Sgomberi nel comune di Varese - CAP 28043

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Varese

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Varese per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Lombardia e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Varese

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Varese. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Varese per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Varese

Il comune di Agra si trova in provincia di Varese e conta circa 5.000 abitanti. Agra è un paese molto verde e circondato dai boschi, è un paese con molti servizi e negozi. Agra è un paese tranquillo ma non isolato, si trova infatti a soli 30 minuti di macchina da Milano. Agra è un paese molto pulito, ci sono molti ecocentri e nessuna discarica. I rifiuti vengono raccolti regolarmente e portati fuori dal paese. Agra è un paese molto sicuro, ci sono molti controlli e pattuglie della polizia e dei vigili del fuoco. Agra ha molti parcheggi gratuiti e un buon servizio di trasporto pubblico.

  • #agra
  • #21010
  • #varese

Albizzate è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, di 5.704 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra i laghi Maggiore e Ceresio, nella parte nord-orientale della provincia. Il territorio comunale si estende per 8,8 km² ed è composto da tre frazioni: Albizzate centro, Albizzate-Sant'Ambrogio e Albizzate-Santo Stefano. La logistica è un aspetto importante dell'economia locale, grazie alla presenza di numerose aziende che operano nel settore. Albizzate è anche sede di un ecocentro e di due discariche, una delle quali è stata aperta di recente.

  • #albizzate
  • #21041
  • #varese

Il comune di Angera si trova in provincia di Varese e conta circa 9.000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico e privato, tra cui treni, autobus e pullman. Angera è anche dotata di una propria stazione ferroviaria. La città dispone di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui un ecocentro e varie isole ecologiche. Angera è inoltre dotata di una discarica controllata, in cui vengono conferiti solo i rifiuti pericolosi.

  • #angera
  • #21021
  • #varese

Il comune di Arcisate si trova in provincia di Varese, a nord-ovest della Lombardia. La città è situata ai piedi delle Prealpi, a circa 15 km dal Lago Maggiore. La popolazione è di circa 12.000 abitanti.

Arcisate è un comune da visitare sia per la sua bellezza che per la sua logistica. La città è ben collegata con i principali centri della regione e offre molti servizi ai turisti.

Nel comune di Arcisate si trovano diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. I rifiuti vengono poi smaltiti in discariche o in altri impianti di trattamento.

  • #arcisate
  • #21051
  • #varese

Arsago Seprio è un comune della provincia di Varese, in Lombardia. La popolazione del comune è di circa 5.000 abitanti. Arsago Seprio è situato a circa 30 km da Milano e 40 km da Varese. La città è servita dall'autostrada A8 e dalla ferrovia Nord. Arsago Seprio è sede di un importante ecocentro per il trattamento dei rifiuti.

L'ecocentro di Arsago Seprio è un importante impianto per il trattamento dei rifiuti solidi urbani. L'ecocentro è in grado di trattare circa 300 tonnellate di rifiuti solidi urbani al giorno. Arsago Seprio è anche sede di una discarica per i rifiuti non pericolosi. La discarica è in grado di ospitare circa 500.000 tonnellate di rifiuti.

  • #arsago-seprio
  • #21010
  • #varese

Il Comune di Azzate si trova in provincia di Varese, a circa 30 km dal capoluogo. Nel 2018 contava 11.844 abitanti. Azzate è un comune dotato di ottima logistica, infatti è servito da diversi mezzi di trasporto sia pubblici che privati. E' possibile raggiungerlo in auto usufruendo dell'autostrada A8 Milano-Laghi, oppure in treno grazie alla ferrovia Milano-Varese. Il comune è fornito di diversi ecocentri, dove è possibile smaltire i rifiuti differenziati, e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #azzate
  • #21022
  • #varese

Il Comune di Azzio si trova in provincia di Varese, a circa 35 km da Milano. La città è situata in una posizione strategica, tra il Lago Maggiore e il Lago di Como, e offre ai cittadini numerose opportunità per lo sviluppo economico e sociale. La popolazione di Azzio è di circa 11.000 abitanti.

Il Comune di Azzio si impegna a garantire ai cittadini un ambiente sano e pulito. Per questo motivo, sono stati istituiti numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini possono contare su un efficiente servizio di logistica per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #azzio
  • #21030
  • #varese

Barasso è un comune italiano di 3 885 abitanti della provincia di Varese, situato a circa 35 km a nord-ovest della città. Barasso confina con i comuni di Agra, Gallarate, Cittiglio, Varese, Induno Olona e Cuveglio.

Barasso è servita da un'importante linea ferroviaria che collega Milano a Lugano. La fermata più vicina è quella di Cittiglio-Induno Olona, situata a circa 2 km dal centro abitato. La linea metropolitana M1 è inoltre servita dalla fermata di Cittiglio-Induno Olona.

Barasso è dotata di alcuni servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti organici e inorganici, mentre le discariche sono destinate alla raccolta dei rifiuti non recuperabili.

  • #barasso
  • #21020
  • #varese

In provincia di Varese, a nord della città, si trova il comune di Bardello. La popolazione è di circa 4.200 abitanti. Bardello è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Bardello ha diverse attività commerciali e un buon servizio di trasporti pubblici. Bardello è anche un paese molto eco-friendly: ci sono molti ecocentri e discariche.

  • #bardello
  • #21020
  • #varese

Il Comune di Bedero Valcuvia si trova in provincia di Varese. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #bedero-valcuvia
  • #21039
  • #varese

Il Comune di Besano si trova in provincia di Varese, a circa 35 km da Milano. Ha una superficie di 6,6 km² e una popolazione di circa 5.000 abitanti. Besano è un comune molto ben collegato: dista infatti solo 10 km dall'autostrada A8 e 8 km dalla ferrovia Nord. Il Comune di Besano è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti organici, vegetali e ingombranti. Gliecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 18.00. Discariche: -Via Dei Boschi 2, località Bolle -Strada Provinciale 23, località Ponte Caffaro

  • #besano
  • #21050
  • #varese

Besnate è un comune della provincia di Varese, in Lombardia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è servita da un'ottima logistica, con una buona rete di strade e autostrade. È presente un ecocentro per la raccolta dei rifiuti e due discariche.

La città è situata in una bella zona collinare e offre una splendida vista sulla valle del Ticino. Nelle vicinanze si trovano i laghi di Varese e Maggiore, che sono raggiungibili in pochi minuti di auto. La città è anche ben collegata con il resto della Lombardia, grazie alla presenza della ferrovia Nord.

  • #besnate
  • #21010
  • #varese

Besozzo è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con circa 8.000 abitanti. Si trova a pochi chilometri dal capoluogo, a metà strada tra il Lago Maggiore e il Lago di Varese. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente sia i grandi centri urbani che i luoghi di interesse turistico della zona.

Il territorio comunale si estende per poco più di 11 km² e si colloca interamente in pianura. La natura è prevalentemente agricola, con ampie coltivazioni di riso, mais e foraggio. Nelle vicinanze si trovano inoltre due ecocentri, uno a Olgiate Olona e l'altro a Gallarate, che possono essere raggiunti in pochi minuti d'auto.

Per quanto riguarda la logistica, Besozzo è servito da una buona rete viaria e ferroviaria. La sua posizione centrale infatti permette di raggiungere facilmente sia l'autostrada A8 che la ferrovia che collega Varese a Milano. Inoltre, è servito da diversi mezzi pubblici che consentono di muoversi agevolmente anche senza l'uso dell'auto.

Infine, è importante segnalare la presenza di due discariche nel territorio comunale, una a Besozzo e l'altra a Olgiate Olona. Queste strutture sono aperte al pubblico e consentono di conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani.

  • #besozzo
  • #21023
  • #varese

Biandronno è un comune italiano di 1 888 abitanti della provincia di Varese, situato nella Lombardia. La popolazione è distribuita su un'area urbana di 6,89 km² e si colloca a un'altitudine media di 162 m s.l.m. Il comune di Biandronno confina a nord con i comuni di Gambolò e Gornate-Olona, a est con Cuveglio, a sud con Cairate e a ovest con Sumirago. Il territorio è formato da un insieme di colline che arrivano fino ai 450 metri di quota sul monte Pesaggio. La logistica è un aspetto importante del territorio comunale: è presente uno scalo ferroviario (stazione di Biandronno-Gavirate), situato lungo la linea Como-Gallarate-Varese che collega il lago di Como al Lago Maggiore. Sono inoltre presenti due ecocentri: uno è adibito al conferimento dei rifiuti solidi urbani, mentre l'altro è un isola ecologica per la raccolta differenziata. Inoltre, il comune di Biandronno è dotato di una discarica per i rifiuti solidi urbani, che si trova in località S. Anna.

  • #biandronno
  • #21024
  • #varese

Il Comune di Bisuschio si trova in provincia di Varese. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A8 e la ferrovia.

Dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ecocentri e discariche. Nel 2013 il Comune di Bisuschio ha adottato il progetto "Rifiuti Zero" per ridurre al minimo i rifiuti prodotti dalla città.

  • #bisuschio
  • #21050
  • #varese

Bodio Lomnago è un comune della provincia di Varese, in Lombardia. Il comune si trova a 18 km a nord di Milano e a 48 km a sud-est di Varese. La popolazione è di circa 7.000 abitanti. Bodio Lomnago è servito dalla ferrovia Nord Milano e dalla strada statale 33 del Sempione. Sono presenti due ecocentri e una discarica.

  • #bodio-lomnago
  • #21020
  • #varese

Il Comune di Brebbia è situato in provincia di Varese, a circa 35 km dal capoluogo. La popolazione residente è di poco inferiore ai 4.000 abitanti. La città è servita da una efficiente rete viaria e da una buona dotazione di parcheggi. Da segnalare la presenza di due ecocentri, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Sono inoltre presenti due aree di raccolta differenziata.

