Sgomberi nel comune di Venezia - CAP 30121 - 30176
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Venezia
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Venezia per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Venezia. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Venezia
Il Comune di Annone Veneto si trova in provincia di Venezia, a circa 20 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. Annone Veneto è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e della gestione dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri e una discarica.
La logistica è molto efficiente e permette di raggiungere facilmente tutti i servizi pubblici. I cittadini sono molto sensibili alla questione dei rifiuti e sono molto attivi nel riciclaggio.
Campagna Lupia è un comune italiano di 6.841 abitanti della provincia di Venezia, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra Venezia e Treviso, a circa 10 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende su una superficie di 13,6 km².
La popolazione è distribuita in tre frazioni: Campagna Lupia, Noventa di Piave e Scorzè. Scorzè è la frazione più popolosa, con 3.741 abitanti, seguita da Campagna Lupia (2.717 abitanti) e Noventa di Piave (1.383 abitanti).
Il territorio comunale è servito da due ecocentri, a Noventa di Piave e Scorzè, e da due discariche, a Noventa di Piave e Scorzè. Noventa di Piave è anche sede di una stazione ferroviaria della linea Treviso-Venezia.
Il comune di Ceggia si trova in provincia di Venezia e conta circa 11.000 abitanti. E' un comune prettamente agricolo e la maggior parte della popolazione si occupa di questa attività. La logistica è ottima grazie alla vicinanza con l'aeroporto di Treviso e con la stazione ferroviaria che permette di raggiungere Venezia in poco più di mezz'ora. Ceggia dispone di due ecocentri, uno a Ceggia e l'altro a San Donà di Piave, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Ceggia e l'altra a San Donà di Piave, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.
Il comune di Cinto Caomaggiore si trova in provincia di Venezia e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diverse linee di autobus. Cinto Caomaggiore è dotata di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città dispone inoltre di due discariche, una in via Nazionale e l'altra in via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Il Comune di Cona si trova in provincia di Venezia e conta circa 10.000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto, tra cui autobus e treni, che consentono di raggiungere agevolmente le altre città della provincia e del Veneto.
Ecocentri e discariche a Cona
Il Comune di Cona dispone di 3 ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Gli orari di apertura possono variare in base alla stagione.
Per quanto riguarda le discariche, il Comune di Cona ne gestisce 2, entrambe aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Fiesso d'Artico è un comune italiano di 6 872 abitanti della provincia di Venezia in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra Venezia e Treviso, a circa 15 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per circa 23 km². Confina con i comuni di Mira, Noale, Fossalta di Piave, Santa Maria di Sala, Stra e Dolo.
Il centro abitato di Fiesso d'Artico è situato in una zona pianeggiante a circa 5 metri s.l.m., mentre il territorio comunale si estende anche sulla riva destra del fiume Sile. Il clima è mite, con inverni poco freddi ed estati non troppo calde.
Fiesso d'Artico è servita da diversi mezzi di trasporto. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Noale, situata a circa 4 km dal centro abitato. La linea ferroviaria che passa per Noale è la Venezia-Treviso-Udine. Inoltre, il comune è servito dalla linea bus Treviso-Venezia.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Fiesso d'Artico dispone di 3 ecocentri:
- Ecocentro di Via Casoni, aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00;
- Ecocentro di Via della Cooperazione, aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00;
- Ecocentro di Via della Repubblic
Fossalta di Piave è un comune italiano di 6.638 abitanti della provincia di Venezia in Veneto. Si trova a nord-ovest di Venezia, ai confini con il Trevigiano. Fossalta di Piave è il capoluogo della Comunità montana del Piave.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 53,6 km² e si trova a un'altitudine media di 3 metri s.l.m. Il paese si trova sul fiume Piave, che lo attraversa per un tratto di circa 5 km. Il clima è quello tipico della pianura padana: il periodo più caldo va da giugno a settembre, mentre quello più freddo da dicembre a febbraio. Le precipitazioni sono abbondanti soprattutto nei mesi invernali.
Il comune è servito da due autostrade, l'A4 Venezia-Trieste e l'A27 Mestre-Belluno, e da una ferrovia, la linea Venezia-Udine. L'aeroporto più vicino è quello di Treviso, a circa 30 km.
I servizi per la raccolta dei rifiuti sono gestiti dalla municipalizzata AMA, che fornisce anche i cassonetti per la raccolta differenziata. I centri di raccolta sono due: uno è situato in via Piave Vecchio e l'altro in via Fossalta. I rifiuti vengono portati all'impianto di smaltimento di Fossalta di Piave, che si trova in via Fossalta.
Il Comune di Fossalta di Portogruaro si trova in provincia di Venezia e conta circa 15.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre località della provincia grazie alla rete di trasporti pubblici. Nella città sono presenti diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Il Comune di Fossò si trova in provincia di Venezia e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblico e privato, ed è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e offrono un servizio gratuito per la raccolta di rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono aperte solo su appuntamento e per la gestione dei rifiuti speciali.
Gruaro è un comune italiano di 5.941 abitanti della provincia di Venezia in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra Venezia e Treviso.
Il territorio comunale si estende per 10,6 km² e si trova a 9 metri s.l.m. Il clima è tipicamente temperato, con inverni miti e piovosi e estati calde e afose.
