Sgomberi nel comune di Salerno - CAP 84121 - 84135

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Salerno

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Salerno per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Campania e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Salerno

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Salerno. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Salerno per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Salerno

Acerno è un comune italiano di 8 996 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova nel Vallo di Diano, ai confini con la Basilicata, a circa 35 km dal capoluogo provinciale.

L'agricoltura è la principale attività economica del territorio: coltivazioni tipiche della zona sono quelle della vite, dell'olivo e della frutta.

Per quanto riguarda la logistica, Acerno è servita dalla strada statale 407 "Diano-Sarno" che collega il Vallo di Diano alla costiera sorrentina. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sala Consilina, situata a circa 20 km.

Il comune di Acerno dispone di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #acerno
  • #84042
  • #salerno

Albanella è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. La città è situata in una posizione strategica: a metà strada tra la costiera amalfitana e quella cilentana, a pochi chilometri da Paestum e dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Albanella dispone di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, elettronici e informatici, oli vegetali esausti, sfalci e potature, materiali ferrosi e non ferrosi. Il comune di Albanella, inoltre, è dotato di una discarica controllata per la gestione dei rifiuti solidi urbani.

  • #albanella
  • #84044
  • #salerno

Il Comune di Alfano si trova in provincia di Salerno. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

Popolazione: 8.000 abitanti

Logistica: ben collegata con i principali centri della provincia e della regione

Ecocentro: per la raccolta differenziata dei rifiuti

Discarica: per la gestione dei rifiuti solidi

  • #alfano
  • #84040
  • #salerno

Il Comune di Altavilla Silentina è situato in provincia di Salerno, in Campania. La sua popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e con la ferrovia Circumvesuviana. Altavilla Silentina è servita da un ecocentro comunale e da una discarica.

  • #altavilla-silentina
  • #84045
  • #salerno

Amalfi è un comune italiano di circa 5.200 abitanti, situato nella costiera amalfitana, in provincia di Salerno, nella regione Campania. La città è un importante centro turistico e balneare, conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza paesaggistica e per il suo patrimonio storico-artistico. La città si trova a circa 60 km da Salerno e a 30 km da Napoli. Amalfi è un comune molto turistico, sia in estate che in inverno. In estate la città è molto affollata da turisti italiani e stranieri, mentre in inverno è frequentata da molti turisti provenienti da tutto il mondo. Amalfi è rinomata per la sua bellezza paesaggistica, per il suo clima mite e per la sua cucina. La città è famosa per il suo limone, che è utilizzato in molti piatti della cucina locale. Amalfi è anche famosa per il suo pane, che è un pane tipico della città. Amalfi è una città molto bella e suggestiva, che offre ai suoi visitatori una grande varietà di luoghi da visitare e di attività da svolgere. Tra i luoghi da visitare a Amalfi ci sono la Cattedrale, il Duomo, il Museo Civico, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il Chiostro del Paradiso, il Palazzo Reale, il Palazzo dei Dogi, il Palazzo Piccolomini, il Palazzo Ducale, il Palazzo di Città, il Palazzo di Amalfi e il Palazzo Rufolo. Amalfi è anche famosa per i suoi negozi, che vendono prodotti tipici

  • #amalfi
  • #84011
  • #salerno

Il comune di Aquara si trova in provincia di Salerno. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono situati fuori dal centro abitato.

  • #aquara
  • #84020
  • #salerno

Il Comune di Ascea si trova nella provincia di Salerno, in Campania. La popolazione stimata al 2019 era di 3.615 abitanti.

Ascea è un comune della costa cilentana, situato a circa 100 km da Napoli e a circa 40 km da Salerno.

Il territorio comunale di Ascea è composto da due frazioni: Ascea Marina e Ascea Vecchia.

Il comune di Ascea è servito da una buona rete viaria ed è ben collegato con i principali centri della provincia di Salerno.

Il comune di Ascea dispone di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Tra questi, vi sono gli ecocentri e le discariche.

  • #ascea
  • #84046
  • #salerno

Atena Lucana è un comune della provincia di Salerno, in Campania, situato a circa 50 km a sud-est di Salerno e a circa 10 km ad ovest di Policastro Bussentino. Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km2, confina con i comuni di Roccadaspide, Rofrano, Laurino, Teggiano, Padula e Sanza. La popolazione residente al 1º gennaio 2019 era di 5.972 abitanti.
Dal punto di vista logistico, il comune di Atena Lucana è servito dalla Strada Statale 18 Tirrena Inferiore, che collega Salerno a Reggio Calabria, e dalla Strada Provinciale 17 della Valle del Bussento, che collega Policastro Bussentino a Sapri. Sono inoltre presenti due stazioni ferroviarie: Atena Lucana Scalo, situata lungo la linea Salerno-Reggio Calabria, e Laurino, situata lungo la linea Roccadaspide-Laurino-Padula-Pollica-Acciaroli.
Il comune di Atena Lucana è dotato di due ecocentri, situati in via S. Giovanni Bosco e in via S. Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i rifiuti elettrici ed elettronici. Sono inoltre presenti due discariche, una situata in località Cretaio e l'altra in località Pianetto.

  • #atena-lucana
  • #84030
  • #salerno

Il comune di Atrani è un comune italiano della provincia di Salerno, in Campania. Situato sulla costa amalfitana, è il più piccolo comune d'Italia per estensione territoriale. Ha una popolazione di 1 030 abitanti.

Logistica: Atrani è servita dalla Strada Statale 163 Amalfitana. È inoltre collegata alla rete ferroviaria della Circumvesuviana con la stazione di Amalfi.

Ecocentri: Atrani possiede due ecocentri, uno in località Ponte e l'altro a S. Pancrazio.

Discariche: Atrani non possiede alcuna discarica. I rifiuti vengono conferiti all'ecocentro di Amalfi.

  • #atrani
  • #84010
  • #salerno

Auletta è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di 5.849 abitanti. Si trova a circa 500 metri s.l.m., sul versante nord-orientale del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e presenta un'altitudine media di 546 m s.l.m. Il clima è quello tipico dei monti del Cilento, con inverni freddi e nevosi e estati fresche e ventilate.

Auletta è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 30 km da Salerno e da Vallo della Lucania, a 60 km da Agropoli e a 90 km da Napoli.

Il paese è servito da un ecocentro comunale, aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 13:00, e da una discarica comunale, aperta solo su appuntamento.

  • #auletta
  • #84031
  • #salerno

Bellosguardo è un comune italiano di 2 811 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova nella parte nord-orientale del territorio comunale, ai piedi del monte Bulgheria e a ridosso dei comuni di Salerno e Cava de' Tirreni.

Il territorio comunale è composto da una parte urbana e da due frazioni, Santa Maria a Vico e Pogerola. La parte urbana è situata su un altopiano a circa 400 metri sul livello del mare, mentre le due frazioni sono situate lungo la strada che collega Salerno a Cava de' Tirreni.

Dal punto di vista logistico, Bellosguardo è servito da una stazione ferroviaria della linea Salerno-Nocera Inferiore-Avellino, situata sul confine con il comune di Cava de' Tirreni, e da una fermata della metropolitana di Salerno, situata nella frazione di Pogerola.

Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il comune di Bellosguardo dispone di due ecocentri, situati in via Nazionale e in località Pogerola, e di una discarica, situata in località Pogerola.

  • #bellosguardo
  • #84020
  • #salerno

Il comune di Bracigliano si trova in provincia di Salerno, nella regione Campania. La città conta circa 8.000 abitanti. Bracigliano è un paese molto tranquillo e accogliente, con una buona logistica. I servizi pubblici sono efficienti e i negozi sono ben forniti. Inoltre, la città ha diversi ecocentri e discariche.

  • #bracigliano
  • #84082
  • #salerno

Buccino è un comune italiano di 5.813 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa ed il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il territorio comunale si estende su un'area di circa 38 km². Buccino è un importante centro storico e culturale. La città è famosa per la produzione di ceramiche e per la Festa del Vino, che si svolge ogni anno a settembre. La festa è l'occasione per degustare i vini locali e i piatti tipici della cucina campana. Buccino è anche sede di un importante ecocentro e di una discarica.

  • #buccino
  • #84021
  • #salerno

Buonabitacolo è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 3.200 abitanti. Si trova ai piedi del Monte Bulgheria, a circa 700 metri s.l.m., e confina con i comuni di Eboli, Agropoli, Roccadaspide e Sant'Egidio del Monte Albino. La sua economia è principalmente agricola e zootecnica.

Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici che lo collegano alle principali città della Campania. Buonabitacolo è, infatti, situato a soli 30 km da Salerno e a circa 90 km da Napoli.

Il comune dispone di due ecocentri, uno in località Pianelle e l'altro in località Cimitero, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Pianelle e l'altra in località Cimitero.

  • #buonabitacolo
  • #84032
  • #salerno

Il comune di Caggiano si trova in provincia di Salerno e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la Circumvesuviana che collega Salerno a Napoli. Caggiano è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #caggiano
  • #84030
  • #salerno

Il Comune di Calvanico si trova in provincia di Salerno e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 18 Tirrenica Inferiore. Calvanico è servita anche dalla ferrovia Salerno-Reggio Calabria. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 4 ecocentri e 2 discariche.

  • #calvanico
  • #84080
  • #salerno

Il comune di Camerota si trova in provincia di Salerno. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. E' un paese turistico e la maggior parte delle attività commerciali sono orientate verso il turismo. E' ben collegato con i principali centri della provincia e della regione.

Il comune dispone di due ecocentri, uno in località Piana e uno in località Cretaio. I centri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00. Sabato e domenica sono chiusi.

Le discariche comunali sono in località Cretaio e Piana. Sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00. Sabato e domenica sono chiusi.

  • #camerota
  • #84040
  • #salerno

Campora è un comune della provincia di Salerno, in Campania, situato a nord-ovest della città di Salerno. Il territorio comunale si estende su una superficie di 8,8 km² e confina con i comuni di Atena Lucana, Laurino, Teggiano e Salerno. Al censimento del 2011 la popolazione risultava essere pari a 1 895 abitanti.

Il comune di Campora è servito da una propria stazione ferroviaria della linea Salerno-Potenza-Metaponto, gestita dall'azienda Trenitalia. La stazione è situata lungo il tratto della linea ferroviaria che collega la città di Salerno con la cittadina di Teggiano. La fermata è servita dai treni regionali che collegano Salerno con Potenza e Metaponto.

Il comune di Campora è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Gli ecocentri sono situati in Via Provinciale Camporese e in Via Nazionale. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti e smaltiti presso l'impianto di compostaggio situato in Via Provinciale Camporese.

Il comune di Campora è dotato di due discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani. La prima discarica è situata in Via Provinciale Camporese, mentre la seconda è situata in Via Nazionale.

