Sgomberi nel comune di Verona - CAP 37121 - 37142

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Verona

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Verona per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Veneto e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Verona

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Verona. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Verona per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Verona

Affi è un comune italiano di 10 807 abitanti della provincia di Verona, situato a circa 25 km a sud-ovest dal capoluogo. Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montana compresa tra i 140 e i 1 090 metri di altitudine sul livello del mare.

Il comune di Affi fa parte della Comunità montana Valpolicella Orientale ed è situato in una posizione strategica, a metà strada tra il Lago di Garda e la città di Verona.

Affi è un paese molto vivibile, con molti servizi a disposizione dei cittadini e un buon livello di sicurezza. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, sia a Verona che al Lago di Garda, e dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #affi
  • #37010
  • #verona

Il comune di Albaredo d'Adige si trova in provincia di Verona e conta circa 5.500 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una buona rete viaria e ferroviaria che la mette in comunicazione con le principali città della regione. Sono presenti diversi ecocentri e discariche che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Albaredo d'Adige è un paese molto verde e offre numerose opportunità per praticare sport all'aria aperta.

  • #albaredo-d-adige
  • #37041
  • #verona

Il comune di Angiari si trova in provincia di Verona. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. Angiari è un paese molto tranquillo ed è ben collegato con i principali centri della provincia. Il paese offre molti servizi ai cittadini, tra cui ecocentri e discariche.

  • #angiari
  • #37050
  • #verona

Arcole è un comune italiano di 2 193 abitanti della provincia di Verona, nel Veneto. Arcole si trova sulla sponda destra del fiume Adige, a pochi chilometri dal confine con il Trentino. Il territorio comunale è molto vario e comprende anche il Monte Baldo. Arcole è attraversata dalla Strada Provinciale SP 13 "dello Zogo" che collega Legnago a Brentino Belluno. Il gemellaggio con Marmoraria (Brasile) è stato siglato l'11 agosto 1996. Discariche e Ecocentri Arcole è dotata di due ecocentri: - Ecocentro di Ponte Crencano - Via Ponte Crencano, 3 - Ecocentro di Bardolino - Via Cà Melini, 1 Orario d'apertura al pubblico: - da lunedì a venerdì dalle 08:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:30 - sabato dalle 08:30 alle 12:00 Il servizio è gratuito per i cittadini residenti nel Comune di Arcole, mentre è a pagamento per i non residenti. Per maggiori informazioni potete contattare l'Ufficio Igiene Ambientale al numero 045 6260247.

  • #arcole
  • #37040
  • #verona

Il comune di Badia Calavena si trova in provincia di Verona e conta 2.168 abitanti. E' un piccolo comune della provincia, ma offre molti servizi ai suoi cittadini. Tra questi, vi sono 5 ecocentri per la raccolta differenziata e 2 discariche per i rifiuti non riciclabili. Inoltre, il comune è servito da mezzi pubblici e privati, che consentono ai cittadini di spostarsi facilmente all'interno e all'esterno del territorio comunale.

  • #badia-calavena
  • #37030
  • #verona

Bardolino è un comune di Verona, situato sulle rive del Lago di Garda. Bardolino è un paese turistico molto frequentato sia in estate che in inverno grazie alle sue spiagge e ai suoi numerosi servizi. La popolazione del comune di Bardolino è di circa 10.000 abitanti. Bardolino è ben collegato con il resto della città grazie alla presenza di numerose linee di autobus che collegano il paese con il centro storico di Verona. Bardolino è anche servito da una stazione ferroviaria che consente di raggiungere facilmente altre località del Lago di Garda. Il comune di Bardolino dispone di due ecocentri, situati in via Peschiera e in via Gardesana, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Bardolino è inoltre dotato di una discarica a cielo aperto, situata in località Ca' dei Frati, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #bardolino
  • #37011
  • #verona

Il comune di Belfiore si trova in provincia di Verona. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati e i mezzi pubblici garantiscono un buon servizio di trasporto. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #belfiore
  • #37050
  • #verona

Il comune di Bevilacqua si trova in provincia di Verona, a circa 15 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. Bevilacqua è un paese molto ben collegato: infatti si trova a soli 5 km dall'autostrada Verona-Brennero e a 10 km dall'aeroporto di Villafranca. Il comune di Bevilacqua offre ai suoi cittadini diversi servizi, tra cui: - Ecocentro: dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi; - Discarica: è aperta al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 8:00 alle 12:00; - Raccolta differenziata: è attiva la raccolta porta a porta dei rifiuti differenziati.

  • #bevilacqua
  • #37040
  • #verona

Bonavigo è un comune italiano della provincia di Verona, in Veneto. Geograficamente si trova nel Nordest d'Italia, ai piedi delle Prealpi veronesi occidentali, nel basso Bacchiglione. La frazione più estesa è San Giorgio in strada, a circa 5 km dal capoluogo.

Il territorio è pianeggiante per lo più, collocato tra i 50 e i 100 metri s.l.m.. Gli edifici più alti sono la chiesa parrocchiale e il campanile, che si trovano nel centro del paese.

L'economia è basata sull'agricoltura (si coltivano cereali, viti, alberi da frutto e ortaggi) e sulla produzione di mattoni e tegole. Sono presenti anche alcune industrie meccaniche e tessili.

Bonavigo è servita da una strada provinciale che collega Verona a Vicenza e dalla ferrovia Padova-Vicenza-Verona. La fermata più vicina è quella di San Giorgio in Strada, a circa 2 km dal paese.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a San Giorgio in Strada e l'altro nel capoluogo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, gli oli vegetali esausti, i toner e i materiali elettrici ed elettronici.

Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #bonavigo
  • #37040
  • #verona

Il Comune di Boschi Sant'Anna si trova in provincia di Verona, a circa 15 km a sud-est dal capoluogo. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. Boschi Sant'Anna è un comune della provincia di Verona, situato a circa 15 km a sud-est dal capoluogo. La popolazione stimata al 2016 era di 6.129 abitanti. Il territorio comunale si estende per 10,7 km² e confina con i comuni di Montecchia di Crosara, Povegliano Veronese, Albaredo d'Adige, Erbezzo e Valeggio sul Mincio. Il Comune di Boschi Sant'Anna appartiene alla Comunità montana Valpolicella e Lessinia. Fino al 2016 faceva parte della Comunità montana Valsugana e Bersntol. I servizi essenziali del Comune di Boschi Sant'Anna sono assicurati dalla presenza di un ufficio postale, di una banca, di una scuola materna, di una scuola elementare, di una scuola media e di un consultorio. Sono presenti inoltre due ecocentri, uno in località Colognola e l'altro in località Fosse, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per quanto riguarda i rifiuti non pericolosi, il Comune di Boschi Sant'Anna ha adottato il sistema "porta a porta", che prevede la raccolta differenziata dei rifiuti. I rifiuti non riciclabili vengono invece conferiti presso la discarica comunale di località Fosse.

