Sgomberi nel comune di Ravenna - CAP 48100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Ravenna
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Ravenna per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Ravenna. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Ravenna
Il Comune di Bagnara di Romagna si trova in provincia di Ravenna, a circa 20 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici. Le attività economiche principali sono l'agricoltura e il turismo. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Il comune di Brisighella si trova in provincia di Ravenna e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Ravenna in poco più di mezz'ora. Brisighella è un paese molto verde e conta diversi parchi e giardini. La città è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Le discariche sono situati fuori dal paese.
Casola Valsenio è un comune italiano di 1.831 abitanti della provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna. Si trova ai confini con il Veneto, nel cuore della Valle del Reno.
Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km², è per la maggior parte montuoso e collinare. La frazione più popolosa è Casola Valsenio, situata lungo la strada provinciale che collega Ravenna a Ferrara.
Il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea Bologna-Padova e da una stazione dell'Autostrada A13 Bologna-Padova.
A Casola Valsenio si trovano due ecocentri, uno in località San Rocco e l'altro in località Ronco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e altri materiali. Sono inoltre presenti due discariche, una in località San Rocco e l'altra in località Ronco.
Castel Bolognese è un comune italiano di 11 890 abitanti della provincia di Ravenna, situato nella bassa valle del fiume Reno. Il territorio comunale si estende per 48,6 km² suddivisi tra la pianura e le colline. Castel Bolognese è un importante nodo logistico e commerciale della Romagna, grazie alla sua posizione strategica che la rende facilmente raggiungibile da tutte le principali città della regione.
Il comune è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. L'amministrazione comunale ha recentemente investito in nuove strutture e impianti per la gestione sostenibile dei rifiuti, con l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto ambientale.
Conselice è un comune della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna, situato a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 22 km². Il comune è servito da un'ottima rete di strade e autostrade, che consentono di raggiungere facilmente le principali città della regione. Sono presenti due ecocentri, uno a Conselice e uno a Riolo Terme, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Conselice e una a Riolo Terme.
Cotignola è un comune della provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna, con circa 15.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km a sud di Ravenna e a 20 km a nord di Ferrara. Cotignola è un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Emilia. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collega con le principali città della regione. Cotignola è anche sede di un importante ecocentro, dove vengono trattati i rifiuti prodotti dalla città e dai comuni limitrofi. La città è inoltre dotata di una discarica, che è un importante sito di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Cotignola è una città pulita e ben organizzata, che offre ai suoi abitanti un buon livello di vita.
Fusignano è un comune italiano di 11.844 abitanti della provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra Ravenna e Ferrara, a circa 15 km da entrambe.
Il territorio comunale si estende per 17,8 km² e si divide in 5 frazioni: Fusignano, Solarolo, Vigarano Mainarda, Vigarano Pieve e Masi Torello.
Fusignano è un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla presenza della stazione ferroviaria che collega Bologna a Ferrara, e alla vicinanza della strada statale 16 Adriatica.
Il comune di Fusignano è dotato di 2 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti, le pile e le sostanze chimiche.
Per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi, il comune mette a disposizione 2 isole ecologiche, aperte al pubblico dal lunedì al sabato.
Infine, il comune di Fusignano dispone di 2 discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti provenienti dalle attività agricole.
Il comune di Riolo Terme si trova in provincia di Ravenna e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con le principali autostrade e ferrovie, ed è servita da un aeroporto. Riolo Terme è un importante centro turistico e termale, con numerose strutture ricettive e termali. La città è anche sede di numerosi ecocentri e discariche.
Sant'Agata sul Santerno è un comune della provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna, con 5.859 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra Ravenna e Bologna, a circa 35 km da entrambe le città. Il territorio comunale è compreso nella Pianura Padana e si estende per circa 27 km². Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Bologna-Ravenna e da una fermata dell'autostrada A14. Sant'Agata sul Santerno è un paese agricolo e la maggior parte della popolazione è impegnata nel settore primario. La produzione agricola è principalmente di cereali, foraggi, frutta e verdura. Il comune di Sant'Agata sul Santerno è dotato di due ecocentri, uno in via Maggiore e l'altro in via dei Mille, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una in via Bologna e l'altra in via delle Industrie.
Solarolo è un comune della provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna, con circa 12.000 abitanti. La città si trova a circa 20 km a sud di Ravenna e a 30 km da Rimini. Solarolo è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. La città è servita da un buon servizio di trasporto pubblico, con autobus che collegano Solarolo con le altre città della provincia. Solarolo ha anche due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti, e una discarica.
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 30/04)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/05 - 30/09)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 31/03)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario estivo 01/04 - 30/09)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/05 - 30/09)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 30/04)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 30/04)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 30/04)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/05 - 30/09)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 30/04)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/05 - 30/09 )
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Estivo 01/05 - 30/09)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (Orario Invernale 01/10 - 30/04)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa