Sgomberi nel comune di Verbania - CAP 28921
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Verbania
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Verbania per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Verbania. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Verbania
Antrona Schieranco è un comune italiano di 1.834 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Si trova ai confini con la Svizzera, nel cuore del Parco Nazionale della Val Grande. E' un paese turistico molto apprezzato per le sue bellezze naturalistiche e per la vicinanza ai parchi nazionali delle Alpi. Antrona Schieranco offre molti servizi ai turisti, come ad esempio l'apertura degli impianti di risalita in inverno e l'organizzazione di eventi culturali e sportivi durante tutto l'anno. La logistica è ottima, infatti è possibile raggiungere il paese in treno o in autobus, e ci sono diversi parcheggi a disposizione. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e permettono di smaltire gratuitamente i rifiuti. Le discariche sono ben gestite e sono controllate dalla municipalità. Antrona Schieranco è un paese pulito e accogliente, che offre ai turisti un'ottima opportunità di relax e di divertimento.
Anzola d'Ossola è un comune italiano di 6.331 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Situato ai confini con la Svizzera, il comune si estende su un territorio montuoso e boscoso che comprende anche il monte Rosa. La logistica è assicurata dall'autostrada A26 che collega il Piemonte alla Lombardia e dalla ferrovia Domodossola-Locarno.
Il comune è dotato di due ecocentri, aperti dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, e di una discarica, aperta dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, dove è possibile conferire solo rifiuti ingombranti e non pericolosi.
Il comune di Arizzano si trova in provincia di Verbania, a circa 8 km a nord-ovest di Verbania. Ha una superficie di 2,6 km² e una popolazione di 2.027 abitanti (dato del 2011).
Arizzano è un comune montano, situato ai piedi del Monte Rosa, a circa 1.000 metri di altitudine. Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1.300 metri s.l.m.
La logistica è un aspetto importante per il comune di Arizzano, infatti è dotato di uno spaccio aziendale della Coop e di una stazione ferroviaria della linea Domodossola-Locarno. Inoltre è servito da un servizio di autobus per il collegamento con i comuni limitrofi.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, Arizzano dispone di un ecocentro aziendale e di una discarica comunale.
Arola è un comune italiano di 1.126 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra il Lago Maggiore e il Monte Rosa, nella valle Anzasca.
Il paese è servito da una strada provinciale che collega Domodossola a Macugnaga e da una ferrovia locale che collega Domodossola a Mergozzo.
Arola dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Aurano si trova in provincia di Verbania, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. Aurano è un paese molto turistico, soprattutto perché si trova vicino al Lago Maggiore. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza di un aeroporto e di una stazione ferroviaria. Aurano dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Baceno è un comune italiano di 2.077 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Il paese è situato nel vallese del Toce, ai confini con la Val d'Ossola. Baceno è un comune montano, il cui territorio si estende per circa 33 km² a un'altitudine media di 1.050 metri s.l.m. Il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea Domodossola-Locarno, facente parte del trasporto pubblico locale. Il paese è inoltre attraversato dalla Strada Statale 33 del Sempione, che collega Domodossola a Milano.
Dal punto di vista amministrativo, il comune di Baceno è composto da quattro frazioni: Crodo, San Vittore, Usseglio e Villa. Il capoluogo è situato a metà strada tra Domodossola e Ossola. Baceno è un comune montano, il cui territorio si estende per circa 33 km² a un'altitudine media di 1.050 metri s.l.m.
Il territorio comunale di Baceno è caratterizzato da una forte vocazione turistica. Il paese è infatti situato nel cuore del Parco Nazionale Val Grande, un'area protetta che si estende per oltre 70 km² e che rappresenta la più grande riserva naturale d'Italia. Il parco è un luogo ide
Il comune di Bannio Anzino si trova in provincia di Verbania, ai confini con la Svizzera. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Le principali attività economiche sono legate all'agricoltura e alla silvicoltura. Il territorio comunale è dotato di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Baveno è un comune italiano di 5.334 abitanti della provincia di Verbania nel Piemonte. Si trova a circa 90 km da Torino e a 60 km da Milano, sulle sponde del Lago Maggiore. Baveno è un importante centro turistico e balneare, soprattutto per la presenza di due isole, l'Isola Bella e l'Isola dei Pescatori. Il territorio comunale di Baveno si estende per 13,9 km² e si trova ad un'altitudine media di 200 m s.l.m.. Dal punto di vista logistico, Baveno è servito dalla Strada statale 33 del Sempione che collega la città con Domodossola e il confine svizzero.
L'ecocentro di Baveno è un servizio aperto a tutti i cittadini che permette di smaltire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. L'ecocentro è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. La discarica di Baveno è un impianto di smaltimento rifiuti che si trova in Località Crava, in prossimità del confine con il comune di Stresa. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Il Comune di Bee si trova in provincia di Verbania, ai piedi del Monte Rosa. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è circondato da una splendida vista sul Lago Maggiore. Bee è un paese molto accogliente e offre ai suoi visitatori una buona logistica. Dispone infatti di una stazione ferroviaria e di diversi parcheggi pubblici. Il paese è molto attento alla tutela dell'ambiente e dispone di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e uno per la raccolta dei rifiuti differenziati. Discariche a Bee non ce ne sono, perché tutti i rifiuti vengono smaltiti in maniera corretta e responsabile.
Belgirate è un comune italiano di 3.331 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Si trova a nord del Lago Maggiore, sul versante orientale del lago, a circa 10 km a nord-ovest di Verbania e a 60 km a nord-ovest di Milano.
Il territorio comunale si estende per 5,8 km2 su un'altitudine media di 200 m s.l.m. L'economia è principalmente basata sull'agricoltura e sul turismo.