  • #boschi-sant-anna
  • #37040
  • #verona

Il Comune di Bosco Chiesanuova, in provincia di Verona, conta circa 5.000 abitanti. La località è ben collegata, grazie alla vicinanza dell'autostrada A22 del Brennero, alla quale si accede dalla Via Roma che costeggia il paese. A Bosco Chiesanuova sono presenti due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia di Verona, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discarica comunale: Indirizzo: Via Tezze, 37 Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00; il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Telefono: 045 6176311 Email: urna@comune.boscochiesanuova.vr.it Sito web: http://www.comune.boscochiesanuova.vr.it/rifiuti/discariche-e-ecocentri

  • #bosco-chiesanuova
  • #37021
  • #verona

Il Comune di Brentino Belluno, situato in provincia di Verona, conta circa 3.000 abitanti. Brentino Belluno è un paese molto tranquillo, circondato dalla natura e con un buon servizio di logistica. Vi sono due ecocentri nel territorio comunale, aperti il lunedì e il venerdì, e due discariche, una a Brentino e l'altra a Castelletto.

  • #brentino-belluno
  • #37020
  • #verona

Il comune di Brenzone è una splendida località turistica sul lago di Garda. Circondato da una natura incontaminata, offre numerose possibilità per gli amanti degli sport acquatici e della natura. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. E' un comune particolarmente attento all'ambiente, con un riciclaggio dei rifiuti che supera il 60%. Dispone di 3 ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali inerti. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #brenzone
  • #37010
  • #verona

Il comune di Buttapietra, in provincia di Verona, ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. E' situato in una posizione strategica, a metà strada tra le città di Verona e Vicenza, in un territorio ricco di storia e di bellezze naturalistiche. Dispone di un ecocentro e di una discarica, entrambi aperti al pubblico. L'ecocentro è un luogo dove si possono conferire i rifiuti ingombranti, pericolosi e non riciclabili, mentre la discarica è destinata al conferimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #buttapietra
  • #37060
  • #verona

Il comune di Caldiero si trova in provincia di Verona, a nord-ovest della città. Caldiero confina a nord con Tregnago, a est con Illasi, a sud-est con Montecchio Maggiore, a sud con Soave, a sud-ovest con Pressana e a ovest con Bardolino. Il territorio comunale si estende per circa 45 km2 e la popolazione è di circa 7.200 abitanti. Il comune di Caldiero è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus della linea provinciale 72 che collega Caldiero a Verona e a Soave, autobus della linea provinciale 64 che collega Caldiero a Tregnago e a San Bonifacio, autobus della linea locale LN che collega Caldiero a Pressana e a Bardolino. Caldiero è inoltre servito dalla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova, situata a circa 20 km di distanza, e dall'aeroporto di Verona-Villafranca, situato a circa 30 km di distanza. Il Comune di Caldiero ha istituito tre ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti solidi ingombranti, i rifiuti domestici ingombranti, i rifiuti elettronici, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), i rifiuti oleosi, i rifiuti medicinali e i rifiuti tessili. I tre ecocentri sono situati in via Cà Grande 3, in via San Bonifacio 2 e in via Brentonico 1. L'orario di apertura al pubblico è il seguente: - da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; - sabato dalle 8.00 alle 12.00. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Comune di Caldiero all'indirizzo http://www.comune.caldiero.vr.it/.

  • #caldiero
  • #37042
  • #verona

Caprino Veronese è un comune italiano di 5.622 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. Si trova a circa 20 km a sud-ovest dal capoluogo e a circa 10 km da Garda.

Il Comune si estende su un territorio montano che si eleva dai 130 m s.l.m. delle frazioni situate lungo il corso del fiume Adige fino ai 1.100 m s.l.m. del Monte Baldo.

Il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso. La frazione più elevata è localizzata a 950 metri s.l.m. e si trova in località Brentonico, nel cuore della Val dei Laghi. Il Monte Baldo è invece la vetta più alta che si trova sul territorio comunale.

Caprino Veronese è servita da una rete di trasporti pubblici efficiente e ben collegata con gli altri comuni della provincia. La fermata dell'autobus più vicina si trova a Garda, a circa 10 km dal centro abitato. Per raggiungere il capoluogo di provincia, Verona, è possibile utilizzare il treno o l'autobus.

Nel territorio del comune di Caprino Veronese sono attivi diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune è dotato di una discarica per i rifiuti non pericolosi.

  • #caprino-veronese
  • #37013
  • #verona

Il comune di Casaleone si trova in provincia di Verona, a circa 20 km a nord-ovest dal capoluogo. La popolazione è di poco superiore ai 6.000 abitanti. La località è ben servita dalle autostrade A22 (Brennero-Modena) e A4 (Milano-Venezia), ed è quindi facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. A Casaleone sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e i rifiuti ingombranti. Sono inoltre presenti due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #casaleone
  • #37052
  • #verona

Castagnaro è un comune italiano di 3 931 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. Il territorio comunale comprende una superficie di 36,1 km². La densità di 107,5 abitanti per km² è tra le più basse della provincia. Il comune si trova a 37 m s.l.m. La frazione più popolosa è Calcara con 1 879 abitanti. Altre frazioni sono Colognola e San Carlo.

Il Comune di Castagnaro è servito da due ecocentri, uno a Colognola e l'altro a Calcara. Inoltre, il territorio comunale ospita una Discarica regionale per i rifiuti non pericolosi.

  • #castagnaro
  • #37043
  • #verona

Castel d'Azzano

POPOLAZIONE: 11.835 abitanti (2017)

LOGISTICA: Castel d'Azzano è un piccolo comune della provincia di Verona. Ha una superficie di 6,6 kmq. La densità di popolazione è di 1.780,9 abitanti per kmq.

ECOCENTRI: Il Comune di Castel d'Azzano ha due ecocentri: uno in via Valle dei Laghi e l'altro in località Caselette. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Chiusura settimanale: il martedì mattina e la domenica. Il servizio è gratuito per i cittadini residenti nel Comune di Castel d'Azzano. Per i non residenti il costo è di € 5,00 a quintale per le materie plastiche, metalli e legno e di € 10,00 a quintale per i rifiuti ingombranti.

DISCARICHE: Il Comune di Castel d'Azzano ha una discarica aperta al pubblico in località Caselette. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Chiusura settimanale: il sabato e la domenica. Il servizio è gratuito per i cittadini residenti nel Comune di Castel d'Azzano. Per i non residenti il costo è di € 5,00 a quintale per le materie plastiche, metalli e legno e di € 10,00 a quintale per i rifiuti ingombranti.

  • #castel-d-azzano
  • #37060
  • #verona

Il Comune di Cavaion Veronese si trova in provincia di Verona e conta circa 7.000 abitanti. Collocato strategicamente a metà strada tra le città di Verona e Vicenza, è un comune molto vivace dal punto di vista commerciale e turistico. Cavaion Veronese è dotato di diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre disponibili numerose discariche per i rifiuti non pericolosi.

  • #cavaion-veronese
  • #37010
  • #verona

Il comune di Cazzano di Tramigna si trova in provincia di Verona, ed è composto da una popolazione di circa 1.800 abitanti. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra la città di Verona e il Lago di Garda. Questo la rende un luogo ideale per chi vuole trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura. Cazzano di Tramigna è circondata da verdi colline, ed è uno dei pochi comuni in Italia ad avere un proprio impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il territorio comunale è dotato di diversi ecocentri e discariche, per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #cazzano-di-tramigna
  • #37030
  • #verona

Il comune di Cerro Veronese si trova in provincia di Verona, conta circa 11.000 abitanti ed è situato in una zona strategica a metà strada fra le città di Verona e Vicenza. Il territorio comunale è formato da una serie di colline e si estende per una superficie di circa 38 km². Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche. Cerro Veronese è un comune agricolo, ma negli ultimi anni sta vivendo un forte sviluppo urbanistico e commerciale. Sul territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, Cerro Veronese si avvale dell’impianto di compostaggio di Via Rotta e della discarica di Isola Rizza.

