Sgomberi nel comune di Vercelli - CAP 13012
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Vercelli
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Vercelli per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Vercelli. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Vercelli
Alagna Valsesia
Alagna Valsesia, comune in provincia di Vercelli, si trova ai piedi del Monte Rosa. La sua popolazione ammonta a circa 800 abitanti. La logistica è ottima, infatti ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti dal lunedì al venerdì e il sabato mattina. Le discariche sono ben organizzate e funzionano bene.
Il Comune di Albano Vercellese si trova in provincia di Vercelli, a circa 35 km a sud-est di Vercelli e a 50 km a nord di Biella. La popolazione è di circa 2.600 abitanti. Il territorio comunale è per la maggior parte montuoso e collinare. La frazione più popolosa è Varallo Pombia. Albano Vercellese è un paese turistico e termale, grazie alle sue sorgenti di acqua sulfurea che sgorgano alla base del monte Sessera. L'acqua sulfurea viene utilizzata sia per uso interno (cure idropiniche e inalazioni) che esterno (docce e bagni). Il Comune di Albano Vercellese dispone di due ecocentri, uno in località Varallo Pombia e l'altro in località Ranzano. I rifiuti possono essere conferiti gratuitamente presso gli ecocentri, previa tessera di accesso rilasciata dal Comune. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il Comune di Alice Castello si trova in provincia di Vercelli ed è composto da una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città si trova a circa 30 chilometri da Vercelli e a 60 chilometri da Torino. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Gli ecocentri presenti sul territorio comunale sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Sono inoltre presenti due discariche: una a servizio del territorio comunale e l'altra a servizio della Provincia di Vercelli.
Il comune di Arborio si trova in provincia di Vercelli, a circa 35 km a sud-est di Novara e a 50 km a nord-ovest di Milano. Arborio ha una popolazione di circa 2.200 abitanti. Arborio è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 5 km dall'autostrada A4 Torino-Milano e a 10 km dalla ferrovia Novara-Milano. Il comune di Arborio dispone di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i rifiuti elettrici ed elettronici. Discariche: Il comune di Arborio dispone di 3 discariche: - Discarica comunale: è situata in Località Ronchi e attualmente è chiusa al pubblico. - Centro di raccolta rifiuti ingombranti: è situato in Via Roma snc e attualmente è chiuso al pubblico. - Centro di raccolta rifiuti elettrici ed elettronici: è situato in Via Roma snc e attualmente è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì.
Il comune di Asigliano Vercellese si trova in provincia di Vercelli, a nord-ovest della città. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. È ben servito dai mezzi pubblici, infatti la stazione ferroviaria si trova a soli 5 km dal paese. Il comune ha un ecocentro, aperto al pubblico, dove è possibile conferire i materiali riciclabili. Asigliano Vercellese dispone anche di una discarica, presso la quale è possibile conferire i rifiuti non riciclabili.
Balmuccia è una piccola comunità montana situata nella parte nord-orientale della provincia di Vercelli, in Piemonte. La città è famosa per il suo paesaggio naturale, con i monti che la circondano e i fiumi che scorrono nelle vicinanze. La popolazione di Balmuccia è di circa 1.200 abitanti, ma la città è spesso frequentata da turisti e da coloro che cercano un po' di tranquillità. La città è dotata di tutti i servizi necessari, come negozi, ristoranti, caffetterie e bar. C'è anche un ospedale e una stazione ferroviaria. Balmuccia è una città molto verde, con molti parchi e giardini. La città è anche circondata da foreste, che offrono una splendida vista sui monti. La città è dotata di due ecocentri, dove è possibile smaltire i rifiuti. Balmuccia è anche sede di una discarica, che è stata aperta nel 2009. La discarica si trova nella parte nord della città, vicino al confine con la provincia di Biella.
Balocco è un comune italiano di 1.973 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra i due maggiori centri abitati della provincia, Vercelli e Biella, sulla sponda destra del fiume Sesia.
Il centro abitato è situato in una posizione strategica per la logistica, infatti è servito da due autostrade (A4 e A26) e da una ferrovia (la linea Novara-Torino).
Il Comune di Balocco è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì con orario 8.30-12.30 / 14.00-17.30 e il sabato 8.30-12.30.
La discarica è situata in località Lavagnolo ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30, il sabato dalle 7.30 alle 12.30.
Il comune di Bianzà si trova in provincia di Vercelli, a circa 35 km a nord-ovest di Vercelli e a 60 km a nord di Milano. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Bianzà è servito da una buona rete di trasporti pubblici, compresi autobus e treni regionali. La città è dotata di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui 4 ecocentri e 3 discariche. Bianzà è anche un importante centro commerciale, con diversi negozi e supermercati.
Il comune di Boccioleto si trova in provincia di Vercelli, a circa 60 km da Torino. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La logistica è molto buona: ci sono due supermercati, una panetteria, una macelleria e altri negozi di alimentari. Inoltre, c'è un ospedale, una farmacia e una banca. Gli ecocentri sono efficienti e si trovano vicino ai supermercati. Le discariche sono ben organizzate e pulite.
Borgo d'Ale è un comune della provincia di Vercelli, in Piemonte. A dicembre 2019 risultava avere 5.975 abitanti.
Il comune è situato a nord-ovest del capoluogo provinciale e a sud-ovest del Vercellese, nell'alto bacino del Sesia.
Confina con i comuni di Albugnano, Borgosesia, Crevacuore, Crescentino, Gattinara, Tricerro e Varallo Sesia.
Il territorio comunale è compreso tra i 256 e i 740 metri s.l.m.; il paese si trova a circa 450 metri.
La superficie è di 19,5 km².
L'economia del paese è legata all'agricoltura, all'allevamento e alla produzione di mobili.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno gestito dal Consorzio A.R.I.A. e l'altro dalla Società Cooperativa Pianotta, che si occupano dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Discariche: Borgo d'Ale non dispone di una discarica comunale. La più vicina è la discarica di Tricerro, a circa 20 km.
Il comune di Borgo Vercelli si trova in provincia di Vercelli, a nord-ovest della città. Ha una popolazione di circa 15.000 abitanti. Borgo Vercelli è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti sia ferroviari che stradali. La città è dotata di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e differenziati. Sono disponibili anche alcune isole ecologiche per la raccolta di rifiuti ingombranti e altri materiali. Borgo Vercelli dispone inoltre di due discariche, una delle quali è destinata esclusivamente ai rifiuti non pericolosi.
Il Comune di Breia si trova in provincia di Vercelli, ai confini con il Piemonte. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti e si estende per circa 12 km². LaLogistica è uno dei principali settori economici della città, ed ecocentri e discariche sono ben organizzati.
<b>Buronzo</b> si trova in provincia di <b>Vercelli</b>, a circa 30 km a sud di Vercelli. La popolazione è di poco inferiore ai <b>5.000</b> abitanti. <br /><br /> Buronzo è un comune molto verde, con molti parchi e aree verdi. <b>Gli ecocentri</b> sono tre, uno vicino al centro e due in periferia, e la <b>logistica</b> è ottima. I rifiuti vengono raccolti porta a porta e ci sono <b>discariche</b> per i rifiuti speciali.
