Sgomberi nel comune di Viterbo - CAP 01100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Viterbo
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Viterbo per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Viterbo. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Viterbo
Acquapendente è un comune italiano di 11 813 abitanti della provincia di Viterbo in Lazio. Geograficamente si trova a sud-ovest della Tuscia, ai confini con il territorio del Lazio meridionale e dell'Umbria. La città si affaccia sul bacino del lago di Bolsena e sorge sulle rive del fiume Paglia.
Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale Monte Rufeno e nel Parco naturale regionale dei Monti Cimini.
Dal punto di vista logistico, Acquapendente è servita dalla strada statale 2 Cassia, che collega Roma a Firenze, e dalla strada provinciale SP 3 Acquapendentina, che collega la città al lago di Bolsena.
L'ecocentro più vicino è quello di Bolsena, mentre la discarica più vicina è quella di Viterbo.
Il comune di Arlena di Castro si trova in provincia di Viterbo e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Florence. Arlena di Castro è dotata di due ecocentri e una discarica.
Il comune di Bagnoregio si trova in provincia di Viterbo e conta circa 6.500 abitanti. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra Roma e Firenze, e questo la rende facilmente raggiungibile sia in auto che in treno.
Per quanto riguarda i servizi, Bagnoregio dispone di 2 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi, e di 3 discariche, a cui si può accedere solo previo pagamento di una tassa.
Nel comune di Bagnoregio sono presenti numerosi negozi e supermercati, che garantiscono una buona copertura dei bisogni della popolazione. Inoltre, la città è fornita di farmacie, banche, uffici postali e scuole di ogni ordine e grado.
Barbarano Romano è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio, con circa 3.200 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Viterbo e a 10 km a sud-ovest di Orvieto. Barbarano Romano è un paese molto verde e ospita numerosi parchi e aree verdi. La logistica è molto buona, infatti ci sono diversi supermercati e negozi di alimentari. Inoltre, ci sono diversi ecocentri e discariche.
Il Comune di Bassano Romano si trova in provincia di Viterbo e conta circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Tuscia grazie alla vicinanza della strada statale Cassia e della ferrovia Roma-Orte-Viterbo. Il territorio comunale è caratterizzato da una notevole presenza di aree verdi e boschive, che rappresentano una preziosa risorsa per la comunità locale. In particolare, il Parco dei Monti Cimini è un'oasi naturalistica di grande bellezza che ospita numerose specie animali e vegetali. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di Bassano Romano dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente la maggior parte dei rifiuti domestici. Inoltre, sul territorio comunale sono presenti due discariche controllate, dove è possibile conferire i rifiuti non recuperabili.
Bassano in Teverina è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio, con una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti. Si trova a circa 80 km a nord di Roma e a 60 km a sud di Viterbo, in una zona collinare a circa 400 metri sul livello del mare. La città è ben collegata sia con la capitale che con la città più vicina, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere entrambe le città in circa un'ora di treno. Bassano in Teverina è inoltre servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano facilmente con le altre città della provincia e del Lazio.
Il territorio comunale è molto ricco di boschi e di aree verdi, che costituiscono uno dei principali punti di interesse turistico della zona. Nel comune di Bassano in Teverina si trovano infatti due importanti parchi naturali, il Parco dei Monti Cimini e il Parco Nazionale del Monte Rufeno, che sono entrambi riconosciuti come aree protette dall'UNESCO. Il Parco dei Monti Cimini è un parco naturale regionale che si estende su una superficie di oltre 10.000 ettari e che offre una grande varietà di paesaggi, dai boschi di latifoglie alle praterie, passando per i vigneti e i oliveti. Il Parco Nazionale del Monte Rufeno, invece, è un parco nazionale che si estende su una superficie di circa 5.000 ettari e che offre un paesaggio molto vario, dai boschi di latif
Blera è un comune della provincia di Viterbo, situato a circa 50 km a nord-ovest di Roma. Il territorio comunale si estende per circa 36 km² e conta una popolazione di poco più di 2.700 abitanti.
Il paese è ben collegato con la capitale grazie alla ferrovia Roma-Viterbo e alla strada statale Cassia.
Per quanto riguarda i servizi, il comune di Blera dispone di un ecocentro e di due discariche per lo smaltimento dei rifiuti.
