Sgomberi nel comune di Sassari - CAP 07100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Sassari
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Sassari per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Sassari. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Sassari
Il comune di Anela si trova in provincia di Sassari, in Sardegna. La popolazione del comune è di circa 2.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e sono ubicati in via Nazionale, vicino al supermercato Coop e in via Roma. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti nelle discariche comunali.
Ardara è un comune italiano di 2.165 abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna. Si trova ai piedi del monte Limbara, nel cuore della Gallura, a circa 100 km a nord-ovest di Olbia e a 30 km a sud-ovest di Tempio Pausania. Ardara è un paese turistico e rinomato per la produzione di pellami e per la lavorazione artigianale del legno. Dispone di diversi negozi, ristoranti, bar, pizzerie, gelaterie e pasticcerie. Ardara è ben collegata con i principali centri della Gallura grazie alla presenza di una buona rete viaria. La città è servita da una stazione ferroviaria che la collega con Olbia e Tempio Pausania. Ardara è anche sede di un importante aeroporto internazionale, che la collega con le principali città italiane ed europee.
Ardara è un paese molto vivace e accogliente, dove è possibile trascorrere una piacevole vacanza all'insegna del relax e della buona cucina. La città è famosa per la produzione di pellami e per la lavorazione artigianale del legno. Dispone di diversi negozi, ristoranti, bar, pizzerie, gelaterie e pasticcerie. Ardara è ben collegata con i principali centri della Gallura grazie alla presenza di una buona rete viaria. La città è servita da una stazione ferroviaria che la collega con Olbia e Tempio Pausania. Ardara è anche sede di un importante aeroporto internazionale, che la collega con le principali città italiane ed europee.
Il Comune di Banari si trova in provincia di Sassari, nella Sardegna nord-occidentale. La città si trova a circa 30 km a sud di Sassari, in una zona collinare che si affaccia sul Mar Tirreno. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Banari è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno per la raccolta differenziata e l'altro per la raccolta degli oli esausti. La città è servita da una discarica che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi.
Benetutti è un comune italiano di 2.165 abitanti della provincia di Sassari, situato nella regione storica della Gallura, ai piedi del monte Limbara.
Frazioni del comune sono Benetutti centro storico, situato sul colle che sovrasta il territorio comunale, e Santa Maria Maddalena.
Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco naturale regionale del Monte Limbara.
L'ecocentro più vicino è quello di Tempio Pausania, mentre la discarica è quella di Olbia.
Il comune di Bessude si trova in provincia di Sassari, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono due, uno a Bessude e l'altro a Usini. Le discariche sono gestite dalla ditta "Ichnusa Ambiente".
Bonnanaro è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Sassari, situato nella Sardegna centro-orientale. Geograficamente il territorio comunale si estende per circa 38 km2 tra le colline del Marghine e del Montiferru.
Dal punto di vista logistico il comune di Bonnanaro è servito da una strada statale e da una ferrovia che lo collegano agli altri centri abitati della Sardegna.
L'ecocentro più vicino si trova a Nurri, mentre la discarica più vicina è quella di Bonarcado.
Il comune di Bono si trova in provincia di Sassari, a circa 100 km a nord-ovest di Cagliari. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. Bono è un comune con diverse attività commerciali e artigianali. I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di un ufficio postale, banche, supermercati, farmacie e altri negozi. Per quanto riguarda la logistica, Bono è servito da una stazione ferroviaria che collega la città a Cagliari e Sassari. Inoltre, è presente un aeroporto vicino alla città. Per la gestione dei rifiuti, il comune di Bono dispone di diversi ecocentri e discariche.
Bonorva è un comune italiano di 2.165 abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna. Geograficamente si trova nel nord-ovest dell'isola, ai confini con la Gallura.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si divide in due zone principali: la zona montana, che comprende i monti del Marganai e quella collinare, che si estende dal Monte Arci fino alla pianura di Oristano.
La città di Bonorva è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. La città è infatti collegata alla rete ferroviaria regionale e nazionale tramite la stazione ferroviaria di Bonorva-Monti, mentre per quanto riguarda il trasporto su gomma è servita dalla SS 131, che collega la città a Sassari e a Olbia.
Per quanto riguarda i servizi pubblici, il comune di Bonorva mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Monti, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi.
Inoltre, sono presenti due discariche a servizio del comune, una situata in località Su Portu e l'altra in località Is Arenas.
Borutta è un comune italiano di 2 673 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Geograficamente si trova nel cuore della Gallura, a metà strada tra Tempio Pausania e Santa Teresa Gallura.
La logistica è garantita dalla vicinanza alla SS 125 che collega la Gallura alla Costa Smeralda. L'aeroporto di Olbia-Costa Smeralda si trova a circa 60 km.
I servizi per la gestione dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri, uno a Borutta e l'altro a Tempio Pausania, e da una discarica a Santa Teresa Gallura.