Il comune di Belgirate è servito da una propria rete di trasporti pubblici locali che collega la città con i comuni vicini. Sono inoltre presenti diversi ecocentri e discariche.
Beura-Cardezza è un comune della provincia di Verbania, in Piemonte. La popolazione al censimento del 2011 era di 1.844 abitanti. Beura-Cardezza si trova ai confini con la Svizzera, a circa 10 km da Domodossola. Il territorio comunale si estende su una superficie di 10,3 km². Beura-Cardezza è un paese montano, situato a 930 metri s.l.m. Il clima è quello tipico della montagna, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che lo collegano con Domodossola e le altre località della valle. Nel comune di Beura-Cardezza sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, e una discarica.
Il comune di Bognanco si trova in provincia di Verbania, nella regione Piemonte. La popolazione del comune è di circa 1.200 abitanti. La città è situata ai piedi del Monte Rosa, in una posizione strategica per raggiungere le località turistiche del lago Maggiore e delle Alpi. Bognanco è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che collega la città ai principali centri della provincia. Sono presenti due ecocentri, uno a Bognanco e uno a Gurro, dove è possibile conferire i rifiuti. Le discariche sono situate a Mergozzo e a Verbania.
Brovello-Carpugnino è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra il Lago Maggiore e il Lago d'Orta, nella valle del fiume Toce. Il territorio comunale si estende per circa 10 km², comprendendo anche il Monte Mottarone (1.491 m s.l.m.).
La logistica è ottima, grazie alla vicinanza ai principali nodi autostradali del nord Italia. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Calasca-Castiglione è un comune della provincia di Verbania, in Piemonte. La popolazione al censimento del 2016 era di 1.760 abitanti.
Il territorio comunale si estende per 13,3 km². La densità di popolazione è pari a 132,5 abitanti per km².
Il comune è situato a 572 metri s.l.m. nel cuore del Parco Nazionale delle Alpi Marittime.
I confini del comune di Calasca-Castiglione sono i seguenti:
- a nord-est con il comune di Mergozzo;
- a est con il comune di Ghiffa;
- a sud-est con il comune di Stresa;
- a sud con il comune di Baveno;
- a sud-ovest con il comune di Lesa;
- a ovest con il comune di Oggebbio.
Il comune di Calasca-Castiglione è servito dalla Strada Provinciale n. 33 che collega la città di Verbania con la città di Domodossola.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri:
- Ecocentro di Calasca, in Via Provinciale n. 33;
- Ecocentro di Castiglione, in Località Pian di Carpine.
Inoltre, nel territorio comunale sono presenti due discariche:
Cambiasca è un comune della provincia di Verbania, in Piemonte. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 10 km². La popolazione residente è di circa 1.200 abitanti. Cambiasca è un paese molto turistico e ospita numerose attività commerciali e ricettive.
Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati. Cambiasca è infatti raggiungibile in auto tramite la strada statale 33 del Sempione e in treno grazie alla linea ferroviaria Domodossola-Locarno. Nelle vicinanze si trovano anche gli aeroporti di Malpensa e Linate.
Il comune di Cambiasca è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti presso gli appositi punti di raccolta.
Il Comune di Cannero Riviera si trova in provincia di Verbania, a ridosso del Lago Maggiore. La popolazione ammonta a circa 3.000 abitanti. Cannero Riviera è un paese turistico, ma anche un importante centro commerciale e industriale della zona. Ha una buona logistica, con una stazione ferroviaria e un aeroporto vicini. I servizi pubblici sono efficienti e si trovano molti negozi e ristoranti. Cannero Riviera è anche un importante centro per lo sport, con molti impianti sportivi e piscine. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono controllate e non ci sono problemi di inquinamento. Cannero Riviera è un paese pulito e ben tenuto.
Cannobio: comune italiano della provincia di Verbania, situato in Piemonte. La popolazione al censimento del 2017 era di 5.158 abitanti. Cannobio si trova sulle sponde occidentali del Lago Maggiore, a circa 10 km a nord-ovest di Verbania e a 60 km a nord di Novara. La frazione di Santa Maria Maggiore sorge sull'omonimo colle a circa 2 km dal centro abitato.
Il territorio comunale di Cannobio si estende per 13,8 km² suddivisi tra la parte collinare e quella montana. La città è posta sul versante settentrionale del lago e si affaccia sul golfo Borromeo. Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso.
Il comune è servito da una rete di trasporti pubblici che lo collegano alle città vicine. La ferrovia Domodossola-Locarno passa per Cannobio, ma non è più in servizio. La città è inoltre servita dalla Strada statale 34 del Sempione, che collega Domodossola a Locarno, e dalla Strada provinciale 33 dei Laghi, che collega Cannobio a Verbania.
Cannobio è dotata di due ecocentri, uno in Via Vittorio Emanuele II e l'altro in Via Piave. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La città è inoltre dotata di una discarica, situata in Via dei Laghi
Caprezzo è un comune italiano di 1.843 abitanti della provincia di Verbania nel Piemonte. Geograficamente si trova ai piedi del Monte Rosa, a circa metà strada tra Domodossola e il Lago Maggiore.
Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1.400 metri s.l.m. e si estende per 10,6 km². La frazione più estesa è Crodo, mentre quella più alta è Alpe Devero a quota 1.266 metri.
I principali servizi offerti dal Comune sono: 3 ecocentri, 1 isola ecologica, 1 centro di raccolta differenziata, 1 centro di raccolta rifiuti ingombranti, 1 centro di raccolta rifiuti elettronici e 1 centro di raccolta rifiuti oli vegetali.
