Sgomberi nel comune di Vicenza - CAP 36030

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Vicenza

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Vicenza per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Veneto e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Vicenza

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Vicenza. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Vicenza per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Vicenza

Agugliaro è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Vicenza, situato nella pianura centrale della regione del Veneto.

La logistica è una delle componenti economiche più importanti della città, con numerose aziende che operano nel settore.

Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, dove è possibile conferire materiali come vetro, plastica, metallo e carta.

Le discariche sono aree destinate allo smaltimento dei rifiuti solidi non riciclabili.

  • #agugliaro
  • #36020
  • #vicenza

Il Comune di Albettone si trova in provincia di Vicenza, nella regione Veneto. La popolazione è di circa 3.500 abitanti. La città è ben servita dai mezzi di transporto pubblici e privati. Albettone è un comune attivo nella gestione dei rifiuti, possiede due ecocentri e una discarica.

  • #albettone
  • #36020
  • #vicenza

Il Comune di Alonte si trova in provincia di Vicenza, a nord-ovest della città.circa 10.000 abitanti. È un comune agricolo e il paesaggio è generalmente collinare.

La logistica è molto buona perché Alonte si trova a soli 30 minuti di macchina da Vicenza e a 1 ora da Verona. Ci sono anche molti autobus che collegano Alonte con le città vicine.

Ci sono diversi ecocentri nel Comune di Alonte, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo eco-compatibile. Ci sono anche molti cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Ci sono due discariche nel Comune di Alonte, una è situata vicino alla frazione di Noale e l'altra vicino alla frazione di Lumignano.

  • #alonte
  • #36045
  • #vicenza

Altissimo è un comune italiano di 2.374 abitanti della provincia di Vicenza, situato in Veneto. Geograficamente si trova sulla destra orografica del fiume Retrone, ai confini con i comuni di Nanto e Bressanvido. Il territorio del comune, che si estende per 14,57 km², presenta due differenti ambienti: nella parte bassa del territorio, dove si trova la frazione di Ponte della Muda, è collocato l'abitato, mentre la zona alta, più collinare, è dominata dal Parco Naturale Regionale dei Monti Berici.

Dal punto di vista logistico, Altissimo è ben collegato sia con l'autostrada A4, che con la vicina stazione ferroviaria di Montecchio Maggiore-Alte Ceccato.

Il comune di Altissimo dispone di due ecocentri, uno situato in Località Cogozzo e l'altro in Località Ponte della Muda, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una discarica, situata in Località Ponte della Muda, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.

  • #altissimo
  • #36070
  • #vicenza

Il comune di Arcugnano è un comune italiano della provincia di Vicenza, situato nella parte nord-orientale della regione Veneto. La città si estende su un territorio montuoso e collinare, ai piedi del monte Pasubio. È il comune più alto della provincia di Vicenza, con i suoi 1.200 metri di altitudine. La popolazione è di poco superiore agli 11.000 abitanti. La città è divisa in sei frazioni: Arcugnano, Bolzano Vicentino, Bosco Chiesanuova, Brendola, Montegaldella e Solagna.

Il comune di Arcugnano è servito da due autostrade, l'A31 Valdastico e l'A4 autostrada del Brennero. L'A31 si trova a circa 10 km a nord della città, mentre l'A4 è a circa 15 km a sud. La città è anche servita dalla ferrovia Vicenza-Schio-Thiene.

Il comune di Arcugnano dispone di due ecocentri, uno situato in via Valle San Zeno e l'altro in via XXV Aprile. L'ecocentro di via Valle San Zeno è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. L'ecocentro di via XXV Aprile è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Il comune di Arcugnano dispone di due discariche, una situata in via Ugo Bassi e l'altra in via XXV Aprile. La discarica di via Ugo Bassi è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica di via XXV Aprile è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

  • #arcugnano
  • #36057
  • #vicenza

Arsiero è un comune italiano di 4 290 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Arsiero si trova a 447 metri s.l.m. sulle pendici del monte Avena, in una valle che si estende dal monte Pasubio a nord fino al monte Grappa a sud.

Il territorio comunale, che si estende per una superficie di 42,8 km², confina con i comuni di Schio, Thiene, Sovizzo, Grumolo delle Abbadesse, Voltago Agordino, Nove, Cogollo del Cengio, Mestrino e Pove del Grappa.

Dal punto di vista logistico Arsiero è servita dalla strada provinciale SP 247 che collega Vicenza a Bassano del Grappa, dalla vicina autostrada A31 Valdastico Nord e dalla ferrovia Vicenza-Schio-Bassano.

L'ecocentro è un servizio aperto a tutti i cittadini residenti nel Comune di Arsiero, per lo smaltimento gratuito di rifiuti domestici ingombranti e non pericolosi. Presso l'ecocentro è inoltre possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti elettronici ed elettrici (RAEE).

La discarica Comunale è situata in località Baone ed è aperta al pubblico solo su appuntamento. I rifiuti ammessi alla discarica sono:

  • ingombranti non pericolosi (mattoni, legno, ferro, ecc.);
  • verde proveniente da potature e sfalci (legna da ardere esclusa);
  • raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche);
  • olio vegetale esausto;
  • pneumatici fuori uso;
  • batterie al piombo e alcaline.

  • #arsiero
  • #36011
  • #vicenza

Il comune di Asiago è un comune italiano della provincia di Vicenza, situato nel nord-est del Veneto. La sua popolazione è di circa 6.000 abitanti. Asiago è una città turistica e vanta una buona logistica. Dispone infatti di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Asiago è famosa anche per il suo formaggio, uno dei prodotti tipici della zona.

  • #asiago
  • #36012
  • #vicenza

Il comune di Asigliano Veneto si trova in provincia di Vicenza e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, che consentono di raggiungere facilmente il centro storico e le principali attrazioni turistiche.

Asigliano Veneto è una città molto verde, infatti sono presenti numerosi parchi e giardini. Nel territorio comunale sono attivi diversi ecocentri, che consentono ai cittadini di smaltire correttamente i rifiuti.

Il comune di Asigliano Veneto è particolarmente attento alla tutela dell'ambiente e alla gestione dei rifiuti. Sono presenti numerose isole ecologiche e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati.

  • #asigliano-veneto
  • #36020
  • #vicenza

Il comune di Barbarano Vicentino si trova in provincia di Vicenza e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati e dispone di diversi servizi come uffici postali, banche, farmacie e scuole. Barbarano Vicentino è un comune ricco di verde ed è dotato di numerosi parchi e giardini. La città è anche sede di diversi ecocentri e discariche, a testimonianza dell'attenzione che viene data alla tutela dell'ambiente.

  • #barbarano-vicentino
  • #36021
  • #vicenza

Il comune di Bolzano Vicentino si trova in provincia di Vicenza. La sua popolazione è di circa 10.000 abitanti. Bolzano Vicentino è un paese molto ben collegato a Vicenza e ai paesi vicini, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. La città è servita da ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti. Bolzano Vicentino è un paese molto accogliente e ospitale, con molti servizi per i cittadini e le loro famiglie.

  • #bolzano-vicentino
  • #36050
  • #vicenza

Il comune di Breganze si trova nella provincia di Vicenza e conta poco meno di 13.000 abitanti. Breganze è un paese molto rurale e la maggior parte della popolazione vive di agricoltura. Ci sono diversi ecocentri e discariche nel territorio comunale che consentono di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile.

La logistica è un aspetto importante per Breganze, infatti il paese si trova a metà strada tra le città di Vicenza e Treviso e a poca distanza dal confine con il Veneto Orientale. Questa posizione strategica rende Breganze un importante snodo commerciale e logistico.

  • #breganze
  • #36042
  • #vicenza

Il comune di Brendola si trova in provincia di Vicenza. La popolazione è di circa 11.000 abitanti.

La logistica è molto buona, ci sono diversi supermercati e negozi.

L'ecocentro più vicino si trova a Thiene.

Ci sono due discariche: una a Thiene e una a Schio.

  • #brendola
  • #36040
  • #vicenza

Il comune di Bressanvido si trova in provincia di Vicenza e conta poco meno di 6000 abitanti. La sua posizione strategica la rende facilmente raggiungibile da Verona, Padova e Vicenza.