La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia ferroviari che stradali. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Portogruaro, a circa 5 km dal centro abitato.
Il comune di Gruaro è dotato di due ecocentri, uno in via Foscarini e l'altro in via Nazionale. Sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sono attrezzati per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi organici, della carta e della plastica.
Inoltre, il comune è dotato di due discariche, una in via Foscarini e l'altra in via Nazionale. Sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sono attrezzati per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi organici, della carta e della plastica.
Meolo è un comune italiano di 8 754 abitanti della provincia di Venezia, in Veneto. Si trova a nord-ovest della città, a metà strada tra Venezia e Treviso.
Il territorio comunale si estende per 10,8 km² e confina con i comuni di Mira, Noale, Santa Maria di Sala, Spinea e Stra.
Meolo è servito da due stazioni ferroviarie: Meolo e Meolo-Cavallino, entrambe facenti parte della linea Venezia-Treviso. La fermata dell'autobus urbano si trova in piazza Matteotti.
L'ecocentro più vicino è quello di Mira, mentre la più vicina discarica è quella di Noale.
Il comune di Noventa di Piave si trova in provincia di Venezia e conta circa 18.000 abitanti. Noventa di Piave è un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla presenza di due grandi centri commerciali e alla vicinanza con il casello autostradale di Noventa. Il comune è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Pramaggiore si trova in provincia di Venezia e conta circa 4.500 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, che consentono agli abitanti di muoversi agevolmente all'interno del territorio comunale e di raggiungere facilmente le altre località della provincia. Pramaggiore dispone di diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti, che garantiscono un adeguato servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Il comune di Quarto d'Altino si trova in provincia di Venezia, a circa 20 km dal capoluogo. Quarto d'Altino è un comune ricco di storia, cultura e tradizioni, con una popolazione di circa 11.000 abitanti. Quarto d'Altino è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti, infatti è dotato di diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Quarto d'Altino è situato in una posizione strategica, infatti è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Quarto d'Altino è un ottimo punto di partenza per visitare la città di Venezia e i suoi dintorni.
Il comune di San Donà di Piave si trova in provincia di Venezia e conta circa 32.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre località della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto: autostrada, ferrovia e aeroporto. San Donà di Piave è una città molto attenta all'ambiente e alla raccolta differenziata dei rifiuti. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta di materiali riciclabili.
Il comune di Santo Stino di Livenza si trova in provincia di Venezia e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata sia con Venezia che con Treviso, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diverse linee di autobus.
Santo Stino di Livenza è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e una discarica. I cittadini possono quindi conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi presso gli ecocentri. La discarica, invece, è destinata allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.
Il Comune di Stra si trova in provincia di Venezia e conta circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con Venezia, sia per via aerea che per via terrestre. Inoltre, è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come il treno e l'autobus.
Il Comune di Stra è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche. Inoltre, la città è servita da diversi negozi e supermercati per la spesa.
Teglio Veneto è un comune della provincia di Venezia, in Veneto, con 9.830 abitanti. Si trova a sud-ovest della provincia, a metà strada tra Venezia e Treviso. Teglio Veneto è un paese molto rurale e la maggior parte della popolazione vive in campagna. La città è ben collegata con le altre città della provincia di Venezia e con il resto del Veneto grazie alla vicinanza dell'autostrada A4. Teglio Veneto è un paese molto verde e ha molti parchi e giardini. La città ha anche molti negozi e servizi per i residenti. Teglio Veneto ha un centro raccolta rifiuti chiamato "ecocentro" dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. La città ha anche una discarica per i rifiuti non differenziati.
Il comune di Torre di Mosto si trova in provincia di Venezia e conta circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza della linea ferroviaria che la collega a Venezia in circa 20 minuti. Oltre alla stazione ferroviaria, la città è dotata di una buona rete di trasporti pubblici che permettono di muoversi agevolmente nelle varie zone.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Torre di Mosto dispone di due ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti non pericolosi possono invece essere conferiti presso le discariche a pagamento.
Il comune di Vigonovo si trova in provincia di Venezia e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia Venezia-Mestre. Il comune di Vigonovo si occupa attivamente della gestione dei rifiuti, mettendo a disposizione dei cittadini diversi ecocentri e isole ecologiche. Inoltre, sono presenti due impianti di smaltimento dei rifiuti: una discarica e un inceneritore.
- Ecocentro Veritas
- Ecocentro Asvo
- Ecocentro Veritas (Orario Estivo)
- Ecocentro Veritas (Orario Invernale)
- Ecocentro Asvo
- Ecocentro Asvo (Orario Ottobre-Marzo)
- Ecocentro Asvo (Orario Aprile-Settembre)
- Ecopunti-Ecocentro (Orario estivo aprile-settembre)
- Ecocentro Asvo
- Ecocentro (inverno)
- Ecocentro (estivo)
- Ecopunti-Ecocentro (Orario estivo aprile-settembre)
- Ecocentro Asvo
- Ecocentro Veritas (Orario Estivo)
- Ecocentro Veritas (Orario Invernale)
- Ecocentro Veritas (Orario Invernale)
- Ecocentro Veritas (Orario Estivo)