Il comune di Campertogno è situato in provincia di Vercelli, a circa 45 km a nord di Biella e a 35 km a sud di Novara. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 10 km² e presenta un'altitudine media di 427 metri s.l.m. Il paese è servito da un'efficiente rete di trasporti pubblici che lo collegano a Biella, Novara e Vercelli. Campertogno è un Comune particolarmente attento alla tutela dell'ambiente e alla gestione dei rifiuti. Sono attivi diversi ecocentri, che permettono ai cittadini di conferire in modo gratuito i rifiuti ingombranti e pericolosi, e diverse isole ecologiche. Inoltre, sono attive due discariche: una per i rifiuti non pericolosi e una per i rifiuti inerti.
Il comune di Carcoforo si trova in provincia di Vercelli, a circa 60 km da Torino e 90 km da Milano. La popolazione è di circa 2.200 abitanti. Carcoforo è un paese molto tranquillo e accogliente. Dispone di tutti i servizi essenziali per i residenti e per i turisti che decidono di visitare questa splendida zona della provincia di Vercelli. Per quanto riguarda la logistica, Carcoforo è ben collegato con le principali città del Nord Italia grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. Inoltre, l'aeroporto di Malpensa è raggiungibile in circa 1 ora e 30 minuti di auto. Per quanto riguarda i servizi ambientali, Carcoforo dispone di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti liquidi. Inoltre, il comune di Carcoforo è dotato di una discarica per i rifiuti solidi non pericolosi.
Il comune di Caresana si trova in provincia di Vercelli, a circa 30 km da Vercelli. La popolazione stimata al 2019 è di 1.330 abitanti.
Il territorio comunale è pianeggiante e comprende una frazione, Bottaia.
La logistica è garantita dalla presenza della strada statale 26 della Cisa, che collega Caresana a Novara e a Vercelli, e dalla ferrovia Novara-Vercelli.
Il comune dispone di due ecocentri, situati in via Vittorio Emanuele II e in località Bottaia.
Discariche:
- in via Vittorio Emanuele II
- in località Bottaia
Il comune di Caresanablot si trova in provincia di Vercelli, a circa 35 km a sud di Vercelli. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. E' situato in una posizione strategica, a metà strada tra le città di Torino e Milan. Dispone di un buon servizio di trasporti, con autobus che collegano Caresanablot a Vercelli e ai paesi vicini.
Caresanablot è dotata di due ecocentri, uno in Via Cesare Battisti e l'altro in Via Novara, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti e altri rifiuti speciali. Sono inoltre disponibili 4 isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Per quanto riguarda le discariche, Caresanablot ha una discarica comunale in Via della Libertà e una discarica privata in Via XXV Aprile. La discarica comunale è aperta tutti i giorni dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00. La discarica privata è aperta solo su appuntamento.
Il comune di Carisio si trova in provincia di Vercelli, a circa 50 km da Torino. La popolazione è di circa 6.000 abitanti.
Carisio è un comune molto ben collegato, infatti è servito da due autostrade (A4 e A5) e dalla ferrovia. Inoltre, l'aeroporto di Caselle Torinese si trova a poco più di 30 km.
Il comune di Carisio dispone di due ecocentri, uno in via IV Novembre e l'altro in via della Resistenza. Inoltre, sono presenti due discariche.
Il comune di Casanova Elvo in provincia di Vercelli ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 40 km a nord di Vercelli e a circa 20 km dal confine con il Piemonte. E' un comune molto tranquillo e ben collegato. Ha un ottimo servizio di trasporto pubblico sia urbano che extraurbano. E' dotato di 2 ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Provinciale. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Ambiente e Territorio". Le discariche sono dislocate in 3 differenti siti:
- Via Roma Sud
- Strada Provinciale
- Località Lavagnolo
si trova in provincia di Vercelli, a circa 50 km da Torino. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è ben collegato con l'autostrada A4. San Giacomo è situato in una zona particolarmente ricca di risorse naturali, dal momento che è circondato da tre parchi nazionali (Parco del Po, Parco della Valsesia e Parco del Monviso) e da due parchi regionali (Parco Fluviale Gesso e Stura). Il territorio comunale è particolarmente attivo dal punto di vista ambientale, grazie alla presenza di numerosi ecocentri e discariche.
Cellio è un comune italiano di 816 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Geograficamente si trova a nord-ovest di Vercelli, nella parte orientale del basso Vercellese. Confina con i comuni di Trino, Tricerro, Rossa e Rosasco. La frazione più grande è Cascina Serra.
L'agricoltura è la principale attività economica del territorio: si coltivano cereali, vite e frutta. Prodotti tipici sono il riso, il miele e il vino.
Cellio è servita dalla linea ferroviaria Biella-Novara-Milano e dalla strada statale Biellese. Sono presenti due ecocentri, uno a Cellio e uno a Cascina Serra, e una discarica.
Cervatto è un comune italiano di 1 647 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Situato ai confini con il cantone svizzero, comprende la frazione di Rossa e l'ex frazione di Crabbia, soppressa nel 1873 e incorporata nel comune di Cervatto. Il centro storico è caratterizzato dalle tipiche case a graticcio. L'economia del paese si basa sull'agricoltura, sulla selvicoltura e sulla valorizzazione delle produzioni locali e sulla vicinanza al confine con la Svizzera.
Il comune di Cervatto è dotato di un ecocentro, ubicato in Località Pianezza, in Via Nazionale. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Sono accettati i seguenti materiali: carta, cartone, vetro, metallo, plastica, legno e pile. Non sono invece accettati i seguenti materiali: rifiuti solidi urbani, materiali pericolosi, rifiuti liquidi e ingombranti.
Il comune di Cervatto è inoltre dotato di una discarica, situata in Località Rossa. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 7.30 alle 12.30. Sono accettati i seguenti materiali: rifiuti solidi urbani, materiali inerti, materiali pericolosi e rifiuti liquidi. Non sono invece accettati i seguenti materiali: rifiuti ingombranti e prodotti ottenuti da demolizioni o lavori edili.
Il comune di Cigliano si trova in provincia di Vercelli, a circa 35 km a sud del capoluogo. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben servita da autostrade e ferrovie ed è quindi facilmente raggiungibile. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Civiasco è un comune italiano di 2.722 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Geograficamente si trova ai confini con la Lombardia e con la Svizzera, nelle immediate vicinanze del Parco Nazionale Val Grande. Civiasco è conosciuto in tutta Italia per la sua logistica e i suoi ecocentri: è infatti possibile raggiungere tutti i principali centri commerciali del Piemonte in meno di un'ora. La città è inoltre servita da una discarica, che permette di smaltire i rifiuti in modo efficiente e rispettoso dell'ambiente. Civiasco è un ottimo luogo in cui vivere e trascorrere le vacanze: è possibile infatti praticare molti sport all'aria aperta, come il trekking, e godere della splendida vista sulle Alpi.
