Sgomberi nel comune di Potenza - CAP 85100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Potenza

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Potenza per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Basilicata e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Potenza

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Potenza. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Potenza per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Potenza

Il comune di Abriola si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. Abriola è un comune della Lucania occidentale, situato ai confini con la Campania. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e conta 5.530 abitanti. La città è servita da una buona rete viaria e logistica. Abriola è dotata di diversi ecocentri e discariche.

  • #abriola
  • #85010
  • #potenza

Acerenza è un comune italiano di 2.942 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente si trova nel nord della regione, ai confini con la Puglia e la Campania. Acerenza è situato a 750 metri s.l.m. e si estende su una superficie di 36 km². Il territorio comunale si estende dalle pendici del monte Vulture fino alle falde del massiccio del Matese. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Il paese è servito da una buona rete stradale e ferroviaria. L'aeroporto più vicino è quello di Napoli-Capodichino, a circa 120 km. Acerenza è un paese molto vivace dal punto di vista culturale. Ogni anno si svolgono numerose manifestazioni, come il "Festival della Civiltà Contadina", la "Festa del Vino" e il "Festival della Zampogna". Nel centro storico si trovano due ecocentri, uno per la raccolta differenziata dei rifiuti e l'altro per la raccolta dei rifiuti organici. Sono presenti anche due discariche, una per i rifiuti solidi e l'altra per i rifiuti liquidi.

  • #acerenza
  • #85011
  • #potenza

Il comune di Albano di Lucania si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. La sua popolazione è di circa 6.000 abitanti. Albano di Lucania è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio tipico della Basilicata. Per quanto riguarda la logistica, Albano di Lucania è ben collegato con i principali centri della regione. Infatti, la città è servita da una buona rete di strade e autostrade. Inoltre, ci sono diversi mezzi pubblici che collegano Albano di Lucania con le altre città della Basilicata. Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, Albano di Lucania dispone di diversi ecocentri e discariche. Questi servizi sono molto efficienti e garantiscono una buona gestione dei rifiuti.

  • #albano-di-lucania
  • #85010
  • #potenza

Il comune di Anzi si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. La città è situata a circa 1000 metri sul livello del mare, sulle pendici del monte Vulture. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². La popolazione residente è di circa 3500 abitanti.

Il territorio comunale è servito da una buona rete viaria. La città è infatti collegata alla provinciale Potenza-Melfi (SP 85) e alla statale 90 delle Puglie.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Anzi dispone di un ecocentro a servizio della città e dei comuni limitrofi. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche, una delle quali è attiva.

  • #anzi
  • #85010
  • #potenza

Armento è un comune italiano di 2.047 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Lucani e la Val d'Agri. Il territorio comunale è compreso tra i 700 e i 1.200 metri s.l.m.

Il paese è servito da una buona rete di strade e autostrade. La SS 407 "Basentana" costituisce il principale asse viario della città, collegando Armento con Matera e Potenza. L'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è raggiungibile in circa 30 minuti d'auto.

Il comune di Armento dispone di due ecocentri, uno a servizio della frazione di San Nicola e l'altro a servizio della frazione di San Michele. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo corretto e responsabile.

Armento è un paese tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura. Tra i luoghi da visitare ci sono il Parco Nazionale del Pollino, le Grotte di San Michele e il Santuario di San Michele Arcangelo.

  • #armento
  • #85010
  • #potenza

Il Comune di Atella si trova in provincia di Potenza, a circa 500 metri s.l.m. La popolazione è di circa 3.500 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 407 Basentana. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.

  • #atella
  • #85020
  • #potenza

Balvano è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata, con 5.859 abitanti al censimento del 2011. Si trova ai piedi del Monte Vulture, a circa 70 km a nord-ovest da Potenza. Il territorio comunale si estende per circa 122 km². Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Potenza-Trenitalia sulla quale transitano i treni della Ferrovia Circumvesuviana.

La logistica è un aspetto importante per il comune di Balvano, che si trova a metà strada tra Napoli e Bari. La città è servita da una stazione ferroviaria e da un aeroporto. Ci sono molti autobus che collegano la città con le altre città della Basilicata.

Il comune di Balvano dispone di due ecocentri, uno a Balvano e l'altro a Genzano di Lucania, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali elettronici. Ci sono anche due discariche, una a Balvano e l'altra a Genzano di Lucania, che accettano rifiuti non pericolosi.

  • #balvano
  • #85050
  • #potenza

Banzi è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Lucani e la Val d'Agri. Il territorio comunale si estende su una superficie di 62,87 km². Banzi confina con i comuni di: Forenza, Ginestra, Laurenzana, Maschito, Montemurro, Palazzo San Gervasio, Picerno, Pignola, Potenza, Ruoti, San Chirico Nuovo, San Chirico Raparo, San Paolo Albanese, Sant'Angelo Le Fratte, Sant'Arcangelo, Terranova di Pollino, Vaglio Basilicata. Il centro abitato si trova a 572 m s.l.m. Per la sua posizione strategica, il territorio di Banzi è interessato da diversi aspetti logistici. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno in località Pianelle e l'altro in località Madonna della Neve, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche: - Località Madonna della Neve: rifiuti non pericolosi; - Località Pianelle: rifiuti pericolosi.

  • #banzi
  • #85010
  • #potenza

Baragiano è un comune italiano di 2.813 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Baragiano si trova a 590 metri s.l.m. nel Parco Nazionale del Pollino, sul versante nord-orientale della montagna, ai confini con la Calabria. Il territorio comunale si estende per 36,7 km² e confina con i comuni di Albano di Lucania, Brindisi Montagna, Picerno, Rivello, San Fele e Viggianello.

La logistica è un aspetto importante per la città, che si trova a metà strada tra Napoli e Reggio Calabria. Baragiano è anche vicino alla città di Potenza, la capitale della Basilicata.

La città ha due ecocentri, uno vicino al centro abitato e l'altro in località Piano Lago, a circa 2 km dal centro. Baragiano ha anche una discarica, situata in località Pianelle.

  • #baragiano
  • #85050
  • #potenza

Barile è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente si trova nel Parco Nazionale del Pollino, sul versante ionico della regione. Il paese è situato a 740 metri sul livello del mare, nelle vicinanze dei Monti della Maddalena e della Valle del Noce. Il territorio comunale è compreso nella Comunità montana Alta Val d'Agri. Barile è un paese molto antico, sorto nel periodo greco-romano. La sua storia è profondamente legata a quella della vicina Matera, con cui condivide il destino di una lunga e difficile storia. Il paese è stato infatti abitato dai lucani, dai greci, dai romani e dai bizantini. Nel Medioevo è stato teatro di sanguinose battaglie tra le famiglie nobili locali, che hanno segnato profondamente la vita del paese. Oggi Barile è un paese molto tranquillo, che offre ai suoi visitatori una splendida vista sulla valle del fiume Agri e sui monti circostanti. La sua economia è principalmente legata all'agricoltura e alla produzione di vino, ma negli ultimi anni sta cercando di sviluppare anche il turismo. Il paese è dotato di un buon servizio di trasporti pubblici, che consente di raggiungere facilmente le principali città della Basilicata. Barile è inoltre servito da un ospedale, da una biblioteca e da diversi negozi.