  • #campora
  • #84040
  • #salerno

Cannalonga è un comune italiano di 1.746 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Si trova a circa 500 metri s.l.m. nel Parco Nazionale del Cilento, ai confini con la provincia di Avellino. Fa parte della Comunità montana Alburni. Il territorio comunale si estende per 36 km² e confina con i comuni di: Altofonte, Auletta, Buccino, Monte San Giacomo, Sant'Angelo a Fasanella, Sant'Arsenio, Santomenna e Solofra.

La logistica è garantita dalla vicinanza alla Strada Statale 163 Tirrenica Inferiore che collega la città di Salerno con quella di Sapri. La frazione di Cannalonga è servita dalla stazione ferroviaria della circumvesuviana di Solofra-Cannalonga, che permette di raggiungere il capoluogo in circa mezz'ora.

Il comune è dotato di ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.

  • #cannalonga
  • #84040
  • #salerno

Capaccio è un comune italiano di 10.841 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Si trova a 18 km a sud-ovest di Salerno e a circa 5 km dal mare. Il territorio comunale si estende su un'area di circa 33 km². Capaccio è un importante centro commerciale e turistico della Costiera Amalfitana e della penisola sorrentina. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Capaccio è un comune molto verde, con molti parchi e giardini. Nel comune si trovano 3 ecocentri e 2 discariche. La città è anche sede di numerose associazioni ambientaliste e culturali.

  • #capaccio
  • #84047
  • #salerno

Casalbuono è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il territorio comunale si estende per 36,6 km². Confina con i comuni di Auletta, Buccino, Monteforte Cilento, Roccadaspide e Sala Consilina. Il paese è situato ai piedi del monte Cervati, la cui vetta è a 1.912 metri s.l.m. e dista circa 10 km dal mare. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Salerno-Potenza-Metaponto.

Il comune di Casalbuono è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. La popolazione è principalmente occupata nel settore agricolo e in quello turistico. Sono presenti diversi agriturismi e bed & breakfast che offrono sistemazioni ai turisti che vengono in visita al paese.

  • #casalbuono
  • #84030
  • #salerno

Casaletto Spartano è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di 2.585 abitanti. Si trova a metà strada tra Salerno e Agropoli, a circa 10 km dal mare. Il territorio comunale è collocato in una zona collinare e montuosa, compresa tra i monti Alburni e Picentini.

Il comune di Casaletto Spartano è servito da una buona rete viaria e logistica. Vi sono infatti due uscite autostradali (Salerno-Reggio Calabria e Salerno-Avellino) a circa 10 km dal centro abitato. Inoltre, il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia Salerno-Reggio Calabria.

Il comune di Casaletto Spartano è dotato di due ecocentri, uno situato in via Provinciale per Agropoli e l'altro in località Pianelle. Inoltre, sul territorio comunale sono presenti due discariche, una in località Pianelle e l'altra in località S. Maria a Corte.

  • #casaletto-spartano
  • #84030
  • #salerno

Casal Velino è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con 10.790 abitanti. Situato ai piedi del monte Cervati, è il comune più alto della provincia. Ha una superficie di 38,54 km² e si trova a circa 100 km da Napoli e a 60 km da Salerno. Il territorio comunale, che si estende dai 400 metri s.l.m. della frazione Acquavella fino ai 1.912 metri s.l.m. del monte Cervati, è compreso nell'area del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Il centro abitato, posto a circa 700 metri s.l.m., è composto da due borghi: il borgo antico, detto "Casale", situato lungo la strada statale 18 Tirrena Inferiore, e il borgo nuovo, costruito a partire dagli anni sessanta del Novecento.

Il centro storico è caratterizzato da una piazza principale, sulla quale si affacciano il palazzo comunale, la chiesa madre e il teatro comunale. Nella piazza si trova anche una fontana in pietra, realizzata nel 1884 dallo scultore Giuseppe Sammartino.

Il territorio comunale è attraversato dalla strada statale 18, che collega Salerno a Sapri, e dalla ferrovia Salerno-Reggio Calabria. Il comune è inoltre servito da un

  • #casal-velino
  • #84040
  • #salerno

Il comune di Caselle in Pittari è situato in provincia di Salerno, in Campania. La popolazione del comune è di 2.742 abitanti. La superficie del comune è di 10,32 km². Il comune di Caselle in Pittari fa parte della Comunità Montana Alburni. Caselle in Pittari è un comune montano, situato a circa 1000 metri di altitudine. Il territorio del comune è compreso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Il paese è raggiungibile da Salerno in circa 1 ora di auto, percorrendo la SS18. Nel comune di Caselle in Pittari sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. I centri di raccolta sono situati in via S. Giovanni Bosco e in via S. Maria Goretti. Non sono presenti discariche nel comune di Caselle in Pittari.

  • #caselle-in-pittari
  • #84030
  • #salerno

Castelcivita è un comune italiano di 2 812 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ai confini con la Basilicata. È un paese turistico molto apprezzato per le sue bellezze naturalistiche e per i numerosi siti archeologici. Da Castelcivita è possibile raggiungere facilmente le principali località turistiche della costa cilentana e dell'entroterra. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. È presente una stazione ferroviaria della linea Salerno-Potenza-Metaponto e diversi autobus collegano Castelcivita ai principali centri della provincia di Salerno. Sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.

  • #castelcivita
  • #84020
  • #salerno

Castellabate è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con 11.651 abitanti. La sua superficie è di 38,9 km² e si trova a 72 m s.l.m. Il territorio comunale si estende dal mare al monte Sant'Angelo, comprendendo la frazione di Santa Maria.

Il paese è rinomato per la bellezza del suo territorio, per la presenza di spiagge libere e per la vicinanza ai siti archeologici di Paestum e Velia.

Dal 2010 il centro storico di Castellabate è stato inserito dall'UNESCO nella lista dei patrimoni dell'umanità.

Ecco alcune informazioni utili sulla logistica, gli ecocentri e le discariche del comune di Castellabate:

- Il numero di abitanti è di 11.651 (al 2019); - La superficie è di 38,9 km² ; - Il capoluogo è a 72 m s.l.m. ; - Il territorio comunale si estende dal mare al monte Sant'Angelo, comprendendo la frazione di Santa Maria ; - Il paese è rinomato per la bellezza del suo territorio, per la presenza di spiagge libere e per la vicinanza ai siti archeologici di Paestum e Velia. - Dal 2010 il centro storico di Castellabate è stato inserito dall'UNESCO nella lista dei patrimoni dell'umanità.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Comune di Castellabate.

  • #castellabate
  • #84048
  • #salerno

Castelnuovo Cilento è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Il territorio comunale si estende su una superficie di 26,92 km² e conta 4.471 abitanti. Castelnuovo Cilento si trova a circa 35 km dal capoluogo provinciale e a circa 10 km dal mare. Il territorio comunale è compreso tra i monti Alburni e i Monti Picentini.

Il territorio comunale di Castelnuovo Cilento è servito da diversi mezzi di trasporto. La strada statale 18 Tirrena Inferiore, che collega Salerno a Paestum, attraversa il territorio comunale. Inoltre, il comune è servito dalla ferrovia Salerno-Reggio Calabria.

Il comune di Castelnuovo Cilento dispone di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. I rifiuti possono essere conferiti gratuitamente previa tessera di iscrizione. I rifiuti non pericolosi possono essere conferiti anche presso le isole ecologiche, che sono dislocate in diversi punti del territorio comunale.

Il comune di Castelnuovo Cilento dispone anche di due discariche, aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti possono essere conferiti gratuitamente previa tessera di iscrizione.

  • #castelnuovo-cilento
  • #84040
  • #salerno

Il comune di Castelnuovo di Conza si trova in provincia di Salerno, in Campania. La città ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. Castelnuovo di Conza è una città molto ben collegata, infatti è situata a soli 30 km da Salerno e da Napoli. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Castelnuovo di Conza dispone di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti. La città è anche dotata di una discarica, in cui vengono conferiti i rifiuti solidi.

Castel San Lorenzo

è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 35 km da Salerno, e a 50 km da Napoli. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Sono presenti diversi ecocentri e discariche, che permettono di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile.

  • #castel-san-lorenzo
  • #84049
  • #salerno

Castiglione del Genovesi è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 40 km a sud-est di Salerno e a 30 km a nord-ovest di Agropoli, in un'area collinare ricca di vigneti e ulivi.

Il territorio comunale è servito da una buona rete di strade e autostrade, che collega Castiglione del Genovesi con le principali città della regione. L'ecocentro comunale è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Ecoservizi", che si occupa della raccolta, del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti. La discarica comunale è situata in via Provinciale Genovese, ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #castiglione-del-genovesi
  • #84090
  • #salerno

Cava de' Tirreni è un comune italiano di circa 60.000 abitanti della provincia di Salerno, in Campania. La città è situata ai piedi del monte Bonifacio, a circa 10 km dal mare. Cava è un importante centro commerciale e industriale della provincia, è sede di numerose imprese e di due tra i più grandi centri commerciali della Campania: il Città Commerciale "La Fabbrica" e il Centro Commerciale "Campania". La città è anche sede di un importante polo universitario, l'Università degli Studi di Salerno, con oltre 30.000 studenti.

Cava de' Tirreni è servita da un'ampia rete di trasporti pubblici, che la collegano alle principali città della Campania. La città è infatti servita da una ferrovia che la collega a Salerno e Napoli, e da un'autostrada, la A3 Salerno-Reggio Calabria, che la collega a Salerno, Napoli e alla Calabria. Cava de' Tirreni è anche servita da un aeroporto, l'Aeroporto di Salerno-Pontecagnano, che si trova a circa 20 km dal centro città.

Il comune di Cava de' Tirreni è dotato di numerosi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti organici e inorganici. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00. Per conferire i rifiuti è necessario esibire un documento d'identità e la tessera sanitaria.

  • #cava-de-tirreni
  • #84013
  • #salerno

Il comune di Celle di Bulgheria si trova in provincia di Salerno e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Celle di Bulgheria è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è ben organizzata per quanto riguarda la gestione dei rifiuti e si impegna a tutela dell'ambiente.

  • #celle-di-bulgheria
  • #84040
  • #salerno

Il comune di Centola si trova nella provincia di Salerno, in Campania. La città è situata sulle pendici del monte Alburni, ai confini con la Basilicata. Il centro abitato è a circa 500 metri sul livello del mare. La popolazione è di circa 4.500 abitanti.

Il territorio comunale è compreso tra i monti Alburni e Cervati. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.

La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici. Vi sono infatti diversi autobus che collegano Centola con le altre città della provincia. Inoltre, la città è servita da una stazione ferroviaria.

Il comune di Centola dispone di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Vi sono inoltre diverse discariche, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.

  • #centola
  • #84051
  • #salerno

Ceraso è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 3.600 abitanti. Si trova a circa 30 km da Salerno e a 60 km da Napoli, in una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente sia la costa che l'entroterra. Il territorio comunale è prevalentemente collinare e offre una splendida vista sul mare e sui monti circostanti.

