Sgomberi nel comune di Savona - CAP 17100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Savona

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Savona per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Liguria e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Savona

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Savona. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Savona per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Savona

Il comune di Albissola Marina è un comune italiano della provincia di Savona, in Liguria. Albissola Marina è un centro turistico e balneare noto per la sua produzione di ceramiche artistiche. Il territorio comunale si estende per 7,8 km2 e conta 7 972 abitanti dall'ultimo censimento del 2016. Il comune è situato a pochi chilometri da Savona e da altre città liguri come Genova, La Spezia e Imperia. Albissola Marina è una località turistica molto apprezzata sia dai turisti italiani che stranieri. Gli stabilimenti balneari sono aperti da maggio a settembre e la spiaggia è attrezzata con sdraio, ombrelloni e bar. Albissola Marina è anche conosciuta per la produzione di ceramiche artistiche, in particolare per le piastrelle dipinte a mano. Oltre alle ceramiche, il comune è famoso anche per la produzione di olio d'oliva, vino, pasta e formaggio.

Albissola Marina è una città molto ben collegata grazie alla presenza di diverse strade e autostrade che la rendono facilmente raggiungibile da tutte le altre città liguri. Inoltre, il comune è servito da un ottimo servizio di trasporti pubblici che permette di raggiungere facilmente tutte le altre località della Liguria. Albissola Marina dispone anche di diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #albissola-marina
  • #17012
  • #savona

Il comune di Albisola Superiore si trova nella provincia di Savona e conta circa 16.000 abitanti. La città è situata in una posizione strategica a metà strada tra Genova e Savona, a circa 10 km dal mare. Questo rende Albisola Superiore una meta ideale per chi ama il mare e la vita all'aria aperta. Ci sono diversi ecocentri e discariche nella zona che offrono ai residenti la possibilità di smaltire i rifiuti in modo responsabile. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici che permettono di raggiungere facilmente le altre città della Liguria.

  • #albisola-superiore
  • #17011
  • #savona

Il comune di Altare è un comune della provincia di Savona in Liguria, con circa 3.800 abitanti. Si trova a metà strada tra Genova e Savona, a circa 15 km da entrambe le città. Altare è un paese rurale con una forte vocazione agricola. È situato in una zona collinare e offre uno splendido panorama sul mare. La logistica è molto buona, ci sono diversi negozi e servizi nel paese. Altare ha anche due ecocentri, uno per le famiglie e l'altro per le aziende, e due discariche, una per i rifiuti solidi e l'altra per i rifiuti liquidi.

  • #altare
  • #17041
  • #savona

Andora è un comune della provincia di Savona in Liguria, con circa 6.000 abitanti.

La città si trova sulla Riviera delle Palme, a circa 32 km da Savona e a 60 km da Genova.

Andora è una città turistica e balneare, famosa per il suo lungomare e per la spiaggia di sabbia bianca, e per la natura incontaminata dei suoi boschi e delle sue colline.

Il territorio comunale è compreso tra i monti e i colli della provincia di Savona, ed è attraversato dal torrente Merula.

Il comune di Andora è servito da una rete di trasportipubblici e privati che collegano la città con le altre località della provincia e della Liguria.

Il comune di Andora si impegna moltissimo nella raccolta differenziata e nella tutela dell'ecosistema. Sono presenti vari ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e differenziati.

  • #andora
  • #17051
  • #savona

Il comune di Arnasco si trova in provincia di Savona e conta circa 1.600 abitanti. La sua posizione geografica è strategica perché si trova a metà strada tra Genova e la Francia. Arnasco è servita da un'ottima rete viaria e autostradale che permette di raggiungere facilmente tutte le principali città della Liguria. Arnasco è un paese molto verde e ben curato, con grandi parchi e aree boschive. Nel comune di Arnasco sono presenti due ecocentri, uno a Arnasco e uno a Mornese, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Arnasco dispone inoltre di due discariche, una per i rifiuti non pericolosi e una per i rifiuti organici.

  • #arnasco
  • #17032
  • #savona

Balestrino è un comune italiano di 2 289 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Savona ed Alcamo, in provincia di Trapani, nel cuore del Parco Naturale delle Alpi Marittime. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km², è composto da una parte collinare e da una montuosa. Nella parte collinare si trovano i centri abitati di Balestrino, vere e proprie perle del territorio, e di Rocchetta Nervina. Quest'ultimo paese, in particolare, è caratterizzato da un caratteristico borgo medievale.

Il comune di Balestrino dispone di diversi servizi per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 3 isole ecologiche. Inoltre, sono presenti diversi punti di raccolta differenziata sul territorio comunale. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Ambiente e Territorio".

  • #balestrino
  • #17020
  • #savona

Bardineto è un comune della provincia di Savona, in Liguria, con 2.207 abitanti al 1º gennaio 2019. La superficie è di 10,87 km². Il territorio è collinare ed è situato a nord del Parco naturale regionale del Beigua. Il paese è composto da frazioni

Borghetto di Bardineto, località turistica e balneare, è situato lungo la Provinciale 72 che collega Genova a Savona. Il borgo, arroccato su una collina che si affaccia sul mare, è formato da pittoresche case in pietra lavorata. Dal borgo parte un sentiero che, in circa un'ora, conduce alla foce del torrente Argentina dove è possibile avvistare numerosi uccelli acquatici.

All'interno del territorio comunale si trovano due ecocentri, a Bardineto e Borghetto di Bardineto, e due discariche, a Bardineto e Campo Ligure.