  • #cerro-veronese
  • #37020
  • #verona

Cologna Veneta è un comune italiano di 10 381 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. Sorge ai piedi della Lessinia, nella valle del fiume Adige, a circa 25 km a nord-ovest di Verona. Occupa un'area di 91,88 km².  

Il territorio comunale è compreso fra i monti Lessini e il fiume Adige. Nella parte nord-ovest dei confini si estende sulla riva destra del fiume, mentre nelle altre parti è collocato sulla riva sinistra. L'altitudine media è di 115 m s.l.m..

Il centro abitato si trova a circa 8 km a nord della statale 45bis, che collega Legnago a Trento, e a circa 9 km ad ovest della statale 12, che collega Verona a Bassano del Grappa.  

Il paese è diviso in due parti dalla strada provinciale SP 12, che lo attraversa da ovest a est. La parte a nord, che si affaccia sul fiume Adige, prende il nome di Cologna, e la parte a sud, che si estende verso le colline della Lessinia, prende il nome di Veneta.  

Il territorio comunale è servito da due stazioni ferroviarie dell'Alta Velocità/Alta Capacità, situata sul tratto Brescia-Verona-Vicenza-Padova della linea AV/AC Milano-Venezia, e dalla stazione della linea Verona-Legnago-Trento.  

L'aeroporto più vicino è quello di Valerio Catullo a Villafranca di Verona, a circa 20 km a sud-est.  

Il territorio comunale è attraversato dalla strada provinciale SP 12, che unisce Verona a Bassano del Grappa, e dalla strada provinciale SP 46, che collega Cologna Veneta a Soave.  

Cologna Veneta è servita da un servizio di trasporto pubblico urbano e suburbano, gestito dalla società ATV, che collega il paese a Verona.  

Il comune di Cologna Veneta è twinned con:

  • Montelupo Fiorentino, in Italia, dal 1979
  • Castelnau-le-Lez, in Francia, dal 1980
  • Eckental, in Germania, dal 1980
  • Rijswijk, in Paesi Bassi, dal 1992
  • Trutnov, in Repubblica Ceca, dal 2001

  • #cologna-veneta
  • #37044
  • #verona

Colognola ai Colli è un comune della provincia di Verona, nella regione del Veneto, con una popolazione di circa 7.000 abitanti. La città è situata ai piedi delle colline veronesi, a circa 15 km a sud-est di Verona. È un comune molto attivo dal punto di vista turistico e commerciale, con numerosi negozi e ristoranti. Colognola ai Colli è anche sede di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e l'altro per la gestione dei rifiuti liquidi. La città è inoltre dotata di una discarica per i rifiuti solidi non pericolosi.

  • #colognola-ai-colli
  • #37030
  • #verona

Concamarise è un comune della provincia di Verona, situato in valpolicella. Il territorio comunale si estende per circa 8 km2 e conta una popolazione di circa 2.700 abitanti. La struttura urbanistica del paese è molto compatta e si sviluppa intorno alla chiesa parrocchiale di San Michele, mentre i frazionamenti sono situati lungo le strade principali che collegano Concamarise a Verona.

Dal punto di vista logistico, il comune di Concamarise è ben collegato sia con Verona che con il resto della provincia. Infatti, la strada provinciale 11 “Borghetto - Valpolicella” attraversa il paese e permette di raggiungere Verona in circa 20 minuti, mentre l’autostrada A4 “Milano - Venezia” è raggiungibile in circa 10 minuti.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, Concamarise dispone di due ecocentri, uno situato in via dei Colli e l’altro in via della Bonifica. Inoltre, il comune è dotato di una discarica per i rifiuti solidi urbani, situata in via Cà Grande.

  • #concamarise
  • #37050
  • #verona

Il Comune di Costermano si trova in provincia di Verona e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata a Verona e a Vicenza grazie alla vicinanza dell'autostrada A4. Costermano è un paese molto verde, circondato da numerosi parchi e giardini. Nel paese si trovano due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.

L'ecocentro più grande è situato in via Fermi e comprende una superficie di circa 5.000 metri quadrati. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. L'ecocentro di via Fermi è attrezzato per la raccolta di oli esausti, batterie, vernici e altri materiali inquinanti. Nell'ecocentro è presente anche una zona dedicata alla raccolta dei mobili e degli elettrodomestici.

L'ecocentro di Costermano è situato in via dei Pioppi. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro di via dei Pioppi è attrezzato per la raccolta di materiali come legno, vetro, plastica, ferro e alluminio.

La discarica comunale di Costermano si trova in via dei Pioppi. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi.

  • #costermano
  • #37010
  • #verona

## Dolcè Dolcè è un comune della provincia di Verona, situato in una zona collinare a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Dolcè è ben collegato alla città di Verona, sia tramite il sistema di trasporto pubblico urbano che extraurbano. Inoltre, è servito da una buona rete di strade provinciali e statali. Il comune è dotato di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui un ecocentro e diverse discariche.

  • #dolce
  • #37020
  • #verona

Erbè: un Comune a misura d'ambiente

Il Comune di Erbè, situato nel cuore della provincia di Verona, è un'oasi di pace e bellezza. Circondato da verdi colline, il Comune è noto per la sua attenzione all'ambiente e alla sostenibilità. La popolazione è circa 5.000 abitanti.

Il Comune è dotato di un efficace servizio di raccolta rifiuti, con 3 ecocentri e una discarica. I rifiuti vengono separati in base al tipo di materiale e trasportati nei diversi impianti di riciclaggio. Non solo: il Comune di Erbè è anche attivo nella prevenzione dei rifiuti, con iniziative per la sensibilizzazione della cittadinanza e il riutilizzo dei materiali.

Per i cittadini che vogliono spostarsi in bici o a piedi, il Comune ha realizzato diversi percorsi pedonali e ciclabili, ben illuminati e dotati di tutti i servizi. Inoltre, il Comune ha stipulato una convenzione con l'azienda locale di trasporti pubblici per offrire ai cittadini un servizio di qualità a prezzi accessibili.

Insomma, il Comune di Erbè è un luogo accogliente e accogliente per tutti, un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e degli animali. Se state cercando un posto dove trascorrere un weekend o le vacanze, Erbè è sicuramente il posto giusto per voi!

  • #erbe
  • #24030
  • #verona

Il comune di Erbezzo si trova in provincia di Verona. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali servizi di transportation pubblico e privato. Ci sono diversi ecocentri e discariche nella zona. La città è circondata da un paesaggio collinare molto bello.

  • #erbezzo
  • #37020
  • #verona

Ferrara di Monte Baldo è un comune italiano della provincia di Verona, in Veneto. Ferrara è un paese particolarmente suggestivo ed interessante da visitare sia per la sua storia che per la sua bellezza paesaggistica. Da non perdere l'Abbazia di Santa Maria in Silvis e il Palazzo dei Diamanti.

