Sgomberi nel comune di Roma - CAP 00020
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Roma
Casanova Trasporti
Svuota Garage, Piccoli traslochi per studenti, Ritiro e consegna di lavatrici e altri elettrodomestici
Chiamami al 349.668.2765
Scrivimi su WhatsApp Contattami tramite FacebookSvuotaCantineRoma è la soluzione ideale per il tuo sgombero di materiali ingombranti a Roma e nei comuni limitrofi. Ci occupiamo di rimuovere tutti i tipi di oggetti e materiali da appartamenti, uffici, cantine, soffitte, box auto, giardini, negozi e molto altro ancora.
Eseguiamo il corretto smaltimento dei tuoi rifiuti in discariche autorizzate. Tra i materiali che possiamo rimuovere ci sono: lavatrici, frigoriferi (sia domestici che industriali), lavastoviglie, divani, poltrone, armadi, vasi, materassi, reti e tanto altro.
Ci occupiamo inoltre dello smaltimento di vari tipi di materiali tra cui legno, vetro, plastica, PVC, polistirolo, apparecchiature, carta e cartone, TV e molto altro ancora. Ciò che non possiamo smaltire sono materiali da costruzione come guaina, eternit, calcinacci, cartongesso, blocchi di cemento o altro inerente all'edilizia. Inoltre, non smaltiamo rifiuti deperibili come cibo domestico, rifiuti inquinanti, tossici, infiammabili o che possono causare danni alla salute.
La nostra sede operativa è a Roma, ma operiamo in tutto il Lazio. Puoi contattarci via email all'indirizzo info@svuotacantinaroma.it o telefonicamente ai numeri +393496682765 e +393534438954.
Scegliendo SvuotaCantineRoma, potrai dire addio al disordine con facilità e senza stress. Il nostro servizio è rapido ed efficiente, ci occuperemo di tutti i problemi per te, così non dovrai preoccuparti di nulla. Ci impegniamo al massimo per garantire un servizio di alta qualità, eliminando il tuo disordine in modo rapido ed efficiente e trasformandolo in spazio prezioso.
Offriamo una gamma completa di servizi, tra cui lo svuotamento di cantine e sgombero di appartamenti, il trasloco di oggetti ingombranti e lo smaltimento di vari tipi di materiali. Inoltre, smaltiamo i tuoi rifiuti solo in discariche autorizzate, rispettando tutte le normative e le leggi per lo smaltimento dei rifiuti.
Ti ricordiamo che non smaltiamo materiali da costruzione come l’amianto o la guaina, questi devono essere curati separatamente da altre categorie di professionisti.
Affidati a noi per un servizio di qualità e una soluzione rapida ai tuoi problemi di sgombero!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Roma
Il Comune di Affile si trova in provincia di Roma e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico, come ad esempio autobus e treni. Affile è anche dotata di due ecocentri e di una discarica.
Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti o le pile esauste. Inoltre, è possibile conferire anche i rifiuti domestici, come ad esempio i rifiuti organici o i cartoni.
La discarica è invece un luogo in cui vengono conferiti i rifiuti non pericolosi e non riciclabili, come ad esempio i vetri o i plastici. La discarica è aperta al pubblico solo su appuntamento.
Agosta è un comune della provincia di Roma, situato a circa 35 km a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Agosta è un paese molto tranquillo e ben collegato, grazie alla vicinanza della Via Flaminia. Il paese è dotato di diversi servizi, tra cui un ecocentro e una discarica.
L'ecocentro è un luogo in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi. La discarica è invece un luogo in cui è possibile conferire tutti i rifiuti che non possono essere riciclati o recuperati.
Allumiere è un comune italiano di 6 817 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Si trova a sud-ovest della città, a circa 35 km da Roma.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 62,6 km² e si trova a un'altitudine media di 220 m s.l.m..
Il paese è servito da due stazioni ferroviarie della linea Roma-Viterbo: Allumiere-Cerreto e Allumiere Scalo. È inoltre attraversato dalla Strada Statale 4 Via Cassia.
Il Comune di Allumiere è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Il Comune di Anticoli Corrado si trova in provincia di Roma e conta poco più di 3.000 abitanti. La città è situata ai piedi dei Monti Prenestini ed è circondata da un paesaggio collinare e montuoso. Anticoli Corrado è un comune rurale e la maggior parte della sua popolazione si occupa di agricoltura. La città è ben collegata con i principali centri della provincia di Roma e con il resto del Lazio. Anticoli Corrado dispone di due ecocentri, uno situato in via della Stazione e l'altro in via degli Olmi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di due discariche, una in via della Stazione e l'altra in via degli Olmi.
Il comune di Arcinazzo Romano si trova in provincia di Roma e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza della via Appia e della via Casilina. È presente un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica per i rifiuti non riciclabili. La città è molto verde e offre numerosi parchi e aree verdi.
Il comune di Arsoli si trova in provincia di Roma e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di numerose linee ferroviarie e autostradali. Arsoli è una città molto verde e conta diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Coop" che si occupa anche della raccolta differenziata. Arsoli dispone inoltre di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Bellegra è un comune della provincia di Roma, situato in una delle sue zone più verdi e collinari. La sua popolazione è di circa 6.500 abitanti.
Il paese è ben collegato con la capitale grazie alla linea ferroviaria Roma-Cassino e alla vicina autostrada A1.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Bellegra dispone di due ecocentri e di una discarica. L'ecocentro più grande è quello di Via della Stazione, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro di Via Togliatti, invece, è aperto solo il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
La discarica più vicina è quella di Valle Muricana, a circa 10 km dal paese.
Camerata Nuova è un comune della provincia di Roma, situato a nord-ovest della città, in una zona collinare. Il territorio comunale si estende per circa 8 km2 e conta una popolazione di circa 3.000 abitanti. Il comune è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni, che collegano Camerata Nuova a Roma e ai comuni limitrofi. Inoltre, il territorio comunale è dotato di diversi servizi, tra cui scuole, uffici postali, banche e farmacie. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Camerata Nuova dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e di una discarica, dove è possibile conferire a pagamento i rifiuti non riciclabili.
