Sgomberi nel comune di Vibo Valentia - CAP 89900

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Vibo Valentia

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Vibo Valentia per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Calabria e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Vibo Valentia

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Vibo Valentia. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Vibo Valentia per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Vibo Valentia

Acquaro è un comune italiano di 2 087 abitanti della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa ionica e quella tirrenica della Calabria, a ridosso dei Monti Picentini. Il territorio comunale, che si estende per circa 36 km2, è compreso tra i 100 e i 1 000 m s.l.m. La popolazione è distribuita tra il capoluogo e i vari nuclei abitati sparsi sul territorio: San Cristoforo, San Giovanni, San Rocco, San Salvatore, San Sebastiano, Serra San Bruno e Zungri.

Dal punto di vista logistico, Acquaro è servita dalla Strada Statale 18 che collega la città di Vibo Valentia a quella di Pizzo Calabro. L'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa 100 km di distanza.

Il comune di Acquaro dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in località Zungri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche autorizzate, una in località Serra San Bruno e l'altra in località Zungri.

  • #acquaro
  • #89832
  • #vibo-valentia

Il comune di Arena si trova in provincia di Vibo Valentia, in Calabria. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Arena è servita da un ecocentro e da una discarica.

L'ecocentro è un luogo dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, pericolosi e non pericolosi. La discarica è invece un sito dove vengono conferiti i rifiuti solidi non recuperabili.

  • #arena
  • #89832
  • #vibo-valentia

Il Comune di Briatico si trova in provincia di Vibo Valentia, in Calabria. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata con l'aeroporto di Lamezia Terme e il porto di Vibo Valentia. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono gestiti da Ecocentri Srl. Sono presenti due ecocentri, uno in Via Nazionale e l'altro in Via Piana. L'ecocentro di Via Nazionale è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. L'ecocentro di Via Piana è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00. Per i rifiuti non riciclabili è presente una discarica in Località Cimina.

  • #briatico
  • #89817
  • #vibo-valentia

Brognaturo è un comune della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Il paese è situato ai piedi del monte Poro, a circa 700 metri sul livello del mare. La popolazione è di circa 2.200 abitanti.

La città è servita da una buona rete di strade e autostrade. La città è collegata all'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria tramite l'uscita di Vibo Valentia Sud. La città è anche servita dalla ferrovia Vibo-Tropea.

Brognaturo è dotata di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Roma. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti presso questi ecocentri. La città è anche dotata di due discariche, una situata in via Nazionale e l'altra in via Roma.

  • #brognaturo
  • #89822
  • #vibo-valentia

Capistrano è un comune italiano della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e conta una popolazione di 1.941 abitanti. Capistrano è un paese molto tranquillo e ben organizzato. Dispone infatti di diversi servizi come ad esempio: ufficio postale, banca, farmacia, scuole e asili nido. Non mancano poi i negozi di alimentari e quelli per l'abbigliamento. Per gli amanti della natura ci sono diversi sentieri che si snodano tra i monti circostanti e offrono panorami mozzafiato.

Il comune di Capistrano è dotato di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in località Pianetto. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Sono luoghi dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi come ad esempio: batterie, oli vegetali, medicinali scaduti, vernici e solventi. Inoltre è possibile conferire anche i rifiuti elettronici come televisori, computer, cellulari e piccoli elettrodomestici.

Per quanto riguarda le discariche, queste sono situate in via Nazionale e in località Pianetto. Sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. La gestione delle discariche è a carico dell'azienda provinciale per i rifiuti (APR).

  • #capistrano
  • #89818
  • #vibo-valentia

Cessaniti è un comune della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. La popolazione è di 2.741 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Serra e il fiume Mesima. Il comune è servito da una strada provinciale e da una ferrovia della Calabria. Non sono presenti ecocentri né discariche.

  • #cessaniti
  • #89816
  • #vibo-valentia

Dasà è un comune italiano di 2 842 abitanti della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Geograficamente si trova nella parte nord-orientale della regione, ai confini con la Basilicata, in un contesto montuoso. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² su un'altitudine di circa 500 metri.

Dasà è servito da una buona rete viaria e logistica. La SS 106 Jonica, che collega la Calabria alla Puglia, attraversa il territorio comunale per circa 8 km. L'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è raggiungibile in circa 40 minuti dalla città di Vibo Valentia.

