Sgomberi nel comune di Pordenone - CAP 33087

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Pordenone

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Pordenone per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Friuli Venezia Giulia e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Pordenone

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Pordenone. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Pordenone per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Pordenone

Il comune di Andreis si trova in provincia di Pordenone e conta circa 3.000 abitanti. Andreis è un paese molto tranquillo e ben collegato: si trova infatti a soli 10 minuti di macchina da Pordenone e a poco più di un'ora da Venezia. Andreis è circondato da verdi colline e boschi, ed è quindi un ottimo posto per chi ama fare escursioni e passeggiate all'aria aperta. Andreis è anche un paese molto attento all'ambiente: qui infatti sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Andreis è quindi un paese perfetto per chi cerca una vita tranquilla immersa nella natura.

  • #andreis
  • #33080
  • #pordenone

Arba è un comune italiano di 1 759 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. La sua superficie è di 10,6 km². Confina con i comuni di Cordenons, Pordenone, Porcia e Sacile.

Arba è un importante nodo logistico e commerciale. Dispone di una stazione ferroviaria che collega la città con le altre località del Friuli-Venezia Giulia.

Arba possiede due ecocentri: uno è destinato alla raccolta dei rifiuti solidi urbani, mentre l'altro è dedicato alla raccolta differenziata. La città dispone inoltre di una discarica per i rifiuti non pericolosi.

  • #arba
  • #33090
  • #pordenone

Arzene è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova nel Nord-Est d'Italia, a metà strada tra le città di Venezia e Trieste. Arzene è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio collinare e boscoso. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, che la collegano con le altre città della provincia e del Friuli-Venezia Giulia. Arzene dispone di un ecocentro e di una discarica, entrambi aperti al pubblico.

  • #arzene
  • #33098
  • #pordenone

Il comune di Aviano si trova in provincia di Pordenone e conta circa 11.700 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A28 che la collega con il resto del Friuli Venezia Giulia. Aviano è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e una discarica. La città è anche sede di un importante aeroporto militare dell'Aviazione dell'Esercito Italiano.

  • #aviano
  • #33081
  • #pordenone

Barcis è un comune della provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia, con 2.711 abitanti. È situato nel Parco naturale delle Dolomiti friulane, ai confini con la Slovenia. Il territorio comunale si estende per 61,6 km² e si trova a un'altitudine media di 590 m s.l.m. Il paese è composto da cinque frazioni: Barcis, Bordano, Gaiarine, Pieve d'Alpago e Pieve di Cadore. Il comune è servito da una ferrovia che collega Pordenone a Calalzo di Cadore.

La popolazione di Barcis è distribuita in una rete di frazioni e nuclei abitati che si estendono per circa 61 km². Il capoluogo è situato a 590 metri sul livello del mare, mentre le altre frazioni si trovano ad altitudini comprese tra i 400 e i 1.000 metri. La densità abitativa è di 44,3 abitanti per km².

Il comune di Barcis è servito da una ferrovia che collega Pordenone a Calalzo di Cadore. La stazione ferroviaria si trova nel centro del paese. Barcis è inoltre attraversato dalla strada statale 51 "Alemagna", che collega Pordenone a Cortina d'Ampezzo. La strada provinciale 35 "del Passo di Monte Croce Comelico" attraversa il territorio comunale in direzione nord-sud.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Barcis mette a disposizione dei cittadini 4 ecocentri. Sono situati in via Pontebb

  • #barcis
  • #33080
  • #pordenone

Il comune di Brugnera si trova in provincia di Pordenone. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione e dispone di diversi servizi per la gestione dei rifiuti. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono invece destinate ai rifiuti non pericolosi.

  • #brugnera
  • #33070
  • #pordenone

Il comune di Budoia si trova in provincia di Pordenone. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. Budoia è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 10 km dall'autostrada A28 e a 15 km dalla stazione ferroviaria di Pordenone. Il paese dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per tutti gli altri rifiuti, Budoia ha due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti speciali.

  • #budoia
  • #33070
  • #pordenone

Caneva è un comune italiano di 3 943 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a nord del Paese, a cavallo tra le province di Pordenone e Treviso. Confina con i comuni di Motta di Livenza, Cordignano, Fontaniva, Ponte di Piave, Sacile e Susegana.

Il territorio comunale è per la maggior parte pianeggiante. Nella parte nord-orientale si trova una collina, detta Montello, che culmina a 220 metri s.l.m. La frazione più alta è Casoni di Sotto, mentre quella più bassa è Ponte di Piave. Il fiume Piave scorre lungo il confine nord-orientale del territorio.