Canale Monterano è un comune della provincia di Roma, situato a nord-ovest della città. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con Roma, grazie alla vicina autostrada A1 e alla ferrovia Roma-Fiuggi-Frosinone. Canale Monterano è servita da un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti e da una discarica.
Il comune di Canterano si trova in provincia di Roma e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie ai mezzi pubblici e alla vicinanza all'aeroporto di Fiumicino. Canterano è un comune molto verde e attivo dal punto di vista ambientale, infatti sono presenti diversi ecocentri e una discarica a cielo aperto.
Capranica Prenestina è un comune della provincia di Roma, situato a circa 35 km a nord-est della città. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i Monti Prenestini e i Monti Ernici, ed è attraversato dal fiume Sacco. Capranica Prenestina è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti, e due discariche.
Carpineto Romano è un comune della provincia di Roma, situato in una posizione strategica a ridosso dei Monti Sabatini e dei Monti Lepini. La sua popolazione è di circa 8.000 abitanti. La logistica è molto buona, grazie alla vicinanza alla capitale e alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Carpineto Romano è servito da una linea ferroviaria che collega Roma con la città di Frosinone, e da una linea bus che collega la città con il resto della provincia. Gli ecocentri sono un servizio molto apprezzato dai cittadini, che permette di smaltire in modo corretto i rifiuti. Carpineto Romano dispone di due ecocentri, uno situato in Via della Stazione e l'altro in Via delle Industrie. Le discariche sono un servizio essenziale per lo smaltimento dei rifiuti. Carpineto Romano dispone di due discariche, una situata in Via della Stazione e l'altra in Via delle Industrie.
Casape è un comune italiano di 1.858 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale. Si trova a nord-ovest della città, ai confini con i comuni di Fonte Nuova, Mentana e Monte Porzio Catone. Fa parte della XIII Circoscrizione.
Il territorio comunale si estende per 6,8 km² e confina con i comuni di Fonte Nuova, Mentana e Monte Porzio Catone. Il paese è situato su una collina a nord-ovest di Roma, ai confini con i Monti Sabatini. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.
Il comune di Casape è servito da una stazione ferroviaria della linea Roma-Civitacastellana-Viterbo, situata sulla via del lago di Bracciano. La fermata è servita dai treni regionali delle Ferrovie dello Stato Italiane. Casape è inoltre servita da una linea di autobus della Società Roma Tpl, la linea 571, che collega il paese con la stazione ferroviaria di Mentana.
Il comune di Casape è dotato di un centro di raccolta differenziata per la raccolta dei rifiuti solidi urbani. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente presso l'ecocentro di Mentana. Sono inoltre presenti due discariche: una è situata in via della Stazione, l'altra in via della Pineta.
Il comune di Castel Gandolfo si trova in provincia di Roma ed è composto da circa 15.000 abitanti. La città è situata ai piedi del Monte Cavo ed è circondata da un paesaggio collinare.
Logistica: la città è ben collegata con il resto della provincia di Roma grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Inoltre, Castel Gandolfo è servita da un aeroporto internazionale.
Ecocentri e discariche: il comune di Castel Gandolfo dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti. Inoltre, la città è dotata di un impianto di smaltimento dei rifiuti.
Il comune di Castel Madama si trova in provincia di Roma e conta circa 16.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza della linea ferroviaria Roma-Fiuggi-Frosinone e della Via Casilina, che la mette in comunicazione con la capitale.
Castel Madama è un paese molto verde e ospita numerosi ecocentri e parchi, come il Parco dei Monti Lucretili e il Parco Regionale dei Monti Simbruini. La raccolta differenziata è un elemento molto importante per la città e i cittadini sono sollecitati a conferire i rifiuti negli ecocentri.
Per quanto riguarda le discariche, queste sono state chiuse nel 2006 ma, a seguito dell'emergenza rifiuti che ha colpito la città di Roma, sono state riaperte nel 2013. Nel 2018 è stato avviato un nuovo progetto per la gestione dei rifiuti che prevede la costruzione di un impianto di compostaggio.
Il comune di Castelnuovo di Porto si trova in provincia di Roma e conta circa 6.500 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della stazione ferroviaria di Orte.
Ecosistema e ambiente: Castelnuovo di Porto è un paese verde e ospita numerosi parchi naturalistici come il Parco dei Monti Lucretili e il Parco Regionale dei Monti Simbruini. La città è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Castel San Pietro Romano è un comune della provincia di Roma, situato a circa 35 km a nord-est della capitale. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Il paese è ben collegato con Roma, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere la capitale in circa 45 minuti. Castel San Pietro Romano è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. I rifiuti vengono raccolti a cadenza settimanale e sono differenziati in base al tipo di materiale.
Cerreto Laziale è un comune della provincia di Roma, situato a circa 35 km a nord della capitale. La città si trova in una posizione strategica, a metà strada tra Roma e Viterbo, e ben collegata con l'autostrada A1. Il territorio comunale è composto da una parte montuosa e una pianeggiante. La zona montuosa è costituita dai Monti della Tolfa, che raggiungono i 1.000 metri di altitudine, e dai Monti Sabatini. La parte pianeggiante è invece costituita dalla Piana di Cerreto, che si estende per circa 5 km². Cerreto Laziale è un comune ricco di storia e tradizioni. Nel territorio comunale sono infatti presenti numerosi monumenti e siti archeologici, come ad esempio il Teatro Romano, il Mausoleo di Augusto, il Circo di Nerone e il Parco dei Monti della Tolfa. La città è anche dotata di numerose strutture ricettive, come alberghi, bed & breakfast, agriturismi e camping. Cerreto Laziale è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti. Nel territorio comunale sono infatti presenti diversi ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Discariche e siti di smaltimento rifiuti sono invece presenti nei comuni vicini, come ad esempio Tolfa, Bracciano e Anguillara Sabazia.