La logistica è un aspetto importante per la vita di Ceraso, infatti il comune è dotato di una stazione ferroviaria che permette di collegarsi facilmente con le altre città della Campania. Inoltre, è presente un ecocentro comunale dove è possibile conferire i rifiuti solidi organici e inorganici.

Ceraso è un paese molto accogliente e ospitale, è un luogo ideale per trascorrere le vacanze in compagnia della famiglia o degli amici. Gli abitanti sono molto cordiali e disponibili ad aiutare i turisti in qualsiasi momento.

  • #ceraso
  • #84052
  • #salerno

Il Comune di Cetara si trova in provincia di Salerno, in Campania. La popolazione è di circa 3.500 abitanti. La città è situata sul mare, a circa 10 km da Salerno. Cetara è un comune italiano di 3 532 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Si trova sulle rive del Tirreno, a 10 km a sud di Salerno, e fa parte della Comunità montana Alburni. Dal punto di vista logistico è servito dalla Strada statale 18 Tirrena Inferiore che, attraversando il centro abitato, lo collega a Salerno. Il territorio comunale è compreso nell'Area protetta regionale Monti Lattari ed è inoltre sede dell'omonimo Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico nei giorni feriali dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Non sono presenti discariche.

  • #cetara
  • #84010
  • #salerno

Il comune di Cicerale è situato in provincia di Salerno, in Campania. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre località della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Cicerale è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #cicerale
  • #84053
  • #salerno

Colliano è un comune italiano di 5 813 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare e la montagna, a circa 500 metri s.l.m. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². La densità di popolazione è pari a 175,6 abitanti per km².

Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica. Infatti, è situato sulla Statale 18 Tirrenica Inferiore che collega Salerno a Battipaglia e sulla Strada Provinciale 63 che collega Agropoli a Sala Consilina. Inoltre, è servito dalla ferrovia Salerno-Potenza-Taranto e dalla stazione ferroviaria di Colliano-Roccadaspide.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Colliano dispone di due ecocentri, uno a Colliano Scalo e l'altro a Roccadaspide, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche controllate: la prima è situata in località Pianello ed è destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi; la seconda è situata in località San Nicola e smaltisce esclusivamente i rifiuti provenienti dalle attività agricole.

  • #colliano
  • #84020
  • #salerno

Conca dei Marini è un comune italiano di 2.276 abitanti della città metropolitana di Salerno, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra Amalfi e Positano, lungo la costa sud del golfo di Salerno. Il comune si estende su una superficie di 5,8 km² e si affaccia sul mare con una costa di circa 6 km.

Il centro abitato è situato lungo la strada statale 163 Amalfitana, che collega Salerno a Vietri sul Mare, e si sviluppa in una valle chiusa dai monti Lattari. A nord del paese si trova il monte San Costanzo (527 m s.l.m.), mentre a sud si trova il monte Tre Calli (488 m s.l.m.).

Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nel territorio si trovano due riserve naturali: la Riserva naturale statale Valle dei Mulini e la Riserva naturale integrale Monte Lattari.

Conca dei Marini è un comune turistico, soprattutto per la presenza della Grotta dello Smeraldo, una delle più grandi e famose grotte marine d'Italia. La Grotta dello Smeraldo si trova nella frazione Marina Grande e si raggiunge in barca dal molo turistico. La grotta è caratterizzata da un ambiente suggestivo, con una profondità di circa 25 metri e una temperatura costante di 18 °C. All'interno della grotta si trova un lago naturale di acqua salata, alimentato da una sorgente. La Grotta

  • #conca-dei-marini
  • #84010
  • #salerno

Controne è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova nel Cilento, ai confini con il Vallo di Diano.

Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e presenta un'altitudine media di 554 m s.l.m. Il paese si trova a 7 km dalla città di Salerno e a circa 1 ora e 30 minuti da Napoli.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Salerno-Potenza-Metaponto che lo collega alle altre città della regione. Inoltre, è presente una fermata dell'autolinea SITA Sud che collega Salerno a Paestum.

Il comune di Controne è dotato di 2 ecocentri e di una discarica. L'ecocentro più vicino si trova a Sala Consilina, mentre quello più lontano è situato a Teggiano.

  • #controne
  • #84020
  • #salerno

Contursi Terme è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 6.000 abitanti. Si trova a circa 60 km da Salerno e a 90 km da Napoli. La città è famosa per le sue terme, che sono tra le più antiche d'Italia. Vi sono diversi ecocentri e discariche nel territorio comunale.

  • #contursi-terme
  • #84024
  • #salerno

Corbara è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, ai confini con i comuni di Laurino e Piaggine.

Sono presenti due ecocentri, uno a Laurino e l'altro a Piaggine, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Laurino e l'altra a Piaggine.

La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria, di due autolinee che collegano Corbara a Salerno e a Napoli, e di una linea di autobus che collega Corbara a Laurino e Piaggine.

  • #corbara
  • #84010
  • #salerno

Il comune di Corleto Monforte si trova in provincia di Salerno, in Campania. La popolazione stimata al 2019 era di 2.835 abitanti. Corleto Monforte è un comune montano della provincia di Salerno, situato nel Parco Nazionale del Cilento, ai confini con la Basilicata. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 ed è composto da una parte montuosa e una collinare. La logistica è un aspetto importante per il comune, dato che si trova in una posizione strategica per il collegamento con i principali centri della regione. Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune dispone di due ecocentri, uno a Corleto Monforte e uno a San Giovanni a Piro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una a Corleto Monforte e una a San Giovanni a Piro, per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #corleto-monforte
  • #84020
  • #salerno

Il comune di Cuccaro Vetere si trova in provincia di Salerno. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Cuccaro Vetere è un paese in cui l'ambiente è molto curato. Ci sono diversi ecocentri e una discarica controllata.

  • #cuccaro-vetere
  • #84050
  • #salerno

Il comune di Felitto si trova in provincia di Salerno, in Campania. La città è situata ai piedi del Monte Cervati, la cui vetta è la più alta della regione. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. I mezzi pubblici permettono di raggiungere Salerno in circa 45 minuti, mentre il treno impiega circa 1 ora e 10 minuti. Felitto è servita da un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti, e da una discarica.

  • #felitto
  • #84055
  • #salerno

Furore è un comune italiano di 1.326 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova a sud del territorio comunale, sul versante occidentale della penisola sorrentina e comprende la frazione di Agerola. Il paese è situato a circa 30 km dal capoluogo provinciale e a circa 10 km da Amalfi. La città si trova su una collina che si affaccia sul mare e si estende per circa 3 km lungo la costa. Il territorio comunale è compreso tra i monti Lattari e il mare, ed è caratterizzato da una forte presenza di vegetazione mediterranea. La popolazione di Furore è principalmente impegnata nel settore agricolo e turistico. L'agricoltura è principalmente dedicata alla coltivazione di limoni, arance, olive e viti. Il turismo è una delle principali fonti di reddito per la città e si basa principalmente sulla bellezza paesaggistica del territorio e sulla vicinanza con le città di Amalfi e Sorrento. Furore è dotata di numerosi servizi per i cittadini e per i turisti, tra cui una biblioteca, un ufficio postale, diversi negozi e ristoranti. La città è inoltre servita da un ospedale, una farmacia e una guardia medica.

  • #furore
  • #84010
  • #salerno

Il comune di Futani si trova in provincia di Salerno, in Campania. La sua popolazione è di circa 2.600 abitanti. Futani è un paese molto tranquillo e ben collegato: dista infatti solo 5 km da Sala Consilina, 20 km da Agropoli e 30 km da Vallo della Lucania. Futani è dotato di due ecocentri, uno situato in via Provinciale e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche: una in località Pianelle e l'altra in località Piano d'Avigliano.

  • #futani
  • #84050
  • #salerno

Giffoni Sei Casali è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. Si trova a circa 50 km a sud di Salerno, in una zona collinare e montuosa. Il territorio comunale è compreso tra i monti Picentini e il fiume Sele.

Giffoni Sei Casali è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti. Ha infatti istituito diversi ecocentri dove è possibile conferire tutti i materiali riciclabili. Inoltre, il comune si impegna a organizzare regolarmente campagne di informazione e sensibilizzazione sul tema della raccolta differenziata, per sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza del riciclaggio.

Per quanto riguarda le discariche, Giffoni Sei Casali è dotato di una grande discarica a cielo aperto che si trova in una zona collinare fuori dal centro abitato. La discarica è ben gestita e viene costantemente monitorata per evitare eventuali inquinamenti del territorio.

  • #giffoni-sei-casali
  • #84090
  • #salerno

Il comune di Gioi si trova in provincia di Salerno e conta circa 3.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi a disposizione dei cittadini. Tra i servizi offerti dal comune di Gioi ci sono diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti, un servizio di igiene urbana efficiente e una buona logistica che permette di raggiungere facilmente le principali città della provincia. Nonostante la buona gestione dei rifiuti, negli ultimi anni si è registrato un aumento delle discariche abusive, soprattutto nei pressi del fiume Sele. Purtroppo questo problema riguarda molte altre città della provincia e della regione e non è facile da risolvere.

  • #gioi
  • #27011
  • #salerno

Il comune di Giungano si trova in provincia di Salerno, in Campania. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. E' situato in una zona collinare e montuosa, a circa 500 metri s.l.m.

Il territorio comunale è molto esteso, circa 100 km2. E' un comune rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento.

Giungano è servito da un buon sistema di trasporti pubblici, sia per quanto riguarda i collegamenti con i paesi vicini che con le città principali della regione.

Il comune dispone di due ecocentri, uno a Giungano Scalo e l'altro a Ponte Cilento. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00.

Per quanto riguarda le discariche, Giungano è servito da una grande discarica a cielo aperto situata nella frazione di Ponte Cilento. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00.

  • #giungano
  • #84050
  • #salerno

Ispani è un comune italiano di 6 931 abitanti della provincia di Salerno, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra il Vesuvio e il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, ai confini con la Basilicata. Il territorio comunale è compreso nella Piana del Sele, una delle più grandi piane alluvionali d'Italia. Ispani è un importante centro commerciale e industriale della provincia di Salerno.

Il territorio comunale è servito da una rete viaria molto estesa e da due autostrade, la Salerno-Reggio Calabria e la A3 Salerno-Napoli, che collegano Ispani con il resto dell'Italia. La città è anche servita da un aeroporto internazionale, l'Aeroporto Internazionale di Salerno-Pontecagnano "Fausto Coppi".

Ispani è un importante centro per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. La città ospita infatti due ecocentri, uno per la raccolta differenziata e l'altro per il riciclaggio dei rifiuti. La città è anche dotata di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #ispani
  • #84050
  • #salerno

Laureana Cilento è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Il territorio comunale, situato nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, si estende per circa 33 km2. Laureana Cilento è un paese molto suggestivo, con un centro storico caratteristico e un paesaggio incontaminato. La popolazione residente è di circa 1.700 abitanti.

