Sgomberi nel comune di Siena - CAP 53100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Siena
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Siena per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Siena. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Siena
Abbadia San Salvatore è un comune italiano di 2 686 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente il territorio comunale si estende su un'area collinare a circa 500 metri sul livello del mare. Abbadia San Salvatore è un importante centro storico e culturale della Toscana, situato in una posizione strategica per la visita di città come Siena, Montepulciano, Pienza e Cortona.
Il territorio comunale è servito da una buona rete viaria e da un efficiente servizio di trasporto pubblico. La città è ben collegata con il resto della Toscana e con le altre regioni d'Italia grazie alla presenza di un aeroporto internazionale e di una stazione ferroviaria.
Abbadia San Salvatore è una città molto verde e offre ai suoi abitanti e ai visitatori numerosi parchi e giardini. La città è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Asciano si trova in provincia di Siena. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici e privati. Asciano è un importante centro commerciale e industriale della provincia di Siena. Vi sono numerosi esercizi commerciali e artigianali. La città è anche sede di numerose aziende agricole e agrituristiche. Nel comune di Asciano si trovano due ecocentri, uno a Pian d'Alma e l'altro a San Giovanni d'Asso, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Vi sono inoltre numerose discariche controllate dove è possibile conferire i rifiuti.
Buonconvento è un comune italiano di 2.941 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente si trova nel cuore della Toscana, a metà strada tra Siena e Montalcino. Il territorio comunale si estende per circa 62 km².
Il paese è servito da una buona rete di strade e autostrade. La superstrada Siena-Grosseto passa a nord del paese e la strada statale 2 Cassia passa a sud. L'autostrada A1 Roma-Firenze è raggiungibile in circa 30 minuti dall'uscita Valdichiana.
I servizi igienico-sanitari sono garantiti dalla presenza di un ospedale, una farmacia e diversi ambulatori.
Per quanto riguarda i rifiuti, il comune di Buonconvento dispone di 3 ecocentri e 2 discariche.
Casole d'Elsa è un comune italiano di 6 854 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente appartiene alla valle del fiume Elsa e si trova a metà strada tra Siena e Volterra.
Il territorio comunale si estende per circa 70 km² e presenta un'altitudine media di circa 400 m s.l.m.. Il paese si trova a circa 35 km a sud-ovest di Siena e a 60 km a nord-ovest di Firenze.
La frazione più popolosa è Poggibonsi, sede del comune, con 5 354 abitanti. Altre frazioni sono Abbadia a Isola e Gambassi Terme.
Il comune è servito da una stazione ferroviaria sulla linea Siena-Empoli e da una stazione dell'Autostrada A1.
I servizi ecologici sono garantiti da 4 ecocentri e da 2 discariche.
Castellina in Chianti è un comune italiano di 2.872 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente il territorio comunale si trova nel Chianti Classico, a metà strada tra Siena e Firenze. Il paese è situato su un colle a 358 m s.l.m. ed è circondato da vigneti e oliveti.
Il centro abitato è collegato alla superstrada Firenze-Siena (uscita Castellina in Chianti) e alla strada statale 222 del Chiantigiana (che collega Firenze con Greve in Chianti).
I servizi ecologici del Comune di Castellina in Chianti sono gestiti dalla Società Ecosistema S.p.A. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti porta a porta e portati all'ecocentro comunale in località Podere San Giusto, dove vengono separati e smaltiti. L'ecocentro è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Per quanto riguarda le discariche, il Comune di Castellina in Chianti è dotato di una discarica controllata in località Podere San Giusto, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
Castelnuovo Berardenga si trova in provincia di Siena ed è un comune con circa 8.000 abitanti. Il territorio è collocato in una zona collinare e montuosa, a metà strada tra le città di Siena e Firenze. La logistica è garantita dalla presenza di diversi mezzi di trasporto, come ad esempio l'autostrada A1 e la ferrovia Florence-Siena.
Le aree verdi sono molto estese e per questo motivo l'amministrazione comunale ha istituito diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Le discariche sono invece destinate ai rifiuti non riciclabili e sono a pagamento.
