Sgomberi nel comune di Pistoia - CAP 51100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Pistoia
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Pistoia per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Pistoia. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Pistoia
Il comune di Abetone si trova in provincia di Pistoia, a circa 1.000 metri di altitudine. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Toscana grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Abetone è una città molto verde, grazie alla presenza di numerosi parchi e giardini. La città è anche dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Le discariche sono situati fuori dal centro abitato.
Buggiano è un comune italiano di 11 930 abitanti della provincia di Pistoia, in Toscana. Si trova a sud-ovest del capoluogo, a metà strada tra Pistoia e Lucca. Buggiano è un comune molto verde, con molti parchi e aree verdi. È anche ben servito dai mezzi pubblici, con autobus che collegano il paese a Pistoia e Lucca. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Buggiano ha due ecocentri, uno in via Vittorio Veneto e l'altro in via della Resistenza. Inoltre, sono presenti due discariche, una in via della Resistenza e l'altra in via della Madonna.
Cutigliano è un comune italiano di 5.602 abitanti della provincia di Pistoia, in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Pistoia e Abetone, ai piedi del monte Giovo. Il territorio comunale si estende per 36,6 km². Il paese è servito da una stazione ferroviaria che lo collega a Pistoia e a Modena.
Il comune di Cutigliano è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica. La gestione dei rifiuti è a carico della ditta "Ambiente e Territorio srl".
Lamporecchio è un comune della provincia di Pistoia, in Toscana. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città si trova a pochi chilometri da Pistoia e da Firenze, quindi è ben collegata sia dal punto di vista logistico che dal punto di vista dei trasporti. Lamporecchio dispone di due ecocentri, uno in località Cascine e l'altro in località San Giorgio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, la città dispone di due discariche, una in località Cascine e l'altra in località San Giorgio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Larciano è un Comune italiano di 5.859 abitanti della provincia di Pistoia, situato a circa 35 km a nord-ovest della città di Pistoia. Confina con i comuni di Marliana, Pescia, Pistoia e Uzzano. Il territorio comunale è collocato nel cuore della Valdinievole, compresa tra le pendici occidentali dell'Appennino tosco-emiliano e la valle del torrente Bisenzio. Larciano è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. L'ecocentro di Larciano è uno dei più grandi e moderni d'Italia. È stato realizzato per la raccolta differenziata dei rifiuti e per la tutela dell'ambiente. La discarica di Larciano è una delle più grandi d'Italia. È stata realizzata per la raccolta dei rifiuti non differenziati.
Il comune di Marliana si trova in provincia di Pistoia e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Toscana grazie alla presenza di una buona rete viaria. Marliana è un comune particolarmente attento alla tutela dell'ambiente e alla gestione dei rifiuti. Nella città sono infatti presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, sono presenti due discariche controllate dove è possibile conferire i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Massa e Cozzile si trova in provincia di Pistoia e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti. Massa e Cozzile è una città tranquilla e accogliente, che offre ai suoi abitanti e ai turisti numerose attività ricreative e culturali.
Pieve a Nievole è un comune italiano di 8 572 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Firenze e Pistoia, a circa 35 km a sud di Firenze e a circa 20 km a nord di Pistoia. Pieve a Nievole è un buon punto di partenza per visitare le città toscane e i luoghi d'interesse della Toscana. C'è un buon servizio di autobus che collega Pieve a Nievole con Firenze e Pistoia.
I servizi pubblici di Pieve a Nievole sono gestiti dalla Società Pubblica di Gestione dei Rifiuti (SPGR) e dalla Società Acquedotti Pistoiesi (SAP). I rifiuti solidi urbani vengono raccolti e smaltiti presso l'impianto di compostaggio e l'ecocentro di Pieve a Nievole. I rifiuti non riciclabili vengono smaltiti presso la discarica di Pieve a Nievole.
Piteglio è un comune italiano di 3.131 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Geograficamente si trova nella valle del fiume Lima, ai confini con la Lunigiana. Il territorio comunale è compreso tra i 400 e i 1200 metri s.l.m. e si estende per circa 35 km². La vegetazione è caratterizzata da una fitta foresta di faggi, abeti, castagni e querce, che ricoprono circa il 60% del territorio. Il centro abitato si trova a circa 10 km dal capoluogo provinciale, Pistoia, e a circa 30 km da Firenze e da Lucca. Piteglio è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che lo collega con le principali città della Toscana. La raccolta dei rifiuti è effettuata da una ditta privata che opera sul territorio comunale. Sono presenti due ecocentri, uno in località Ponte a Nievole e l'altro in località Casciana, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per quanto riguarda le discariche, la più vicina è quella di Pistoia, ma sono presenti anche altre due nelle vicine province di Firenze e Lucca.
Ponte Buggianese è un comune italiano di 8 986 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Pistoia e Lucca, ai piedi della collina che da Montecatini Terme si estende verso nord. Il territorio comunale si estende su un'area di 34,92 km².
Il centro storico è situato lungo la strada principale che collega Pistoia a Lucca e si estende per circa un chilometro. La parte centrale è costituita dalla piazza principale, sulla quale si affacciano il municipio, la chiesa parrocchiale e altri edifici storici.
Dal punto di vista logistico, il comune di Ponte Buggianese è servito da una stazione ferroviaria della linea Pistoia-Lucca e dalla vicina autostrada A11.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Ponte Buggianese dispone di due ecocentri (uno a Ponte Buggianese e l'altro a San Giorgio) e di una discarica.
Sambuca Pistoiese è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Geograficamente il territorio comunale si estende su un'area collinare a sud della valle del fiume Ombrone Pistoiese. Il paese è situato a circa 35 km a sud di Pistoia e a 60 km a nord di Firenze. La frazione più popolosa è quella di Casalguidi, mentre il capoluogo è il borgo medievale di Sambuca.
Il territorio comunale è servito da una rete viaria che lo collega ai principali centri della provincia e della regione. La strada provinciale SP1 "Valdinievole" attraversa il territorio da nord a sud, mentre la SP2 "di Casalguidi" lo collega alla SP1. La SP3 "Sambucese" collega Sambuca al comune di Serravalle Pistoiese. Nel territorio comunale sono presenti due stazioni ferroviarie, Sambuca Pistoiese e Casalguidi, entrambe servite dalla linea Pistoia-Firenze.
Il comune di Sambuca Pistoiese gestisce due ecocentri, uno a Sambuca e uno a Casalguidi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Sambuca e una a Casalguidi, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.
Il comune di San Marcello Pistoiese si trova in provincia di Pistoia e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Toscana grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che la mette in comunicazione con le principali città toscane. San Marcello Pistoiese è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. L'ecocentro è un luogo in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, mentre la discarica è un sito in cui vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.
Uzzano è un comune della provincia di Pistoia, in Toscana. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre città della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Uzzano dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il Comune di Chiesina Uzzanese si trova in provincia di Pistoia, a circa 20 km a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, grazie alla vicinanza alla A11 (Firenze-Mare) e alla A1 (Bologna-Napoli). I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri e da una discarica.