Sgomberi nel comune di Scandiano - CAP 42019
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Scandiano
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Scandiano per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Scandiano. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Scandiano
Il comune di Albinea si trova in provincia di Reggio Emilia e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico come autobus e treni. Albinea è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale e offre ai cittadini diversi servizi come ecocentri e discariche.
Bagnolo in Piano è un comune della provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna, con 10.329 abitanti. Si trova a metà strada tra Modena e Reggio Emilia, a circa 20 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa che va dai 200 ai 600 metri s.l.m.
Il paese è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo collegano alle città vicine. Bagnolo in Piano è anche servito da una ferrovia che lo collega a Modena e Reggio Emilia.
Il comune dispone di due ecocentri, uno a Bagnolo in Piano e l'altro a San Polo d'Enza, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un servizio di raccolta differenziata porta a porta per la raccolta dei rifiuti organici e della carta.
Per quanto riguarda le discariche, il comune di Bagnolo in Piano è dotato di una discarica controllata in località Cà della Nave, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
Baiso è un comune italiano di 872 abitanti della provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. Si trova ai piedi dei Monti della Laga, nel Parco Nazionale del Gargano.
Il territorio comunale si estende per 9,6 km² e confina con i comuni di Carpineti, Collagna, Ligonchio, Montecchio Emilia, Novellara, Quattro Castella e San Polo d'Enza.
La frazione più popolosa è Baiso Scalo, situata lungo la strada provinciale che collega il capoluogo reggiano a Parma.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Parma-La Spezia, attiva dal 1859, e da una fermata della linea autobus Parma-La Spezia.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti il sabato mattina, e una discarica, attiva dal lunedì al venerdì.
Boretto è un comune della provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna, con 9.959 abitanti al 1º gennaio 2017. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Reggio Emilia, sul fiume Crostolo. Il territorio comunale si estende su un'area di 18,86 km². Boretto è un comune della provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna, con 9.959 abitanti al 1º gennaio 2017. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Reggio Emilia, sul fiume Crostolo. Il territorio comunale si estende su un'area di 18,86 km². Boretto è un comune della provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna, con 9.959 abitanti al 1º gennaio 2017. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Reggio Emilia, sul fiume Crostolo. Il territorio comunale si estende su un'area di 18,86 km².
La popolazione residente nel Comune di Boretto al 31 dicembre 2016 era di 10.041 persone, mentre i residenti al 1º gennaio 2017 sono 9.959. Nel 2016 il comune ha registrato 82 nascite e 84 decessi, per un saldo naturale di -2 unità. L'indice di natalità è pari a 8,3‰ mentre quello di mortalità è pari a 8,5‰. L'indice di fecondità è pari a 1,44 figli per donna. I trasporti pubblici che servono il comune di Boretto sono gestiti dall'azienda TPER. Le linee urbane che collegano Boretto a
Brescello è un comune italiano di 6 785 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Parma e Reggio Emilia, a circa 30 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2. Brescello è un paese industriale e commerciale. La produzione industriale è principalmente tessile, meccanica e chimica. La logistica è garantita da una buona rete stradale e ferroviaria. Sono presenti due stazioni ferroviarie, Brescello-San Polo e Brescello-Novellara, servite dalla linea Reggio Emilia-Parma. Per quanto riguarda i rifiuti, Brescello è dotata di 2 ecocentri e di una discarica.
Il comune di Busana si trova in provincia di Reggio Emilia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la linea ferroviaria Bologna-Milano. Busana è un paese molto verde e ha diversi ecocentri e discariche.
Campagnola Emilia è un comune italiano di 8.842 abitanti della provincia di Reggio Emilia, situato a circa 10 km a sud-ovest del capoluogo. Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km², confina con i comuni di Reggio Emilia, Guastalla, Cavriago, Gualtieri, Correggio, San Polo d'Enza e Bibbiano. Campagnola Emilia è sede di un importante ecocentro, aperto nel 2009, che si occupa del riciclaggio dei rifiuti solidi urbani e del recupero di materiali come vetro, plastica, alluminio e carta. La città è inoltre dotata di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti industriali, che garantiscono il corretto smaltimento dei rifiuti. La logistica è garantita da un efficiente servizio di raccolta dei rifiuti, che assicura la pulizia del territorio e la tutela dell'ambiente.
Il comune di Campegine si trova in provincia di Reggio Emilia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Campegine dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono situate fuori dal territorio comunale.
Carpineti è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Reggio Emilia, situato ai confini con il territorio del parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 36,6 km² e presenta un'altitudine media di 713 m s.l.m. Carpineti è un paese montano e si trova ai confini con il parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano. Il paese è servito da un'ottima logistica, infatti è situato a pochi km dall'autostrada A1 e dalla ferrovia Bologna-Parma-La Spezia.