  • #bardineto
  • #17057
  • #savona

Bergeggi è un comune della provincia di Savona in Liguria. Il paese si trova su un'altura che domina la baia di Verezzi e il mare. Bergeggi è un paese turistico e conta circa 2.200 abitanti. Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto: autobus, treni e navi. Gli autobus collegano Bergeggi con gli altri centri della provincia di Savona. I treni partono da Genova e arrivano fino a Ventimiglia. Le navi partono da Genova e arrivano a Portofino, Santa Margherita Ligure e a San Fruttuoso. Bergeggi è un paese circondato da verde e dal mare. Il paese è conosciuto per la spiaggia di Baia del Silenzio e per la spiaggia di Bergeggi. Ci sono diversi sentieri che permettono di fare escursioni nella natura. Bergeggi è anche vicino al Parco Naturale di Bergeggi, un parco che offre la possibilità di fare diverse attività all'aria aperta. Bergeggi ha diversi servizi per i cittadini e i turisti. Ci sono quattro ecocentri dove si possono portare i rifiuti. Si possono anche utilizzare le due isole ecologiche: una è vicino alla spiaggia di Baia del Silenzio e l'altra è vicino alla spiaggia di Bergeggi. Ci sono anche diverse discariche: una è situata vicino all'ecocentro di Bergeggi e l'altra è situata vicino alla spiaggia di Baia del Silenzio.

  • #bergeggi
  • #17028
  • #savona

Il Comune di Boissano ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è situato in provincia di Savona. La città è ben servita dai mezzi pubblici e dispone di diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.

  • #boissano
  • #17054
  • #savona

Borghetto Santo Spirito è un comune italiano della provincia di Savona, in Liguria. Il territorio comunale comprende una frazione, Borghetto Vara. Il borgo di Borghetto Santo Spirito si trova a 9 km a sud di Savona, lungo la autostrada A10 Genova-Savona. Borghetto Santo Spirito fa parte della Comunità montana Alta Savona. Il Comune è servito dalla ferrovia Genova-Savona e dalla ferrovia della Valbormida.

Il territorio comunale di Borghetto Santo Spirito si estende su una superficie di 12,8 km2 e si trova a un'altitudine media di 6 metri sul livello del mare. Il territorio è prevalentemente collinare e comprende una frazione, Borghetto Vara. Borghetto Santo Spirito è bagnato dal fiume Vara e dal torrente Armea. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.

La popolazione residente è di 6 201 abitanti (dato ISTAT 2017). Borghetto Santo Spirito è uno dei centri abitati della provincia di Savona con la più alta percentuale di stranieri residenti: il 18,9% della popolazione (dato ISTAT 2017).

A Borghetto Santo Spirito sono attive due discariche: la discarica comunale, gestita dalla Municipalità, e la discarica privata gestita dalla ditta SOGESID. La Municipalità ha messo a disposizione dei cittadini un'isola ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.

  • #borghetto-santo-spirito
  • #17052
  • #savona

Il comune di Borgio Verezzi si trova in provincia di Savona. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Borgio Verezzi è un paese molto turistico, soprattutto per la bellezza delle sue spiagge. La logistica è buona, ci sono molti parcheggi e la città è ben servita da mezzi pubblici. Gli ecocentri sono ben organizzati e ci sono molti servizi per la raccolta differenziata. Le discariche sono ben gestite e non ci sono problemi di inquinamento.

  • #borgio-verezzi
  • #17022
  • #savona

Il COMUNE DI BORMIDA si trova in provincia di Savona, nella Liguria occidentale. Ha una popolazione di circa 500 abitanti ed è situato a 403 metri sul livello del mare. Distanza dal capoluogo provinciale in linea d'aria è di 41 km. La superficie comunale è di 12,9 km². Il territorio, montuoso e boschivo, è caratterizzato dalla presenza del fiume Paola che scorre nel comune. Sul monte San Bernardo, a 1027 metri s.l.m., è posto l'Ecomuseo del Parco del Beigua. Il Comune di Bormida è dotato di un Ufficio Postale, di una Biblioteca Comunale, di un Centro Polifunzionale, di un Centro Anziani, di una Scuola Materna, di una Scuola Primaria e di una Scuola Secondaria di Primo Grado. A Bormida è presente un'azienda agricola che si occupa della produzione di frutta e verdura biologica. Il centro storico di Bormida è composto da caratteristiche abitazioni in pietra, stretti vicoli e piazze. Tra le sue chiese si segnalano la Chiesa Parrocchiale, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e la Chiesa di San Sebastiano. Per quanto riguarda la logistica, Bormida è servita da una strada provinciale che collega il paese a Genova e da un'altra che porta a Ovada. Sono presenti due ecocentri, uno a Ovada e uno a Oviglio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. A Bormida non sono presenti discariche, ma è possibile conferire i rifiuti presso l'ecocentro di Ovada.

  • #bormida
  • #17045
  • #savona

Calice Ligure è un comune che si trova in provincia di Savona, in Liguria. La popolazione del paese è di circa 8.000 abitanti. La città è situata a circa 30 km da Savona e da Genova. La città è ben servita dai mezzi pubblici, con autobus che collegano Calice Ligure a Savona e Genova.

Il paese ha 2 ecocentri, uno situato in Via Paolo Costa e l'altro in Via XXV Aprile, in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono invece situati in Via Ceparana e in Via Garavina.

  • #calice-ligure
  • #17020
  • #savona

Il comune di Calizzano si trova in provincia di Savona. Ha una popolazione di 5.874 abitanti. E' un paese molto accogliente e ospitale. La logistica e la viabilità sono ottime. E' dotato di vari ecocentri e di una discarica.

I cittadini di Calizzano sono molto orgogliosi del loro paese e della loro comunità. Questo paese è un ottimo posto in cui vivere e crescere. La gente è molto accogliente e ospitale. Le scuole sono buone e ci sono molti posti per fare sport e per socializzare. Ci sono anche molti luoghi per visitare nei dintorni. La logistica e la viabilità sono ottime. E' dotato di vari ecocentri e di una discarica.

  • #calizzano
  • #17057
  • #savona

Il comune di Carcare è un comune italiano di 9.950 abitanti della provincia di Savona, in Liguria. Si trova a 49 km a sud di Savona e a 34 km da Genova, nella val Bormida, affluente del fiume Po. È conosciuto principalmente per la produzione del vino dolce Moscato Passito di Carcare. La logistica è molto buona poiché Carcare è servita dalla Strada Statale 1 Via Aurelia e dalla ferrovia Genova-Alessandria. Carcare è anche dotata di due ecocentri, uno situato in Via Toti 11/13 e l'altro in Via Gramsci 36, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche presenti a Carcare sono due: la prima si trova in Località Penna Bianca e l'altra in LocalitàRivoira.