  • #brebbia
  • #21020
  • #varese

Il comune di Bregano si trova in provincia di Varese, ha una popolazione di circa 6.000 abitanti e si estende per una superficie di 10,35 km². Bregano è un paese tranquillo e ben collegato: dista infatti solo 15 minuti in auto da Varese e 25 minuti dal Lago Maggiore. Il paese è servito da due ecocentri (un ex-deposito Enel in via Volontari della Libertà e uno in via Trieste), dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi, nonché materiali come vetro, plastica e metallo. Discariche a Bregano non ce ne sono, ma c'è un impianto di selezione e trasformazione dei rifiuti organici in compost, situato in via Volontari della Libertà.

  • #bregano
  • #21020
  • #varese

Il comune di Brenta si trova in provincia di Varese e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della Lombardia, grazie alla vicinanza all'autostrada A8 e alla ferrovia Nord.

Il territorio è ricco di aree verdi, che offrono numerose opportunità per lo svolgimento di attività all'aperto. Inoltre, il comune dispone di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti.

  • #brenta
  • #21030
  • #varese

Brezzo di Bedero si trova in provincia di Varese, a circa 35 km da Milano. La popolazione stimata al 2019 è di 3.334 abitanti. La densità di Brezzo di Bedero è di 1.405,8 abitanti/km². Il paese è situato sul fiume Olona e presenta un territorio totalmente pianeggiante. Brezzo di Bedero è servita da un'ottima logistica: a nord infatti è presente l'autostrada A8 che collega Milano a Varese, mentre a sud la SP35 che collega il paese a Malnate. Inoltre è presente una stazione ferroviaria che consente di raggiungere Varese in circa 10 minuti e Milano in circa 40 minuti. Brezzo di Bedero è un paese molto attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti: infatti sono presenti numerosi ecocentri e isole ecologiche. Per la gestione dei rifiuti non pericolosi sono presenti 3 isole ecologiche: - Isola ecologica "Sabbionara" in Via Sabbionara, 1 - Isola ecologica "Olona" in Via Olona, 1 - Isola ecologica "Parco dei Colli" in Via Parco dei Colli Per la gestione dei rifiuti pericolosi invece è presente un solo ecocentro: - Ecocentro "Malnate" in Via Malnate, 3 Nonostante la presenza di numerosi ecocentri e isole ecologiche, a Brezzo di Bedero sono presenti anche due discariche: - Discarica "San Giorgio" in Via San Giorgio, 11 - Discarica "Spina" in Via Spina, 2

  • #brezzo-di-bedero
  • #21010
  • #varese

Brinzio è un comune italiano di 1.846 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Situato in una zona collinare a nord del lago Maggiore, il territorio comunale si estende su un'area di 10,51 km². Confina con i comuni di Mesenzana, Crenna, Gornate-Olona, Cuveglio e Ternate.

Per la sua posizione strategica, Brinzio è un comune servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. È infatti possibile raggiungerlo in auto attraverso la strada statale 33 del Sempione o in treno grazie alla linea ferroviaria Varese-Milano. Inoltre, l'aeroporto di Malpensa si trova a soli 30 km di distanza.

Il comune di Brinzio dispone di due ecocentri, uno dei quali è dedicato esclusivamente al riciclaggio dei rifiuti organici. Ogni anno, sono circa 120 le tonnellate di materiale organico conferito in questo ecocentro, che viene poi trasformato in compost di alta qualità.

Nella zona nord del territorio comunale si trova inoltre la discarica di Brinzio, un impianto di smaltimento dei rifiuti solidi urbani che rispetta tutte le normative sulla tutela ambientale.

  • #brinzio
  • #21030
  • #varese

Il comune di Brissago-Valtravaglia si trova in provincia di Varese. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La logistica è buona, poiché si trova a circa 30 km da Milano e Varese. I servizi ecologici sono garantiti dagli ecocentri e dalle discariche comunali. La raccolta differenziata è obbligatoria e avviene tramite contenitori stradali. Gli ecocentri sono aperti solo su appuntamento. Le discariche sono aperte al pubblico solo il sabato mattina.

  • #brissago-valtravaglia
  • #21030
  • #varese

Il comune di Brunello si trova in provincia di Varese e conta circa 1.700 abitanti. Brunello è un paese molto ricco di verde e si estende per 10,5 km². La sua posizione geografica è strategica perché si trova a metà strada tra Milano e Como, a circa 35 km da entrambe le città. Brunello è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano il paese ai principali centri della provincia. Brunello dispone di due ecocentri, uno a Ceresio e l'altro a Cazzago Brabbia, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, Brunello è dotato di una discarica a cielo aperto, situata nella frazione di San Carlo, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #brunello
  • #21020
  • #varese

Il comune di Brusimpiano si trova in provincia di Varese e conta poco meno di 5.000 abitanti. La logistica è ottima grazie alla vicinanza alla città di Varese, mentre gli ecocentri sono due: uno presso il municipio e l'altro in località Cascina Boscaccio. Le discariche sono invece tre: la più grande è quella di Malnate, seguita da quella di Laveno-Mombello e da quella di Galliate.

  • #brusimpiano
  • #21050
  • #varese

Buguggiate è un comune della provincia di Varese, in Lombardia. Il suo territorio si estende per circa 10 km2 e conta poco meno di 5.000 abitanti. Buguggiate è un paese molto tranquillo e ben collegato: si trova infatti a soli 15 km da Varese e a circa 50 km da Milano. Nel comune di Buguggiate sono presenti 3 ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente materiali come vetro, plastica, carta e metallo. Per gli altri materiali (come ad esempio i rifiuti organici) è possibile usufruire del servizio di raccolta porta a porta. Discariche e centri di smaltimento rifiuti non sono presenti sul territorio.

  • #buguggiate
  • #21020
  • #varese

Cadegliano-Viconago è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con una popolazione di circa 6.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Milano e 50 da Varese. La città è servita da un'ottima logistica viaria e ferroviaria. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #cadegliano-viconago
  • #21031
  • #varese

CADREZZATE è un comune italiano di 3 423 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Geograficamente il territorio comunale si trova a metà strada tra il Lago Maggiore e il Monte Rosa, nel cuore del Parco del Campo dei Fiori. La popolazione è distribuita tra il nucleo centrale e i vari frazionamenti: Cerro, Ponte Tresa, Montesolaro e Cuvignone. Sono inoltre presenti due insediamenti produttivi di rilievo: la Ditta Brummel e l'azienda agricola Zucchi.

Il territorio comunale è Servito da una buona logistica, grazie alla vicinanza dell'autostrada A8 e della ferrovia Varese-Milano. L'ecocentro più vicino si trova a Tradate, mentre la discarica più vicina è quella di Malnate.

  • #cadrezzate
  • #21020
  • #varese

Il comune di Cairate si trova in provincia di Varese e conta poco meno di 11.000 abitanti. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente sia il lago Maggiore che il lago di Como. Il territorio è attraversato dal fiume Olona e il clima è tipicamente temperato. A Cairate sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, pericolosi e/o non riciclabili. Ci sono inoltre due isole ecologiche, una delle quali è dedicata esclusivamente alla raccolta dei rifiuti organici. La discarica più vicina si trova a Induno Olona.

  • #cairate
  • #21050
  • #varese

Il Comune di Cantello si trova in provincia di Varese e conta circa 5.000 abitanti. E' un paese molto verde e ospitale, circondato da un paesaggio collinare. La logistica è ottima, infatti è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Cantello è un comune attento all'ambiente e alla tutela del territorio. Infatti, nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e una discarica controllata. Cantello è un paese ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.

  • #cantello
  • #21050
  • #varese

Caravate è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con 5.847 abitanti. Si trova a sud-ovest della città, nella valle del fiume Ticino e confina con i comuni di Cislago, Tradate, Porto Ceresio, Laveno-Mombello, Casalzuigno e Morazzone.

Caravate è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela ambientale. Nel territorio comunale sono presenti 3 ecocentri, uno dei quali è attrezzato per la raccolta di materiali ingombranti, e 5 isole ecologiche.

La raccolta differenziata è suddivisa in 7 frazioni: umido, vetro, plastica, metallo, carta, lattine e indifferenziata. I rifiuti indifferenziati vengono conferiti in discarica mentre gli altri materiali vengono riciclati.

  • #caravate
  • #21032
  • #varese

Il comune di Carnago si trova in provincia di Varese e conta circa 4.000 abitanti. E' un paese molto verde e ben collegato con i principali centri della Lombardia. Infatti, si trova a pochi chilometri da Milano e da Malpensa. E' un paese molto tranquillo e offre diversi servizi ai cittadini. Tra questi, vi sono due ecocentri, una discarica e diversi punti di raccolta differenziata. Carnago è un paese molto accogliente e offre ai suoi abitanti un buon livello di vita.

  • #carnago
  • #21040
  • #varese

Caronno Varesino è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con circa 15.000 abitanti. La città è situata a metà strada tra Milano e Malpensa, vicino all'autostrada A8. Caronno Varesino è un importante centro commerciale e industriale della provincia, con diverse aziende metalmeccaniche, tessili e alimentari. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, con autobus e treni che la collegano ai principali centri della provincia. Caronno Varesino è un comune verde, con circa il 30% del territorio coperto da boschi e parchi. La città è dotata di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi, come pile e lampade a fluorescenza. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #caronno-varesino
  • #21040
  • #varese

Casale Litta è un comune italiano di 5.706 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Milano e a 18 km a sud-ovest di Varese. Il territorio comunale, che si estende per 9,6 km², è compreso tra i 136 e i 192 m s.l.m.

Il centro abitato si sviluppa lungo la strada statale 336 del Sempione, che costituisce anche il confine con i comuni di Galliate Lombardo e Cuggiono. Altri nuclei abitati sono quelli delle frazioni Buscate, Ghirlanda e Robecchetto con Induno, quest'ultima situata lungo la strada provinciale 247 dei Laghi.

Il territorio comunale è caratterizzato da un agricoltura di tipo intensivo. Le coltivazioni principali sono: riso, mais, frutta, ortaggi e vigneti. Nella parte nord-orientale del territorio comunale si estende il Parco Agricolo Sud Milano.

Logistica e Trasporti

Casale Litta è servita dalla stazione ferroviaria della linea Como San Giovanni - Novara, situata lungo la strada statale 33 del Sempione. La fermata dei treni locali è posta ai confini con il comune di Cuggiono, mentre quella dei treni ad alta velocità si trova a Buscate.

L'autostrada A8 Milano Laghi, che costituisce il collegamento tra Milano e la Svizzera, è situata a circa 5 km dal centro abitato. La stazione di servizio più vicina è quella dell'area di servizio di Cazzago Brabbia, situata lungo l'autostrada.

Il servizio di raccolta rifiuti è gestito dalla società Iren Ambiente e prevede la raccolta porta a porta dei rifiuti solidi urbani e la raccolta differenziata dei rifiuti organici, vetro, plastica, metallo e carta.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri per la raccolta dei rifiuti ingombranti e pericolosi. L'ecocentro di Buscate è situato in via Benedetto Croce e quello di Casale Litta è situato in via Cavour.

Per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili è prevista la discarica di Cazzago Brabbia.

  • #casale-litta
  • #21020
  • #varese

Il Comune di Casalzuigno si trova in provincia di Varese, a nord-ovest della Lombardia. Circondato dalle splendide montagne del Parco Nazionale del Campo dei Fiori e dal Lago Maggiore, Casalzuigno è un paese ideale per chi ama la natura e vuole trascorrere una vacanza all'insegna del relax. La popolazione è di circa 3.000 abitanti, ma durante la stagione estiva il paese è molto frequentato da turisti che vengono principalmente dalla Svizzera e dagli Stati Uniti. Casalzuigno è ben collegato con il resto della Lombardia grazie alla presenza dell'autostrada A8 e della ferrovia S40, che collegano il paese a Milano e a Varese. L'aeroporto più vicino è quello di Malpensa, a circa 40 km di distanza. Casalzuigno è un paese molto eco-friendly: sono presenti infatti diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e le uniche discariche attive sono quelle per i materiali riciclabili.

  • #casalzuigno
  • #21030
  • #varese

Il Comune di Casciago si trova in provincia di Varese, a circa 35 km dal capoluogo. La popolazione stimata al 2019 era di 8357 abitanti. Il territorio comunale si estende per 12,79 km² e presenta un'altitudine media di 318 metri s.l.m. Il centro abitato si trova in una zona collinare ai piedi del Monte S. Martino, che con i suoi 735 metri è la vetta più alta del comune. A Casciago si trovano diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Gli orari di apertura sono consultabili sul sito del Comune. Inoltre, nel territorio comunale sono presenti due discariche a cielo aperto: una in località Passo dei Due Ponti e l'altra in località Valle San Bartolomeo.

  • #casciago
  • #21020
  • #varese

Il comune di Casorate Sempione si trova in provincia di Varese e conta circa 10.000 abitanti. La città dispone di diversi servizi come uffici postali, banche, farmacie e negozi di alimentari. Casorate Sempione è servita da un ottimo sistema di trasporti pubblici che permette di raggiungere agevolmente le città limitrofe come Milano, Bergamo e Como. La città è dotata di due ecocentri, uno in via Emilia Est e l'altro in via San Carlo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche a Casorate Sempione ce ne sono diverse, la più grande è quella di Cascina Ruschioni in via Bicocca.

  • #casorate-sempione
  • #21011
  • #varese

Cassano Valcuvia è un comune in provincia di Varese, in Lombardia. Ha una popolazione di 2.172 abitanti.

È situato ai confini con la Svizzera, a circa 25 km da Luino, sul fiume Breggia, che segna il confine con l'Italia.

Cassano Valcuvia è un paese turistico e ricreativo. Nelle vicinanze si trovano diversi parchi naturali, come il Parco del Campo dei Fiori, il Parco Pineta e il Parco del Lago Maggiore.

Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici. Ha una stazione ferroviaria sulla linea Milano-Varese-Malnate.

Cassano Valcuvia ha due ecocentri, uno a Cassano e uno a Cucciago. Sono aperti al pubblico il venerdì e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

La discarica più vicina è quella di Cucciago, che è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 17:00. Il sabato è chiusa.

  • #cassano-valcuvia
  • #21030
  • #varese

Castello Cabiaglio è un comune della provincia di Varese, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è situato in una posizione strategica a metà strada tra Milano e la Svizzera. Il comune di Castello Cabiaglio è servito da diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. Dispone inoltre di un efficiente servizio di logistica che consente di raggiungere facilmente tutte le destinazioni desiderate.

  • #castello-cabiaglio
  • #21030
  • #varese

Il comune di Castelseprio si trova in provincia di Varese, a circa 60 km da Milano. La popolazione stimata al 2016 era di 1.859 abitanti. Il territorio comunale è collocato nella parte sud-occidentale della provincia, ai confini con quella di Como. Dal punto di vista logistico il comune di Castelseprio è servito dall'autostrada A8 e dalla ferrovia Milano-Asso-Como-Chiasso.

Al suo interno il comune di Castelseprio ospita un ecocentro, in località Callerio, aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. All'interno dell'ecocentro è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno, ferro, carta e vetro. Inoltre è possibile conferire a pagamento olio vegetale esausto, pile e batterie al piombo, oli minerali esausti, plastica e lattine.

Nel territorio comunale di Castelseprio sono presenti anche due discariche a cielo aperto: una in località Callerio e l'altra in località Brinzio. La discarica di Callerio è aperta al pubblico solo su prenotazione, mentre quella di Brinzio è aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00.

  • #castelseprio
  • #21050
  • #varese

Il comune di Castelveccana si trova in provincia di Varese ed è composto da circa 2.800 abitanti. Il paese è situato sul lago Maggiore e offre una buona logistica per raggiungere le altre città e paesi limitrofi. Nel comune di Castelveccana sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #castelveccana
  • #21010
  • #varese

Il Comune di Castiglione Olona si trova in provincia di Varese, a nord-ovest della Lombardia. La città è situata ai piedi dei Monti Oltrepo Pavese, a metà strada tra le città di Milano e Lugano. La popolazione è di circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A8 e il treno regionale. Castiglione Olona è una città tranquilla e accogliente, con numerosi servizi per i cittadini. Vi sono tre ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.

  • #castiglione-olona
  • #21043
  • #varese

Castronno è un comune italiano di 8 399 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Sorge ai confini con la Svizzera, a circa 40 km da Milano e a 15 km da Varese. Il territorio è collocato nel Parco del Ticino. L'ecocentro è situato in Via Bosco 3. Le seguenti attività sono svolte presso l'ecocentro: -Raccolta rifiuti ingombranti -Ritiro rifiuti ingombranti -Ritiro rifiuti elettronici -Ritiro oli vegetali esausti -Ritiro rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) -Ritiro pile e accumulatori Orari di apertura: -Lunedi 14:30-18:30 -Martedi 08:00-12:00 / 14:30-18:30 -Mercoledì 08:00-12:00 -Giovedì 08:00-12:00 / 14:30-18:30 -Venerdì 08:00-12:00 / 14:30-18:30 -Sabato 08:00-12:00 L'ecocentro è chiuso nei seguenti giorni: -Domenica -Festa del lavoro (1 maggio) -Festa nazionale della repubblica (2 giugno) -Ferragosto (15 agosto) -Natale (25 dicembre) -Capodanno (1 gennaio) La discarica più vicina è situata in Via Risorgimento 12 a Gornate-Olona. Orari di apertura: -Lunedi 08:00-12:00 / 14:00-18:00 -Martedi 08:00-12:00 / 14:00-18:00 -Mercoledì 08:00-12:00 / 14:00-18:00 -Giovedì 08:00-12:00 / 14:00-18:00 -Venerdì 08:00-12:00 / 14:00-18:00 -Sabato 08:00-12:00 -Domenica 08:00-12:00 Sono accettati i seguenti materiali: -Rifiuti organici (umidi) -Carta e cartone -Plastica -Vetro -Legno -Ferro -Apparecchiature elettroniche ed elettriche (RAEE) -Pile e accumulatori -Olio vegetale esausto

  • #castronno
  • #21040
  • #varese

Cavaria con Premezzo è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con circa 5.000 abitanti. La città è situata ai confini con il Canton Ticino, a circa 20 km da Milano e 50 km da Varese. Cavaria con Premezzo è servita dalla ferrovia Milano-Como-Chiasso e dalla linea S1 della metropolitana di superficie. Il territorio comunale è attraversato dall'autostrada A8 Milano-Varese. Nel territorio del comune sono presenti tre ecocentri comunali e una piattaforma ecologica per la gestione dei rifiuti.

  • #cavaria-con-premezzo
  • #21044
  • #varese

Cazzago Brabbia è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con 5.552 abitanti. La frazione più popolata è Cazzago San Martino.

Geograficamente si trova a metà strada tra i due maggiori centri della provincia, Varese e Gallarate, a circa 20 km da Milano e 45 da Lugano.

Cazzago Brabbia è servito da un ottimo servizio di trasporto pubblico che collega la città ai principali centri della provincia e della regione.

Il comune dispone di un ecocentro a Cazzago San Martino e di due discariche, una a Cazzago Brabbia e l'altra a Cazzago San Martino.

  • #cazzago-brabbia
  • #21020
  • #varese
Cittiglio

si trova in provincia di Varese, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 4.500 abitanti e dispone di diversi servizi, tra cui un ecocentro e una discarica. Per quanto riguarda la logistica, Cittiglio è ben collegato con il resto della provincia e della regione, grazie alla presenza di diversi autostrades e ferrovie. I cittadini di Cittiglio possono recarsi all'ecocentro per conferire diversi tipi di rifiuti, come materiali ingombranti, olii vegetali esausti e rifiuti elettronici. La discarica comunale è invece destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi.

  • #cittiglio
  • #21033
  • #varese

La città di Clivio si trova in provincia di Varese, ai piedi del Monte Sasso e del Monte Mottarone. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è circondata da un paesaggio naturale molto bello. La città è ben collegata con il resto del mondo grazie all'aeroporto di Malpensa e alla rete ferroviaria. Clivio è una città molto green e attenta all'ambiente. Ha infatti diversi ecocentri in cui è possibile conferire materiali riciclabili e compostabili. Inoltre, la città ha diverse aree verdi e parchi che invitano a fare una passeggiata o a fare sport all'aria aperta.