Il comune di Bolsena si trova in provincia di Viterbo e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza di un aeroporto e di una stazione ferroviaria. Bolsena è una città molto verde, infatti è dotata di diversi parchi e giardini. La città è anche molto attenta all'ambiente e alla raccolta differenziata: sono presenti diversi ecocentri e una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Bomarzo è un comune della provincia di Viterbo, situato nella regione Lazio. Il territorio comunale si estende per circa 19 km2 e conta una popolazione di 2.800 abitanti. Bomarzo è un paese molto verde e ricco di boschi, è attraversato dal fiume Tevere e dal torrente Borro. La città è servita da una buona rete di trasporti e da diversi negozi e servizi. Bomarzo è un paese molto accogliente e ospitale, con una tradizione enogastronomica molto ricca. La città è famosa per il suo parco dei mostri, un parco tematico unico al mondo, costruito nel XVI secolo.
Il parco dei mostri è un parco tematico unico al mondo, costruito nel XVI secolo. Bomarzo è un paese molto verde e ricco di boschi, è attraversato dal fiume Tevere e dal torrente Borro. La città è servita da una buona rete di trasporti e da diversi negozi e servizi. Bomarzo è un paese molto accogliente e ospitale, con una tradizione enogastronomica molto ricca.
Il Comune di Calcata si trova in provincia di Viterbo, a circa 80 km a nord di Roma. La popolazione stimata al 2019 era di 1.832 abitanti. Calcata è un paese molto turistico, soprattutto per la sua bellezza paesaggistica. Il paese si trova infatti su un altopiano roccioso che offre una splendida vista sulla valle del fiume Tevere. Nonostante la sua piccola dimensione, Calcata è ben servita da mezzi di trasporto. Il paese è infatti raggiungibile in treno (fermata Calcata-Fiorenzuola) e in autobus (linee ATAC Roma-Viterbo e Cotral Roma-Viterbo). Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Calcata ha attivo un ecocentro dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il Comune ha attivato anche un servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti organici. Infine, il Comune di Calcata dispone di una discarica controllata dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
si trova in provincia di Viterbo e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Canepina dispone di due ecocentri, uno situato in via Fonte delle Rocche e l'altro in via della Madonna delle Grazie. La città è inoltre dotata di una discarica, situata in località Pian della Regina.
Canino è un comune italiano di 4 654 abitanti della provincia di Viterbo. Si trova a metà strada tra Roma e Firenze, a circa 80 km a sudovest di Roma.
Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e confina con i comuni di: Blera, Bolsena, Capodimonte, Grotte di Castro, Montefiascone, Onano, San Lorenzo Nuovo, Tuscania.
Il paese sorge su un colle tufaceo a circa 500 metri s.l.m. e si affaccia sul Lago di Bolsena.
Il clima è mite, con inverni mai troppo freddi e estati calde ma temperate. La media delle temperature è di 14 °C.
La logistica è un aspetto importante per il Comune di Canino, grazie alla sua posizione strategica. Il paese è infatti servito da due autostrade (A1 e A12) e da una ferrovia (Roma-Firenze).
Canino è anche dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30. Il sabato è aperto dalle 8:30 alle 12:30.
La discarica più vicina è quella di Montefiascone, a circa 20 km dal paese.
Il comune di Capodimonte si trova in provincia di Viterbo e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la stazione ferroviaria più vicina è quella di Viterbo. Capodimonte è dotata di un ecocentro, aperto dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti inerti e una per i rifiuti organici.
Capranica è un comune della provincia di Viterbo. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Capranica è situata a circa 30 km a nord di Viterbo e a circa 10 km dal lago di Bolsena. Capranica è un buon punto di partenza per visitare i dintorni, sia per la vicinanza al lago, sia per la vicinanza ai monti. I mezzi pubblici per raggiungere Capranica sono abbastanza buoni. Ci sono treni e autobus che collegano Capranica a Viterbo e Roma. Inoltre, c'è un aeroporto a circa 40 km da Capranica. Capranica è un buon posto per vivere, ci sono molti negozi e servizi disponibili. Ci sono anche molti parchi e giardini nel centro della città. Capranica è una città molto verde. Ci sono molti alberi e arbusti nelle strade e nei parchi. Ci sono anche molti uffici postali e banche in città. Capranica è una città abbastanza sicura. Ci sono molti vigili e policiotti in giro per le strade. Capranica è una città abbastanza pulita. Ci sono m
Caprarola è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Viterbo. Situato ai piedi dei Monti Cimini, è famoso per il Palazzo Farnese, una delle più grandi residenze rinascimentali d'Italia.
