P.O.V. sullo svuotare una cantina a Venezia

Il punto di vista diretto di Matteo

Matteo guarda l’acqua ai piedi e scuote la testa, sorridendo incredulo. Aveva visto molte cose strane in tanti anni a svuotare cantine, ma questa giornata veneziana sarebbe rimasta impressa.

Tutto era cominciato con la chiamata di un'anziana signora: "Ho qualche scatola e una credenza da portare via, ma si faccia attenzione all'acqua alta!" aveva avvisato, con un tono tanto affettuoso quanto preoccupato.

Arrivato sul posto, Matteo si era reso conto che quel "qualche scatola" era in realtà un piccolo deposito, sommerso per metà dall’acqua lagunare che aveva deciso di fare una visita non gradita.

Mentre trascinava fuori mobili antichi e scatole ormai inzuppate, Matteo aveva trovato un salvagente gonfiabile a forma di fenicottero rosa che, forse stanco della vita di spiaggia, aveva scelto di rifugiarsi nelle cantine veneziane. "Forse è venuto a cercare compagnia tra le gondole", scherza Matteo tra sé e sé.

Poi c'era stata la questione della credenza, così antica e pesante che, per un momento, aveva pensato che fosse cresciuta direttamente nel pavimento. Con l’aiuto di un vicino di casa improvvisato assistente, era riuscito finalmente a spostarla. "Ecco cosa succede a non muoversi per cinquant'anni," aveva commentato ridendo.

Alla fine della giornata, con la cantina svuotata e l’acqua che lentamente si ritirava, Matteo si sentiva stanco ma soddisfatto. Venezia era così: tra acqua alta e vecchie credenze, ogni cantina aveva sempre una storia da raccontare.

Questa news è stata corretta, revisionata e riscritta usando Chat GPT. Anche l'immagine non è di repertorio ma realizzata con l'intelligenza artificiale. Perchè su svuota.com saremo anche svuota cantine, ma siamo moderni :) 

Cerchi un preventivo per lo sgombero?

richiedilo online, in pochi minuti scopri quanto costa svuotare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo box

Preventivo sgombero