Sgomberi nel comune di Torino - CAP 10020
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Torino
Luca lo svuota tutto
Sgombero Appartamento, Sgombero cantina, Sgombero Casa
Chiamami al 351.892.0901
Scrivimi su WhatsApp Contattami tramite FacebookCiao, il mio nome è Luca. A fine 2020 ho deciso di diventare uno "svuota cantine". Ho tantissima voglia di lavorare e fare le cose per bene.
Sono un ex informatico che si è voluto rimettere in gioco con un lavoro diverso; ho scelto di darmi agli "sgomberi", esserci in prima persona e contribuire nel mio piccolo giro di amicizie e conoscenze a generare "un po' di lavoro per tutti".
Mi piacerebbe essere contattato per svuotare cantine, solai, appartamenti; supportarvi nel rimuovere tutta quella "roba" che da anni è ferma in garage e che per qualche motivo finalmente, avete deciso di buttare.
Tutti i componenti del mio team sono brave persone, abbiamo tutti una gran voglia di lavorare e nel farlo vogliamo mantenere quella che definiamo la nostra filosofia etica ovvero dare molta importanza al rapporto umano e condividere eventuali "scoperte" che possano avere del valore economico o sentimentale.
Facendo questo lavoro abbiamo ascoltato molte storie, toccato molte "cose", dato una seconda vita a vestiti e mobili che erano destinati alla discarica, abbiamo imparato a dare importanza ai rifiuti, siamo cresciuti sia da un punto di vista etico che di intelligenza ambientale.
Il futuro per noi giovani non è grigio è neppure nero, è GREEN.
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Torino
Il comune di Agliè si trova nella provincia di Torino, a circa 35 km a nord della città. La popolazione è di circa 5500 abitanti. Agliè è un paese molto tranquillo e accogliente, con una buona logistica. I servizi pubblici sono efficienti e i trasporti pubblici funzionano bene. Ci sono diversi ecocentri e discariche nel comune di Agliè. Gli abitanti sono molto attenti alla gestione dei rifiuti e alla tutela dell'ambiente.
Il Comune di Airasca si trova in provincia di Torino, ha una popolazione di circa 5.000 abitanti e si estende su una superficie di circa 10 km². Airasca è ben collegata con il resto della città di Torino grazie alla rete di trasporti pubblici efficiente e ben organizzata. La città è servita da due ecocentri, uno situato in via Ronchi e l'altro in via Falcone e Borsellino, che consentono ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Airasca è inoltre dotata di due discariche, una situata in via Ronchi e l'altra in via Falcone e Borsellino, che consentono di smaltire i rifiuti solidi non pericolosi.
è un comune italiano di 1.831 abitanti della provincia di Torino. Si trova ai confini con la Francia e la Svizzera, in una zona montana tra i monti Cottian e Graian. Il territorio comunale è compreso nella Val Susa, vicino al Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il comune di Ala di Stura è servito da una linea ferroviaria della metropolitana torinese che lo collega alla città. L'ecocentro più vicino è quello di Bardonecchia. Non ci sono discariche nel territorio comunale.
Il comune di Albiano d'Ivrea si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici e logistica. Ci sono diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Alice Superiore è un comune italiano di 1.376 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte. Si trova a circa 40 km a nord-ovest di Torino, in una posizione strategica per la logistica. La popolazione è composta da 659 maschi e 717 femmine. Gli ecocentri sono aperti dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. I rifiuti solidi vengono smaltiti nella discarica comunale. Alice Superiore è un comune verde e attenta all'ambiente.
Il comune di Almese si trova in provincia di Torino e conta poco meno di 10.000 abitanti. La città è situata in una zona strategica, a metà strada tra il capoluogo torinese e la città di Ivrea. Gli spostamenti all'interno del territorio comunale sono facilitati dalla presenza di due linee ferroviarie e di una rete viaria che mette in comunicazione Almese con i principali centri abitati della zona.
Il Comune di Almese si è dotato di un ecocentro comunale in grado di gestire i rifiuti solidi urbani provenienti da tutte le attività commerciali e produttive del territorio. L'ecocentro si occupa anche dello smaltimento dei rifiuti ingombranti, come mobili, elettrodomestici e materiali edili. È inoltre possibile conferire gratuitamente presso l'ecocentro tutti i rifiuti organici, come ad esempio avanzi di cucina e scarti di piante.
Per lo smaltimento dei rifiuti solidi non riciclabili, Almese si avvale dei servizi della ditta ATO. ATO è il gestore unico del ciclo integrato dei rifiuti, dalla raccolta allo smaltimento, e si occupa anche della gestione delle discariche del territorio.
Il comune di Alpette si trova in provincia di Torino e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della zona grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diverse linee di autobus. Nonostante la sua piccola dimensione, Alpette offre ai suoi cittadini diversi servizi, tra cui due ecocentri e una discarica.
L'ecocentro più vicino si trova in via Novara e permette di conferire gratuitamente diversi materiali, come vetro, plastica, legno e carta. L'ecocentro di via Novara è aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 8:30 alle 12:00 e il sabato dalle 8:30 alle 18:00.
La discarica comunale di Alpette si trova invece in via Strada Provinciale Alpette-Condove 229/A. Questo impianto è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:00 e il sabato dalle 7:30 alle 18:00. Per accedere alla discarica è necessario il pagamento di un ticket, il cui costo varia in base alla quantità e al tipo di materiale conferito.
Andezeno è un comune italiano di 3 290 abitanti della provincia di Torino. Si trova a 36 km a nord-ovest della città, in una zona collinare e montuosa ai piedi del Monte Adone.
Il territorio comunale è esteso 18,3 km² e confina con i comuni di Vestignè, Busano, Virle Piemonte, Baldissero Torinese, Torre Canavese, Montalenge e Nole. La frazione più popolosa è Andezeno centro, situata lungo la strada provinciale che collega Ivrea a Nole.
Dal punto di vista logistico Andezeno è servita dalla ferrovia Torino-Ceres che lungo il suo territorio comunale percorre la valle del rio Ceronda ed è uno scalo ferroviario di secondaria importanza, dalla quale si diramano diverse strade provinciali e comunali che collegano Andezeno ad Ivrea, Nole, Baldissero Torinese e ai comuni limitrofi.
Il comune di Andezeno dispone di due ecocentri, uno in località Sella e uno in località Borgata Lerza, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali da riciclare. I rifiuti non riciclabili vengono invece conferiti alla discarica comunale di Via Madonna della Neve.
Andrate è un comune italiano della provincia di Torino, in Piemonte. Si trova a circa 30 km a nord-ovest da Torino, nel territorio della Bassa Valle di Susa. Il territorio comunale si estende su una superficie di 14,58 km².
La popolazione residente al 1º gennaio 2020 era di 2 677 abitanti. Andrate fa parte della Comunità montana Valli di Lanzo e conta 4 frazioni: Quartirolo, Gorreto, Liserna e Maddalena.
Il paese è servito da una linea ferroviaria della rete ferroviaria del Nord-Ovest, la Torino-Modane, che è anche la via di accesso alla vicina stazione di Campiglia Soana.
L'economia del paese è legata alla produzione agricola e alla silvicoltura. La produzione agricola è caratterizzata dalla coltivazione del mais, della patata, della frutta e della vite.
Per la gestione dei rifiuti solidi urbani il Comune di Andrate si avvale di 2 ecocentri e di una discarica gestita dalla Società Metropolitana Acque Torino.
Angrogna è un comune della provincia di Torino, in Piemonte, situato a circa 950 metri di altitudine nelle Alpi Cozie. Fa parte della Comunità montana Valli di Lanzo. Il territorio comunale è compreso nel Parco naturale del Gran Paradiso.
La popolazione è di circa 1.200 abitanti, ma la valle è frequentata da molti turisti durante tutto l'anno. La frazione più popolosa è Saint-Rhémy-en-Bosses, che ospita il municipio comunale.
Angrogna è un paese molto logistico: la provinciale che collega Pinerolo a Lanzo attraversa tutta la valle e ci sono numerosi servizi come ufficio postale, banche, farmacia, supermercato, ristoranti e alberghi.
Per la gestione dei rifiuti solidi urbani, il comune si avvale degli ecocentri di Ceres e di Pinerolo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettrodomestici, pneumatici e altri materiali.
Nel territorio di Angrogna sono presenti diverse discariche: la più grande è quella di Saint-Rhémy-en-Bosses, situata vicino alla frazione omonima. Altre discariche sono quelle di Bobbio Pellice, Ceres e Pinerolo.
Il comune di Arignano si trova in provincia di Torino, a circa 20 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 6.500 abitanti. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano facilmente alle altre città della provincia. Arignano dispone di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti.
Il comune di Azeglio si trova in provincia di Torino e conta poco più di 2.000 abitanti. La piccola città offre ai suoi residenti vari servizi, tra cui un ecocentro per la gestione dei rifiuti e una discarica.
Grazie alla sua posizione strategica, Azeglio è un ottimo punto di partenza per visitare la città di Torino e i dintorni. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi parcheggi pubblici.
Bairo è un comune della provincia di Torino, situato nella bassa valle del Susa. La popolazione è di circa duemila abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi servizi e la città è ben collegata. Ecocentri e discariche sono gestiti dal Comune e sono a disposizione dei cittadini.
Il comune di Balangero si trova in provincia di Torino e conta circa 6.000 abitanti. La città è servita da un buon sistema di trasporti pubblici e da diversi negozi di alimentari e altri servizi. Balangero è ben collegata a Torino, sia per via aerea che ferroviaria. Ci sono diversi autobus che collegano Balangero a Torino e dintorni. La città è anche servita da una linea ferroviaria che collega Balangero a Torino Porta Susa. I cittadini di Balangero hanno a disposizione diversi servizi, tra cui diversi ecocentri e discariche.
Baldissero Canavese è un comune italiano di 9.981 abitanti della provincia di Torino. Baldissero si trova a nord-ovest della città, nella parte più settentrionale della Valle Soana. La sua popolazione è concentrata nelle frazioni di Valchiusa, Baldissero Tornese e Baldissero Castello. È attraversato dal torrente Infernotto e circondato dai monti Mars, Mombarone e Punta Perosa. Baldissero è ben collegato con i paesi vicini e con la città di Torino grazie alla presenza della ferrovia di Circumvesuviana e della linea torinese-milanese. La città è servita anche dagli autobus delle linee GTT. Il territorio comunale è ricco di aree verdi e parchi, tra cui il Parco della Mandria, un'area protetta che ospita numerose specie animali. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Baldissero ha due ecocentri, uno in Via Laghi e l'altro in Via Circonvallazione, dove è possibile conferire tutti i materiali riciclabili. La raccolta differenziata è attiva da molti anni e funziona bene. I rifiuti non riciclabili vengono portati in una delle due discariche comunali: una è in Via Michelotti e l'altra in Via Laghi. In conclusione, Baldissero Canavese è una città molto verde, ben collegata e attenta all'ambiente.
Baldissero Torinese: città del Piemonte, situata a pochi chilometri da Torino. La sua popolazione è di circa 21.000 abitanti. È un comune agricolo e vinicolo, ma anche industriale. Sono presenti molticentri commerciali e logistici. Baldissero Torinese è anche sede di due ecocentri. I rifiuti vengono smaltiti in discariche controllate.
Il comune di Balme si trova in provincia di Torino, a circa 35 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 1.700 abitanti. La località è servita da diversi negozi e servizi, tra cui un supermercato, una banca, un ufficio postale e diverse attività commerciali. Balme dispone di due ecocentri, uno in via Margherita 116 e l'altro in via San Giorgio 33, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come vernici, pile e batterie, oli esausti, piccoli elettrodomestici e altro ancora. Per quanto riguarda le discariche, Balme è dotata di una grande discarica a cielo aperto in località Caselle, in via De Gasperi. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Banchette è un comune italiano di 3 340 abitanti della provincia di Torino. Si trova a 34 metri sopra il livello del mare e a circa 35 km a nord-ovest dal capoluogo. Banchette è servita dalla ferrovia Torino-Ceres e dalla superstrada Torino-Bardonecchia. Vi si trovano 3 ecocentri: - Ecocentro "La Roccia", in Località Roccia 18 - Ecocentro "Le Pecche", in Località Pecche 1 - Ecocentro "La Torre", in Piazza d'Armi Discariche: - "La Roccia": in Località Roccia 18 - "Le Pecche": in Località Pecche 1 - "La Torre": in Piazza d'Armi
Barbania è un comune italiano di 2.368 abitanti della provincia di Torino. Si trova a metà strada tra Torino e Milano, a circa 35 km da Torino. Barbania è un paese molto tranquillo e accogliente. Il centro storico è raccolto attorno alla chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, costruita nel XVIII secolo. La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Al suo interno sono conservate alcune opere del pittore barocco Giovanni Battista Pittoni. Nella piazza antistante la chiesa si trova il Palazzo Comunale, sede del Municipio e della Biblioteca comunale "Giovanni Arpino". Proprio accanto al Palazzo Comunale si trova la Torre Civica, costruita nel XV secolo, da cui si può godere di una splendida vista sulla pianura circostante.
Barbania è un paese molto verde, ricco di parchi e giardini. A sud del paese si trova il Parco della Mandria, un parco naturale di oltre 1600 ettari che ospita una vasta fauna selvatica. A nord del paese, invece, si trova il Parco delle Groane, un parco urbano di oltre 7000 ettari. Nel parco si trova anche il Laghetto di Barbania, un luogo ideale per praticare sport e passeggiate all'aria aperta.
Barbania dispone di numerosi servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri e isole ecologiche in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati. I rifiuti non differenziati possono essere conferiti presso la discarica comunale, situata in Via Vittorio Emanuele II, tel. 0125/7481.
Bardonecchia è un comune italiano di 3.385 abitanti della provincia di Torino. Si trova in val di Susa, ai confini con la Francia, a 132 km da Torino e a 60 km da Briançon. È un centro turistico estivo e invernale e sede dei giochi olimpici invernali del 2006. Il territorio comunale è compreso tra i 1.200 e i 3.000 metri di altitudine. Bardonecchia è servita da una ferrovia che la collega a Torino Porta Susa, operativa dal 1871. La stazione ferroviaria è situata a 1.300 metri d'altitudine. Bardonecchia è inoltre servita da un aeroporto a Pragelato, a circa 30 km di distanza. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Bardonecchia dispone di 3 ecocentri e di 1 discarica. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00.
Barone Canavese è un comune italiano di 3 421 abitanti della provincia di Torino. Si trova a 56 km a nord-ovest della città, in valle di Susa. Fa parte dell'Unione montana Valle di Susa e della Gran Paradiso National Park.
Il territorio comunale si estende per 36,8 km² a un'altitudine media di 1 030 m s.l.m. La frazione più elevata è Rocca di Pertus, a 1 657 m, mentre quella più bassa è Levone, a 610 m. Il territorio è montuoso e caratterizzato dalla presenza del Parco nazionale del Gran Paradiso.
Il paese è servito da una strada statale che lo collega alla vicina città di Torino. Barone Canavese è anche servito da una stazione ferroviaria della ferrovia torinese-susa che lo collega alla città. Ci sono anche due autolinee che collegano Barone Canavese a Torino.
Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi destinati alla raccolta differenziata dei rifiuti. Nella città ci sono anche due discariche: una è situata presso l'ecocentro e l'altra è situata in una zona industriale.
Il comune di Bibiana si trova in provincia di Torino e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati, grazie alla vicinanza con la città di Torino. Bibiana dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, nonché di discariche per i rifiuti non riciclabili.
Bobbio Pellice è un comune italiano di 3 879 abitanti della provincia di Torino. Si trova in una posizione strategica ai piedi delle Alpi, a metà strada fra Torino e Pinerolo, a circa 35 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende per 23,19 km².
Il paese è dotato di una stazione ferroviaria che lo collega a Torino e Pinerolo. L'aeroporto più vicino è quello di Torino Caselle, a circa 50 km.
I servizi ambientali sono gestiti dalla Società ambiente bobbiano, un'azienda che si occupa della gestione dei rifiuti e della pulizia del territorio. L'azienda gestisce anche gli ecocentri e le discariche.
Il comune di Bollengo si trova in provincia di Torino, a circa 30 km dal capoluogo. È un comune montano, situato ai piedi del Monte Fenera. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è molto buona, infatti è servito da un'autostrada e da una ferrovia. Inoltre, ci sono diversi centri commerciali nelle vicinanze. Gli ecocentri sono due, uno a Bollengo e l'altro a Ivrea. Discariche non ce ne sono.
Borgiallo è un comune italiano di 827 abitanti situato nel Nordovest della città di Torino, nella provincia omonima. La località è nota per la sua vicinanza al Parco Nazionale del Gran Paradiso e al Parco Naturale del Great St. Bernard. Borgiallo è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio naturale molto bello. La vicinanza al Parco Nazionale del Gran Paradiso rende questo luogo ideale per chi ama fare escursioni e passeggiate all'aperto. Ci sono diversi sentieri segnalati che permettono di raggiungere facilmente le vette delle montagne circostanti. In inverno Borgiallo è il luogo perfetto per gli amanti degli sport invernali. Infatti, a pochi km di distanza si trovano le piste da sci del Monte Fraiteve e del Colle del Lys. Per quanto riguarda la logistica, Borgiallo è ben collegato sia con la città di Torino che con i paesi vicini. Ci sono diversi autobus che collegano il paese con la città e con le altre località della valle. Inoltre, la vicinanza al casello autostradale di Pont Saint Martin permette di raggiungere facilmente altre destinazioni in auto. Per quanto riguarda i servizi, Borgiallo offre tutto ciò di cui si ha bisogno per un soggiorno piacevole. Ci sono diversi negozi e supermercati per fare la spesa, un ufficio postale, un bancomat, una biblioteca e un centro sportivo. Il comune di Borgiallo si prende cura dell'ambiente e offre ai cittadini diversi servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti. Ci sono due ecocentri, uno in Via Garibaldi e uno in Via Cesare Battisti, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune organizza periodicamente delle giornate dedicate alla raccolta differenziata dei rifiuti. Discariche a Borgiallo - Discarica comunale in Via Garibaldi - Discarica comunale in Via Cesare Battisti - Discarica privata in Via Roma
Borgofranco d'Ivrea è un comune italiano di 11 801 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Geograficamente si trova a sud del capoluogo piemontese, nel basso Chisone. Fa parte della Comunità montana Valli di Lanzo.
Il territorio comunale si estende dai 346 metri del Monte Zucchero, lungo la sponda destra del torrente Cervo, fino ai 250 metri della frazione San Benedetto. La superficie è in gran parte collinare.
Il paese è servito dall'autostrada A4 Torino-Milano (uscita Borgofranco d'Ivrea), dalla ferrovia Orbassano-Settimo (stazione di Borgofranco d'Ivrea) e dai mezzi pubblici della città metropolitana di Torino.
I rifiuti solidi urbani sono smaltiti negli ecocentri di Ivrea e di Borgofranco d'Ivrea e nella discarica di Vedano Olona (VA).
<p><b>Borgomasino</b> </p> <p>E' un comune italiano di 2.614 abitanti della provincia di Torino.</p> <p>Si trova a 48°47’N, 7°51’E, a 558 m s.l.m.</p> <p>Circondato dai comuni di Orbassano, Cavagnolo, Livorno Ferraris, Trana, e Beinasco.</p> <p>Confina a nord con il comune di Orbassano, a sud con Cavagnolo, a est con Livorno Ferraris, a ovest con Trana e Beinasco.</p> <p>Il territorio comunale si estende per 10,9 km².</p> <p>Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri e una discarica.</p> <p>Il <b>primo ecocentro</b> si trova in via Piana 8, ed è aperto al pubblico il sabato mattina dalle ore 8.00 alle ore 12.00. Per informazioni è possibile contattare il numero 011/9316 216. </p> <p>Il <b>secondo ecocentro</b> è situato in Strada Provinciale 33, km 3+600 ed è aperto al pubblico nei seguenti orari: <ul> <li>lunedì e giovedì 14.30-17.30</li> <li>venerdì 9.00-12.00</li> </ul> </p> <p>Per informazioni è possibile contattare il numero 011/9303281. </p> <p>L’<b>unica discarica</b> è situata in Strada Provinciale 33, km 3+600 ed è aperta al pubblico nei seguenti orari: <ul> <li>lunedì e giovedì 14.30-17.30</li> <li>venerdì 9.00-12.00</li> </ul> </p>
Borgone Susa
Borgone Susa è un comune italiano di 3 289 abitanti della provincia di Torino. Geograficamente appartiene alla Valle di Susa ed è un importante nodo logistico, posto ai confini con la Francia.
Il territorio comunale è servito da un ecocentro, una discarica e diversi impianti di smaltimento rifiuti. Borgone Susa è inoltre sede dell'omonimo distretto sanitario.
Bosconero è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Torino. Geograficamente si trova a sud-ovest della città, a metà strada tra Torino e la città metropolitana di Aosta. Il comune è servito da un'ottima rete di trasporti pubblici, con autobus che collegano Bosconero a Torino e alla vicina città di Rivara. Inoltre, il comune dispone di due ecocentri e di una discarica.
Brandizzo è un comune italiano di 8 896 abitanti della provincia di Torino. Si trova a 19 km a nord-est dal capoluogo. Confina con i comuni di Rivarolo Canavese, Rondissone, Rivoli Veronese, Pont-Saint-Martin, Grugliasco, Villanova d'Asti, Albugnano, None, Ceresole Reale, Locana, Valprato Soana,mathi e Usseglio.
Il territorio comunale si estende per circa 36 km2 su una superficie collinare e montuosa. Il comune si trova nella zona nord-orientale della provincia di Torino e confina con i comuni di Rivarolo Canavese, Rondissone, Rivoli Veronese, Pont-Saint-Martin, Grugliasco, Villanova d'Asti, Albugnano, None, Ceresole Reale, Locana, Valprato Soana,mathi e Usseglio.
Brandizzo è servito da una propria linea ferroviaria della Circumvesuviana che la collega a Torino Porta Susa. La stazione di Brandizzo è posta sulla linea Torino-Milano.
L'economia di Brandizzo si basa principalmente sull'agricoltura e sulla manufattura. L'agricoltura è praticata soprattutto nella valle del Po e nella zona collinare del comune. I cereali sono la coltura principale, seguiti da ortaggi e vigneti. La manufattura è rappresentata da aziende metalmeccaniche e tessili.
L'ecocentro più vicino è quello di Rivarolo Canavese, a 10 km dal centro abitato. Sono presenti anche due discariche: la prima è quella comunale, situata in Località S. Sebastiano, a 2 km dal centro abitato; la seconda è gestita dalla ditta "Cooperativa ECOPNEUS", ed è situata in Località S. Ambrogio, a 3,5 km dal centro abitato.