  • #barile
  • #85022
  • #potenza

Il Comune di Bella si trova in provincia di Potenza, a circa 1.000 metri di altitudine. Il paese è situato in una zona collinare e montuosa, e il suo territorio è compreso tra i monti Vulture e Sirino. La popolazione di Bella è di circa 3.000 abitanti.

La logistica è un aspetto importante da considerare per il Comune di Bella. I mezzi di trasporto principali per raggiungere il paese sono l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Potenza-Metaponto. Ci sono anche diversi autobus che collegano Bella ai principali centri della provincia e della regione.

Il Comune di Bella dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Nazionale. Questi centri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani, come carta, plastica, vetro e metallo.

Il Comune di Bella ha anche due discariche, una situata in via Nazionale e l'altra in via Roma. Queste strutture sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani, come carta, plastica, vetro e metallo.

  • #bella
  • #85051
  • #potenza

Il comune di Brienza si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. La sua popolazione è di circa 3.800 abitanti. La città è situata ai piedi del Monte Vulture, un vulcano attivo. La città è ben collegata con il resto della regione grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto.

Il territorio comunale è ricco di boschi e di aree naturalistiche protette. Tra i servizi offerti dal comune ci sono gli ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e le discariche, dove è possibile conferire a pagamento i rifiuti non riciclabili.

  • #brienza
  • #85050
  • #potenza

Brindisi Montagna è un comune italiano di 2 041 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Potenza e la costa ionica, a circa 700 metri s.l.m. Brindisi Montagna è servita da una stazione ferroviaria della linea Potenza-Taranto e da una linea di autobus che la collega alla vicina città di Potenza. Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale del Pollino.

La popolazione di Brindisi Montagna è principalmente occupata nell'agricoltura e nell'allevamento. L'agricoltura è principalmente dedicata alla coltivazione di cereali, legumi, frutta e verdura. L'allevamento è invece dedicato alla produzione di latte e carne. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #brindisi-montagna
  • #85010
  • #potenza

Calvello è un comune italiano di 5.859 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Si trova ai confini con la Campania, in una zona collinare a circa 500 metri s.l.m. e a pochi kilometri dal Parco Nazionale del Pollino. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Calvello è un importante centro commerciale e industriale della zona.

Il comune è servito da una rete viaria che lo collega ai principali centri della Basilicata e della Campania. Sono presenti due ecocentri, uno a Calvello e l'altro a Pignola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Nel territorio comunale sono presenti anche due discariche, una a Calvello e l'altra a Pignola.

  • #calvello
  • #85010
  • #potenza

Il comune di Calvera si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. La città è situata ai piedi del monte Vulture, un vulcano attivo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Roma-Potenza-Metaponto. Calvera è un importante centro commerciale e industriale della zona. Vi sono diversi ecocentri e discariche per il riciclaggio dei rifiuti. La città è anche sede di un importante mercato ortofrutticolo.

  • #calvera
  • #85030
  • #potenza

Il comune di Campomaggiore si trova in provincia di Potenza e conta circa 2.700 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto, ecocentri e discariche. I cittadini possono usufruire di servizi come il ritiro dei rifiuti, il riciclaggio e il trasporto pubblico. La città è anche dotata di una buona rete di strade e autostrade che permettono di collegarla facilmente alle altre città della regione.

  • #campomaggiore
  • #85010
  • #potenza

Il comune di Cancellara si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. La popolazione del comune è di circa 2.500 abitanti. La città è servita da diversi negozi e servizi, tra cui un supermercato, una farmacia, una banca e diversi ristoranti. Cancellara è anche sede di uno dei principali ecocentri della provincia di Potenza, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti. La città dispone inoltre di una discarica per i rifiuti solidi non pericolosi.

  • #cancellara
  • #85010
  • #potenza

<b>Carbone</b> <br> <br> Il Comune di Carbone si trova in provincia di Potenza, nella regione Basilicata. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Carbone è un paese molto tranquillo e accogliente. <br> <br> La logistica è molto buona, ci sono molti negozi e servizi. I mezzi pubblici sono puntuali e frequenti. <br> <br> Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la città.

  • #carbone
  • #85030
  • #potenza

San Paolo Albanese è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Il paese è situato a 10 km da Potenza, su un altopiano a circa 800 metri di altitudine. Il territorio comunale è compreso nel Parco Nazionale del Pollino. Il paese è famoso per la sua chiesa bizantina, costruita nel 1040, e per la sua produzione di formaggio.

Il comune di San Paolo Albanese ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La maggior parte della popolazione è di origine albanese, infatti il paese è stato fondato nel XV secolo da alcuni immigrati albanesi.

San Paolo Albanese è un paese molto tranquillo, ma offre diversi servizi per i turisti. Vi sono diversi ristoranti e bar, un albergo e diversi negozi. Il paese è ben collegato con il resto della Basilicata, infatti è servito da una linea ferroviaria e da diversi autobus.

Il comune di San Paolo Albanese è dotato di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, il comune è dotato di due discariche: una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #san-paolo-albanese
  • #85030
  • #potenza
Il comune di Castelgrande

si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. La città è situata ai piedi del Monte Vulture, un vulcano attivo. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. Castelgrande è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Ha infatti istituito un servizio di raccolta differenziata porta a porta e ha aperto diversi ecocentri in cui i cittadini possono conferire gratuitamente materiali come carta, vetro, plastica e metallo. Il comune ha inoltre un impianto di compostaggio per la gestione dei rifiuti organici e una discarica controllata in cui vengono conferiti i rifiuti non riciclabili.

  • #castelgrande
  • #85050
  • #potenza

Castelluccio Inferiore è un comune italiano di 2 813 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente è situato nel Parco Nazionale del Pollino. Il territorio comunale si estende per circa 38 km².

Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica. È presente un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.

  • #castelluccio-inferiore
  • #85040
  • #potenza

Il comune di Castelluccio Superiore si trova in provincia di Potenza. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi ecocentri e discariche. I servizi pubblici sono efficienti e i cittadini sono molto soddisfatti. La qualità della vita è molto alta e ci sono molti posti interessanti da visitare.

  • #castelluccio-superiore
  • #85040
  • #potenza

Il comune di Castelmezzano si trova in provincia di Potenza, a circa 1.5 km da Pietrapertosa. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e ristoranti. Gli ecocentri sono situati in diversi punti del paese e le discariche sono ben gestite.

  • #castelmezzano
  • #85010
  • #potenza

Castelsaraceno è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è situata ai piedi del Monte Vulture, un vulcano spento. Non ci sono ecocentri né discariche nel comune. La logistica è buona, ci sono molti negozi e ristoranti.

