Sgomberi nel comune di Trento - CAP 38079

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Trento

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Trento per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Trentino Alto Adige e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Trento

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Trento. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Trento per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Trento

Ala è un comune della provincia di Trento con circa 7.000 abitanti. Si trova in una posizione strategica a metà strada tra i principali centri della provincia (Trento e Rovereto) e a poca distanza dall'autostrada del Brennero.

Il territorio comunale è per gran parte collinare e montuoso e ricco di boschi e natura. Nonostante la presenza di aree verdi e naturali, il comune di Ala è dotato di tutti i servizi necessari per la vita quotidiana dei suoi abitanti.

Tra i servizi offerti dal Comune, segnaliamo la presenza di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, un servizio di igiene urbana efficiente e 2 discariche per i rifiuti non riciclabili.

  • #ala
  • #61041
  • #trento

Albiano è un comune italiano della provincia di Trento, nella regione del Trentino-Alto Adige. La popolazione è di 2.674 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord di Trento. Albiano è served da un'ottima logistica. Ha un buon servizio di trasporto pubblico, una stazione ferroviaria e una fermata dell'autostrada A22. L'ecocentro più vicino è il Centro Ambientale del Comune di Trento, che si trova a circa 10 km. Le discariche più vicine sono quella di Bleggio Inferiore e di Civezzano.

  • #albiano
  • #38041
  • #trento

Il comune di Aldeno è situato in provincia di Trento, a sud ovest del capoluogo. Ha una superficie di 47,42 km² e una popolazione di 4,742 abitanti (dato del 2018). È attraversato dal fiume Adige. Aldeno è un comune montano che si trova ai piedi del monte Bondone, a circa 15 km dal capoluogo Trento. La sua posizione strategica lo rende un buon punto di partenza per escursioni nelle vicine valli o per gite in montagna. Nel territorio di Aldeno sono presenti diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti diverse discariche, sia a cielo aperto che coperte.

  • #aldeno
  • #38060
  • #trento

Amblar è un comune della provincia di Trento, con una popolazione di circa 1.700 abitanti. La località è facilmente raggiungibile dalla città di Trento, grazie alla vicinanza dell'autostrada A22 del Brennero. Amblar è un paese molto verde, con diversi parchi e aree verdi che lo rendono un luogo ideale per trascorrere una giornata all'aria aperta. Nella località si trovano diversi ecocentri, dove è possibile conferire materiali come rifiuti organici, vetro, carta e plastica. Vi sono inoltre due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti ingombranti.

  • #amblar
  • #38011
  • #trento

Il comune di Andalo si trova in provincia di Trento e conta circa 1700 abitanti. La logistica è ottima grazie alla vicinanza a Trento e alla presenza di mezzi pubblici che collegano Andalo a Trento e alle altre città vicine. Gli ecocentri sono due e si trovano a Andalo e a Fierozzo. La discarica più vicina si trova a Trento.

  • #andalo
  • #38010
  • #trento

Il comune di Avio si trova in provincia di Trento e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia grazie alla vicinanza dell'autostrada A22. Avio è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti, infatti sono presenti diversi ecocentri e una discarica a cielo aperto.

  • #avio
  • #38063
  • #trento

Baselga di Pinà è un comune italiano di 3.573 abitanti della provincia di Trento. Il paese è situato ai confini con la Svizzera e l'Austria, a circa 30 km dal capoluogo provinciale. Baselga di Pinà è un paese molto ben collegato grazie alla vicinanza all'autostrada A22 del Brennero e alla ferrovia del Brennero. Il paese è anche servito da un aeroporto internazionale, l'Aeroporto di Bolzano, che si trova a circa 60 km. Il paese è dotato di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti liquidi, e di una discarica.

Il Comune di Bedollo si trova in provincia di Trento, a circa 15 km a nord del capoluogo. Al censimento del 2019 la popolazione risultava essere di 1.842 abitanti. Le frazioni del comune sono: Pieve di Bono, Ronzone, San Michele all'Adige e Peio. Il territorio comunale si trova nel bacino idrografico dell'Adige, compreso tra i 1.200 e i 2.300 metri s.l.m. Dal punto di vista logistico il territorio è servito dalla Strada provinciale 35 che collega Ronzone a Peio Fonti. Sono presenti due ecocentri nel territorio comunale, uno a Pieve di Bono e l'altro a Peio. Vi sono inoltre due discariche, una a Ronzone e l'altra a Peio.

  • #bedollo
  • #38043
  • #trento

Bersone

Bersone è un comune italiano di 861 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova a 862 metri s.l.m. nel territorio della Val di Non, nel nord-est del Trentino.

Il paese è formato da cinque frazioni: Beseno, Bersone, Bocenago, Calvola e Ragoli. Il territorio comunale si estende per 36,5 km² e confina con i seguenti comuni: Caderzone Terme, Caldes, Fondo, Malosco, Ragoli, Revò, Romallo e Usseglio.

I principali servizi offerti dal comune sono: ufficio postale, biblioteca, asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, palestra, campo sportivo, piscina coperta,ecocentro (centro di raccolta rifiuti), discariche e aree verdi.

  • #bersone
  • #38085
  • #trento

Il Comune di Besenello si trova in provincia di Trento e conta circa 2.700 abitanti. La municipalità si estende su un territorio di circa 8 km². Il centro abitato è collocato a metà strada tra la città di Trento e Rovereto e dista circa 15 km da entrambe. Il territorio comunale è percorso dalla strada provinciale SP 346 "del Passo Buole".

Ecosistema e ambiente

L'ecosistema del territorio comunale è molto vario, grazie anche alla presenza del fiume Adige. I boschi sono composti da faggi, castagni, abeti rossi e da una fitta vegetazione sottobosco. Nelle zone umide si possono ammirare ninfee, ruscelli e canneti. Nella parte alta del territorio, invece, si trova una tipica vegetazione da montagna, con prati e rododendri.

Tra i animali che popolano il territorio comunale vi sono il capriolo, il cinghiale, il tasso, la volpe, lo scoiattolo, la lepre, il ghiro, il pipistrello, il colibrì e il rospo comune.

Servizi ambientali

Il Comune di Besenello mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, uno in località Bezzei e l'altro in località Ronchi. Gli ecocentri sono aperti al pubblico nel seguente orario:

  • da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00
  • sabato dalle 8.00 alle 12.00
  • domenica e festivi chiusi

Per poter accedere agli ecocentri è necessario esibire un documento d'identità. I rifiuti vengono suddivisi in diverse categorie in base alla natura e agli utilizzi. Ogni utente può conferire gratuitamente una certa quantità di rifiuti, superata la quale è necessario pagare una tassa.

Il Comune di Besenello mette a disposizione dei cittadini due discariche, una in località Ronchi e l'altra in località Bezzei. Le discariche sono aperte al pubblico nel seguente orario:

  • da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00
  • sabato dalle 8.00 alle 12.00
  • domenica e festivi chiusi

Per accedere alle discariche è necessario esibire un documento d'identità. I rifiuti vengono suddivisi in diverse categorie in base alla natura e agli utilizzi. Ogni utente può conferire gratuitamente una certa quantità di rifiuti, superata la quale è necessario pagare una tassa.

  • #besenello
  • #38060
  • #trento

Bezzecca è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Trento.Gli abitanti sono chiamati bezzecchini.Il paese fa parte della Comunità montana Valle del Chiese e si trova a 1092 m s.l.m.Il territorio comunale, che si estende per 8,9 km2, è situato interamente nel Parco naturale Adamello Brenta.

Il paese è posto sulla strada statale 239 del Tonale e della Mendola, a metà strada tra i due passi, in una posizione strategica per la logistica. Da Bezzecca partono numerosi sentieri che consentono di raggiungere le vette circostanti, come il monte Cornone di Brenta, il monte Bondone, il monte Altissimo di Nago e il gruppo del Brenta Dolomiti. I passi di Campo Carlo Magno e di Mendola sono facilmente raggiungibili in auto o in bici.

Il comune è dotato di ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nel territorio comunale non sono presenti discariche.

Bieno è un comune Italiano della provincia di Trento, con una popolazione di circa 1.300 abitanti. Il paese si trova in una bella posizione panoramica sul Monte Bondone, vicino al lago di Garda.

Il territorio comunale è caratterizzato da due insediamenti principali, Bieno centro e Faedo, nel cuore della Valle dei Laghi, e da una serie di borghi sparsi tra boschi e montagne.

La logistica è assicurata da diversi servizi, come un ufficio postale, una banca, un minimarket e una farmacia.

Per quanto riguarda i rifiuti, è possibile conferirli negli ecocentri oppure nelle isole ecologiche presenti nel territorio comunale. Inoltre, è attivo un servizio di raccolta porta a porta per la differenziata.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Comune di Bieno.

  • #bieno
  • #38050
  • #trento

Il comune di Bleggio Inferiore si trova in provincia di Trento e conta circa 2.800 abitanti. La località è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, è collegata alla rete ferroviaria nazionale ed è facilmente raggiungibile dall'autostrada A22. Bleggio Inferiore è un paese molto verde e curato, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. La raccolta differenziata è molto efficiente e ci sono diversi ecocentri sparsi per il territorio comunale. Le discariche sono ben gestite e i rifiuti vengono smaltiti in modo corretto e responsabile.

Bleggio Superiore è un comune italiano della provincia autonoma di Trento, situato nella parte occidentale della Valle del Chiese. Il territorio comunale si estende su una superficie di 46,3 km² e conta 1.741 abitanti. Bleggio Superiore è un paese turistico e il suo territorio è molto esteso, comprendendo parte dei gruppi montuosi della Val Rendena e della Valle del Chiese. Tra i monumenti e i luoghi di interesse turistico si possono menzionare la chiesa parrocchiale di San Vigilio, la chiesa di San Giovanni Battista a Rallo, il Santuario della Madonna del Brentonico e il Forte Belvedere. Per quanto riguarda i servizi pubblici, il Comune di Bleggio Superiore mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e 3 isole ecologiche. Sono inoltre presenti 4 punti di raccolta per la raccolta dei rifiuti ingombranti.

  • #bleggio-superiore
  • #38071
  • #trento

Bocenago è un comune italiano di 1 809 abitanti della provincia di Trento. Situato nella Val di Cembra, è il capoluogo della Valle di Primiero.

Il territorio del comune di Bocenago si estende per 5,96 km² e confina con i comuni di Transacqua, Siror, Tonadico, Telve e Vanoi.

La valle è servita da un'importante rete stradale che la collega a Trento (a 46 km) e a Bassano del Grappa (a 79 km).

I mezzi pubblici di trasporto sono garantiti da un servizio di autobus della compagnia Trentino Trasporti, con collegamenti giornalieri per Trento e Bassano del Grappa.

Il comune di Bocenago dispone di 2 ecocentri, 1 in località Case Nuove e 1 in località Ronce, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì con orario 8.00-12.00 e 14.00-18.00. Sono presenti anche 3 isole ecologiche self service per la raccolta differenziata dei rifiuti.

La valle di Primiero è servita da una discarica, la Discarica di Tesero, gestita dalla ditta Trentino Sviluppo S.p.A.. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

  • #bocenago
  • #38080
  • #trento

Il comune di Bolbeno è situato in provincia di Trento, ai piedi del monte Bondone. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La logistica è ottima: ci sono diversi supermercati, una farmacia, un bancomat e un ufficio postale. Inoltre, c'è una stazione ferroviaria che collega Bolbeno con Trento e with Verona. Ci sono due ecocentri nel comune, uno dei quali è aperto anche la domenica. Sono entrambi ben organizzati e forniscono tutte le informazioni necessarie sul riciclaggio. Non ci sono discariche nel comune, ma c'è una zona industriale in cui sono presenti diverse aziende.

  • #bolbeno
  • #38079
  • #trento

Il comune di Bondo è situato in provincia di Trento e conta circa 2.200 abitanti. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente diversi luoghi di interesse turistico come il Lago di Garda, le Dolomiti o la città di Trento. Il comune di Bondo offre diversi servizi per la gestione dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, mentre le discariche sono destinate allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #bondo
  • #38081
  • #trento

Bondone è un comune italiano di 5 174 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova in una posizione centrale nella valle del fiume Sarca, ai piedi del monte Bondone e a 20 km a nord-ovest da Trento.

Il territorio comunale si estende per una superficie di 31,6 km² e confina con i seguenti comuni: Trento,Ledro,Riva del Garda,Dimaro,Dorsino e Civezzano.

La frazione più estesa è Pranzo, situata nel versante nord del monte, a circa 1000 m s.l.m., a ridosso della strada statale 239 del Passo del Tonale.

Altri insediamenti sono Costa, località balneare sul lago d'Idro, e Stenico, noto per il castello e il museo delle Miniere.

L'economia del Comune si basa essenzialmente sul turismo e sull'agricoltura.

Il Comune di Bondone mette a disposizione dei cittadini 5 ecocentri dove poter conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili e frigoriferi, e le pile esauste. I rifiuti pericolosi, come vernici, solventi, oli esausti e l'amianto, invece, vanno conferiti negli appositi contenitori posti accanto agli ecocentri o presso le isole ecologiche.

Discariche a cielo aperto e incendi dei rifiuti sono assolutamente vietati. Nei pressi di ogni abitazione è obbligatorio avere un cassonetto per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi.

  • #bondone
  • #38080
  • #trento

Il comune di Borgo Valsugana si trova in provincia di Trento. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. E' ben collegato con l'autostrada del Brennero e con il Passo del Tonale. E' un comune turistico, grazie alle sue bellezze naturalistiche e alla vicinanza con il Lago di Garda. Offre diversi servizi per i cittadini, tra cui ecocentri e discariche.

  • #borgo-valsugana
  • #38051
  • #trento

Bosentino è un comune della provincia di Trento, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è situata ai piedi delle Dolomiti, a circa 10 km da Trento. Bosentino è un comune molto popoloso e si trova a circa 10 km da Trento. La città è situata ai piedi delle Dolomiti, quindi è molto ben collegata con il resto della provincia. Vi sono molti servizi pubblici e commerciali, come ad esempio gli ecocentri e le discariche.

  • #bosentino
  • #38049
  • #trento

Breguzzo è un comune italiano di 1.785 abitanti della provincia di Trento. Si trova a 569 metri s.l.m. in una località chiamata Val di Gresta, nel cuore della Valsugana. Breguzzo dista 15 km da Trento, capoluogo di provincia, e si estende su un'area di 48,87 km². Il territorio comunale si divide in cinque frazioni: Bondo, Gresta, Busano, Ronconi e Settequerce. Breguzzo è il capoluogo del circondario.

  • #breguzzo
  • #38081
  • #trento

Il Comune di Brentonico si trova in provincia di Trento. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. La logistica è buona, ci sono molti negozi e servizi. Gli ecocentri sono ben organizzati e ci sono anche due discariche.

  • #brentonico
  • #38060
  • #trento

Il comune di Bresimo si trova in provincia di Trento, a circa 15 km da Rovereto. La sua popolazione è di circa 2.000 abitanti. Il comune di Bresimo è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti domestici. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente presso gli sportelli informativi del Comune di Bresimo, situati in Via Roma n. 2. I rifiuti organici possono essere conferiti gratuitamente presso gli sportelli informativi del Comune di Bresimo, situati in Via Roma n. 2. I rifiuti non riciclabili possono essere conferiti gratuitamente presso gli sportelli informativi del Comune di Bresimo, situati in Via Roma n. 2.

  • #bresimo
  • #38020
  • #trento

Brez è un comune italiano di 1.832 abitanti della provincia autonoma di Trento.

Il territorio comunale si estende lungo la Valle dei Mocheni, una valle laterale della Valsugana, ed è attraversato dal fiume Brenta.

Il paese di Brez è composto da diversi quartieri, tra cui: San Maurizio, Campigolo, Brenta, Sorarè e località turistiche come Madonna di Campiglio.

Il centro storico è situato in una posizione strategica, a metà strada tra Trento e Rovereto, a circa 15 minuti di macchina da entrambe le città.

La logistica è garantita da una buona rete di strade e autostrade che collegano il comune ai principali nodi del traffico.

A Brez sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e la gestione delle discariche.

  • #brez
  • #38021
  • #trento
Brione

è un comune italiano di 2.065 abitanti della provincia autonoma di Trento. È situato nel cuore del Trentino, ai confini con il Veneto e l'Alto Adige, a pochi chilometri da Lake Garda. Brione è servita da un'ottima logistica, con collegamenti autostradali e ferroviari che la rendono facilmente raggiungibile da qualsiasi parte d'Italia. Il comune di Brione dispone di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, gestiti dalla municipalizzata "Brionese Servizi". Inoltre, sono presenti due discariche: - una "discarica controllata" per la gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU); - una "discarica autorizzata" per la gestione dei rifiuti non pericolosi provenienti da attività industriali e commerciali.

  • #brione
  • #25060-38083
  • #trento

Caderzone Terme è un comune della provincia di Trento, situato in una valle ai piedi del monte Bondone. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. È un paese turistico, grazie alle sue terme e alla vicinanza del Parco Naturale Adamello Brenta. Dispone di un ecocentro e di due discariche.

  • #caderzone-terme
  • #38080
  • #trento

Il Comune di Cagnò si trova in provincia di Trento, nel nord Italia, e si estende per circa 10 km². La popolazione è di circa 4.000 abitanti. Il territorio comunale di Cagnò è collocato in un contesto naturale di grande bellezza, ai piedi del Monte Bondone. Il paese si trova a circa 20 km dal capoluogo provinciale, Trento, e a 40 km da Verona. Il Comune di Cagnò è servito da un buon servizio di trasporti pubblici, che garantisce collegamenti frequenti con Trento e Verona. Il Comune di Cagnò dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come i medicinali scaduti. Non sono presenti discariche sul territorio comunale di Cagnò.

  • #cagno
  • #22070-38028
  • #trento

Il comune di Calavino si trova in provincia di Trento e conta circa 3.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben organizzato, con molti servizi a disposizione dei cittadini. Tra questi, spiccano gli ecocentri, che consentono di conferire gratuitamente i rifiuti differenziati, e le due discariche, una per i rifiuti non pericolosi e l'altra per i rifiuti speciali. La logistica è molto efficiente, grazie anche alla presenza di un'autostrada che permette di collegare il paese con le altre città della provincia in poco tempo.

  • #calavino
  • #38072
  • #trento

Il comune di Calceranica al Lago si trova in provincia di Trento e conta circa 4.500 abitanti. Calceranica è un Comune montano della Val d’Adige, situato ai piedi del lago di Caldonazzo e a metà strada tra Trento e Rovereto. Il territorio comunale si estende su un'area di circa 33 km² e si estende lungo la sponda destra dell'Adige, dal confine con il comune di Nomi fino alla località Prati diCalceranica, dove sfocia il torrente Calceranica. Il paese di Calceranica si trova a circa 569 m s.l.m. e la sua altitudine varia dai 483 metri di Prati di Calceranica fino ai 1.096 metri del monte Cornetto. La logistica è ottima grazie alla vicinanza dell'autostrada del Brennero A22 e alla ferrovia che collegano Calceranica con Trento e Rovereto. Il Comune di Calceranica al Lago mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui: - Ecocentri - Discariche I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti presso gli ecocentri situati nelle frazioni di Nomi e Lavarone. Sono inoltre disponibili 4 isole ecologiche per la raccolta differenziata. Discarica aperta al pubblico: - Via del Lago, 1 – Lavarone Orario: - Mercoledì e sabato dalle 8.00 alle 12.00

  • #calceranica-al-lago
  • #38050
  • #trento

Il comune di Caldes si trova in provincia di Trento e conta circa 3.000 abitanti. Caldes è un paese prettamente montano ed è il capoluogo della Valle di Sole. Caldes è una località turistica molto apprezzata per le sue terme e per i suoi numerosi Sentieri del Sole che permettono di praticare escursioni e sport all'aria aperta. Caldes è un paese molto attivo anche dal punto di vista ambientale, è infatti dotato di diversi ecocentri e di una discarica a cielo aperto.

  • #caldes
  • #38022
  • #trento

Caldonazzo è un comune italiano della provincia di Trento con 3.831 abitanti, situato nella bassa valle del fiume Caldonazzo, nelle vicinanze del lago omonimo. Caldonazzo è una località turistica molto frequentata sia d'estate che d'inverno grazie alle sue bellezze naturali e alle numerose attività sportive che è possibile svolgere. Caldonazzo è ben collegato con il resto del Trentino grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. L'aeroporto più vicino è quello di Bolzano, a circa 40 km di distanza, mentre la stazione ferroviaria più vicina è quella di Trento, a circa 25 km di distanza. Caldonazzo dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire tutti i rifiuti non pericolosi, e di una discarica, dove è possibile conferire i rifiuti pericolosi.

  • #caldonazzo
  • #38052
  • #trento

Calliano è un comune italiano di 2 683 abitanti della provincia di Trento. Si trova a 10 km a sud di Trento, in Valle dei Laghi. Il territorio comunale, per la maggior parte montuoso, si estende da un'altitudine di 320 m s.l.m. fino ai 2 077 m della vetta del monte Banale. La logistica è un aspetto importante per la vita del Comune, soprattutto per la gestione dei rifiuti. I cittadini di Calliano hanno la possibilità di conferire i rifiuti presso gli ecocentri e le discariche comunali.

  • #calliano
  • #14031-38060
  • #trento

Campitello di Fassa è un comune italiano di 1.374 abitanti della provincia autonoma di Trento. Geograficamente si trova nel cuore delle Dolomiti, una delle più belle catene montuose del mondo, ed è circondato dai massicci del Catinaccio, del Sella e del Gruppo del Sassolungo.

Il territorio comunale è compreso tra i 1.200 e i 2.500 metri di altitudine ed è percorso da una fitta rete di sentieri che consentono di raggiungere numerosi rifugi e punti panoramici. Campitello di Fassa è una stazione di partenza ideale per escursioni e passeggiate, ma anche per gite in mountain bike, per arrampicate su roccia e per attività estive come il trekking o il Nordic walking.

Nel territorio comunale sono presenti cinque ecocentri, aperti al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti, e una discarica, gestita dalla società provinciale per i servizi ambientali.

  • #campitello-di-fassa
  • #38031
  • #trento

Il comune di Campodenno si trova in provincia di Trento e conta circa 1.700 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi di pubblica utilità come ad esempio gli ecocentri e le discariche. Campodenno è circondato da un paesaggio naturale bellissimo, ideale per escursioni e passeggiate all'aria aperta. La logistica è molto efficiente, grazie anche alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di collegarsi facilmente con altre città e paesi vicini.

  • #campodenno
  • #38010
  • #trento

Canal San Bovo è un comune della provincia di Trento, situato nella parte nord-orientale della regione. La città è posta ai confini con il Parco Naturale Adamello Brenta e il Lago di Santa Giustina. Il territorio comunale si estende su una superficie di 26,8 km² e conta 1.608 abitanti (dato registrato al 31 dicembre 2015).

Il centro abitato di Canal San Bovo si trova a circa 1.050 metri di altitudine, sulle rive del fiume Noce, ai piedi del monte Baldo. La città è servita da un'ottima rete viaria e si trova a pochi chilometri dall'autostrada A22 del Brennero. Per raggiungere il centro cittadino si può utilizzare il servizio di autobus della provincia di Trento.

Il Comune di Canal San Bovo mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche. Nell'ecocentro di Canal San Bovo è possibile conferire gratuitamente diversi tipi di materiali, come carta, vetro, plastica e metallo. La discarica a cielo aperto è invece destinata allo smaltimento di rifiuti ingombranti e non differenziati.

  • #canal-san-bovo
  • #38050
  • #trento

Canazei è un comune italiano di 4 340 abitanti della provincia autonoma di Trento. Canazei è un importante centro turistico invernale e estivo della Val di Fassa, in Trentino-Alto Adige. Il paese è famoso per il comprensorio sciistico Dolomiti Superski, che collega 1 200 km di piste.

La Val di Fassa offre ai turisti una fitta rete di servizi: numerosi ristoranti, bar, negozi, supermercati, banche, uffici postali e farmacie.

Per chi arriva in auto, Canazei è facilmente raggiungibile dall'autostrada A22 del Brennero, uscita Bressanone. Gli autobus di linea collegano regolarmente il paese con l'aeroporto di Bolzano e con le principali città italiane ed europee.

Il comune di Canazei mette a disposizione dei cittadini e degli operatori commerciali 4 ecocentri per la raccolta differenziata: 2 per la raccolta porta a porta (1 in località Campitello e 1 in località Pozza) e 2 per la raccolta a domicilio (1 in località Pera e 1 in località Pozza).

Discariche: sono 2 i siti di conferimento dei rifiuti solidi urbani a Canazei. 1 in località Fontanazzo e 1 in località Pera.

  • #canazei
  • #38032
  • #trento

Il Comune di Capriana si trova in provincia di Trento e conta circa 2.200 abitanti. La sua superficie è di circa 41 km². La frazione più popolosa è Bondo, seguita da Revò e Daone. La logistica è garantita dalla presenza di un ufficio postale, di una banca, di un supermercato e di altri negozi di alimentari. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri, uno a Daone e l'altro a Bondo, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono inoltre presenti a Daone e a Bondo.

  • #capriana
  • #38030
  • #trento

Il Comune di Carano si trova in provincia di Trento e conta circa 2.200 abitanti. La sua superficie è di 18,51 kmq. Carano è un paese molto accogliente e si trova vicino ad importanti città come Trento, Bolzano e Verona. Carano è un paese molto verde e si trova vicino al Parco Naturale Adamello Brenta. Carano si trova vicino ai seguenti ecocentri:

  • Ecomostro di Pinzolo (TN)
  • Eco-isola di Riva del Garda (TN)
  • Eco-isola di Rovereto (TN)

Carano è anche vicino a due discariche:

  • Discarica di Garda (TN)
  • Discarica di Mori (TN)

Carano è un paese molto accogliente e offre molti servizi ai propri cittadini come asili nido, scuole, biblioteca, ufficio postale, farmacia, bancomat e molti altri. Carano è un paese molto sicuro e tranquillo.

  • #carano
  • #64010
  • #trento

Il comune di Carisolo si trova in provincia di Trento e conta poco meno di 3.000 abitanti. Si estende per circa 10 km2 e confina con i comuni di Sabbio Chiese, Condino, Ala e Villa Lagarina. La strada provinciale 270 che collega Trento a Riva del Garda passa per Carisolo. Nel territorio del comune si trovano due ecocentri, a Carisolo e a Nago, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Discariche a Carisolo e dintorni:

  • Discarica a cielo aperto in località Lavarone, comune di Lavarone.
  • Discarica di Amblar, comune di Amblar - Vedersi.
  • Discarica di Cavedine, comune di Cavedine.

  • #carisolo
  • #38080
  • #trento

Carzano è un comune italiano di 1.963 abitanti della provincia di Trento. Si trova ai confini con l'Austria e la Slovenia e a pochi km da Rovereto e dal Lago di Garda. Il territorio comunale è compreso nella Valsugana e si estende dai monti fino alla pianura. Carzano è un paese molto verde e ricco di boschi e natura.

Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici come il treno della Valsugana e l'autobus che collega Rovereto e Trento. Inoltre, Carzano è ben collegato con l'autostrada A22.

Il Comune di Carzano mette a disposizione dei cittadini diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Infatti, sul territorio comunale sono presenti due ecocentri e una isola ecologica.

Per maggiori informazioni sui servizi offerti dal Comune di Carzano, è possibile consultare il sito ufficiale: www.comune.carzano.tn.it

  • #carzano
  • #38050
  • #trento

Castel Condino è un comune italiano di 1 834 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova a circa 12 km a nord-est dal capoluogo, a metà strada tra Trento e Bolzano. Il territorio comunale si estende per 11 km² ai piedi del monte Navizza.

Castel Condino è un'ottima base per escursioni nella valle del fiume Adige e nelle vicine Dolomiti. Ci sono diversi sentieri segnalati e molti rifugi, sia nel territorio comunale sia nei dintorni. L'offerta ricettiva è composta da alberghi, pensioni e agriturismi.

Il comune è dotato di due ecocentri, aperti il lunedì e il venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Nelle discariche, invece, si possono conferire tutti i rifiuti ingombranti e non riciclabili.

  • #castel-condino
  • #38082
  • #trento

Il Comune di Castelfondo si trova in provincia di Trento e conta circa 1.800 abitanti. La località è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Castelfondo è un paese che presta particolare attenzione alla tutela ambientale. Nel territorio comunale sono attivi diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #castelfondo
  • #38020
  • #trento

Il comune di Castello-Molina di Fiemme si trova in provincia di Trento. Ha una popolazione di circa 2.500 abitanti. La logistica è molto buona perché ci sono molti negozi e ristoranti. Gli ecocentri e le discariche sono ben organizzati e non ci sono molti problemi. La gente è molto accogliente e ci sono molti luoghi da visitare. Consiglio vivamente questo posto!

  • #castello-molina-di-fiemme
  • #38030
  • #trento

Castello Tesino è un comune italiano di 2 459 abitanti della provincia di Trento. Si trova ai confini con il comune di Rovereto e a poca distanza dalla città di Trento. É un paese strategico per la logistica perché si trova a metà strada fra le città di Bolzano e Verona. Il territorio comunale, occupato in gran parte da campagne, è per lo più pianeggiante. La frazione più popolosa è Levico Terme. Altre frazioni sono: Caldonazzo, Borgo Valsugana e Mori.

Il comune di Castello Tesino è servito da una buona rete di trasporti. É infatti attraversato dalla statale 47 del Brennero che collega Trento a Rovereto e da una ferrovia che collega Trento a Venezia. Inoltre l'aeroporto più vicino è quello di Verona.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Castello Tesino dispone di 2 ecocentri. Uno si trova in località Cavalli ed è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 19:00. L'altro ecocentro si trova in località Riva ed è aperto solo al mattino dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti vengono poi conferiti alla discarica di Rovereto.

  • #castello-tesino
  • #38053
  • #trento

Il comune di Castelnuovo si trova in provincia di Trento. La sua popolazione è di circa 4.500 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi, tra cui due supermercati, un centro commerciale, una banca, un ufficio postale e diversi ristoranti. I principali luoghi di interesse sono il castello medievale, la chiesa parrocchiale e il palazzo comunale. Castelnuovo è anche sede di una delle più importanti fiere agricole della provincia. L'agricoltura è infatti la principale attività economica della città e i suoi prodotti sono venduti in tutta Italia. Il comune di Castelnuovo è ben servito da mezzi pubblici. Ci sono infatti diversi autobus che collegano la città a Trento e a Rovereto. Inoltre, la città è servita da una stazione ferroviaria che collega Trento a Verona. Castelnuovo è una città molto verde e ha diversi parchi e giardini. Tra i principali parchi della città ci sono il Parco delle Rogge, il Parco dei Ciliegi e il Parco della Pieve. La città ha anche diversi ecocentri e discariche. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in modo responsabile e sostenibile.

  • #castelnuovo
  • #38050
  • #trento

Cavalese è un comune della provincia di Trento, situato nella valle del fiume Cismon. Il territorio comunale si estende su un'area di 79,6 km² e conta 6.711 abitanti. La città è situata a 940 m s.l.m.

La logistica è ottima, grazie alla presenza di un aeroporto internazionale e di una stazione ferroviaria che collegano Cavalese con il resto d'Italia. Per raggiungere la città è possibile utilizzare l'autostrada A22 del Brennero.

Il comune dispone di due ecocentri, uno a Cavalese e l'altro a Tesero, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi. Le discariche sono invece situate a Panchià e a Varena.

  • #cavalese
  • #38033
  • #trento

Cavareno è un comune italiano di 1.485 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova ai confini con la Svizzera, nel cuore delle Alpi. Il territorio comunale di Cavareno si estende per 36,51 km² su un’altitudine media di 1.110 metri s.l.m. Il capoluogo è situato a 948 metri s.l.m. Il clima è tipicamente montano: le temperature sono sempre molto basse, sia in inverno che in estate. Le precipitazioni sono abbondanti, soprattutto nei mesi invernali. Cavareno è un paese turistico molto apprezzato per la bellezza del paesaggio e per la vicinanza alle piste da sci. La località è servita da una buona rete viaria e da un efficiente servizio di trasporto pubblico. La popolazione di Cavareno è occupata principalmente nei settori dell’agricoltura, dell’artigianato e del turismo. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Cavareno e uno a Caderzone, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #cavareno
  • #38011
  • #trento

Cavedago è un comune italiano della provincia autonoma di Trento. Si trova a nord-ovest della città, in una zona collinare e montuosa. Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1.400 metri di altitudine. Il clima è temperato, con estati fresche e inverni freddi. La popolazione è di circa 2.200 abitanti.

La logistica è buona, poiché Cavedago si trova a soli 10 km da Trento. Ci sono diversi ecocentri e discariche nel comune, che consentono ai residenti di smaltire i rifiuti in modo responsabile.

  • #cavedago
  • #38010
  • #trento
Cavedine

è un comune italiano di 3 588 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova ai piedi del monte Bondone, lungo la valle del fiume Adige. Il territorio comunale si estende per 14,48 km² e presenta un'altitudine media di 451 m s.l.m.. Il centro abitato si sviluppa lungo la strada statale 234 della Valsugana, che collega Trento a Levico Terme. Cavedine è attraversato dal fiume Adige che forma un lago artificiale, il Lago di Lamar, alimentato da una diga realizzata nel 1951. Il comune è servito da una stazione ferroviaria che si trova sulla linea Trento-Malè-Marilleva e da una fermata della linea autobus che collega Trento a Marilleva. Cavedine dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #cavedine
  • #38073
  • #trento

Cavizzana è un comune italiano di 1.606 abitanti della provincia autonoma di Trento. Cavizzana si trova a 853 metri s.l.m., vicino al Parco naturale Adamello Brenta. Il territorio comunale si estende su una superficie di 36,4 km².

Il paese vanta diversi monumenti storici e culturali, tra cui il Castello di Cavizzana, costruito nel XIII secolo e sede dei Conti di Cavizzana. Oggi il castello è adibito a residenza privata, ma è possibile visitarne il cortile e il museo delle armi antiche.

Cavizzana è un buon punto di partenza per escursioni nei dintorni, come ad esempio il Sentiero delle 5 Torri, un percorso che si snoda tra i boschi e offre panorami mozzafiato sulle Dolomiti. È inoltre possibile visitare le vicine località di Andalo e Molveno, entrambe rinomate per le loro bellezze naturali.

Per quanto riguarda la logistica, Cavizzana dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Nelle vicinanze sono inoltre presenti due discariche per i rifiuti non riciclabili.

  • #cavizzana
  • #38022
  • #trento

Cembra è un comune italiano di 4.992 abitanti della provincia di Trento. La frazione più popolosa è Lavis.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 14,4 km². La densità di popolazione è di 346,67 abitanti per km² sul Comune.

Cembra è un paese della Valle di Cembra, situato nel Trentino centrale. Ha un'ottima posizione logistica perché è vicina alla A22 del Brennero, alla SS12 dell'Abetone e Brennero e alla SS47 dello Vorarlberg.

Il paese è servito da un ottimo servizio di trasporto pubblico, con l'autolinea MeinFernbus che collega Cembra con le principali città italiane e tedesche.

Cembra è un paese eco-sostenibile, con diversi servizi a disposizione dei cittadini come ecocentri e discariche. I cittadini possono conferire i rifiuti presso l'ecocentro comunale oppure presso le isole ecologiche che si trovano nelle vicinanze dei supermercati.

  • #cembra
  • #38034
  • #trento

Centa San Nicolò è un comune italiano di 3 720 abitanti della provincia autonoma di Trento. Geograficamente si trova ai confini con la Lombardia e con il Veneto, nel cuore del Trentino. Si estende su una superficie di 36 km² e conta 48 frazioni. È famoso per la produzione di mele e per l'allevamento del bisonte europeo.

Il territorio è collocato in una posizione strategica: a metà strada tra l'aeroporto di Verona e quello di Bergamo, a 60 km da Trento e a 90 km da Brescia. Da Centa San Nicolò partono due importanti vie di comunicazione, la strada statale 47 della Valsugana e la strada provinciale 65 della Val di Non, che la collegano alla vicina Val di Sole.

Il comune di Centa San Nicolò è dotato di 3 ecocentri e di una discarica, gestiti dalla municipalizzata AcegasAps. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali speciali (come ad esempio i rifiuti elettronici). Per tutti gli altri materiali (come carta, plastica, vetro, ecc.) è previsto un contributo alla spesa.

  • #centa-san-nicolo
  • #38040
  • #trento

Il comune di Cimego si trova in provincia di Trento ed è composto da una popolazione di circa 3.000 abitanti. Cimego è un paese molto tranquillo e ben organizzato, situato a pochi minuti di auto da Trento. Il paese è circondato da un bellissimo paesaggio naturale, che consente agli abitanti di godere di una splendida vista sulle montagne. Cimego è il luogo ideale per chi ama la tranquillità e vuole godersi la bellezza della natura. Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e da un ottimo servizio di raccolta rifiuti. Gli abitanti di Cimego possono infatti contare su un ecocentro vicino al paese e su una discarica per i rifiuti inerti.

