Sgomberi nel comune di Reggio di Calabria - CAP 89121 - 89135

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Reggio di Calabria

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Reggio di Calabria per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Calabria e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Reggio Calabria

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Reggio di Calabria. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Reggio di Calabria per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Reggio di Calabria

Africo è un comune italiano di 2 837 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Si trova ai piedi delle Serre reggiane, sul versante ionico della Calabria.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e comprende i centri abitati di Africo Vecchio, Borgo San Giovanni, Cannavò, Canneto, Cardeto, Casignana, Castro, Ciminà, Cirò, Cirò Marina, Coccorino, Delianuova, Galatro, Gerace, Giffone, Grimaldi, Locri, Mammola, Marina di Gioiosa Ionica, Melicucco, Oppido Mamertina, Palmi, Platì, Roccaforte del Greco, San Giorgio Morgeto, San Giovanni di Gerace, Sant'Agata del Bianco, Sant'Alessio in Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte, Seminara, Sinopoli, Staiti e Varapodio.

Il comune di Africo è servito da una rete viaria provinciale e regionale. La statale 106 Jonica, che collega la Calabria alla Puglia, passa per il territorio comunale. La ferrovia Jonica, invece, è la linea che collega la città di Reggio Calabria a Taranto.

Il comune di Africo è dotato di due ecocentri, uno a Cannavò e l'altro a Gerace, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Gerace e l'altra a Seminara.

  • #africo
  • #89030
  • #reggio-calabria

Il comune di Agnana Calabra si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, poiché si trova a soli 30 km dal capoluogo provinciale. Gli ecocentri sono due, uno a servizio del comune e l'altro della provincia. Le discariche sono due, una a servizio del comune e l'altra della provincia.

  • #agnana-calabra
  • #89040
  • #reggio-calabria

Il comune di Anoia si trova in provincia di Reggio Calabria e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre località della provincia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #anoia
  • #89020
  • #reggio-calabria

Antonimina è un comune della provincia di Reggio Calabria, in Calabria, con 5.858 abitanti. Geograficamente si trova nel basso Tirreno, ai confini con la Sicilia, vicino alla foce del fiume Alento.

Il territorio comunale è compreso tra i monti Pellegrino (1.281 m s.l.m.), Aspromonte (1.979 m s.l.m.) e il Tirreno.

Per la sua posizione strategica, il comune di Antonimina è servito da importanti infrastrutture viarie e ferroviarie.

La città è attraversata dalla Statale 106 Ionica, che collega la Calabria alla Sicilia, e dalla Statale 106 Jonica, che collega la Calabria alla Puglia.

Il comune è inoltre servito dalla ferrovia Reggio-Locri-Sibari, che lo collega alla città di Reggio Calabria.

Il comune di Antonimina è dotato di due ecocentri, uno in via Nazionale e l'altro in via del Mare, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Inoltre, il comune è dotato di due discariche, una in via Nazionale e l'altra in via del Mare, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

  • #antonimina
  • #89040
  • #reggio-calabria

Il comune di Ardore si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 6.500 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Ardore è un comune ricco di servizi per la cittadinanza. Sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, una discarica e un impianto di compostaggio. La città è inoltre dotata di un ospedale, di una farmacia e di una biblioteca. Ardore è un luogo ideale per trascorrere le vacanze in Calabria.

  • #ardore
  • #89031
  • #reggio-calabria

Bagaladi è un comune della provincia di Reggio Calabria, situato nella piana tra il fiume Mesima e il torrente Piedimonte. Ha una popolazione di 2.731 abitanti (dato Istat 2011). La strada provinciale che collega Bagaladi a Reggio Calabria è la SP 18, mentre la statale è la SS 106. Il territorio comunale di Bagaladi è servito da 3 ecocentri: - Ecocentro di Bagaladi - Ecocentro di Riace Marina - Ecocentro di Bova Marina Discarica: - Discarica di Bagaladi

  • #bagaladi
  • #89060
  • #reggio-calabria

Bagnara Calabra è un comune della provincia di Reggio Calabria, in Calabria, con 11.331 abitanti al censimento del 2011. Si trova ai confini con la Basilicata, a circa 10 km dal mare e dalla costa jonica. La città è situata sul versante nord-orientale della Sila Grande, ai piedi della catena montuosa della Serra Dolcedorme. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Jonica, che la collega a Reggio Calabria e a Catanzaro Lido. La città è anche servita da una linea autobus che la collega a Reggio Calabria e a Catanzaro.

L'economia della città è basata principalmente sull'agricoltura, ma negli ultimi anni si è sviluppata anche un'industria legata alla lavorazione del legno e alla produzione di mobili. La città è sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti organici. La città è anche sede di una discarica, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti organici.

  • #bagnara-calabra
  • #89011
  • #reggio-calabria

Il Comune di Benestare si trova in provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Ha una popolazione di 1.965 abitanti ed è situato in una zona collinare a circa 400 metri sul livello del mare. Benestare è un comune servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano la città ai principali centri della Calabria. Il Comune di Benestare dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche a Benestare Il Comune di Benestare dispone di una discarica comunale per la gestione dei rifiuti solidi urbani. La discarica è situata in Località Serra delle Rose ed è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00.

  • #benestare
  • #89030
  • #reggio-calabria

Il comune di Bianco si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Bianco è servita da una buona rete di trasporti pubblici e privati. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #bianco
  • #89032
  • #reggio-calabria

Bivongi è un comune italiano di 2 654 abitanti della provincia di Reggio Calabria. È situato nella parte nord-occidentale della Calabria, ai confini con la Basilicata, a circa 700 metri sul livello del mare. Fa parte dell'area naturalistica del Parco Nazionale del Pollino.

Il territorio comunale si estende per 36,8 km² e presenta una superficie montuosa per la maggior parte del suo perimetro. I monti che circondano il paese sono: il Serra del Prete, alto 1 643 m s.l.m.; il monte Carcara, alto 1 476 m s.l.m.; il monte Pecoraro, alto 1 467 m s.l.m.; il monte Cocuzzo, alto 1 419 m s.l.m..

Il paese è servito da una strada provinciale che collega Bivongi a Mormanno, in Basilicata. La frazione di San Giorgio è invece servita da una strada statale che collega la città di Reggio Calabria a Mormanno.