Il territorio comunale offre diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Ci sono infatti 4 ecocentri, aperti al pubblico nel rispetto degli orari stabiliti, e una discarica.

La logistica è dunque garantita, e il comune si impegna a fornire ai cittadini tutti i mezzi necessari per una gestione responsabile dei rifiuti.

  • #bressanvido
  • #36050
  • #vicenza

Brogliano è un comune della provincia di Vicenza, in Veneto, con circa 5.000 abitanti. Si trova a metà strada tra le città di Vicenza e Padova, a circa 20 km da entrambe. Brogliano è servito dalla linea ferroviaria Verona-Padova-Vicenza, con una fermata dei treni regionali presso la stazione di Bassano del Grappa, a circa 10 km di distanza. Il comune è inoltre attraversato dalla Bretella Autostradale Vicenza-Padova. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri, tra cui quello di Bassano del Grappa, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti diverse discariche, sia pubbliche che private.

  • #brogliano
  • #36070
  • #vicenza

Caltrano è un comune della provincia di Vicenza, in Veneto. Al censimento 2011 contava 9.001 abitanti. La sua economia è basata sull'agricoltura, ma negli ultimi anni si è sviluppata anche un'attività turistica legata alle vicine montagne e ai monumenti presenti nel territorio comunale, come il Santuario della Madonna del Monte e il Castello dei Conti Guidi. Caltrano è situato ai piedi del monte Pasubio, in una posizione strategica per raggiungere le principali località turistiche della zona, come Asiago, Bassano del Grappa e Marostica. Il comune è dotato di due ecocentri, uno gestito dalla ditta Busi e l'altro dalla ditta Zorzi, e di numerose discariche.

  • #caltrano
  • #36030
  • #vicenza

Calvene è un comune italiano di 431 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Geograficamente si trova ai piedi del monte Pasubio, a circa 10 km dal capoluogo vicentino. Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa, caratterizzata da una fitta rete di sentieri che permettono di immergersi nella natura incontaminata del monte Pasubio.

Per quanto riguarda la logistica, il comune di Calvene è servito dalla strada statale 349 "Del Passo Tonale", che collega Vicenza a Bassano del Grappa, e dalla strada provinciale SP247 "Dei Forti", che collega Calvene a Schio.

L'ecocentro più vicino si trova a Thiene, a circa 20 km dal centro abitato di Calvene. La discarica più vicina è invece quella di Sovizzo, a circa 15 km dal comune.

  • #calvene
  • #36030
  • #vicenza

Campiglia dei Berici è un comune della provincia di Vicenza, in Veneto, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Vicenza e a 60 km da Verona, e dispone di un buon servizio di trasporti pubblici. Il comune è dotato di un ecocentro e di due discariche.

L'ecocentro si trova in via San Zeno e raccoglie oli esausti, batterie, vernici e altri prodotti chimici pericolosi. La raccolta è separata in frazioni, e avviene tramite il porta a porta o il conferimento diretto allo sportello dell'ecocentro. Le discariche sono invece situati in via delle Industrie e in via dei Mille, e raccolgono rifiuti solidi inerti e non pericolosi.

Campiglia dei Berici è una località turistica molto apprezzata per la bellezza del paesaggio, per le sue ville e per i numerosi monumenti presenti sul territorio. Tra i monumenti più importanti si possono citare la chiesa di San Michele Arcangelo, il castello e il palazzo Giustiniani.

  • #campiglia-dei-berici
  • #36020
  • #vicenza

Popolazione: 18.846 abitanti (2019)

Posizione logistica: 20 km a NE da Vicenza, 36 km a SO da Padova, 38 km a SE da Verona, 47 km a NW da Treviso, 92 km a NE da Venezia.

Ecocentri: 2 ecocentri aperti al pubblico: Via Pedemontana, 35 - 36022 Cassola (VI) e Via della Resistenza, 63 - 36044 Lonigo (VI)

Discariche: 3 discariche:

  • ex Discarica di Campolongo - Località Stradon
  • Discarica di Thiene Nord - Località Thiene Nord
  • Discarica di Tezze sul Brenta - Località Tezze sul Brenta

  • #campolongo-sul-brenta
  • #36020
  • #vicenza

Carrè</b> <p>è un comune italiano di 3 090 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Si trova nel nord-ovest della pianura vicentina, ai piedi del monte Pasubio. </p> <p>Il territorio del comune si estende per circa 50 km<sup>2</sup>, compresi i 12 km<sup>2</sup> del parco naturale regionale Monte Pasubio.</p> <p>Dal 1<sup>º</sup> gennaio 2017 il comune ha fatto parte della <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Citt%C3%A0_metropolitana_di_Vicenza" target="_blank">Città metropolitana di Vicenza</a>, istituita per legge regionale n. 27 del 2016.</p> <p>Carrè confina con i comuni di <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Recoaro_Terme" target="_blank">Recoaro Terme</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Gallio_(VI)" target="_blank">Gallio</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Lusiana" target="_blank">Lusiana</a> e <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Gravellona_Tocca_(VI)" target="_blank">Gravellona Toce</a>, nel <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Verbano-Cusio-Ossola" target="_blank">Verbano-Cusio-Ossola</a>, in <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Piemonte" target="_blank">Piemonte</a>.</p> <p>Carrè si trova lungo la <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_349_%22Vicenza%E2%80%93Gallio%22" target="_blank">strada statale 349 </a>"Vicenza-Gallio", che costituisce la collegamento principale col <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Bassano_del_Grappa" target="_blank">Bassano del Grappa</a> e con la <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Schio" target="_blank">Schio</a>. </p> <p>La frazione più popolata è <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Ronche_(VI)" target="_blank">Ronche</a>, che dista circa 4 km dal capoluogo.</p> <h2>Ecosistema e risorse idriche</h2> <p>

  • #carre
  • #87070
  • #vicenza

Cartigliano è un comune della provincia di Vicenza, in Veneto, con poco più di 5.000 abitanti. La città è situata in una posizione centrale rispetto alla provincia, a metà strada tra le città di Vicenza e Treviso. Questa posizione rende Cartigliano un ottimo punto di partenza per esplorare la provincia di Vicenza e i dintorni.

La città ha un buon servizio di trasporto pubblico, con autobus che collegano Cartigliano con le altre città e paesi della provincia. C'è anche una stazione ferroviaria, che collega Cartigliano con Vicenza e Treviso.

Il centro storico di Cartigliano è piccolo ma molto carino. Ci sono diversi negozi e ristoranti, e si può facilmente passeggiare per le strade. La città ha anche diversi parchi, per trascorrere un po' di tempo all'aperto.

Se si vuole esplorare la campagna vicentina, Cartigliano è un ottimo punto di partenza. Ci sono diversi percorsi per trekking e mountain bike che partono dalla città, e si può facilmente raggiungere la zona del parco delle Dolomiti Bellunesi.

Cartigliano ha anche due ecocentri, dove è possibile smaltire i rifiuti. Ci sono anche diverse discariche, per lo smaltimento dei rifiuti più pericolosi.

  • #cartigliano
  • #36050
  • #vicenza

Castegnero è un comune italiano di 4 789 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Il territorio comunale si estende su una superficie di 10,67 km². Il paese è situato a 464 m s.l.m.

Il centro abitato è posto ai piedi del monte Baldo, sul fiume Adige. Da quest'ultimo il comune di Castegnero prende il nome dal latino "ad castaneas", cioè "ai castagni", per la presenza nel territorio comunale di questo tipo di albero. Il toponimo è attestato per la prima volta in un documento del 1091.

Il comune di Castegnero è servito da due autostrade, l'A22 del Brennero e l'A4 Milano-Venezia, oltre che dalla ferrovia Vicenza-Verona. La frazione di San Zeno Naviglio è inoltre collegata alla città di Verona dal trasporto fluviale.

In base alla Legge Regionale n. 11/2005, il comune di Castegnero è sede di un Ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. L'ecocentro è situato in località Santa Maria Maddalena e può essere raggiunto dai cittadini tramite l'utilizzo dei mezzi pubblici.

Il comune di Castegnero non dispone di una propria discarica, ma i rifiuti solidi urbani vengono conferiti alla Società Gardesana Servizi, che si occupa dello smaltimento in una discarica situata nel comune di Bardolino.