  • #cimego
  • #38082
  • #trento

Cimone è un comune della provincia di Trento, situato in Val di Sole. Il territorio comunale si estende su una superficie di 73,6 km² e conta 3.711 abitanti (censimento 2011).

Il paese è raggiungibile da Trento in circa 45 minuti di auto, seguendo la SS43 della Val di Non. In alternativa, è possibile raggiungere Cimone con gli impianti di risalita della ski area, servita da una seggiovia quadriposto e da una seggiovia doppia che partono da Malè. In inverno la ski area è collegata con il collegamento skibus ai centri abitati della valle.

Il comune di Cimone è dotato di 3 ecocentri:

  • Ecocentro della frazione di Croviana
  • Ecocentro della frazione di Daone
  • Ecocentro della frazione di Dimaro

Inoltre, sono presenti 2 discariche:

  • Discarica della frazione di Daone
  • Discarica della frazione di Dimaro

  • #cimone
  • #38060
  • #trento

Il comune di Cinte Tesino si trova in provincia di Trento, ai confini con la Lombardia e il Veneto. La sua posizione lo rende un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura o per visitare le città vicine. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Cinte Tesino è dotato di diversi servizi per i cittadini e i turisti. Vi sono diversi negozi e servizi commerciali, due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, una stazione ferroviaria e una fermata del bus. Nel comune di Cinte Tesino si trova anche una discarica, situata in una zona isolata e ben custodita. La discarica è aperta al pubblico solo su appuntamento e i rifiuti vengono smaltiti nel rispetto dell'ambiente.

  • #cinte-tesino
  • #38050
  • #trento

Cis è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova nel nord-est della regione a circa 4 km dal capoluogo. Cis è un paese molto tranquillo che offre diversi servizi ai suoi abitanti e ai turisti che scelgono di visitarlo. Nonostante la sua piccola dimensione, il paese è dotato di un ospedale, di una biblioteca, di una farmacia e di diversi negozi. Cis è anche un paese molto verde: nel suo territorio sono infatti presenti numerosi parchi e giardini. Gli abitanti di Cis sono molto attenti alla raccolta differenziata e alla tutela dell'ambiente: il paese infatti dispone di diversi ecocentri e di una discarica.

  • #cis
  • #21051
  • #trento

Civezzano è un comune italiano di 4 773 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova nel nord-est della penisola italiana, ai confini con il Veneto e la Lombardia. Geograficamente il territorio comunale si estende lungo la Valle del Brenta, compresa tra il Lago di Garda e il Monte Baldo.

Il territorio è montuoso e la maggior parte della popolazione vive in zone rurali. La città si trova a 50 km a nord di Verona, a 100 km a est di Milano e a 150 km a sud di Innsbruck.

Il Comune di Civezzano ha una superficie di 47,8 km² e si estende lungo la Valle del Brenta, compresa tra il Lago di Garda e il Monte Baldo. Il clima è montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.

La logistica è un importante elemento di Civezzano, infatti l'Autostrada A22 del Brennero (che collega l'Italia con l'Austria) passa per il territorio comunale ed è servita dall'uscita Civezzano-Mori. Inoltre presso Civezzano c'è uno scalo ferroviario della linea Trento-Malè-Belluno della Ferrovia del Brennero.

Il Comune di Civezzano si prende cura dei rifiuti prodotti dai suoi cittadini attraverso la gestione di due ecocentri, uno a Civezzano e l'altro a Mori, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, carta e cartone, legno, sfalci e potature, metalli ferrosi e non ferrosi, vetro, plastica, olio esausto e batterie. I rifiuti organici vengono invece raccolti e trasformati in compost per l'agricoltura.

Per i rifiuti non riciclabili il Comune di Civezzano ha stipulato una convenzione con la ditta Trentino Trasporti S.p.A. per il conferimento in una discarica a cielo aperto presso Mori.

  • #civezzano
  • #38045
  • #trento

Il comune di Cles si trova in provincia di Trento, ai confini con la Lombardia. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Cles è un comune molto attento alla tutela dell'ambiente: dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, ed è dotato di un impianto di compostaggio per la gestione dei rifiuti organici. Le discariche sono situate in aree remote e ben delimitate, in modo da non intaccare il paesaggio circostante.

  • #cles
  • #38023
  • #trento
Il comune di Cloz

si trova in provincia di Trento e conta poco più di 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A22 che la collega a Trento e Bolzano. Nel territorio comunale si trova un importante ecocentro che consente di conferire gratuitamente tutti i rifiuti domestici e di aziende provenienti dal territorio del comune. C'è inoltre una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #cloz
  • #38020
  • #trento

Il comune di Commezzadura si trova in provincia di Trento e conta poco più di 3.000 abitanti. La logistica è un aspetto importante da considerare per la sua posizione, infatti è posto al confine con la Svizzera e a pochi km dall'Austria. E' per questo che nel comune di Commezzadura sono presenti molti ecocentri e discariche, sia pubbliche che private. I privati possono scegliere di conferire i rifiuti presso gli ecocentri a pagamento, mentre le discariche sono aperte solo ai residenti che pagano la tassa sui rifiuti.

  • #commezzadura
  • #38020
  • #trento

Concei è un comune italiano di 1.846 abitanti della provincia di Trento. Concei si trova a nord del fiume Adige, ai piedi della Valsugana. La frazione di San Gregorio di Concei è la località più alta del comune, a 1.053 metri s.l.m. Concei è un importante nodo logistico, grazie alla presenza dell'autostrada A22 del Brennero e alla stazione ferroviaria della Valsugana, servita dalle linee Trento-Malè e Trento-Calceranica-Padova. Concei è inoltre dotato di due ecocentri e una discarica.

Il comune di Condino si trova in provincia di Trento, ha una popolazione di circa 2.200 abitanti ed è situato in una posizione strategica per la logistica. Dispone infatti di due ecocentri e di una discarica, entrambi siti in prossimità della città. Questi impianti consentono di smaltire i rifiuti in modo efficace e sicuro, riducendo al minimo le emissioni di CO2.

  • #condino
  • #38082
  • #trento

Coredo è un comune italiano di 2.384 abitanti della provincia autonoma di Trento. Geograficamente si trova nel cuore del Trentino, in Val di Non, ai piedi del Monte Baldo. Il territorio comunale si estende su una superficie di 34,7 km² ed è composto da tre frazioni: Coredo, Taio e Predaia. Coredo è un buon punto di partenza per chi vuole intraprendere un'attività turistica alla scoperta del territorio circostante, sia in inverno che in estate.

Dal punto di vista logistico, Coredo è servita da un'ampia rete di strade e sentieri che collegano le varie frazioni e offrono la possibilità di raggiungere agevolmente i punti di interesse della zona.

Il comune di Coredo mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, situati in viaribera e in località runcada, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Per quanto riguarda le discariche, Coredo è dotata di una discarica comunale, situata in località runcada, che è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.

  • #coredo
  • #38010
  • #trento

Il comune di Croviana si trova in provincia di Trento ed è composto da circa 1.600 abitanti. La località è famosa per la presenza di diversi ecocentri e discariche. La logistica è molto buona, grazie alla presenza di diversi negozi e servizi.

  • #croviana
  • #38027
  • #trento

Cunevo è un comune italiano della provincia di Trento, nella regione del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Ha una popolazione di 2 814 abitanti. Cunevo è situato in una zona collinare e montuosa, nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta. La sua posizione particolarmente strategica la rende un importante centro commerciale ed economico della Val di Non. Da Cunevo, infatti, si dipartono due strade fondamentali della Valle: la SS43 che raggiunge Trento in un'ora circa e la SS42 che, invece, porta alla Val di Sole e alla Val di Rabbi, collegandosi con il Passo del Tonale. Il territorio comunale di Cunevo è compreso nell'ambito della Comunità montana Valle di Non e Val di Sole. Per la raccolta differenziata dei rifiuti il Comune di Cunevo mette a disposizione degli abitanti ben quattro ecocentri, ubicati in vari punti della città. I rifiuti non riciclabili vengono invece portati alla discarica comunale.

  • #cunevo
  • #38010
  • #trento

Il Comune di Daiano si trova in provincia di Trento e conta circa 1.200 abitanti. La località è molto ben servita dai mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è situata a soli 5 km dall'autostrada A22 del Brennero che collega l'Italia con l'Austria. Inoltre, nel territorio comunale è presente un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche controllate.

La popolazione è molto accogliente e ospitale, sempre disponibile ad aiutare chiunque ne abbia bisogno. Inoltre, il paese offre numerose attività per trascorrere il tempo libero all'aria aperta, come percorsi trekking, sentieri per mountain bike e piste da sci.

  • #daiano
  • #38030
  • #trento

Dambel è un comune italiano di 1.1630 abitanti della provincia di Trento. Si trova a 1.129 metri s.l.m. in una valle laterale della Valle del Chiese. Il territorio del comune, che ha un'estensione di 6,36 km², è compreso nel Parco naturale Adamello Brenta. Dal punto di vista logistico il Comune di Dambel è servito da una stazione ferroviaria della Trentino Trasporti che si trova sul tratto ferroviario Trento-Ora-Egna. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti il comune aderisce alla Gestione integrata dei rifiuti del Distretto del Garda. Sono attivi in paese 3 ecocentri.

  • #dambel
  • #38010
  • #trento

<p><b>Il Comune di Daone</b> si trova in provincia di Trento. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. La logistica è molto buona, ecocentri e discariche sono ben organizzati. </p>

  • #daone
  • #38080
  • #trento

Popolazione: 3.471 abitanti

Logistica: il comune di Darè si trova nella provincia di Trento, a circa 33 km da Trento e a 29 km da Rovereto.

Ecocentri: il comune di Darè dispone di 2 ecocentri, uno a Darè e l'altro a Ronchi. Gli orari di apertura degli ecocentri sono i seguenti:

  • Darè: mercoledì e sabato dalle 8.00 alle 12.00
  • Ronchi: venerdì dalle 14.00 alle 18.00

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del comune di Darè.

Discariche: il comune di Darè dispone di 2 discariche, una a Darè e l'altra a Ronchi. Gli orari di apertura delle discariche sono i seguenti:

  • Darè: da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 12.30, sabato dalle 7.30 alle 12.00
  • Ronchi: da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 18.00, sabato dalle 14.00 alle 17.00

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del comune di Darè.

  • #dare
  • #38080
  • #trento

Denno è un comune italiano di 1.309 abitanti della provincia di Trento. Si trova a 565 metri s.l.m., ai piedi del monte Paganella, nel Trentino Orientale. Fino al 1918 il paese faceva parte dell'impero austro-ungarico e il nome originale era "Terenten". Il comune è attraversato dalla strada provinciale 47 del Passo Tonale e dalla strada provinciale 63 della Val di Sole.

Denno è vicino ad importanti località sciistiche come Madonna di Campiglio, Pinzolo, Andalo e Riceve ospiti provenienti da tutta Italia e dall'estero. Il territorio comunale, per la sua posizione centrale tra le principali valli del Trentino Orientale, è interessante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico.

Il centro abitato è composto da due borghi: Denno Superiore e Denno Inferiore. Denno Superiore è il capoluogo, situato lungo la strada che sale dalla Val di Sole, mentre Denno Inferiore è posto all'imbocco della Val di Non.

Denno è servito da una rete di trasporti pubblici che lo rendono facilmente raggiungibile da Trento e da altre città vicine. Il comune dispone di una stazione ferroviaria, servita dalla linea Trento-Malè-Marilleva, e di una fermata dell'autolinea Trentino Trasporti che collega Denno con Trento, Cles e Dimaro.

Denno vanta una buona offerta di servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri, le isole ecologiche o le piattaforme di conferimento. Per favorire la raccolta differenziata, sono stati installati contenitori per la raccolta di vetro, plastica, lattine e carta lungo le strade principali del paese.

Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di servizi gratuiti, tra cui il wi-fi in piazza, l'attività fisica all'aperto e il prestito di biciclette.

  • #denno
  • #23011
  • #trento

Dimaro è un comune italiano della provincia di Trento, situato in Val di Sole. Ha poco più di 1.700 abitanti.Il comune si trova ai piedi del Monte Bondone, ai confini con la Val di Pejo e la Val di Rabbi. La valle è servita da due ecocentri, uno a Dimaro e l'altro a Malè, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono situati a Dimaro e a Malè.

  • #dimaro
  • #38025
  • #trento
Il Comune di Don

si trova in provincia di Trento e conta poco più di 1000 abitanti. La sua economia è concentrata principalmente nell'agricoltura e nel turismo. Recentemente, il Comune ha investito molto nella riqualificazione del territorio, puntando sulla valorizzazione del paesaggio e sulla tutela ambientale. Nello specifico, sono stati realizzati diversi ecocentri e sono state attivate diverse iniziative per la raccolta differenziata dei rifiuti. La logistica è ottima, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati.

  • #don
  • #94010
  • #trento

Il comune di Dorsino si trova in provincia di Trento. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi, tra cui gli ecocentri e le discariche.

  • #dorsino
  • #38070
  • #trento

Drena è un comune italiano di 2.638 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova ai piedi del monte Bondone, nel territorio della Vallagarina.

Il territorio comunale, che ha una superficie di 36,54 km², confina con i comuni di Ala, Avio, Bardolino, Brenzone, Cavedine, Mori, Nago-Torbole, Ronzo-Chienis, Riva del Garda e Rovereto.

Drena è un importante centro abitato della Valle dei Laghi e, grazie alla sua strategica posizione, è facilmente raggiungibile da tutte le principali città del Trentino. La città è servita da una buona rete di mezzi pubblici, che consentono di spostarsi agevolmente in tutta la regione.

La raccolta dei rifiuti è effettuata mediante l'utilizzo degli ecocentri, che sono situati in vari punti strategici del territorio comunale, e delle discariche.

  • #drena
  • #38074
  • #trento

Il comune di Dro in provincia di Trento: situato in una delle province più belle d'Italia, il comune di Dro ospita circa 5.000 abitanti. La città è famosa per la sua splendida posizione, immersa nel verde delle collineMoreniche del Garda, a pochi chilometri dal lago.

Dro è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: possiede diversi ecocentri e discariche, ed è particolarmente attento alla raccolta differenziata.

La città è ben collegata con il resto della provincia e del paese: è situata infatti a soli 30 minuti dal capoluogo Trento, e a meno di 2 ore da Verona.

  • #dro
  • #25030
  • #trento

Faedo è un comune italiano di 2.038 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova in una posizione strategica ai confini con il Veneto e l'Alto Adige, a metà strada tra le città di Trento e Verona, a circa 40 km da Rovereto.

Il territorio comunale di Faedo si estende per 16,4 km² e comprende una superficie boschiva di circa il 60%. La campagna faedana è percorsa dal fiume Adige, che costeggia il paese dal nord verso sud.

A Faedo sono attivi diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti, tra cui un impianto di compostaggio e uno di riciclaggio degli oli vegetali. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00.

  • #faedo
  • #38010
  • #trento

Il Comune di Fai della Paganella si trova in provincia di Trento e conta circa 3.000 abitanti. Fai della Paganella è un comune urbano, quindi non ci sono ecocentri o discariche. La logistica è molto buona, infatti ci sono diversi negozi e ristoranti. La popolazione è molto cordiale e disponibile.

  • #fai-della-paganella
  • #38010
  • #trento

Il Comune di Faver si trova in provincia di Trento e conta poco più di 1.200 abitanti. La località è ben servita da un punto di vista logistico, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che la collega a Trento e a Rovereto, e di una fermata dell'autobus che la mette in comunicazione con il capoluogo trentino. Faver è dotata di un moderno ecocentro, inaugurato nel 2012, che si occupa della raccolta differenziata dei rifiuti, e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #faver
  • #38030
  • #trento

Il Comune di Fiavè si trova in provincia di Trento e conta poco più di 2.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia, grazie alla presenza di una ottima rete di trasporti pubblici. Fiavè è dotata di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e di una discarica per i rifiuti non pericolosi.

  • #fiave
  • #38075
  • #trento

Fiera di Primiero è un comune italiano della provincia di Trento.

La popolazione è di 4.711 abitanti (dato del 2011).

Fiera di Primiero è una località turistica molto frequentata soprattutto nei mesi estivi.

Nel comune si trovano due ecocentri e una discarica.

  • #fiera-di-primiero
  • #38054
  • #trento

Comune di Fierozzo, in provincia di Trento, conta circa 1.600 abitanti. La sua posizione centrale la rende un buon punto di partenza per esplorare il Trentino. Nel comune di Fierozzo si trovano due ecocentri, uno a Fierozzo e l'altro a Sporminore, dove è possibile conferire gratuitamente i materiali riciclabili. Le discariche sono invece a Spormaggiore e a Trento.

Fierozzo è ben collegata grazie alla presenza della statale 47 che la mette in comunicazione con Rovereto e con il lago di Garda. Inoltre è servita da una linea ferroviaria che la collega a Trento e a Rovereto.

  • #fierozzo
  • #38050
  • #trento

Il comune di Flavon in provincia di Trento si trova in una zona strategica per la logistica, vicino al casello autostradale di Rovereto Sud e a poche decine di metri dalla superstrada del Brennero. La sua posizione lo rende un importante punto di connessione tra il Nord e il Sud Europa.

La popolazione di Flavon è di circa 3.000 abitanti.

Il comune di Flavon ha diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. I cittadini possono anche contribuire alla raccolta differenziata portando presso gli ecocentri materiali come vetro, plastica, alluminio e carta.

Flavon ha anche due discariche: una è destinata ai rifiuti non pericolosi e l'altra ai rifiuti pericolosi. I rifiuti pericolosi sono quelli che contengono sostanze tossiche, infiammabili, esplosive o corrosive.

  • #flavon
  • #38010
  • #trento

Il comune di Folgaria è situato in provincia di Trento, ai piedi delle Dolomiti. La città è famosa per le sue bellezze paesaggistiche e per la sua ricca storia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Folgaria è una città molto ben collegata grazie alla strada statale che la attraversa. Ci sono diversi negozi e servizi, come supermercati, banche, uffici postali e benzinai. La città dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Folgaria è anche dotata di una discarica, situata in una zona isolata e ben presidiata, dove vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.

  • #folgaria
  • #38064
  • #trento

Il comune di Fondo è situato in provincia di Trento, ai confini con il comune di Cavalese. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. Fondo è un paese molto strategico dal punto di vista logistico, infatti si trova a metà strada tra Trento e Bolzano e dista circa 35 km da entrambe le città. La sua posizione rende questo paese molto adatto per chi cerca una soluzione di vita più tranquilla rispetto alle città, ma allo stesso tempo non vuole rinunciare ai servizi e alle opportunità che queste offrono. Per quanto riguarda i servizi ambientali, Fondo dispone di due ecocentri, uno situato in via Riva del Garda e l'altro in via Roma. Inoltre, è presente una discarica comunale, la quale è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.

