Sgomberi nel comune di Rovigo - CAP 45023
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Rovigo
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Rovigo per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Rovigo. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Rovigo
Il comune di Ariano nel Polesine si trova in provincia di Rovigo, nella regione Veneto. La città conta circa 12.000 abitanti ed è situata a metà strada tra le città di Venezia e Bologna. La città è ben servita dai mezzi di trasporto, infatti è collegata all'autostrada A13 Bologna-Padova e alla ferrovia Mantova-Padova. Ariano nel Polesine è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti presso questi punti di raccolta.
Il comune di Arquà Polesine è un comune italiano di 4 878 abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto. La città è situata a nord-ovest della città di Rovigo, sul fiume Po. La città è servita dalla ferrovia Adria-Rovigo e dalla strada statale 16 Adriatica. Arquà Polesine è un comune agricolo, con una superficie di 22,6 km². La popolazione è concentrata nel centro abitato e nelle frazioni di San Martino di Venezze e Santa Maria Maddalena. Il territorio comunale è attraversato dal fiume Po e dai canali Naviglio del Brenta e Naviglio del Po. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno in località Ca' Cornè e uno in località San Giorgio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche: - Discarica Comunale in località Ca' Cornè; - Discarica di rifiuti non pericolosi in località San Giorgio.
Il comune di Bagnolo di Po si trova in provincia di Rovigo e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre località della provincia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Bagnolo di Po dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di una discarica controllata in cui è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Bergantino si trova in provincia di Rovigo e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre località della provincia grazie alla presenza di una buona rete di trasporti pubblici. Bergantino è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: sono infatti presenti diversi ecocentri e una discarica controllata.
Il comune di Bosaro si trova in provincia di Rovigo e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla presenza di numerose strade e autostrade. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è inoltre dotata di un ospedale, di una biblioteca e di diversi negozi e ristoranti.
Il comune di Calto si trova in provincia di Rovigo, nella regione Veneto. La popolazione stimata al 2019 era di 3.471 abitanti. Calto è un comune della provincia di Rovigo, situato a 10 km a nord-ovest dal capoluogo. Confina con i comuni di Bagnolo di Po, Bovolenta, Lendinara, Occhiobello, Polesella e Trecenta. Calto è un paese molto tranquillo, ideale per vivere in campagna ma vicino ai servizi e alle attività della città. La logistica è ottima, infatti è servito da un'autostrada (A13) e da una ferrovia (Padova-Bologna). Il paese è dotato di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e di una discarica.
Il comune di Canaro si trova in provincia di Rovigo e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, grazie alla vicinanza delle autostrade A13 e A14. Nella città sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Canda è un comune italiano di 1.934 abitanti della provincia di Rovigo, situato nella pianura Padana.
Il territorio comunale si estende per 11,8 km² e confina con i comuni di Adria, Badia Polesine, Lendinara, Occhiobello e Trecenta.
Canda è servita dalla statale 16 Adriatica e dalla ferrovia Rovigo-Adria.
L'ecocentro più vicino è quello di Adria, a circa 10 km. La discarica più vicina è quella di Occhiobello, a circa 15 km.
Castelguglielmo è un comune italiano di 2.026 abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Rovigo e Ferrara, a circa 30 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per 10,8 km² e confina con i comuni di Adria, Badia Polesine, Lendinara, Occhiobello, Polesella e Rosolina. Il centro abitato si trova in una zona pianeggiante a circa 10 metri s.l.m., ma nel territorio comunale sono presenti anche alcune colline. Il fiume Po è il corso d'acqua più importante che attraversa il territorio comunale.
Il centro abitato è costituito da un nucleo storico e da una serie di frazioni. Il nucleo storico è situato lungo la strada provinciale SP 17 "Rovigo-Ferrara", che costituisce anche il confine nord del territorio comunale. La frazione più importante è Guglielmo, che si trova lungo la strada provinciale SP 63 "Ferrara-Rovigo" e ospita il municipio, la biblioteca comunale, la scuola elementare e il cimitero. Altre frazioni sono Casoni, Gavello, Motta e San Giorgio.