Dal punto di vista logistico, Caneva è servita dalla Strada Statale 13 Pontebbana, che collega la città con Treviso e Pordenone. La Strada Provinciale 10 Cordignanese costituisce il collegamento con Cordignano.

L'ecocentro più vicino è quello di Ponte di Piave, a circa 10 km dal centro abitato. La discarica più vicina è quella di Cordignano, a circa 15 km.

  • #caneva
  • #33070
  • #pordenone

Il comune di Casarsa della Delizia si trova in provincia di Pordenone. La popolazione è di circa 15.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto del territorio provinciale e regionale grazie alla presenza di numerose strade e autostrade. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri e discariche.

  • #casarsa-della-delizia
  • #33072
  • #pordenone

Castelnovo del Friuli è un comune italiano di 2 678 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Pordenone e Udine, a circa 30 km da entrambe. Il territorio comunale è compreso nella Valcellina, una valle alluvionale del fiume Noncello. Il comune di Castelnovo del Friuli è servito da una buona rete di trasporti. La strada statale 13 "Pontebbana" collega la città con Pordenone e Udine, mentre la strada provinciale 18 "Valcellina" collega la città con Cividale del Friuli. Castelnovo del Friuli è dotato di due ecocentri, uno situato in via Valcellina e l'altro in via Pontebbana. Sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il comune di Castelnovo del Friuli non dispone di una propria discarica, ma è servito dalla discarica di Pordenone.

  • #castelnovo-del-friuli
  • #33090
  • #pordenone

Il comune di Cavasso Nuovo si trova in provincia di Pordenone e conta poco più di 3.000 abitanti. La cittadina è situata in una posizione strategica per la logistica, infatti è servita da due autostrade (A28 e A4) e da una ferrovia. Non mancano poi i servizi per la gestione dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.

  • #cavasso-nuovo
  • #33092
  • #pordenone

Chions è un comune italiano di 2 795 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Pordenone e Udine. La città è servita da un'ottima logistica, con l'autostrada A28 che la collega a Pordenone e a Udine e la ferrovia che la collega a Pordenone e a Sacile. Chions dispone di due ecocentri, uno in via Nazionale e l'altro in via della Stazione, e di una discarica in via Nazionale. L'ecocentro di via Nazionale è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro di via della Stazione è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #chions
  • #33083
  • #pordenone

Cimolais è un comune italiano di 1.126 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. Si trova ai confini con il Veneto, nel cuore delle Alpi Carniche. Il paese è circondato da una natura incontaminata e offre numerose opportunità per gli amanti degli sport outdoor. Cimolais è un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura, ma anche per attività più impegnative come l'arrampicata, il mountain bike e il trekking. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Sono disponibili autobus per il trasporto di persone e mezzi di traino per il trasporto di merci. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti solidi urbani (RSU) e altri materiali come legno, vetro, plastica, metallo e carta. I centri di raccolta sono aperti al pubblico e offrono anche servizi di informazione e formazione sulla gestione dei rifiuti. Le discariche sono siti in cui vengono depositati i rifiuti solidi urbani (RSU) e altri materiali come legno, vetro, plastica, metallo e carta. I siti di smaltimento sono controllati e monitorati dalle autorità competenti per garantire la sicurezza e la salute dei cittadini.

  • #cimolais
  • #33080
  • #pordenone

Claut è un comune della provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia, situato ai confini con la Slovenia. Il territorio comunale si estende per 8,6 km² e conta 1.844 abitanti. La densità di popolazione è quindi di 215,6 abitanti per km². Claut è un paese montano, situato a 546 metri s.l.m. e circondato dalle Prealpi Carniche.

Il paese è servito da una strada provinciale che collega la città di Pordenone a Tarvisio. La fermata dell'autobus si trova in piazza, davanti alla chiesa parrocchiale. Il paese è inoltre servito da una stazione ferroviaria, situata lungo la linea Pontebba-Tarvisio. La stazione è gestita dalla società Trenitalia.

Il comune di Claut è dotato di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00. L'ecocentro è un servizio gratuito per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in via Roma e l'altra in via Nazionale. Le isole ecologiche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.00.

Il comune di Claut è dotato di una discarica, situata in via Nazionale. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e il sabato dalle 7.30 alle

  • #claut
  • #33080
  • #pordenone

Il comune di Clauzetto si trova in provincia di Pordenone e conta circa 2.200 abitanti. La cittadina si estende su un territorio di circa 36 km² e si trova a circa 500 metri di altitudine. Il clima è tipicamente montano, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.