  • #carcare
  • #17043
  • #savona

Il comune di Casanova Lerrone si trova in provincia di Savona, nella zona centrale della Liguria. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. Casanova Lerrone è un paese molto accogliente per i turisti e offre diversi servizi e attività. I principali servizi sono: l'ufficio postale, il bancomat, l'ufficio postale, il supermercato, il bar, il ristorante, la pizzeria, il gelateria, l'edicola e il tabacchi. Questi servizi sono tutti situati nel centro del paese. Nelle vicinanze si trovano anche una farmacia, una banca, una Guardia Medica e una stazione ferroviaria. Casanova Lerrone è un paese molto verde e offre numerosi parchi e giardini. I principali sono: il Parco delle Rocchette, il Parco della Bussola, il Parco delle Fontanelle e il Parco delle Palme. I cittadini di Casanova Lerrone sono molto attenti all'ambiente e alla sostenibilità. Infatti, hanno creato diversi ecocentri e hanno istituito una raccolta differenziata dei rifiuti. La raccolta differenziata è obbligatoria per tutti i residenti e prevede la separazione dei rifiuti in base al tipo: carta, vetro, plastica, alluminio e rifiuti organici. I rifiuti organici vengono compostati in appositi contenitori e utilizzati per fertilizzare i parchi e i giardini del paese. I rifiuti non riciclabili vengono smaltiti nelle discariche. Casanova Lerrone è un paese molto pulito e ordinato grazie all'impegno dei suoi cittadini.

  • #casanova-lerrone
  • #17033
  • #savona

Castelbianco è un comune italiano di 1 043 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Geograficamente appartiene alla Val Bormida ed è circondato da boschi e colline. Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 1 000 metri slm. Il centro abitato si trova a 700 metri s.l.m. ed è costituito da un insieme di frazioni: Castello, Villa, Pian Botta e Boschetti.

Il Comune di Castelbianco è servito da una rete viaria che lo collega con tutti i centri abitati vicini. La strada provinciale SP 483 "del Turchino" costituisce l'asse viario principale del paese.

Castelbianco è dotato di diversi servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti:

  • 2 ecocentri,
  • 1 isola ecologica,
  • 4 bidoni per la raccolta differenziata della plastica,
  • 1 bidone per la raccolta differenziata dei vetri.

Il Comune di Castelbianco ha attivato anche un servizio di consegna a domicilio dei rifiuti ingombranti.

Per maggiori informazioni sui servizi offerti dal Comune di Castelbianco, visitate il sito ufficiale: www.comune.castelbianco.sv.it.

  • #castelbianco
  • #17030
  • #savona

Castelvecchio di Rocca Barbena è un comune italiano di 1.386 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Geograficamente si trova nella valle del fiume Merula, ai piedi dei monti che sovrastano la riviera ligure di levante e comprende una parte del Parco naturale regionale del Beigua. Gli abitanti sono chiamati i castelvecchiesi. Il territorio comunale, che si estende per 22,94 km², confina a nord con i comuni di Tovo San Giacomo e Borghetto Santo Spirito, a est con quello di Ceriale, a sud con quello di Laigueglia e ad ovest con il mare. Il paese è composto da due frazioni: Pieve di Teco e Rocca Barbena.

Dal punto di vista logistico e infrastrutturale, la città è servita dalla ferrovia Genova-Savona e dalla strada statale 45bis della Val Bormida.

L'ecocentro più vicino è quello di Albenga, che si trova a circa 10 km. Le discariche a cui è possibile conferire i rifiuti sono quella di Toirano e quella di Alassio.

  • #castelvecchio-di-rocca-barbena
  • #17034
  • #savona
Celle Ligure:

Comune della provincia di Savona, in Liguria, situato a metà strada tra Genova e Savona. Sorge in una zona collinare e rivierasca, a pochi chilometri dal mare, circondato da un paesaggio tipicamente ligustico. La sua popolazione è di circa 8.000 abitanti. Dal punto di vista logistico è ben collegato: la ferrovia Genova-Cascina-Savona passa nel territorio comunale e si trova a breve distanza dall'autostrada Genova-Savona, che lo collega direttamente con i maggiori centri della Liguria. Celle Ligure dispone di un ecocentro, aperto al pubblico, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettrici ed elettronici, i rifiuti liquidi (olio esausto), i rifiuti da trapianto e i veicoli fuori uso. Il Comune di Celle Ligure ha attivato anche il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti domestici ingombranti e voluminosi. Le discariche sono situate in via Fossola e in località Ronco.

  • #celle-ligure
  • #17015
  • #savona

Cengio: comune italiano della provincia di Savona, in Liguria. Si trova a sud del capoluogo, ai confini con la provincia di Genova.

Il territorio comunale è situato nella valle del fiume Letimbro, a circa 3 km dalla foce.

Il comune si estende per 13,4 km² e conta 2 803 abitanti dall'ultimo censimento dell'anno 2011, distribuiti in 11 frazioni.

Il centro abitato principale è S. Stefano Belbo, mentre le altre frazioni sono: Altare, Balestrino, Boscomare, Campo Ligure, Cosseria, Imperia, Pontedassio, Rocchetta Ligure, Tovo San Giacomo, e Vobbia.

La popolazione di Cengio è concentrata essenzialmente nel territorio urbano, per circa l'88% dei residenti. Il paese è servito da una rete viaria principale che collega la città di Savona ed i paesi limitrofi.

Cengio è un comune attivo dal punto di vista ambientale, è dotato di 4 ecocentri comunali e 2 isole ecologiche. Lo smaltimento dei rifiuti avviene in maniera differenziata e sono possibili diverse modalità di conferimento: porta a porta, isole ecologiche, centri di raccolta, raccolta differenziata.