  • #castegnero
  • #36020
  • #vicenza

Castelgomberto è un comune italiano di 695 abitanti della provincia di Vicenza, nel Veneto.

Castelgomberto è un paese rurale situato a metà strada tra la città di Vicenza e il lago di Garda, in una posizione strategica che lo rende un buon punto di partenza per visitare i principali luoghi di interesse della regione Veneto.

Il paese dispone di due ecocentri, uno a Castelgomberto e l'altro a Brendola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti domestici.

Per quanto riguarda le discariche, a Castelgomberto è presente una piccola discarica comunale in via Piave e una più grande a Brendola in via dei Colli.

  • #castelgomberto
  • #36070
  • #vicenza

Chiuppano è un comune italiano di 10.996 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. La città si trova ai piedi del Monte Pasubio, sul fiume Astico. Ha una superficie di 38 km² e si trova a 53 km da Vicenza e a 50 km da Verona.

Il territorio del comune di Chiuppano è compreso tra i monti e i colli vicentini. La città è situata ai piedi del Monte Pasubio, sul fiume Astico. Ha una superficie di 38 km² e si trova a 53 km da Vicenza e a 50 km da Verona. Il paese si estende sulla pianura alluvionale del fiume Astico e sui terrazzi morenici delle colline vicentine.

Il centro abitato si sviluppa lungo la via Romea Germanica e la strada statale 47 Vicenza-Schio-Levico. Il nucleo più antico è quello della "Pieve", che conserva alcuni monumenti storici come la Chiesa di San Rocco, la Loggia dei Mercanti e il Palazzo dei Podestà.

Il territorio comunale è attraversato dalla strada statale 47 Vicenza-Schio-Levico, che collega la città di Vicenza con il Trentino e la Val di Sole. La strada è percorribile anche dai mezzi pesanti e offre un collegamento diretto con l'autostrada A31 Valdastico. Chiuppano è anche servita dalla linea ferroviaria Vicenza-Schio-Levico, che consente il collegamento con il Trentino attraverso la stazione di Piovene- Rocchette.

Il comune di Chiuppano è dotato di due ecocentri, uno situato in località Roncadello e l'altro in località Pojana Maggiore. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. L'ecocentro di Roncadello è dotato di un impianto di compostaggio, mentre quello di Pojana Maggiore è dotato di un impianto di separazione dei materiali.

Il comune di Chiuppano è dotato di due discariche, una sita in località Roncadello e l'altra in località Pojana Maggiore. Sono entrambe aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. La discarica di Roncadello è una discarica controllata, mentre quella di Pojana Maggiore è una discarica non controllata.

  • #chiuppano
  • #36010
  • #vicenza

Cismon del Grappa è un comune della provincia di Vicenza, in Veneto, con una popolazione di 3.707 abitanti. Si trova ai piedi del Monte Grappa, in una posizione strategica per la logistica, a metà strada tra le città di Vicenza e Treviso. Dispone di due ecocentri, uno a Cismon e l'altro a Baone, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e poter ritirare gratuitamente sacchetti per la raccolta differenziata. Non sono presenti nelle vicinanze discariche.

  • #cismon-del-grappa
  • #36020
  • #vicenza

Il paese di Cogollo del Cengio si trova in provincia di Vicenza. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Cogollo del Cengio è un paese molto accogliente e ospitale. Dispone di una buona logistica e di un ecocentro per la gestione dei rifiuti. La città è pulita e ben tenuta. I cittadini sono molto civici e rispettosi dell’ambiente. La raccolta differenziata è molto efficiente e permette di ridurre al minimo l’impatto ambientale.

  • #cogollo-del-cengio
  • #36010
  • #vicenza

Conco è un comune della provincia di Vicenza, in Veneto, con circa 3.700 abitanti. Si trova nel nord-est del territorio provinciale, ai confini con i comuni di Valdagno e Malo. Il territorio comunale si estende per 13,85 km² e si colloca ad un'altitudine media di 191 m s.l.m. Il clima è quello tipico della zona montana, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. La logistica è un aspetto importante poiché il territorio comunale si estende per 13,85 km&sup2. Vi sono due ecocentri e discariche Vi sono due ecocentri, uno a Malo e uno a Valdagno, e due discariche.

  • #conco
  • #36062
  • #vicenza

Il Comune di Costabissara si trova in provincia di Vicenza e conta poco più di 5.000 abitanti. La città è ben collegata, sia a livello di trasporti pubblici che privati, con il resto della provincia e del Veneto. L'ecocentro più vicino si trova a Pianezze, mentre la discarica più vicina è quella di Quinto Vicentino.

La città è dotata di tutti i servizi essenziali per la vita quotidiana dei suoi abitanti e offre anche diversi spazi verdi e aree pubbliche dove trascorrere del tempo all'aria aperta.

  • #costabissara
  • #36030
  • #vicenza

Il comune di Crespadoro, in provincia di Vicenza, ha una popolazione di circa 2.000 abitanti ed è situato in una zona strategica per la logistica, essendo vicino a due ecocentri e a una discarica. Il territorio comunale di Crespadoro è collocato ai piedi dei monti Lessini Orientali, in una posizione di confine con la provincia di Verona. La località maggiore è Rivara, che si trova a circa 5 km dal capoluogo vicentino. Il paese è servito da una propria stazione ferroviaria, la cui linea ferroviaria collega Crespadoro a Vicenza e a Verona, e da una fermata dell'autobus che collega Crespadoro a Vicenza. I servizi principali offerti dal comune di Crespadoro sono: - il centro sportivo, che dispone di un campo da calcio in erba sintetica, un campo da tennis, un campo da pallavolo e una piscina coperta; - l'asilo nido, che accoglie bambini dai 3 ai 36 mesi; - la biblioteca comunale, che mette a disposizione dei cittadini una ricca selezione di libri e di testi; - il museo civico, che raccoglie materiale storico e artistico relativo alla storia del paese e della provincia di Vicenza.

  • #crespadoro
  • #36070
  • #vicenza

Enego è un comune italiano di 2.326 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Geograficamente si trova ai piedi del monte Baldo, nella valle del Chiampo. Il territorio comunale si estende per circa 38 km².

Il comune di Enego è servito da un'ottima logistica. Ha infatti una propria stazione ferroviaria, che consente di raggiungere facilmente altre città del Veneto, e una stazione degli autobus che collega Enego con le altre località della provincia di Vicenza.

Enego dispone di due ecocentri, uno situato in località Campolongo e l'altro in località Molina, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Campolongo e l'altra in località Molina.

  • #enego
  • #36052
  • #vicenza

''Fara Vicentino'' è un comune italiano di 7.932 abitanti della provincia di Vicenza, situato nella parte orientale della regione Veneto. Confina con i comuni di Nanto, Costabissara, Creazzo, Longare e Valdagno. ''Fara'' è il paese più orientale della provincia di Vicenza. La municipalità si estende dai rilievi montuosi dei Colli Berici fino alle rive del fiume Astico. Il territorio è collocato lungo la strada statale 11 Padana Inferiore e l'autostrada A31 Valdastico, vicino alla quale si trova l'uscita Fara Vicentino. L'agglomerato urbano è localizzato nel fondovalle della vallata del fiume Astico. Fara Vicentino è servito da una stazione ferroviaria della linea Vicenza-Schio-Thiene, è inoltre attraversato dalla Strada Statale 11 Padana Inferiore. Il comune è diviso in otto frazioni: Arcade, Borgocelle, Caldogno, Campese, Cavazzale, Tribano, Roverdicrè e San Germano. L'economia di Fara è principalmente basata sull'agricoltura (soprattutto orticoltura e vivaismo) e sull'industria. In passato la produzione tessile aveva un'importanza maggiore. Fara Vicentino possiede due ecocentri, aperti rispettivamente il lunedì e il venerdì, e una discarica.

  • #fara-vicentino
  • #36030
  • #vicenza

Il comune di Foza si trova in provincia di Vicenza ed è composto da circa 3.000 abitanti. La città è molto ben servita dai mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. La città è dotata di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #foza
  • #36010
  • #vicenza

Gallio è un comune italiano di 4 885 abitanti della provincia di Vicenza, situato ai piedi del monte Pasubio. Si estende su un territorio montagnoso e boschivo per circa 36 km².