Il territorio comunale è attraversato da due importanti arterie di comunicazione: la strada statale 16 "Adriatica" che collega il nord al sud del Paese e la strada provinciale SP 63 "Ferrara-Rov
Castelmassa è un comune italiano di 3 889 abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto. Geograficamente si trova sulla riva destra del fiume Po, a circa metà strada tra Ferrara e Padova.
La città è servita da un'ottima logistica, grazie alla vicinanza alla A13 Bologna-Padova e alla A14 Bologna-Taranto.
Castelmassa dispone di due ecocentri, uno in località Roncadello e l'altro in località Ca' Corniani, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città ha inoltre due discariche, una in località Roncadello e l'altra in località Ca' Corniani.
Castelnovo Bariano è un comune della provincia di Rovigo, in Veneto, con una popolazione di circa 3.500 abitanti. La città è situata a circa 20 km da Rovigo, in una zona collinare e pianeggiante. Bariano è un paese molto rurale e la maggior parte della popolazione lavora nell'agricoltura. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che collega Bariano con Rovigo e con le altre città della provincia. Bariano è anche ben servita dai servizi di smaltimento rifiuti, con diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Ceneselli si trova in provincia di Rovigo e conta circa 3.000 abitanti. La logistica è garantita da un efficiente servizio di trasporti pubblici che collega Ceneselli a Rovigo e ai principali centri della provincia. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da un ecocentro e da una discarica comunale. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
Ceregnano è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Rovigo e Ferrara, a circa 30 km da entrambe.
Il territorio comunale è pianeggiante e si estende per circa 22 km². Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e umidi e estati calde e afose.
Ceregnano è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. La città è anche ben collegata con l'aeroporto di Bologna, che si trova a circa 100 km di distanza.
Il comune di Ceregnano è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ecocentri e discariche. I cittadini possono anche usufruire di diversi servizi di riciclaggio.
Corbola è un comune della provincia di Rovigo, in Veneto, situato a circa 30 km da Rovigo e a 20 km da Ferrara. La città è situata sul fiume Po, vicino al confine con l'Emilia-Romagna. Il territorio comunale è compreso nella Pianura Padana.
La popolazione di Corbola è di circa 3.000 abitanti.
Il territorio comunale è compreso nella Pianura Padana e si estende per circa 10 km². Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e umidi e estati calde e secche.
La logistica è garantita dalla vicinanza alla città di Rovigo e dalla presenza di una stazione ferroviaria.
Il centro storico è caratterizzato da edifici in stile liberty e art nouveau. Tra i monumenti più importanti da visitare ci sono la chiesa di San Rocco, risalente al XV secolo, e il palazzo comunale, costruito nel XIX secolo.
Il centro commerciale più vicino è quello di Rovigo, a circa 30 km.
Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, Corbola dispone di 3 ecocentri e 2 isole ecologiche.
è un comune italiano di 15 741 abitanti della provincia di Rovigo, situato nella bassa padovana. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² sulla riva destra del fiume Po, nella pianura tra Ferrara e Rovigo. Il comune è servito dalla ferrovia Mantova-Padova-Venezia e dalla Strada statale 309 Romea che lo collega a Rovigo e a Ferrara. Costa di Rovigo è sede di un importante ecocentro gestito dalla ditta Coopsette, in cui vengono conferiti i rifiuti solidi urbani provenienti da tutti i comuni della provincia di Rovigo. Il territorio comunale ospita inoltre due discariche, una gestita dalla ditta Coopsette e l'altra dalla ditta Amiu.
Crespino è un comune italiano di 3 931 abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Rovigo e Ferrara, a circa 30 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per circa 25 kmq e si compone di due frazioni, Crespino del Lamone e Crespino Rosolino.
Il centro abitato si trova lungo la strada provinciale SP 12 che collega Rovigo a Ferrara, a circa 10 km dal Po. La frazione di Crespino del Lamone si trova invece lungo la strada statale 16 Adriatica, a circa 15 km da Rovigo.
Per quanto riguarda la logistica e i trasporti, Crespino è servito da una stazione ferroviaria della linea Rovigo-Ferrara, situata sulla tratta Rovigo-Cona. La stazione è gestita da Trenitalia e dal 2019 è dotata di biglietteria automatica. Il comune è inoltre servito da due linee di autobus urbani, gestite da ATAP, che collegano Crespino a Rovigo e Ferrara.