  • #fondo
  • #38020
  • #trento

Il comune di Fornace si trova in provincia di Trento, la cui popolazione stimata è di 1.265 abitanti. La superficie è di 16,6 km². La densità di popolazione è di 76 abitanti per km² sul totale della superficie. Fornace si trova a un'altitudine media di 565 metri s.l.m. Il territorio comunale è posto interamente nel Parco Naturale Adamello Brenta. Fornace è un comune italiano della Provincia di Trento, situato nella parte orientale del Trentino-Alto Adige. Confina con i comuni di Cagnò, Pinzolo, Carisolo, Terzolas e Spiazzo. Il paese è composto da due frazioni principali: Fornace, il capoluogo, e Boniprati. Il comune di Fornace fa parte della Comunità Montana della Val di Non e della Comunità della Vallagarina. L'economia della valle è legata alla produzione di mele, alla coltivazione di cereali e all'allevamento del bestiame. La frazione di Boniprati è inoltre sede di una stazione sciistica con un impianto di risalita che porta a una quota di 2.000 metri. Fornace è raggiungibile in auto da Trento uscendo dall'autostrada A22 al casello di Cembra-Lisignano e seguendo la SS42 della Val di Non in direzione Dimaro. In alternativa è possibile arrivare in treno fino alla stazione di Cles, situata sulla linea Trento-Malè, e proseguire quindi in bus. L'ecocentro di Fornace è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Si trova in Via IV Novembre 2. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Comune di Fornace all'indirizzo: http://www.comune.fornace.tn.it/

  • #fornace
  • #38040
  • #trento

Il Comune di Frassilongo si trova in provincia di Trento, a circa 1.000 metri di altitudine. La popolazione stimata al 1º gennaio 2019 era di 898 abitanti. Il paese è situato in una posizione strategica per la logistica, vicino alla A22 del Brennero e alla A12 del Garda. Inoltre, Frassilongo dispone di due ecocentri, uno per la raccolta di rifiuti solidi e uno per la gestione dei rifiuti liquidi. Discariche: -Rifiuti solidi: via Marconi, 13 -Rifiuti liquidi: via Trento, 24

  • #frassilongo
  • #38050
  • #trento

Garniga Terme: Logisticamente vicina a Verona e Trento, Garniga Terme è un comune italiano della provincia di Trento con poco più di 2.000 abitanti. A due passi da Garda Lake, la città si trova in un contesto naturale molto bello. Garniga Terme ha un centro storico con alcuni monumenti interessanti, come la chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al XV secolo. Il territorio comunale di Garniga Terme è composto da 7 frazioni: Garniga, Cologna, Costermano, Caldonazzo, Trambileno, Vignola Falesina e available. Oltre alla produzione di vino e ortaggi, l'agricoltura tradizionale è stata recentemente affiancata da nuove colture, come la canapa.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Garniga Terme dispone di 3 ecocentri e di una discarica. La popolazione è sensibile alla questione ambientale e si impegna a riciclare il più possibile. Inoltre, l'amministrazione comunale sta cercando di incentivare ulteriormente la raccolta differenziata.

  • #garniga-terme
  • #38060
  • #trento

Giovo è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia autonoma di Trento. Giovo confina con i comuni di: - Riva del Garda (TN) - Nago-Torbole (TN) - Arco (TN) - Dro (TN) - Brentonico (TN) - Mori (TN) - Cavedine (TN) I centri abitati più vicini al capoluogo sono: - Nago-Torbole, a 4 km - Arco, a 5 km - Riva del Garda, a 6 km - Dro, a 8 km - Brentonico, a 10 km - Mori, a 11 km - Cavedine, a 13 km Giovo è servito da: - 1 ufficio postale - 1 banca Per quanto riguarda i trasporti, Giovo è servito da: - 1 stazione ferroviaria - 1 stazione degli autobus I servizi pubblici a Giovo sono: - 1 scuola dell'infanzia - 1 scuola primaria - 1 scuola secondaria di I grado Per lo sport e il tempo libero, a Giovo sono disponibili: - 1 palestra - 1 campo da calcio - 1 campo da tennis - 1 piscina comunale Giovo dispone di 3 ecocentri: - Ecocentro Nord, in Via Bruno Buozzi 8 - Ecocentro Sud, in Via Trento 126 - Ecocentro Valle di Ledro, in Via Valle di Ledro 2 Inoltre, a Giovo sono presenti 3 discariche: - Discarica di Nago-Torbole, in Via Nago-Torbole 64 - Discarica di Mori, in Via Mori 6 - Discarica di Cavedine, in Via Cavedine 9

  • #giovo
  • #38030
  • #trento

Il comune di Giustino si trova in provincia di Trento e conta circa 6.000 abitanti. La città si trova a metà strada tra Trento e Rovereto, a circa 10 km da ciascuna città. La città è ben collegata sia con i mezzi pubblici che privati. Dispone di diversi negozi e servizi, tra cui un centro commerciale, un supermercato, una banca, un ufficio postale e diversi ristoranti.

Giustino è un comune attento all'ambiente e alla tutela del territorio. Dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire materiali riciclabili come carta, plastica, vetro e metallo. I rifiuti non riciclabili vengono conferiti in una delle due discariche comunali.

  • #giustino
  • #38086
  • #trento

Grauno è un comune italiano di 1.871 abitanti della provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige. Situato a nord del capoluogo, è vicino alla sponda destra del fiume Adige.

Il territorio comunale si estende su un'area di 7,4 km². Confina con i comuni di Rovereto (TN), Nago-Torbole (TN) e Mori (TN).

Grauno è situato a 11 km da Trento, capital provinciale, e a circa 60 km da Verona, Brescia e Vicenza. La città è servita dall'autostrada A22 del Brennero, che la collega, tramite la A339, all'aeroporto di Verona-Villafranca.

Il paese è diviso in due frazioni: Grauno centro e Bondone. Grauno è sede dei vigili del fuoco e della protezione civile. L'economia del paese si basa sull'agricoltura, sull'artigianato e sui servizi.

I servizi pubblici essenziali di Grauno sono garantiti dalle seguenti strutture:

  • Ufficio postale
  • Banca
  • Farmacia
  • Consultorio medico
  • Scuole dell'infanzia, primarie e secondarie
  • Biblioteca comunale
  • Centro anziani
  • Piscina coperta
  • Campo da calcio
  • Palestra
  • Tennis

Grauno è dotato di tre ecocentri:

  • Ecocentro di Grauno: via Brennero 102
  • Ecocentro di Nago-Torbole: via San Giovanni Bosco 33
  • Ecocentro di Rovereto: via Piana 7

Discarica:

  • Discarica di Nago-Torbole: via San Giovanni Bosco 33

  • #grauno
  • #38030
  • #trento

Il Comune di Grigno si trova in provincia di Trento e conta poco più di 1.600 abitanti. La sua posizione geografica lo rende un buon punto di partenza per escursioni nei dintorni, verso le Vette del Bondone o il Parco Naturale Adamello Brenta. Il comune è dotato di un ecocentro a cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e metallici. L'ecocentro è aperto al pubblico nei seguenti giorni e orari: - da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 - sabato dalle 8.00 alle 12.00. I rifiuti organici vanno invece conferiti negli appositi cassonetti posti lungo le strade del paese. Discariche comunali: - Cava degli Alberi, località Putzuid - Cava della Selva, località Putzuid - Cava Gabbi, località Putzuid

  • #grigno
  • #38055
  • #trento

Grumes è un comune italiano di 604 abitanti della provincia autonoma di Trento. Situato in Val di Non, è il capoluogo del mandamento omonimo. Il comune si estende su una superficie di 4,97 km².

Il territorio è pianeggiante e si trova a un'altitudine media di 432 m s.l.m. Le frazioni principali sono Lavis (con la frazione di Buï), Ronchi e Romallo. Il paese è circondato da numerosi boschi e dai monti della Val di Non quali il Monte Marzola, il monte Pellegrino, il monte Corna Piana e il monte Bondone.

Dal punto di vista economico la valle è vocata alla coltivazione della frutta, in particolare delle mele, e all'allevamento del bestiame. È inoltre presente una rinomata industria metalmeccanica.

Grumes è un comune montano che si trova in una posizione strategica per la pratica degli sport invernali, come lo sci alpino e lo sci di fondo, ma anche per quelli estivi come il trekking, l'arrampicata e il mountain bike. Sono presenti diversi impianti di risalita che collegano il paese con i vicini comprensori sciistici della Val di Sole e della Val di Non.

Il comune di Grumes è servito da un ospedale, una biblioteca, un'impiantistica sportiva all'avanguardia e una rete viaria molto efficiente.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Grumes dispone di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei materiali riciclabili e di una discarica comunale per i rifiuti non riciclabili. È inoltre presente un servizio di raccolta porta a porta per i rifiuti organici.

  • #grumes
  • #38030
  • #trento

Il comune di Imer si trova in provincia di Trento, è un piccolo paese con circa 1.200 abitanti. La logistica è ottima, ci sono diversi negozi e ristoranti, nonché un centro medico. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, mentre le discariche sono aperte solo il sabato.

  • #imer
  • #73021
  • #trento

Il comune di Isera si trova in provincia di Trento. Conta poco più di 4.000 abitanti ed è un paese prettamente agricolo. Per raggiungerlo si può utilizzare la strada statale della Valsugana che collega Vicenza a Trento.

Ecosistema e logistica

Gli ecosistemi di Isera sono composti da due fiumi, l'Adige e il Brenta, che attraversano il territorio comunale e dai torrenti che lo circondano. L'agricoltura è la principale attività economica della zona.

I discarica e gli ecocentri sono serviti dal servizio pubblico di igiene urbana della Provincia Autonoma di Trento.

  • #isera
  • #24040
  • #trento

Ivano-Fracena è un comune italiano della provincia di Trento. Il suo territorio si estende per circa 35 km² e confina con i comuni di Ala, Avio, Dro, Lavis, Mori, Nomi, Ronzo-Chienis, Rovereto e Vaiano. La popolazione residente è di 4.844 abitanti (dato del 2018) mentre la logistica è garantita da una stazione ferroviaria della linea Trento-Malé.

Il comune di Ivano-Fracena mette a disposizione dei cittadini ecocentri e discariche per favorire la raccolta differenziata.

  • #ivano-fracena
  • #38059
  • #trento

Lardaro è un comune italiano di 1 081 abitanti della provincia di Trento. Geograficamente si trova nella Valsugana, a metà strada tra Trento e Bassano del Grappa.

Il paese è composto da diversi nuclei abitati, tra cui il capoluogo, che si trova a circa 400 metri s.l.m., e le frazioni San Cristoforo e Brennero.

A Lardaro sono presenti due ecocentri, uno è situato a Brennero ed è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, mentre l'altro si trova in località Maion e i suoi orari sono dalle 8:00 alle 12:00.

Per quanto riguarda le discariche, ce n'è una a Brennero e un'altra a San Cristoforo. La prima è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, mentre la seconda è aperta solo il venerdì dalle 8:00 alle 12:00.

  • #lardaro
  • #38087
  • #trento

Il comune di Lasino è situato in provincia di Trento, a circa 15 km a nord-est della città di Trento. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. Lasino è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato dalla natura e dai monti.

Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i propri rifiuti. Inoltre, sono presenti diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

Il paese di Lasino è ben collegato con i mezzi pubblici, sia con il treno che con l'autobus. Vi è inoltre una buona logistica per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #lasino
  • #38076
  • #trento

Il Comune di Lavarone è situato in provincia di Trento, ai confini con la Lombardia e il Veneto. La sua popolazione è di circa 3.500 abitanti. Lavarone è un paese turistico molto apprezzato sia in inverno che in estate. Gli impianti sciistici, infatti, sono ben collegati e offrono una buona varietà di piste. Inoltre, il paese è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Gli ecocentri di Lavarone sono aperti al pubblico e permettono di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali per il riciclaggio. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti su richiesta. Discariche autorizzate: - discsarica di Trento in località Madonna Bianca; - discsarica di Civezzano in località Lavarone-Telve; - discsarica di Rovereto in località San Michele all'Adige.

  • #lavarone
  • #38046
  • #trento

In provincia di Trento, ai piedi del Monte Bondone e ai lati del fiume Adige, si trova il comune di Lavis. La città è composta da 11.857 abitanti ed è un importante snodo logistico grazie alla presenza della strada statale 12 e della ferrovia che la collegano a Trento. Il comune di Lavis è particolarmente attento alla gestione dei rifiuti e alla tutela ambientale: quattro sono gli ecocentri presenti sul territorio comunale e la raccolta differenziata raggiunge il 65%. Nel 2019 è stata realizzata una nuova discarica a servizio dei comuni della Valle dei Laghi.

  • #lavis
  • #38015
  • #trento

Levico Terme è un comune italiano di 6 186 abitanti della provincia autonoma di Trento. è situato in una delle più belle valli del Trentino, ai piedi del Monte Bondone e ai limiti della Valle dei Laghi.

La città si trova a circa 30 km da Trento, 90 km da Verona e a 2 km dal confine con il Veneto. Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici che lo collegano con le altre località della provincia.

Levico Terme è una rinomata località termale, nota fin dall'antichità per le sue acque curative. La città è anche un importante centro turistico e ricettivo, sia per la vicinanza alle Dolomiti, sia per la presenza di numerosi alberghi e strutture ricettive di ottimo livello.

A Levico Terme si trovano due ecocentri, uno in Via A. Einstein e l'altro in Via della Stazione, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Discariche a Levico Terme:

  • Ecomostro di Via Piana - aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00;
  • Ecomostro di Via Monte Oro - aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

  • #levico-terme
  • #38056
  • #trento

Lisignago è un comune italiano di 3 225 abitanti della provincia di Trento. Il territorio comunale si estende su una superficie di 10,6 km². La densità di popolazione è di 306,5 abitanti per km² sul totale della popolazione. Il comune è situato a 610 m s.l.m.

Lisignago è un comune montano della Val di Non, posto ai piedi del Monte Baldo. Il territorio è disseminato da una fitta rete di sentieri e strade che facilitano l'accesso ai diversi punti d'interesse turistico. A Lisignago si trova uno degli ecocentri più grandi d'Italia, in grado di gestire 3.200 tonnellate di rifiuti all'anno.

Il comune di Lisignago è servito da un'ottima logistica. Ha due supermercati, una banca, una farmacia, un posto di ristoro e una pizzeria. Lisignago è inoltre dotato di una discarica per la gestione dei rifiuti solidi urbani.

  • #lisignago
  • #
  • #trento

Il comune di Livo si trova in provincia di Trento. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e supermercati. Gli ecocentri e le discariche sono ben gestiti e funzionano bene.

  • #livo
  • #22010-38020
  • #trento

Lomaso è un comune della provincia di Trento, situato in Valle del Chiese. Il centro abitato è posto a 558 m s.l.m., sul versante nord-orientale del monte Bondone. La frazione più alta è Molveno, posta a 1.005 m s.l.m.

Il comune è composto da cinque frazioni: Daone, Dimaro, Lomaso, Molveno e Peio. Il territorio comunale è caratterizzato da un clima montano, con temperature molto rigide in inverno, che raramente scendono sotto lo zero, e da estati fresche. Le precipitazioni sono molto abbondanti, soprattutto nella stagione invernale.

La popolazione residente è di 2.216 abitanti (dato ISTAT 2013). La popolazione maschile è pari al 50,8%, quella femminile al 49,2%. Il tasso di natalità è pari a 10,3‰, il tasso di mortalità è pari a 9,3‰. Il tasso di stranieri è pari all'11,1% della popolazione. La densità abitativa è pari a 30,2 abitanti per km2.

Il comune di Lomaso è servito da due linee ferroviarie, la Trento-Malè e la Trento-Ora, operative entrambe nel tratto fino a Dimaro. La prima è gestita dalla ferrovia retica, la seconda dalla società ferroviaria Trentino Trasporti. L'aeroporto più vicino è quello di Bolzano, a circa 70 km. La strada statale della Val Rendena costituisce l'unica arteria viaria che attraversa il territorio comunale.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Lomaso opera un ecocentro, situato a Daone, in cui è possibile conferire gratuitamente materiali come vetro, plastica, legno, ferro e alluminio. Sono inoltre presenti una serie di contenitori per la raccolta differenziata della carta, della plastica e del vetro. Per la raccolta dei rifiuti organici è disponibile un compostiere comunale.

Per quanto riguarda le discariche, il comune di Lomaso è servito da una discarica a Daone, gestita dalla ditta Co.Ri.S.A, e da una discarica a Dimaro, gestita dalla ditta Dolomiti Ambiente.

Lona-Lases è un comune della provincia di Trento. Ha una popolazione di 2.525 abitanti. È un comune montano e il suo territorio è prevalentemente boschivo. È situato a 957 metri s.l.m.

Nel territorio comunale sono presenti un ecocentro e una discarica. Quest'ultima è situata in una zona collinare e per questo motivo è stata realizzata una struttura drenante che consente il deflusso delle acque piovane.

La logistica è garantita da una strada provinciale che collega il comune a Trento. Il collegamento ferroviario è invece garantito dalla linea Trento-Malè-Marilleva.

  • #lona-lases
  • #38040
  • #trento

Il comune di Luserna in provincia di Trento è caratterizzato da una popolazione di circa 2.000 abitanti. Questa cittadina è particolarmente conveniente da raggiungere in automobile grazie alla sua vicinanza all'autostrada A22. Per poter soddisfare le esigenze dei cittadini in termini di smaltimento dei rifiuti, il comune mette a disposizione diversi ecocentri e discariche.

  • #luserna
  • #38040
  • #trento
Malè

è un comune italiano di 2.085 abitanti della provincia di Trento. È situato a 872 metri s.l.m. sul confine con la Val di Sole, a 22 km da Trento. Il territorio comunale si estende per una superficie di 36,07 km², dei quali 10,99 km² sono costituiti da boschi. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri , aperti al pubblico, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e quelli provenienti da lavori edili. Vi è inoltre una discarica a servizio del territorio comunale, accessibile previo pagamento di un ticket di ingresso.

  • #male
  • #12050
  • #trento

Malosco è un comune italiano di 1.832 abitanti della provincia autonoma di Trento.