Il comune di Cervara di Roma si trova in provincia di Roma e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia grazie a diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Cervara di Roma è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati, mentre per i rifiuti non differenziati è presente una discarica.
Ciciliano è un comune italiano di 6.377 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, in Lazio. Si trova ai confini nord-orientali della città metropolitana, a circa 40 km da Roma. Fa parte della Comunità montana dei Monti Prenestini.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 30,85 km². Il paese è situato ai confini nord-orientali della città metropolitana di Roma Capitale, a circa 40 km da Roma. Ciciliano è un paese montano, situato ai piedi dei Monti Prenestini, a un'altitudine di circa 400 m s.l.m..
Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è caratterizzata da macchia mediterranea e da boschi di latifoglie. Nel territorio comunale sono presenti diversi corsi d'acqua, tra cui il fiume Aniene e il torrente Almo.
Il paese è servito da una buona rete viaria. La strada statale 637 Casilina Prenestina collega il paese a Roma e ai paesi vicini. Ciciliano è inoltre servito dalla stazione ferroviaria della linea Roma-Cassino-Naples, situata lungo il tratto Roma-Fiuggi. La fermata della metropolitana più vicina è quella della linea B1 Anagnina, a circa 30 km di distanza.
Il comune di Ciciliano è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono presenti due ecocent
Il comune di Cineto Romano, in provincia di Roma, è una località turistica molto apprezzata sia per la bellezza del paesaggio che per la vicinanza ai servizi. La popolazione è di circa 6.000 abitanti e la città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Civitella San Paolo è un comune della provincia di Roma con circa 11.000 abitanti. È situato a circa 35 km a sud-est di Roma e si trova ai confini con i comuni di Fiano Romano, Fiuggi, Supino e Passo Corese. Il territorio comunale è collocato nel Parco Regionale dei Monti Lucretili. Dal punto di vista logistico il comune di Civitella San Paolo è servito dalla Strada Statale 613 “Cassia”, che lo collega a Roma, e dalla Strada Provinciale 34 “Ferentina”, che lo collega a Frosinone. Sono presenti due ecocentri, uno in via della Stazione e l'altro in località Piana delle Orme, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio televisori, frigoriferi, pneumatici, batterie, oli vegetali esausti, vernici e solventi. A Civitella San Paolo sono presenti due discariche: la prima è la discarica comunale, situata in località Piana delle Orme, mentre la seconda è la discarica di rifiuti solidi urbani, situata in località Salone.
Il Comune di Colonna si trova in provincia di Roma e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia grazie alla vicinanza della via Ostiense e della via Pontina. Nelle immediate vicinanze della città si trovano diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Filacciano si trova in provincia di Roma. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi ecocentri e discariche. I servizi pubblici sono efficienti e la qualità della vita è buona.
Il Comune di Gallicano nel Lazio si trova in provincia di Roma e conta circa 8.000 abitanti. E' un comune montano che sorge sulle pendici del monte Cairo, a circa 700 metri di altitudine. Gallicano nel Lazio è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: possiede due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti liquidi, e diverse aree verdi attrezzate. L'immondizia viene smaltita in discariche controllate e non è più un problema per la cittadinanza. Il Comune di Gallicano nel Lazio è ben collegato con Roma grazie alla linea ferroviaria Roma-Cassino-Naples, che attraversa il territorio comunale. Inoltre, è servito da diversi autobus che collegano Gallicano nel Lazio con i paesi vicini.
Gavignano è un comune italiano di 3 898 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale. Situato nella zona nord-orientale della città, ai confini con i comuni di Fonte Nuova, Guidonia Montecelio, Marcellina e Monterotondo, il suo territorio si estende per circa 13 km². Confina a nord con il Parco regionale dei Castelli Romani.
Il comune è servito da una rete viaria provinciale e da una ferrovia della metropolitana di Roma. Sono presenti due fermate della metropolitana, Gavignano-Sabatini e Gavignano-Circonvallazione Trionfale, entrambe situate lungo la linea B1. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Monterotondo, situata a circa 3 km dal centro abitato.
Il comune di Gavignano dispone di due ecocentri, uno situato in via della Stazione Sabatini e l'altro in via della Circonvallazione Trionfale. Sono inoltre presenti due discariche, una in via della Stazione Sabatini e l'altra in via della Circonvallazione Trionfale.
Il comune di Genazzano si trova in provincia di Roma. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, sia con il treno che con l'autobus. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
I servizi pubblici sono efficienti e la città è molto pulita. La vita sociale è molto attiva e ci sono molti eventi culturali organizzati dal Comune. Genazzano è una città molto accogliente e ospitale.
Il comune di Gerano si trova in provincia di Roma e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione grazie alla presenza di diverse autostrade e ferrovie. A Gerano sono presenti due ecocentri, uno in via della Stazione e l'altro in via delle Industrie, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città dispone inoltre di due discariche, una in via della Stazione e l'altra in via della Fonte Romana.
Il comune di Gorga si trova in provincia di Roma e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il Comune di Jenne si trova in provincia di Roma, a circa 60 km a sud-est della capitale. La città si estende su una superficie di circa 33 km² e conta circa 2.700 abitanti. Jenne è servita da una buona rete viaria e dai mezzi pubblici, è quindi facilmente raggiungibile sia in auto che in treno o in autobus. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.
L'ecocentro più vicino al centro abitato si trova in via della Stazione, a circa 1 km dal centro cittadino. Questo ecocentro è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sono accettati tutti i tipi di rifiuti, ma è necessario conferire separatamente i materiali riciclabili. L'ecocentro di via della Stazione è inoltre dotato di una piattaforma per la raccolta degli olii esausti e di una zona per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti.