Casale Corte Cerro è un comune della provincia di Verbania, in Piemonte, con una popolazione di circa 1.300 abitanti. Si trova a circa 10 km da Verbania e a 5 km da Domodossola, in una zona collinare e montuosa. Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1.000 metri di altitudine.
La logistica è garantita da una buona viabilità, sia interna che esterna al comune. Sono presenti due ecocentri, uno a Casale Corte Cerro e l'altro a Domodossola, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non sono presenti discariche.
Cavaglio-Spoccia è un comune della provincia di Verbania, in Piemonte. La popolazione è di 2.874 abitanti (dato del 2011).
Il territorio comunale si estende per 10,6 km². Cavaglio-Spoccia confina con i comuni di:
- Arona
- Borgomanero
- Ghemme
- Lesa
La frazione più popolosa è Spoccia, che conta 1.378 abitanti. Altre frazioni sono:
- Cavaglio d'Agogna
- Cascina Rosa
- Gabbiana
Il comune di Cavaglio-Spoccia ha due ecocentri, uno a Cavaglio d'Agogna e l'altro a Spoccia. Gli orari di apertura sono:
- Lunedì: 8:00-12:00 / 14:00-18:00
- Martedì: 8:00-12:00 / 14:00-18:00
- Mercoledì: 8:00-12:00 / 14:00-18:00
- Giovedì: 8:00-12:00 / 14:00-18:00
- Venerdì: 8:00-12:00 / 14:00-18:00
- Sabato: 8:00-12:00
- Domenica: chiuso
Cavaglio-Spocc
Ceppo Morelli è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra il Lago Maggiore e il Monte Rosa, a circa 600 metri di altitudine. Il territorio comunale è per lo più montuoso e boschivo; nel suo territorio si trovano due ecocentri, uno a Ceppo e l'altro a Morelli, dove è possibile conferire i rifiuti solidi urbani. Sono inoltre presenti due discariche, una a Ceppo e l'altra a Morelli.
Cesara è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Geograficamente appartiene alla Valle Cannobina, nel territorio del Parco Nazionale delle Alpi Marittime. Il comune è situato a 564 metri s.l.m. e si estende su una superficie di 6,8 km². Cesara confina con i comuni di: San Bernardino Verbano, Mergozzo, Pallanza, Fondotoce e Cannobio. La frazione più popolosa è Cesara Superiore (1.313 abitanti) mentre la meno popolosa è Cesara Inferiore (628 abitanti).
Il territorio comunale di Cesara è servito da due ecocentri:
- Ecomostro di Cesara Superiore
- Ecomostro di Cesara Inferiore
Inoltre sono presenti due discariche:
- Discarica di Cesara Superiore
- Discarica di Cesara Inferiore
Cossogno è un comune italiano di 1.285 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Geograficamente si trova ai confini con la Svizzera, nel cuore del Parco Nazionale delle Alpi Marittime. Il territorio comunale si estende per circa 11 km² e si compone di una parte centrale, dove si trova il borgo antico e la maggior parte dei servizi, e di due frazioni, Crodo e San Bernardino.
La logistica è garantita dalla vicinanza alla città di Domodossola, a soli 15 minuti di macchina, e dalla presenza di due ecocentri comunali, aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti ingombranti.
Craveggia è un comune italiano di 1.849 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Si trova a circa 100 km da Torino e da Milano.
Il territorio comunale si estende per 10,6 km² e confina con i comuni di:
- Trasquera
- Crodo
- Formazza
La frazione più popolosa è Cravegna, che conta circa 1.200 abitanti. Altre frazioni sono:
- Gurro
- Masera
- Rimella
Il comune è servito da un'ottima logistica:
- la strada provinciale SP 33 che collega Craveggia a Domodossola;
- la ferrovia Domodossola-Locarno, che attraversa il territorio comunale.
Craveggia è dotato di 2 ecocentri:
- un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti;
- un ecocentro per la raccolta degli oli esausti.
Non sono presenti discariche sul territorio comunale.
Crevoladossola è un comune italiano di 5.530 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Si trova ai confini con la Svizzera, a circa 60 km da Domodossola e 80 da Milano. Il territorio comunale si estende per circa 16 km². Crevoladossola è un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla presenza della ferrovia Domodossola-Locarno e alla vicinanza dell'autostrada A26. La città è servita da un aeroporto, lo Aeroporto di Domodossola, che si trova a circa 10 km dal centro abitato.
Il comune di Crevoladossola dispone di due ecocentri, uno in località San Carlo e l'altro in località Casella, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti non pericolosi possono essere conferiti presso la discarica comunale in località Casella, aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La tariffa per il conferimento dei rifiuti è di € 0,80/kg.
Il comune di Crodo si trova in provincia di Verbania e conta poco più di 2.000 abitanti. La città è situata in una splendida posizione, ai piedi del Monte Rosa, e offre una splendida vista sul Lago Maggiore. Crodo è ben collegata con i principali centri della valle d'Ossola e della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, grazie ad una buona rete di strade e autostrade. Il comune di Crodo è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato e offrono la possibilità di conferire rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti e altri materiali. Le discariche sono invece riservate ai soli residenti del comune e sono aperte solo su appuntamento.
Cursolo-Orasso è un comune italiano di 2.842 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Si trova ai confini con la Svizzera, a circa 10 km dal Lago Maggiore.
Il territorio comunale si estende per 10,6 km² e comprende due frazioni: Cursolo e Orasso.
Cursolo è il capoluogo, situato a 467 m s.l.m., mentre Orasso è un borgo medievale posto a 587 m s.l.m.