  • #clivio
  • #21050
  • #varese

Il paese di Cocquio-Trevisago si trova in provincia di Varese, a circa 35 km dal capoluogo. La sua popolazione è di poco inferiore ai 5.000 abitanti. La zona è ben collegata: l'autostrada A26 è a circa 4 km e la ferrovia Nord a 5 km. L'aeroporto di Malpensa è a circa 30 km. Il territorio comunale ospita due ecocentri e due discariche controllate.

  • #cocquio-trevisago
  • #21034
  • #varese

Comabbio è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con una popolazione di circa 4.000 abitanti. La città è situata a circa 35 km da Milano e a 25 km da Varese, in una zona collinare ai piedi del Monte Legnone. Comabbio è servita da due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia, entrambi aperti al pubblico. La raccolta differenziata è obbligatoria e avviene tramite contenitori per ogni tipo di materiale. Sono presenti anche due isole ecologiche per la raccolta di materiali ingombranti e per il deposito di rifiuti speciali.

  • #comabbio
  • #21020
  • #varese

Comerio è un comune italiano di 3 954 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada fra i Monte Rosa e il Lago Maggiore, a circa 50 km a nord di Milano. Comerio è fornito di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi, uno a Cascinetta e l'altro in località Gorla, presso i quali è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e gli oli esausti. I rifiuti solidi non urbani vengono invece portati alla discarica di Ornavasso. La logistica del comune è ben sviluppata, grazie alla presenza della bretella autostradale A8 e dei caselli autostradali di Ferno e di Cuveglio. Comerio è inoltre servito da una linea ferroviaria della Trenord che collega direttamente la città a Milano.

  • #comerio
  • #21025
  • #varese

Il Comune di Cremenaga si trova in provincia di Varese, a circa 35 km a nord-ovest da Milano. La sua popolazione è di circa 3.700 abitanti. Cremenaga è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 10 km dallo svincolo autostradale A8 e dalla stazione ferroviaria di Gallarate. La città è servita anche da un ottimo servizio di autobus urbani e extraurbani. Il Comune di Cremenaga mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili. Inoltre, sono presenti 2 discariche pubbliche, 1 per i rifiuti solidi urbani e 1 per i rifiuti ingombranti.

  • #cremenaga
  • #21030
  • #varese
Il comune di Crosio della Valle

si trova in provincia di Varese, a circa 30 km da Milano. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico ( autobus e treni). Crosio della Valle è dotato di diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e non recuperabili. Sono inoltre presenti diverse discariche per i rifiuti solidi.

  • #crosio-della-valle
  • #21020
  • #varese

Il comune di Cuasso al Monte si trova in provincia di Varese, a circa 50 km dal capoluogo lombardo. La città è famosa per i numerosi negozi e centri commerciali che la caratterizzano.

Popolazione: la città conta circa 10.000 abitanti

Logistica: il territorio comunale è servito da una buona rete di transporti pubblici, che permettono di raggiungere agevolmente le principali città della Lombardia.

Ecocentri e Discariche: il comune di Cuasso al Monte dispone di 3 ecocentri e di 2 discariche, una delle quali è riservata ai rifiuti ingombranti.

  • #cuasso-al-monte
  • #21050
  • #varese

Il comune di Cugliate-Fabiasco si trova in provincia di Varese. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della Lombardia e con il resto d'Italia grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. Cugliate-Fabiasco è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

Ecocentri: I ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti. Sono aperti a tutti i cittadini residenti nel Comune di Cugliate-Fabiasco e possono essere utilizzati gratuitamente. I rifiuti possono essere conferiti direttamente dagli utenti o attraverso il servizio di ritiro a domicilio gratuito.
Discariche: Le discariche sono luoghi in cui i rifiuti vengono depositati in attesa di essere smaltiti. Sono gestite dal Comune di Cugliate-Fabiasco e sono aperte a tutti i cittadini residenti nel Comune. I rifiuti possono essere conferiti direttamente dagli utenti o attraverso il servizio di ritiro a domicilio gratuito.

  • #cugliate-fabiasco
  • #21030
  • #varese

Cunardo è un comune italiano di 3 012 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Situato a nord del Lago Maggiore, è un importante centro turistico rinomato per la bellezza del suo paesaggio.

Il territorio comunale si estende per 14,1 km² e si trova a un'altitudine di 288 metri s.l.m. Il paese è composto da due frazioni: Cunardo proper e Lago, quest'ultima sede del consiglio comunale.

Il territorio è montuoso e collinare e il paesaggio è dominato dai monti Ceresio, Brinzio e Sasso del Ferro.

Cunardo è servito da una buona rete di trasporti pubblici e privati. La ferrovia del Nord Milano passa per la frazione di Lago e collega Cunardo a Varese, (stazione ferroviaria a 3 km dal centro abitato) e a Milano (stazione ferroviaria a 35 km dal centro abitato).

La frazione di Cunardo è servita dagli autobus della compagnia di trasporto pubblico SAVA per Malnate, Varese e Cuasso al Monte, mentre la frazione di Lago è servita dagli autobus della compagnia di trasporto pubblico Azienda Trasporti Milanesi (ATM) per Milano.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Cunardo dispone di un ecocentro in via Brinzio e di due isole ecologiche in via Ceresio e in via S. Michele. Le isole ecologiche sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

La gestione dei rifiuti organici è affidata alla ditta "VerdePubblica" che provvede alla raccolta porta a porta e alla consegna degli scarti al compostaggio. I rifiuti non compostabili vengono invece conferiti alle discariche autorizzate dalla provincia.

  • #cunardo
  • #21035
  • #varese

Curiglia con Monteviasco è un comune italiano di 1.988 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Geograficamente si trova nel centro della provincia, ai confini con il Canton Ticino. Curiglia è un paese particolarmente ricco di storia e cultura, con numerosi monumenti e luoghi di interesse Turistico. Tra questi, da visitare assolutamente è la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, risalente al XV secolo. La chiesa ospita al suo interno una magnifica statua lignea del Santo patrono realizzata nel 1643 dall'artista varesotto Giovanni Caccia. Non mancano poi interessanti edifici storici come il castello Malpaga, risalente al XIV secolo, e la casa-torre degli Olginati, una delle più antiche abitazioni del paese. Curiglia è inoltre nota per la produzione di marmellate e salse, di cui è possibile acquistare i prodotti nei numerosi negozi e botteghe del paese.

Curiglia con Monteviasco dista circa 30 km dal capoluogo della provincia, Varese, e circa 20 km dal confine con il Canton Ticino. Il paese è ben collegato alla rete viaria e autostradale, infatti è servito dalla strada statale 33 del Sempione, che collega Milano a Domodossola, e dalla autostrada A8, che collega Milano a Como. Curiglia con Monteviasco è inoltre servito dalla ferrovia del Sempione, che collega la città di Domodossola alla Svizzera.

A Curiglia con Monteviasco si trova un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi, come batterie, oli esausti, pneumatici, medicinali scaduti, prodotti chimici e altro. L'ecocentro è aperto al pubblico il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Per tutti i rifiuti non pericolosi, come carta, plastica, vetro, lattine e altro, è possibile conferirli negli appositi contenitori presenti in tutto il paese.

A Curiglia con Monteviasco non sono presenti discariche per i rifiuti solidi urbani. I rifiuti vengono smaltiti presso l'impianto di incenerimento di Varese. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Comune.

  • #curiglia-con-monteviasco
  • #21010
  • #varese

Cuveglio è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, situato a circa 35 km a nord-ovest di Milano. La città è posta in una valle che si estende lungo il fiume Ticino, ai piedi delle colline prealpine. La popolazione è stimata in circa 3.800 abitanti. Cuveglio è un importante centro logistico per le attività commerciali e industriali. Dispone di tre ecocentri, due dei quali sono aperti al pubblico, e di una discarica.

  • #cuveglio
  • #21030
  • #varese

Il Comune di Cuvio si estende per una superficie di 8,96 km² e conta 2.207 abitanti. Cuvio si trova a 531 m s.l.m. ed è posto lungo la sponda destra del Lago Maggiore, a circa metà strada tra Arona e Stresa. Il territorio comunale si estende sulla riva del lago e comprende anche il piccolo borgo di Oggebbio. Cuvio è un paese turistico e vanta una bella spiaggia attrezzata, un porticciolo per la nautica, un lungolago e una zona pedonale. Cuvio è anche dotato di un ecocentro aperto al pubblico e di due discariche, una per i materiali non riciclabili e l'altra per i rifiuti organici.

  • #cuvio
  • #21030
  • #varese
Il comune di Daverio

si trova in provincia di Varese e conta circa 5.000 abitanti. Daverio è un paese molto tranquillo e verde, ed è circondato da numerosi boschi e riserve naturali. La logistica è molto buona, poiché ci sono diversi autobus che collegano Daverio a Varese e altre città vicine. Gli ecocentri sono ubicati strategicamente in modo da non essere troppo distanti dai quartieri, in modo da incentivare la raccolta differenziata. Vi sono inoltre due grandi discariche a servizio del comune.

  • #daverio
  • #21020
  • #varese

Il comune di Dumenza si trova in provincia di Varese e conta circa 1.800 abitanti. La località è ben collegata con i principali centri della Lombardia grazie alla rete autostradale e ferroviaria. A Dumenza è possibile conferire i rifiuti presso l'ecocentro comunale, aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. L'ecocentro è dotato di una struttura per la raccolta e il recupero di materiali e di un impianto per la compostiera. Discariche a Dumenza: - Cardelli & Maffei Srl - Gestione Rifiuti Srl

  • #dumenza
  • #21010
  • #varese

Il Comune di Duno si trova in provincia di Varese, a circa 35 km da Milano. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. Duno è un comune molto ben organizzato dal punto di vista logistico: dispone infatti di diversi ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti, come, ad esempio, mobili e apparecchi elettronici. La discarica, invece, è un'area in cui vengono conferiti i rifiuti non riciclabili. Duno è quindi un comune molto attivo dal punto di vista della gestione dei rifiuti, e questo rappresenta un vantaggio sia per la popolazione che per l'ambiente.