Laureana Cilento è ben servita dai mezzi pubblici, infatti è possibile raggiungerla facilmente in autobus sia dalle principali città della Campania che da altre regioni d'Italia. Inoltre, il paese è dotato di diversi servizi, come ad esempio gli ecocentri, che permettono di smaltire i rifiuti in modo corretto e responsabile.

Discariche e siti di smaltimento rifiuti non sono presenti sul territorio comunale di Laureana Cilento, a testimonianza della grande attenzione che viene data alla tutela dell'ambiente.

  • #laureana-cilento
  • #84050
  • #salerno

Laurino è un comune italiano di 1.176 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa amalfitana e quella cilentana, nel Parco Nazionale del Cilento, ai confini con il Parco Nazionale del Vesuvio. Laurino è un paese molto turistico sia per la bellezza del paesaggio che per la vicinanza ai principali siti archeologici della zona. Laurino è servito da una buona rete di trasporti pubblici che lo collegano alle principali città della Campania. I mezzi pubblici più utilizzati sono l'autobus e il treno.

Laurino è un paese molto verde e ha diversi ecocentri e discariche. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo corretto e non ci sono problemi di inquinamento. Laurino è un ottimo posto per trascorrere le vacanze in famiglia o con gli amici. Ci sono molti hotel e B&B a prezzi accessibili e ci sono molti ristoranti e bar per tutti i gusti. Laurino è un paese molto accogliente e sicuro.

  • #laurino
  • #84057
  • #salerno

Laurito è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 1.200 abitanti. Laurito si trova a metà strada tra il mare e la montagna, a circa 500 metri s.l.m.

Il paese è ben servito dai mezzi pubblici, è infatti raggiungibile in autobus dalle città vicine e dall'aeroporto di Napoli-Capodichino. Inoltre, Laurito è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #laurito
  • #84050
  • #salerno

Laviano è un comune della provincia di Salerno, situato in una zona collinare a circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e conta una popolazione di 5.849 abitanti. La struttura urbanistica del paese è caratterizzata da una piazza centrale, intorno alla quale si sviluppano i principali edifici pubblici e commerciali. Laviano è ben collegato con i principali centri della provincia di Salerno grazie alla presenza di diverse strade provinciali e statali. La città è servita dalla linea ferroviaria Salerno-Avellino-Benevento-Napoli e dalla linea ferroviaria Salerno-Mercato San Severino-Lagonegro. Il comune di Laviano dispone di due ecocentri, uno in località Ponte e l'altro in località San Pietro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Ponte e l'altra in località San Pietro.

  • #laviano
  • #84020
  • #salerno

Lustra è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di 1.831 abitanti. Si trova a metà strada tra Salerno e Agropoli, a circa 10 km da entrambe le città. La strada principale che attraversa il paese è la SS267. Il paese è servito da una stazione ferroviaria sulla linea Salerno-Reggio Calabria. I mezzi pubblici di trasporto sono gestiti dalla società SITA Sud.

Lustra è un paese agricolo e la maggior parte della popolazione lavora nei campi. La coltivazione principale è quella della vite, da cui si ottiene il vino locale chiamato "Lustra". Il paese è anche conosciuto per la produzione di olio d'oliva e per la lavorazione del legno. Ci sono diverse fabbriche di mobili nel paese.

Il paese ha un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Lustra non ha una discarica, ma i rifiuti vengono portati in una discarica vicina. La gestione dei rifiuti è affidata alla società Salerno Ambiente.

  • #lustra
  • #84050
  • #salerno

Magliano Vetere è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Il paese è situato nella valle del Sele, ai confini con la Basilicata. La città è famosa per la produzione di vino e olio. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. I mezzi pubblici permettono di raggiungere facilmente le principali città della Campania. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade. I principali servizi sono garantiti dai centri commerciali e dagli uffici pubblici. La città è dotata di un ospedale, di una stazione ferroviaria e di una stazione degli autobus. I servizi igienico-sanitari sono garantiti dai centri di raccolta dei rifiuti. La città è dotata di un ecocentro per la raccolta dei rifiuti. La città è servita da una discarica per la gestione dei rifiuti solidi.

  • #magliano-vetere
  • #84050
  • #salerno

Il comune di Maiori si trova in provincia di Salerno, in Campania. La città si affaccia sul mare e conta circa 5.000 abitanti. Per quanto riguarda la logistica, il comune di Maiori è servito da un porto turistico e da una stazione ferroviaria. Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Maiori dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in località Ponte della Maddalena. Per quanto riguarda le discariche, il comune di Maiori ne possiede una in località Ponte della Maddalena.

  • #maiori
  • #84010
  • #salerno

Minori è un comune italiano di 2.612 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova su una terrazza che si affaccia sul mare, a metà strada tra Amalfi e Ravello.

Il territorio comunale si estende per 5,8 km² e presenta una densità abitativa di 448,4 abitanti per km². La frazione di Maiori si trova a 1 km a sud di Minori, mentre la frazione di Tramonti si trova a 5 km a nord.

Minori è servita dalla Strada Statale 163 Amalfitana, che collega la città con Amalfi e Salerno. La linea ferroviaria Circumvesuviana che collega Sorrento e Napoli passa per Minori.

Il comune di Minori è dotato di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. I rifiuti solidi urbani vengono conferiti in una discarica controllata e autorizzata dalla Regione Campania.

  • #minori
  • #84010
  • #salerno

Moio della Civitella è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Salerno, in una zona collinare e montuosa. Il territorio comunale è compreso tra i monti Picentini e i monti Alburni.

Il comune di Moio della Civitella è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. L'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è l'unica strada che collega il paese al resto del mondo.

Il comune di Moio della Civitella dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo appropriato per garantire la salute e il benessere della comunità.

  • #moio-della-civitella
  • #84060
  • #salerno

Il comune di Montano Antilia si trova in provincia di Salerno, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri e discariche.

  • #montano-antilia
  • #84060
  • #salerno

Il Comune di Montecorice si trova in provincia di Salerno, nella regione Campania. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. Montecorice è un paese turistico, situato ai piedi del monte Cervati, il più alto della Campania. La città è ben collegata con i principali centri della regione, grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. Montecorice è dotata di numerosi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in modo appropriato, evitando così il dumping.

  • #montecorice
  • #84060
  • #salerno

Il comune di Monteforte Cilento si trova in provincia di Salerno, in Campania. La città ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. Monteforte Cilento è un buon punto di partenza per esplorare la zona circostante, grazie alla sua posizione centrale. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e dispone di diversi parcheggi. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città di Monteforte Cilento ne possiede uno, che si trova in via Provinciale. Le discariche sono luoghi in cui vengono conferiti i rifiuti non pericolosi. A Monteforte Cilento ce ne sono due: una in via Provinciale e l'altra in località Pian d'Alto.

  • #monteforte-cilento
  • #84060
  • #salerno

Monte San Giacomo è un comune della provincia di Salerno, in Campania, situato a nord del capoluogo. La città è posta sulle pendici del monte Bulgheria, ai confini con la Basilicata. La popolazione è di poco superiore ai 6.000 abitanti.

Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 1.200 metri s.l.m. ed è attraversato dal fiume Basento, che segna il confine con la vicina Potenza.

La città è ben collegata con i principali centri della regione grazie alla presenza di due autostrade, la Salerno-Reggio Calabria e la Potenza-Melfi, e di una ferrovia.

Il comune di Monte San Giacomo è dotato di due ecocentri, uno in località San Rocco e l'altro in località San Giovanni, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati.

Per quanto riguarda le discariche, invece, è presente una sola impianto, situato in località Pianetto.

  • #monte-san-giacomo
  • #84030
  • #salerno

Il comune di Montesano sulla Marcellana si trova in provincia di Salerno. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di diverse strade e autostrade. Nelle vicinanze della città si trovano diversi ecocentri e discariche.

  • #montesano-sulla-marcellana
  • #84033
  • #salerno

Morigerati è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 1.200 abitanti. Si trova a circa 10 km a sud del capoluogo provinciale, ed è servito da una buona rete di trasporti pubblici. Il territorio comunale è prevalentemente collinare e montuoso, e comprende due frazioni: Morigerati Scalo e Caggiano.

Il comune di Morigerati è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti e le batterie. Sono inoltre presenti due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #morigerati
  • #84030
  • #salerno

Il comune di Novi Velia si trova in provincia di Salerno. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Novi Velia è situato in una posizione strategica, a metà strada tra la costa e il Parco Nazionale del Cilento. Novi Velia è un paese turistico e offre ai visitatori una varietà di attrazioni, come il Museo Archeologico, le rovine del Tempio di Hera e il Santuario di Minerva. Novi Velia è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. La città è dotata di una discarica, che è stata realizzata per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

  • #novi-velia
  • #84060
  • #salerno

Ogliastro Cilento è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con 2.964 abitanti.Geograficamente Ogliastro Cilento si trova a metà strada tra il mare e la montagna, a circa 500 metri sul livello del mare.Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Ogliastro Cilento è servito da una buona rete di trasporti. La strada statale 18 Tirrena Inferiore, che collega Salerno a Paestum, attraversa il territorio comunale. Inoltre, la ferrovia Paestum-Agropoli-Sapri, della quale fa parte la stazione di Ogliastro Cilento, è un importante snodo ferroviario della linea Salerno-Reggio di Calabria. Il comune di Ogliastro Cilento dispone di due ecocentri, uno situato in località San Giovanni e l'altro in località Santa Maria. I rifiuti vengono conferiti presso l'impianto di smaltimento di Agropoli. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #ogliastro-cilento
  • #84061
  • #salerno

Il comune di Olevano sul Tusciano si trova in provincia di Salerno, in Campania. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 che la collega a Napoli e Salerno. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #olevano-sul-tusciano
  • #84062
  • #salerno

Oliveto Citra è un comune italiano di 8 917 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa del Golfo di Salerno e i Monti Picentini, a circa 500 metri s.l.m.

Il territorio comunale è esteso per circa 35 km² e si estende dai 400 metri s.l.m. della frazione Raito fino ai 1 050 metri del monte Cervati. Il clima è quello tipico della zona montana, con inverni freddi e nevosi e estati fresche e ventilate. Nell'ultimo periodo la popolazione è aumentata soprattutto grazie alla presenza di numerose aziende che hanno scelto Oliveto Citra come sede operativa.

Il centro abitato è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati. La città è infatti attraversata dalla Statale 18 Tirrena Inferiore che collega Salerno a Battipaglia e dalla Strada Provinciale 36 dei Monti Picentini che, partendo da Salerno, raggiunge l'entroterra fino ai confini con la Basilicata.

Per quanto riguarda i servizi, il comune di Oliveto Citra è dotato di un ecocentro comunale e di numerose discariche controllate. La raccolta dei rifiuti è effettuata tramite il porta a porta e garantisce una percentuale di raccolta differenziata del 65%.

  • #oliveto-citra
  • #84020
  • #salerno

Omignano è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 2.000 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord di Salerno, in una zona collinare e montuosa.

Il territorio comunale è compreso tra i monti Picentini e i Monti Alburni. Il paese si trova a un crocevia di importanti vie di comunicazione: la Statale 18 Tirrena Inferiore, che collega Salerno a Battipaglia, e la Strada Provinciale 29 che collega Omignano a Roccadaspide e ai Monti Picentini.

Omignano è servito da un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, e da una discarica comunale per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

  • #omignano
  • #84060
  • #salerno

Orria è un comune italiano di 3 659 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova nel cuore del Cilento, compreso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, a metà strada tra Paestum e Velia.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e si trova a circa 10 km dal mare. Il paese è raggiungibile da Salerno in treno (circa 1 ora) o in autobus (circa 1 ora e mezza).

Orria è un paese molto verde e il suo territorio è ricco di boschi, vigneti e ulivi. Nel paese si trovano due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e l'altro per la raccolta dei rifiuti organici.

Non ci sono discariche nel territorio comunale e i rifiuti vengono smaltiti in impianti esterni al paese.

  • #orria
  • #13872
  • #salerno

Ottati è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Il territorio comunale si estende su una superficie di 62,6 km² e conta 2.959 abitanti. La densità è pari a 47,4 abitanti per km². Ottati è un paese montano, situato a 724 metri s.l.m. L'economia è basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. I prodotti tipici sono il vino e l'olio.

Il territorio di Ottati è servito da una buona rete viaria. La principale strada che attraversa il paese è la Statale 163 Amalfitana, che collega Salerno a Vietri sul Mare. Ottati è anche servita dalla Strada Provinciale 50, che collega il paese ai comuni vicini. Ottati è dotata di una propria stazione ferroviaria, situata sulla linea Salerno-Potenza-Metaponto. La stazione è servita dai treni regionali della Ferrovia Circumvesuviana.

Il comune di Ottati è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, situati in via San Vito e in via Nazionale. I rifiuti non pericolosi possono essere conferiti negli appositi cassonetti, situati in vari punti del paese.

Il comune di Ottati è dotato di due discariche, una situata in via Nazionale e l'altra in Località Pianetto. La prima è destinata al conferimento dei rifiuti non pericolosi, mentre la seconda è riservata ai rifiuti ingombranti e pericolosi

  • #ottati
  • #84020
  • #salerno

Padula è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. Si trova a circa 60 km da Salerno e a 90 km da Napoli. Padula è famosa per la Certosa di San Lorenzo, uno dei più grandi complessi monastici d'Europa, che si trova nel centro storico del paese. La città è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti diretti sia all'aeroporto di Salerno che alla stazione ferroviaria di Padula-Roccadaspide. Padula è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani e industriali. La città è inoltre dotata di una discarica per rifiuti non pericolosi.

  • #padula
  • #84034
  • #salerno

Il comune di Palomonte si trova in provincia di Salerno, a circa 80 km da Napoli. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo, immerso nel verde della campagna salernitana. Non ci sono grandi attrattive turistiche, ma la vicinanza al mare e ai monti rende questo paese un ottimo posto per trascorrere le vacanze in relax. Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati. E' collegato alla vicina città di Salerno tramite il treno della Circumvesuviana. Inoltre, ci sono diversi autobus che collegano Palomonte con le altre località della provincia. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Palomonte dispone di due ecocentri e di una discarica.

  • #palomonte
  • #84020
  • #salerno

Il Comune di Perdifumo si trova in provincia di Salerno. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Dispone di un ospedale, di una stazione ferroviaria e di diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 13:00. Le discariche sono situate in via Nazionale e in via Roma.

  • #perdifumo
  • #84060
  • #salerno

Il Comune di Perito si trova in provincia di Salerno e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione grazie alla presenza di una buona rete stradale e ferroviaria.

Ecocentri e discariche

Il Comune di Perito dispone di due ecocentri, uno in via Ponte e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani (RSU). Per gli altri tipi di rifiuti, come quelli ingombranti o pericolosi, è necessario recarsi presso la discarica comunale, situata in via Nazionale.

  • #perito
  • #84060
  • #salerno

Il comune di Pertosa si trova in provincia di Salerno, in Campania. La popolazione del comune ammonta a circa 3.000 abitanti. Pertosa è un paese molto turistico, grazie alle sue bellezze naturali e alla vicinanza con la città di Napoli. La logistica è ottima, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Pertosa è dotata di diversi ecocentri e discariche, che consentono di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile.

  • #pertosa
  • #84030
  • #salerno

Il comune di Petina si trova in provincia di Salerno e conta circa 3.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi a disposizione dei cittadini. Tra questi, segnaliamo gli ecocentri e le discariche, che consentono di smaltire in maniera corretta i rifiuti. La logistica è ottima, sia per quanto riguarda i mezzi pubblici che per l'accesso alle principali strade. Inoltre, il paese è ben servito da negozi e attività commerciali.

  • #petina
  • #84020
  • #salerno

Piaggine è un comune della Provincia di Salerno in Campania, situato in una zona montuosa dell'Appennino Lucano. La sua popolazione è di circa 2.000 abitanti. Piaggine è un paese tranquillo e accogliente, circondato da una natura incontaminata. Offre ai visitatori una splendida vista sulla valle del fiume Calore e sui monti della provincia di Benevento. Piaggine è un paese ideale per chi ama la natura e le passeggiate in montagna. Sono presenti numerosi sentieri che permettono di ammirare paesaggi mozzafiato. Piaggine è anche un paese molto accogliente. Infatti, il comune offre ai turisti numerose strutture ricettive, come agriturismi, bed & breakfast e ristoranti. Piaggine è un paese molto attivo anche dal punto di vista culturale. Sono infatti presenti numerose manifestazioni e eventi che animano il paese durante tutto l'anno. Piaggine è un paese molto verde. Sono infatti presenti numerosi parchi e giardini che permettono di trascorrere momenti di relax in mezzo alla natura. Piaggine è anche un paese molto attivo dal punto di v

  • #piaggine
  • #84065
  • #salerno

Pisciotta è un comune italiano di 2.610 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Situato a metà strada tra il Golfo di Policastro e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, il territorio comunale si estende per 36,6 km² su un altopiano che si affaccia sul mare. Il paese è composto da un nucleo storico e da una serie di frazioni collinari.

Il paese è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega a Salerno e Agropoli. Pisciotta è anche un importante centro turistico, soprattutto per la presenza di spiagge e siti naturalistici come il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Il comune di Pisciotta è dotato di due ecocentri, uno situato in località Punta Infreschi e l'altro in località Marina di Pisciotta. Questi ecocentri sono aperti al pubblico per la raccolta di rifiuti ingombranti e pericolosi. Pisciotta è anche dotata di una discarica controllata in località Punta Infreschi.

  • #pisciotta
  • #84066
  • #salerno

Il Comune di Polla si trova in provincia di Salerno, in Campania. La popolazione è di circa 14.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Vi sono due ecocentri, uno in Via Provinciale ed uno in Via Nazionale. Le discariche sono situate in Via Provinciale e in Via Nazionale.

  • #polla
  • #84035
  • #salerno

Pollica è un comune italiano di 2.941 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova nel Cilento, compreso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, vicino al Capo Palinuro.

Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e presenta una densità di 80,5 abitanti per km².

Il paese è raggiungibile da Salerno in treno della linea Salerno-Reggio Calabria, oppure in autostrada A3 SA-RC uscendo all'uscita Padula-Buonabitacolo, quindi percorrendo la SS19 in direzione Vallo della Lucania.

Il Comune di Pollica è dotato di 3 ecocentri e di 2 discariche, una a servizio del territorio comunale e l'altra a servizio della frazione Acquafredda.

  • #pollica
  • #84068
  • #salerno

Positano è un comune italiano di 3.662 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Si trova a circa 50 km a sud di Napoli e a 10 km da Amalfi. La città è situata su una collina che si affaccia sul mare, con una vista spettacolare sulla baia di Positano. La città è rinomata per la sua bellezza paesaggistica e per la sua architettura unica nel suo genere, con case colorate che si arrampicano sulla collina. Positano è un importante centro turistico e rinomato centro di moda. La città è servita da un porto turistico e da un aeroporto internazionale.

La città di Positano è servita da una buona rete di trasporti pubblici. La città è collegata alla rete ferroviaria regionale tramite la Circumvesuviana, che la collega a Sorrento e Napoli. Inoltre, è servita da autobus che la collegano ad Amalfi, Salerno e altre città della Costiera Amalfitana. Positano è inoltre servita da un porto turistico, che la collega con le isole di Capri, Ischia e Procida, e da un aeroporto internazionale, che la collega con Roma, Milano e altre città italiane e europee.

Il comune di Positano dispone di due ecocentri, uno situato in via Truglio e l'altro in via Pasitea, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un servizio gratuito di ritiro a domicilio dei rifi

  • #positano
  • #84017
  • #salerno

Postiglione è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 60 km da Salerno e a 30 km da Napoli. Postiglione è un paese molto tranquillo, ma ben collegato con i principali centri della provincia e della regione. Ha infatti una stazione ferroviaria che collega la città con Salerno, Napoli e Avellino. Inoltre, è servito da autobus che collegano Postiglione con i principali centri della provincia. Postiglione è un paese molto verde e ha diversi parchi e giardini. Ha anche diversi ecocentri e una discarica.

  • #postiglione
  • #84026
  • #salerno

Praiano è un comune italiano di 2 672 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova su un promontorio che si affaccia sul Golfo di Salerno, a metà strada tra Amalfi e Positano. Il territorio comunale, che si estende per circa 10 km², è composto da Praiano centro e da frazioni come Vettica Maggiore, Bomerano e Nocelle. Praiano è servito da una buona rete di trasporti pubblici che consentono di raggiungere facilmente le altre località della Costiera Amalfitana. La fermata dell'autobus più vicina si trova in piazza Umberto I, nel centro del paese. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Praiano dispone di due ecocentri (uno in piazza Umberto I e l'altro in località Pogerola) e di una discarica a Nocelle. I rifiuti vengono conferiti presso l'ecocentro più vicino in base al tipo di materiale da smaltire.

  • #praiano
  • #84010
  • #salerno

Il comune di Prignano Cilento si trova in provincia di Salerno. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. E' un paese molto turistico e offre ai suoi visitatori numerose attrazioni naturalistiche e culturali. E' situato in una zona collinare e il suo territorio si estende per circa 10 kmq. Il paese e' ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati. E' dotato di una stazione ferroviaria e di una fermata degli autobus. Ha inoltre un buon servizio di taxi. Prignano Cilento e' un paese molto pulito e ben curato. Ha numerosi ecocentri e discariche. I rifiuti vengono raccolti regolarmente e smaltiti in modo appropriato. E' un paese molto sicuro e tranquillo.

  • #prignano-cilento
  • #84060
  • #salerno

Ravello è un comune italiano di 5.835 abitanti della città metropolitana di Salerno, in Campania. Si trova su un promontorio a circa 300 metri sul livello del mare, affacciato sul golfo di Salerno e circondato dalle montagne del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Ravello è uno dei Borghi più belli d'Italia.

