Sgomberi nel comune di Siracusa - CAP 96100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Siracusa

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Siracusa per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Sicilia e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Siracusa

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Siracusa. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Siracusa per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Siracusa

Buccheri è un comune della provincia di Siracusa, in Sicilia. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. Buccheri è un paese molto turistico e offre molti servizi ai visitatori, tra cui ristoranti, bar, negozi e alberghi. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Buccheri ha anche due ecocentri per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e due discariche.

  • #buccheri
  • #96010
  • #siracusa

Buscemi è un comune italiano di 2 904 abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Iblei e il mare Ionio, a circa 700 metri s.l.m.

Il territorio comunale si estende per 38,8 km² e confina con i comuni di Carlentini, Francofonte, Solarino e Sortino. Buscemi è servito da una stazione ferroviaria della linea Siracusa-Catania e da una rete di autolinee urbane e extraurbane.

I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di un ospedale, di uffici postali, bancari e della Guardia Medica. Sono inoltre presenti diversi supermercati e negozi di alimentari.

Il centro abitato è dotato di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Nella frazione di Poggio Cannatello è inoltre presente una discarica comunale.

  • #buscemi
  • #96010
  • #siracusa

Il comune di Canicattini Bagni si trova in provincia di Siracusa. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Canicattini Bagni è servita da una buona rete di trasporti pubblici. La città dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #canicattini-bagni
  • #96010
  • #siracusa

Il comune di Cassaro è situato in provincia di Siracusa, nella regione Sicilia. La città è famosa per la sua bellezza paesaggistica e per la sua ricca storia. La popolazione di Cassaro è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. I mezzi di trasporto pubblico sono efficienti e puntuali. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e offrono un servizio gratuito per la raccolta dei rifiuti. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la città.

  • #cassaro
  • #96010
  • #siracusa

Ferla è un comune italiano di 1.732 abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Siracusa e l'Etna. È un paese molto tranquillo e ben organizzato, con tutti i servizi essenziali. Ha un centro storico molto carino e un paio di chiese interessanti. Non ci sono molti negozi, ma c'è un supermercato, una farmacia e un paio di bar. Ferla ha un buon servizio di trasporto pubblico, con autobus che collegano il paese a Siracusa e all'Etna. C'è anche una stazione ferroviaria, ma non è molto attiva. La maggior parte dei turisti che visitano Ferla sono italiani, ma c'è anche un buon numero di stranieri. La maggior parte delle attrazioni sono naturalistiche, come le cascate e i sentieri nei boschi. C'è anche un parco avventura, che è molto popolare tra i bambini. Ferla è un paese molto tranquillo e sicuro, quindi è un ottimo posto per trascorrere una vacanza in Sicilia.

  • #ferla
  • #96010
  • #siracusa

Palazzolo Acreide è un comune italiano di 6 884 abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia. Si trova a 642 m s.l.m. nel cuore della Sicilia Sudorientale, ai piedi dell'Ibleo, tra i fiumi Acreide e Simeto. La città è famosa per la sua produzione di ortaggi e frutta, nonché per la lavorazione delle pietre. È inoltre sede di numerosi ecocentri e discariche.

La città è ben collegata con le altre città della provincia e della regione grazie alla presenza di numerose strade e autostrade. Inoltre, è servita da un aeroporto internazionale, che permette di raggiungere facilmente le altre città della Sicilia e del resto d'Italia.

  • #palazzolo-acreide
  • #96010
  • #siracusa

Solarino è un comune italiano di 5 814 abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia. Fa parte dell'Area metropolitana di Siracusa.

Sorge sulle pendici dei Monti Iblei, a circa 10 km a sud-ovest di Siracusa, in una zona collinare a circa 200 m s.l.m..

Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km2, è compreso nell'area nord-occidentale della provincia di Siracusa e confina con i comuni di Siracusa, Floridia, Solarino e Melilli.

La popolazione residente è distribuita in tre frazioni: Solarino centro, borgata San Giacomo e borgata San Michele.

La frazione di San Giacomo è la più estesa del territorio comunale e si estende per circa 6 km2. Al suo interno si trovano i principali servizi del comune come il municipio, la biblioteca, la scuola media, il cimitero, il parco giochi e il campo sportivo.

Solarino è servita da una rete viaria secondaria che la collega a Siracusa e ai principali centri abitati della provincia. La strada provinciale SP 18 "Siracusa-Solarino" attraversa il territorio comunale da nord a sud e permette di raggiungere Siracusa in circa 15 minuti.

Il comune di Solarino è dotato di un ecocentro comunale, situato in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al

  • #solarino
  • #96010
  • #siracusa

Sortino è un comune italiano di 6 893 abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia. Geograficamente è situato nella parte sud-orientale della Sicilia, ai confini con la provincia di Ragusa. Il territorio comunale si estende per circa 74 km².

La città è servita da una buona rete di trasporti. Infatti, è collegata all'autostrada A18 Catania-Siracusa-Gela e alla SS114 che la collega a Siracusa. Inoltre, è presente una stazione ferroviaria che la collega alla linea Siracusa-Gela.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, è presente un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, è presente una discarica comunale per i rifiuti non differenziati.

  • #sortino
  • #96010
  • #siracusa

Portopalo di Capo Passero è un comune della provincia di Siracusa, in Sicilia. Il territorio comunale si estende su un'area di km2 e confina con i comuni di Noto, Siracusa, Pachino, Rosolini e Ispica. La popolazione residente è di circa 3.800 abitanti.

Il territorio comunale è compreso nell'Area Marina Protetta di Capo Passero, istituita nel 2002. L'ecocentro comunale è situato in Contrada Bosco e gestisce i rifiuti solidi urbani. La discarica comunale è ubicata in Contrada Cannatello.

La logistica è garantita da un porto turistico, uno scalo ferroviario e un aeroporto. Il porto turistico è situato nel cuore del centro abitato, a pochi metri dalla spiaggia. Lo scalo ferroviario è servito da treni regionali e da un servizio di bus navetta per l'aeroporto di Catania.

  • #portopalo-di-capo-passero
  • #96010
  • #siracusa