Sgomberi nel comune di Rieti - CAP 02100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Rieti

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Rieti per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Lazio e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Rieti

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Rieti. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Rieti per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Rieti

Accumoli è un comune della provincia di Rieti, situato in una zona montuosa e boscosa della regione Lazio. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La logistica è abbastanza buona, grazie alle strade che collegano Accumoli con le altre città della provincia e della regione. Gli ecocentri sono un servizio importante per la gestione dei rifiuti, mentre le discariche sono un problema da risolvere.

  • #accumoli
  • #
  • #rieti

Amatrice è un comune italiano di 4.161 abitanti della provincia di Rieti, situato a circa 110 km a nord-est di Roma e a circa 35 km a sud-ovest di Rieti. La città è famosa per la productione di pasta e per il suo sagrantino. Amatrice è anche sede dell'azienda agricola e della cantina del vino.

La città è situata in una zona collinare a circa 500 metri sul livello del mare. L'altitudine media è di circa 400 metri. Amatrice è situata ai piedi del monte dei Fiori e del monte Sant'Angelo, che separano il territorio del comune da quello dei comuni vicini.

Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale regionale Monti della Laga, istituita nel 1990. La riserva è un'area protetta che si estende per circa 73.000 ettari tra i comuni di Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Campli, Castel di Sangro, Castelli, Crognaleto, L'Aquila, Magliano de' Marsi, Montereale, Navelli, Rocca di Mezzo, Sante Marie, Scurcola Marsicana e Trasacco.

I monti della Laga sono caratterizzati da un ambiente naturale molto vario, con boschi di faggio, castagno, abeti, pini e querce, prati e pascoli, rocce e sorgenti. La fauna è composta da un gran numero di specie animali, tra cui cinghiali, caprioli, volpi,

  • #amatrice
  • #02012
  • #rieti

Il Comune di Antrodoco si trova in provincia di Rieti, a circa 100 km da Roma. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo e con la ferrovia Roma-Avezzano-Sulmona. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. Il sabato e la domenica è chiusa.

  • #antrodoco
  • #02013
  • #rieti

Il comune di Ascrea si trova in provincia di Rieti, a circa 80 km a nord-est da Roma. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 Roma-L'Aquila e la ferrovia Roma-Avezzano-Sulmona. Ascrea è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela ambientale. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e materiali da riciclare. Inoltre, è presente una discarica controllata per la gestione dei rifiuti solidi urbani.

  • #ascrea
  • #02020
  • #rieti

Il comune di Belmonte in Sabina si trova in provincia di Rieti, a circa 100 km a nord di Roma. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo e la ferrovia Roma-Avezzano-Sulmona. Belmonte in Sabina dispone di due ecocentri, uno in località Pian della Regina e l'altro in località Fonte del Passo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani. La città è inoltre dotata di due discariche, una in località Pian della Regina e l'altra in località Fonte del Passo.

  • #belmonte-in-sabina
  • #02020
  • #rieti

Borbona è un comune italiano di 2.384 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio. Borbona si trova a 631 m s.l.m., nel cuore del Parco regionale dei Monti Lucretili, a circa 50 km a nord-est di Roma e a circa 35 km a sud-ovest di Rieti. La città è servita da una linea ferroviaria della Roma-Fiuggi-Frosinone e da una linea bus che la collega a Rieti e Frosinone.

La logistica è un aspetto importante per la città, che si trova a metà strada tra Roma e Rieti. Ci sono diversi ecocentri e discariche che consentono di smaltire i rifiuti in modo appropriato. La città è ben servita da negozi e ristoranti.

  • #borbona
  • #02010
  • #rieti

Borgorose è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio. Geograficamente si trova nel distretto montano del reatino, nel bacino idrografico dell'alto Velino. Borgorose si estende su un territorio di circa 38 km² e confina con i comuni di Borgovelino, Cantalice, Casaprota, Collevecchio, Montasola, Poggio Mirteto, Roccantica, Salisano e Vallerano. Borgorose è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da uno splendido paesaggio montano. La città è ben collegata con l'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo e la statale SS4 Salaria. Borgorose è servita da una stazione ferroviaria della linea Roma-Aquila-Teramo. L'ecocentro più vicino è quello di Poggio Mirteto, a circa 8 km. La città è dotata di una discarica controllata, situata in località S.Angelo, in un'area recintata e delimitata. La discarica è aperta al pubblico solo su appuntamento. Borgorose è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da uno splendido paesaggio montano. La città è ben collegata con l'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo e la statale SS4 Salaria. Borgorose è servita da una stazione ferroviaria della linea Roma-Aquila-Teramo. L'ecocentro più vicino è quello di Poggio Mirteto, a circa 8 km. La città è dotata di una discarica controllata, situata in località S.Angelo, in un'area recintata e delimitata.

  • #borgorose
  • #02021
  • #rieti

Borgo Velino è un comune italiano di 2.585 abitanti della provincia di Rieti, situato nell'alto Lazio. Borgo Velino sorge sulle pendici del monte Terminillo, ai confini con la Toscana e l'Umbria. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Borgo Velino è uno dei centri turistici più importanti della provincia di Rieti, sia per la vicinanza al monte Terminillo sia per la presenza di numerosi siti archeologici. Il paese è dotato di una buona logistica, con diversi negozi e servizi, e di diversi ecocentri e discariche.

  • #borgo-velino
  • #02010
  • #rieti

Cantalice è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Rieti, situato a circa 35 km a nord-est della città. Cantalice fa parte della Comunità montana dei Monti Cimini. Il territorio comunale si estende su un'area collinare a nord del fiume Velino e comprende i centri abitati di Cantalice, Poggio Catino e Poggio Mirteto. Cantalice è servito da una stazione ferroviaria della linea Roma-Pescara.