Il Comune di Castiglione d'Orcia si trova in provincia di Siena. Ha una popolazione di circa 1.700 abitanti. La logistica è molto buona, ci sono diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Cetona si trova in provincia di Siena, in Toscana. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è situata in una zona collinare e montuosa, a circa 500 metri di altitudine. Il territorio comunale è circondato da boschi e vigneti. Cetona è un paese molto turistico, sia per la bellezza del paesaggio che per la vicinanza ai siti archeologici etruschi. La città è ben collegata con il resto della Toscana grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. Cetona è servita da un aeroporto internazionale, lo Aeroporto di Firenze-Peretola, che si trova a circa 100 km di distanza. La città è dotata di diversi servizi per i cittadini, tra cui un ospedale, una biblioteca, un teatro, un cinema e diversi negozi. Cetona è anche sede di un importante centro commerciale, il Centro Commerciale I Gigli, che ospita numerose attività commerciali e ristorative. Il comune di Cetona dispone di due ecocentri, uno situato in Via Roma e l'altro in Via San Michele, dove i cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti. La città è inoltre dotata di due discariche, una situata in Via della Stazione e l'altra in Via del Ponte.
Chianciano Terme è un comune della provincia di Siena, in Toscana. Ha una popolazione di circa 22.000 abitanti. La città è situata in una zona collinare a circa 500 metri di altitudine. Il clima è mite e le temperature sono molto gradevoli sia in estate che in inverno. Chianciano Terme è una città molto turistica e offre numerose strutture ricettive e termali. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza di un aeroporto internazionale e di una stazione ferroviaria. La città è servita da un buon numero di mezzi pubblici. I principali servizi pubblici sono gestiti dalla municipalità. Sono presenti numerosi ecocentri e una discarica.
Chiusdino è un comune italiano di 2.334 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente si trova nel bacino del fiume Merse, ai confini con le province di Grosseto e Firenze. Il territorio comunale è compreso nel Parco naturale della Maremma e nel Parco naturale della Val di Merse.
Il comune di Chiusdino è servito da una buona rete di trasporti pubblici che lo collegano alle principali città della Toscana.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Chiusdino dispone di 3 ecocentri e di una discarica. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti presso gli ecocentri, mentre la discarica è a pagamento.
Chiusi è un comune italiano di 15.163 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Firenze, a circa 80 km da entrambe. La città è situata ai piedi dei Monti Cetona e ai confini con il Lazio, nel cuore della Toscana meridionale. Chiusi è un importante snodo ferroviario e autostradale: è infatti servita dall'Autostrada A1 (dove si trova l'uscita Chiusi-Chianciano Terme) e dalla linea ferroviaria Roma-Firenze.
Il territorio comunale di Chiusi è composto da diversi ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti, le pile e le sostanze chimiche. Le discariche invece sono destinate ai rifiuti non pericolosi. Per conferire i rifiuti è necessario recarsi presso gli sportelli dell'ufficio ambiente del comune di Chiusi.
Colle di Val d'Elsa è un comune italiano di 24 854 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente appartiene alla Valdelsa, compresa tra le province di Firenze e Siena, a metà strada tra queste due città. Il territorio comunale si estende per circa 86 km² tra le colline moreniche che circondano il fiume Elsa. Il paese è situato a circa 35 km a sud di Siena, 60 km a nord di Firenze e 150 km a sud di Bologna. Il centro abitato di Colle di Val d'Elsa si trova in una posizione strategica per la logistica, infatti è situato a metà strada tra le due città più importanti della Toscana, Firenze e Siena, e a poca distanza da Pisa e da Livorno, due importanti porti della regione. La città è servita da un aeroporto internazionale, l'Aeroporto di Firenze-Peretola, situato a circa 60 km di distanza, e da un aeroporto regionale, l'Aeroporto di Siena-Ampugnano, situato a circa 35 km di distanza. Colle di Val d'Elsa è una città molto verde, infatti sono presenti numerosi parchi e giardini pubblici, tra cui il Parco della Rocca, il Parco delle Cascine e il Parco della Misericordia. Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, la città è dotata di numerosi ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e di una discarica, situata in Via della Rocca.
Il comune di Gaiole in Chianti si trova in provincia di Siena. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della Toscana e dell'Italia. Dispone di un buon servizio di trasporto pubblico e di diversi parcheggi. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono efficienti e puntuali. Dispone di un ecocentro e di diverse discariche.
