Sgomberi nel comune di Udine - CAP 25040
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Udine
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Udine per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Udine. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Udine
Il comune di Aiello del Friuli si trova in provincia di Udine, a circa 30 km a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Aiello del Friuli è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 10 km dall'autostrada A28 e a circa 15 km dalla stazione ferroviaria di Cividale del Friuli. Il paese dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti domestici ingombranti e/o pericolosi. Per tutti gli altri rifiuti è invece attiva una discarica a cielo aperto.
Amaro è un comune italiano di 2.615 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Amaro si trova ai confini con la Slovenia, a circa 35 km a nord-ovest di Udine. La città è situata lungo il fiume Torre, che confluisce nel fiume Tagliamento. Amaro è un importante centro commerciale e industriale della regione e vanta numerosi servizi per la popolazione. La città è ben collegata con il resto del Paese grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Amaro è anche sede di un importante ecocentro, in cui vengono smaltiti i rifiuti provenienti da tutta la provincia di Udine. La città dispone inoltre di numerose discariche, in cui vengono smaltiti i rifiuti solidi urbani.
Ampezzo è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Ampezzo si trova ai confini con la Slovenia e l'Austria, nelle vicinanze del Parco Nazionale delle Dolomiti Friulane.
Il territorio comunale di Ampezzo è composto da una superficie montuosa e boscosa per la maggior parte, ed è attraversato dal fiume Piave.
Per quanto riguarda la logistica, Ampezzo è servita da una strada statale e da una ferrovia che collegano la città a Udine e a Pontebba.
Ampezzo dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero e l'altro in località Pradis, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Nel territorio comunale di Ampezzo sono presenti due discariche: una è situata in località Zuel e l'altra in località Pontebba.
Aquileia è un comune italiano di 4 749 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a nord-est d'Italia, a metà strada tra Venezia e Trieste. Il territorio comunale si estende su una superficie di 22,52 km².
Il paese è servito da diversi mezzi di transporto pubblico, come la ferrovia Udine-Trieste e l'autostrada A4 Venezia-Trieste. Aquileia è anche un importante snodo ferroviario, con collegamenti diretti con le principali città italiane.
Il comune di Aquileia è dotato di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. L'ecocentro più vicino al centro abitato si trova in via Nazionale, a circa 1 km dal paese. Gli altri due ecocentri sono situati in via della Stazione, a circa 2 km dal paese, e in via delle Industrie, a circa 3 km dal paese.
Arta Terme è un comune italiano di 2.941 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Si trova ai confini con la Slovenia e si estende su un territorio montuoso e collinare. Le attività economiche principali sono l'agricoltura e il turismo. Il comune è servito da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Sono presenti due ecocentri, uno a Arta Terme e l'altro a Pradis, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una a Arta Terme e l'altra a Malborghetto Valbruna.
Artegna è un comune italiano di 2 672 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Udine e la Slovenia.
Il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso. Nella parte nord-occidentale del territorio si trova il monte Arci, alto 883 metri.
Il comune di Artegna è servito da una buona rete di trasporti. La strada statale 54 "Udine-Tarvisio" attraversa il territorio comunale e permette di raggiungere rapidamente le città di Udine e Tarvisio.
Il comune di Artegna dispone di due ecocentri, uno a Artegna e l'altro a Pradamano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Discariche a cielo aperto sono vietate dalla legge regionale 20/2000. Pertanto, non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il comune di Attimis si trova in provincia di Udine e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti. Attimis è un comune attivo sul fronte della sostenibilità ambientale, e offre ai cittadini diversi servizi per la tutela dell'ambiente.
Il comune di Bagnaria Arsa si trova in provincia di Udine. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi. Ha un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.
Il comune di Basiliano si trova in provincia di Udine e conta circa 3.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben collegato, grazie alla presenza di diversi ecocentri e discariche, che permettono di smaltire i rifiuti in modo efficace e sostenibile. La popolazione è molto accogliente e disponibile, ed è per questo che molti turisti decidono di visitare questo piccolo paese ogni anno. Basiliano è un luogo ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.
Il comune di Bertiolo si trova in provincia di Udine e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi, come ad esempio un ecocentro e una discarica. I mezzi pubblici permettono di muoversi agevolmente all'interno del territorio comunale.
Il comune di Bicinicco si trova in provincia di Udine, a circa 20 km a sud-ovest della città. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Bicinicco è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 10 km dall'autostrada A4 (Udine-Trieste) e a 15 km dalla stazione ferroviaria di Cividale del Friuli. Il paese dispone di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e l'altro per la raccolta dei rifiuti inerti. Discariche: non sono presenti nel territorio comunale.
Bordano è un comune italiano di 1.846 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Udine e Tarvisio, ai confini con la Slovenia. Bordano è un paese turistico e rinomato per la produzione di mele e per i suoi ecocentri. I turisti possono soggiornare in uno dei tanti agriturismi o bed and breakfast della zona e godere della bellezza paesaggistica delle Dolomiti friulane. La logistica è ottima grazie alla vicinanza con l'autostrada A23 e la ferrovia Udine-Tarvisio-Villach. Bordano è un paese molto verde e pulito, grazie anche alla presenza di numerosi ecocentri e discariche.
Il comune di Buja si trova in provincia di Udine e conta circa 6.500 abitanti. E' un comune molto logistico perché si trova a metà strada tra le città di Udine e Pordenone. Ha diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Buttrio si trova in provincia di Udine e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A28 che la collega a Trieste e con la A23 che la collega a Udine. Buttrio è anche servita dalla ferrovia Udine-Tarvisio. Il comune di Buttrio è dotato di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. L'ecocentro di Buttrio è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Il comune di Camino al Tagliamento si trova in provincia di Udine, a circa 30 km a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A28 che la collega con Trieste e con l'A4 che la collega con Venezia. Camino al Tagliamento dispone di due ecocentri, uno in via Fermi e l'altro in via Garibaldi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città ha anche una discarica, situata in via della Libertà, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.
Campoformido è un comune italiano di 3 831 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Udine e la Slovenia. Il territorio comunale si estende su una superficie di 37,54 km² e si colloca ad un'altitudine media di 167 m s.l.m..
Campoformido è un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla presenza della stazione ferroviaria che collega la città di Udine con la Slovenia, e alla vicinanza dell'aeroporto di Ronchi dei Legionari.
Il comune dispone di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Carlino in provincia di Udine ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Carlino si trova a circa 10 km a nord di Udine, in una posizione strategica per raggiungere le principali città del Friuli Venezia Giulia. Carlino è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano con le altre città della provincia. Carlino dispone di due ecocentri, uno situato in via della Resistenza e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Carlino dispone inoltre di una discarica, situata in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
Cassacco è un comune italiano di 5.841 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Udine e la Slovenia.
Il territorio comunale è per lo più pianeggiante e si estende per circa 10 km². Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche.
Cassacco è un importante centro commerciale e industriale della zona. Vi si trovano numerosi esercizi commerciali e artigianali, nonché diverse industrie. La città è ben collegata con l'autostrada A4 che la collega con le città di Trieste, Venezia e Milano.
Il comune di Cassacco è dotato di due ecocentri, uno in Via dei Tigli e l'altro in Via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in Via della Stazione e l'altra in Via Nazionale.
Il comune di Castions di Strada si trova in provincia di Udine e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre località della provincia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti.
Cavazzo Carnico è un comune italiano di 3.741 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova nel Carnico, ai confini con l'Austria e la Slovenia. Il territorio comunale si estende per una superficie di 74,6 km².
Il paese è composto da diversi quartieri:
- Cavazzo Carnico (centro storico)
- Cima Sappada
- Comeglians
- Forni di Sopra
- Forno di Dentro
- Paluzza
Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. La vegetazione è caratterizzata da boschi di conifere e da prati verdi. I boschi sono composti da abeti, larici, pini e faggi. I fiumi che attraversano il territorio sono il Tagliamento, il But, il Piave e il Resia.