Il comune di Dasà dispone di due ecocentri, uno situato in località Madonna della Neve e l'altro in località San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Madonna della Neve e l'altra in località San Michele.

  • #dasa
  • #89832
  • #vibo-valentia

Dinami è un comune della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Il territorio comunale si estende per 24,54 km² e conta 2.841 abitanti. Dinami confina con i comuni di Soriano Calabro, Vibo Valentia e Sant'Onofrio. La frazione più popolosa è quella di San Gregorio.

Il comune di Dinami è servito da una rete viaria secondaria. La statale 18 Tirrena Inferiore, che collega la città di Vibo Valentia a Soriano Calabro, attraversa il territorio comunale per circa 5 km. La statale 107 dello Ionio, che collega Vibo Valentia a Nicotera, attraversa invece il territorio comunale per circa 3 km.

Nel territorio comunale di Dinami sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Gli ecocentri sono gestiti dalla ditta "Coopcalabria".

Nel territorio comunale di Dinami non sono presenti discariche. I rifiuti solidi urbani vengono conferiti alla piattaforma di stoccaggio temporaneo di Vibo Valentia.

  • #dinami
  • #89833
  • #vibo-valentia

Il Comune di Drapia si trova nella provincia di Vibo Valentia, in Calabria. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica. Drapia è servita da una linea ferroviaria della Ferrovie dello Stato Italiane. Il Comune di Drapia dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in località Madonna della Neve. I rifiuti vengono conferiti presso la discarica di Pianopoli.

  • #drapia
  • #89862
  • #vibo-valentia

Il comune di Fabrizia si trova in provincia di Vibo Valentia e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, è dotata di una stazione ferroviaria e di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #fabrizia
  • #89823
  • #vibo-valentia

Filadelfia è un comune della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. La città è situata ai piedi del monte Poro, un parco naturale che si trova nel cuore della Sila. La popolazione di Filadelfia è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e con la ferrovia Jonica. Filadelfia è servita da una stazione ferroviaria e da un aeroporto. La città è anche sede di un importante ecocentro e di una discarica.

  • #filadelfia
  • #89814
  • #vibo-valentia

Filandari è un comune della provincia di Vibo Valentia, in Calabria, con una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti. La città è situata ai piedi del Monte Poro, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, a circa 700 metri di altitudine. Il territorio comunale si estende per circa 38 kmq.

La logistica è garantita da una buona viabilità: la città è infatti servita da una strada provinciale e da una ferrovia che la collegano ad Altomonte e a Cassano Ionio.

Filandari è dotata di un ecocentro, aperto dal lunedì al venerdì, e di una discarica, gestita dalla ditta "Ecosistema".

  • #filandari
  • #89841
  • #vibo-valentia

Filogaso è un comune della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La sua economia è principalmente agricola e si trova a circa 10 km da Vibo Valentia. Nonostante la sua piccola dimensione, il comune è ben collegato con i principali centri della provincia e della Calabria. Ha un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.

  • #filogaso
  • #89843
  • #vibo-valentia

Francavilla Angitola è un comune della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. La popolazione è di poco inferiore ai 3.000 abitanti. La città è situata nella parte nord-orientale della provincia, ai confini con il comune di Pizzo.

Il territorio comunale è per lo più montuoso e collinare. Nella parte nord si trova il Parco Nazionale della Sila. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.

La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Francavilla Angitola è anche servita dalla ferrovia Jonica, con la quale è possibile raggiungere le principali città della Calabria.

Il comune di Francavilla Angitola dispone di due ecocentri, uno a Ponte Pizzo e l'altro a San Michele. In entrambi i centri è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Discariche a cielo aperto sono presenti nel territorio comunale, ma sono in fase di bonifica. Nel frattempo, i rifiuti vengono conferiti in un impianto di compostaggio situato a Ponte Pizzo.

  • #francavilla-angitola
  • #89815
  • #vibo-valentia

Il comune di Francica si trova in provincia di Vibo Valentia e conta circa 3.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben collegato, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. I servizi igienico-sanitari sono garantiti da un ecocentro e da numerose discariche.

La popolazione è molto accogliente e cordiale, ed è sempre disponibile ad aiutare il prossimo. Francica è un paese molto pulito e ordinato, e la vita quotidiana scorre tranquilla.