Il comune di Cantalice è dotato di ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di discariche per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili. La logistica è garantita da un efficiente servizio di trasporto pubblico che collega il paese ai principali centri abitati della zona.

  • #cantalice
  • #02014
  • #rieti

Il comune di Cantalupo in Sabina si trova in provincia di Rieti e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è situata a soli 30 km da Roma. Cantalupo in Sabina è un paese molto verde e curato, con numerosi parchi e aree verdi. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.

  • #cantalupo-in-sabina
  • #02040
  • #rieti

Casaprota è un comune della provincia di Rieti, situato in una zona collinare a circa 500 metri di altitudine. La sua popolazione è di circa 2.500 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sabina e il fiume Velino. Il paese è servito da una buona rete di strade e da una ferrovia che lo collega a Roma. Casaprota è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti organici. Casaprota è anche dotato di una discarica per i rifiuti solidi non pericolosi.

  • #casaprota
  • #02030
  • #rieti

Casperia è un comune della provincia di Rieti, in Lazio, con una popolazione di 2.741 abitanti. La città è situata a 740 metri sul livello del mare, in una zona collinare a nord-ovest del capoluogo provinciale.

Il territorio comunale di Casperia si estende per una superficie di 42,54 km² e si trova a un'altitudine media di 740 m s.l.m. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche e ventilate.

La città è ben collegata alla rete viaria provinciale e regionale. La strada provinciale Casperia-Poggio Mirteto-Rieti collega il comune alla capitale laziale, mentre la SP 73 "Flaminia Vetus" lo mette in comunicazione con Amelia e la Ternana.

Il centro abitato è fornito di tutti i servizi essenziali, come uffici postali, banche, scuole e negozi. Casperia è inoltre dotata di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica, aperta al pubblico solo su appuntamento.

  • #casperia
  • #02041
  • #rieti

Il comune di Castel di Tora si trova in provincia di Rieti, a circa 80 km a nord-est da Roma. La popolazione del comune è di circa 3.000 abitanti.

Il comune di Castel di Tora è ben collegato con il resto della provincia di Rieti grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico.

Il comune di Castel di Tora dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, sono presenti diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #castel-di-tora
  • #02020
  • #rieti

Il comune di Castelnuovo di Farfa si trova in provincia di Rieti, a circa 40 km a nord di Roma. La popolazione stimata al 2019 era di 2.835 abitanti. Castelnuovo di Farfa è un comune rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura. Ci sono diversi ecocentri e discariche nel comune, che consentono ai residenti di smaltire i rifiuti in modo sostenibile. La logistica è abbastanza buona, con diversi autobus che collegano il paese a Roma e Rieti.

  • #castelnuovo-di-farfa
  • #02031
  • #rieti

Castel Sant'Angelo è un comune della provincia di Rieti, in Lazio, con una popolazione di circa 2.600 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord-est di Roma e a 10 km a sud-ovest di Rieti.

Il territorio comunale è compreso tra i monti dei Sibillini e quelli della Sabina. Il paese si trova su un colle tufaceo che domina la valle del fiume Velino.

La logistica è ottima, grazie alla vicinanza alla capitale, e ci sono diversi ecocentri e discariche.

  • #castel-sant-angelo
  • #02010
  • #rieti

Cittaducale è un comune italiano di 2.638 abitanti della provincia di Rieti, situato ai confini con l'Umbria. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di Monteleone Sabino, Cittareale, Poggio Mirteto, Cantalice e Poggio Moiano. Il paese si trova a circa 690 metri s.l.m., nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ai piedi del monte Terminillo.

La logistica è garantita dalla presenza di due superstrade: la SS4 Salaria e la SS3 Flaminia. La prima collega Cittaducale a Roma, Rieti e Ascoli Piceno, la seconda invece a Terni e Foligno.

Il Comune di Cittaducale è dotato di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. L'ecocentro è un servizio gratuito per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Discariche a Cittaducale: - Discarica Comunale in Località Pian della Rocca; - Discarica privata in Località Pian della Rocca; - Discarica privata in Località Madonna della Neve.

  • #cittaducale
  • #02015
  • #rieti

Cittareale è un comune italiano di 2 831 abitanti della provincia di Rieti, situato a circa 100 km a nord di Roma. Il territorio comunale si estende per circa 62 km² e si trova ai piedi dei Monti Reatini, a un'altitudine media di 565 m s.l.m.

Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso, caratterizzato da un clima tipicamente montano con inverni freddi e nevosi e estati fresche e ventilate. Nel territorio comunale sono presenti due fiumi principali, il Velino e il Turano, che offrono un buon potenziale idroelettrico.

Il Comune di Cittareale è servito da una buona rete viaria che lo collega alle principali città della provincia di Rieti. La città è anche dotata di una stazione ferroviaria che la collega a Roma e a Rieti.

Il Comune di Cittareale è dotato di due ecocentri, uno situato in località Pian della Regina e l'altro in località San Biagio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Pian della Regina e l'altra in località San Biagio.

  • #cittareale
  • #02010
  • #rieti

Collalto Sabino è un comune italiano di 2 806 abitanti della provincia di Rieti, situato a 769 metri s.l.m. Il territorio comunale si estende per una superficie di 33,31 km². Il paese è composto da diversi quartieri: S. Stefano, S. Maria, S. Pietro, S. Antonio, S. Giovanni, S. Lucia, S. Croce e S. Rocco. Il centro abitato è posto sul versante nord-orientale del monte Terminillo, a ridosso della valle del fiume Turano. La frazione più popolosa è S. Stefano, posta sulla strada provinciale che collega Rieti a Rocca Sinibalda. Collalto Sabino è un comune montano e la maggior parte del suo territorio è coperto da boschi. Il clima è quello tipico dei monti dell'Appennino centrale, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Il 24 dicembre del 1866 il comune di Collalto Sabino fu teatro della battaglia di Collalto, uno scontro armato tra truppe italiane e pontificie.