Il comune di Cavazzo Carnico è servito da diversi mezzi di trasporto:
- Strada statale 13 "della Venezia Tridentina", che collega la città di Udine a Tarvisio;
- Strada provinciale 35 "dei Laghi", che collega la città di Pordenone a Tarvisio;
- Strada provinciale 36 "del Passo di Monte Croce Carnico", che collega la città di Tolmezzo a Tarvisio;
- Treno, con la linea Udine-Tarvisio-Udine;
- Autobus, con
Il Comune di Cercivento si trova in provincia di Udine, ai confini con la Slovenia. La popolazione è di circa 2.200 abitanti. La logistica è ottima: Cercivento si trova infatti a soli 30 minuti dall'aeroporto di Ronchi dei Legionari e a 1 ora dal porto di Trieste. L'ecocentro più vicino si trova a Cividale del Friuli, a circa 15 km. Discariche: - La discarica di Cercivento è situata in Località Pradis ed è gestita dalla ditta Friuli Ambiente S.p.A.; - La discarica di Malborghetto Valbruna è situata in Località Malborghetto e gestita dalla ditta Friuli Ambiente S.p.A.
Il comune di Chiopris-Viscone si trova in provincia di Udine, a nord-est dell'Italia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto del paese grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Chiopris-Viscone è un comune attivo sul fronte della tutela ambientale. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e sono attive due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.
Il comune di Chiusaforte si trova in provincia di Udine, ai confini con la Slovenia. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A23 e il treno che la collega con Udine e Trieste. Chiusaforte è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Ha un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non organici.
Il Comune di Colloredo di Monte Albano si trova in provincia di Udine, a circa 30 km a sud-ovest della città. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Colloredo di Monte Albano è un comune ricco di servizi per la cittadinanza e per le imprese. Dispone infatti di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti, di una discarica per i rifiuti non pericolosi e di una stazione ferroviaria. La città è ben collegata con il resto della provincia di Udine e con il Friuli-Venezia Giulia grazie alla vicinanza dell'autostrada A28.
Comeglians è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Udine e Pordenone, a circa 30 km da entrambe. Il territorio comunale è montuoso e collinare, con un'altitudine che va dai 200 ai 1.000 metri sul livello del mare. La maggior parte della popolazione è concentrata nel capoluogo, mentre il resto è distribuito tra i vari frazioni che si trovano sui monti circostanti. Comeglians è un paese molto attivo dal punto di vista turistico, sia in estate che in inverno. Nelle vicinanze si trovano infatti diversi impianti sciistici, come il Monte Zoncolan, che è una delle piste più famose e difficili d'Italia. Dal punto di vista logistico, il comune è ben collegato con le principali città della regione grazie alla presenza di diverse autostrade e strade provinciali. L'aeroporto più vicino è quello di Treviso, a circa 100 km di distanza. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Comeglians dispone di due ecocentri, uno situato nel capoluogo e l'altro nella frazione di Pradis. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi e l'altra per i rifiuti liquidi.
Il comune di Corno di Rosazzo si trova in provincia di Udine. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 che permette di raggiungere facilmente le altre città del Friuli Venezia Giulia. Corno di Rosazzo dispone di due ecocentri, uno nella zona industriale e uno nel centro storico, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. La città è dotata di una discarica, gestita dalla ditta "Amarcord", che si trova in via Cividale.
Coseano è un comune italiano di 3 973 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Udine e Pordenone, a circa 25 km da entrambe. Il territorio comunale è compreso nella pianura friulana, ai piedi delle colline moreniche che circondano la città di Udine.
Dal punto di vista logistico, Coseano si trova in una posizione strategica, infatti è servito da due autostrade (A28 e A4) e da una ferrovia (la linea Udine-Pordenone).
Il comune di Coseano dispone di due ecocentri, uno per i rifiuti solidi urbani e l'altro per i rifiuti ingombranti. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti porta a porta e portati all'ecocentro comunale, mentre i rifiuti ingombranti vengono raccolti su richiesta dei cittadini.
Coseano dispone anche di una discarica, situata in un'area industriale, che è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani non riciclabili. La discarica è chiusa e coperta e viene controllata dal Comune.
Dignano è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova nel bacino occidentale del fiume Judrio, ai confini con la Slovenia.
Il territorio comunale si estende su un'area di 10,8 km² e si divide in due frazioni: Dignano d'Isonzo e San Vito al Tagliamento.
La logistica è un aspetto importante per il comune, che si trova a metà strada tra le città di Udine e Trieste. Dignano d'Isonzo è servita dalla ferrovia Udine-Trieste e dalla strada statale 54 "del Friuli".
Il comune è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, è presente una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Dogna si trova in provincia di Udine e conta circa 1.200 abitanti. La località è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è situata a soli 30 minuti dall'aeroporto di Ronchi dei Legionari e a poco più di un'ora dal porto di Trieste. Dogna è un paese molto verde e ricco di aree naturalistiche, come il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e il Parco Regionale delle Prealpi Giulie. La città è dotata di un ecocentro e di due discariche, una delle quali è adibita allo smaltimento dei rifiuti organici.
Drenchia è un comune italiano di 1.732 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Udine e Pordenone, a circa 25 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per 10,37 km² e si compone principalmente di colline e campagne. Il comune di Drenchia è servito da una rete viaria che lo collega alle vicine città di Udine e Pordenone. Inoltre è presente una stazione ferroviaria sulla linea che collega Udine a Pordenone. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Drenchia dispone di 3 ecocentri e di una discarica. I rifiuti vengono raccolti porta a porta e vengono conferiti negli ecocentri o alla discarica a seconda del tipo di rifiuto.
Il comune di Enemonzo si trova in provincia di Udine. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La città è situata a circa 10 km dal confine con la Slovenia. Enemonzo è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Nel paese ci sono due ecocentri, uno gestito dalla municipalità e l'altro privato. Ci sono anche due discariche, una gestita dalla municipalità e l'altra privata. Enemonzo è un paese molto accogliente e ospitale. Ci sono numerosi negozi e ristoranti. La città è ben collegata con il resto del paese.
Il Comune di Faedis si trova in provincia di Udine, a circa 20 km dal capoluogo. Il territorio comunale è collocato nella parte orientale della provincia, lungo il confine con la Slovenia. Faedis è un comune montano, la cui altitudine va dai 400 ai 1000 metri sul livello del mare. Il paese è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega a Udine. Il Comune di Faedis è dotato di due ecocentri, uno a Faedis e l'altro a Pradamano. Le discariche sono invece ubicate a Faedis, Pradamano e Trasaghis.
La popolazione residente a Faedis è di circa 3.000 abitanti. L'economia del paese è principalmente basata sull'agricoltura e sull'attività turistica. Faedis è infatti una meta molto apprezzata dai turisti che amano la montagna e la natura. Nel Comune di Faedis sono presenti diversi alberghi e ristoranti che offrono un ottimo servizio ai visitatori.
Fagagna è un comune italiano di 3.634 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Fagagna si trova a circa 25 km a nord-ovest di Udine, a metà strada tra la città e la Slovenia.
Fagagna è una città molto antica: la sua origine risale all'epoca preromana, come testimoniano i resti del castello medievale e le numerose chiese e palazzi storici. La città è anche famosa per il Museo delle Civiltà del Friuli, uno dei più importanti musei del Friuli-Venezia Giulia, che conserva importanti reperti archeologici della regione.
Fagagna è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicina autostrada A4 che la collega a Milano e a Venezia. La città è inoltre servita dalla ferrovia Udine-Tarvisio, che la collega a Udine e a Trieste.
Fagagna dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. I rifiuti possono essere conferiti negli ecocentri previa prenotazione telefonica o online. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente alle discariche aperti al pubblico.
Fiumicello è un comune italiano di 3 930 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Udine e Trieste.
Fiumicello è servito da una buona rete di trasporti pubblici, sia extraurbani che urbani. La città è anche ben collegata con l'autostrada A4 che permette di raggiungere agevolmente le altre città della regione.
Il comune di Fiumicello dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città ha inoltre due discariche, una situata in via Nazionale e l'altra in via San Michele.
Il comune di Flaibano si trova in provincia di Udine e conta circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A28 che permette di raggiungere in poco tempo le città vicine. Flaibano è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Forni Avoltri è un comune italiano di 1.849 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova nel cuore delle Alpi Carniche, ai confini con la Slovenia. Forni Avoltri è un comune montano e la sua economia è principalmente basata sull'agricoltura e sulla pastorizia. Nonostante la sua piccola dimensione, Forni Avoltri è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale. Ha infatti un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti, e diverse aree verdi attrezzate per la raccolta differenziata. Inoltre, nel comune sono presenti due discariche: una per i rifiuti organici e una per i rifiuti non organici.