A circa 2 km dal centro abitato, in via della Discarica, si trova un'altra struttura adibita alla raccolta dei rifiuti. Questo ecocentro è aperto al pubblico solo su appuntamento e accetta tutti i tipi di rifiuti, ma è necessario conferire separatamente i materiali riciclabili. L'ecocentro di via della Discarica è inoltre dotato di una piattaforma per la raccolta degli olii esausti.
Il ter
Il comune di Labico si trova in provincia di Roma e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia grazie alla vicinanza con l'autostrada A1. Labico dispone di due ecocentri, uno in via della Stazione e l'altro in via Casilina, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e domestici. La città è dotata di due discariche: una in via della Stazione e l'altra in via Casilina.
Licenza è un comune della provincia di Roma, situato a circa 60 km a sud-est della capitale. Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km2, confina con i comuni di Genzano di Roma, Nemi, Rocca di Papa, Lariano e Artena. La popolazione è di circa 8.000 abitanti.
Il paese è ben collegato con Roma e i principali centri della provincia, grazie alla presenza della stazione ferroviaria della linea Roma-Cassino e alla vicinanza dell'autostrada A1. Sono presenti inoltre diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.
Il comune di Magliano Romano si trova in provincia di Roma e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della ferrovia Roma-Fiuggi. Magliano Romano è dotata di due ecocentri, uno in via della Stazione e l'altro in via della Pineta, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in via della Stazione e l'altra in via della Pineta, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di una discarica, situata in via della Pineta, che accoglie i rifiuti non pericolosi e ingombranti.
Il comune di Mandela si trova in provincia di Roma e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici come autobus e treni. Inoltre, sono presenti diversi servizi per la raccolta dei rifiuti come gli ecocentri e le discariche.
Manziana è un comune italiano di 5.559 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale. Situato nella Regione Lazio, nella provincia di Roma, il territorio comunale si estende per una superficie di 17,62 km². Manziana confina con i comuni di Bassano Romano, Canale Monterano, Castelnuovo di Porto, Mazzano Romano, Monterotondo e Nemi. Il comune è composto da un'unica frazione, Manziana.
Il territorio comunale di Manziana è situato a nord-ovest della città di Roma, nella parte settentrionale della Provincia di Roma. Il territorio si estende per una superficie di 17,62 km² e si trova a un'altitudine media di circa 200 metri s.l.m. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è caratterizzata da macchia mediterranea e da alcune aree boschive.
Il territorio comunale di Manziana è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Monterotondo, situata a circa 6 km dal centro abitato. Il comune è inoltre servito da diverse linee di autobus della provincia di Roma.
Il comune di Manziana dispone di due ecocentri, situati in via della Stazione e in via della Scuola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifi
Il comune di Marano Equo si trova in provincia di Roma. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A1. Marano Equo è un comune molto attivo sul fronte della tutela ambientale. Sono infatti presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Marcellina si trova in provincia di Roma e conta circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ai mezzi pubblici e alla vicinanza alla capitale. Nonostante la città sia piccola, sono presenti diversi servizi come gli ecocentri e le discariche.
è un comune italiano di 6.500 abitanti della provincia di Roma. Si trova a circa 35 km a nord-est della capitale, nella regione Lazio. È un paese turistico molto apprezzato per la sua posizione strategica, vicino a Roma ma anche ai monti e al mare. Il centro abitato si sviluppa lungo la via Francigena e il fiume Aniene. Il territorio comunale è ricco di centri storici, monumenti e aree verdi. Tra i monumenti più importanti vi sono la chiesa di Santa Maria Maggiore, il palazzo Barberini e il palazzo Orsini. Mazzano Romano è anche un importante centro per lo sport e il turismo. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Monteflavio è un comune italiano di 2 811 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale. Si trova a circa 35 km a nord-est della città, in un'area collinare ai confini con i comuni di Mentana, Guidonia Montecelio, Tivoli e Roma.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e si trova a un'altitudine media di 220 m s.l.m.. Il clima è quello tipico della zona collinare della città metropolitana di Roma, con inverni freddi e piovosi e estati calde e afose.
La popolazione residente è composta da 2 811 abitanti (dato ISTAT 2015), di cui il 50,4% maschi e il 49,6% femmine. Il tasso di natalità è pari a 8,6‰ e quello di mortalità è pari a 5,4‰. La densità di popolazione è pari a 85,6 abitanti per km².
Il Comune di Monteflavio è servito da una buona rete viaria. La Strada Statale 4 Via Salaria, che collega Roma a Rieti, passa per il territorio comunale. Inoltre, la Strada Provinciale 44 Via dei Laghi, che collega Roma a Tivoli, attraversa il paese.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. Gli ecocentri sono servizi pubblici gratuiti, gestiti dai Comuni, che hanno lo scopo di favorire la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono destinati alla raccolta di materiali
Montelanico è un comune italiano di 6.530 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, in Lazio. Si trova a circa 35 km a sud-ovest della città di Roma e a circa 20 km dal confine con il Lazio.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 53,33 km² e confina con i comuni di Albano Laziale, Ariccia, Cave, Genzano di Roma, Lanuvio, Marino, Rocca di Papa e Velletri.
La frazione più popolosa è quella omonima, Montelanico, sede anche del municipio, situata sulla via Appia, a circa 500 metri s.l.m..
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno in località San Benedetto e l'altro in località Campagnano, e una discarica, la "ex cave di tufo", situata in località Campagnano.
Il Comune di Montelibretti si trova in provincia di Roma e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di transporto pubblico. Tra i servizi offerti dal Comune, vi sono diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Popolazione: circa 5.000 abitanti
Logistica: buona connettività con il resto della regione grazie a diversi mezzi di transporto pubblico
Ecocentri e discariche: il Comune mette a disposizione diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti
Monte Porzio Catone è un comune della provincia di Roma, situato a circa 30 km a nord-est della capitale. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e confina con i comuni di Frascati, Grottaferrata, Montecompatri, Rocca di Papa e Velletri. La popolazione è di circa 11.000 abitanti.
