Sgomberi nel comune di Pisa - CAP 35040

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Pisa

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Pisa per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Toscana e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Pisa

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Pisa. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Pisa per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Pisa

Bientina è un comune italiano di 8 811 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città più importanti della Toscana, Firenze e Pisa, a circa 35 km da entrambe. È il capoluogo della Comunità montana del Valdarno inferiore.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 62,6 km² e si trova ad un'altitudine media di 43 m s.l.m. Il suo territorio è per lo più collinare e montuoso. Il clima è mite, con temperature medie che vanno da +3 °C a +28 °C nel corso dell'anno.

La città è servita da una buona rete di trasporti. Vi sono due stazioni ferroviarie, Bientina e Buti-Bientina, che collegano la città con Pisa e Firenze. Inoltre, la città è servita da una buona rete di autostrade e strade provinciali.

La città è dotata di due ecocentri, uno in Via della Resistenza e l'altro in Via dei Mille, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Vi sono inoltre due isole ecologiche, una in Via della Resistenza e l'altra in Via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e non organici.

La città &eg

  • #bientina
  • #56031
  • #pisa

Buti è un comune italiano di 8.992 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Pisa e Lucca, ai piedi del monte Pisano. Non lontano dal centro abitato si trovano due importanti ecocentri: l'ecocentro comunale e l'ecocentro intercomunale. Questi servizi permettono ai cittadini di Buti di smaltire in modo corretto i rifiuti che non possono essere riciclati. Nel comune di Buti sono presenti anche due discariche: la discarica comunale e la discarica intercomunale. Questi servizi permettono ai cittadini di Buti di smaltire in modo corretto i rifiuti che non possono essere riciclati.

  • #buti
  • #56032
  • #pisa

Il comune di Calci è un comune italiano della provincia di Pisa, in Toscana. Si trova a circa 10 km a nord-ovest di Pisa e a circa 35 km a sud-ovest di Livorno. La popolazione del comune è di circa 11.500 abitanti. Il comune di Calci è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. Inoltre, il comune è dotato di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #calci
  • #56011
  • #pisa

Il comune di Capannoli si trova in provincia di Pisa. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre città della Toscana grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Capannoli dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. La città è inoltre dotata di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #capannoli
  • #56033
  • #pisa

Casale Marittimo è un comune italiano di 5.140 abitanti della provincia di Pisa, situato nella regione Toscana. Il territorio comunale si estende per circa 22 km² e confina con i comuni di Riparbella, San Vincenzo, Suvereto e Vecchiano. Casale Marittimo è un paese turistico e rinomato per la produzione di vino, in particolare il Morellino di Scansano. Il paese si trova a circa 60 km a sud di Pisa e a 15 km da Livorno, lungo la costa della Maremma Toscana. Casale Marittimo è servito da una stazione ferroviaria della linea Tirrenica che collega Pisa a Livorno e Piombino.

  • #casale-marittimo
  • #56040
  • #pisa

Casciana Terme è un comune italiano di 5.370 abitanti della provincia di Pisa, in Toscana. Si trova a metà strada tra Pisa e Livorno, a circa 35 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende per circa 40 km². Casciana Terme è un paese turistico, termale e rinomato centro enogastronomico. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano a Pisa, Livorno e ai maggiori centri della Toscana. Casciana Terme ha due ecocentri, uno a Ponte a Cappiano e l'altro a Lari, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. La città ha anche due discariche, una a Ponte a Cappiano e l'altra a Lari.

  • #casciana-terme
  • #56034
  • #pisa

Castellina Marittima è un comune della provincia di Pisa, in Toscana, con circa 1.200 abitanti. Si trova a metà strada tra Pisa e Livorno, a circa 10 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende per circa 11 km². Il comune di Castellina Marittima è servito da una buona rete di trasporti pubblici, sia extraurbani che urbani. La fermata dell'autobus più vicina si trova a circa 500 metri dal centro abitato. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Castellina Marittima dispone di un ecocentro, situato in Via delle Pinete, aperto al pubblico il sabato mattina dalle ore 8.00 alle 12.00. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in Via delle Pinete e l'altra in Via dei Platani.

