Sgomberi nel comune di Terni - CAP 72014
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Terni
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Terni per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Terni. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Terni
Acquasparta è un comune italiano di 8 841 abitanti della provincia di Terni, in Umbria. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Firenze, a circa 100 km da entrambe.
Il territorio comunale si estende per circa 85 km² e comprende la frazione di Acquacanina. Confina con i comuni di: Allerona, Alviano, Attigliano, Avigliano Umbro, Baschi, Fabro, Orvieto, San Venanzo e Vallo di Nera.
Il clima è quello tipico della zona centrale dell'Italia, con inverni miti e piovosi e estati calde e afose. La vegetazione è caratterizzata da macchia mediterranea e da alcune zone boschive.
Il centro storico di Acquasparta è costituito da un insieme di edifici in pietra locale, risalenti per la maggior parte al Medioevo. Da visitare la Chiesa di San Francesco, il Palazzo Comunale e il Convento dei Frati Minori. Fuori dal centro storico si trovano la Fattoria Didattica e l'Ecomuseo delle Terre Rosse.
Per quanto riguarda la logistica, Acquasparta è servita da una stazione ferroviaria sulla linea Roma-Ancona e da un casello autostradale sull'A1. L'aeroporto più vicino è quello di Perugia Sant'Egidio, a circa 50 km.
Il Comune di Allerona si trova in provincia di Terni, a circa 500 metri di altitudine. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'Italia grazie alla presenza di un aeroporto e di una stazione ferroviaria. Allerona è una città molto verde, infatti è circondata da numerosi parchi e riserve naturali. La città è dotata di numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Alviano si trova in provincia di Terni e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è situata a soli 10 km dall'autostrada A1 e a 15 km dalla stazione ferroviaria di Terni. Alviano dispone di due ecocentri, uno in Via dei Tigli e l'altro in Via degli Olmi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di una discarica, situata in Via della Stazione, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.
Il comune di Arrone si trova in provincia di Terni e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'Italia grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Arrone è una città molto verde e conta numerosi parchi e giardini. Nella città sono presenti due ecocentri e una discarica.
Il comune di Attigliano si trova in provincia di Terni, in Umbria. La città si estende su una superficie di circa 34 km2 e conta poco più di 6.000 abitanti. Attigliano è un paese molto verde e ben collegato: è infatti situato a soli 10 km da Terni e a circa 1 ora di macchina da Roma. Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Attigliano a Terni e ad altre città della regione. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ecocentri e discariche.
Il Comune di Baschi si trova in provincia di Terni e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è possibile raggiungerla facilmente in auto o in treno. Baschi dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è molto verde e offre ai cittadini numerose aree verdi e parchi pubblici dove trascorrere il tempo libero all'aria aperta.
Calvi dell'Umbria è un comune italiano di 2.368 abitanti della provincia di Terni, in Umbria. La città è situata sulle pendici del monte Peglia, nel cuore della regione umbra. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente le principali città umbre come Terni, Perugia e Assisi. Il territorio comunale è composto da una parte collinare e una parte montuosa. Sulle colline si trovano i vigneti e gli oliveti, mentre nelle zone montane sono presenti i boschi di quercia e castagno. Calvi dell'Umbria è un comune agricolo e la produzione di olio extravergine d'oliva e di vino è una delle principali attività economiche della città. Il comune è dotato di un ecocentro comunale, aperto dal lunedì al venerdì, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti inerti.
Castel Giorgio è un comune della provincia di Terni, in Umbria, con circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 10 km a sud di Terni e a 20 km a nord di Orvieto. E' un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio verde e collinare. Il territorio comunale di Castel Giorgio è composto da due frazioni: Castel Giorgio centro e Poggio Moiano. Il paese è ben collegato con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Ancona.
Il Comune di Castel Giorgio si occupa della gestione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata e l'utilizzo degli ecocentri. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti presso gli ecocentri comunali, che si trovano in via della Stazione a Castel Giorgio e in località Madonna della Neve a Poggio Moiano. Per i rifiuti non riciclabili è attivo un impianto di smaltimento presso la discarica comunale in località Podere Capanne.
Castel Viscardo è un comune della provincia di Terni, in Umbria, con circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 80 km a sud di Perugia e a 60 km a nord di Terni, in una posizione strategica per raggiungere le principali città della regione.
Il territorio comunale è molto esteso e si estende dalle colline fino alle falde del monte Peglia, comprendendo anche il lago di Piediluco.
Il comune è dotato di diversi servizi per i cittadini, tra cui diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche, una delle quali è destinata alla raccolta dei rifiuti ingombranti.
Il comune di Fabro si trova in provincia di Terni e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Ancona. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Popolazione: 6.000 abitanti
Logistica: Autostrada A1, ferrovia Roma-Ancona
Ecocentro: Sì
Discarica: Sì
Ferentillo è un comune italiano di 1.874 abitanti della provincia di Terni, situato in Umbria. Il paese è famoso per la Logistica, per i suoi ecocentri e per le sue discariche. Ferentillo è un paese molto turistico, soprattutto per le sue bellezze naturali. Il paese è situato in una zona collinare e offre una splendida vista sulle valli circostanti. Ferentillo è un paese molto ospitale e accogliente, con una grande tradizione enogastronomica. I prodotti tipici del paese sono il vino, l'olio, il miele e i formaggi. Ferentillo è un paese molto tranquillo e rilassante, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.