Forni di Sopra è un comune italiano di 1.982 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Si trova a 940 metri s.l.m. nel cuore del Parco naturale regionale delle Dolomiti friulane, a circa 60 km a nord-est da Udine.
Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e si compone dei seguenti frazioni: Ampezzo, Borc dei Toni, Camporosso, Carnia, Cavazzo Carnico, Forni di Sotto, Frassenè, Ovaro, Paluzza, Prato Carnico, Rigolato e Sauris.
Forni di Sopra è un importante centro turistico invernale e estivo, grazie alle sue numerose piste da sci, agli impianti di risalita e alle numerose attività che si possono svolgere in questa zona.
L'ecocentro più vicino è quello di Ampezzo, a circa 10 km dal centro abitato. Questo ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
La discarica più vicina è quella di Sauris, a circa 20 km da Forni di Sopra. Questa discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato è aperta dalle 7:30 alle 12:30.
Forni di Sotto è un comune italiano di 2.207 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova nel basso Friuli, ai confini con la Slovenia. Il territorio comunale si estende per 10,8 km² a un'altitudine media di 299 m s.l.m..
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Udine-Tarvisio e dalla Strada Statale 54 "del Friuli".
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di Forni di Sotto mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici e i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Discariche a Forni di Sotto:
- Discarica comunale: via Val di Zoldo, 53
- Impianto di selezione e smaltimento rifiuti: via Nazionale, 51
- Centro di raccolta rifiuti: via Nazionale, s.n.c.
Il Comune di Gonars si trova in provincia di Udine, a circa 20 km a sud-est della città. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Gonars è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da campi coltivati e boschi. Gonars è ben collegato con i principali centri della provincia di Udine e con la città di Trieste. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade. Il Comune di Gonars dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Il Comune di Grimacco è situato in provincia di Udine e conta circa 2.200 abitanti. Grimacco è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da verdi colline e vicino a importanti città come Udine e Trieste. La logistica è molto buona, infatti Grimacco è servito da diversi mezzi di trasporto come treni, autobus e aerei. Grimacco è un paese molto eco-friendly, infatti dispone di diversi ecocentri e discariche. I cittadini sono molto attenti all'ambiente e alla sostenibilità. Grimacco è un ottimo posto dove vivere, lavorare e trascorrere le vacanze.
Il comune di Lauco si trova in provincia di Udine e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A28 che la collega ai principali centri della regione. Lauco è dotata di un ecocentro comunale e di due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Il comune di Lestizza si trova in provincia di Udine e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata sia con l'autostrada che con il treno, ed è dotata di diversi servizi come gli ecocentri e le discariche.
Lignano Sabbiadoro è una città turistica della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia, situata sul litorale adriatico. La città è famosa per le sue spiagge e per il Parco Zoo Punta Verde. Lignano Sabbiadoro conta circa 18.000 abitanti, ma durante la stagione estiva la popolazione raddoppia grazie ai turisti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'aeroporto di Ronchi dei Legionari e della stazione ferroviaria di Latisana. I rifiuti solidi vengono raccolti e smaltiti dagli ecocentri e dalle discariche comunali.
Il comune di Ligosullo si trova in provincia di Udine e conta circa 1.200 abitanti. La località è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è possibile raggiungerla facilmente in auto o in treno. Ligosullo è un paese molto verde e ricco di aree naturalistiche, per questo motivo sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Lusevera è un comune italiano di 2 672 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Udine e Treviso, a circa 35 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per circa 38 km².
Il paese è servito da un'ottima logistica. Infatti, è situato a soli 5 km dall'autostrada A28 che collega il Friuli-Venezia Giulia con il Veneto. Inoltre, è ben collegato anche con il Trentino-Alto Adige grazie alla vicina autostrada A23.
Lusevera dispone di due ecocentri, uno a Lusevera e l'altro a Pontebba, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti e altro ancora. I cittadini possono inoltre usufruire della raccolta porta a porta per la differenziata.
Per quanto riguarda le discariche, Lusevera è servita dalla vicina discarica di Tricesimo, a circa 10 km di distanza. La discarica è aperta al pubblico solo su appuntamento.
Magnano in Riviera è un comune italiano di 3.841 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Si trova ai confini con la Slovenia, a circa 25 km a nord-ovest di Udine.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 50,86 km² e si colloca ai piedi del monte Kanin, nel cuore del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie.
Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto: autostrada A4 (Udine-Tarvisio), ferrovia (Udine-Tarvisio), autobus delle linee SAD e TUA.
Magnano in Riviera è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti:
- 2 ecocentri per la raccolta differenziata;
- 1 isola ecologica per la raccolta di rifiuti ingombranti;
- 1 centro di raccolta per rifiuti elettronici;
- 1 centro di raccolta per rifiuti ospedalieri;
- 1 discarica controllata.
Majano è un comune italiano di 2 679 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Majano si trova a metà strada tra le città di Udine e Pordenone, a circa 35 km da entrambe. La città è servita dall'autostrada A28, che collega Trieste con Conegliano, e dalla strada statale 13 "Pontebbana", che collega Udine a Pordenone. Majano è sede di un importante ecocentro, aperto nel 2009, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. L'ecocentro è dotato di un impianto di compostaggio, una piattaforma per il recupero dei materiali riciclabili e una discarica controllata.
Malborghetto Valbruna è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Il territorio comunale si estende su una superficie di 13,8 km². Il paese è situato a 940 metri s.l.m. nel cuore del Parco naturale delle Prealpi Giulie, vicino al confine con la Slovenia.
Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega a Tarvisio e a Udine. Il paese è anche servito dalla ferrovia delle Prealpi orientali, che lo collega a Udine e a Tarvisio.
Il comune di Malborghetto Valbruna dispone di due ecocentri, uno situato nel centro abitato e l'altro in località Pradis, ai confini con il comune di Tarvisio. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Ambiente e Territorio".
Il comune è dotato di una discarica, situata in località Pradis, ai confini con il comune di Tarvisio. La discarica è gestita dalla ditta "Ambiente e Territorio".
Manzano è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Manzano si trova a metà strada tra le città di Udine e Tarvisio, ai confini con la Slovenia. La città è attraversata dalla strada statale 13 "del Friuli", che collega il capoluogo regionale a Tarvisio. La città è servita da una stazione ferroviaria, situata sulla linea Udine-Tarvisio. Manzano è sede di un importante ecocentro, aperto nel 2009, in cui vengono conferiti i rifiuti provenienti da tutta la provincia di Udine. Discariche a Manzano: -Via delle Cave, località Ponte di Legno -Strada Provinciale 18, località Pradis
Il Comune di Marano Lagunare si trova in provincia di Udine, a nord-est d'Italia. La città è situata sul mare Adriatico, a metà strada tra Venezia e Trieste. La popolazione è di circa 5.000 abitanti.
La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblico. Vi sono due stazioni ferroviarie, una a Marano Lagunare e l'altra a Latisana. La città è anche servita dall'autostrada A4 Venezia-Trieste.
Il Comune di Marano Lagunare ha due ecocentri, uno a Marano Lagunare e l'altro a Latisana. Vi sono anche due discariche, una a Marano Lagunare e l'altra a Latisana.
Martignacco è un comune italiano di 18.262 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Udine e Trieste. Il territorio comunale si estende su una superficie di 23,8 km².
Martignacco è una città molto ben collegata grazie alla sua posizione strategica. Infatti è servita da diversi mezzi di trasporto come l'autostrada A4, la ferrovia Udine-Trieste e l'aeroporto internazionale di Ronchi dei Legionari.
Il comune di Martignacco mette a disposizione dei cittadini diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Tra questi ci sono gli ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e le discariche, che accettano i rifiuti non differenziati.
Il comune di Mereto di Tomba si trova in provincia di Udine. La popolazione è di circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri urbani della regione e dispone di diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche.