  • #castellina-marittima
  • #56040
  • #pisa

Castelnuovo di Val di Cecina è un comune italiano di 6.331 abitanti della provincia di Pisa, in Toscana. Geograficamente si trova nel basso Valdarno pisano, ai confini con la provincia di Livorno. Il territorio comunale si estende per circa 70 km². La popolazione è distribuita in 18 frazioni.

Il paese è servito da due linee ferroviarie: la ferrovia Tirrenica Pisa-Livorno-Grosseto e la ferrovia Piombino-Volterra. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Cecina, a circa 10 km dal paese.

L'economia della città è basata principalmente sull'agricoltura (soprattutto cereali, vino e olio), sull'attività estrattiva (carbone e ferro) e sulla produzione di energia elettrica (centrali idroelettriche).

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri: uno in località Casciana e l'altro in località San Gervasio. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Discariche:

  • Località Casciana
  • Località San Gervasio

  • #castelnuovo-di-val-di-cecina
  • #56041
  • #pisa

Il Comune di Chianni si trova nella provincia di Pisa, in Toscana. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è situato a circa 50 km a sud di Pisa e a 40 km a nord-ovest di Livorno. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Chianni è un paese molto verde e curato, con numerosi parchi e giardini. L'ambiente è molto pulito grazie alla presenza di diversi ecocentri e alla gestione attenta dei rifiuti. I cittadini di Chianni sono molto sensibili alla tutela dell'ambiente e della salute.

  • #chianni
  • #56034
  • #pisa

Il comune di Crespina si trova in provincia di Pisa, ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è situato in una zona strategica per la logistica. E' dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #crespina
  • #56040
  • #pisa

Il Comune di Fauglia si trova in provincia di Pisa, ha una popolazione di circa 6.000 abitanti e si estende su una superficie di circa 33 km². Fauglia è un paese molto verde e ben curato, con molti parchi e giardini. Ha un buon servizio di trasporto pubblico e una buona rete di strade e autostrade. Ha anche due ecocentri, uno a Fauglia e l'altro a Vecchiano, che consentono di smaltire i rifiuti in modo ecologico. La raccolta dei rifiuti è effettuata da una ditta privata che opera nel Comune di Fauglia. La discarica più vicina è quella di Vecchiano, a circa 10 km dal paese.

  • #fauglia
  • #56043
  • #pisa

Guardistallo è un comune italiano di 2.848 abitanti della provincia di Pisa, in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Pisa e Livorno, a circa 10 km da entrambe. Guardistallo è un paese molto tranquillo e verde, circondato da colline e vigneti. La popolazione è molto accogliente e ospitale. Ci sono diversi negozi e ristoranti nel paese e un paio di bar. Guardistallo ha una buona logistica, con una stazione ferroviaria che collega Pisa e Livorno e un'ottima rete di autobus. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche nelle vicinanze.

  • #guardistallo
  • #56040
  • #pisa

Lajatico è un comune italiano di 2.841 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Geograficamente si trova nel Valdarno Superiore, a metà strada tra Firenze e Pisa, vicino alla città di Volterra.

Il territorio comunale si estende per circa 35 km² e confina con i comuni di:

  • Bientina
  • Buti
  • Casciana Terme Lari
  • Chianni
  • Coreglia Antelminelli
  • Lari
  • Montecarlo
  • Palaia
  • San Giuliano Terme
  • Vicopisano

Lajatico è un paese molto turistico grazie alle sue bellezze naturali e storiche. Tra i monumenti più importanti da visitare ci sono:

  • La Rocca di Lajatico, un castello medievale che domina la città dall'alto
  • La chiesa di San Michele Arcangelo, in stile barocco
  • La chiesa di Santa Maria Assunta, in stile romanico
  • Il palazzo Pretorio, sede del municipio
  • Il palazzo dei Vicari, sede della biblioteca comunale