  • #duno
  • #24060
  • #varese

Il comune di Ferno in provincia di Varese

Sorge sul versante destro del fiume Ticino, a nord del Lago Maggiore. La popolazione residente è di 5.473 abitanti (dato Istat 2017).

Ferno è un importante snodo logistico, grazie alla presenza di due autostrade che lo collegano a Milano e ad Aosta. La ferrovia del Ticino, inoltre, lo mette in collegamento con il svizzera.

Il Comune gestisce due ecocentri, uno per i rifiuti solidi urbani e l'altro per i rifiuti ingombranti, e una serie di 7 isole ecologiche per la raccolta differenziata.

Le discariche sono 2: una è riservata ai soli rifiuti inerti (come mattoni, cemento, ecc.) E l'altra è ad uso misto (quindi anche per rifiuti organici). La discarica è comunque chiusa al pubblico.

  • #ferno
  • #86020
  • #varese
Ferrera di Varese

è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con 3.165 abitanti. Si trova a 12 km a sud di Varese e a 29 km da Milano. Il territorio comunale, che si estende per 5,6 km², è quasi interamente collinare. Confina con i comuni di Varese, Cuvio, Casalzuigno,Tradate e Porto Ceresio. Il territorio comunale è delimitato dal fiume Vellone e dal torrente Cucciago. La popolazione di Ferrera di Varese è stata stimata 3.165 abitanti nel 2016, in calo rispetto ai 3.271 del 2011. Il comune di Ferrera di Varese è servito da mezzi pubblici della provincia di Varese. La fermata dell'autobus più vicina è quella della linea S30, che collega Varese a Milano, in Piazza Europa. I rifiuti solidi urbani sono raccolti e smaltiti dalla ditta Hera spa. Sono presenti nel territorio comunale due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via Nazionale. Le discariche sono situate in via Nazionale e in via Ugo Foscolo.

  • #ferrera-di-varese
  • #21030
  • #varese

Il Comune di Galliate Lombardo si trova in provincia di Varese. La sua popolazione stimata al 2019 è di 9.154 abitanti. Galliate Lombardo è servita da un ecocentro e da una discarica.

  • #galliate-lombardo
  • #21020
  • #varese

Il Comune di Gavirate è situato in provincia di Varese, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 14.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone infatti di una stazione ferroviaria e di diverse fermate degli autobus che collegano Gavirate con le altre città della provincia e della Lombardia. Gavirate è un Comune attento all’ambiente e alla tutela della salute dei cittadini. Sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati. Inoltre, sono presenti due discariche controllate, in cui è possibile conferire i rifiuti non riciclabili.

  • #gavirate
  • #21026
  • #varese

Gazzada Schianno è un comune della provincia di Varese, in Lombardia. Il comune si trova a circa 35 km da Milano e a 15 km da Varese. Al censimento del 2016 contava 10.360 abitanti. Gazzada Schianno è un paese industriale e commerciale. Ci sono diversi supermercati e negozi. La città è servita da un'ottima rete di trasporti pubblici. I treni della linea S5 della metropolitana milanese e diversi autobus collegano Gazzada Schianno con il capoluogo lombardo. Il comune di Gazzada Schianno è dotato di un ecocentro, situato in Via IV Novembre, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali da recupero. Tra i servizi offerti dall'ecocentro ci sono: lo smaltimento di apparecchiature elettroniche, l'olio esausto, le pile e le sostanze inquinanti. Discariche a Gazzada Schianno: -Gazzada, Via del Lavoro -Gazzada, Via Vittorio Veneto -Schianno, Via Piero Gobetti.

  • #gazzada-schianno
  • #21045
  • #varese

Il comune di Gemonio si trova in provincia di Varese, a circa 30 km da Milano. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico.

Gemonio è una città molto green, infatti sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire il materiale riciclabile. Inoltre, la città è dotata di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

Per quanto riguarda la logistica, Gemonio è ben collegato sia con Milano che con la Svizzera. Infatti, la città è servita da una linea ferroviaria che collega direttamente Milano e la Svizzera.

  • #gemonio
  • #21036
  • #varese

Il comune di Germignaga è situato in provincia di Varese, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. La città si trova in una zona collinare ed è vicina al lago Maggiore. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e una discarica. La logistica è garantita da una buona rete viaria e da una stazione ferroviaria.

  • #germignaga
  • #21010
  • #varese

Il comune di Golasecca si trova in provincia di Varese. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti e si estende per circa 10 kmq. E' un comune situato ai confini con il comune di Sesto Calende e la città di Varese. E' servito da due ecocentri, uno a Sesto Calende e l'altro a Varese, dove è possibile conferire i rifiuti. Non sono presenti discariche nel comune di Golasecca.

  • #golasecca
  • #21010
  • #varese

Gorla Maggiore è un comune della provincia di Varese, situato nella parte occidentale della Lombardia. Gorla Maggiore confina a nord con i comuni di Tradate e Cuveglio, a est con Gornate-Olona, a sud con Cislago e a ovest con Cittiglio.

La popolazione residente è di circa 7.200 abitanti. Gorla Maggiore è un paese prettamente industriale: nel territorio comunale opera, infatti, una grande fabbrica General Electric e una importante azienda tessile. La fabbrica General Electric produce motori elettrici per l'aviazione, mentre l'azienda tessile è specializzata nella produzione di tessuti tecnici.

Dal punto di vista logistico Gorla Maggiore è molto bene collegato sia con la città di Varese che con la città di Milano. Gorla Maggiore è situato infatti a circa 10 km da Varese e a circa 35 km da Milano.

Il comune di Gorla Maggiore mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali per il riciclaggio. I rifiuti organici, invece, possono essere conferiti presso una delle due discariche comunali, che si trovano in via Mazzini e in via Vittorio Emanuele II.

  • #gorla-maggiore
  • #21050
  • #varese
Gorla Minore

è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con 8.282 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra i due principali poli di Varese e Malpensa, in una posizione strategica per la logistica. Il territorio comunale è particolarmente vocato alla presenza di aree verdi e boschive, ed è dotato di un ecocentro comunale e di 3 discariche controllate.

  • #gorla-minore
  • #21055
  • #varese

Il Comune di Gornate-Olona si trova in provincia di Varese, a circa 35 km da Milano. Ha una superficie di 9,59 km² e la popolazione al 2018 era di 12.062 abitanti.

Il territorio comunale si estende sulla pianura a nord del fiume Olona e presenta un clima tipicamente temperato. La logistica è garantita da un ottimo sistema viario che permette di collegare il comune ai principali nodi autostradali e ferroviari della Lombardia. Inoltre, Gornate-Olona è servita da una linea ferroviaria suburbano-regionale che la collega a Milano.

Il comune dispone di due ecocentri, uno a Gornate e l'altro a Olona, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche). Inoltre, presso il Centro Commerciale "Le Giraffe" è attivo un punto di raccolta per il riciclo di carta, plastica, vetro e metallo.

Per quanto riguarda le discariche, Gornate-Olona è servita dalla discarica "La Rizza" situata nel territorio comunale. La discarica è aperta al pubblico solo su appuntamento e si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani non pericolosi.

  • #gornate-olona
  • #21040
  • #varese

Grantola è un comune italiano di 3 084 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Si trova a circa 20 km dal capoluogo. La frazione più popolosa è Somma Lombardo, sede dell'omonimo centro commerciale. Il territorio comunale è stretto tra i monti, per questo motivo non sono presenti molti servizi. Nelle vicinanze si trovano alcuni supermercati e altri negozi. L'unico ecocentro è quello di Somma Lombardo. La maggior parte dei rifiuti viene portata in discarica, ma negli ultimi anni sono state introdotte alcune forme di raccolta differenziata.

  • #grantola
  • #21030
  • #varese

Il Comune di Inarzo si trova in provincia di Varese, a nord-ovest della Lombardia. La sua popolazione è di circa 4.500 abitanti. Inarzo è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. La città è ben collegata con il resto della Lombardia grazie alla retta ferroviaria che la attraversa e alla vicinanza dell'autostrada A8. Inarzo ha tre ecocentri, dove è possibile smaltire i rifiuti ingombranti, e due discariche, una delle quali è riservata al compostaggio dei rifiuti organici.

  • #inarzo
  • #21020
  • #varese

Ispra è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con poco meno di 5.000 abitanti. La sua posizione centrale nella provincia, a metà strada tra il Lago Maggiore e il Lago di Varese, lo rende un comune estremamente logistico. Ispra è anche servito da un ecocentro e da una discarica.

  • #ispra
  • #21027
  • #varese

Il Comune di Jerago con Orago è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, situato a circa 35 km a nord-ovest di Milano e a 13 km a sud-ovest di Varese. Il territorio comunale si estende su un'area di 10,46 km² e conta 5.657 abitanti dall'ultimo censimento del 2001. Jerago con Orago è un comune molto verde, circa il 90% del suo territorio è costituito da aree agricole e boschive. Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come il bus della linea S13 che collega Jerago con Orago a Varese e a Milano. Inoltre, il comune è dotato di diversi ecocentri e di una discarica.

  • #jerago-con-orago
  • #21040
  • #varese

Lavena Ponte Tresa è un comune italiano di 5.662 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Si trova sul confine con la Svizzera, a nord del Lago Maggiore. Il comune è composto da due frazioni: Lavena, il capoluogo, e Ponte Tresa. L'economia è basata sull'industria tessile e sull'artigianato. I bambini delle scuole elementari e medie vanno a scuola a Lavena, mentre quelli delle scuole superiori vanno a Lugano, in Svizzera. L'ecocentro più vicino è a Lavena Ponte Tresa. Il numero di telefono è 0332/837046. Orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 martedì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00 sabato dalle 8.00 alle 12.00. A Lavena Ponte Tresa è presente anche una discarica.

  • #lavena-ponte-tresa
  • #21037
  • #varese

Il Comune di Laveno-Mombello si trova in provincia di Varese e conta circa 15.000 abitanti. Si tratta di una città turistica, dotata di numerose strutture ricettive e di servizi per i visitatori. Ha due ecocentri, uno in Via Garibaldi e l'altro in Via Trieste, e una discarica in Località Croce. La città è ben collegata con il resto del territorio provinciale e regionale grazie alla presenza della ferrovia Varese-Gallarate-Novara e della Strada Statale 34 del Lago Maggiore.