Bricherasio è un comune italiano di 3 784 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte. La sua superficie è di 16,62 km². Dal 1º gennaio 2019 fa parte della Città metropolitana di Torino.
Geograficamente si trova a nord ovest della città, ai confini con la Valle Susa. Si tratta di un comune prettamente pianeggiante, infatti la quota massima è di 405 metri s.l.m. e la minima di 360 metri s.l.m. L'altitudine media è quindi di 382,5 metri s.l.m.
Il territorio comunale è percorso dal fiume Chisone e dai torrenti Rotaldo e Girabaldi.
Di seguito sono elencati i frazionamenti presenti sul territorio:
- Bricherasio
- Gagliardetto
- Germagnano
- Grazioli
- Musinè
- Rueglio
La LOGISTICA è una delle maggiori attività economiche del territorio, grazie alla presenza della ferrovia che collega la Francia all'Italia. Il nodo ferroviario è stato ampliato negli anni e si è trasformato in un importante scalo intermodale. Nel territorio comunale sono inoltre presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Non sono presenti sul territorio discariche. I rifiuti vengono smaltiti presso gli impianti di Novara, Rivarolo Canavese e Cuneo. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web della Città metropolitana di Torino.
Il Comune di Brosso si trova in provincia di Torino e conta circa 1.200 abitanti. La sua posizione strategica, infatti, permette di raggiungere facilmente le città di Torino e Pinerolo. Brosso è un paese molto verde, circondato da boschi e montagne, ed è proprio per questo che ospita numerosi ecocentri e discariche. La popolazione è molto attenta alla tutela dell'ambiente e alla sostenibilità.
Il comune di Brozolo si trova in provincia di Torino. Ha una population di 5,293 abitanti. La città è servita dalla linea ferroviaria Novara-Torino e dalla Strada Provinciale del Lago d'Orta. È sede di un importante ecocentro per il trattamento dei rifiuti. Non sono presenti discariche.
Il comune di Bruino si trova in provincia di Torino e conta circa 6.500 abitanti. La città è situata in una posizione strategica tra la città e la campagna, facilmente raggiungibile sia in auto che in treno.
I servizi per la raccolta dei rifiuti sono efficienti e sono presenti diversi ecocentri e discariche. I cittadini possono conferire materiali riciclabili come carta, plastica, vetro e metallo presso gli ecocentri. Bruino è una città tranquilla e accogliente, perfetta per chi cerca una vita semplice e rilassata.
Brusasco è un comune italiano di 4 444 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Situato a nord-ovest della città. È un importante centro commerciale della Valle Sacra. Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa ai piedi del massiccio del Rocciamelone, nel cuore della Valle Sacra. Il clima è quello tipico della montagna piemontese, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Le precipitazioni cadono in modo uniforme durante tutto l'arco dell'anno, ma sono maggiori in primavera e in autunno. Le temperature minime in inverno raramente scendono al di sotto dello zero, mentre quelle massime in estate non superano i 25 °C. Brusasco è un importante centro commerciale della Valle Sacra, situato a nord-ovest della città di Torino. E' un comune italiano di 4 444 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa ai piedi del massiccio del Rocciamelone, nel cuore della Valle Sacra. Il clima è quello tipico della montagna piemontese, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Le precipitazioni cadono in modo uniforme durante tutto l'arco dell'anno, ma sono maggiori in primavera e in autunno. Le temperature minime in inverno raramente scendono al di sotto dello zero, mentre quelle massime in estate non superano i 25 °C.
Il comune di Bruzolo si trova nella provincia di Torino e conta circa 4.500 abitanti. E' un paese prettamente montano e si trova ai piedi del monte Pirchiriano. La logistica e il trasporto pubblico sono garantiti dalla vicinanza alla città di Torino. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Buriasco è un comune italiano di 5.962 abitanti della provincia di Torino. Si trova ai confini con i comuni di Cumiana, Rubiana e Vische. Frazioni del comune sono Buriasco, Pertusio e San Benigno Canavese.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 16,16 km² e confina con i comuni di Cumiana, Rubiana e Vische. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche e piovose. La vegetazione è caratterizzata da boschi di faggio, abeti e larici.
Il centro abitato di Buriasco sorge ai piedi del monte Musinè, a 551 metri s.l.m., sulle rive del torrente Orco. Da quest'ultimo prende il nome la vallata in cui è inserito il comune, chiamata anche Val d'Orco.
San Benigno Canavese è situato a 10 km a nord-ovest di Torino, lungo la strada provinciale che collega la città a Pont-Canavese. La frazione sorge ai piedi del monte Musinè, in una piccola valle chiamata Val di Viù, lungo il torrente Viù.
Pertusio è una frazione del comune di Buriasco, in provincia di Torino. Si trova ai confini con i comuni di Rubiana e Baldissero Torinese, a circa 10 km a nord-ovest di Torino. Pertusio sorge lungo la strada provinciale che collega la città a Pont-Canavese.
I principali servizi offerti dal comune sono:
- Ufficio anagrafe
- Ufficio tributi
- Servizio di ristorazione scolastica
- Servizio mensa scolastica
- Servizio di refezione scolastica
- Servizio di trasporto scolastico
- Servizio bibliotecario
- Servizio di pronto intervento
- Servizio di assistenza domiciliare
- Servizio di protezione civile
Il comune di Buriasco è servito da un efficiente servizio di trasporto pubblico, che collega le varie frazioni tra loro e con i comuni limitrofi. I mezzi di trasporto utilizzati sono autobus e treni.
Buriasco è dotato di 3 ecocentri:
- Ecocentro di Buriasco: via Industriale, 1 - tel. 011/935.22.16
- Ecocentro di Pertusio: via XXV Aprile, 2 - tel. 011/935.22.16
- Ecocentro di San Benigno Canavese: via Circonvallazione, 2 - tel. 011/935.22.16
Orario di apertura al pubblico:
- Buriasco: lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-12.30 / 14.30-18.30; sabato 8.30-12.30
- Pertusio: martedì e giovedì 8
Burolo è un comune italiano di 2.077 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Si trova a 43 km a nord-ovest di Torino, nella valle del Bardellino, a confine con la Valle d'Aosta.
Il territorio si estende su una superficie di 23,73 km2 a un'altitudine media di 595 m s.l.m.
Il clima è continentale con inverni rigidi e nevosi e estati calde e secche. La media delle temperature invernali si aggira intorno ai -3 °C, mentre quelle estive raggiungono i +25/27 °C. I giorni di neve caduta sono circa 60-70 all'anno.
Burolo è situato a metà strada tra Ivrea e Aosta, vicino al confine con la Francia. È ben collegato con la rete autostradale e ferroviaria. L'autostrada A5 Torino-Aosta è situata a 6 km a sud del paese, mentre la ferrovia è servita dalla stazione di Burolo-Socchievo.
La città è circondata da una fitta rete di sentieri che permettono di raggiungere le zone limitrofe e di interesse turistico come il Lago di Viverone, il Parco Naturale della Valle d'Aosta e il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
I servizi pubblici di Burolo sono efficienti e completi. Sono presenti 2 scuole elementari, 1 scuola media, 1 asilo nido, 1 biblioteca comunale, 1 ufficio postale, 1 farmacia, 1 ospedale, 1 centro anziani e diversi negozi e ristoranti.
Per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani è attivo un servizio di raccolta porta a porta. Sono presenti 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e 2 isole ecologiche.
Busano è un comune italiano di 5.870 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Torino e la città di Milano, nel cuore della pianura padana. Busano si trova a soli 30 minuti di macchina da Torino e a 1 ora di macchina da Milano, rendendola un'ottima opzione per coloro che cercano una tranquilla città suburbana in cui vivere. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle altre città della zona. Busano ha una ricca storia agricola e vanta una produzione di alta qualità di frutta e verdura. La città è anche sede di numerose industrie e aziende, tra cui alcune delle più grandi aziende agricole d'Italia. Busano offre ai suoi residenti una buona qualità della vita, con numerosi parchi e aree verdi, nonché una buona selezione di negozi, ristoranti e servizi. La città è anche sede di un importante centro commerciale e di una delle più grandi fiere agricole d'Italia. Busano ha anche un buon accesso ai servizi sanitari e alle scuole, rendendola un'ottima scelta per le famiglie. La città è anche sede di numerosi ecocentri e discariche, che la rendono un luogo ideale per coloro che cercano un modo sostenibile per vivere.
Bussoleno è un comune italiano di 5 813 abitanti della provincia di Torino. Raggiungibile da Torino in circa 50 minuti in auto o in treno, la città è situata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso ed è circondata da uno splendido paesaggio montano. I servizi di base sono garantiti da una buona logistica e da diversi negozi e supermarket. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, sono presenti due ecocentri e diverse isole ecologiche in cui è possibile conferire gratuitamente diversi materiali. Per i rifiuti non riciclabili è presente una discarica a cielo aperto.
Il comune di Buttigliera Alta si trova in provincia di Torino e la sua popolazione è di circa 2.500 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre ai cittadini diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche.
Il comune di Cafasse si trova in provincia di Torino. E' un comune che conta circa 5.000 abitanti e si estende su una superficie di circa 10 km². Cafasse è un paese molto verde e circondato dai monti, il che lo rende un luogo molto tranquillo e rilassante. Cafasse è ben servito da mezzi pubblici e ha un buon servizio di trasporto pubblico. Il comune di Cafasse dispone di 2 ecocentri e 1 discarica.
Il comune di Caluso si trova in provincia di Torino. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. E' ben collegato con l'autostrada A4 e la superstrada Torino-Milano. Ha diversi ecocentri e discariche.
Popolazione: 11.000 abitanti
Logistica: ben collegato con l'autostrada A4 e la superstrada Torino-Milano
Ecocentri: -Ecocentro "La Fagiana", Via Fagiana 8/bis -Ecocentro "La Rocca", Via La Rocca 3 -Ecocentro "Le Mondeuse", Via Mondeuse 18
Discariche: -Discarica "La Rocca", Via La Rocca 3 -Discarica "Le Mondeuse", Via Mondeuse 18
si trova in provincia di Torino e conta poco più di 8.000 abitanti. La città è situata a circa 30 km da Torino e 60 km da Milano, quindi è ben collegata sia con la città che con la metropoli. Cambiano è un paese molto verde e conta numerosi parchi e aree verdi. La città è servita da due ecocentri e da una discarica.
Campiglione-Fenile è un comune italiano di 2 932 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Si trova a 50 km a nord-ovest di Torino, vicino al confine con il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Fenile è un paese della Valle di Susa, situato nel territorio comunale di Condove, a circa 9 km dalla città di Susa. Il territorio comunale è montuoso e comprende i rilievi della Grande Becca, della Becca d'Arnas, dei Monti della Luna e della Grande Nomenon. Il clima è montano, con temperature che in inverno scendono anche molto sotto lo zero, mentre in estate non superano mai i 25 °C.
Campiglione-Fenile è un comune montano della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Fenile è un paese della Valle di Susa, situato nel territorio comunale di Condove, a circa 9 km dalla città di Susa. Il territorio comunale è montuoso e comprende i rilievi della Grande Becca, della Becca d'Arnas, dei Monti della Luna e della Grande Nomenon. Il clima è montano, con temperature che in inverno scendono anche molto sotto lo zero, mentre in estate non superano mai i 25 °C. La popolazione di Campiglione-Fenile è di 2 932 abitanti.
La logistica è un aspetto molto importante per il Comune di Campiglione-Fenile. I mezzi di trasporto pubblico collegano Campiglione-Fenile a Susa e a Torino. Inoltre, l'aeroporto più vicino è quello di Torino Caselle, situato a 52 km dal comune. I servizi di trasporto privato sono garantiti da una flotta di autobus e da un servizio di taxi.
Campiglione-Fenile è dotato di diversi ecocentri. L'ecocentro più vicino è quello di Bardonecchia, situato a 36 km dal comune. Questo ecocentro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato è aperto dalle 8:30 alle 12:30. Altri ecocentri sono situati a Novalesa, a 53 km dal comune, e a Usseaux, a 60 km dal comune.
Campiglione-Fenile ha diverse discariche. La più vicina è quella di Bardonecchia, situata a 36 km dal comune. Questa discarica è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato è aperto dalle 8:30 alle 12:30. Altre discariche sono situati a Novalesa, a 53 km dal comune, e a Usseaux, a 60 km dal comune.
Candia Canavese è un comune italiano di 3 986 abitanti della provincia di Torino. Candia Canavese si trova a 50 km a nord-ovest di Torino e a circa 35 km da Ivrea.
L'altitudine media del territorio comunale è di 419 m s.l.m. Il suo territorio si estende per una superficie totale di 26,85 km².
Il comune di Candia Canavese fa parte della Comunità montana Valli di Lanzo e si trova in un'ottima posizione per poter raggiungere facilmente le principali città del Piemonte: infatti è a soli 30 minuti di macchina da Torino e da Novara, e a circa 1 ora da Biella e da Vercelli.
Per quanto riguarda la logistica, il comune di Candia Canavese dispone di un'ottima rete di strade e autostrade che lo collegano facilmente con le altre città del Piemonte. Inoltre, è servito da una ferrovia che lo collega con la città di Ivrea.
Per quanto riguarda gli ecocentri, Candia Canavese ne possiede uno, che si trova in via Novara 2. Questo ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Infine, per quanto riguarda le discariche, Candia Canavese ne possiede una, che si trova in via Novara 8. Questa discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Candiolo è un comune italiano di 22.131 abitanti della provincia di Torino. Candiolo ospita due ecocentri, uno dei quali è il più grande d'Italia, ed è dotato di una fitta rete di trasporti pubblici che lo collega direttamente a Torino. La città è anche sede di un importante istituto di ricerca, l'Istituto Nazionale dei Tumori.
Il territorio comunale di Candiolo è per la maggior parte pianeggiante. Gli scarichi idrici della città vengono drenati verso nord verso il torrente Sangone. La città si trova a circa 16 km dal capoluogo torinese, in una posizione strategica che permette di raggiungere in breve tempo l'autostrada A4 e la Tangenziale Nord.
Candiolo è sede di due ecocentri: uno dei quali, l'ecocentro di Candiolo-Rivalta, è il più grande d'Italia. L'ecocentro di Candiolo-Rivalta è un impianto di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti solidi urbani (RSU) che può trattare fino a 300 tonnellate di rifiuti al giorno. L'ecocentro di Candiolo è inoltre dotato di un impianto di compostaggio che tratta i rifiuti organici prodotti dalle attività commerciali e agricole del territorio. Nel 2013 l'ecocentro di Candiolo-Rivalta è stato premiato dal Comune di Torino come "ecocentro dell'anno".
La città di Candiolo è dotata di una fitta rete di trasporti pubblici che la collegano direttamente a Torino. Candiolo è servita dalla linea ferroviaria Torino-Ceres e dalla linea bus GTT Torino-Candiolo. Inoltre, la città è servita dalla metropolitana di Torino grazie alla linea M1 che la collega alla fermata Candiolo-Fermi.
Il comune di Canischio si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla tangenziale e alla vicinanza all'aeroporto di Caselle. Canischio è un comune attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Dispone di due ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono ben gestite e sono separate per i diversi tipi di rifiuti. Canischio è un comune virtuoso sul fronte della gestione dei rifiuti.
Cantalupa è un comune della città metropolitana di Torino, in Piemonte, Italia. Cantalupa è situato nella zona nord-est della città metropolitana, ai confini con i comuni di Rivarolo Canavese e Cambiano. Cantalupa confina anche con la città di Ivrea e i comuni di None e Rivoli. Cantalupa è una città molto popolosa, con circa 10.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Cantalupa è anche servita da una buona rete di strade e autostrade. Cantalupa è una città molto popolosa, con circa 10.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Cantalupa è anche servita da una buona rete di strade e autostrade. La città è ben collegata con il resto dell'Italia e con il resto del mondo. Cantalupa è anche sede di numerose attività commerciali e industriali. Cantalupa è anche sede di numerose attività commerciali e industriali. La città è dotata di numerosi servizi per la populatione. Cantalupa è anche sede di numerose attività culturali e sociali. La città è anche sede di numerose attività sportive.
Cantoira è un comune italiano di 2.819 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte. Situato ai confini con la Valle d'Aosta, ai piedi delle Alpi Cozie, è il capoluogo del Parco naturale del Mont Avic.
Dal punto di vista logistico, Cantoira è servito dalla strada statale 26 del Colle del Lys e dalla ferrovia AV/AC Torino-Aosta.
Il territorio comunale è caratterizzato da diversi ecocentri e discariche, tra cui:
- l'Ecocentro di Cantoira
- la Discarica di Cantoira
- la Discarica di Campiglia Soana
Il comune di Caprie è situato in provincia di Torino, a circa 30 km dal capoluogo. Il territorio comunale è per la maggior parte montuoso e comprende il monte Pirchiriano, che raggiunge i 1.700 m di altitudine. La popolazione residente è di circa 4.700 abitanti. Dal punto di vista logistico, il comune di Caprie è ben collegato con la città di Torino sia tramite l'autostrada A5 che tramite il treno regionale. Il comune di Caprie dispone di tre ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi, come ad esempio batterie, materiali elettronici, oli vegetali, vernici e solventi. Per quanto riguarda le discariche, il comune di Caprie dispone di una discarica aperta al pubblico, situata in via dei Boschi. La discarica è aperta tutti i giorni dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00.
Il comune di Caravino è situato in provincia di Torino, a circa 35 km a nord della città. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Caravino è un paese agricolo e la maggior parte della popolazione lavora nei campi. Caravino è servita da un ottimo servizio di trasporti pubblici che permette di raggiungere facilmente la città di Torino. La città è ben collegata anche con il resto della provincia grazie alla rete ferroviaria. Caravino dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. La città ha anche diverse discariche che permettono di smaltire i rifiuti in modo corretto.
Il comune di Carema si trova nella provincia di Torino e conta circa 2.200 abitanti. Carema è un paese molto turistico grazie alle sue numerose attrattive naturalistiche e paesaggistiche. Tra i monumenti più importanti del paese vi è la chiesa parrocchiale di San Pietro, costruita nel XVIII secolo, e il castello dei conti Cavour, sede della biblioteca comunale. Carema è ben collegato con il resto della città grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. La città è servita dalla linea ferroviaria Carema-Caselle e dalla linea bus SADEM. Carema dispone di un ecocentro comunale dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La città dispone inoltre di due discariche: una è situata in località Leyni e l'altra in località Santa Maria. La discarica di Leyni è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica di Santa Maria invece è aperta solo su appuntamento.
Carignano è un comune italiano di 24.761 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Si trova a sud-ovest della città, a ridosso della riva destra della Dora Baltea e del confine con la Francia. Il territorio comunale si estende da ovest a est per circa 8 km, dal fiume Po fino al confine con Pianezza, per una superficie di 16,1 km². Carignano è un importante nodo logistico, grazie alla posizione baricentrica tra la città di Torino e la Pianura Padana. La città è altresì servita da due autostrade, l'A5 che collega Torino con Aosta e la A4 che collega Torino con Milano, ed è sede della dogana di Carignano.
Il comune di Carignano si estende per 16,1 km² e conta 24.761 abitanti (dato ISTAT 2017). Il territorio comunale è situato a sud-ovest della città di Torino, a ridosso della riva destra della Dora Baltea. Carignano è un importante nodo logistico, grazie alla sua posizione baricentrica tra la città di Torino e la Pianura Padana. La città è servita da due autostrade, l'A5 che collega Torino con Aosta e l'A4 che collega Torino con Milano, ed è sede della dogana di Carignano.
Il comune di Carignano dispone di 2 ecocentri (Via Gobetti 2 e Corso Francia 171) e 2 discariche (Strada provinciale 220 e Strada provinciale 221). Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente negli ecocentri, mentre per i rifiuti non ingombranti è previsto il pagamento di un ticket (5 € per i rifiuti non riciclabili e 1,5 € per i rifiuti riciclabili).
Casalborgone è un comune italiano di 6 785 abitanti della provincia di Torino. Si trova a circa 30 km a sud-ovest da Torino e a 50 km da Novara. La popolazione, secondo i dati ISTAT del 2017, è così distribuita: 3 377 uomini e 3 408 donne. Il territorio comunale si estende su una superficie di 25,3 km². Dal punto di vista amministrativo, Casalborgone fa parte della Comunità montana Valle Sacra dei Giovi.
Dal punto di vista logistico il comune di Casalborgone è servito dalla strada statale 35 "dei Giovi" che collega Novara a Torino passando per il Monginevro. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Borgaro Torinese, situata a circa 5 km dal centro abitato.
I rifiuti solidi urbani vengono raccolti e smaltiti negli ecocentri e nelle discariche presenti sul territorio. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e quelli provenienti da lavori di ristrutturazione. Le discariche sono invece luoghi in cui vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Cascinette d'Ivrea si trova in provincia di Torino e conta circa 16.000 abitanti. La città è ben collegata sia con i mezzi pubblici che con l'autostrada, grazie alla quale è possibile raggiungere facilmente gli aeroporti di Torino e Milano. Cascinette d'Ivrea è un comune attivo sul fronte della tutela dell'ambiente: è presente un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, diverse aree verdi attrezzate per la raccolta degli stessi e numerose discariche controllate.
Caselette è un comune Italiano della provincia di Torino, situato nella parte orientale della città metropolitana. La popolazione di Caselette è di circa 10.000 abitanti. Il comune di Caselette è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano la città al centro di Torino. Inoltre, il comune è dotato di diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti.
Il comune di Castagneto Po si trova in provincia di Torino e conta circa 3.800 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici, è dotata di due ecocentri per la raccolta differenziata e di una discarica.
Castagneto Po è un paese molto verde, circondato da numerosi parchi e riserve naturali. La città è anche sede di numerose aziende agricole e vinicole.
Castagnole Piemonte è un comune italiano di 4.060 abitanti della provincia di Torino. Fa parte della Città metropolitana di Torino. Situato ai piedi delle Alpi, è un importante centro turistico rinomato per la produzione del castagne. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata. E' servito da diversi mezzi di trasporto come il treno e l'autobus che lo collegano alle principali città vicine.
Castellamonte è un comune italiano di 8 929 abitanti della provincia di Torino. Si trova ai confini con il comune di Ivrea e a circa 35 km a nord-ovest dal capoluogo. È noto per la produzione di stoviglie in ceramica, in particolare piatti e pentole, per i quali vanta un marchio di fabbrica.
Il centro abitato si sviluppa intorno al castello Medioevale, da cui prende il nome, ed è collegato alla rete ferroviaria ivreota dalla Stazione ferroviaria della Dora Baltea. La strada provinciale che collega Ivrea a Pont-Saint-Martin attraversa il territorio comunale.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di Castellamonte mette a disposizione degli utenti 3 ecocentri, per un totale di 10 punti di raccolta. I cittadini possono conferire gratuitamente i seguenti materiali: vetro, plastica, lattine, legno, ferro, cartone, sfalci e potature.
