Sgomberi nel comune di Teramo - CAP 70029

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Teramo

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Teramo per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Abruzzo e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Teramo

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Teramo. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Teramo per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Teramo

Il comune di Ancarano si trova in provincia di Teramo e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 che la collega a Roma e Pescara e con la ferrovia che la collega a Teramo e Giulianova. Ancarano è un paese molto verde, circondato da boschi e campi coltivati. Nel paese ci sono diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica controllata.

  • #ancarano
  • #64010
  • #teramo

Il Comune di Arsita, in provincia di Teramo, si trova a circa 500 metri s.l.m. e conta circa 1.700 abitanti. Arsita è un paese molto tranquillo e ben collegato grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. La città è servita da una linea ferroviaria che collega l'Abruzzo con il Lazio e da una linea bus che collega Arsita con le principali città della provincia. Arsita è anche dotata di diversi servizi come l'ecocentro, la discarica e il centro commerciale.

  • #arsita
  • #64031
  • #teramo

Il comune di Basciano si trova in provincia di Teramo, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #basciano
  • #64030
  • #teramo
Bellante

è un comune italiano di 6 873 abitanti della provincia di Teramo. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Teramo, in Abruzzo. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² su una superficie collinare e montuosa. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La logistica è garantita dalla presenza di diversi supermercati e negozi, nonché di una stazione ferroviaria che collega Bellante a Teramo e a Pescara. I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti presso gli ecocentri e le discariche comunali.

  • #bellante
  • #64020
  • #teramo

Il comune di Bisenti si trova in provincia di Teramo e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 e la ferrovia Roma-Pescara. Bisenti dispone di un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica controllata.

  • #bisenti
  • #64033
  • #teramo

Il comune di Campli si trova in provincia di Teramo, in Abruzzo. La sua popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'Italia centrale e meridionale, grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. Campli è anche servita da un aeroporto. Campli è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. La città è anche dotata di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. Campli è inoltre servita da una discarica, che consente di smaltire i rifiuti in modo corretto e sicuro.

  • #campli
  • #64012
  • #teramo

Canzano è un comune italiano di 2 822 abitanti della provincia di Teramo, situato a 549 metri s.l.m.

Il territorio comunale si estende per 10,8 km² e confina con i comuni di Atri, Castellalto, Civitella Casanova, Colledara, Cortino, Giulianova, Morro d'Oro, Mosciano Sant'Angelo, Notaresco, Pineto, Sant'Egidio alla Vibrata e Silvi.

La frazione più popolosa è San Gregorio, seguita da Sotto il Monte, Poggio Cancelli, Vallefredda e Poggio Picenze.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Adriatica, che lo collega con Giulianova, Notaresco, Atri e Pineto.

Il centro urbano è interessato da diversi servizi pubblici, come l'ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, un asilo nido, una biblioteca e una sala polivalente.

A Canzano sono presenti due discariche controllate, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali, che assicurano il corretto smaltimento dei rifiuti.

  • #canzano
  • #64020
  • #teramo

Castel Castagna è un comune italiano di 1 807 abitanti della provincia di Teramo, nell'Abruzzo. Si trova a 740 metri s.l.m. e si estende su un territorio di 36,57 km². Il paese è situato ai piedi del monte Camicia, nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il territorio comunale è compreso nella Comunità montana Valle del Tronto.

Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega alla vicina città di Teramo. La fermata dell'autobus urbano si trova in piazza Vittorio Emanuele II. Il paese è dotato di un ufficio postale, di una biblioteca comunale, di una farmacia e di una guardia medica.

I rifiuti solidi urbani vengono raccolti porta a porta e conferiti in una delle tre isole ecologiche presenti sul territorio comunale. I rifiuti ingombranti vengono raccolti su appuntamento. Il servizio di igiene ambientale è gestito dalla ditta "Teramo Ambiente".

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, il Comune di Castel Castagna ha attivato una convenzione con l'azienda "Teramo Ambiente" per la fornitura dei seguenti servizi: raccolta differenziata porta a porta, raccolta rifiuti ingombranti, pulizia delle strade e degli spazi pubblici.

Il servizio di raccolta differenziata porta a porta è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 19.00. I rifi

  • #castel-castagna
  • #64030
  • #teramo

Castellalto è un comune italiano di 3 996 abitanti della provincia di Teramo, nell'Abruzzo. Il territorio comunale si estende su una superficie di 34,3 km². Confina con i comuni di Teramo, Tossicia, Valle Castellana e Campli.

Il comune è servito da una rete viaria secondaria che lo collega ai comuni limitrofi. Non sono presenti ferrovie né autostrade sul territorio comunale.