Il comune di Bottidda si trova in provincia di Sassari, a circa 20 km a nord di Sassari. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Sardegna grazie alla presenza della SS 131, che la collega con Sassari e Porto Torres. Bottidda è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela ambientale. Sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire materiali riciclabili, e numerose aree verdi. La raccolta dei rifiuti è garantita da una moderna e efficiente impiantistica. Discariche e siti di stoccaggio dei rifiuti sono assenti sul territorio comunale, in quanto tutti i rifiuti vengono conferiti agli ecocentri o alle piattaforme di smaltimento autorizzate.
Il Comune di Bultei è situato in provincia di Sassari, nella Sardegna nord-orientale. Ha una superficie di 34,33 km² e una popolazione di 2.163 abitanti al censimento del 2011. Il territorio del comune è montuoso e collinare. Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega a Sassari e a Olbia. I servizi igienico-sanitari del comune sono garantiti da una farmacia, una guardia medica, un distretto sanitario e una casa di cura. Per la gestione dei rifiuti solidi urbani il comune si avvale di un ecocentro e di una discarica.
Il comune di Bulzi si trova in provincia di Sassari, nella Sardegna nord-orientale. La popolazione stimata al 2019 era di 1.191 abitanti. Bulzi è un paese montano situato a 940 metri s.l.m. sulle pendici del monte Limbara. Il territorio comunale è compreso nella Riserva Naturale Orientata Monte Limbara ed è attraversato dal fiume Cedrino. Bulzi è un paese turistico e rinomato per la produzione di formaggio e miele. I servizi ecologici comunali comprendono un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche controllate.
Burgos è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Il paese si trova a 15 km a sud-ovest di Sassari e a 10 km da Alghero. Burgos è un paese agricolo e vinicolo. La produzione di vino è una delle principali attività economiche del paese. La viticoltura è praticata da molti produttori locali e la produzione di vino è una delle principali attività economiche del paese. Burgos è anche sede di un importante ecocentro per il recupero e il riciclaggio dei rifiuti. L'ecocentro è aperto al pubblico e offre servizi gratuiti per il riciclaggio dei rifiuti. Burgos è anche sede di una grande discarica che è gestita dalla società Ecorecuperi. La discarica è aperta al pubblico e offre servizi gratuiti per il riciclaggio dei rifiuti.
Cargeghe è un comune della provincia di Sassari, situato nella Sardegna nord-orientale. Il territorio comunale si estende per circa 36 km² e conta una popolazione di circa 3.200 abitanti. Cargeghe è un paese molto vivace, grazie alle numerose attività commerciali e artigianali presenti sul territorio. La logistica è molto buona, grazie alla presenza di numerose strade e autostrade che collegano Cargeghe a Sassari e ai principali centri della Sardegna. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono efficienti e garantiscono la pulizia del territorio. Sono presenti numerosi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti. Cargeghe è un paese molto accogliente e offre numerose opportunità di svago e di relax.
Il comune di Castelsardo si trova in provincia di Sassari, in Sardegna. La città si affaccia sul mare e conta circa 5.000 abitanti. Castelsardo è un paese turistico molto apprezzato per la sua bellezza paesaggistica e per i monumenti storici. Da non perdere la visita alla Rocca dei Malconsiglio, una fortezza costruita nel XIII secolo che domina la città. Per raggiungere Castelsardo è possibile utilizzare l'autostrada A131 che collega Sassari a Porto Torres. Una volta arrivati in città è possibile parcheggiare l'auto in uno dei numerosi parcheggi a pagamento. Per chi viene in visita da fuori regione, è consigliabile prenotare un hotel in anticipo. Castelsardo è servita da due ecocentri, uno in via Nazionale e uno in via Garibaldi. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. La città di Castelsardo è dotata di una discarica controllata in località Isola Rossa. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato e la domenica è chiusa.
Cheremule è un comune italiano di 642 abitanti della provincia di Sassari, nella Sardegna settentrionale. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Sassari. Fa parte dell'Unione dei Comuni Valle del Tirso.
Il territorio comunale si estende per 14,6 km² e confina con i comuni di:
- Bultei
- Gonnosfanadiga
- Sennariolo
- Sennori
- Sorso
L'economia locale è basata prevalentemente sull'agricoltura (cereali, vite, olivo) e sull'allevamento (bovini, suini, ovini, caprini). Sono presenti anche due aziende che si occupano della lavorazione del legno.
Il paese è servito da una rete di trasporti pubblici limitata. La linea ferroviaria Sassari-Porto Torres, attiva dal 1884, è stata chiusa al traffico passeggeri nel 1963 e oggi è utilizzata solo per il trasporto di merci. L'unica linea bus che collega Cheremule a Sassari è la CTM n. 10. L'aeroporto più vicino è quello di Alghero, a circa 60 km.