Inoltre, sul territorio comunale sono presenti 4 discariche autorizzate, le quali sono destinate allo smaltimento di materiali non riciclabili. Sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, mentre il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
Il Comune di Castelnuovo Nigra è situato in provincia di Torino. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è servita da una buona logistica, con collegamenti sia alla rete ferroviaria che alla rete autostradale. Sono presenti due ecocentri, uno a Castelnuovo Nigra e uno a Ciriè. La discarica più vicina è quella di Collegno.
è un comune italiano di 9.330 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Si trova a 33 km a sud-est del capoluogo piemontese e confina con i comuni di Giaglione, Borgaro Torinese, Nole, Volvera, Candiolo, Rivara e Trana. L'inquinamento ambientale è un problema che interessa molto il territorio di Castiglione, in particolare per quanto riguarda l'inquinamento atmosferico. Il comune, per contrastare questo fenomeno, mette a disposizione degli abitanti diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, all'interno del territorio comunale sono presenti diverse discariche, tra cui la più importante è la discarica di Nasello.
Il comune di Cavagnolo si trova in provincia di Torino e conta circa 3.000 abitanti. La città è servita da diversi negozi e servizi, tra cui un supermercato, una farmacia e diversi uffici pubblici. Sono presenti diversi ecocentri, in cui è possibile smaltire i rifiuti in modo responsabile, e discariche per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.
Cavour è un comune italiano di 5.484 abitanti della provincia di Torino. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Torino e la città di Ivrea.
Per quanto riguarda la logistica, il comune di Cavour si trova in una posizione strategica: nelle vicinanze sono infatti presenti due tra i maggiori snodi autostradali e ferroviari d'Italia, la A5 e la A4, nonché la stazione ferroviaria di Porta Susa.
Nel territorio di Cavour si trovano diversi ecocentri, punti di raccolta differenziata dei rifiuti. Il comune è inoltre dotato di una discarica, situata nella frazione di Bardano.
Il Comune di Cercenasco si trova in provincia di Torino, nella Regione Piemonte. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 20 km². Cercenasco è un paese prettamente agricolo, ma negli ultimi anni si è sviluppata anche una forte attività commerciale e turistica. Il paese è dotato di diversi servizi, tra cui: una biblioteca, un centro sportivo, una piscina comunale e diversi negozi. Cercenasco è anche sede di un importante ecocentro, dove vengono conferite le materie organiche provenienti dagli abitanti del Comune. Queste materie vengono poi trasformate in compost, che viene utilizzato per fertilizzare i terreni agricoli. La gestione dei rifiuti è un altro aspetto importante per il Comune di Cercenasco. Sono state realizzate diverse discariche, dove vengono conferiti i rifiuti solidi urbani. Questi rifiuti vengono poi trasportati in un impianto di smaltimento, dove vengono trattati e smaltiti in modo corretto.
è un comune italiano di 6.330 abitanti della provincia di Torino. È situato nel basso Piemonte, ai confini con la Liguria. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2. La popolazione è concentrata nelle frazioni Ceresole Reale e Ceres. Il comune è il capoluogo dell'omonimo comprensorio amministrativo, che ha una superficie di 133,5 km2 e comprende 19 comuni. Ceres è un importante centro turistico, soprattutto per la vicinanza alle piste da sci del Parco Nazionale del Gran Paradiso. La logistica è molto buona grazie alla vicinanza alla città di Torino. Ceres ha due ecocentri: uno presso il Centro Sociale e l'altro alla Locanda del Lago. Ceres ha anche due discariche: una è situata a Ceresole Reale e l'altra a Ceres.
Ceresole Reale è uno dei comuni più grandi della provincia di Torino, con una popolazione di oltre 5.000 abitanti. La città si trova a circa 60 km a nord del capoluogo piemontese, in una posizione strategica che la rende facilmente raggiungibile da tutte le principali città della regione. Ceresole Reale è un importante centro turistico, soprattutto per gli amanti dello sci, grazie alle vicine piste da sci del Monte Rosa. La città è dotata di numerosi servizi, tra cui una biblioteca, un centro culturale, un teatro, un cinema e un museo. Ceresole Reale è anche un importante centro commerciale, grazie alla presenza di numerosi negozi e ristoranti. Ceresole Reale dispone di un buon servizio di trasporto pubblico, con autobus che collegano la città a Torino e ai principali centri della provincia.
Ceresole Reale è anche una città molto verde, grazie alle numerose aree verdi e ai parchi che la circondano. La città dispone di numerosi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo sostenibile. Ceresole Reale è anche sede di numerose aziende agricole e di produzione di vino, che offrono la possibilità di degustare e acquistare i loro prodotti.
Cesana Torinese è un comune della provincia di Torino, in Piemonte, con una popolazione di poco più di 5.000 abitanti. La località è famosa soprattutto per essere stata la sede delle Olimpiadi Invernali del 2006. La città si trova in una posizione strategica, ai piedi delle Alpi, a pochi kilometri dal confine con la Francia e vicino alle città di Torino e Aosta. Cesana Torinese è servita da un efficiente servizio di trasporto pubblico che la collega ai principali centri della zona. Il territorio comunale è caratterizzato da un ambiente naturale molto vario: dai boschi alle praterie, dagli alpeggi alle cave di ghiaccio. Il comune di Cesana Torinese dispone di due ecocentri polifunzionali presso i quali è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, materiali da costruzione, oli minerali esausti, lattine e bidoni in alluminio, legno e ferro. Nell'ecocentro è inoltre possibile prelevare gratuitamente compost e letame. Discariche a Cesana Torinese: - Comune di Cesana Torinese: Via Pertus, 2 - Provincia di Torino: Strada Provinciale 209 – Km. 2+400
Chialamberto è un comune italiano di 2.326 abitanti della provincia di Torino. Geograficamente si trova a ridosso del Parco naturale delle Alpi Cozie, nelle vicinanze del confine con la Francia.
Dal punto di vista logistico,Chialamberto è un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura circostante. I sentieri ben segnalati sono adatti a tutti e permettono di ammirare paesaggi mozzafiato.
Il comune dispone inoltre di due ecocentri, uno a Chialamberto e l'altro a Usseglio, dove è possibile conferire gratuitamente materiali come vetro, plastica, metallo e carta. Sono inoltre presenti due impianti di compostaggio per l'eliminazione dei rifiuti organici.
Per quanto riguarda le discariche, a Chialamberto è attivo un impianto di selezione dei rifiuti, mentre a Usseglio è presente un sito per il conferimento dei materiali non riciclabili.
Il comune di Chianocco si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è situata ai piedi delle Alpi, a circa 30 km da Torino. È facilmente raggiungibile in auto o in treno. Chianocco dispone di diversi ecocentri e discariche. I centri di raccolta sono aperti a tutti i cittadini e offrono un servizio gratuito per lo smaltimento dei rifiuti. Le discariche sono situate in aree remote e sono accessibili solo ai mezzi autorizzati.
Chiaverano è un comune della provincia di Torino, situato nella valle di Susa. Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km², confina con i comuni di Alice Superiore, Bussoleno, Gravere, Usseglio,Lago, Leverano, Meana di Susa, Mezzenile, Mompantero, Rubiana, Sauze d'Oulx, Villarfocchiardo e Trana. La frazione principale è Perosa Argentina, mentre le altre sono Bardonecchia, Borgone di Susa, Ceppaloni, Lama dei Peligni, Oulx, Traversella e Usseaux. La popolazione residente è di poco più di 2.000 abitanti.
Dal punto di vista logistico, Chiaverano è servita dalla Strada Statale 24 del Colle del Lys e dalla ferrovia Torino-Modane. L'Aeroporto Internazionale di Torino-Caselle è raggiungibile in circa 1 ora di automobile.
Ecocentri e discariche: - Ecocentro di Chiaverano, Via Roma 20 - Ecocentro di Usseaux, Via Circonvallazione 5 - Ecocentro di Traversella, Località Fontanabona - Discarica di Perosa Argentina, Via Artigianato
Deve essere presente almeno un link Il Comune di Chiesanuova ha una popolazione di circa 6.500 abitanti e si trova a circa 35 km da Torino. È servito da diversi mezzi di trasporto pubblico come autobus, treni e tram. Ha diversi servizi per la raccolta dei rifiuti come gli ecocentri e le discariche.
Il comune di Chiomonte si trova in provincia di Torino e conta poco più di 3000 abitanti. E' un paese molto verde e circondato dai monti, il che lo rende un ottimo posto per trascorrere le vacanze all'aria aperta. La logistica non è il massimo, ma ci sono comunque un paio di negozi e una farmacia. Gli ecocentri e le discariche sono gestiti dal comune e sono molto efficienti.
Il Comune di Chiusa di San Michele si trova in provincia di Torino e conta circa 5.000 abitanti. La località è ben collegata con il resto del Piemonte grazie alla vicinanza dell'autostrada A5.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di Chiusa di San Michele mette a disposizione degli abitanti alcuni ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Inoltre, sono presenti alcune isole ecologiche in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi.
Per quanto riguarda le discariche, invece, il Comune di Chiusa di San Michele ne mette a disposizione una per i rifiuti non pericolosi e una per i rifiuti pericolosi. I rifiuti non pericolosi possono essere conferiti gratuitamente presso l'ecocentro più vicino, mentre per i rifiuti pericolosi è prevista una tariffa.
Ciconio è un comune italiano di 521 abitanti della provincia di Torino. Si trova a circa 35 km da Torino, in una zona collinare a sud del Canavese. Il territorio comunale si estende per circa 19 km². Il paese è composto da frazioni e da hamlets, tra cui San Giorgio, Madonna della Neve, Mosso, Graglia. Ciconio è servito da una stazione della ferrovia Collegno-Ceres che collega la frazione di San Giorgio al capoluogo regionale. Il paese è inoltre attraversato dalla strada statale 572 del Colle di Superga che collega la città di Torino a Ceres e a Viù.
Nel territorio comunale si trova l'ecocentro comunale, aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta Co.Ri.S.T.A. Coop. Riunita Servizi Territoriali Ambientali.
Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale del comune.
Cintano è un comune italiano di 1 074 abitanti della provincia di Torino in Piemonte. Si trova a circa 35 km a Nord-Est da Torino, nella subregione del Chisone. Cintano ha una superficie di 10,72 km² e si trova a un'altitudine di 416 metri s.l.m. Il territorio comunale è attraversato dal torrente Casternone che confluisce nel fiume Pellice. Il Comune di Cintano è servito da un'impianto di ecostazione protetta, l'ecocentro più vicino è situato a Susa in via Bramafan, 18. Le discariche più vicine sono: - la ditta Binaghi Srl in località Viù, - la ditta Di Paolo in località Pont-Canavese, - la ditta Ama in località Chiomonte.
Il comune di Cinzano si trova in provincia di Torino, a circa 30 km dal capoluogo. Ha una superficie di 29,33 km2 e una popolazione di 5174 abitanti densamente distribuiti su tutto il territorio. E' un comune rurale circondato da campagne coltivate a vigneti e frutteti. Ha un buon servizio di trasporti pubblici che collega Cinzano a Torino e ai paesi vicini. E' servito da una linea ferroviaria SADEM e da diverse linee di autobus delle compagnie GTT e Sogei. Il comune di Cinzano è dotato di diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Discariche: - Discarica a cielo aperto in località Madonna della Neve: è una discarica autorizzata dalla Regione Piemonte per lo smaltimento dei rifiuti provenienti da cantieri edili, da attività agricole e da privati cittadini. - Discarica di rifiuti non pericolosi in località Madonna della Neve: è una discarica autorizzata dalla Regione Piemonte per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi provenienti da cantieri edili e da privati cittadini.
Comune di Claviere
Il Comune di Claviere si trova in provincia di Torino e conta circa 2.200 abitanti. E' situato in una posizione strategica ai confini con la Francia e con la Svizzera e vicino alle principali vie di comunicazione come l'autostrada A32 Torino-Bardonecchia e la Ferrovia del Frejus. La logistica e la vicinanza ai confini favoriscono l'insediamento di aziende del settore commercio e turismo.
Il Comune di Claviere mette a disposizione dei cittadini due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti organici.
Coassolo Torinese è un comune italiano di 2 844 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Il paese si trova sulla sponda destra della Dora Baltea, a 10 km ad est della città di Torino e confina con i comuni di Rivara e Bibiana. È una località turistica importante per la vicinanza ai monti del Val di Susa e per la presenza di uno dei più grandi laghi artificiali d'Italia, il Lago Grande di Avigliana.
L'economia si basa sull'agricoltura (soprattutto cereali, frutta e verdura), sull'allevamento (bovini, suini e avicoli) e sulla pesca. Il turismo è una risorsa importante grazie alla presenza del Lago Grande e dei Monti del Val di Susa. Ci sono diversi ristoranti e alberghi che offrono servizi di ottima qualità.
I Servizi Ecologici del Comune di Coassolo Torinese si occupano della gestione dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti . L'obiettivo è quello di tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini. Nel territorio comunale sono presenti 2 ecocentri e 1 centro di raccolta differenziata.
I rifiuti solidi urbani vengono raccolti tramite il porta a porta e portati in discarica. I rifiuti vengono quindi conferiti in un impianto di smaltimento autorizzato. La gestione dei rifiuti è un servizio molto importante per la tutela dell'ambiente.
Il comune di Coazze si trova in provincia di Torino con una popolazione di circa 8.000 abitanti. All'interno del territorio comunale sono presenti diversi servizi di igiene urbana tra cui 3 ecocentri e una discarica. I ecocentri sono siti destinati alla raccolta differenziata dei rifiuti solidi organici e dei materiali riciclabili. I rifiuti solidi organici vengono poi trasformati in compost o altri prodotti utili per il giardinaggio. I materiali riciclabili invece vengono separati e inviati alle aziende che li riciclano. La discarica è invece un sito in cui vengono conferiti i rifiuti solidi non riciclabili e i rifiuti pericolosi. I rifiuti solidi non riciclabili vengono poi trasferiti in un impianto di smaltimento in cui vengono bruciati. I rifiuti pericolosi invece sono conferiti a impianti specializzati in cui vengono recuperati i materiali pericolosi.
COLLERETTO CASTELNUOVO è un comune italiano di 3 851 abitanti della provincia di Torino. Situato in una posizione strategica ai confini con il Piemonte Orientale e la Lombardia, è servito da ottime infrastrutture e si trova a soli 30 km da Torino. Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km², è ricco di boschi e zone verdi. Nel comune sono presenti due ecocentri, uno a Colleretto Parella e l'altro a Walt Disney, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono invece situate a Chivasso e a Ceresole Reale.
Il Comune di Colleretto Giacosa si trova in provincia di Torino e conta circa 2.700 abitanti. La città è servita da una buona logistica, infatti è possibile raggiungerla in auto attraverso l'autostrada A5 oppure in treno grazie alla linea ferroviaria che la collega a Torino.
Il Comune di Colleretto Giacosa dispone di un ecocentro, situato in via Circonvallazione Nord 41, in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sul territorio sono presenti due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Condove è un comune italiano di 5371 abitanti della provincia di Torino. Condove si trova ai confini con la Francia e il Piemonte Orientale, a metà strada tra la città di Torino e la città di Milano. La città è servita dall'autostrada A4 Torino-Milano e dalla ferrovia Torino-Milano. Condove è conosciuta per la produzione di mobili e di accessori per l'arredamento. Condove è anche il centro di una ricca zona agricola che produce cereali, foraggi, frutta e vino.
La città ha una buona logistica e i servizi essenziali per i residenti. Condove ha due ecocentri, uno nel centro della città e uno nelle vicinanze, che servono la raccolta differenziata dei rifiuti. La città ha anche discariche per i rifiuti non riciclabili.
Corio è un comune italiano di 4 554 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte. Geograficamente si trova a nord ovest della città, nel comprensorio urbano nord orientale. Confina con i comuni di
- Candiolo,
- Collegno,
- Grugliasco,
- Rivalta di Torino,
- Venaria Reale.
La frazione più popolosa è Revigliasco d'Asti. Corio è servita da una stazione ferroviaria della linea AV-Torino Lione, la fermata di Corio-Villanova d'Asti.
I principali monumenti e luoghi di interesse sono:
- la Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo, in stile barocco,
- la Chiesa della Madonna del Rosario, in stile neoclassico,
- il Castello di Corio, risalente al XV secolo,
- il Mulino della Ratta, edificato nel XVIII secolo,
- l'Arco d'Augusto, risalente al I secolo d.C.
Tra i musei e gli spazi culturali è presente il Museo Civico Archeologico "Giovanni Maria Bertola".
L'ecocentro più vicino è quello di Grugliasco, a circa 10 km. Le discariche sono quelle di
- Volvera,
- Prascorsano,
- Torino.
Il comune di Cossano Canavese si trova in provincia di Torino. Ha una popolazione di circa 3.800 abitanti. La logistica è ben sviluppata e ci sono diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Cuceglio è situato in provincia di Torino e conta poco più di 6.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici e si trova a meno di 30 minuti di auto da Torino. Cuceglio è un paese molto verde e conta diversi ecocentri e parchi naturali. La gestione dei rifiuti è affidata a due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non organici.
Il comune di Cumiana è situato in provincia di Torino e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata alla rete viaria e dispone di una propria stazione ferroviaria. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani.
Popolazione: 8.000 abitanti
Logistica: ben collegata alla rete viaria, stazione ferroviaria
Ecocentri e discariche: presenti nel territorio
Il comune di Cuorgnè, in provincia di Torino, si estende per circa 33 km² e conta poco meno di 8.000 abitanti. Il paese è ben collegato con l'autostrada A5 e la linea ferroviaria Torino-Milano, che lo rendono facilmente raggiungibile da ogni parte d'Italia. Cuorgnè è un comune molto attento alla tutela dell'ambiente e alla gestione dei rifiuti. Nel territorio sono presenti ben quattro ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili, come carta, vetro, plastica e metallo. Inoltre, il comune è dotato di una propria discarica, in cui vengono smaltiti i rifiuti non riciclabili. Per incentivare la raccolta differenziata, il comune mette a disposizione dei cittadini un sistema di premi alla consegna dei rifiuti. Infatti, ogni borsa di rifiuti conferita negli ecocentri dà diritto a uno sconto per l'acquisto di biglietti del trasporto pubblico locale.
Druento è un comune italiano di circa 9.000 abitanti della città metropolitana di Torino. Si trova a circa 20 km dal capoluogo piemontese, in un contesto prettamente rurale e collinare. La città è servita da un buon sistema viario e logistico, infatti è attraversata dalla statale 26 che collega Torino ai principali paesi della valle d'Aosta. Inoltre Druento è dotata di una stazione ferroviaria che la collega con la vicina città di Ivrea.
Il comune di Druento è particolarmente attento alla gestione del territorio e alla tutela dell'ambiente. Sono infatti diversi gli ecocentri presenti sul territorio comunale dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti come olio esausto, toner e batterie. Inoltre, sono state realizzate diverse aree verdi pubbliche, come il Parco della Rocca, che ospita anche un'area pic-nic. Infine, è presente una discarica comunale dove è possibile conferire i rifiuti solidi provenienti da attività edili.
si trova in provincia di Torino e conta circa 3000 abitanti. La località è molto turistica grazie alla vicinanza del Parco Nazionale del Gran Paradiso e della Valle d'Aosta. Exilles è servita da una buona logistica, infatti è presente una stazione ferroviaria che collega la città con Torino e con Aosta. Inoltre, sono presenti diversi negozi e servizi. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Exilles mette a disposizione degli abitanti diversi ecocentri e 3 isole ecologiche. Le isole ecologiche sono aperte solo il sabato mattina e servono per la raccolta degli ingombranti, dei rifiuti organici e dei materiali riciclabili.
Il comune di Favria in provincia di Torino si trova a circa 35 km da Torino, in una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente le città vicine. Favria è un paese molto tranquillo e accogliente, con una bella chiesa e un parco giochi per i bambini. La popolazione è di circa 3.500 abitanti.
La logistica è molto buona, ci sono diversi supermercati e negozi, una banca, un ufficio postale e una farmacia. Inoltre ci sono diversi ristoranti e bar.
Ci sono due ecocentri a Favria, uno in Via delle Industrie e l'altro in ViaXXI Aprile. È inoltre possibile conferire i rifiuti presso la discarica comunale in Via delle Industrie.
ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Torino e 60 da Biella. La logistica è ottima grazie alla vicinanza alla autostrada A4 Torino-Milano e alla ferrovia Biellese. Non mancano gli ecocentri per la raccolta differenziata e le discariche.
Fenestrelle è un comune italiano di 1.555 abitanti della provincia di Torino. Fenestrelle si trova a 1.128 metri s.l.m., tra i comuni di Salbertrand e Susegana, in una delle valli laterali della Valle d'Aosta. La frazione più popolosa è Fenestrelle Scura, situata lungo la strada che sale alla Fortezza. Il paese è raggiungibile da Torino tramite l'autostrada A5 (uscita Rivarolo o Chiomonte), oppure utilizzando la statale 26 che collega la città del capoluogo piemontese alla Val d'Aosta. Fenestrelle è un importante centro turistico invernale grazie alle sue piste da sci, che la collocano tra le stazioni sciistiche più grandi del Piemonte. Il comune di Fenestrelle è servito da una propria rete di ecocentri e da due discariche: una a Fenestrelle Scura e una a Prabernardo.
Il Comune di Fiano si trova in provincia di Torino, a circa 35 km a sud-est del capoluogo. La popolazione è di circa 6.500 abitanti. Fiano è un paese molto tranquillo e ben organizzato, con tutti i servizi essenziali. Dispone di un centro commerciale, di una biblioteca, di diversi parchi e di un ospedale. Per quanto riguarda la logistica, Fiano è ben collegato con il resto d'Italia grazie all'autostrada A4 e alla ferrovia. Il comune di Fiano dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi organici, i rifiuti ingombranti e i rifiuti elettronici. Discariche a Fiano non ce ne sono, ma c'è un sito di stoccaggio intermedio per i rifiuti solidi non pericolosi.
Il comune di Fiorano Canavese è un comune italiano della provincia di Torino, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è situato a circa 30 km a nord di Torino.
Fiorano Canavese è un comune agricolo e vinicolo. La città è circondata da vigneti e campi coltivati a grano, mais e altri cereali. Fiorano è anche sede di una delle più importanti cantine del Piemonte, la Cantine Marchesi di Gresy.
Il comune di Fiorano Canavese è ben servito dai mezzi pubblici. La città è servita dalla linea ferroviaria Novara-Chivasso-Torino e dalla linea bus che collega Novara a Torino. Inoltre, il comune è situato a soli 30 minuti di auto da Torino.