Si trova ai piedi del massiccio del Brenta, in Val di Non, e costituisce il capoluogo della Val di Non. Il paese è situato in una posizione strategica per la presenza della strada statale SS43 del Brennero e della ferrovia del Brennero che lo collegano alla città di Trento ed alle altre vallate alpine del Trentino.

Il territorio del comune di Malosco è caratterizzato da un ambiente naturale molto vario, con il paese che si estende su una grande terrazza naturale che domina la valle.

Dal punto di vista ambientale, il comune di Malosco è servito da ecocentri e da due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non organici.

  • #malosco
  • #38013
  • #trento

Il comune di Massimeno si trova in provincia di Trento e conta circa 3.000 abitanti. E' situato in una posizione strategica a metà strada tra i comuni di Trento e di Bolzano, in una zona molto ben servita dai mezzi di trasporto. Il territorio comunale di Massimeno è ricco di boschi e prati, che costituiscono la maggior parte del suo territorio. Nel comune si trovano due ecocentri, uno vicino all'ingresso del paese e l'altro nel quartiere di Povo, che offrono servizi gratuiti per lo smaltimento dei rifiuti solidi organici e inorganici. Nel comune di Massimeno si trova anche una discarica, che è gestita dalla ditta "Cooperativa Servizi Ecologici" e che è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, come carta, plastica, vetro e metallo.

  • #massimeno
  • #38086
  • #trento

Il Comune di Mazzin si trova in provincia di Trento ed è composto da circa 2.200 abitanti. È situato in Val di Fiemme, ai piedi del Monte Cavallo, e offre una splendida vista sulle Dolomiti. Mazzin è un paese molto tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura. Logisticamente parlando, Mazzin è ben collegato con i principali centri della valle, come Cavalese e Tesero. Gli ecocentri sono luoghi dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti o le batterie. Inoltre, nel Comune di Mazzin sono presenti diverse discariche controllate dove è possibile conferire i rifiuti non riciclabili.

  • #mazzin
  • #38030
  • #trento

Il Comune di Mezzana si trova in provincia di Trento. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con il resto del Trentino grazie alla presenza di diversi mezzi di transporto pubblici. Mezzana dispone di un ecocentro comunale dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti come plastica, vetro e lattine. La città è servita da una discarica per i rifiuti organici e da un'isola ecologica per i rifiuti non riciclabili.

  • #mezzana
  • #38020
  • #trento

Il Comune di Mezzano si trova in provincia di Trento, ed è composto da circa 3.000 abitanti. Mezzano offre diversi servizi ai cittadini, tra cui numerosi ecocentri e discariche. La logistica è garantita da un efficiente sistema di trasporti, che consente di raggiungere facilmente tutte le zone del paese.

  • #mezzano
  • #85010
  • #trento

Il comune di Mezzocorona si trova in provincia di Trento. Ha una popolazione di circa 4.500 abitanti. Mezzocorona è un paese turistico e vinicolo. Dispone di un buon servizio di trasporto pubblico e di diversi negozi e supermercati. I cittadini di Mezzocorona possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri o le discariche.

  • #mezzocorona
  • #38016
  • #trento

Mezzolombardo è un comune italiano di 11 884 abitanti della provincia autonoma di Trento. Situato ai piedi del Monte Bondone, nella Valle dei Laghi, è un importante snodo logistico della Valfiorita. È il secondo comune della provincia per estensione territoriale dopo Trento. Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 2 200 metri di altitudine e si estende per oltre 100 km². La maggior parte della popolazione è concentrata nella frazione di Mezzolombardo, che è anche il centro amministrativo della giunta comunale. Il territorio è costituito da boschi, pascoli e campi coltivati, ed è attraversato da fiumi e torrenti, tra cui il Noce, il Novella, il Avisio e il Sarca. Il comune di Mezzolombardo è servito da una buona rete di trasporti pubblici. La ferrovia Trento-Malè-Marilleva collega la città con il resto del Trentino. Mezzolombardo è inoltre attraversato dalla strada statale SS 43 del Brennero che collega il Tirolo Austriaco con l'Italia. Il comune di Mezzolombardo dispone di 2 ecocentri e di 3 discariche, una delle quali è a cielo aperto.

  • #mezzolombardo
  • #38017
  • #trento

Moena è un comune italiano di 2.276 abitanti della provincia di Trento. Moena è conosciuta come la "Porta delle Dolomiti" per la sua posizione strategica ai piedi del Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi.

Il comune si trova a 1.183 metri s.l.m. e il suo territorio si estende per 80,32 km². Il clima è alpino, con inverni freddi e nevosi e estati fresche e piovose.

Moena è una località turistica molto apprezzata sia in inverno che in estate. Nel periodo natalizio la città viene illuminata da una splendida e suggestive atmosfera natalizia.

Moena è ben collegata con il resto del Trentino e del Veneto grazie ai mezzi pubblici. La città è servita dalla strada statale 47 "della Valsugana" che collega Trento con Belluno.

Nel territorio comunale sono presenti 9 ecocentri e 2 discariche:

  • Ecomostro di Predazzo
  • Ecomostro di Soraga
  • Ecomostro di Vigo di Fassa
  • Ecocentro di Pozza di Fassa
  • Ecocentro di Canazei
  • Ecomostro di Cavalese
  • Ecocentro di Tesero
  • Ecomostro di Telve
  • Ecomostro di Telve di Sopra

  • #moena
  • #38035
  • #trento

Il Comune di Molina di Ledro si trova in provincia di Trento e conta 3.841 abitanti. La città è situata in una valle alpina e offre una splendida vista sul Lago di Ledro. Molina di Ledro dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. Inoltre, la città è ben collegata con i principali centri abitati della provincia di Trento.

Il comune di Molveno si trova in provincia di Trento, ed è formato da una popolazione di circa 3000 abitanti. La logistica è molto buona, con diversi negozi e ristoranti che consentono di soddisfare le diverse esigenze dei residenti. Gli ecocentri sono situati in diversi punti strategici della città, permettendo di smaltire i rifiuti in maniera efficace. Le discariche sono ben gestite e si trovano in zone adeguate, in modo da non causare alcun danno all'ambiente.

  • #molveno
  • #38018
  • #trento

Il Comune di Monclassico si trova in provincia di Trento ed è composto da circa 3.000 abitanti. La logistica è ottima, grazie alla presenza di diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.

  • #monclassico
  • #38020
  • #trento

Il comune di Montagne si trova in provincia di Trento. La popolazione è di circa 2.200 abitanti, la densità abitativa è di 66 abitanti per km². La superficie del territorio è di 33,31 km². Il comune è composto da 4 frazioni: Civezzano, Mori, Ronzo-Chienis e Valle di Cembra. La logistica è un aspetto importante per il comune di Montagne, che si trova in una posizione strategica sia per il traffico locale che per quello internazionale. L'aeroporto di Verona Catullo è raggiungibile in meno di 1 ora di auto e la città di Trento in meno di 30 minuti. Inoltre, il comune di Montagne è servito da una buona rete di strade e autostrade. Gli ecocentri sono stati introdotti nel comune di Montagne nel 2009. I cittadini possono portare gratuitamente i rifiuti presso gli ecocentri, dove vengono separati e smaltiti in modo appropriato. Inoltre, il comune di Montagne ha attivo un servizio di raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono siti destinati allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi. Nel comune di Montagne sono presenti due discariche: la discarica comunale e la discarica provinciale. La discarica comunale è gestita dal comune e accetta rifiuti organici e materiali inerti. La discarica provinciale è gestita dalla provincia di Trento e accetta rifiuti organici, materiali inerti e rifiuti pericolosi.

  • #montagne
  • #38070
  • #trento

Il Comune di Nago-Torbole è un comune italiano della provincia autonoma di Trento, situato nella parte nord-orientale della regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Nago-Torbole confina con i comuni di Riva del Garda e Arco. La sua popolazione residente al 1º gennaio 2019 era di 5 942 abitanti. Il paese è situato nella parte settentrionale della provincia di Trento, ai piedi del Monte Baldo. La maggior parte della popolazione vive nel capoluogo, Nago, mentre Torbole sul Garda è una località turistica che sorge sul lago di Garda. Nago-Torbole è servita da un'ottima rete di trasporti. Il paese è infatti attraversato dalla statale Gardesana Occidentale e dalla ferrovia del Brennero. L'aeroporto più vicino è quello di Verona, a circa 100 km di distanza. Il Comune di Nago-Torbole mette a disposizione dei propri cittadini diversi ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, materiali da riciclare, oli vegetali esausti e altri materiali. Le discariche invece sono destinate allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili e pericolosi.

  • #nago-torbole
  • #38069
  • #trento

Nanno è un comune italiano di 2 487 abitanti della provincia di Trento. Geograficamente si trova nel cuore delle Dolomiti, ai piedi del Monte Bondone. Il paese è circondato dai boschi e dai campi ed è il luogo ideale per praticare sport all'aria aperta. Nanno è anche un buon punto di partenza per escursioni nei dintorni. La città è fornita di tutti i servizi di base e di un ecocentro. Nelle vicinanze si trovano anche una discarica e una stazione ferroviaria. Nanno è un luogo tranquillo e accogliente in cui trascorrere una vacanza all'insegna della natura.

  • #nanno
  • #38010
  • #trento

Il Comune di Nave San Rocco si trova in provincia di Trento, ai piedi del Monte Bondone. Il paese è attraversato dalla Valle dei Laghi, una delle più belle valli del Trentino. Nave San Rocco è un comune di circa 3.000 abitanti, situato a 8 km da Trento. E' un paese molto verde, circondato da un paesaggio montano molto vario. Il comune di Nave San Rocco è servito da diversi mezzi di trasporto: autobus, treni e pullman. E' inoltre possibile noleggiare biciclette. Nave San Rocco è un paese molto eco-friendly. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #nave-san-rocco
  • #38010
  • #trento

Nogaredo è un comune italiano di 3.131 abitanti della provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige. Nogaredo si trova a 24 km a nord di Trento, e confina con i comuni di Coredo, Taio, Telve, Telve di Sopra, Revò, Rumo, Albiano e Cembra. Il territorio comunale, situato nel nord-est del Trentino, è compreso tra i 300 m e i 2.000 m di altitudine e si estende per una superficie di 15,6 km². Nogaredo è raggiungibile dall'autostrada A22 del Brennero uscendo a Cembra-Lisignago e proseguendo per 9 km in direzione nord. La frazione di Albiano è invece servita dalla ferrovia Trento-Malè-Marilleva. Nogaredo è sede di un ecocentro comunale e di una discarica controllata.

  • #nogaredo
  • #38060
  • #trento

Il comune di Nomi si trova in provincia di Trento e conta 8.134 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi, come gli ecocentri e le discariche.

  • #nomi
  • #38060
  • #trento
Novaledo

Novaledo è un comune italiano della provincia di Trento, situato nella parte nord-orientale della regione Trentino-Alto Adige. Ha una popolazione di 2.321 abitanti (dato ISTAT 2011).

E' un paese molto vicino ai centri abitati di Trento e Rovereto, per questo motivo è una località molto turistica. Ha diversi negozi e servizi che consentono di soggiornare piacevolmente in questo paese. I paesaggi circostanti sono molto suggestivi e offrono una magnifica vista sulle Dolomiti.

Novaledo dispone anche di un ecocentro a servizio dei cittadini, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, rottami metallici, olii minerali esausti, pneumatici fuori uso, batterie e accumulatori esausti, elettrodomestici fuori uso, sfalci e potature.

Inoltre, nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è adibita al conferimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) e l’altra è destinata ai rifiuti non pericolosi provenienti da attività industriali e commerciali.

  • #novaledo
  • #38050
  • #trento

Il Comune di Ospedaletto si trova in provincia di Trento, ai confini con la Val di Sole e la Val Rendena. Il territorio comunale è interamente montano e ricco di boschi. La popolazione residente è di circa 2.200 abitanti. Ospedaletto è un paese molto accogliente e vivace, grazie alle numerose associazioni che si occupano di organizzare eventi e attività per i cittadini. I servizi offerti dal Comune sono diversi e comprendono il servizio di ristorazione scolastica, l'assistenza domiciliare agli anziani, il servizio di mensa per i dipendenti comunali, il centro di raccolta differenziata, il servizio di pronto intervento per l'emergenza neve e il servizio di manutenzione del verde pubblico. I centri di raccolta differenziata sono due: uno situato in Via Roma e l'altro in Località Plan. I rifiuti organici vengono smaltiti nell'ecocentro comunale, mentre i rifiuti non riciclabili vengono conferiti alla discarica di Trento.

  • #ospedaletto
  • #38050
  • #trento

Il comune di Ossana si trova in provincia di Trento e conta circa 1.400 abitanti. La sua posizione strategica, ai piedi del Passo Tonale, ne fa una meta turistica molto apprezzata in estate come in inverno. Per quanto riguarda la logistica, il comune di Ossana è dotato di un efficiente servizio di trasporto pubblico locale che collega le varie frazioni e gli impianti sciistici. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nel comune di Ossana sono attualmente attivi due ecocentri, uno in località Passo Paradiso e l'altro in località Malga Glorio. Le discariche sono invece destinate allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi. Il comune di Ossana è dotato di una discarica comunale in località Malga Glorio e di una discarica privata in località Passo Paradiso.

  • #ossana
  • #38026
  • #trento

Il Comune di Padergnone si trova in provincia di Trento e conta poco più di 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i maggiori centri della provincia grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che effettuano regolari collegamenti. Padergnone dispone di due ecocentri, uno situato in Via Travai e l'altro in Via della Mezza, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali come legno, ferro, vetro, plastica e carta. Per tutti gli altri rifiuti, come ad esempio gli elettrodomestici, è necessario recarsi alla discarica di San Michele all'Adige.

  • #padergnone
  • #38070
  • #trento

Il Comune di Palù del Fersina si trova in provincia di Trento. La popolazione è di circa 3.200 abitanti. La logistica del Comune è molto buona. Ci sono diversi ecocentri e discariche che consentono ai cittadini di smaltire correttamente i rifiuti.

  • #palu-del-fersina
  • #38050
  • #trento

Il comune di Panchià si trova in provincia di Trento. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Panchià dispone di un ecocentro e di una discarica.

Ronzo-Chienis è un comune italiano della provincia di Trento, situato in Val di Non. Al censimento del 2019 contava 3.832 abitanti.

La logistica è un aspetto importante da considerare per questo comune, poiché è servito da un ecocentro e da una discarica.

L'ecocentro di Ronzo-Chienis è aperto dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web della comune di Ronzo-Chienis.

La discarica di Ronzo-Chienis è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato è aperta dalle 8:00 alle 12:00. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web della comune di Ronzo-Chienis.

  • #ronzo-chienis
  • #38060
  • #trento

Il Comune di Peio si trova in provincia di Trento e conta circa 1.800 abitanti. La sua posizione strategica, infatti, permette di raggiungere facilmente sia l'alta valle che il Passo del Tonale. Per quanto riguarda la logistica, Peio è servito da un efficiente servizio di autobus che collega la frazione a Pinzolo e a Madonna di Campiglio. Nel Comune di Peio sono presenti due ecocentri, aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e due discariche, a cui è possibile accedere solo previa prenotazione.

  • #peio
  • #38024
  • #trento

Il comune di Pellizzano si trova in provincia di Trento. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti ed è situato a circa 670 metri di altitudine. E' un paese molto ben collegato grazie alla vicinanza della A22 del Brennero. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche che permettono di smaltire i rifiuti in modo responsabile.

  • #pellizzano
  • #38020
  • #trento

Il comune di Pelugo si trova in provincia di Trento. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La logistica è ben sviluppata, con ecocentri e discariche che consentono di smaltire i rifiuti in modo efficace.

  • #pelugo
  • #38079
  • #trento

Pieve di Bono è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Trento, situato nella parte nord-orientale della regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Il territorio comunale si estende su una superficie di 71,6 km² e comprende la frazione di Sella Giudicarie. Confina con i comuni di Caderzone Terme, Cavareno, Daone, Dimaro, Ragoli, Revò, Spiazzo Rendena e Telve. La località è servita da un'importante tangenziale che collega Trento a Bolzano e la parte orientale della regione. Nel territorio del comune sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #pieve-di-bono
  • #38085
  • #trento

Pieve di Ledro è un comune della provincia di Trento con una popolazione di 2.693 abitanti. Si trova a circa 10 km dal capoluogo, in una posizione strategica per raggiungere numerose mete turistiche del Trentino. Il territorio comunale è caratterizzato da un paesaggio montano molto vario, con vallate e boschi che offrono numerose opportunità per attività all'aria aperta. Per la raccolta dei rifiuti solidi urbani il Comune di Pieve di Ledro mette a disposizione degli abitanti 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i materiali da riciclare e i rifiuti organici. Per i rifiuti non riciclabili e non conferibili negli ecocentri è attivo un servizio di raccolta porta a porta. I cassonetti sono collocati in prossimità degli edifici e vengono svuotati 1-2 volte a settimana. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche: una per i rifiuti inerti e una per i rifiuti non pericolosi.

Il Comune di Pieve Tesino è un comune italiano della provincia di Trento, situato nella parte orientale della regione. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. Pieve Tesino si trova ai piedi del monte Bondone, a circa 30 km da Trento. E' un comune collinare, con un territorio prevalentemente boschivo. Il clima è temperato, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.

La logistica è molto buona, grazie alla vicinanza del monte Bondone e della città di Trento. I principali servizi sono: l'ospedale, la scuola, il centro commerciale, il mercato coperto, il museo, la biblioteca, il cinema e il teatro. Pieve Tesino è anche sede di un ecocentro, dove è possibile smaltire i rifiuti solidi e pericolosi. La raccolta dei rifiuti è effettuata da una ditta privata.

Le discariche sono situate fuori dal centro abitato, in zone poco urbanizzate. I rifiuti vengono smaltiti in modo corretto e non ci sono problemi di inquinamento. Pieve Tesino è un comune tranquillo e accogliente, dove è possibile trascorrere una vacanza in piena relax.

  • #pieve-tesino
  • #38050
  • #trento

Il comune di Pinzolo in provincia di Trento

Il Comune di Pinzolo si trova in Trentino, in provincia di Trento. La città conta poco meno di 3.000 abitanti ed è situata ai piedi della Val Rendena, vicino al Parco Naturale Adamello Brenta e alle Dolomiti di Brenta.

