Sgomberi nel comune di Treviso - CAP 31050

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Treviso

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Treviso per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Veneto e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Treviso

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Treviso. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Treviso per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Treviso

Il comune di Altivole si trova in provincia di Treviso e conta circa 12.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A27 e alla ferrovia che la attraversa. Altivole è dotata di diversi servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti, tra cui un ecocentro e diverse isole ecologiche.

  • #altivole
  • #31030
  • #treviso

Il comune di Arcade si trova in provincia di Treviso e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto del Veneto grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e alla ferrovia che la collegano a Venezia e Treviso.

Arcade è un comune attivo sul fronte della tutela ambientale: sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati, e sono organizzate regolarmente campagne di sensibilizzazione sui temi della raccolta differenziata e della tutela dell'ambiente. La città è inoltre dotata di una discarica controllata, in cui vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.

  • #arcade
  • #31030
  • #treviso

Il Comune di Asolo è situato in provincia di Treviso, a circa 35 km a nord-ovest di Treviso. La città si trova ai piedi del Monte Grappa, sul fiume Sile. Asolo è una città storica e ricca di monumenti, con un centro storico ben conservato. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. Asolo è ben collegata con i principali centri della provincia di Treviso e della regione Veneto. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade. Asolo è anche servita dalla ferrovia Venezia-Treviso-Udine. I servizi per i cittadini sono molto efficienti. Asolo dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è anche dotata di un ospedale e di diversi servizi sanitari.

  • #asolo
  • #31011
  • #treviso

Borso del Grappa è un comune italiano di 8.841 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Borso del Grappa si trova ai piedi del Monte Grappa, a circa 50 km a nord di Treviso e a 35 km da Vicenza. La città è servita da una buona rete di trasporti, infatti è attraversata dalla strada statale 47 "Alemagna" che collega Vicenza a Treviso e dalla strada provinciale SP47 che collega Cittadella a Bassano del Grappa. Inoltre è servita dalla ferrovia Vicenza-Treviso-Venezia. Borso del Grappa è un importante centro commerciale e industriale della Marca Trevigiana. Sono presenti numerose aziende che operano nel settore tessile, dell'abbigliamento, della calzatura, della gomma-plastica, dell'arredamento, della lavorazione del legno e della meccanica. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno in via Casoni e uno in via Piave, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in via Piave e una in via del Lavoro.

  • #borso-del-grappa
  • #31030
  • #treviso

Breda di Piave è un comune italiano di 10.042 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Venezia e Treviso, a circa 30 km da entrambe. Il territorio comunale è compreso nella Pianura Veneta ed è attraversato dal fiume Piave. La città è servita da una buona rete di trasporti che la collegano alle vicine città. Breda di Piave è anche sede di un importante ecocentro comunale e di una discarica.

  • #breda-di-piave
  • #31030
  • #treviso

Il comune di Caerano di San Marco si trova in provincia di Treviso. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre numerosi servizi per la cittadinanza. Tra i servizi offerti, vi sono gli ecocentri e le discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti. Le discariche, invece, sono luoghi in cui conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #caerano-di-san-marco
  • #31031
  • #treviso

Il comune di Cappella Maggiore si trova in provincia di Treviso. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della provincia e della regione. Dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #cappella-maggiore
  • #31012
  • #treviso

Castelcucco è un comune italiano di 1.191 abitanti della provincia di Treviso, nella regione del Veneto. Si trova ai piedi del monte Cimone, a nord del Montello.

Il territorio comunale è compreso tra i 100 e i 200 metri s.l.m. e si estende per 10,6 km². Il clima è temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche.

La popolazione è concentrata nel nucleo urbano principale, ma sono presenti anche frazioni come Ponte della Priula e Revine Lago. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Treviso-Oderzo-Vittorio Veneto.

I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di un ufficio postale, di una biblioteca, di un asilo nido, di una scuola primaria e di una scuola media.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Castelcucco ha attivato due ecocentri, uno a Ponte della Priula e l'altro a Revine Lago, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Inoltre, sono presenti due discariche: una a Ponte della Priula e l'altra a Revine Lago. La prima è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, mentre la seconda è riservata ai rifiuti provenienti dalle attività agricole.

  • #castelcucco
  • #31030
  • #treviso

Castello di Godego è un comune italiano di 5.559 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Treviso e Vicenza, ai piedi del Monte Grappa. Il territorio comunale è compreso nella Pianura Trevigiana e presenta un'altitudine media di circa 100 metri s.l.m..

Il comune è servito da due ecocentri, uno in via dei Pioppi e l'altro in via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrodomestici, oli vegetali esausti, batterie, pneumatici fuori uso, medicinali scaduti, vernici e altri materiali pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in via Roma e l'altra in via Nazionale.

Per quanto riguarda le discariche, Castello di Godego è servito dalla discarica comunale di Via della Stazione, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00, e il sabato dalle 7.30 alle 12.00. Nella stessa via è presente anche una piattaforma per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti.

  • #castello-di-godego
  • #31030
  • #treviso

Il comune di Cavaso del Tomba si trova in provincia di Treviso. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. I servizi pubblici sono efficienti e i cittadini possono contare su diversi servizi all'avanguardia. Tra questi, va menzionato l'ecocentro, un luogo in cui è possibile conferire i rifiuti organici per la loro corretta gestione. La città è anche dotata di una discarica, in cui vengono conferiti i rifiuti solidi non pericolosi.

  • #cavaso-del-tomba
  • #31034
  • #treviso

Il comune di Cessalto si trova in provincia di Treviso, a circa 20 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Cessalto dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, nonché di una discarica per i rifiuti non riciclabili. La raccolta differenziata è obbligatoria per legge e viene effettuata tramite il porta a porta.

  • #cessalto
  • #31040
  • #treviso

Chiarano è un comune italiano di 3 996 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Si trova ai piedi del montello e a nord-ovest di Treviso. Il territorio comunale si estende su una superficie di 25,4 km² e confina con i comuni di Conegliano, Miane, Pieve di Soligo, Susegana e Treviso. Il paese è servito da un'ottima logistica: la strada statale 13 "Pontebbana" che collega il Friuli-Venezia Giulia con il Veneto, la quale percorre il territorio comunale da nord a sud, e la strada provinciale 35 "Treviso-Oderzo" che lo attraversa da est a ovest. Il comune di Chiarano è dotato di 3 ecocentri: - Ecocentro Nord: Via Ponticella Nord, 1 - Ecocentro Sud: Via Ponticella Sud, 1 - Ecocentro Treviso: Via della Stazione, 1 Discariche: - Discarica di Riese Pio X: Via Ponticella Nord, 1 - Discarica di Treviso: Via della Stazione, 1

  • #chiarano
  • #31040
  • #treviso

Cimadolmo è un comune italiano di 5.559 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Situato ai piedi del Montello, è attraversato dal fiume Piave.

Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è circondato da altri comuni: a nord-ovest con Spresiano e Mogliano Veneto, a nord con Cison di Valmarino, a nord-est con Colle Umberto e a sud-ovest con Volpago del Montello. A sud il territorio comunale confina con la provincia di Vicenza.

Dal punto di vista logistico, Cimadolmo è servito dalla strada statale 47 "Alemagna" che collega Treviso a Vicenza, dalla quale si diramano diverse strade provinciali che collegano il paese ai vicini comuni. Il paese è inoltre servito dalla stazione ferroviaria di Cimadolmo-Montebelluna, situata sulla linea Treviso-Belluno.

Il comune di Cimadolmo dispone di due ecocentri, uno in località San Nazario e uno in località Campolongo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località San Michele e una in località Campolongo.

  • #cimadolmo
  • #31010
  • #treviso

Cison di Valmarino è un comune italiano di 2 835 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Geograficamente si trova nelle Prealpi Trevigiane, ai confini con il Trentino-Alto Adige. Il territorio comunale si estende su un'area di circa 38 km² e confina con i comuni di Follina, Pieve d'Alpago, Valdobbiadene e con il comune trentino di Valfloriana. Il paese è posto lungo la strada statale 51 Alemagna, che lo collega a Belluno e a Treviso, e la strada provinciale 13 del Passo di Monte Croce Comelico, che lo collega a Cortina d'Ampezzo. Il territorio comunale di Cison di Valmarino è ricco di sorgenti d'acqua e di boschi. Le sorgenti sono state utilizzate fin dall'antichità per l'alimentazione di mulini e segherie e oggi per la produzione di energia idroelettrica. Il paese è attraversato dal fiume Piave che nasce nelle vicine montagne e che qui forma una grande piscina naturale. Cison di Valmarino è un paese molto turistico, sia in estate che in inverno. Nelle vicinanze si trovano infatti numerose attrazioni turistiche come il Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi, il Lago di Santa Croce e il Passo di Monte Croce Comelico. Il paese è anche sede di numerosi eventi culturali e sportivi come il Festival della Filosofia, il Cison Jazz Festival e il Giro d'Italia. Cison di Valmarino è un paese molto accogliente e ospitale, con numerosi ristoranti, bar e negozi. G

  • #cison-di-valmarino
  • #31030
  • #treviso

Codognè è un comune italiano di 3.742 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Si trova ai piedi dei Colli Asolani, a circa 25 km a nord-ovest di Treviso e a 50 km da Venezia.

Il territorio comunale, che si estende per circa 22 km2, è compreso tra i 85 e i 400 metri s.l.m. ed è attraversato dal fiume Muson.

Codognè è un paese agricolo e vinicolo. Produce mele, pere, kiwi, vino e olio. E' sede di un importante ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Per quanto riguarda la logistica, il comune è servito da una strada statale e da una ferrovia. E' inoltre dotato di una stazione ferroviaria che collega la città con Treviso e Venezia.

Codognè è un paese tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.

  • #codogne
  • #31013
  • #treviso

Il comune di Colle Umberto si trova in provincia di Treviso. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A4. I servizi pubblici sono efficienti e puntuali. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la città.

  • #colle-umberto
  • #31014
  • #treviso

Cordignano è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Si trova ai piedi del monte Cimone, a nord-ovest di Treviso. Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa che comprende il monte Cimone, alto 817 metri.

Il comune è servito da una rete viaria che lo collega ai vicini comuni di Treviso, Conegliano e Vittorio Veneto. Cordignano è inoltre servito da una linea ferroviaria della Treviso-Ostiglia, con fermate a Cordignano Sud e Cordignano Nord.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno situato in Località Campolongo e l'altro in Località Casoni. Sono inoltre presenti due discariche, una in Località Campolongo e l'altra in Località Casoni.

  • #cordignano
  • #31016
  • #treviso

Il comune di Cornuda si trova in provincia di Treviso e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A27. Cornuda dispone di due ecocentri, uno in via Piave e l'altro in via dei Colli, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città ha inoltre due discariche, una in via Piave e l'altra in via dei Colli.

  • #cornuda
  • #31041
  • #treviso

Crespano del Grappa è un comune italiano di 7.841 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si trova ai piedi del monte Grappa, da cui prende il nome.

