Sgomberi nel comune di Sondrio - CAP 23100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Sondrio
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Sondrio per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Sondrio. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Sondrio
Il comune di Albaredo per San Marco è un comune della provincia di Sondrio, in Lombardia. Il territorio comunale, che si estende per 36,48 km², confina con i comuni di Ardenno, Bormio, Mesocco, Ponte in Valtellina, Tirano e Valdidentro. La popolazione al censimento del 2017 era di 1 874 abitanti. Dal 1º gennaio 2019 il comune fa parte della Comunità montana della Valmalenco.
Il paese è posto ai confini con la Svizzera, in un contesto naturale di grande bellezza.
Il centro abitato di Albaredo per San Marco è posto su una terrazza naturale ai piedi del monte Disgrazia e si estende lungo la provinciale che collega Tirano a Bormio.
Il territorio del comune di Albaredo per San Marco è caratterizzato da un paesaggio montano dolce, ma molto vario. I monti che lo circondano sono: il monte Disgrazia (3.678 m s.l.m.), la cima della Tosa (3.192 m s.l.m.), il monte Giumello (2.958 m s.l.m.), il monte Legnoncino (2.859 m s.l.m.), il monte Zucchero (2.834 m s.l.m.), il monte Sertori (2.783 m s.l.m.) e il monte Ziordo (2.530 m s.l.m.).
Il clima è montano, con inverni rigidi e nevosi e estati fresche. La temperatura media in estate è di circa 20 °C, mentre in inverno raggiunge i -5/-10 °C.
Il comune di Albaredo per San Marco è servito da una rete viaria provinciale e regionale. La provinciale 35 dello Stelvio collega Tirano a Bormio, passando per il paese, e la regionale 36 Tirano-Tresenda-Bormio. La ferrovia Tirano-Bernina, inoltre, attraversa il territorio del comune.
Il comune di Albaredo per San Marco dispone di due ecocentri, uno a Bormio e l'altro a Tirano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i rifiuti derivanti dalle attività agricole e domestiche. Inoltre, è presente una discarica a Tirano, gestita dalla ditta "Coop Valchiavenna", dove è possibile conferire i rifiuti non riciclabili a pagamento.
Il comune di Albosaggia si trova in provincia di Sondrio e conta circa 5.000 abitanti. Ideale per chi ama la natura, offre una splendida vista sui monti circostanti e sulla valle del fiume Adda. La logistica è ottimale, sia per chi viene in auto che in treno, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che collega Albosaggia a Sondrio e a Tirano. Sono presenti due ecocentri, uno in località Plan e l'altro in località Pasturo, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e non pericolosi. Non mancano inoltre le discariche, sia pubbliche che private, che consentono di smaltire ulteriori tipologie di rifiuti.
è un comune italiano di 1.615 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. Andalo è un paese turistico e una stazione sciistica famosa per le sue piste da sci. Il paese si trova a 1.200 metri sul livello del mare, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Ci sono diversi ecocentri nel comune di Andalo Valtellino, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo eco-compatibile. Ci sono anche diversi punti di raccolta differenziata. Andalo Valtellino è ben collegato con il resto della provincia di Sondrio. Ci sono autobus che collegano Andalo Valtellino con altri paesi della provincia.
Il Comune di Aprica si trova in provincia di Sondrio, in Lombardia. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. Aprica è un paese turistico molto conosciuto, sia in estate che in inverno. Dispone infatti di diversi impianti sciistici e di numerosi sentieri per il trekking e le passeggiate. Il Comune di Aprica si occupa della gestione dei rifiuti tramite ecocentri e discariche. Sono presenti due ecocentri, uno in località Campo Moro e l'altro in località Campo dei Fiori. La discarica è invece situata in località Pian dei Corti.
Ardenno è un comune italiano di 2 642 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti della Valmalenco e quelli della Valtellina ed è una delle porte d'ingresso alla Valchiavenna. È un paese turistico e vanta numerosi alberghi e residence. Non vi sono grandi aziende, ma un buon numero di artigiani e commercianti. L'agricoltura, in passato molto sviluppata, negli ultimi anni è andata via via riducendosi.
Il territorio comunale è compreso tra i 1 150 e i 2 437 metri sul livello del mare. Il capoluogo si trova a 1 262 m s.l.m. mentre il frazionamento più alto è quello di San Giorgio, a 2 437 m. La superficie è di 16,6 km².
Il clima è tipicamente montano, con inverni lunghi e freddi e estati fresche. La media delle temperature è di -3 °C in inverno e di +16 °C in estate.
Il comune di Ardenno si trova in una posizione strategica per raggiungere facilmente sia la Valmalenco che la Valtellina. Ha due ecocentri: uno a San Giorgio e l'altro a Prato Isolaccia. Viene fornita gratuitamente la raccolta differenziata porta a porta dei seguenti materiali: carta, vetro, plastica, lattine e umido. Inoltre, sono presenti diverse isole ecologiche.
Il comune di Bema si trova in provincia di Sondrio ed è composto da circa 5.000 abitanti. Il paese è ben collegato con i principali centri della zona e offre ai suoi cittadini diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche. L'Ecocentro di Bema si trova in Via S. Anna e opera secondo i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00; laurendi@comune.bema.so.it. La discarica a Bema è invece in Località Pian delle Stelle e i orari di apertura sono i seguenti: da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e il sabato dalle 7:30 alle 12:30.
Il comune di Berbenno di Valtellina si trova nella provincia di Sondrio, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti ed è situato a circa 50 km da Sondrio, in una zona molto montuosa. Non è facilmente raggiungibile in auto, ma ci sono diversi autobus che partono da Sondrio. Berbenno di Valtellina è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Gli ecocentri sono molto efficienti e ci sono anche diverse discariche per i rifiuti organici.
Bianzone è un comune italiano di 2.439 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. Geograficamente il territorio comunale si estende a nord del Monte Legnone, nel cosiddetto pianalto lombardo, e si trova a circa metà strada tra Monza e Sondrio. Il comune di Bianzone è situato nelle vicinanze di diversi ecocentri e discariche. Tra questi: Ecocentro di Sondrio, Ecocentro di Lecco, Ecocentro di Bergamo e Discarica di Monza. Bianzone è un comune abbastanza ben collegato alla rete viaria principale grazie alla presenza di diversi ponti e strade che collegano il paese ai vicini comuni di Tirano, Sondrio e Lecco.
Il comune di Bormio si trova in provincia di Sondrio, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 4500 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Lombardia grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Bormio dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Buglio in Monte è un comune italiano della provincia di Sondrio, in Lombardia. Fa parte della Comunità montana della Valmalenco.
Sorge ai piedi del monte Legnone, nel cuore della Lombardia Orientale, a pochi chilometri dal lago di Como e dal lago di Garda.
Il territorio comunale è composto da una ampia vallata che si estende per oltre 9 km² e che ospita l'abitato principale e diversi frazionamenti.