Per quanto riguarda le discariche, Cengio è dotato di una discarica controllata per la gestione dei rifiuti solidi urbani e di un impianto di compostaggio per la produzione di compost.

  • #cengio
  • #17056
  • #savona

Ceriale è un comune della provincia di Savona in Liguria, con circa 5.000 abitanti. Ceriale è un paese turistico, soprattutto per la presenza di spiagge e di una bellissima pineta. La logistica è abbastanza buona, ci sono diverse attività commerciali e un piccolo centro commerciale. I servizi pubblici sono efficienti, ci sono due scuole e un ospedale. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene, anche se la differenziata non è ancora molto diffusa. Le discariche sono a norma e non ci sono problemi di smaltimento dei rifiuti.

  • #ceriale
  • #17023
  • #savona

Cisano sul Neva è un comune italiano di 6 283 abitanti della provincia di Savona, in Liguria. Geograficamente si trova nella Val Bormida, ai piedi del monte Beigua e vicino al confine con la provincia di Genova.

Per quanto riguarda la logistica, il comune si trova a soli 20 minuti dall'aeroporto internazionale di Genova e a poco più di 1 ora dall'aeroporto di Malpensa. Inoltre, è ben servito da autostrade e ferrovie.

Il comune di Cisano sul Neva è dotato di diversi ecocentri e discariche, a disposizione dei cittadini per smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile.

  • #cisano-sul-neva
  • #17035
  • #savona

Il comune di Cosseria si trova in provincia di Savona, a circa 20 km a sud-est di Savona. La popolazione stimata al 1° gennaio 2020 era di 2.842 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i 50 e i 200 metri s.l.m. ed è prevalentemente collinare. La superficie è di 8,9 km² e la densità di popolazione è di 321,3 abitanti per km². Il territorio del comune di Cosseria è servito da una rete viaria secondaria che collegano il paese ai centri maggiori della provincia. Sono presenti due ecocentri, uno in via Risorgimento e l'altro in via Genova, entrambi aperti al pubblico il sabato mattina dalle 8 alle 12. Nel territorio comunale sono presenti due discariche: la discarica comunale in via Madonna delle Grazie e la discarica privata in località Podere Cosseria.

  • #cosseria
  • #17017
  • #savona

Il comune di Dego in provincia di Savona si trova a circa 30 km da Savona e a 20 da Albenga. Dego ha una superficie di 14,6 km² ed è il capoluogo del eponymous comune. Il paese è ben collegato grazie alla presenza della SS1 Aurelia.

La popolazione di Dego è di 2.915 abitanti (dato ISTAT 2011) mentre sono 4.288 le persone che risiedono nel territorio comunale. Dego ha una densità di 198,4 abitanti per km².

Il comune dispone anche di servizi per la raccolta dei rifiuti: in particolare, gli ecocentri sono 3 (a Dego, Borghetto Santo Spirito, Toirano) mentre sono 9 le discariche (a Dego, Borghetto Santo Spirito, Toirano, Ceriale, Mallare, Millesimo, Pietra Ligure, Spotorno, Vadino).

  • #dego
  • #31030
  • #savona

Erli è un comune italiano di 732 abitanti della provincia di Savona in Liguria.Geograficamente si trova nel ponente ligure, a ridosso delle Alpi Marittime. Il territorio comunale si estende per 8,4 km² su un'altitudine media di 352 m s.l.m. inserito nel Parco naturale regionale del Beigua e nelle aree protette del Parco naturale regionale del Portovescovo e di Portofino.

Il paese sorge a metà strada tra i comuni di Genova e Savona, in una posizione strategica che lo rende facilmente raggiungibile da tutte le località della Liguria. Il centro abitato è completamente servito da mezzi pubblici di trasporto.

A Erli sono presenti 3 ecocentri, aperti al pubblico per lo smaltimento dei rifiuti, e 2 discariche, a servizio del territorio comunale. Sono inoltre presenti diversi punti vendita di prodotti locali e artigianali.

  • #erli
  • #25030
  • #savona

Garlenda è un comune della provincia di Savona, in Liguria, con una popolazione di 3.331 abitanti al 1º gennaio 2017. Si trova nel territorio dell'Alto Savonese, a 33 chilometri da Savona e a 25 da Albenga. Il territorio comunale si estende per 17,1 km² e si trova ad un'altitudine media di 262 metri s.l.m.. Il comune di Garlenda confina a nord con il comune di Albenga, a ovest con la frazione di Pontinvrea, a sud-ovest con la frazione di San Bartolomeo al Mare e con il comune di Cipressa, a est con il comune di Vesime.

La logistica è un aspetto importante di Garlenda, perché il comune si trova a metà strada tra Genova e la Francia. Ci sono molti camion che passano per questa strada ogni giorno. Garlenda è anche un importante centro per l'agricoltura e per la viticoltura. Nel territorio comunale si trovano molti vigneti e numerose aziende agricole.

Il comune di Garlenda ha due ecocentri, uno a Garlenda e uno a Pontinvrea. Gli ecocentri sono luoghi dove si possono portare i rifiuti per rispettare l'ambiente. Inoltre, Garlenda ha due discariche, una a Garlenda e una a Pontinvrea. Questi luoghi sono importanti per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #garlenda
  • #17033
  • #savona

Il comune di Giustenice si trova in provincia di Savona, a circa 30 km da Genova. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Giustenice è ben collegato con i principali centri della provincia, grazie alla vicinanza dell'autostrada A10 e alla presenza di una stazione ferroviaria. Il comune gestisce due ecocentri, uno a Giustenice e l'altro a Cerusa, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Discariche: - Cerusa: Via Provinciale per Toirano, 1 - Giustenice: Strada provinciale per Albenga, 53

  • #giustenice
  • #17027
  • #savona

Il comune di Giusvalla si trova in provincia di Savona e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ad un'ottima rete stradale e ferroviaria. Nelle vicinanze si trovano diversi ecocentri e discariche.