Il territorio comunale, che si estende per 13,6 km², è suddiviso in cinque frazioni: Minuta, Pontone, Torello, Vallebona e Villa Rufolo. Ravello è un importante centro turistico internazionale, soprannominato la "Perla del Tirreno".

La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria che collega Ravello con Salerno e con le altre località della Costiera Amalfitana, nonché da una serie di mezzi di trasporto pubblici che collegano il paese con i comuni limitrofi. Ravello è inoltre servita da un aeroporto internazionale, situato a circa 30 km dal paese.

Il comune di Ravello è dotato di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti solidi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini diversi servizi per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti.

  • #ravello
  • #27020
  • #salerno

Ricigliano è un comune italiano di 5.849 abitanti della città metropolitana di Salerno, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Picentini e il mare Tirreno, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e presenta una forte vocazione agricola. La coltivazione principale è quella del vino, seguita da quella dell'olivo.

La logistica è garantita dalla presenza della strada statale 18 Tirrena Inferiore, che collega Salerno a Paestum, e della ferrovia Paestum-Roccadaspide.

Il comune di Ricigliano è dotato di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

Per quanto riguarda le discariche, Ricigliano è servito dalla discarica comunale di "Contrada Pianetto", aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #ricigliano
  • #84020
  • #salerno

Roccadaspide è un comune italiano di 5 813 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova nella parte nord-orientale della provincia, ai confini con la Basilicata. Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Alburni. Roccadaspide è una città molto antica. La storia del paese è documentata dal 1059, anno in cui il conte Ruggero Borsa concesse il feudo a Guglielmo d'Altavilla. Nel 1799 il paese fu teatro di scontri armati tra le truppe francesi e le truppe del re Ferdinando IV di Borbone. Il 9 ottobre 1860, dopo l'Unità d'Italia, il paese fu occupato dalle truppe del generale Francesco Crispi. Roccadaspide è un paese molto accogliente e ospitale. La gente del posto è molto cordiale e disponibile. Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati. Ci sono autobus che collegano Roccadaspide con le altre città della provincia di Salerno. Rocca Daspide è un paese molto pulito. Ci sono molti ecocentri e discariche. La raccolta differenziata è molto efficiente. Rocca Daspide è un paese molto tranquillo e sicuro. Non ci sono molti turisti. La maggior parte dei turisti che visitano Roccadaspide sono italiani. Rocca Daspide è un paese molto affascinante. Ha molti monumenti e luoghi storici da visitare. Tra i monumenti più importanti ci sono la chiesa di Santa Maria Mag

  • #roccadaspide
  • #84069
  • #salerno

Roccagloriosa è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 2.800 abitanti. Si trova a circa 60 km da Salerno e 90 km da Napoli. La città è servita da diversi mezzi di trasporto, come l'autobus e il treno. Roccagloriosa è anche dotata di diversi ecocentri e discariche.

  • #roccagloriosa
  • #84060
  • #salerno

Roccapiemonte è un comune italiano di 3.559 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare e le montagne, a circa 500 metri s.l.m. Il territorio comunale è compreso nell'area naturale del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Roccapiemonte è un paese molto tranquillo e ospitale, con una buona offerta di servizi. Nel paese si trovano diversi esercizi commerciali e artigianali, una biblioteca, l'ufficio postale, diversi uffici pubblici, nonché una ricca offerta di ristoranti e pizzerie. Roccapiemonte è anche un buon punto di partenza per escursioni nei dintorni. A pochi chilometri dal paese si trovano infatti diversi sentieri che permettono di ammirare paesaggi incontaminati e di fare una piacevole passeggiata all'aria aperta. Roccapiemonte è un paese molto pulito e ben curato, grazie anche alla presenza di diversi ecocentri e alla sensibilità dei cittadini verso i temi dell'ambiente. Discariche e rifiuti abbandonati sono infatti un problema che non riguarda solo il paese, ma l'intera provincia di Salerno. Purtroppo, ancora oggi, sono molti i cittadini che non rispettano le regole e buttano i rifiuti nelle campagne o nei boschi, danneggiando così l'ambiente e il paesaggio. Roccapiemonte è un paese molto tranquillo e accogliente, dove è possibile trascorrere una piacevole

  • #roccapiemonte
  • #84086
  • #salerno

Rofrano è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con circa 1.200 abitanti. Si trova in una zona collinare a circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è compreso tra i monti Picentini e i Monti Alburni.

Il paese è raggiungibile dalla SS18, uscita Rofrano. Il centro abitato si trova a circa 35 km da Salerno e a 60 km da Napoli.

Il comune di Rofrano è servito da un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #rofrano
  • #84070
  • #salerno

Romagnano al Monte è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare e le montagne, a circa 500 metri sul livello del mare. È il capoluogo del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. È attraversato dal fiume Alento. Romagnano al Monte è un importante snodo logistico per la viabilità che da Salerno porta verso la valle del Sele e l'entroterra cilentano.

Il territorio comunale è ricco di boschi e natura incontaminata. Ha un clima mite tutto l'anno. Le temperature in inverno non scendono mai sotto lo zero e neppure in estate superano i 30 °C. La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea. I prodotti tipici sono l'olio d'oliva, il vino, i formaggi e i salumi. È possibile praticare molti sport all'aria aperta come il trekking, l'arrampicata, il mountain bike e il rafting.

I rifiuti solidi urbani vengono raccolti presso gli ecocentri e trasportati in discarica. I rifiuti organici vengono invece conferiti alla compostiera comunale. È inoltre possibile effettuare il porta a porta per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono attivi due punti di raccolta per la raccolta degli oli esausti da cucina.

  • #romagnano-al-monte
  • #84020
  • #salerno

Roscigno è un comune della provincia di Salerno, situato in una delle zone più belle e suggestive della Campania. La sua posizione geografica la rende un paese molto strategico per la logistica, in quanto si trova a metà strada tra Salerno e Napoli, e a soli 30 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti, ma la città è in costante crescita grazie all'arrivo di nuovi residenti.

Roscigno è una città molto green, infatti sono presenti diversi ecocentri e discariche. Questo permette di ridurre al minimo l'inquinamento e di mantenere un ambiente pulito e salubre. Inoltre, la presenza di questi servizi permette di risparmiare sui costi della raccolta dei rifiuti.

  • #roscigno
  • #84020
  • #salerno
Rutino

è un comune della provincia di Salerno, in Campania, situato a circa 500 metri s.l.m. nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La sua popolazione è di circa 1.200 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e confina con i comuni di: Roccadaspide, Montano Antilia, Agropoli, Sacco, Vallo della Lucania, Laurino, Stio, Piaggine e Campora San Giovanni. Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. Il centro abitato è posto ai piedi del monte Cervati, la cui vetta, a 1.912 metri s.l.m., è la più alta della Campania. Il territorio è ricco di boschi, fiumi e sorgenti, tra cui la sorgente del fiume Calore Lucano, che nasce proprio nel comune di Rutino. Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, istituito nel 1991, è uno dei parchi più estesi d'Italia e si estende per circa 170.000 ettari tra le province di Salerno, Benevento, Avellino e Potenza. Il parco è caratterizzato da un paesaggio unico, che varia dalle coste rocciose e sabbiose della parte tirrenica, alle vette innevate dei monti del Cilento, fino alle valli e ai boschi dell'entroterra. Nel parco si trovano anche alcuni dei siti archeologici più importanti d'Italia, come i resti della città di Elea-Velia, fondata nel 540 a.C. dai Greci, e il

  • #rutino
  • #65014
  • #salerno

Il comune di Sacco si trova in provincia di Salerno. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici e da diversi ecocentri e discariche.

  • #sacco
  • #33010
  • #salerno

Salento è un comune italiano di 5.074 abitanti della provincia di Salerno, in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare e la montagna, a circa 10 km dal mare e a 30 km dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso.

Il paese è servito da una rete di strade provinciali e regionali che lo collegano alle vicine città di Salerno, Avellino e Napoli. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Salerno, a circa 30 km di distanza.

Il comune di Salento è dotato di 3 ecocentri e di 2 discariche. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, mentre le discariche sono destinate allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #salento
  • #73020
  • #salerno

Salvitelle è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 10 km da Salerno e a 5 km da Agropoli.

Il territorio comunale è compreso tra i monti Alburni e il mare. Il paese è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo rendono facilmente raggiungibile da Salerno e da altre città della Campania.

Salvitelle è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.

  • #salvitelle
  • #84020
  • #salerno

San Cipriano Picentino è un comune italiano di 10.742 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa amalfitana e quella cilentana, ai piedi del monte Picentino. Il territorio comunale si estende per circa 38 km².

Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico che collegano la città con le altre località vicine. In particolare, è presente una linea ferroviaria che collega Salerno a Napoli e la stazione più vicina è quella di Vietri sul Mare.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di San Cipriano Picentino mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti, pericolosi e non riciclabili. Inoltre, sono presenti anche due isole ecologiche dove è possibile conferire i rifiuti organici e i rifiuti differenziati.

Infine, il comune di San Cipriano Picentino dispone di una discarica per i rifiuti non pericolosi, situata in località Cipressa.

  • #san-cipriano-picentino
  • #84099
  • #salerno

San Giovanni a Piro è un comune italiano di 2 892 abitanti della città metropolitana di Salerno, in Campania. Geograficamente si trova a sud del Cilento, ai confini con il Vallo di Diano e a nord-ovest della Piana del Sele.

Il territorio comunale è compreso tra i monti Alburni e Picentini e si estende per circa 33 km2. Il clima è quello tipico della zona mediterranea, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.

La popolazione è distribuita tra il capoluogo e i centri abitati di Case del Conte, Case Nuove, Frascinelle, Laurino, Roccadaspide e San Giovanni la Punta.

Il comune è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano la città con le altre località della provincia e della regione.

San Giovanni a Piro dispone di due ecocentri, uno situato nel capoluogo e l'altro nel centro abitato di Frascinelle, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è situata nel centro abitato di Laurino e l'altra nei pressi del fiume Sele.

  • #san-giovanni-a-piro
  • #84070
  • #salerno

San Gregorio Magno è un comune italiano di 6 085 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il territorio comunale si estende per 40,6 km² e confina con i comuni di: Caggiano, Mercato San Severino, Nocera Inferiore, Roccapiemonte, Sala Consilina e Sant'Egidio del Monte Albino. Il paese è situato a 546 m s.l.m.

Il centro abitato si trova a metà strada tra la costa dei Cilentani e l'area vesuviana. La città è servita dall'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria (uscita Cava de' Tirreni), dalla strada statale 18 Tirrena Inferiore e dalla ferrovia Circumvesuviana Napoli-Salerno-Reggio Calabria (fino alla stazione di Nocera Inferiore).