La popolazione residente è di circa 1.200 abitanti, ma la comunità è molto più ampia, contando anche molti residenti non tutti i giorni. La densità è di 133 abitanti per km².
Il comune è servito da autostrade e ferrovie che collegano direttamente la città con Milano, Brescia, Venezia e Verona.
Inoltre è presente un aeroporto a solo 40 minuti di auto.
Il territorio comunale è attraversato dall'autostrada A4 e dalla Linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno nella frazione di Livo e l'altro nel centro abitato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili e televisori, e i rifiuti pericolosi, come vernici, solventi e batterie.
Inoltre, è possibile conferire gratuitamente anche i rifiuti elettronici, come computer, cellulari e frigoriferi.
Per i rifiuti non pericolosi, come carta, cartone, plastica e vetro, è possibile conferire negli appositi contenitori presenti in tutte le strade del centro abitato.
I rifiuti organici, come avanzi di cibo e scarti vegetali, possono essere conferiti negli appositi sacchetti biodegradabili che possono essere acquistati presso il comune o nei negozi di alimentari.
I rifiuti non riciclabili, come l'immondizia, possono essere conferiti negli appositi contenitori presenti in tutte le strade del centro abitato.
Per i rifiuti ingombranti, come mobili e televisori, è possibile conferire negli ecocentri presenti nel territorio comunale.
Il Comune di Caiolo si trova in provincia di Sondrio, a circa 940 metri di altitudine. Ha una superficie di 16,7 km² e la sua popolazione è di 1.375 abitanti (dato del 2019).
Il territorio comunale è compreso tra i monti dell'Alta Valle Brembana e dell'Alta Valle Camonica. Confina a nord con i comuni di San Gervasio Bresciano e Travagliato, a est con Calcinato, a sud con Ponte San Pietro e a ovest con Rodengo-Saiano.
Per la sua posizione centrale rispetto alla città di Bergamo, il Comune di Caiolo è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Ha infatti una stazione ferroviaria (la "Stazione della Città Alta"), diversi autobus che collegano Bergamo e Brescia e una strada provinciale che collega Bergamo a Brescia.
Il Comune di Caiolo dispone di due ecocentri (uno a Bergamo e l'altro a Brescia) e di una discarica a Brembate. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o particolari (come lampade, batterie, pannolini, oli vegetali, ecc.), mentre la discarica è un luogo in cui vengono conferiti i rifiuti non riciclabili e/o non recuperabili.
Campodolcino è un comune della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato in Valchiavenna. Il paese sorge alle pendici del monte Madesimo (1.789 m s.l.m.) ed è il punto di partenza per le piste da sci. Attraverso la strada provinciale 30 dei Malenco, che costeggia il lago di Mezzola, si raggiunge Campodolcino da Colico in cca. 20 minuti. La frazione più grande è San Giacomo.
Evoluzione demografica
anno | abitanti |
1861 | 530 |
1901 | 669 |
1951 | 875 |
1961 | 826 |
1971 | 851 |
1981 | 948 |
1991 | 1031 |
2001 | 1139 |
Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, uno a San Giacomo e l'altro nel centro abitato, in prossimità del supermercato Coop.
Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00. I rifiuti ingombranti vanno conferiti negli appositi spazi all'esterno degli ecocentri, mentre i rifiuti organici vanno lasciati nei contenitori marrone posti all'interno dei locali. I rifiuti speciali vanno portati negli ecopunti dislocati sul territorio provinciale.
Il comune di Campodolcino è dotato di una discarica controllata, in località Cercengo, aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 12.00 e il sabato dalle 7.30 alle 11.30. Nella discarica è possibile conferire i seguenti rifiuti:
- carta e cartone;
- legno;
- metalli ferrosi e non
Caspoggio è un comune italiano di 658 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. Si trova a 940 metri s.l.m. sulle pendici del M.te Legnone, nel Parco naturale delle Orobie valtellinesi. È bagnato dal fiume Mera. Ci sono 3 ecocentri e 5 discariche nel comune.
Il comune di Castello dell'Acqua si trova in provincia di Sondrio, a circa 25 km a nord-ovest della città di Sondrio. La popolazione è di circa 2.400 abitanti. Il territorio comunale è molto vasto e comprende la Val Jachen, la Val d'Uina e il parco naturale dello Stelvio. Per quanto riguarda la logistica, l'accesso al comune è molto semplice sia in auto che in treno. Vi sono infatti due caselli autostradali (Sondrio Nord e Sondrio Sud) che collegano il territorio con il resto d'Italia. Inoltre, la stazione ferroviaria di Sondrio è situata a soli 10 minuti di macchina dal centro del comune. Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il comune mette a disposizione degli abitanti due ecocentri (uno a Castello dell'Acqua e uno a Delebio) e una discarica.
Castione Andevenno è un comune della provincia di Sondrio, in Lombardia. Il suo territorio si estende su un'area montuosa e collinare, compresa tra il Lago di Mezzola e il fiume Adda. La popolazione è di circa 2.700 abitanti.
Il paese offre molte opportunità per gli amanti della natura, grazie ai suoi parchi e ai sentieri che si snodano tra i boschi.
Per quanto riguarda la logistica, Castione Andevenno è ben collegato con le altre città della provincia di Sondrio. Vi sono infatti diversi autobus che collegano il paese con le principali città della zona.
Il paese dispone inoltre di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti solidi. Nelle vicinanze vi sono anche diversi impianti di smaltimento dei rifiuti.
è un comune italiano di 1.371 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada fra le due province lombarde più a nord, Sondrio e Lecco. Cedrasco è il capoluogo della Comunità montana della Val Cedrino e Val San Giacomo, costituitasi il 25 luglio 2002. Il territorio comunale è compreso fra i 770 metri del Monte Legnoncino e i 1.500 metri del Pizzo Tre Signori. Il centro abitato si trova a 940 metri s.l.m. e dista 30 km da Sondrio, 40 da Lecco e da Colico, mentre è a circa un'ora di macchina da Bergamo, Como e Milano. Cedrasco è collegato alla statale 36 del lago di Como e del Passo dello Spluga e alla provinciale che dalla Valle San Giacomo sale alla Valtellina. Nell'agosto del 1944, durante la seconda guerra mondiale, Cedrasco fu teatro di combattimenti fra la Wehrmacht e le truppe alleate. Il centro storico di Cedrasco conserva intatto il suo aspetto originario. L'edificio più antico è la chiesa parrocchiale, costruita in stile romanico nel 1202. Altre chiese sono quella dei Cappuccini, costruita nel 1754, e quella di San Carlo, costruita nel 1833. Nella frazione di San Giacomo si trova invece la chiesa parrocchiale di San Giacomo, costruita nel 1634. Nel territorio comunale si trovano diversi ecocentri. Il comune di Cedrasco ha due discariche: una è situata nel territorio della frazione di San Rocco e l'altra nel territorio della frazione di San Giacomo.