Per quanto riguarda i servizi, il paese dispone di un ufficio postale, di una biblioteca comunale, di una farmacia e di una guardia medica. Sono inoltre presenti due scuole: una scuola primaria e una scuola media.
Per quanto rig
Chiaramonti è un comune italiano di 2.614 abitanti della provincia di Sassari, situato nella Sardegna nord-orientale.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e confina con i comuni di Olmedo, Ossi, Porto Torres, Sorso e Tissi.
La popolazione è distribuita in quattro frazioni: Chiaramonti Scalo, Monti Mannu, Nurachi e Sant'Anna Arresi.
La logistica è garantita dalla presenza della stazione ferroviaria di Chiaramonti-Monti Mannu, della quale fanno parte la linea ferroviaria Sassari-Porto Torres e la ferrovia mineraria del Tuvixeddu.
La città è inoltre servita da due autostrade, la A29 Sassari-Porto Torres e la A28 Cagliari-Olbia.
I servizi ambientali sono garantiti da due ecocentri, uno a Chiaramonti Scalo e l'altro a Nurachi, e da due discariche, una a Chiaramonti Scalo e l'altra a Sant'Anna Arresi.
Codrongianos è un comune italiano di 3 041 abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna. Geograficamente si trova nel nord-ovest dell'isola, a circa 35 km da Sassari. Confina con i comuni di Olmedo, Sorso, Tissi e Usini.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e presenta un'altitudine media di 164 metri s.l.m. Il paese si trova su un altopiano tufaceo che si estende dalla pianura costiera fino ai rilievi dell'interno.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. La vegetazione è tipica della macchia mediterranea.
Il comune è servito da una buona rete viaria e logistica. Sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.
Cossoine è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Sassari, nella Sardegna settentrionale. Si trova a circa 40 km a nord-ovest di Sassari, nella parte centrale della Gallura.
Il territorio comunale si estende per 16,5 km² e confina con i comuni di Ardara, Berchidda, La Maddalena, Olbia e Santa Teresa Gallura.
La popolazione è distribuita in 10 frazioni: Baja Sardinia, Cala di Volpe, Cannigione, Capriccioli, Golfo Aranci, Liscia di Vacca, Porto Cervo, Porto Rotondo, Pevero e Romazzino.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della ferrovia Arzachena-Palau, attiva dal 1885, e da due linee di autobus dell'ARST.
Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, a Baja Sardinia e Porto Cervo, e una discarica, a Golfo Aranci.
Esporlatu è un comune italiano di 1.931 abitanti della provincia di Sassari, situato nella Sardegna nord-orientale.
Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e confina con i comuni di Ozieri, Siligo, Sorso e Tissi.
Dal punto di vista logistico, il comune di Esporlatu è servito dalla SS 131, che collega la città di Sassari con Porto Torres, e dalla SS 125, che collega la città di Olbia con Porto Torres. Inoltre, è presente una linea ferroviaria che collega la città di Sassari con Porto Torres.
Il comune di Esporlatu è dotato di due ecocentri, uno situato in via Sardegna e l'altro in via Roma, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, è presente una discarica situata in località Su Passu, che accoglie i rifiuti non differenziati.
Florinas è un comune italiano di 2 069 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Geograficamente si trova nel basso Sulcis, a circa 10 km dal mare.
Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale orientata di Monte Arci ed è percorso dal fiume Flumendosa.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della ferrovia Sassari-Oristano, mentre l'aeroporto più vicino è quello di Alghero a circa 60 km.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Florinas dispone di 3 ecocentri e di una discarica.
Giave è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna. Geograficamente si trova nella parte nord-orientale dell'isola, ai confini con la Gallura. Confina a nord con i comuni di Olbia e Loiri Porto San Paolo, ad est con Oschiri, a sud-est con Berchidda, a sud con Tergu, a sud-ovest con Telti e a ovest con La Maddalena e Calangianus.
Il territorio comunale si estende per 36,85 km² e si trova a un'altitudine media di circa 200 metri s.l.m. Il paese si trova a circa 10 km dal mare. Il clima è quello tipico della Sardegna, caldo e secco in estate e mite in inverno.
La popolazione è principalmente occupata nell'agricoltura (viticoltura e orticoltura) e nell'allevamento (bovini, ovini e suini). Sono presenti anche numerose aziende artigiane e alcune industrie metalmeccaniche e tessili. Negli ultimi anni si è sviluppato anche il turismo, soprattutto quello legato alla natura e all'ambiente.
Il comune di Giave è dotato di un ecocentro, situato in Località Su Passu, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici, medicinali e oli esausti. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in Località Su Passu e l'altra in Località Su Portu, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e i materiali ric
Il Comune di Illorai si trova in provincia di Sassari, in Sardegna. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. La città è ben collegata con l'aeroporto di Alghero e con i porti di Olbia e Porto Torres. Illorai è un comune agricolo e il suo territorio è ricco di produzioni tipiche dell'isola, come l'olio d'oliva, il vino e il miele. L'agricoltura è la principale attività economica della città. Illorai è anche sede di un importante ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Nel territorio comunale sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Ittireddu è un comune della provincia di Sassari, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola e dispone di diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche.