Il territorio comunale è ricco di fonti idriche sorgive e di due fiumi, il Bussento e il Sele. Per la raccolta dei rifiuti solidi urbani il Comune di San Gregorio Magno ha attivato un servizio porta a porta con una tariffa puntuale. I rifiuti organici vengono conferiti negli ecocentri comunali, mentre i rifiuti non riciclabili vengono conferiti in una discarica a servizio del comprensorio.

  • #san-gregorio-magno
  • #84020
  • #salerno

Il comune di San Mango Piemonte si trova in provincia di Salerno. La popolazione è di circa 2.600 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. I principali servizi pubblici sono:

  • Ufficio Postale
  • Biblioteca Comunale
  • Scuola dell'Infanzia
  • Scuola Primaria
  • Scuola Secondaria di I Grado
  • Asilo Nido
  • Conservatorio di Musica
  • Teatro Comunale
  • Cinema Teatro
  • Palestra Comunale
  • Piscina Comunale
  • Campo da calcio
  • Campo da tennis
  • Parco Giochi per bambini

I servizi pubblici sono aperti a tutti i cittadini e sono gratuiti. I cittadini possono anche usufruire dei servizi offerti dagli ecocentri e dalle discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto e responsabile. Le discariche sono luoghi in cui è possibile smaltire i rifiuti pericolosi e non pericolosi.

  • #san-mango-piemonte
  • #84090
  • #salerno

Il comune di San Mauro Cilento si trova in provincia di Salerno e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente le principali città della Campania. San Mauro Cilento è un paese molto verde grazie alla presenza di numerosi parchi e giardini. La città è dotata di due ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non riciclabili.

  • #san-mauro-cilento
  • #84070
  • #salerno

Il Comune di San Mauro la Bruca si trova in provincia di Salerno, in Campania. La città conta circa 3.600 abitanti ed è situata ai piedi del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la Strada Statale 18 Tirrena Inferiore.

Il territorio comunale è ricco di aree verdi e parchi, tra cui il Parco delle Grotte, il Parco degli Olivi e il Parco della Bussola. Il Comune di San Mauro la Bruca gestisce due ecocentri, uno per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti organici.

La città è dotata di una discarica controllata, in cui vengono smaltiti i rifiuti non riciclabili. Il Comune di San Mauro la Bruca è impegnato nella promozione della raccolta differenziata e nella sensibilizzazione dei cittadini sui temi della sostenibilità ambientale.

  • #san-mauro-la-bruca
  • #84070
  • #salerno

San Pietro al Tanagro è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti. La città si trova a circa 500 metri s.l.m. e si estende per circa 24 km². Il territorio è collinare e montuoso, caratterizzato da un clima mite e da una vegetazione tipicamente mediterranea. San Pietro al Tanagro è un paese molto tranquillo e rilassante, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura. Non mancano, tuttavia, attività e luoghi da visitare: dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che si trova a pochi km dal paese, alle chiese e ai monumenti storici, come la Chiesa Madre e il Convento dei Frati Minori.

San Pietro al Tanagro è ben collegato con i principali centri della provincia di Salerno: la città si trova infatti a soli 30 km da Salerno e a circa 60 km da Napoli. Per raggiungere il paese è quindi possibile utilizzare sia i mezzi pubblici, sia l'auto propria. Una volta arrivati a San Pietro al Tanagro, è possibile muoversi agevolmente a piedi o in bicicletta, grazie alle numerose piste ciclabili presenti nel territorio.

Il comune di San Pietro al Tanagro si occupa della gestione dei rifiuti solidi urbani attraverso due ecocentri e una discarica. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei

  • #san-pietro-al-tanagro
  • #84030
  • #salerno

San Rufo è un comune italiano di 2 674 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova nel Cilento, ai confini con la Vallo di Diano. Fa parte dei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il territorio comunale si estende per 36,54 km².

Dal punto di vista logistico, il Comune di San Rufo è servito dalla Strada Statale 18 Tirrena Inferiore, che lo collega ai principali centri della provincia di Salerno, e dalla Strada Provinciale 69 che lo collega al Parco Nazionale del Cilento.

Il Comune di San Rufo dispone di due ecocentri, uno situato in Via Provinciale e l'altro in Via Nazionale, dove è possibile smaltire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini un servizio di raccolta differenziata porta a porta.

Il Comune di San Rufo non dispone di una discarica, ma è servito dalla discarica di Salerno, situata in Via Cicerone.

  • #san-rufo
  • #84030
  • #salerno

Il Comune di Santa Marina si trova in provincia di Salerno e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Santa Marina è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.

I cittadini di Santa Marina possono usufruire dei 3 ecocentri presenti in città per conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le 2 discariche sono invece destinate alla raccolta dei rifiuti non riciclabili.

  • #santa-marina
  • #84070
  • #salerno

Sant'Angelo a Fasanella è un comune italiano di 2.591 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ai confini con i comuni di Roccadaspide e San Giovanni a Piro. Il territorio comunale è compreso tra i monti Alburni e i monti Picentini. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Salerno-Potenza-Metaponto. La frazione più popolosa è Fasanella.

Il centro abitato è posto a 5 km dalla SS 19 che collega Salerno a Battipaglia e a 30 km da Salerno. Il territorio è attraversato dalla strada statale 18 Tirrena Inferiore che collega Salerno a Paestum. La frazione di Fasanella è servita dalla linea ferroviaria Salerno-Potenza-Metaponto. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri comunali, uno a Fasanella e l'altro nel centro abitato.

Il comune di Sant'Angelo a Fasanella è uno dei pochi in Italia ad avere una discarica controllata e monitorata costantemente. La discarica si trova in una zona isolata e non è visibile dal paese. L'accesso è regolamentato e consentito solo agli operatori autorizzati. La discarica è dotata di tutti i sistemi di sicurezza e di controllo previsti dalla normativa vigente.

  • #sant-angelo-a-fasanella
  • #84027
  • #salerno

Sant'Arsenio è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova nella parte centrale della penisola sorrentina, a circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è compreso tra i monti Lattari e il fiume Sele.

Sant'Arsenio è un paese molto tranquillo e accogliente. La gente è molto ospitale e c'è un buon senso di comunità. Ci sono molti negozi e servizi nel paese e si trova a soli 30 minuti di auto da Salerno.

Ci sono due ecocentri nel paese che consentono ai residenti di smaltire correttamente i rifiuti. Ci sono anche due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #sant-arsenio
  • #84037
  • #salerno

Il Comune di Sant'Egidio del Monte Albino è situato in provincia di Salerno, in Campania. La città è collocata a circa 500 metri s.l.m., sul versante nord-orientale del monte Albino, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Sant'Egidio è un paese molto accogliente, con circa 5.000 abitanti. E' un luogo ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura. Il paese offre diversi servizi ai turisti, come ad esempio gli ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e le discariche, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Per quanto riguarda la logistica, il paese è ben collegato con le principali città della Campania.

  • #sant-egidio-del-monte-albino
  • #84010
  • #salerno

Santomenna è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 30 km a nord-ovest di Salerno, in una zona collinare e montuosa.

Il territorio comunale è compreso tra i monti Picentini e i Monti Alburni, e confina con i comuni di Auletta, Caggiano, Celle di Bulgheria, Mercato San Severino, Montoro Inferiore, Ottati, Sala Consilina, San Rufo e Sant'Arsenio.

Santomenna è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano facilmente alle principali città della Campania.

Il comune dispone di due ecocentri, uno a Santomenna e l'altro a Celle di Bulgheria, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, olii vegetali esausti, pneumatici fuori uso, batterie esauste e medicinali scaduti.

Santomenna è anche dotata di due discariche, una a Celle di Bulgheria e l'altra a Ottati, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.

  • #santomenna
  • #84020
  • #salerno

Sanza è un comune della provincia di Salerno, in Campania, situato nella parte nord-occidentale della regione. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e confina con i comuni di Aquara, Roccadaspide, Sant'Angelo a Fasanella, Sant'Egidio del Monte Albino, Sessa Cilento e Vallo della Lucania. Il comune è composto da tre frazioni: Sanza, Pertosa e Sanza Scalo. La popolazione residente è di circa 3.000 abitanti.

La logistica è garantita dalla presenza di due ecocentri, uno a Sanza e l'altro a Pertosa, e di una discarica a Sanza Scalo. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in conformità alle normative vigenti.

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti ingombranti sono quelli che, per le loro dimensioni, non possono essere conferiti nei contenitori della raccolta differenziata. I rifiuti pericolosi sono quelli che, per le loro caratteristiche, possono costituire un pericolo per la salute umana e per l'ambiente.

La discarica è un luogo in cui vengono conferiti i rifiuti non pericolosi che non possono essere riciclati o recuperati. I rifiuti vengono depositati in modo da ridurre al minimo il loro impatto sull'ambiente. La discarica è una struttura complessa, costituita da diverse aree: un'area di conferimento, un'area di stoccaggio, un'area di copertura e un

  • #sanza
  • #35010
  • #salerno

Sapri è un comune italiano di 5.941 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova su una penisola che si affaccia sul Golfo di Policastro, compresa tra i Monti Alburni a nord-ovest e il massiccio del Cilento a sud-est. La città è servita da un porto turistico e da una stazione ferroviaria che la collegano ai principali centri della Campania. Nonostante la sua posizione geografica isolata, Sapri è una città molto vivace e piena di attrattive turistiche. I principali luoghi di interesse sono il Museo Civico, il Castello Angioino e il Santuario di Santa Maria a Mare.

Il comune di Sapri è dotato di due ecocentri, uno situato in Via Nazionale e l'altro in Via della Resistenza, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche, una in Via Nazionale e l'altra in Via della Resistenza, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Le discariche presenti sul territorio comunale sono gestite dalla ditta "Coop. Sociale Il Seme Onlus".

  • #sapri
  • #84073
  • #salerno

Sassano è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è situata a circa 700 metri sul livello del mare, in una posizione strategica che la rende facilmente raggiungibile da Salerno e da altre città della costiera amalfitana. Sassano è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona offerta di servizi per i residenti e i turisti. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri e discariche, che consentono di smaltire in maniera corretta i rifiuti solidi e liquidi. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, sia con i bus che con i treni, che la collegano con le altre località della zona. Sassano è un ottimo posto in cui vivere e trascorrere le vacanze, sia per le bellezze naturali che per i servizi offerti.

  • #sassano
  • #84038
  • #salerno

Scala è un comune italiano della provincia di Salerno, in Campania. La popolazione al censimento del 2011 era di 5.451 abitanti. Scala è un paese turistico situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, ai piedi del monte Bulgheria. La città è famosa per le sue chiese rupestri e per la Certosa di Padula, che è la più grande certosa d'Europa. Scala è anche un importante centro agricolo, con diversi frantoi che producono olio di oliva di alta qualità. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, che collegano il paese con le altre città della Campania. Scala dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #scala
  • #08043
  • #salerno

Serramezzana è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Situato in una zona collinare, il territorio comunale si estende per circa 33 km² e conta poco più di duemila abitanti.