Crespino dispone di due ecocentri, uno situato in via delle Industrie e l'altro in via dei Pioppi. L'ecocentro di via delle Industrie è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. L'ecocentro di via dei Pioppi è invece aperto solo su appuntamento.
Per quanto riguarda le
Il comune di Ficarolo si trova in provincia di Rovigo e conta circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A13 che permette di raggiungere facilmente le principali città del Veneto. Ficarolo dispone di due ecocentri, uno in via Roma e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di una discarica, situata in via della Resistenza, che accoglie i rifiuti non pericolosi.
Fiesso Umbertiano è un comune della provincia di Rovigo, in Veneto, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 15 km a nord di Rovigo, in una zona collinare ai confini con il Polesine.
Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Adige e Po, ed è attraversato dalla strada statale 16 Adriatica. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Rovigo-Adria, con collegamenti giornalieri per Rovigo, Adria, Padova e Venezia.
A Fiesso Umbertiano sono presenti due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e l'altro per la raccolta dei rifiuti organici, e una discarica per i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Frassinelle Polesine si trova in provincia di Rovigo e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A13 e della ferrovia che la collegano ai principali centri della regione. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio batterie, oli esausti e medicinali scaduti. Inoltre, sono presenti due discariche controllate, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.
Il Comune di Fratta Polesine si trova in provincia di Rovigo, a nord-ovest della regione Veneto. La città si estende per circa 22 km² e conta poco meno di 11.000 abitanti. La popolazione è densa, con circa 500 abitanti per km². Fratta Polesine è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e una discarica controllata, dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Gaiba si trova in provincia di Rovigo e conta circa 3.000 abitanti. La città è situata a metà strada tra Rovigo e Ferrara, in una posizione strategica per raggiungere le principali città del Veneto. Gaiba dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il Comune di Gavello si trova in provincia di Rovigo, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre città della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Tra i servizi offerti dal Comune, vi sono diversi ecocentri e discariche.
Giacciano con Baruchella è un comune italiano di 6.331 abitanti della provincia di Rovigo, situato a metà strada tra Padova e Ferrara.
Il territorio comunale si estende su un'area di 18,58 km² e si trova a un'altitudine media di 4 metri s.l.m..
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Padova-Ferrara, attiva dal 1854, e da una fermata della linea autobus Padova-Ferrara.
I principali servizi offerti dal comune sono:
- 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti
- 1 isola ecologica per la raccolta dei rifiuti ingombranti
- 1 discarica per i rifiuti non riciclabili
Il Comune di Guarda Veneta si trova in provincia di Rovigo ed è formato da una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico e privato. Guarda Veneta dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani e per la tutela dell'ambiente.
Loreo è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Rovigo, situato nella bassa pianura rodigina. Il territorio comunale si estende per 15,6 km² e confina con i comuni di Adria, Bagnolo di Po, Calto, Lendinara, Occhiobello, Polesella e Trecenta. Loreo è servito da una propria stazione ferroviaria, situata sulla linea adriatica che collega Venezia a Rimini. Il paese è inoltre attraversato dalla Strada statale 16 Adriatica, che collega il porto di Venezia al confine con l'Abruzzo. Loreo dispone di due ecocentri, uno in località Cà del Pioppo e l'altro in località Ca' del Sole, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, nel territorio comunale sono presenti due discariche: la discarica controllata di località Boschetto e la discarica non controllata di località Ponticella.
Il comune di Lusia si trova in provincia di Rovigo e conta circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Lusia dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
L'ecocentro di Lusia è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato è aperta dalle 8:00 alle 12:00.
Il comune di Melara si trova in provincia di Rovigo e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri e discariche.
Papozze è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare Adriatico e le Prealpi Venete, a circa 30 km da Rovigo.
Il territorio comunale è compreso nella Laguna di Venezia e confina con i comuni di Adria, Badia Polesine, Rosolina e Trecenta.