Sul territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno gestito dalla ditta "Coopecologia" e l'altro dalla ditta "Ecosistema".

Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #castellalto
  • #64020
  • #teramo

Il comune di Castelli si trova in provincia di Teramo e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 che la mette in comunicazione con Roma e con il porto di Pescara. Castelli è un paese industriale e commerciale e vanta la presenza di diversi ecocentri e discariche.

L'ecocentro di Castelli è un servizio a disposizione dei cittadini per lo smaltimento corretto dei rifiuti. Nella struttura è possibile conferire materiali come vetro, plastica, alluminio, carta e cartone. Inoltre è possibile smaltire anche rifiuti ingombranti come mobili, elettrodomestici e altri oggetti che non possono essere conferiti nei contenitori dei rifiuti domestici.

La discarica di Castelli è un'area destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato è aperta solo la mattina dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti che possono essere conferiti alla discarica sono: legno, ferro, plastica, gomma, vetro, carta e cartone.

  • #castelli
  • #64041
  • #teramo

Castiglione Messer Raimondo è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Teramo, nell'Abruzzo. Si trova a metà strada tra Teramo e Giulianova, a circa 10 km da entrambe le città. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Majella e della Gran Sasso. Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che lo collegano alle principali città della regione. Castiglione Messer Raimondo è dotato di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e l'altro per la raccolta dei rifiuti solidi. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Ecosistema". Discariche: - Discarica di "Cava dei Tassi": è una discarica di rifiuti solidi urbani, situata in località Cava dei Tassi. - Discarica di "Cava delle Rocce": è una discarica di rifiuti solidi urbani, situata in località Cava delle Rocce.

  • #castiglione-messer-raimondo
  • #64034
  • #teramo

Castilenti è un comune italiano di 5.569 abitanti della provincia di Teramo. Geograficamente si trova nel cuore dell'Abruzzo, a metà strada tra la costa adriatica e i monti dell'appennino.

Il territorio comunale è per la maggior parte collinare e offre una grande varietà di paesaggi. Nella parte sud-occidentale si trova il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, uno dei parchi naturali più belli d'Italia.

Castilenti è un paese molto vivace, con numerose attività commerciali e un buon servizio di trasporti pubblici. La città è ben collegata con l'autostrada A24 Roma-Teramo-Pescara e con la ferrovia Roma-Ancona-Pescara.

Il Comune di Castilenti ha un servizio di raccolta rifiuti efficiente e ben organizzato. I rifiuti vengono raccolti porta a porta e portati negli ecocentri per essere smaltiti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico e offrono anche un servizio di ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti.

Per quanto riguarda le discariche, il Comune di Castilenti ha una discarica controllata e monitorata costantemente. La discarica è situata in un'area isolata e non è accessibile al pubblico. I rifiuti vengono trasportati in discarica da autocarri specializzati e vengono smaltiti nel rispetto dell'ambiente.

  • #castilenti
  • #64035
  • #teramo

Cellino Attanasio è un comune italiano di 8 821 abitanti della provincia di Teramo. Si trova a metà strada tra Pescara e Roma, a circa 30 km da Chieti. La città è situata in una zona collinare a circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Vomano e Tordino.

La logistica è un aspetto importante per la città, che si trova infatti a metà strada tra Pescara e Roma. La città è servita da un'ottima rete viaria e autostradale. La città è anche servita da un aeroporto, lo Scalo Abruzzese, che si trova a circa 10 km dal centro città.

Cellino Attanasio è una città molto green. Ha infatti diversi ecocentri e discariche. La città è anche molto attenta alla raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #cellino-attanasio
  • #64036
  • #teramo

Il comune di Cermignano si trova in provincia di Teramo e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 che la collega a Roma e l'aeroporto di Pescara è a soli 30 minuti di macchina. Cermignano è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale e conta diversi ecocentri e discariche.

  • #cermignano
  • #64037
  • #teramo

Il comune di Civitella del Tronto si trova in provincia di Teramo. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti. La città è ben servita da negozi, uffici postali, banche e altri servizi. Civitella del Tronto ha anche diversi ecocentri e discariche.

  • #civitella-del-tronto
  • #64010
  • #teramo

Colledara è un comune della provincia di Teramo, in Abruzzo, con una popolazione di 5.849 abitanti. La città si trova ai piedi del monte Velino, a circa 35 km dal mare e a metà strada tra Roma e Pescara. Colledara è servita da una buona rete di trasporti, con autobus che collegano la città con l'Aeroporto di Pescara e le principali città della regione. La città è anche ben servita dai mezzi pubblici, con autobus che collegano Colledara con l'Aeroporto di Pescara e le principali città della regione. Colledara dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, un servizio di igiene urbana e una discarica.