 

Il comune di Collalto Sabino è servito da una rete viaria provinciale e regionale. La strada provinciale che collega Rieti a Rocca Sinibalda attraversa il territorio comunale ed è la principale via di accesso al paese. Il comune è inoltre servito da una linea ferroviaria della Roma-Sulmona, gestita dall'azienda Trenitalia. La fermata più vicina al paese &

  • #collalto-sabino
  • #02022
  • #rieti

Il comune di Colle di Tora si trova in provincia di Rieti, a circa 100 km a nord di Roma. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con Roma e con il resto dell'Italia grazie alla vicina autostrada A24. Colle di Tora è un comune montano e la maggior parte della sua superficie è coperta da boschi. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e due discariche, una delle quali è destinata esclusivamente al conferimento dei rifiuti inerti.

  • #colle-di-tora
  • #02020
  • #rieti

COLLEGIOVE

Il Comune di Collegiove è situato in provincia di Rieti, a circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale si estende per circa 11 kmq. La popolazione residente è di circa 1.200 abitanti. Collegiove è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare tipico della Tuscia. Il centro storico è caratterizzato da una piazza principale, sulla quale si affacciano palazzi storici e chiese. Collegiove è ben collegato con i principali centri della provincia di Rieti e della regione Lazio. I mezzi pubblici garantiscono un buon servizio di collegamento con i paesi limitrofi. Sono presenti due ecocentri comunali, uno presso il Centro Commerciale "I Girasoli" e l'altro in via San Lorenzo. Inoltre, è possibile conferire i rifiuti presso la discarica comunale, situata in via dei Monti Sabini.

  • #collegiove
  • #02020
  • #rieti

Il Comune di Collevecchio si trova in provincia di Rieti e conta circa 3.000 abitanti. La città è servita da diversi negozi e servizi, tra cui un supermercato, una farmacia, un ufficio postale e diversi ristoranti. Il comune è dotato di due ecocentri, uno a Collevecchio e l'altro a Poggio Mirteto, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile. Inoltre, il comune è dotato di due discariche, una a Collevecchio e l'altra a Poggio Mirteto, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile.

  • #collevecchio
  • #02042
  • #rieti

Il comune di Colli sul Velino si trova in provincia di Rieti e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 che la collega a Roma e l'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci. Colli sul Velino è una città molto verde, circondata da parchi e giardini. La città è anche dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #colli-sul-velino
  • #02010
  • #rieti

Concerviano è un comune italiano di 1.732 abitanti della provincia di Rieti, situato in Lazio. Il territorio comunale si estende per 11,8 km² a un'altitudine di 320 m s.l.m. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Roma-Pescara, situata lungo il tratto concervianese della via Tiberina. Il comune di Concerviano è dotato di un ecocentro, aperto al pubblico il sabato mattina, e di una discarica.

  • #concerviano
  • #02020
  • #rieti

Configni è un comune italiano di 1.746 abitanti della provincia di Rieti, situato a circa 60 km a nord-est di Roma. Configni è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare tipico della Sabina. La logistica è ottima: ci sono diversi supermercati, una farmacia, un ufficio postale e diversi ristoranti. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio gli oli esausti, le pile e i farmaci scaduti. Ci sono due ecocentri a Configni: uno in Via della Stazione e l'altro in Via della Resistenza. Le discariche sono luoghi in cui vengono smaltiti i rifiuti solidi non pericolosi. A Configni c'è una discarica in Via della Stazione.

  • #configni
  • #02040
  • #rieti

Contigliano è un comune italiano di 4 554 abitanti della provincia di Rieti, situato a circa 35 km a nord-ovest della città di Rieti. La città è situata in una zona collinare a circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Contigliano è un paese molto antico, infatti le sue origini risalgono all'epoca pre-romana. La città era già abitata in epoca pre-romana, come testimoniano i resti di un villaggio pre-romano, rinvenuti nella frazione di Poggio Moiano. Nel Medioevo la città fu teatro di numerose battaglie e contese, a causa della sua posizione strategica. Nel 1481 il paese fu distrutto dai briganti e nel 1527 dai lanzichenecchi. Nel corso dei secoli successivi la città conobbe un periodo di grande splendore, grazie alla famiglia Orsini, che nel 1500 la fece diventare un importante centro agricolo.

Oggi Contigliano è un paese molto vivace, grazie alle numerose attività commerciali e agricole che si svolgono nel territorio. La città è ben collegata con il resto del paese, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto.

Contigliano è un paese molto attento all'ambiente e alla tutela della salute dei cittadini. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, sono presenti numerose discariche controllate, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto e

  • #contigliano
  • #02043
  • #rieti

Cottanello è un comune della provincia di Rieti, in Lazio, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 80 km da Roma e a 60 km da Rieti. E' un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da verdi colline. Cottanello è servito da diversi negozi e servizi, tra cui un supermercato, una farmacia, una banca, un ufficio postale e diversi bar e ristoranti. C'è anche una stazione ferroviaria che collega Cottanello a Roma e Rieti. Il comune di Cottanello è molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela dell'ambiente. Sono presenti due ecocentri, uno a Cottanello e uno a Poggio Mirteto, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è destinata ai rifiuti solidi urbani e l'altra è una discarica controllata per i rifiuti speciali.

  • #cottanello
  • #02040
  • #rieti

Il Comune di Fiamignano si trova in provincia di Rieti, a circa 50 km a nord-est da Roma. La popolazione è di circa 3.000 abitanti.

Il Comune di Fiamignano è servito da una buona rete di strade e autostrade. Si trova infatti a circa 10 km dall'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo e a circa 20 km dall'autostrada A1 Roma-Milano.