  • #castelsaraceno
  • #85031
  • #potenza

Castronuovo di Sant'Andrea è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Il territorio comunale si estende su un'area di 31,6 km² e conta 2.942 abitanti (dato Istat 2016).

Il paese è situato a 740 metri s.l.m. in una zona collinare e montuosa, nel Parco Nazionale del Pollino. La vegetazione è caratterizzata da faggete, castagni e querce.

Dal punto di vista logistico, il comune di Castronuovo di Sant'Andrea è servito dalla SS 407 della Sila che lo collega a Cosenza e a Catanzaro. La ferrovia Sibari-Cosenza-Potenza-Taranto passa inoltre per il territorio comunale.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Castronuovo di Sant'Andrea dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località Pianelle, e di una discarica in località San Giorgio.

  • #castronuovo-di-sant-andrea
  • #85030
  • #potenza

Il comune di Cersosimo si trova in provincia di Potenza e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è attraversata dalla strada statale Potenza-Melfi e dalla ferrovia Potenza-Tito. Cersosimo è anche dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #cersosimo
  • #85030
  • #potenza

Chiaromonte è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata, con una popolazione di 5.530 abitanti. Si trova a 794 metri s.l.m. e confina con i comuni di Albano di Lucania, Forenza, Ginestra, Maschito, Muro Lucano, Palazzo San Gervasio, Picerno, Potenza, San Fele, San Paolo Albanese e Viggiano.

Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale del Pollino.

Il comune di Chiaromonte è servito da una linea ferroviaria della Ferrovie dello Stato che lo collega a Potenza e a Metaponto.

L'ecocentro comunale è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00.

La discarica comunale è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #chiaromonte
  • #85032
  • #potenza

Corleto Perticara è un comune italiano di 2 054 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città principali della regione, Potenza e Matera.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si trova a un'altitudine media di 590 m s.l.m.. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.

La popolazione è prevalentemente agricola e la maggior parte delle attività economiche sono legate alla coltivazione della vite e alla produzione di vino. Altre attività economiche sono l'allevamento degli ovini e dei bovini, la produzione di olio d'oliva e la coltivazione dei cereali.

Il comune di Corleto Perticara è servito da una buona rete di trasporti. La strada statale Potenza-Matera passa attraverso il territorio comunale e la ferrovia Potenza-Taranto passa nelle vicinanze. L'aeroporto più vicino è quello di Bari, a circa 150 km di distanza.

Il comune di Corleto Perticara dispone di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e uno per la raccolta dei rifiuti organici. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #corleto-perticara
  • #85012
  • #potenza

Episcopia è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Il paese sorge a circa 600 metri sul livello del mare, nel Parco Nazionale del Pollino. La popolazione è di circa 3.000 abitanti.

Il paese è ben servito dai mezzi di trasporto pubblici, infatti è possibile raggiungerlo in treno o in autobus. Inoltre, è ben collegato con i principali centri della regione.

Il territorio comunale è dotato di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un servizio di raccolta differenziata.

  • #episcopia
  • #85033
  • #potenza

Fardella è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Si trova ai confini con la Campania, nella zona nord-orientale della regione. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e conta una popolazione di 2.800 abitanti.

Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto: autobus, treni e aerei. L'aeroporto più vicino è quello di Napoli-Capodichino, a circa 100 km.

Fardella è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno presso il Centro Commerciale "I Gelsi" e l'altro in località Pianodardine. Sono inoltre attive due isole ecologiche, una in Via Nazionale e l'altra in Via Roma.

Per quanto riguarda le discariche, è presente una in località Pianodardine e l'altra in località Madonna della Neve.

  • #fardella
  • #85034
  • #potenza

Il comune di Filiano si trova in provincia di Potenza e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale Potenza-Melfi. Dispone inoltre di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

L'ecocentro di Filiano è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. La discarica è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.

  • #filiano
  • #85020
  • #potenza

Il comune di Forenza si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica. Forenza è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #forenza
  • #85023
  • #potenza

Francavilla in Sinni è un comune italiano di 5.995 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti della Lucania e la Val d'Agri. Il territorio comunale si estende per circa 50 km².

Il comune di Francavilla in Sinni è servito da una buona rete di strade e autostrade. La città è collegata alla A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Francavilla in Sinni, e alla SS407 Sannitica che la collega a Potenza.

I rifiuti solidi urbani vengono raccolti e smaltiti presso l'ecocentro comunale, mentre i rifiuti speciali vengono conferiti alle discariche autorizzate.

  • #francavilla-in-sinni
  • #85034
  • #potenza

Il comune di Gallicchio si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica. Gallicchio dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in località Pianelle, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti e altri materiali. La città ha anche due discariche, una in località Madonna della Neve e l'altra in località Pianelle.

  • #gallicchio
  • #85010
  • #potenza

Il Comune di Genzano di Lucania si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. La città è situata ai piedi del Monte Vulture, un vulcano spento. La popolazione è di circa 11.000 abitanti.

Il Comune di Genzano di Lucania è servito da diversi mezzi di trasporto. Vi sono collegamenti ferroviari con la città di Potenza e l'aeroporto di Bari. Inoltre, la città è servita da una linea di autobus che collega Genzano di Lucania con le altre città della Basilicata.

Il Comune di Genzano di Lucania dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Vi sono ecocentri e discariche controllate dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini diversi contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #genzano-di-lucania
  • #85013
  • #potenza

Grumento Nova è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata, con una popolazione di circa 3.500 abitanti. Si trova a circa 700 metri di altitudine, sul versante nord della valle del fiume Basento. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati, che la collegano con le altre città della provincia e della regione. Grumento Nova è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. La città è anche servita da una buona rete di negozi e servizi.

  • #grumento-nova
  • #85050
  • #potenza

Guardia Perticara è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Si trova a sud-ovest della città, ai confini con la Calabria.

Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km², è compreso nell'area del Parco Nazionale del Pollino. Guardia Perticara è una località turistica molto apprezzata per la bellezza del paesaggio e per la vicinanza ai monti dell'Appennino lucano.

La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria della linea Sibari-Cosenza, servita da treni regionali e da una linea di autobus che collega la città di Potenza.

L'ecocentro più vicino è quello di Lauria, a circa 30 km. Le discariche sono quelle di Muro Lucano e di Senise.

  • #guardia-perticara
  • #85010
  • #potenza

Lagonegro è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata, situato ai confini con la Campania. Il territorio comunale si estende per circa 193,6 km² e conta una popolazione di circa 9.900 abitanti. Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica, infatti è collegato alla città di Potenza tramite l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e alla città di Napoli tramite la strada statale 90 del Cilento. Inoltre è presente una stazione ferroviaria che consente il collegamento con le altre località della Basilicata. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri e due discariche. Lagonegro è un paese molto accogliente e ospitale, con una tradizione enogastronomica molto ricca e variegata. Tra i piatti tipici della tradizione locale ricordiamo i "maccheroni al ferretto", i "ravioli fatti in casa" e il "pane cotto nel forno a legna".