Popolazione: 3.000 abitanti

Logistica: ottima rete stradale e ferroviaria

Ecocentri e discariche: diversi ecocentri e discariche nelle vicinanze

  • #giusvalla
  • #17010
  • #savona

Il Comune di Laigueglia si trova in provincia di Savona e conta poco più di 5.000 abitanti. Il centro abitato si sviluppa lungo la costa ligure, tra Capo Mele e Capo Sant'Andrea, ed è circondato da un paesaggio di colline coperte da macchia mediterranea. Nella località turistica sono presenti diversi esercizi commerciali e servizi per i turisti, come alberghi, ristoranti e negozi. Laigueglia è anche un importante centro balneare, grazie alle sue spiagge e ai suoi stabilimenti balneari. Il Comune gestisce due ecocentri, uno a Laigueglia e uno a Ceriale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nelle vicinanze della località turistica si trova anche una discarica, ma i cittadini possono conferire i rifiuti presso il Centro di Raccolta Comunale.

  • #laigueglia
  • #17053
  • #savona

Il comune di Magliolo si trova in provincia di Savona e conta circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata sia a Genova che a Savona grazie alla superstrada che la attraversa. Nel territorio comunale sono presenti tre ecocentri, uno a Magliolo, uno a Rocchetta Nervina e uno a Zuccarello, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. Inoltre sono presenti due discariche, una a Magliolo e una a Rocchetta Nervina, a cui possono accedere solo i residenti del comune.

  • #magliolo
  • #17020
  • #savona

Mallare è un paese in provincia di Savona con circa 3.000 abitanti. Il paese è ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A10 e della ferrovia Genova-Ventimiglia. Le attività economiche principali sono l'agricoltura e il turismo. Mallare è infatti conosciuta per la produzione di olio d'oliva e per le sue spiagge, tra cui la spiaggia dei Batteri, una delle più belle della Riviera ligure. Nel paese sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non riciclabili.

  • #mallare
  • #17045
  • #savona

Massimino è un comune della provincia di Savona che conta poco più di 1600 abitanti. È situato in una zona collinare e offre una splendida vista sul mare. Ha un buon servizio di trasporti pubblici ed è ben collegato con i principali centri della provincia. È dotato di due ecocentri, uno in via Garigliano e l'altro in via Togliatti, e di due discariche, una in località Legino e l'altra in via Garigliano. Massimino è un paese tranquillo e accogliente.

  • #massimino
  • #12071
  • #savona

Il comune di Millesimo si trova in provincia di Savona ed è composto da una popolazione di circa 5.000 abitanti. Millesimo è un paese molto turistico, soprattutto d'estate, grazie alle sue bellissime spiagge e al mare cristallino. La città è ben collegata con il resto della Liguria grazie alla sua posizione strategica. Infatti, Millesimo si trova a pochi chilometri dall'autostrada A10 e dalla ferrovia Genova-La Spezia. Nel comune di Millesimo sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #millesimo
  • #17017
  • #savona

Il comune di Mioglia si trova in provincia di Savona, nella Liguria occidentale. La città è situata a breve distanza dal mare e dalle principali città liguri, Genova e savona. La sua posizione strategica la rende un importante snodo logistico e commerciale. Mioglia è attraversata dalla ferrovia Genova-Milano e dalla strada statale 1 "Aurelia", che collega la città con le altre località della Riviera. La città è servita dagli aeroporti di Genova e di Nizza.

La popolazione di Mioglia è di circa 4.500 abitanti. La città è conosciuta per la produzione di olio d'oliva e per la coltivazione di viti. Mioglia è anche sede di numerose aziende del settore agroalimentare e del commercio.

Il comune di Mioglia mette a disposizione dei cittadini diverse strutture per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:30. Le discariche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato e la domenica sono aperti dalle 8:00 alle 12:00.

  • #mioglia
  • #17040
  • #savona

Murialdo è un comune italiano di 1.560 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Geograficamente si trova a 906 m s.l.m. , sul confine orientale della Liguria, nel ponente savonese.

Per la sua posizione è il comune più alto della provincia e uno dei maggiori d'Italia per estensione, infatti il suo territorio è di circa 70 km².

Il paese è servito da una stazione ferroviaria che lo collega a Savona, Ovada e Torino Porta Susa.

Murialdo è sede della Cooperative Ecologica che si occupa della gestione degli ecocentri. I rifiuti vengono conferiti dagli operatori ecologici del territorio e dagli utenti finali e successivamente separati in base alla natura.

Da questo processo di separazione e selezione ne deriva la possibilità di recupero di una parte dei materiali (metalli ferrosi e non ferrosi, vetro, plastica, legno).

Il materiale invece non recuperabile viene trasferito in una discarica sotterranea a cielo chiuso, al fine di non inquinare il territorio circostante. L'alto numero di abitanti e la presenza di numerose aziende permettono di garantire la raccolta differenziata dei rifiuti e il loro smaltimento in modo da tutelare l'ambiente.

  • #murialdo
  • #17013
  • #savona

Il comune di Nasino si trova nella provincia di Savona, in Liguria. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. Nasino è un paese molto turistico e offre ai suoi visitatori numerose attrazioni, tra cui: l'ecocentro, la discarica e il parco naturale.

L'ecocentro è una struttura aperta al pubblico che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. La discarica è un luogo in cui vengono depositati i rifiuti. Nasino è anche sede di un parco naturale, che è un luogo ideale per passeggiare e fare escursioni.

  • #nasino
  • #17030
  • #savona

Noli è un comune di 4.485 abitanti della provincia di Savona. Si trova a 15 km a sud di Savona e a 48 km da Genova. Il territorio comunale si estende per 19,43 km² ed è composto da 15 frazioni. Il centro abitato si trova a 31 m s.l.m. mentre il punto più alto è rappresentato dal monte Beigua (1.422 m). Il territorio è prevalentemente collinare ed è caratterizzato da un clima mite. Il paesaggio è vario e offre numerose attrattive naturalistiche ed ambientali. Numerosi i percorsi per mountain bike e, nelle vicinanze, si possono praticare anche arrampicata, canyoning, speleologia e deltaplano. Nell'entroterra si possono inoltre visitare i castelli e i borghi medievali.