Il comune è composto da cinque frazioni: Crespano Centro, Crespano Est, Crespano Ovest, Levada e Susegana.

Crespano del Grappa è un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla presenza di due autostrade (A4 e A27), una ferrovia (la linea Venezia-Belluno) e diversi negozi e servizi.

Il comune è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #crespano-del-grappa
  • #31017
  • #treviso

Crocetta del Montello è un comune italiano di 5.332 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Geograficamente si trova nel nord-est d'Italia, ai confini con il Trentino-Alto Adige, in una posizione strategica per la logistica. Crocetta del Montello è un importante snodo ferroviario e autostradale, infatti è servita dall'autostrada A27 e dalla linea ferroviaria Treviso-Ostiglia. Il territorio comunale è attraversato dal fiume Piave.

Il comune è dotato di due ecocentri, uno situato in località Montello e l'altro in località Ponte della Pria, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00. Le discariche sono invece tre, due a Ponte della Pria e una a Montello. Sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

  • #crocetta-del-montello
  • #31035
  • #treviso

Il comune di Farra di Soligo si trova in provincia di Treviso. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e le discariche sono ben organizzate.

  • #farra-di-soligo
  • #31010
  • #treviso

Il comune di Follina si trova in provincia di Treviso e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A28. Follina è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale e dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #follina
  • #31051
  • #treviso

Il comune di Fontanelle si trova in provincia di Treviso. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Vi sono diversi ecocentri e discariche.

  • #fontanelle
  • #31043
  • #treviso

Il comune di Fonte si trova in provincia di Treviso. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è servita da un ospedale, una biblioteca, un centro sportivo e una piscina comunale. Fonte è anche sede di uno dei quattro ecocentri della provincia di Treviso.

L'ecocentro di Fonte è un luogo dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili, elettrodomestici e materiali da costruzione. Inoltre, è possibile conferire anche i rifiuti organici, come il verde e gli scarti alimentari. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

Fonte è anche sede di una delle due discariche della provincia di Treviso. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica è destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #fonte
  • #90030
  • #treviso

Il Comune di Fregona si trova in provincia di Treviso e conta poco meno di 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A27 che la collega a Treviso e a Venezia. Fregona dispone di due ecocentri, uno a San Zenone degli Ezzelini e l'altro a Fregona, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è dotata anche di una discarica, gestita dalla ditta Treviso Ambiente, che si trova in località Ca' Corniani. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.00.

  • #fregona
  • #31010
  • #treviso

Il comune di Gaiarine si trova in provincia di Treviso e conta circa 6.000 abitanti. La città è situata in una posizione strategica a metà strada tra Venezia e Treviso, vicino all'uscita autostradale Treviso Nord. Gaiarine dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00. Nella zona industriale è inoltre presente una discarica per i rifiuti non pericolosi.

  • #gaiarine
  • #31018
  • #treviso

Il comune di Giavera del Montello in provincia di Treviso

Giavera del Montello è un comune italiano della provincia di Treviso, in Veneto. La popolazione del comune è di circa 11.000 abitanti.

Giavera del Montello si trova a circa 30 km dal capoluogo provinciale, Treviso, e a circa 10 km dal confine con il Friuli-Venezia Giulia. La città è servita da un'ottima logistica, con l'autostrada A27 che la collega a Treviso e al resto del Veneto, e da una ferrovia che la collega a Venezia.

Il comune di Giavera del Montello è dotato di due ecocentri, uno a Giavera e l'altro a Ponte di Piave, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili e elettrodomestici, e i rifiuti non pericolosi, come carta e cartone, plastica, vetro, metallo e legno.

Il comune di Giavera del Montello è dotato di due discariche, una a Giavera e l'altra a Ponte di Piave, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi, come carta e cartone, plastica, vetro, metallo e legno.

  • #giavera-del-montello
  • #31040
  • #treviso

Il comune di Godega di Sant'Urbano si trova in provincia di Treviso e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, inoltre è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #godega-di-sant-urbano
  • #31010
  • #treviso

Gorgo al Monticano è un comune italiano di 8 934 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Gorgo al Monticano è situato a nord-ovest di Treviso, ai confini con il comune di Motta di Livenza. Gorgo al Monticano è un comune rurale, ma recentemente è cresciuto anche il numero di abitanti che vivono in città. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, compresi autobus e treni. Gorgo al Monticano è anche ben servito dai negozi e dai servizi. Ci sono due ecocentri nel comune, uno a Gorgo al Monticano e l'altro a Motta di Livenza. Ci sono anche diverse discariche nel comune. Gorgo al Monticano è un comune che offre molti servizi ai suoi abitanti e visitatori.

  • #gorgo-al-monticano
  • #31040
  • #treviso

Il comune di Istrana si trova in provincia di Treviso. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A27. Istrana dispone di due ecocentri, uno in via Casoni e l'altro in via San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città ha anche due discariche, una in via Casoni e l'altra in via San Michele.

  • #istrana
  • #31036
  • #treviso

Loria è un comune italiano di 6 870 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si trova a nord-ovest di Treviso, ai confini con il comune di Motta di Livenza.

Il territorio comunale di Loria è formato da due frazioni: Loria centro e San Michele al Tagliamento.

Loria è un comune rurale, ma è ben collegato con i principali centri della provincia di Treviso.

I servizi pubblici essenziali sono garantiti dai seguenti uffici:

  • Ufficio anagrafe
  • Ufficio tributi
  • Ufficio tecnico
  • Biblioteca comunale
  • Centro di raccolta rifiuti
  • Discarica comunale

Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale del Comune di Loria.