Il comune di Montalcino si trova in provincia di Siena. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della Toscana e dell'Italia. I mezzi pubblici per raggiungere Montalcino sono: autobus, treni e aerei. I principali aeroporti sono quelli di Firenze, Pisa e Roma. Montalcino è servita da un ospedale, una stazione ferroviaria e numerose strutture ricettive. La città è circondata da un paesaggio collinare e montuoso.
I rifiuti solidi urbani vengono gestiti da una società di Montalcino. I rifiuti vengono conferiti presso l'ecocentro comunale o presso una delle sei isole ecologiche presenti sul territorio. I rifiuti organici vengono conferiti alla compostiera comunale. I rifiuti pericolosi vengono smaltiti presso una discarica autorizzata. I rifiuti ingombranti vengono ritirati dalla società di gestione dei rifiuti.
Monteriggioni è un comune italiano di 1.334 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Siena e Firenze, ai confini con la provincia di Grosseto. Il territorio comunale è compreso nella Val d'Elsa e nel Parco naturale della Maremma.
Il paese è famoso in tutto il mondo per la sua imponente cerchia di mura medievali, dichiarate monumento nazionale nel 1860, che lo circondano completamente e che sono state costruite nel 1213 dai senesi per difendersi dagli attacchi dei fiorentini. All'interno delle mura si trovano due porte: Porta Fiorentina e Porta Romana.
Monteriggioni è un paese molto turistico, sia per la sua posizione strategica che per le sue bellezze storiche e paesaggistiche. Oltre alle mura, il paese offre numerosi monumenti e chiese da visitare, come la Collegiata di Santa Maria Assunta, il Duomo e il Museo Civico e Archeologico. Da non perdere è anche una passeggiata sulle mura per ammirare il paesaggio circostante.
Per quanto riguarda la logistica, Monteriggioni è ben collegata con le principali città della Toscana grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente Siena, Firenze e Pisa. Inoltre, il paese è servito da diversi autobus che collegano Monteriggioni con le vicine località turistiche.
Per quanto riguarda
Monteroni d'Arbia è un comune italiano di 6.377 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Siena e Firenze, a circa 35 km da entrambe. Monteroni d'Arbia è un importante nodo logistico per la Toscana, grazie alla presenza dell'autostrada A1 e della ferrovia Firenze-Roma. Il territorio comunale è caratterizzato da un forte impatto ambientale, dovuto alla presenza di numerose discariche e ecocentri. Nel 2018 il comune ha avuto una popolazione di 6.377 abitanti.
Il comune di Monticiano si trova in provincia di Siena. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della Toscana e dell'Umbria. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Murlo è un comune italiano di 1.176 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente il territorio comunale si estende su un'area collinare a sud della Valdichiana senese, compresa tra i fiumi Arno e Ombrone.
Il territorio comunale è servito da una rete viaria secondaria che lo collega ai centri vicini.
L'ecocentro più vicino è quello di Sinalunga, mentre la discarica più vicina è quella di Bettolle.
Piancastagnaio è un comune della provincia di Siena. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della Toscana grazie alla presenza di una buona rete di strade e autostrade. Piancastagnaio è dotata di diversi ecocentri per la raccolta di rifiuti solidi urbani e di una discarica.
Pienza è un comune della provincia di Siena, situato in Toscana. La sua popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Toscana grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Pienza è una città molto verde, grazie ai numerosi parchi e giardini presenti sul suo territorio. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti.
Radda in Chianti è un comune italiano di 5.785 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Si trova nel Chianti Classico, a metà strada tra Siena e Firenze, a circa 500 metri s.l.m. Il territorio comunale si estende per 36,92 km² e presenta un'altitudine media di 514 m s.l.m. Il clima è tipicamente temperato, con inverni freschi e piovosi e estati calde e secche. Radda è un importante centro turistico e vinicolo, con diversi ristoranti e alberghi. La produzione di vino è infatti una delle principali attività economiche del territorio. Per quanto riguarda la logistica, Radda è ben collegata sia con Siena che con Firenze, grazie alla presenza di una ferrovia che la collega direttamente con entrambe le città. Il comune di Radda dispone di due ecocentri, uno situato in località Le Fornaci e l'altro in località La Fornace, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per quanto riguarda le discariche, Radda è servita dalla discarica comunale di località La Fornace, aperta dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.00.