La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Infatti, è servita da una linea ferroviaria che collega Viterbo a Roma e da una linea autostradale che collega Viterbo a Orvieto.
Caprarola è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui un ecocentro e diverse discariche. Il comune è inoltre impegnato nella promozione della raccolta differenziata e nella sensibilizzazione dei cittadini sui temi dell'ambiente.
Il Comune di Carbognano si trova in provincia di Viterbo e conta circa 3.500 abitanti. La città è ben collegata dai mezzi pubblici ed è servita da diversi negozi e servizi. Carbognano è particolarmente attenta alla tutela dell'ambiente e mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri e servizi per la raccolta differenziata. La città è inoltre dotata di una discarica controllata dove vengono smaltiti i rifiuti solidi urbani.
Castel Sant'Elia è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio, con una popolazione di circa 3.800 abitanti. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Viterbo e a 60 km a nord-ovest di Roma.
Il territorio comunale è compreso tra i Monti Cimini e i Monti Volsini. Nella zona si trovano diversi centri abitati, tra cui il capoluogo, Sant'Elia, e le frazioni di Poggio Mirteto Scalo, Poggio Moiano, Poggio Nativo e San Lorenzo Nuovo.
Castel Sant'Elia è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi pubbliche, e si trova a pochi km da alcune delle più belle località turistiche della Tuscia, come Bolsena, Viterbo e Orvieto.
Il comune è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni, che collegano Castel Sant'Elia a Viterbo, Roma e altre città della provincia.
Castel Sant'Elia dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche, e si impegna nella promozione della raccolta differenziata e dell'utilizzo dei rifiuti come risorsa.
Castiglione in Teverina è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio, con circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 100 km a nord di Roma e a 50 km a sud di Viterbo. E' un paese molto tranquillo e ben organizzato, con tutti i servizi essenziali. Ha un buon servizio di trasporti pubblici che collega il paese con le città vicine. Dispone di un ecocentro dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Non ci sono discariche nel territorio comunale.
Celleno è un comune italiano di 2.873 abitanti della provincia di Viterbo in Lazio. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Firenze, nel cuore della Tuscia viterbese. Il territorio comunale è circondato da verdi colline, che offrono uno splendido panorama. La natura è ancora incontaminata e offre la possibilità di fare passeggiate e escursioni all'aria aperta. I boschi sono ricchi di funghi e castagne. Le strade sono per lo più sterrate e si snodano tra le colline. Ci sono diversi siti archeologici che testimoniano la presenza dell'uomo in queste zone già dal neolitico. Fra i monumenti storici più importanti del paese ci sono la Chiesa di San Michele Arcangelo, il Palazzo dei Priori e il Castello Orsini. Celleno è un paese molto accogliente e ospitale. La gente è sempre disponibile ad aiutare e a dare informazioni. Ci sono diversi servizi per i cittadini, come ad esempio l'ecocentro e la biblioteca. Ci sono anche diversi negozi e ristoranti. La vita sociale ruota intorno alla piazza principale, dove si svolgono diversi eventi durante l'anno. Celleno è un paese tranquillo e rilassante, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.
Il Comune di Cellere si trova in provincia di Viterbo e conta circa 5.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km da Viterbo e a 60 km da Roma. Cellere è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. La città dispone di diversi servizi, come uffici postali, banche, farmacie e scuole. Cellere è anche dotata di un ecocentro, dove è possibile smaltire i rifiuti. La città dispone inoltre di una discarica, dove vengono smaltiti i rifiuti solidi.
Il comune di Civitella d'Agliano si trova in provincia di Viterbo e conta circa 3500 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una buona rete di strade e autostrade che la rendono facilmente raggiungibile da Roma e dall'aeroporto di Fiumicino. Civitella d'Agliano è una città molto verde, infatti sono presenti numerosi parchi e giardini pubblici. La città è dotata di due ecocentri, uno situato in Via della Stazione e l'altro in Via delle Industrie, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una in Via della Stazione e l'altra in Via della Madonna, dove è possibile conferire a pagamento i rifiuti.