Il comune di Ittiri si trova in provincia di Sassari, nella parte nord-occidentale della Sardegna. Ha una popolazione di circa 6.500 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi, e dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono gestite dalla municipalità.
Il comune di Laerru si trova in provincia di Sassari, in Sardegna. Laerru è un paese di circa 2.000 abitanti, situato a circa 10 km a nord-ovest di Sassari. Laerru è un paese molto tranquillo e ben collegato con Sassari e il resto della Sardegna. Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici e da un buon servizio di raccolta rifiuti. Laerru è un paese molto verde e ben curato, con numerosi parchi e giardini. Laerru è un paese molto accogliente e ospitale, con molti ristoranti e bar. Laerru è un paese molto tranquillo e sicuro, ideale per trascorrere una vacanza in Sardegna.
Mara è un comune della provincia di Sassari, in Sardegna, con una popolazione di 1.972 abitanti. È situato a nord-ovest dell'isola, a circa 30 km da Sassari.
Il territorio comunale è compreso tra i monti Limbara e Marghine ed è attraversato dal fiume Coghinas.
Mara è un paese molto rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. La produzione agricola principale è quella del vino, seguita da quella del olio d'oliva, della frutta e della verdura. L'allevamento è principalmente dedicato alle pecore, che costituiscono la principale risorsa economica del paese.
Mara è servito da un ospedale, un ufficio postale, una banca, una farmacia e diversi negozi di alimentari.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Mara e uno a Monastir, che consentono ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Mara e una a Monastir, per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.
Il Comune di Martis si trova in provincia di Sassari, nella Sardegna nord-orientale. La popolazione residente è di circa 5.000 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². La città è servita da una buona rete stradale e autostradale. I mezzi pubblici consentono di raggiungere facilmente il centro città. Gli ecocentri sono situati in diverse zone del territorio comunale e sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Le discariche sono situate in diverse zone del territorio comunale e sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Monteleone Rocca Doria è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna. Geograficamente si trova nella parte nord-occidentale dell'isola, a ridosso del mare, nella Riviera del Corallo.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e comprende la frazione di Rocca Doria. Confina con i comuni di Porto Torres, Alghero, Stintino e Sassari.
La logistica è garantita da un buon collegamento stradale con la SS 131 e la SS 292. Inoltre è presente una stazione ferroviaria che collega la città con l'entroterra.
Il comune dispone di ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Mores si trova in provincia di Sassari, nella regione Sardegna. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Mores è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale, infatti sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Muros è un comune della provincia di Sassari in Sardegna, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata nella parte nord-occidentale dell'isola, a circa 30 km da Sassari. Muros è un importante centro commerciale e logistico per la zona, grazie alla presenza di numerosi centri commerciali e industrie. La città è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti sia ferroviari che stradali. Muros dispone di due ecocentri, uno situato nella zona industriale e l'altro nel centro storico. La città è inoltre dotata di una discarica, situata nella parte nord della città.
Nughedu San Nicola è un comune della provincia di Sassari, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. E' situato a circa 30 km a nord-ovest di Sassari, in una zona collinare a circa 200 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è composto da due frazioni: Nughedu San Nicola e Tinnura. E' servito da un'ottima rete viaria e da un efficiente servizio di trasporto pubblico. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Nule si trova in provincia di Sassari, in Sardegna. La popolazione stimata al 2019 era di 1.934 abitanti.
Nule è un comune rurale, ma è ben collegato grazie alla vicinanza della SS 131, che lo rende facilmente raggiungibile da Sassari e da altre città dell'isola.
Il comune dispone di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nule dispone inoltre di una discarica controllata, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì.
Nulvi è un comune della provincia di Sassari, in Sardegna, con circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 10 km da Sassari e 30 km da Alghero.
Il territorio comunale è collocato nella parte nord-occidentale della provincia, ai confini con il comune di Porto Torres.
Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto: autobus, treni e aerei.
Nulvi è un paese agricolo e vinicolo. Produce olio d'oliva, vino e frutta.
Nel paese ci sono due ecocentri: uno per la raccolta differenziata dei rifiuti e l'altro per la raccolta dei rifiuti organici.
Discariche: non ci sono discariche nel territorio comunale.
Olmedo è un comune italiano di 2 831 abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna. Geograficamente si trova nella parte nord-occidentale dell'isola, a ridosso del confine con la provincia di Olbia-Tempio Pausania. Il territorio comunale si estende per una superficie di 54,54 km² e si caratterizza per la presenza di una fitta rete di strade provinciali e statali che lo rendono ben collegato con i vicini centri abitati. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Olmedo dispone di un ecocentro comunale e di due discariche: una è situata in località Isola Rossa e l'altra in località Su Passu.