Il comune di Collobiano si trova in provincia di Vercelli , a circa 4 km da Vercelli. Ha una superficie di 5,8 km² e una popolazione di 858 abitanti. È servito dalla linea ferroviaria Vercelli-Novara-Milano. Collobiano è dotato di un ecocentro, situato in località Borgo d'Azeglio, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici e informatici, il vetro, l'olio esausto da cucina, le pile e le batterie. L'ecocentro è aperto al pubblico nei seguenti orari: -mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00 -sabato dalle 9.00 alle 12.00 -domenica e festivi chiuso Nella frazione di Madonna della Neve si trova un'isola ecologica aperta al pubblico nei seguenti orari: -tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 -lunedì chiuso In Via IV Novembre 19/21 è presente una stazione di servizio aperta h24.
Costanzana è un comune italiano di 543 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Situato a un'altitudine media di 380 m s.l.m., è il centro amministrativo della Valle Strona. Confina con i comuni di Balocco, Borgosesia, Fontanetto Po, Livorno Ferraris, Tricerro e Trino.
Il territorio comunale di Costanzana è compreso nell'area del Parco naturale del Monte Fenera. L'ecocentro più vicino si trova a Borgosesia, in via Vittorio Emanuele II, 25.
La rete viaria è costituita da due strade provinciali: la SP 332 "della Valle Strona" che collega Borgosesia a Costanzana e la SP 59 "del Colle della Maddalena" che collega Costanzana a Livorno Ferraris.
Le discariche autorizzate sul territorio sono:
- la discarica "San Bernardo" in località San Bernardo,
- la discarica "Quartino" in località Quartino,
- la discarica "Rocca d'Arazzo" in località Rocca d'Arazzo.
Cravagliana è un comune italiano di 1058 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. È situato ai confini con il comune di Vercelli e a circa 15 km a nord-ovest di Biella.
Il territorio comunale si estende per 8,72 km² a un'altitudine media di 238 m s.l.m.: la frazione maggiore è Cravagliana centro, situata lungo la strada provinciale che collega Biella a Vercelli.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Biella-Vercelli, gestita da Trenitalia. Il servizio è fornito dai treni del servizio regionale Biella-Novara-Milano.
Il territorio comunale di Cravagliana è interessato da due ecocentri e una discarica: l'ecocentro comunale, aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e il mercoledì dalle 14.00 alle 18.00, è situato in Località Crosia; l'ecocentro aziendale, invece, è situato in Località Cantone e opera su appuntamento. La discarica comunale è situata in Località Crosia e accetta rifiuti organici e inerti. Sono aperti al pubblico il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 18.00.
Il comune di Crescentino è un comune italiano di 5 890 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. La città è situata ai confini con il Piemonte e la Lombardia, a circa 30 km a nord-est di Vercelli e a 50 km a sud-ovest di Novara. Il territorio comunale è attraversato dal fiume Po e dal canale Naviglio Grande. La logistica è un punto di forza di Crescentino: la città è infatti servita da una importante linea ferroviaria che collega il Nord Italia con il resto d'Europa e da una autostrada (A4) che la collega con Milano e Torino. Crescentino è anche sede di due importanti ecocentri: uno per il trattamento dei rifiuti solidi urbani e l'altro per il trattamento dei rifiuti ospedalieri. Infine, il comune ospita due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti organici.
Il comune di Crova occupy una superficie di 27,33 km² e si trova in provincia di Vercelli, a metà strada tra Vercelli e Trino. La popolazione è di 5.530 abitanti. La logistica è un aspetto importante della vita di questo comune, grazie alla sua posizione strategica. Crova si trova infatti a metà strada tra il Terminal Intermodale di Novara e il Terminal Intermodale di Orbassano. Questi terminal sono importanti snodi del traffico merci del Nord Italia. Per quanto riguarda i rifiuti, Crova dispone di due ecocentri, uno in via Duca D’Aosta e l’altro in via della Liberazione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, sul territorio comunale sono presenti due discariche: la discarica controllata in via Provinciale per Vercelli e la discarica non controllata in località Solaro.
Il comune di Desana si trova in provincia di Vercelli e conta circa 2.200 abitanti. La sua posizione strategica, a metà strada tra Milano e Torino, la rende un luogo ideale per vivere e lavorare. Tra i servizi offerti dal Comune, segnaliamo la presenza di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, materiali da riciclare e sostanze pericolose. Il Comune di Desana è inoltre dotato di una discarica controllata, dove è possibile conferire rifiuti non riciclabili e pericolosi.
Il Comune di Fobello si estende su una superficie di circa 22 kmq e si trova a 740 metri s.l.m. Il paese è composto da frazioni e località: Fobello, Borgo, Crea, Ronco, Masino, Novara, Prato Sesia, Vercelli e Vettignè. Le vie principali sono la SP 104 che collega Fobello con Varallo e la SP 59 che, invece, lo collega a Borgosesia. Il territorio di Fobello è uno dei più montuosi della provincia, soprattutto nel settore orientale, dove sorge il monte Rosa. Il clima è quello tipico montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.
La popolazione residente è di 1.382 abitanti (censimento 2011) mentre quella residente all'estero, ma iscritta all'Anagrafe Italiana, è di 226 (al 31 dicembre 2010).
Fobello è un paese molto rurale e la maggior parte degli abitanti si occupa di agricoltura.
Per quanto riguarda la logistica, Fobello è servito da una stazione ferroviaria della linea Novara-Domodossola e da una fermata dell'autolinea SAD che collega Domodossola a Vercelli.
L'accesso all'acqua potabile è garantito da due acquedotti, uno pubblico e uno privato, mentre il servizio di smaltimento dei rifiuti è gestito da due ecocentri, uno pubblico e uno privato.
Per quanto riguarda le discariche, Fobello è servito da una discarica comunale e da una privata.
Fontanetto Po è un comune italiano di 3 694 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Geograficamente il paese si trova ai confini con il Novarese e il Biellese, nel basso Vercellese.
Il territorio comunale si estende per 8,9 km² e si colloca a metà strada tra il Po e il Sesia, lungo la valle che da quest'ultimo prende il nome di Valle Sesia.
Dal punto di vista logistico il comune è servito dalla superstrada 32 del Sesia che lo collega a Vercelli e a Novara e dalla provinciale 35 che lo collega a Biella.
All'interno del territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno situato in via Roma Sud e l'altro in via Vittime del Terrorismo, entrambi aperti al pubblico dal lunedì al sabato.
Per quanto riguarda le discariche, Fontanetto Po è dotato di una discarica comunale in via dei Laghi e di una discarica privata in via della Stazione.
Formigliana è un comune italiano di 5 033 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. La città è situata ai piedi del Monte Rosa, a metà strada tra la città di Vercelli e la città di Biella.