  • #loria
  • #31037
  • #treviso

Mansuè è un comune italiano di 5.526 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Geograficamente si trova ai piedi del Monte Cesen, nel cuore della Marca Trevigiana. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Piave e Sile. Mansuè è un importante snodo logistico, grazie alla vicinanza alla A27 Venezia-Belluno e alla A28 Portogruaro-Conegliano. La città è servita dall'autostrada A28 e dalla ferrovia Venezia-Udine. Mansuè è anche sede di un importante ecocentro e di una discarica.

  • #mansue
  • #31040
  • #treviso

Mareno di Piave è un comune italiano di 8.941 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le Prealpi e il mare Adriatico, nel cuore della Marca Trevigiana.

Il territorio comunale è pianeggiante e comprende diversi fiumi e canali, tra cui il Piave. Mareno di Piave si trova a circa 30 km da Treviso e a 60 da Venezia.

La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia ferroviari che stradali. L'autostrada A27 Venezia-Belluno si trova a circa 10 km dal centro abitato e la stazione ferroviaria di Mareno di Piave è servita da treni regionali e interregionali.

Il comune di Mareno di Piave è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #mareno-di-piave
  • #31010
  • #treviso

Il comune di Maser si trova in provincia di Treviso, a circa 35 km a nord di Venezia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Maser è un paese molto accogliente e ben organizzato. Dispone di diversi servizi per i cittadini, tra cui un ecocentro e una discarica. L'ecocentro è un luogo in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti, come mobili e elettrodomestici, e il materiale riciclabile. La discarica è invece destinata ai rifiuti non riciclabili. Maser è ben collegato con il resto del Veneto, grazie alla vicinanza dell'autostrada A27. Inoltre, è servito da diversi mezzi pubblici, come autobus e treni.

  • #maser
  • #31010
  • #treviso

Maserada sul Piave è un comune della provincia di Treviso, in Veneto, con circa 8.000 abitanti. Si trova ai piedi del Monte Piave e del Monte Cesen, a metà strada tra Venezia e le Dolomiti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 e la ferrovia Venezia-Belluno. Ha diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

La popolazione è molto attiva e partecipa alla vita cittadina, organizzando eventi e iniziative per il bene comune. Maserada sul Piave è una città accogliente e ospitale, con molti servizi per i cittadini e turisti. Ha diversi negozi, ristoranti, bar e un parco giochi per bambini.

  • #maserada-sul-piave
  • #31052
  • #treviso

Il comune di Meduna di Livenza si trova in provincia di Treviso. Ha una popolazione di circa 7.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #meduna-di-livenza
  • #31040
  • #treviso

Miane è un comune italiano di 3.731 abitanti della provincia di Treviso, nel Veneto. Miane si trova a circa 25 km a nord-ovest di Treviso e a 50 km a sud-est di Venezia. Confina con i comuni di Cison di Valmarino, Colle Umberto, Follina, Revine Lago, Tarzo e Valdobbiadene. Il territorio comunale è compreso nella Piana di Miane, un'ampia vallata che si estende tra le Prealpi Trevigiane e le Colline del Prosecco. Il comune di Miane è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus delle linee SITA Nord e ATVO, che collegano il paese a Treviso e a Venezia, e treni della linea Treviso-Oderzo-Belluno. Miane è un paese molto verde, infatti sono presenti diversi parchi e aree verdi pubbliche. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e due discariche, una per i rifiuti non pericolosi e una per i rifiuti inerti.

  • #miane
  • #31050
  • #treviso

Il comune di Monastier di Treviso si trova in provincia di Treviso, a circa 10 km a nord-est dal capoluogo. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Monastier di Treviso è un comune industriale, con diverse aziende metalmeccaniche e tessili. La città è ben collegata alla rete autostradale e ferroviaria, grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e alla stazione ferroviaria di Monastier. Il comune di Monastier di Treviso dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali per il riciclaggio. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #monastier-di-treviso
  • #31050
  • #treviso

Monfumo è un comune italiano di 2.716 abitanti della provincia di Treviso, nel Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra Venezia e le Dolomiti, a circa 35 km da Treviso. Il territorio comunale si estende per una superficie di 16,6 km².

Il paese è servito da un'ottima logistica, infatti è attraversato dalla strada statale 51 "Alemagna" che collega Venezia a Cortina d'Ampezzo, ed è vicino alla A27 "Mestre-Belluno".

Il comune di Monfumo è dotato di due ecocentri, uno a Monfumo e l'altro a Crespano del Grappa, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti e medicinali scaduti. Inoltre, il comune è dotato di una discarica per i rifiuti non pericolosi.

  • #monfumo
  • #31010
  • #treviso

Il comune di Morgano si trova in provincia di Treviso e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A27 e della ferrovia Venezia-Mestre.

Morgano è un comune particolarmente attento alla tutela dell'ambiente: è infatti dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i materiali non riciclabili.

Nel comune di Morgano è inoltre possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti presso l' isola ecologica situata in Via dei Pioppi.

  • #morgano
  • #31050
  • #treviso

Moriago della Battaglia è un comune italiano di 4 783 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Treviso e Venezia, a circa 30 km da entrambe.

Il territorio comunale è collocato in una zona collinare e montuosa, compresa tra i monti della Marca Trevigiana e le Prealpi Trevigiane. La città si trova ai piedi del monte Cesen (1 446 m s.l.m.), sul fiume Piave.

Moriago è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. La città è infatti attraversata dalla strada statale 13 "Pontebbana", che collega Treviso a Ponte di Piave, e dalla strada provinciale SP 46 "Moriaghese", che collega Treviso a Feltre. Inoltre, il comune è servito dalla linea ferroviaria Treviso-Oderzo-Belluno della Società Ferroviaria Veneziana.