Comune di Corchiano
Il Comune di Corchiano si trova in provincia di Viterbo e conta circa 4.500 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della stazione ferroviaria che la mette in comunicazione diretta con Roma.
Il territorio comunale è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 e consentono di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi.
Per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili è invece disponibile una discarica a cui è possibile accedere previa autorizzazione.
Il Comune di Fabrica di Roma si trova in provincia di Viterbo e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati.
I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri, uno situato in via Tiberina e l'altro in via del Pino, e da una discarica a servizio dell'intero territorio comunale.
Per maggiori informazioni sul servizio di raccolta dei rifiuti è possibile consultare il sito web del Comune di Fabrica di Roma.
Faleria è un comune italiano di 2.835 abitanti della provincia di Viterbo. Faleria si trova a circa 35 km a nordovest di Viterbo e a circa 15 km a sud-ovest di Tarquinia. La città è situata sulle rive del fiume Marta e si estende su un'area collinare a circa 230 metri sul livello del mare. Faleria è un importante centro commerciale e agricolo della Tuscia viterbese. La città è servita da una buona rete di trasporti che la collega ai principali centri della provincia di Viterbo. Faleria è un centro commerciale e agricolo importante della Tuscia viterbese. La città è servita da una buona rete di trasporti che la collega ai principali centri della provincia di Viterbo. Faleria è un centro commerciale e agricolo importante della Tuscia viterbese. La città è servita da una buona rete di trasporti che la collega ai principali centri della provincia di Viterbo.
La popolazione di Faleria è di 2.835 abitanti (dato del 2011). La densità di popolazione è di 120,6 abitanti per km². Faleria è un comune della provincia di Viterbo, situato a 35 km a nordovest da Viterbo e a 15 km a sud-ovest da Tarquinia. La città si estende su un'area collinare a circa 230 metri sul livello del mare. Faleria è un importante centro commerciale e agricolo della Tuscia viterbese. La città è servita da una buona rete di trasporti che la collega ai principali centri della provincia di Viterbo.
Il Comune di Farnese si trova in provincia di Viterbo e conta circa 3.000 abitanti. Farnese è un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi a disposizione dei cittadini. Farnese è dotato di diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non riciclabili. La logistica è ottima, grazie alla presenza di diversi supermercati e negozi di alimentari. Farnese è inoltre ben collegato con il resto della provincia di Viterbo grazie alla vicinanza dell'autostrada A1.
Il comune di Gallese si trova in provincia di Viterbo e conta 12.638 abitanti. La città è servita da una stazione ferroviaria che la collega a Roma e a Viterbo. Gallese è inoltre attraversata dalla strada statale Cassia. Il territorio comunale è dotato di 2 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di 2 discariche.
Il comune di Gradoli si trova in provincia di Viterbo e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Orte-Viterbo. Gradoli è un comune ricco di storia e tradizioni. La città è situata sulle colline laziali, a circa 500 metri sul livello del mare. Il paese è circondato da un paesaggio collinare molto suggestivo. Il centro storico di Gradoli è molto caratteristico e si sviluppa intorno a Piazza Dante Alighieri, la principale piazza della città. Nella piazza si trovano il Palazzo Comunale, la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Palazzo Orsini. Gradoli è una città molto verde e ospita numerosi parchi e giardini. Da visitare è sicuramente il Parco dei Monti Aurunci, un parco naturale che offre una splendida vista sulla città e sulla valle del Liri. Il comune di Gradoli è dotato di due ecocentri, uno in Via della Stazione e l'altro in Via Garbatella. Sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Discariche a Gradoli: - Via della Stazione - Via Garbatella - Via della Madonna
Graffignano è un comune italiano di 2 898 abitanti della provincia di Viterbo, situato a circa 60 km a nordovest di Roma. Il territorio comunale si estende per 22,6 km² a un'altitudine media di 246 m s.l.m. La frazione più popolosa è Cancelli con 1 431 abitanti. Il comune di Graffignano è servito da una stazione ferroviaria della linea Roma-Orte, che lo mette in collegamento diretto con la capitale.