Il comune di Moggio Udinese si trova in provincia di Udine e conta circa 2.200 abitanti. E' un paese molto verde e circondato da montagne, il che lo rende un luogo ideale per chi ama la natura. Nonostante la sua piccola dimensione, Moggio Udinese è ben collegato grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Infatti, è possibile raggiungerlo sia in auto che in treno. Il paese dispone inoltre di diversi servizi, come ad esempio ecocentri e discariche, che permettono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto.
Il comune di Moimacco si trova in provincia di Udine. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A28 che permette di raggiungere facilmente le principali città del nord-est. Moimacco è un paese molto verde e curato, con numerosi parchi e aree verdi. La raccolta differenziata è obbligatoria e ci sono due ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Non ci sono discariche nel territorio comunale.
Il comune di Montenars si trova in provincia di Udine e conta circa 2.200 abitanti. La città è servita da un ecocentro e da due discariche.
L'ecocentro è un luogo in cui è possibile conferire i rifiuti per il riciclaggio e il recupero. La città è inoltre servita da due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Mortegliano è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Udine, a metà strada tra la città e la Slovenia.
Mortegliano è un importante snodo logistico, grazie alla sua posizione vicina all'autostrada A4 che collega Trieste a Venice. La città è anche servita da una ferrovia che collega Udine a Tarvisio.
Il comune di Mortegliano è dotato di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via della Resistenza. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Il comune di Mortegliano ha anche due discariche, una situata in via Nazionale e l'altra in via della Resistenza. La discarica di via Nazionale è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica di via della Resistenza è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
Moruzzo è un comune italiano di 4.329 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Moruzzo si trova a circa 35 km a nord-ovest di Udine e confina con i comuni di Tarcento, Trasaghis, Cividale del Friuli, Premariacco e Sedegliano. Moruzzo è un comune rurale e la maggior parte della sua popolazione lavora nell'agricoltura. Il comune è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo collega facilmente ai principali centri della regione. Moruzzo dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. Discariche a Moruzzo: - Ecocentro comunale - Centro di raccolta comunale - Contenitori per la raccolta differenziata
Muzzana del Turgnano è un comune italiano di 2.835 abitanti della provincia di Udine. Si trova a metà strada tra i monti e il mare, a circa 30 km da Udine e a 50 km da Trieste. La città è ben collegata con l'autostrada A4 (Udine-Trieste) e la ferrovia Udine-Trieste. Muzzana del Turgnano è una città molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. I principali servizi per i cittadini sono garantiti dai numerosi negozi e servizi presenti sul territorio. Sono presenti anche due ecocentri, uno a Muzzana e l'altro a Tognana, dove è possibile conferire i rifiuti. La città è inoltre servita da due discariche, una a Muzzana e l'altra a Tognana.
Il comune di Nimis si trova in provincia di Udine e conta circa 1.700 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A28 che la collega ai principali centri della regione. Nimis è dotata di due ecocentri, uno nel centro cittadino e l'altro in località Campagnola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di una discarica per i rifiuti non pericolosi.
Osoppo è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Udine e Tarvisio, ai confini con la Slovenia.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km², ed è per la maggior parte montuoso. Il paese si trova nella valle del torrente Fella, che scorre lungo tutto il territorio comunale.
Osoppo è un paese molto turistico, sia per la vicinanza alle piste da sci (Tarvisio e Piancavallo sono a meno di 30 minuti di macchina), sia per i numerosi sentieri che percorrono il paese e i dintorni. Molte delle attrazioni turistiche sono legate alla storia e alla cultura del paese: il Castello di Osoppo, la Chiesa di San Michele Arcangelo, il Museo della Grande Guerra e il Santuario della Madonna delle Grazie.
Osoppo è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati: la linea ferroviaria Udine-Tarvisio passa per il paese, e ci sono diverse linee di autobus che collegano Osoppo a Udine, Tarvisio e Piancavallo. Inoltre, il paese è facilmente raggiungibile in macchina dalle principali città del Friuli-Venezia Giulia.
Il comune di Osoppo dispone di due ecocentri, uno situato in via Monti 1 e l'altro in via San Michele 1. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00
Ovaro è un comune italiano di 1.837 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Si trova ai confini con la Slovenia, a circa 40 km a nord-est di Udine e a 20 km a sud-ovest di Tarvisio.
Il territorio comunale si estende per 51,6 km² a un'altitudine media di 801 m s.l.m. La frazione più popolosa è Forni Avoltri, mentre la località turistica più importante è Malga Montasola.
Il paese è servito da una linea ferroviaria della Ferrovia Udine-Tarvisio, gestita da Trenitalia, con fermata a Ovaro. Inoltre è presente una stazione di servizio dell'Autostrada A23.
L'ecocentro più vicino è a Forni Avoltri, in via Nazionale. Sono accettati rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti, batterie, medicinali scaduti, vernici e altri materiali. Non vengono invece accettati rifiuti organici, liquidi, bombole del gas, pneumatici e rifiuti tossici.
La discarica più vicina è a Forni Avoltri, in via Nazionale. Sono accettati rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti, batterie, medicinali scaduti, vernici e altri materiali. Non vengono invece accettati rifiuti organici, liquidi, bombole del gas, pneumatici e rifiuti tossici.
Pagnacco è un comune italiano di 5.811 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Si trova ai confini con la Slovenia e l'Austria, a circa 30 km a nord-ovest di Udine. Il territorio comunale si estende su un'area montuosa e collinare a nord del fiume Natisone, che lo attraversa per un breve tratto.
Il comune è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo collegano ai principali centri della regione. L'aeroporto più vicino è quello di Trieste, a circa 60 km di distanza. Pagnacco è inoltre dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Palazzolo dello Stella si trova in provincia di Udine e conta circa 3.000 abitanti. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra le città di Trieste e Gorizia, e a poca distanza dal confine con la Slovenia. Il comune di Palazzolo dello Stella dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via dei Colli, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un servizio di raccolta differenziata porta a porta. Per quanto riguarda le discariche, il comune di Palazzolo dello Stella ne gestisce una, situata in via Nazionale. La gestione della discarica è affidata alla ditta "Ambiente e Territorio".
Il comune di Palmanova si trova in provincia di Udine e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A28 che permette di raggiungere facilmente le principali città del Friuli Venezia Giulia. Palmanova è una città molto verde, infatti sono presenti diversi parchi e aree verdi. La città è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Discariche e impianti di smaltimento rifiuti non sono presenti nel territorio comunale.
Paluzza è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova ai confini con l'Austria e la Slovenia, a metà strada tra le città di Udine e Tarvisio. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si trova ad un'altitudine di 730 metri s.l.m.
Il centro abitato è composto da una serie di frazioni: Paluzza centro, Pontebba, Prato Carnico, Ravascletto, Sutrio. Il paese è servito da una buona rete di strade e autostrade, grazie alla quale è possibile raggiungere facilmente le principali città del Friuli-Venezia Giulia.
L'ecologia è un tema importante per il Comune di Paluzza, che si impegna a tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini. Sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti, e una serie di discariche controllate per lo smaltimento dei materiali più pericolosi.
Il Comune di Pasian di Prato si trova in provincia di Udine e conta circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Pasian di Prato è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Il comune di Paularo si trova in provincia di Udine e conta poco meno di 3.000 abitanti. La città è situata ai piedi delle Alpi Carniche, a circa 20 km dal capoluogo friulano. Particolarmente interessante è la presenza di uno dei più grandi ecocentri d'Italia, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Oltre all'ecocentro, il comune dispone anche di una discarica per i rifiuti non recuperabili.
Il comune di Pavia di Udine si trova in provincia di Udine. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. È ben servito dai mezzi pubblici e dalla rete viaria. Dispone di diversi ecocentri e discariche.
Popolazione: circa 5.000 abitanti
Logistica: ben servito dai mezzi pubblici e dalla rete viaria
Ecocentri: diversi ecocentri
Discariche: diverse discariche
Pocenia è un comune italiano di 2.961 abitanti della provincia di Udine. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Udine e Pordenone, ai confini con la Slovenia.
Il territorio comunale è collocato in una zona pianeggiante, a circa 100 metri s.l.m., ed è attraversato dal fiume Natisone.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente le principali città del Friuli Venezia Giulia.