Il comune di Monte Porzio Catone è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che collega il paese alla vicina Roma. Inoltre, il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia Roma-Frascati, che offre un buon servizio di collegamento con la capitale.
Il comune di Monte Porzio Catone dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una delle quali è destinata al conferimento dei rifiuti solidi urbani.
Montorio Romano è un comune italiano di 5.849 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale. Si trova a nord-ovest della città, ai confini con i comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone e Rocca di Papa. Fino al 1928 il territorio comunale faceva parte del comune di Frascati.
Il territorio comunale si estende per 16,6 km² su un'altitudine media di 287 m s.l.m. L'economia è principalmente agricola e il paese è sede di numerose aziende vinicole. Nel territorio sono presenti due ecocentri comunali per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.
Il comune è servito da una linea ferroviaria della Roma-Lido, con fermata a Montorio Romano-Grottaferrata, e da una linea bus della Roma Tpl, la 673, che collega il paese a Roma.
Moricone è un comune italiano di 2.731 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, situato nella regione Lazio.
Il territorio comunale si estende per 7,6 km² e confina con i comuni di Albano Laziale, Ariccia, Genzano di Roma, Nemi, Rocca di Papa e Velletri.
Moricone è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. La logistica è molto buona, ci sono molti negozi e servizi.
Ci sono due ecocentri, uno a Moricone e uno a Rocca di Papa, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Ci sono anche due discariche, una a Moricone e una a Rocca di Papa.
Morlupo è un comune italiano di 8 792 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, situato nella provincia di Roma. Morlupo si trova a sud-ovest di Roma, ai confini con la provincia di Viterbo. Il territorio comunale si estende per 43,6 km² e si trova a un'altitudine di 152 m s.l.m.. Morlupo confina con i comuni di Campagnano di Roma, Capena, Cerreto Laziale, Fabrica di Roma, Riano e Rocca di Papa. Il clima è temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e afose. La vegetazione è tipicamente mediterranea, con alberi da frutto e ulivi. Morlupo è un importante centro agricolo. La città è servita da un'ottima rete di trasporti, sia pubblici che privati. La stazione ferroviaria è situata a sud del centro abitato, mentre l'aeroporto più vicino è quello di Fiumicino, a circa 35 km di distanza. Morlupo è un comune molto attivo dal punto di v
Nazzano è un comune italiano di 4.847 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, situato nella regione Lazio. Fa parte della Comunità montana del Lago di Bracciano e Martignano. Il territorio comunale si estende su un'area di 29,33 km² e si trova a circa 35 km a nord-ovest dal centro della città di Roma. Confina con i comuni di Anguillara Sabazia, Bracciano, Canale Monterano, Manziana, Mazzano Romano, Nemi, Rome, Sacrofano, Trevignano Romano e Vicovaro. Nazzano è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare tipico della Tuscia. La vegetazione è caratterizzata da querce, castagni, noci, gelsi, ciliegi, viti e ulivi. Il centro abitato si sviluppa attorno alla chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, costruita nel XVIII secolo. Da visitare anche il palazzo comunale, la fontana del Nazzano e il museo civico archeologico. Nazzano è un paese molto attivo dal punto di vista sociale ed economico. Sono attive numerose associazioni che organizzano eventi e manifestazioni durante tutto l'anno. Dal punto di vista economico, il paese è sede di numerose attività commerciali e artigianali. Nazzano è ben collegato con il resto della città di Roma grazie alla linea ferroviaria Roma-Viterbo. La stazione ferroviaria di Nazzano è servita da treni regionali e urbani. Il comune di Nazzano è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire
Nemi è un comune italiano di 3.731 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, situato nella regione Lazio. Fa parte della provincia di Roma ed è il centro più meridionale della Alta Nemorensis. La città è famosa per la produzione di fragole, ortaggi e per la coltivazione del giunco. Nemi è anche conosciuta come la "città dei specchi" per la presenza di numerosi negozi di articoli in vetro e specchi. La città è situata ai piedi del Monte Nemore, un vulcano spento che si trova all'interno del Parco Regionale dei Castelli Romani. Il parco è un'area protetta che offre numerose attività all'aperto, come trekking, mountain bike, equitazione e arrampicata. Nemi è anche sede di un importante ecocentro, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo sostenibile. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che collega Nemi con Roma e con le altre città dei Castelli Romani. Nemi non ha una discarica proprio, ma è servita da una discarica situata nelle vicinanze.
Nerola è un comune della Provincia di Roma. La popolazione è di 6.600 abitanti. La città è situata a 30 km da Roma e a 15 km da Tivoli. Nerola è un paese molto verde e ha diversi parchi e giardini. La città è servita da una buona logistica. I mezzi pubblici collegano Nerola a Roma e Tivoli. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti. Nerola è una città molto tranquilla e accogliente.
Olevano Romano è un comune italiano di 8 811 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, situato nella regione Lazio. Fa parte della Valle dell'Aniene e della Comunità montana Valle del Mignone. Il territorio comunale si estende da nord a sud per circa 10 km, dal Parco regionale dei Monti Lucretili ai Monti Prenestini, ed è bagnato dal fiume Aniene.
Il comune di Olevano Romano è servito da un'ottima logistica, infatti è situato a soli 30 km da Roma e a 60 km da Fiumicino. Inoltre, è ben collegato con i mezzi pubblici, grazie alla linea ferroviaria Roma-Fiuggi-Frosinone e alla linea dell'Autostrada del Sole A1.
Olevano Romano è un paese molto verde, infatti sono presenti numerosi parchi e giardini. Inoltre, il comune dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Infine, sono presenti due discariche, una a servizio del comune e l'altra a servizio della provincia di Roma.