  • #lagonegro
  • #85042
  • #potenza

Latronico è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Al censimento del 2011 contava 5.959 abitanti. È situato ai confini con la Campania, nella Valle del Noce, a circa 850 metri s.l.m..

Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale del Pollino. È servito da una stazione ferroviaria della linea Potenza-Rocchetta Sant'Antonio, gestita dall'azienda Trenitalia.

Latronico è sede di uno dei quattro ecocentri della provincia di Potenza. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche.

  • #latronico
  • #85043
  • #potenza

Laurenzana è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata, situato a circa 700 metri s.l.m. Nel 2013 la popolazione era di 3.530 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i monti Picentini e i Monti della Maddalena. Il comune di Laurenzana è servito da una stazione ferroviaria della linea Potenza-Taranto e da una fermata della linea ferroviaria Sibari-Taranto. La rete viaria è composta da due strade provinciali, la SP 85 Laurenzana-Ginestra e la SP 86 Laurenzana-Rionero in Vulture, e da una strada regionale, la SR 407 Laurenzana-Tricarico-Pietrapertosa.

Il comune di Laurenzana è dotato di un ecocentro, aperto al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 13:00, e sabato dalle 8:00 alle 12:00. Nel territorio comunale sono presenti due discariche, una presso il quartiere Madonna della Neve e l'altra presso il quartiere San Rocco.

  • #laurenzana
  • #85014
  • #potenza

Il comune di Maratea si trova in provincia di Potenza e conta circa 5.000 abitanti. La città è situata su una collina che si affaccia sul mare, a circa 100 km da Napoli. La logistica è garantita da un porto turistico, un aeroporto e una stazione ferroviaria. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

La città è famosa per la sua bellezza paesaggistica e per i monumenti storici, come il castello di Maratea, la chiesa di Santa Maria Maggiore e il palazzo Ducale. Tra i luoghi di interesse naturalistico vi è la Grotta Azzurra, una delle più grandi grotte marine d'Europa.

  • #maratea
  • #85046
  • #potenza

Marsico Nuovo è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e conta una popolazione residente di poco meno di 6.000 abitanti. La frazione più popolosa è Marsico Vecchio, mentre il capoluogo è Marsico Centrale.

Il comune di Marsico Nuovo è situato a circa 700 metri di altitudine, sul versante nord-orientale della Montagna del Muro. Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso, con rilievi che raggiungono i 1.300 metri di altitudine. I principali corsi d'acqua sono il Raganello e il Rifreddo.

La logistica è un aspetto importante per il comune di Marsico Nuovo, grazie alla presenza di due ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i materiali elettronici e i prodotti chimici. La discarica è invece un sito in cui vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.

  • #marsico-nuovo
  • #85052
  • #potenza

Il comune di Marsicovetere si trova in provincia di Potenza e conta circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 407 Basentana. Marsicovetere è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Tra i principali servizi pubblici offerti dal comune ci sono due ecocentri, uno sportello informativo ambientale e un servizio di raccolta rifiuti porta a porta. Discariche e siti di stoccaggio rifiuti sono controllati e regolamentati dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata (ARPAB).

  • #marsicovetere
  • #85050
  • #potenza

Maschito è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata, con una popolazione di circa 4.500 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord-ovest della città di Potenza e a 60 km a sud-est di Matera. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Sono disponibili diversi mezzi di trasporto, come autobus, treni e aerei. Maschito è anche ben collegato con altre città della Basilicata e con il resto d'Italia.

La città è dotata di diversi servizi, tra cui un centro medico, una biblioteca, una piscina e diversi negozi. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche.

  • #maschito
  • #85020
  • #potenza

Missanello è un comune italiano di 1.731 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Potenza e Matera.

Il territorio comunale si estende per 10,6 km² e presenta un'altitudine media di 650 m s.l.m. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Sibari-Metaponto e da una fermata dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.

L'economia è prevalentemente agricola e si basa sulla coltivazione della vite, dell'olivo e della frutta. Missanello è sede di un importante Caseificio Sociale.

Il Comune di Missanello è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #missanello
  • #85010
  • #potenza

Il comune di Moliterno si trova in provincia di Potenza e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la A2 del Mediterraneo. Dispone inoltre di una stazione ferroviaria che collega la città con Roma e Napoli. Moliterno è dotata di due ecocentri, uno situato in Via Nazionale per lo smaltimento dei rifiuti solidi e l'altro in località Ponte per lo smaltimento dei rifiuti liquidi. La città dispone inoltre di due discariche, una in località Madonna della Neve per i rifiuti solidi e l'altra in località San Pietro per i rifiuti liquidi.

  • #moliterno
  • #85047
  • #potenza

Il comune di Montemilone si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. La popolazione del comune è di circa 2.500 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

La città è situata in una zona collinare e offre numerose opportunità di svago e relax. Tra i monumenti e i luoghi di interesse storico-artistico da visitare, segnaliamo il Duomo, la Chiesa di San Domenico, il Palazzo Ducale e il Castello.

  • #montemilone
  • #85020
  • #potenza

Il Comune di Montemurro è situato in provincia di Potenza, in Basilicata. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, nonché di una discarica per i rifiuti non riciclabili. La logistica è garantita da diversi supermercati, negozi di alimentari e altri servizi commerciali.

  • #montemurro
  • #85053
  • #potenza

Muro Lucano è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Con i suoi 8.439 abitanti è il comune più popoloso della provincia. Si trova a circa 740 metri s.l.m. e dista circa 35 km dal capoluogo.

Il territorio è collinare e montuoso e il clima è tipicamente mediterraneo. La vegetazione è composta da macchia mediterranea e da boschi di castagni, querce e faggi.

Il comune è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che collega Potenza a Taranto.

I servizi per i cittadini sono garantiti da numerose strutture pubbliche e private. Tra queste, segnaliamo la presenza di un ospedale, di una clinica privata, di una farmacia e di una biblioteca comunale.

Per quanto riguarda la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, il comune di Muro Lucano dispone di 3 ecocentri e di 2 discariche.

  • #muro-lucano
  • #85054
  • #potenza

Nemoli è un comune italiano di 2.831 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Sorge a 590 metri s.l.m., su una collina che si affaccia sul bacino del fiume Sinni, a circa metà strada tra la città di Potenza e Matera. Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale del Pollino. Nemoli è un paese molto tranquillo e accogliente, con una bella vista sul fiume Sinni. Ha un buon servizio di trasporto pubblico che collega la città di Potenza e Matera. Ci sono due ecocentri nel comune di Nemoli, uno a Sinni e l'altro a Monticchio, che consentono ai residenti di smaltire i rifiuti in modo corretto e responsabile. Ci sono anche due discariche, una a Sinni e l'altra a Monticchio, che sono gestite dalla ditta "Basilicata Ambiente".