Il territorio comunale è per la maggior parte montuoso e boschivo. Sono presenti due fiumi: il Gallio che scorre nel territorio comunale per circa 10 km e il Vò che ne attraversa solo la frazione di Malga Vò.

La logistica è garantita da un ottimo collegamento con l'autostrada A31 Valdastico Sud e dalla vicinanza dell'aeroporto di Vicenza. Sono inoltre presenti due stazioni ferroviarie: quella centrale di Gallio-Schio e quella di Malga Vò.

Il Comune di Gallio è dotato di due ecocentri, uno presso la frazione di Brentonico e l'altro a Malga Vò. Sono inoltre presenti numerose discariche comunali e una provincia.

  • #gallio
  • #36032
  • #vicenza

<p><b>Gambellara</b> </p> <p>Gambellara è un comune Italiano della provincia di Vicenza, situato nella regione del Veneto. La popolazione è di 5558 abitanti.</p> <p>La logistica è garantita dalla vicinanza alla Strada Statale 11 Padana Inferiore che collega Vicenza a Verona.</p> <p>I servizi ecologici sono gestiti dall'azienda speciale Ambiente Vicenza SpA. È presente un ecocentro comunale che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani.</p> <p>Non sono presenti discariche nel territorio comunale.</p>

  • #gambellara
  • #36053
  • #vicenza

Gambugliano è un comune italiano di 4 412 abitanti della provincia di Vicenza, nel Veneto.

Il territorio comunale si estende per una superficie di 18,4 km² e si trova a un'altitudine media di 77 m s.l.m.

Il capoluogo si trova a circa 10 km a sud di Vicenza, lungo la strada provinciale SP 7 "Vicenza-Schio-Recoaro Terme".

Il paese è servito dalla stazione ferroviaria Gambugliano-Marostica, situata sulla linea Vicenza-Verona, che è attiva dal 1854. La fermata è gestita da Trenitalia.

Gambugliano è un paese agricolo e il suo territorio è coltivato soprattutto a vigneto. Da questi frutti si ottiene un ottimo vino DOC "Gambugliano" che viene prodotto dalle cantine locali.

La produzione agricola è permessa dalla presenza di un clima mite che caratterizza tutta la zona, grazie alla vicinanza con le Prealpi vicentine. La temperatura media annua si aggira intorno ai 12 °C.

Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e una discarica.

  • #gambugliano
  • #36050
  • #vicenza

Grancona è un comune italiano di 2.574 abitanti della provincia di Vicenza, nel Veneto.

Sorge in una zona collinare a circa 20 km a nord-ovest di Vicenza.

Il territorio comunale è bagnato dal fiume Astico che si trova a valle del paese.

Grancona è un paese tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi per i cittadini e ottime collegamenti con i paesi vicini.

Il comune dispone di un centro commerciale, farmacie, banche, ufficio postale, scuole, asili nido e diversi servizi per la comunità.

Grancona è un paese attivo e ospitale, con diversi eventi e manifestazioni culturali che si svolgono nel corso dell'anno. Tra questi, segnaliamo la sagra del riso, del pesce e della polenta, la festa della birra e il mercatino dell'antiquariato.

Il comune dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

Grancona è un paese accogliente e ospitale, un luogo perfetto per trascorrere una vacanza in Veneto.

  • #grancona
  • #36040
  • #vicenza

Il comune di Grisignano di Zocco si trova in provincia di Vicenza e conta circa 11.000 abitanti. La città è servita da diversi negozi e servizi, tra cui due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono ubicate nei pressi della città e sono aperte solo ai residenti.

  • #grisignano-di-zocco
  • #36040
  • #vicenza

Grumolo delle Abbadesse: comune della provincia di Vicenza, si trova a circa 20 km da Vicenza e a 50 km da Verona. Il territorio comunale è composto da zone agricole e da aree industriali. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. La zona industriale è ben collegata alle principali autostrade e ferrovie. Ci sono diversi ecocentri e discariche nel territorio comunale.

  • #grumolo-delle-abbadesse
  • #36040
  • #vicenza

Il comune di Laghi si trova in provincia di Vicenza e conta circa 2.200 abitanti. E' un paese molto turistico sia per la presenza dei laghi, da cui prende il nome, che per la vicinanza alle Dolomiti. Laghi è ben collegato sia con l'autostrada che con il treno, infatti è servito dall'autostrada A31 Valdastico e dalla linea ferroviaria Vicenza-Malè. Il paese dispone di due ecocentri, uno in via Casoni e l'altro in località Bosco Chiesanuova, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, a Laghi sono presenti due discariche, una in località Bosco Chiesanuova e l'altra in via Casoni.

  • #laghi
  • #36010
  • #vicenza

Il Comune di Lastebasse si trova in provincia di Vicenza, a nord-ovest della città. Ha una superficie di 16,6 km² e una popolazione di 2.811 abitanti al censimento del 2016. È il quattordicesimo comune per popolazione della provincia di Vicenza. Lastebasse è un comune rurale situato nella pianura vicentina, a metà strada tra Vicenza e Verona. La sua posizione strategica sul territorio, infatti, lo rende facilmente raggiungibile da entrambe le città. Il territorio comunale è composto da due frazioni: Lastebasse e Povegliano. Lastebasse è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: dispone infatti di due ecocentri (uno in Via della Resistenza e l'altro in Via dei Carpini) e di una serie di punti di raccolta differenziata sul territorio. Le discariche sono una delle principali fonti di inquinamento ambientale. Purtroppo, ancora oggi, sono presenti sul territorio comunale due discariche: una in Via della Stazione e l'altra in Via dell'Industria.

  • #lastebasse
  • #36040
  • #vicenza
Longare

è un comune italiano di 4 886 abitanti della provincia di Vicenza, situato nella zona nord-orientale della regione Veneto. Si trova ai confini con il Trentino, a metà strada tra la città di Vicenza e la città di Verona. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Adige e Brenta. Il paese è attraversato dalla strada statale 11 "Padana Superiore" che collega Vicenza a Verona. Longare è un paese agricolo con una forte tradizione vitivinicola. Viene coltivato il riso nella bassa padovana, a sud del paese. La logistica è un aspetto importante per il comune, che si trova a metà strada tra le città di Vicenza e Verona. Ci sono molti depositi e magazzini nella zona industriale. Ci sono due ecocentri a Longare, uno in Via Brenta e uno in Via Adige. Questi sono luoghi dove è possibile portare i rifiuti per la raccolta differenziata. Ci sono anche due discariche a Longare, una in Via Brenta e una in Via Adige. Questi sono luoghi dove è possibile portare i rifiuti per lo smaltimento.

  • #longare
  • #36023
  • #vicenza

Il comune di Lugo di Vicenza si trova in provincia di Vicenza e conta circa 20.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia. Lugo di Vicenza è una città molto attenta all'ambiente e alla sostenibilità. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, sono presenti due discariche controllate dove è possibile conferire i rifiuti a pagamento.

  • #lugo-di-vicenza
  • #36030
  • #vicenza

Il Comune di Lusiana si trova in provincia di Vicenza, a circa 35 km da Vicenza e 25 km da Bassano del Grappa. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il territorio comunale è collocato in una zona montuosa, tra i monti Berici e Asiago, ed è attraversato dal fiume Astico. Lusiana è un paese molto verde, con diversi parchi e aree verdi. Il Comune di Lusiana mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui 3 ecocentri (a Lusiana, Gallio e Nanto) e 2 discariche (a Lusiana e Gallio).

  • #lusiana
  • #36046
  • #vicenza

Il comune di Marano Vicentino si trova in provincia di Vicenza e conta circa 21.600 abitanti. La città è situata in una posizione strategica a metà strada tra Verona e Vicenza, a circa 30 km da entrambe. Questo rende Marano Vicentino un luogo ideale per vivere e lavorare, grazie anche alla presenza di numerosi servizi e attività commerciali.

La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, che consentono di raggiungere agevolmente le principali città della regione. Inoltre, Marano Vicentino dispone di due ecocentri, dove è possibile smaltire gratuitamente i rifiuti, e di una discarica, dove vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.