Il comune di Clauzetto è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Vi sono infatti due linee autobus che collegano la città a Pordenone e a Sacile. Inoltre, la città è servita dalla ferrovia Pordenone-Sacile, che permette di raggiungere in poco più di un'ora la città di Venezia.

Il comune di Clauzetto dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Roma. Questi centri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. I rifiuti possono essere conferiti gratuitamente previa presentazione della tessera elettorale o della carta d'identità.

Il comune di Clauzetto dispone inoltre di due discariche, una situata in via Nazionale e l'altra in via Roma. La prima è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, mentre la seconda è aperta solo su appuntamento. I rifiuti possono essere conferiti gratuit

  • #clauzetto
  • #33090
  • #pordenone

Cordovado è un comune italiano di 2.842 abitanti della provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia. Il territorio comunale si estende su una superficie di 25 km².

Cordovado è un paese prettamente agricolo e vinicolo. La produzione di vino è infatti una delle principali attività commerciali della zona. La viticoltura è praticata su tutto il territorio comunale e i vigneti sono per la maggior parte a conduzione familiare. I vini prodotti sono in prevalenza bianchi e rosati.

Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici, sia per quanto riguarda i mezzi di superficie che quelli aerei. L'aeroporto più vicino è quello di Treviso, a circa 80 km di distanza. Cordovado è inoltre collegato alla città di Pordenone tramite una linea ferroviaria che la mette in comunicazione con il resto del Paese.

Il Comune di Cordovado dispone di due ecocentri, uno situato in Via Nazionale e l'altro in Via della Stazione. Gli ecocentri sono aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 18:00. Sono inoltre aperti al pubblico il primo e il terzo sabato del mese dalle 14:00 alle 18:00.

Il Comune di Cordovado dispone anche di una discarica, la cui gestione è affidata alla ditta "Cooperativa San Giorgio". La discarica

  • #cordovado
  • #33075
  • #pordenone

Il Comune di Erto e Casso si trova in provincia di Pordenone, ai piedi del Monte Cavallo. La sua popolazione è di circa 2.200 abitanti.

Erto e Casso è un comune montano, ma è ben collegato con i principali centri abitati della provincia, grazie alla strada statale che lo attraversa.

Il territorio comunale è ricco di boschi e di aree naturalistiche protette, come il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di Erto e Casso ha attivo un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e una discarica, dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.

  • #erto-e-casso
  • #33080
  • #pordenone

Fanna è un comune italiano di 3 531 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Pordenone e Udine, a circa 30 km da entrambe. Il territorio comunale si estende su una superficie di 22,83 km².

Il comune di Fanna è servito da un'ottima logistica. Dispone infatti di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Roma, e di una discarica in località Rancano.

Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, mentre la discarica è aperta dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30.

  • #fanna
  • #33092
  • #pordenone

Il comune di Frisanco si trova in provincia di Pordenone e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A28 che la collega a Pordenone e con la SS13 che la collega a Treviso. Ecocentri e discariche sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

  • #frisanco
  • #33080
  • #pordenone

Il comune di Meduno si trova in provincia di Pordenone e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici, come autobus e treni, che consentono di raggiungere facilmente le altre località della provincia. Meduno è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche, che garantiscono un corretto smaltimento dei rifiuti.

  • #meduno
  • #33092
  • #pordenone

Il comune di Montereale Valcellina si trova in provincia di Pordenone. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A28 e la ferrovia Pordenone-Sacile. Dispone di diversi ecocentri e discariche.

  • #montereale-valcellina
  • #33086
  • #pordenone

Morsano al Tagliamento è un comune italiano di 11 813 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. La città è situata ai piedi delle Alpi Carniche, a metà strada tra la città di Pordenone e la città di Udine. Morsano al Tagliamento è un importante centro commerciale e industriale della provincia di Pordenone, con molti negozi e uffici. La città è anche sede di una fabbrica della Fiat Chrysler Automobiles. Morsano al Tagliamento è servita da una stazione ferroviaria della linea Pordenone-Udine. La città è anche servita da un aeroporto, l'Aeroporto di Ronchi dei Legionari, che si trova a circa 30 km a sud di Morsano al Tagliamento. Morsano al Tagliamento è anche sede di un importante centro di ricerca della Fiat Chrysler Automobiles, che si occupa di sviluppare nuove tecnologie per l'industria automobilistica. Morsano al Tagliamento è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi. Morsano al Tagliamento è anche sede di una grande discarica, che è un importante sito di smaltimento dei rifiuti solidi.