Formigliana è un comune ben collegato sia a Vercelli che a Biella grazie alla presenza della ferrovia Biella-Vercelli e della statale 26 che collega Biella a Vercelli.
All'interno del territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno nel capoluogo e uno nella frazione di Levice, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o voluminosi. I rifiuti organici invece possono essere conferiti gratuitamente presso il Mercatino dell'usato.
Per quanto riguarda le discariche, Formigliana dispone di una discarica autorizzata per i rifiuti non pericolosi e di una discarica abusiva per i rifiuti speciali non pericolosi.
Gattinara è un comune della provincia di Vercelli, in Piemonte, con circa 5.000 abitanti. Si trova nel nord-ovest del Piemonte, ai confini con la Lombardia e la Val d'Ossola, a circa 70 km da Torino e 80 da Milano. La città è situata sulla sponda destra del fiume Sesia, ai piedi dei Monti Lessini. La sua economia si basa principalmente sul turismo e sulla produzione di vino.
La città è servita da due autostrade, l'A4 Torino-Milano e l'A26 Genova-Gran San Bernardo, che la collegano ai principali centri abitati della regione. Inoltre è dotata di una stazione ferroviaria che la collega a Novara e a Vercelli.
I rifiuti solidi urbani vengono gestiti da Acea Pinerolese, che mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri per la raccolta differenziata. Per i rifiuti non riciclabili è invece disponibile una discarica in località Cascinotto.
Ghislarengo è un comune italiano di 2 450 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.
Sorge sulle rive del fiume Po, a ovest della città di Vercelli, a circa 35 km dal capoluogo piemontese.
Il territorio comunale si estende su un'area di circa 9 km².
Il comune di Ghislarengo è servito da un'ottima rete viaria e logistica.
Ecocentri e discariche sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Greggio è un comune italiano di 3 085 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Situato ai piedi delle colline moreniche che chiudono a nord la Bassa Vercellese, è posto sul torrente Sesia ed è tuttavia famoso per la produzione del riso. Il territorio comunale, che si estende per circa 10 km², è collocato a metà strada tra Biella e Vercelli, in una zona strategica per la logistica, grazie alla vicinanza del casello autostradale A4, della ferrovia e della rete viaria provinciale. Greggio è uno dei Comuni della provincia di Vercelli che detiene il maggior numero di ecocentri e discariche. L' ecocentro comunale è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:30, il sabato dalle 7:30 alle 12:30.
Il comune di Guardabosone si trova in provincia di Vercelli, a circa 50 km a sud-est di Torino. La popolazione è di circa 1.600 abitanti. Guardabosone è ben servito dai mezzi pubblici, con autobus che collegano la città a Vercelli, Biella e Novara. C'è anche una stazione ferroviaria, ma i treni sono meno frequenti. Il comune ha due ecocentri, uno a Guardabosone e l'altro a Cereseto. I rifiuti vengono raccolti porta a porta e possono essere conferiti gratuitamente negli ecocentri. Inoltre, Guardabosone dispone di una discarica a cielo aperto per i rifiuti non pericolosi.
Il Comune di Lamporo è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Vercelli, nel Piemonte. Il territorio comunale si estende per 10,6 km² a nord del capoluogo. Fa parte dell'associazione dei comuni del Valli del Verbano. Lamporo è un paese della provincia di Vercelli situato a 10 km a Nord del capoluogo. Ha una superficie di 10,6 km² e una popolazione di 1.941 abitanti. Il paese è raggiungibile dall'autostrada A26 uscendo al casello di Vercelli Nord. Lamporo fa parte dell'associazione dei Comuni del Valli del Verbano che raccoglie i Comuni del Verbano Cusio Ossola e del vercellese. Il servizio di rifiuti è gestito dal Consorzio Vercelli ambiente ed è scindito in due tipologie: raccolta differenziata porta a porta e raccolta presso l'ecocentro. Nel Comune di Lamporo sono presenti due ecocentri: - Ecocentro di Lamporo in Via Industriale 2 - Ecocentro di Chero in Via Industriale 1 Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Comune di Lamporo: http://www.comune.lamporo.vc.it/
Il comune di Lenta si trova in provincia di Vercelli, a circa 35 km a nord di Vercelli. La popolazione stimata al 31 dicembre 2017 era di 4.251 abitanti. Lenta è una località turistica e agricola. La frazione di Lenta Vecchia è un borgo medievale ben conservato, mentre quella di Lenta Nuova è un'antica frazione della valle. L'agricoltura è principalmente orientata alla coltivazione del riso, ma viene praticata anche la vite e l'orticoltura. La logistica è garantita dalla presenza di una strada statale che collega la città di Vercelli con la Valle di Susa. L'ecocentro più vicino è quello di Vercelli, mentre la discarica più vicina è quella di Ivrea.
Il comune di Lignana si trova in provincia di Vercelli, a circa 35 km a nord-ovest di Vercelli. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Il paese è ben collegato con i mezzi pubblici, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diverse linee di autobus. I servizi per i cittadini sono garantiti da numerose attività commerciali e da un efficiente servizio di raccolta dei rifiuti. L'amministrazione comunale opera due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i prodotti per l'igiene personale. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti organici.
Livorno Ferraris è un comune italiano di 6.330 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Vercelli e il lago Maggiore. Livorno Ferraris è un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla sua posizione strategica. Il territorio comunale è servito da due autostrade (A4 Torino-Milano e A26 Genova-Gravellona Toce), da una ferrovia (la linea Novara-Domodossola) e da un aeroporto, quello di Malpensa. Livorno Ferraris è dotata di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti come olio esausto, batterie, farmaci scaduti, vernici e altri materiali inquinanti. Nel territorio comunale sono presenti due discariche: la più grande è quella di Livorno Ferraris, mentre la più piccola è quella di Trino.
Lozzolo è un comune italiano di 400 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Si trova a 720 metri s.l.m. sul versante destro del torrente Sesia, nel cuore della Valsesia, ai confini con l'Ossola. Il territorio comunale, che si estende per circa 10 km2, è composto da una parte montana, nel cuore della Valsesia, e da una parte pianeggiante lungo il torrente Sesia. Il comune è servito da un ospedale, una biblioteca, una farmacia e diversi negozi e servizi. Lozzolo è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: sono presenti diversi ecocentri e un impianto di compostaggio dei rifiuti, inoltre è stato realizzato un progetto pilota per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Mollia in provincia di Vercelli ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Vercelli e a 15 km da Biella, in una zona collinare ricca di boschi. La logistica è molto buona grazie alla vicinanza della autostrada A4 Torino-Milano e alla ferrovia che collega Biella a Novara. Mollia è un paese molto verde grazie agli ecocentri e alle discariche controllate. La raccolta differenziata è molto diffusa e i rifiuti vengono smaltiti in modo corretto. Ci sono molti Sentieri del Parco Fluviale del Po che passano per il paese e permettono di fare delle belle passeggiate nella natura.