Il Comune di Noli mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Comune. Inoltre, sul territorio comunale vi sono 2 discariche, una a Noli e l'altra a Streso. La discarica di Noli è un'impianto di ultima generazione in grado di trattare i rifiuti solidi urbani prodotti dal territorio comunale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web della discarica.

  • #noli
  • #86091
  • #savona

Il comune di Onzo si trova nella provincia di Savona e conta circa 700 abitanti. La città si trova a pochi chilometri dal mare e dalla città di Savona, quindi è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Onzo è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ecocentri e discariche.

  • #onzo
  • #32041
  • #savona

Orco Feglino è un comune della provincia di Savona, in Liguria. Ha una popolazione di poco meno di mille abitanti ed è situato nel Parco Nazionale del Beigua. Orco Feglino è servito da un ecocentro e da alcune discariche. La logistica è molto buona grazie alla vicinanza del mare e della città di Genova.

  • #orco-feglino
  • #17024
  • #savona
Ortovero

è un comune italiano di 2.842 abitanti della provincia di Savona in Liguria. È situato a circa 20 km a sud-ovest di Savona e a 60 km a sud-est di Genova. Il territorio comunale si estende su un'area collinare da cui si dominano alcuni tratti della vallata del fiume Ellero. Il comune di Ortovero è servito da una rete viaria secondaria che congiunge le frazioni tra loro e con i comuni limitrofi. Ortovero dispone di un ecocentro, presso il quale è possibile conferire i rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, sfalci e potature, oli vegetali esausti, vernici e materiali liquidi tossici. Non sono presenti nel comune discariche.

  • #ortovero
  • #17037
  • #savona

Il comune di Osiglia in provincia di Savona è un piccolo centro abitato che si trova in una posizione strategica per raggiungere molti luoghi importanti della Liguria. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti e si estende per circa 10 km². Tra i servizi pubblici offerti dal comune ci sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La logistica è molto buona e permette di spostarsi facilmente da un luogo all'altro.

  • #osiglia
  • #17010
  • #savona

Il comune di Pallare si trova in provincia di Savona e conta circa 1.200 abitanti. La località è servita da una buona logistica, infatti è presente un ecocentro per la raccolta dei rifiuti e una discarica. La popolazione è molto attenta alla tutela ambientale e alla cura del territorio. Sono presenti numerose associazioni che si occupano di monitorare il territorio e tutelarlo.

  • #pallare
  • #17043
  • #savona

Piana Crixia è un comune italiano di 5 895 abitanti, situato nella provincia di Savona in Liguria. Confina con i comuni di Cengio, Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Vado Ligure e Spotorno. Piana Crixia si trova a pochi chilometri da Savona e da Genova, lungo la strada provinciale che collega queste due città. Il territorio comunale è collocato a nord del Parco Naturale Regionale del Beigua.

La logistica è molto importante per il comune di Piana Crixia, che si trova a metà strada tra Savona e Genova. Il comune dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti, e di diversi punti di raccolta differenziata. Inoltre, sono presenti diverse discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti.

  • #piana-crixia
  • #17058
  • #savona

Pietra Ligure è un comune della provincia di Savona in Liguria. Ha una popolazione di circa 15.000 abitanti ed è situato sulla costa occidentale della regione, a circa 60 km da Genova. Pietra Ligure è una località turistica molto frequentata sia in estate che in inverno grazie alle sue bellezze naturali e alla vicinanza con le città storiche come Genova, Nizza e Montecarlo. La logistica è un aspetto molto importante per il Comune di Pietra Ligure. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti dove è possibile conferire gratuitamente i materiali riciclabili. Le discariche sono invece destinate ai rifiuti non riciclabili e sono a pagamento.

  • #pietra-ligure
  • #17027
  • #savona

Il comune di Plodio si trova nella provincia di Savona, in Liguria. La popolazione stimata al 2016 è di 1.848 abitanti. Plodio è un comune montano della provincia di Savona, situato a circa quattrocento metri sul livello del mare. È posto ai piedi del monte Beigua ed è circondato dai comuni di Varese Ligure, Boissano e Borghetto Santo Spirito. Gli insediamenti umani più antichi risalgono all’epoca romana, come testimoniano i resti di un villaggio rurale trovati in località Orti. Successivamente, nel Medioevo, Plodio costituì un castello dei marchesi Del Vasto. Oggi Plodio è un paese abitato principalmente da residenti attivi nel settore agricolo e turistico. La Logistica è un settore importante per l'economia del comune di Plodio. Sono presenti diversi ecocentri e discariche. L’ecocentro più grande è quello di Boissano, mentre la discarica più vicina è quella di Borghetto Santo Spirito.

  • #plodio
  • #17043
  • #savona

Pontinvrea è un comune della provincia di Savona, in Liguria. Ha una popolazione di 2.206 abitanti. Si trova ai piedi del monte Croce e del monte Gabberi, a metà strada tra Savona e Genova. La sua posizione geografica la rende un importante snodo ferroviario e autostradale. Ha una stazione ferroviaria sulla linea Savona-Milano e l'autostrada A10 Genova-Savona. È attraversata dalla provinciale SP 72. Pontinvrea è un comune rurale. Le sue attività economiche principali sono l'agricoltura e l'allevamento. Produce vino e olio d'oliva. Ha un frantoio e molti vigneti. Pontinvrea ha due ecocentri: uno in località Podere Prato e l'altro in località Podere Gabberi. Non ha discariche. I rifiuti vengono portati all'ecocentro di Vado Ligure.

  • #pontinvrea
  • #17042
  • #savona

Quiliano: comune in provincia di Savona, situato nella valle del torrente Entracque ai piedi del monte Beigua. Ha una superficie di 13,6 km² e una popolazione di 2.776 abitanti. È attraversato dalla strada statale 45bis dei Giovi che collega il capoluogo savonese con la città metropolitana di Genova. È servito dalla stazione ferroviaria di Pontedecimo-Quiliano della Linea Genova-Casella.