La municipalità si occupa della gestione dei rifiuti solidi urbani e dei servizi legati alla raccolta e alla gestione degli stessi. L’ambito territoriale comunale è servito da 7 ecocentri di cui uno a Pinzolo e gli altri nei quartieri. Inoltre, nel territorio comunale sono presenti 3 discariche: 2 a Pinzolo e 1 a Caderzone.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Comune all’indirizzo www.comune.pinzolo.tn.it

  • #pinzolo
  • #38086
  • #trento

Pomarolo è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Trento.Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Trento e Rovereto, ed è servita dall'autostrada del Brennero A22. Il comune si estende per 5,6 km2 e si trova a un'altitudine di 241 metri s.l.m. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Povo e l'altro a Trento, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, pericolosi e non. Discariche: Il comune di Pomarolo non possiede una discarica propria, ma conferisce i rifiuti presso la discarica comunale di Rovereto o presso la piattaforma ecologica di Trento.

  • #pomarolo
  • #38060
  • #trento

Pozza di Fassa è un comune italiano di 3.120 abitanti della provincia di Trento. Geograficamente Pozza di Fassa si trova in Val di Fassa nelle Dolomiti. La valle è chiusa dal Gruppo del Sella a nord-ovest e dal Gruppo del Catinaccio a sud-est.
Il territorio comunale di Pozza di Fassa è formato da cinque frazioni: Pozza, Pera, Vigo, Soraga e Mazzin. Quest'ultima è soprannominata anche "la città delle API" in quanto è famosa per la produzione di miele. Infatti, la frazione è sede dell'Apicoltura Mazzin, punto di riferimento per i prodotti derivati dalle api del Trentino. Per quanto riguarda la logistica, Pozza di Fassa si trova a 15 km da Canazei, uno dei centri abitati più grandi della valle. Questo paese è collegato alla provinciale del Garda e alla SS 48 delle Dolomiti, che costituisce un importante asse stradale per il traffico turistico. Infatti, grazie alla SS 48, Pozza di Fassa è collegata alla val di Fiemme e alla val di Fassa che, a loro volta, sono collegate alla val di Ledro. Per quanto riguarda i centri di raccolta, il comune dispone di cinque ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i RAEE, l'olio da cucina esausto, i pneumatici fuori uso, le lattine e le pile. Sono inoltre presenti quattro isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Infine, il comune dispone di due discariche, una a Pozza e una a Mazzin, dove è possibile conferire tutti i rifiuti non riciclabili.

  • #pozza-di-fassa
  • #38036
  • #trento

Praso è un piccolo comune situato in provincia di Trento. La popolazione è di circa 1000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e ristoranti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e la raccolta differenziata è obbligatoria. Le discariche sono ben gestite e controllate.

  • #praso
  • #38080
  • #trento

Predazzo è un comune italiano di 5.559 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova nel cuore delle Dolomiti, ai piedi del Monte Corno e del Passo Rolle. Predazzo è un importante centro turistico e sportivo sia invernale che estivo. Nel territorio comunale si trovano gli skilift di Cocit e Cermis che si interfacciano con il comprensorio sciistico Cavalese-Predazzo-Obereggen. Il comune di Predazzo è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata.

  • #predazzo
  • #38037
  • #trento

Preore: comune della provincia di Trento, situato in val di Non. Preore è un'importante zona di produzione di mele e altri frutti, ma anche un importante centro turistico. La popolazione è di circa 1.700 abitanti. La logistica e la viabilità sono buone, grazie alla vicinanza alla A22 del Brennero. Sono presenti due ecocentri, uno presso il Centro Commerciale Preore e l'altro in località Ponte Adige, dove è possibile conferire gratuitamente i materiali riciclabili. Sono inoltre presenti due discariche, una presso il Centro Commerciale Preore e l'altra in località Ponte Adige.

  • #preore
  • #38070
  • #trento

Prezzo è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Trento. Si trova a metà strada tra Trento e Rovereto, ai piedi del Monte Baldo. È attraversato dal fiume Adige. Il territorio comunale è collocato nella parte settentrionale della provincia, ai confini con la Valle dei Laghi. Prezzo condivide con i comuni vicini un'importante rete di sentieri che permette di esplorare la zona. Prezzo è un comune attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti: è infatti dotato di 4 ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente la maggior parte dei materiali riciclabili. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una presso il cimitero e l'altra nella frazione di Roverè, in cui è possibile conferire anche materiali non riciclabili come legno, vetro, plastica e metallo. Prezzo è inoltre dotato di una discarica controllata, in cui è possibile conferire rifiuti speciali e pericolosi, come oli esausti, batterie e pneumatici fuori uso.

  • #prezzo
  • #28815
  • #trento

Il Comune di Rabbi si trova in provincia di Trento e conta poco più di 1.200 abitanti. La località è posta in una conca naturale del Monte Baldo, ai piedi del Passo Nota.

Dal punto di vista logistico, il Comune di Rabbi si trova a metà strada tra Trento e Verona, a circa 1 ora di macchina dalle principali città del Nord Italia.

Il Comune di Rabbi dispone di 3 ecocentri comunali:

  • Ecocentro di Rabbi - Via Monte Baldo, 2
  • Ecocentro di Brentonico - Via Brentonico, 1
  • Ecocentro di Rovereto - Via Rovereto, 1

Inoltre, il Comune di Rabbi dispone di una discarica comunale che si trova in Via Monte Baldo, 2.

  • #rabbi
  • #21020
  • #trento

  • #ragoli
  • #38070
  • #trento

Il comune di Revò si trova in provincia di Trento e conta circa 3.500 abitanti. È un paese molto turistico grazie alle sue bellezze naturalistiche e alle numerose attività che si possono svolgere. E' un ottimo punto di partenza per escursioni in montagna e passeggiate nei boschi. Revò è anche il paese natale di Cesare Battisti, uno scrittore italiano molto conosciuto.

Il comune di Revò è servito da diversi mezzi di transporto pubblico come autobus e treni. La stazione ferroviaria è situata a circa 10 minuti dal centro del paese.

I rifiuti solidi vengono smaltiti negli ecocentri e nelle discariche comunali. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri, aderenti al Servizio Integrato di Gestione dei Rifiuti, utilizzando i contenitori adeguati.

  • #revo
  • #28865
  • #trento

Romallo è un comune italiano di 2.961 abitanti della provincia di Trento. Si trova a 596 metri s.l.m., ai piedi della Val di Ledro e del monte Rocchetta. Il territorio comunale si estende per 16,40 km² e confina con i comuni di Ledro e di Riva del Garda. La frazione più popolosa è Bondone con una popolazione di 1.200 abitanti. Logistica Il comune è servito dalla Strada statale 240 del Brennero che collega Trento con il passo del Brennero. Il territorio comunale è interessato dalla linea ferroviaria Trento-Malè-Riva del Garda con stazione a Romallo Bondone. Ecocentri e Discariche Ecocentro Il Comune di Romallo gestisce un ecocentro a Bondone, in Via San Fermo, 26. L'ecocentro è aperto al pubblico su appuntamento. Discariche Il Comune di Romallo gestisce due discariche: - Discarica controllata in località Fontanelle - Discarica presso l'ecocentro di Bondone

  • #romallo
  • #38028
  • #trento

Romeno è un comune italiano di 3.141 abitanti della provincia autonoma di Trento. Romeno si trova ai piedi del monte Bondone, a circa 20 km a nord di Trento. Il territorio comunale comprende diversi ecocentri e discariche. Romeno è ben collegato con i mezzi pubblici, sia con i bus che con i treni.

  • #romeno
  • #38010
  • #trento

Roncegno Terme è un comune italiano di 2 896 abitanti situato nella provincia autonoma di Trento. Confina con i comuni di Borgo Valsugana, Levico Terme, Tesero e Cavalese.

Il territorio comunale si estende su un'area di 63,87 km² e presenta un'altitudine media di 640 metri s.l.m. La frazione più popolosa è Roncegno Centro, sede municipale, mentre le altre località sono Baselga di Pinè, Casez, Cavedago, Fierozzo, Gardonè, Giovo, Lavarone, Levigliani, Luserna, Lusernetta, Mezzana, Molina di Fiemme, Pan : 

L'economia è principalmente basata sull'agricoltura e sull'artigianato locale. Il turismo rappresenta una importante fonte di reddito per la città, soprattutto grazie alla presenza dei Monti Pallidi, facili da raggiungere sia in inverno che in estate.

Roncegno è servita da un'efficace rete di trasporti pubblici che collegano la città a Trento e ai principali centri della provincia. Vi sono inoltre numerosi parcheggi pubblici a disposizione dei visitatori.

Il comune di Roncegno mette a disposizione della cittadinanza diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti non pericolosi. Roncegno ospita inoltre una discarica per i rifiuti inerti.

  • #roncegno-terme
  • #38050
  • #trento

Ronchi Valsugana è un comune della provincia di Trento. La sua popolazione è di 3.159 abitanti. La superficie è di 36,6 km². Il territorio è montuoso e collinare. Si trova a 930 m s.l.m. La frazione principale è Ronchi dei Legionari.

La logistica è assicurata da una rete viaria molto efficiente. Ronchi Valsugana si trova infatti a soli 10 minuti dall'autostrada A22 del Brennero. Inoltre, il comune è servito da due ferrovie: la linea Trento-Malôle e la linea Valsugana-Borgo.

Ronchi Valsugana dispone di due ecocentri: uno in via San Rocco e l'altro in via Monte Zebio. Sono aperti al pubblico da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. La domenica e nei giorni festivi sono chiusi.

Per quanto riguarda le discariche, Ronchi Valsugana ne possiede una in località Pian delle Fugazze. È aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00. La domenica e nei giorni festivi è chiusa.

  • #ronchi-valsugana
  • #38050
  • #trento

Roncone è un comune italiano di 2.941 abitanti della provincia di Trento. Fa parte della Comunità montana Valli Giudicarie Esteriori.

Sorge a 950 metri s.l.m. su un terrazzo morenico ai piedi del monte Calisio, lungo la strada che collega la valle del Chiese con la val di Non.

Il territorio comunale di Roncone è compreso tra i 750 e i 1.530 metri s.l.m. e si estende per 25,62 km². La frazione più estesa è Stenico, posta a valle del paese principale, mentre a monte si trovano le frazioni di Cimone e Daone.

Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.

Il comune di Roncone è collegato alla rete viaria provinciale e regionale tramite la SP 31 "Valle del Chiese", che lo mette in comunicazione con Pinzolo e Tione di Trento, e la SP 34 "Valle di Non", che lo collega a Cles e a Malè. Sono inoltre presenti due linee ferroviarie locali, la Trento-Malè e la Trento-Marilleva, che collegano la città di Trento con la Val di Non.

Negli ultimi anni Roncone è diventato un importante centro per l'attività turistica estiva e invernale. Sono infatti presenti numerose strutture ricettive e una moderna cabinovia che collega Stenico al monte Calisio.

L'economia locale è principalmente legata all'agricoltura, all'allevamento e al turismo. Sono inoltre presenti diversi artigiani e piccole industrie.

Roncone è dotato di diversi servizi per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. Sono infatti presenti due ecocentri, uno a Stenico e uno a Daone, e una discarica a Cimone.

  • #roncone
  • #38087
  • #trento

Ronzone è un comune della provincia di Trento, situato in Val di Non. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è ottima, poiché ci sono diversi supermercati e negozi di alimentari. Gli ecocentri e le discariche sono ben organizzati e funzionano bene.

  • #ronzone
  • #38010
  • #trento

Roverè della Luna è un comune italiano di 2 816 abitanti della provincia autonoma di Trento. Fa parte della Comunità del Primiero e del Vanoi. La località è famosa per il suo ecocentro, uno dei più grandi e moderni d'Europa, e per le sue discariche. Roverè della Luna è situata ai piedi del monte Bondone, a circa 15 chilometri da Trento. La località è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano con le altre città della provincia. Gli abitanti di Roverè della Luna sono soliti fare escursioni e passeggiate nei boschi e nei parchi che circondano il paese.

  • #rovere-della-luna
  • #38030
  • #trento

Il comune di Ruffrè-Mendola si trova in provincia di Trento, ai confini con il comune di Levico Terme. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il territorio comunale è montuoso e collinare, per la maggior parte coperto da boschi. Il comune è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. I rifiuti possono essere conferiti gratuitamente presso gli ecocentri, mentre le discariche sono a pagamento.

  • #ruffre-mendola
  • #38010
  • #trento

Rumo è un comune italiano di 1.716 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova ai confini con il comune di Pinzolo e a pochi chilometri da Madonna di Campiglio. Il territorio comunale è montuoso e ricco di boschi. Sul Monte Bondone si trova il Parco Naturale Adamello Brenta. Nel comune di Rumo sono presenti diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui tre ecocentri e una discarica.

  • #rumo
  • #70025
  • #trento

Il comune di Sagron Mis si trova in provincia di Trento e conta circa 2.200 abitanti. La località è ben collegata con il resto della provincia grazie alla vicina autostrada A22. Il Comune dispone di due ecocentri, uno a Sagron Mis e l'altro a Revò, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e oli esausti. Nel Comune di Sagron Mis non sono presenti discariche.

  • #sagron-mis
  • #38050
  • #trento

Il Comune di Samone è un comune italiano della provincia di Trento, situato nella parte orientale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Il territorio comunale si estende per una superficie di 10,54 km² e conta 1.741 abitanti dall'ultimo censimento.
Il comune si trova ai confini con il comune di Besenello e a pochi chilometri da Rovereto e da Trento. Questa posizione logistica favorisce gli spostamenti sia all'interno del territorio comunale che verso altri centri abitati della provincia.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, sono presenti due ecocentri a Samone e Besenello e una discarica a Mori. L'ecocentro di Samone è situato in Via delle Cave n. 2, mentre quello di Besenello si trova in Via Besenello n. 22. La discarica di Mori è invece situata in Località Case Sparse.

  • #samone
  • #10010-38059
  • #trento

San Lorenzo in Banale è un comune della provincia di Trento. La popolazione è di circa 1.700 abitanti. La città è servita da una buona logistica, con diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono un buon modo per smaltire i rifiuti e le discariche sono un servizio essenziale per la comunità.

  • #san-lorenzo-in-banale
  • #38078
  • #trento

Il Comune di San Michele all'Adige si trova in provincia di Trento. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti e si estende per circa 50 km2. La città è situata ai piedi delle Dolomiti, a circa 1.000 metri di altitudine. Il clima è temperato, con inverni freddi e nevosi e veri e propri estate. San Michele all'Adige è un importante centro per il settore agricolo e vitivinicolo. L'Università Statale della città, l'istituto Agrario e l'ENEA hanno sede qui. La città è inoltre sede di molti eventi culturali, come il Festival della Scienza, che si tiene ogni anno a ottobre. San Michele all'Adige dispone di due ecocentri, presso i quali è possibile conferire gratuitamente rifiuti organici e non organici. Inoltre, la città mette a disposizione dei cittadini una serie di servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti. Per quanto riguarda la logistica, San Michele all'Adige è servita da un aeroporto, una stazione ferroviaria e una grande autostrada. La città è quindi facilmente raggiungibile sia in auto che in treno.

  • #san-michele-all-adige
  • #38010
  • #trento

Sant'Orsola Terme: un comune di 5.303 abitanti in provincia di Trento, ai confini con il Veneto. La città è situata ai piedi del monte Baldo, in una posizione strategica per la logistica, a metà strada tra Verona e Trento. Dispone di due ecocentri e una discarica.

Il territorio comunale di Sant'Orsola Terme si estende per una superficie di 10,33 kmq. La densità abitativa è pari a 515,4 abitanti per kmq.

Il comune è servito da due ecocentri, uno in località Campo sportivo e l'altro in località Campagnola, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. La discarica comunale si trova in località Cavedine.

  • #sant-orsola-terme
  • #38050
  • #trento

Il comune di Sanzeno si trova in provincia di Trento. La popolazione del comune è di circa 3.000 abitanti. La logistica del comune è buona, poiché è facilmente raggiungibile in auto, in treno o in aereo. Gli ecocentri sono ben organizzati e forniscono servizi efficienti per la raccolta dei rifiuti. Le discariche sono gestite in modo appropriato e non sono un problema per la cittadinanza.

  • #sanzeno
  • #38010
  • #trento

Il comune di Sarnonico si trova in provincia di Trento, ai confini con la Lombardia. La popolazione è di circa 3500 abitanti. Sarnonico è un paese molto turistico e ospita diversi ecocentri e discariche. La logistica è molto buona e permette di raggiungere facilmente le principali città del Nord Italia.

  • #sarnonico
  • #38011
  • #trento

Scurelle

E' un comune italiano di 2 031 abitanti della provincia di Trento. Il territorio comunale si estende lungo la Valle di Cembra sui pendii del monte Rocchetta, a sud del monte Baldo.Confina con i comuni di Mattarello, Trento, Lavis, Cognola, Nomi, Gardolo, Ala, Cembra e Baselga di Pinè.

Dal punto di vista logistico è servito dalla Strada provinciale del Brennero che collega la città di Trento alla SS 12 dello Stato del Tirolo tramite l'autostrada del Brennero A22 (uscita casello di Trento Nord). È inoltre servito dalla Strada provinciale 44 che collega la Valle di Cembra al passo Palon. È inoltre la località di partenza per il sentiero italiano E5 che arriva fino alla Sicilia.

Sono presenti due ecocentri a Scurelle: uno presso l'ex macello in località Madonna della Neve e l'altro in località Ronchi. È possibile conferire gratuitamente i seguenti materiali: carta, cartone, plastica, alluminio, vetro. È inoltre possibile conferire a pagamento: rifiuti ingombranti, sfalci e potature, materiali edili, oli vegetali esausti, pneumatici fuori uso, televisori e monitor al plasma, batterie e accumulatori, medicinali scaduti e televisori al plasma.

Non sono presenti discariche a Scurelle.

  • #scurelle
  • #38050
  • #trento

Il Comune di Segonzano si trova in provincia di Trento. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, poiché c'è un aeroporto vicino. Gli ecocentri sono efficienti e ci sono anche discariche.

  • #segonzano
  • #38047
  • #trento

Sfruz: il comune perfetto per chi ama la natura e gli sport all'aria aperta

Sfruz è un comune italiano di 2.638 abitanti della provincia di Trento.

Situato ai piedi del monte Bondone, a circa 20 km da Trento, Sfruz offre una splendida vista sulla città e sulla valle dei Laghi.

Il paese è ben collegato con i mezzi pubblici e la rete viaria provinciale, ma è anche raggiungibile facilmente in bicicletta o a piedi grazie ai numerosi percorsi naturalistici e alle piste ciclabili.

Sfruz è il luogo perfetto per chi ama la natura e gli sport all'aria aperta: qui infatti si può praticare mountain bike, trekking, climbing e molto altro.

Il territorio comunale è ricco di servizi per la cittadinanza, tra cui 3 ecocentri, 3 punti di raccolta differenziata, 1 isola ecologica e 2 discariche.