Il comune di Bivongi è dotato di due ecocentri, uno a San Giorgio e l'altro nel centro abitato, e di una discarica a San Giorgio.

  • #bivongi
  • #89040
  • #reggio-calabria

Il comune di Bova è situato in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00. Le discariche sono situate in via Nazionale e in via dei Mille.

  • #bova
  • #89033
  • #reggio-calabria

Bovalino è un comune italiano di 16 811 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria. Si trova ai confini con la città di Reggio Calabria, a circa 10 km dal mare. Fa parte della Comunità montana Aspromonte e della Comunità del Parco dell'Aspromonte.

Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km2, è compreso nell'Aspromonte reggino ed è bagnato dal fiume Amato. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è caratterizzata da macchia mediterranea e da una fitta foresta di faggi, castagni e querce.

Il comune è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega a Reggio Calabria. L'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa 100 km.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Bovalino dispone di 3 ecocentri e di una discarica. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo appropriato secondo la normativa vigente.

  • #bovalino
  • #89034
  • #reggio-calabria

Bova Marina è un comune della provincia di Reggio Calabria, in Calabria, situato a circa 10 km dalla città di Reggio Calabria, lungo la costa ionica della Calabria. Il territorio comunale si estende per circa 30 km² e conta una popolazione di circa 5.000 abitanti. Il comune è servito da una buona rete viaria e da un efficiente servizio di trasporto pubblico, che consente di raggiungere agevolmente le principali città della Calabria e del resto d'Italia. Il territorio comunale di Bova Marina è caratterizzato da una forte presenza di aree verdi e da numerosi parchi naturali, che rappresentano un importante elemento di attrazione turistica. Il comune dispone di due ecocentri, uno situato in località San Giovanni e l'altro in località San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una situata in località San Giovanni e l'altra in località San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

  • #bova-marina
  • #89035
  • #reggio-calabria

Il comune di Brancaleone si trova in provincia di Reggio Calabria e conta circa 6.500 abitanti. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra il mare e la montagna, ed è ben servita da mezzi di trasporto. Dispone infatti di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Brancaleone è un comune attivo dal punto di vista ambientale e dispone di due ecocentri e di una discarica. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti presso gli ecocentri, mentre la discarica è a pagamento.

  • #brancaleone
  • #89036
  • #reggio-calabria

Bruzzano Zeffirio è un comune italiano di 3 884 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Reggio Calabria e il mare, a circa 10 km dal capoluogo. Bruzzano Zeffirio è un paese molto tranquillo e accogliente, con una buona logistica e una ottima vivibilità. Il territorio comunale è composto da due frazioni: Bruzzano Superiore e Bruzzano Inferiore. Bruzzano Zeffirio è un paese molto verde, con numerosi parchi e giardini. I cittadini sono molto attenti all'ambiente e alla raccolta differenziata. Nel comune di Bruzzano Zeffirio sono presenti due ecocentri e due discariche.

  • #bruzzano-zeffirio
  • #89030
  • #reggio-calabria

Il comune di Calanna si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che collegano la città con le altre località della provincia e della regione. Calanna è anche dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #calanna
  • #89050
  • #reggio-calabria

Camini è un comune della provincia di Reggio Calabria, in Calabria, situato ai confini con la Sicilia. Ha una popolazione di 2.711 abitanti. La superficie è di 10,6 km². Fanno parte del territorio comunale i centri abitati di Camini Superiore e Camini Inferiore. Il territorio comunale è compreso nell'area della Piana di Gioia Tauro. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.

Il comune di Camini è servito da una buona rete di trasporti. La città è infatti collegata alla rete ferroviaria nazionale ed è servita dalla stazione ferroviaria di Camini-Gioia Tauro. Inoltre, il comune è servito da un aeroporto, lo scalo di Gioia Tauro, situato a pochi chilometri dal centro abitato.

Il comune di Camini dispone di due ecocentri, uno situato in Via Nazionale e l'altro in Via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Il comune di Camini dispone di due discariche, una situata in Via Nazionale e l'altra in Via Roma. La prima è destinata allo smaltimento dei rifiuti organici, mentre la seconda è destinata allo smaltimento dei rifiuti non organici. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti presso le

  • #camini
  • #89040
  • #reggio-calabria

Campo Calabro è un comune della provincia di Reggio Calabria, in Calabria. Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e conta 5.934 abitanti al censimento del 2011. La densità è di 162,4 abitanti per km². Geograficamente il territorio comunale si trova nel basso Tirreno, a sud-ovest della penisola italiana, nella parte terminale dello Stretto di Messina. Il paese si trova a circa 6 km dal capoluogo provinciale.

Il territorio comunale è servito da due strade provinciali: la SP 19 che collega il paese a Roccaforte del Greco e a Villa S. Giovanni, e la SP 49 che collega il paese a Reggio Calabria.

L'economia del paese è principalmente agricola.

I principali servizi pubblici del paese sono:

  • Ufficio Postale
  • Biblioteca Comunale
  • Ecocentro Comunale
  • Discarica Comunale

  • #campo-calabro
  • #89052
  • #reggio-calabria
Il comune di Candidoni

si trova in provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. La popolazione del comune di Candidoni è di circa 1.200 abitanti. La città si trova a circa 10 km dal mare e a 30 km da Reggio Calabria. Candidoni è un comune rurale, ma è ben collegato con i mezzi pubblici. I servizi pubblici essenziali sono garantiti dal comune. Candidoni è un comune molto verde, con molti parchi e aree verdi. Candidoni ha anche 3 ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Candidoni non ha discariche, ma solo una piccola area di stoccaggio temporaneo dei rifiuti.

  • #candidoni
  • #89020
  • #reggio-calabria

Il comune di Canolo si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. Canolo è ben collegato con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la SS 106. Canolo dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #canolo
  • #89040
  • #reggio-calabria

Caraffa del Bianco è un comune della provincia di Reggio Calabria, in Calabria. Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e conta 2.831 abitanti.

Il paese è situato ai piedi del massiccio del Monte Pecoraro, a circa 500 metri sul livello del mare. La sua posizione geografica lo rende un importante snodo logistico per i comuni limitrofi.

Il comune di Caraffa del Bianco dispone di due ecocentri, uno a Caraffa e uno a San Giorgio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Le discariche presenti sul territorio comunale sono due: la prima è situata in località San Giorgio e la seconda in località Madonna della Neve.