Cercino è un comune della provincia di Sondrio, in Lombardia. Il territorio comunale si trova ai confini con la Svizzera. Al 31 dicembre 2017 contava 2.848 abitanti. Geograficamente il municipio si trova nella Valmalenco e comprende diverse frazioni situate nelle vicinanze del lago Malenco.
Il paese è servito da una ferrovia che lo collega a Sondrio, Tirano e ai passi dello Stelvio e dello Spluga. Inoltre è presente una pista ciclabile che lo collega alla vicina Campodolcino.
L'ecocentro di Cercino si trova in località Vassalini ed è aperto al pubblico il venerdì e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Il servizio è gratuito per i residenti nel Comune di Cercino, mentre per i non residenti viene applicato un contributo.
La discarica comunale è situata in Via Nazionale e accetta tutti i rifiuti solidi urbani provenienti dai cittadini del Comune di Cercino. Il servizio è a pagamento per i non residenti.
Chiavenna è un comune della provincia di Sondrio, in Lombardia, capoluogo dell'omonimo mandamento. Con i suoi 5.741 abitanti è il terzo comune per popolazione della provincia, dopo Sondrio e Morbegno. Geograficamente il territorio comunale si estende lungo la Valchiavenna, la valle che dal lago di Como, nella quale sorge, sale verso nord, fino ai monti della Valtellina. Dal punto di vista logistico il comune di Chiavenna è servito dalla Strada statale 36 del lago di Como e dalla ferrovia Tirano-Lecco-Milano. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico durante i giorni e gli orari stabiliti, e due discariche, a cui è possibile accedere solo previa autorizzazione da parte del Comune.
è un comune italiano di 1.856 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. Sorge nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, tra i monti della Valmalenco, a 1.580 metri s.l.m. Il paese si trova in una posizione strategica per la logistica, grazie alla vicinanza con la Autostrada dei Giovi, che collega Genova a Milano, e alla Stazione Ferroviaria di Morbegno. I rifiuti solidi vengono gestiti dagli Ecocentri e dalle Discariche del Comune.
Chiuro è un comune italiano di 2 605 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. Si trova ai piedi della Valmalenco, ai confini con la Svizzera, ed è il capoluogo della Comunità montana Valmalenco.
Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e presenta un'altitudine media di 1 065 m s.l.m. La città è situata a 53 km da Sondrio, 59 da Lecco, 74 da Como, 179 da Milano e a circa 60 km dal confine con la Svizzera.
Dal punto di vista logistico il comune di Chiuro è servito dalla Strada Statale 36 del Passo dello Spluga e dalla Strada Provinciale SP 36 della Valmalenco.
Per quanto riguarda i rifiuti solidi il Comune di Chiuro dispone di 2 ecocentri (a Chiuro e Albosaggia) e di 1 discarica (a Albosaggia).
Il comune di Cino si trova in provincia di Sondrio e conta poco più di 1.000 abitanti. La sua posizione strategica, a metà strada tra Milano e la Svizzera, ne fa un luogo ideale per chi cerca una valida alternativa alla metropoli. I servizi offerti dal comune sono ottimi e comprendono diversi ecocentri e una discarica.
Cino è un luogo molto accogliente e la gente è sempre disponibile ad aiutare. Ci sono molti negozi e ristoranti dove poter fare una sosta e scoprire i gusti della tradizione culinaria locale. Insomma, una valida alternativa per chi vuole uscire dalla città ma non vuole rinunciare ai servizi essenziali.
Il comune di Civo si trova in provincia di Sondrio, ai confini con la Svizzera. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La logistica è ottima, poiché si trova a poca distanza dall'autostrada A9 Milano-Como. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Le discariche sono gestite dalla ditta "TUA Ambiente" e sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00.
Il comune di Colorina, in provincia di Sondrio, è un paese molto piccolo ma molto accogliente. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti e si trova a circa 60 km da Sondrio, in una zona molto tranquilla e circondata da montagne. Il paese è ben servito da mezzi pubblici e da negozi per tutte le necessità. Dispone anche di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il Comune di Cosio Valtellino è un comune della provincia di Sondrio, situato in Valtellina. Il territorio comunale si estende per 10,57 km² e conta 1.334 abitanti.
Il territorio è montuoso e boschivo e si trova ai piedi del Monte Zucchero, a nord del Monte Legnone. Il paese è servito da un'ottima rete viaria e logistica che lo collega ai principali centri della provincia e della regione. La presenza di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti conferisce al Comune un ottimo livello di sostenibilità ambientale.
Dazio si trova in provincia di Sondrio, ai confini con la Svizzera. La popolazione del comune è di circa 1.200 abitanti. Dazio è un paese molto turistico: è possibile praticare diversi sport, come il trekking e il mountain bike, e ci sono diversi sentieri per passeggiate nella natura. Dazio è anche un buon punto di partenza per escursioni nelle vicine Alpi. Per quanto riguarda la logistica, Dazio è ben servito da diversi mezzi di trasporto: c'è una stazione ferroviaria, una fermata degli autobus e diversi parcheggi per le auto. Dazio è dotato di diversi servizi per i cittadini, come una biblioteca, un ufficio postale, una farmacia e alcuni negozi. Nel comune di Dazio ci sono due ecocentri, uno in via Valtellina e uno in via Stelvio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Dazio dispone inoltre di una discarica, situata in via Nazionale.
Delebio è un comune italiano di 1.874 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. La frazione più popolosa è Piatto.
Delebio è situato ai confini con la Svizzera, a circa 25 km a nordovest di Sondrio e a 60 km dal confine con il Piemonte. Illuminato dal sole per quasi 2000 ore l'anno, Delebio si presenta come una località turistica ideale per gli amanti della natura, delle passeggiate e delle attività all'aria aperta.
L'economia di Delebio si basa principalmente sul turismo e sull'agricoltura. L'agricoltura è infatti la principale attività economica della zona, con una produzione di mele e altri frutti tipici della Valtellina, come la pera Red Velvet e il mirtillo nero.
I turisti che visitano Delebio sono principalmente attratti dalle sue bellezze naturali, come il Parco della Valle del Liro, il sentiero delle cascate e il Monte Generoso.
Delebio dispone di due ecocentri, uno situato in Località Case Sparse e l'altro in Località Piatto. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
La raccolta differenziata dei rifiuti è obbligatoria e i rifiuti vengono conferiti agli ecocentri o alle discariche. Delebio dispone di una discarica situata in Località Case Sparse, aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Il Comune di Dubino si trova in provincia di Sondrio, a circa 60 km a nord di Milano. La sua popolazione è di circa 2.600 abitanti.
Il Comune di Dubino è servito da un buon servizio di trasporto pubblico, che collega la città a Milano, Bergamo e Lecco.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Dubino mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Inoltre, il Comune di Dubino mette a disposizione dei cittadini 4 discariche per la conferimento dei rifiuti non pericolosi. La gestione delle discariche è affidata ai privati.