Il paese è servito da una linea ferroviaria che collega Domodossola a Stresa e dalla Strada Statale 34 del Sempione.
L'economia del paese è legata all'agricoltura, alla silvicoltura e al turismo.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Cursolo e uno ad Orasso, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Discariche: non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il comune di Druogno si trova in provincia di Verbania e conta poco più di 2.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici e offre ai cittadini diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche. I cittadini possono usufruire dei servizi offerti dalla città per la gestione dei rifiuti e per la tutela dell'ambiente.
Falmenta è un comune italiano di 1.072 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Geograficamente si trova ai piedi del Monte Rosa, nel vallone del torrente Falmenta, a circa dieci chilometri dal Lago Maggiore.
Il paese è composto da due frazioni: Falmenta centro, detta anche Falmenta alta per la sua posizione su un colle, e Falmenta bassa, situata lungo la strada che porta al Lago Maggiore.
L'economia di Falmenta è legata all'agricoltura e all'allevamento. Nel territorio comunale si coltivano cereali, frutta e verdura, mentre l'allevamento è principalmente dedicato alle vacche da latte. Molti abitanti del paese sono impiegati nelle vicine città di Verbania e Domodossola.
Falmenta è un paese molto tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura. Nelle vicinanze si trovano diversi sentieri per fare bellissime passeggiate e escursioni in montagna.
Per quanto riguarda la logistica, Falmenta è servita da una stazione ferroviaria che collega la città con Domodossola e Milano. Inoltre, il paese è attraversato dalla strada statale 33 del Sempione che permette di raggiungere in auto le città vicine.
Falmenta dispone di due ecocentri, uno in località Falmenta alta e uno in località Falmenta bassa, dove è possibile conferire gratuitamente i
Il Comune di Formazza si trova in provincia di Verbania, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è situato in una splendida valle delle Alpi Occidentali, ai confini con la Svizzera. La logistica è molto buona, grazie alla vicinanza alla città di Milano e all'aeroporto di Malpensa. Ci sono diversi ecocentri e discariche nel Comune di Formazza, che consentono di smaltire i rifiuti in modo sostenibile.
è un comune della provincia di Verbania, situato in valle Strona e compreso nel Parco Nazionale delle Alpi Marittime. Il territorio comunale si estende per circa 42 km2 e conta una popolazione di 1.326 abitanti. Germagno è un paese molto tranquillo e accogliente, dove è possibile trascorrere delle piacevoli vacanze immersi nella natura. La valle Strona infatti offre numerose possibilità di escursioni e passeggiate alla scoperta della flora e della fauna locali. Per quanto riguarda la logistica, Germagno è ben servito da negozi e servizi di base. Sono presenti infatti un supermercato, una farmacia, un ufficio postale e diversi bar e ristoranti. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Germagno dispone di due ecocentri, uno situato in località Ponte Caffaro e l'altro in località Strona. I rifiuti vengono poi conferiti alla discarica di Varzo.
Ghiffa è un comune italiano di 3.481 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.
Geograficamente Ghiffa si trova nella parte nord-occidentale della provincia, ai confini con la Svizzera, a circa metà strada tra il Lago Maggiore e il Lago d'Orta.
Il territorio comunale, che si estende per una superficie di circa 23 km², è collocato nel cuore del Parco Nazionale delle Alpi Marittime.
Ghiffa è servita da una propria stazione ferroviaria, situata sulla linea Domodossola-Locarno, e da una rete di autobus che la collega ai principali centri della provincia.
Il comune di Ghiffa dispone di due ecocentri, uno situato in località Cascina Grande e l'altro in località Caselette, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Discariche a Ghiffa:
- Via Provinciale Ghiffa-Trasquera, 9
- Strada Provinciale Ghiffa-Trasquera, 22
Gignese è un comune italiano di 1.831 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Situato ai margini nord-orientali del Parco Nazionale delle Alpi Marittime, è bagnato dal fiume Toce. Confina con i comuni di Valstrona, Ornavasso, Mergozzo, Ghiffa, Stresa e Vogogna.
Il territorio comunale si estende per circa 24 km² e si trova ad una altitudine media di 860 m s.l.m. La frazione più popolosa è San Carlo, mentre la frazione più alta è Pian della Mussa a 1.300 m s.l.m.
La logistica è garantita dalla vicinanza all'autostrada A26 Genova-Gravellona Toce e alla ferrovia Domodossola-Locarno. L'aeroporto più vicino è quello di Malpensa, a circa 100 km.
Il Comune di Gignese mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, a San Carlo e a Pian della Mussa, per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una a San Carlo e l'altra a Pian della Mussa.
Gravellona Toce è un comune della provincia di Verbania, in Piemonte, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Gravellona Toce è situata ai piedi del Monte Rosa, a circa 30 km dal confine con la Svizzera. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati, che la collegano con le altre località della provincia e del Piemonte. Gravellona Toce dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Gurro si trova in provincia di Verbania e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di diverse strade e autostrade. A Gurro sono presenti due ecocentri, uno in via Vittorio Emanuele e l'altro in via Garibaldi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nella città sono inoltre presenti due discariche, una in via Vittorio Emanuele e l'altra in via Garibaldi.
Intragna è un comune italiano di 1.326 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Geograficamente si trova nel basso Verbano, ai piedi del Mottarone, a circa 10 km dal lago Maggiore.
Il territorio comunale si estende su un'area di 14,8 km² e presenta un'altitudine media di 554 m s.l.m. Il capoluogo è situato a 531 m s.l.m.
Dal punto di vista logistico, Intragna è servita dalla Strada provinciale n. 29 che collega Domodossola a Stresa e dalla Strada provinciale n. 33 che, dal capoluogo, sale verso Masera e il Passo della Spluga.