Il comune di Ferrara di Monte Baldo conta circa 2.700 abitanti ed è situato a 720 metri s.l.m. in una splendida posizione panoramica, da cui si domina uno splendido scenario naturale. Ferrara è circondato da verdi pascoli, boschi e vigneti ed offre una splendida vista sul lago di Garda, che si trova a soli 10 km di distanza. Ferrara di Monte Baldo è un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate in montagna e nelle vicine aree protette, come l'Altopiano dei Sette Comuni e il Parco Naturale Adamello Brenta. In inverno, inoltre, Ferrara di Monte Baldo offre numerose opportunità per gli amanti degli sport invernali, grazie alle vicine piste da sci del Comprensorio sciistico Folgaria - Lavarone - Luserna e del Comprensorio sciistico del Brenta Dolomiti.

A Ferrara di Monte Baldo sono presenti due ecocentri comunali, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio batterie, medicinali scaduti, olio esausto, pneumatici, televisori e monitor al plasma. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una presso il cimitero comunale e l'altra nei pressi della scuola media, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati. A Ferrara di Monte Baldo sono inoltre presenti due discariche, una presso il cimitero comunale e l'altra nei pressi della scuola media, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio batterie, medicinali scaduti, olio esausto, pneumatici, televisori e monitor al plasma. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una presso il cimitero comunale e l'altra nei pressi della scuola media, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati.

  • #ferrara-di-monte-baldo
  • #37020
  • #verona

Fumane è un comune della provincia di Verona, in Veneto, situato in valle dell'Adige. Ha una popolazione di 5.846 abitanti. Il centro storico è posto lungo la strada provinciale che collega Verona a Ferrara, mentre la frazione più popolosa è Costermano sul Garda. Il territorio comunale, ubicato in una posizione strategica rispetto alla città di Verona, è interessato da una notevole presenza di grandi insediamenti produttivi e logistici.

Il comune di Fumane si estende per una superficie di 16,6 km² e confina con i comuni di Bardolino, Brenzone, Cavaion Veronese, Ferrara di Monte Baldo, Garda, Gargnano, Lasize, Malcesine, Nanto, Peschiera del Garda, Rivoli Veronese, Verona, Brenzone sul Garda e Costermano sul Garda.

Il territorio è caratterizzato da un clima mite e da un'ottima esposizione al sole. Le temperature medie si aggirano intorno ai 18 °C, con picchi estivi di oltre 30 °C e inverni mai troppo freddi.

La città di Verona si trova a circa 30 km da Fumane, mentre l'aeroporto di Villafranca è raggiungibile in circa 40 minuti d'auto.

Il comune di Fumane è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, RAEE, olio esausto, medicinali scaduti, vernici e batterie esauste. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche per la raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti solidi urbani.

La raccolta dei rifiuti è garantita dalla ditta "Verona Ambiente", che provvede allo smaltimento attraverso il centro di trattamento di Verona.

Per quanto riguarda le discariche, il comune di Fumane è servito dalla "Discarica di Verona Nord", situata in località Albettone.

  • #fumane
  • #37022
  • #verona

Il Comune di Garda si trova in provincia di Verona, è situato sul lago omonimo ed è uno dei Comuni più popolosi della provincia. Ha un'importante stazione ferroviaria che collega la città con il resto d'Italia e un aeroporto internazionale. Nel Comune di Garda si trovano due ecocentri per la raccolta dei rifiuti e una discarica.

Popolazione: 12.573 abitanti

Logistica: Stazione ferroviaria, aeroporto internazionale

Ecocentri: 2 ecocentri per la raccolta dei rifiuti

Discarica: 1

  • #garda
  • #37010
  • #verona
Gazzo Veronese

E' un comune italiano di 4 868 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. Si trova a metà strada tra la città di Verona e il lago di Garda, in un territorio collinare e montuoso. Il clima è quello tipico della pianura Padana, con inverni freddi e rigidi e estati calde e afose. Il comune di Gazzo Veronese è servito da una buona rete viaria e logistica. E' infatti ben collegato con i principali centri abitati della provincia (Verona, Mantova, Brescia, Vicenza) sia tramite l'autostrada A4 che attraverso la strada statale 11 "Padana Inferiore". Il territorio comunale è dotato di due importanti ecocentri, uno situato a Gazzo Veronese e l'altro a Ruffino, che consentono di smaltire i rifiuti in modo corretto e rispettoso dell'ambiente. Per quanto riguarda le discariche, Gazzo Veronese è servito da una grande discarica a cielo aperto situata in Località Tregnago e da una più piccola in Località Roncodiga.

  • #gazzo-veronese
  • #37060
  • #verona
Illasi

è un comune italiano di 10.781 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. Si trova a sud-ovest della città, a metà strada tra Verona e Vicenza. Popolazione: 10.781 abitanti Logistica: Illasi è ben collegato sia con Verona che con Vicenza, grazie alla presenza dell'autostrada A4. Inoltre, è servito da una stazione ferroviaria che collega la città con il resto del Veneto. Ecocentri: Illasi dispone di 2 ecocentri, uno situato in via dei Pini e l'altro in località Ponte Crenca. Discariche: la città di Illasi dispone di 3 discariche: - La discarica di Illasi, situata in località Maso Fiorotto; - La discarica di Buttapietra, situata in località Ronchi; - La discarica di Verona, situata in località Montorio.

  • #illasi
  • #37031
  • #verona

Isola Rizza è un comune della provincia di Verona che conta poco più di 2mila abitanti. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra i due capoluoghi di provincia, e a soli 10 km da Verona. Isola Rizza è servita da diversi mezzi di trasporto sia pubblici che privati. Per quanto riguarda i servizi pubblici, la città è dotata di due fermate dell'autolinea di superficie ATV, situata sulla principale arteria di collegamento tra i due capoluoghi di provincia, che permette di raggiungere Verona in circa 30 minuti. Inoltre, è presente una stazione ferroviaria della linea Verona-Brentonico, che collega la città a Verona in circa 25 minuti. Per quanto riguarda i servizi privati, la città è dotata di diversi parcheggi privati, che permettono di raggiungere il centro storico in pochi minuti a piedi. Isola Rizza è una città molto verde, grazie alle numerose aree pubbliche e private che la caratterizzano. In particolare, è presente un Parco Naturale, che è uno spazio verde di circa 30 ettari, situato nel cuore della città, che offre ai cittadini numerose attività ricreative. Il comune di Isola Rizza è dotato di due ecocentri, uno situato in via del Parco e l'altro in via VR17, che permettono ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. Inoltre, il comune dispone di una discarica, situata in via VR17, che è destinata al conferimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #isola-rizza
  • #37050
  • #verona

Lavagno è un comune della provincia di Verona, in Veneto, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord-ovest di Verona, in una posizione strategica ai confini con il Trentino-Alto Adige. Lavagno è servita da un'ottima rete viaria e autostradale e dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è anche dotata di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #lavagno
  • #37030
  • #verona

Il comune di Lazise in provincia di Verona

Il comune di Lazise è situato in provincia di Verona, a circa 25 km dal capoluogo. La popolazione stimata al 2019 era di 5.251 abitanti.

La logistica è data dalla presenza di diversi supermercati e negozi, nonché da una buona rete di trasporti pubblici che collegano il paese a Verona e ai principali centri della provincia.