Il Comune di Ficulle si trova in provincia di Terni, a circa 25 km a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 che permette di raggiungere Roma in circa 1 ora e 30 minuti.
Il Comune di Ficulle dispone di due ecocentri, uno in località Pian della Regina e l'altro in località Colle Moro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. I rifiuti non pericolosi possono essere conferiti presso la discarica comunale in località Pian della Regina, aperta al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00.
Il comune di Giove è situato in provincia di Terni, in Umbria. La popolazione del comune è di circa 6.000 abitanti. Giove è ben collegato con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Ancona. Il comune dispone di diversi ecocentri e discariche.
Giove è un paese turistico molto apprezzato per la sua bellezza paesaggistica e per i suoi monumenti storici. Tra i monumenti storici più importanti del paese vi sono la chiesa di Santa Maria Assunta, il palazzo comunale e il castello medievale.
Guardea è un comune della provincia di Terni, in Umbria, situato a circa 10 km a nord-ovest della città. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di Alviano, Fabrica di Roma, Montecchio, Narni, Otricoli e Tarquinia. Al censimento del 2011 la popolazione risultava essere di 5.849 abitanti.
Il centro abitato si trova a circa 450 m s.l.m. e la maggior parte del territorio è collinare. Guardea è servita da una rete viaria che la collega ai principali centri della provincia di Terni.
Il comune di Guardea è dotato di due ecocentri, uno situato in via della Stazione e l'altro in località Pian della Rocca, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente negli stessi orari degli ecocentri.
Discarica comunale di Guardea:
- indirizzo: Località Pian della Rocca
- telefono: 0744/406090
- fax: 0744/406090
- email: info@comune.guardea.tr.it
- sito web: www.comune.guardea.tr.it
Lugnano in Teverina è un comune della provincia di Terni, in Umbria, con circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 80 km a sud di Perugia e a 60 km a nord di Roma, nella valle del fiume Tevere. La città è famosa per il suo ecocentro, che è uno dei più grandi d'Italia, e per la sua discarica, che è la più grande d'Europa. Lugnano in Teverina è anche un importante centro logistico, con molti negozi e uffici.
Il comune di Montecastrilli si trova in provincia di Terni, in Umbria. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Montecastrilli è un comune tranquillo, circondato da un paesaggio collinare e verdeggiante. La città è ben collegata con il resto dell'Umbria e dell'Italia grazie alla vicina autostrada A1. Montecastrilli dispone di due ecocentri, uno situato in località Fonte delle Rocche e l'altro in località Ponte della Maddalena. Questi ecocentri sono aperti al pubblico e permettono di conferire gratuitamente diversi materiali, come carta, vetro, plastica e metallo. Nel comune di Montecastrilli sono presenti due discariche: la prima è situata in località Ponte della Maddalena, mentre la seconda è in località Fonte delle Rocche.
Montecchio è un comune della provincia di Terni, situato in Umbria. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e conta una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Montecchio con le altre città della provincia. Montecchio è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ecocentri e discariche.
Montefranco è un comune italiano di 1.769 abitanti della provincia di Terni, situato a circa 700 metri di altitudine. Montefranco è un paese molto antico, il cui nome deriva dal fatto che sorgeva sul monte Franco, una delle colline che circondano la città di Terni. La storia del paese è legata a quella della città, ma Montefranco è sempre stato un luogo di villeggiatura e di riposo per i nobili e le famiglie ricche di Terni. Montefranco è un paese molto tranquillo e accogliente, con un clima molto mite anche in inverno. La popolazione è molto ospitale e si occupa principalmente di agricoltura e turismo. Montefranco è ben collegato con Terni e Roma, grazie alla presenza di una buona rete di trasporti. Vi sono due ecocentri a Montefranco, uno gestito dalla municipalità e l'altro privato. La municipalità gestisce anche una discarica, ma il paese è generalmente molto pulito.
Montegabbione è un comune della provincia di Terni, in Umbria. Il territorio comunale si estende su una superficie di 38,92 km² e conta una popolazione di 1.731 abitanti. Montegabbione è un paese molto verde e tranquillo, circondato da colline e montagne. La città è ben servita da negozi e servizi, come scuole e ospedali. Montegabbione è un paese molto accogliente e ospitale. Gli abitanti sono molto cordiali e disponibili. Montegabbione è un paese molto sicuro e tranquillo. La città è ben illuminata e pulita. Montegabbione è un paese molto ordinato e curato. Gli abitanti sono molto rispettosi delle regole e della legge. Montegabbione è un paese molto tranquillo e pacifico. Non ci sono mai stati problemi di sicurezza o di ordine pubblico. Montegabbione è un paese molto accogliente e ospitale. Gli abitanti sono molto cordiali e disp
Monteleone d'Orvieto è un comune della provincia di Terni, in Umbria, con circa 3.000 abitanti. La città si trova a circa 25 km a sud-ovest di Terni e a 10 km a nord-ovest di Orvieto. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e si trova a un'altitudine media di 400 metri sul livello del mare. Monteleone d'Orvieto è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi pubbliche. I servizi pubblici principali sono garantiti dalla presenza di un ufficio postale, di una banca, di una farmacia e di un ambulatorio medico. Per quanto riguarda la logistica, il paese è ben collegato con le principali città dell'Umbria e del Lazio grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Terni in circa 30 minuti e Roma in circa 1 ora e 30 minuti. Monteleone d'Orvieto dispone di due ecocentri, uno situato in Via della Stazione e l'altro in Via della Madonna delle Grazie, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.