Per quanto riguarda i servizi pubblici, il comune di Moriago della Battaglia dispone di 3 ecocentri, situati in Via della Stazione, in Via Pontebbana e in Via Cesare Battisti, aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sono inoltre presenti 2 discariche, una in Via Pontebbana e l'altra in Via Cesare Battisti.

  • #moriago-della-battaglia
  • #31010
  • #treviso

Il comune di Nervesa della Battaglia si trova in provincia di Treviso e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A4. Nervesa della Battaglia è dotata di due ecocentri, uno in via Marconi e l'altro in via della Libertà, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città dispone inoltre di due discariche, una in via della Libertà e l'altra in località Ca' Rossa.

  • #nervesa-della-battaglia
  • #31040
  • #treviso

Ormelle è un comune della provincia di Treviso, in Veneto, con una popolazione di circa 3.800 abitanti. Si trova a circa 20 km a nord-ovest di Treviso e a 30 km a sud-est di Vittorio Veneto. Ormelle è un paese molto verde, circondato da campi coltivati e vigneti. È anche un paese molto accessibile, grazie alla vicinanza dell'autostrada A27 e della ferrovia Venezia-Belluno. Ormelle è un paese molto attento all'ambiente e alla sostenibilità. Sono presenti diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti, e sono attive numerose iniziative per la raccolta differenziata. Ormelle è anche sede di una delle più importanti discariche di rifiuti del Veneto, la "Discarica di Ormelle". La discarica è stata aperta nel 1995 e ha una capacità di circa 1 milione di tonnellate di rifiuti. La discarica è gestita da un'azienda specializzata e si trova in una zona isolata, a circa 5 km dal paese. Ormelle è un paese molto accogliente e ospitale, con molti servizi per i cittadini e una buona offerta di ristoranti e negozi.

  • #ormelle
  • #28040
  • #treviso

Orsago è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Treviso e Venezia, a circa 10 km da entrambe. Orasgo è servito da una stazione ferroviaria che si trova sulla linea Treviso-Venezia, è inoltre attraversato dalla Strada Statale 13 "Postumia". Il territorio comunale è composto da due frazioni: Orsago centro e Caselle di S. Maria di Sala. Orasgo è un comune agricolo e la sua economia è basata prevalentemente sull'attività agricola e sulla coltivazione del riso. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno in località Caselle e l'altro in località Roncade, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Orasgo non dispone di una discarica comunale, ma è servito da una grande discarica situata nelle vicinanze, in località Ca' Vendramin.

  • #orsago
  • #31010
  • #treviso

Paderno del Grappa è un comune italiano di 6.131 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. La città è situata ai piedi del monte Grappa, nel cuore del Parco Naturale del Grappa. Il territorio comunale si estende su un'area di circa 38 km². Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.

Paderno del Grappa è un importante centro turistico e ricreativo, sia in inverno grazie alle vicine piste da sci, sia in estate per la vicinanza al lago di Santa Croce. La città è inoltre sede di numerose aziende metalmeccaniche e tessili.

Il comune di Paderno del Grappa è servito da una buona rete di trasporti. La città è infatti situata sulla strada statale 47 "Pontebbana", che collega il Friuli-Venezia Giulia con il Trentino-Alto Adige, e sulla ferrovia Venezia-Belluno. Paderno del Grappa è inoltre servita da una linea di autobus che collega la città con Bassano del Grappa e con altri paesi della provincia.

Il comune di Paderno del Grappa dispone di due ecocentri, uno situato in via delle Industrie e l'altro in via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Paderno del Grappa dispone inoltre di una discarica, situata in via della Stazione, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.

  • #paderno-del-grappa
  • #31017
  • #treviso

Pederobba è un comune italiano di 3 811 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Geograficamente si trova ai piedi del Monte Cesen, nel cuore del Parco Naturale delle Prealpi Trevigiane. Il territorio comunale è compreso tra i monti e le colline della Marca Trevigiana, a nord del fiume Piave. Pederobba è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. La città è servita da un buon sistema di trasporti pubblici, che la collegano facilmente alle altre città della provincia e della regione. Il comune di Pederobba è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #pederobba
  • #31040
  • #treviso

Ponte di Piave è un comune italiano di 11.941 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Geograficamente si trova a sud-ovest della provincia, nel basso Piave. Confina con i comuni di Casale sul Sile, Conegliano, Fontanelle, Mogliano Veneto, Treviso e Vazzola.

Il territorio comunale è pianeggiante e si estende su un'area di circa 36 km². Il fiume Piave scorre lungo il confine nord-orientale del territorio comunale.

La popolazione residente è distribuita nelle frazioni di Ponte di Piave, Borgoluce, Campolongo, Ca' dei Sospiri, Ca' Vendramin, Caselle, Cismon, Colle Umberto, Fontanelle, Gaiarine, Gere, Godega di Sant'Urbano, Loreggia, Ponte Crepaldo, Ponte della Priula, Santa Lucia di Piave, San Zenone degli Ezzelini, Scomigo, Susegana, Trevignano, Vazzola e Zenson di Piave.

Il comune è servito dalla ferrovia Venezia-Udine e dalla strada statale 13 "Pontebbana", che lo collega a nord con Treviso e a sud con Conegliano.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, a Ponte di Piave e Gaiarine, e due discariche, a Ponte di Piave e Godega di Sant'Urbano.