Per quanto riguarda i servizi, il comune di Pocenia dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Pontebba si trova in provincia di Udine e conta circa 3.000 abitanti. La città offre un buon servizio di trasporto pubblico ed è ben collegata con le altre città della provincia. Pontebba dispone di due ecocentri, uno in via Nazionale e l'altro in via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. La città è dotata anche di una discarica, situata in via della Stazione.
Il comune di Porpetto si trova in provincia di Udine e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che la collegano con le altre località vicine. Porpetto è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e consentono di conferire gratuitamente la maggior parte dei rifiuti. Inoltre, sono presenti due impianti di smaltimento rifiuti: uno per i rifiuti organici e uno per i rifiuti non riciclabili. Discariche: - Comune di Porpetto: Via della Stazione, 1 – Loc. Porpetto - A.R.P.A. FVG: Via della Stazione, 2 – Loc. Porpetto
Il comune di Povoletto si trova in provincia di Udine e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione Friuli-Venezia Giulia grazie alla presenza di una buona rete di strade e autostrade. Povoletto è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.
Pozzuolo del Friuli è un comune italiano di 5.741 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia. Si trova a metà strada tra le città di Udine e Trieste, a circa 30 km da entrambe.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e comprende una serie di frazioni e località: Ponte nelle Alpi, un paese di montagna conosciuto per le sue piste da sci; Cordenons, un paese industriale situato nella pianura friulana; e Porcia, un paese agricolo e turistico che ospita il castello medievale più grande d'Italia.
Pozzuolo del Friuli è ben collegato con il resto del Friuli-Venezia Giulia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. La città è servita dalla Autostrada A28 che collega Trieste a Venice, dalla ferrovia che collega Udine a Trieste e dall'aeroporto di Ronchi dei Legionari, che si trova a soli 30 km.
Il comune di Pozzuolo del Friuli è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Vi sono due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Cordenons, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un servizio di raccolta differenziata porta a porta.
Pozzuolo del Friuli dispone inoltre di due discariche: una sita in via Nazionale e l'altra in via Cordenons. La prima è destinata allo smaltiment
è un comune italiano di 5.943 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Udine, in una zona collinare ai piedi delle Prealpi Carniche. Il territorio comunale, che si estende per circa 22 km², è compreso tra i 210 e i 600 m s.l.m. Il clima è quello tipico della pianura friulana, con inverni freddi e nevosi e estati calde e afose. Pradamano è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo collegano facilmente con le altre città della regione. La città è dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di due discariche, una per i rifiuti solidi e l'altra per i rifiuti liquidi.
Prato Carnico è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Si trova ai confini con la Slovenia, nel cuore delle Alpi Carniche.
Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e comprende i paesi di Prato Carnico, Comeglians, Forni Avoltri, Ovaro e Paluzza. La città di Prato Carnico è situata a 1.050 metri s.l.m. e si trova a metà strada tra l'Adriatico e il Mar Nero.
Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e lunghi e estati fresche. La vegetazione è tipica della zona montana, con boschi di conifere e prati verdi.
La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A23 e della ferrovia. L'aeroporto più vicino è quello di Trieste, a circa 100 km.
Il comune di Prato Carnico è dotato di due ecocentri, uno a Prato Carnico e l'altro a Ovaro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una a Prato Carnico e l'altra a Comeglians.
Il comune di Precenicco si trova in provincia di Udine. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Dispone di diversi servizi, tra cui un ecocentro e una discarica.
Precenicco è un comune italiano di 5.131 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia. La sua popolazione è così composta: 2.727 maschi e 2.404 femmine. La densità è di 251,6 abitanti per km². Geograficamente si trova a nord-est della regione, a metà strada tra le città di Udine e Trieste. Ha un'altitudine media di 31 metri s.l.m. Il territorio comunale è compreso nella Bassa friulana. Confina con i comuni di Cividale del Friuli, Drenchia, Mereto di Tomba, San Pietro al Natisone, Tarcento e Trasaghis.
L'economia è basata prevalentemente sull'agricoltura e sull'industria meccanica. Sono presenti anche diversi servizi alla popolazione, come ad esempio un ecocentro e una discarica.
Premariacco è un comune italiano di 2 894 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. La sua superficie è di 10,6 km². Confina a nord con i comuni di Cividale del Friuli e San Pietro al Natisone, a est con Tarcento, a sud con Premeno e a ovest con Trasaghis. Il territorio comunale si estende lungo la Val d'Arzino, una delle valli laterali della Valle del Tagliamento.
Il centro abitato si trova a circa 400 metri s.l.m. e dista circa 30 km da Udine e da Pordenone.
Il comune è servito da una rete di trasporti efficiente. Vi sono collegamenti autostradali con l'A28 e l'A4, e ferroviari con la linea Udine-Trieste. Inoltre, il territorio comunale è servito da una rete di sentieri e bike trails che permettono agli amanti della natura di trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta.
Il comune di Premariacco dispone di 2 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Preone è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti e il mare, a circa 30 km da Udine e a 60 km da Trieste. Il territorio comunale si estende per una superficie di 10,6 km² e si caratterizza per la presenza di una fitta rete di sentieri che lo rendono un luogo ideale per passeggiate e trekking alla scoperta della natura.
Dal punto di vista logistico, Preone è servito da una stazione ferroviaria che collega la città con le principali città del Friuli e del Veneto. Inoltre, l'aeroporto di Ronchi dei Legionari si trova a soli 30 km dal centro abitato.
Il comune di Preone è dotato di due ecocentri, uno situato in via della Resistenza e l'altro in via Nazionale. Questi due punti di raccolta sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Preone è anche dotato di una discarica, situata in via Nazionale, che è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Prepotto è un comune italiano di 1.029 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Si trova ai confini con la Slovenia e la Austria, nel cuore del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. La sua posizione strategica la rende un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura incontaminata del parco. Il territorio comunale è inoltre ricco di ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Pulfero è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Si trova ai confini con la Slovenia, a circa 30 km a nord-ovest di Udine. La frazione più popolosa è Prato Carnico.
Il territorio comunale si estende su un'area montana, compresa tra i 400 e i 1.200 metri di altitudine, e include il Monte Zoncolan, una delle vette più celebri del Friuli-Venezia Giulia per la storia del ciclismo.
La logistica è garantita dall'autostrada A28, che collega Trieste a Tarvisio, e dalla strada statale 54 "del Friuli", che collega Udine a Tarvisio.
I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri, uno a Pulfero e l'altro a Prato Carnico, e da una discarica a Prato Carnico.
Ragogna è un comune italiano di 2.574 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Si trova ai confini con la Slovenia, a circa 35 km da Udine e a 50 km da Trieste. La città è servita da una stazione ferroviaria che la collega a Udine e a Trieste.
Il territorio comunale è attraversato dalla strada statale 13 "della Venezia Giulia", che collega Trieste a Udine. Inoltre è servito da una linea ferroviaria che collega Udine a Trieste.
Il comune di Ragogna si estende su una superficie di 10,92 km² e conta 2.574 abitanti (dato del 2018). La densità di popolazione è di 235,4 abitanti per km².
Il comune di Ragogna è servito da un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti e le batterie. Nel comune sono presenti anche due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Il comune di Ravascletto si trova in provincia di Udine e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata dal punto di vista logistico, infatti è situata a soli 30 km da Pontebba e a 60 km da Cortina d'Ampezzo.
Ravascletto è dotata di due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località Passo di Monte Croce, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per tutti gli altri rifiuti, invece, è previsto un servizio a pagamento presso la discarica comunale.
Il Comune di Raveo si trova in provincia di Udine, ai confini con la Slovenia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è un importante snodo logistico e commerciale della zona. Raveo è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di numerose discariche controllate.
Il comune di Reana del Rojale si trova in provincia di Udine e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza della stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente le altre località del Friuli Venezia Giulia.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Reana del Rojale dispone di due ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono punti di raccolta dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La discarica, invece, è un sito destinato allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.
Remanzacco è un comune italiano di 5.915 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Remanzacco si trova a 10 km a nord-ovest di Udine, in una zona collinare ai piedi del monte Arci. Il territorio comunale si estende per una superficie di 10,6 km². Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Udine-Tarvisio. La popolazione di Remanzacco è prevalentemente dedita all'agricoltura e all'allevamento. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali per il riciclaggio. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti inerti e una per i rifiuti organici.