  • #caraffa-del-bianco
  • #89030
  • #reggio-calabria

Cardeto è un comune della provincia di Reggio Calabria, in Calabria, situato ai confini con la Sicilia. Il territorio comunale si estende per circa 10 km² e conta una popolazione di circa 2.200 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Cardeto ai principali centri della provincia e della regione. La città è inoltre dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.

  • #cardeto
  • #89060
  • #reggio-calabria

Careri è un comune della provincia di Reggio Calabria, situato nella piana di Gioia Tauro. La popolazione, al censimento del 2011, era di 2.742 abitanti. Il territorio comunale si estende per 10,6 km².

Careri confina con i comuni di Gioia Tauro, San Calogero e San Procopio.

Il territorio è pianeggiante e la maggior parte della popolazione è concentrata nel centro abitato, che si estende lungo la strada provinciale che collega Gioia Tauro a Rosarno.

Il comune di Careri è servito da una rete di trasporti pubblici che lo collegano alle principali città della provincia di Reggio Calabria.

Careri è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #careri
  • #89030
  • #reggio-calabria

Casignana è un comune italiano di 5.368 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Reggio Calabria e Catanzaro, nella Piana di Sibari. Il territorio comunale si estende per circa 33 km².

Dal punto di vista logistico, il comune di Casignana è servito dall'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e dalla ferrovia Jonica.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Casignana è dotato di 2 ecocentri (un ecocentro comunale e uno privato) e di 2 discariche (una comunale e una privata).

  • #casignana
  • #89030
  • #reggio-calabria

Il comune di Caulonia si trova in provincia di Reggio Calabria e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di un porto e di un aeroporto. Caulonia è una città molto green: sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #caulonia
  • #89041
  • #reggio-calabria

Il comune di Ciminà si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Ciminà è dotata di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Vi sono due ecocentri, uno presso il Centro Commerciale "La Fonte" e l'altro in Via Nazionale. Inoltre, è presente una discarica comunale presso il sito industriale.

Il comune di Cinquefrondi sorge in provincia di Reggio Calabria, nella piana del fiume Mesima. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti ed è situato a circa 10 km dal mare. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte presenza di discariche e da una scarsa dotazione di ecocentri.

  • #cinquefrondi
  • #89021
  • #reggio-calabria

Cittanova è un comune della provincia di Reggio Calabria, in Calabria, situato a circa 10 km dal capoluogo. La popolazione al censimento del 2011 era di 8.742 abitanti. Il territorio comunale si estende su una superficie di 33 km². Cittanova è un importante snodo logistico e commerciale della provincia di Reggio Calabria. Sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.

  • #cittanova
  • #89022
  • #reggio-calabria

Condofuri è un comune della provincia di Reggio Calabria, in Calabria, situato sul versante ionico dei Monti Peloritani, a ridosso della foce del fiume Grande. Il territorio comunale, che si estende per circa 10 km², è compreso nel Parco naturale regionale dei Monti Peloritani. Condofuri è una stazione ferroviaria della linea Reggio Calabria-Messina, servita dai treni regionali.

La popolazione di Condofuri, secondo i dati ISTAT riferiti al 2017, ammontava a 2.841 abitanti. Condofuri è un comune prevalentemente agricolo: la coltivazione principale è quella dell'ulivo, da cui si ricava l'olio extra vergine d'oliva, ma sono presenti anche altre colture, come quella della vite, del mandarino e della frutta in generale.

Dal punto di vista logistico, Condofuri è ben collegato con le altre città della provincia di Reggio Calabria e con quelle vicine, come Messina e Catania. L'aeroporto più vicino è quello di Reggio Calabria, situato a circa 60 km di distanza. Condofuri è inoltre dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #condofuri
  • #89030
  • #reggio-calabria

Il Comune di Cosoleto si trova in provincia di Reggio Calabria, a circa 30 km dal capoluogo. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sila e il mare Ionio. La popolazione stimata al 2019 era di 5.731 abitanti.

La logistica è un aspetto importante per il Comune di Cosoleto, che è servito da una strada provinciale e da una ferrovia che collegano la città a Reggio Calabria.

Per quanto riguarda i rifiuti, il Comune di Cosoleto dispone di due ecocentri, uno a San Fortunato e l'altro a San Rocco, e di una discarica a San Fortunato.

  • #cosoleto
  • #89050
  • #reggio-calabria

Delianuova è un comune italiano di 5 972 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Si trova ai piedi della Sila Piccola, a circa 700 metri s.l.m. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Jonica.

Il territorio comunale è caratterizzato da una fitta rete idrografica che lo rende particolarmente verdeggiante. Sono presenti numerosi parchi e aree naturalistiche protette come il Parco Nazionale della Sila e il Parco Nazionale dell'Aspromonte.

Delianuova è un importante centro industriale e commerciale della Sila reggina. Sono attive numerose aziende nel settore tessile, meccanico, agroalimentare e della lavorazione del legno. La città è inoltre sede di numerosi ecocentri e discariche.

  • #delianuova
  • #89012
  • #reggio-calabria

Feroleto della Chiesa è un comune italiano di 2.856 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, situato nella parte nord-orientale della Calabria. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di San Lorenzo, San Procopio, San Nicola da Crissa, Roccaforte del Greco e Reggio Calabria. Feroleto della Chiesa è un paese di origine medievale, posto su un altopiano a circa 400 m s.l.m. La sua posizione strategica, tra la costa ionica e il Tirreno, ha favorito il passaggio di diverse popolazioni che hanno lasciato il segno nel territorio e nella storia del paese. Dal punto di vista logistico, Feroleto della Chiesa è ben collegato con la città di Reggio Calabria, grazie alla presenza di una linea ferroviaria che la collega direttamente con la stazione centrale. Inoltre, è presente una buona rete viaria che permette di raggiungere facilmente le principali città della Calabria. Il comune di Feroleto della Chiesa dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Piana, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto e rispettoso dell'ambiente. Discariche a Feroleto della Chiesa non ce ne sono, ma è presente un impianto di compostaggio dei rifiuti organici, situato in via Piana, che consente di trasformare i rifiuti in compost utile per il rifertilizzo delle colture.