Il comune di Marano Vicentino è un luogo accogliente e vivace, che offre ai suoi abitanti numerose opportunità di svago e di socializzazione. Tra le attività ricreative più gettonate vi sono il calcio, il tennis, il nuoto e il ciclismo. Inoltre, la città ospita numerosi eventi culturali e musicali, che animano le serate estive.

  • #marano-vicentino
  • #36035
  • #vicenza
Mason Vicentino

è un comune della provincia di Vicenza, in Veneto, con una popolazione di circa 9.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Vicenza e a 50 km da Verona, in una posizione strategica per raggiungere le principali città del nord Italia. Il territorio comunale è caratterizzato da un paesaggio collinare e montuoso, con diversi fiumi e torrenti che attraversano il territorio. Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e soleggiate. Il comune di Mason Vicentino è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che consentono di raggiungere facilmente le principali città del nord Italia. Inoltre, il comune dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ecocentri e discariche.

  • #mason-vicentino
  • #36064
  • #vicenza

Molvena è un comune italiano di 3 488 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Si trova ai piedi del monte Grappa, a circa 20 km a nord-ovest di Vicenza. Il territorio comunale si estende su un'area montuosa e collinare a nord del fiume Brenta. Nel territorio si trovano due ecocentri, uno a Molvena e l'altro a Campolongo sul Brenta, entrambi gestiti da Hera. Molvena è servita da una rete di trasporti pubblici che la collega ai comuni limitrofi. La città è servita dalla linea ferroviaria Vicenza-Padova e dalla linea autostradale A31 Valdastico. I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti presso l'impianto di compostaggio di Campolongo sul Brenta.

  • #molvena
  • #36060
  • #vicenza

Il Comune di Montebello Vicentino si trova in provincia di Vicenza e conta circa 16.000 abitanti. E' un paese molto ben organizzato dal punto di vista logistico, infatti conta diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini di Montebello Vicentino sono molto attenti all'ambiente e alla tutela del territorio. Ogni anno vengono organizzate diverse iniziative per sensibilizzare la popolazione su tematiche ambientali e per incentivare la raccolta differenziata.

  • #montebello-vicentino
  • #36054
  • #vicenza

Il comune di Montecchio Precalcino si trova in provincia di Vicenza e conta circa 15.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, mentre le discariche sono aperte solo il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #montecchio-precalcino
  • #36030
  • #vicenza

Monte di Malo è un comune della provincia di Vicenza, in Veneto, con una popolazione di 5.941 abitanti. La città è situata a nord-ovest di Vicenza, ai confini con la provincia di Padova. Monte di Malo è un importante centro commerciale e industriale della zona.

Il territorio comunale è compreso tra i monti Berici e Euganei. Il clima è mite, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche. La vegetazione è tipica della zona montana, con boschi di latifoglie e conifere.

Il comune di Monte di Malo è servito da una buona rete di trasporti. Vi sono infatti due autostrade che collegano la città a Vicenza e Padova, e numerose linee di autobus che collegano Monte di Malo ai paesi vicini.

Il comune di Monte di Malo dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Vi sono inoltre numerose discariche controllate, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.

  • #monte-di-malo
  • #36030
  • #vicenza

Il comune di Montegalda si trova in provincia di Vicenza e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri vicini, come Vicenza, Padova e Verona, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Montegalda è dotata di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, come ecocentri e discariche, che permettono di garantire un corretto smaltimento dei rifiuti.

  • #montegalda
  • #36047
  • #vicenza

Il comune di Montegaldella si trova in provincia di Vicenza e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla vicinanza della strada statale 11 Padana Inferiore. Montegaldella dispone di due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nel comune sono inoltre attive due discariche, una gestita dal Comune e l'altra dalla Provincia.

  • #montegaldella
  • #36047
  • #vicenza

Il comune di Monteviale è situato in provincia di Vicenza, a circa 20 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi, come ad esempio il supermercato, il bancomat, l'edicola e il tabacchi. Ci sono due ecocentri, uno in via Roma e uno in via XXV Aprile. Discariche: - Via Roma: ingresso dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, sabato dalle 8.00 alle 12.00. - Via XXV Aprile: ingresso dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, sabato dalle 8.00 alle 12.00.

  • #monteviale
  • #36050
  • #vicenza

Il comune di Monticello Conte Otto si trova in provincia di Vicenza. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. I servizi pubblici sono efficienti e completi. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono gestite in modo efficiente e non sono un problema per la città.

  • #monticello-conte-otto
  • #36010
  • #vicenza

Il comune di Montorso Vicentino si trova in provincia di Vicenza e conta circa 15.000 abitanti. La città è ben collegata sia con Vicenza che con Padova, grazie alla presenza della A4 e della A31. A Montorso Vicentino sono presenti due ecocentri, uno in via Cricoli e l'altro in via Zuccheri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, è attivo un servizio di raccolta porta a porta per la differenziata. Per quanto riguarda le discariche, a Montorso Vicentino è presente una discarica comunale in via Zuccheri, aperta al pubblico dal lunedì al sabato.

  • #montorso-vicentino
  • #36050
  • #vicenza

Mossano è un comune italiano di 3 679 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Vicenza e Verona, a circa 25 km da entrambe. Il territorio comunale è per la maggior parte collinare e montuoso, con un'altitudine media di circa 400 metri. La frazione più popolosa è San Rocco, seguita da Campocroce e San Zeno.

Dal punto di vista logistico, Mossano è ben collegato sia con Vicenza che con Verona grazie alla presenza della strada statale 11 "Padana Inferiore". Inoltre, il comune è servito da una linea ferroviaria della "Vicenza-Schio-Thiene" che lo collega a Vicenza e Thiene.

Il comune di Mossano dispone di due ecocentri, uno a San Rocco e l'altro a Campocroce, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una a San Rocco e l'altra a Campocroce.

  • #mossano
  • #36024
  • #vicenza

Il comune di Mussolente si trova in provincia di Vicenza e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi negozi e servizi. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri o le discariche autorizzate.

  • #mussolente
  • #36065
  • #vicenza

Il comune di Nanto si trova in provincia di Vicenza e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata sia con l'autostrada che con il treno e si trova a poca distanza da alcune delle più belle città d'Italia come Venezia, Verona e Padova. Nanto è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #nanto
  • #36024
  • #vicenza

Nogarole Vicentino è un comune della provincia di Vicenza, in Veneto, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Vicenza e a 20 km da Verona, in una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente altre città della regione. Il territorio comunale è ricco di boschi e colline, ed è per questo che è stato scelto come sede di numerosi ecocentri e discariche. Grazie alla sua posizione strategica e alla presenza di numerosi servizi, Nogarole Vicentino è un luogo ideale per vivere e trascorrere le proprie vacanze.

  • #nogarole-vicentino
  • #36070
  • #vicenza

Il comune di Nove è un comune italiano di 6 685 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Nove è situato a sud-ovest di Vicenza e a nord-ovest di Bassano del Grappa. La città è servita dall'autostrada A31 Valdastico e dalla ferrovia Vicenza-Schio-Thiene. Nove è un comune industriale e artigianale, con numerose aziende tessili, meccaniche e metalmeccaniche. L'industria tessile è rappresentata da aziende come Filatura e Tessitura di Nove, Tintoria di Nove e Lanificio Zignone. Il comune di Nove è dotato di un ecocentro, aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, sfalci e potature, olio esausto e pile. Discariche: - Discarica di Nove - Discarica di Thiene

  • #nove
  • #27030
  • #vicenza

Noventa Vicentina è un comune italiano di 15 814 abitanti della provincia di Vicenza, situato nella parte nord-occidentale della regione Veneto. Noventa Vicentina è un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla presenza di due autostrade (A4 e A31) e alla vicinanza all'aeroporto Marco Polo di Venezia. È inoltre sede di numerosi ecocentri e discariche.

Il territorio comunale è composto da due frazioni principali, Noventa Vicentina e Longare, e da una serie di località minori. Noventa Vicentina è situata lungo la strada statale 47 "Pedemontana Vicentina", mentre Longare si trova lungo la strada provinciale 6 "Vicenza-Schio".

Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e afose. Le precipitazioni sono abbondanti soprattutto in autunno e in primavera.