  • #laveno-mombello
  • #21014
  • #varese

Il Comune di Leggiuno si trova in provincia di Varese, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è comodamente raggiungibile in auto (tangenziale Est uscita Varese Nord) e in treno (Stazione di Varese-Leggiuno). Leggiuno è un paese molto verde, con ampi spazi aperti e diversi parchi. È possibile trovare diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti, e diverse discariche.

  • #leggiuno
  • #21038
  • #varese

Il comune di Lonate Ceppino si trova in provincia di Varese, a circa 35 km da Milano. Lonate Ceppino è un comune della fascia trasportistica urbana, con ecocentri e discariche. La popolazione di Lonate Ceppino è di circa 11.500 abitanti.

  • #lonate-ceppino
  • #21050
  • #varese

Il comune di Lozza si trova in provincia di Varese, a circa 30 km dal capoluogo. Il territorio comunale si estende per 6,8 km² e conta una popolazione di 2.700 abitanti.

Lozza è un paese prettamente agricolo e vinicolo. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria che collega il paese a Milano e dall'autostrada A8 che lo collega ai maggiori centri della Lombardia.

  • #lozza
  • #21040
  • #varese

Luvinate è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con una popolazione di poco meno di 5.000 abitanti. Luvinate si trova a circa 20 km a nord di Varese, in una zona collinare e boscosa. La città è servita da un buon servizio di trasporto pubblico, con autobus che collegano Luvinate a Varese e ai paesi vicini.

Il Comune di Luvinate ha un proprio ecocentro, aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, come mobili e altri oggetti che non possono essere buttati nella normale raccolta differenziata.

Discariche sono invece punti di conferimento per i rifiuti non recuperabili e per i rifiuti speciali, come quelli provenienti da attività industriali. I cittadini possono conferire i propri rifiuti presso la discarica più vicina al proprio domicilio, seguendo le indicazioni del Comune.

  • #luvinate
  • #21020
  • #varese

Maccagno, in provincia di Varese, è un comune con circa 3.000 abitanti. La sua posizione strategica in riva al Lago Maggiore lo rende un luogo molto turistico, soprattutto nei mesi estivi. Il comune è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Maccagno è un paese molto vivibile grazie anche ai servizi essenziali che offre ai suoi cittadini, come ad esempio la farmacia, il bancomat, la posta e diversi negozi. Nelle vicinanze si trovano anche il Parco Nazionale del Campo dei Fiori e il Parco del Ticino, che sono l'ideale per trascorrere una giornata all'aria aperta in compagnia o in totale relax.

  • #maccagno
  • #21010
  • #varese

Malgesso è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con 5.008 abitanti. La frazione più popolata è Somma Lombardo, sede comunale, con 8.973 abitanti. Malgesso si trova a 33 km da Milano, 34 km da Bergamo e 45 km da Como. Il territorio comunale è compreso nell'area metropolitana milanese e nel Parco naturale del campo dei fiori e della Valle del Ticino. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00, e due discariche, aperte dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.00.

  • #malgesso
  • #21020
  • #varese

Marchirolo è un comune della provincia di Varese, in Lombardia. Si trova ai confini nord-orientali del territorio provinciale, ai margini della pianura Padana. Il territorio comunale è situato a nord del fiume Ticino e del torrente Gorno e si estende ad est sino al confine con il Canton Ticino. La città è situata a Nord del Parco del Ticino. Il comune di Marchirolo confina a nord con i comuni di Galliate e Cameri (NO), a sud con il comune di Mesenzana (VA), ad est con il Canton Ticino (CH), a ovest con i comuni di Casorate Sempione (VA) e Vergiate (VA). Il comune di Marchirolo si estende su una superficie di 9,54 km² e conta una popolazione di 5.525 abitanti secondo i dati ISTAT dell'anno 2016. Dal punto di vista logistico il comune di Marchirolo è servito dall'autostrada A8 Milano-Varese (uscita Marchirolo) e dalla ferrovia Varese-Malpensa. Il comune di Marchirolo dispone di un ecocentro comunale e di una discarica controllata.

  • #marchirolo
  • #21030
  • #varese

Marnate: comune italiano della provincia di Varese, in Lombardia. Situato ai confini con il Piemonte, il suo territorio è compreso tra i monti del Prealpe varesino e il fondovalle del Ticino. Il paese è attraversato dal fiume Olona e confina con i comuni di Cuvio, Mesenzana, Tradate e con la frazione di Magnago. La popolazione residente al 1º gennaio 2019 era di 11.024 abitanti.

Il comune di Marnate è servito da una rete viaria secondaria e da una ferrovia. La viabilità è garantita dalla presenza della Strada provinciale SP 35 “dei Giovi”, della Strada provinciale SP 36 “dei Laghi”, della Strada provinciale SP 38 “dell'Ossola”, della Strada statale SS336 “dei Laghi” e della Ferrovia Varese-Milano. Il comune è inoltre dotato di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani (RAEE, Carta & Cartone, Legno, Metalli, Vetro, Plastica, Inerte).

  • #marnate
  • #21050
  • #varese

Il comune di Marzio si trova in provincia di Varese e conta circa 3.000 abitanti. La logistica è ben sviluppata, grazie alla presenza di numerose strade e autostrade che collegano Marzio a Milano e ai principali centri della Lombardia. I servizi per la gestione dei rifiuti sono efficienti e garantiscono la raccolta differenziata. Sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e due discariche, una per i rifiuti organici e l’altra per i rifiuti non riciclabili.

  • #marzio
  • #21030
  • #varese

Il comune di Masciago Primo, nel cuore verde della provincia di Varese, ha una popolazione di circa 6400 abitanti ed è servito da una buona rete di trasporti pubblici. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati e, grazie alla presenza di personale specializzato, è possibile ottenere informazioni per una corretta gestione dei rifiuti. Masciago Primo dispone di un ecocentro in Via Pavese che è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00. La discarica è un luogo dove vengono conferiti i rifiuti non differenziati e, a Masciago Primo, si trova in via Sirtori.

  • #masciago-primo
  • #21030
  • #varese

Il Comune di Mercallo si trova in provincia di Varese, a circa 30 km da Milano. Ha una popolazione di circa 4.500 abitanti. Mercallo è un paese molto vivace, grazie anche alla presenza di molti servizi per la comunità. Tra questi, segnaliamo gli ecocentri, che sono luoghi dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e gli oli vegetali esausti. Inoltre, nel paese sono presenti due discariche: una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi. Per quanto riguarda la logistica, Mercallo è servito da una buona rete stradale e ferroviaria. In particolare, la linea ferroviaria che collega il paese con Milano è la S13, che permette di raggiungere il capoluogo lombardo in circa 45 minuti.

  • #mercallo
  • #21020
  • #varese

Mesenzana è un comune italiano di 3 426 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra i Laghi Maggiore e di Como, a due passi dal Monte Rosa. La logistica è ottima sia per chi viene in auto che in treno, grazie alla vicinanza all'autostrada A8 e alla ferrovia Nord Milano. Il territorio comunale è montuoso e ricco di boschi, per questo sono stati allestiti tre ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i materiali riciclabili. Non ci sono discariche sul territorio ma vengono organizzate regolarmente giornate di raccolta straordinaria dei rifiuti.

  • #mesenzana
  • #21030
  • #varese

Montegrino Valtravaglia è un comune della provincia di Varese, in Lombardia. La popolazione è di 1.941 abitanti. La frazione più popolosa è Montegrino, che conta 1.033 abitanti, seguita da Valtravaglia con 858 abitanti. Il comune è situato nel cuore della Valle Veddasca, ai confini con la Svizzera. Montegrino Valtravaglia è un borgo storico e i monumenti più importanti sono la Chiesa Parrocchiale e il Castello. Il comune di Montegrino Valtravaglia è servito da una buona rete di trasporti pubblici. E' infatti situato sulla linea ferroviaria che collega la città di Varese con Domodossola. Inoltre, è servito da una linea autobus che collega la città di Varese con l'Aeroporto di Malpensa. Montegrino Valtravaglia dispone di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. I cittadini possono inoltre conferire gratuitamente i rifiuti domestici presso la discarica comunale.

  • #montegrino-valtravaglia
  • #21010
  • #varese

Monvalle è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Milano e a 20 km da Varese, in una posizione strategica per raggiungere sia la città che il Lago Maggiore. Monvalle è un paese molto verde, infatti è circondato da boschi e montagne, ed è per questo che è stato soprannominato "la perla del Lago Maggiore". Il paese è servito da diversi negozi e servizi, tra cui un supermercato, una farmacia, un bancomat, diversi bar e ristoranti. Monvalle è anche dotato di un ecocentro, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati, e di una stazione ferroviaria, che permette di raggiungere facilmente le altre città della Lombardia.

  • #monvalle
  • #21020
  • #varese

Morazzone è un comune di 8.880 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Si trova ai confini con i comuni di Mesenzana e Ternate, a sud del Lago Maggiore. Il territorio comunale è collocato a metà strada fra le due città metropolitane di Milano e Varese, distante da entrambe circa 35 km.. Morazzone è servito da una propria stazione ferroviaria che si trova sulla linea Varese-Milano e dall'autostrada A8 (uscita Mesenzana).

Il comune è dotato di tre ecocentri, due dei quali sono aperti al pubblico mentre il terzo è destinato alle aziende e ai professionisti. Presso gli ecocentri è possibile conferire gratuitamente i rifiuti prodotti nell'attività domestica e riciclabili come:

  • carta e cartone;
  • vetro;
  • metalli ferrosi e non ferrosi;
  • plastica;
  • olio esausto da cucina;
  • batterie;
  • neon;
  • fluorescenti;
  • pile e accumulatori;
  • toner e cartucce per stampanti.