La logistica è uno dei punti di forza di Papozze, grazie alla presenza di due importanti autostrade: l'A13 Bologna-Padova e l'A4 Milano-Venezia. Inoltre, il territorio comunale è servito da una linea ferroviaria che collega Padova a Venezia.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, Papozze dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti (un ecocentro per i rifiuti solidi e uno per i rifiuti liquidi), oltre che di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Pettorazza Grimani si trova in provincia di Rovigo, nella regione Veneto. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. Pettorazza Grimani è un comune molto ben collegato: si trova infatti a soli 30 km da Rovigo, 60 km da Ferrara e 90 km da Venezia. Il comune di Pettorazza Grimani è dotato di due ecocentri, uno a Pettorazza e uno a Grimani. Gli ecocentri sono luoghi dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i televisori, i computer e le lampade a fluorescenza. Discariche a Pettorazza Grimani non ce ne sono, ma è possibile conferire i rifiuti presso il Centro di Raccolta Comunale, situato in via XXIV Maggio.
Pincara è un comune italiano di 749 abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Rovigo e Ferrara, a circa 30 km da entrambe. Pincara è un paese molto tranquillo e rurale, con una buona offerta di servizi per la popolazione. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono due ecocentri, uno sportello informativo sui rifiuti e un centro di raccolta differenziata. La raccolta dei rifiuti è gestita da Hera Comm, che prevede la raccolta porta a porta per i rifiuti organici, mentre la raccolta differenziata è effettuata tramite cassonetti. Pincara è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi pubbliche. Nonostante la vicinanza con Ferrara, non vi sono grandi discariche nel comune.
Polesella è un comune italiano di 8.330 abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto. La città è situata a sud del Polesine, sul fiume Po, a circa 10 km da Rovigo. Il territorio comunale è composto da due insediamenti principali: Polesella, la città vera e propria, e Ca' Vendramin, una frazione. Polesella è un importante centro logistico e commerciale del Polesine. Il comune è dotato di due ecocentri, uno a Polesella e uno a Ca' Vendramin, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche: - La discarica di Polesella è situata in via Tartini e accetta rifiuti inerti, non pericolosi e non ingombranti. - La discarica di Ca' Vendramin è situata in via dei Colli e accetta rifiuti inerti, non pericolosi e non ingombranti.
Pontecchio Polesine è un comune della provincia di Rovigo, in Veneto, con 5.859 abitanti. Geograficamente si trova nel Polesine, a metà strada tra Bologna e Venezia. Pontecchio Polesine è un comune della provincia di Rovigo, in Veneto, con 5.859 abitanti. Geograficamente si trova nel Polesine, a metà strada tra Bologna e Venezia.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e si trova a circa 10 metri s.l.m.. Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e afose. Le precipitazioni sono abbondanti sia in estate che in inverno.
La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia urbani che extraurbani. La città è inoltre ben collegata con le principali città della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A13 Bologna-Padova e della ferrovia Bologna-Venezia.
Il Comune di Pontecchio Polesine mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e 2 discariche.
Il comune di Porto Tolle si trova in provincia di Rovigo, a circa 30 km da Adria. La città si affaccia sul delta del Po ed è circondata da una grande area verde. La popolazione è di circa 16.000 abitanti. Porto Tolle è una città molto attiva dal punto di vista commerciale e turistico. Ha un porto turistico e una grande zona industriale. La città è ben collegata con il resto del paese grazie alla presenza di un aeroporto e di una stazione ferroviaria. Porto Tolle è una città ecologica. Ha diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Rosolina si trova in provincia di Rovigo e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre località della provincia grazie alla presenza di numerose strade e autostrade. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Rosolina è una città molto verde, infatti sono presenti numerosi parchi e aree verdi pubbliche. La città è anche sede di numerose attività commerciali e industriali.
Salara è un comune italiano di 2 831 abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra il delta del Po e le Colline Euganee. Il territorio comunale è compreso nella Pianura Padana e confina con i comuni di Adria, Rovigo, Lendinara e Porto Tolle.
Salara è un importante snodo logistico e commerciale per la zona. È servita da un'autostrada (A13), da una ferrovia (la linea Bologna-Padova) e da diversi aeroporti. L'aeroporto di Treviso è il più vicino, ma ci sono anche gli aeroporti di Venezia e Verona.