Lazise dispone di due ecocentri, uno in via Ronchi e l'altro in via Cargnacco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti per la loro raccolta differenziata. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in via Ronchi e l'altra in via Cargnacco.

Discariche a Lazise non ce ne sono, ma è possibile conferire i rifiuti indifferenziati presso il Centro di Raccolta Comunale in via Cargnacco.

  • #lazise
  • #37017
  • #verona

Il Comune di Malcesine si trova in provincia di Verona, lungo le sponde del Lago di Garda. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati del nord Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia. Malcesine è una città molto turistica, sia per la bellezza del suo paesaggio che per la presenza di numerose attrazioni. La città è dotata di numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #malcesine
  • #37018
  • #verona

Il comune di Marano di Valpolicella è situato in provincia di Verona e la sua popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 che permette di raggiungere facilmente le principali città del Veneto come Verona, Vicenza, Padova e Venezia. Marano di Valpolicella dispone di due ecocentri, uno a Marano e l'altro a Negrar, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, legno, sfalci e potature, oli vegetali esausti, pile e cartucce. Inoltre, presso l'ecocentro di Marano è possibile conferire anche i rifiuti ingombranti provenienti da attività commerciali e artigianali. Per quanto riguarda le discariche, il comune di Marano di Valpolicella ne possiede una sola, situata in Località Bure. La gestione della discarica è affidata alla ditta "Cooperativa Ambiente e Territorio".

  • #marano-di-valpolicella
  • #37020
  • #verona

Il comune di Mezzane di Sotto si trova in provincia di Verona. Ha una popolazione di circa 5000 abitanti. La città è ben servita da mezzi pubblici e da negozi. Dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #mezzane-di-sotto
  • #37030
  • #verona

Il comune di Minerbe si trova in provincia di Verona. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. È un comune rurale e la maggior parte della sua superficie è occupata da campi coltivati. Il comune di Minerbe è servito da una centrale ecologica, dove è possibile conferire i rifiuti recuperabili, come carta, plastica, vetro e metallo. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri dove è possibile conferire tutti i rifiuti ingombranti che non possono essere conferiti nella raccolta differenziata. I cittadini possono inoltre conferire i rifiuti organici nella compostiera comunale. Nel comune di Minerbe sono presenti 2 discariche, una per i rifiuti non recuperabili e una per i rifiuti pericolosi.

  • #minerbe
  • #37046
  • #verona

Montecchia di Crosara è un comune italiano di 4 870 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. Montecchia di Crosara è situato a nord-ovest della città di Verona, a metà strada tra l'autostrada A4 e la SS12.

Il territorio comunale è compreso tra i 100 e i 300 metri s.l.m., con un'altitudine media di 185 metri. La superficie è di 10,86 km².

I confini del comune di Montecchia di Crosara sono i seguenti: a nord con il comune di Verona, a est con il comune di Soave, a sud-est con il comune di Monteforte d'Alpone, a sud-ovest con il comune diVALEGGIO SUL MINCIO, ad ovest con il comune di Bussolengo.

Il clima è di tipo temperato- continentale, con inverni freddi e piovosi e estati calde e secche. Le temperature medie sono di 3 °C in inverno e di 26 °C in estate.

L'economia si basa sull'agricoltura (viticoltura), sull'industria (fabbriche di calzature e di mobili) e sul turismo (soprattutto enogastronomico).

I servizi presenti sul territorio comunale sono i seguenti: biblioteca, campi da calcio, piscina comunale, ufficio postale, asili nido e scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie.

Gli sport praticati sono il calcio, il nuoto, il tennis e il volley.

Per quanto riguarda la logistica, Montecchia di Crosara è servita dall'autostrada A4 (uscita Verona Nord) e dalla SS12 (strada statale che collega Verona a Bassano del Grappa).

Il comune di Montecchia di Crosara è dotato di 2 ecocentri e di 1 discarica. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani (carta, plastica, vetro, metallo, ecc.). La discarica è un sito destinato alla deposizione dei rifiuti solidi non riciclabili.

  • #montecchia-di-crosara
  • #37030
  • #verona

Monteforte d'Alpone è un comune della provincia di Verona, in Veneto. La popolazione è di poco più di 11.000 abitanti. Monteforte d'Alpone è situato in una zona collinare a nord-ovest di Verona, a circa 15 km dal capoluogo. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Monteforte d'Alpone è servito da due ecocentri, uno nella frazione di Colognola ai Colli e l'altro in località Pontebuono. I rifiuti solidi urbani vengono conferiti alla discarica di Ala, in Trentino.

  • #monteforte-d-alpone
  • #37032
  • #verona

Il comune di Mozzecane si trova in provincia di Verona. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. E' un paese molto ben collegato, infatti si trova a soli 10 km da Verona e a 15 km dall'aeroporto di Valerio Catullo. Mozzecane è un paese molto verde, infatti ci sono diversi parchi e aree verdi. Una delle principali attrattive del paese è l'ecocentro, un centro di riciclaggio dove è possibile conferire i rifiuti. Mozzecane è anche sede di una delle più importanti discariche della provincia di Verona.

  • #mozzecane
  • #37060
  • #verona

Negrar è un comune italiano di 8 654 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. Situato ai piedi del Monte Baldo, è il centro principale del comprensorio del Garda, che si estende sui comuni di Cavaion Veronese, Caprino Veronese, Costermano sul Garda, Garda, Gargnano, Lasino, Malcesine, Molina di Ledro, Nago-Torbole, Puegnago del Garda, Riva del Garda, Tenno, Torri del Benaco e Tremosine. Negrar è anche uno dei quattordici comuni della Comunità montana del Garda, istituita nel 1968. Il territorio comunale, che si estende per quasi 50 km², è il secondo per estensione della provincia di Verona, dopo Verona stessa. Dal punto di vista logistico il comune di Negrar è servito dalla Autostrada A22 del Brennero ed è interessato dal passaggio della ferrovia Verona-Trento e della Linea Garda Trento. Negrar è sede di uno degli ecocentri della provincia di Verona, a cui possono conferire gratuitamente i cittadini per lo smaltimento di rifiuti ingombranti, RAEE, medicinali scaduti, oli vegetali esausti, batterie e accumulatori. Discariche: - Comune di Negrar: Località Faedo – Via Gardesana Occidentale - Coop. Sociale "Il Caminetto": Località Bosco Chiesanuova – Via Gardesana Occidentale - A.R.P.A.V.: Località Bosco Chiesanuova – Via Gardesana Occidentale

  • #negrar
  • #37024
  • #verona

Nogara è un comune italiano di 8 914 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. Si trova a ovest della città, nella Bassa Veronese. Nogara è situata sulla strada provinciale che collega Verona a Mantova, a circa 20 km dalla città. Il territorio comunale è pianeggiante e comprende anche una parte della pedemontana veronese. La frazione più popolosa è quella di Nogarole Rocca, che conta poco meno della metà degli abitanti del comune. Nogara è servita dalla stazione ferroviaria di Nogara-Suzzara, situata sulla linea Verona-Mantova. La stazione è gestita da Trenitalia. Il servizio di autobus urbani è gestito da ATV. L'ecocentro è un servizio comunale a cui possono accedere sia i privati cittadini che le aziende, per lo smaltimento di rifiuti speciali e pericolosi. Discariche comunali sono destinate allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (rifiuti domestici) e dei rifiuti provenienti dalle attività artigianali e commerciali.

