P.O.V. L'impossibile arte dello sgombero a Milano
Furgoni e slalom giganti

Luigi, a differenza del collega Matteo il Veneziano, invece opera a Milano, e di acqua non ne vede nemmeno una goccia. Lui, l’acqua, la suda. E la suda abbondantemente, soprattutto quando deve fare lo slalom tra ZTL, Area B, Area C, divieti temporanei e marciapiedi riservati alle biciclette immaginarie.
"Non guido più, ormai gioco a Tetris coi sensi unici," commenta spesso. E in effetti, arrivare davanti al portone giusto è già un’impresa.
Ma è quando arriva al palazzo che inizia il vero spettacolo. Palazzi vecchi, eleganti, ma progettati in un’epoca in cui nessuno immaginava che un giorno qualcuno potesse voler portare fuori un armadio a sei ante dal terzo piano. Niente autoscala: cortile troppo stretto. Niente ascensore: occupato da condomini in fretta, di corsa, sempre troppo impegnati per fare due rampe a piedi.
"Ho chiesto se qualcuno poteva scendere a dare una mano. Mi hanno guardato come se avessi chiesto di spegnere internet per un'ora," racconta Luigi.
Eppure, con un po’ di pazienza, qualche battuta di spirito, e l’aiuto del solito portinaio bonario, riesce sempre a svuotare tutto. Anche se a volte, per far passare un mobile, deve smontarlo, salutarlo con affetto e ricomporlo in cortile come un puzzle.
Milano è così: tra regolamenti, affanni e ascensori difesi come reliquie, ogni trasloco è una piccola guerra. Ma Luigi non molla. Perché ogni palazzo ha la sua storia, e ogni storia, prima o poi, finisce in un furgone.
Cerchi un preventivo per lo sgombero?
richiedilo online, in pochi minuti scopri quanto costa svuotare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo box
Preventivo sgombero