  • #feroleto-della-chiesa
  • #89050
  • #reggio-calabria

Ferruzzano è un comune italiano di 2 843 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Si trova a circa 10 km dal capoluogo e a circa 2 km dal mare. Il territorio comunale è compreso tra i monti Aspromonte e la Piana di Gioia Tauro.

Il comune di Ferruzzano è servito da due ecocentri, uno situato in località San Leonardo e l'altro in località San Rocco. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente negli ecocentri. Per tutti gli altri rifiuti è previsto il pagamento di una tassa.

Discariche a cielo aperto sono vietate dalla legge. Pertanto, i rifiuti solidi urbani vengono conferiti in un impianto di smaltimento situato in località San Leonardo. L'impianto è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti gratuitamente nell'impianto. Per tutti gli altri rifiuti è previsto il pagamento di una tassa.

  • #ferruzzano
  • #89030
  • #reggio-calabria

Fiumara è un comune della provincia di Reggio Calabria, in Calabria, situato a nord del capoluogo. Il territorio comunale si estende per 10,8 km² e confina con i comuni di San Gregorio d'Ippona, Bivongi, Gerace, Pazzano e Staiti. Al censimento del 2001 contava 3.711 abitanti.

Il territorio è collinare e montuoso, con un'altitudine media di circa 350 metri s.l.m. La vegetazione è tipicamente mediterranea. Fiumara è uno dei centri abitati della Locride occidentale, situato a metà strada tra i due maggiori centri della zona, Locri e Siderno.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Jonica, attiva dal 1884, che lo collega a Siderno e a Locri. La fermata è situata lungo la strada statale 106 Jonica.

Fiumara è dotata di un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #fiumara
  • #89050
  • #reggio-calabria

Galatro è un comune della provincia di Reggio Calabria, in Calabria, situato ai confini con la Basilicata. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e conta 5.530 abitanti. La densità abitativa è di 145 abitanti per km². Il comune è situato a circa 700 metri s.l.m.

Il territorio comunale di Galatro si estende per circa 38 km². Il paese è situato ai confini con la Basilicata, in una zona collinare a circa 700 metri s.l.m. La popolazione residente è di 5.530 abitanti (dato Istat 2017), mentre la densità abitativa è di 145 abitanti per km².

La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria della linea Sibari-Metaponto e di una strada provinciale che collega il paese a Tarsia e a Matera. L'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, situato a circa 100 km.

A Galatro sono presenti due ecocentri, uno in località Ciminà e l'altro in località San Giorgio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Ciminà e l'altra in località San Giorgio.

  • #galatro
  • #89054
  • #reggio-calabria

Il Comune di Gerace si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione e offre diversi servizi ai cittadini, tra cui ecocentri e discariche.

  • #gerace
  • #89040
  • #reggio-calabria

Il comune di Giffone si trova in provincia di Reggio Calabria. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. Giffone è un comune molto ben collegato, sia con la città di Reggio Calabria che con le altre località della Calabria. Dispone infatti di una propria stazione ferroviaria e di diverse linee di autobus che collegano Giffone con le altre città della regione. Il comune di Giffone è dotato di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Inoltre, sono presenti diverse isole ecologiche dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici. Infine, Giffone dispone di una propria discarica, gestita dalla municipalizzata "Gestione Rifiuti S.p.A.", dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.

  • #giffone
  • #89020
  • #reggio-calabria

Il comune di Gioiosa Ionica si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 18.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Ecco alcune informazioni sul comune di Gioiosa Ionica:

  • Popolazione: circa 18.000 abitanti
  • Buona logistica: la città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione
  • Ecentri e discariche: dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti

  • #gioiosa-ionica
  • #89042
  • #reggio-calabria

Grotteria è un comune italiano di 5 871 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Si trova a circa 35 km da Reggio Calabria e a circa 10 km dal mare.

Il territorio comunale si estende per 33,6 km².

Grotteria confina con i comuni di: Bova Marina, Bova, Brancaleone, Gerace, Roccaforte del Greco, San Lorenzo.

La logistica è garantita da due strade provinciali che collegano Grotteria a Reggio Calabria e a Roccaforte del Greco.

Il comune è dotato di ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di discariche per i rifiuti non riciclabili.

  • #grotteria
  • #89043
  • #reggio-calabria

Laganadi è un comune della provincia di Reggio Calabria. Il territorio comunale si estende per 10,35 km² e conta 2.837 abitanti (dato ISTAT 2011). La densità di popolazione è di 273,5 abitanti per km². Il comune è situato nella piana di Gioia Tauro, a 10 km dal capoluogo.

Il territorio comunale è servito da una rete viaria secondaria. La strada statale 106 Jonica, che collega la Calabria alla Puglia, è l'unica arteria che attraversa il territorio comunale.

Il comune di Laganadi non dispone di ecocentri o discariche. I rifiuti vengono conferiti in una discarica comunale situata nel vicino comune di San Giorgio Morgeto.

  • #laganadi
  • #89050
  • #reggio-calabria

Laureana di Borrello è un comune della provincia di Reggio Calabria, in Calabria, situato a nord-ovest della città metropolitana di Reggio Calabria. Il territorio comunale si estende per 8,6 km² e conta 5.941 abitanti al censimento del 2011. Laureana di Borrello è un comune montano della Locride, situato ai piedi del monte Poro, a circa 500 metri s.l.m.

Il territorio comunale è compreso nella fascia collinare della Locride ed è caratterizzato da un clima mite e da una vegetazione mediterranea. Laureana di Borrello è un comune rurale, la cui economia è principalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento. Sono presenti diversi frantoi e aziende agricole che producono olio di oliva, vino e frutta.

Laureana di Borrello è servita da una buona rete viaria e logistica. Il comune è infatti collegato alla città metropolitana di Reggio Calabria tramite la strada statale 106 Jonica. L'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, situato a circa 100 km.

Il comune di Laureana di Borrello è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Inoltre, sono presenti due discariche: una

  • #laureana-di-borrello
  • #89023
  • #reggio-calabria

Il comune di Mammola si trova in provincia di Reggio Calabria e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica. Il territorio comunale è caratterizzato da una notevole presenza di rifiuti, sia urbani che industriali. Per questo motivo sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #mammola
  • #89045
  • #reggio-calabria

Il comune di Marina di Gioiosa Ionica si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della Calabria e della Sicilia. Marina di Gioiosa Ionica è un importante centro turistico della Calabria. La città è dotata di numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Marina di Gioiosa Ionica è una città pulita e accogliente per i turisti.