Nell'ambito dei servizi pubblici, il comune mette a disposizione degli abitanti 2 ecocentri (a Intragna e a Vogogna) e 2 discariche (a Intragna e a Masera).
Loreglia è un comune della provincia di Verbania, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti e si trova a circa 10 km da Verbania. Loreglia è un paese molto tranquillo e ben collegato: infatti, è servito da una linea ferroviaria che collega Verbania a Domodossola e da una linea di autobus che collega Verbania a Stresa. Loreglia è un paese molto verde e ha diversi parchi e aree verdi. Nel paese ci sono due ecocentri, uno dei quali è aperto anche al pubblico, e una discarica.
Macugnaga è un comune della provincia di Verbania, in Piemonte, con una popolazione di circa 1.200 abitanti. La città si trova ai piedi del Monte Rosa, a circa 1.500 metri di altitudine, ed è circondata da un paesaggio montano molto suggestivo.
Grazie alla sua posizione strategica, Macugnaga è un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura, ma anche per attività come l'arrampicata e il mountain bike. La città è ben collegata con il resto del Piemonte grazie alla vicina autostrada A26 e alla ferrovia Domodossola-Locarno.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Macugnaga dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire materiali come vetro, plastica, carta e metallo. Inoltre, sono presenti anche due isole ecologiche per la raccolta di rifiuti ingombranti e pericolosi.
Per maggiori informazioni sui servizi di raccolta dei rifiuti e sugli orari di apertura degli ecocentri, è possibile consultare il sito web del Comune di Macugnaga.
Il comune di Madonna del Sasso si trova in provincia di Verbania, in Piemonte. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati. Le discariche sono invece luoghi in cui vengono conferiti i rifiuti non differenziati.
Il comune di Malesco si trova in provincia di Verbania, ai confini con la Svizzera. La popolazione è di circa 2.200 abitanti. Malesco è un paese molto tranquillo e accogliente, situato in una splendida posizione panoramica sul Lago Maggiore. La logistica è molto buona, ci sono diversi negozi e servizi essenziali. Per quanto riguarda i rifiuti, ci sono due ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, c'è una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Masera è un comune italiano di 3.530 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Si trova ai confini con la Svizzera, nel cuore del Parco Nazionale delle Alpi Marittime.
Popolazione: 3.530 abitanti
Logistica: Masera si trova ai confini con la Svizzera, nel cuore del Parco Nazionale delle Alpi Marittime. E' ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicina Autostrada A26 e alla Ferrovia del Sempione.
Ecocentri e discariche: Masera dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero e l'altro in località Case Nere, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi. La raccolta differenziata è attiva dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18. Per i rifiuti non differenziati è invece attivo il servizio di porta a porta.
Il Comune di Massiola si trova in provincia di Verbania, nella regione Piemonte. La città conta circa 3.000 abitanti ed è situata ai piedi del Monte Rosa, a pochi chilometri dal Lago Maggiore. Massiola è una città molto verde, circondata da boschi e parchi, e vanta numerosi servizi per la collettività, tra cui un ecocentro e due discariche.
L'ecocentro di Massiola è un servizio gratuito a disposizione dei cittadini per lo smaltimento dei rifiuti. Qui è possibile conferire tutti i materiali riciclabili, come carta, plastica, vetro e metallo, ma anche rifiuti ingombranti e pericolosi come batterie, medicinali scaduti e lampadine.
La città è servita da due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non riciclabili. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti presso questi impianti, previa prenotazione.
Massiola è una città molto accogliente e ospitale, con tante attività da svolgere all'aperto e numerosi servizi a disposizione dei cittadini. Se vuoi trascorrere un weekend all'insegna del relax e della natura, questa è sicuramente la città che fa per te!
Il comune di Mergozzo si trova in provincia di Verbania e conta circa 2.200 abitanti. E' un paese turistico molto apprezzato per la sua bellezza paesaggistica e per la presenza di numerosi laghi, tra cui il Lago Maggiore. Il paese offre numerose attività ricreative sia estive che invernali e dispone di un buon servizio di trasporti pubblici che lo collega alle altre località della provincia. Mergozzo dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Miazzina è un comune della provincia di Verbania, situato in una delle zone più belle e suggestive del Lago Maggiore. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente i principali centri turistici della zona, come Stresa, Verbania e Arona. Miazzina è un paese molto accogliente e ospitale, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Dispone di diversi servizi, come negozi, ristoranti, bar e una farmacia. Miazzina è anche dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti, e di una discarica, per lo smaltimento dei rifiuti solidi.
Montecrestese è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra il Lago Maggiore e il Monte Rosa, in una posizione strategica per la logistica. È servito da una strada provinciale e da una ferrovia che lo collegano a Domodossola.
Il territorio comunale è composto da due frazioni: Cireggio e Pascolo. Cireggio è un borgo medievale situato sulle rive del fiume Toce, mentre Pascolo è una frazione montana che sorge ai piedi del monte Zeda.
Il comune di Montecrestese è dotato di due ecocentri, uno a Cireggio e l'altro a Pascolo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Cireggio e l'altra a Pascolo, per i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Montescheno si trova in provincia di Verbania e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della zona e dispone di diversi servizi, tra cui un ecocentro e una discarica.
Il comune di Nonio si trova in provincia di Verbania e conta circa 1.200 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben collegato, grazie alla vicinanza dell'autostrada A26. Nonio è dotato di diversi servizi, tra cui un ecocentro e una discarica.