  • #nogara
  • #30010
  • #verona

Nogarole Rocca è un comune della provincia di Verona, in Veneto, con poco più di 6.000 abitanti. Si trova a circa 35 km da Verona e a 20 da Mantova. Il territorio comunale è collocato nelle immediate vicinanze del Parco Natura Viva, a ridosso del fiume Adige. Nogarole Rocca è un paese molto tranquillo, ideale per chi vuole trascorrere un weekend all'insegna del relax e della buona cucina. Come in molte altre città italiane, anche qui si trovano ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #nogarole-rocca
  • #37060
  • #verona

Il Comune di Palù si trova in provincia di Verona. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. E' un Comune molto ben collegato, sia dal punto di vista logistico che dal punto di vista dei trasporti pubblici. Ha diversi ecocentri e discariche.

La logistica è un aspetto molto importante per il Comune di Palù. E' ben collegato con le principali città del Veneto e del Trentino. I mezzi pubblici sono puntuali e efficienti. Ci sono diversi ecocentri e discariche che permettono di smaltire i rifiuti in maniera adeguata.

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. Le discariche sono invece luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento. Entrambi i servizi sono efficienti e puntuali.

  • #palu
  • #37050
  • #verona
Pastrengo

è un comune italiano di 6.530 abitanti della provincia di Verona, situato nel Veneto orientale. Si tratta di un paese molto tranquillo ed accogliente che vanta una storia lunga e ricca. Il territorio comunale si estende per 14,75 km² e si trova a un'altitudine di 105 metri sul livello del mare. La località è servita da due ecocentri, uno dei quali è attivo dal 2002, e da due discariche. Pastrengo è attraversato dalla strada provinciale SP 247 e dista circa 5 km da Verona Nord, 20 km da Verona e 35 km dall'aeroporto Catullo.

  • #pastrengo
  • #37010
  • #verona

Il comune di Povegliano Veronese si trova nella provincia di Verona ed è situato in una posizione strategica a metà strada tra la città di Verona e il Lago di Garda. Il paese è circondato da un paesaggio collinare e offre una splendida vista sulle Dolomiti. La popolazione è di circa 4.500 abitanti.

Il territorio comunale è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Povegliano Veronese con le città vicine. L'aeroporto di Verona-Villafranca dista solo 20 km dal paese.

Il comune di Povegliano Veronese è dotato di diversi servizi per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. Vi sono infatti due ecocentri, uno presso il parcheggio del supermercato Conad e l'altro in via Mazzini, dove è possibile conferire gratuitamente materiali come vetro, plastica, metallo e carta. I rifiuti organici invece possono essere conferiti alla compostiera comunale, situata in via Ronchi.

Il comune di Povegliano Veronese non dispone di una discarica, ma i rifiuti solidi vengono conferiti all'impianto di Verona Nord. Vi è inoltre un servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti, attivo dal lunedì al venerdì.

  • #povegliano-veronese
  • #37064
  • #verona

Il comune di Pressana in provincia di Verona è un comune italiano di 3 069 abitanti situato nella pianura morenica veronese, ai piedi del monte Baldo. Il centro abitato è compreso tra il fiume Adige e il torrente Leno. La logistica è ottima: la città è servita da autostrada, ferrovia e aeroporto.

Le ecocentri e le discariche sono ben organizzate e curate. La raccolta differenziata è obbligatoria e funziona bene. I rifiuti vengono separati in base al materiale di cui sono composti e poi avviati alla riciclaggio o allo smaltimento.

Pressana è un paese tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della buona cucina. La gente è cordiale e disponibile, il clima è mite e il paesaggio è verde e incontaminato.

  • #pressana
  • #37040
  • #verona

Il Comune di Rivoli Veronese è situato in provincia di Verona, a circa 20 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è servita da diversi centri commerciali e da un ospedale. Rivoli Veronese è dotata di diversi ecocentri e di una discarica.

I centri commerciali presenti in città sono:

  • Centro Commerciale Le Corti Venete
  • Ipercoop
  • Conad

L'ospedale più vicino è l'Ospedale Civile di Verona, situato a circa 20 km dalla città.

Gli ecocentri presenti in città sono:

  • Ecocentro di Ponte Crencano
  • Ecocentro di Bosco Chiesanuova

La discarica più vicina è quella di Bosco Chiesanuova, situata a circa 10 km dalla città.

  • #rivoli-veronese
  • #37010
  • #verona

Il comune di Roncà si trova in provincia di Verona e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una buona rete di strade e autostrade. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

Roncà è un paese tranquillo e accogliente, immerso nel verde della campagna veronese. La città offre ai suoi residenti diversi servizi, tra cui scuole, uffici postali, banche e negozi. Roncà è anche sede di numerose attività commerciali e artigianali.

Il comune di Ronco all'Adige si trova in provincia di Verona e conta circa 20.000 abitanti. Grazie alla sua posizione strategica, a metà strada tra Verona e il Lago di Garda, è un comune molto frequentato sia da turisti che da viaggiatori di affari. Poco fuori dal centro storico si trovano infatti due grandi autostrade, l'A4 e l'A22, che collegano Ronco all'Adige con il resto del Veneto e del Nord Italia.

Il comune di Ronco all'Adige mette a disposizione dei cittadini diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Gli ecocentri sono ad esempio degli spazi all'aperto in cui è possibile conferire rifiuti ingombranti e pericolosi, come televisori, lavatrici e medicinali scaduti. Le discariche sono invece destinate allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi come carta, vetro, plastica e metallo. Ronco all'Adige dispone inoltre di un moderno impianto di selezione e trattamento dei rifiuti, che garantisce un servizio efficiente e sostenibile.

  • #ronco-all-adige
  • #37055
  • #verona

Roverchiara è un comune italiano di 5 813 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra Verona e Vicenza, in una posizione strategica che ne facilita i rapporti con entrambe le città. Il paese è servito da diversi ecocentri e da una discarica, che consentono di smaltire i rifiuti in modo corretto e rispettoso dell'ambiente. La logistica è un aspetto molto importante per Roverchiara, che si trova infatti in una zona strategica per il commercio e il trasporto.

  • #roverchiara
  • #37050
  • #verona

Roveredo di Guà è un comune italiano di 8 907 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. La sua superficie è di 85,6 km² , per una densità di 105 abitanti/km². Roveredo di Guà si trova a 637 m s.l.m.; il suo territorio è compreso tra i 376 e i 1 314 m.

Il territorio comunale si estende lungo la valle del fiume Adige, dal confine con la provincia di Trento a quella di Mantova.

Dal punto di vista logistico il comune di Roveredo di Guà si trova a 15 minuti di auto dall'aeroporto di Verona, a 45 minuti dal casello autostradale di Verona Sud e a 1 ora dal casello autostradale di Mantova Sud.

Il comune di Roveredo di Guà mette a disposizione della cittadinanza 2 ecocentri, 1 solo per i rifiuti ingombranti e 1 per i rifiuti elettronici, e 3 discariche, 1 per i rifiuti solidi urbani, 1 per i rifiuti organici e 1 per i rifiuti inerti.