Percile è un piccolo comune della provincia di Roma, situato a circa 35 km dalla capitale. La sua popolazione è di circa 2.200 abitanti. Il territorio comunale è collinare e comprende anche una parte del Parco Nazionale del Circeo.
Il paese è ben collegato alla rete viaria, grazie alla vicinanza della Via Appia e della Via Pontina. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani. Inoltre, nel comune sono presenti due discariche: una per i rifiuti non pericolosi e l'altra per i rifiuti speciali.
Pisoniano è un comune della provincia di Roma, situato a circa 35 km dalla capitale. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. Il territorio è collinare e montuoso, con un'altitudine media di circa 400 metri. Pisoniano è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. I servizi pubblici sono efficienti e ben organizzati. Vi sono due ecocentri comunali, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Pisoniano è un paese molto pulito e ben tenuto.
Poli è un comune italiano di 2.732 abitanti della provincia di Roma. Si trova a circa 100 km dal capoluogo.
Il territorio si estende per circa 10 km² e confina con i comuni di Albano Laziale, Ariccia, Genzano di Roma, Nemi, Rocca di Papa e Velletri. La frazione più popolata è Grottaferrata.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Roma-Cassino e dall'autostrada A1 Roma-Napoli.
I principali servizi pubblici sono garantiti dalla presenza di un ufficio postale, di una biblioteca, di una farmacia e di una guardia medica. L'amministrazione comunale è attiva nella gestione di due ecocentri e di una discarica.
Ponzano Romano è un comune italiano di 2 895 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Si trova a circa 35 km a nord-est di Roma.
Il territorio comunale si estende per 10,6 km² e confina con i comuni di:
- Cerveteri
- Ladispoli
- Rocca di Cave
- Sacrofano
- San Gregorio da Sassola
La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Roma-Civitacastellana-Viterbo, che la collega alla capitale.
Ponzano Romano è un paese agricolo e vinicolo. Produce cereali, foraggi, frutta e vino.
I vigneti sono situati nelle vicinanze della città, a circa 200 metri sul livello del mare. I vini prodotti sono:
- Frascati Superiore
- Lacrima Christi del Lazio
- Rocca di Frascati
Ponzano Romano è anche sede di un importante ecocentro, aperto nel 2009, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. L'ecocentro è gestito dalla società "Ecosistema".
La città è inoltre dotata di una discarica, aperta nel 2001, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. La discarica è gestita dalla società "E
Riofreddo è un comune della provincia di Roma, situato in una posizione strategica ai confini con le province di Rieti e di Frosinone. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti.
Il territorio comunale è collocato in una zona particolarmente vocata alla logistica e alla movimentazione delle merci, grazie alla presenza di importanti infrastrutture come l'Autostrada A1 e la stazione ferroviaria di Valle Aurelia.
Il comune di Riofreddo è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica per i rifiuti non pericolosi.
Il Comune di Rocca Canterano si trova in provincia di Roma e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici, infatti è possibile raggiungerla facilmente in treno o in autobus. Rocca Canterano dispone di due ecocentri, uno in via della Stazione e l'altro in via della Madonna, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. La città è dotata anche di una discarica, situata in via della Madonna, dove è possibile conferire a pagamento i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Rocca di Cave è un comune della provincia di Roma, situato a circa 35 km a sud-est della capitale. La città si trova ai confini con i comuni di Albano Laziale, Ariccia, Genzano di Roma e Velletri. La sua popolazione è di circa 16.000 abitanti.
Il territorio comunale è collocato nella zona dei Monti Prenestini, a ridosso del Parco Regionale dei Castelli Romani. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.
Dal punto di vista logistico, il comune di Rocca di Cave è servito dalla linea ferroviaria Roma-Cassino-Naples, dalla Roma-Fiumicino e dalla Roma-Ciampino-Lido di Ostia. Inoltre, è attraversato dalla Strada Statale 7 "Appia Nuova".
Il comune di Rocca di Cave dispone di due ecocentri, uno situato in Via della Stazione e l'altro in Via Braccianese, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. Sono attivi anche due servizi di raccolta porta a porta per la raccolta differenziata.
Il comune di Rocca di Cave dispone di due discariche, una situata in Via Braccianese e l'altra in Via della Stazione. Sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00.
Roccagiovine è un comune della provincia di Roma, situato a circa 100 km dalla capitale. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il paese è dotato di diversi servizi, tra cui una biblioteca, un ufficio postale, una farmacia e diversi negozi. Roccagiovine è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che consente di raggiungere facilmente Roma e i principali centri della provincia. Il paese dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non organici.
Rocca Santo Stefano è un comune italiano di 2 806 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Geograficamente si trova a sud-ovest della capitale, ai confini con la Tuscia. Fa parte della Comunità montana dei Monti Sabatini.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e si trova a un'altitudine media di 467 m s.l.m. Il paese è attraversato dal fiume Aniene.
La popolazione residente è distribuita in un unico nucleo abitato, formato dal borgo stesso di Rocca Santo Stefano, posto lungo la SS4 Salaria.
Dal punto di vista logistico, il comune è servito dalla stazione ferroviaria della linea Roma-Fiuggi-Cassino-Naples, situata lungo il territorio comunale. Inoltre è presente una fermata dell'autolinea Roma-Fiuggi-Cassino-Naples.
Il comune dispone di un ecocentro, aperto nei giorni feriali dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Sono accettati i seguenti materiali: vetro, plastica, lattine, metallo, carta e cartone.
Il comune dispone inoltre di una discarica, aperta nei giorni feriali dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Sono accettati i seguenti materiali: rifiuti organici, rifiuti non organici, rifiuti ingombranti e rifiuti speciali
Il comune di Roiate si trova in provincia di Roma e conta circa 6.600 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della stazione ferroviaria di Valmontone.
Il territorio comunale è ricco di aree verdi e parchi, tra cui il Parco dei Monti Prenestini, e ospita numerosi ecocentri e discariche.
Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti e altri materiali. Le discariche, invece, sono destinate al conferimento di rifiuti non riciclabili e pericolosi.
Roviano è un comune italiano di 5.849 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, situato nella bassa valle del fiume Aniene. La città è situata a nord-ovest della capitale, ai confini con i comuni di Roma, Monterotondo, Fonte Nuova, Tivoli e Vicovaro. Roviano è servito da una stazione ferroviaria della linea Roma-Cassino della Ferrovia Roma-Fiuggi-Frosinone. Il territorio comunale si estende per 16,8 km². La densità di popolazione è pari a 344,5 abitanti per km² sul territorio comunale. Roviano è un paese agricolo e la maggior parte del suo territorio è coperto da vigneti e uliveti. La produzione agricola è orientata alla produzione di vino e olio d'oliva. L'ecocentro di Roviano è un impianto di gestione dei rifiuti solidi urbani, situato in via della Stazione. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:30. La discarica di Roviano è un impianto di gestione dei rifiuti solidi urbani, situato in via della Stazione. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:30.
Sacrofano è un comune italiano di 6 885 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Roma.
Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km2, è situato nel Parco regionale dei Monti Lucretili.
Dal punto di vista logistico il comune di Sacrofano è servito dall'autostrada A1 Roma-Firenze (uscita Sacrofano Nord) e dalla ferrovia Roma-Cesena-Bologna (stazione di Sacrofano-Rocca di Papa-Frascati).
Il comune di Sacrofano è dotato di due ecocentri, uno in località Colleferro e l'altro in località Rocca di Papa, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti, pneumatici fuori uso, medicinali scaduti, batterie esauste e pile esauste.
Inoltre, il comune di Sacrofano è dotato di due discariche, una in località Rocca di Papa e l'altra in località Colleferro.
Sambuci è un comune italiano di 3 984 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Fa parte della Comunità montana Valle del Tevere. Sambuci si trova a nord-ovest di Roma, sulla via Tiburtina Valeria, ai confini con i comuni di Tivoli, Vicovaro e Passerano di Tivoli. Il territorio comunale è compreso tra i monti Tiburtini e i Monti Prenestini.
Il paese è servito da un'efficiente rete logistica che lo collega a Roma e ai principali centri della provincia. Sambuci è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di San Gregorio da Sassola si trova in provincia di Roma e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della ferrovia Roma-Fiuggi-Frosinone. San Gregorio da Sassola è un comune particolarmente attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Sono infatti presenti diversi ecocentri e una raccolta differenziata porta a porta è attiva su tutto il territorio comunale. Discariche e siti di stoccaggio dei rifiuti sono invece assenti sul territorio comunale.
Il Comune di San Polo dei Cavalieri è situato in provincia di Roma e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici, dispone di diversi ecocentri e di una discarica.
San Polo dei Cavalieri è una città molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. La città è anche sede di numerose aziende e attività commerciali.
Sant'Angelo Romano: un comune italiano della provincia di Roma, situato nella regione Lazio. La popolazione stimata è di 1.320 abitanti.
Il comune di Sant'Angelo Romano è servito da un ecocentro, una discarica e diversi punti di raccolta differenziata.
L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:00.
La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:00.
I punti di raccolta differenziata sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:00.
Il Comune di Sant'Oreste si trova in provincia di Roma e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della stazione ferroviaria.
Sant'Oreste è un paese molto verde, dotato di diversi parchi e aree verdi. La città è anche servita da diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Infine, Sant'Oreste dispone di due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
San Vito Romano è un comune italiano di 6.331 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, in Lazio. Si trova a nord-ovest della città, a circa 35 km da Roma.
Il territorio comunale si estende per 31,32 km² e presenta un'altitudine media di circa 230 metri.
Il comune è servito da una buona rete viaria e logistica. La Strada Statale 2 Cassia (ex SS Cassia Veientana) taglia il territorio da nord a sud, mentre la Strada Provinciale 13 Prenestina (ex SS Prenestina) lo attraversa da est a ovest.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a San Vito Romano e l'altro a Grottaferrata, entrambi gestiti dalla Società Ambiente Lazio.
Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il comune di Saracinesco si trova in provincia di Roma e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi ecocentri e discariche. Saracinesco è un luogo ideale per trascorrere un weekend o una vacanza, sia in famiglia che con gli amici. La città offre infatti numerose attrazioni turistiche, storiche e culturali, oltre che una splendida vista sul lago di Bracciano.
Segni è un comune italiano di 16.384 abitanti della provincia di Roma, situato a circa 50 km a sud-est della capitale.
Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di Anagni, Ferentino, Fiuggi, Serrone e Supino.
Il comune di Segni è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che consentono di raggiungere agevolmente il centro città e i principali luoghi di interesse.
Il comune dispone di due ecocentri, situati rispettivamente in via Santa Croce e in via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui la raccolta differenziata porta a porta e il servizio di igiene urbana.
Per quanto riguarda le discariche, il comune di Segni ne possiede due, situati rispettivamente in via della Stazione e in via Santa Croce.
Subiaco è un comune italiano di 11 594 abitanti della provincia di Roma. Geograficamente si trova ai piedi dei Monti Sabatini, a circa 40 km a nord-est dal capoluogo.
Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1 500 metri sul livello del mare. La città è attraversata dal fiume Aniene, che nasce proprio nel territorio sublacense e che qui forma due grandi laghi artificiali, il Lago di Subiaco e il Lago di Trevi.
Subiaco è un importante centro turistico e ricettivo, sia per la bellezza del paesaggio che per la presenza di numerosi monumenti e luoghi di interesse storico-artistico. Tra questi si segnalano il Monastero di San Benedetto, il Parco Nazionale del Monte Livata, il Santuario della Madonna delle Grazie e il Parco Archeologico dell'Abbazia di San Benedetto.