Il Comune di Fiamignano dispone di due ecocentri, uno in via della Stazione e l'altro in via della Madonna della Neve. I rifiuti possono essere conferiti gratuitamente presso gli ecocentri, previa presentazione della tessera elettorale o della carta d'identità.

Il Comune di Fiamignano dispone inoltre di una discarica, situata in via della Madonna della Neve. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Il sabato è aperta dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti possono essere conferiti gratuitamente, previa presentazione della tessera elettorale o della carta d'identità.

  • #fiamignano
  • #02023
  • #rieti

Il comune di Forano in provincia di Rieti si trova a circa 60 km a sud-est di Roma e a circa 20 km a nord-ovest di Rieti. La città è situata in una zona collinare e montuosa, ai piedi dei Monti Sabini, e si estende per circa 10 km lungo il fiume Turano. La popolazione del comune di Forano è di circa 5.000 abitanti.

Il comune di Forano è servito da una buona rete viaria e da un efficiente servizio di trasporto pubblico. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #forano
  • #02044
  • #rieti

Frasso Sabino è un comune della provincia di Rieti, situato in Sabina. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e conta circa 4.600 abitanti. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra Roma e L'Aquila, lungo la via Salaria. La città è servita da una stazione ferroviaria e da una autostrada. È inoltre presente un aeroporto.

Il comune di Frasso Sabino è dotato di numerosi servizi per i cittadini, tra cui ecocentri e discariche. È inoltre possibile usufruire dei servizi di pulizia e manutenzione del territorio comunale.

  • #frasso-sabino
  • #02030
  • #rieti

Il comune di Greccio è situato in provincia di Rieti, a circa 100 km a nord-est di Roma. La città si estende su un territorio di circa 10 km² e conta circa 1.700 abitanti. Greccio è un paese molto accogliente e ospitale, con un buon servizio di ristorazione e di trasporto pubblico. La città è ben collegata con il resto del paese grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Il centro storico di Greccio è molto carino e pittoresco, con molti monumenti e luoghi di interesse da visitare. La città è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi. Discariche e centri di raccolta rifiuti sono ben organizzati e funzionano bene.

  • #greccio
  • #02045
  • #rieti

Il Comune di Labro è situato in provincia di Rieti, a circa 80 km a nord-est di Roma. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo e con la ferrovia Roma-Avezzano-Sulmona. Labro è dotata di un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #labro
  • #87031
  • #rieti

Il comune di Leonessa è un comune italiano della provincia di Rieti, situato nella regione del Lazio. La città si trova ai piedi del monte Terminillo, a circa 100 km a sud-est di Roma. Leonessa è un paese molto turistico e ospita molti eventi durante tutto l'anno. La città è famosa per il suo formaggio e il suo vino. Leonessa è anche un buon punto di partenza per escursioni nei dintorni. Ci sono molti sentieri che portano verso le vette del monte Terminillo e il paese è ben collegato con i mezzi pubblici.

Popolazione: 6.849 abitanti (2017)

Logistica: Leonessa è servita da una stazione ferroviaria che si trova sulla linea Roma-Fiuggi-Frosinone. La città è anche collegata alla rete autostradale A24 Roma-L'Aquila-Teramo. Ci sono due uscite che servono il paese: l'uscita "Leonessa" e l'uscita "Poggio Mirteto".

Ecocentri: Leonessa dispone di due ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato e la domenica sono aperti dalle 8:00 alle 12:00.

Discariche: Leonessa dispone di due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti speciali. La discarica per i r

  • #leonessa
  • #02016
  • #rieti

Longone Sabino è un comune della provincia di Rieti, in Lazio, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 35 km a sud-est di Rieti e a 60 km a nord di Roma. Il territorio comunale si estende per circa 28 km2. Longone Sabino è un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi a disposizione dei cittadini. Tra questi, segnaliamo gli ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e le discariche, che accolgono i rifiuti non pericolosi. La logistica è molto buona, infatti il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come il treno e l'autobus, che collegano Longone Sabino a Rieti e a Roma. Inoltre, il paese è ben collegato anche con le altre località della provincia di Rieti. Insomma, Longone Sabino è un paese molto accogliente e ben organizzato, dove è possibile trovare tutto ciò di cui si ha bisogno.

  • #longone-sabino
  • #02020
  • #rieti

Il comune di Magliano Sabina si trova in provincia di Rieti, a circa 80 km a nord di Roma. La città è situata lungo la Via Salaria, un importante arteria che collega Roma ai monti dell'Appennino. La popolazione di Magliano Sabina è di circa 9.000 abitanti.

La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Ci sono diversi autobus che collegano Magliano Sabina a Roma e ai paesi vicini. Inoltre, la città è servita da una stazione ferroviaria che collega Magliano Sabina a Roma e ai paesi vicini.

Magliano Sabina dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Ci sono diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, ci sono diverse discariche controllate in cui è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #magliano-sabina
  • #02046
  • #rieti

Marcetelli è un comune italiano di 1.946 abitanti della provincia di Rieti, situato a circa 60 km a nord-est di Roma.

Il territorio comunale si estende per circa 30 km² e presenta un'altitudine media di 400 m s.l.m.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Roma-Fiuggi-Frosinone, situata sulla Via Casilina.

I principali servizi presenti sul territorio sono: 2 ecocentri, 1 biblioteca, 1 asilo nido, 1 scuola primaria e 1 scuola media.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, il Comune di Marcetelli ha attivato due ecocentri per la raccolta differenziata, uno presso il Centro Commerciale "I Girasoli" e l'altro in Località S. Maria.

Inoltre, è presente una discarica a cielo aperto in Località Pian d'Angelo, gestita dalla ditta "Rifiuti Zero".