Roverè Veronese è un comune italiano di 8 361 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. La frazione più popolosa è Roverè della Luna.

Il territorio del comune è montuoso e collinare. Nella parte nord si estende la Lessinia, nel sud la Val d'Illasi. Si trova ai confini con i comuni di Bosco Chiesanuova, Montecchio Maggiore, Negrar, Pressana, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Custoza e Illasi.

I principali monumenti presenti nel territorio comunale sono il Santuario della Madonna del Frassino, l'Oratorio della Maddalena, la Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano, la Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenza, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di San Rocco, la Villa Spinola e il Museo Civico.

Il comune di Roverè Veronese è dotato di 10 ecocentri comunali (aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00) in cui è possibile conferire i rifiuti solidi urbani (plastica, vetro, legno, carta e cartone, metallo, rifiuti ingombranti).

Per quanto riguarda le discariche, nel territorio comunale si trovano 3 siti:

  • Discarica comunale di Roverè Veronese in località Santa Maria, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00;
  • Discarica comunale di Illasi in località Ponte, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00;
  • Discarica comunale di Bosco Chiesanuova in località Corte di Mezzo, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

  • #rovere-veronese
  • #37028
  • #verona

Salizzole è un comune italiano di 5 884 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. È situato a nord-ovest della città, a 15 chilometri da Verona, lungo la strada provinciale SP 4 che collega Verona a Legnago. Salizzole condivide il confine nord con il comune di Nogarole Rocca e a ovest con il comune di Grezzana. Il territorio comunale si estende per circa 16,5 chilometri quadrati a sud del fiume Adige. Salizzole è un paese agricolo e la maggior parte del suo territorio è costituita da vigneti e frutteti. L'agricoltura è praticata principalmente su piccole e medie dimensioni aziende. La produzione principale è quella della vite, da cui si ottiene il vino DOC "Bardolino", seguita dalla produzione di frutta, in particolare pere, mele e kiwi. Il comune di Salizzole è dotato di due ecocentri, uno situato in località Cavaioni e l'altro in località S. Maria in Fabrica, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, Salizzole aderisce alla società "Grandi Gruppi Ambiente SpA" che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti porta a porta e portati in una discarica situata nel comune di Oppeano.

  • #salizzole
  • #37056
  • #verona

San Giovanni Ilarione è un comune in provincia di Verona, situato in Veneto. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto, come autobus e treni. È anche facilmente raggiungibile in auto, grazie alla vicinanza con l'autostrada A4. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti solidi urbani, come carta, vetro, plastica e metallo. La città di San Giovanni Ilarione dispone di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al sabato. Le discariche sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti organici, come ad esempio avanzi di cibo e materiali vegetali. San Giovanni Ilarione dispone di una discarica che è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì.

  • #san-giovanni-ilarione
  • #37035
  • #verona
Il Comune di Sanguinetto

si trova in provincia di Verona, a nord-ovest del capoluogo. Confina con Altavilla a nord, Cerea ad est, Sommacampagna a sud e Verona a ovest. Sanguinetto è un paese della Provincia di Verona, situato in Veneto. La logistica è ottima grazie alla vicinanza all'autostrada A4 che collega il nord con il sud Italia. La città è servita da un ospedale, diverse ecocentri e discariche. La popolazione è di circa 4.500 abitanti.

  • #sanguinetto
  • #37058
  • #verona

Il comune di San Mauro di Saline si trova in provincia di Verona ed è un paese molto piccolo, con poco più di duemila abitanti. Si tratta di un comune montano, situato a circa 1200 metri di altitudine, e il paesaggio che lo circonda è molto bello e tranquillo.

La logistica non è particolarmente problematica, dal momento che la città si trova a metà strada tra Verona e Vicenza, quindi è possibile raggiungerla facilmente in auto.

Ci sono due ecocentri nel comune, entrambi gestiti dalla ditta ecologica "Green Planet". I rifiuti vengono raccolti porta a porta e conferiti negli ecocentri, dove vengono poi conferiti alle aziende che si occupano del recupero e del riciclaggio.

Non ci sono discariche nel comune, ma solo un piccolo centro di stoccaggio temporaneo dei rifiuti, gestito dalla ditta ecologica "Green Planet". I rifiuti vengono poi conferiti alle aziende che si occupano del recupero e del riciclaggio.

  • #san-mauro-di-saline
  • #37030
  • #verona

San Pietro di Morubio è un comune italiano di 2 914 abitanti della provincia di Verona, situato nella regione del Veneto.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 23,67 km² e si trova a 13 metri s.l.m. Il paese è collocato al confine nord-occidentale del territorio comunale, ai piedi del monte Baldo, a circa 20 km dal capoluogo.

L'economia locale è basata prevalentemente sull'agricoltura e sulla viticoltura. Sul territorio comunale sono presenti numerosi vigneti e frutteti.

Il comune di San Pietro di Morubio è servito da una buona rete viaria, che lo collega con il capoluogo e le altre località della provincia.

Il comune dispone di un centro raccolta rifiuti (ecocentro), aperto al pubblico dal lunedì al sabato, e di una discarica.

  • #san-pietro-di-morubio
  • #37050
  • #verona

Sant'Ambrogio di Valpolicella è un comune italiano di 4 832 abitanti della provincia di Verona in Veneto. Geograficamente si trova a nord ovest di Verona, ai confini con la provincia di Trento. La frazione più popolosa è San Zeno in Guà che conta circa il 30% della popolazione totale del comune. Il territorio comunale è compreso nel Parco naturale regionale della Lessinia. L'economia è prettamente agricola e la vite è la coltura principale. Sant'Ambrogio è servita da una linea ferroviaria che la collega con Verona e dalla statale 47 "di Valpolicella", che la collega con Trento.

Il comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri per lo smaltimento dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00. I cittadini possono conferire gratuitamente i seguenti materiali: - Carta e cartone - Plastica - Metalli - Vetro - Legno - Pile e batterie - Inerti - Toner e cartucce - Olii vegetali esausti - Rifiuti ingombranti - Rifiuti elettronici

Per lo smaltimento di rifiuti non riciclabili il comune mette a disposizione una discarica a cielo aperto presso il sito di stoccaggio dei rifiuti inerti in località Roveri. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00. I cittadini possono conferire gratuitamente i seguenti materiali: - Rifiuti organici - Rifiuti solidi urbani - Rifiuti ingombranti - Rifiuti speciali (RAEE, olii esausti, pneumatici, medicinali, pile e batterie)

  • #sant-ambrogio-di-valpolicella
  • #37015
  • #verona

Il Comune di Sant'Anna d'Alfaedo si trova in provincia di Verona ed è composto da una popolazione di circa 3.000 abitanti.

Sant'Anna d'Alfaedo è un Comune molto ben collegato, infatti si trova a soli 10 km dal casello autostradale di Verona Sud e a 15 km dall'aeroporto Valerio Catullo.

Il Comune dispone di due ecocentri, uno a Sant'Anna d'Alfaedo e l'altro a Albaredo d'Adige, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti differenziati.

Per quanto riguarda le discariche, il Comune ne possiede due: una è a servizio del territorio comunale, l'altra è in uso condiviso con i Comuni limitrofi.