Il territorio comunale di Graffignano è interessato da una serie di ecocentri e discariche. L'ecocentro più grande è quello di Cancelli, che si trova a circa 2 km dal centro abitato. Questo ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:00.
Il Comune di Grotte di Castro si trova in provincia di Viterbo e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza della stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente Roma in poco più di un'ora. Grotte di Castro è un comune turistico grazie alla presenza delle Grotte di Castro, un insieme di grotte carsiche che rappresentano un importante esempio di ambiente naturale. Nelle vicinanze della città si trovano anche diversi ecocentri e discariche.
Ischia di Castro è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio, con circa 2.600 abitanti. Si trova a nord-ovest della città di Viterbo, sul versante settentrionale del monte Amiata.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e confina con i comuni di Acquapendente, Bagnoregio, Bolsena, Montefiascone, San Lorenzo Nuovo e Viterbo.
Ischia di Castro è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Ha un buon servizio di trasporto pubblico, con collegamenti giornalieri con Viterbo e Roma.
Il comune ha due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come batterie, apparecchi elettronici, oli vegetali e minerali, vernici e solventi.
Ci sono anche due discariche, una per i rifiuti non pericolosi e l'altra per i rifiuti organici.
Latera è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio, con una popolazione di 3.330 abitanti. Si trova a metà strada tra Roma e Firenze, a circa 80 km da entrambe le città. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Firenze. Latera è conosciuta per la sua produzione di vino e olio d'oliva. Il comune di Latera ha due ecocentri, uno a Latera Scalo e l'altro a San Lorenzo Nuovo, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, olio vegetale esausto, pneumatici fuori uso, batterie esauste e pile esauste. I rifiuti organici vengono invece conferiti alla discarica di "La Selva".
Lubriano è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Viterbo e a 60 km a nord-ovest di Roma. Il territorio comunale si estende per circa 35 km².
Lubriano è un paese molto rurale, con un'economia principalmente basata sull'agricoltura. Il paese è ben collegato con i principali centri della provincia di Viterbo e della regione Lazio grazie alla presenza di numerose strade provinciali e regionali.
Lubriano dispone di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Il comune ha inoltre una discarica controllata per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.
Il comune di Marta si trova in provincia di Viterbo. La sua popolazione è di circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Florence. Dispone di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. La città è servita da un sistema di trasporto pubblico efficiente.
Il comune di Marta dispone di ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00.
Il comune di Montalto di Castro si trova in provincia di Viterbo e conta circa 15.000 abitanti. E' un paese molto verde e ben collegato, grazie alla presenza di diversi ecocentri e discariche, che permettono di smaltire correttamente i rifiuti. La logistica è molto efficiente e permette di raggiungere facilmente tutte le zone della città.
Il comune di Monte Romano si trova in provincia di Viterbo e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Tuscia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Monte Romano è una città molto verde, infatti sono presenti diversi parchi e aree verdi pubbliche. La città è anche dotata di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Discariche e impianti di smaltimento rifiuti sono lontani dal centro abitato, in modo da non inquinare l'ambiente.
Monterosi è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio, con una popolazione di circa 5.800 abitanti. La città si trova a circa 35 km a nordovest di Roma e a circa 10 km a sud-ovest di Viterbo. Monterosi è un comune molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. I servizi pubblici di Monterosi sono gestiti dall'azienda municipale "Monterosi Servizi". L'azienda offre diversi servizi alla cittadinanza, tra cui il raccolta dei rifiuti, il trasporto pubblico, la manutenzione delle strade e delle aree verdi. Monterosi Servizi gestisce inoltre due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali da riciclare. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Monterosi Servizi ha attivato un servizio di raccolta porta a porta per la raccolta differenziata dei rifiuti. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 7.00 alle ore 13.00. I rifiuti non differenziati vengono invece raccolti tramite il servizio di raccolta stradale, che prevede il conferimento dei rifiuti negli appositi cassonetti. Per incentivare la raccolta differenziata, Monterosi Servizi ha attivato un sistema di premi per i cittadini che conferiscono i rifiuti negli ecocentri. I cittadini che conferiscono rifiuti ingombranti o materiali da riciclare negli ecocentri ricevono un buono sconto da utilizzare presso i negozi convenzionati.