Faedo Valtellino è un comune della provincia di Sondrio, situato in valle Spluga. È il capoluogo dell'omonimo comprensorio amministrativo, che include anche i comuni di Berbenno, Montagna in Valtellina e Tresivio. Il territorio comunale si estende dai 600 ai 1.300 metri sul livello del mare.
La popolazione è di 2.732 abitanti (dato Istat 2019). Faedo Valtellino è un paese prettamente montano: l'agricoltura è praticata solo sui terrazzamenti e la pastorizia è limitata all'alpeggio estivo. Negli ultimi anni il turismo è stato il settore trainante dell'economia locale, grazie alla vicinanza con il Parco Nazionale dello Stelvio e alle numerose piste da sci.
Il comune di Faedo Valtellino è servito da una stazione ferroviaria della linea Tirano-Sondrio-Lecco, situata lungo il tratto Tirano-Sondrio, e da una stazione ferroviaria della linea Tirano-Sondrio-Milano, situata lungo il tratto Tirano-Sondrio. L'autostrada A36 Milano-Serravalle è uscita a Faedo Valtellino.
Il comune di Faedo Valtellino è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00. La discarica è situata in Località Motta e l'accesso è subordinato alla prenotazione telefonica.
Il comune di Forcola si trova in provincia di Sondrio, ai confini con la Svizzera. La popolazione è di circa 2.200 abitanti. La frazione più popolosa è Gravedona, che conta circa 1.600 abitanti. La logistica è molto buona, grazie alla vicinanza delle principali città svizzere come Lugano e Bellinzona. I mezzi pubblici sono efficienti ed economici. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la città.
Fusine in provincia di Sondrio
Fusine è un comune della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato ai confini con la Svizzera. Confina a nord-est con il comune di Madesimo, a sud-ovest con Berbenno, a sud-est con Tirano. Il territorio comunale si estende su una superficie di 14,16 km² a un'altitudine media di 1.044 m s.l.m..
Il comune di Fusine è composto da frazioni e località montane
- Fusine centro: 607 abitanti
- Casate sopra Motta: 270 abitanti
- Grosotto: 309 abitanti
- Grosotto località Colonia: 183 abitanti
- Grosotto località Frazione: 125 abitanti
- Grosotto località StAZione: 243 abitanti
- Grosotto località Valsolda: 115 abitanti
- Livo: 259 abitanti
- Livo frazione: 183 abitanti
- Maccagno con Pino e Veddasca: 2.245 abitanti
- Maccagno frazione: 1.074 abitanti
- Maccagno località Fondotoce: 1.171 abitanti
- Maccagno località Pino: 83 abitanti
- Maccagno località Veddasca: 988 abitanti
- Maccagno Superiore: 563 abitanti
- Malesco: 359 abitanti
Il capoluogo amministrativo è la frazione di Fusine. Sono presenti diversi negozi alimentari e di altro genere (come tabaccherie, edicole, negozi di articoli sportivi, etc.), una farmacia, banche, uffici postali e alcuni bar. A Livo è presente una clinica veterinaria. Molte attività commerciali sono situate nelle vicine Tirano e Madesimo.
L'economia si basa sull'agricoltura (soprattutto pascolo e patate), l'allevamento bovino e Come in altri comuni della Valtellina, anche a Fusine l'economia è stata sempre legata alla presenza dei grandi ghiacciai (Come il Morteratsch) e alla produzione di ghiaccio, sfruttati in passato per il raffreddamento delle derrate alimentari e come mezzo di refrigerazione. Del passato industriale rimangono le cave di granito e le segherie.
L'ecocentro è situato in Località Stazione a Grosotto. Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sabato dalle 8:00 alle 12:00. Domenica chiuso. Tel: 0342 450133. E-mail: segreteria@comune.fusine.so.it
La discarica è situata in Località StAZione a Grosotto. Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sabato dalle 8:00 alle 12:00. Domenica chiuso. Tel: 0342 450133. E-mail: segreteria@comune.fusine.so.it
Il Comune di Gerola Alta si trova in provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. Ha una popolazione di circa 1.000 abitanti e si estende su una superficie di 10 km². La città è situata in una posizione strategica, ai confini con la Svizzera, ed è ben servita dai mezzi di trasporto. Gerola Alta dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti numerose discariche, per la maggior parte coperte e controllate, in cui è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Gordona si trova in provincia di Sondrio, ai piedi delle Alpi Orobie. La sua popolazione è di circa 2.000 abitanti. Gordona è un paese molto turistico: è situato infatti in una zona strategica per chi vuole fare escursioni e passeggiate in montagna, ma anche per chi ama lo sci. Gordona è servito da una buona rete di trasporti: ci sono infatti due autostrade che collegano il paese a Milano e a Como, e una ferrovia che collega Gordona a Sondrio. Per quanto riguarda i rifiuti, Gordona dispone di due ecocentri e di una discarica.
Il comune di Grosio si trova in provincia di Sondrio e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e regione, grazie alla presenza della strada statale 38 "dei passi".
Grosio è un Comune attento all'ambiente e alla tutela del paesaggio. Ha attivato un servizio di raccolta differenziata dei rifiuti e la gestione di due ecocentri comunali, dove è possibile conferire gratuitamente materiali come vetro, plastica, carta e metallo.
Inoltre, il Comune ha adottato il sistema "porta a porta" per la raccolta dei rifiuti organici, per cui è possibile richiedere gratuitamente il kit per la raccolta.
Per quanto riguarda le discariche, Grosio è dotato di un impianto di compostaggio e una discarica per rifiuti non recuperabili, che si trova in località "Campo dei Fiori".
Il comune di Grosotto si trova in provincia di Sondrio. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti e si estende per circa 10 km². La logistica è molto buona, sia per quanto riguarda i trasporti pubblici che per la viabilità. Sono presenti diversi ecocentri e discariche, che garantiscono un buon servizio per la raccolta dei rifiuti.
Il comune di Madesimo si trova in provincia di Sondrio e conta 1.532 abitanti. La logistica è ottima: ci sono due ecocentri e una discarica.
Ecco i dettagli:
Popolazione: 1.532 abitanti
Logistica: 2 ecocentri e 1 discarica
Lanzada è un comune della provincia di Sondrio, in Lombardia. Il paese è composto da una piccola frazione centrale e da varie borgate
sparse su un territorio montuoso e boscoso. La popolazione è di circa 700 abitanti.
Il paese è raggiungibile percorrendo la provinciale che collega Sondrio a Bormio e poi
prendendo la strada provinciale che porta a Lanzada. In alternativa è possibile
raggiungere il paese in treno, scendendo alla stazione della frazione di Cosio. Da
Lanzada partono numerosi sentieri che permettono di effettuare bellissime escursioni
tra i monti e nei boschi circostanti.