  • #sfruz
  • #38010
  • #trento

Il Comune di Siror si trova in provincia di Trento, ai confini con la Val di Sole e la Val di Non. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti e si estende su una superficie di circa 20 km². Il Comune di Siror è accessibile da Trento in circa 45 minuti di auto tramite la SS43 del Passo Mendola o dalla Val di Non in circa 30 minuti di auto tramite la SS43 del Passo Mendola. Il Comune di Siror dispone di 2 ecocentri, 1 in Via Nazionale e 1 in Via Roma, entrambi aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il Comune di Siror non dispone di una discarica.

  • #siror
  • #38054
  • #trento

Smarano è un comune italiano di 2 542 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova a 758 metri s.l.m. nel cuore delle Valli Giudicarie, in una delle zone più soleggiate e meglio ventilate d'Italia. Il territorio comunale si estende per 36,97 km² e confina con i comuni di Cavedine, Condino, Daone, Lasino, Ragoli, Revò e Storo.

Il centro abitato di Smarano sorge sul versante sinistro della Val di Ledro, alla confluenza del torrente Bezzecca con il Rio Secco, ai piedi del monte Prà Rodont. Il nucleo abitato è formato da due frazioni: Smarano Superiore e Smarano Inferiore.

Il traffico veicolare è regolato da una rotatoria situata all'incrocio tra la strada statale 240 del Brennero, che collega Trento a Bolzano, e la provinciale del Passo del Tonale che, attraverso la Val di Sole, porta all'Adamello.

Il territorio comunale è servito da un'efficiente rete viaria che collega le varie frazioni. Sono presenti tre strade provinciali: la SP 62 che porta alla Val di Ledro, la SP 63 che sale alla Val di Peio e la SP 64 che conduce alla Val di Sole.

Le attività economiche del paese sono principalmente legate all'agricoltura e all'allevamento. Da sempre Smarano è conosciuto come "paese delle mele". Nei mesi estivi è possibile visitare il frutteto storico e partecipare alla raccolta delle mele.

Nel territorio comunale sono attivi tre ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono situati a Smarano Inferiore, Smarano Superiore e Solferino. Per la raccolta dei rifiuti organici è attivo il servizio di compostaggio domestico.

Non sono presenti discariche nel territorio comunale. I rifiuti solidi vengono trasportati all'impianto di incinerazione di Trento.

  • #smarano
  • #38010
  • #trento

Il comune di Soraga si trova in provincia di Trento e conta circa 3.000 abitanti. Soraga è un paese molto vivace e accogliente, situato ai piedi del Monte Bondone. La logistica è molto buona, grazie alla vicinanza alla città di Trento, e ci sono diversi negozi e servizi nel paese. Gli ecocentri sono un buon modo per riciclare i rifiuti e le discariche sono un'ottima soluzione per smaltirli.

  • #soraga
  • #38030
  • #trento

Il comune di Sover in provincia di Trento

Sover è un comune della provincia di Trento, situato nella parte orientale della valle del Chiese. Ha una superficie di 36,73 km² e conta 1.717 abitanti (dato del 2011). La frazione più popolosa è Pieve di Bono. Il comune si estende lungo la SP n. 47 della valle del Chiese, che collega l'Italia con la Svizzera, e confina con i comuni di Daone, Bondone, Dro, Vallarsa, Stenico, Tione di Trento e Spiazzo.

Il territorio comunale è composto da due aree principali: la parte bassa, costituita dalla valle del fiume Chiese, e la parte alta, formata dai monti della Val di Bono. Nella parte bassa, il clima è tipicamente alpino, mentre nella parte alta è prevalentementecontinentalizzato. Il territorio montano è in gran parte coperto da boschi e prati, mentre nella parte bassa sono coltivati vigneti, frutteti e campi coltivati. La vite è coltivata sui terrazzamenti lungo la valle, mentre l'agricoltura si concentra principalmente su frutta e verdura. La selvaggina è abbondante e comprende caprioli, cervi, camosci e stambecchi.

Per quanto riguarda i servizi, Sover è dotato di un ufficio postale, di una banca, di un negozio di alimentari, di un bar e di un ristorante. L'edificio scolastico ospita la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Per quanto riguarda i trasporti, il comune è servito da una linea di autobus che collega Trento con la valle del Chiese.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Sover è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. I rifiuti organici vengono raccolti nei compostieri domestici, mentre i rifiuti indifferenziati vengono portati alla discarica comunale.

  • #sover
  • #38048
  • #trento

Il Comune di Spera si trova in provincia di Trento e conta circa 1.200 abitanti. La logistica è ben sviluppata grazie alla presenza di diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e le discariche sono ben organizzate.

Popolazione: 1.200 abitanti

Logistica: negozi e servizi

Ecocentri: aperti tutti i giorni

Discariche: ben organizzate

  • #spera
  • #09026
  • #trento

Il Comune di Spiazzo si trova in provincia di Trento e conta poco meno di 1000 abitanti. La sua posizione centrale la rende un ottimo punto di partenza per esplorare le Dolomiti, sia in inverno che in estate. Gli ecocentri del Comune di Spiazzo si trovano a preda Rossa, in Via Prati Fioriti e a San Giovanni, in Via Roma. Gli orari di apertura sono dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì, e dalle 8:00 alle 12:00 il sabato. Discariche: Il Comune di Spiazzo dispone di 2 discariche, una a San Giovanni in Via Roma e l'altra a Preda Rossa, in Via Prati Fioriti.

  • #spiazzo
  • #38088
  • #trento

Spormaggiore è un comune italiano della provincia autonoma di Trento. Al censimento del 2016 contava 1.206 abitanti. Si trova nella parte nord-orientale del Trentino, ai confini con il comune di Predaia. Frazioni del comune sono la Pietra Grande, Nago, Grosio e Pergine Valsugana. Il territorio comunale si estende su una superficie di 24,31 km². La popolazione residente è distribuita su una densità di 49,6 abitanti per km². Distanza dal capoluogo provinciale di Trento è di 45 km. Distanza dal capoluogo regionale di Bolzano è di 96 km. Il paese è servito da una stazione ferroviaria che fa parte della linea Trento-Malé. Il paese è inoltre servito da diversi autobus del Trentino Trasporti. Gli sport praticati a Spormaggiore sono la pallavolo, il calcio, il tennis, la pallacanestro, il judo, il karate, il ping-pong, l'arrampicata, il Nordic walking e il bocce. L'ecocentro più vicino è quello di Pergine Valsugana. Discariche comunali sono quella di Pergine Valsugana e quella di Laghi di Monticano.

  • #spormaggiore
  • #38010
  • #trento

Sporminore è un comune della provincia di Trento con 1.957 abitanti, situato a 572 metri s.l.m. in una frazione del territorio comunale chiamata Spormaggiore. Il territorio si estende su di un'area di 10,93 km². Nei dintorni del paese si trovano due ecocentri: uno a Praso e l'altro a Roncegno. La principale discarica è quella di Praso, che si trova a 8,5 km dal paese.

Dal punto di vista logistico, Sporminore è ben collegato con i principali centri abitati della zona. A soli 6 km dal paese si trova la città di Trento, mentre a 45 km si trova la città di Bolzano. Sporminore è inoltre servito da una linea ferroviaria che lo collega con Trento e Bolzano.

  • #sporminore
  • #38010
  • #trento

Il Comune di Stenico si trova in provincia di Trento e conta 2.832 abitanti. La superficie comunale è di 18,4 kmq. Il territorio comunale si estende ai piedi della Presanella e del monte Garda. La località è servita da una stazione ferroviaria della linea Trento-Malè che si trova a circa 10 km dal paese.

Dal punto di vista ambientale, il Comune di Stenico si caratterizza per la presenza di numerosi eco-centri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. L'amministrazione comunale è molto sensibile alla tutela dell'ambiente e alla promozione delle politiche di sostenibilità.

  • #stenico
  • #38070
  • #trento

Il Comune di Storo, in provincia di Trento, è un paese di poco più di 5.000 abitanti. È situato nella valle del Chiese, ai confini con il Trentino Orientale, e si estende su un'area di circa 30 km². La sua posizione strategica, a metà strada tra Trento e Riva del Garda, lo rende un luogo ideale per vivere e lavorare.

Popolazione: 5.000 abitanti

Logistica: Storo si trova a metà strada tra Trento e Riva del Garda, in una posizione strategica che lo rende un luogo ideale per vivere e lavorare. Dispone di una stazione ferroviaria, di diverse fermate degli autobus urbano e extraurbano e di un parcheggio pubblico.

Ecocentri: il Comune di Storo mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli orari di apertura sono:

  • martedì e venerdì: 8.00-12.00 / 14.00-18.00
  • sabato: 8.00-12.00

Discariche: il Comune di Storo mette a disposizione dei cittadini 2 impianti di smaltimento rifiuti. Gli orari di apertura sono:

  • martedì e venerdì: 8.00-12.00 / 14.00-18.00
  • sabato: 8.00-12.00

  • #storo
  • #38089
  • #trento

Il comune di Strembo si trova in provincia di Trento. La popolazione del comune è di circa 1.700 abitanti. La logistica del comune di Strembo è molto efficiente. I servizi pubblici sono ben organizzati e funzionano bene. Ci sono diversi ecocentri e discariche nel comune di Strembo. Questi ecocentri e discariche sono ben gestiti e mantenuti. La gente del comune di Strembo è molto rispettosa dell'ambiente. Ci sono diverse iniziative ambientali nel comune di Strembo che vengono supportate dalla gente del comune.

  • #strembo
  • #38080
  • #trento

Il Comune di Strigno si trova in provincia di Trento e conta poco più di 2000 abitanti. La cittadina si estende lungo la valle del fiume Tretino e offre ai visitatori una splendida vista sulla valle circostante. Strigno è un paese molto accogliente e offre ai propri visitatori diversi servizi, tra cui: - 2 ecocentri - 1 discarica - 3 punti di raccolta differenziata Per quanto riguarda la logistica, la città è ben collegata sia con il resto della provincia di Trento che con il Veneto e l'Alto Adige.

  • #strigno
  • #38059
  • #trento
Il comune di Taio

si trova in provincia di Trento e conta poco più di 1500 abitanti. Nonostante la sua piccola dimensione, Taio è un paese molto attivo e vanta numerose attività commerciali e artigianali. Per quanto riguarda la logistica, Taio dispone di una stazione ferroviaria che collega la città con il resto del Trentino. Inoltre, sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #taio
  • #50050
  • #trento

Il Comune di Tassullo è un comune italiano della provincia autonoma di Trento, situato nella parte nord-orientale della regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Il territorio comunale si estende su una superficie di 36,52 km² e confina con i comuni di Pellizzano, Dimaro, Cavalese e Tesero. Al 1º gennaio 2017 la popolazione risultava pari a 1 801 abitanti.

Tassullo è un paese turistico e rurale che offre ai suoi visitatori e abitanti un ambiente sano e un territorio ricco di storia e di bellezze naturalistiche. Tra le sue attrazioni turistiche ci sono il castello del Buonconsiglio, il museo della Grande Guerra, il parco naturale Adamello Brenta e il lago di Santa Giustina.

Il Comune di Tassullo mette a disposizione dei cittadini e dei turisti diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche. L'ecocentro è un servizio pubblico gratuito per la raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini possono conferire i rifiuti presso l'ecocentro senza doverli separare in base alla tipologia. La raccolta differenziata è un servizio a pagamento che consente di conferire i rifiuti presso le isole ecologiche del territorio comunale. Le isole ecologiche sono aperti solo agli utenti domestici che hanno acquistato il relativo abbonamento. I rifiuti possono essere conferiti solo se separati in base alla tipologia.

La discarica è un servizio a pagamento riservato ai privati cittadini e alle imprese. I rifiuti devono essere conferiti presso la discarica convenzionata dal Comune di Tassullo. La discarica è una struttura dove i rifiuti vengono smaltiti in maniera controllata e nel rispetto dell'ambiente. I rifiuti convenzionali, come la plastica, il vetro, il metallo e il cartone, possono essere conferiti presso le isole ecologiche o presso l'ecocentro. I rifiuti non convenzionali, come l'olio vegetale, l'olio motore, le batterie e i medicinali scaduti, devono essere conferiti presso la discarica.

  • #tassullo
  • #38010
  • #trento

Telve è un comune italiano di 2 506 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova a metà strada tra Trento e Rovereto, in una zona collinare a nord del fiume Adige.

Il territorio comunale si estende per 15,4 km² e confina con i comuni di Ala, Nomi, Isera e Rovereto.

La popolazione è distribuita tra le frazioni di Telve di Sopra (996 abitanti) e Telve di Sotto (1 510 abitanti).

Telve di Sotto ospita il municipio, la biblioteca, la scuola primaria e l'asilo nido. Nella frazione di Telve di Sopra si trovano la scuola secondaria e il museo civico.

Il comune è servito da una linea ferroviaria della Trentino Trasporti che collega Rovereto a Trento, con fermate a Telve di Sotto e Telve di Sopra.

I rifiuti solidi urbani vengono raccolti porta a porta e conferiti negli ecocentri di Ala, Isera o Rovereto o nelle discariche autorizzate.

  • #telve
  • #21010
  • #trento

Telve di Sopra è un comune italiano di 664 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova ai confini con la Val di Sole, nel territorio della Riviera di Trento. Si tratta di una frazione del comune di Roncegno Terme e fa parte della Comunità montana del Monte Bondone.

La popolazione di Telve di Sopra è principalmente impiegata nell'industria tessile e conciaria. La logistica è garantita dalla vicinanza all'autostrada A22 del Brennero e alla ferrovia Trento-Malè.

Il comune di Telve di Sopra è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #telve-di-sopra
  • #38050
  • #trento

Il comune di Tenna si trova in provincia di Trento e ha una popolazione di circa 1.800 abitanti. La sua posizione strategica, vicino al confine con il Veneto e alla A22, la rende un luogo ideale per soggiornare e visitare il Trentino. Il territorio comunale di Tenna è caratterizzato da un paesaggio collinare e montano che offre numerose opportunità per la pratica dello sport e delle attività all'aperto. Dal punto di vista della gestione dei rifiuti, il Comune di Tenna mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri e discariche.

  • #tenna
  • #63025
  • #trento

Tenno è un comune italiano di 1.309 abitanti della provincia di Trento. È situato ai piedi del monte Bondone, nella valle del Sarca, a circa dieci chilometri a sud-est dal capoluogo.

Il comune di Tenno è composto da cinque frazioni: Baiti, Colognola, Roverè Barbarina, San Michele all’Adige e Tenno.

La popolazione è principalmente agricola e la produzione principale è il vino.

Tenno è servita da una linea ferroviaria che collega Trento a Rovereto e da una strada provinciale che collega Trento a Riva del Garda.

La città è anche sede di uno dei due ecocentri della Provincia autonoma di Trento, l’ecocentro di Tenno, che è stato inaugurato nel 2012. Questo ecocentro è un luogo dove i cittadini possono conferire gratuitamente i propri rifiuti.

Discariche: L’unica discarica del comune è quella di Colognola.

  • #tenno
  • #38060
  • #trento

Il comune di Terlago si trova in provincia di Trento. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, poiché ci sono diversi negozi e servizi disponibili. Gli ecocentri e le discariche sono ben organizzati e funzionano bene.

  • #terlago
  • #38070
  • #trento

Il comune di Terragnolo si trova in provincia di Trento. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A22 che permette di raggiungere facilmente le principali città vicine. Terragnolo dispone di un ecocentro a servizio della comunità e di diverse discariche.

  • #terragnolo
  • #38060
  • #trento

Terres è un comune della provincia di Trento, situato a circa 10 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 3300 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. E' dotato di diversi ecocentri e discariche per servire al meglio la popolazione.

Si tratta di una località molto servita, sia per quanto riguarda i mezzi di trasporto pubblici, sia per quanto riguarda i servizi igienico-sanitari. Dispone di numerosi ecocentri e discariche, che garantiscono uno smaltimento corretto dei rifiuti. La popolazione è molto attenta alla tutela dell'ambiente.

  • #terres
  • #38010
  • #trento

Terzolas è un comune italiano di 2 186 abitanti della provincia autonoma di Trento. Situato ai confini con la Val di Sole, è un importante snodo logistico per le attività turistiche e commerciali. La sua economia è basata sull'agricoltura, sulla selvicoltura e sulla mineracqua, grazie alla presenza di una fonte sulfurea. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #terzolas
  • #38027
  • #trento

Il Comune di Tesero è un comune italiano della provincia autonoma di Trento, situato nella parte orientale della regione. Confina con i comuni di Predazzo, Cavalese, Valfloriana e Ziano di Fiemme. Ha una superficie di 70,52 km² e conta 4132 abitanti censiti al 31 dicembre 2015. Tesero è un paese di origine antica, menzionato per la prima volta in un documento del 1120. Nel Medioevo fu una signoria vescovile, quindi nel 1517 passò alla famiglia D'Esté, che la tenne fino al 1703, quando il vescovo di Trento vendette il territorio al conte Franz Anton von Wolkenstein. Nel 1786 la signoria fu ceduta al conte Franz von Paula von Thurn und Taxis, dal quale, dopo la caduta della monarchia austro-ungarica, il territorio passò allo Stato italiano nel 1919. La logistica è una delle principali attività economiche del Comune di Tesero, grazie alla presenza di due grandi magazzini della Decathlon e della Lidl. Tesero è anche sede di uno dei più importanti ecocentri della provincia di Trento, a servizio dei comuni della Val di Fiemme. L'ecocentro è un luogo di conferimento gratuito dei rifiuti, dove è possibile conferire materiali come legno, ferro, carta, plastica, vetro e materiali edili. Nel Comune di Tesero sono presenti due discariche: la discarica comunale, che si trova in località Ravaioli, e la discarica privata, che si trova in località Piardi.

  • #tesero
  • #38038
  • #trento

Tiarno di Sopra è un comune italiano di 984 abitanti della provincia autonoma di Trento. Geograficamente si trova ai confini con la Svizzera e l'Austria.

Fino al XIX secolo l'economia della valle si basava sull'agricoltura e sull'allevamento. Nel XX secolo l'industria tessile e quella conciaria hanno avuto un grande sviluppo, ma negli ultimi decenni queste attività sono state in gran parte delocalizzate. Attualmente l'economia si basa prevalentemente sul turismo e sui servizi.

Il comune di Tiarno di Sopra si estende su una superficie di 8,8 km² e conta 984 abitanti (dato ISTAT 2011). La densità di popolazione è di 112,5 abitanti per km².

La frazione più popolosa è Malé, che ha 521 abitanti, seguita da Tiarno di Sopra con 463 abitanti. Entrambe le frazioni si trovano in valle, lungo la strada che porta da Trento al passo del Brennero. Gli altri nuclei abitati sono Pradelle, Pregasina, Bondione e Smarano.