Nepi è un comune italiano di 9.959 abitanti della provincia di Viterbo, situato nella Tuscia. Fa parte dell'Unione dei Comuni del Valdarno Orvietano.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 74,6 km² e si trova a un'altitudine media di 190 m s.l.m. Il paese è situato a nord-ovest del capoluogo di provincia, a metà strada tra Orvieto e Viterbo, lungo la via Cassia. La frazione più popolosa è quella di Nepi Scalo, situata lungo la ferrovia Roma-Orte-Viterbo e sede della stazione ferroviaria.
Nepi è servita da una rete viaria provinciale e regionale. La Via Cassia, che costeggia il territorio comunale per circa 10 km, è la principale arteria stradale della Tuscia ed è collegata a Roma e Firenze. La Via Amerina, invece, collega Orvieto a Viterbo. La frazione di Nepi Scalo è inoltre servita dalla ferrovia Roma-Orte-Viterbo, con collegamenti giornalieri per Roma e Orvieto.
Il territorio comunale di Nepi è attraversato dal fiume Fiora, che scorre nel sud della Tuscia viterbese. Il fiume, lungo circa 90 km, nasce dal Monte Cimino e sfocia nel Tirreno presso Tarquinia.
Nepi è dotato di due ecocentri, uno in località Pian della Rocca e l'altro in località Pian del Lago, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti
Onano è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio, con 2.731 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Firenze, nel cuore della Tuscia viterbese.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si trova a circa 500 metri s.l.m. Il clima è quello tipico della Tuscia, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.
Onano è un paese molto vivace, grazie alle numerose attività commerciali e artigianali presenti sul territorio. Non mancano, inoltre, servizi come banche, uffici postali, scuole e servizi sanitari.
Per quanto riguarda la logistica, Onano è servito da una buona rete di strade e autostrade. La SS2 Cassia, infatti, collega il paese a Roma e a Firenze, mentre l'autostrada A1 è raggiungibile in circa 30 minuti.
Onano è dotato di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti inerti.
Oriolo Romano è un comune italiano di 9.842 abitanti della provincia di Viterbo in Lazio. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Viterbo, a circa 35 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende per circa 57 km².
Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico che collegano Oriolo Romano a Roma e Viterbo. In particolare, è presente una linea ferroviaria della Roma-Viterbo che passa per la stazione di Oriolo Romano. Inoltre, il comune è servito da una linea di autobus della compagnia Cotral che collega Oriolo Romano a Roma e Viterbo.
Oriolo Romano dispone di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. In particolare, sono presenti due ecocentri, uno in Via della Stazione e l'altro in Via della Stadera, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una in Via della Stadera e l'altra in Località Pian d'Alma.
Orte è un comune italiano di 11 806 abitanti della provincia di Viterbo. Situato a metà strada tra Roma e Firenze, Orte è un importante snodo logistico del centro Italia. La città è servita da una stazione ferroviaria che collega il capoluogo laziale con quello toscano. Inoltre, Orte è dotata di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Piansano è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio, con una popolazione di 3.741 abitanti. Si trova a metà strada tra Roma e Firenze, a circa 60 km da entrambe le città, e a 15 km da Viterbo. Piansano è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare tipico della Tuscia. Nonostante la sua posizione strategica, Piansano è un paese molto tranquillo e rilassante, lontano dallo stress della città. Piansano è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi pubbliche. La logistica è molto buona, ci sono molti negozi e servizi, e si può facilmente raggiungere tutto ciò di cui si ha bisogno. Ci sono due ecocentri nel paese, uno vicino alla stazione ferroviaria e l'altro vicino al supermercato Coop. Ci sono anche due discariche, una vicino alla stazione ferroviaria e l'altra vicino al supermercato Coop.
Il comune di Proceno si trova in provincia di Viterbo e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza della strada statale Cassia che la collega a Roma in circa un'ora e mezza.
Il territorio comunale è caratterizzato da una forte presenza di aree verdi e da una buona logistica. Infatti, sono presenti diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Ronciglione è un comune italiano di 8 074 abitanti della provincia di Viterbo, situato a nord-ovest della città. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² su un'altitudine di 153 m s.l.m.
Il paese è situato a metà strada tra Roma e Viterbo, lungo la via Cassia, a circa 35 km da Roma e a circa 25 km da Viterbo. La frazione più popolosa è Campagnano, situata a circa 10 km dal paese.