Osilo è un comune italiano di 2.785 abitanti della provincia di Sassari, nella Sardegna settentrionale. Geograficamente il territorio comunale si estende dalla bassa valle del fiume Coghinas fino ad arrivare alle pendici del monte Limbara. Il territorio è collocato nel bacino idrografico del fiume Coghinas. Il clima è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti.
Dal punto di vista logistico, il comune di Osilo è servito dalla Strada statale 125 che collega Sassari a Olbia, dalla Strada provinciale 35 che collega la città di Sassari alla località turistica di Valledoria e dalla Strada provinciale 36 che collega Sassari a Porto Torres. Inoltre, è presente una stazione ferroviaria sulla linea Sassari-Olbia.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Osilo dispone di 3 ecocentri (a Osilo, Usini e Siligo) e di 2 discariche (a Osilo e Siligo).
Ossi è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Sassari, situato nella Sardegna nord-orientale. Geograficamente il territorio comunale si estende su una superficie di circa 38 km², compreso tra i monti delle Limbara e del Monte Albo. Ossi è un importante snodo logistico, grazie alla presenza della SS 131 e della ferrovia Sassari-Tempio Pausania.
Il comune di Ossi è dotato di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in località Tanca Manna, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Ossi dispone inoltre di due discariche, una in località Is Concias e l'altra in località Su Passu.
OZIERI
Ozieri è un comune italiano di 15.516 abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna. Situato ai piedi del Monte Rasu, a circa 50 km a nord di Sassari, è il capoluogo della Bassa Gallura.
Il territorio comunale, che si estende per circa 140 km², confina con i comuni di: Alghero, Arzachena, Berchidda, Buddusò, Calangianus, La Maddalena, Olbia, Padru, Palau, Porto Torres, Santa Teresa Gallura, Tempio Pausania, Tissi e Viddalba.
Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica. Le strade principali che lo attraversano sono la SS 131 (Carlo Felice), la SS 125 (Orientale Sarda) e la SS 292 (Gallurese).
Ozieri è dotato di 3 ecocentri (a Ozieri, Siligo e Tula) e di 2 discariche (a Ozieri e Siligo).
Padria è un comune italiano di 5.859 abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna. Fa parte dell'Unione dei Comuni "Terra di Barumini".
Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e confina con i comuni di: Bessude, Busachi, Genoni, Gesturi, Goni, Las Plassas, Nuragus, Nurri, Orroli, San Gavino Monreale, Siliqua, Villanova Monteleone.
Il centro abitato si trova a 467 m s.l.m. mentre il punto più alto è rappresentato dalla collina "Su Crastu" (648 m).
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. La precipitazione media annua è di circa 600 mm.
Il paese è servito da una strada provinciale che collega Padria a Siliqua e da una strada comunale che collega Padria a Nuragus.
I mezzi pubblici di trasporto sono garantiti da due autolinee che collegano Padria a Cagliari e a Sassari.
L'economia del paese è basata principalmente sull'agricoltura e sull'artigianato. Prodotti tipici del luogo sono il formaggio "casu marzu" e il "vino cannonau".
Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, uno a Padria e uno a Nuragus, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
A Padria si trova inoltre una discarica a cielo a
Pattada è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna. Geograficamente il territorio comunale si estende su una superficie di 62,58 km². Confina a nord con il comune di Ardara, a nord-ovest con Oliena, ad ovest con Posada, a sud-ovest con Tula, a sud con Siligo e a sud-est con Flussio. Dal punto di vista logistico il comune di Pattada è servito dalla Strada Statale 125 Orientale Sarda che collega la città di Sassari con la città di Olbia. La strada statale 125 Orientale Sarda è una delle principali arterie della Sardegna che permette di raggiungere le località turistiche della Costa Smeralda e dell'isola di Tavolara. Il comune di Pattada dispone di due ecocentri, uno situato in Località Su Portu e l'altro in Località S'Istentu, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Il comune di Pattada non dispone di discariche ma è servito dalla discarica comunale di Flussio.
Il comune di Perfugas si trova in provincia di Sassari, in Sardegna. La popolazione stimata al 2019 era di 1.973 abitanti. Perfugas è un comune rurale che si estende per circa 33 km². Il territorio è collinare e montuoso. Il comune di Perfugas è servito da una strada provinciale e da una ferrovia. Perfugas è dotato di due ecocentri, uno a Perfugas e l'altro a Usini, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Discariche a Perfugas: - La discarica comunale è situata in Località Su Portu. - La discarica controllata è situata in Località Is Arenas.
Ploaghe è un comune italiano di 3 892 abitanti della provincia di Sassari, situato nella Sardegna nord-orientale.
Confina con i comuni di: Bessude, Bonnanaro, Bortigali, Desulo, Ghilarza, Isili, Nurachi, Paulilatino, Siligo, Sindia, Villanova Monteleone.