Il comune di Carpineti è dotato di due ecocentri, uno a Carpineti e l'altro a San Polo d'Enza, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, le pile e gli oli esausti. I rifiuti solidi organici vengono invece conferiti alla discarica di Cavola.
Il comune di Casina è situato in provincia di Reggio Emilia, a circa 30 km a nord di Modena e a 40 km a sud di Bologna. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. Casina è un paese industriale e commerciale, con diversi negozi e servizi. E' ben collegato con l'autostrada A1 e la ferrovia Modena-Bologna. Il comune di Casina gestisce diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti e altri materiali. Sono inoltre presenti diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti.
Castelnovo di Sotto è un comune italiano di 10 894 abitanti della provincia di Reggio Emilia, situato nella pianura Padana. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Confina a nord con il comune di Novellara, a nord-ovest con il comune di Correggio, a sud-ovest con il comune di Reggio Emilia, a sud con il comune di San Prospero e a est con il comune di Guastalla. Il territorio comunale è per la maggior parte pianeggiante e comprende diversi fiumi, tra cui il Crostolo, il Panaro e il Secchia. Castelnovo di Sotto è servito da diversi mezzi di trasporto, tra cui il treno della linea Bologna-Parma-Reggio Emilia, che collega la città a Bologna in circa 45 minuti e a Reggio Emilia in circa 15 minuti. La città è inoltre servita da diversi autobus che collegano Castelnovo di Sotto a Novellara, Correggio, Reggio Emilia e Guastalla. Castelnovo di Sotto è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui diversi ecocentri e una discarica.
Castelnovo ne' Monti è un comune della provincia di Reggio Emilia, situato in Emilia-Romagna, nel Nord Italia. Il comune si estende su un territorio di circa 70 km2 e conta una popolazione di circa 8.000 abitanti. Castelnovo ne' Monti è un paese molto turistico, soprattutto perché si trova nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Il paese offre diversi servizi turistici, come alberghi, ristoranti, bar e negozi. Castelnovo ne' Monti è ben collegato con il resto d'Italia grazie alla presenza di diversi mezzi di transporto. Il paese è servito da una stazione ferroviaria che collega il comune con le città vicine e con il resto del Paese. Inoltre, il paese è servito da un aeroporto internazionale, che permette di raggiungere facilmente le principali città italiane e europee. Castelnovo ne' Monti dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Il comune è dotato di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti per la raccolta differenziata. Inoltre, il comune dispone di diverse discariche, dove è possibile conferire i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Cavriago è situato in provincia di Reggio Emilia, a circa 20 km a nord-ovest da Reggio Emilia. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. Il territorio comunale è collocato in una zona collinare e montuosa, compresa tra i 300 e i 600 metri di altitudine. Il clima è tipicamente temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche. La logistica è garantita dalla vicinanza alla A1 (Autostrada del Sole), che collega Cavriago a Milano e Bologna, e alla A22 (Autostrada del Brennero), che collega Cavriago a Trento e Bolzano. Cavriago è servita da un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti speciali.
Il Comune di Canossa si trova in provincia di Reggio Emilia, a circa 30 km dal capoluogo. La città è situata sulle colline moreniche, a circa 500 metri di altitudine. Canossa è un comune ricco di storia e tradizioni, famoso in tutto il mondo per la Rocca, una fortezza che fu teatro della storica disfatta di Enrico IV. La città è anche nota per la produzione di vino e olio, e per la lavorazione del legno. Canossa è un comune abbastanza grande, con circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e del Paese, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Canossa è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Collagna è un comune della provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna, con 2.165 abitanti al censimento del 2019. Geograficamente si trova nel distretto del Taro, ai confini con la Toscana. Collagna è un paese montano e il suo territorio, che si estende per circa 38 km², è per la maggior parte collinare e montuoso. La frazione più alta è Pieve di Compito, che si trova a 1.045 metri sul livello del mare. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Pistoia-Lucca-Aulla, con collegamenti giornalieri verso le città di Pistoia, Lucca e Aulla.
Il comune di Collagna è dotato di ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. I rifiuti organici vengono trasformati in compost e i rifiuti solidi inoltrati alle piattaforme di smaltimento. Il servizio di raccolta rifiuti è attivo dal lunedì al sabato.
Il comune di Fabbrico si trova in provincia di Reggio Emilia, a circa 20 km a nord-ovest di Reggio Emilia. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Fabbrico è un comune molto ben collegato: si trova infatti a soli 5 km dall'autostrada A1 e a 10 km dalla ferrovia. Il comune di Fabbrico dispone di due ecocentri, uno situato in via Pieve Vecchia e l'altro in via San Michele. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Discariche a Fabbrico: - Via Pieve Vecchia, ecocentro comunale; - Via San Michele, ecocentro comunale; - Strada provinciale 468, ex discarica comunale.