Il comune di Fiorano Canavese ha due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. L'ecocentro di Via Fossano è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:00. L'ecocentro di Via Novara è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Il comune di Fiorano Canavese ha anche una discarica per i rifiuti non riciclabili. La discarica è situata in Località Agliè ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Foglizzo è un comune della provincia di Torino, in Piemonte. Ha una popolazione di 2.075 abitanti. Foglizzo è un paese della valle Chisone e della val Pellice. Il territorio comunale è soggetto a una pianificazione territoriale ambientale e paesaggistica (PTA), istituita dalla Regione Piemonte. La logistica è un aspetto importante per il comune, poiché è situato a metà strada tra Torino e Pinerolo, sulla strada statale 568 della val Pellice. Foglizzo è servito da una linea ferroviaria della Ferrovia torino-Ceres e dalla linea bus GTT. Il comune di Foglizzo è dotato di un ecocentro, gestito dalla società Ambiente e Territorio, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Foglizzo dispone anche di una discarica, gestita dalla società Co.Ri.S.T.U.R., per i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Forno Canavese sorge in una zona strategica tra le province di Torino e Biella, ai piedi del parco naturale del Monte Avic. La sua posizione la rende ideale per chi cerca un luogo tranquillo ma ben collegato: infatti, la città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Forno Canavese è un paese di circa 10.000 abitanti, ma la sua popolazione è in costante crescita grazie alle numerose famiglie che decidono di trasferirsi qui per vivere in un ambiente più sano e più vicino alla natura. La città è ben fornita di negozi e servizi di base, come farmacie, banche, uffici postali e supermercati. Inoltre, è presente un ospedale, per garantire un buon livello di assistenza a tutti i cittadini. Per chi ama lo sport, Forno Canavese offre numerose opportunità, sia all'aperto che al chiuso. Tra le attività sportive più praticate vi sono il calcio, il tennis, il nuoto e il ciclismo. Per quanto riguarda i rifiuti, il comune di Forno Canavese è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili. Inoltre, è presente una discarica per i rifiuti non riciclabili, che si trova in una zona fuori dal centro abitato.
Il comune di Frassinetto si trova in provincia di Torino e conta circa 1.200 abitanti. La sua posizione geografica è molto strategica in quanto si trova a metà strada tra Torino eMilano, a soli 30 minuti dal capoluogo piemontese. Per questo motivo, Frassinetto è un comune molto apprezzato dagli abitanti della città che cercano una casa in campagna ma vicina ai servizi della città. Il comune di Frassinetto è servito da 3 ecocentri e da 2 discariche, una delle quali è aperta solo agli abitanti del comune. Gli ecocentri sono aperti a tutti i cittadini e servono per smaltire i rifiuti ingombranti e/o pericolosi come medicinali scaduti, pesticidi, batterie, oli esausti, vernici e prodotti chimici in generale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del comune di Frassinetto.
Front è un comune italiano di 2.916 abitanti della provincia di Torino. Il territorio comunale si estende su un'area di 16,16 km² e confina con i comuni di Brosso, Nole, Viù, Almese e Usseglio. Il paese è situato sulla destra orografica del torrente Sangone, ai piedi del monte Musinè. Discariche e Ecocentri:
I rifiuti solidi urbani vengono conferiti presso l'impianto di smaltimento di Ivrea o in una delle quattro discariche presenti sul territorio comunale:
- Discarica "La Rocca", in località Rocca; - Discarica "La Pineta", in località Mezzana; - Discarica "La Croce", in località Pian della Mussa; - Ecocentro "La Cuttapiana", in località Cuttapiana.
Il comune di Frossasco si trova in provincia di Torino e conta poco più di 3.000 abitanti. La logistica è molto buona grazie alla vicinanza ai principali nodi autostradali e ferroviari. Frossasco è dotato di due ecocentri, uno gestito dal comune e l'altro dalla provincia. Vi sono inoltre due discariche, una per rifiuti solidi e l'altra per rifiuti liquidi.
Il comune di Garzigliana si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La logistica è ottima, poiché la città si trova a soli 30 km da Torino. Gli ecocentri sono adiacenti alla città e la raccolta dei rifiuti è ben organizzata. Non ci sono discariche nel comune.
Gassino Torinese è un comune italiano di 11 806 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Si trova a nord-ovest di Torino, sulla sponda destra del fiume Pozzecco. Fino al 1992 faceva parte del circondario di Chieri. Dal 1995 è sede di uno dei quattro distretti della città metropolitana, il Distretto Nord-Ovest. Il 13 agosto del 2006 è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per la presenza del sito archeologico della Pianura Padana.
Il territorio di Gassino è per la maggior parte pianeggiante, ma vi sono anche delle colline, come la Collina delle Betulle, una delle poche aree verdi urbanizzate della città metropolitana di Torino. La città è servita dalla Ferrovia torinese circolare e dalla Strada Statale 26.
L'ecologia è un tema importante a Gassino Torinese: sono stati realizzati diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come medicinali scaduti, vernici e apparecchi elettronici, e sono state allestite delle isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Per quanto riguarda le discariche, è importante sapere che a Gassino non è consentito conferire i rifiuti solidi urbani presso le isole ecologiche: il conferimento dei rifiuti è infatti possibile solo presso l'impianto di smaltimento situato in via Circonvallazione Nord 25.
Germagnano è un comune italiano di 5.568 abitanti della provincia di Torino.
Germagnano è situato a nord-ovest della città di Torino, nella logistica del territorio comunale è servito dalla stazione ferroviaria della linea Civita Castellana-Viterbo.All'interno del territorio comunale sono presenti due ecocentri: uno è situato in località Collegno Sud ed è aperto al pubblico solo su appuntamento; l'altro ecocentro è situato in località Germagnano ed è aperto al pubblico dal lunedì al sabato con orario 8.00-12.00/14.00-17.00.
Inoltre nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è situata in località Collegno Sud e l'altra in località Germagnano. La discarica di Germagnano è aperta al pubblico dal lunedì al sabato con orario 8.00-12.00/14.00-17.00.
Il Comune di Giaglione si trova in provincia di Torino, a circa 35 km dal capoluogo. Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 700 metri di altitudine s.l.m. La popolazione residente è di circa 1.600 abitanti. La superficie comunale è di circa 21 km2.
Il Comune di Giaglione è servito da una buona rete viaria ed è quindi facilmente raggiungibile sia in auto che in autobus. I principali servizi presenti sul territorio sono: il centro anziani, l'asilo nido, la scuola dell'infanzia, la scuola primaria, la biblioteca comunale, l'ufficio postale, ilpresidio medico territoriale, il distributore di carburante e il ristorante.
Il Comune di Giaglione è dotato di due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in via Roma. Presso il cimitero comunale è inoltre presente una discarica per materiali inerti.
Givoletto è un comune italiano di 6 124 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. La popolazione è in costante aumento grazie alla movimentazione turistica e alla vicinanza con la città di Torino. La città è servita da una buona rete di trasporti, autostrade e ferrovie, che la collegano con il resto d'Italia. Non mancano inoltre i collegamenti con la vicina Svizzera. L'aeroporto più vicino è quello di Torino-Caselle, a circa 30 km di distanza. Givoletto è anche sede di un importante centro commerciale, che attrae turisti e visitatori da tutto il Piemonte. Nel comune sono presenti due ecocentri, uno a Givoletto e l'altro a
Il comune di Gravere si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è situata ai piedi delle Alpi, a circa 60 km da Torino. Gravere è un comune montano, con un'importante attività turistica invernale. Gravere è servita da un'ottima logistica, con un aeroporto a soli 30 km e una stazione ferroviaria a circa 8 km. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche.
Groscavallo (TO) è un comune italiano di 1.693 abitanti della provincia di Torino. Geograficamente è situato a nord-ovest della città, a circa 35 km dal capoluogo. Il territorio comunale si estende per 15,8 km² su un unico collegamento pedemontano che lo separa dalla valle padana.
Nel territorio sono presenti diversi servizi logistici e commerciali quali: un supermercato, una macelleria, un tabacchino, una pizzeria e un ristorante.
Gli ecocentri presenti nel territorio comunale sono:
- isola ecologica di Groscavallo in località Pianche;
- isola ecologica di Balma in località Via Circonvallazione;
- isola ecologica di Borgaro Torinese in località Strada Provinciale 33.
Le discariche presenti nel territorio comunale sono:
- discarica di Groscavallo in località Pianche;
- discarica di Borgaro Torinese in località Strada Provinciale 33.
Il Comune di Grosso si trova in provincia di Torino, a circa 30 km
a nord-ovest della città. La popolazione
residente è di 3.731 abitanti(dato ISTAT 2011) mentre i flussi turistici sono stati stimati in
17.000 presenze annuali.
Il territorio comunale è montuoso e ricco di boschi,
circa il 70% del territorio è coperto da vegetazionee la città è circondata da due parchi naturali, il Parco
Naturale Valle Grande e il Parco Naturale Orsiera - Rocciavrè.La città è servita da una
stazione ferroviariache la collega a Torino e ad altre località della valle.
I mezzi pubblici non sono sufficienti a soddisfare
tutte le esigenzedella cittadinanza e, pertanto, è consigliabile l'utilizzo dell'auto privata.
Il comune dispone di
quattro ecocentriper la raccolta differenziata dei rifiuti e di
due isole ecologicheattrezzate per la raccolta di olio esausto, batterie, pile e altri materiali inquinanti.
Non sono presenti discariche sul territorio comunale.
Il comune di Ingria si trova in provincia di Torino e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata, sia dal punto di vista commerciale che logistico. Ha diversi ecocentri e discariche.
Popolazione: 2.200 abitanti
Distanza da Torino: 32 km
Distanza da Milano: 108 km
Ecocentri: 5 (di cui 3 aperti al pubblico)
Discariche: 6
Il Comune di Inverso Pinasca si trova in provincia di Torino e conta circa 2440 abitanti. E' un paese molto tranquillo e accogliente che si estende per circa 22 kmq. E' situato a 730 metri sul livello del mare e gode di un clima molto gradevole sia in estate che in inverno. Il paese offre diversi servizi ai cittadini quali: - un asilo nido; - una biblioteca; - 2 campi da calcio; - 2 campi da tennis; - una piscina comunale all'aperto; - un parco giochi per bambini; - una sala polivalente. Inverso Pinasca è anche dotato di 3 ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche: -Via Parigi, 19 -Strada Provinciale Pinasca-Bobbio Pellice -Località Pian della Mussa
Il comune di Isolabella si trova in provincia di Torino e conta circa 2.200 abitanti. E' situato in una zona strategica per la logistica, infatti vi si trovano due ecocentri e una discarica. E' un paese molto accogliente e si presta bene ad ospitare manifestazioni e eventi. Ha un buon servizio di trasporto pubblico che collega il paese alle vicine città.
Il comune di Issiglio si trova in provincia di Torino e conta circa 3.000 abitanti. E' un paese molto piccolo e tranquillo, circondato da verdi montagne. Logisticamente parlando, Issiglio è ben collegato sia con l'autostrada che con il treno. Vi sono due ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti e due discariche.
Il comune di La Cassa si trova in provincia di Torino e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 che la collega a Torino in circa 30 minuti. La Cassa è dotata di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui un ecocentro e una discarica. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.
La Loggia è un comune italiano di 15.573 abitanti della città metropolitana di Torino. Si trova a nord-ovest della città, nella pianura tra i fiumi Stura di Lanzo e Sangone.
Il territorio comunale si estende per circa 13 km² e confina con i comuni di Bollengo, Ceres, Cambiano, Lombriasco, Nole, Rivara e Trana.
La Loggia è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus urbani e extraurbani della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO, che collega il comune con la città di Torino; il servizio ferroviario della Circumvesuviana, che collega il comune di La Loggia con le città di Torino e Napoli; il servizio ferroviario della Ferrovia Asti-Cuneo, che collega il comune di La Loggia con le città di Asti e Cuneo.
La Loggia è inoltre servita da diversi ecocentri e discariche:
- Ecomostro di La Loggia, in via Nazionale 21
- Isola Ecologica di La Loggia, in via Nazionale 230/1
- Ecocentro di Rivara, in via Nazionale 1
- Discarica di Trana, in via Nazionale 3
è un comune in provincia di Torino. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti e si trova a circa 30 km da Torino. Lanzo Torinese è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Ha un buon servizio di trasporti pubblici che collega il paese a Torino e ai paesi vicini. Lanzo Torinese è anche molto attivo dal punto di vista ambientale. Ha diverse ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Lauriano è un comune italiano di 4 882 abitanti situato nella provincia di Torino. Confina con i comuni di Orbassano, Candiolo, Grugliasco, Volpiano e Rivoli.
Il territorio comunale si estende su un'area di 9,52 km². La densità di popolazione è di 511,4 abitanti per km².
Lauriano è un comune servito dalla ferrovia AV/AC Torino-Milano e dalla Strada Provinciale 456 "di Lauriano".
Il comune di Lauriano è dotato di 3 ecocentri (a Orbassano, Candiolo e Grugliasco) e di 2 discariche (a Orbassano e Candiolo).
ha una popolazione di oltre duemila abitanti ed è situato in una posizione strategica a breve distanza da torino. L'ecocentro più vicino si trova a Novalesa, in via XX Settembre, ed è aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. La raccolta differenziata è obbligatoria e sono a disposizione dei cittadini bidoni per la raccolta della plastica, del vetro, dei metalli e della carta. Per quanto riguarda le discariche, la più vicina è quella di Lanzo Torinese, in via Circonvallazione Nord.
<b>Lessolo</b> <br> <br> Lessolo è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte. <br> <br> Sorge sulle colline che circondano la Valle Soana, ai confini con la Valle d'Aosta, a circa 60 km da Torino e a 25 km da Ivrea. <br> <br> Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è compreso nella Riserva naturale del lago Sirio e nel Parco naturale del Monte Viso. <br> <br> Lessolo è un paese turistico-ricettivo, dotato di diversi servizi alberghieri e di ristorazione. <br> <br> Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno dei quali è attrezzato per la raccolta differenziata dei rifiuti. <br> <br> Lessolo è inoltre dotato di una discarica comunale per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Il comune di Levone si trova in provincia di Torino ed è composta da una popolazione di circa 1.600 abitanti. La città è servita da una buona logistica, infatti è situata a soli 30 km da Torino. Questo comune dispone di due ecocentri e due discariche.
Locana è un comune italiano di 2 870 abitanti della provincia di Torino, situato nella valle del Ceira. Si trova nel Parco naturale del Gran Paradiso, ai confini con la Francia. Il territorio comunale, che si estende per una superficie di 130,7 km², è compreso nelle frazioni di: Locana, Arnad, Vauda, Noasca, Ribordone e Usseglio. Per la logistica, il comune di Locana è served da una stazione ferroviaria, situata lungo la linea Torino-Modane, servita da treni regionali operated da Trenitalia. Sono presenti due ecocentri, uno a Locana e l'altro ad Arnad. Discariche: - Arnad - Vauda
Lombardore è un comune italiano di 2 073 abitanti della provincia di Torino. Si trova a nord-ovest del capoluogo, a circa 20 km da Torino. Lombardore confina con i comuni di Candiolo, Guris di Mezzo, Nole, Pavarolo e Usseglio. Lombardore è servito da una ferrovia che collega la città a Torino e da un'autostrada che collega Torino a Milano. La città è anche servita da un aeroporto che si trova a circa 10 km a nord di Lombardore. Lombardore è una città verde e ha molti parchi e giardini. La città ha anche molti negozi e ristoranti. Lombardore ha un centro raccolta rifiuti che si occupa della raccolta e del riciclaggio dei rifiuti. La città ha anche una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Il Comune di Lombriasco si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è situata in una posizione strategica: a metà strada tra Torino e la città di Alessandria. Questo rende Lombriasco un luogo ideale per vivere e lavorare. La città è servita da due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la gestione dei rifiuti liquidi. Lombriasco è anche dotata di una discarica per i rifiuti solidi.
Loranzè è un comune della provincia di Torino, situato nella parte nord-orientale del Piemonte. Il territorio comunale si estende su una superficie di 18,58 km² e conta una popolazione di 1166 abitanti. Loranzè è un paese molto tranquillo e ben collegato: dista solo 30 minuti dal capoluogo piemontese e si trova a pochi km da importanti autostrade e ferrovie. Il Comune di Loranzè si prende cura della gestione dei rifiuti in maniera efficiente ed ecologica: sono infatti presenti 2 ecocentri e una discarica, che permettono una raccolta differenziata dei rifiuti e il loro riciclo.
Lugnacco è un comune italiano di 2 801 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Geograficamente appartiene alla fascia pedemontana, ed è situato a 594 metri s.l.m.
Il territorio comunale è compreso tra i monti Rocciamelone (3 854 metri) e Granero (2 261 metri), nel cuore del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè.
Dal punto di vista logistico, il comune di Lugnacco è servito dalla Strada provinciale 25 che lo collega ai vicini comuni di Ceresole Reale e Vistrorio.
L'ecocentro più vicino è quello di Vistrorio, mentre la discarica più vicina è quella di Ceresole Reale.
Luserna San Giovanni è un comune italiano di 3 354 abitanti della provincia di Torino. Fa parte della Città metropolitana di Torino ed è situato in una posizione strategica ai confini con le province di Biella e Vercelli.
Il territorio comunale si estende per 13,9 km² e si compone di 5 frazioni: Lusernetta, Mezzenile, Mezzoc Roberto, Roletto e Rossa. La superficie è per lo più montuosa e il paesaggio è caratterizzato da boschi e pascoli.
Luserna San Giovanni è servita da dueecocentri, uno a Lusernetta e uno a Rossa, e da una discarica a Mezzoc Roberto. I rifiuti solidi vengono smaltiti presso l'Impianto di Trattamento Rifiuti (ITR) di Vercelli.
è un comune italiano di 707 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Sorge a 540 metri s.l.m. su un monticello ai piedi delle Alpi Cozie, nella bassa Val Pellice, lungo la SP 349 che collega Pinerolo a Torino. È una frazione del comune di Torino ed è composta da sette frazioni: Vauda, Pont-Canavese, Pertus, Arnad, Saint-Denis, Saint-Christophe e Lusernetta. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, uno a Lusernetta e l'altro a Pont-Canavese, aperti il martedì e il venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono controllate e si trovano a Lusernetta e Pont-Canavese.
Il comune di Lusigliè si trova in provincia di Torino e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici, infatti è possibile raggiungerla facilmente sia in auto che in treno. La città vanta diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ad esempio gli ecocentri e le discariche.
Popolazione: 3.000 abitanti
Logistica: Lusigliè è ben servita sia in auto che in treno
Ecocentri: Gli ecocentri sono un servizio per la raccolta dei rifiuti
Discariche: Le discariche sono un servizio per la raccolta dei rifiuti
Macello è un comune italiano di 3.715 abitanti, situato nella provincia di Torino.
Facciamo parte del Parco naturale della collina torinese e siamo circondati da una splendida campagna.
La nostra posizione è strategica: siamo a metà strada tra le città di Torino e Alessandria, a pochi chilometri dall'aeroporto di Caselle
Abbiamo diversi servizi per la raccolta dei rifiuti:
- un ecocentro dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi;
- un impianto di compostaggio per la raccolta dell'umido;
- una discarica per i rifiuti non recuperabili.
Inoltre, abbiamo numerose attività commerciali e artigianali, e un buon servizio di trasporto pubblico.
Siamo una comunità accogliente e siamo sempre lieti di darvi il benvenuto!
Il comune di Maglione si trova in provincia di Torino ed è composto da una popolazione di circa 3.000 abitanti. La logistica è ottima, grazie alla vicinanza alla città di Torino, e si trovano diversi ecocentri e discariche.
Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi, mentre le discariche sono destinate al conferimento dei rifiuti non pericolosi.
Marentino è un comune italiano di 8.992 abitanti della provincia di Torino. Si trova a sud ovest della città, nella pianura circondata dai monti della Valle Sacra. Il territorio comunale comprende anche un'area verde chiamata Parco delle Groane. La popolazione di Marentino è principalmente impegnata nel settore terziario, ma ci sono anche numerose attività commerciali e artigianali. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che la collegano a Torino e ai comuni limitrofi. Il comune di Marentino dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali per il riciclaggio. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Massello in provincia di Torino
Si trova in provincia di Torino, a circa 35 km a sud della città. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. É servito da una discarica, un centro raccolta rifiuti e un ecocentro.
La discarica è situata in via Roma Nord. Accetta rifiuti non pericolosi provenienti da attività produttive e da privati. Non accetta rifiuti provenienti da veicoli, pneumatici, apparecchiature elettriche ed elettroniche, materiali ferrosi, legno e plastica.
Il centro raccolta rifiuti è situato in via Roma Sud. Raccoglie rifiuti provenienti da attività produttive e da privati. Non accetta rifiuti provenienti da veicoli.
L'ecocentro è situato in via Pinocchio. Raccoglie oli vegetali esausti, oli minerali esausti, pile e batterie, toner e cartucce per stampanti, lampade a fluorescenza, neon e alogene, medicinali scaduti e farmaci non utilizzati, vernici e solventi, RAE e RAEE. Non accetta grassi animali, rifiuti organici, rifiuti provenienti da autoveicoli, lastre di vetro, pneumatici, bombole del gas e materiali ferrosi.
Il Comune di Mathi si trova in provincia di Torino e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati, ma è anche molto vicina ai principali centri abitati della provincia. I cittadini di Mathi sono molto attenti alla tutela dell'ambiente e sono quindi molto attivi nella raccolta differenziata dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri in città dove è possibile conferire i materiali riciclabili e i rifiuti organici. Nonostante la raccolta differenziata sia molto efficiente, alcuni rifiuti non possono essere riciclati e vanno quindi smaltiti in discarica.
Il Comune di Mattie si trova in provincia di Torino, ai confini con la Francia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici, gli autobus collegano Mattie con Torino e i treni la mettono in comunicazione con la vicina città di Ivrea. Sono presenti diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti, e una discarica.
Il Comune di Mazzè si trova in provincia di Torino e conta 5.387 abitanti. Mazzè è un paese molto verde, situato ai piedi delle colline che circondano la città di Torino. Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che lo collegano facilmente alla città. Il Comune di Mazzè ha diverse aree verdi e parchi pubblici, tra cui il Parco della Colletta, che è un grande parco naturale dove è possibile fare escursioni e passeggiate. Il Comune di Mazzè ha anche diversi centri di raccolta rifiuti, tra cui un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Mazzè è un paese molto accogliente e ospitale, che offre ai suoi visitatori una vasta gamma di servizi e attività.
Meana di Susa è un comune della provincia di Torino, situato nel territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso. La sua popolazione è di circa 1.200 abitanti. Meana di Susa è un paese turistico, soprattutto per gli sportivi e gli amanti della natura, grazie alla vicinanza delle Alpi. La logistica è garantita dalla vicinanza dell'autostrada A5 Torino-Aosta e della ferrovia Torino-Modane. Sono presenti due ecocentri, uno a Meana di Susa e l'altro a Usseglio, e una discarica a Usseglio.
Il comune di Mercenasco si trova in provincia di Torino e conta poco più di 3.000 abitanti. La località è ben collegata con i principali nodi autostradali ed extraurbani della città, grazie alla vicinanza con l'autostrada A4 e la tangenziale est. Il territorio comunale è caratterizzato da una notevole presenza di aree verdi, che costituiscono il 25% della sua superficie totale. Alcune di queste aree sono destinate alla raccolta differenziata dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.
Il comune di Meugliano si trova in provincia di Torino e conta circa 500 abitanti. La città offre un buon servizio di trasporto pubblico, con autobus che collegano Meugliano a Torino e ai comuni vicini. Meugliano dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, come materiali da costruzione, vernici, oli e batterie. Per quanto riguarda le discariche, Meugliano è servito dalla discarica di , che si trova a circa 10 km dal centro. La discarica è aperta al pubblico tutti i giorni, dalle 8:00 alle 18:00.
Il comune di Mezzenile si trova in provincia di Torino e conta circa 3.000 abitanti. E' un paese molto ben organizzato, infatti sono attivi diversi servizi quali l'ecocentro, la raccolta differenziata e il centro di riciclaggio. Tutti i rifiuti vengono smaltiti nelle discariche autorizzate, nel rispetto dell'ambiente.
Il comune di Mombello di Torino si trova in provincia di Torino, nella Regione Piemonte. La città conta circa 3.800 abitanti ed è situata a pochi chilometri dal capoluogo, in una posizione centrale rispetto alle principali città del Piemonte. Mombello di Torino è un comune industriale e commerciale, e vanta una ottima logistica. Dispone infatti di una buona rete viaria e di una stazione ferroviaria che collega la città ai principali centri della Regione Piemonte. Mombello di Torino è anche una città eco-friendly: dispone infatti di due ecocentri, in cui i cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti, e di una serie di discariche per lo smaltimento dei rifiuti. La città è inoltre dotata di un impianto di depurazione che garantisce l'ecologia.
Mompantero è un paese della provincia di Torino, situato nel nord-ovest della regione Piemonte. La popolazione del comune di Mompantero è di 1.834 abitanti, mentre quella dell'intero territorio è di 2.450 abitanti. La superficie comunale è di 10,67 km². Mompantero si trova a 588 metri s.l.m. e dista circa 35 km da Torino. Il paese è servito da un'ottima rete viaria e logistica. La strada provinciale che lo collega a Torino è la SP10 "Torinese". Il territorio comunale è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Ci sono tre ecocentri, uno dei quali è attivo h24, che consentono di conferire gratuitamente i materiali riciclabili. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili è possibile utilizzare la discarica comunale, situata in Località Nizza.
Il comune di Monastero di Lanzo si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. La città è ben collegata alle altre città della provincia grazie alla presenza di due autostrade, la A4 e la A5, che la collega a Milano e a Torino. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come bus e treni. Nella città sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Moncenisio si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 2.000 abitanti.
La logistica è molto buona, ci sono diversi ecocentri e discariche.
I servizi per la popolazione sono molto buoni.
Il Comune di Montaldo Torinese è situato in provincia di Torino, nella regione del Piemonte. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto del Piemonte, grazie alla presenza di una buona rete di trasporti pubblici. I principali servizi offerti dal Comune di Montaldo Torinese sono:
- Ecocentri: l'ecocentro è un luogo dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i materiali ferrosi, le pile e le sostanze oleose. L'ecocentro è aperto al pubblico il lunedì dalle 8:30 alle 12:30 e il mercoledì dalle 14:00 alle 18:00.
- Discariche: la discarica è un luogo dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi, come ad esempio i materiali da imballaggio e i rifiuti organici. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00.
Montalenghe è un comune in provincia di Torino, situato a nord-ovest della città, vicino al Parco Nazionale del Gran Paradiso. La popolazione è di circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata alle principali vie di comunicazione come la provinciale per Aosta e la strada statale per Ivrea.
I servizi pubblici sono assicurati da due scuole materne, una elementare e una media. Sono presenti anche diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.
è un comune italiano di 5 548 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Il paese si trova a nord del capoluogo piemontese, nella pedemontana, affacciato sul bacino idrografico della Dora Baltea. Frazioni del comune sono Banchette, Borgata Lesna, Borgata Giacomino, Borgata San Carlo, Borgata Giovanola, Borgata Pineta, Borgata Arnasso e Borgata Madonna del Rio. Dall'agglomerato urbano principale partono differenti strade che si dirigono verso le località limitrofe di Cavagnolo, Nole, Bibiana, Villanova d'Asti e Baldissero Canavese. Il territorio comunale, caratterizzato da un clima montano, è in gran parte pianeggiante e si estende per circa 12 km². Nel territorio si trovano diversi boschi, tra cui i boschi demaniali del Pian della Mussa e dei Campei, il Parco Fluviale della Dora Baltea, gli ecocentri e le discariche.
Il comune di Montanaro si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 4.500 abitanti.
Ecco alcune informazioni su logistica, ecocentri e discariche nel comune di Montanaro:
I centri di raccolta sono gestiti dalla municipalizzata AMIU e si trovano in Via Milano n. 10/A e in Località Madonna della Neve. L’ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Sono presenti anche due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti (Via XX Settembre e Via Vittorio Emanuele II).
Nel territorio comunale sono presenti due discariche: la prima è la discarica di Via degli Olmi, gestita dalla ditta Gavio, mentre la seconda è la discarica di Località Rocca, gestita dalla ditta Amey.
Popolazione: 9.151 abitanti
Posizione geografica: Monteu da Po si trova nella provincia di Torino, a circa 30 km a sud di Torino.
Logistica: Monteu da Po è servita dalla ferrovia Torino-Ceres che la collega a Torino Porta Susa e al resto del Piemonte. La stazione ferroviaria si trova lungo la strada provinciale che collega Monteu da Po a Vercelli.
Ecocentri: Monteu da Po ha 5 ecocentri:
- Ecomostro in Via Brennero
- Ecomostro in Via Borgaro
- Ecomostro in Via Ceres
- Ecomostro in Via Maria Grazzi
- Ecomostro in Via Novara
Discariche: Monteu da Po ha 4 discariche:
- Discarica in Via Brennero
- Discarica in Via Ceres
- Discarica in Via Maria Grazzi
- Discarica in Via Novara
è un comune della provincia di Torino situato a circa 30 km a sud-est del capoluogo. La popolazione del comune è di poco superiore ai 5.000 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 11 km². Moriondo Torinese è un paese agricolo e il suo paesaggio è caratterizzato da colline e vigneti. I principali prodotti agricoli coltivati sono vino, frutta e verdura. Il comune è servito da una buona rete di strade e autostrade. La città più vicina è Torino, che si trova a circa 30 km di distanza. Altre città vicine sono Asti (60 km), Alessandria (70 km) e Biella (80 km). Moriondo Torinese dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via IV Novembre. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Non ci sono discariche nel comune di Moriondo Torinese.
Il comune di Noasca si trova in provincia di Torino e conta circa 1.200 abitanti. La logistica è molto efficiente, grazie alla presenza di diversi ecocentri e discariche. I rifiuti vengono infatti smaltiti in maniera adeguata e non ci sono problemi di inquinamento.
Il comune di Nole si trova in provincia di Torino e conta circa 3.000 abitanti. La sua logistica è ottima, sia per quanto riguarda i trasporti pubblici che per le auto private. Ha numerosi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo responsabile.
Nole è un paese molto accogliente e ospitale, ideale per chi cerca una comunità in cui vivere serenamente. I servizi offerti sono molto efficienti, sia per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti che per il trasporto pubblico. Ha numerosi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo responsabile.
Nomaglio è un comune italiano di 2.124 abitanti della provincia di Torino. Si trova a 36 chilometri a sud-ovest della città, in Valle di Susa. Il territorio comunale è compreso tra i 200 e i 2400 metri s.l.m. e si estende per circa 10,5 km². La popolazione è principalmente concentrata nelle frazioni di Nomaglio, Verrogne e Chiomonte. La logistica è garantita da una rete viaria che collega il comune a Torino e ai principali centri della valle. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri, situati a Nomaglio e a Verrogne. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
None è un comune italiano di 2 871 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Si trova a 33 km a sud-est del capoluogo. Fa parte dell'Unione Terre d'Acqua. None è un paese industriale e commerciale e il suo territorio si estende da 160 a 550 m s.l.m. circa in una zona pianeggiante a ridosso della pedemontana.
Nel territorio comunale di None si trovano due ecocentri a servizio della cittadinanza:
- un ecocentro di Via Fossano 21;
- un ecocentro intercomunale in località Cerreto Grue.
A None sono presenti anche una serie di discariche:
- una discarica di Via Fossano 21;
- una discarica di Via Fossano 9;
- una discarica intercomunale in località Cerreto Grue.
Il comune di Novalesa si trova in provincia di Torino, ai confini con la Valle di Susa. La popolazione è di circa 2.200 abitanti. Novalesa è un paese molto antico, la cui storia risale all'alto medioevo. Novalesa è un paese molto turistico, grazie alle sue splendide valli e alla vicinanza con le montagne. Novalesa è anche un paese molto conveniente da raggiungere, grazie alla sua vicinanza all'autostrada e alla ferrovia. Novalesa è anche dotato di diversi ecocentri e discariche, per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Loading...
Orio Canavese è un comune italiano di 6 117 abitanti della città metropolitana di Torino, situato nella bassa valle del canavese, a nord-ovest della città di Torino. Confina con i comuni di Ivrea, Rivarolo Canavese, Montanaro e Locana.
Il territorio è in gran parte collinare e montuoso. I principali corsi d'acqua sono il torrente Orco, il torrente Cervo e il torrente Sesia. Nel territorio si trovano due parchi naturali: il parco naturale campo dei fiori e il parco naturale dei laghi di Avigliana.
La città è servita da una fitta rete di trasporti pubblici che la collegano ai comuni vicini e alla città di Torino. La città è inoltre servita da due stazioni ferroviarie, Orio Canavese e Orio Centro, entrambe facenti parte della rete ferroviaria locale.
Il comune di Orio Canavese dispone di 3 ecocentri e di 2 discariche. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Osasco è un comune italiano di 33.751 abitanti, situato nella provincia di Torino. Fa parte dell'area metropolitana di Torino e della Città metropolitana di Osasco. Osasco è un comune molto ben collegato grazie alla presenza della stazione ferroviaria che permette di raggiungere il capoluogo piemontese in poco più di 10 minuti. Inoltre, la città è servita da diversi autobus che collegano Osasco con i comuni limitrofi. La città di Osasco è dotata di diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, sfalci e potature, olio vegetale esausto, batterie, pneumatici e medicinali scaduti. Discariche a Osasco: -Via Bartolomeo Diaz, 2 -Strada Provinciale 69, km 3+700
Il comune di Osasio si trova in provincia di Torino e conta circa 1.600 abitanti. La località è servita da diverse attività commerciali e da una buona rete viaria che la collega agli altri centri della zona.
Nell'ambito del servizio di igiene urbana, il Comune di Osasio mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri per lo smaltimento dei rifiuti. Inoltre, sono presenti 5 impianti di conferimento per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del comune di Osasio.
Il comune di Oulx si trova in provincia di Torino ed è formato da circa 2.700 abitanti. Situato nella Val di Susa, ai confini con la Francia, è un importante snodo logistico per la zona. Vi sono diverse attività commerciali e artigianali e da sempre è stato un comune agricolo. Oulx ospita anche il più grande ecocentro della provincia, dove si possono conferire rifiuti ingombranti, elettronici, pile e oli esausti. Sono inoltre presenti 4 isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Vi sono diverse discariche nel territorio comunale, ma la più grande è la discarica di rifiuti industriali "La Dentersa".
Il comune di Ozegna si trova in provincia di Torino. conta circa 5.000 abitanti ed è situato in una zona collinare a nord del capoluogo. La sua posizione strategica la rende un ottimo centro di smistamento per il traffico merci verso le principali città del nord Italia. Il comune di Ozegna dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno, ferro, vetro, plastica e materiali elettronici. I rifiuti organici devono invece essere conferiti negli appositi contenitori posti lungo le strade. Sono presenti due discariche nel territorio comunale, una per i rifiuti non pericolosi e l'altra per i rifiuti inerti.
Il comune di Palazzo Canavese si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici e privati. Non ci sono ecocentri né discariche.
Pancalieri è un comune italiano di 12.330 abitanti della Provincia di Torino. È situato in Pianura Padana, a circa 35 km a sud della città di Torino. Pancalieri è un comune rurale, ma è ben collegato con l'autostrada A21 che lo rende facilmente raggiungibile da Milano e Bologna. L'economia del comune si basa principalmente sull'agricoltura e sull'industria. Il comune è servito da un ecocentro e da due discariche. Pancalieri è un comune tranquillo e accogliente, circondato dai bellissimi paesaggi della Pianura Padana.
<html> <head> <title>Comune di Parella</title> </head> <body> <h1>Comune di Parella</h1> <p><strong>Parella</strong> è un comune italiano di 6.329 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte. </p> <p>Si trova a cavallo dei fiumi Chisone e Pellice, ai piedi della bassa valle del Pellice e ai confini con la valle inferiore del Chisone. </p> <p> Frazioni del comune sono Usseglio, Salza, Pod di Parella, Cales, Campiglia, Carrù, Chiapili, Chiapuzza, Chieudi, Chiovano, Cian de la Bruna, Corte, Crissolo, Falcinello, Groscavallo, Perosa e Saxa Rubra.</p> <p> Parella è posto sulla Via Francigena all'altezza del decimo tratto, da Susa a Lucento. </p> <p><strong>Ecocentri</strong>: </p> <ul> <li>Via Paolo Borsellino - Frazione Crissolo</li> <li>Via Gobetti - Frazione Usseglio</li> </ul> <p><strong>Discariche</strong>: </p> <ul> <li>Strada Comunale Pod di Parella</li> <li>Strada Provinciale Salza - Usseglio</li> </ul> </body> </html>
Il comune di Pavarolo, in provincia di Torino, è una città molto ben collegata dal punto di vista logistico, situata infatti a metà strada tra la città e l'aeroporto di Caselle. La popolazione è di circa 8.000 abitanti e la città è dotata di due ecocentri, uno a nord e uno a sud, che consentono ai residenti di conferire gratuitamente i propri rifiuti. Pavarolo è inoltre dotata di due discariche, una a nord e una a sud, per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.
Il comune di Pavone Canavese si trova in provincia di Torino. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti e si estende su una superficie di circa 33 km². La località è servita da una buona rete viaria e pedemontana, è vicina all'autostrada A5 Torino-Aosta ed è ben collegata con il capoluogo piemontese. Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune dispone di 3 ecocentri, 2 isole ecologiche e 1 centro di raccolta rifiuti. Pavone Canavese è un paese molto verde, situato tra i monti e i boschi delle Alpi e circondato da un paesaggio suggestivo.
Il comune di Pecco si trova in provincia di Torino e conta circa 3.000 abitanti. Pecco è un paese molto tranquillo e ben collegato, grazie alla presenza della ferrovia e della strada statale che lo attraversano. La maggior parte dei servizi si trova nel centro del paese, ma ci sono anche due ecocentri e una discarica.
Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti come olio esausto, batterie, vernici e apparecchiature elettriche ed elettroniche. La discarica invece è un sito in cui vengono smaltiti i rifiuti solidi urbani, come per esempio carta, plastica, vetro e legno.
Pecetto Torinese è un comune italiano di 8.330 abitanti della provincia di Torino. Si trova ai confini nord-orientali della città di Torino, nel territorio della Bassa Valle di Susa, lungo il fiume Sangone. Confina con i comuni di Riva presso Chieri, Pino Torinese, Druento, None, Lombriasco, Viù e Usseglio. Dal punto di vista logistico, Pecetto Torinese è servito dalla Strada Provinciale SP 10 "dell'Asti-Susa" che collega la città di Torino a Susa. La SP 10 è una strada a scorrimento veloce che permette di raggiungere la città di Torino in circa 30 minuti. Pecetto Torinese è inoltre servito dalla Ferrovia Dora Riparia che collega la città di Torino a Bardonecchia. Il comune di Pecetto Torinese dispone di due ecocentri comunali: - Ecocentro "Giovanni Paolo II" in Via Giovanni Paolo II - Ecocentro "San Giuseppe" in Via San Giuseppe Discarica: - "Area provinciale per l'immondizia" in Via Provinciale SP 10 Pecetto Torinese è un comune italiano di 8.330 abitanti della provincia di Torino. Si trova ai confini nord-orientali della città di Torino, nel territorio della Bassa Valle di Susa, lungo il fiume Sangone. Confina con i comuni di Riva presso Chieri, Pino Torinese, Druento, None, Lombriasco, Viù e Usseglio. Dal punto di vista logistico, Pecetto Torinese è servito dalla Strada Provinciale SP 10 "dell'Asti-Susa" che collega la città di Torino a Susa. La SP 10 è una strada a scorrimento veloce che permette di raggiungere la città di Torino in circa 30 minuti. Pecetto Torinese è inoltre servito dalla Ferrovia Dora Riparia che collega la città di Torino a Bardonecchia. Il comune di Pecetto Torinese dispone di due ecocentri comunali: - Ecocentro "Giovanni Paolo II" in Via Giovanni Paolo II - Ecocentro "San Giuseppe" in Via San Giuseppe Discarica: - "Area provinciale per l'immondizia" in Via Provinciale SP 10
Perosa Argentina è un comune montano della provincia di Torino, situato nel Parco naturale del Rocciamelone, in Val Susa. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che consentono di raggiungere facilmente il capoluogo piemontese e gli aeroporti di Caselle e Malpensa. Il territorio comunale di Perosa Argentina è caratterizzato da un ambiente naturale molto vario e dal paesaggio tipico della montagna piemontese. Nelle vicinanze della città si trovano diversi ecocentri e discariche, che consentono di smaltire correttamente i rifiuti.
Il comune di Perosa Canavese si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata sia con l'autostrada che con il treno. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Perrero si trova in provincia di Torino e conta circa 3.000 abitanti. La città è servita da diversi ecocentri e discariche, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in maniera corretta e sostenibile. Inoltre, la città è ben collegata con il resto della provincia e del Piemonte, grazie a diversi mezzi di trasporto pubblici e privati.
è un comune della provincia di Torino, situato nella zona sud-orientale del territorio comunale, a circa 16 km dal capoluogo. Il territorio comunale, che si estende per 11,7 km², confina con i seguenti comuni: Ceresole Reale, Lantenengo, Usseglio, Locana, Nole, Pont-Canavese, Alice Superiore, Feisoglio, Burolo e Moncrivello. La popolazione residente al 1º gennaio 2020 è di 1.498 abitanti. Il centro abitato si trova a 747 m s.l.m., in una posizione strategica che consente di raggiungere in breve tempo diversi servizi e attività commerciali e ricreative. Tra i servizi offerti dal Comune, ricordiamo la biblioteca comunale, l'Ufficio postale, il medico di base e il dentista. Per quanto riguarda la logistica, il territorio comunale è servito da due strade provinciali: la SP 36 "del Lago d'Orta" e la SP 58 "del Mottarone". La prima, oltre a collegare Pertusio ai comuni limitrofi, è anche un importante collegamento con l'autostrada A4. Il trasporto pubblico locale è garantito da una linea di autobus della compagnia GTT che collega Pertusio a Ivrea, passando per Pont-Canavese, Locana e Ceresole Reale. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Pertusio aderisce alla gestione associata dei servizi con i comuni di Alice Superiore, Nole, Lusigliè e Usseglio. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti a giorni alterni (lunedì e giovedì o martedì e venerdì) utilizzando i seguenti contenitori: - sacchetti per rifiuti indifferenziati di colore grigio; - cassonetto per la raccolta separata della carta e della plastica di colore blu; - cassette per la raccolta separata dei vetri di colore verde. Il porta a porta è attivo solo per la raccolta della frazione organica dei rifiuti, che viene effettuata due volte a settimana (lunedì e giovedì o martedì e venerdì). I rifiuti organici vanno depositati in un bidone grigio dotato di un sacchetto trasparente per la raccolta. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, gestiti dalla società Iren Ambiente, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Gli orari di apertura degli ecocentri sono i seguenti: - ecocentro di Alice Superiore: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; sabato dalle 8.00 alle 12.00; - ecocentro di Nole: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; sabato dalle 8.00 alle 12.00. Nel territorio comunale non sono
Pessinetto è un comune italiano di 2 806 abitanti della provincia di Torino. È situato a 520 metri s.l.m. nella parte nord-orientale del Piemonte, ai confini con la valle di Susa e ai piedi del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il territorio comunale è compreso tra i 340 e i 2 045 metri s.l.m..
Dal punto di vista logistico, Pessinetto è servito dalla strada provinciale 12 della Valle di Susa, che collega Torino a Bardonecchia, e dalla ferrovia Torino-Modane, che però è attualmente interrotta al confine con la Francia. L'aeroporto più vicino è quello di Torino Caselle, a circa 60 km di distanza.
L'ecocentro più vicino a Pessinetto si trova a Rosta, in provincia di Torino. Discariche: - Via Provinciale per Pessinetto, 56 - Località Chanoux, 42 - Frazione Crémenè, 102
Il comune di Pinasca si trova in provincia di Torino, a circa 70 km da Torino. La popolazione è di circa 2500 abitanti. Pinasca è un paese molto accogliente, con numerosi negozi e servizi. La logistica è molto buona, ci sono diversi mezzi pubblici che collegano il paese alla città. Pinasca è un paese molto verde, ci sono diversi parchi e aree verdi. Ci sono anche diversi ecocentri, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo eco-compatibile. Non ci sono discariche nel paese, ma ci sono diversi centri di raccolta rifiuti.
Pino Torinese è un comune italiano di 15.329 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Si trova ai confini con i comuni di Rivarolo Canavese, Candiolo, Orbassano e Turin.
Il territorio comunale si estende per 11,8 km² e la densità di popolazione è pari a 1.303,5 abitanti per km². Pino Torinese è situato a nord della città di Torino, ai confini con i comuni di Rivarolo Canavese, Candiolo, Orbassano e Turin.
La città è servita da una linea ferroviaria suburbana della metropolitana torinese, la linea SFM3, che collega il centro cittadino con la fermata di Pino Torinese, situata a nord della città.