  • #nemoli
  • #85040
  • #potenza

Il comune di Noepoli si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici, come ad esempio i rifiuti alimentari. Le discariche sono invece luoghi in cui vengono conferiti i rifiuti non organici, come ad esempio i rifiuti plastici.

  • #noepoli
  • #85035
  • #potenza

Oppido Lucano è un comune italiano di 6 811 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Situato ai piedi del Monte Vulture, è il centro più importante della Val d'Agri. Il territorio comunale si estende per 97,6 km² e confina con i comuni di Acerenza, Avigliano, Balvano, Banzi, Barile, Genzano di Lucania, Lavello, Maschito, Muro Lucano, Picerno, Rionero in Vulture, Ripacandida, Rocchetta Sant'Antonio, Ruoti, San Fele, San Paolo Albanese, Stigliano, Venosa e Viggiano.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Potenza-Taranto, che lo collega alle città di Potenza e Taranto. L'aeroporto più vicino è quello di Bari-Palese, a circa 150 km di distanza. Il territorio comunale è inoltre attraversato dalla Strada statale 7 Appia, che collega la città di Roma con la città di Taranto.

I rifiuti solidi urbani vengono raccolti e smaltiti presso l'impianto di compostaggio di Oppido Lucano, mentre i rifiuti speciali vengono conferiti all'ecocentro di Venosa. La gestione dei rifiuti solidi urbani è affidata alla ditta "Lucana Ambiente srl".

  • #oppido-lucano
  • #85015
  • #potenza

Palazzo San Gervasio è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e conta una popolazione di 5.530 abitanti. Il paese è situato a circa 580 metri s.l.m., sul versante settentrionale del monte Vulture.

Dal punto di vista logistico, il comune di Palazzo San Gervasio è servito dalla strada statale 407 "Vulture-Melfese", che collega la città di Potenza alla città di Melfi. Inoltre, il paese è attraversato dalla ferrovia Potenza-Melfi-Rocchetta Sant'Antonio, che consente il collegamento con i principali centri della Basilicata.

Il comune di Palazzo San Gervasio è dotato di due ecocentri, uno situato in via Madonna della Neve e l'altro in via San Giovanni Bosco. Le discariche presenti sul territorio comunale sono quattro: due situate in via Madonna della Neve, una in via San Giovanni Bosco e una in contrada Pianelle.

  • #palazzo-san-gervasio
  • #85026
  • #potenza

Pescopagano è un comune italiano di 2 973 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Potenza e Matera, ai confini con la Puglia. Il territorio comunale è compreso nella Valle del Noce.

Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, quali autobus e treni. Il centro abitato è inoltre attraversato dalla Strada Statale 407 "Basentana".

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Pescopagano dispone di due ecocentri, uno presso il cimitero e l'altro in via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è situata in località "Cimitero" e l'altra in località "Rocchetta".

  • #pescopagano
  • #85020
  • #potenza

Il comune di Picerno si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. La popolazione stimata al 2019 era di 5.849 abitanti. Picerno è un comune montano della provincia di Potenza, situato ai piedi del Monte Vulture. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati.

Ecocentri e discariche

Il comune di Picerno dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Per quanto riguarda le discariche, il comune di Picerno ne possiede una in località Pianore, a circa 2 km dal centro abitato. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Il sabato è aperta solo dalle 8:00 alle 12:00.

  • #picerno
  • #85055
  • #potenza

Il Comune di Pietragalla si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è situata ai piedi della Montagna delle Fragole, a circa 500 metri di altitudine. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. Pietragalla è ben collegata con il resto della regione e del Paese grazie alla vicinanza dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e alla ferrovia Potenza-Metaponto. La città è servita da un aeroporto internazionale, lo Aeroporto Internazionale di Bari-Palese, che si trova a circa 100 km di distanza. Pietragalla è un importante centro commerciale e industriale della Basilicata. Tra le attività commerciali e industriali più importanti vi sono la produzione di mobili, tessuti, calzature, gioielli, occhiali, materiali da costruzione e alimentari. Pietragalla è anche sede di numerose aziende agricole e vitivinicole. Nella città e nei dintorni si producono olio d'oliva, vino, frutta e verdura. Pietragalla è un importante centro turistico della Basilicata. La città e i suoi dintorni offrono numerose attrazioni turistiche, come il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Archeologico di Herculaneum, il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale dell'Aspromonte. Pietragalla è anche sede di numerosi eventi culturali e musicali, come il Festival Internazionale del Folklore, il Festival della Canzone Lucana, il Festival della Zampogna e il Festival della Poesia

  • #pietragalla
  • #85016
  • #potenza

Il comune di Pietrapertosa si trova in provincia di Potenza, ed è composto da circa 2.200 abitanti. La città è situata in una posizione strategica, infatti è vicina ad importanti città come Potenza e Matera.

Pietrapertosa è una città molto green, infatti possiede diversi ecocentri e discariche. La città è anche ben servita da mezzi di trasporto pubblici, come autobus e treni, che permettono di raggiungere facilmente le altre città della regione.

  • #pietrapertosa
  • #85010
  • #potenza

Pignola è un comune italiano di 3.731 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Lucani e la Val d'Agri. Pignola è un paese molto verde e ospita molti parchi e giardini, come il Parco delle Sorgenti e il Parco della Resistenza. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, compresi autobus e treni. Pignola ha anche due ecocentri, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo sostenibile. Non ci sono discariche a Pignola.

  • #pignola
  • #85010
  • #potenza

Rapolla è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e conta una popolazione di circa 3.300 abitanti. Il paese è situato a circa 700 metri s.l.m. e si trova a metà strada tra Potenza e Matera. Rapolla è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare e montuoso. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. I principali servizi presenti sul territorio comunale sono: ufficio postale, banche, farmacie, supermercati, negozi di alimentari e altri servizi commerciali. La città è inoltre dotata di un ospedale, di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Rapolla è un paese molto verde e accogliente. Sul territorio comunale sono presenti numerosi parchi e giardini pubblici, nonché un bosco. La città è inoltre dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Rapolla è un paese molto pulito e ordinato. Le strade sono ben tenute e i rifiuti vengono raccolti regolarmente. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #rapolla
  • #85027
  • #potenza

Rapone è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 700 metri s.l.m., sul versante meridionale del Monte Vulture, ai confini con la Puglia e la Campania. Rapone è un paese molto antico: le sue origini risalgono all'epoca dei Greci, come testimoniano i resti di un tempio dorico rinvenuti nel territorio comunale. Successivamente il paese fu abitato dagli Etruschi e dai Romani. Durante il Medioevo Rapone fu un importante castello della contea di Melfi, poi divenne una città libera. Nel XV secolo fu teatro di una sanguinosa battaglia tra le truppe aragonesi e le milizie veneziane, nota come "battaglia delle Cinque Torri". A partire dal 1860 Rapone fu coinvolto nella lotta per l'indipendenza dal Regno delle Due Sicilie e, successivamente, nella lotta per l'unità d'Italia. Nel XX secolo il paese conobbe un periodo di grande sviluppo economico, grazie all'apertura di numerose fabbriche tessili. Negli ultimi anni Rapone ha visto una significativa crescita demografica, dovuta soprattutto all'arrivo di numerosi immigrati provenienti dall'Est Europa e dall'Africa. Rapone è un paese molto accogliente e ospitale, con una buona offerta di servizi per la cittadinanza. Tra i servizi più importanti si segnalano la presenza di un ospedale, di una biblioteca comunale, di un centro anziani e di una scuola media. Rapone

  • #rapone
  • #85020
  • #potenza

Il comune di Ripacandida si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione, grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. Dispone inoltre di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti.