  • #colledara
  • #64042
  • #teramo

Il comune di Colonnella si trova in provincia di Teramo, in Abruzzo. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'Italia grazie alla vicinanza dell'aeroporto di Pescara e alla presenza di un porto turistico. Colonnella è una città molto verde, grazie agli ecocentri e alle discariche che si trovano nelle vicinanze.

  • #colonnella
  • #64010
  • #teramo

Controguerra è un comune italiano di 3.331 abitanti della provincia di Teramo, in Abruzzo. La città è situata a circa 500 metri sul livello del mare, sulle pendici del monte dei Fiori, nel Parco naturale regionale della Majella. Il territorio comunale è compreso nella Comunità montana del Tirino. Controguerra è un importante snodo logistico, situato infatti sulla SS80 che collega Pescara a Roma, nonché sulla ferrovia Pescara-Roma. Il centro storico di Controguerra è caratterizzato da una piazza centrale, la piazza Garibaldi, sulla quale si affacciano il municipio e la chiesa parrocchiale, dedicata a San Michele Arcangelo. Nelle vicinanze della città si trovano diversi ecocentri e discariche.

  • #controguerra
  • #64010
  • #teramo

Corropoli è un comune italiano di 8.330 abitanti della provincia di Teramo, in Abruzzo. La città si trova a metà strada tra Roma e Pescara, a circa 30 km da Teramo.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e si trova a un'altitudine media di circa 100 metri s.l.m.. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.

La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. La linea ferroviaria Teramo-Roma-Pescara passa per Corropoli e si trova a circa 2 km dal centro abitato. Inoltre, la città è servita da diversi autobus che collegano Corropoli con le altre città della provincia e della regione.

Il centro storico di Corropoli è caratterizzato da una tipica architettura medievale, con stradine strette e tortuose e edifici in pietra. Da visitare, inoltre, la Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel XV secolo, e il Castello Orsini, risalente alla fine del XIV secolo.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Corropoli dispone di due ecocentri (uno a servizio della zona urbana e uno della zona industriale) e di una discarica per i rifiuti non pericolosi. I rifiuti organici vengono invece raccolti e trasformati in compost.

  • #corropoli
  • #64013
  • #teramo

Cortino è un comune italiano di 2 931 abitanti della provincia di Teramo, in Abruzzo. Geograficamente si trova nel comprensorio del Gran Sasso e Monti della Laga, ai piedi del monte Camicia.

Il territorio comunale di Cortino è molto vasto e si estende per oltre 100 km². La città si trova a circa 1 ora di auto da Roma e da Pescara, mentre il capoluogo di provincia Teramo si trova a circa 30 minuti di auto.

Cortino è una città molto verde e offre ai suoi abitanti numerosi parchi e aree verdi. Tra i principali servizi offerti dal comune ci sono 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e 2 discariche.

  • #cortino
  • #64040
  • #teramo

Il comune di Crognaleto si trova in provincia di Teramo e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Crognaleto è un paese molto verde e ricco di aree naturalistiche, come il Parco Nazionale della Majella e il Parco Regionale Sirente-Velino. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #crognaleto
  • #64043
  • #teramo

Il comune di Fano Adriano si trova in provincia di Teramo e conta circa 2.200 abitanti. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra Pescara e Roma, e dista circa 80 km dall'Aquila. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, come autobus e treni, che collegano Fano Adriano con le altre città della provincia e del Lazio. La città è dotata di diversi servizi, tra cui due ecocentri, una discarica e una stazione ferroviaria. Fano Adriano è una città tranquilla e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza in Abruzzo.

  • #fano-adriano
  • #64044
  • #teramo

Isola del Gran Sasso d'Italia è un comune italiano di 3.711 abitanti della provincia di Teramo, in Abruzzo. Geograficamente appartiene alla Majella, compresa tra i fiumi Aterno e Tirino. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² a un'altitudine media di 915 m s.l.m. Il centro abitato si trova a metà strada tra l'Aquila e Teramo, lungo la SS80 che collega l'Adriatico con il Tirreno. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Roma-Pescara-Bari. L'economia locale è basata sull'agricoltura, sull'allevamento e sulla pastorizia. Sono presenti due ecocentri comunali per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Il Comune di Isola del Gran Sasso d'Italia è dotato di una discarica autorizzata per la gestione dei rifiuti solidi urbani non pericolosi.

  • #isola-del-gran-sasso-d-italia
  • #64045
  • #teramo

Montefino è un comune italiano di 2 904 abitanti della provincia di Teramo, situato a circa 500 metri s.l.m. in un contesto collinare. La superficie comunale è di 22,6 km².