  • #noventa-vicentina
  • #36025
  • #vicenza

Orgiano è un comune italiano di 5.811 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Vicenza e il Lago di Garda.

Il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso. La frazione più popolosa è Monticello Conte Otto, seguita da Orgiano.

Il comune di Orgiano è servito da un'ottima logistica. Dispone infatti di una stazione ferroviaria sulla linea Vicenza-Verona e di una fermata dell'autostrada A4.

Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, Orgiano dispone di 3 ecocentri e di 2 discariche.

  • #orgiano
  • #55031
  • #vicenza

Pedemonte è un comune italiano di 1.988 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra i due maggiori centri della provincia, Vicenza e Bassano del Grappa, ai piedi del Monte Grappa. Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montana che va dai 200 ai 1.400 metri s.l.m. I monti che circondano il paese sono: Cima Grappa, Cima Mezzena, Cima Campolongo, Cima Tomatico, Cima Pertica e Cima d'Asta. Il fiume Brenta scorre lungo il confine nord del territorio.

Dal punto di vista logistico, il comune di Pedemonte è servito dalla Strada Statale 47 "dei Bersaglieri" che collega Vicenza a Bassano del Grappa. La fermata dell'autobus più vicina è quella della linea Vicenza-Bassano del Grappa, a circa 1 km dal paese.

Il comune di Pedemonte dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche: una presso il cimitero comunale e l'altra in località "La Fornace".

  • #pedemonte
  • #36040
  • #vicenza

Pianezze è un comune italiano di 2 813 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Lessini e Berici, ai confini con la provincia di Verona. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si colloca ai piedi dei monti Lessini, nel bacino idrografico del fiume Brenta. Il comune di Pianezze è servito da una buona rete viaria che lo collega ai principali centri della provincia di Vicenza e della regione Veneto. Pianezze è dotato di un ecocentro, situato in località Ca' del Lago, aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00. Per quanto riguarda le discariche, il comune di Pianezze è servito dalla discarica di Vicenza Est, situata in località Monte Berico. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:00, il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #pianezze
  • #36060
  • #vicenza

Il comune di Piovene Rocchette si trova in provincia di Vicenza ed è composto da circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie ad una buona rete di strade e autostrade. Piovene Rocchette è dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani.

  • #piovene-rocchette
  • #36013
  • #vicenza

Pojana Maggiore è un comune italiano di 3 811 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Vicenza e Verona, a circa 10 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per una superficie di 8,5 km² e si trova ad un'altitudine media di 156 m s.l.m..

Il comune di Pojana Maggiore è servito da un'ottima logistica. Infatti, la città è attraversata dalla Strada Statale 11 "Padana Inferiore" che collega Vicenza a Verona. Inoltre, è presente una stazione ferroviaria sulla linea Vicenza-Verona che permette di raggiungere le principali città del nord Italia in poco tempo.

Il comune di Pojana Maggiore mette a disposizione dei cittadini due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, sono presenti due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #pojana-maggiore
  • #
  • #vicenza

Posina è un comune italiano di 1.711 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Vicenza e Verona, a circa 25 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per circa 10 km², ed è compreso nella zona collinare a sud del fiume Brenta.

La logistica è un aspetto importante per il comune, che si trova a metà strada tra le città di Vicenza e Verona. Ci sono due ecocentri nel comune, uno gestito dalla ditta Coopsette e l'altro dalla ditta Gevi. Ci sono anche due discariche, una gestita dalla ditta Gevi e l'altra dalla ditta Coopsette.

  • #posina
  • #36010
  • #vicenza

Il Comune di Pove del Grappa si trova in provincia di Vicenza. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione e si trova a circa 30 km da Vicenza. Pove del Grappa è un importante centro industriale e commerciale. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #pove-del-grappa
  • #36020
  • #vicenza

Il comune di Pozzoleone si trova in provincia di Vicenza e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e alla presenza di una stazione ferroviaria. Pozzoleone è un comune attivo sul fronte della tutela ambientale: sono infatti presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati, e sono attive anche diverse iniziative per la sensibilizzazione della cittadinanza sui temi della raccolta differenziata e del riciclo.

  • #pozzoleone
  • #36050
  • #vicenza

Quinto Vicentino è un comune italiano di 11 872 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Vicenza e Verona, ai piedi del Monte Baldo. Quinto è il primo comune italiano per numero di ecocentri pro capite. Sono presenti due ecocentri aperti al pubblico, uno gestito dalla ditta Coopsette e l'altro dalla ditta A2A. La Coopsette è anche l'azienda che gestisce la raccolta dei rifiuti organici, mentre A2A si occupa della raccolta dei rifiuti indifferenziati. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #quinto-vicentino
  • #36050
  • #vicenza

Il comune di Recoaro Terme si trova in provincia di Vicenza. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della provincia e della regione. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #recoaro-terme
  • #36076
  • #vicenza

Il comune di Roana si trova in provincia di Vicenza e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia.

I servizi pubblici sono efficienti e garantiscono una buona qualità della vita ai cittadini. Tra i servizi offerti ci sono diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti, un servizio di igiene urbana efficiente e diverse aree verdi ben curate.

La città è molto accogliente e ospitale, ed è famosa per la sua ottima cucina. Sono presenti diversi ristoranti e trattorie che propongono piatti tipici della tradizione veneta.

  • #roana
  • #36010
  • #vicenza

Il comune di Romano d'Ezzelino si trova in provincia di Vicenza e conta circa 12.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 che la mette in comunicazione con le altre città vicine. Romano d'Ezzelino è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Nella città sono presenti anche due discariche: una è destinata ai rifiuti solidi urbani e l'altra è una discarica controllata per i rifiuti speciali.

  • #romano-d-ezzelino
  • #36060
  • #vicenza

Rossano Veneto è un comune italiano di 16.841 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. La città è situata a nord-ovest di Vicenza, ai piedi del monte Berico e ai confini con il comune di Schio. Rossano Veneto è un importante nodo logistico e commerciale, grazie alla presenza di numerose aziende e alla vicinanza all'autostrada A4. La città è dotata di due ecocentri, uno a Schio e l'altro a Rossano Veneto, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile.

Discariche e impianti di smaltimento rifiuti sono situati fuori dai confini del comune e non costituiscono un problema per la città. I cittadini di Rossano Veneto sono molto attenti alla sostenibilità ambientale e alla tutela del territorio.

  • #rossano-veneto
  • #36028
  • #vicenza

Rotzo è un comune italiano di 2.067 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Vicenza e Verona, ai piedi del monte Baldo. Il territorio comunale è per la maggior parte montuoso e collinare. La frazione più popolosa è quella di Campese, dove si trovano la maggior parte degli edifici pubblici e il municipio. Rotzo è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Tra questi, segnaliamo il Parco della Villa Godi Malinverni, che ospita numerose specie di piante e animali, e il Parco della Rocca, una riserva naturale che offre uno splendido panorama sulla vallata.

I cittadini di Rotzo possono usufruire di diversi servizi, tra cui 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, sono disponibili 4 punti di raccolta per la raccolta differenziata porta a porta. Per quanto riguarda la logistica, il paese è servito da una stazione ferroviaria che collega Vicenza e Verona, e da una fermata dell'autobus che collega il paese con altre località della provincia.

  • #rotzo
  • #36010
  • #vicenza

Il comune di Salcedo si trova in provincia di Vicenza e conta circa 6.000 abitanti. Salcedo è un paese molto ben collegato, infatti è situato a soli 30 km da Vicenza e a 60 km da Verona. Questo comune è servito da diversi ecocentri e discariche, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile. Inoltre, il comune di Salcedo è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come il porta a porta e il centro di raccolta differenziata.

  • #salcedo
  • #36040
  • #vicenza

Sandrigo è un comune italiano di 10.741 abitanti della provincia di Vicenza, nel Veneto. È situato a circa 25 km a nordovest di Vicenza e a 50 km a nordovest di Verona. Il territorio comunale si estende per circa 37 km² sulla pianura alluvionale della sinistra Piave, tra i fiumi Astico e Bacchiglione. Il comune di Sandrigo è composto da 4 frazioni: Castelgomberto, Monticello Conte Otto, Nanto e Valdastico.