  • #ponte-di-piave
  • #31047
  • #treviso

Il Comune di Portobuffolè si trova in provincia di Treviso. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. Portobuffolè è un comune molto ben collegato, sia per via ferroviaria che per via stradale. Dispone infatti di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente Treviso e Venezia. Inoltre, la città è servita da un'efficiente rete di autobus che la collega ai comuni vicini. Portobuffolè dispone di due ecocentri, uno situato in via dei Pini e l'altro in via della Libertà. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Nel Comune di Portobuffolè sono presenti due discariche, una in via della Libertà e l'altra in via dei Pini. Queste discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

  • #portobuffole
  • #31040
  • #treviso

Possagno è un comune italiano di 3 987 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. La città si trova ai piedi del monte Grappa, a circa 30 km a nord-ovest di Treviso. Possagno è famosa per essere la città natale del famoso scultore Antonio Canova.

Il territorio comunale è molto vario: dalle pendici del monte Grappa, che raggiungono i 1 200 metri di altitudine, fino alle pianure del fiume Sile. Il paese si estende per circa 10 km quadrati.

Possagno è una città molto accogliente e ospitale. Dispone di diversi servizi per i cittadini e i turisti, come ad esempio gli ecocentri e le discariche.

  • #possagno
  • #31054
  • #treviso

Povegliano è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Si trova a metà strada tra Venezia e Treviso ed è servito da un'ottima logistica. Ha due ecocentri e una discarica.

La popolazione è molto attiva e partecipa alle iniziative del Comune. Povegliano è un paese molto accogliente e ospitale.

  • #povegliano
  • #31050
  • #treviso

Il comune di Quinto di Treviso si trova in provincia di Treviso, a circa 20 km a nord di Venezia. La città è situata lungo la strada statale 13 "dell'Alpone", che collega Treviso a Verona. La popolazione è di circa 18.000 abitanti.

Il territorio comunale è molto vasto e si estende dalla pianura alla collina. Nella parte più bassa del territorio si trova il fiume Sile, che scorre lungo la strada statale 13. Nella parte centrale del territorio si trova il Parco del Grappa, un'area protetta che offre numerose opportunità per gli amanti della natura.

Il comune di Quinto di Treviso è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Vi sono diverse linee di autobus che collegano la città a Treviso, Venezia e altre località della provincia. Inoltre, Quinto di Treviso è servito dalla linea ferroviaria Treviso-Ostiglia, che collega la città a Treviso e a Verona.

Il comune di Quinto di Treviso dispone di diversi servizi per i cittadini. Vi sono numerosi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti, e diverse discariche, per lo smaltimento dei rifiuti più pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini numerose biblioteche e spazi verdi, per garantire il benessere di tutti.

  • #quinto-di-treviso
  • #31055
  • #treviso

Il comune di Refrontolo è situato in provincia di Treviso, a circa 35 km a nord di Venezia. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e conta una popolazione di circa 4.700 abitanti. Refrontolo è un paese molto rurale e il suo territorio è principalmente collinare. La maggior parte delle attività economiche sono legate all'agricoltura e alla viticoltura. Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Refrontolo ai principali centri della provincia. Refrontolo dispone di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, come ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli vegetali esausti, le pile e i medicinali scaduti. Discariche invece sono destinate allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi, come i rifiuti domestici e i materiali da costruzione.

  • #refrontolo
  • #31020
  • #treviso

Resana è un comune della provincia di Treviso, in Veneto, con 5.859 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Treviso e Venezia, a circa 20 km da entrambe. Resana è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi pubbliche. I servizi pubblici sono efficienti e ben organizzati. Resana è servita da un'ottima rete di trasporti pubblici, che la collega a Treviso, Venezia e altre città vicine. La città è anche ben servita da negozi e servizi commerciali. Resana è un paese molto tranquillo e sicuro, ideale per le famiglie. Gli impianti sportivi e le strutture ricreative sono di ottima qualità e ben mantenuti. La città è anche sede di un importante centro commerciale. Resana è un paese molto accogliente e ospitale, con molti eventi e manifestazioni culturali che si svolgono durante l'anno. I residenti sono molto orgogliosi del loro paese e della loro storia. Resana è un paese molto pulito, anche grazie alla presenza di numerosi ecocentri e discariche.

  • #resana
  • #13010
  • #treviso

Revine Lago è un comune italiano di 2 932 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si trova ai piedi del monte Cavallo, a circa 10 km a sud-ovest di Treviso.

Il territorio comunale si estende per 10,6 km² e si trova a un'altitudine di 45 m s.l.m. La superficie è per lo più collinare e montuosa.

Il paese è servito da una linea ferroviaria che lo collega a Treviso e da una strada provinciale che lo collega a Conegliano.

I servizi pubblici del comune comprendono un ufficio postale, una biblioteca, una farmacia e una stazione dei carabinieri.

Il comune di Revine Lago è dotato di due ecocentri, uno situato in via dei Pioppi e l'altro in via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Discariche a cielo aperto sono vietate e sono presenti due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #revine-lago
  • #31020
  • #treviso

Salgareda è un comune italiano della provincia di Treviso, in Veneto. La popolazione al censimento del 2016 era di 7.941 abitanti. Salgareda si trova a nord-ovest di Treviso, ai confini con la provincia di Venezia. Il territorio comunale è compreso nella Pianura Trevigiana. La frazione più popolosa è Maserada sul Piave. Salgareda è servita dalla Strada provinciale SP47 "Maserada-Salgareda-Sant'Angelo di Piove di Sacco". La SP47 è una strada provinciale che collega Maserada sul Piave a Piove di Sacco, passando per Salgareda. Il Comune di Salgareda ha due ecocentri, uno in località Casoni e uno in località Roncade, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti non pericolosi possono essere conferiti negli impianti di smaltimento a pagamento. Il Comune di Salgareda non ha discariche sul proprio territorio. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Coopervis".