Il comune di Salara ha due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Ci sono anche due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Il comune di San Bellino si trova in provincia di Rovigo e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con le principali strade e autostrade della regione e dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
San Bellino è un paese tranquillo e accogliente, ideale per chi cerca una località in cui trascorrere una vacanza all'insegna del relax. La città offre diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche, che permettono di mantenere l'ambiente pulito e ordinato.
San Martino di Venezze è un comune della provincia di Rovigo, in Veneto, con circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 25 km a nord-ovest di Rovigo e a 10 km a sud-ovest di Adria. Il territorio comunale è pianeggiante e si estende per circa 16 km². Il clima è mite, con inverni freddi e umidi e estati calde e secche.
La popolazione è principalmente occupata nell'agricoltura e nell'industria manifatturiera. La produzione agricola è principalmente orientata alla coltivazione del riso, mentre l'industria manifatturiera è principalmente concentrata nella lavorazione del legno e nella produzione di mobili.
San Martino di Venezze è ben servita dai mezzi di trasporto. La città è infatti situata lungo la strada statale 16 "Adriatica", che collega il nord al sud del Paese, e lungo la ferrovia Padova-Adria. Inoltre, l'aeroporto di Treviso-Sant'Angelo è situato a soli 60 km dalla città.
Il comune di San Martino di Venezze è dotato di un ecocentro, situato in via Roma, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune è dotato di due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti inerti.
Stienta è un comune italiano di 3 871 abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Padova e Ferrara, a circa 35 km a sudovest di Rovigo.
Il territorio comunale si estende per circa 22 km² e confina con i comuni di Adria, Loreo, Occhiobello, Rosolina e Trecenta.
La popolazione di Stienta è distribuita in quattro frazioni: Stienta, Bovolenta, Canalbianco e Pontelagoscuro.
Dal punto di vista logistico, Stienta è servita dalla Strada statale 16 Adriatica, che collega la città con il mare Adriatico, e dalla Strada provinciale 35 Pontelagoscuro-Ferrara, che la collega con Ferrara.
L'ecocentro comunale è situato in via Cavallotti 1 e raccoglie i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici e le pile esauste.
La discarica comunale è situata in via dei Pioppi 1 e accetta i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Taglio di Po è situato nella provincia di Rovigo, in Veneto. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto del Veneto grazie alla vicinanza dell'autostrada A13. Taglio di Po è un importante centro industriale e commerciale della provincia di Rovigo. L'economia è basata principalmente sull'agricoltura e sull'industria meccanica, chimica e tessile. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche.
Trecenta è un comune italiano di 3.743 abitanti della provincia di Rovigo, situato nel basso Polesine. Confina con i comuni di Adria, Badia Polesine, Castelguglielmo, Lendinara, Loreo, Occhiobello, Polesella, Rosolina e Treviglio. Il territorio comunale si estende per 36,92 km² e presenta una densità di 101 abitanti per km². Trecenta è situata a circa 20 metri s.l.m. nel basso Polesine, a metà strada tra il fiume Po e il delta del fiume Adige. Il clima è quello tipico delle zone pianeggianti dell'Italia settentrionale, con inverni freddi e umidi e estati calde e afose. Le precipitazioni sono abbondanti soprattutto nei mesi invernali e primaverili. Il comune di Trecenta è servito da una rete viaria secondaria che lo collega ai vicini comuni e alle principali città della provincia di Rovigo. La fermata più vicina della ferrovia Rovigo-Adria è quella di Rosolina, a circa 10 km dal centro abitato. L'aeroporto più vicino è quello di Treviso-Sant'Angelo, a circa 60 km dal comune. Trecenta è dotata di due ecocentri, uno in via dei Pioppi e l'altro in via della Libertà, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Inoltre, sono presenti due discariche, una in via dei Pioppi e l'altra in via della Libertà, aperte al pubblic
Villadose è un comune italiano di 3 588 abitanti della provincia di Rovigo, situato nella bassa padovana. Confina con i comuni di Bovolenta, Polesella, Trecenta e Villamarzana. Fa parte dell'Unione dei Comuni Polesani.
Il territorio comunale si estende per circa 22 km². La popolazione è distribuita in una quindicina di frazioni, tra cui quelle maggiormente abitate sono Crespino e Rivara.