L'ecocentro è un luogo in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili e elettrodomestici, e i rifiuti pericolosi, come vernici e solventi. La discarica, invece, è un sito in cui si possono conferire tutti i rifiuti che non possono essere riciclati.
Oggebbio è un comune italiano di 2.207 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Situato sul Lago Maggiore, è uno dei centri turistici più importanti della Riviera dei Fiori.
Il territorio comunale si estende per 13,6 km² e si trova a circa 10 km a sud-ovest dal capoluogo provinciale. Il paese è composto da un nucleo principale, Oggebbio, e da una serie di frazioni: Baveno, Cannobio, Ghiffa, Lesa, Stresa e Verbania.
Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici, sia su gomma che su ferro, che lo collegano alle altre località della Riviera. In auto si raggiunge Oggebbio dall'autostrada A26 Genova-Gravellona Toce, uscendo al casello di Baveno-Stresa e seguendo la SS34 in direzione Cannobio-Verbania.
Per quanto riguarda i rifiuti, il Comune di Oggebbio mette a disposizione dei cittadini 4 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti, batterie e pneumatici fuori uso.
Inoltre, sono presenti 5 isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti (carta, plastica, vetro, metallo e legno) e 3 punti di raccolta per i rifiuti ingombranti.
Per i rifiuti non riciclabili, il Comune di Oggebbio mette a disposizione 2 impianti di smaltiment
Ornavasso è un comune italiano di 3 975 abitanti della provincia di Verbania nel Piemonte. Situato ai piedi delle Alpi, Ornavasso è un paese turistico rinomato per le sue bellezze naturali e per la vicinanza ai principali centri turistici della valle d'Ossola. Ornavasso è anche un importante centro commerciale e industriale della valle d'Ossola. Dispone infatti di numerosi negozi e uffici commerciali, nonché di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Ornavasso è inoltre dotata di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Pallanzeno è situato in provincia di Verbania, in Piemonte. La città conta poco meno di duemila abitanti ed è circondata da un paesaggio montano molto suggestivo. Pallanzeno è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: sono presenti diversi ecocentri e discariche che consentono di recuperare e smaltire materiali riciclabili in modo efficace. La città è ben collegata con il resto del Piemonte grazie a una buona rete di trasporti pubblici.
Piedimulera è un comune italiano di 5.334 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Geograficamente si trova ai piedi del Monte Rosa, nel versante sinistro del fiume Toce. Il territorio comunale si estende dai 300 metri s.l.m. del fiume, fino ai 3.900 metri del Monte Moro.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Domodossola-Locarno, facente parte del bacino di utenza della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane. La rete viaria è costituita dalla Strada Statale 33 del Sempione, che collega Domodossola a Ponte Tresa, e dalla Strada Regionale 33 del Sempione, che collega Ponte Tresa a Piedimulera.
Il comune di Piedimulera possiede due ecocentri, uno presso il cimitero e l'altro in località Prato Fornace. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Boschetti e l'altra in località Grange.
Pieve Vergonte è un comune della provincia di Verbania, in Piemonte. Il comune si trova nella zona nord-occidentale della provincia, ai confini con la Svizzera. Il territorio comunale confina a nord con il comune di Premeno, a nord-est con il comune di Mergozzo, a est con il comune di Falmenta, a sud-est con il comune di Gravellona Toce, a sud con il comune di Trontano, a sud-ovest con il comune di Ornavasso e a ovest con il comune di Vogogna. Il comune di Pieve Vergonte ha una superficie di 16,7 km² e una popolazione di 1.974 abitanti. La densità di popolazione è di 117,6 abitanti per km². Pieve Vergonte è un comune montano, il capoluogo è situato a 663 m s.l.m. mentre la frazione più alta è Croveo, situata a 1.060 m s.l.m. Il comune è servito dalla strada provinciale SP 33 “del Sempione”.
L'ecocentro più vicino è quello di Gravellona Toce, in via Gramsci. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti:
- lunedì, mercoledì e venerdì: 8.30-12.30 / 14.30-18.30
- martedì e giovedì: 8.30-12.30
- sabato: 8.30-12.30
- domenica e festivi: chiuso
Per maggiori informazioni è possibile
Premeno è un comune italiano di 2 795 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Si trova ai confini con la Svizzera, a circa 10 km dal Lago Maggiore.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 34,5 km² e si colloca ai piedi del Mottarone, un monte che culmina a 1 491 m s.l.m.
Dal punto di vista logistico, Premeno è servito da una strada statale e da una ferrovia che collegano la città ai principali centri della provincia.
L'ecocentro più vicino è quello di Verbania, che si trova a circa 8 km dal centro abitato. Discariche e siti di smaltimento rifiuti sono presenti nei comuni limitrofi.
Il Comune di Premia si trova in provincia di Verbania e conta circa 2.200 abitanti. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra le città di Milano e Torino. Questo rende il Comune di Premia un luogo ideale per vivere e lavorare. C'è un ottimo servizio di trasporto pubblico che collega la città con il resto del paese. Inoltre, il Comune di Premia dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Premosello-Chiovenda è un comune della provincia di Verbania, in Piemonte, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova ai piedi del Monte Rosa, a circa 10 km dal Lago Maggiore e a 20 km dal confine con la Svizzera.
Il territorio comunale è composto da diversi nuclei abitati, tra cui Premosello, Chiovenda, Ponte Cremenaga e Cressa.
I servizi principali sono garantiti dai negozi e dalle attività commerciali presenti nel centro storico di Premosello, mentre per quanto riguarda la logistica, il comune è servito da una linea ferroviaria che collega la città di Domodossola a quella di Novara.