Radicofani è un comune italiano di 1.834 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente il territorio comunale si estende lungo la fascia collinare compresa tra i 300 e i 700 metri s.l.m. delimitata a nord dal fiume Orcia e a sud dal fiume Amiata. Radicofani è un importante nodo logistico per la Toscana, in quanto si trova sulla SS.2 Cassia, l'arteria stradale che collega Roma con Firenze, e sulla ferrovia Roma-Firenze.
Il comune di Radicofani è dotato di due ecocentri, uno gestito dalla ditta "Coopselios" e l'altro dalla ditta "Ecosistema". Presso l'ecocentro Coopselios è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i rifiuti elettronici, mentre presso l'ecocentro Ecosistema è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici e i rifiuti ingombranti pericolosi. Discariche a Radicofani non ce ne sono.
Radicondoli è un comune italiano di 1.576 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Siena e Grosseto, a circa 35 km da Siena e 60 km da Grosseto, in una zona collinare e montuosa della Toscana centro-meridionale. Il territorio comunale si estende per circa 71 km² e si trova ad un'altitudine media di 500 metri s.l.m. Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso, con alcune aree pianeggianti nelle parti più basse. Il clima è quello tipico della Toscana, con inverni freddi e umidi e estati calde e secche.
Il paese è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo collegano facilmente alle principali città della Toscana. La città più vicina è Siena, a circa 35 km di distanza, seguita da Grosseto, a circa 60 km. Radicondoli è inoltre servita da una ferrovia che collega la città a Siena e a Grosseto.
Il comune di Radicondoli è dotato di due ecocentri, uno situato in Via dei Platani e l'altro in Via della Stazione. Discariche e centri di raccolta rifiuti sono invece situati in Via della Stazione e in Via del Ponte.
Rapolano Terme è un comune italiano di 11 054 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente si trova nel basso Valdarno, a metà strada tra Firenze e Siena. È il capoluogo dell'omonimo comprensorio montano e del circondario del Valdarno inferiore.
Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Arno e Pesa, nel cuore della Toscana, in una zona collinare e montuosa che offre una grande varietà di paesaggi. La città è situata ai piedi del Monte Amiata, a circa 700 metri s.l.m., e si estende sui versanti del monte fino ad un'altitudine di circa 1 000 metri. Il clima è quello tipico della Toscana, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.
Il centro abitato di Rapolano Terme è costituito da due borghi, San Giovanni e San Gervasio, uniti in un unico organismo urbano. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. I mezzi pubblici di trasporto sono gestiti dalla Provincia di Siena e dagli operatori privati del Valdarno. Rapolano Terme è inoltre servita da una ferrovia che collega la città a Firenze e Siena.
La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono punti di raccolta differen
San Casciano dei Bagni è un comune italiano di 5.368 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Siena e Roma, a circa 80 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende per circa 85 km² e confina con i comuni di Chianciano Terme, Montepulciano, Pienza, Radicofani e Sarteano.
Il paese è famoso per le sue sorgenti termali, le cui acque sono state utilizzate fin dall'antichità per le loro proprietà curative. Oggi sono presenti diversi stabilimenti termali che offrono una varietà di trattamenti per la salute e il benessere.
San Casciano dei Bagni è anche un buon punto di partenza per esplorare la Toscana, grazie alla sua posizione centrale. La città è ben collegata con il resto della regione grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto.
Il comune di San Casciano dei Bagni dispone di due ecocentri, uno situato in via delle Terme e l'altro in località Podere Casciano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi domestici. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Podere Casciano e l'altra in località Pian dei Mulini.
San Gimignano è un comune italiano di 9.926 abitanti situato in provincia di Siena, in Toscana. La città è famosa in tutto il mondo per le sue torri, che la rendono uno dei borghi più belli d'Italia.
San Gimignano è un paese molto turistico, soprattutto nei mesi estivi. La città è ben collegata con i principali aeroporti e stazioni ferroviarie della Toscana.
Il comune di San Gimignano ha due ecocentri: uno in località Poggio Capanne e l'altro in località San Matteo. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
I rifiuti solidi urbani vengono conferiti presso l'impianto di smaltimento di Poggibonsi, mentre i rifiuti speciali vengono conferiti alla discarica di Tavarnelle Val di Pesa.