Gattatico è un comune italiano di 5 893 abitanti della provincia di Reggio Emilia, situato nella bassa valle del fiume Reno. La sua economia è basata principalmente sull'agricoltura e sulla produzione di vino.
Il territorio comunale di Gattatico è compreso nella Rete Ecologica Regionale Emilia-Romagna e nel Parco delle Cascine. Il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea Bologna-Parma-Reggio Emilia e da una autostrada (A1).
Gattatico è dotato di ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di discariche per i rifiuti non riciclabili. Il comune ha anche un centro di compostaggio per la trasformazione dei rifiuti organici in compost.
Il comune di Gualtieri si trova in provincia di Reggio Emilia. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti sia ferroviari che stradali. Gualtieri è dotata di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, sono presenti due discariche: una per i rifiuti non pericolosi e l'altra per i rifiuti speciali.
Ligonchio è un comune della provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna, situato ai piedi del monte Cusna. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e conta 1.326 abitanti. Il comune di Ligonchio è servito da una linea ferroviaria della Ferrovia Centrale Emilia che lo collega a Reggio Emilia e a Modena. L'ecocentro più vicino è quello di Reggio Emilia, mentre la discarica più vicina è quella di Scandiano.
Il comune di Luzzara si trova in provincia di Reggio Emilia. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A22 che la collega direttamente a Bologna e Modena. L'ecocentro più vicino si trova a Novellara, a circa 10 km di distanza. La città è servita da una discarica comunale.
Poviglio è un comune italiano di 6 085 abitanti della provincia di Reggio Emilia, situato a circa 10 km a nordovest da Reggio Emilia. Confina con i comuni di Quattro Castella, Reggiolo, Rio Saliceto, San Polo d'Enza e Viano.
Il territorio comunale si estende su un'area di 27,8 km² e si trova a un'altitudine media di 185 m s.l.m. Il territorio è prevalentemente collinare e il paesaggio è caratterizzato da campi coltivati, vigneti e boschi. Nel territorio si trovano due fiumi: il Crostolo e il Enza.
Il comune di Poviglio è servito da una rete viaria che lo collega ai principali centri della provincia di Reggio Emilia. La strada provinciale n. 463 "della Vena del Gesso" attraversa il territorio comunale da nord a sud e collega Poviglio a Rio Saliceto e a San Polo d'Enza. La strada provinciale n. 464 "di Viano" attraversa il territorio comunale da est a ovest e collega Poviglio a Quattro Castella e a Viano.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Poviglio e uno a Viano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Poviglio e una a Viano, dove è possibile conferire a pagamento i rifiuti non pericolosi.
Ramiseto è un comune della provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna, situato a circa 30 km a sud-ovest di Reggio Emilia. È un paese della Bassa Reggiana, compreso nel Parco delle Colline di Bismantova. Il territorio comunale si estende su una superficie di 34,67 km² e conta 3.841 abitanti dall'ultimo censimento della popolazione. Il comune di Ramiseto è servito da un'ottima logistica, grazie alla vicinanza alla strada statale 468 che collega Reggio Emilia a Parma. La strada è anche la via di collegamento con l'autostrada A1. ecocentri e discariche.
Reggiolo è un comune italiano di 15 886 abitanti della provincia di Reggio Emilia, situato ai confini con il comune di Modena. La città è servita da una linea ferroviaria che la collega a Modena e a Reggio Emilia. La città è anche servita da una linea di autobus che la collega a Modena.
La città è divisa in due parti: la parte storica, che si trova sulla riva destra del fiume Enza, e la parte nuova, che si trova sulla riva sinistra del fiume. La parte nuova della città è stata costruita dopo il terremoto del 2012 che ha distrutto la parte storica della città.
La città è famosa per la produzione di formaggio e per la produzione di vino. La città è anche famosa per il suo ecocentro, che è un luogo in cui si possono riciclare i rifiuti. La città è anche famosa per la sua discarica, che è un luogo in cui si possono depositare i rifiuti.
Il comune di Reggio nell'Emilia si trova in provincia di Reggio Emilia, a circa 80 km a sud di Bologna e a circa 35 km a nord di Modena. La città è situata sul fiume Enza e conta circa 170.000 abitanti.
La città è servita da un buon sistema di trasporti, sia pubblici che privati. Ci sono diversi autobus che collegano Reggio nell'Emilia con le altre città della provincia e della regione. Inoltre, la città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto.
Il comune di Reggio nell'Emilia dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. I cittadini possono portare i rifiuti presso gli ecocentri oppure conferirli direttamente alle discariche.
Rio Saliceto è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Reggio Emilia, situato a circa 15 km a sud-ovest dal capoluogo. Rio Saliceto ha una superficie di 10,92 km² e si trova a un'altitudine di 61 m s.l.m.