Il territorio comunale si estende per 97,72 km².
La densità di popolazione è di 40 abitanti per km² sul Comune.
Nella zona industriale è presente un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Sono inoltre presenti 3 discariche: una è a servizio del comune, mentre le altre 2 sono a servizio della provincia.
Pozzomaggiore è un comune italiano di 3.330 abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna. Geograficamente si trova nel nord-ovest dell'isola, a ridosso del confine con la provincia di Olbia-Tempio. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e presenta una morfologia collinare. Il paese si trova a circa 10 km dal mare e dalla costa orientale della Sardegna. Il comune di Pozzomaggiore è servito da un'ottima rete logistica. Infatti, è situato a soli 2 km dall'autostrada A10 e a 4 km dalla SS131. Inoltre, è ben collegato con il porto di Olbia, situato a soli 30 km. Il comune di Pozzomaggiore dispone di due ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. La discarica è un luogo in cui vengono smaltiti i rifiuti che non possono essere riciclati o recuperati.
Putifigari è un comune italiano di 1.374 abitanti della provincia di Sassari, nella Sardegna settentrionale. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² sulla costa orientale della penisola del Sinis, compresa tra l'estuario del Flumendosa a nord e quello del Tirso a sud. Il paese è posto a circa 10 km a sud-ovest di Sassari. La popolazione è distribuita tra il capoluogo Putifigari (913 abitanti) e i frazioni di Isola Rossa (211 abitanti) e Porto Torres (250 abitanti). Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km², è costituito da una parte centrale collinare e da due aree costiere: la prima, a nord, è costituita dalla penisola del Sinis e dall'isola di Mal di Ventre, mentre la seconda, a sud, dalla costa rocciosa che va da Porto Torres a Isola Rossa. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è costituita da macchia mediterranea e da alcune colture tipiche della Sardegna, come il ginepro, il mirto e l'ulivo. Il comune di Putifigari è servito da una rete viaria secondaria che lo collega a Sassari e a Porto Torres. La strada statale 131, che attraversa il territorio comunale, è la principale via di collegamento con il resto dell'isola. Il comune è dotato di due ecocentri, uno a Putifigari e uno a Isola Rossa, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti
Romana è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Sassari, situato nella Sardegna nord-orientale. Geograficamente si trova nella parte centrale dell'isola, vicino al confine con la provincia di Nuoro. Fa parte della Comunità montana del Montiferru.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si colloca prevalentemente ai piedi del monte Arci (1.019 m s.l.m.), che rappresenta il rilievo più alto del territorio. La vegetazione è costituita da una macchia mediterranea tipica della Sardegna.
Dal punto di vista logistico, il comune di Romana è servito da una strada statale (SS 131) che collega Sassari a Nuoro, e da una ferrovia che collega Oristano a Macomer. Inoltre, è presente un aeroporto privato.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Romana dispone di 3 ecocentri e 2 discariche. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, mentre le discariche sono destinate allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.
Il Comune di Sedini si trova in provincia di Sassari, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 1.600 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Dispone inoltre di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
Il comune di Semestene si trova in provincia di Sassari, in Sardegna. La popolazione del comune è di circa 2.700 abitanti. Semestene è un comune rurale e la maggior parte della popolazione vive in campagna. Le strade sono in buone condizioni e ci sono diversi negozi e servizi nel paese. I mezzi pubblici non sono molto frequenti, ma ci sono diversi autobus che collegano Semestene a Sassari e ai paesi vicini. Semestene è un comune molto verde e ci sono diversi parchi e aree verdi nel paese. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche nel comune.
Il comune di Sennori si trova in provincia di Sassari, nella Sardegna nord-occidentale. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. Sennori è un comune rurale che si estende per circa 33 km². E' composto da diversi nuclei abitati tra cui: Sennori, Tinnura, Isola Rossa e Pozzomaggiore. Il territorio comunale è collocato nella parte settentrionale della provincia di Sassari, ai confini con la Gallura. E' attraversato dalla SS 131, che collega Sassari a Olbia. Sennori è un comune agricolo e il suo territorio è ricco di vigneti e uliveti. La produzione principale è quella del vino Vermentino di Gallura DOCG. Il comune di Sennori dispone di due ecocentri, uno a Sennori e l'altro a Pozzomaggiore, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche: Il comune di Sennori dispone di una discarica a Pozzomaggiore, in località Is Arenas, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
Siligo è un comune italiano di 1.374 abitanti della provincia di Sassari, nella Sardegna settentrionale. Geograficamente il territorio comunale si estende su una superficie di 36,8 km², compresa tra i monti del Parco naturale regionale di Porto Conte e quelli dell'Asinara. Il territorio è collocato nell'entroterra sardo, a circa 35 km dal mare, e si estende da un'altitudine di circa 200 metri s.l.m. fino ai 1.000 metri del monte Limbara. Il comune di Siligo è composto da cinque frazioni: Siligo centro, Cala d'Oliva, Tinnura, Nuraghe Arvu e Nuraghe Isola.