  • #marcetelli
  • #02020
  • #rieti

Micigliano è un comune italiano di 1.732 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio. Si trova a circa 50 km a nord-ovest di Rieti e a circa 35 km a sud-ovest di Terni, in un contesto montano. Il territorio comunale è esteso per 15,6 km² e si trova a un'altitudine media di 541 m s.l.m.. Il paese è situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il clima è quello tipico della zona montana, caratterizzato da inverni freddi e nevosi e estati piuttosto calde.

La popolazione residente è di origine per lo più contadina e si dedica alla coltivazione della vite e dell'olivo. In passato l'economia locale si basava sull'allevamento del bestiame e sulla produzione di formaggi e salumi. Oggi il turismo è una delle principali fonti di reddito per il paese.

Micigliano è un paese molto logistico, è situato infatti a metà strada tra Roma e Pescara, vicino all'autostrada A24 e alla ferrovia Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara. Il paese è ben collegato anche con i mezzi pubblici, è infatti servito da una linea di autobus che collega Micigliano con Rieti e Terni.

Il comune di Micigliano è dotato di due ecocentri, uno situato in località Colle della Serra e l'altro in località Piana Grande. Discariche comun

  • #micigliano
  • #02010
  • #rieti

Mompeo è un comune italiano di 1.326 abitanti della provincia di Rieti, situato in Sabina. Il territorio comunale si estende su un'area di 33,58 km² e si trova a un'altitudine media di 354 m s.l.m. Mompeo è situato ai confini con il Lazio, Umbria e Toscana. La frazione più popolata è quella di Mompeo Scalo, posta lungo la via Tiberina a circa 2 km dal capoluogo.

Il territorio comunale di Mompeo è caratterizzato da una fitta rete viaria che lo collega ai centri vicini. La Via Tiberina, che costituisce il principale asse viario della città, è un'importante arteria che collega il Lazio con l'Umbria e la Toscana. La città è inoltre servita dalla ferrovia Roma-Orte-Viterbo, che la collega alla capitale. Mompeo è inoltre servita da un aeroporto, situato a circa 10 km dal centro cittadino.

Il comune di Mompeo è dotato di due ecocentri, uno situato in Via Tiberina e l'altro in Via dei Monti Sabini, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una situata in Via Tiberina e l'altra in Località Pian della Rocca.

  • #mompeo
  • #02040
  • #rieti

Il comune di Montasola si trova in provincia di Rieti, a circa 80 km a nord di Roma. La popolazione è di circa 1.700 abitanti. La logistica è buona, ci sono due ecocentri e una discarica. I servizi pubblici sono efficienti e ci sono molti negozi e ristoranti. L'ambiente è molto bello, ci sono molti boschi e parchi. La gente è molto accogliente e ci sono molti eventi culturali.

  • #montasola
  • #02040
  • #rieti

Il comune di Montebuono si trova in provincia di Rieti. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. Montebuono è un paese molto tranquillo e silenzioso. La gente è molto accogliente e disponibile. Le strutture logistiche e i servizi sono molto buoni. Ci sono diversi ecocentri e discariche. La vita è molto semplice e tranquilla.

  • #montebuono
  • #02040
  • #rieti

Il Comune di Monteleone Sabino si trova in provincia di Rieti, a circa 80 km a nord di Roma. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è ben collegato con la capitale grazie alla linea ferroviaria Roma-Pescara. Il territorio comunale è caratterizzato da un paesaggio collinare e montuoso, con diversi boschi e aree verdi. Nel territorio si trovano due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e due discariche, una delle quali è destinata al conferimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #monteleone-sabino
  • #02033
  • #rieti

Montenero Sabino è un comune della provincia di Rieti, in Lazio, con 5.959 abitanti. Situato ai piedi del monte Terminillo, a metà strada tra Roma e Rieti, è un paese turistico molto frequentato sia in estate che in inverno grazie alle sue bellezze naturalistiche e alle sue strutture ricettive.

Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sabina e il fiume Velino. Il paese è circondato da una fitta vegetazione di querce, castagni, noci, lecci e faggi.

La logistica è garantita dalla vicinanza alla capitale e all'aeroporto di Ciampino, mentre per quanto riguarda i servizi, il comune dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #montenero-sabino
  • #02040
  • #rieti

Il comune di Monte San Giovanni in Sabina si trova in provincia di Rieti. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 che la mette in comunicazione con Roma e l'Aeroporto di Ciampino. Monte San Giovanni in Sabina è anche servita dalla ferrovia Roma-Avezzano-Sulmona.

La città dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, pericolosi e non. Tra le varie attività svolte dall'ecocentro di Monte San Giovanni in Sabina, c'è anche il recupero e il riciclaggio dei materiali. La città dispone inoltre di una discarica per i rifiuti non pericolosi.

  • #monte-san-giovanni-in-sabina
  • #02040
  • #rieti

Il comune di Montopoli di Sabina si trova in provincia di Rieti, a circa 35 km a nord di Roma. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con Roma e con il resto della provincia di Rieti grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Montopoli di Sabina dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Sono inoltre presenti diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #montopoli-di-sabina
  • #02034
  • #rieti

Morro Reatino è un comune della provincia di Rieti, situato a circa 35 km a nord-ovest della città di Rieti. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il territorio comunale è compreso nei Monti Reatini, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Morro Reatino è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da boschi e montagne. La città è ben collegata con i principali centri della provincia di Rieti e della regione Lazio. Ci sono diversi negozi e servizi nella città, tra cui un supermercato, una farmacia, un bancomat, un ufficio postale e diversi ristoranti. Morro Reatino è anche sede di un importante ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Nella città ci sono due discariche: una per i rifiuti organici e una per i rifiuti non organici. La città è molto pulita e ben curata.

  • #morro-reatino
  • #02010
  • #rieti

Il comune di Nespolo si trova in provincia di Rieti, a circa 35 km a nord-ovest della città. La popolazione stimata al 2016 era di 1.329 abitanti.