Il centro abitato più antico è Castelgomberto, sorto nel X secolo come castello della famiglia Gombardo. Nel 1150 il castello fu ceduto ai Conti di San Bonifacio, che lo mantennero fino al 1387, quando fu ceduto ai Visconti. Nel 1404 passò ai Carrara e nel 1405 ai Gonzaga. Nel 1797, con la caduta della Repubblica di Venezia, anche il territorio di Sandrigo fu occupato dalle truppe napoleoniche. Dopo il Congresso di Vienna del 1815, tornò a far parte dell'Impero Austriaco, per poi essere annesso al Regno d'Italia nel 1866.

L'economia di Sandrigo si basa principalmente sull'agricoltura e sull'industria meccanica. La produzione agricola è principalmente dedicata alla coltivazione del riso, del mais, della soia e della frutta. L'industria meccanica è invece principalmente dedicata alla produzione di macchinari agricoli e alla lavorazione del metallo.

Sandrigo è

  • #sandrigo
  • #36066
  • #vicenza

Il Comune di San Germano dei Berici si trova in provincia di Vicenza e conta circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla vicinanza all'autostrada A4 e alla ferrovia. San Germano dei Berici è un comune particolarmente attento alla tutela ambientale: sono infatti presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati, e sono attive anche numerose iniziative per la sensibilizzazione della cittadinanza sui temi della raccolta differenziata e della sostenibilità ambientale.

  • #san-germano-dei-berici
  • #36040
  • #vicenza

Il Comune di San Nazario è situato in provincia di Vicenza, ai confini con la provincia di Padova. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. San Nazario è un comune ricco di servizi per la cittadinanza e per le imprese. Dispone infatti di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti, di una discarica controllata e di una serie di servizi logistici per le aziende. Il Comune di San Nazario è una realtà attenta all'ambiente e alla sostenibilità. Grazie ai servizi offerti, infatti, è possibile ridurre il proprio impatto sull'ambiente e contribuire alla tutela del territorio.

  • #san-nazario
  • #36020
  • #vicenza

Il comune di San Pietro Mussolino si trova in provincia di Vicenza e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri vicini, come Vicenza, Padova e Verona. San Pietro Mussolino è dotata di un ecocentro, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #san-pietro-mussolino
  • #36070
  • #vicenza

Santorso è un comune italiano di 12 856 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Vicenza e il Monte Berico.

Il territorio comunale, che si estende per circa 20 km², è pianeggiante e collinare. Nella parte nord del territorio si trova il Parco Naturale Regionale dei Colli Berici, istituito nel 1988.

Santorso è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia extraurbani che urbani. La fermata della linea ferroviaria Vicenza-Schio-Thiene si trova nel centro storico del paese.

Il comune dispone di due ecocentri, aperti il lunedì e il venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sono inoltre disponibili 3 punti di raccolta differenziata porta a porta per i rifiuti organici.

Per quanto riguarda le discariche, Santorso è servita dalla più vicina situata a Thiene.

  • #santorso
  • #36014
  • #vicenza

Il comune di San Vito di Leguzzano si trova in provincia di Vicenza e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia. San Vito di Leguzzano dispone di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.

I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti presso gli ecocentri, che sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti è possibile richiedere il servizio gratuito di ritiro a domicilio, previa prenotazione.

Nella città sono presenti anche 2 discariche: una è destinata al conferimento dei rifiuti non pericolosi e l'altra è riservata ai rifiuti provenienti dalle attività commerciali e industriali.

  • #san-vito-di-leguzzano
  • #36030
  • #vicenza

Sarcedo è un comune italiano di 5.626 abitanti della provincia di Vicenza, nel Veneto. Geograficamente il territorio comunale si estende su una superficie di 16,4 km². La densità di popolazione è di 340,6 abitanti per km².

Il territorio comunale di Sarcedo è situato a nord-ovest del capoluogo vicentino, ai confini con i comuni di Schio e Valdagno. A sud il territorio si estende fino alle frazioni di Cornedo Vicentino e Costabissara, mentre a nord il limite è costituito dal fiume Astico. L'altitudine media sul livello del mare è di 165 metri.

Il comune di Sarcedo è servito da una buona rete viaria e logistica. La strada statale 47 "dei Berici" collega Sarcedo a Vicenza e a Schio, mentre la provinciale 6 "di Costabissara" collega il comune a Valdagno e a Bassano del Grappa. L'autostrada A31 "Valdastico" è raggiungibile in pochi minuti dalla frazione di Costabissara.

Il comune di Sarcedo è dotato di due ecocentri, uno in località Ponte delle Alpi e l'altro in località Valdagno. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Ponte delle Alpi e l'altra in località Valdagno.

  • #sarcedo
  • #36030
  • #vicenza

Sarego è un comune della provincia di Vicenza, in Veneto, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km a sud-ovest di Vicenza e a 20 km a nord-ovest di Verona. Sarego è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: è dotato di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e l'altro per la raccolta dei rifiuti solidi, e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. La città è anche dotata di una buona rete di trasporti pubblici, che permette di raggiungere facilmente le altre città della provincia.

  • #sarego
  • #36040
  • #vicenza

Il comune di Schiavon si trova in provincia di Vicenza. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della provincia e della regione. Dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #schiavon
  • #82020
  • #vicenza

Solagna è un comune italiano di 2 811 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Vicenza e Verona, ai piedi del monte Baldo. Il territorio comunale si estende per una superficie di 18,6 km². Dal punto di vista logistico il comune di Solagna è servito dalla strada statale 11 "Brennero" che collega il Nord Europa con il Sud Italia e dalla strada provinciale SP 247 "della Valsugana". L'economia è principalmente basata sull'agricoltura e sull'industria legata alla lavorazione del legno. Il comune di Solagna dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti, le batterie, i fluorescenti e i prodotti chimici per la casa. Per quanto riguarda i rifiuti non pericolosi, come carta, plastica, vetro, metallo e rifiuti organici, è possibile conferirli gratuitamente presso il centro di raccolta comunale, aperto dal lunedì al sabato. I rifiuti non riciclabili vanno invece conferiti presso la discarica a pagamento.

  • #solagna
  • #36020
  • #vicenza

Sossano è un comune della provincia di Vicenza, situato in una posizione strategica a metà strada tra le città di Vicenza e Verona. La città è servita da una buona rete di trasporti, con autostrade e ferrovie che collegano Sossano ai principali centri abitati della regione. La città è dotata di un ecocentro e di una discarica, che consentono di smaltire i rifiuti in modo sostenibile. La popolazione di Sossano è di circa 3.000 abitanti.

  • #sossano
  • #36040
  • #vicenza

Il comune di Sovizzo si trova in provincia di Vicenza e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia grazie alla vicinanza della A4 e della A31.

Ecocentri e discariche

Il comune di Sovizzo mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, uno in via Valsugana e l'altro in via Monte Grappa. Inoltre, sono presenti due discariche, una in via Valsugana e l'altra in via Monte Grappa.

  • #sovizzo
  • #36050
  • #vicenza

Il comune di Tonezza del Cimone si trova in provincia di Vicenza e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati e dispone di diversi ecocentri e discariche. Tonezza del Cimone è una città molto verde, infatti è circondata da numerosi parchi e giardini.

  • #tonezza-del-cimone
  • #36040
  • #vicenza

Torrebelvicino è un comune italiano di 5.854 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada fra le città di Vicenza e Verona, ai piedi del monte Berico. È il capoluogo della pedemontana vicentina.

Il territorio comunale si estende per una superficie di 36,6 km². La popolazione residente è distribuita in un tessuto urbano compatto e circondato da aree agricole. È servita da una rete viaria che la collega ai centri vicini e dai mezzi pubblici extraurbani.

I servizi ambientali sono garantiti dalla presenza di due ecocentri, uno dei quali è attrezzato per la raccolta differenziata, e da una discarica controllata.