La logistica è molto efficiente, grazie anche alla presenza di due ecocentri e di una discarica. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in maniera regolare e puntuale, garantendo così un ambiente pulito e salubre. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti o le batterie esauste. La discarica è invece un sito destinato allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi. Siligo è un paese molto accogliente e ospitale, in cui è possibile trovare tutto ciò di cui si ha bisogno. La popolazione è molto cordiale e disponibile, ed è sempre pronta ad aiutare chiunque ne abbia bisogno.
Il comune di Thiesi si trova in provincia di Sassari, nella Sardegna nord-occidentale. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di diversi ecocentri e discariche. Thiesi è un importante centro commerciale e industriale della zona. Dispone di numerose attività commerciali e artigianali, nonché di una buona offerta di servizi. La città è anche sede di numerose associazioni culturali e sportive. Thiesi è una città accogliente e vivace, che offre ai suoi abitanti e ai visitatori numerose opportunità di svago e di relax.
Tissi è un comune della provincia di Sassari, in Sardegna. La popolazione è di 2.741 abitanti. La città è situata a nord-ovest dell'isola, a pochi chilometri dal mare. La logistica è molto buona, grazie alla presenza di numerose strade e autostrade che collegano Tissi a Sassari e a tutte le altre città della Sardegna. Ecocentri e discariche sono ben organizzati e funzionano bene.
Il Comune di Torralba è situato in provincia di Sassari, nella Sardegna nord-orientale. Ha una superficie di 54 km² e conta 3.770 abitanti. La popolazione è distribuita tra il capoluogo (2.016 abitanti) e i paesi di Borore (1.029 abitanti) e Flussio (725 abitanti). Il territorio è montuoso e collinare, con un clima tipicamente mediterraneo. Le aree urbane sono servite da un buon sistema di viabilità, mentre quelle rurali sono spesso isolate e difficilmente raggiungibili. Il Comune di Torralba è dotato di due ecocentri, a Borore e Flussio, e di una discarica, situata nella frazione di Montevecchio.
Tula è un comune della provincia di Sassari, in Sardegna. Il territorio comunale è situato nella parte nord-orientale della provincia, ai confini con la Gallura. Il comune di Tula si estende per una superficie di 74,33 km² e conta una popolazione di 2.731 abitanti. Il paese è situato a 5 km da Olbia e a 15 km dal porto e dall'aeroporto. La città è servita da una stazione ferroviaria e da una stazione degli autobus. I mezzi pubblici consentono di raggiungere le principali città della Sardegna. Tula è un paese molto verde, con numerosi parchi e giardini. La città è dotata di numerosi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
Il comune di Uri si trova in provincia di Sassari, in Sardegna. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di diversi mezzi di transporto.
Uri è dotata di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, sono presenti diverse discariche, per lo smaltimento dei rifiuti più pericolosi.
Usini è un comune italiano di 4 084 abitanti della provincia di Sassari, situato nella Sardegna settentrionale. Geograficamente appartiene alla Gallura ed è bagnato dal fiume Coghinas.
Il territorio comunale è collocato a nord-ovest della Sardegna, nella parte settentrionale della provincia di Sassari, ed è delimitato dai comuni di Berchidda a nord, Oliena a nord-est, dualchi e Luras a sud-est, La Maddalena a sud-ovest. Il territorio è montuoso, con rilievi che superano i 1 000 metri di quota come il Monte Limbara (1 346 m).
Il comune di Usini è servito da una rete viaria che lo collega ai principali centri della provincia e dell'isola. L'aeroporto più vicino è quello di Olbia-Costa Smeralda, situato a circa 100 km.
Il comune di Usini dispone di due ecocentri, uno a Usini e l'altro a Luras, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Usini e l'altra a Luras, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.
Villanova Monteleone è un comune italiano della provincia di Sassari, in Sardegna. Il territorio comunale si estende su una superficie di 74,6 km² e conta 6.332 abitanti. La densità è di 85,3 abitanti per km². Il comune è situato a 67 metri s.l.m., nel cuore del Marghine.
Il territorio è collinare e montuoso. I principali rilievi sono il Monte Usini (906 m), il Monte Linas (853 m) e il Monte Arci (795 m).
Il clima è mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La temperatura media in inverno è di 10 °C, mentre in estate raggiunge i 28 °C. La precipitazione media annua è di 800 mm.
Il comune di Villanova Monteleone è servito da una rete viaria che lo collega ai principali centri della Sardegna. La SS 131 lo collega a Sassari, mentre la SS 131dir lo collega a Olbia.
Per quanto riguarda i servizi igienico-sanitari, il comune è servito da un presidio ospedaliero e da un centro di primo soccorso. Sono presenti anche una guardia medica e un dentista.