Il paese è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo collegano alle vicine città di Salerno e Napoli.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Serramezzana mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente materiali come carta, vetro, plastica e metallo. Inoltre, sono presenti due discariche controllate, dove vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.

  • #serramezzana
  • #84070
  • #salerno

Serre è un comune italiano di 16.523 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Serre è situato a nord-ovest del capoluogo provinciale, ai confini con la Calabria e la Basilicata. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Salerno-Potenza-Metaponto e da una linea locale che collega Salerno a Mercato San Severino. L'aeroporto più vicino è quello di Salerno-Pontecagnano, a circa 35 km. Serre è anche servita da una rete di autobus che collega la città ai paesi vicini.

La città è attraversata dal fiume Sele che scorre nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Il parco è un'area protetta che si estende per oltre 170.000 ettari e include i monti Alburni, a sud di Salerno, e il Parco Nazionale del Pollino, a nord della Calabria. Nel parco si trovano anche i siti archeologici di Paestum e Velia. Serre è anche sede di un importante ecocentro per il riciclaggio dei rifiuti.

La città è circondata da una serie di colline coperte da vigneti e ulivi. I vigneti producono il vino DOC del Cilento, mentre gli ulivi producono l'olio extra vergine di oliva Cilentano DOP. Nelle vicinanze di Serre si trovano anche le grotte di Castelcivita, un sito archeologico che risale all'età del bronzo.

  • #serre
  • #84028
  • #salerno

Sessa Cilento è un comune italiano di 2 814 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Si trova a sud-ovest della penisola sorrentina, nel Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, vicino al fiume Alento.

Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km2, è compreso nell'area naturale protetta del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Sessa Cilento è un paese molto turistico, sia per la bellezza del paesaggio che per la vicinanza al mare. La città è ben collegata con i principali centri della costa cilentana e della penisola sorrentina.

Il comune di Sessa Cilento dispone di due ecocentri, uno a Sessa Cilento e l'altro a Piaggine, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La raccolta differenziata è attiva in tutto il territorio comunale.

  • #sessa-cilento
  • #84074
  • #salerno

Il comune di Siano si trova in provincia di Salerno. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 e la stazione ferroviaria è servita dalla linea Salerno-Nocera Inferiore-Mercato San Severino. Siano dispone di due ecocentri, uno in località Piana del Sele ed uno in località Santa Maria a Corte, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Piana del Sele ed una in località Santa Maria a Corte.

  • #siano
  • #20060
  • #salerno

Sicignano degli Alburni è un comune italiano di 3 785 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra la costa amalfitana e quella cilentana, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Sicignano degli Alburni è un paese molto antico, già abitato in epoca preistorica come testimoniano i ritrovamenti di alcuni villaggi neolitici scoperti nel territorio. Durante il Medioevo il paese fu sottomesso prima alla signoria degli Aleramici e poi a quella dei Sanseverino, che ne fecero un castello. Nel 1860, con l'Unità d'Italia, Sicignano degli Alburni divenne un comune autonomo. Oggi Sicignano degli Alburni è un paese molto vivace, grazie anche alla presenza di numerose attività commerciali e artigianali. La popolazione è molto ospitale e accogliente. Sicignano degli Alburni è ben collegato con i principali centri della provincia di Salerno e della regione Campania. Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici, sia extraurbani che urbani. Sicignano degli Alburni dispone di due ecocentri, uno in località Ponte e l'altro in località Santa Maria, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nel territorio comunale sono presenti due discariche, una in località Ponte e l'altra in località Santa Maria. La gestione dei rifiuti è affidata all'azienda

  • #sicignano-degli-alburni
  • #84029
  • #salerno

Stella Cilento è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Il paese si trova nel Parco Nazionale del Cilento, ai confini con la Basilicata. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione, grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. Stella Cilento è un paese molto verde, con molti parchi e aree protette. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche, per la gestione dei rifiuti.

  • #stella-cilento
  • #84070
  • #salerno

Il comune di Stio si trova in provincia di Salerno e conta circa 5.000 abitanti. La città è servita da un ottimo servizio di trasporto pubblico che permette di raggiungere agevolmente il centro città e i principali luoghi di interesse. Stio è dotata di un ecocentro comunale e di diverse discariche controllate dove è possibile conferire i rifiuti. La città è molto verde e offre numerosi parchi e aree verdi dove trascorrere del tempo all'aria aperta.

  • #stio
  • #23012
  • #salerno

Teggiano è un comune della provincia di Salerno, in Campania, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a metà strada tra Salerno e Napoli, a circa 60 km da entrambe le città. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Circumvesuviana.

Il territorio comunale è ricco di aree verdi e parchi naturali, come il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che si trovano a pochi km di distanza. Il comune di Teggiano è dotato di due ecocentri, uno situato in via Ponte e l'altro in località San Pietro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Ponte e l'altra in località San Pietro.

  • #teggiano
  • #84039
  • #salerno

Torchiara è un comune italiano di 2 673 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare e le montagne, a circa 500 metri s.l.m.

Il territorio comunale si estende per 43,6 km² e presenta un clima molto vario, dovuto alla presenza di zone montane e collinari. La vegetazione è molto varia e comprende sia la macchia mediterranea che i boschi di latifoglie.

Il paese è ben collegato con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la Statale 18 Tirrenica Inferiore. Inoltre è servito da una stazione ferroviaria della linea Salerno-Vibo Valentia.

Per quanto riguarda i servizi, il Comune di Torchiara mette a disposizione dei cittadini 4 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti non pericolosi e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #torchiara
  • #84076
  • #salerno

Torraca è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Il comune si trova a circa 500 metri s.l.m. e conta poco più di 2.000 abitanti. La sua economia è prevalentemente agricola e la coltivazione del vino è una delle principali attività. La viticoltura è infatti una delle caratteristiche principali del territorio, che è compreso nella zona vocata alla produzione del vino DOC del Cilento. Il comune di Torraca è inoltre dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #torraca
  • #84030
  • #salerno

Torre Orsaia è un comune italiano di 1 441 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare e le montagne, a circa 400 metri sul livello del mare. Il territorio comunale si estende per 10,8 km². La densità di popolazione è pari a 132,9 abitanti per km².

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Salerno-Reggio Calabria e dalla Strada Statale 18 Tirrenica Inferiore. Il centro abitato è collegato alla rete viaria provinciale e regionale attraverso la SP 31 "del Cilento".

Il comune di Torre Orsaia è dotato di 3 ecocentri (a servizio della popolazione residente) e di una discarica a cielo aperto per i rifiuti non pericolosi.

  • #torre-orsaia
  • #84077
  • #salerno

Tortorella è un comune della provincia di Salerno, in Campania, situato nel Cilento. Il territorio comunale confina a nord con il comune di Roccadaspide, a est con quello di Agropoli, a sud con quello di Castellabate e a ovest con il Tirreno.

Il paese si trova a circa 10 km dal mare e dalle spiagge più belle della costa cilentana. E' un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni, come ad esempio il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

La popolazione di Tortorella conta circa 1.700 abitanti.

La logistica è garantita da una buona rete di strade e autostrade che collegano il paese ai principali centri della provincia di Salerno.

Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il comune di Tortorella mette a disposizione degli abitanti due ecocentri e una discarica.

  • #tortorella
  • #84030
  • #salerno

Il Comune di Tramonti si trova in provincia di Salerno, in Campania. Ha una superficie di 97,6 km² e conta 6.841 abitanti. Il territorio comunale è montuoso e collinare. La vegetazione è tipica della macchia mediterranea. Tramonti è un comune montano della provincia di Salerno in Campania, situato ai piedi del monte Stella. Il territorio comunale si estende per 97,6 km² e conta 6.841 abitanti. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche. Il Comune di Tramonti è servito da una buona rete viaria. La strada statale 163 Amalfitana collega Tramonti con Salerno e con la Costiera Amalfitana. La strada provinciale 18 Meta-Sorrentina collega invece Tramonti con Meta di Sorrento. Il Comune di Tramonti dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. I rifiuti vengono poi conferiti alle discariche comunali o a quelle provinciali.

  • #tramonti
  • #84010
  • #salerno

Trentinara è un comune italiano di 1.731 abitanti della città metropolitana di Salerno, in Campania. Geograficamente si trova nel Cilento, ai confini con la Valle dell'Irno.

Il territorio comunale si estende per circa 10 km2 e si trova a circa 10 metri s.l.m. Il clima è quello tipico della zona, caldo e secco nei mesi estivi e mite nei mesi invernali.

La popolazione è principalmente occupata nel settore agricolo e in quello dei servizi. Vi sono diversi ecocentri e discariche nel territorio comunale.

  • #trentinara
  • #84070
  • #salerno

Il Comune di Valle dell'Angelo si trova in provincia di Salerno, in Campania. La popolazione stimata al 2019 era di 3.329 abitanti. Valle dell'Angelo è un comune montano della provincia di Salerno. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 sui Monti Picentini, a nord-ovest della città di Salerno. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Salerno-Mercato San Severino, con una fermata dell'autolinea SITA. L'ecocentro più vicino è quello di Salerno, in Via Mercatello. Sono presenti anche due discariche: una è a servizio del Comune di Valle dell'Angelo, l'altra è a servizio dei Comuni di Valle dell'Angelo e Mercatello sul Metauro.

  • #valle-dell-angelo
  • #84070
  • #salerno

Il comune di Vallo della Lucania si trova in provincia di Salerno, in Campania. La città si estende per circa 70 km2 e conta una popolazione di circa 16.000 abitanti. Vallo della Lucania è un importante centro commerciale e logistico della provincia di Salerno, grazie alla sua posizione strategica lungo la costa. La città è servita da un aeroporto internazionale, da un porto turistico e da una stazione ferroviaria. Vallo della Lucania è anche sede di numerosi ecocentri e discariche.

  • #vallo-della-lucania
  • #84078
  • #salerno

Il comune di Valva si trova in provincia di Salerno. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la linea ferroviaria Salerno-Potenza-Metaponto. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #valva
  • #84020
  • #salerno

Il comune di Vibonati si trova in provincia di Salerno, in Campania. La città conta circa 3.000 abitanti. La sua economia è principalmente agricola e si basa sulla coltivazione delle vigne e degli ulivi. La città è ben collegata con le altre città della provincia e della regione grazie alla presenza di numerose linee di autobus. Vibonati dispone di due ecocentri, uno situato nella frazione di Ponte e l'altro nella frazione di Santa Maria. La città è inoltre dotata di una discarica che si trova nella frazione di Canneto.

  • #vibonati
  • #84079
  • #salerno

Il comune di Vietri sul Mare si trova in provincia di Salerno e conta circa 15.000 abitanti. La città è situata lungo la costa della Campania, a pochi chilometri da Napoli. Vietri sul Mare è un importante centro turistico e commerciale. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Vietri sul Mare dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #vietri-sul-mare
  • #84019
  • #salerno