Il comune di Tiarno di Sopra è servito da una linea ferroviaria Trento-Malé-Marilleva, con stazione a Malé, che è anche la fermata del servizio di autobus locale. L'aeroporto più vicino è quello di Bolzano, a circa 90 km.

A Tiarno di Sopra non sono presenti ecocentri, ma esistono due discariche: una è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) e l'altra è una discarica controllata per lo smaltimento dei rifiuti inerti. I rifiuti organici vengono conferiti all'impianto di compostaggio di Trento.

Il Comune di Tiarno di Sotto si trova in provincia di Trento, a circa 8 km a nord-ovest dal capoluogo. Il territorio comunale si estende per oltre 38 km², ed è interessato dall'attraversamento del fiume Sarca. Tiarno di Sotto è un paese prettamente agricolo, ma recentemente si sta sviluppando anche come località turistica. La popolazione è di circa 1.900 abitanti. Il Comune di Tiarno di Sotto mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, dove è possibile conferire gratuitamente materiali come carta, plastica, vetro e metallo. Le discariche sono invece destinate allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili e dei materiali più ingombranti.

Il comune di Tione di Trento si trova in provincia di Trento e conta circa 5.000 abitanti. La città si trova ai piedi del Monte Bondone, vicino al Lago Toblino e al Lago di Santa Chiara. Tra i servizi offerti dal comune ci sono diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi parcheggi per i residenti e i turisti.

  • #tione-di-trento
  • #38079
  • #trento

Il comune di Ton si trova in provincia di Trento e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A22 e la rete ferroviaria nazionale. Ton è un comune particolarmente eco-sostenibile, infatti sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e la città è dotata di un impianto di compostaggio per la trasformazione dei rifiuti organici. Per quanto riguarda le discariche, è importante sapere che Ton non è interessato da questo tipo di impianti.

  • #ton
  • #51021
  • #trento

Tonadico è un comune italiano di 3.641 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova ai confini con il Veneto, in una zona collinare e montuosa a nord-ovest del capoluogo. È situato nella valle del Primiero, a ridosso del Monte Civetta e del Parco naturale delle Dolomiti Bellunesi. Tonadico è un paese turistico e vanta numerose strutture ricettive e un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Il centro abitato è composto da diverse frazioni: San Martino, Tonadico vecchio, Prati Drava, Tezze e Canal San Bovo. I paesaggi circostanti sono molto suggestivi e offrono numerose opportunità per praticare sport all'aria aperta. Nelle vicinanze si trovano anche alcune discariche controllate.

  • #tonadico
  • #38054
  • #trento

Torcegno è un comune italiano di 2.739 abitanti della provincia autonoma di Trento. Sorge sul monte Calisio, nel cuore delle Valli del Primiero e del Vanoi, ai confini con l'Austria e il comune di Imola, in Val di Cembra. Confina a nord-ovest con il comune di Transacqua, a nord con quello di Siror, ad est con quello di Daone, a sud con quello di Lamon e a ovest con quelli di Imola e Cembra. L'economia è prevalentemente agricola e zootecnica. Sono presenti due ecocentri, uno a Siror e l'altro a Imola, in cui è possibile conferire i rifiuti solidi urbani. Discariche: - Discarica “Cava di Lanaro” in località Lanaro, - Discarica “ex cava Bissina” in località Bissina, - Discarica “ex cava Valasta” in località Valasta.

  • #torcegno
  • #38050
  • #trento

Trambileno è un comune italiano di 1.837 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova a 15 km a sud-est di Trento e a 5 km a nord-ovest di Rovereto. Fa parte della Comunità Montana Vallagarina e del Parco Naturale Adamello-Brenta.

Il territorio comunale si estende per 8,85 km² a un'altitudine media di 325 m s.l.m. Il paese si trova in una valle chiusa dai monti, ai confini con i comuni di Ala e Cavareno.

Il paese è collegato alla provinciale 47 della Val di Cembra e alla provinciale 240 della Val di Non. È servito da un autobus della Trentino Trasporti che collega il paese a Trento e a Rovereto, con frequenza oraria.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Trambileno dispone di 2 ecocentri e di 4 discariche, gestiti dalla società "Gestione Rifiuti S.p.A.". I rifiuti vengono suddivisi in diverse categorie e conferiti negli impianti più vicini in base alla tipologia.

  • #trambileno
  • #38068
  • #trento

Il comune di Transacqua si trova in provincia di Trento e conta circa 1.600 abitanti. La località è situata ai piedi del monte Rosa ed è circondata da un paesaggio montano incantevole. Transacqua è un comune molto green: sono presenti diversi ecocentri e la raccolta differenziata è molto efficiente. Inoltre, la logistica è molto comoda: ci sono diversi supermercati e negozi di alimentari nel paese. Non ci sono discariche nel comune di Transacqua.

  • #transacqua
  • #38054
  • #trento

Il comune di Tres si trova in provincia di Trento e conta circa 1.800 abitanti. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente le principali città della regione, come Trento e Bolzano. Tres è dotata di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la gestione dei rifiuti liquidi. La gestione dei rifiuti è una priorità per il Comune, che mette a disposizione dei cittadini due isole ecologiche. Tres è inoltre dotata di una discarica controllata, dove vengono smaltiti i rifiuti che non possono essere recuperati.

  • #tres
  • #21037
  • #trento

Il comune di Tuenno si trova in provincia di Trento. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, infatti è servita da diversi autobus che collegano il paese a Trento e altre città vicine. Sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i materiali riciclabili. Non sono presenti discariche a cielo aperto.

  • #tuenno
  • #38019
  • #trento

Il comune di Valda si trova in provincia di Trento. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. La città si trova a circa 30 km da Trento e 60 km da Bolzano. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A22.

I servizi pubblici del comune di Valda sono efficienti e puntuali. Le raccolte rifiuti urbani sono effettuate da lunedì a venerdì. I rifiuti ingombranti vengono ritirati su richiesta. Valda dispone di un ecocentro aperto al pubblico da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Gli orari di apertura possono variare in base alle stagioni.

La città di Valda è molto verde e curata. I parchi sono curati e ben tenuti. La città offre molti servizi per i residenti e i turisti. Valda è una città ideale per trascorrere un weekend o le vacanze estive.

  • #valda
  • #
  • #trento

Il comune di Valfloriana è situato in provincia di Trento e conta circa 4.000 abitanti. Dispone di diversi servizi tra cui un ecocentro e due discariche. La logistica è ben sviluppata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati.

  • #valfloriana
  • #38040
  • #trento

Il Comune di Vallarsa si trova in provincia di Trento. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Vallarsa è un paese molto ben collegato con Trento, Rovereto e Verona. Vallarsa è un paese strategico per chi viene in vacanza in Trentino. Infatti è possibile partire da qui per le escursioni nelle Dolomiti o per le gite in mountain bike lungo il fiume Adige. Inoltre, nel paese ci sono diversi ecocentri e discariche.

  • #vallarsa
  • #38060
  • #trento

Il comune di Varena si trova in provincia di Trento. Ha una popolazione di circa 2.800 abitanti. E' un paese turistico e vanta una bellissima posizione, circondato da montagne e vicino al lago di Garda.

La logistica e i trasporti non sono un problema grazie alla vicinanza delle autostrade e degli aeroporti.

Ci sono molti ecocentri e discariche in zona che permettono di smaltire i rifiuti in modo sostenibile.

  • #varena
  • #38030
  • #trento

Il comune di Vattaro si trova in provincia di Trento e conta circa 1.700 abitanti. La località è strategica per la logistica, grazie alla presenza del Passo del Brennero, che collega l'Italia con l'Austria. Tra i servizi offerti dal comune, spiccano gli ecocentri, che consentono di smaltire in modo corretto i rifiuti, e le discariche, che garantiscono il recupero dei materiali.

  • #vattaro
  • #38049
  • #trento

Il comune di Vermiglio è situato in provincia di Trento, ai confini con la Lombardia. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. Il territorio comunale è montuoso e ricco di boschi. Il paese sorge a 930 metri sul livello del mare, in una posizione strategica per raggiungere le piste da sci del comprensorio sciistico Folgarida-Marilleva-Madonna di Campiglio. A Vermiglio si trovano due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti e le pile. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #vermiglio
  • #38029
  • #trento

Vervò è un comune italiano di 885 abitanti della provincia di Trento. Il paese è situato nella parte nord-orientale della valle del Chiese, ai piedi del monte Vigolana. Confina con i comuni di Siror, Bleggio Superiore e Brez.

Il paese è servito da un'ecocentro per la raccolta dei rifiuti, situato nella frazione di Piano. Il materiale raccolto viene portato alla discarica di Nomi. Inoltre, è presente un punto di raccolta per le pile e gli oli vegetali esausti.

Per quanto riguarda la logistica, è presente un deposito merci della ferrovia a scartamento ridotto Trento - Malè e una stazione ferroviaria.

  • #vervo
  • #38010
  • #trento

Il Comune di Vezzano si trova in provincia di Trento e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati e offre ai cittadini diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche. I cittadini possono facilmente raggiungere il centro cittadino a piedi o in bicicletta, grazie anche alla presenza di diversi percorsi pedonali e ciclabili. La città è circondata da un paesaggio incantevole, con i monti che la sovrastano e il fiume Adige che scorre nelle vicinanze.

  • #vezzano
  • #67051
  • #trento

Il Comune di Vignola-Falesina si trova in provincia di Trento e conta poco più di 2.000 abitanti. La sua posizione strategica, a metà strada tra il capoluogo di provincia e la Val di Fiemme, la rende una località di interesse turistico e commerciale. La logistica è garantita da una buona rete viaria e da due autostrade, mentre sono presenti diverse strutture ricettive e di ristorazione. Gli sportivi possono scegliere tra numerose attività, dall'arrampicata alle escursioni in mountain bike. I servizi per i cittadini prevedono la presenza di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e di due discariche, una a servizio della frazione di Falesina e l'altra del capoluogo.

  • #vignola-falesina
  • #38057
  • #trento

Vigo di Fassa è un comune italiano di 2 842 abitanti della provincia autonoma di Trento. Si trova in Val di Fassa, ai piedi del Catinaccio e ai confini con la Val Gardena.

Il paese è composto da diversi quartieri: il centro storico, attorno al quale si sviluppano la maggior parte delle attività commerciali e dei servizi, il quartiere Campestrin, che ospita la maggior parte degli edifici residenziali e il quartiere Pozzach, che comprende le frazioni San Giovanni e Pera.

Per raggiungere Vigo di Fassa è possibile utilizzare diversi mezzi di trasporto: in auto, percorrendo la strada statale 48 delle Dolomiti che collega la valle alla città di Trento; in treno, utilizzando la ferrovia delle Dolomiti che collega la valle alla città di Bolzano; in autobus, con diversi collegamenti giornalieri da e per Trento e Bolzano.

Il comune di Vigo di Fassa dispone di due ecocentri, aperti al pubblico il martedì e il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili, elettrodomestici, pneumatici e altro ancora.

Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non organici, che sono aperte tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

  • #vigo-di-fassa
  • #38039
  • #trento

Il comune di Vigolo Vattaro si trova in provincia di Trento. Al censimento del 2012 contava 1.485 abitanti. Si trova a circa 30 km a sud di Trento e a 13 km da Rovereto. Vigolo Vattaro confina con i comuni di Ala, Vezzano, Brentonico, Mori, Nago-Torbole, Arco e Dro.

La frazione più popolosa è Vigolo Vattaro centro, mentre le altre sono Vigolo Marchetto, Vigolo Baselga, Vigolo Formi e Vigolo Novello. Il territorio comunale si estende per una superficie di 8,3 km².

Il Comune di Vigolo Vattaro è dotato di tre ecocentri, aperti tutto l'anno dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. I rifiuti ingombranti vanno conferiti negli appositi contenitori posti all'interno degli ecocentri. Sono inoltre attivi due punti di raccolta differenziata porta a porta per il vetro, con bidoni stradali della capacità di 400 litri, e per il cartone, con bidoni della capacità di 320 litri.

Discariche comunali:
- Via San Leonardo, 128 - Vigolo Vattaro
- Via Prati di Brentonico, 140 - Vigolo Vattaro

  • #vigolo-vattaro
  • #38049
  • #trento

Il comune di Vigo Rendena si trova in provincia di Trento e conta circa 1.800 abitanti. E' un paese molto turistico e soprattutto famoso per il parco nazionale del Adamello Brenta. Il comune di Vigo Rendena si estende per 10,6 km² e confina con Ferrara di Monte Baldo, Stenico, Spiazzo, Condino, Dimaro e Daone. E' un paese molto accogliente e ben organizzato, sia dal punto di vista turistico che logistico. Infatti sono presenti diversi negozi e servizi come ad esempio una banca, numerose edicole, una farmacia, un ufficio postale, diversi ristoranti e bar e un centro medico. Per quanto riguarda i mezzi di trasporto il paese è servito da una navetta che collega Vigo Rendena con le altre località vicine. Inoltre è presente una fermata dell'autobus che collega Trento con Madonna di Campiglio. Il paese è molto curato e pulito grazie anche alla presenza di diversi ecocentri in cui è possibile conferire il materiale riciclabile. Non sono presenti discariche a cielo aperto ma solo alcuni cassonetti per la raccolta differenziata.

  • #vigo-rendena
  • #38080
  • #trento

Il Comune di Villa Agnedo si trova in provincia di Trento e conta circa 1.700 abitanti. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente diversi centri abitati e servizi. Villa Agnedo è dotata di asili nido, scuole, biblioteca, campi da calcio e palestre.

Eco-centri e discariche

Il Comune di Villa Agnedo ha tre eco-centri attivi dove è possibile conferire rifiuti ingombranti, elettronici e altri materiali. Nella località Stava, inoltre, è presente una discarica a cielo aperto per i rifiuti non pericolosi.

  • #villa-agnedo
  • #38059
  • #trento

Villa Lagarina è un comune italiano di 6.706 abitanti della provincia di Trento. Si trova ai confini con la Lombardia e il Veneto, a metà strada tra Garda e Ledro. Il territorio comunale comprende anche i centri abitati di Bosentino e Bondone. Il comune è servito dalla ferrovia Trento-Malè e dalla SS240 che lo collega a Trento in una decina di minuti. Villa Lagarina è un paese molto verde ed è dotato di numerosi parchi, giardini e campi sportivi. È possibile praticare diversi sport come l'arrampicata, il mountain bike, il Nordic walking e il trekking. Il comune di Villa Lagarina è dotato di 3 ecocentri, aperti dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. L'ecocentro di Bondone è aperto anche la domenica dalle 8.00 alle 12.00. Discariche: - Ecocentro di Bosentino: Via Monte Baldo, 10 - Ecocentro di Bondone: Via Vermiglio, 2 - Ecocentro di Villa Lagarina: Via Vittorio Emanuele II, 16

  • #villa-lagarina
  • #38060
  • #trento

Il comune di Villa Rendena si trova in provincia di Trento. La popolazione è di circa 1.700 abitanti. Villa Rendena si trova a circa 35 km da Trento e a 25 km da Rovereto. Villa Rendena è servita da una linea ferroviaria che collega Trento a Rovereto. Ecocentri: 2 (Rovereto e Trento). Discariche: 1 (Rovereto).

  • #villa-rendena
  • #38080
  • #trento

Volano è un comune italiano di 5.859 abitanti della provincia autonoma di Trento.

Sorge sulle rive del lago di Garda, a circa 10 km a nord del capoluogo, ed è il punto di partenza della Strada dei Vini del Trentino.

Il territorio comunale è compreso nella Comunità montana del Valscura e nella zona pedemontana del Trentino. Confina con i comuni di Riva del Garda, Nago-Torbole, Arco, Dro, Ledro e Brentonico.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Trento-Malcesine della Ferrovia Trento Male.

L'ecocentro di Volano si trova in via Passirio 2, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00. L'ecocentro è chiuso nei seguenti giorni: 1° gennaio, Pasqua, 1° maggio, 25 aprile, 2 giugno, Ferragosto, 25 dicembre, 26 dicembre.

Per maggiori informazioni riguardo gli orari, i materiali accettati e la logistica, visita il sito web: https://www.comune.volano.tn.it/cittadino/rifiuti-e-servizi/raccolta-differenziata-e-porta-a-porta/ecocentro.

  • #volano
  • #38060
  • #trento

Zambana: comune italiano della provincia di Trento, situato nella Vallagarina. La popolazione comunale è di circa 4.500 abitanti. Zambana è un paese di origine antichissima e si narra sia stato abitato dai cimbri. Successivamente divenne un importante municipio romano, fino a quando, nel 590 d.C., venne distrutto da Alboino, re dei Longobardi. Zambana è attraversata dalla ex-strada provinciale 47, che unisce Riva del Garda a Trento.

Il territorio comunale di Zambana è particolarmente ricco di boschi e si estende per circa 20 km². Per la gestione dei rifiuti solidi urbani, Zambana mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri per il riciclaggio e la raccolta differenziata e 1 discarica per i rifiuti non riciclabili. L'ecocentro di Zambana Mese è situato in località Lavini ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00. L'ecocentro di Zambana Tesero è situato in via IV Novembre e il numero di telefono è 0461/830133. È aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00. La discarica comunale è situata in località Rio Verde e il numero di telefono è 0461/830133. È aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00.

  • #zambana
  • #38010
  • #trento

Ziano di Fiemme si trova in provincia di Trento ed è uno dei 5 comuni che formano la Val di Fiemme. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti e si estende per oltre 50 km². La località è molto famosa per la produzione di legname e per le sue attività turistiche e sportive.

Il paese è ben collegato con l'autostrada A22 del Brennero e la statale 12 del Brennero. Il comune è servito da due ecocentri, uno a Cavalese e l'altro a Tesero. I rifiuti vengono raccolti da due discariche, una a Cavalese e l'altra a Predazzo.

  • #ziano-di-fiemme
  • #38030
  • #trento

Il comune di Zuclo si trova in provincia di Trento.

Popolazione: 598 abitanti

Logistica: il comune è servito da un ufficio postale, 2 banche, 2 farmacie e un centro medico.

Ecocentri: il comune dispone di 2 eco-centri per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Discariche: la gestione dei rifiuti è affidata a una ditta privata.

  • #zuclo
  • #38079
  • #trento
Ecocentri nel comune di Trento
  • Centri di Raccolta Materiali
  • Centro di Riciclaggio
  • Centri di Raccolta Materiali
  • Centri di Raccolta Materiali
  • Centro di Raccolta Differenziata Rifiuti