  • #francica
  • #89851
  • #vibo-valentia

Gerocarne è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra Vibo Valentia e Tropea, a circa 500 metri s.l.m. Il territorio comunale, che si estende per circa 10 km², è compreso nel Parco Nazionale del Pollino.

La popolazione è distribuita in quattro frazioni: Gerocarne centro, località Marina, San Giovanni e Zungri. Il paese è servito da una strada statale che lo collega a Vibo Valentia e da una provinciale che lo collega a Tropea.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Gerocarne centro e uno a Marina, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una a Gerocarne centro e una a Zungri.

  • #gerocarne
  • #89831
  • #vibo-valentia

Ionadi è un comune italiano di 2 830 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Geograficamente si trova nella parte nord-orientale della regione, ai confini con la Basilicata. Il territorio comunale è compreso nella area del Parco Nazionale del Pollino. Ionadi è un paese turistico e rinomato per la produzione di formaggio. È un luogo strategico per la logistica, grazie alla sua posizione vicino alla A3 Salerno-Reggio Calabria. Vi sono due ecocentri a Ionadi: uno in Via Nazionale e l’altro in Contrada Canna. La discarica più vicina è quella di Vibo Valentia, in Contrada Germaneto.

  • #ionadi
  • #89851
  • #vibo-valentia
Il comune di Joppolo

si trova in provincia di Vibo Valentia e conta circa 2.200 abitanti. La città si estende per circa 10 kmq ed è attraversata dal fiume Amato. Joppolo è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da una natura incontaminata. Il paese è ben collegato con la vicina città di Vibo Valentia, grazie ad una linea ferroviaria che percorre il territorio e diverse linee di autobus. Inoltre, l'aeroporto di Lamezia Terme è raggiungibile in circa 1 ora di auto. Joppolo è un paese molto verde, infatti sono presenti diversi parchi e giardini pubblici. Il paese è dotato di diversi servizi, come ad esempio 3 ecocentri, una biblioteca comunale e una sala giochi per bambini. Non sono presenti discariche sul territorio comunale, ma sono attive diverse iniziative per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #joppolo
  • #89863
  • #vibo-valentia

Il Comune di Limbadi si trova in provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Limbadi ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città si trova a circa 100 km da Catanzaro e da Lamezia Terme. Limbadi è servita da una buona rete di trasporti pubblici. I mezzi pubblici collegano Limbadi con le altre città della provincia. Limbadi è una città molto verde e ha diversi parchi e giardini. La città è anche dotata di un buon servizio di raccolta rifiuti. I rifiuti vengono raccolti da due ecocentri e da due discariche. Limbadi è una città molto pulita e ordinata.

  • #limbadi
  • #89844
  • #vibo-valentia

Maierato è un comune della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. La popolazione del comune è di 3.330 abitanti. Il territorio comunale si estende su una superficie di 38,16 km². Il comune di Maierato confina con i comuni di Briatico, Capistrano, DASÀ, Filadelfia, Francica, Gerocarne, Joppolo, Lamezia Terme, Nocera Terinese, Pizzoni e Sant'Onofrio.

La logistica è un aspetto importante per il comune di Maierato. Il comune è servito da una strada provinciale, la SP 17, che collega il comune alla vicina città di Vibo Valentia. Il comune di Maierato è anche servito da una linea ferroviaria della Ferrovie dello Stato, la linea Sibari-Tropea.

Il comune di Maierato dispone di due ecocentri, uno situato in via Provinciale e l'altro in via Nazionale. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti e trasportati in questi ecocentri per essere smaltiti in modo appropriato.

Il comune di Maierato dispone di due discariche, una situata in via Provinciale e l'altra in via Nazionale. Queste discariche sono utilizzate per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

  • #maierato
  • #89843
  • #vibo-valentia

Mileto è un comune italiano di 6 509 abitanti della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Si trova a 64 km da Vibo Valentia, a 33 km da Tropea, a 205 km da Catanzaro e a 241 km da Reggio Calabria. Confina con i comuni di Briatico, Capo Vaticano, Drapia, Francica, Pizzo e Ricadi. Mileto è un importante centro turistico della Calabria, sia per la presenza di spiagge molto belle sia per la vicinanza ai monti. La città è dotata di un ospedale, di una biblioteca, di una farmacia e di diversi negozi. Gli ecocentri sono situati in via Nazionale Nord, vicino al supermercato Coop, e in via Nazionale Sud, vicino alla stazione ferroviaria. La discarica è situata in località Santa Maria.