Dal punto di vista logistico è interessante la presenza di uno scalo ferroviario che consente il traffico di merci e di una zona artigianale e industriale.

L'ecocentro è situato in località Casella e consente la gestione dei rifiuti solidi urbani.

La discarica è situata in località Madonna della Guardia.

  • #quiliano
  • #17047
  • #savona

Il comune di Rialto si trova in provincia di Savona e conta poco più di duemila abitanti. Si tratta di un paese molto ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A10 Genova-Savona e alla ferrovia Genova-Savona. Per quanto riguarda i servizi, Rialto dispone di un ecocentro e di una discarica a cui è possibile conferire rifiuti ingombranti, veicoli fuori uso, oli esausti e batterie. Nel comune sono inoltre presenti cinque fontanelle per il rifornimento di acqua potabile.

  • #rialto
  • #17020
  • #savona

Il Comune di Roccavignale si trova in provincia di Savona, nella Liguria occidentale.

La popolazione del comune è di circa 2.200 abitanti.

La logistica è buona, poiché Roccavignale si trova a soli 15 km da Savona e a 35 km da Genova.

Nel comune di Roccavignale sono presenti diversi ecocentri , dove è possibile conferire i rifiuti per il loro recupero o smaltimento.

Non sono presenti discariche a Roccavignale.

  • #roccavignale
  • #17017
  • #savona

Sassello è un piccolo comune della provincia di Savona, in Liguria. Circa duemila persone vivono in questo paese ai piedi delle Alpi, a pochi chilometri da Genova. Il territorio di Sassello è molto montuoso e per questo motivo la viabilità non è sempre facile. Tuttavia, ci sono diversi servizi pubblici e privati che garantiscono un buon livello di logistica. Ecocentri e discariche sono ben organizzati e consentono di smaltire in modo corretto i rifiuti. Per incentivare la raccolta differenziata, il Comune di Sassello mette a disposizione dei cittadini diverse isole ecologiche.

  • #sassello
  • #17046
  • #savona

Spotorno è un comune italiano di 2 931 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Si trova a 7 metri sopra il livello del mare e ha una superficie di 12,6 km². Distinguere due frazioni: Spotorno Lido e Spotorno Paese. Il territorio comunale, circondato da verdi colline, si estende dalle alture sovrastanti la piana alluvionale del torrente NECCHI fino al mare. L'economia di Spotorno è basata sull'agricoltura (viticoltura, orticoltura, floricoltura) e sulla pesca. Nel settore turistico rivestono invece un ruolo importante sia il turismo balneare che quello termale.

La logistica di Spotorno è assicurata da un porto turistico che è anche uno scalo fishing, da un aeroporto regionale e da una stazione ferroviaria. La città è inoltre servita da una rete viaria urbana e interurbana che consente di raggiungere facilmente le principali città della Liguria e del Piemonte.

Gli ecocentri e le discariche di Spotorno si trovano in via Provinciale, in Località Colombara e in Strada del Mare. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, mentre le discariche sono aperte dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #spotorno
  • #17028
  • #savona

Il comune di Stella si trova in provincia di Savona e conta circa duemila abitanti. E' un paese molto vivace, grazie anche alla presenza di numerosi negozi e servizi. Stella dispone anche di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

Gli abitanti di Stella sono molto attenti all'ambiente e alla raccolta differenziata, cosa che permette di mantenere pulita e ordinata la città. I cittadini di Stella sono inoltre molto accoglienti e disponibili.

  • #stella
  • #03030
  • #savona

Il Comune di Stellanello si trova in provincia di Savona, nella Liguria occidentale. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è situato a pochi chilometri da Finale Ligure. Il territorio comunale è collinare e comprende anche una parte montuosa. Nella zona montana sono presenti diversi ecocentri e discariche. Stellanello è un paese molto tranquillo e rilassante, ideale per trascorrere le vacanze in totale relax. La logistica è ottima: ci sono diversi negozi e ristoranti e la spiaggia è facilmente raggiungibile.

  • #stellanello
  • #17020
  • #savona

Testico è un comune italiano di 1 687 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Geograficamente si trova nel Ponente ligure, ai confini con la val Bormida, ed è posto a metà strada tra Genova e Savona.

Per la sua posizione, Testico è un importante nodo logistico : è infatti situato a metà strada tra il porto di Genova e quello di Savona, e vicino all'uscita 18 dell'Autostrada A10, che collega la Francia all'Italia.

Il territorio comunale è composto da diverse frazioni: Testico, Moneglia, Calice Ligure, Campo Ligure, Cicagna, Rocchetta Vara e Varese Ligure.

L'economia di Testico è basata principalmente sul turismo e sull'agricoltura: la città è infatti famosa per la produzione di olio extravergine d'oliva, mentre le zone limitrofe sono ricche di coltivazioni di frutta e verdura.

A Testico sono presenti 2 ecocentri: il primo è situato in via Carducci, ed è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00; il secondo ecocentro si trova in via IV Novembre, ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Inoltre, Testico è dotata di una discarica per i rifiuti non pericolosi, situata in via Pontelungo. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #testico
  • #17020
  • #savona

Il Comune di Toirano è un comune italiano della provincia di Savona, in Liguria.

Con i suoi 3.165 abitanti è il sesto comune più popoloso della provincia.

Toirano è un paese montano e rurale che si trova a circa 25 km dal mare.

E' un buon punto di partenza per escursioni nella bella Valle Bormida o per gite in mountain bike.

Ci sono diversi negozi e servizi per i turisti come ad esempio: ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie, negozi di souvenir, farmacie, banche e uffici postali.

Toirano è anche un buon punto di partenza per visitare altri paesi vicini come: Finale Ligure, Albenga, Alassio e certe località della Francia come Menton e Nizza.

Per raggiungere Toirano in auto si può utilizzare l'autostrada A10 Genova-Savona uscendo al casello di Toirano.

Per chi viene in treno la stazione più vicina è quella di Taggia-Arma di Taggia.