Il comune di Resia si trova in provincia di Udine. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. Resia è un paese turistico e il centro principale della Val Resia. E' famosa per il lago omonimo e per il campanile sommerso. Resia è un paese molto turistico e offre molti servizi ai suoi visitatori. I principali servizi sono: ecocentri, discariche, ristoranti, bar, negozi, alberghi e appartamenti. Resia è un paese molto accogliente e offre molti servizi ai suoi visitatori.
Resiutta è un comune italiano di 1.849 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Si trova ai confini con la Slovenia, a circa 60 km a nord-ovest di Trieste e a 20 km a sud-ovest di Gorizia. Il territorio comunale si estende su una superficie di 18,6 km². Resiutta è un paese di origine slovena, come testimoniato dal toponimo (che deriva dalla parola slovena rez(i)uta, "riva erbosa"). La prima menzione del paese risale al 1177, quando venne menzionato come Castrum Ressutes. Nel 1284 il paese fu ceduto alla famiglia nobiliare patrizia dei Conti di Gorizia. Nel 1365 divenne feudo della famiglia nobiliare patrizia dei Patrizi di Aquileia. Nel 1797, con la caduta del Patriarcato di Aquileia, il paese divenne parte della Repubblica di Venezia. Nel 1866, dopo la terza guerra d'indipendenza, Resiutta fu annesso al Regno d'Italia.
Resiutta è un paese montano situato nel cuore delle Alpi Carniche, ai confini con la Slovenia. Il paese si trova a circa 60 km a nord-ovest di Trieste e a 20 km a sud-ovest di Gorizia, in una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente le principali città del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto.
Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che permette di raggiungere facilmente le principali città del Friuli-Venezia Giulia e
Rigolato è un comune italiano di 1.849 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Si trova ai piedi del Monte Zoncolan, nel cuore del Parco naturale regionale delle Dolomiti friulane. La logistica è un aspetto importante per Rigolato, che si trova a metà strada tra le città di Udine e Tarvisio. L'ecocentro più vicino è a Cividale del Friuli, a circa 20 km di distanza. Rigolato ha anche una discarica, che si trova a pochi chilometri dal centro abitato.
Rive d'Arcano è un comune italiano di 2.326 abitanti della provincia di Udine. Geograficamente si trova nella regione del Friuli-Venezia Giulia, ai confini con la Slovenia. Rive d'Arcano è situato nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Il paese è servito da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati.
I cittadini di Rive d'Arcano possono conferire gratuitamente i rifiuti presso gli ecocentri comunali, situati in Via Pascoli e in Via Nazionale. Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini anche una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Per quanto riguarda le discariche, Rive d'Arcano è servita dalla discarica comunale di Via Nazionale, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato e la domenica la discarica è aperta solo dalle 8:00 alle 12:00.
Rivignano è un comune della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia, con circa 6.500 abitanti. Si trova a metà strada tra Udine e Tarvisio, ai confini con la Slovenia. Rivignano è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Ha un buon servizio di trasporto pubblico e un buon accesso ai servizi. Rivignano ha un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Ronchis è un comune italiano di 2.326 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra Udine e Tarvisio, ai confini con la Slovenia.
Il territorio comunale è collocato nella parte nord-orientale della provincia, nel cuore della Valle del Tagliamento. La valle si snoda tra le Prealpi Carniche e Juliane, ed è percorsa dal fiume Tagliamento che, dopo aver attraversato la città di Udine, scorre verso nord per poi confluire nel Mare Adriatico.
La valle è una delle zone più ricche di acque sotterranee d'Europa e Ronchis è servita da una rete idrica che sfrutta queste risorse per approvvigionare la città e i paesi limitrofi. L'acqua è un bene prezioso che va tutelato e rispettato, per questo il Comune di Ronchis si impegna a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza della sua tutela e gestione sostenibile.
Ronchis è un paese molto verde, circondato da boschi e campi coltivati. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti e le batterie. Inoltre, sono attive due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Per quanto riguarda le discariche, Ronchis è servita dalla più grande della provincia di Udine, situata a
Ruda è un comune della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 20 km a nord-ovest di Udine e a 10 km a sud-ovest di Cividale del Friuli. Ruda è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare e montuoso. La città è ben servita da mezzi di trasporto e da negozi di tutti i tipi. Gli abitanti di Ruda sono molto orgogliosi della loro città e cercano sempre di mantenerla pulita e in ordine.
Il comune di Ruda mette a disposizione degli abitanti 2 ecocentri, uno in via Nazionale e l'altro in via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati. Inoltre, il comune mette a disposizione 2 discariche, una in via Nazionale e l'altra in via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non differenziati.
San Daniele del Friuli è un comune italiano di 8.854 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova nel cuore del Friuli, a metà strada tra le città di Udine e Pordenone.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 34,6 km² e si colloca ad un'altitudine media di 195 m s.l.m. Il paese è situato nelle immediate vicinanze del fiume Tagliamento e del Parco Naturale Regionale del fiume Tagliamento.
La popolazione di San Daniele è per la maggior parte concentrata nel capoluogo, mentre il resto è suddiviso tra i vari frazioni che circondano il paese.
Il paese è ben collegato sia con la rete autostradale che ferroviaria. L'autostrada A28 Portogruaro-Pordenone-Udine, infatti, è raggiungibile in pochi minuti dal centro abitato.
San Daniele è un paese molto verde e ben curato, con numerosi parchi e giardini pubblici. Da segnalare, inoltre, la presenza di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e di una discarica per i rifiuti non pericolosi.
San Giorgio di Nogaro è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Il territorio comunale si estende per 10,4 km² e confina con i comuni di Cordovado, Motta di Livenza, San Michele al Tagliamento e Treviso. San Giorgio di Nogaro è situato a metà strada tra le città di Venezia e Trieste, a circa 35 km da entrambe. Il centro abitato si trova in una zona pianeggiante e la maggior parte del territorio è occupata da campi coltivati. Il comune di San Giorgio di Nogaro è servito da una propria rete di trasporti pubblici che collega la città con le principali città della provincia. San Giorgio di Nogaro dispone di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
Il comune di San Giovanni al Natisone si trova in provincia di Udine. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. E' situato in una zona collinare a circa 500 metri s.l.m. e dista circa 30 km da Udine.
Logistica: il comune di San Giovanni al Natisone è servito da una strada provinciale e da una strada statale. E' attraversato dalla linea ferroviaria Udine-Tarvisio.
Ecocentri: il comune di San Giovanni al Natisone dispone di 2 ecocentri, 1 per la raccolta dei rifiuti organici e 1 per la raccolta dei rifiuti ingombranti.
Discariche: il comune di San Giovanni al Natisone dispone di 2 discariche, 1 per i rifiuti organici e 1 per i rifiuti ingombranti.
Il comune di San Leonardo in provincia di Udine è un comune italiano della regione Friuli-Venezia Giulia, situato nella provincia di Udine. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti.
Il comune di San Leonardo si trova a circa 30 km a nord-ovest di Udine, in una posizione strategica per la logistica, vicino al confine con la Slovenia e ai principali nodi autostradali e ferroviari.
Il comune di San Leonardo dispone di due ecocentri, uno per i rifiuti solidi urbani e l'altro per i rifiuti ingombranti, e di una discarica per i rifiuti non pericolosi.
San Pietro al Natisone è un comune italiano di 3 884 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova nel bacino occidentale della Val Natisone, ai confini con la Slovenia. Il territorio comunale si estende per una superficie di 16,8 km². Sono presenti due frazioni: Pontebba e Prato Carnico. Il paese è situato a 685 metri s.l.m. Il capoluogo è collegato alla rete ferroviaria regionale e alla rete viaria provinciale e regionale. Per quanto riguarda i servizi, il comune è dotato di: - 2 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti; - 1 isola ecologica per la raccolta degli oli esausti; - 1 centro di raccolta per le pile e batterie esauste; - 1 centro di raccolta per le lattine e i metalli; - 1 centro di raccolta per i materiali plastici; - 1 centro di raccolta per i vetri.