  • #mileto
  • #89852
  • #vibo-valentia

Mongiana è un comune italiano di 2 084 abitanti della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Situato ai piedi del monte Poro, a circa 700 metri s.l.m., è il capoluogo dell'omonimo comprensorio montano. Confina con i comuni di Gerocarne, Soriano Calabro, Briatico, Zungri e Vibo Valentia.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si caratterizza per la presenza di un'importante area montana, il monte Poro, che con i suoi 1 593 m è la vetta più alta della provincia di Vibo Valentia.

Dal punto di vista logistico, Mongiana è servita dalla strada statale 18 Tirrena Inferiore, che collega Vibo Valentia a Tropea, e dalla strada provinciale Mongiana-Gerocarne.

L'ecocentro più vicino è quello di Vibo Valentia, mentre la discarica più vicina è quella di Briatico.

  • #mongiana
  • #89823
  • #vibo-valentia

Monterosso Calabro è un comune della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Il comune è situato ai piedi del monte Poro, sulle rive del fiume Amato. Monterosso è un paese molto antico, fondato probabilmente dagli Enotri nel IX secolo a.C.

La logistica è molto buona, ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La raccolta differenziata è obbligatoria. Le discariche sono situate fuori dal paese.

  • #monterosso-calabro
  • #89819
  • #vibo-valentia

Nardodipace è un comune della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e conta 2.831 abitanti. Il paese è situato ai piedi del Monte Poro, in una zona collinare a circa 500 metri sul livello del mare.

Il centro abitato è collegato alla SS18 tramite la SP79. La frazione di San Gregorio è invece collegata alla SS18 tramite la SP78.

Il Comune di Nardodipace è dotato di 3 ecocentri: uno in località San Gregorio, uno in località Ponte e uno in località Zungri. Sono inoltre presenti due discariche: una in località San Gregorio e una in località Zungri.

  • #nardodipace
  • #89824
  • #vibo-valentia

Nicotera è un comune italiano di 5 873 abitanti della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare Ionio e il Tirreno, a sud-ovest della Sila Piccola. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² su un'altitudine media di circa 400 m s.l.m..

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Paola-Vibo Valentia e da una fermata della linea Sibari-Lamezia Terme. La rete viaria è costituita da due strade provinciali, la SP 18 che collega Nicotera a Vibo Valentia e la SP 19 che collega Nicotera a Lamezia Terme.

Il comune di Nicotera è dotato di due ecocentri, uno in località San Giovanni e l'altro in località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località San Giovanni e l'altra in località San Rocco.

  • #nicotera
  • #89844
  • #vibo-valentia

Il Comune di Parghelia si trova in provincia di Vibo Valentia, in Calabria. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'aeroporto di Lamezia Terme e il porto di Vibo Valentia. Parghelia è una città turistica, con numerose spiagge e luoghi di interesse storico-culturale. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.

  • #parghelia
  • #89861
  • #vibo-valentia

Il Comune di Pizzo si trova in provincia di Vibo Valentia, in Calabria. La città sorge sulle pendici del monte Poro, a pochi chilometri dal mare. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e con la ferrovia Circumvesuviana. Pizzo è un importante centro turistico e commerciale. La città è famosa per il suo gelato, per il formaggio di capra e per il tartufo. Pizzo è anche un importante centro industriale, con aziende che operano nel settore tessile, calzaturiero, meccanico e chimico. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Pizzo e uno a Vibo Valentia, e una discarica.

  • #pizzo
  • #24030
  • #vibo-valentia

Pizzoni è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Pizzoni è un paese della Locride, situato ai piedi del monte Poro, a circa 700 metri s.l.m. La sua economia è prevalentemente agricola e si basa sulla coltivazione delle olive, del vino e dell'agrumicoltura. Pizzoni è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona logistica e una ottima posizione strategica. Ha due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica. Pizzoni è un paese molto tranquillo e sicuro, ideale per trascorrere una vacanza in relax e in totale tranquillità.

  • #pizzoni
  • #89834
  • #vibo-valentia

Il comune di Polia si trova in provincia di Vibo Valentia e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, ed è dotata di diversi servizi per la cittadinanza, tra cui un centro di raccolta rifiuti, una stazione di servizio e una farmacia. Nelle vicinanze si trovano anche un parco naturale e un lago.