Otricoli è un comune italiano di 1.841 abitanti della provincia di Terni, in Umbria. Situato ai confini con il Lazio, sorge sulle rive del fiume Tevere e della sua confluenza con il fiume Nera.
Il territorio comunale si estende per circa 42 km² e si trova a circa 10 km a nord-ovest dal capoluogo provinciale. È attraversato dalla strada statale Flaminia e dalla ferrovia Roma-Ancona.
Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche, tra cui la più grande è quella di Colleferro, che si trova a circa 10 km dal paese. La logistica è garantita da una buona rete di strade e ferrovie.
Parrano è un comune della provincia di Terni, in Umbria, con una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km a sud di Terni e a 10 km a nord di Narni. Parrano è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare tipico dell'Umbria. La città è ben collegata con i principali centri della regione grazie alla vicinanza della autostrada A1. Parrano dispone di diversi servizi per i cittadini, tra cui un centro commerciale, un supermercato, una farmacia, un ufficio postale e diversi negozi. La città è anche dotata di un ospedale e di una clinica privata. Parrano è un paese molto verde e curato, con numerosi parchi e giardini. La città è anche dotata di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Parrano non dispone di discariche.
Il comune di Penna in Teverina si trova in provincia di Terni e conta circa 4.500 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 che permette di raggiungere Roma in circa un'ora. Penna in Teverina è dotata di diversi servizi tra cui due ecocentri e una discarica.
Il comune di Polino si trova in provincia di Terni e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'Italia grazie alla presenza di un aeroporto e di una stazione ferroviaria. Polino dispone di due ecocentri, uno situato in Via della Stazione e l'altro in Via della Madonna, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. La città è dotata di due discariche, una in Via della Stazione e l'altra in Via della Madonna.
Il comune di Porano è situato in provincia di Terni, in Umbria. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Porano è ben collegato con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Ancona. Dispone di diversi ecocentri e discariche.
San Gemini è un comune italiano di 5.559 abitanti della provincia di Terni, in Umbria. La città è situata a metà strada tra Roma e Firenze, a circa 100 km da entrambe. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati.
Il territorio comunale è attraversato dalla via Flaminia, che collega Roma a Rimini, e dalla ferrovia Roma-Ancona. La città è inoltre servita da un aeroporto, lo scalo di San Gemini-Valentano, situato a circa 10 km a sud.
San Gemini è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. La città è sede di due ecocentri, uno dei quali è situato nella frazione di Poggio Mirteto.
Il comune di San Gemini è dotato di due discariche, una delle quali è situata nella frazione di Poggio Mirteto. La città è inoltre sede di numerosi centri commerciali e di servizi.
San Venanzo è un comune italiano di 2 678 abitanti della provincia di Terni, situato a circa 500 metri s.l.m. nel cuore della Tuscia umbra.
Il territorio comunale si estende per circa 36 km2 e confina con i comuni di: Allerona, Alviano, Arrone, Attigliano, Avigliano Umbro, Fabro, Orvieto, San Giustino, Stroncone e Vallo di Nera.
La città è servita da una buona rete viaria e logistica.
Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, medicinali scaduti, oli vegetali esausti e altri materiali.
Le discariche sono invece luoghi destinati allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi.
Stroncone è un comune della provincia di Terni, in Umbria, con circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 700 metri s.l.m. e si estende per circa 33 km². Il territorio comunale comprende anche una frazione, Poggio Catino, situata a circa 1.000 metri s.l.m. e distante circa 7 km dal capoluogo.
Il comune di Stroncone è servito da una rete viaria che lo collega ai principali centri della provincia di Terni. Sono presenti due ecocentri, uno in località Poggio Catino e uno in località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Poggio Catino e una in località San Rocco.
Avigliano Umbro è un comune italiano di 5 896 abitanti della provincia di Terni, situato a circa 50 km a sud-ovest della città di Perugia e a circa 35 km a nord-ovest della città di Terni.
Il territorio comunale si estende per circa 25 km² e si trova a un'altitudine media di 515 metri s.l.m.
Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica, infatti è attraversato dalla Strada Statale 3 Salaria e dalla Strada Provinciale SP 446 della Valnerina.
Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche, tra cui:
- Ecocentro Comunale in Via della Stazione, 1
- Discarica Comunale in Località Pian della Regina
- Ecocentro Intercomunale in Località Pian della Regina