I principali servizi offerti dal comune di Pino Torinese sono:
- Ecocentro - servizio gratuito per la raccolta differenziata dei rifiuti
- Discarica - per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili
Il comune di Piobesi Torinese si trova in provincia di Torino e conta circa 6.600 abitanti. La città è servita da un ottimo servizio di trasporto pubblico che la collega a Torino e ai comuni limitrofi. Piobesi Torinese è dotata di un ecocentro in via Roma Nord dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno, vetro, carta e plastica. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 18.00. La città dispone inoltre di una discarica a cielo aperto in località Frazioneindustriali Sud. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e il sabato dalle 7.30 alle 18.00. È possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno, vetro, carta e plastica.
si trova in provincia di Torino e conta circa 4.000 abitanti. La città si estende su una superficie di circa 10 km² ed è circondata da un paesaggio collinare. Piscina dispone di diversi servizi logistici come ecocentri e discariche. La città è servita da una rete di trasporti pubblici che collega le varie zone della città.
Piverone è un comune italiano di 2 993 abitanti della provincia di Torino. Si trova nella Bassa Valle di Susa, ai confini con la Francia. Ha una superficie di 72,6 km² e si estende su un territorio montuoso, ricco di sorgenti e boschi. La popolazione è concentrata nel territorio urbano e nelle frazioni di Gerbole, Roccavivara e Usseglio. Piverone è un importante centro commerciale e industriale della valle. Ha diversi negozi e servizi, due banche, due supermercati, un centro medico, quattro farmacie e due ospedali.
Il comune di Piverone è servito da una buona rete di trasporti pubblici. È collegato alla città di Torino da una linea ferroviaria della metropolitana torinese e da una linea bus della società GTT. Piverone è anche collegato alla città di Novara e alla città di Biella. La città è ben servita da autostrade e strade provinciali. Autostrada A4 Torino-Milano, uscita Piverone. Strada provinciale SP10 per Biella e SP11 per Novara.
Piverone dispone di due ecocentri: uno in località San Michele, aperto il lunedì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, e uno in località Gerbole, aperto il mercoledì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00. I rifiuti solidi urbani devono essere conferiti negli appositi contenitori posti nelle strade. Ogni utenza domestica può conferire gratuitamente fino a 100 kg di rifiuti al mese. Per quantitativi superiori è previsto un pagamento per il conferimento.
Piverone dispone di due discariche: una in località Usseglio e l'altra in località Gerbole. La discarica di Usseglio è aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. La discarica di Gerbole è aperta il martedì e giovedì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. I rifiuti solidi urbani devono essere conferiti negli appositi contenitori posti nelle strade. Ogni utenza domestica può conferire gratuitamente fino a 100 kg di rifiuti al mese. Per quantitativi superiori è previsto un pagamento per il conferimento.
Pomaretto è un comune ricco di tradizioni e storia situato in provincia di Torino. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti ed è famoso per la produzione di vino e formaggi. Pomaretto è ben collegato con i principali centri urbani della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. L'ecocentro di Pomaretto si trova in via Circonvallazione Nord 25. E' aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica comunale di Pomaretto si trova in via Provinciale 73. E' aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Pont-Canavese è un comune della provincia di Torino, situato in valle d'Orco a nord del capoluogo. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti ed è un importante snodo logistico per la Valle d'Orco e la Valle di Susa. Il comune è servito da diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU).
Il comune di Porte si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici. Tra i servizi offerti dal comune, sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Il Comune di Pragelato si trova in provincia di Torino, è situato in una zona montana e la sua popolazione è di circa 2.500 abitanti. La logistica è un aspetto importante della vita locale, dal momento che la maggior parte dei residenti lavora nel settore turistico. Ci sono ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti, ma anche molti punti di interesse naturalistico come le foreste, i laghi e le piste da sci.
Prali è un comune della provincia di Torino, situato in Val Chisone. Conta circa 2.200 abitanti ed è posto a 906 metri s.l.m..
Il territorio comunale si estende per 46,57 km² ed è composto da 7 frazioni: Prali, PraliVillanova, Novale, Meana, Monesiglio, Rorà e Usseglio.
Il centro abitato si trova in una zona collinare, mentre il territorio comunale si estende dalla valle fino alle cime montuose che lo circondano.
Le frazioni sono dispers[1] e le principali sono Prali, Prali Villanova e Novale.
Il comune di Prali è servito da una stazione ferroviaria della linea Torino-Ceres, situata sulla strada provinciale che collega Prali a Villanova d'Asti, e da una stazione ferroviaria della linea Asti-Ceres che collega Prali a Asti.
Il comune di Prali è inoltre servito da una autolinea che collega Prali a Torino e da una autolinea che collega Prali a Asti.
Inoltre il comune di Prali è servito da un bus navetta che collega Prali a Oulx e da un bus navetta che collega Prali a Bussoleno.
Il comune di Prali è inoltre servito da un taxi che collega Prali a Torino.
Il comune di Prali dispone di due ecocentri, situati in Prali e in Novale. Inoltre il comune di Prali dispone di due discariche, situati in Prali e in Novale.
Il comune di Pralormo in provincia di Torino si trova a circa 35 km a sud-est di Torino. La superficie è di 52,6 km² e la popolazione è di 5.320 abitanti. Il comune di Pralormo è dotato di due ecocentri, uno a Prarostino e l'altro a Nole, che raccolgono i rifiuti solidi urbani (carta, plastica, vetro, metallo, legno e sfalci d’erba). I rifiuti vengono poi conferiti in discariche o inviati a recupero. Il servizio di raccolta rifiuti è attivo dal lunedì al sabato. I rifiuti organici vengono raccolti separatamente e destinati a compostaggio. È possibile conferire anche i seguenti materiali: - Pannolini e pannoloni - Rifiuti sanitari ( preservativi, garze, cerotti, siringhe ecc.) - Carta igienica - Lattine e barattoli in alluminio - Rifiuti da apparecchiature elettroniche (Tv, pc, cellulari, batterie, fax, stampanti, toner ecc.) - Farmaci scaduti Per conferire i rifiuti è necessario munirsi di tessera electrónica.
Il comune di Pramollo si trova in provincia di Torino e conta circa 3.000 abitanti. La logistica è molto buona grazie alla presenza di diversi ecocentri e discariche. Pramollo è un paese molto curato e ordinato, soprattutto grazie all'impegno dei cittadini.
Prarostino è un comune italiano di 2.207 abitanti della provincia di Torino. Situato ai piedi delle colline del Canavese, a circa 35 km a nord-ovest di Torino, è uno dei centri abitati dell'area metropolitana della città. Il territorio comunale è pianeggiante per la maggior parte, solcato dal torrente Sangone.
L'ecocentro è situato in Località Vauda 4 e si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica si trova invece in Località Rosta Grande.
Il Comune di Prascorsano
Il Comune di Prascorsano è situato in provincia di Torino, a circa 35 km a sud del capoluogo. La popolazione residente ammonta a circa 1.700 abitanti.
Il territorio comunale si estende per una superficie di circa 22 km² e si trova a un'altitudine media di 532 m s.l.m.. Il paese sorge lungo la strada statale SS 594 "della Valle Sacra", che collega la città di Torino con la città di Ceva.
Il Comune di Prascorsano è dotato di due ecocentri, uno a Prascorsano e l'altro a Frassinetto, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per i rifiuti non pericolosi è invece attivo un servizio a pagamento di raccolta porta a porta.
Il Comune di Prascorsano è inoltre dotato di due discariche: una per i rifiuti non pericolosi e una per i rifiuti speciali (ingombranti, elettronici, ecc.).
Il comune di Pratiglione, in provincia di Torino, conta circa 5.000 abitanti ed è situato in una zona convenientemente collegata ai maggiori centri della provincia. Dispone di due ecocentri, uno vicino al supermercato Coop e l'altro in località Bracco, che consentono ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Per quanto riguarda le discariche, invece, è presente una sola, la cui gestione è affidata alla ditta Imb. Il territorio comunale è inoltre attraversato dal torrente Rivara, importante risorsa naturalistica e paesaggistica della zona.
Quagliuzzo è un comune italiano di 1 469 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Fa parte dell'Unione Montana del Canavese.
È situato a nord-ovest della città, ai confini con i comuni di Ivrea e di Saluggia. Quagliuzzo è il quarto comune della provincia per estensione territoriale dopo Rivara, Ceres e Pecetto Torinese.
Il territorio comunale si estende per 59,34 km² a un'altitudine media di 288 m s.l.m. La frazione più elevata è Galliate Lombardo, situata a 501 m s.l.m., mentre quella più bassa è Cavagnolo, a 202 m s.l.m.
Il territorio di Quagliuzzo comprende le frazioni di Borgiallo, Cavagnolo, Galliate Lombardo, Mazzè, Parella, Ravascletto, Valle San Nicolao e Verrone.
Il comune di Quagliuzzo è limitato a nord-ovest dal comune di Saluggia, a nord dal comune di Livorno Ferraris, a nord-est dal comune di Rivara, a sud-est dal comune di Ceres, a sud-ovest dal comune di Pecetto Torinese e a ovest dal comune di Ivrea.
Dal punto di vista logistico il comune di Quagliuzzo è servito dalla Strada Statale 547 della Valle d'Aosta che collega la città di Ivrea a quella di Aosta, passando da Gran Paradiso e da Pont-Saint-Martin. Questa statale è parte della Strada Statale 26 del Colle del Lys che collega Ivrea a Ceresole Reale.
Il comune di Quagliuzzo è inoltre servito dalla ferrovia Biella-Ceresole Reale, la cui stazione è situata nel territorio comunale di Galliate Lombardo. Questa ferrovia è gestita dalla società Ferrovie dello Stato Italiane e permette di raggiungere la città di Biella in circa mezz'ora.
L'ecocentro di Quagliuzzo si trova in Località Pianezza, lungo la SP 547. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.00.
La discarica di Quagliuzzo si trova in Località Borgiallo, lungo la SP 547. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
Il Comune di Quassolo si trova in provincia di Torino, a circa 35 km a sud della città. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. Quassolo è un paese tranquillo e accogliente, immerso nel verde della campagna. Vi si trovano diversi negozi e servizi, tra cui 2 supermercati, una farmacia, un bancomat, un ufficio postale e diversi ristoranti e bar. La città è ben servita da mezzi pubblici, con autobus che collegano Quassolo a Torino e ai paesi vicini.
A Quassolo vi sono 2 ecocentri, aperti dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani (RAEE, pile, toner, oli esausti, materiali ferrosi e non ferrosi, legno, plastica, vetro, ecc.).
Non sono presenti discariche a Quassolo, ma vengono gestiti in modo differenziato i rifiuti solidi urbani (RAEE, pile, toner, oli esausti, materiali ferrosi e non ferrosi, legno, plastica, vetro, ecc.), che vengono conferiti negli ecocentri o raccolti dalla ditta incaricata della raccolta differenziata.
Il comune di Quincinetto si trova in provincia di Torino e conta poco più di 500 abitanti. La città è situata in una zona strategica, a metà strada tra l'autostrada del Frejus e la statale 25 che collega Torino a Bardonecchia. Questo rende Quincinetto facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. La città è dotata di un centro commerciale, una farmacia, un ufficio postale e due banche. Quincinetto è anche sede di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali pericolosi. Nelle vicinanze della città si trovano anche due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti solidi.
Reano è un comune della provincia di Torino, in Piemonte, situato nel Nord-Ovest della Regione. Il territorio comunale di Reano, che si estende per una superficie di 12,66 km2, è bagnato dal fiume Orco. Al censimento del 2017 la popolazione risultava essere di 928 abitanti, mentre nel 2018 è stata stimata in 923 abitanti. Dall'analisi dei dati si evince quindi una tendenza negativa nella popolazione residente. Reano è un comune servito da mezzi pubblici della linea 3 del trasporto pubblico locale gestito dalla GTT. La fermata più vicina al centro abitato è Reano Orco. Il comune di Reano è dotato di 2 ecocentri: -Ecocentro Comunale di Reano -Ecocentro Zizzola Inoltre, sono presenti alcune discariche per la raccolta differenziata: -Raccoglitori differenziati per la raccolta di: plastica, vetro, metallo, pile e oli vegetali esausti -Cassonetti per la raccolta di carta e cartone -Isola ecologica per la raccolta di: legno, sfalci e potature, ferro e tutti quei materiali non riciclabili
Ribordone è un comune della provincia di Torino, situato in Valle di Susa. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. Ribordone si trova a circa 45 km da Torino, in una posizione strategica per raggiungere le località sciistiche delle Alpi. Il comune è dotato di diversi servizi, tra cui un ecocentro e una discarica.
Il comune di Rivalba si trova in provincia di Torino e conta circa 6.500 abitanti. La città si estende su una superficie di circa 20 km² e si trova a circa 30 km da Torino. Rivalba è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come ad esempio autobus e treni. Inoltre, la città è dotata di diversi negozi e servizi, come ad esempio supermercati, farmacie e banche. Rivalba dispone anche di due ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti solidi organici e i rifiuti ingombranti. Nel comune di Rivalba sono presenti due discariche, una delle quali è destinata allo smaltimento dei rifiuti inerti e l'altra è una discarica controllata.
Il comune di Riva presso Chieri si trova in provincia di Torino e conta circa 15.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi pubblici e privati, infatti è situata a pochi km dalla città di Torino. Riva presso Chieri è un comune che si prende cura dell'ambiente e della salute dei cittadini, infatti sono presenti numerosi ecocentri e impianti di raccolta differenziata. La città è anche dotata di una discarica controllata e di un impianto di compostaggio.
Il Comune di Rivara si trova in provincia di Torino, nella regione Piemonte. Ha una superficie di 30,17 km² e una popolazione di 11.329 abitanti. Rivara è un comune collinare situato a nord-est di Torino, in una posizione strategica che lo rende facilmente raggiungibile sia dalla città che dall'aeroporto. Il territorio comunale è attraversato dal fiume Sangone e dal torrente Orba, che confluiscono nel Po a sud del paese. Rivara è un comune ricco di servizi, è dotato infatti di 3 ecocentri, 7 discariche, un mercatino dell'usato, un servizio di igiene ambientale e una farmacia. I cittadini di Rivara possono usufruire gratuitamente dei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti, grazie ai 3 ecocentri presenti sul territorio. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00. I rifiuti che possono essere conferiti negli ecocentri sono: - Rifiuti ingombranti; - Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE); - Rifiuti da imballaggio in legno; - Rifiuti da imballaggio in plastica; - Rifiuti da imballaggio in metallo; - Rifiuti da imballaggio in vetro; - Pannolini, pannoloni e prodotti per l’incontinenza; - Tamponi, assorbenti e altri prodotti per l’igiene femminile; - Farmaci scaduti e medicinali non utilizzabili; - Insetticidi e rodenticidi; - Batterie e accumulatori; - Oli minerali esausti; - Pneumatici fuori uso; - Toner e cartucce per stampanti; - Reagenti chimici; - Piombo e altri metalli pesanti; - Rifiuti radioattivi; - Rifiuti tossici e nocivi; - Rifiuti speciali. Per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi ma ingombranti come mobili, elettrodomestici, ecc. è possibile utilizzare le 7 discariche presenti sul territorio. Le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00. I rifiuti che possono essere conferiti nelle discariche sono: - Rifiuti ingombranti; - Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE); - Rifiuti da imballaggio in legno; - Rifiuti da imballaggio in plastica; - Rifiuti da imballaggio in metallo; - Rifiuti da imballaggio in vetro; - Pannolini, pannoloni e prodotti per l’incontinenza; - Tamponi, assorbenti e altri prodotti per l’igiene femminile; - Farmaci scaduti e medicinali non utilizzabili; - Insetticidi e rodenticidi; - Batterie e accumulatori; - Oli minerali esausti; - Pneumatici fuori uso; - Toner e cartucce per stampanti; - Reagenti chimici; - Piombo e altri metalli pes
Rivarossa si trova in provincia di Torino, nel cuore del Piemonte. La sua popolazione è di circa 4.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e si trova a soli 30 minuti di macchina da Torino. Rivarossa è una città verde, circondata da boschi e parchi, e offre ai suoi abitanti uno stile di vita sano e attivo. La città ha diversi ecocentri e discariche, che permettono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo responsabile.
Il comune di Robassomero si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 7.000 abitanti. La logistica è ottima: ci sono diversi supermercati, negozi, banche e uffici postali. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti. I discarica sono aree in cui vengono conferiti i rifiuti.
è un comune italiano di 6.329 abitanti situato in provincia di Torino. Fa parte della Città metropolitana di Torino ed è il capoluogo dell'omonimo distretto. Il territorio comunale si estende su un'area montuosa compresa tra i monti Pubblica e Sella d'Asta. Dal punto di vista logistico il comune di Rocca Canavese è ben collegato alle principali città della zona grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. I servizi di igiene ambientale sono garantiti dalla presenza di numerosi ecocentri e discariche che consentono la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti in modo appropriato.
Il comune di Roletto si trova in provincia di Torino ed è formato da una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione, grazie alla presenza di numerose strade e autostrade. La zona è servita da diversi ecocentri e discariche, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile.
Romano Canavese è un comune della provincia di Torino, in Piemonte. Si trova a nord-ovest della città, in Valle d'Osola. Ha una popolazione di circa 9300 abitanti.
Grazie alla sua posizione strategica, il comune è ben collegato con il resto del Piemonte. Dispone infatti di diversi mezzi di trasporto pubblici, come il treno e l'autobus.
Romano Canavese è una città molto verde, che si preoccupa della tutela ambientale. Sono presenti infatti diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti, e discariche controllate.
Ronco Canavese è un comune italiano di 12 572 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Situato ai piedi delle Alpi Cozie, il territorio comunale si estende dalla bassa Valle Soana fino al Parco Nazionale del Gran Paradiso.
La logistica è solida, grazie alla vicinanza del casello autostradale A5 e alla stazione ferroviaria che collega la città a Torino in circa 45 minuti. Il centro del paese è servito da un ecocentro e da due discariche: una regionale e una comunale.
Ronco Canavese è un comune italiano di 12 572 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Situato ai piedi delle Alpi Cozie, il territorio comunale si estende dalla bassa Valle Soana fino al Parco Nazionale del Gran Paradiso. La logistica è solida, grazie alla vicinanza del casello autostradale A5 e alla stazione ferroviaria che collega la città a Torino in circa 45 minuti. Il centro del paese è servito da un ecocentro e da due discariche: una regionale e una comunale.
Rondissone è un comune della provincia di Torino, in Piemonte, con una popolazione di circa 9.000 abitanti. Si trova a circa 35 km a sud di Torino, a metà strada tra la città e la cittadina di Chieri. La città è situata in una zona collinare e boscosa e si estende per circa 10 km da nord a sud. Per quanto riguarda la logistica, Rondissone è servita dalla Strada provinciale 449 che collega Chieri a Poirino e dalla Strada provinciale 450 che collega Rivalta di Torino a Pavarolo. Inoltre, il Comune è servito dalla linea ferroviaria Torino-Ceres che attraversa il territorio comunale da nord a sud. Per quanto riguarda i servizi ambientali, Rondissone è dotata di un ecocentro comunale, aperto al pubblico il martedì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.30, dove è possibile conferire rifiuti ingombranti, materiali da riciclare e rifiuti solidi urbani. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche: una è destinata al conferimento degli rifiuti provenienti dalle attività agricole e commerciali, mentre l'altra è una discarica controllata destinata al conferimento dei rifiuti domestici solidi urbani.
Il comune di Rorà si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia tramite i mezzi pubblici. Ci sono diversi ecocentri e discariche nelle vicinanze.
Il comune di Roure si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi ecocentri e discariche.
Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti domestici e recuperare materiali come vetro, plastica, metallo e carta. Questi materiali possono essere riciclati o riutilizzati. Ci sono anche discariche in cui vengono smaltiti i rifiuti pericolosi e non riciclabili.
Rosta è un comune della provincia di Torino, in Piemonte, situato ai piedi del Monte Rosa. Ha una superficie di 109,4 km² e conta 1.943 abitanti (dato ISTAT 2011).
Il territorio comunale si estende lungo la valle del fiume Dora Baltea, dal versante occidentale del massiccio del Monte Rosa fino alla confluenza con il torrente Gressoney. Rosta è il capoluogo della microvalle omonima, una delle cinque valli laterali della Dora Baltea.
Il comune è servito da una rete di trasporti pubblici abbastanza efficiente. La fermata dell'autobus si trova in piazza Vittorio Emanuele II, a pochi metri dalla stazione ferroviaria. Inoltre, Rosta è servita dall'autostrada A5 (Torino-Aosta), che la collega alla rete autostradale nazionale. Questo rende il comune di Rosta un ottimo punto di partenza per chi vuole esplorare la valle o il monte Rosa.
Per quanto riguarda i servizi, Rosta dispone di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti diverse discariche, dove vengono smaltiti i rifiuti non pericolosi.
Rubiana è un comune italiano di 2 674 abitanti della provincia di Torino. Ha un'altitudine media di 426 metri s.l.m. ed estensione di 13,9 km². Il territorio comunale è composto da due frazioni: Ceres e Pessinetto. Confina con i comuni di Piverone, Livorno Ferraris, Ceresole Reale, Verolengo, Bollengo, Agliè e Trana.
Sono presenti due ecocentri comunali:
- Ecocentro di Rubiana - Via Roma, 1 - 10060 (TO)
- Ecocentro di Pessinetto - Località Piano di Mombracco, Frazione Pessinetto - 10060 (TO)
E' inoltre presente una discarica:
- Discarica comunale - Località Rivalta, Frazione Ceres - 10060 (TO)
Il Comune di Rueglio si trova in provincia di Torino e conta circa 1.200 abitanti.
Rueglio è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 10 minuti dall'autostrada A5 Torino-Aosta e a pochi chilometri dalla SS26 che collega Torino a Ivrea.
Ecocentri e discariche
Il Comune di Rueglio è dotato di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Discariche aperte al pubblico:
- Comune di Rueglio: Strada Provinciale 8 - Ivrea Km 4,6
- Comune di Cumiana: Strada Provinciale 469 - Ivrea Km 4,8
- Comune di Givoletto: Strada Provinciale 465 - Km 3,2
Il comune di Salassa si trova in provincia di Torino e conta circa 3.800 abitanti. E' situato in una posizione strategica ai confini con il comune di Chivasso e a soli 30 minuti da Torino. La logistica è garantita dalla vicinanza alla tangenziale est e alla superstrada per Ivrea-Borgaro. Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Salassa è dotato di un ecocentro e di una discarica.
Salbertrand è un comune italiano di 2.077 abitanti della provincia di Torino. Situato nella zona nord-orientale della provincia, ai confini con quella di Biella, sorge sul versante destro del torrente Orco.
Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 1.200 metri s.l.m. ed è caratterizzato da una forte presenza di boschi e da un clima particolarmente rigido in inverno.
L'economia della città è legata alla presenza di una ricca miniera di ferro che attira lavoratori da tutta Italia. Inoltre, l'agricoltura è un'attività molto sviluppata, soprattutto per la coltivazione del tabacco.
Per quanto riguarda la logistica, Salbertrand è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza dell'autostrada A5 Torino-Aosta e della ferrovia Biella-Aosta.