  • #polia
  • #89813
  • #vibo-valentia

Ricadi è un comune italiano di 4 672 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Geograficamente si trova sulla costa ionica della Calabria, a nord del capoluogo Vibo Valentia.

Il territorio comunale si estende per circa 33 km² ed è composto da una parte montuosa e una parte costiera. La parte montuosa è caratterizzata dalla presenza del Parco Nazionale della Sila.

La parte costiera è invece caratterizzata da spiagge sabbiose e dal mare cristallino. Ricadi è una località turistica molto apprezzata sia dai turisti italiani che stranieri.

Per quanto riguarda la logistica, Ricadi è ben collegata sia con l'aeroporto di Lamezia Terme che con quello di Reggio Calabria. Inoltre, è servita da un porto turistico che permette di collegare la città con le altre località della costa ionica calabrese.

Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, Ricadi dispone di 3 ecocentri e 2 discariche. I rifiuti vengono raccolti regolarmente e smaltiti in modo appropriato.

  • #ricadi
  • #89866
  • #vibo-valentia

Il Comune di Rombiolo si trova in provincia di Vibo Valentia, in Calabria. La popolazione residente è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e con la ferrovia Jonica. Dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #rombiolo
  • #89841
  • #vibo-valentia

San Calogero è un comune della provincia di Vibo Valentia, in Calabria, situato a circa 10 km da Vibo Valentia. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 10 km² e confina con i comuni di Vibo Valentia, Briatico, Drapia e Pizzo. La popolazione residente è di circa 3.000 abitanti.

Il centro abitato si sviluppa intorno alla chiesa madre, dedicata a San Calogero, e si estende lungo la strada provinciale che collega Vibo Valentia a Pizzo. La strada provinciale è la principale via di comunicazione del paese e permette di raggiungere facilmente i principali servizi e attività commerciali.

Il comune di San Calogero è dotato di due ecocentri, uno in località San Nicola e l'altro in località San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località San Nicola e l'altra in località San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.

  • #san-calogero
  • #89842
  • #vibo-valentia

Il comune di San Costantino Calabro si trova in provincia di Vibo Valentia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Dispone di un ecocentro e di una discarica.

Popolazione: 5.000 abitanti

Logistica: ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

Ecocentro:

Discarica:

  • #san-costantino-calabro
  • #89851
  • #vibo-valentia

San Gregorio d'Ippona è un comune italiano di 2 810 abitanti della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città capoluogo Vibo Valentia e Catanzaro, sulla costa ionica della Calabria. È il paese natale di San Gregorio Magno, vescovo di Roma e dottore della Chiesa.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si trova a poca distanza dalla costa ionica, in una zona collinare. Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti.

San Gregorio d'Ippona è servito da diversi mezzi di trasporto, come l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, la ferrovia Jonica e l'aeroporto di Lamezia Terme. L'economia si basa principalmente sull'agricoltura, ma ci sono anche diversi settori industriali e commerciali.

Il comune di San Gregorio d'Ippona dispone di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, come ecocentri e discariche. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri, dove vengono separati e smaltiti in modo appropriato. Le discariche sono invece destinate ai rifiuti non riciclabili.

  • #san-gregorio-d-ippona
  • #89853
  • #vibo-valentia

Il comune di San Nicola da Crissa si trova in provincia di Vibo Valentia, in Calabria. La città è situata ai piedi del monte Poro, sulle rive del fiume Crati. Il territorio comunale è compreso tra i monti Poro e Mancuso.

La popolazione di San Nicola da Crissa è di circa 3.000 abitanti.

La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati.

San Nicola da Crissa dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Il comune di San Nicola da Crissa è dotato di una discarica a norma di legge per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

  • #san-nicola-da-crissa
  • #89821
  • #vibo-valentia

Sant'Onofrio è un comune della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Ha una popolazione di 6.231 abitanti ed è situato a 513 metri s.l.m..

Il territorio comunale è compreso nella Piana di Sant'Onofrio e si estende per circa 10 km². Sant'Onofrio è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi pubbliche.

La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Inoltre, è ben collegata con l'aeroporto di Lamezia Terme, che si trova a circa 100 km di distanza.

Sant'Onofrio è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo appropriato per garantire la salute dei cittadini e la tutela dell'ambiente.