Il comune di Lanzada dispone di un ecocentro in cui è possibile conferire i rifiuti
ingombranti, i rifiuti elettronici e i rifiuti ultimo conferimento. Lanzada è inoltre
dotata di una discarica per i rifiuti non pericolosi.
Livigno è un comune italiano di 2.104 abitanti, situato in provincia di Sondrio, in Lombardia. Il comune si trova a 1.818 metri s.l.m., è il quinto comune per altitudine d'Italia, e si estende su un'area di 51,6 km². Livigno è un importante centro turistico montano e stazione sciistica, soprattutto per lo sci alpino. Dal 1971 Livigno è zona franca, cioè un territorio adeguatamente equipaggiato per la ricezione e l'immagazzinamento di prodotti provenienti dall'estero, ai quali è applicata una tariffa doganale agevolata. Ciò ha comportato l'insediamento di numerosi negozi di articoli sportivi, elettronici e di altro tipo, che applicano prezzi più bassi rispetto al resto d'Italia. Livigno è inoltre dotata di due ecocentri (uno comunale e uno privato), che consentono ai residenti e ai visitatori di smaltire in modo corretto i rifiuti. Non esistono discariche a Livigno, poiché tutti i rifiuti vengono portati fuori dal comune per lo smaltimento.
Il comune di Lovero si trova in provincia di Sondrio, a circa 660 metri s.l.m. Ed è composto da tre frazioni: Gerola Alta (la più estesa), Gerola Bassa e Ponte in Valtellina. Il territorio è montuoso e caratterizzato dalla presenza del Parco Nazionale dello Stelvio. La popolazione è di circa 1.800 abitanti.
La logistica è garantita dalla presenza di diversi negozi e servizi, tra cui una farmacia, un bancomat, una posta e diversi ristoranti. Ecocentri e discariche sono presenti nelle vicinanze per garantire la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il Comune di Mantello si trova in provincia di Sondrio ed è composto da una popolazione di circa 1.200 abitanti. La logistica è molto buona, grazie alla presenza di diversi ecocentri e discariche.
Gli ecocentri sono punti di raccolta dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi, come ad esempio i pannolini, le batterie e i medicinali scaduti .
Le discariche invece sono luoghi in cui vengono smaltiti i rifiuti solidi non pericolosi, come ad esempio i mobili e gli elettrodomestici .
Mazzo di Valtellina è un comune della provincia di Sondrio, situato in Lombardia. Il paese si trova ai piedi del Passo dello Spluga, in un contesto naturale molto bello. Mazzo è un paese molto vivace, con diversi negozi e un buon servizio di trasporto pubblico. È anche possibile visitare il centro storico e ammirare la chiesa parrocchiale di San Giorgio, risalente al XV secolo. La popolazione di Mazzo di Valtellina è circa 3.500 abitanti.
Il comune di Mazzo di Valtellina si trova a circa 100 km da Milano e a 50 km da Sondrio. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, grazie alla presenza di diversi autobus che effettuano il collegamento con le altre località della provincia. Mazzo di Valtellina è un paese molto vivace, con diversi negozi e un buon servizio di trasporto pubblico.
Il comune di Mazzo di Valtellina mette a disposizione dei cittadini diversi servizi di raccolta differenziata. È possibile conferire i rifiuti presso gli ecocentri comunali, oppure utilizzare le discariche a servizio del territorio. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet del comune (www.comune.mazzodivaltellina.so.it).
Mello è un piccolo comune della provincia di Sondrio, in Lombardia. Ha una popolazione di circa duemila abitanti. Il comune di Mello si trova ai piedi del Monte Legnone, in una posizione strategica per raggiungere il Lago di Como e le città di Milano e Bergamo. Mello è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Menarola è un comune italiano di 655 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. Situato in valmalenco, ai piedi del monte Disgrazia. Fino al 1859 faceva parte del comune di Malenco. Il centro storico si trova ai piedi del monte, mentre le frazioni sono collocate sui monti circostanti. Il territorio comunale, oltre al nucleo centrale, comprende anche i borghi di Campedello, Casella, Ceresanmartino, Pianazzo e San Carlo. La frazione più popolosa è Ceresanmartino. Il Comune di Menarola è servito da una stazione della ferrovia per Tirano, facente parte della rete ferroviaria ad alta quota delle Alpi.
Il centro abitato di Menarola è formato da case in pietra con balconi fioriti e tetti in legno. L'economia è principalmente legata all'agricoltura e all'allevamento. I frutteti sono una caratteristica del paesaggio: si coltivano mele, pere, kiwi e uva da tavola. I boschi sono composti da faggio, abete rosso e betulla. I pascoli sono adatti all'allevamento del bestiame allo stato brado.
I servizi ecologici del Comune di Menarola comprendono l'apertura degli sportelli informativi sulla raccolta differenziata e il conferimento dei rifiuti, nonché l'organizzazione di laboratori sul riciclo e sulla sostenibilità.
Gli ecocentri sono dotati di isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti, nonché di impianti per la produzione di compost e di energia elettrica da fonti rinnovabili. Menarola è inoltre sede di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
MESE
Mese è un comune della provincia di Sondrio, in Lombardia. Con i suoi 3.623 abitanti è il comune più popoloso della Val Gerola. Mese si trova nell'alta Valle Brembana, ai confini con la Valtellina e ai piedi del Monte Resegone. Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e comprende i seguenti frazioni: Grosotto, Gerola Bassa, Gerola Alta, Piateda, Postalesio e Vedeseta. Il paese sorge a 780 metri s.l.m. sul fondovalle, mentre le frazioni si elevano fino a 1.500 metri s.l.m. Il clima è tipicamente montano, caratterizzato da inverni rigidi e nevosi e da estati fresche. La popolazione è distribuita in 1.202 famiglie. Il centro abitato è costituito da una parte storica e da una parte più moderna. La parte storica è formata da un insieme di case in pietra a due o tre piani, costruite nel corso dei secoli e recentemente restaurate. La parte più moderna è costituita da edifici in cemento armato e da palazzine costruite negli ultimi anni. Mese è un comune agricolo e alimentare. I principali prodotti agricoli sono: frutta, verdura, miele, vino, formaggio e carne. I principali vini prodotti sono: Pinot Nero, Barbera, Merlot e Chardonnay. I formaggi più famosi sono: Bitto, Taleggio, Gorgonzola e Grana Padano. Mese è anche un importante centro turistico. La valle è infatti ricca di paesaggi naturalistici e di luoghi di interesse storico-artistico. Tra i monumenti più importanti vi sono: la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, il palazzo comunale, la chiesa di San Rocco e il castello dei Rossi. Per quanto riguarda i paesaggi naturalistici, da segnalare sono: il parco naturale della Valle Brembana, il parco dello Stelvio e il parco del Monte Resegone. Mese è anche un importante centro commerciale. Sono infatti presenti molti negozi, sia di alimentari che di altro tipo. Tra i servizi offerti dal comune vi sono: l'ufficio postale, il bancomat, il taxi, il cinema, il teatro, il centro sportivo, la biblioteca comunale, il museo civico e il museo della storia della Valle Brembana.
si trova in provincia di Sondrio, in Lombardia. La città conta circa 1.600 abitanti ed è posta ai piedi del monte Grosglockner, in un'ampia conca naturale protetta da alti monti. Il territorio comunale è molto esteso e offre numerose opportunità per la pratica di attività all'aria aperta. Tra le attrazioni più gettonate ci sono il Parco Naturale dello Stelvio, il lago di Livigno e le piste da sci. Per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti, il comune mette a disposizione degli abitanti diversi ecocentri e discariche.