Il Comune di Moncrivello ha una popolazione di circa 1.700 abitanti ed è situato in provincia di Vercelli. Moncrivello si trova a soli 30 km da Vercelli e a 60 km da Torino. La città è servita da un ottimo servizio di trasporto pubblico che la collega a Vercelli e ai principali centri della provincia. Moncrivello è dotata di due ecocentri, uno a Moncrivello e l'altro a San Gervasio, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi. La città dispone inoltre di una discarica a San Gervasio, dove è possibile conferire rifiuti non pericolosi a pagamento.
Il comune di Motta de' Conti sorge in provincia di Vercelli, in Piemonte. La popolazione al censimento del 2018 era di 1.291 abitanti. Motta de' Conti dispone di diversi servizi per i cittadini, tra cui un ecocentro e due discariche. L'ecocentro è un luogo in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti. Le discariche invece sono destinate ai rifiuti non pericolosi. I cittadini di Motta de' Conti possono inoltre usufruire di un servizio di raccolta rifiuti porta a porta. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 12.00. I rifiuti vengono raccolti presso i cassonetti posizionati in prossimità delle abitazioni.
Il Comune di Olcenengo si trova in provincia di Vercelli, a circa 25 km a nord ovest di Vercelli. Ha una popolazione di 3.617 abitanti (dato del 2016).
Dal punto di vista logistico, Olcenengo è servita dalla Strada Statale 26 che collega Domodossola a Novara. La fermata dell'autobus più vicina è quella della linea C3 che collega Domodossola a Novara.
Il Comune di Olcenengo mette a disposizione dei cittadini tre ecocentri (una in località Rocca d'Arazzo, una in località Caselle e una in località Pirola) dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi.
Nel territorio comunale non sono presenti discariche.
Oldenico è un comune italiano di 909 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Vercelli e il Lago Maggiore.
L'agricoltura è la principale attività economica del paese: si coltivano riso, mais, frutta e verdura. I vigneti, inoltre, sono caratteristici della zona collinare e producono uva da tavola e da vino.
L'ecocentro più vicino è quello di Vercelli, a circa 10 km dal paese. Ci sono anche diverse discariche nei dintorni, ma la maggior parte di esse sono private e a pagamento.
Il comune di Palazzolo Vercellese si trova in provincia di Vercelli. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è situato a 60 km da Torino, 80 km da Milano e 40 km da Biella. La città è servita da diversi mezzi di trasporto come il treno, l'autobus e l'aereo. Palazzolo Vercellese è un comune ecologico, con diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Pertengo è un comune italiano di 1.276 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Si trova a circa 25 km a nord-ovest di Vercelli e a 50 km a nord di Torino, lungo la strada provinciale SP10 che collega la città di Vercelli a quella di Biella.
Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa ai piedi delle Alpi Biellesi, tra i fiumi Sesia e Cervo.
Il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea Biella-Novara, attiva dal 1884, e da una stazione ferroviaria della linea Biella-Novara, attiva dal 1884. La fermata è servita da treni regionali e treni suburban che collegano Pertengo a Biella, Novara e Vercelli. Sono inoltre presenti due autolinee che collegano Pertengo a Biella e a Novara.
Il centro abitato si sviluppa attorno alla chiesa parrocchiale di San Giorgio, edificio in stile neoclassico del XVIII secolo, e alla torre campanaria del XIV secolo.
Nella frazione di Motti si trova la chiesa di San Michele, mentre nella frazione di Cambiasca si trova la chiesa di San Giovanni.
Il territorio comunale ospita due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche. L'ecocentro di Pertengo è situato in via Garibaldi, mentre l'ecocentro di Cambiasca è situato in via San Giovanni. Le discariche sono situate in via Alessandro Manzoni e in via Dante Alighieri.
Il comune di Pezzana si trova in provincia di Vercelli, a circa 35 km a nord-ovest di Vercelli e a 13 km a sud-ovest di Biella. Ha una popolazione di circa 4.700 abitanti. E' attraversato dal torrente Sesia.
La logistica è assicurata dalla vicinanza alla autostrada A4 Torino-Milano e alla ferrovia Biella-Novara. Sono presenti due ecocentri, uno gestito dall'azienda municipalizzata AMSA e l'altro privato, che trattano i rifiuti solidi urbani. Non sono presenti discariche.
Il comune di Pila si trova in provincia di Vercelli, ai confini con il Piemonte e la Lombardia. Il territorio comunale è situato prevalentemente in una zona montuosa, compresa tra i 340 e i 1.050 metri s.l.m. La popolazione residente è di circa 5.000 abitanti. Pila è un paese molto turistico, sia in estate che in inverno. L'estate offre numerose attività all'aria aperta, come escursioni, passeggiate, mountain bike e nuoto nei laghi. In inverno, invece, il paese si trasforma in una vera e propria Mecca per gli appassionati di sci, con oltre 30 km di piste da discesa e numerose altre attività, come lo sci di fondo, lo snowboard e il freeride. Per raggiungere Pila è possible utilizzare diversi mezzi di trasporto. In auto, l'autostrada A26 Genova-Gravellona Toce è la via più rapida per raggiungere il paese, uscendo al casello di Pila. In treno, invece, è possibile utilizzare la linea ferroviaria Domodossola-Milano, scendendo alla stazione di Vercelli. Il comune di Pila dispone di numerosi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 4 ecocentri e 2 isole ecologiche. Inoltre, è possibile conferire i rifiuti ingombranti e i rifiuti elettronici presso il Centro di Raccolta Comunale. Per quanto riguarda le discariche, sono presenti 2 siti, uno a Pila e l'altro a Verbania.
Il comune di Piode si trova in provincia di Vercelli, a circa 30 chilometri da Vercelli e a 60 da Biella. La popolazione residente è di circa 300 abitanti. Piode è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio tipico della campagna piemontese. Per quanto riguarda la logistica, Piode è ben servito da strade e autostrade. La A4 Torino-Milano è infatti a soli 10 minuti di auto. Inoltre, l'aeroporto di Malpensa è a circa 1 ora e 30 minuti di auto. Piode è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e inorganici. Piode dispone inoltre di una discarica, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Postua: un comune della provincia di Vercelli, in Piemonte, situato ai confini con la Valle d'Aosta. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. Postua è un piccolo comune montano, circondato da boschi e montagne. Nonostante la sua piccola dimensione, Postua è un luogo molto turistico, soprattutto per gli sport invernali. In inverno, infatti, il paese offre numerose piste da sci e da fondo, alcune delle quali sono dotate di impianti di innevamento artificiale. Postua è anche un importante centro termale, grazie alle sue sorgenti di acqua sulfurea. Le terme di Postua sono state costruite negli anni '70 e sono state recentemente ristrutturate. Il paese è ben collegato con il resto d'Italia grazie alla autostrada A5 che lo attraversa. Postua è anche servito da una ferrovia che lo collega con la vicina città di Vercelli. Per quanto riguarda i rifiuti, il comune di Postua dispone di un ecocentro, aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. L'ecocentro è un luogo dove i cittadini possono portare i rifiuti per la raccolta differenziata. Inoltre, il comune di Postua dispone di una discarica, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica è un luogo dove i rifiuti vengono depositati e poi smaltiti.