  • #marina-di-gioiosa-ionica
  • #89046
  • #reggio-calabria

Il comune di Maropati si trova in provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. La popolazione del comune è di circa 2.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici e privati. I principali servizi offerti dal comune sono: l'ecocentro, la discarica, il centro commerciale, il parco giochi, il campo sportivo, il centro anziani, il centro sociale, il museo, la biblioteca, il cinema e il teatro.

  • #maropati
  • #89020
  • #reggio-calabria

Martone è un comune italiano di 2.732 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare Ionio e quello Tirreno, a circa 10 km dalla città di Reggio Calabria. Il territorio comunale è collinare e montuoso. Il comune di Martone è servito da una buona rete viaria e logistica. Dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #martone
  • #89040
  • #reggio-calabria

Melicuccà è un comune italiano di 2 574 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Si trova ai piedi del monte Pecoraro, nel versante sud-orientale della Sila Piccola. È il capoluogo dell'omonima frazione.

Il territorio comunale si estende per una superficie di 38,5 km² e confina con i comuni di Cassano allo Ionio, Longobucco, San Giovanni in Fiore, Sant'Agata di Esaro e Terranova da Sibari.

La popolazione residente è distribuita nelle frazioni di Melicuccà (capoluogo), Acqua Bianca, Cascina Grande, Cascina Grande-Valvori, Cascina Grande-Vigna, Caselle, Contrada Grande, Contrada Grande-Cascina Grande, Contrada Grande-Valvori, Contrada Grande-Vigna, Contrada Mediana, Contrada Mediana-Cascina Grande, Contrada Mediana-Valvori, Contrada Mediana-Vigna, Contrada Piccola, Contrada Piccola-Cascina Grande, Contrada Piccola-Valvori, Contrada Piccola-Vigna, Costa, Costa-Cascina Grande, Costa-Valvori, Costa-Vigna, Frazione, Frazione-Cascina Grande, Frazione-Valvori, Frazione-Vigna, Piana, Piana-Cascina Grande, Piana-Valvori, Piana-Vigna, Santa Caterina, Santa Caterina-Cascina Grande, Santa Caterina-Valvori, Santa Caterina-Vigna, Valvori, Valvori-Cascina Grande, Valvori-Vigna e Vigna.

Melicuccà fa parte della Comunità montana Alta

Melicucco è un comune italiano di 3 493 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria. Si trova ai confini con la Basilicata, a circa 100 km da Reggio Calabria.

Il territorio comunale è collocato nella parte nord-orientale della provincia, nel cosiddetto "Triangolo della Sila", tra i monti della Sila Piccola e quelli della Sila Grande.

Il comune è servito da una rete viaria provinciale e regionale. La strada provinciale SP 18 "Melicucco-Marina di Gioiosa Ionica" collega Melicucco a Marina di Gioiosa Ionica, mentre la SP 19 "Melicucco-Rizziconi" collega Melicucco a Rizziconi.

La frazione di San Gregorio d'Ippona è invece servita dalla SP 17 "San Gregorio-Marina di Gioiosa Ionica".

L'ecocentro comunale è situato in località "La Fornace". Sono presenti anche due discariche: una in località "Le Macine" e l'altra in località "La Fornace".

  • #melicucco
  • #89020
  • #reggio-calabria

Il comune di Molochio si trova in provincia di Reggio Calabria e si estende per circa 33 km². La popolazione è di circa 6.500 abitanti. Molochio è un paese agricolo e la maggior parte della popolazione si occupa di attività agricole. La logistica è un aspetto importante per il paese, infatti è dotato di un porto commerciale e di un aeroporto. Nel paese sono presenti due ecocentri e una discarica.

  • #molochio
  • #89010
  • #reggio-calabria

Il comune di Monasterace si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Calabria. Monasterace dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #monasterace
  • #89040
  • #reggio-calabria

Il comune di Montebello Ionico si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Montebello Ionico è un comune ricco di storia e di bellezze naturali. Da visitare è sicuramente il Parco Nazionale della Sila, il Parco Archeologico di Scolacium e il Museo Civico. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri e due discariche.

  • #montebello-ionico
  • #89064
  • #reggio-calabria

Il comune di Motta San Giovanni si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia dello Stato. La città è servita da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche.

  • #motta-san-giovanni
  • #89065
  • #reggio-calabria

Oppido Mamertina è un comune della Provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 12.000 abitanti. Oppido Mamertina è un paese molto logistico. Ha una stazione ferroviaria e un aeroporto. Oppido Mamertina è anche un paese molto verde. Ha diversi ecocentri e discariche.

  • #oppido-mamertina
  • #89014
  • #reggio-calabria

Il comune di Palizzi si trova in provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Il territorio comunale si estende per circa 97 km2 e conta una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è situata a circa 700 metri s.l.m. e si trova a pochi chilometri dal mare. Il comune di Palizzi è dotato di diversi servizi per la gestione dei rifiuti. Vi sono infatti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti, ma anche una discarica comunale in cui vengono smaltiti i rifiuti solidi.

  • #palizzi
  • #89038
  • #reggio-calabria

Pazzano è un comune italiano di 2 676 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Si trova a 18 km dal capoluogo e a circa 60 km da Catanzaro. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Pazzano è un paese della Locride, situato ai piedi del monte Poro. La sua posizione geografica la rende un importante snodo logistico per i traffici commerciali che interessano la Calabria. È, inoltre, sede di uno degli ecocentri più grandi d'Italia e di una discarica.

  • #pazzano
  • #89040
  • #reggio-calabria

Placanica è un comune della provincia di Reggio Calabria, in Calabria, con 12.856 abitanti. Al suo interno sono presenti diversi ecocentri e discariche. La popolazione è principalmente dedita all'agricoltura e all'allevamento. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto.

  • #placanica
  • #89040
  • #reggio-calabria
Il comune di Platì

si trova in provincia di Reggio Calabria e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti solidi urbani e recuperare materiali riciclabili. Nel comune di Platì sono presenti due ecocentri: uno in Via Nazionale e l'altro in Via della Resistenza. Le discariche sono invece luoghi in cui vengono conferiti i rifiuti solidi non riciclabili. Nel comune di Platì è presente una discarica in Via Nazionale.