  • #morsano-al-tagliamento
  • #33075
  • #pordenone

Pasiano di Pordenone è un comune italiano di 10 804 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova nel nord-est d'Italia, a metà strada tra le città di Venezia e Trieste. Pasiano di Pordenone è un importante snodo logistico, grazie alla presenza di due ecocentri e due discariche.

Il comune di Pasiano di Pordenone è situato in una posizione strategica, a metà strada tra le città di Venezia e Trieste. Questo lo rende un importante snodo logistico, grazie alla presenza di due ecocentri e due discariche. La popolazione di Pasiano di Pordenone è di 10 804 abitanti.

  • #pasiano-di-pordenone
  • #33087
  • #pordenone

Il Comune di Pinzano al Tagliamento si trova in provincia di Pordenone. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. Pinzano al Tagliamento è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 30 km da Pordenone e a 60 km da Venezia.

Il Comune di Pinzano al Tagliamento mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Le discariche, invece, sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.

  • #pinzano-al-tagliamento
  • #33094
  • #pordenone

Il comune di Polcenigo si trova in provincia di Pordenone. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della provincia e della regione. Polcenigo è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #polcenigo
  • #33070
  • #pordenone

Il comune di Prata di Pordenone si trova in provincia di Pordenone, a nord-est della regione Friuli Venezia Giulia. La città è situata ai piedi delle Prealpi Carniche, a circa 30 km da Pordenone e a 60 km da Udine. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Vi sono infatti diversi autobus che collegano Prata di Pordenone con le altre città della provincia e della regione. Inoltre, la città è ben collegata con il resto del Paese grazie alla presenza della ferrovia Pordenone-Udine. Prata di Pordenone dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Vi sono infatti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti, pericolosi e non pericolosi. Inoltre, è presente una discarica per i rifiuti inerti.

  • #prata-di-pordenone
  • #33080
  • #pordenone

Pravisdomini è un comune italiano di 6.946 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Pordenone e Udine. Pravisdomini è un paese industriale e commerciale molto attivo, grazie anche alla sua posizione strategica. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

La popolazione è distribuita in tre frazioni: Pravisdomini centro, Villanova e Valvasone. Valvasone è il borgo più antico e si trova in una posizione panoramica sul fiume Noncello. Pravisdomini è un paese molto vivace e ospitale, con diversi eventi culturali e sportivi organizzati durante l'anno.

  • #pravisdomini
  • #33076
  • #pordenone

Roveredo in Piano è un comune italiano di 11 813 abitanti della provincia di Pordenone, situato ai confini con il Veneto. Il territorio comunale si estende su un'area di 51,6 km² e si trova a un'altitudine media di 162 m s.l.m.

Il comune di Roveredo in Piano è servito da un'ottima rete viaria e logistica. La città è infatti situata a soli 10 km dal casello autostradale di Cimpello dell'A4 e a 15 km dalla stazione ferroviaria di Pordenone. Inoltre, l'aeroporto di Treviso è raggiungibile in meno di 1 ora di macchina.

Il comune di Roveredo in Piano è dotato di due ecocentri, uno situato in via Fontevecchia e l'altro in via dei Tigli. Questi punti di raccolta permettono ai cittadini di smaltire in modo corretto e gratuito i rifiuti solidi domestici.

Il comune di Roveredo in Piano è inoltre dotato di una discarica, situata in via della Madonna, che accoglie i rifiuti solidi non pericolosi provenienti da attività commerciali e industriali.

  • #roveredo-in-piano
  • #33080
  • #pordenone

Il comune di San Giorgio della Richinvelda si trova in provincia di Pordenone. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione e offre buone opportunità di shopping. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #san-giorgio-della-richinvelda
  • #33095
  • #pordenone

San Martino al Tagliamento è un comune italiano di 18.426 abitanti della provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia. Si trova a metà strada tra le città di Venezia e Trieste, a circa 30 km da entrambe.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 36,6 km² e si colloca nella pianura friulana, ai confini con il Veneto. Il paese si trova a circa 8 metri s.l.m.

La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. I mezzi pubblici comprendono autobus urbani e extraurbani, mentre i mezzi privati sono rappresentati dalle auto e dalle moto.

San Martino al Tagliamento è dotato di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Cividale. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo appropriato presso questi ecocentri, in base alla tipologia di rifiuto.