San Giovanni d'Asso è un comune italiano di 1.176 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente si trova nel cuore della Toscana, a metà strada tra Siena e Firenze.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e presenta un'altitudine media di 400 m s.l.m. Il clima è tipicamente toscano, con inverni freddi e umidi e estati calde e secche.
La logistica è garantita dalla presenza di diversi supermercati, negozi di alimentari e servizi pubblici come ufficio postale, banche e farmacie.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune mette a disposizione degli abitanti due ecocentri e una discarica.
San Quirico d'Orcia è un comune italiano di 2 084 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente si trova nel cuore della Toscana, a metà strada tra Siena e Roma. Il paese è famoso per la sua bellezza paesaggistica e per i suoi monumenti storici, come la Pieve di Santa Maria Assunta e il Convento di San Francesco. San Quirico d'Orcia è un paese molto turistico, sia per la sua bellezza che per la sua vicinanza a importanti città come Siena, Firenze e Roma. Il paese è ben collegato con i mezzi pubblici, infatti è servito da una linea ferroviaria che collega Siena e Roma. Per quanto riguarda i rifiuti, il comune di San Quirico d'Orcia ha 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e 2 discariche per i rifiuti non pericolosi.
Sarteano è un comune italiano di 3 992 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente si trova nel Valdichiana senese, a metà strada tra le città di Siena e Perugia.
Il territorio comunale si estende per circa 85 km² e comprende una fitta rete di strade e sentieri che permettono di raggiungere agevolmente tutti i principali servizi del paese.
Sarteano è dotato di un ecocentro comunale dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi.
Per quanto riguarda le discariche, il comune è servito da una grande discarica a cielo aperto situata nella frazione di Ponte d'Arbia. Questa discarica è gestita dalla società "Toscana Ambiente" e accetta rifiuti provenienti da tutta la provincia di Siena.
Sovicille è un comune italiano di 9.131 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente si trova nel cuore della Toscana, a metà strada tra Siena e Grosseto. Sovicille è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare tipico della Toscana. La sua posizione centrale la rende un ottimo punto di partenza per visitare i dintorni e scoprire tutte le bellezze che la Toscana ha da offrire. Sovicille è anche ben servita dai mezzi pubblici, con una buona rete di autobus che collega il paese a Siena e Grosseto.
Il comune di Sovicille si estende su un territorio di circa 85 km2 e conta 9.131 abitanti. Sovicille è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare tipico della Toscana. La sua posizione centrale la rende un ottimo punto di partenza per visitare i dintorni e scoprire tutte le bellezze che la Toscana ha da offrire. Sovicille è anche ben servita dai mezzi pubblici, con una buona rete di autobus che collega il paese a Siena e Grosseto.
Il territorio comunale di Sovicille è ricco di boschi e natura incontaminata. I boschi sono una delle principali risorse del paese e sono gestiti dal Comune in modo sostenibile per garantire la continuità del servizio ecosistemico. Il Comune di Sovicille è anche molto attivo nella gestione dei rifiuti e nella promozione della raccolta differenziata.
Torrita di Siena è un comune italiano di 3 872 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente si trova nella Valdichiana senese, a metà strada tra Siena e Arezzo.
Il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso. La parte nord-ovest del territorio comunale, in particolare, è compresa nell'area del Parco naturale della Val d'Orcia.
Dal punto di vista logistico il comune di Torrita di Siena è servito dalla strada statale 73 Senese Aretina che lo collega a Siena e Arezzo.
Il comune di Torrita di Siena è dotato di due ecocentri, uno in località Ponte d'Arbia e uno in località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Il comune di Torrita di Siena è dotato di due discariche, una in località Ponte d'Arbia e una in località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Trequanda è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Geograficamente si trova nel Chianti senese, a metà strada tra Siena e Firenze.
Il territorio comunale si estende per circa 46 km² e confina con i comuni di: Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga e Torrita di Siena.
La frazione più popolosa è Trequanda Scalo che si trova lungo la ex SS 222 Siena-Bettolle e conta circa 500 abitanti.
Il paese è servito da un centro commerciale, da una stazione ferroviaria (Trequanda-Sinalunga) e da una stazione degli autobus.
Trequanda è sede di un ecocentro e di una discarica.