Nespolo è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare e verdeggiante. La città è ben servita da negozi e servizi, e ci sono diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #nespolo
  • #02020
  • #rieti

Orvinio è un comune della provincia di Rieti, situato in Lazio. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 41 km². La logistica è garantita da una rete viaria che collega Orvinio ai principali centri della zona. I servizi pubblici sono garantiti da due ecocentri e da una discarica. Orvinio è un paese tranquillo e accogliente, circondato dalla natura e dai monti della provincia di Rieti.

  • #orvinio
  • #02035
  • #rieti

Paganico Sabino è un comune della provincia di Rieti, in Lazio, con circa 5.200 abitanti. Si trova a circa 80 km a nord di Roma e a 60 km a sud di Rieti. Paganico Sabino è un comune montano, situato ai piedi del monte Terminillo. Il territorio comunale è compreso nei Monti Sabini, nel Parco Nazionale del Circeo e nel Parco Regionale dei Monti Lucretili. Il paese è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega a Roma. Paganico Sabino ha diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui un ecocentro e diverse discariche.

  • #paganico-sabino
  • #02020
  • #rieti

Pescorocchiano è un comune della provincia di Rieti, situato in una delle zone più belle e suggestive della Sabina. La sua posizione geografica la rende un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate alla scoperta del territorio circostante. Pescorocchiano è un paese molto accogliente e ospitale, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. La vita scorre tranquilla e serena, all'insegna della semplicità e della genuinità. Nonostante la sua dimensione, Pescorocchiano è un paese molto attivo e dinamico, con numerose associazioni e iniziative culturali e sportive. La logistica è ottima, grazie alla presenza di numerosi servizi e negozi. Pescorocchiano dispone inoltre di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di una discarica, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.

  • #pescorocchiano
  • #02024
  • #rieti

Petrella Salto è un comune della provincia di Rieti, in Lazio, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 80 km da Roma e a 60 km da Rieti.

Il territorio comunale è molto vasto e comprende diversi paesi, tra cui Salto, Petrella Liri, Fontechiari e Pescosolido.

La logistica è buona, grazie alla vicinanza della autostrada A24 Roma-Teramo e alla ferrovia Roma-Pescara.

Il comune è dotato di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Discariche: non sono presenti sul territorio comunale.

  • #petrella-salto
  • #02025
  • #rieti

Poggio Bustone è un comune della provincia di Rieti, in Lazio, con una popolazione di circa 4.000 abitanti. La città si trova a circa 100 km da Roma e a 50 km da Rieti. Poggio Bustone è un paese molto turistico, soprattutto per la sua vicinanza al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, infatti è servita da autobus e treni che collegano Poggio Bustone a Roma e Rieti. Poggio Bustone dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ecocentri e discariche. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri, mentre le discariche sono destinate allo smaltimento dei rifiuti ingombranti e pericolosi.

  • #poggio-bustone
  • #02018
  • #rieti

Poggio Catino è un comune della provincia di Rieti, situato in una posizione strategica ai confini con il Lazio, l'Abruzzo e il Molise. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 33 kmq e conta circa 2.700 abitanti. Il comune di Poggio Catino è dotato di diversi servizi per la collettività, tra cui un ecocentro, una discarica e diversi punti di raccolta differenziata. La logistica è garantita dalla presenza di diversi mezzi di trasporto, tra cui autobus e treni, che collegano Poggio Catino con le principali città della regione.

  • #poggio-catino
  • #02040
  • #rieti

Il comune di Poggio Mirteto si trova in provincia di Rieti, a circa 50 km a nord-est da Roma. La città si estende su un territorio di circa 33 km² e conta circa 11.500 abitanti. Il paese è situato in una zona collinare e offre una splendida vista sulla valle del Velino. Poggio Mirteto è ben collegato con Roma e con il resto dell'Italia grazie alla vicina autostrada A24. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la rendono accessibile anche ai turisti. Poggio Mirteto dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #poggio-mirteto
  • #02047
  • #rieti

Poggio Moiano è un comune della provincia di Rieti, in Lazio, con una popolazione di poco più di 3.000 abitanti. Si trova a pochi chilometri da Roma e da alcune delle sue più importanti attrazioni turistiche, come il Colosseo e il Pantheon. Poggio Moiano è ben collegato alla capitale grazie ai mezzi pubblici e alla rete autostradale, che permettono di raggiungerla in poco tempo. Il territorio comunale è caratterizzato da un paesaggio collinare e offre numerose opportunità per gli amanti della natura, come sentieri e percorsi per mountain bike e trekking. Nel comune di Poggio Moiano sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e due discariche, una delle quali è destinata esclusivamente agli inerti.

  • #poggio-moiano
  • #02037
  • #rieti

Poggio Nativo è un comune della provincia di Rieti, in Lazio, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città si trova a circa 35 km da Rieti e a 75 km da Roma. Dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi, come ad esempio elettrodomestici, pneumatici, batterie, materiali ferrosi, legno, oli vegetali esausti, vernici e solventi.

Le discariche, invece, sono luoghi destinati allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi, come ad esempio i rifiuti domestici, i cartoni, i vetri, i plastici e i metalli.

  • #poggio-nativo
  • #02030
  • #rieti

Poggio San Lorenzo è un comune della provincia di Rieti, in Lazio, con una popolazione di circa 3.200 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord-est di Rieti e a circa 10 km a sud-ovest di Fara Sabina.

Il territorio comunale si estende per circa 36 km² e confina con i comuni di Fara in Sabina, Castelnuovo di Farfa, Montasola, Poggio Mirteto, Cantalice e Collevecchio.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Roma-Pescara, che lo collega a Roma Termini in circa 1 ora e mezza. Inoltre è presente un'importante strada provinciale che lo collega a Rieti in circa 20 minuti.

Il comune di Poggio San Lorenzo dispone di due ecocentri, uno in località Poggio S. Lorenzo Nord e uno in località Poggio S. Lorenzo Sud, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Poggio S. Lorenzo Nord e una in località Poggio S. Lorenzo Sud.