Subiaco è inoltre un importante centro commerciale e industriale. Sono presenti numerose attività commerciali e artigianali, nonché diverse industrie metalmeccaniche, tessili e alimentari. La città è inoltre sede di numerose aziende del settore terziario, quali banche, assicurazioni, studi professionali, etc.
Per quanto riguarda la logistica, Subiaco è servita da una buona rete viaria e autostradale. La città è infatti collegata alla A24 Roma-Teramo-Pescara e alla A1 Roma-Milano. Inoltre, è presente una stazione ferroviaria che permette di raggi
Tolfa è un comune italiano di 11.651 abitanti della provincia di Roma nel Lazio. Situato a nord-ovest della città, ai confini con il territorio della Tuscia, è famoso per la produzione del bianchetto, un formaggio tipico della zona.
Il territorio comunale si estende per circa 86 kmq e si trova a circa 80 km dalla capitale. Il paese è attraversato dalla via Francigena e dalla via Cassia, due importanti vie di comunicazione che collegano Roma a Firenze.
Tolfa è un importante centro industriale e commerciale della zona e ospita numerose aziende metalmeccaniche, tessili e chimiche. La città è inoltre sede di uno degli ecocentri più grandi d'Europa, in cui vengono smaltiti i rifiuti provenienti da Roma e dai comuni limitrofi.
Nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, l'altra è una discarica controllata in cui vengono smaltiti i rifiuti industriali.
Torrita Tiberina è un comune della provincia di Roma, situato a circa 35 km a nord-ovest della capitale. La città si trova su un altopiano che si affaccia sul fiume Tiber e ha una popolazione di circa 3.000 abitanti.
Torrita Tiberina è ben collegata con Roma grazie alla vicina autostrada A1 e alla linea ferroviaria che la collega alla capitale. La città è anche servita da un aeroporto internazionale, che si trova a circa 45 km di distanza.
Il comune di Torrita Tiberina dispone di due ecocentri, uno situato in via del Ponte S.Angelo e l'altro in via della Stazione, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:00.
Le discariche presenti sul territorio comunale sono: la discarica di Ponte S.Angelo, situata in via del Ponte S.Angelo; la discarica di Ponte Mammolo, situata in via della Stazione; e la discarica di Rocca di Papa, situata in via della Rocca.
Trevignano Romano è un comune italiano di 8 885 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale. Si trova a nord-ovest della città, sulle rive del lago di Bracciano. E 'un importante centro turistico e balneare, grazie alle sue spiagge e al clima mite.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 26,92 km² e comprende una parte del lago di Bracciano e del Parco Regionale dei Monti Sabatini. Il paese è attraversato dalla Via Braccianese Clodia.
La popolazione è composta da 8 885 abitanti (dato ISTAT 2016). La densità è di 328 abitanti per km².
Il comune di Trevignano Romano è servito da una buona rete di trasporti pubblici. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Bracciano, situata a circa 4 km dal centro abitato. La stazione è servita dalla linea Roma-Viterbo della ferrovia Roma Nord.
Trevignano Romano dispone di due ecocentri, uno situato in Via Braccianese Clodia km 30+600 e l'altro in Via della Stazione km 1+600. I rifiuti solidi urbani vengono conferiti in discariche controllate.
Vallepietra è un comune della provincia di Roma, situato ai piedi dei Monti Ernici. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i 400 e gli 800 metri sul livello del mare e si estende per circa 10 kmq. La maggior parte del territorio è montuoso e collinare. I monti che circondano Vallepietra sono: Monte Cavo (922 m), Monte Gennaro (887 m), Monte Petrella (851 m), Monte Porchia (817 m) e il monte Ernici (792 m). Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche e ventilate. Il Comune di Vallepietra è servito da una buona rete viaria ed è facilmente raggiungibile sia dall'autostrada A1 che dalla Roma-Fiumicino. Il paese è dotato di diversi servizi, tra cui: una biblioteca, una farmacia, un ufficio postale, un bancomat, una scuola dell'infanzia, una scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno presso il Centro Commerciale "I Girasoli" e l'altro in Località "La Storta". Discariche: - Località "La Storta": Via della Storta, snc - Località "Cavo dei Selci": Via Cavo dei Selci, snc
Vallinfreda è un comune della provincia di Roma, situato ai piedi dei Monti Prenestini. Il territorio comunale si estende per circa 9,6 km² e conta poco più di 6.000 abitanti.
La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come il treno della linea Roma-Cassino e l'autobus della linea Roma-Preneste-Valmontone. Vallinfreda è anche collegata alla rete autostradale Roma-Napoli tramite l'uscita "Valmontone" dell'Autostrada del Sole A1.
Il comune di Vallinfreda mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e 2 discariche.
Il comune di Vicovaro è un comune italiano della provincia di Roma, situato nella regione Lazio. La popolazione del comune è di circa 3.000 abitanti. Vicovaro è un paese molto tranquillo e ben collegato, infatti è situato a soli 30 km da Roma. Il paese è servito da diversi ecocentri e da una discarica.
Vivaro Romano è un comune italiano di 8.992 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale. Situato nella parte nord-orientale del territorio comunale, ai confini con i comuni di Fonte Nuova e Monterotondo, il paese è posto a circa 35 km dal centro della capitale.
Il territorio comunale, che si estende per circa 11 km², è prevalentemente collinare e si trova nella parte nord-orientale della città metropolitana di Roma. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.
La popolazione è distribuita in quattro frazioni: Vivaro, Mezzarocca, Rocca Cencia e Rocca Priora. La frazione di Vivaro è il capoluogo del comune, mentre la maggiore concentrazione abitativa si registra nella frazione di Rocca Cencia, che ospita il municipio e la maggior parte dei servizi pubblici.
Le attività economiche principali sono l'agricoltura e il turismo. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche, tra cui la più grande è la discarica di Rocca Cencia.
La logistica è un altro settore importante, grazie alla presenza di numerose aziende che operano nel settore dei trasporti e della logistica.
- Ecocentro (estivo)
- Ecocentro (invernale)