Il capoluogo, Villadose, si trova a circa 10 km a nord-ovest di Rovigo, sulla strada provinciale SP47 che collega Rovigo a Trecenta. La frazione più a nord è Crespino, mentre quella più a sud è Rivara.
Il territorio comunale è attraversato dal fiume Adige e dal canale Bacchiglione, che separa Villadose da Polesella. Il fiume Adige è navigabile e sul suo corso si trova un importante porto fluviale, il Porto di Rovigo, che è il secondo porto del Veneto per traffico di merci.
Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, uno in Crespino e uno in Rivara. Sono entrambi aperti al pubblico e servono a raccogliere i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche
Villamarzana è un comune italiano di 3 831 abitanti della provincia di Rovigo, situato nella bassa Polesine. Geograficamente il territorio comunale si estende per una superficie di 62,4 km², compresa tra i fiumi Adige e Po. Il paese è servito da due stazioni ferroviarie, una della linea Mantova-Padova e l'altra della linea Ferrara-Rovigo, e dall'autostrada A13 Bologna-Padova. La popolazione di Villamarzana è distribuita in una quindicina di frazioni, tra cui la più popolosa è quella di San Michele al Tagliamento. Il centro storico del paese è caratterizzato da una piazza centrale, Piazza Vittorio Emanuele II, sulla quale si affacciano il municipio, la chiesa parrocchiale e il palazzo comunale. Il territorio comunale di Villamarzana è ricco di aree verdi e parchi, come il Parco della Resistenza e il Parco della Vittoria. Ecocentri e discariche sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00.
Villanova del Ghebbo è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Rovigo, situato nella bassa padovana. Fa parte dell'Unione dei Comuni "Bassa Padovana" insieme ai comuni di Bovolenta, Cona, Massanzago e Strà.
Il territorio comunale si estende per circa 13 km² sulla pianura padana, a circa 10 metri s.l.m. Il clima è quello tipico della pianura padana, con inverni freddi e piovosi e estati calde e afose.
Il comune di Villanova del Ghebbo è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus delle linee extraurbane Padova-Rovigo e Rovigo-Villanova del Ghebbo-Cona-Bovolenta-Strà, treni della linea ferroviaria Padova-Rovigo e autostrada A13 Bologna-Padova (uscita Rovigo Sud).
Il comune di Villanova del Ghebbo è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti: ecocentri, isole ecologiche, punti di raccolta differenziata, discariche.
Villanova Marchesana è un comune italiano di 2 947 abitanti della provincia di Rovigo, situato nella bassa padovana. Fa parte dell'Unione dei Comuni della Bassa Padovana.
Il territorio comunale si estende per 10,6 km² e confina con i comuni di Adria, Lendinara, Loreo, Occhiobello, Polesella e Rosolina.
La frazione più popolosa è Villanova, sede comunale, situata a 9 metri s.l.m. sul fiume Po, a circa 30 km a nord-ovest di Rovigo e a 60 km a sud-est di Padova.
Altre frazioni sono Fosso Ghirlanda e Gavello.
Il territorio è prevalentemente pianeggiante e coltivato a risaia. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.
- Rovigo - Ecoambiente s.r.l. (Ecocentro di raccolta)
- Ecocentro (Ecogest Srl Polesine - Gestione Rifiuti Solidi Urbani)
- Rovigo - Ecoambiente s.r.l. (Ecocentro di raccolta)
- Rovigo - Ecoambiente s.r.l. (Ecocentro di raccolta)
- Ecocentro Comunale
- Rovigo - Ecoambiente s.r.l. (Ecocentro di raccolta)
- Rovigo - Ecoambiente s.r.l. (Ecocentro di raccolta (orario estivoora legale)
- Rovigo - Ecoambiente s.r.l. (Ecocentro di raccolta (orario invernale ora solare)
- Rovigo - Ecoambiente s.r.l. (Ecocentro di raccolta)
- Rovigo - Ecoambiente s.r.l. (Ecocentro di raccolta)
- Rovigo - Ecoambiente s.r.l. (Ecocentro di raccolta)
- Rovigo - Ecoambiente s.r.l. (Ecocentro di raccolta)
- Rovigo - Ecoambiente s.r.l. (Ecocentro di raccolta)
- Rovigo - Ecoambiente s.r.l. (Ecocentro di raccolta)