  • #ripacandida
  • #85020
  • #potenza

Il comune di Rivello si trova in provincia di Potenza e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diverse linee di autobus. Rivello è una città molto verde, infatti sono presenti numerosi parchi e giardini pubblici. La città è anche dotata di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche e siti di smaltimento rifiuti sono presenti nei dintorni della città, ma non sono mai stati un problema per i residenti grazie alla buona gestione da parte delle autorità locali.

  • #rivello
  • #13040
  • #potenza

Roccanova è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente si trova nel basso Agri, ai confini con la Puglia.

Il territorio comunale è compreso tra i 400 e gli 800 metri s.l.m. e si estende per circa 38 km². La vegetazione è tipicamente mediterranea, con macchia mediterranea e vaste aree coltivate a vigneto, uliveto e frutteto.

Dal punto di vista logistico, Roccanova è ben collegata con i principali centri della Basilicata. La città è infatti servita da una strada statale (SS 407 Agri-Potenza-Taranto) e da una ferrovia (Potenza-Taranto).

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Roccanova e l'altro a San Nicola, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Roccanova e l'altra a San Nicola.

  • #roccanova
  • #85036
  • #potenza

Rotonda è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. La popolazione del comune è di circa 3.800 abitanti. La città è situata a circa 1.100 metri di altitudine, sulle pendici del monte Vulture.

La logistica è buona, poiché Rotonda è vicina ai principali centri abitati della provincia di Potenza. I mezzi pubblici sono efficienti e puntuali.

Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono controllate e non dannose per l'ambiente.

  • #rotonda
  • #85048
  • #potenza

Ruoti è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Ha una popolazione di 2.731 abitanti.

Il territorio comunale si estende per 36,8 km². Ruoti confina con i comuni di:

  • Abriola
  • Anzi
  • Brindisi Montagna
  • Forenza
  • Montemilone
  • Palazzo San Gervasio
  • Pietragalla
  • Potenza
  • Rionero in Vulture

Il centro abitato si trova a 644 m s.l.m.

Ruoti è servito dalla Strada Statale 407 "Basentana" e dalla Ferrovia Potenza-Tito.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Le discariche sono situate in:

  • Contrada Pianelle
  • Contrada San Nicola

  • #ruoti
  • #85056
  • #potenza

Il Comune di Ruvo del Monte si trova in provincia di Potenza, a circa 500 metri di altitudine. La città è situata ai piedi del monte Vulture, sulle pendici del monte Sirino. Il territorio comunale è compreso tra i monti Vulture, Sirino e Lagonegrese. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è caratterizzata da macchia mediterranea e da numerosi boschi di querce, faggi, castagni e noci. La fauna è composta da una ricca varietà di animali selvatici.

La popolazione residente è di circa 6.000 abitanti. Ruvo del Monte è una città molto vivace, con numerose attività commerciali e artigianali. La città è ben collegata con il resto della provincia di Potenza, grazie alla presenza di numerose strade e autostrade.

Il Comune di Ruvo del Monte dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in località Ponte della Maddalena. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il sabato e la domenica sono aperti solo dalle 8:00 alle 12:00.

Il Comune di Ruvo del Monte dispone anche di una discarica, situata in località Ponte della Maddalena. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il sabato e la domenica sono aperti

  • #ruvo-del-monte
  • #85020
  • #potenza

San Chirico Nuovo è un comune italiano di 3 884 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti della Lucania e il Tavoliere delle Puglie, a circa 500 metri s.l.m.

Il territorio comunale è compreso nell'Area del Parco Nazionale del Pollino ed è attraversato dal fiume Sinni.

Da San Chirico Nuovo si possono raggiungere facilmente i centri abitati di Matera, Potenza e Taranto.

Il comune è servito da un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti, e da due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #san-chirico-nuovo
  • #85010
  • #potenza

San Chirico Raparo è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti.

Il comune si trova a circa 30 km a nord-ovest di Potenza, in una zona collinare. E' ben collegato con la città grazie alla presenza di una buona rete viaria.

A San Chirico Raparo sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, il comune è dotato di una discarica per i rifiuti non pericolosi.

  • #san-chirico-raparo
  • #85030
  • #potenza

San Costantino Albanese è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Situato a 1.206 metri s.l.m., è il paese più alto della Basilicata.

Il territorio comunale, che si estende per 38,8 km², confina con i comuni di Albano di Lucania, Avigliano, Barile, Ginestra, Palazzo San Gervasio, Picerno e Potenza.

La frazione più popolosa è Monticchio, dove si trovano la maggior parte dei servizi comunali.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Potenza-Taranto, attiva dal 1884, e da una stazione della linea Sibari-Cosenza, attiva dal 2002.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Monticchio e uno a San Costantino Albanese, e due discariche, una a Monticchio e una a San Costantino Albanese.

  • #san-costantino-albanese
  • #85030
  • #potenza

Il Comune di San Fele si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. La popolazione del comune è di circa 6.000 abitanti. San Fele è un paese molto ben collegato, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Inoltre, il comune dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #san-fele
  • #85020
  • #potenza

San Martino d'Agri è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. San Martino d'Agri si trova in una zona collinare a circa 500 metri di altitudine. Il territorio comunale è circondato da una fitta rete di sentieri che permettono di raggiungere le varie località. Il comune di San Martino d'Agri è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti, e di una discarica.