Il Comune di Novate Mezzola si trova nella provincia di Sondrio, ai confini con la Svizzera. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. Novate Mezzola è un paese turistico e vanta numerose attività commerciali e ricettive. La logistica è garantita da un'ottima viabilità, infatti il paese è servito da due strade provinciali e da una ferrovia che collega Novate Mezzola a Milano e ai principali paesi della Lombardia. Novate Mezzola dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località Prada. Sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Discariche: - Discarica di Caffaro, in località Caffaro - Discarica di Corteno Golgi, in località Corteno Golgi
Il comune di Pedesina si trova in provincia di Sondrio, ai piedi del Monte Legnone. Ha una popolazione di circa 700 abitanti ed è ben collegato con i principali centri della valle. Pedesina è un paese molto verde, circondato da boschi e pascoli. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri, che consentono ai cittadini di recuperare e riciclare i rifiuti. La gestione dei rifiuti è una priorità per il Comune, che si impegna a tutelare l'ambiente e a promuovere la sostenibilità. Discariche e impianti di smaltimento rifiuti sono presenti nelle vicinanze, a garantire un efficace servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Piantedo è un comune della Provincia di Sondrio, situato in Valtellina. La popolazione è di circa 1.600 abitanti.
Il paese è posto a 910 metri s.l.m. e dista circa 18 km da Sondrio. Piantedo si estende per una superficie di 5,6 km².
I confini comunali sono stabiliti dai monti Motta (1952 m), Noveglia (2008 m) e Tresero (2360 m).
La valle in cui si trova Piantedo prende il nome dal torrente Liro, che scorre nel territorio comunale.
Il comune di Piantedo è servito da un'ottima logistica. Vi è infatti una stazione ferroviaria della linea Tirano-Lecco e da una strada statale che collega Sondrio a Tirano.
L'ecocentro di Piantedo è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il mercoledì e il sabato è aperto anche dalle 8:00 alle 12:00.
Per quanto riguarda le discariche, il comune di Piantedo dispone di una grande discarica a cielo aperto presso l'ecocentro. Vi sono inoltre due piccole discariche selezionate per la raccolta differenziata.
Il Comune di Piateda si trova in provincia di Sondrio, ai confini con la Svizzera. La popolazione stimata al 2019 è di 3.530 abitanti. Il territorio comunale si estende per 25,47 km² e confina con i comuni di Valdisotto, Cosio Valtellino, Piuro, Sernio, San Giacomo Filippo e Madesimo. Il comune di Piateda è servito da una propria rete idrica e fognaria che copre l'intero territorio comunale e da una linea ferroviaria della ferrovia Retica. Piateda è un centro turistico rinomato per le sue attività sportive invernali, per il Parco Nazionale dello Stelvio e per i suoi monumenti. L'ecocentro di Piateda si trova in Via Stelvio e accetta solo rifiuti organici, plastica, vetro, metalli e legno. I rifiuti liquidi vanno smaltiti negli appositi contenitori posti vicino alla stazione ferroviaria. La discarica comunale è in Via Stazione.
Il comune di Piuro si trova in provincia di Sondrio e conta poco più di duemila abitanti. La sua economia è legata principalmente all'agricoltura e all'allevamento. Piuro è un paese molto accessibile grazie alla presenza di numerose strade e autostrade che lo collegano ai maggiori centri della Lombardia. Nel territorio comunale sono presenti quattro ecocentri e tre discariche.
Il Comune di Poggiridenti si trova in provincia di Sondrio, ai confini con la Svizzera. Piste ciclabili e sentieri attraversano i boschi e i vigneti che circondano il paese e rendono possibile una vacanza all'insegna della natura. Il paese è composto da circa 500 abitanti ed è servito da una buona logistica: supermercato, banca, posta, farmacia, bar, ristoranti e pizzerie. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Poggiridenti dispone di 3 ecocentri dove è possibile conferire i materiali riciclabili. Sono inoltre presenti 2 isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Discariche a Poggiridenti non ce ne sono.
Il comune di Ponte in Valtellina si trova in provincia di Sondrio. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della valle e della provincia. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Postalesio, in provincia di Sondrio, è un comune montano situato ai confini con la Svizzera. La sua popolazione è di circa 1.600 abitanti. La logistica è garantita da una buona viabilità, sia interna che esterna al paese. Sono presenti due ecocentri, uno per la raccolta degli oli vegetali esausti e l'altro per la raccolta dei rifiuti ingombranti. Discarica comunale è situata in località San Carlo.
Il comune di Prata Camportaccio si trova in provincia di Sondrio. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. Prata Camportaccio è un comune montano e il territorio è impegnato per la gestione delle discariche e degli ecocentri. La logistica è garantita dall'autostrada A36 che collega la città con il resto della Lombardia.
Il comune di Rasura è un comune italiano di 555 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. Situato in valle Spluga, ai confini con la Svizzera, è il comune più occidentale d'Italia. Il territorio comunale, circondato da boschi, è montuoso e ricco di sorgenti. Il clima è piuttosto rigido durante l'inverno, mentre è piacevole e soleggiato durante l'estate. Per quanto riguarda la logistica, il comune di Rasura è ben collegato con i principali centri della valle, grazie alla presenza di una fermata della ferrovia locale. Inoltre, è presente un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le attività economiche sono principalmente legate all'agricoltura e alla pastorizia. Nel territorio comunale sono presenti due discariche, una per i rifiuti organici e una per i rifiuti inerte.
Il comune di Rogolo si trova in provincia di Sondrio, ai confini con la Svizzera. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti ed è una località turistica molto apprezzata sia in estate che in inverno grazie alle vicine piste da sci. La logistica è garantita da un'ottima rete di strade e mezzi pubblici, che permettono di raggiungere agevolmente anche i centri più vicini. A Rogolo sono presenti due ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali inerti, e due discariche a pagamento.
Il comune di Samolaco si trova in provincia di Sondrio, a circa 60 km da Milano. La sua popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di una fermata dell'autobus. Samolaco è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Popolazione: 2.000 abitanti
Logistica: Stazione ferroviaria, fermata dell'autobus
Ecocentro: Sì
Discarica: Sì
San Giacomo Filippo è un comune italiano di 2.207 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. San Giacomo Filippo fa parte della Comunità montana della Valmalenco. Il territorio comunale si estende su una superficie di 8,6 km² a un'altitudine media di 1.168 m s.l.m.
Il centro abitato si trova ai margini nord-orientali del Parco Nazionale dello Stelvio, poco sotto il Passo dello Stelvio, a circa 100 km a nord di Milano e a 50 km a sud di Sondrio. Qui sorge la stazione ferroviaria della linea Milano-Zurigo.
Il paese è composto da una serie di frazioni che si estendono sui pendii delle colline che circondano il paese: San Giacomo, Villa, Borgonuovo, Triangia, Costa, Frazione Valle, Frazione Pascola e Passo Tre Termini. Quest'ultima è una località turistica invernale che si trova a 2.050 m s.l.m. ed è collegata al paese da una seggiovia.
L'attività principale del paese è l'agricoltura, ma negli ultimi anni si è sviluppata anche l'attività turistica. Nel paese sono presenti un albergo e diversi ristoranti. Sono inoltre presenti numerose attività commerciali e artigianali.
Il paese è servito da un ospedale, un ufficio postale, una banca, una farmacia e numerose altre attività commerciali e di servizio.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a San Giacomo e l'altro a Passo Tre Termini, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Per i rifiuti non pericolosi è invece necessario recarsi alla piattaforma ecologica di Villa, aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00. La piattaforma è dotata di una stazione di pesatura e di un impianto per il trattamento dei rifiuti organici.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web del comune all'indirizzo www.comune.sangiacomofilippo.so.it.
è un comune della provincia di Sondrio, in Lombardia, con 1.863 abitanti. Geograficamente si trova nel Distretto del Bitto, ai confini con il Canton Ticino. Il territorio comunale è compreso tra i 940 e i 1.500 metri s.l.m. e confina a nord con i comuni di Piuro e Tirano, a est con Bormio, a sud con Sondrio e Madesimo, ed a ovest con Mesocco in Svizzera. Il paese si trova a metà strada tra la Valtellina e la Valchiavenna, due splendide valli turistiche della Lombardia. Sernio è un paese molto turistico, grazie anche alle sue numerose e attrezzate strutture ricettive. La presenza di hotel, residence, bed and breakfast, agriturismi e ristoranti permette di accogliere numerosi visitatori durante tutto l'anno. Il paese offre ai suoi ospiti anche una piscina coperta e scoperta, un centro sportivo con campi da calcio e tennis, un parco giochi per bambini, una biblioteca comunale e un teatro. Per gli amanti dello sport invernale, Sernio è un ottimo punto di partenza per raggiungere le piste da sci di Madesimo, Bormio, Livigno e Santa Caterina Valfurva.
Sondalo è un comune ricco di servizi e logistica, situato in provincia di Sondrio. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti e si trova a poca distanza dal Passo dello Stelvio. La città è circondata da montagne e offre una grande varietà di attività outdoor, come escursioni, pesca, mountain bike e arrampicate.
Sondalo è il luogo ideale per chi cerca una città tranquilla ma allo stesso tempo vivace, grazie ai numerosi servizi e negozi che offre. Ha diversi supermercati, banche, uffici postali, farmacie e un ospedale. I mezzi pubblici sono efficienti e permettono di spostarsi comodamente in città e nei dintorni.
La città è ben servita anche per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, come batterie, oli vegetali e materiali elettronici. Inoltre, sono presenti diverse discariche per la raccolta dei rifiuti ingombranti e non riciclabili.
In conclusione, Sondalo è una città perfetta per chi cerca una buona logistica e dei servizi efficienti. Offre anche una grande varietà di attività all'aperto per trascorrere il tempo libero in modo piacevole.
Il Comune di Spriana si trova in provincia di Sondrio, ai piedi del monte Legnone. Ha una popolazione di circa 1.700 abitanti ed è un importante snodo logistico per la Provincia. Dispone infatti di un ecocentro, una discarica e una stazione ferroviaria. Spriana è circondata da un paesaggio unico, con i monti della Valle Spluga a nord e il Lago di Como a sud.
Talamona è un comune della Provincia di Sondrio in Lombardia. Confina a nord-est con il comune di Grosio , a nord-ovest con il comune di Tirano, a sud-ovest con il comune di Berzo Inferiore e a sud-est con il comune di Edolo. Si trova ai piedi della Valtellina Superiore, a circa 1.000 metri sul livello del mare. La frazione principale è Gerola Alta. Fa parte della Comunità Montana Valmalenco. Il territorio del comune è formato dalle frazioni di Gerola Alta, Pianazzo e Rusio.
Il clima di Talamona è continentale, con inverni rigidi e nevosi e estati calde e asciutte. Le precipitazioni sono irregolari e abbondanti, soprattutto nella stagione invernale.
La popolazione residente a Talamona è di circa 1.600 abitanti.
Il centro abitato di Talamona è Ben servito da mezzi pubblici. E' presente una fermata dell'autobus che collega Talamona a Grosio e Tirano, due paesi vicini. Inoltre, Talamona è situata a solamente 10 minuti di macchina dalla stazione ferroviaria di Grosio.
Il comune di Talamona mette a disposizione dei cittadini tre ecocentri. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti. A Talamona è possibile conferire i seguenti materiali: vetro, carta, plastica, alluminio e ingombranti.
A Talamona non sono presenti discariche.
Il Comune di Tartano si trova in provincia di Sondrio, in Lombardia. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. Tartano è un paese molto accogliente e ospitale. La logistica è molto buona, ci sono molti negozi e ristoranti. Gli ecocentri sono molto puliti e ben organizzati. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la città. Tartano è un luogo perfetto per trascorrere una vacanza in Lombardia.
Il Comune di Teglio si trova in provincia di Sondrio, ai confini con la Svizzera. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia grazie ad una buona rete di trasporti pubblici. Teglio è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Gli ecocentri sono due: uno a Teglio e l'altro a Morbegno. Le discariche sono ubicate fuori dal paese, in modo da non inquinare l'ambiente.
Tirano è un comune italiano di 8706 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. La città si trova ai confini con la Svizzera, ai piedi del passo dello Stelvio. Tirano è sede vescovile e capoluogo dell'omonimo comprensorio montano. Fino al 1867 faceva parte del Regno Lombardo-Veneto, poi divenne parte dell'Impero Austro-Ungarico e, infine, a seguito della prima guerra mondiale, fu annessa all'Italia.
Il centro abitato è posto in una posizione strategica, lungo la Via Francigena, vicino al confine con la Svizzera e ai piedi del Passo dello Stelvio. La città è servita da una ferrovia che collega la stazione della città con il Passo dello Stelvio. Tirano è anche servita da una linea di autobus che collega la città con il resto della provincia di Sondrio.
La città ha un ecocentro aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. L'ecocentro è un servizio gratuito per la raccolta dei rifiuti domestici. Tirano ha anche una discarica aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. La discarica è un servizio a pagamento per la gestione dei rifiuti domestici.
è un comune della provincia di Sondrio, in Lombardia. Ha una popolazione di poco più di 2.000 abitanti ed è situato in una zona molto montuosa e boscosa. La logistica non è particolarmente semplice, ma ci sono diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Tovo di Sant'Agata si trova in provincia di Sondrio. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con la rete viaria e ferroviaria. Sono presenti diversi servizi come gli ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e le discariche.
In provincia di Sondrio, ai piedi del Monte Resegone e della Val di Scalve, si trova il comune di Traona. La popolazione ammonta a circa 2.700 abitanti. Traona è un paese turistico e vanta una stazione ferroviaria che la collega a Bergamo e Brescia. Il paese è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Per la gestione dei rifiuti solidi urbani è inoltre presente una discarica.
Il Comune di Tresivio è situato in provincia di Sondrio, ai confini con la Svizzera. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. Tresivio è un paese particolarmente attento alla tutela dell'ambiente: sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e una discarica a cielo aperto. Inoltre, il Comune ha recentemente attivato il servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti.
Il comune di Valdidentro si trova in provincia di Sondrio, ai confini con l'Austria e la Svizzera. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici, che collegano Valdidentro ai principali centri della provincia. Valdidentro dispone di un ecocentro comunale, aperto dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche: una per i rifiuti organici e una per i rifiuti non riciclabili. Valdidentro è un paese turistico molto apprezzato sia d'estate che d'inverno grazie alla bellezza del paesaggio e alle attività che è possibile svolgere. Durante la stagione invernale, infatti, è possibile praticare lo sci sulle piste da sci del Parco Nazionale dello Stelvio, mentre in estate si può godere della tranquillità e della frescura dei boschi che circondano il paese.
Valdisotto è un comune italiano di 1.858 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. Geograficamente il territorio comunale si trova a cavallo fra la Valmalenco, la Val Masino e la Valle Spluga. Da quest'ultima prende il nome anche il torrente che scorre nel territorio comunale e che è un affluenti del Mera. Valdisotto è il capoluogo della Media Valle Spluga ed è sede dell'omonimo comune che comprende anche i paesi limitrofi di Bormio, San Simone, Delebio, Ponte in Valtellina e Berbenno. Valdisotto è servito da un efficiente sistema di trasporti pubblici che collega la città ai principali centri della provincia e della regione. L'aeroporto più vicino è quello di Milano-Malpensa, a circa 2 ore di auto.
Il territorio comunale di Valdisotto è caratterizzato da una preziosa biodiversità che trova espressione nei numerosi parchi e nelle aree naturalistiche protette. Inoltre, nella città sono presenti diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Il comune di Valfurva si trova in provincia di Sondrio e conta circa 1.800 abitanti. La località è servita da diversi negozi e da un ufficio postale e dispone di una biblioteca comunale. Gli edifici pubblici sono dotati di pannelli solari e di un impianto di illuminazione a LED.
Il territorio comunale è composto da tre frazioni: Santa Caterina, Demoivre e Spino d’Adda.
La popolazione locale è impegnata nel settore agricolo e in quello turistico: infatti, il Comune di Valfurva è una meta molto apprezzata da chi ama le vacanze all’insegna della natura e dello sport.
La logistica è garantita dalla vicinanza alla statale 36, che collega Sondrio a Bormio, e dalla presenza della ferrovia della Valtellina.
Per quanto riguarda i rifiuti, il Comune di Valfurva è dotato di quattro ecocentri per la raccolta differenziata e di un impianto di compostaggio.
Il comune di Val Masino è situato in provincia di Sondrio, ai confini con la Valtellina. Si tratta di una piccola località montana, con una popolazione di circa 1.200 abitanti. La logistica è molto semplice, dato che la strada principale è costantemente percorribile da auto e autobus. Inoltre, la presenza di una stazione ferroviaria rende facilmente raggiungibile anche da altre città. Gli ecocentri sono due, uno a San Rocco e l'altro a Bondo, e sono entrambi aperti dal lunedì al sabato. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Tirano Ambiente". Le discariche sono due: la prima è situata in Località Case Sparse e l'altra in Località Costa.
Il comune di Verceia si trova in provincia di Sondrio, ai confini con la Svizzera. La popolazione conta circa 2.200 abitanti. Verceia è un paese turistico e molte persone scelgono di trascorrervi le vacanze estive. Dispone di una buona logistica e di diversi negozi. I rifiuti vengono smaltiti negli ecocentri e nelle discariche.
Vervio è un comune italiano di 2.207 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia. Si trova ai confini con la Svizzera, a circa 10 km dal capoluogo provinciale. Il paese è composto da diversi quartieri: il centro storico, situato in altura; il nuovo paese, situato in valle; e le frazioni di Gerola Alta, Ponte in Valtellina e Sacco. Il territorio comunale è montuoso e ricco di boschi. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, uno a Vervio e uno a Gerola Alta. Non ci sono discariche nel territorio comunale, ma è presente una stazione di servizio dei rifiuti.
Villa di Chiavenna è un comune della provincia di Sondrio, in Lombardia, con 8.842 abitanti. La città è situata ai confini con la Svizzera, a circa 80 km da Milano e da 35 a 40 km da Como e Lecco. Villa di Chiavenna è il capoluogo della Valchiavenna, ed è anche il comune più esteso della provincia di Sondrio. Il territorio comunale di Villa di Chiavenna si estende per una superficie di 43,8 km² e si trova a un'altitudine media di 508 m s.l.m. Il paese si trova su un terrazzo morenico a nord del fiume Mera, che qui forma il confine con la Svizzera, e a sud del fiume Valle. Dal punto di vista logistico, Villa di Chiavenna è ben collegata sia con l'Italia che con la Svizzera. Viene servita dalla linea ferroviaria della Valchiavenna, che collega il capoluogo con Morbegno e con Chiavenna, e dalla linea del Sempione, che collega la città con Milano e Domodossola. Inoltre, è presente un aeroporto internazionale, situato a Malpensa, a soli 80 km dal paese. Per quanto riguarda i servizi, Villa di Chiavenna dispone di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti.
Villa di Tirano è un comune della provincia di Sondrio, in Lombardia. La città si trova ai piedi del monte Bernina, vicino al confine con la Svizzera. Ha una popolazione di circa 4.500 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, sia con il treno che con gli autobus. Dispone di una stazione ferroviaria e di una fermata degli autobus. La città è servita da diversi negozi e servizi, tra cui due supermercati, una banca, un ufficio postale e diversi ristoranti. Villa di Tirano ha anche due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. La città dispone inoltre di una discarica, dove vengono conferiti i rifiuti solidi.