I rifiuti organici vengono invece raccolti presso i compostieri aziendali e domestici e destinati alla produzione di compost. Per incentivare la raccolta differenziata, i cittadini possono usufruire di uno sconto sulle tariffe TARI (tassa rifiuti) pari al 10% l'anno.

Infine, nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è attiva e consente il conferimento di rifiuti non pericolosi provenienti da attività commerciali, artigianali e industriali, mentre l'altra è in fase di bonifica.

  • #morazzone
  • #21040
  • #varese

Mornago è un comune italiano della provincia di Varese, nella Lombardia. Si trova a nord-ovest del capoluogo lombardo, a circa 10 km dal confine con la Svizzera. Ha una popolazione di 7171 abitanti. Mornago è un paese di origine agricola e, in passato, era famoso per la produzione di zucchero di barbabietola. Con il tempo è cresciuto e si è sviluppato, grazie alla presenza di importanti infrastrutture come l'autostrada A8 e la ferrovia, che lo collega a Milano e alle altre città della Lombardia. Oggi Mornago è un paese tranquillo e accogliente, circondato da verdi colline.

Il comune di Mornago è servito da due ecocentri, uno in via Vittorio Emanuele e l'altro in via Manzoni, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Discarica comunale di Mornago: -Via Vittorio Emanuele II, 23 -Telefono: 0332/823521 -Fax: 0332/824313

  • #mornago
  • #21020
  • #varese
OGGIONA CON SANTO STEFANO
POPOLAZIONE: 9.872 abitanti
LOGISTICA: Oggiona con Santo Stefano si trova a nord di Varese, a circa 15 km dal lago Maggiore. La città è servita dall'autostrada A8 (Milano-Varese) e dalla ferrovia Varese-Como-Chiasso. Dispone inoltre di un aeroporto privato, il "Guglielmo Marconi".
ECOCENTRI: I rifiuti raccolti negli ecocentri vengono portati alla discarica di Oggiona con Santo Stefano.
DISCARICA: La discarica di Oggiona con Santo Stefano è un impianto di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti solidi urbani.
  • #oggiona-con-santo-stefano
  • #21040
  • #varese

Origgio è un comune italiano di 8 499 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. La località si trova a circa 35 km a nord di Milano e a 13 km a sud di Varese, nella parte centrale della provincia. Fa parte del territorio del Parco regionale del Campo dei Fiori. Sono presenti due ecocentri, uno gestito dalla società Iren e l'altro dalla ditta Cisa, entrambi a servizio del territorio comunale.

La logistica è una delle principali attività economiche del comune, grazie alla presenza di numerose aziende del settore. Sono infatti presenti alcuni tra i maggiori operatori del settore quali DHL, TNT, Bartolini e SDA Express Courier. Il comune è inoltre sede della filiale italiana della società di logistica danese DSV.

Nel territorio comunale sono presenti due discariche, una gestita da A2A e l'altra da Hera. La prima è collocata in via delle Industrie e serve i Comuni di Origgio, Cislago, Cittiglio, Jerago con Orago e Ternate. La seconda, invece, è situata in via dei Laghi e fornisce il servizio ai Comuni di Bedero Valcuvia, Besnate, Casalzuigno, Cavaria con Premezzo, Cuveglio, Galliate Lombardo, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Induno Olona, Malnate, Porto Ceresio, Sumirago e Varese.

  • #origgio
  • #21040
  • #varese

Il comune di Orino si trova in provincia di Varese e conta circa 1.600 abitanti. La sua economia è principalmente agricola e zootecnica. Dispone di una buona logistica grazie alla vicinanza all'autostrada A8 e alla ferrovia che la collega a Milano. Sono presenti diverse strutture ricettive e di ristorazione. I servizi per i cittadini e le imprese sono assicurati da numerose attività commerciali e artigianali. Ecocentri e discariche sono gestiti dal Comune in modo da garantire un corretto smaltimento dei rifiuti.

  • #orino
  • #83020
  • #varese

Il comune di Osmate è un comune Italiano della provincia di Varese, in Lombardia. Il territorio comunale si estende per 6,8 km² e ha una popolazione di 5.569 abitanti densità di 819,5 abitanti per km². Confina con i comuni di Grumello Cremonese ed Uniti, Offanengo, Pizzighettone e Soncino. La frazione più popolosa è Osmate Vecchio. Il centro abitato è a circa 35 km da Cremona, 60 da Bergamo e da Milano, 55 da Brescia e a un'ora e mezza di treno dalle città di Genova e di Venezia. Il territorio comunale è servito da due autostrade A1 e A21, dalla ferrovia Cremona-Mantova, dalla statale 510 "Cremonese" che collega Cremona a Mantova e da diversi mezzi pubblici.

I servizi ecologici comunali comprendono:

  • un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti
  • un centro di raccolta per la raccolta differenziata dei rifiuti
  • una discarica per i rifiuti non pericolosi

  • #osmate
  • #21018
  • #varese

Il comune di Pino sulla Sponda del Lago Maggiore si trova in provincia di Varese. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti e si estende per 4,5 km². È situato sul lago Maggiore, a nord-ovest della città di Varese. È servito da una linea ferroviaria che lo collega direttamente a Milano e da un'autostrada che lo collega a Bergamo e a Como. Pino sulla Sponda del Lago Maggiore è famoso per la produzione di olio d'oliva e per la coltivazione di agrumi. Si trovano anche numerosi ecocentri e discariche.

  • #pino-sulla-sponda-del-lago-maggiore
  • #21010
  • #varese

Il comune di Porto Ceresio si trova nella provincia di Varese, a nord della città di Varese. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Porto Ceresio è un comune facilmente raggiungibile sia in auto che in treno, grazie alla presenza della ferrovia che collega la città di Varese a Milano. Il comune di Porto Ceresio dispone di due ecocentri, uno gestito dalla ditta Ecosistema e l'altro dalla Società Varese Ambiente. Le discariche presenti sul territorio comunale sono due: la discarica di Calcinatello, gestita da Varese Ambiente, e la discarica di Venegono Inferiore, gestita da Ecosistema.

  • #porto-ceresio
  • #21050
  • #varese

Il Comune di Porto Valtravaglia si trova in provincia di Varese, ai confini con il Comune di Luino. Ha una popolazione di poco più di 3.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto: autobus, treni e battelli. Porto Valtravaglia si trova sulla sponda orientale del Lago Maggiore e dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #porto-valtravaglia
  • #21010
  • #varese

Il comune di Rancio Valcuvia si trova in provincia di Varese. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti. Rancio Valcuvia è un paese molto tranquillo e ben organizzato. Dispone infatti di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. I cittadini possono recarsi presso gli ecocentri per conferire materiali come vetro, plastica, metallo e carta.

Per quanto riguarda le discariche, invece, è possibile conferire rifiuti ingombranti e voluminosi come mobili, elettrodomestici e rifiuti derivanti da lavori di manutenzione.

Rancio Valcuvia si trova a circa 30 km da Milano e 60 da Varese. Questa posizione consente ai cittadini di raggiungere facilmente le città vicine per lavoro o per altri impegni.

  • #rancio-valcuvia
  • #21030
  • #varese

Il Comune di Ranco si trova in provincia di Varese, ha una popolazione di circa 4.000 abitanti e si estende per circa 10 km². Ranco è un comune molto suggestivo, circondato da montagne e lago, e con un importante patrimonio storico e naturalistico. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi e si può facilmente raggiungere in auto o in treno. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Ranco è un comune molto attivo dal punto di vista della gestione dei rifiuti, ci sono infatti diversi ecocentri e due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti organici.

  • #ranco
  • #28841
  • #varese

Il Comune di Saltrio si trova in provincia di Varese, a circa 35 km da Milano. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Saltrio è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: è dotato di due ecocentri, uno per la raccolta differenziata dei rifiuti e l'altro per il compostaggio dei rifiuti organici, e di una discarica controllata. La logistica è molto buona, grazie alla presenza di una linea ferroviaria che collega Saltrio a Milano.

  • #saltrio
  • #21050
  • #varese

Il comune di Solbiate Arno è un comune italiano di 12.290 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Si trova a circa 35 km a nord di Milano e a 20 km a sud di Varese, sulla sponda orientale del lago Maggiore. La città è attraversata dal fiume Arno, che prende il nome dalla città.

Popolazione: 12.290 abitanti

Logistica: Il comune di Solbiate Arno è servito dalla linea ferroviaria S6 Varese-Malpensa Airport-Novara, che lo collega ai principali nodi del traffico lombardo. La stazione ferroviaria è situata nel centro storico della città.

Ecocentri: I rifiuti solidi urbani vengono raccolti presso gli ecocentri comunali, che prevedono anche il ritiro di altri materiali come olio esausto, batterie, pneumatici, ecc.

Discariche: La gestione dei rifiuti solidi urbani è demandata alle discariche comunali, gestite da ditte private.

  • #solbiate-arno
  • #21048
  • #varese

Il Comune di Solbiate Olona si trova in provincia di Varese, a circa 35 km da Milano. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui treni e autobus. Ha una popolazione di circa 15.000 abitanti. Solbiate Olona è dotata di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. È possibile conferire i rifiuti presso gli ecocentri oppure presso le isole ecologiche presenti in città. Le discariche sono destinate al conferimento dei rifiuti non recuperabili.

  • #solbiate-olona
  • #21058
  • #varese

Il Comune di Sumirago è un comune italiano di 5.811 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Geograficamente si estende su una superficie di 35,6 km².

Il territorio comunale è collocato a metà strada fra i rilievi prealpini della Valle d'Intelvi e il Lago di Como, in un contesto naturale di grande interesse paesaggistico. L'orografia è molto varia: si passa dai 515 metri s.l.m. del nucleo centrale alle cime dei Colli di Sumirago, che toccano i 1.500 metri s.l.m.

Dal punto di vista logistico il Comune di Sumirago è bene collegato sia con la città di Como che con quella di Milano. Infatti, la città si trova a soli 30 km da Como e a 60 km da Milano.

Ecosistema e ambiente

Il Comune di Sumirago è attivo sul fronte della tutela dell'ambiente e della promozione dello sviluppo sostenibile. Ha istituito un servizio di raccolta differenziata dei rifiuti e gestisce due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti oleosi.

Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti oleosi. La gestione dei rifiuti è affidata all'ATO Nord Ovest Milano.

  • #sumirago
  • #21040
  • #varese

Taino è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, situato ai confini con la Svizzera. Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa che comprende il Corno Alle Scale, vetta del Parco Naturale Campo dei Fiori. La popolazione è di circa 3.700 abitanti. Dal punto di vista logistico, Taino è ben collegato sia con la città di Varese che con altri centri della provincia, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che offre collegamenti con il capoluogo lombardo. Gli autobus della compagnia di trasporti pubblici ATAP permettono di raggiungere agevolmente anche altre località della provincia. Il comune di Taino mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente materiali come vetro, plastica, legno e metallo. Inoltre, sono presenti due impianti di compostaggio per la raccolta differenziata dei rifiuti organici. Per quanto riguarda le discariche, nel territorio di Taino è presente la discarica comunale, attiva dal 2001, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #taino
  • #21020
  • #varese

Il Comune di Ternate si trova in provincia di Varese, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici, infatti è dotata di una stazione ferroviaria che collega direttamente con Milano. Sono presenti inoltre diversi autobus che collegano Ternate con le altre città della provincia. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ad esempio gli ecocentri e le discariche.

  • #ternate
  • #21020
  • #varese

Travedona-Monate è un comune in provincia di Varese, situato a circa 35 km a nord-ovest di Milano. Il comune si estende su un'area di 11,8 km² e conta 5.569 abitanti (dato del 2011).

La zona è servita dall'autostrada A8 (Milano-Laghi) e dalla ferrovia del Nord, ed è quindi facilmente raggiungibile in auto o in treno. L'aeroporto più vicino è quello di Malpensa, a circa 30 km di distanza.

Il comune dispone di due ecocentri, aperti al pubblico il martedì e il venerdì, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti, batterie, vernici e altri materiali pericolosi. Inoltre, sono presenti due grandi discariche, aperte al pubblico da lunedì a venerdì.

  • #travedona-monate
  • #21028
  • #varese

Tronzano Lago Maggiore è un comune della provincia di Varese, in Lombardia. Si trova ai piedi del Monte Rosa, sul Lago Maggiore. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della Lombardia e del Piemonte grazie alla vicinanza all'autostrada A26. Tronzano Lago Maggiore è un buon punto di partenza per escursioni nei dintorni, sia in inverno che in estate. Ci sono diversi negozi e ristoranti nel centro della città. Gli ecocentri sono aperti il sabato mattina dalle 8 alle 12.30. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.

  • #tronzano-lago-maggiore
  • #21010
  • #varese

Valganna è un comune della provincia di Varese, in Lombardia. Si trova a circa 35 km da Milano e a 25 km da Varese. Il suo territorio si estende per 11,7 km² e conta poco più di 3.000 abitanti.

Per quanto riguarda la logistica, Valganna è ben collegata sia con Milano che con Varese. Infatti, la città è attraversata dalla Strada Provinciale 35 che collega Varese a Milano e dalla Strada Provinciale 33 che collega Varese a Como.

Valganna è anche dotata di un ecocentro, situato in via Vittorio Emanuele III, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Infine, sul territorio comunale si trova anche una discarica, situata in località Lovergine.

  • #valganna
  • #21039
  • #varese

Varano Borghi è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con una popolazione di circa 3.300 abitanti. Si trova ai piedi delle Prealpi Varesine, a pochi chilometri da Milano e da Varese. La città è ben collegata con l'autostrada A8 e la ferrovia Nord, che la collegano con il capoluogo lombardo.

Il territorio comunale è caratterizzato da una fitta rete di sentieri che permettono di effettuare belle passeggiate nella natura circostante. Da non perdere è la Riserva Naturale Integrale della Valle del Bregagno, una delle più grandi d'Italia, che offre la possibilità di avvistare diversi animali selvatici.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Varano Borghi mette a disposizione degli abitanti due ecocentri per la raccolta differenziata. Inoltre, è presente una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #varano-borghi
  • #21020
  • #varese

Il Comune di Vedano Olona in provincia di Varese

ha una popolazione di circa 10.000 abitanti e si trova a circa 35 km da Milano e a 25 km da Varese. E' servito da diversi mezzi di trasporto come l'autobus e il treno. Ha diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili e elettrodomestici, e le pile esauste. E' importante ricordare che è vietato conferire in questi centri rifiuti provenienti da attività commerciali o artigianali. Vedano Olona dispone anche di diversi punti di raccolta differenziata per carta, plastica, vetro e lattine. Nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è a servizio della città di Vedano Olona e l'altra è a servizio dei Comuni limitrofi.

  • #vedano-olona
  • #21040
  • #varese

Veddasca è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con poco più di 3.000 abitanti. È un paese molto tranquillo e ben organizzato, con tutti i servizi essenziali. Ha una buona logistica, grazie alla vicinanza delle città di Varese e Como, e alla presenza di mezzi pubblici come autobus e treni. Gli ecocentri sono ben collegati e facilmente raggiungibili, mentre le discariche sono ben segnalate.

  • #veddasca
  • #
  • #varese

Il comune di Venegono Inferiore è un comune italiano di 11.330 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Venegono Inferiore è situato a sud-ovest di Milano, nell'area metropolitana della città. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, compresi treni locali e autobus. Venegono Inferiore è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #venegono-inferiore
  • #21040
  • #varese

Venegono Superiore è un comune italiano di 7 969 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Geograficamente si trova a nord-ovest della città, a circa 20 km dal capoluogo.

Il territorio comunale di Venegono Superiore si estende per 8,33 km2 e si trova a un'altitudine media di 378 metri s.l.m. La frazione più popolosa è quella di Venegono Inferiore, che insieme alla frazione di Santa Maria Formosa costituisce l'agglomerato urbano principale del comune.

Grazie alla sua posizione strategica, Venegono Superiore è facilmente raggiungibile sia da Milano che da Varese. La città è infatti servita da due autostrade (A8 e A26) e dalla ferrovia nord-milanese. Inoltre, è collegata alla rete metropolitana milanese tramite il Passante Ferroviario.

Venegono Superiore ospita diverse attività commerciali e industriali, tra cui numerose aziende del settore tessile e metalmeccanico. La città è inoltre sede di numerosi enti pubblici, tra cui il Consiglio Nazionale del Notariato, il Centro di documentazione ebraica e il Centro regionale per l'archeologia underwater.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, la città di Venegono Superiore dispone di diversi ecocentri e discariche. L'ecocentro più vicino è quello di Origgio, a circa 10 km dal centro. Le discariche sono invece situate a Castellanza, a 15 km dal centro, e a Legnano, a circa 20 km.

  • #venegono-superiore
  • #21040
  • #varese

Il comune di Vergiate si trova in provincia di Varese, a circa 35 km da Milano. La popolazione stimata al 2019 era di 8.941 abitanti. Il territorio comunale di Vergiate è collocato nell'alto Milanese, nel cuore del Parco del Ticino. La sua posizione geografica la rende un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla vicinanza con l'Autostrada A8 e la Ferrovia Nord. Il comune di Vergiate dispone di due ecocentri, uno a Vergiate e uno a Cuggiono, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti tre isole ecologiche dove è possibile conferire gratuitamente materiali come carta, vetro, plastica e metalli. Per quanto riguarda le discariche, il comune di Vergiate è servito dalla discarica di Curno, gestita da A2A.

  • #vergiate
  • #21029
  • #varese

Viggiù è un comune della provincia di Varese, situato ai confini con la svizzera. La sua popolazione è di circa 6000 abitanti. È un paese molto turistico grazie alle sue numerose attrazioni: il santuario della Madonna delle Grazie, il museo del Risorgimento e il parco della Valle del Ticino. È inoltre possibile visitare il castello di Viggiù, una delle più importanti fortificazioni del Piemonte.

Il comune di Viggiù mette a disposizione dei cittadini tre ecocentri per la raccolta differenziata e due discariche per i rifiuti non riciclabili. È inoltre possibile richiedere il servizio di ritiro a domicilio per i rifiuti ingombranti.

Per quanto riguarda la logistica, Viggiù si trova a circa 30 km da Malpensa e a 50 km da Milano. La città è servita da un autostrada e da una ferrovia che collegano Viggiù a Nord e Sud.

Il comune di Vizzola Ticino è situato in provincia di Varese, a circa 40 km a nord di Milano. Il territorio comunale si estende per 13,6 km² e conta 5.525 abitanti. La logistica è un aspetto importante per il comune di Vizzola Ticino, che è dotato di un aeroporto, di una stazione ferroviaria e di un porto fluviale. Il comune di Vizzola Ticino è dotato di due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia, che consentono ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti. Discariche a Vizzola Ticino non ce ne sono, ma il comune è servito da due impianti di smaltimento rifiuti: uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia.

  • #vizzola-ticino
  • #21010
  • #varese
Sangiano

è un comune italiano di 2.846 abitanti della provincia di Varese, situato nella regione Lombardia. Sangiano si trova a circa 25 km dal capoluogo, Varese, e a 10 km da Lake Maggiore. La città è servita da una buona rete di trasporti, con autobus che collegano Sangiano a Varese e ai paesi vicini. Sangiano è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Il comune è particolarmente attento alla raccolta differenziata dei rifiuti e alla tutela dell'ambiente: sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente materiali riciclabili. Discariche e impianti di smaltimento rifiuti non sono previsti sul territorio comunale.

  • #sangiano
  • #21038
  • #varese
Ecocentri nel comune di Varese
  • Ecocentro (dal 1 ottobre al 14 aprile)
  • Ecocentro (dal 15 aprile al 30 settembre)
  • Ecocentro (Scarti Vegetali dal 1 Novembre al 31 Marzo)
  • Ecocentro (Scarti Vegetali dal 1 aprile al 31 ottobre)
  • Ecocentro (dal 1 aprile al 31 ottobre)
  • Ecocentro (dal 1 novembre al 31 marzo)
  • Ecocentro (Dal 1° maggio al 31 ottobre)
  • Ecocentro (dal 1° novembre al 30 aprile)