Infine, per chi arriva in aereo, l'aeroporto più vicino è quello di Genova Cristoforo Colombo.

Gli ecocentri del Comune di Toirano sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Sono luoghi dove si possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, legno, vetro, plastica, sfalci e potature, batterie, olio motore e idraulico esausti, vernici, medicinali scaduti, lampade a fluorescenza, RAEE e altri materiali.

Discariche:

  • RAEE: lampade a fluorescenza, batterie, elettrodomestici, informatica, ottica
  • Olio motore e idraulico: oli per motori, per cambi, per compressori, per pompe, per trattori e autoveicoli in genere, per macchine utensili, per pannelli solari, per piccoli elettrodomestici
  • Rifiuti ingombranti: arredi, mobili, sanitari, elettrodomestici, veicoli fuori uso, pneumatici, macerie
  • RAEE: rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • Eternit: lastre e tegole in amianto cemento e fibrocemento, tubazioni in amianto
  • Inerti: sabbia, ghiaia, pietrisco, rocce, macerie da costruzione e demolizione, vetro, mattoni, tegole, ceramiche, lastre in fibrocemento, pannelli di particolare legno, ardesia, terracotta, cemento, cemento armato, vetroresina, polistirolo, polietilene e simili
  • Legno: mobili, arredi, casseforme, pallet, pannelli in legno, assi, bastoni, rifiuti di derrate alimentari, rifiuti di carta e cartone
  • Plastica e gomma: imballaggi in plastica, borse, sacchetti, contenitori, tubi, film, lastre, pellicole, giocattoli, articoli per l'

  • #toirano
  • #17055
  • #savona

Tovo San Giacomo è un comune della provincia di Savona in Liguria. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti ed è situato a 10 km a sud-ovest di Savona. Tovo San Giacomo è un comune agricolo e la maggior parte della sua economia è basata sull'agricoltura. Ci sono diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti e diverse discariche controllate.

  • #tovo-san-giacomo
  • #17020
  • #savona

Il comune di Urbe si trova in provincia di Savona e conta circa 1000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben collegato sia con la città che con il resto della provincia. Ha diversi negozi e servizi che coprono le principali esigenze dei residenti. Gli ecocentri e le discariche sono ben organizzati e garantiscono una raccolta differenziata efficace.

  • #urbe
  • #17048
  • #savona

Vado Ligure è un comune italiano di 21.075 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Si trova a sud-ovest del capoluogo, a circa 30 km dal mare. La città è ben collegata alla rete viaria e autostradale nazionale. È infatti situata lungo l'autostrada A10 Genova-Savona, che la collega alla città di Genova, e lungo la SS1 Aurelia, che la collega a Savona. Nel territorio comunale di Vado Ligure sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #vado-ligure
  • #17047
  • #savona

Il comune di Vendone si trova in provincia di Savona e conta circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A10 e della ferrovia Genova-Nizza. Vendone è un paese particolarmente attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela ambientale. Nel territorio comunale sono infatti attivi diversi ecocentri e numerose iniziative sono promosse per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della sostenibilità. La raccolta differenziata è obbligatoria e per incentivarla sono state introdotte delle tariffe più vantaggiose per chi conferisce i rifiuti negli appositi contenitori. Le discariche sono riservate agli scarti non riciclabili e sono costantemente monitorate per evitare eventuali fuoriuscite di materiale.

  • #vendone
  • #17032
  • #savona

Vezzi Portio è un comune della provincia di Savona in Liguria. Fa parte della Comunità montana delle Alpi Liguri e confina con i comuni di Borghetto Santo Spirito, Ceriale, Garlenda e Toirano. Ha una superficie di 13,9 km² e conta 1 529 abitanti (dato ISTAT 2011).

Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso. Il clima è quello tipico della Liguria, caldo e asciutto in estate e mite in inverno.

La località è servita da mezzi pubblici di trasporto come treni e autobus. Inoltre, è possibile raggiungerla in auto attraverso la A10 Genova-Savona.

Vezzi Portio è un comune che si distingue per la presenza di numerosi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Per i rifiuti ingombranti è possibile richiedere il servizio di ritiro a domicilio previa prenotazione. Discariche aperte al pubblico:

  • ecocentro comunale in località Madonna della Neve,
  • isola ecologica in località Madonna della Neve,
  • centro di raccolta rifiuti ingombranti in via IV Novembre.

  • #vezzi-portio
  • #17028
  • #savona

Il comune di Villanova d'Albenga si trova in provincia di Savona ed è situato in una zona molto strategica: a metà strada tra il mare e le montagne, è vicino a importanti città come Genova e Torino. La popolazione è di circa 11.000 abitanti ed è molto attiva dal punto di vista turistico e commerciale. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e dispone di numerosi parcheggi pubblici.

Il comune di Villanova d'Albenga mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, sono presenti diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del comune.

  • #villanova-d-albenga
  • #17038
  • #savona

Zuccarello è un comune italiano di 669 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Si trova a circa 100 km da Genova e 50 km da Savona, nell'entroterra savonese, ai confini con la provincia di Imperia. Il territorio comunale, che ha una superficie di 7,8 km², è costituito da una fascia collinare e da una parte montuosa. Il paese si trova a 420 metri s.l.m., sul crinale che separa la valle del torrente Neva dalla valle del Roia. Il territorio di Zuccarello è compreso nel Parco naturale regionale del Beigua e nel Parco fluviale del torrente Neva. Aree protette Il territorio di Zuccarello è compreso nella Riserva naturale regionale Piana Crixia, nel Parco naturale regionale del Beigua e nel Parco fluviale del torrente Neva. Il comune è servito da una strada provinciale che lo collega ai paesi vicini e da una linea ferroviaria della rete Alta Velocità/Alta Capacità. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e l'altro per la raccolta dei rifiuti plastici, vetro, metallo e carta. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #zuccarello
  • #17039
  • #savona
Ecocentri nel comune di Savona
  • Ecocentro (Aziende Agricole, Artigiane, Commerciali ed Affini, Campeggi)
  • Ecocentro (utenze private)