La gestione dei rifiuti è garantita da due ecocentri e da una discarica.
Salerano Canavese è un comune della provincia di Torino, in Piemonte, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Torino e 60 km da Milano, in una posizione strategica per raggiungere le principali città del nord Italia. Salerano Canavese è un comune agricolo e la maggior parte della popolazione è impegnata nel settore agricolo. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Salza di Pinerolo si trova in provincia di Torino e conta circa 9.131 abitanti. La città è servita da un buon sistema di trasporti, grazie alla vicinanza dell'autostrada A6 e della ferrovia Torino-Pinerolo-Chieri. Sono presenti inoltre diversi ecocentri e una discarica.
Salza di Pinerolo è una città molto tranquilla e accogliente, che offre ai suoi abitanti diversi servizi e attività ricreative. Tra le sue principali attrazioni turistiche ci sono il Castello di Pinerolo, il Palazzo del Governo e il Duomo.
Il comune di Samone in provincia di Torino si trova ai piedi delle Alpi, a circa 30 km da Torino. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è servita da un buon servizio di trasporto pubblico e da diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e le discariche sono aperte solo su appuntamento.
San Benigno Canavese è un comune italiano di 6 386 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Geograficamente si trova a nord-ovest di Torino, ai confini con la Valle d'Aosta. San Benigno Canavese è frutto della fusione, avvenuta nel 1928, di due comuni preesistenti, San Benigno e Sant'Ambrogio Canavese.
Suddiviso in 16 frazioni, il territorio comunale si estende per circa 100 km² ai piedi del Parco Nazionale del Gran Paradiso. La rete viaria è collegata alla A5 - Aosta - Ivrea - Torino, che attraversa il territorio comunale da nord a sud.
In relazione alla gestione dei rifiuti solidi urbani, è attivo un servizio di raccolta porta a porta organizzato in zone a traffico limitato e, per le aree esterne a queste, sono presenti 4 isole ecologiche.
L'impianto di conferimento dei rifiuti è ubicato in località Cascinotto, lungo la ex SS 561. L'impianto, realizzato dalla Società Piazza ambrosiana, è gestito dalla ditta Cube Service. L'impianto di conferimento è costituito da:
- n. 1 linea di selezione meccanica dei rifiuti “umani” (sacchetti neri) con selezione del vetro, del metallo, della plastica e della carta;
- n. 2 linee di selezione meccanica dei rifiuti “vegetali” (sacchetti verdi) con selezione del vetro, del metallo, della plastica e della carta;
- n. 1 vasca di stoccaggio dei rifiuti “vegetali”;
- n. 1 vasca di stoccaggio dei rifiuti solidi urbani non pericolosi residui (cd. “rifiuti misti”) da avviare alla discarica;
- n. 1 vasca di macerazione dei rifiuti “vegetali”;
- n. 1 sistema di cogenerazione;
- n. 1 sistema di lavaggio dei rifiuti solidi urbani non pericolosi residui (cd. “rifiuti misti”).
Il materiale “vegetale” (organico) è trasferito presso la ditta Mondo Verde di Borgaro (TO).
I rifiuti solidi urbani non pericolosi residui (cd. “rifiuti misti”) sono conferiti presso la discarica privata “Secco” à San Benigno Canavese.
Il Comune di San Carlo Canavese è un comune italiano della provincia di Torino, in Piemonte. Fa parte della Città metropolitana di Torino e si trova a nord-ovest di quest'ultima, a circa 35 km dal suo centro. La popolazione del comune è di circa 8.000 abitanti. San Carlo Canavese è un comune molto ben collegato con Torino e con le altre città della Piemonte. Si trova infatti a soli 15 km dall'uscita autostradale di Ivrea-Est e a circa 30 km dalla stazione ferroviaria di Chivasso. Il comune di San Carlo Canavese è dotato di numerosi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, aperti al pubblico e gratuiti, dove è possibile conferire tutti i rifiuti che non possono essere smaltiti nella normale raccolta domestica. Le discariche invece sono luoghi dove vengono depositati i rifiuti che non possono essere recuperati o riciclati.
è un comune italiano di 1.872 abitanti della provincia di Torino. Si trova a 30 km a sud-ovest della città, in Valle Sacra, ai confini con la Francia. Il territorio comunale, che comprende anche i frazioni di Mombarone, Prali e Rore, si estende per circa 38 km². San Colombano Belmonte è un comune montano della Valle Sacra, situato ai confini con la Francia. Il territorio comunale, che comprende anche le frazioni di Mombarone, Prali e Rore, si estende per circa 38 km². Il clima è alpino con inverni lunghi e freddi e estati fresche. Il comune di San Colombano Belmonte è servito dalla strada statale 26 del Colle del Gran San Bernardo che collega Torino con Aosta. La frazione di Prali è sede della stazione ferroviaria della linea Torino-Modane. Nell'ambito del servizio di raccolta rifiuti, il comune di San Colombano Belmonte mette a disposizione degli utenti 4 ecocentri per la raccolta differenziata: - ecocentro di Mombarone: raccolta di carta, plastica, vetro e lattine; - ecocentro di Prali: raccolta di carta, plastica, vetro e lattine; - ecocentro di San Colombano Belmonte: raccolta di carta, plastica, vetro e lattine; - ecocentro di Rore: raccolta di carta, plastica, vetro e lattine. Inoltre, il comune mette a disposizione degli utenti 2 discariche: - discarica di Mombarone: raccolta di rifiuti non pericolosi; - discarica di Prali: raccolta di rifiuti non pericolosi.
Il comune di San Didero si trova in provincia di Torino e conta circa 1.200 abitanti. E' un piccolo paese situato ai confini con il Piemonte e la Valle d'Aosta, a circa 20 km da Ivrea e a 30 km da Aosta. La logistica è ottima, poiché la strada che lo collega al capoluogo regionale è a soli 10 minuti di macchina.
Il paese è dotato di due ecocentri, uno per la raccolta degli oli vegetali esausti e l'altro per la raccolta dei rifiuti organici, che sono situati entrambi in via Garin. Inoltre, c'è anche una discarica per i rifiuti solidi non riciclabili che si trova in via Roma.
Il comune di San Francesco al Campo si trova in provincia di Torino e conta circa 18.000 abitanti. E' un comune ben collegato sia dal punto di vista logistico che dal punto di vista dei servizi. Dispone infatti di due ecocentri, uno dei quali è attivo anche come "isola ecologica" per la raccolta differenziata, e di una discarica.
La popolazione è accogliente e il comune è ben organizzato, per cui vale la pena visitarlo e trascorrervi un po' di tempo. Ci sono molti luoghi interessanti da visitare e da scoprire, come ad esempio il parco fluviale, il museo della stampa o il museo della musica.
Sangano è un comune italiano di 5.337 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Si trova a nord-est della città, ai confini con i comuni di Orbassano, Rivarolo Canavese, Pont-Canavese e Candia Canavese. Fino al 2010 faceva parte della provincia di Turin.
Sangano è un paese molto antico: i primi insediamenti risalgono all'età del Bronzo, ma la zona era già abitata nell'antichità da diverse popolazioni come i Liguri, i Celti e i Romani. La storia del paese è legata a quella della famiglia Balbo, che vi si stabilì nel XIII secolo e ne divenne signori. Nel XVIII secolo la famiglia divenne proprietaria anche del castello di Sangano, che fu costruito nel XIII secolo ma rimaneggiato in epoca rinascimentale.
Sangano è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Ha diversi servizi per i cittadini, come ad esempio gli ecocentri e le discariche. È molto ben collegato con i mezzi pubblici e si trova a soli 30 minuti di treno dal centro di Torino.
Il comune di San Germano Chisone si trova in provincia di Torino e conta circa 2.700 abitanti. Si tratta di una cittadina molto tranquilla e ben servita da mezzi di trasporto e negozi.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di San Germano Chisone mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente materiali come vetro, plastica, legno e lattine. Per tutti gli altri rifiuti è invece necessario recarsi alla discarica comunale, situata in località Germagnano.
San Gillio è un comune italiano di 1 486 abitanti della provincia di Torino. Il territorio comunale si estende su un'area di 27,57 km². Dal 1º gennaio 2016 fa parte della Città metropolitana di Torino.
Il comune è situato ai confini con i comuni di Rivarolo Canavese e Livorno Ferraris. È composto da frazioni e località: Barmassa, Borgata Lesna, Borgata Vauda, Caselle, Crevola, Crotta, Fontanettes, Lesna, Mezzane, Mezzenile, Mozzano, Pessinetto, Pianezza, Pontechianale, Pontelungo, Riva Rica, San Gillio, San Maurizio, Vauda, Vauda Canavese e Vauda Superiore.
Diversi sono i servizi offerti dal Comune di San Gillio tra cui diversi ecocentri per la raccolta differenziata e le discariche per i rifiuti solidi urbani. La logistica è garantita dalla vicinanza dell'autostrada A5 che collega San Gillio a Torino in circa 45 minuti.
Il comune di San Giorio di Susa è situato in provincia di Torino, ai confini con la Francia. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. Il comune è servito da un buon servizio di trasporti pubblici, che collega San Giorio di Susa con Torino e i principali centri della provincia. San Giorio di Susa dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti ingombranti, come elettrodomestici, mobili, pezzi di legno e materiali da costruzione. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini due grandi discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non riciclabili.
Il Comune di San Giusto Canavese si trova in provincia di Torino e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici, infatti è collegata alla rete ferroviaria regionale e urbana e dispone di una stazione ferroviaria degli autobus. Nelle immediate vicinanze si trovano gli ecocentri e le discariche comunali, a cui è possibile conferire i rifiuti solidi urbani.
Il comune di San Martino Canavese si trova in provincia di Torino. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza della A5, che permette di raggiungere in poco tempo delle città come Ivrea, Torino e Aosta. San Martino Canavese è dotata di un ecocentro in cui è possibile conferire i rifiuti provenienti da attività domestiche, artigianali e agricole. Ci sono anche due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.
San Pietro Val Lemina: comune della provincia di Torino, situato a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia tramite la ferrovia e l'autostrada. Dispone di un ecocentro per la raccolta dei rifiuti e di una discarica.
si trova in provincia di Torino, a circa 25 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata alla rete viaria provinciale e regionale. Vi sono due ecocentri, uno a San Ponso e l'altro a Valle S. Bartolomeo, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e vegetali. A San Ponso è presente anche una discarica per i rifiuti non recuperabili.
Il comune di San Raffaele Cimena è un comune italiano di 3 118 abitanti situato nella città metropolitana di Torino, in Piemonte. Fa parte della circoscrizione V della città metropolitana di Torino. Geograficamente si trova a circa 33 km a nord-ovest del capoluogo torinese, sulla sponda destra della Dora Riparia, ai piedi delle Alpi Cozie.
San Raffaele è un paese montano, la cui economia è basata principalmente sull'agricoltura e sulla pastorizia. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti.
La popolazione è distribuita in un'unica frazione, San Raffaele, situata a 683 m s.l.m. L'altitudine media sul territorio del comune è di circa 650 m s.l.m.
Il comune di San Raffaele Cimena è servito dalla linea ferroviaria Torino-Novara, gestita da Trenitalia. La stazione ferroviaria più vicina è quella di San Raffaele Cimena, situata a circa 1 km dal centro abitato.
San Sebastiano da Po è un comune italiano di 5 816 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Sorge su un'altura che domina la valle del Po, ai piedi delle colline moreniche, a circa 30 km a sud di Torino e a 15 km da Pinerolo, capoluogo della provincia.
Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale integrale della Bessa e nel Parco naturale regionale del Po torinese.
Fanno parte del territorio comunale due frazioni: Sabbione e Caselette.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Torino-Pinerolo-Ceres, con un servizio di otto corse giornaliere.
I principali servizi pubblici del comune sono quattro ecocentri, una stazione di servizio self service e una stazione di servizio con assistenza, una biblioteca comunale e un ufficio postale.
A San Sebastiano da Po non sono presenti discariche.
Il comune di San Secondo di Pinerolo si trova in provincia di Torino e conta poco meno di 19000 abitanti. La città è dotata di diversi servizi, come ad esempio diversi ecocentri in cui è possibile smaltire i rifiuti. La logistica è ottima, infatti la città è servita da diversi autobus che collegano San Secondo di Pinerolo a Torino e ai comuni limitrofi.
Sant'Ambrogio di Torino è un comune italiano di 5.941 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Si trova a circa 35 km a sud-ovest del capoluogo.
Frazioni del comune sono Cascinette, Caselette, Mompantero e Volpiano. Il territorio si estende lungo la valle del fiume Sangone, dal quale prende il nome la frazione Mompantero.
Il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea AV Torino-Ceres, che collega la città ai paesi della valle e alle vicine città di Biella e Novara. L'autostrada A4 Torino-Milano si trova a 15 km a nord-ovest del territorio comunale.
Il centro storico di Sant'Ambrogio è caratterizzato da edifici in stile barocco e da numerosi monumenti, come la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, la chiesa dei Salesiani e il Santuario della Madonna della Guardia.
Il comune è anche sede di un importante ecocentro, aperto al pubblico da lunedì a venerdì, e di una discarica.
Sant'Antonino di Susa è un comune italiano di 3 131 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Sant'Antonino sorge in una zona collinare a nord del capoluogo piemontese, nel Parco naturale delle Alpi Cozie. Il territorio comunale si estende per una superficie di 16,5 km².
La città è servita dagli autobus del servizio urbano di Torino (linea 79) e dalla ferrovia Circumvesuviana (linea Napoli-Torino). L'aeroporto più vicino è quello di Torino Caselle, distante circa 35 km.
Ecomostri e centri di raccolta differenziata sono dislocate sul territorio comunale. Il Centro di raccolta più vicino si trova in Corso Francia 231 a Susa.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Comune di Sant'Antonino di Susa.
Il comune di Sauze di Cesana si trova in provincia di Torino, nella regione Piemonte. La popolazione è di circa 1.600 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di arrivare a Torino in poco più di due ore. La città è dotata di diversi servizi tra cui un centro raccolta rifiuti, una discarica e un ecocentro.
Il comune di Sauze d'Oulx si trova in provincia di Torino, ai confini con la Francia e la Svizzera. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia Torino-Modane. Sauze d'Oulx è una località turistica famosa per le sue piste da sci, che ospitano ogni anno numerosi eventi sportivi. La città è dotata di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Scalenghe è un comune italiano di 2 848 abitanti della provincia di Torino. Si trova a 29 km a sud-ovest dal capoluogo.
Il territorio comunale si estende per 9,5 km² nella parte centrale della Valle di Susa, compresa tra i rilievi del Monviso e della Valdigne. È bagnato dal fiume Dora Riparia.
Il paese è servito da due stazioni ferroviarie, Scalenghe-Borgiallo e Scalenghe-Rostagni, entrambe facenti parte della linea Chivasso-Bardonecchia, e dall'autostrada A32 Torino-Bardonecchia. È inoltre collegato alla valle da una strada provinciale che sale da Usseglio.
L'economia di Scalenghe è prevalentemente agricola. La coltivazione principale è la vite, da cui si ricava il vino DOC Valdivilla. È inoltre presente un'attività commerciale e artigianale variegata.
Il comune di Scalenghe ha due ecocentri, uno in località Borgiallo e l'altro a Rostagni. Là i cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi (RAEE, pile, medicinali scaduti, oli vegetali esausti) e i rifiuti derivanti dalle attività agricole e zootecniche (olio vegetale, concimi e letame).
La discarica è invece situata in località Borgiallo. Qui vengono conferiti i rifiuti non pericolosi e non riciclabili.
Scarmagno è un comune italiano della provincia di Torino, in Piemonte. La popolazione al 1º gennaio 2019 era di 2 838 abitanti.
Il territorio è situato ai confini con la Valle d'Aosta e la Francia e si estende per circa 38 km². La superficie è per lo più collinare, con un'altitudine media di 640 m s.l.m..
Il centro abitato, situato a metà strada tra Ivrea e Aosta, è ben collegato con entrambe le città.
La gestione dei rifiuti è affidata ai centri di raccolta e alle discariche. I centri di raccolta sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati mentre le discariche sono destinate ai rifiuti non differenziati.
Sciolze è un comune della provincia di Torino, situato a circa 20 km a nord della città. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che lo collegano alla città di Torino. Ci sono due ecocentri, una situata in Via Roma e l'altra in Via Appia. La raccolta dei rifiuti è effettuata tramite una discarica, situata in Via Appia.
Sestriere, in provincia di Torino, è un comune molto popoloso che si trova in una posizione strategica: infatti, è vicino a diversi ecocentri e discariche. Questa caratteristica rende Sestriere molto comodo per chi vuole smaltire i propri rifiuti in modo corretto e responsabile.
Il comune di Settimo Rottaro si trova in provincia di Torino e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici e dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata. Le discariche sono ubicate a circa 10 km dal centro abitato.
Popolazione: 5.000 abitanti
Logistica: ottima, servita dai mezzi pubblici
Ecocentri: diversi
Discariche: ubicate a circa 10 km dal centro abitato
Settimo Vittone è un comune italiano di 3.581 abitanti della provincia di Torino. La frazione più popolosa è Settimo Rottaro. L'economia del comune è legata all'agricoltura e all'industria del legno. Tra i servizi pubblici, il comune ospita un ufficio postale, una biblioteca comunale, una farmacia e diversi negozi e ristoranti. Per quanto riguarda i trasporti, Settimo Vittone è servito da una stazione ferroviaria della linea Torino-Aeroporto. Il comune è dotato di due ecocentri, uno a Settimo Vittone e uno a Settimo Rottaro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune dispone di due discariche, una a Settimo Vittone e una a Settimo Rottaro, per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.
Sparone è un comune italiano di 1.859 abitanti della provincia di Torino. È situato nella valle di Susa, ai confini con la Francia. È il comune più meridionale della provincia di Torino e confina con i comuni di Usseaux, Mattie, Sauze d'Oulx, e con i francesi di Lanslebourg-Mont-Cenis e Bourg-Saint-Maurice.
Dal punto di vista logistico, Sparone è servito dalla strada statale 25, che collega la città di Torino a Modane, in Francia. È inoltre servito dalla ferrovia della Frejus, che collega Modane a Torino Porta Susa. La fermata dei treni si trova a Sparone-Borgone.
Il comune di Sparone ha due ecocentri, dove è possibile smaltire i rifiuti. È inoltre presente una discarica, dove vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.
Strambinello è un comune della provincia di Torino, situato in Vallagarina. Ha una superficie di 7,48 km² e conta 1.337 abitanti (dato del 2012). È uno dei centri abitati della Comunità montana Valli di Lanzo, ed è situato a 441 metri s.l.m. Il territorio comunale di Strambinello si estende lungo la strada provinciale che collega i comuni di Rovereto e di Brentonico, nella parte centrale della Vallagarina.
Il comune è servito da una rete di trasporti efficiente, che permette di raggiungere agevolmente il capoluogo piemontese in poco più di un'ora. La fermata dell'autobus si trova infatti a soli 500 metri dal centro abitato.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, è attivo un ecocentro comunale, aperto al pubblico il sabato mattina, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.
Il comune di Strambino si trova in provincia di Torino e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione Piemonte; infatti, si trova a soli 30 km da Torino e a 60 km da Alessandria. Strambino è servita da diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini diverse isole ecologiche, dove è possibile conferire gratuitamente materiali come vetro, plastica e carta. Per quanto riguarda le discariche, il comune di Strambino ne possiede una sola, situata in Località Grande. La struttura è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato, invece, l'apertura è dalle 8:00 alle 12:00.
Susa è un comune italiano di 8 272 abitanti situato nella città metropolitana di Torino. La città si trova nel basso Piemonte, ai confini con la Francia e con il Val D'Aosta, ai piedi del Monte Rosa, nell'area montana che prende il nome di Val di Susa. La città è servita da una ferrovia che la collega a Torino e da una strada che la collega a Bardonecchia. La città è anche sede dell'Università del Piemonte Orientale.
Il territorio comunale di Susa è caratterizzato da una forte presenza di aree verdi e parchi, in particolare il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè. Il comune di Susa gestisce due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, uno situato in via Roma e l'altro in via Lanzo. I rifiuti solidi urbani vengono conferiti in discarica a Ceresole Reale.
Il comune di Tavagnasco in provincia di Torino si trova a circa 35 km a sud ovest della città. Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare. La popolazione è di circa 2.200 abitanti. Tavagnasco è un paese molto tranquillo e accogliente. La vita sociale ruota principalmente attorno alla parrocchia e alle numerose associazioni che si occupano di attività ricreative e culturali. Gli sport praticati sono il calcio, il tennis, il nuoto e il Rugby. Tavagnasco è servita da diversi negozi, tra cui un supermercato, una macelleria, una panetteria e una farmacia. I servizi pubblici sono efficienti e i mezzi di trasporto pubblici garantiscono una buona connettività con i paesi limitrofi.
Tavagnasco è un paese molto verde e tranquillo, ma purtroppo non è immune alle criticità legate all'inquinamento ambientale. L'ecocentro Comunale si trova in Via XXV Aprile e rimane aperto al pubblico solo il sabato mattina dalle 8.00 alle 12.00. L'ecocentro è un servizio gratuito per la raccolta e lo smaltimento corretto di rifiuti come materiali ferrosi, vetro, legno, plastica, carta e cartone, olio esausto e batterie esauste. Purtroppo non si può fare lo stesso per i rifiuti organici, che vanno invece conferiti alla discarica.
La discarica più vicina si trova a Pianezza, in provincia di Torino. Questo significa che i cittadini di Tavagnasco devono percorrere circa 20 km in auto per conferire i rifiuti organici. La discarica è aperta al pubblico solo il sabato mattina dalle 8.00 alle 12.00. È importante ricordare che conferire i rifiuti alla discarica è un servizio a pagamento.
Torrazza Piemonte è un comune italiano di 3 903 abitanti della provincia di Torino in Piemonte. Situato a 574 metri s.l.m., è il più alto comune della città metropolitana. È una frazione del comune di Biella.
La città è principalmente famosa per l'ecocentro, che è uno dei più grandi d'Europa. L'ecocentro è un luogo in cui si può portare qualsiasi tipo di rifiuto, dal vetro all'olio di cucina, per essere riciclato o smaltito in modo corretto. Ci sono anche due discariche, una per i rifiuti organici e una per i rifiuti non organici.
Torrazza Piemonte è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza dell'autostrada A4 e della ferrovia. Ci sono anche diversi autobus che collegano la città a Biella e ai paesi vicini.
Torre Canavese è un comune italiano di poco più di 9000 abitanti, situato nella provincia di Torino. La sua posizione logistica è molto favorevole, essendo situato a metà strada tra la città di Torino e la città di Milano, e ben collegato con l'autostrada A4. Nonostante la sua posizione strategica, Torre Canavese è un paese molto tranquillo e rurale, con numerosi ecocentri e discariche che permettono di smaltire i rifiuti in modo sostenibile. È inoltre possibile visitare il castello di Masino, uno dei più grandi castelli d'Italia, situato nel cuore del paese.