Ronciglione è servita da una stazione ferroviaria della linea Roma-Fiuggi-Frosinone-Cassino-Napoli, gestita dall'azienda Trenitalia. La stazione è situata sulla linea Roma-Fiuggi-Frosinone-Cassino-Napoli, a circa 35 km da Roma e a circa 25 km da Viterbo.
L'economia del paese è basata principalmente sull'agricoltura e sulla produzione di vino. Ronciglione è infatti conosciuta come la "città del vino", grazie alla produzione di vini DOC e IGT. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.
Villa San Giovanni in Tuscia è un comune italiano di 5.530 abitanti della provincia di Viterbo, in Lazio. Si trova a metà strada tra Viterbo e Roma, a circa 100 km da entrambe.
Il territorio comunale si estende per circa 90 km² e comprende diversi centri abitati, tra cui Villa San Giovanni, Grotte Santo Stefano, Bagnano e Ponte della Ventosa.
La città di Villa San Giovanni è servita da diversi mezzi di trasporto, tra cui autobus e treni. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Viterbo, situata a circa 10 km dal centro abitato.
Il comune di Villa San Giovanni in Tuscia dispone di diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti. Tra questi, l'ecocentro di Bagnano è uno dei più grandi e attrezzati della provincia di Viterbo.
San Lorenzo Nuovo è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio, con una popolazione di circa 6.000 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Roma e a 10 km a sud-est di Viterbo. La città è servita da una buona rete di trasporti, con autobus che collegano San Lorenzo Nuovo a Roma, Viterbo e altre città vicine. La città è anche ben servita da negozi e servizi, tra cui supermercati, banche, uffici postali e farmacie. San Lorenzo Nuovo è una città molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. La città ha anche due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti solidi urbani, e una discarica.
Soriano nel Cimino è un comune della provincia di Viterbo, situato a circa 500 metri di altitudine. La sua popolazione è di circa 6.000 abitanti. Il territorio comunale è composto da una parte montuosa e una collinare. Vi sono diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani. La logistica è garantita da due strade principali che collegano il paese ai capoluoghi di provincia, Viterbo e Roma.
Il comune di Sutri si trova in provincia di Viterbo e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza della stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente Roma in poco più di mezz'ora. Sutri è un paese molto verde grazie alle numerose aree verdi e ai parchi pubblici che caratterizzano il territorio. Tra i servizi offerti dal comune, è possibile segnalare la presenza di numerosi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Sono inoltre presenti discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e industriali.
Tessennano è un comune italiano di 1.732 abitanti della provincia di Viterbo, in Lazio. Geograficamente si trova nel basso Lazio, ai confini con la Tuscia. Tessennano è un paese molto verde e boscoso, con numerosi parchi e aree naturalistiche protette. La logistica è molto buona, grazie alla vicinanza alla città di Viterbo e alla presenza di numerose strade e autostrade. Tessennano è un paese molto attento all'ambiente e alla sostenibilità. Ha infatti numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Tuscania è un comune italiano di 8.991 abitanti della provincia di Viterbo in Lazio. La città è situata a circa 35 km a nord-ovest di Viterbo e a circa 10 km a sud-ovest di Tarquinia. Tuscania è un importante centro storico, artistico e archeologico della Tuscia viterbese. La città è famosa per le sue necropoli etrusche e per i suoi monumenti medievali. Tuscania è anche un importante centro agricolo, con una forte tradizione vitivinicola. Tuscania è un comune facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade. Tuscania è anche ben collegata con il resto della Tuscia viterbese grazie alla ferrovia Roma-Viterbo-Orte. Tuscania è un importante centro storico, artistico e archeologico della Tuscia viterbese. La città è famosa per le sue necropoli etrusche e per i suoi monumenti medievali. Tuscania è anche un importante centro agricolo, con una forte tradizione vitivinicola. Tuscania è un comune facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade. Tuscania è anche ben collegata con il resto della Tuscia viterbese grazie alla ferrovia Roma-Viterbo-Orte.