  • #poggio-san-lorenzo
  • #02030
  • #rieti

Posta è un comune della provincia di Rieti, situato a circa 550 metri s.l.m. in una zona collinare a nord-ovest della città. Il territorio comunale si estende per circa 24 km² e confina con i comuni di Antrodoco, Borgo Velino, Cascia, Castel Sant'Angelo, Cerreto di Spoleto, Collalto Sabino, Micigliano, Monteleone Sabino, Nespolo, Norcia, Poggio Mirteto, Rocca Sinibalda, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino e Vallo di Nera.

La popolazione residente è di circa 5.200 abitanti.

Il centro abitato è posto lungo la strada provinciale SP 4 "Tiberina", che collega Rieti a Norcia, e dista circa 35 km da Rieti, 30 km da Norcia e 10 km da Cascia.

Il territorio comunale è servito da una rete viaria di circa 100 km di strade provinciali e comunali.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi.

Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #posta
  • #02019
  • #rieti

Pozzaglia Sabina è un comune della provincia di Rieti, situato nella Sabina, a nord-ovest del Lazio. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di Alvito, Casaprota, Montelibretti, Nerola, Rocca Sinibalda e Vallepietra. La popolazione residente è di circa 3.600 abitanti.

Il comune è servito da una buona rete viaria ed è dotato di due ecocentri, uno a Pozzaglia Sabina e l'altro a Poggio Moiano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Poggio Moiano e l'altra a Rocca Sinibalda.

  • #pozzaglia-sabina
  • #02030
  • #rieti

Rivodutri è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Rieti, situato a circa 35 km a nord-ovest della città di Rieti. Rivodutri confina con i comuni di Borbona, Montasola, Poggio Mirteto, Rieti, Torri in Sabina e Vallerano.

Il territorio comunale si estende per 36,6 km² ed è situato a circa 500 m s.l.m. La frazione più popolosa è quella di Rivodutri Scalo, situata lungo la via Flaminia e servita da una stazione ferroviaria della linea Roma-Orte-Viterbo.

Il territorio comunale è attraversato dal fiume Turano, che costituisce il confine con il comune di Rieti, e dai torrenti Nazzano e Rio Secco.

Il comune di Rivodutri è servito da una rete viaria provinciale e regionale. La Via Flaminia, che costituisce la principale arteria del territorio, è collegata alla Via Salaria a nord e alla Via Tiburtina Valeria a sud.

Il comune di Rivodutri è dotato di due ecocentri, uno situato in Località Pianello e l'altro in Località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in Località Pianello e l'altra in Località San Rocco.

  • #rivodutri
  • #02010
  • #rieti

Roccantica è un comune della provincia di Rieti, situato in una splendida posizione panoramica a circa 500 metri di altitudine. Il territorio comunale si estende per circa 38 kmq ed è abitato da circa 1.200 abitanti. Il paese è ben collegato con la vicina città di Rieti, grazie ad una efficiente rete di trasporti pubblici, e offre ai suoi abitanti tutti i servizi essenziali. Nel territorio di Roccantica sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e due discariche, una delle quali è destinata esclusivamente allo smaltimento dei rifiuti ingombranti.

  • #roccantica
  • #02040
  • #rieti

Rocca Sinibalda è un comune italiano di 2.552 abitanti della provincia di Rieti, situato a 718 metri s.l.m. nella Sabina.

Il territorio comunale si estende per 16,2 km² e confina con i comuni di Cantalice, Casaprota, Montasola, Nerola, Rocca Canterano, Rocca Santo Stefano e Tarano.

Rocca Sinibalda è un paese molto suggestivo, con numerosi monumenti e luoghi d'interesse storico-artistico. Tra questi, la Rocca dei Conti Orsini, uno dei castelli più belli d'Italia, e la Chiesa di Santa Maria Assunta, in stile romanico-gotico.

Il comune di Rocca Sinibalda dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. La logistica è garantita da un ottimo servizio di trasporto pubblico che collega il paese a Rieti e a Roma.

  • #rocca-sinibalda
  • #02026
  • #rieti

Salisano è un comune italiano di 2 984 abitanti della provincia di Rieti, situato a nord-ovest della città. Confina con i comuni di Cittaducale, Montasola, Poggio Mirteto, Cantalice e Rieti.

Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e presenta un'altitudine media di 405 m s.l.m.. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.

La logistica è garantita dalla presenza della strada statale SS4 Salaria, che collega Rieti a Terni, e della strada provinciale SP10 che collega Rieti a Cantalice.

Il comune di Salisano è dotato di due ecocentri, uno in località Piana Grande e l'altro in località Acquatina, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Piana Grande e l'altra in località Acquatina.

  • #salisano
  • #02040
  • #rieti

Scandriglia è un comune della provincia di Rieti, in Lazio, con 2.731 abitanti. Si trova a metà strada tra Roma e Rieti, a circa 35 km da entrambe. La città è servita da una buona logistica, con l'autostrada A24 che passa a nord e l'autostrada A1 a sud. Scandriglia è anche servita dalla ferrovia Roma-Rieti-Terni-Spoleto.

Il comune di Scandriglia è dotato di due ecocentri, uno a nord e uno a sud della città, che consentono ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a nord e una a sud, per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #scandriglia
  • #02038
  • #rieti

Selci è un comune della provincia di Rieti, in Lazio, con una popolazione di circa 1.200 abitanti. Il territorio comunale si estende per 9,4 km² e si trova a un'altitudine media di 524 m s.l.m. La frazione più popolosa è Selci Scalo, situata lungo la via Salaria e dotata di una stazione ferroviaria della linea Roma-Pescara. Il paese è servito anche da una stazione degli autobus. Il comune di Selci è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #selci
  • #02040
  • #rieti

Stimigliano è un comune italiano di 5.573 abitanti della provincia di Rieti, situato a 84 km a sud di Roma e a 13 km a nord-ovest di Rieti. Il territorio comunale si estende per una superficie di 22,59 km² sulle pendici nord-orientali del monte Terminillo, a un'altitudine media di 590 m s.l.m.