  • #plata
  • #89039
  • #reggio-calabria

Il comune di Polistena si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #polistena
  • #89024
  • #reggio-calabria

Il comune di Portigliola è un comune italiano della provincia di Reggio Calabria. Il territorio comunale si estende per 10,66 km² e conta una popolazione di 2.743 abitanti, secondo i dati del 2017. La densità è pari a 257,4 abitanti per km². Il paese è situato a nord-ovest della città di Reggio Calabria, a circa 10 km dal mare. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La logistica è un aspetto importante per il comune di Portigliola, che si trova in una posizione strategica per il traffico merci. Il paese è infatti servito da una strada provinciale e da una ferrovia. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti. Nel comune di Portigliola sono presenti due ecocentri, uno in località San Rocco e uno in località Fiumara Grande. Le discariche sono aree destinate allo smaltimento dei rifiuti. Nel comune di Portigliola è presente una discarica in località San Rocco.

  • #portigliola
  • #89040
  • #reggio-calabria

Il comune di Riace si trova in provincia di Reggio Calabria. La sua popolazione è di circa 2.500 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi, ma non dispone di una propria discarica. I rifiuti vengono conferiti alla più vicina discarica di Palmi. Riace è un paese molto accogliente, soprattutto per i migranti. Nel paese sono presenti due ecocentri, uno gestito dalla Protezione Civile e l'altro dall'Associazione Ambiente e Territorio.

  • #riace
  • #89040
  • #reggio-calabria

Rizziconi è un comune italiano di 10 793 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Si trova a sud-ovest della città, a circa 10 km da Reggio Calabria. Rizziconi è un importante snodo logistico, servito da una stazione ferroviaria, da due autostrade e da un porto. La città è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica. Rizziconi è un importante centro agricolo e commerciale. La città è famosa per la produzione di vino e olio d'oliva.

  • #rizziconi
  • #89016
  • #reggio-calabria

Roccaforte del Greco è un comune italiano di 10 892 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Si trova ai piedi della Sila Piccola, a circa 700 metri sul livello del mare. La città è servita da una buona rete viaria e ferroviaria. La strada statale 106 Jonica percorre il territorio comunale da nord a sud, mentre la ferrovia dello Stato collega Roccaforte con la vicina città di Reggio Calabria. Il comune di Roccaforte del Greco è dotato di due ecocentri, uno situato in località "Piana Grande" e l'altro in località "Serra delle Ciavole". I due ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00. La raccolta differenziata è obbligatoria per tutti i cittadini. Discariche: Il comune di Roccaforte del Greco è dotato di due discariche, una situata in località "Piana Grande" e l'altra in località "Serra delle Ciavole". La prima è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi organici, mentre la seconda è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi non organici.

  • #roccaforte-del-greco
  • #89060
  • #reggio-calabria

Roccella Ionica è un comune italiano di 11 034 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Si trova a sud della città, a circa 30 km dal mare. La sua economia è principalmente agricola e la coltivazione del tabacco è la principale attività. Roccella Ionica è servita da una buona rete di trasporti che la collega a Reggio Calabria e alle principali città della Calabria. L'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa 100 km. La città è dotata di un centro commerciale, di una biblioteca e di un museo. Roccella Ionica ha anche un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.

  • #roccella-ionica
  • #89047
  • #reggio-calabria

Il comune di Roghudi si trova in provincia di Reggio Calabria e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica. Dispone di un ecocentro comunale e di due discariche controllate.

La popolazione è principalmente impegnata nel settore agricolo e in quello della pesca. Nella zona sono presenti diversi frantoi e aziende agricole che producono olio d'oliva di alta qualità.

Il comune di Roghudi è un luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze in Calabria: offre infatti una splendida vista sul mare e sui monti, un clima mite tutto l'anno e una buona cucina.

  • #roghudi
  • #89060
  • #reggio-calabria

Il comune di Samo si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione stimata al 2019 era di 3.743 abitanti. La superficie comunale è di 34,6 km². Samo confina con i comuni di Bova, Bova Marina, Briatico, Roccaforte del Greco, San Calogero e San Nicandro Garganico.

Il territorio comunale di Samo è montuoso e collinare. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.

La logistica è garantita dalla presenza di strade provinciali e statali che collegano il paese ai principali centri della provincia e della regione.

I rifiuti solidi urbani vengono gestiti da una società di servizi pubblici. I rifiuti vengono raccolti e portati in uno degli ecocentri della provincia.

Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #samo
  • #20092
  • #reggio-calabria

Il comune di San Giorgio Morgeto si trova in provincia di Reggio Calabria, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. San Giorgio Morgeto è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare e montuoso. Il paese è ben collegato con i principali centri della provincia di Reggio Calabria, grazie ad una buona rete viaria. San Giorgio Morgeto è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come ad esempio gli ecocentri e le discariche. Questi servizi permettono di mantenere il paese pulito e ordinato.

  • #san-giorgio-morgeto
  • #89017
  • #reggio-calabria

Il comune di San Giovanni di Gerace si trova in provincia di Reggio Calabria e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. San Giovanni di Gerace è un comune ricco di storia e tradizioni. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche che permettono di smaltire i rifiuti in maniera corretta e nel rispetto dell'ambiente.

  • #san-giovanni-di-gerace
  • #89040
  • #reggio-calabria

San Lorenzo è un comune della provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 e la ferrovia. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche.

  • #san-lorenzo
  • #50032
  • #reggio-calabria

San Luca è un comune italiano di 6 083 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Si trova ai piedi del Monte Pecoraro, nel Parco Nazionale del Pollino. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Jonica e dall'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.

Il territorio comunale è per lo più montuoso e comprende il Parco Nazionale del Pollino. Nel territorio si trovano due fiumi, il Sinni e il Raganello, che costituiscono la sorgente del fiume Crati.

Il comune di San Luca è dotato di due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località Serra. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Serra e l'altra in località Pianetto.