Il comune di Santa Maria la Longa si trova in provincia di Udine. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Il Comune di San Vito al Torre si trova in provincia di Udine. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A28 e la ferrovia Udine-Tarvisio. San Vito al Torre dispone di due ecocentri, uno in via della Stazione e l'altro in via Pascoli, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini una discarica a cielo aperto in via della Stazione.
San Vito di Fagagna è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. La città è situata a circa 35 km a nord-ovest di Udine e a 25 km a sud-ovest di Pordenone.
Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa compresa tra i 130 e i 400 metri s.l.m. La città è attraversata dal fiume Tagliamento.
Il centro abitato è composto da due nuclei principali: il borgo antico, situato sulla collina, e il nuovo paese, situato in pianura. Il borgo antico è caratterizzato da una struttura urbanistica medievale con vicoli e piazze.
Il nuovo paese, invece, è stato costruito a partire dal XIX secolo e si sviluppa lungo la strada provinciale che collega Udine a Pordenone.
La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano con le altre città della provincia.
San Vito di Fagagna dispone di due ecocentri, uno situato in Via Nazionale e l'altro in Via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
La città dispone inoltre di due discariche, una situata in Via Nazionale e l'altra in Via Roma.
Sauris è un comune italiano di 1.832 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia.
Sauris si trova ai confini con l'Austria e la Slovenia, a circa 100 km da Trieste e a 50 km da Udine.
Il territorio comunale è montuoso e comprende il Parco naturale delle Dolomiti friulane.
Grazie alla sua posizione strategica, Sauris è un importante centro logistico per il traffico merci tra l'Italia e l'Austria.
Il comune di Sauris dispone di due ecocentri, uno a Sauris di Sotto e l'altro a Sauris di Sopra, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.
Discariche: non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Savogna è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Udine e Trieste.
Il territorio comunale è collocato nella pianura friulana e si estende per circa 10 km². La popolazione è distribuita in quattro frazioni: Savogna d'Isonzo, Pontegrossa, Pontebba e Porcia.
La logistica è un aspetto importante della vita del comune, grazie alla sua posizione strategica. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Sedegliano è un comune italiano di 2 636 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova nel basso Friuli, a nord-ovest della regione. Il territorio comunale si estende per una superficie di 36,16 km².
Sedegliano è un paese agricolo e vinicolo. La coltivazione principale è quella del mais, seguita da quella della vite. L'industria locale è concentrata nella lavorazione del legno, nella produzione di mobili e nel commercio all'ingrosso di frutta e verdura.
Il Comune di Sedegliano mette a disposizione dei cittadini un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria, di una fermata dell'autobus e di un parcheggio pubblico.
Socchieve è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Udine. Si trova a circa 50 km da Udine e a 20 km da Tarvisio. La frazione più popolosa è Malborghetto Valbruna.
Il territorio comunale si estende su un'area montuosa e boscosa che fa parte del Parco naturale delle Prealpi Giulie. La vegetazione è principalmente composta da conifere, come il pino silvestre, il larice e l'abete rosso.
Socchieve è un comune montano e la maggior parte della popolazione si occupa dell'attività agricola e pastorale. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Stregna è un comune italiano di 1.716 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Udine e Pordenone, a circa 25 km da entrambe. Stregna è un paese rurale e il suo territorio è prevalentemente collinare.
La logistica è un aspetto molto importante per il comune di Stregna. Infatti, la città è servita da una buona rete di strade e autostrade. La città è anche dotata di un aeroporto, che permette di collegare Stregna con le altre città italiane e internazionali.
Stregna è anche dotata di due ecocentri, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo eco-compatibile. Inoltre, il comune ha anche due discariche, una per i rifiuti organici e una per i rifiuti inorganici.
Sutrio è un comune italiano di 1.374 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova nel cuore delle Alpi Carniche, ai confini con l'Austria e la Slovenia. Il territorio comunale è compreso tra i 1.000 e i 2.000 metri di altitudine. Sutrio è un paese turistico molto apprezzato sia in inverno che in estate. In inverno offre una splendida vista sulle Dolomiti e la possibilità di praticare molti sport invernali; in estate invece si può godere della frescura della montagna e fare escursioni nei dintorni. Il comune è servito da un ospedale, una biblioteca, una farmacia e diversi negozi. Sutrio è anche dotato di un ecocentro e di una discarica.
Il comune di Taipana si trova in provincia di Udine e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici, come autobus e treni. Nel territorio sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto. Inoltre, sono presenti anche diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi.
Talmassons è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia di Udine. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Udine e Trieste, a circa 30 km da entrambe. Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa compresa tra i 200 e i 600 metri s.l.m.
Dal punto di vista logistico, Talmassons è ben collegato sia con Udine che con Trieste grazie alla presenza della ferrovia Udine-Trieste e della strada statale 54 "Alpe-Adria".
Il comune di Talmassons è dotato di due ecocentri, uno situato in via Pontebbana e l'altro in via delle Industrie. Per quanto riguarda le discariche, invece, Talmassons è servita dalla discarica di Porcia.
Tarcento è un comune italiano di 5.256 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Si trova ai piedi delle Alpi Carniche, a metà strada tra la città di Udine e la Slovenia. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e si compone di 10 frazioni: Cividale, Colloredo, Cornino, Fusine, Longhere, Paularo, Povoletto, Pradis, San Leonardo e Tarcento.
Tarcento è un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Mercatorum, l'antica strada che collegava l'Italia settentrionale all'Adriatico. Oggi la città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano a Udine, Trieste, Gorizia e al confine con la Slovenia.
Il comune di Tarcento è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Tarvisio è un comune italiano di 5.256 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Situato ai confini con la Slovenia e l'Austria, è il comune più settentrionale d'Italia.
Tarvisio è un importante centro turistico invernale e estivo, sia per la presenza di numerose piste da sci (tra cui il Monte Lussari, a quota 2.750 metri slm, che è possibile raggiungere anche in funivia) sia per la vicinanza al Parco Naturale delle Prealpi Giulie.
Dal punto di vista logistico, Tarvisio è servito da una stazione ferroviaria che collega la città con Udine e Trieste, e dall'autostrada A23 che la mette in comunicazione con l'Austria e la Slovenia.
Il comune di Tarvisio dispone di due ecocentri, aperti al pubblico il sabato mattina, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.
Il Comune di Teor si trova in provincia di Udine e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione e dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e permettono di conferire gratuitamente i materiali riciclabili. Le discariche sono invece destinate ai rifiuti non riciclabili e sono a pagamento.
Terzo d'Aquileia è un comune italiano di 3 954 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Udine e Trieste, a circa 30 km da entrambe.
Il territorio comunale è attraversato dalla strada statale 14 "Adriatica" che collega Trieste a Gorizia e dalla strada provinciale 47 "dei Vini" che collega Cividale del Friuli a Grado.
Terzo d'Aquileia è servita da una stazione ferroviaria della linea Udine-Trieste, gestita da Trenitalia, con collegamenti diretti per entrambe le città.
L'economia del comune è basata principalmente sull'agricoltura e sulla viticoltura. Sono presenti numerose aziende agricole e vinicole, che producono e commerciano i propri prodotti a livello locale, regionale e nazionale.
Il comune di Terzo d'Aquileia dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio pile e batterie, oli vegetali esausti, vernici e solventi.
Discariche a Terzo d'Aquileia:
- ecocentro di Via Nazionale, tel. 0432 757444
- ecocentro di Via Trieste, tel. 0432 757575
Tolmezzo è un comune italiano di 8.991 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Tolmezzo è il capoluogo della Carnia e sorge ai confini con la Slovenia. Il territorio comunale si estende su un'area di 51,6 km² e presenta un'altitudine media di 556 m s.l.m. La città si trova ai piedi del monte Zoncolan, una delle montagne più famose d'Italia per lo sci e il ciclismo. Tolmezzo è un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla sua posizione strategica ai confini con la Slovenia. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, tra cui la A23, che collega il Friuli-Venezia Giulia con il Trentino-Alto Adige. Tolmezzo ospita due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come batterie, oli vegetali, vernici e altri materiali inquinanti. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini due isole ecologiche, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e i materiali riciclabili. Per quanto riguarda le discariche, Tolmezzo ne ospita una in località Pontebbana, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
Torreano è un comune italiano di 2 835 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente è situato nella bassa friulana, ai confini con il Veneto. Confina a nord con i comuni di Concordia Sagittaria e Portogruaro, a est con Caorle, a sud con Bibione e a ovest con San Michele al Tagliamento.