Valledoria è un comune della provincia di Sassari, in Sardegna, con circa 6.000 abitanti. Si trova a nord-ovest dell'isola, a circa 60 km da Sassari.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km lungo la costa, dalla foce del fiume Coghinas fino al confine con il comune di Santa Teresa Gallura.
La città è ben collegata con l'entroterra sia attraverso la strada statale 125 che la ferrovia Sassari-Tempio Pausania.
Il centro abitato è costituito da due nuclei principali: Valledoria Marina, sul mare, e Valledoria Piana, nel territorio interno.
Il comune è servito da due ecocentri, uno a Valledoria Marina e uno a Valledoria Piana, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Valledoria Marina e una a Isola Rossa.
Il comune di Viddalba si trova in provincia di Sassari, nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata alla rete viaria e ferroviaria regionale. I mezzi pubblici permettono di raggiungere facilmente il centro abitato. Ecocentri e discariche sono presenti sul territorio comunale per garantire la raccolta differenziata dei rifiuti. Viddalba è un paese tranquillo e accogliente, immerso nel verde della macchia mediterranea.
Tergu è un comune italiano di 2 934 abitanti della provincia di Sassari, situato nella Sardegna nord-orientale. Il territorio comunale si estende per 36,6 km² su una superficie collinare e montuosa. La vegetazione è caratterizzata da macchia mediterranea e da numerose specie arboree come leccio, corbezzolo, ginepro, leccio-nero, roverella, lentischio, mirto e corbezzolo. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.
Dal punto di vista logistico, il comune di Tergu è servito da una strada provinciale che collega Sassari a Olbia. La strada provinciale SP 67 passa per il territorio comunale e collega Tergu a Olbia e a Sassari. Il comune è inoltre servito da un servizio di autobus urbano che collega Tergu a Olbia e a Sassari.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Tergu è dotato di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00, e di una discarica comunale, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Il comune di Santa Maria Coghinas si trova in provincia di Sassari, nella Sardegna nord-occidentale. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e confina con i comuni di Viddalba, Porto Torres, Sorso e Tissi. La popolazione residente è di circa 3.000 abitanti. Il paese è servito da una strada provinciale che collega Santa Maria Coghinas a Porto Torres e da una strada comunale che collega Santa Maria Coghinas a Viddalba. Il comune di Santa Maria Coghinas è dotato di due ecocentri, uno a Santa Maria Coghinas e l'altro a Tissi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una a Santa Maria Coghinas e l'altra a Tissi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e i rifiuti ingombranti. Il comune di Santa Maria Coghinas è dotato di una discarica, situata nella frazione di Tissi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
Erula è un comune italiano di 2.207 abitanti della provincia di Sassari, situato nella Sardegna nord-orientale.
Confina con i comuni di Berchidda, Buddusò, La Maddalena, Olbia e Tempio Pausania.
Il territorio comunale si estende per 36,73 km² e si trova a pochi chilometri da Olbia, la città più vicina.
La popolazione è distribuita in quattro frazioni: Erula, Laconi, Padru e San Pantaleo.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della Ferrovia Circumvesuviana, che lo collega a Napoli.
Erula è un paese agricolo e vinicolo. I vigneti sono coltivati sui versanti soleggiati delle colline che circondano il paese.
La produzione di vino è una delle principali attività economiche del paese. Il vino prodotto è di ottima qualità e viene esportato in tutto il mondo.
Il paese è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi e dei fanghi derivanti dalla depurazione delle acque.
Discariche e impianti di smaltimento dei rifiuti solidi sono gestiti dalla società ambientale Sardegna Ambiente.
Stintino è un comune italiano di 1.732 abitanti della provincia di Sassari, nella Sardegna settentrionale. Geograficamente appartiene alla penisola del Sinis, compresa tra i golfi di Oristano e di Asinara.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e presenta una forma allungata, orientata da nord-ovest a sud-est. Il paese si trova a circa 10 metri sul livello del mare.
La popolazione di Stintino è principalmente concentrata nel nucleo urbano principale, costituito dal borgo marinaro, mentre la parte interna è caratterizzata da un insediamento rurale sparso.
Il borgo marinaro di Stintino è uno dei più suggestivi della Sardegna. Il piccolo porto, circondato da una spiaggia di sabbia bianca, è uno dei luoghi di maggior interesse turistico della città. La spiaggia di Punta Falcone è un'altra delle bellezze naturali di Stintino.
La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblico. Stintino è infatti raggiungibile in aereo dall'aeroporto di Alghero-Fertilia, in treno dalla stazione di Porto Torres e in nave dal porto di Olbia.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Stintino dispone di due ecocentri, uno in Via Sardegna e l'altro in Via del Mare, aperti al pubblico dal lunedì al sabato. Inoltre, sono
- Comune di Sorso (Ecocentro)