  • #torrebelvicino
  • #36036
  • #vicenza

Il comune di Trissino si trova in provincia di Vicenza e conta circa 15.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto del territorio vicentino grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #trissino
  • #36070
  • #vicenza

Il comune di Valdastico si trova in provincia di Vicenza e conta circa 6.000 abitanti. E' un paese molto verde e circondato dai monti, infatti ci sono diversi parchi e aree verdi pubbliche. La logistica è molto buona perché ci sono molti negozi e servizi vicini, come ad esempio l'ospedale. Inoltre ci sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #valdastico
  • #36040
  • #vicenza

Valli del Pasubio è un comune della provincia di Vicenza, in Veneto, con 1.741 abitanti. Geograficamente si trova nelle Valli del Pasubio, nel bacino idrografico del fiume Astico. Si tratta di una località turistica molto apprezzata per la vicinanza alle Dolomiti e per i numerosi percorsi naturalistici e storici che la caratterizzano.

Il territorio comunale è percorso da diversi sentieri che costituiscono la Rete Sentieristica del Parco Naturale Regionale delle Valli del Pasubio. Tra questi, il più famoso è il Sentiero degli Alpini, un percorso storico che si snoda per circa 100 km lungo le trincee e i forti della Grande Guerra.

Per quanto riguarda la logistica, Valli del Pasubio è servita da una stazione ferroviaria della linea Vicenza-Schio-Thiene, mentre per gli spostamenti su gomma è necessario rivolgersi alla Strada Provinciale SP 248 che collega la città di Vicenza al comune di Asiago.

Il comune di Valli del Pasubio dispone di due ecocentri, aperti al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche, aperte tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.30, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrodomestici, legno e pneumatici.

  • #valli-del-pasubio
  • #36030
  • #vicenza

Valstagna è un comune della provincia di Vicenza, in Veneto, con circa 3.000 abitanti. Si trova ai piedi del monte Pasubio, lungo la strada provinciale che collega Vicenza a Bassano del Grappa. Il territorio del comune di Valstagna è molto vario: dalle pendici del monte Pasubio, ricche di boschi e pascoli, si scende verso la pianura, dove si trovano campi coltivati e vigneti. Nel comune di Valstagna sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #valstagna
  • #36020
  • #vicenza

Il comune di Velo d'Astico si trova in provincia di Vicenza e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia. Il territorio comunale è caratterizzato da un ambiente naturale molto vario e da un paesaggio tipicamente collinare. Nelle campagne si trovano diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #velo-d-astico
  • #36010
  • #vicenza

Villaga è un comune italiano di 4 772 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Si trova a circa 35 km da Vicenza e a 25 km da Verona.

Il territorio comunale è compreso tra i monti Lessini e l'Altopiano di Asiago. Il paese si estende lungo la strada statale 11 che collega Vicenza a Verona e che attraversa il paese da nord a sud. A sud del paese si trova l'uscita dell'autostrada A4 che collega Vicenza a Verona.

Il comune di Villaga è servito da una linea ferroviaria della Vicenza-Verona, con fermata a Villaga-Gazzolo. La linea è gestita da Trenitalia e collega Villaga a Verona in circa 45 minuti e a Vicenza in circa 30 minuti.

Per quanto riguarda i servizi pubblici, il comune di Villaga è servito da un ufficio postale, da una banca, da una farmacia e da un medico.

Per quanto riguarda i servizi pubblici, il comune di Villaga è servito da un ufficio postale, da una banca, da una farmacia e da un medico.

Nel comune di Villaga sono presenti due ecocentri, uno in Via Roma e l'altro in Via Verdi, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

A Villaga sono presenti due discariche, una in Via dei Colli e l'altra in Via Verdi. La prima è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle

  • #villaga
  • #36021
  • #vicenza

Il Comune di Villaverla si trova in provincia di Vicenza, a circa 20 km a nord-ovest dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. La logistica è un aspetto importante per la città, che dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti. Villaverla è anche sede di numerose aziende e attività commerciali, che contribuiscono allo sviluppo economico della città.

  • #villaverla
  • #36030
  • #vicenza

Zanè è un comune italiano di 10.715 abitanti della provincia di Vicenza, nel Veneto. Geograficamente si trova nel nord-ovest della provincia, ai confini con il Trentino. Confina a nord con i comuni di Schio e Thiene, a est con Zugliano, a sud-est con Creazzo, a sud con Sovizzo e a ovest con Grumolo delle Abbadesse. Il territorio comunale si estende da un'altitudine di 220 metri s.l.m. della frazione Ponte della Priula, lungo il fiume Astico, fino ai 1.130 metri della cima del monte Verena. La logistica è un aspetto importante per la città, grazie alla vicinanza con l'autostrada A31 Valdastico e alla presenza della ferrovia Vicenza-Schio-Thiene. Zanè è dotata di due ecocentri, uno in località Cogollo del Cengio e l'altro in località Piovega, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non sono presenti discariche sul territorio comunale. I rifiuti solidi vengono smaltiti presso l'impianto di Schio.

  • #zane
  • #26010
  • #vicenza

Zermeghedo è un comune italiano di 3 885 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Vicenza e il Lago di Garda. Il territorio comunale è composto da due frazioni: Zermeghedo e Colognola ai Colli.

Dal punto di vista logistico, il comune di Zermeghedo è servito dalla strada statale 11 Padana Inferiore e dalla strada provinciale SP 247 Colli Berici. L'aeroporto più vicino è quello di Verona, a circa 60 km di distanza.

Il comune di Zermeghedo è dotato di un ecocentro, che si trova in via S. Caterina da Siena, e di due discariche: una è situata in località Colognola e l'altra in via Valsugana.

  • #zermeghedo
  • #36050
  • #vicenza

Zovencedo è un comune italiano di 1.841 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Si trova ai piedi del monte Pasubio, nel cuore della Valle dei Laghi, a metà strada tra le città di Vicenza e Verona. Grazie alla sua posizione strategica, Zovencedo è un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura o per visitare i vicini paesi della valle. Il comune di Zovencedo è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati, e di una discarica, dove vengono conferiti i rifiuti non differenziati.

  • #zovencedo
  • #36020
  • #vicenza

Zugliano è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Si trova ai piedi dei Colli Berici, a nord-ovest di Vicenza. Confina con i comuni di Altavilla Vicentina, Brendola, Grumolo delle Abbadesse, Longare, Montecchio Maggiore, Montegalda, Montegaldella, Nanto, Schio, Sovizzo, Trissino e Valdagno. Il territorio comunale è compreso tra i 100 e i 400 metri s.l.m. ed è per la maggior parte collinare. Il clima è temperato, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La popolazione di Zugliano è concentrata nel capoluogo, che si estende sulla pianura alla destra del fiume Astico. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Vicenza-Schio-Thiene, attiva dal 1884, e dalla vicina autostrada A31 Valdastico Nord. Zugliano è sede di un importante ecocentro, aperto nel 2009, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. La raccolta differenziata è obbligatoria e garantisce una percentuale di recupero del 90% dei rifiuti. Nel territorio comunale sono presenti due discariche: una per i rifiuti non pericolosi e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #zugliano
  • #36030
  • #vicenza
Ecocentri nel comune di Vicenza
  • Utilya - Ecocentro (da Ottobre a Marzo)
  • Utilya - Ecocentro (da Aprile a Settembre)
  • Comune di Altissimo (Ecocentro - Centro Raccolta Rifiuti)
  • Utilya - Ecocentro (da Ottobre a Marzo)
  • Utilya - Ecocentro (da Aprile a Settembre)
  • Utilya - Ecocentro (da Ottobre a Marzo)
  • Utilya - Ecocentro (da Aprile a Settembre)
  • Utilya - Ecocentro
  • Centro di Raccolta differenziata rifiuti (orario dal 1 novembre al 30 novembre)
  • Centro di Raccolta differenziata rifiuti (orario dal 1 gennaio al 28 febbraio e dal 1 dicembre al 31 dicembre)
  • Ecocentro (invernale - Utenze non domestiche)
  • Ecocentro (invernale - Utenze domestiche)
  • Ecocentro (estivo - Utenze domestiche)
  • Ecocentro (estivo - Utenze non domestiche)
  • Ecocentro (1 Aprile – 15 Ottobre)
  • Ecocentro (16 Ottobre – 31 Marzo)
  • Comune di Marostica (Ecocentro -Orario dal 1.9 al 31.5)
  • Comune di Montegalda (Ecocentro)
  • PadovaTre - Ecocentro (Invernale)
  • PadovaTre - Ecocentro (Estivo)
  • PadovaTre - Ecocentro
  • Centri di Raccolta Materiali