Per quanto riguarda i rifiuti, il comune è dotato di due ecocentri, uno a Chiovenda e l'altro a Ponte Cremenaga, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili. Inoltre, è presente una discarica a Cressa, dove vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Quarna Sopra si trova in provincia di Verbania, a circa 700 metri di altitudine. Il territorio comunale è compreso tra i monti Zeda e Zocca. Il paese è situato sul fiume Toce e confina con i comuni di Vogogna e Premeno. La popolazione residente è di circa 1.200 abitanti.
Il paese è ben collegato con la rete viaria provinciale e regionale. A Quarna Sopra si trova una stazione ferroviaria della linea Domodossola-Locarno. Il paese è inoltre servito da una linea di autobus che collega Domodossola a Premeno.
Il comune di Quarna Sopra dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero e l'altro in località Ronco. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Ronco e l'altra in località Zocca.
Il comune di Quarna Sotto si trova in provincia di Verbania, a circa 10 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e dispone di diversi servizi come ufficio postale, banche, farmacie e supermercati. Sono presenti due ecocentri, uno in via Provinciale e l'altro in via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali da riciclare. Non sono presenti discariche.
Il comune di Re si trova in provincia di Verbania e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A26 e la ferrovia del Sempione. Re dispone di un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di San Bernardino Verbano si trova in provincia di Verbania e conta circa 1.600 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della zona e dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.
Santa Maria Maggiore è un comune della provincia di Verbania, in Piemonte. Si trova ai piedi del Monte Rosa, a circa 10 km dal Lago Maggiore. Al 31 dicembre 2017 contava 5.573 abitanti.
Il territorio comunale si estende per 10,8 km². Dal punto di vista logistico, il comune di Santa Maria Maggiore è servito dalla Strada statale 33 del Sempione e dalla ferrovia Domodossola-Locarno. L'aeroporto più vicino è quello di Malpensa, a circa 100 km.
Il comune di Santa Maria Maggiore dispone di 3 ecocentri (a Santa Maria Maggiore, Crodo e San Domenico) e di 2 discariche (a Santa Maria Maggiore e Crodo).
è un comune italiano di 1.326 abitanti della provincia di Verbania, nella regione Piemonte. Seppiana si trova a 547 metri s.l.m. in una zona collinare ai piedi del monte Mottarone, a nord del Lago Maggiore. Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1.000 metri s.l.m. Il territorio comunale di Seppiana è formato da due frazioni: Seppiana e San Carlo. San Carlo è situata a nord del Lago Maggiore, a metà strada tra Stresa e Verbania, in una zona collinare ai piedi del monte Mottarone. Il centro abitato di Seppiana è situato a sud del Lago Maggiore, a metà strada tra Stresa e Verbania, in una zona collinare ai piedi del monte Mottarone. Il comune di Seppiana è servito dalla Strada Provinciale SP 34 "dei Laghi". La frazione di San Carlo è servita dalla Strada Provinciale SP 33 "del Mottarone". I mezzi pubblici di trasporto che collegano il comune di Seppiana a Verbania e Stresa sono: - l'autobus della compagnia Autoservizi Menegola; - il trenino del Lago Maggiore. Per raggiungere il comune di Seppiana in auto si può utilizzare l'autostrada A26 Genova-Gravellona Toce, uscita Verbania Nord, quindi seguire le indicazioni per Stresa e percorrere la SP 34 "dei Laghi". Gli ecocentri più vicini al comune di Seppiana sono quelli di: - Verbania,
Stresa è un comune italiano di 5.078 abitanti della provincia di Verbania, nella regione Piemonte. Si trova a circa 90 km a nord-ovest di Milano e a circa 40 km a nord di Novara, sulla sponda orientale del Lago Maggiore.
Il territorio comunale si estende dalla riva del lago, a circa 200 m s.l.m., fino ad arrivare ai 1.200 metri del Monte Mottarone. La frazione più alta è Bieno, posta a 1.000 m s.l.m.
Il centro abitato è collegato alla riva del lago da un battello che in estate effettua anche il servizio di collegamento con le Isole Borromee. Il traffico veicolare è inoltre agevolato dalla presenza di due ponti, uno pedonale e uno carrabile, che collegano Stresa con l'isola Bella.
L'economia di Stresa è principalmente basata sul turismo e sulla pesca. Nella città si trovano numerosi alberghi e ristoranti. La pesca è praticata sia professionalmente che sportivamente.
Il comune di Stresa è dotato di due ecocentri, uno in località Baveno e l'altro in località Lesa, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Baveno e l'altra in località Lesa.
Il comune di Toceno è situato in provincia di Verbania, ai confini con il Piemonte. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti e si estende su una superficie di circa 10 km². La logistica è molto buona, infatti è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Inoltre, il comune è dotato di diversi ecocentri e discariche.
è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Verbania nel Piemonte. Si trova ai piedi del Monte Rosa, a circa 10 km dal Lago Maggiore e 20 km dal confine con la Svizzera. Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1.600 metri s.l.m. e si estende per circa 9 km². La frazione più popolosa è Viggiona, situata lungo la strada statale 33 del Sempione. Il paese è servito da una linea ferroviaria della Società Ferroviaria del Nord Milano che collega Domodossola a Milano. L'economia è principalmente agricola, ma negli ultimi anni si sta sviluppando anche il turismo. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Trarego e l'altro a Viggiona, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Discariche: - Via Monte Rosa, Trarego - Via Nazionale, Viggiona
Il comune di Trasquera si trova in provincia di Verbania, in Piemonte. La città conta circa 1.200 abitanti. La sua posizione strategica la rende facilmente raggiungibile sia in auto che in treno.