  • #san-luca
  • #75027
  • #reggio-calabria

Il Comune di San Pietro di Caridà è un comune italiano della provincia di Reggio Calabria, in Calabria. Al censimento del 2011 contava 5.965 abitanti. È situato sulla costa ionica della Calabria, a pochi chilometri da Reggio Calabria. Il territorio comunale è formato da una parte montuosa e una collinare. Nella parte montuosa si trova il Parco Nazionale della Sila. Il territorio è attraversato dal fiume Crati.

La logistica è garantita da un ottimo sistema di strade e autostrade che collegano il comune a tutte le principali città della Calabria. L'aeroporto più vicino è quello di Reggio Calabria, a circa 30 km. dal centro abitato. San Pietro di Caridà è servita da una ferrovia che collega la città a Reggio Calabria e ai comuni limitrofi.

Il comune dispone di numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri o nelle apposite isole ecologiche presenti sul territorio. La raccolta differenziata è garantita dalla presenza di bidoni per la raccolta dei rifiuti organici, dei materiali riciclabili e dei rifiuti non riciclabili.

San Procopio è un comune della provincia di Reggio Calabria, in Calabria, con 2.742 abitanti al censimento del 2011. Geograficamente si trova nel basso Tirreno, ai confini con la Sicilia. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km², è compreso nella Piana di Gioia Tauro. Il comune di San Procopio è servito da una rete viaria provinciale e da una ferrovia metropolitana che lo collega a Reggio Calabria. Tra i servizi pubblici presenti nel territorio comunale vi sono: un ecocentro, una biblioteca comunale, un ufficio postale, una farmacia e una guardia medica.

  • #san-procopio
  • #89020
  • #reggio-calabria

San Roberto è un comune della provincia di Reggio Calabria. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Reggio Calabria e a circa 10 km da Villa San Giovanni. Dispone di diversi servizi tra cui un ecocentro e una discarica.

L'ecocentro è un luogo dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La discarica è invece un luogo dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.

Per raggiungere il comune di San Roberto è possibile utilizzare diversi mezzi di trasporto. In auto è possibile utilizzare l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Villa San Giovanni. In treno è possibile utilizzare la linea ferroviaria Reggio Calabria-Villa San Giovanni.

  • #san-roberto
  • #89050
  • #reggio-calabria

Il comune di Santa Cristina d'Aspromonte si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #santa-cristina-d-aspromonte
  • #89056
  • #reggio-calabria

Sant'Agata del Bianco è un comune della provincia di Reggio Calabria. Ha una popolazione di 2.741 abitanti. La superficie è di 10,6 km². Sant'Agata del Bianco fa parte della Comunità Montana delle Serre.

Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1.200 metri s.l.m. e si estende per 10,6 km². La città è situata a 33 km da Reggio Calabria, a 5 km da Bianco, a 3 km da Villa San Giovanni e a 1 km da Roccaforte del Greco.

I servizi igienico-sanitari sono garantiti dall'ospedale "Cannizzaro" di Bianco, dalla Casa di cura "Villa del Sole" di Bianco e dalla Casa di cura "Ruggi d'Aragona" di Reggio Calabria.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti solidi urbani, il Comune di Sant'Agata del Bianco ha attivato tre ecocentri e una discarica.

  • #sant-agata-del-bianco
  • #89030
  • #reggio-calabria

Sant'Alessio in Aspromonte è un comune della provincia di Reggio Calabria. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La logistica è molto buona, ci sono diversi ecocentri e discariche. La qualità dell'aria è molto buona e la vista è spettacolare. Ci sono molti boschi e montagne. Il clima è molto mite. In inverno non fa molto freddo e in estate non fa molto caldo. Ci sono molti ristoranti e bar. La gente è molto accogliente e disponibile.

  • #sant-alessio-in-aspromonte
  • #89050
  • #reggio-calabria

Sant'Eufemia d'Aspromonte è un comune italiano di 2.731 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Geograficamente si trova nella parte nord-orientale della provincia, ai confini con quella di Vibo Valentia. Fa parte dell'area metropolitana di Reggio Calabria. Il territorio comunale è montuoso e collinare. La vegetazione è tipicamente mediterranea. Il clima è mite con inverni freschi e estati calde e secche.

Il Comune di Sant'Eufemia d'Aspromonte si estende su una superficie di 38,54 km² e conta 2.731 abitanti (dato ISTAT 2011). La densità di popolazione è di 71,1 abitanti per km². Il Comune è situato a 548 metri s.l.m. nella parte nord-orientale della provincia di Reggio Calabria, ai confini con quella di Vibo Valentia. Fa parte dell'area metropolitana di Reggio Calabria. Il territorio comunale è montuoso e collinare. La vegetazione è tipicamente mediterranea. Il clima è mite con inverni freschi e estati calde e secche.

Il Comune di Sant'Eufemia d'Aspromonte è servito da una buona rete viaria. La Strada Statale 106 Jonica, che collega la Calabria alla Puglia, passa per il territorio comunale. La Strada Provinciale 13, che collega il comune alla città di Reggio Calabria, è in buone condizioni. La Strada Provinciale 14, che collega il comune alla città di Vibo Valentia

  • #sant-eufemia-d-aspromonte
  • #89027
  • #reggio-calabria

Sant'Ilario dello Ionio è un comune italiano di 8 638 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Geograficamente si trova su una collina a circa 10 km dal mare, nella piana tra Gioia Tauro e Melito di Porto Salvo, in Calabria.

Il territorio comunale è per lo più collinare e montuoso. La vegetazione è costituita da macchia mediterranea.

Il comune è servito da una rete viaria secondaria. La fermata dell'autobus più vicina si trova a circa 2 km dal centro abitato.

Sant'Ilario dello Ionio è dotato di due ecocentri (uno a servizio del centro abitato e l'altro della frazione San Filippo) e di una discarica.

  • #sant-ilario-dello-ionio
  • #89040
  • #reggio-calabria

Santo Stefano in Aspromonte è un comune della provincia di Reggio Calabria, situato in Calabria, a circa 700 metri s.l.m. Il territorio comunale è molto vasto e comprende anche alcune frazioni come San Teodoro, San Rocco, San Giovanni e San Nicola. La popolazione è di circa 5.000 abitanti, ma la densità è molto bassa perché il territorio è collinare e montuoso. Santo Stefano in Aspromonte è un paese molto tranquillo e rilassante, ma è anche ben collegato grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Il paese è servito da una linea ferroviaria che collega Reggio Calabria a Sibari e da una strada provinciale che collega il paese a Cittanova. Inoltre, ci sono diversi autobus che collegano Santo Stefano in Aspromonte ai principali centri della provincia di Reggio Calabria. Per quanto riguarda i rifiuti, Santo Stefano in Aspromonte è dotato di due ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli elettrodomestici e le pile. La discarica, invece, è un luogo in cui vengono conferiti i rifiuti non pericolosi e ingombranti.