  • #san-martino-d-agri
  • #85030
  • #potenza

San Severino Lucano è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Il paese sorge sulle pendici del monte Vulture, a circa 1000 metri di altitudine. Il territorio comunale è delimitato dai comuni di Barile, Ginestra, Maschito, Palazzo San Gervasio, Rionero in Vulture e Venosa. Il paese è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega a Potenza e a Matera. La popolazione residente è di circa 4500 abitanti. Il paese è dotato di un centro commerciale, di una biblioteca, di una farmacia, di un ufficio postale e di diversi negozi. San Severino Lucano è un paese molto accogliente e ospitale. La gente è molto cordiale e disponibile. Il paese è molto pulito e ben tenuto. Gli edifici pubblici sono ben curati e il centro storico è molto suggestivo. San Severino Lucano è un paese tranquillo e silenzioso. La gente vive serenamente e rispettando gli altri. I bambini giocano per strada in tutta sicurezza. Le strade sono pulite e ben tenute. Vi sono diversi parchi e aree verdi nel paese. San Severino Lucano è un paese molto ricco di storia e di tradizioni. Vi sono diversi monumenti e luoghi storici da visitare. Il paese è famoso per il suo pane, per i suoi dolci e per il suo olio. San Severino Lucano è un paese molto accogliente e ospitale. La gente è molto cordiale e disponibile. Il paese è molto pulito e ben tenuto. Gli edifici pubblici sono

  • #san-severino-lucano
  • #85030
  • #potenza

Il comune di Sant'Angelo Le Fratte si trova in provincia di Potenza e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Inoltre, sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #sant-angelo-le-fratte
  • #85050
  • #potenza

Sant'Arcangelo è un comune italiano di 6 877 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Potenza e Matera, a circa 650 metri sul livello del mare.

La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Ci sono autobus che collegano Sant'Arcangelo a Potenza, Matera, Bari e altre città della Basilicata. Inoltre, la città è servita da una stazione ferroviaria che collega Potenza e Matera.

Sant'Arcangelo è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. Ci sono anche diversi ecocentri, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo eco-compatibile.

La città ha anche una discarica, ma è ben gestita e non causa alcun problema alla popolazione.

  • #sant-arcangelo
  • #85037
  • #potenza

Il comune di Sarconi si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. Sarconi è un comune servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Dispone inoltre di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #sarconi
  • #85050
  • #potenza

Il Comune di Sasso di Castalda si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti ed è situato a 740 metri s.l.m.

Il territorio comunale è compreso tra i monti Vulture e Sirino ed è attraversato dal fiume Basento. Sasso di Castalda è un importante centro commerciale e industriale della zona.

Il Comune di Sasso di Castalda mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche.

Ecocentri: il Comune di Sasso di Castalda mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Gli orari di apertura degli ecocentri sono i seguenti:

  • Ecocentro "ex macello" - Via dei Mille, snc - tel. 0827/68301 - aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00;
  • Ecocentro "ex stazione ferroviaria" - Via Provinciale per Avigliano, km. 2+200 - tel. 0827/68301 - aperto il martedì, giovedì e sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00;
  • Ecocentro "ex autolinee" - Via Provinciale per Avigliano, km. 3+300 - tel. 0827/68301 - aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18

  • #sasso-di-castalda
  • #85050
  • #potenza

Il comune di Satriano di Lucania si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. La popolazione stimata al 2019 era di 5.849 abitanti.

Satriano di Lucania è un comune montano della provincia di Potenza, situato a 558 m s.l.m. La sua superficie è di 31,6 km² e confina con i comuni di: Albano di Lucania, Grumento Nova, Maschito, Palazzo San Gervasio, Picerno e Potenza.

La logistica è garantita dalla vicinanza alla SS 407 Basentana e alla ferrovia Potenza-Taranto.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, a cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti.

Nel territorio comunale sono presenti due discariche: la discarica comunale, situata in località S. Maria, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00; la discarica privata è situata in località Madonna della Neve ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

  • #satriano-di-lucania
  • #85050
  • #potenza

Savoia di Lucania è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata ai piedi del Monte Vulture, vicino al Parco Nazionale del Pollino.

La città è ben collegata con il resto della Basilicata grazie alla presenza di numerose strade e autostrade. Inoltre, è servita da un aeroporto internazionale, che permette di raggiungere facilmente le principali città italiane ed europee.

Savoia di Lucania è una città molto verde, grazie alla presenza di numerosi parchi e giardini. Inoltre, la città dispone di numerosi ecocentri e discariche, che permettono di gestire in modo sostenibile i rifiuti.

  • #savoia-di-lucania
  • #85050
  • #potenza

Senise è un comune italiano di 4 831 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Il territorio comunale si estende su una superficie di 74,8 km² e confina con i comuni di Grassano, Irsina, Maschito, Montemilone, Palazzo San Gervasio, Picerno, Pignola, Potenza, Rotonda, Sant'Angelo Le Fratte e Venosa. Il paese è situato a 579 metri s.l.m. nel Parco Nazionale del Pollino, sul versante jonico della Basilicata. Il centro abitato è posto in una zona collinare e montuosa, a ridosso del fiume Sinni.

Dal punto di vista logistico, il comune di Senise è servito dalla strada statale 106 Jonica, che collega Taranto a Reggio Calabria, e dalla strada provinciale Senise-Irsina. L'aeroporto più vicino è quello di Bari-Palese, distante circa 160 km. Il comune di Senise è dotato di due ecocentri, uno in località Pianelle e l'altro in località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i rifiuti elettronici. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di punti di raccolta differenziata, dove è possibile conferire gratuitamente carta, plastica, vetro e lattine. Infine, il comune dispone di due discariche, una in località Pianelle e l'altra in località San Rocco.

  • #senise
  • #85038
  • #potenza

Spinoso è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente collocato nel Parco Nazionale del Pollino, è il centro amministrativo dell'omonimo distretto. Il territorio comunale si estende per 97,6 km² e si trova a un'altitudine media di 1020 m s.l.m..

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Potenza-Taranto e da una rete viaria provinciale. La frazione più popolosa è quella di Ponte della Maddalena, dove si trova l'unico ponticello sul fiume Basento. Altre frazioni sono: Aliano, Civita, Garaguso, Guardia Perticara, Laino Borgo, Laino Castello, Palazzo San Gervasio, Pietrapertosa, Rivello, San Fele, Viggiano.

Il comune di Spinoso è sede di uno degli otto ecocentri della provincia di Potenza, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici ed elettrici, i rifiuti da apparecchiature a gas, le pile e i farmaci scaduti. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una presso il cimitero comunale e l'altra in località Ponte della Maddalena.

Nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è situata in località S. Fele e l'altra in località Ponte della Maddalena. La prima è una discarica controllata, mentre la seconda è una discarica non controllata.

  • #spinoso
  • #27040
  • #potenza

Il comune di Teana si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. La popolazione del comune ammonta a circa 2.500 abitanti. Teana è un comune molto ben collegato, sia dal punto di vista logistico che infrastrutturale. Dispone infatti di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #teana
  • #85032
  • #potenza

Terranova di Pollino è un comune della provincia di Potenza, situato in Basilicata. Il territorio comunale si estende per circa 100 km2 e conta una popolazione di circa 2.000 abitanti.

Il comune è servito da una buona rete viaria ed è dotato di diversi servizi essenziali per i cittadini, come ad esempio gli ecocentri e le discariche.

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio gli oli esausti, le batterie, i farmaci scaduti, etc.

Le discariche invece sono luoghi in cui vengono conferiti i rifiuti solidi, come ad esempio i rifiuti organici, i cartoni, i vetri, etc.