La città è inoltre dotata di due discariche, una situata in via Nazionale e l'altra in via Cividale. I rifiuti vengono smaltiti in modo appropriato presso queste discariche, in base alla tipologia di rifiuto.

  • #san-martino-al-tagliamento
  • #33098
  • #pordenone

Il comune di San Quirino si trova in provincia di Pordenone. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi. Ha due ecocentri, uno in via Dante Alighieri e l'altro in via della Libertà. La città ha anche due discariche, una in via Nazionale e l'altra in via della Pace.

  • #san-quirino
  • #33080
  • #pordenone

Sequals è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. Si trova ai confini con la Slovenia e si estende su un territorio montuoso e collinare. La logistica è garantita dalla presenza della strada statale 13 Pontebbana e della ferrovia Udine-Tarvisio.

I servizi ambientali sono garantiti da due ecocentri e una discarica. L'ecocentro di Sequals è attrezzato per la raccolta di rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, olii minerali esausti, vernici e pile. La discarica è invece destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #sequals
  • #33090
  • #pordenone

Il Comune di Sesto al Reghena si trova in provincia di Pordenone. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A28 e la ferrovia Pordenone-Sacile. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #sesto-al-reghena
  • #33079
  • #pordenone

Tramonti di Sopra è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. Si trova ai piedi del Monte Cavallo, a circa 500 metri s.l.m. La frazione più popolosa è Tramonti di Sotto. Il territorio comunale è compreso nell'Area naturale protetta delle Prealpi Orientali. Tramonti di Sopra è un paese molto tranquillo, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax. Nonostante la sua posizione un po' isolata, il paese è ben collegato con i principali centri della provincia di Pordenone. L'ecocentro più vicino si trova a Ponte di Piave, a circa 30 km di distanza. La più vicina discarica è quella di Tramonti di Sotto, a circa 2 km di distanza.

  • #tramonti-di-sopra
  • #33090
  • #pordenone

Il comune di Tramonti di Sotto si trova in provincia di Pordenone. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. La logistica è ottima, ci sono diversi ecocentri e discariche. I servizi igienico-sanitari sono efficienti e i trasporti pubblici sono abbastanza buoni. La qualità dell'aria è buona e la criminalità è bassa.

  • #tramonti-di-sotto
  • #33090
  • #pordenone

Travesio è un comune italiano della provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia. Travesio si trova ai piedi del Monte di Santa Maria Maggiore, nel cuore della Valcellina. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti.

Il territorio comunale è molto esteso e comprende anche alcune frazioni come Ponte di Travesio, Pradis di Travesio e San Michele di Travesio.

Travesio è un paese molto vivace, con diversi servizi e attività commerciali. Dispone di una biblioteca, un centro sportivo, un teatro, una piscina e diversi negozi.

Travesio è ben collegato con i principali centri della regione, grazie alla vicinanza dell'autostrada A28.

Il comune di Travesio è molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e dispone di diversi ecocentri.

Per quanto riguarda le discariche, il comune di Travesio è dotato di una discarica autorizzata per la gestione dei rifiuti solidi urbani e di un impianto di compostaggio per la trasformazione dei rifiuti organici in compost.

  • #travesio
  • #33090
  • #pordenone

Il Comune di Valvasone si trova in provincia di Pordenone, ai confini con la Slovenia. Ha una superficie di 62,72 km² e una popolazione di 3.247 abitanti (dato Istat 2011). Valvasone è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. E' dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. I mezzi pubblici per raggiungere Valvasone sono il treno e l'autobus. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sacile, a circa 10 km di distanza. L'aeroporto più vicino è quello di Treviso, a circa 100 km di distanza.

  • #valvasone
  • #33098
  • #pordenone

Il comune di Vito d'Asio si trova in provincia di Pordenone. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abitati della regione e dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.

  • #vito-d-asio
  • #33090
  • #pordenone

Il comune di Vivaro si trova in provincia di Pordenone. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A28 che percorre tutta la provincia. Vivaro è servita da un ecocentro per la raccolta dei rifiuti e da una discarica.

  • #vivaro
  • #33099
  • #pordenone

Zoppola è un comune italiano di 10.741 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Pordenone e Sacile. La città è servita da una buona rete di trasporti che la collegano alle altre città vicine.

La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo adeguato per tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini.

  • #zoppola
  • #33080
  • #pordenone

Il comune di Vajont si trova in provincia di Pordenone e conta circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A28 e la ferrovia Pordenone-Sacile. Vajont è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e una discarica.

  • #vajont
  • #33080
  • #pordenone
Ecocentri nel comune di Pordenone