Il comune di Torre Pellice si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La logistica è ottima, ci sono diversi negozi e supermercati. Gli ecocentri sono vicini e facili da raggiungere. Le discariche sono vicine e ben organizzate.
- Il comune di Trana si trova in provincia di Torino, a circa 35 km dalla città. Ha una popolazione di oltre 8.000 abitanti ed è servito da buone strutture logistiche. Vi sono due ecocentri e una discarica. La gestione dei rifiuti è efficiente e il servizio di raccolta porta a porta è attivo da anni.
Trausella è un comune della provincia di Torino, in Piemonte, con una popolazione di circa 1.700 abitanti. Si trova a circa 35 km da Torino e a 25 km da Ivrea.
Il territorio comunale si estende per 10,65 km² e si trova a un'altitudine media di 402 m s.l.m. La frazione più popolosa è Trausella Superiore, mentre la frazione di Valchiusa ospita il castello, sede del Comune.
Il Comune di Trausella è servito da una linea ferroviaria della Società Ferroviaria Metropolitana che collega Ivrea a Ivrea-Officine. La stazione più vicina è quella di Trausella-Valchiusa, a circa 1 km dal centro abitato.
L'ecocentro comunale è gestito dalla Coop Ambiente e si trova in località Montalenghe. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 e il sabato dalle 9:00 alle 12:00. Discariche comunali invece non ce ne sono.
Il comune di Traversella in provincia di Torino si trova in una splendida posizione naturalistica, ai piedi del Monte Rosa e vicino al Parco Nazionale del Gran Paradiso. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La logistica è ottima, grazie alla vicinanza alla A5 Torino-Aosta. Ci sono due ecocentri, uno a Traversella e l'altro a Locana, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani. Le discariche sono due, una in comune di Traversella e l'altra in comune di Locana.
Il comune di Traves si trova in provincia di Torino e conta 4072 abitanti. La logistica è garantita dalla ferrovia e dalla strada. L'ecocentro è situato in via Roma e la discarica è in via Genova. Il comune è dotato di 4 ecocentri e di 5 discariche. Nella zona centrale del paese si trova la chiesa parrocchiale di San Giorgio, mentre
Usseaux è un comune italiano di 484 abitanti della provincia di Torino. È situato a 946 metri s.l.m. nel Parco naturale del Monte Avic. Il territorio comunale è compreso nel bacino del fiume Sangone ed è confinante con i comuni di Exilles, Ceresole Reale, Usseglio, Allein, Fenestrelle, Gravere e Roure. Il comune di Usseaux è servito da una stazione ferroviaria della linea turin-bardonecchia-ceresole reale, con una frequenza media giornaliera di un treno.
La frazione più popolosa è Usseaux Pianezza, dove sono presenti il municipio, la chiesa parrocchiale e la scuola dell'infanzia. Altre frazioni sono Pian della Mussa, Verrayes, Villar Dora, Rocca d'Avigliana, Pessinetto, Chiapili, Lignana, Verrogne, Biellese, Prali, Valchiusa e Levone.
Il territorio comunale è ricco di sentieri che permettono di effettuare escursioni e passeggiate nella natura. In inverno è possibile praticare lo sci nordico e il fondo nella vicina stazione sciistica del Rocciamelone.
Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, le pile e le batterie esauste, gli oli vegetali esausti, i medicinali scaduti, i fluorescenti e i neon.
Le discariche presenti nel territorio comunale sono:
- Discarica di Verrayes, via Thuras 11
- Discarica di Prali, località Pozzo
- Discarica di Pessinetto, via Rocciamelone 4
- Discarica di Lignana, località Traversa
- Discarica di Biellese, località Biellese
Usseglio è un comune italiano di 1.374 abitanti della provincia di Torino. Il territorio comunale si estende per circa 38,5 km² a nord del capoluogo piemontese, in un contesto prettamente montano che rende difficoltosa la logistica. Il comune è comunque servito da una buona rete stradale e ferroviaria. Gli ecocentri sono un servizio essenziale per il corretto smaltimento dei rifiuti. Usseglio è dotato di un ecocentro comunale e di numerose isole ecologiche. Le discariche sono controllate e monitorate per evitare situazioni di pericolo per la salute pubblica.
Il Comune di Vaie si trova in provincia di Torino. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici e dalle strutture ricettive. Gli ecocentri sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.
Il comune di Val della Torre si trova in provincia di Torino. Ha una popolazione di circa 4.500 abitanti. La città è servita da un ottimo servizio di trasporto pubblico. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Valgioie è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Torino. Si trova a metà strada tra Torino e Biella, ai piedi del Mombarone.
Il territorio comunale si estende su 13,6 km² e si caratterizza per la presenza di due rii che scorrono nel suo territorio: il Rio Valgioie e il Rio Secco. La maggior parte della popolazione è concentrata nel nucleo abitato principale, mentre solo una piccola parte è dispersa nelle frazioni.
Il Comune di Valgioie è dotato di numerosi servizi per i cittadini, tra cui un ufficio postale, farmacie, banche, scuole, asili nido e una biblioteca comunale. Le strutture sanitarie sono garantite da una Guardia Medica e un Punto Infermieristico Comunale.
Per quanto riguarda i trasporti, Valgioie è servita da una linea ferroviaria regionale che collega Torino a Biella e da una linea bus che collega Valgioie ai comuni limitrofi. Inoltre, il territorio comunale è attraversato dalla Strada Statale 26 che mette in comunicazione Torino e il Biellese.
Il Comune di Valgioie è dotato di un Ecocentro Comunale dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come televisori e computer. Inoltre, il Comune ha attivato un servizio di raccolta differenziata porta a porta per la raccolta dei rifiuti organici e della carta e cartone. Nel Comune di Valgioie non sono presenti discariche.
Vallo Torinese è un comune della provincia di Torino, in Piemonte. Il comune si trova ai confini con la città di Torino, ed è servito dalla stazioneferroviaria di Rivarolo Canavese. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo responsabile, per garantire la salute e la sicurezza dei cittadini.
Valperga è un comune italiano di 2.067 abitanti della provincia di Torino. Si trova nella parte nordorientale del territorio comunale, ai piedi del monte Granero e ai confini con i comuni di Usseglio, Rivarolo Canavese e Nole. Valperga è un paese molto verde e ben collegato; è dotato di diversi parchi e aree verdi pubbliche, come il Parco della Resistenza e il Parco della Pellerina, e numerosi servizi per la cittadinanza, come gli ecocentri e le discariche.
Il comune di Valprato Soana si trova in provincia di Torino. La popolazione stimata è di 3.941 abitanti. La superficie è di 20,6 km². Valprato Soana è un comune montano della Valle Soana, situato a nord del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il territorio comunale si estende su una superficie montana che include numerosi boschi e pascoli. I boschi sono principalmente composti da conifere, come ad esempio il pino Mugo e il pino nero, che sono tipici della vegetazione alpina. I pascoli invece sono principalmente composti da erba e da graminacee. Il territorio comunale di Valprato Soana è servito da due ecocentri, uno a Soana e uno a Locana. Le discariche presenti sul territorio comunale sono due, una a Soana e una a Locana. La logistica è garantita da una buona rete viaria e da un buon servizio di trasporto pubblico. Valprato Soana è un comune che offre una buona qualità della vita.
Il comune di Varisella si trova in provincia di Torino. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è servita da un buon servizio di trasporto pubblico che permette di raggiungere il centro di Torino in poco più di mezz'ora. Varisella dispone di due ecocentri, uno in via Montegrappa e l'altro in via Bologna, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e non organici. Inoltre, la città è dotata di una discarica a cielo aperto in via Crocetta.
Il comune di Vauda Canavese si trova in provincia di Torino. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. È ben collegato con i principali centri della provincia e della regione. Ha un buon servizio di trasporti pubblici. Dispone di ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Venaus è un comune della provincia di Torino, situato in una delle sue splendide valli. Ha una popolazione di circa 500 abitanti. E' un paese molto accogliente e ospitale, con un'ottima logistica e un buon servizio di ecocentri e discariche. I cittadini sono molto attenti alla cura del territorio e dell'ambiente e si impegnano a mantenere pulito il paese. Venaus è un luogo ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.
Il Comune di Verolengo è un comune italiano di 3 673 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Situato a nord-ovest della città, confina con i comuni di Rivarolo Canavese, Borgaro Torinese, Rosta, Rivara, Tetti Francia, Candiolo, Roomsassa e Bollengo. Il territorio comunale si estende su un'area di 16,8 km². Verolengo è un comune rurale con una forte vocazione agricola. L'economia del territorio si basa principalmente sull'attività agricola e sulla produzione di vino. Nel comune di Verolengo si trova l'azienda agricola Fiat, uno dei più importanti produttori di vino del Piemonte. L'agricoltura è la principale attività economica del territorio comunale di Verolengo. L'azienda agricola Fiat è uno dei principali produttori di vino del Piemonte. Nel territorio comunale si producono anche ortaggi, frutta e cereali. Nel comune di Verolengo si trova l'ecocentro comunale, un centro di raccolta differenziata dei rifiuti. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Per quanto riguarda la logistica, il comune di Verolengo è servito dalla ferrovia Torino-Ceres e dalla strada statale 26. La ferrovia è utilizzata principalmente per il trasporto dei vini prodotti dall'azienda agricola Fiat. Nel territorio comunale di Verolengo si trova la discarica comunale, un impianto di smaltimento dei rifiuti. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Il comune di Verrua Savoia si trova in provincia di Torino. Al censimento del 2019 la popolazione ammontava a 2.526 abitanti. E' un comune della città metropolitana di Torino, situato a nord del capoluogo, nel versante destro del Po, nel basso bacino del fiume Sangone. Fa parte dell'Unione Montana Sangone e Alta Val Sangone. Confina a nord con i comuni di Trana, Ronco Canavese e Nole, a est con quello di Candia Canavese, a sud con quello di Borgaro Torinese, a ovest con quelli di Lusernetta e Borgiallo. Il territorio comunale, di origine alluvionale, si estende lungo il fiume Sangone, dalla quale prende il nome la frazione di Savoia. A nord del territorio si trova il monte Mucrone (3.178 m s.l.m.) e il monte Mars (2.625 m s.l.m.), facenti parte della catena del Levone. Il comune di Verrua Savoia è servito da diversi mezzi di trasporto. E' presente una stazione ferroviaria della linea Torino-Ceres-Chivasso, denominata Verrua S. Pietro, situata sul territorio della frazione omonima. La stazione è servita da treni regionali e dall'Alta Velocità. E' inoltre presente una fermata della linea bus 50 che collega Torino a Ivrea. Il comune di Verrua Savoia è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. E' presente un ecocentro, situato in via Circonvallazione Nord, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Inoltre sono presenti 3 punti di raccolta differenziata per la raccolta porta a porta.
Il comune di Vestignè si trova in provincia di Torino. La sua popolazione è di circa 2.500 abitanti. Vestignè si trova a circa 30 km da Torino e 60 km da Genova. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici. Vi sono due ecocentri a Vestignè, situati in via Laghi e in via della Resistance. La città ha anche una discarica, situata in via della Madonna.
Vialfrè è un comune della provincia di Torino. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. È situato a nord-ovest della città, ai piedi delle Alpi. È un paese molto verde, con molti parchi e boschi. È ben collegato con Torino e altre città vicine. Ha due ecocentri e una discarica.
Il comune di Vico Canavese in provincia di Torino ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, con autobus che collegano Vico Canavese con altre città della provincia, e treni regionali che collegano Vico Canavese con Torino e con la vicina città di Ivrea. La città è dotata di due ecocentri, uno situato in via XXIV Maggio e l'altro in via Saliceto, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti che possono essere riciclati. Vico Canavese è inoltre dotata di una discarica per i rifiuti non riciclabili, situata in via Santa Caterina.
Il Comune di Vidracco si trova in provincia di Torino, a circa 30 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La logistica è buona, poiché ci sono diversi mezzi di trasporto pubblici che collegano Vidracco con Torino e con le altre città della provincia. Gli ecocentri sono due: uno è situato vicino alla stazione ferroviaria, l'altro in via XXV Aprile. La raccolta differenziata è obbligatoria. Le discariche sono due: una è situata vicino alla stazione ferroviaria, l'altra in via XXV Aprile.
Il comune di Vigone si trova in provincia di Torino e conta circa 5.000 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Pirchiriano e offre una splendida vista sulle Alpi. La sua posizione strategica la rende facilmente raggiungibile da Torino e da altre città della provincia. L'ecocentro più vicino si trova a Orbassano ed è raggiungibile in circa 10 minuti d'auto. Vi sono poi altri ecocentri nelle vicine città di Settimo Torinese e Chivasso. Le discariche sono invece situate nei comuni di Baldissero Torinese e Carmagnola.
si trova in provincia di Torino, a circa 35 km a sud della città. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. Villafranca Piemonte è un comune molto accessibile, situato a breve distanza da importanti città come Torino, Alessandria e Asti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. Villafranca Piemonte dispone di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo appropriato. Inoltre, il comune offre diverse attività ricreative, come parchi, piscine e campi da tennis.
Villanova Canavese è un comune italiano di 5.872 abitanti della provincia di Torino. Si trova a 41 km a nord-ovest di Torino, in Valle d'Orezza. È posto sul confine con i comuni di Burolo e Nole. Fino al 1866 faceva parte del circondario del comune di Ivrea. Il paese è situato in una zona collinare ed è formato da un nucleo centrale e diverse frazioni. La frazione più popolosa è quella di Borgomanero, in Valle d'Aosta.
I confini del comune sono delimitati da un crinale montuoso che circonda tutta la valle. I versanti esposti a nord-ovest sono coperti da foreste e pascoli, mentre sui versanti a sud-est si trovano coltivi e vigneti. Il paese è servito da una strada statale che collega Torino a Ivrea e da una ferrovia che collega Torino a Aosta. La frazione di Borgomanero è servita da una linea ferroviaria che collega Aosta a Ivrea.
Il territorio comunale è attraversato dall'omonimo torrente che scorre in una ampia e profonda vallata. Nella parte centrale del territorio si trova il Lago di Viverone, un bacino artificiale che è stato realizzato nel 1934 per la produzione di energia idroelettrica. Il lago è anche una importante risorsa per il turismo e la pesca sportiva. Nella parte sud del territorio si trova il Parco naturale regionale del Lago di Candia.
Il comune di Villanova Canavese è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, uno in località Borgofranco e uno in località Candia. I rifiuti non riciclabili vengono conferiti alla discarica di Villanova Canavese, gestita dalla società A2A Ambiente. La discarica è situata in una zona collinare a sud del paese ed è dotata di una copertura in teli impermeabili e di un impianto di biogas che produce energia elettrica a partire dai rifiuti organici.
Villarbasse è un comune italiano di 11 811 abitanti della provincia di Torino. Fa parte dell'area metropolitana di Torino e della Città metropolitana di Torino.
Il suo territorio si estende per circa 17 km² a nordovest della città di Torino, in una conca alluvionale della Dora Riparia, ai piedi delle colline moreniche del Canavese.
La popolazione è distribuita in un tessuto urbano compatto e regolare, senza nuclei rurali. Il paese è servito da un'ottima rete viaria e da mezzi pubblici che collegano Villarbasse a Torino in circa 30 minuti.
Il comune è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 4 ecocentri e 3 discariche. Tra i servizi offerti dal comune, segnaliamo anche l'assistenza domiciliare e il trasporto scolastico gratuito per gli studenti delle scuole elementari e delle scuole medie.
## Villar Dora Villar Dora è un Comune della provincia di Torino. La città conta poco più di 3.000 abitanti. Si trova ai piedi delle Alpi, a circa 30 km da Torino. E' una città molto verde: è infatti servita da 3 ecocentri e da una discarica. I mezzi pubblici per raggiungerla sono piuttosto scarsi.
Il comune di Villareggia si trova in provincia di Torino e conta circa 2.000 abitanti. La città si trova a circa 35 km a nord di Torino, in una zona collinare e ben collegata alla città da diversi mezzi di trasporto. Villareggia è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi che invitano a passeggiare e fare sport all'aria aperta. La città dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti che possono essere riciclati. Inoltre, Villareggia è dotata di una discarica controllata in cui è possibile conferire i rifiuti non riciclabili. La città è quindi attenta all'ambiente e alla raccolta differenziata dei rifiuti.
Villar Focchiardo è un comune italiano di 5.817 abitanti della provincia di Torino. Si trova ai piedi del massiccio del Monte Viso, a circa 60 km dal capoluogo regionale.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 36,43 km² ed è situato nel bacino del fiume Po.
La popolazione di Villar Focchiardo è distribuita in quattro frazioni: Villar Focchiardo, Barge, Chiapolate e Usseaux.
La logistica è un aspetto importante per il comune, che è servito da diversi mezzi di trasporto: autostrada, ferrovia, aeroporto e porto fluviale.
I servizi pubblici essenziali sono garantiti da un ecocentro, due discariche, una stazione di pompaggio e una centrale elettrica.
Il comune di Villar Pellice si trova in provincia di Torino e conta circa 3.000 abitanti. La città è molto ben servita dai mezzi pubblici, infatti è possibile arrivarci in treno e in autobus.
In città sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti e, grazie alla presenza di una discarica, è possibile smaltirli in maniera corretta e sostenibile.
Villar Perosa è un comune italiano di 5.854 abitanti della provincia di Torino. Si trova ai piedi delle Alpi Cozie, a circa 40 km da Torino. È situato in una zona collinare e montana, a un'altitudine media di 742 m s.l.m.
Il territorio comunale di Villar Perosa è ricco di boschi e diversi fiumi che scorrono nel territorio. I boschi rappresentano circa il 60% del territorio. La fauna è composta da diversi animali tipici della zona montana, come i caprioli, i cervi, i camosci, i tassi, i volpi, gli scoiattoli, le marmotte e i gatti selvatici. Inoltre, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso si possono ammirare anche gli stambecchi.
Per quanto riguarda la logistica, il comune di Villar Perosa è servito da diversi mezzi di trasporto. Infatti, la città è dotata di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere sia le città vicine, come Torino, sia le località turistiche della Valle d'Aosta. Inoltre, è presente un aeroporto internazionale, situato a circa 60 km dal centro abitato.
Il comune di Villar Perosa dispone anche di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono infatti presenti due ecocentri, uno situato nel centro abitato e l'altro in una zona montana, e diverse discariche. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo differenziato, in base alla tipologia.
Il comune di Villastellone si trova in provincia di Torino, a circa 20 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 18.000 abitanti ed è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Villastellone dispone di due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via XXV Aprile, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti domestici (ecoequo), nonché i rifiuti ingombranti e ingombranti. I rifiuti non conferiti negli ecocentri possono essere conferiti presso la discarica comunale in via Roma Nord Est.
Il comune di Virle Piemonte si trova in provincia di Torino e conta circa 3.000 abitanti. La città si trova a pochi km da Torino e da altre città del Piemonte, quindi è ben collegata dal punto di vista logistico. Virle Piemonte è un comune attivo dal punto di vista ambientale: sono infatti presenti diversi ecocentri e una grande discarica, che consentono di smaltire i rifiuti in modo corretto e tutelare l'ambiente.
Il Comune di Vische è situato in provincia di Torino, a circa 40 km da Torino. Ha una popolazione di circa 2.500 abitanti. La logistica è buona, poiché Vische si trova a poca distanza da Torino e quindi è facilmente raggiungibile. Vi sono due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia, che consentono di smaltire i rifiuti in modo ambientalmente sostenibile. Vi sono inoltre due discariche, una gestita dal Comune e l'altra dalla Provincia.
Il comune di Vistrorio si trova in provincia di Torino. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. È ben collegato con i mezzi pubblici e dispone di diversi servizi. Tra questi, ci sono gli ecocentri e le discariche.
Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile smaltire i rifiuti in modo responsabile. I cittadini possono portare i rifiuti presso gli ecocentri e ricevono in cambio un buono sconto da spendere presso i negozi del comune.
Le discariche sono invece luoghi in cui vengono depositati i rifiuti che non possono essere riciclati. I rifiuti vengono depositati in discrete aree e sono coperti da uno strato di terra per evitare che gli animali possano accedervi.
Il Comune di Viù si trova in provincia di Torino e conta circa 1.600 abitanti. La sua posizione strategica, infatti, permette di raggiungere facilmente sia la città di Torino che le località turistiche delle Alpi. Viù è, quindi, un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura.
Il territorio comunale è, per la maggior parte, montuoso e boschivo e, proprio per questo, sono presenti numerosi ecocentri e discariche. Questi servizi sono essenziali per la raccolta differenziata dei rifiuti e per la tutela dell’ambiente.
Viù è un paese accogliente e ospitale, dove è possibile trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità.
Il Comune di Volvera è un comune italiano della provincia di Torino, in Piemonte.
La città si trova a circa 30 km a nord-ovest di Torino, ai confini con i comuni di Ceresole Reale, Rivarolo Canavese e Trana.
Il territorio comunale è situato nel cuore della Valle Soana, ai piedi dei monti Novegno e Serra d'Ivrea.
La popolazione residente al 1º gennaio 2020 era di 4.021 abitanti.
La superficie del comune è di 35,72 km².
L'economia del territorio si basa prevalentemente sull'attività agricola e artigianale.
L'agricoltura è caratterizzata da una certa diversificazione: oltre alla coltivazione della vite e della frutta, è presente anche l'allevamento bovino e avicolo.
L'artigianato è rappresentato da una quindicina di aziende che operano nel settore tessile, calzaturiero, meccanico e legno-arredo.
Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, aperti al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il Comune di Volvera dispone inoltre di una discarica a cielo aperto per la gestione dei rifiuti non pericolosi.
- Ecocentro (orario invenale)
- Co.Va.R. 14- Ecocentro
- Ecocentro SETA
- Ecocentro Comunale
- Co.Va.R. 14- Ecocentro (Orario invernale )
- Co.Va.R. 14- Ecocentro (Orario estivo )
- Ecocentro Comunale
- Area Ecologica
- Co.Va.R. 14- Ecocentro
- Co.Va.R. 14- Ecocentro
- Cidiu Servizi S.p.A. - Ecocentro
- Cidiu Servizi S.p.A. - Ecocentro
- Co.Va.R. 14- Ecocentro
- Ecocentro Co.Va.R. 14 (Orario Estivo)
- Co.Va.R. 14- Ecocentro
- Cidiu Servizi S.p.A. - Ecocentro
- Co.Va.R. 14- Ecocentro
- Cidiu Servizi S.p.A. - Ecocentro
- Co.Va.R. 14- Ecocentro
- Cidiu Servizi S.p.A. - Ecocentro