  • #salgareda
  • #31040
  • #treviso

San Fior è un comune italiano di 3 987 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Treviso e a 20 km dal confine con il Friuli-Venezia Giulia.

Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa compresa tra i fiumi Piave e Livenza. Il paese si trova ai piedi del monte Tomba, la cui cima è raggiungibile in circa un'ora di cammino.

La logistica è un aspetto importante per la città, che si trova a metà strada tra Treviso e Udine, due importanti città del Veneto. Ci sono diversi ecocentri e discariche nel territorio comunale che consentono di smaltire correttamente i rifiuti.

  • #san-fior
  • #31020
  • #treviso

San Pietro di Feletto è un comune italiano di 3 885 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Treviso e Venezia, a circa 20 km da entrambe. San Pietro di Feletto è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato dalla natura e dai vigneti. I servizi principali sono tutti presenti nel paese e si raggiungono facilmente a piedi o in bicicletta. Ci sono due supermercati, una farmacia, un bancomat, un ufficio postale e diversi negozi. San Pietro di Feletto è ben collegato con i mezzi pubblici, infatti c'è una fermata dell'autobus che porta direttamente a Treviso e Venezia. Inoltre, nel paese ci sono due ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Per i rifiuti non riciclabili c'è una discarica aperta solo il sabato mattina.

  • #san-pietro-di-feletto
  • #31020
  • #treviso

Il comune di San Polo di Piave si trova in provincia di Treviso e conta circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A27 e alla linea ferroviaria che la collega a Venezia. San Polo di Piave è una città molto attenta all'ambiente e alla tutela del territorio. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune ha recentemente realizzato una nuova discarica controllata per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #san-polo-di-piave
  • #31020
  • #treviso

Il comune di Santa Lucia di Piave si trova in provincia di Treviso e conta circa 15.000 abitanti. La città è ben collegata sia con l'autostrada che con il treno, grazie alla quale è possibile raggiungere facilmente le principali città del Nord Italia. Il comune di Santa Lucia di Piave è dotato di diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti numerose discariche per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #santa-lucia-di-piave
  • #31025
  • #treviso

San Vendemiano è un comune italiano di 15.841 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. La città è situata ai piedi del Montello, a circa 20 km a nord-ovest di Treviso.

Il territorio comunale si estende su un'area di circa 38 km² e confina con i comuni di Cison di Valmarino, Cordignano, Motta di Livenza, Ponte di Piave, Refrontolo e Vittorio Veneto.

La città è servita da una propria stazione ferroviaria, situata sulla linea Treviso-Udine, e da una rete di autobus urbani e extraurbani.

A San Vendemiano sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, legno, sfalci e potature, oli vegetali esausti, pile e batterie esauste, vernici e solventi.

Per quanto riguarda le discariche, il comune di San Vendemiano è servito dalla discarica di Treviso Sud, gestita dalla ditta AIMAG, e dalla discarica di Conegliano, gestita dalla ditta CONEGLIANO AMBIENTE.

  • #san-vendemiano
  • #31020
  • #treviso

San Zenone degli Ezzelini è un comune italiano di 4 773 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Treviso e a 16 km a sud-ovest di Vicenza.

Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa compresa tra i monti Berici e Asolani. Il clima è quello tipico della pianura padana con inverni freddi e umidi e estati calde e afose.

I servizi pubblici essenziali sono garantiti dal comune e dalla provincia di Treviso. San Zenone degli Ezzelini è servita da un'ottima rete stradale e autostradale che la collega ai principali centri della regione.

L'ecologia è molto importante per il comune che si impegna nella raccolta differenziata dei rifiuti e nella gestione degli ecocentri e delle discariche. I cittadini sono invitati a collaborare attivamente per migliorare la qualità dell'ambiente.

  • #san-zenone-degli-ezzelini
  • #31020
  • #treviso

Sarmede è un comune italiano di 2.835 abitanti della provincia di Treviso, nel Veneto. Sarmede si trova ai piedi del monte Cesen, a circa 700 metri di altitudine, nel cuore della pedemontana trevigiana. La città è servita dalla strada statale 51 Alemagna e dalla ferrovia Vittorio Veneto-Sacile. Il territorio comunale è attraversato dal fiume Piave. Sarmede è famosa per la produzione di mobili e per il suo museo del legno e della scultura. La città è anche sede di un importante ecocentro, aperto nel 2009, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti provenienti da tutta la provincia di Treviso.

  • #sarmede
  • #31026
  • #treviso

Segusino è un comune italiano di 3 804 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Treviso e Belluno, ai piedi del monte Cesen e vicino al fiume Piave. Il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso. La frazione più popolosa è quella di Pieve di Cadore, situata lungo la strada statale 51 Alemagna che collega la città di Bolzano con quella di Cortina d'Ampezzo. Il comune di Segusino è servito da una stazione ferroviaria della linea Treviso-Belluno, gestita da Trenitalia.

Dal punto di vista ambientale, il comune di Segusino è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. L'ecocentro più vicino alla città si trova in via Piave, mentre quello più vicino alla frazione di Pieve di Cadore si trova in via Cesen.

  • #segusino
  • #31040
  • #treviso

Sernaglia della Battaglia è un comune italiano di 3.731 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Treviso e Venezia, a circa 10 km da entrambe. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 33 km² e confina con i comuni di Mogliano Veneto, Treviso, Vigonza, Noale e Mirano.