Il paese è posto lungo la strada statale 4 Salaria, che lo collega a Rieti e a Roma, e si trova a metà strada tra i due centri abitati. Il comune di Stimigliano è composto da cinque frazioni: Poggio Catino, Rocca Sinibalda, Rocca Santo Stefano, Rocca Canterano e Rocca Massima. Il centro abitato principale è Poggio Catino, che ospita il municipio e la maggior parte dei servizi pubblici. Le altre frazioni sono meno popolate e sono poste lungo la strada che sale verso il monte Terminillo.

L'ecocentro più vicino è quello di Rieti, che si trova a 13 km dal comune. Discariche e impianti di smaltimento rifiuti sono presenti a Rieti, Terni e Roma. I principali servizi pubblici sono la scuola dell'infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado, il consultorio, l'ufficio postale, l'ambulatorio medico, il farmacia, il bancomat, l'ufficio anagrafe, il ufficio tecnico comunale e il carabinieri.

  • #stimigliano
  • #02048
  • #rieti

Il comune di Tarano si trova in provincia di Rieti, a circa 35 km a nord-ovest da Rieti. La popolazione è di circa 2.900 abitanti. Tarano è un comune molto ben collegato: si trova infatti a soli 30 minuti di auto da Roma, e a circa 1 ora di treno. La città è servita da un buon numero di mezzi pubblici. Tarano è una città molto verde, e dispone di numerosi parchi e giardini. La città è anche dotata di un importante ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti organici. Discariche e siti di smaltimento rifiuti sono presenti nella zona, e garantiscono un buon servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

  • #tarano
  • #02040
  • #rieti

Il comune di Toffia si trova in provincia di Rieti, a circa 80 km a nord di Roma. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. Toffia è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare tipico della Sabina. Toffia è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici: la stazione ferroviaria si trova a soli 10 minuti a piedi dal centro del paese, mentre l'autostrada A24 Roma-Aquila è raggiungibile in meno di 20 minuti. Il comune di Toffia dispone di due ecocentri, uno situato in via della Stazione e l'altro in località Pian della Rocca. Sono aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #toffia
  • #02039
  • #rieti

Torricella in Sabina è un comune della provincia di Rieti, situato in una splendida posizione panoramica a circa 500 metri di altitudine. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti.

Il paese offre ai suoi visitatori numerose attrattive naturalistiche, come le sorgenti del fiume Nera, il lago di Posta Fibreno e i boschi circostanti.

Per quanto riguarda la logistica, Torricella in Sabina è ben collegata con l'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo e con la ferrovia Roma-Avezzano-Sulmona.

Il comune dispone di due ecocentri, uno a Poggio Mirteto e l'altro a Torricella, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani.

Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #torricella-in-sabina
  • #02030
  • #rieti

Torri in Sabina è un comune italiano di 6.377 abitanti della provincia di Rieti, situato a circa 50 km a nord-est della città. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 su un altopiano a circa 400 metri sul livello del mare. La logistica è garantita dalla vicinanza alla via Flaminia, alla ferrovia Roma-Pescara e all'autostrada A24 Roma-Teramo. Il paese è servito da un ospedale, una biblioteca, una farmacia e diversi negozi. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #torri-in-sabina
  • #02049
  • #rieti

Turania è un comune della provincia di Rieti, situato nella regione Lazio, con circa 1.200 abitanti. Si trova a metà strada tra Roma e Rieti, a circa 35 km da entrambe le città. La sua posizione strategica la rende un luogo ideale per chi cerca una soluzione di logistica per la propria azienda. Infatti, Turania è servita da due autostrade (A24 e A1) e da una ferrovia (Roma-Fiuggi-Frosinone).

Il comune di Turania è dotato di due ecocentri, uno dei quali è attivo dal 2009. Questi centri sono stati creati per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della raccolta differenziata e del riciclaggio. I rifiuti vengono separati in base al materiale di cui sono composti e poi avviati al riciclaggio o allo smaltimento. Nel comune di Turania è presente anche una discarica, che è stata realizzata nel rispetto dell'ambiente e della salute dei cittadini.

  • #turania
  • #02020
  • #rieti

Il comune di Vacone si trova in provincia di Rieti e conta circa 1.600 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben collegato, grazie alla vicinanza dell'autostrada A24 Roma-Teramo. Il paese offre diversi servizi ai cittadini, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. I rifiuti vengono smaltiti in modo corretto e nel rispetto dell'ambiente. Vacone è un paese accogliente e ospitale, dove è possibile trascorrere una piacevole vacanza all'insegna del relax e della natura.

  • #vacone
  • #02040
  • #rieti

Varco Sabino è un comune italiano di 3 924 abitanti della provincia di Rieti, situato ai confini con la provincia di Frosinone. Geograficamente si trova a metà strada tra Roma e Rieti, a circa 70 km da entrambe.

Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e si compone di una parte montuosa e una parte pianeggiante. Nella parte montuosa si trovano i Monti Ernici, mentre nella parte pianeggiante si trova il Lago di Turano.

Il comune di Varco Sabino è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Poggio Mirteto Scalo, a circa 10 km.

Il comune di Varco Sabino dispone di due ecocentri, uno situato in località Colle della Guardia e l'altro in località Poggio Mirteto Scalo. Le discariche presenti sul territorio comunale sono quattro: due a Poggio Mirteto Scalo, una a Colle della Guardia e una a Rocca Sinibalda.

  • #varco-sabino
  • #02020
  • #rieti