Il territorio comunale è compreso nella pianura tra il fiume Po e il fiume Enza. Rio Saliceto confina con i comuni di Guastalla, Reggio Emilia, San Prospero, Scandiano, Viano e Viadana.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno gestito dal Comune di Rio Saliceto e l'altro dalla Provincia di Reggio Emilia. Sono inoltre presenti due discariche: una è una discarica controllata, mentre l'altra è una discarica non controllata.
Il comune di Rolo si trova in provincia di Reggio Emilia, a circa 35 km a sud di Reggio Emilia. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, con autobus che collegano Rolo a Reggio Emilia e ai paesi vicini. Rolo è anche ben servita da negozi e servizi. Sono presenti due ecocentri, uno in via Parma e l'altro in via Emilia Ovest, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Rolo ha anche una discarica, situata in via Emilia Ovest, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
San Martino in Rio è un comune italiano di 6 673 abitanti della provincia di Reggio Emilia, situato a circa 35 km a nord-ovest di Reggio Emilia e a 12 km a sud-ovest di Parma.
Il territorio comunale si estende su un'area collinare compresa tra i fiumi Enza e Taro.
Il comune è servito da una rete viaria che lo collega ai principali centri della provincia.
I servizi pubblici sono garantiti da una serie di ecocentri e discariche.
San Polo d'Enza è un comune italiano di 6 585 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Reggio Emilia e Modena, a circa 30 km da entrambe.
Il territorio comunale è collocato in una zona collinare e montuosa, compresa tra i fiumi Enza e Secchia. Il paese si sviluppa lungo la provinciale che collega Reggio Emilia a Modena e che attraversa il territorio comunale da nord a sud.
La popolazione è distribuita in quattro frazioni: San Polo, Viano, Vetto e Cavola.
La logistica è un settore importante dell'economia locale, con diverse aziende che operano nel settore del trasporto e dello stoccaggio.
Il comune di San Polo d'Enza è dotato di due ecocentri, aperti al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Per quanto riguarda le discariche, il comune è servito dalla discarica di Cavola, gestita dalla ditta "Coop. Sociale Il Seme Onlus".
Sant'Ilario d'Enza è un comune italiano di 11 894 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a nord-ovest di Reggio Emilia, ai confini con i comuni di Rubiera, Cannetolo e Rio Saliceto.
Il territorio comunale è compreso nella Pianura Padana e si estende per circa 16 km². Il clima è tipicamente continentale con inverni freddi e lunghi e estati calde e afose. La vegetazione è costituita da prati e boschi.
La città è servita da diversi mezzi di trasporto come il treno, l'autobus e l'aereo. L'aeroporto più vicino è quello di Parma, a circa 60 km di distanza.
Sant'Ilario d'Enza è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Toano è un comune italiano di 10.042 abitanti della provincia di Reggio Emilia, situato a circa 15 km a sud-ovest da Reggio Emilia. Toano è un importante snodo logistico, grazie alla presenza della stazione ferroviaria che collega la città a Bologna, Modena e Parma, e alla stazione autostradale che collega la città a Modena, Parma e Reggio Emilia. Toano è inoltre servita da due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e da una discarica.
Il comune di Vetto si trova in provincia di Reggio Emilia, a circa 15 km a nord-ovest da Reggio Emilia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che consente di raggiungere facilmente il centro di Reggio Emilia. Vetto è dotata di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Vezzano sul Crostolo si trova in provincia di Reggio Emilia. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia. Vezzano sul Crostolo è un importante centro commerciale e industriale della provincia. Vi sono diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Viano si trova in provincia di Reggio Emilia, a circa 20 km a sud-ovest di Reggio Emilia. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. Viano è ben collegato alla rete viaria provinciale e regionale. La SP 441 "Valle del Taro" collega Viano a Parma, mentre la SP 442 "Valle del Taro" collega Viano a Reggio Emilia. Il comune di Viano dispone di due ecocentri, uno situato in via Ponte della Becca e l'altro in via dei Pioppi. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Discariche a Viano: - Via Ponte della Becca, ecocentro - Via dei Pioppi, ecocentro
Villa Minozzo è un comune della provincia di emilia-romagna/sgomberi-reggio-emilia, in Emilia-Romagna, situato ai confini con la Toscana e con il Modenese. Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa a nord del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. La popolazione residente è di circa 2.200 abitanti.
Dal punto di vista logistico, Villa Minozzo è ben collegata con le principali città della regione Emilia-Romagna. La città è infatti servita da una linea ferroviaria che collega Bologna a Parma e da una strada statale che collega Modena a Firenze.
Il comune di Villa Minozzo è dotato di due ecocentri, uno situato in via San Rocco e l'altro in località La Pieve, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Discariche a Villa Minozzo non ce ne sono, ma è attivo un servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.