Il territorio è attraversato dalla SS 80, che collega Teramo ad Ascoli Piceno, e dalla SS 534, che da Teramo conduce a Giulianova. Il paese è servito anche dalla ferrovia Teramo-Ascoli Piceno, con fermata a Montefino.

Il comune è dotato di un ecocentro, aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00. Sono accettati i seguenti materiali:

  • carta;
  • cartone;
  • metallo;
  • legno;
  • plastica;
  • olio esausto.

Per tutti gli altri rifiuti è possibile utilizzare la piattaforma ecologica, aperta al pubblico nei seguenti orari:

  • lunedì e mercoledì dalle 8.00 alle 12.00;
  • venerdì dalle 14.00 alle 18.00;
  • sabato dalle 8.00 alle 12.00.

La piattaforma ecologica è situata in via dei Laghi, 1.

Il comune di Montefino è inoltre dotato di un

  • #montefino
  • #64030
  • #teramo

Il comune di Montorio al Vomano si trova in provincia di Teramo e conta circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A24 Roma-Teramo-Pescara e della ferrovia Adriatica. Il territorio comunale è caratterizzato da un'importante presenza di aree verdi e parchi, tra cui il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Montorio al Vomano dispone di due ecocentri e di una discarica.

  • #montorio-al-vomano
  • #64046
  • #teramo

Morro d'Oro è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Teramo, in Abruzzo. Geograficamente si trova nella Piana del Vomano, ai confini con la provincia di Pescara. Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale regionale Valle dell'Inferno e Bandella ed è interessato dal Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Morro d'Oro confina con i comuni di Atri, Campli, Castel Castagna, Colledara, Controguerra, Corropoli, Giulianova, Isola del Gran Sasso d'Italia, Morano sul Po, Mosciano Sant'Angelo, Notaresco, Roseto degli Abruzzi, Teramo e Tortoreto.

Dal punto di vista logistico, il comune di Morro d'Oro è servito dalla strada statale 80 "dell'Aquila-Pescara", che collega l'Aquila a Pescara, e dalla strada provinciale 27 "del Vomano", che collega Teramo a Giulianova. Inoltre, è presente una stazione ferroviaria lungo la linea Pescara-Roma, servita dai treni regionali della Ferrovia Adriatica.

Il comune di Morro d'Oro dispone di due ecocentri, uno in località San Tommaso e l'altro in località Madonna del Piano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, è presente una discarica a cielo aperto in località Madonna del Piano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.

  • #morro-d-oro
  • #64020
  • #teramo

Mosciano Sant'Angelo è un comune italiano di 16 841 abitanti della provincia di Teramo, situato ai piedi del Monte dei Fiori, a 10 km a sud di Teramo e a 20 km da Atri.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km², dai 400 metri del livello del mare della frazione di San Giovanni, fino ai 1 100 metri s.l.m. del monte dei Fiori.

Il paese è servito da una rete viaria che lo collega ai centri vicini e da una ferrovia che lo mette in comunicazione con Teramo, Giulianova e Pescara.

L'agricoltura è la principale attività economica del territorio, seguita dall'industria e dal turismo.

Sono presenti due ecocentri, uno in località San Giovanni e l'altro in località Madonna dei Fiori, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.

Il comune è dotato di due discariche, una in località Madonna dei Fiori e l'altra in località San Giovanni.

  • #mosciano-sant-angelo
  • #64023
  • #teramo

Il comune di Nereto si trova in provincia di Teramo e conta circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 che la collega a Roma e l'aeroporto di Pescara è a circa 60 km. La città è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #nereto
  • #64015
  • #teramo

Il comune di Notaresco si trova in provincia di Teramo, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 6.500 abitanti. La città è ben servita dai mezzi di trasporto, infatti è situata a soli 10 km dall'autostrada A24 Roma-Teramo-Pescara e a 15 km dalla stazione ferroviaria di Teramo. La città è dotata di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #notaresco
  • #64024
  • #teramo

Il comune di Penna Sant'Andrea si trova in provincia di Teramo, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è situato ai piedi del monte Velino, a circa 10 km da Avezzano. E' un paese molto vivace, grazie alle numerose attività commerciali e artigianali presenti. Offre molti servizi ai cittadini, tra cui due ecocentri e una discarica. I cittadini possono recarsi agli ecocentri per smaltire i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti. La discarica è invece destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi. Penna Sant'Andrea è ben collegata con il resto della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A24.

  • #penna-sant-andrea
  • #64039
  • #teramo

Pietracamela è un comune italiano di 2.614 abitanti della provincia di Teramo. Si trova ai piedi del monte Velino, a circa 1.200 metri s.l.m.

Il territorio comunale è compreso tra i 1.100 e i 2.000 metri s.l.m. e si estende per circa 38 km². Pietracamela confina con i comuni di Celano, Ovindoli, Rocca di Mezzo, Sant'Eusanio Forconese e Tagliacozzo.

Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega a Celano e da una ferrovia della Valle del Gizio. Pietracamela è anche attraversato dalla Strada statale 80 del Gran Sasso e dalla Strada provinciale 35 della Valle del Gizio.

Il comune di Pietracamela ha due ecocentri, uno a Celano e l'altro a Rocca di Mezzo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Pietracamela è inoltre dotata di una discarica controllata.

  • #pietracamela
  • #64047
  • #teramo

Rocca Santa Maria è un comune della provincia di Teramo, in Abruzzo, con una popolazione di 3.330 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Velino, a circa 10 km dal mare Adriatico. Rocca Santa Maria è un importante centro commerciale e industriale della provincia di Teramo. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Rocca Santa Maria è dotata di due ecocentri, uno in via dei Mille e l'altro in via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di due discariche, una in via dei Mille e l'altra in località Santa Maria, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.

  • #rocca-santa-maria
  • #64010
  • #teramo

Sant'Egidio alla Vibrata è un comune italiano di 5.331 abitanti della provincia di Teramo, in Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti e il mare, a circa 10 km da Teramo e a pochi minuti dal mare Adriatico. Il paese è servito da un'ottima rete di strade e autostrade che lo collegano facilmente alle altre città della regione. Sant'Egidio alla Vibrata è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. La città è dotata di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti liquidi, che consentono una gestione sostenibile dei rifiuti. Non ci sono discariche nel comune, ma solo un'isola ecologica dove vengono smaltiti i rifiuti solidi.

  • #sant-egidio-alla-vibrata
  • #64016
  • #teramo

Il comune di Sant'Omero si trova in provincia di Teramo, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti ed è situato in una posizione strategica a metà strada tra Pescara e Roma. Sant'Omero è servita da diversi ecocentri e discariche, che consentono ai residenti di smaltire i rifiuti in modo sostenibile. La città è ben collegata con l'autostrada A24, che permette di raggiungere Pescara in circa 30 minuti.

  • #sant-omero
  • #64027
  • #teramo

Torano Nuovo è un comune italiano di 3 688 abitanti della provincia di Teramo, situato ai confini con il Lazio e l'Abruzzo.

Il territorio comunale si estende per circa 36 kmq e si trova a un'altitudine di 524 m s.l.m. La popolazione è distribuita in quattro frazioni: Torano, Cese, Poggio San Lorenzo e Poggio Sannita.

La logistica è assicurata dalla presenza della strada statale 579 "A24-A25", che collega l'Abruzzo al Lazio, e dalla ferrovia Roma-Pescara.

Il comune di Torano Nuovo dispone di due ecocentri, uno a Cese e l'altro a Poggio Sannita, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici e le pile.

Le discariche presenti sul territorio comunale sono due: la prima è situata in Località Poggio Sannita e la seconda in Località Poggio San Lorenzo.

  • #torano-nuovo
  • #64010
  • #teramo

Torricella Sicura è un comune italiano di 3 084 abitanti della provincia di Teramo, situato ai confini con il Molise. È famoso per la produzione del vino Montepulciano d'Abruzzo. La logistica è un aspetto importante per questo comune, perché si trova vicino alla città di Teramo e alla A24 Roma-Teramo-Pescara. È servito da due stazioni ferroviarie, Torricella-Sicura e Vallecupa, che lo collegano alla linea ferroviaria Adriatica. I mezzi pubblici sono gestiti dalla Società Autolinee Abruzzesi. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #torricella-sicura
  • #64010
  • #teramo

Tossicia è un comune italiano di 2.732 abitanti della provincia di Teramo, nell'Abruzzo.

Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Confina con i comuni di Atri, Giulianova e Martinsicuro.

Tossicia è un paese molto turistico grazie alle sue spiagge e al mare cristallino.

L'ecocentro di Tossicia è un luogo dove si possono conferire i rifiuti solidi urbani e pericolosi.

La discarica di Tossicia è un sito di stoccaggio per i rifiuti solidi urbani non pericolosi.

  • #tossicia
  • #64049
  • #teramo

Il comune di Valle Castellana si trova in provincia di Teramo e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto come autobus e treni. Valle Castellana è una città molto verde grazie alla presenza di diversi parchi e giardini. Nella città sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #valle-castellana
  • #64010
  • #teramo