  • #santo-stefano-in-aspromonte
  • #89057
  • #reggio-calabria

Scido è un comune della provincia di Reggio Calabria, situato nella fascia jonica della Calabria. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 33 kmq. La popolazione residente è di circa 2.200 abitanti.

Il paese è situato su una collina a circa 200 metri sul livello del mare. La zona è caratterizzata da un clima mite e da una vegetazione tipicamente mediterranea.

Il comune di Scido è servito da una buona rete viaria. La strada statale 106 Jonica, che collega la Calabria alla Puglia, passa per il paese. Inoltre, il comune è servito dalla ferrovia Jonica che collega Reggio Calabria a Taranto.

Il comune di Scido dispone di due ecocentri, uno situato in località Piana e l'altro in località San Giovanni, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Inoltre, il comune dispone di una discarica, situata in località Santa Caterina, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.

  • #scido
  • #89010
  • #reggio-calabria

Scilla è un comune italiano di 6 078 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria. Geograficamente si trova sullo Stretto di Messina, di fronte al comune siciliano di Messina. È una località turistica molto frequentata sia d'estate che d'inverno.

La logistica è un aspetto importante da considerare per questo comune, infatti è servito da un porto per la navigazione turistica e da uno scalo ferroviario. Inoltre è collegato alla Sicilia da un traghetto che parte ogni 30 minuti.

Per quanto riguarda i rifiuti, Scilla dispone di due ecocentri e di una discarica. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti nel rispetto dell'ambiente.

  • #scilla
  • #89058
  • #reggio-calabria

Il comune di Seminara si trova in provincia di Reggio Calabria e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Calabria grazie alla presenza di una buona rete di strade e autostrade. Seminara è dotata di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui un ecocentro e diverse discariche. La città è anche attiva nella promozione della raccolta differenziata e dell'utilizzo dei rifiuti organici per la produzione di compost.

  • #seminara
  • #89028
  • #reggio-calabria

Serrata è un comune italiano di 1 053 abitanti della provincia di Reggio Calabria. Geograficamente si trova nel versante ionico della Calabria, ai confini con la Basilicata, in una zona collinare e montuosa. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Sila e il mare. La frazione più popolosa è San Nicola di Mira.

Il comune di Serrata è servito da una rete viaria principale che lo collega ai centri vicini e ai principali nodi autostradali e ferroviari della Calabria. L'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa 100 km.

Il comune di Serrata dispone di due ecocentri, uno a San Nicola di Mira e l'altro a San Michele di Serrata, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una a San Nicola di Mira e l'altra a San Michele di Serrata.

  • #serrata
  • #89020
  • #reggio-calabria

Il comune di Sinopoli si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Sinopoli è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #sinopoli
  • #89020
  • #reggio-calabria

Il comune di Staiti si trova in provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. La popolazione stimata al 2019 era di 3.526 abitanti.

Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e confina con i comuni di Bagnara Calabra, Cardeto, Cittanova, Gerace, Seminara e Taurianova.

La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Jonica, che la collega a Reggio Calabria e a Villa San Giovanni. Inoltre, è presente una fermata dell'autolinea che collega Staiti a Reggio Calabria.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Staiti è dotato di 3 ecocentri e 1 discarica.

  • #staiti
  • #89030
  • #reggio-calabria

Il Comune di Stignano si trova in provincia di Reggio Calabria. La sua popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Calabria. Dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica. Stignano è un paese tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.

  • #stignano
  • #63032
  • #reggio-calabria

Il comune di Stilo si trova in provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. La popolazione del comune di Stilo è di circa 2.500 abitanti. La città di Stilo è situata in una posizione strategica, a metà strada tra le città di Reggio Calabria e Catanzaro. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Stilo è un comune calabrese molto attivo dal punto di vista ambientale. Nel comune di Stilo sono presenti due ecocentri, uno dei quali è situato nella frazione di Serra San Bruno. L'ecocentro di Serra San Bruno è gestito dalla Cooperativa Sociale "Il Seme". L'ecocentro di Stilo è un luogo dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati. Nel comune di Stilo sono presenti anche due discariche, una delle quali è situata nella frazione di Caulonia. La discarica di Caulonia è gestita dalla ditta "Cooprogetti".

  • #stilo
  • #89049
  • #reggio-calabria

Terranova Sappo Minulio è un comune della provincia di Reggio Calabria, in Calabria, con una popolazione di 5.849 abitanti. La città è situata a sud-ovest della città di Reggio Calabria, sul versante ionico della penisola calabrese. Terranova Sappo Minulio è un comune montano e rurale. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. La città è servita da un aeroporto, una stazione ferroviaria e un porto turistico. Terranova Sappo Minulio è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. La città è servita da numerosi ecocentri e discariche.

  • #terranova-sappo-minulio
  • #89010
  • #reggio-calabria

Il comune di Varapodio si trova in provincia di Reggio Calabria. La popolazione stimata al 2016 è di 3.615 abitanti. La superficie è di 22,8 km². La densità media è di 158,4 abitanti per km².

Il territorio è collinare e montuoso. Il clima è mediterraneo. La vegetazione è composta da macchia mediterranea.

La logistica è garantita dalla presenza di strade provinciali e statali. Il comune è servito da una linea ferroviaria della Ferrovie dello Stato. L'aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa 100 km.

Gli ecocentri sono servizi pubblici a disposizione dei cittadini per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono aree destinate allo smaltimento dei rifiuti solidi non riciclabili.

  • #varapodio
  • #89010
  • #reggio-calabria

San Ferdinando è un comune della provincia di calabria/sgomberi-reggio-calabria. La popolazione è di circa 18.000 abitanti. La città si trova a pochi chilometri da calabria/sgomberi-reggio-calabria e da Messina. San Ferdinando è servita da una buona rete di trasporti pubblici. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche.

  • #san-ferdinando
  • #89026
  • #reggio-calabria