Il territorio comunale si estende per 16,6 km² e presenta un'altitudine media di 3 metri s.l.m..
Dal punto di vista logistico, Torreano è servito dalla strada statale 14 "Adriatica" che collega Trieste a Venezia, dalla quale si dirama la strada provinciale 13 che porta a Portogruaro. La fermata dei treni più vicina è quella di Concordia Sagittaria, a circa 5 km dal centro abitato.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Torreano dispone di un ecocentro, aperto al pubblico il mercoledì e sabato mattina, e di una discarica per i rifiuti non pericolosi.
Torviscosa è un comune italiano di 3 988 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra Udine e Trieste, a circa 10 km da entrambe le città. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia urbani che extraurbani. I mezzi pubblici collegano Torviscosa a Udine, Trieste, Gorizia e ai principali paesi della provincia. La città è anche servita da una buona rete di strade provinciali e statali.
I servizi igienico-sanitari sono garantiti dalla presenza di 3 ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti solidi urbani, e da 2 discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Trasaghis è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova nel centro della regione, a metà strada tra le città di Udine e Pordenone.
Il territorio comunale è collocato nel bacino idrografico del fiume Tagliamento e si estende per una superficie di circa 23 km².
Dal punto di vista logistico il comune di Trasaghis è servito dalla Strada Statale 13 "Pontebbana", che collega la città di Udine con quella di Pordenone.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Trasaghis dispone di un ecocentro comunale e di due discariche: una è situata in Località Ponte di Ferro ed è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, mentre l'altra è situata in Località Campagnola e viene utilizzata per lo smaltimento dei rifiuti vegetali.
Treppo Carnico è un comune italiano di 1.844 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova ai confini con la Slovenia.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 68,85 km². La popolazione è distribuita in 10 frazioni: Carnia, Comeglians, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Malborghetto Valbruna, Ovaro, Prato Carnico, Riofreddo, Treppo Grande e Valbruna.
Treppo Carnico è un paese turistico e rinomato per le sue bellezze naturalistiche. Vi sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il Comune di Treppo Grande si trova in provincia di Udine e conta circa 1.800 abitanti. La città si estende su una superficie di circa 10 km² e si trova a circa 30 km a nord-ovest di Udine. Treppo Grande è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale e offre ai suoi cittadini diversi servizi per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. Nel comune sono infatti presenti diversi ecocentri e una discarica controllata. La città è ben collegata con il resto del Friuli Venezia Giulia grazie alla presenza della stazione ferroviaria della linea Udine-Tarvisio.
TRICESIMO - Comune in provincia di Udine, situato nella regione storica del Friuli, ai confini con la Slovenia. Confina a nord con il comune di Tarcento, a est con quelli di Cividale del Friuli e Dignano d'Istria, a sud con quelli di Premariacco e Tavagnacco e a ovest con quelli di Attimis e Majano. Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km², è collocato tra i 220 e i 600 metri sul livello del mare. La popolazione residente è di circa 8.700 abitanti.
Dal punto di vista logistico, il comune di Tricesimo è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega a Udine. Sono presenti diversi negozi e servizi, tra cui un centro commerciale, banche, uffici postali, farmacie e scuole. È inoltre presente un ospedale.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Tricesimo dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire materiali riciclabili. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti speciali.
Il comune di Trivignano Udinese si trova in provincia di Udine e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione grazie alla presenza di una buona rete di strade e autostrade. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani.
Il comune di Varmo si trova in provincia di Udine e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione Friuli-Venezia Giulia, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico e privato. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri e discariche, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile.
Venzone è un comune della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia, con 2.742 abitanti. Venzone è un paese ricco di storia e tradizioni, situato ai piedi del Monte Avena e circondato dai monti del Friuli. La città è ben collegata con il resto del Friuli grazie alla vicinanza dell'autostrada A28 e della ferrovia. Venzone è un paese molto verde e offre ai suoi abitanti e ai turisti numerose possibilità di praticare sport all'aperto. Nel comune di Venzone sono presenti due ecocentri e una discarica.
Verzegnis è un comune italiano di 1.377 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova nel centro del Friuli, a metà strada tra le città di Udine e Pordenone.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e presenta un'altitudine media di 400 m s.l.m. La frazione più popolosa è quella di Verzegnis, situata lungo la strada statale 13 Pontebbana, che attraversa il comune da nord a sud.
Il territorio è collocato in una zona collinare e montuosa, caratterizzata da un clima continentale con inverni freddi e nevosi e estati calde e afose. Il paesaggio è dominato dai vigneti e dai boschi di querce e faggi.
Il comune di Verzegnis è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo rendono facilmente raggiungibile da tutte le principali città del Friuli.
L'ecocentro comunale è situato in via San Rocco e offre ai cittadini servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi. Nella frazione di Pontebba si trova invece la principale discarica comunale, che è aperta al pubblico solo su appuntamento.
Villa Santina è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente Villa Santina si trova a metà strada fra le città di Udine e Tarvisio, ai piedi dei Monti del Friuli.
La popolazione di Villa Santina è distribuita in sei frazioni: Villa Santina centro, Malborghetto Valbruna, Forni Avoltri, Prato Carnico, Rivis e Sauris.
Dal punto di vista logistico, Villa Santina è servita dalla strada statale 52 "Alpe-Adria", che collega la città di Udine con quella di Tarvisio. Inoltre, il comune è servito da una linea ferroviaria della Società Ferrovie Udine-Cividale (FUC), che collega la città di Udine con quella di Tarvisio.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, Villa Santina dispone di due ecocentri, uno a Malborghetto Valbruna e l'altro a Sauris, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani. Inoltre, il comune dispone di due discariche, una a Malborghetto Valbruna e l'altra a Sauris.
Villa Vicentina è un comune italiano di 3 870 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. La città è situata a nord-ovest della regione, ai confini con la Slovenia e con l'Austria. Villa Vicentina è un importante centro commerciale e logistico, grazie alla presenza di numerosi ecocentri e discariche. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici e privati, che la collegano con le altre città della regione. Villa Vicentina è una città accogliente e ospitale, che offre ai suoi visitatori numerose attrazioni turistiche e culturali.
Il comune di Visco si trova in provincia di Udine e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A28 che la collega a Udine e a Trieste. Visco dispone di due ecocentri, uno in via dei Tosi e l'altro in via delle Industrie, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una in via dei Tosi e l'altra in via delle Industrie.
Zuglio è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Udine, nel Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Udine e la Slovenia.
Il territorio comunale è per lo più montuoso e boschivo. Nelle vicinanze si trovano diversi ristoranti e hotel.
Il comune di Zuglio si occupa della gestione dei rifiuti attraverso due ecocentri e una discarica. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti presso gli ecocentri. La discarica è aperta solo su appuntamento.
Il Comune di Forgaria nel Friuli si trova in provincia di Udine. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi ecocentri e discariche. Forgaria nel Friuli è un paese tranquillo e accogliente.
Campolongo Tapogliano è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Udine e Pordenone, a circa 20 km da entrambe. Il territorio comunale è formato da due frazioni: Campolongo al Torre e Tapogliano. Campolongo Tapogliano è un comune rurale, con una superficie di 31,6 km². La popolazione è distribuita in una densità di 86,6 abitanti per km². Il comune è servito da due ecocentri, uno a Campolongo al Torre e l'altro a Tapogliano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Campolongo al Torre e l'altra a Tapogliano.
- Centro di Raccolta
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Net Spa (orario estivo)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Net Spa
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Net Spa
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Net Spa
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Net Spa (Orario invernale dal 01.10 al 31.03)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Net Spa (Orario estivo dal 01.04 al 30.09)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Net Spa
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Net Spa
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Net Spa
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Net Spa
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Net Spa
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Net Spa
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Net Spa
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Net Spa
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Net Spa
- Ecocentro Intercomunale