Prarolo è un comune italiano di 1 530 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Si trova a metà strada tra Vercelli e Novara, a circa 40 km da Milano e 50 da Torino.
La sua posizione strategica la rende un importante snodo commerciale e logistico: è infatti situata a breve distanza dall'uscita autostradale di Novara Est e dalla stazione ferroviaria di Novara.
Inoltre, Prarolo ospita due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, e due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Quarona è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Si trova ai confini con il Piemonte orientale e la Lombardia, a circa 25 km a nord di Vercelli e a 60 km da Torino.
Il territorio comunale si estende per 11,58 km² su tutte le pendici del monte Pizzo d'Astano. La frazione più popolata è Borghetto d'Asti.
La logistica è un settore importante per l'economia locale, grazie alla presenza di numerose aziende che si occupano di trasporti e spedizioni. Quarona è anche sede di un ecocentro comunale e di una discarica.
Il comune di Quinto Vercellese si trova in provincia di Vercelli, a circa 35 km da Vercelli. E' un comune montano, la cui altitudine varia da 241 a 1.446 metri s.l.m.. Il territorio comunale è compreso nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè.
Il comune di Quinto Vercellese conta 813 abitanti ed è composto da frazioni quali Balmuccia, Borgosesia, Brusnengo, Crevacuore, Graglia, Masserano, Quarona, Tricerro e Virle Piemonte.
Logistica e trasporti
Il comune di Quinto Vercellese è servito da una linea ferroviaria della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, la stazione più vicina è quella di Borgosesia. La Strada provinciale 26 che collega Novara a Biella, attraversa il territorio comunale.
Ecocentri e discariche
Il comune di Quinto Vercellese mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri, uno a Borgosesia e l'altro a Graglia, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. Sono inoltre presenti 3 isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Rassa è un comune italiano di 2.034 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Geograficamente si trova ai margini occidentali della provincia, sul confine con la Valle d'Aosta.
Popolazione: 2.034 abitanti
Logistica: Rassa si trova a 66 km da Torino, 274 km da Milano e a 22 km da Vercelli.
Ecocentri:
- Ecomostro - Snam Reti Gas, Via Barge 8, Tel. 0163.406868
- Ecomostro Provinciale, Via Nazionale 13, Tel. 0163.431810
Discariche: La discarica più vicina è:
- Discarica di Masera, Frazione Quittengo 9, Tel. 0163.485333
Il comune di Rima San Giuseppe si trova in provincia di Vercelli, a circa 30 km a sud di Vercelli. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. Rima San Giuseppe è un paese molto tranquillo, immerso nel verde della campagna. Non ci sono grandi attrazioni turistiche, ma è un buon posto per trascorrere una vacanza all'insegna del relax. Il paese è ben servito da autobus che collegano Rima San Giuseppe a Vercelli e ai paesi vicini. Ci sono anche due ecocentri, per la raccolta differenziata dei rifiuti, e due discariche.
Rimasco è un comune della provincia di Vercelli, situato nella Valle Vigezzo, ai confini con la Svizzera. Ha una popolazione di circa 700 abitanti ed è servito da una stazione ferroviaria della linea Domodossola-Locarno. La valle è molto suggestiva e offre numerose possibilità di escursioni e passeggiate.
Il Comune di Rimasco si occupa della gestione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata e l'utilizzo degli ecocentri. I rifiuti non riciclabili vengono conferiti presso la discarica comunale che si trova in Località Graglia.
Rimella è un comune della provincia di Vercelli, in Piemonte. La sua popolazione è di 1.393 abitanti. Conta 1.393 abitanti e si estende su un'area di 42,1 km². Ha un'altitudine media di 570 metri s.l.m..
Il territorio comunale di Rimella confina con i comuni di Crevacuore e Breno (BS), Bordighera (IM), Perinaldo (IM), Cosseria (SV) e Borghetto Santo Spirito (SV).
Le frazioni del comune di Rimella sono Prato Nevoso, Ponte Alpe, Rosarno, Buscatella, Turchino, Pianello e Carnizza. Il capoluogo è da sempre Rimella Scrivia.
Rimella è servita da una linea ferroviaria della società Trenitalia che collega il paese alla città di Vercelli. L'Aeroporto più vicino è quello di Genova-Sestri.
Ecocentri:
Sono 4 gli ecocentri presenti sul territorio del Comune di Rimella, aperti al pubblico nel rispetto degli orari stabiliti dalla delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 28/02/2017:
- Località "La Motta", Frazione Carnizza, Via Nazionale per Carnizza n. 134;
- Località "La Maddalena", Frazione Buscatella, Via Maddalena n. 1;
- Località "La Busa", Frazione Prato Nevoso, Via Busa n. 33;
- Località "La Fornace", Frazione Rosarno, Via Rosarno n. 87.
Discariche:
La gestione del servizio di smaltimento rifiuti è demandata alla ditta "Ecoservizi", la quale provvede alla raccolta con cadenza settimanale e allo smaltimento presso una discarica autorizzata, per la quale è stata stipulata la convenzione con il "Consorzio Industriale Rifiuti" di Vercelli.
si trova in provincia di Vercelli e conta circa 2.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio montano incontaminato. Riva Valdobbia è situata a circa 45 km dal capoluogo vercellese ed è ben collegata grazie ad una efficiente rete viaria. Il territorio comunale è servito da due ecocentri, uno attivo presso il capoluogo e l'altro a Lignana. A Riva Valdobbia sono presenti anche due discariche, una pubblica e una privata.
Il comune di Riva in provincia di Vercelli si trova ai piedi delle Alpi Biellesi, a circa 30 km da Vercelli e 90 km da Torino. La popolazione stimata al 2020 è di 2.743 abitanti. Riva è un comune rurale composto da frazioni e località rurali. Il territorio comunale, per la sua posizione collinare e montana, è particolarmente vocato all'attività agricola. Nel comune di Riva sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Il Comune di Roasio si trova in provincia di Vercelli. La sua popolazione è di circa 2.000 abitanti. La logistica è abbastanza buona, poiché Roasio si trova a soli 10 km da Vercelli e a circa 30 km da Torino. Roasio dispone di due ecocentri, uno situato in Via Roma Nord e l'altro in Via Pasteur. Non ci sono discariche nel comune di Roasio.
Ronsecco è un comune italiano di 1 055 abitanti della provincia di Vercelli, nella Pianura Padana. Si trova a circa 40 km a Nord di Vercelli e a 35 km dal capoluogo piemontese, Torino. Sorge lungo il torrente Cervo, ai margini della bassa Valle Scrivia.