  • #sant-onofrio
  • #89843
  • #vibo-valentia

Serra San Bruno è un comune della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Con i suoi 5.937 abitanti è il secondo comune per popolazione della provincia. La città è situata ai piedi del Monte Consolino e del Parco Nazionale della Sila. Il territorio comunale si estende su una superficie di 62,8 km².

Il comune di Serra San Bruno è servito da una buona rete viaria. La strada statale 18 Tirrena Inferiore collega la città con Vibo Valentia e Tropea. La strada provinciale 55 dei Nebrodi collega Serra San Bruno con Nicotera.

Il comune di Serra San Bruno dispone di due ecocentri, uno in località Pianelle e l'altro in località San Leonardo. L'ecocentro di Pianelle è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. L'ecocentro di San Leonardo è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.

Il comune di Serra San Bruno dispone di due discariche, una in località Pianelle e l'altra in località San Leonardo. La discarica di Pianelle è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. La discarica di San Leonardo è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.

  • #serra-san-bruno
  • #89822
  • #vibo-valentia

Il comune di Simbario si trova in provincia di Vibo Valentia e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata sia con l'autostrada che con il treno, ed è servita da diversi negozi e servizi. Simbario dispone di due ecocentri, uno in via Nazionale e l'altro in località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di due discariche, una in via Nazionale e l'altra in località San Rocco.

  • #simbario
  • #89822
  • #vibo-valentia
Il comune di Sorianello si trova in provincia di Vibo Valentia, in Calabria. La popolazione stimata al 2019 era di 2.831 abitanti. Sorianello è un comune dell'entroterra vibonese, a circa 10 km dal capoluogo. Il territorio comunale è compreso nel Parco naturale regionale della Sila Piccola.

Sorianello è servita da una rete viaria secondaria che la collega a Vibo Valentia e ai paesi limitrofi. La frazione di San Nicola è raggiungibile dalla statale 106 Vibo-Tropea tramite la provinciale Vibo-Sorianello. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a San Nicola e l'altro a Sorianello. Le discariche sono invece ubicate a San Nicola e a San Gregorio.

  • #sorianello
  • #89831
  • #vibo-valentia

Il comune di Soriano Calabro, in provincia di Vibo Valentia, conta circa 5.000 abitanti. La città si trova a circa 50 km da Vibo Valentia e da Tropea, ed è servita da un'ottima rete di strade e autostrade. Soriano Calabro è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e la raccolta differenziata è molto efficiente. Discariche e siti di stoccaggio dei rifiuti sono ben gestiti e controllati, in modo da evitare il rischio di inquinamento delle falde acquifere.

  • #soriano-calabro
  • #89831
  • #vibo-valentia

Il comune di Spadola si trova in provincia di Vibo Valentia e conta circa 2.200 abitanti. E' un paese molto tranquillo e accogliente, situato in una zona strategica per la logistica. Infatti, è servito da due importanti autostrade: la A3 Salerno-Reggio Calabria e la A2 del Mediterraneo. Questo comune offre anche diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ecocentri e discariche.

  • #spadola
  • #89822
  • #vibo-valentia

Spilinga è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Geograficamente si trova nel cuore della Sila Greca, ai confini con la Sila Piccola. Il territorio comunale, compreso tra i 750 e i 1.100 metri s.l.m., è caratterizzato da un clima molto rigido in inverno e da estati calde e secche.

Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica. Sono presenti due ecocentri, uno a Spilinga e l'altro a San Giorgio, dove è possibile conferire i rifiuti. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #spilinga
  • #89864
  • #vibo-valentia

Stefanaconi è un comune italiano di 3 479 abitanti della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Geograficamente si trova nella Piana di Gioia Tauro, a ridosso della costa ionica e a circa 10 km dal mare. Il territorio comunale è compreso nell'area naturale protetta "Parco nazionale della Sila", istituito nel 2002. Stefanaconi è un importante snodo logistico, grazie alla vicinanza dello scalo ferroviario di Gioia Tauro, al quale è collegata da un servizio di autolinee urbane, e dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Il comune è dotato di due ecocentri, uno in località San Giorgio e l'altro in Contrada Fiumara Grande, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Per quanto riguarda le discariche, Stefanaconi è servita dalla "Discarica di Stato" di Contrada Fiumara Grande, gestita dalla "Società Gestione Impianti Ambientali S.p.A.", aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30.