  • #terranova-di-pollino
  • #85030
  • #potenza

Tito è un comune italiano di 4 954 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Situato ai confini con la Puglia, il comune è famoso per la produzione di vino e olio.

La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici, come autobus e treni, che collegano Tito con le principali città della Basilicata e della Puglia.

Nel comune di Tito sono presenti due ecocentri, uno in via Nazionale e l'altro in via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani.

Inoltre, il comune è dotato di due discariche, una in via Nazionale e l'altra in via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani.

  • #tito
  • #81016
  • #potenza

Tolve è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata, con una popolazione di 5.559 abitanti. Si trova a circa 700 metri s.l.m. e confina con i comuni di: Potenza, Vaglio Basilicata, Albano di Lucania, Pescopagano, Forenza, Palazzo San Gervasio, Genzano di Lucania, Rapolla, Lagonegro, Muro Lucano, Picerno, Brindisi Montagna.

Il territorio comunale si estende per 48,48 km² e presenta un clima tipicamente montano con inverni freddi e nevosi e estati fresche.

La logistica è garantita dalla presenza di strade provinciali e statali che collegano Tolve ai principali centri della Basilicata e del Sud Italia. Inoltre, il territorio comunale è servito da una stazione ferroviaria della linea Potenza-Taranto.

Per quanto riguarda i rifiuti, il comune di Tolve dispone di un ecocentro comunale aperto al pubblico dal lunedì al sabato, e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #tolve
  • #85017
  • #potenza

Il comune di Tramutola si trova nella provincia di Potenza, in Basilicata. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica. Tramutola è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree naturalistiche. Tra i servizi offerti dal comune ci sono diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi. Nonostante sia un paese molto piccolo, Tramutola è dotato di due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #tramutola
  • #85057
  • #potenza

Trecchina è un comune italiano di 1.832 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Situato a 1034 metri s.l.m., è il comune più alto della provincia. Il territorio comunale si estende per 34,4 km² e confina con i comuni di: Albano di Lucania, Busso, Forenza, Ginestra, Lavello, Maschito, Montemilone, Palazzo San Gervasio, Pescopagano, Picerno, Rionero in Vulture, Ripacandida, San Chirico Nuovo, San Fele, San Paolo Albanese, Sant'Arcangelo, Venosa. Trecchina è un centro agricolo e pastorale e, grazie alla presenza del lago di Trecchina, è un importante centro turistico. Il lago è un invaso artificiale realizzato nel 1960 sul fiume Bradano, a valle del bacino imbrifero naturale di Trecchina. L'invaso è lungo 2,5 km e largo 1 km. La superficie dell'acqua è di 1,6 km². Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno situato in località Madonna delle Grazie e l'altro in località Pianelle, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Non sono presenti discariche.

  • #trecchina
  • #85049
  • #potenza

TRIVIGNO

Trivigno è un comune della provincia di Potenza, situato in Basilicata. La città si trova ai piedi del Monte Vulture, sul versante nord-orientale della montagna, a circa 700 metri s.l.m.

Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale del Pollino. Nel territorio comunale si trovano due frazioni: Bagnoli Irpino e San Fele.

La popolazione residente è di circa 3.200 abitanti. La densità è di circa 46 abitanti per km².

Il comune di Trivigno è servito da una buona rete stradale e da una ferrovia che lo collega a Potenza e Matera. L'aeroporto più vicino è quello di Bari-Palese, a circa 150 km.

Il comune dispone di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno a Trivigno e uno a San Fele, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una a Trivigno e una a San Fele.

  • #trivigno
  • #85018
  • #potenza

Vaglio Basilicata è un comune della provincia di Potenza, in Basilicata. Al censimento del 2011 contava 1.711 abitanti.

Il territorio comunale si estende su un'area di 23,8 km². Confina con i comuni di Vaglio Serra, Albano di Lucania, Tolve, San Fele e Potenza.

Il paese è situato a 648 m s.l.m. e dista circa 35 km da Potenza. Il clima è quello tipico della zona montana, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.

Il comune di Vaglio Basilicata è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus, treni e aerei. L'aeroporto più vicino è quello di Potenza-Pantano.

Il comune dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti: ecocentri, isole ecologiche e discariche.

  • #vaglio-basilicata
  • #85010
  • #potenza

Il comune di Vietri di Potenza si trova in provincia di Potenza e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Potenza-Taranto. Vietri di Potenza è un importante centro commerciale e industriale della provincia. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #vietri-di-potenza
  • #85058
  • #potenza

Viggianello è un comune italiano di 2 707 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geograficamente si trova a metà strada tra i Monti Picentini e il Parco Nazionale del Pollino. Il territorio comunale è compreso nella zona del Parco Nazionale del Pollino ed è per questo motivo che è possibile ammirare una grande varietà di paesaggi, dai boschi di faggio e di querce, ai pascoli di montagna, alle rocce calcaree. Non mancano poi i ruscelli e i torrenti, come il Raganello e il Noce, che attraversano il territorio. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Viggianello è un paese molto accogliente e ospitale, con una forte tradizione contadina. I prodotti tipici della zona sono il formaggio di pecora, il pane casereccio, i salumi, le verdure e i frutti di stagione. Da non perdere è la visita al Castello Aragonese, una fortezza costruita nel XV secolo che domina il paese dall'alto. Altri luoghi interessanti da visitare sono il Museo Civico e il Parco della Murgia.

La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria che consente di raggiungere Viggianello in treno in circa 2 ore e 30 minuti da Roma. Inoltre, il paese è servito da un aeroporto internazionale, lo scalo di Salerno-Pontecagnano, che dista poco più di 100 km. Per quanto riguarda gli ecocentri, Viggianello dispone di uno sport

  • #viggianello
  • #85040
  • #potenza

Il comune di Viggiano si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. La città è situata a circa 700 metri sul livello del mare, nel Parco Nazionale del Pollino. Il territorio comunale è composto da una superficie di circa 100 km². La popolazione è di circa 11.000 abitanti.

Il comune di Viggiano è servito da una buona rete stradale e ferroviaria. La città è infatti collegata alla A3 Salerno-Reggio Calabria e alla linea ferroviaria Potenza-Taranto.

Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, Viggiano dispone di due ecocentri e di una discarica. L'ecocentro più grande si trova in località Serra della Motta, mentre quello più piccolo è situato in località Ponte della Maddalena. La discarica è invece situata in località Cimitero.

  • #viggiano
  • #85059
  • #potenza

Il Comune di Ginestra si trova in provincia di Potenza, in Basilicata. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La città si trova a circa 700 metri s.l.m. e si estende su una superficie di circa 10 km². Ginestra è un comune montano e la maggior parte del suo territorio è coperto da boschi. La città è servita da una buona rete di strade e servizi. Ha un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.

  • #ginestra
  • #85020
  • #potenza