La popolazione è concentrata nel nucleo urbano centrale, ma sono presenti anche diverse frazioni, tra cui:
- Frazione Agliè: è la frazione più meridionale del comune, situata nel cuore della bassa valle del Cervo. Ha una superficie di 2,6 km² e conta circa 600 abitanti.
- Frazione Albi: è la frazione più occidentale del comune. Ha una superficie di 1,4 km² e conta circa 200 abitanti.
- Frazione Borghetto: è la frazione più settentrionale del comune. Ha una superficie di 1,3 km² e conta circa 150 abitanti.
- Frazione Morano: è la frazione più orientale del comune. Ha una superficie di 1,2 km² e conta circa 100 abitanti.
Ronsecco è ben collegato con i principali centri della provincia di Vercelli e della vicina provincia di Novara. Il comune è servito dalla strada statale 33 del Sempione e dalla ferrovia Domodossola-Locarno. La fermata dei treni si trova a Borghetto, a nord del paese.
Il comune di Ronsecco è servito da due ecocentri:
- Ecocentro di Albi: è situato in Località Case Bianche. È aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Tel. 0161 829128
- Ecocentro di Borghetto: è situato in Località Case Rosse. È aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Tel. 0161 829128
Discarica comunale: è situata in Località Case Bianche. È aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Tel. 0161 829128
Il Comune di Rossa si trova in provincia di Vercelli, a nord-ovest della città di Vercelli. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. Il territorio comunale è prevalentemente collinare e include il Parco del Po.
La logistica è buona, infatti il comune è servito da una linea ferroviaria che collega la città di Vercelli a Novara e da un'ottima rete stradale. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, ci sono due ecocentri attivi sul territorio comunale.
C'è anche una discarica, ma è chiusa da diversi anni. Tuttavia, sono in corso lavori per la bonifica della stessa.
Rovasenda è un comune italiano di 2 577 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Si trova a 588 metri sopra il livello del mare e ha una superficie di 8,8 km². Confina a nord con Crescentino, a est con Trino, a sud con Tricerro e a ovest con Livorno Ferraris. è un paese molto tranquillo e ben collegato: infatti, si trova a solo 35 minuti di macchina da Vercelli, 1 ora da Biella e da Ivrea, 1 ora e mezza da Novara e 2 ore da Milano. Il territorio comunale è composto da una parte collinare e da una parte pianeggiante. Le due zone sono separate da un torrente, il Rovasenda, che scorre da nord a sud. A Rovasenda ci sono due ecocentri, uno in via San Rocco e l’altro in via della Resistenza. Non ci sono discariche, ma solo un centro di raccolta. La popolazione è molto attiva e partecipa a diversi eventi organizzati dal Comune e dalle associazioni locali. Tra questi eventi, c’è la Festa della birra, che si tiene ogni anno a luglio, e la sagra del fungo porcino, che si tiene ogni anno a settembre.
Il comune di Sabbia si trova in provincia di Vercelli e conta poco più di 1.000 abitanti. Nonostante la sua piccola dimensione, il comune è ben servito da negozi e servizi pubblici. Sabbia è anche dotata di un ecocentro e di una discarica.
L'ecocentro di Sabbia è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30.
Il comune di Salasco si trova in provincia di Vercelli, a circa metà strada tra la città di Vercelli e il Lago d'Orta. La popolazione è di circa 3.000 abitanti, distribuiti tra il centro abitato e le frazioni. Salasco è un paese molto verde, con diversi parchi e aree pubbliche attrezzate per il tempo libero. La logistica è molto buona, grazie alla presenza di diversi supermercati e negozi di vario genere. Sono presenti due ecocentri comunali, aperti il lunedì e il venerdì, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per i rifiuti non differenziati è presente una discarica comunale, aperta dal lunedì al sabato.
Il comune di Sali Vercellese si trova in provincia di Vercelli, a nord-ovest della città di Vercelli. La popolazione è di circa 3.800 abitanti. Sali Vercellese è un comune rurale e la maggior parte della popolazione lavora nell'agricoltura. Tuttavia, il comune dispone di una buona logistica, con un'ottima posizione per raggiungere Torino, Milano e le altre città del Piemonte. Il comune dispone di diversi ecocentri e numerose discariche, per la gestione dei rifiuti.
Il comune di Saluggia si trova in provincia di Vercelli, a circa 35 km a nord di Vercelli e a 10 km a sud di Ivrea, nella valle del canale d'Irmana. La popolazione è di circa 12.000 abitanti. Saluggia è un paese molto ben collegato: è infatti servito da autostrada (A4), ferrovia (la linea Novara-Torino) e da diversi mezzi di trasporto pubblico. L'ecocentro più vicino è quello di Cuorgnè, mentre la discarica più vicina è quella di Busca.
###### San Germano Vercellese San Germano Vercellese è un comune italiano di 10.856 abitanti della provincia di Vercelli, situato a 40 km a nord-ovest di Torino e a 60 km da Milano. Il territorio comunale si estende su un'area di 9,8 km² e si trova a un'altitudine media di 342 m s.l.m. La frazione più popolata è Vercelli. San Germano Vercellese è un comune molto ben collegato: si trova infatti lungo la strada statale 26 che collega Torino a Novara, e vicino alla tangenziale ovest di Torino. Inoltre, è servito dalla ferrovia Novara-Milano e dalla linea AV Novara-Milano. L'ecocentro più vicino è quello di Vercelli, situato in via Crea 2. Questo ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle 7.30 alle 12.30. La più vicina discarica è quella di Vercelli, situata in via Burolo. Questa discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle 7.30 alle 12.30.
Il comune di Santhia si trova in provincia di Vercelli, a circa 30 km a nord di Novara e a 40 km a sud di Vercelli. La popolazione stimata al 31 dicembre 2017 è di 8.972 abitanti. Santhia è un comune montano della Valsesia, situato sul versante destro del fiume Sesia, a confine con il Biellese. Il territorio comunale è compreso tra i 320 e i 1512 metri di altitudine. I principali servizi presenti sul territorio sono: - un ufficio postale; - due banche; - una farmacia; - un ospedale; - una stazione ferroviaria; - diversi negozi e supermercati. Il comune di Santhia è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
si trova in provincia di Vercelli, ha una popolazione di 1.988 abitanti e si estende per 13,25 km². È facilmente raggiungibile in auto dall'autostrada A26 e in treno grazie alla stazione ferroviaria di Vercelli. Dispone di due ecocentri: uno a Scopa e l'altro a Tricerro. I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti in discarica.
Scopello è un piccolo comune della provincia di Vercelli, situato a circa 30 km a sud-ovest della città. La popolazione è di circa 300 abitanti.
Il paese è ben collegato con i mezzi pubblici, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che lo collegano alle vicine città.
Vi sono due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.
Nelle vicinanze del paese si trova anche una discarica, gestita dalla ditta "Coop".
Il comune di Serravalle Sesia si trova in provincia di Vercelli, a circa 35 km da Vercelli e 60 km da Biella. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Serravalle Sesia è un comune prettamente agricolo, ma negli ultimi anni si sta sviluppando anche il turismo. La città è infatti situata ai piedi delle Alpi Biellesi e offre diversi sentieri per escursioni e passeggiate. Per quanto riguarda i servizi, Serravalle Sesia dispone di diversi negozi e servizi, come banche, uffici postali, farmacie e supermercati. Sono presenti inoltre diversi ecocentri, dove è possibile conferire materiali riciclabili. Infine, sul territorio sono presenti anche alcune discariche.
Il comune di Stroppiana si trova in provincia di Vercelli, a circa 35 km a nord di Vercelli e a 50 km a sud di Biella. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra la città e la campagna. Ciò permette agli abitanti di Stroppiana di avere un facile accesso ai servizi della città, ma anche di vivere in un ambiente più tranquillo e rilassato. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati, che garantiscono un facile accesso ai servizi essenziali. Stroppiana è una città molto verde, con molti parchi e aree verdi. Ci sono diversi ecocentri in città dove è possibile smaltire i rifiuti in modo responsabile. Stroppiana è anche dotata di diverse discariche, che garantiscono una gestione ambientale sostenibile dei rifiuti.
Tricerro è un comune italiano di 869 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Sorge a 644 metri s.l.m. nella valle del torrente Sesia, nel cuore del Parco naturale del Monte Fenera. Fino al 1859 faceva parte del circondario degli Ottieri. Il territorio comunale si estende per 25,4 km2 e confina con i comuni di Varallo Sesia, Fobello, Cervatto, Borgosesia, Alagna Valsesia, Ovada, Rossa, Robbio e Livorno Ferraris. Tricerro è un comune rurale, la cui economia si basa prevalentemente sull'agricoltura e sull'allevamento. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri comunali e una discarica. La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria sulla linea Domodossola-Novara e da due autostrade, l'A26 Genova-Gravellona Toce e l'A4 Torino-Milano.
Il comune di Trino si trova in provincia di Vercelli, a circa 35 km da Torino. Conta circa 21.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico.
Grazie alla sua posizione strategica, il comune di Trino è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. L'aeroporto internazionale di Torino Caselle dista solo 35 km.
Il comune di Trino dispone di diverse strutture per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.
Gli ecocentri sono punti di raccolta dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio pile e vernici. I cittadini possono anche conferire gratuitamente i rifiuti elettronici, come televisori e computer.
Le discariche sono invece destinate ai rifiuti non pericolosi e non ingombranti.
Il comune di Tronzano Vercellese si trova in provincia di Vercelli. Al censimento del 2017 la popolazione risultava essere di 4781 abitanti.
La logistica è un aspetto importante per la città, che vanta la presenza di due ecocentri e numerose discariche. L'ecocentro di Tronzano Vercellese è uno dei più grandi e attivi d'Italia, mentre la discarica di Mombello è una delle più grandi del Piemonte.
Il comune di Varallo si trova in provincia di Vercelli, a nord del Piemonte. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti ed è un importante centro turistico per la valle d'Ossola.
Logistica: il comune di Varallo è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Ha anche un aeroporto vicino, che è servito da voli nazionali e internazionali.
Ecocentri e discariche: il comune di Varallo ha diversi ecocentri per la raccolta dei rifiuti, nonché una discarica controllata.
Villarboit è un comune italiano della provincia di Vercelli, in Piemonte. La popolazione al 1º gennaio 2019 era di 1 773 abitanti.
Il territorio comunale si trova a sud-ovest del capoluogo, a metà strada tra Vercelli e Trino. Fino al 1859 il territorio di Villarboit faceva parte del comune di Madonna del Sasso.
La frazione più popolosa è San Giorgio, seguita da Santa Maria. Altre frazioni sono Cascina Palazzolo, Cascina Grande e Cascina Borghetto.
Il comune di Villarboit è servito dalla linea ferroviaria Vercelli-Trino, che passa nella frazione di San Giorgio. L'autostrada A26 è raggiungibile in 10 minuti d'auto.
Villarboit dispone di due ecocentri, uno in via Cavour e l'altro in via Garibaldi, aperti al pubblico il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Sono presenti anche due isole ecologiche, una in via Cavour e l'altra in località Borghetto.
La discarica comunale si trova in via Madonna del Sasso e accetta rifiuti organici e non organici. Il conferimento è a pagamento e si effettua solo su appuntamento.
Villata è un comune italiano di 2 818 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti che circondano la città di Vercelli e il Po. Il territorio comunale si estende per 6,97 km².
La popolazione è così distribuita: 1 410 uomini (50,1%) e 1 408 donne (49,9%). I residenti sono chiamati villatesi.
Il clima è tipicamente temperato: le temperature variano da -5 ºC a 35 ºC. Nel mese di gennaio la media è di 2,6 ºC, mentre in luglio raggiunge i 22 ºC. Le precipitazioni annue sono di circa 1 000 mm.
Villata è servita da una rete viaria che la collega ai principali centri della provincia e del Piemonte. La città è anche dotata di una stazione ferroviaria che fa parte della linea Novara-Domodossola-Iselle-Omega.
Il centro abitato si trova a circa 10 km dal capoluogo, in direzione nord-ovest. La città più vicina è Varallo Pombia, a circa 6 km. Altre località nelle vicinanze sono Tronzano Vercellese, a circa 4 km, e Crescentino, a circa 8 km.
La frazione di Roncaglia dista circa 2 km dal centro abitato. Altri paesi nelle vicinanze sono Borgosesia, a circa 15 km, e Biella, a circa 20 km.
Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, dove è possibile conferire materiali come plastica, vetro, metallo, carta e cartone. I rifiuti organici vengono invece portati alla discarica.
Vocca è un comune della provincia di Vercelli, situato a circa 30 km a nord-ovest di Vercelli. È un paese abbastanza piccolo, con una popolazione di poco più di 3.000 abitanti. Nonostante la sua dimensione, il paese è ben collegato con i principali centri della provincia, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che collegano Vocca a Vercelli, Novara e Biella. Il paese è anche servito da diversi negozi e servizi, come ad esempio un supermercato, una banca, un ufficio postale e diversi ristoranti.
Vocca è un paese abbastanza tranquillo, ma non mancano le attività da fare. Ad esempio, nel paese ci sono diversi parchi e aree verdi, perfette per trascorrere un pomeriggio all'aria aperta o per fare una passeggiata. Inoltre, Vocca è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni: nelle vicinanze si trovano infatti diversi sentieri che permettono di ammirare la bellezza della natura circostante.
Il paese è anche dotato di due importanti strutture per la gestione dei rifiuti. In particolare, nel paese c'è un ecocentro, aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e i materiali che non possono essere smaltiti nei normali cassonetti dei rifiuti. Inoltre, nelle vicinanze del paese si trova una discarica, aperta dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00, dove è possibile conferire i rifiuti non riciclabili.