Tuscania è un importante centro storico, artistico e archeologico della Tuscia viterbese. La città è famosa per le sue necropoli etrusche e per i suoi monumenti medievali. Tuscania
Valentano è un comune italiano di 2 811 abitanti della provincia di Viterbo. Si trova a metà strada tra Roma e Firenze, a circa 60 km a nordovest di Viterbo. Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e si trova a un'altitudine media di 378 m s.l.m. Il paese è situato sulle pendici del monte Cimino, ai confini con la Toscana. Il centro abitato è collocato lungo la via Francigena, la via che collegava l'Italia all'Europa nel Medioevo. Valentano è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. L'ecocentro comunale si trova in Via del Ponte, 1. Discarica: - Località Pian del Lago - Strada Provinciale per Bagnoregio km 4,600
Il Comune di Vallerano si trova in provincia di Viterbo e conta circa 2.200 abitanti. La città è situata a circa 10 km a nord-ovest di Viterbo, in una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente sia la capitale che il mare (circa 40 km). Dal punto di vista logistico, Vallerano è servita da una stazione ferroviaria della linea Roma-Viterbo-Orte, che collega direttamente la città con il capoluogo regionale. Inoltre, sono presenti diversi autobus che collegano Vallerano a Viterbo e ai principali centri della provincia. Per quanto riguarda i servizi ambientali, Vallerano dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica controllata, aperta al pubblico solo su appuntamento.
Vasanello è un comune italiano di 2 032 abitanti della provincia di Viterbo, situato a circa 35 km a nord di Roma. Geograficamente si trova nel basso Lazio, ai confini con la Tuscia. Il territorio comunale è compreso tra i Monti Cimini e il fiume Tevere. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. Il paese è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo collegano a Roma e alle altre città della provincia. La popolazione è principalmente occupata nell'agricoltura e nell'industria alimentare. Il comune di Vasanello dispone di due ecocentri, uno a servizio della frazione di Villa S. Stefano e l'altro a servizio della frazione di Tarquinia. Discariche: - Frazione Tarquinia: Via della Stazione, s.n.c. - Frazione Villa S. Stefano: Via Tiburtina Valeria, km 36+500
Vejano è un comune della provincia di Viterbo, situato in una zona collinare a circa 500 metri sul livello del mare. Ha una superficie di 10,6 km² e conta 1.258 abitanti (dato ISTAT 2016).
Il territorio comunale di Vejano è compreso nell'area nord-occidentale della Tuscia viterbese, ai confini con la provincia di Roma. Il paese si trova a metà strada tra Viterbo e Civita Castellana, lungo la strada provinciale Vejano-Civita Castellana.
Vejano è un paese molto verde, circondato da boschi e campi coltivati. È un luogo ideale per trascorrere un weekend all'aria aperta, lontano dallo stress della città.
Il comune di Vejano è dotato di un ecocentro, aperto al pubblico il sabato mattina, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti (carta, plastica, vetro e metallo).
Per quanto riguarda le discariche, il comune di Vejano è servito dalla discarica di Mazzocchio, gestita dalla ditta "Coopambiente". La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e il sabato dalle 7:30 alle 12:00.
Vignanello è un comune della provincia di Viterbo, in Lazio, con 3.869 abitanti. La città è situata a nord-ovest di Viterbo, ai confini con la Tuscia viterbese. Confina con i comuni di Caprarola, Bagnoregio, Bassano in Teverina, Civitella d'Agliano e Soriano nel Cimino. Il territorio comunale è collocato nel bacino del lago di Bolsena e comprende il Parco naturale regionale dei Monti Cimini. Dal punto di vista logistico, Vignanello è servita dalla Strada statale 2 Cassia, che collega Roma a Firenze, e dalla Strada provinciale 72 Vignanellese, che collega Vignanello a Viterbo. L'ecocentro più vicino è quello di Bagnoregio, mentre la discarica più vicina è quella di Bassano in Teverina.
Il Comune di Vitorchiano si trova in provincia di Viterbo e conta poco più di 6.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della ferrovia Roma-Viterbo.
La gestione dei rifiuti è affidata a due ecocentri e quattro isole ecologiche per la raccolta differenziata. Le discariche sono ubicate fuori dal territorio comunale.
- Ecocentro (dal 1 giugno al 31 agosto)
- Ecocentro (dal 1 settembre al 31 Maggio)
- Ecocentro Eco Molinella Intercomunale (Invernale)