Sernaglia della Battaglia è una città molto ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. La città è servita dalla linea ferroviaria Treviso-Venezia e dalla strada statale 11 "Padana Superiore". Inoltre, l'aeroporto di Treviso-Sant'Angelo è situato a soli 10 km dal centro cittadino.

Il comune di Sernaglia della Battaglia dispone di due ecocentri, uno situato in Via della Resistenza e l'altro in Via C. Battisti, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, è presente una discarica a cielo aperto in Via della Resistenza, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #sernaglia-della-battaglia
  • #31020
  • #treviso

Tarzo è un comune italiano di 3 688 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto. Si trova ai piedi del monte Cesen, a circa 25 km a nord-ovest di Treviso.

Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa, compresa tra i 230 e i 1 060 metri sul livello del mare. Il paese è attraversato dal fiume Piave.

Tarzo è servito da una propria stazione ferroviaria, situata sulla linea Treviso-Oderzo-Conegliano. La linea è gestita da Trenitalia.

I principali servizi offerti dal Comune di Tarzo sono:

  • Servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti
  • Servizio di igiene urbana
  • Servizio di manutenzione del verde pubblico
  • Servizio di illuminazione pubblica
  • Servizio di gestione delle aree pubbliche
  • Servizio di protezione civile

Il Comune di Tarzo mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri:

  • Ecocentro di Tarzo, in Via Casoni
  • Ecocentro di Maserada sul Piave, in Via Ponte della Priula
  • Ecocentro di Cimadolmo, in Via Casoni

Per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili è presente una discarica a Maserada

  • #tarzo
  • #31020
  • #treviso

Il Comune di Vazzola si trova in provincia di Treviso, nella regione del Veneto. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Vazzola è un paese molto tranquillo e accogliente, situato in una zona strategica per raggiungere facilmente le città vicine come Treviso, Venezia e Padova. La logistica è molto efficiente, grazie anche alla presenza di una stazione ferroviaria che collega il paese con le altre località della provincia. Vazzola dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono presenti anche due discariche, una in via Nazionale e l'altra in via Roma.

  • #vazzola
  • #31028
  • #treviso

Il Comune di Vidor si trova in provincia di Treviso, a circa 35 km a nord di Treviso. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. Vidor è un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi per i cittadini. Tra questi, segnaliamo gli ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e le discariche, che sono gestite dalla municipalizzata Vidor Servizi.

  • #vidor
  • #31020
  • #treviso

Il comune di Zenson di Piave si trova in provincia di Treviso e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A27 e alla ferrovia che la collega a Venezia.

Il territorio comunale è ricco di servizi per la raccolta dei rifiuti, come ad esempio gli ecocentri e le isole ecologiche. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di servizi per la gestione dei rifiuti, come la raccolta differenziata e il ritiro a domicilio.

Per quanto riguarda le discariche, il comune di Zenson di Piave è dotato di una discarica comunale che si trova in via dei Colli e di una discarica privata in via della Stazione.

  • #zenson-di-piave
  • #31050
  • #treviso
Ecocentri nel comune di Treviso
  • Contarina S.p.a / Consorzio Tv Tre - Ecocentro (Orario legale)
  • Contarina S.p.a / Consorzio Tv Tre - Ecocentro (Orario solare)
  • EcoCentro (Ora solare Dal 1 gennaio al 24 marzo e dal 28 ottobre al 31 dicembre )
  • EcoCentro (Ora legale Dal 25 marzo al 27 ottobre )
  • Centro di Raccolta differenziata rifiuti - Ecocentro Contarina Spa (Ora legale dal 29 marzo al 24 ottobre)
  • Centro di Raccolta differenziata rifiuti - Ecocentro Contarina Spa (Ora solare dal 25 ottobre al 28 marzo e
  • Ecocentro (ora solare)
  • Ecocentro (ora legale)
  • Contarina S.p.a / Consorzio Tv Tre - Ecocentro (Orario legale)
  • Contarina S.p.a / Consorzio Tv Tre - Ecocentro (Orario solare)
  • Ecocentro (ora legale)
  • Ecocentro (ora solare)
  • Contarina S.p.a / Consorzio Tv Tre - Ecocentro (Orario solare)
  • Contarina S.p.a / Consorzio Tv Tre - Ecocentro (Orario legale)
  • Centro di Raccolta
  • Servizi Ambientali Veneto Nord Orientale (Ecosportello)
  • Consorzio Priula - Contarina S.p.a. - Ecocentro CERD (orario Solare)
  • Consorzio Priula - Contarina S.p.a. - Ecocentro CERD (orario Legale)
  • Ecocentro (ora legale)
  • Ecocentro (ora solare)
  • Consorzio Priula - Contarina S.p.a. - Ecocentro CERD (orario Legale)
  • Consorzio Priula - Contarina S.p.a. - Ecocentro CERD (orario Solare)
  • Contarina S.p.a / Consorzio Tv Tre - Ecocentro (Orario legale)
  • Contarina S.p.a / Consorzio Tv Tre - Ecocentro (Orario solare)
  • Contarina S.p.a / Consorzio Tv Tre - Ecocentro (Orario legale)
  • Contarina S.p.a / Consorzio Tv Tre - Ecocentro (Orario solare)
  • Contarina S.p.a / Consorzio Tv Tre - Ecocentro (Orario solare)
  • Contarina S.p.a / Consorzio Tv Tre - Ecocentro (Orario legale)
  • Centro di Raccolta
  • Servizi Ambientali Veneto Nord Orientale (Ecosportello)