Trasquera è un paese molto verde, circondato da montagne e boschi. Ha diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini sono molto sensibili alla tutela dell'ambiente.
Il comune di Trontano si trova in provincia di Verbania e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Tra i servizi offerti dal comune vi sono diversi ecocentri e una discarica.
Popolazione: 2.200 abitanti
Logistica: buona
Ecocentri: 3
Discarica: 1
Valstrona è un comune italiano della provincia di Verbania, in Piemonte. Valstrona confina con i comuni di Ornavasso, Mergozzo, Oggebbio, Premeno, Ghiffa e Stresa. Il territorio comunale si estende su un'area montuosa che culmina nel monte Mottarone (1.491 m s.l.m.), compreso nell'omonimo parco naturale regionale. La popolazione residente è di 2.068 abitanti (dato ISTAT 2011).
Dal punto di vista logistico, Valstrona è servita dalla strada provinciale SP34, che collega il comune a Ornavasso, e dalla strada regionale SR32, che collega Valstrona a Mergozzo. Valstrona è anche servita dall'autostrada A26, che si trova a circa 10 km dal centro abitato.
Il comune di Valstrona dispone di due ecocentri, uno a Ornavasso e uno a Mergozzo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Valstrona non dispone di discariche.
Vanzone con San Carlo è un comune italiano di 1.638 abitanti della provincia di Verbania, in Piemonte. Geograficamente si trova ai confini con la Svizzera, nel cuore del Parco Nazionale Val Grande. Il territorio comunale si estende per 25,6 km² e si divide tra la frazione di Vanzone e quella di San Carlo.
Il comune è servito da una strada provinciale che collega Domodossola a Verbania e da una ferrovia che collega Domodossola a Milano. L'aeroporto più vicino è quello di Malpensa, a circa 100 km.
Il comune di Vanzone con San Carlo è dotato di 2 ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sono inoltre disponibili 3 isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Per quanto riguarda le discariche, il comune è servito da una discarica a cielo aperto per i rifiuti non pericolosi e da una discarica controllata per i rifiuti pericolosi.
Il comune di Varzo si trova in provincia di Verbania, ai confini con la Svizzera. La popolazione è di circa 1.700 abitanti. La città è ben collegata con il resto del territorio provinciale e regionale grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Sono presenti due ecocentri, uno a Varzo e l'altro a Vogogna, dove è possibile conferire i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una a Varzo e l'altra a Vogogna.
Il Comune di Viganella si trova in provincia di Verbania, ai confini con la Svizzera. Ha una popolazione di circa 500 abitanti ed è circondato da un paesaggio montano molto suggestivo. La logistica è molto buona, grazie alla presenza di una strada principale che collega Viganella ai paesi vicini. Ci sono anche diversi negozi e servizi, come ad esempio una farmacia e un ufficio postale. Per quanto riguarda i servizi ambientali, Viganella dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti organici e una per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Vignone si trova in provincia di Verbania, nella regione Piemonte. La città è situata ai piedi del Monte Rosa, sulle rive del Lago Maggiore. La popolazione è di circa 1.200 abitanti.
La città è ben collegata con i mezzi pubblici, è servita da una linea ferroviaria che collega la città con Domodossola e da una linea di autobus che collega Vignone con Verbania.
Il comune di Vignone dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli abitanti possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri o nelle isole ecologiche. Inoltre, è possibile conferire i rifiuti anche presso le discariche.
Villadossola è un comune della provincia di Verbania, in Piemonte, con circa 5.200 abitanti. Si trova ai piedi del Monte Rosa, a circa 60 km da Verbano-Cusio-Ossola e a 80 km da Novara.
Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1.500 metri sul livello del mare e si estende per circa 18 km2.
La popolazione è principalmente occupata nel settore agricolo e in quello turistico.
I principali servizi offerti dal comune sono:
- un ufficio postale
- un ufficio anagrafe
- un ufficio tributi
- un ufficio turistico
- un ufficio protocollo
- un servizio di ristorazione scolastica
- un servizio di mensa scolastica
- un servizio di trasporto scolastico
- un servizio di biblioteca
- un servizio di asili nido
- un servizio di assistenza domiciliare
- un servizio di assistenza sociale
Il comune di Villadossola è dotato di due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località Ronco. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12
Il Comune di Villette si trova in provincia di Verbania, nella regione Piemonte. La popolazione stimata al 2019 era di 1.291 abitanti.
Il Comune di Villette è situato a nord-ovest della città di Verbania, sulle rive del Lago Maggiore. Il territorio comunale si estende per circa 5,5 km².
Il Comune di Villette è servito da una buona rete di trasporti pubblici. La fermata dell'autobus più vicina si trova a circa 1 km dal centro abitato. Inoltre, il Comune è servito da una stazione ferroviaria, la stazione di Villette-Verbania, che si trova a circa 2 km dal centro abitato.
Il Comune di Villette dispone di un ecocentro, aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 8:30 alle 12:30. L'ecocentro è un servizio gratuito per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il Comune di Villette dispone anche di una discarica, situata in Via Provinciale per Stresa. La discarica è aperta al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 8:00 alle 12:00.
è un comune della provincia di Verbania, in Piemonte, con 5.915 abitanti. Si trova ai confini con la Svizzera, nel cuore del Parco Nazionale della Val Grande, ed è un importante snodo logistico e commerciale per la valle. Dispone di due ecocentri, uno a Vogogna e l'altro a Premeno, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti differenziati. Per i rifiuti non differenziati è invece attivo il servizio di raccolta a domicilio, con una tariffa di € 2,50 a sacco. La discarica comunale è situata a Premeno e accetta tutti i rifiuti non riciclabili.