  • #stefanaconi
  • #89843
  • #vibo-valentia

Tropea è un comune italiano di 11 806 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Geograficamente si trova nella parte occidentale della regione, sul Mar Tirreno, a circa 100 km da Catanzaro e a poco più di 30 km da Vibo Valentia. Tropea è un importante centro turistico rinomato per le sue spiagge e per il suo mare cristallino. La città è servita da un porto turistico e da un aeroporto. Tropea è anche un importante centro commerciale e agricolo. Nella città e nei dintorni si producono agrumi, olive, vino, tabacco e frutta. Tropea è anche sede di un importante mercato ortofrutticolo. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati.

  • #tropea
  • #89861
  • #vibo-valentia

Il comune di Vallelonga si trova nella provincia di Vibo Valentia, in Calabria. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 18 Tirreno-Brennero. Vallelonga è servita da una stazione ferroviaria della linea Paola-Tropea-Reggio Calabria.

Ecosistema e ambiente: Vallelonga è un comune montano che si trova ai piedi del monte Poro. L'ecosistema è caratterizzato da una vegetazione mediterranea tipica della Calabria. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Discariche: Nel territorio comunale sono presenti due discariche: la discarica comunale e la discarica regionale. La discarica comunale è situata in località Piano Lago e la discarica regionale in località Serra del Poro.

  • #vallelonga
  • #89821
  • #vibo-valentia

Il comune di Vazzano si trova in provincia di Vibo Valentia e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Vazzano è un paese molto accogliente e ospitale, con una forte tradizione enogastronomica e una ricca offerta di servizi per la cittadinanza.

  • #vazzano
  • #35030
  • #vibo-valentia

Zaccanopoli è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Geograficamente si trova nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, ai confini con la Basilicata. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si caratterizza per la presenza di una fitta rete idrografica, costituita da ruscelli e torrenti, che nascono dai monti della Sila e della Serra del Prete e confluiscono nel fiume Amato. La città è servita da una buona rete stradale e ferroviaria. Sono presenti due stazioni ferroviarie, Zaccanopoli-Rizziconi e Zaccanopoli-Cirò Marina, che consentono di raggiungere Vibo Valentia e Crotone in circa un'ora. L'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa 100 km di distanza. Il centro abitato è dotato di tutti i servizi essenziali, come scuole, uffici postali, banche, farmacie e supermercati. A Zaccanopoli sono presenti due ecocentri, aperti dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #zaccanopoli
  • #89867
  • #vibo-valentia

Zambrone è un comune della provincia di Vibo Valentia in Calabria, situato in una posizione strategica ai confini con la Basilicata. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e il porto di Vibo Valentia. Zambrone è un paese turistico molto apprezzato per le sue spiagge e i suoi monumenti. Tra i monumenti più importanti ci sono la Chiesa Madre, il Palazzo Ducale e il Castello Aragonese. Zambrone è anche un importante centro agricolo e commerciale. Nelle vicinanze si trovano diversi ecocentri e discariche.

  • #zambrone
  • #89868
  • #vibo-valentia

Zungri è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Il territorio comunale si estende per 36,8 km² e confina con i comuni di Bivongi, Gerocarne, Soriano Calabro e Vibo Valentia. Il paese è situato a 562 metri s.l.m. nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, ed è raggiungibile dalla SS 106 Jonica in circa mezz'ora di auto dalla città di Vibo Valentia. Il centro abitato si compone di due nuclei principali: il borgo antico, situato in cima alla collina e il nuovo paese, costruito in seguito all'alluvione del 1951 che distrusse buona parte delle abitazioni. Il borgo antico è caratterizzato da stretti vicoli e case in pietra, ed è considerato uno dei borghi più belli d'Italia. La chiesa madre, dedicata a San Giovanni Battista, è una delle più importanti del Pollino. Zungri è un paese molto accogliente, con una buona offerta di ristoranti e trattorie che propongono i piatti tipici della cucina calabrese. Il paese è famoso anche per la produzione di formaggio e per il miele, due prodotti tipici della zona. Per quanto riguarda i servizi, Zungri dispone di un ufficio postale, di una banca, di una farmacia e di un ambulatorio medico. Nel comune di Zungri sono presenti due ecocentri, aperti il lunedì e il venerdì dalle 8:00 alle 13:00, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingom

  • #zungri
  • #89867
  • #vibo-valentia