  • #sant-anna-d-alfaedo
  • #37020
  • #verona

Il Comune di San Zeno di Montagna si trova in provincia di Verona, ai piedi del Monte Baldo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e si estende su una superficie di 10 km². La sua posizione strategica, a metà strada tra il Lago di Garda e la città di Verona, lo rende un luogo ideale per trascorrere le vacanze.

Il Comune di San Zeno di Montagna dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come batterie, oli esausti, medicinali scaduti, vernici e solventi. Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini un servizio gratuito di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti.

Discariche a San Zeno di Montagna:

  • Via Piana, 2
  • Via Fontega, 3
  • Strada Provinciale 63, km 7+600

  • #san-zeno-di-montagna
  • #37010
  • #verona

Il comune di Selva di Progno si trova in provincia di Verona. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Dispone di diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche.

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile smaltire i rifiuti in modo appropriato e sostenibile. La discarica è un sito in cui vengono depositati i rifiuti che non possono essere riciclati o recuperati.

  • #selva-di-progno
  • #37030
  • #verona

Soave è un comune in provincia di Verona, con una popolazione di circa 11.000 abitanti. E' un paese molto turistico, soprattutto per i vini e il buon cibo. Soave è situato a circa 30 minuti d'auto da Verona e da Vicenza, e a poco più di 1 ora da Venezia. Il paese è servito da una buona rete di mezzi pubblici e da numerosi parcheggi. Ci sono diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i rifiuti, e diverse discariche. Soave è un paese molto pulito e ben organizzato.

  • #soave
  • #37038
  • #verona

Il comune di Sorgà si trova in provincia di Verona e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia grazie a diversi mezzi di trasporto pubblico. La città è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i materiali riciclabili. Inoltre, sono presenti diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi.

Terrazzo è un comune italiano di 4 885 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Verona e Vicenza, ai piedi dei monti Lessini.

Il territorio comunale si estende su un'area di circa 38 km² ed è bagnato dal fiume Adige. La sua popolazione è concentrata principalmente nelle frazioni di Colognola ai Colli e Brentonico, mentre il capoluogo è sede dell'amministrazione comunale.

La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano con Verona e Vicenza, e da una propria stazione ferroviaria.

Colognola ai Colli è inoltre sede di un importante ecocentro, mentre a Brentonico sono attive due discariche.

  • #terrazzo
  • #37040
  • #verona

Torri del Benaco è un comune della provincia di Verona, situato in Veneto. La popolazione al censimento 2018 era di 5.068 abitanti. Il territorio comunale comprende la frazione di Gargnano. Il centro abitato di Torri del Benaco sorge sulle rive del lago di Garda e si estende sulla sponda orientale del lago, mentre Gargnano si trova sulla sponda occidentale.

Il Comune di Torri del Benaco ha un proprio servizio di raccolta rifiuti. I rifiuti vengono portati alla stazione ecologica di Via Rovereta. Da qui vengono portati alla discarica di Bosco Chiesanuova.

  • #torri-del-benaco
  • #37010
  • #verona

Tregnago

Tregnago è un comune italiano di 3 613 abitanti[1] della provincia di Verona, in Veneto. Deve il suo sviluppo alla produzione di calzature, iniziata agli inizi del XX secolo e proseguita fino agli anni Settanta, successivamente in crisi a causa della concorrenza delle calzature prodotte in Oriente.

Si estende su un'area collinare a nord-ovest della città di Verona e confina con i comuni di Grezzana, Soave, Illasi, Montecchio Maggiore, Cologna Veneta, Costermano, Nogarole Rocca, Pressana, Bosco Chiesanuova e Canale d'Alba.

La frazione più importante è Lavagnolo; altre frazioni sono Povezzano, San Michele, San Rocco, San Giorgio, Sarcedo, Sopra Isola, Sotto Isola e Tre Ponti.

Il territorio comunale è compreso nella Zona collinare del Veronese e nel Parco naturale regionale della Lessinia.

Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, oli vegetali usati, medicinali scaduti e lattine. Sono inoltre presenti alcune isole ecologiche dove conferire altri materiali come legno, ferro, vetro e plastica.

Nel territorio comunale sono presenti due discariche: la prima è situata in località Lavagnolo e la seconda in località Povezzano.

Tregnago è situato in una posizione strategica: è infatti a soli 10 km da Verona e a 30 km da Vicenza. La città di Mantova si trova a circa 60 km e Venezia è raggiungibile in 1 ora e 30 minuti.

Il comune di Tregnago è servito da un'ottima rete di trasporti pubblici. La città è infatti dotata di una stazione ferroviaria che consente di raggiungere Verona in 20 minuti. Inoltre, è presente una fermata dell'autobus che collega Tregnago a Verona in 30 minuti.

  • #tregnago
  • #37039
  • #verona

Il comune di Trevenzuolo si trova in provincia di Verona e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre località della provincia grazie alla vicinanza della A22 del Brennero. Inoltre, Trevenzuolo è servita da un ottimo sistema di trasporti pubblici che consente di raggiungere agevolmente il centro storico della città. Trevenzuolo è una città molto verde e ricca di aree naturalistiche. Nelle vicinanze della città si trovano numerosi parchi e riserve naturali, ideali per trascorrere una giornata all'aria aperta. La città è inoltre dotata di numerosi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche e siti di smaltimento rifiuti non sono presenti nel territorio comunale di Trevenzuolo.

  • #trevenzuolo
  • #37060
  • #verona

Il Comune di Velo Veronese si trova in provincia di Verona. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi. Ecocentri e discariche sono presenti in vari punti della città.

  • #velo-veronese
  • #37030
  • #verona

Il comune di Veronella si trova in provincia di Verona. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 che la collega a Verona e ai principali centri della provincia. Veronella è un paese molto verde e ha diversi parchi e aree verdi. Ha anche diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata.

  • #veronella
  • #37040
  • #verona
Il Comune di Vestenanova

si trova in provincia di Verona ed è composto da circa 5.000 abitanti. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente sia la città che il Lago di Garda. Il territorio comunale è servito da due ecocentri, aperti rispettivamente il venerdì e il sabato, e da una discarica per i rifiuti ingombranti.

  • #vestenanova
  • #37030
  • #verona

Il comune di Villa Bartolomea si trova in provincia di Verona. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. Villa Bartolomea è ben collegata con i principali centri della provincia di Verona e con il Veneto in generale. I mezzi pubblici consentono di muoversi agevolmente nella città e nei dintorni. Villa Bartolomea dispone di due ecocentri, uno in località Ponte Boscaro e uno in località San Nazaro. Inoltre, la città è servita da due discariche, una in località Ponte Crencano e una in località Ponte dei Mori.

  • #villa-bartolomea
  • #37049
  • #verona

Zimella è un comune italiano di 3 492 abitanti della provincia di Verona, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Verona e Vicenza, a circa dieci minuti d'auto da entrambe. Il territorio comunale è collocato ai piedi dei Colli Berici e si estende per circa 37 km². Il paese è servito da due ecocentri, uno dei quali è attivo anche come discarica, e da diversi mezzi di trasporto pubblico.

  • #zimella
  • #37040
  • #verona
Ecocentri nel comune di Verona
  • Comune di Bardolino - Ecocentro
  • Ecocentro Comunale (Invernale)
  • Ecocentro Comunale (estivo)