Lajatico è anche conosciuta come "la città del Teatro del Silenzio", un teatro all'aperto costruito nel 2006

  • #lajatico
  • #56030
  • #pisa

Lari è un comune della provincia di Pisa, in Toscana, con circa 5.500 abitanti. È situato a circa 50 km a sud di Pisa e a 35 km a nord-est di Livorno. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e confina con i comuni di Calci, Capannori, Cascina, Pisa, San Giuliano Terme e Vicopisano. Lari è un paese molto verde e ospita numerosi parchi e riserve naturali come il Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. La logistica è un aspetto molto importante per il comune di Lari, che si trova infatti a metà strada tra le città di Pisa e Livorno, due importanti porti della Toscana. Lari dispone di due ecocentri, uno a Ponte a Egola e l'altro a Lari, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non sono presenti discariche sul territorio comunale di Lari.

  • #lari
  • #23821
  • #pisa

Lorenzana è un comune della provincia di Pisa, in Toscana, con una popolazione di circa 4.000 abitanti. Si trova a circa 35 km a sud di Pisa e a 15 km a nord di Volterra. Lorenzana è un paese molto accogliente e ospitale, con un buon servizio di ristorazione e una buona offerta di negozi e servizi. Lorenzana è servita da una buona rete di trasporti pubblici che collega il paese a Pisa, Volterra e altre località della Toscana. Il paese dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #lorenzana
  • #
  • #pisa

Il comune di Montecatini Val di Cecina si trova in provincia di Pisa e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza della ferrovia e della superstrada che la collegano ad altre località della Toscana. Montecatini Val di Cecina è una città molto green: sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti, e sono attive numerose iniziative per la raccolta differenziata. Inoltre, la città è dotata di un impianto di compostaggio che trasforma i rifiuti organici in compost utilizzabile per il giardinaggio. Discariche e inceneritori sono lontani dalla città, in modo da non inquinare l'ambiente.

  • #montecatini-val-di-cecina
  • #56040
  • #pisa
Il comune di Montescudaio

si trova in provincia di Pisa e conta circa 2.200 abitanti. La città è situata in una zona collinare e offre una splendida vista sul mare. Il territorio comunale è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che collega Pisa a Livorno. Il comune dispone di 2 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #montescudaio
  • #56040
  • #pisa

Monteverdi Marittimo è un comune italiano di 5.334 abitanti della provincia di Pisa, in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Pisa e Livorno, a circa 35 km da entrambe. Monteverdi Marittimo è un paese turistico, soprattutto per la presenza di alcune spiagge molto belle e rinomate, come quella di Cala Violina. Il paese è servito da una buona logistica, con diversi supermercati, negozi, ristoranti e bar. Monteverdi Marittimo è anche dotato di un ospedale, di una farmacia e di un ufficio postale. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Monteverdi Marittimo è dotato di 3 ecocentri e di 2 discariche.

  • #monteverdi-marittimo
  • #56040
  • #pisa

Montopoli in Val d'Arno è un comune italiano di 11 813 abitanti della provincia di Pisa, in Toscana. Geograficamente si trova nella valle del fiume Arno, a metà strada tra Pisa e Firenze. Il territorio comunale si estende per circa 50 km² e si divide in 11 frazioni.

Il paese è servito da una buona rete di trasporti pubblici, sia urbani che extraurbani. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Montopoli Valdarno, situata sulla linea Firenze-Pisa-Livorno. Inoltre, è presente una fermata della linea SITA che collega Pisa e Firenze.

Il Comune di Montopoli in Val d'Arno è dotato di due ecocentri, uno a San Gervasio e l'altro a San Giusto, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche: una a San Gervasio e l'altra a San Giusto.

  • #montopoli-in-val-d-arno
  • #56020
  • #pisa

Il comune di Orciano Pisano è un comune italiano della provincia di Pisa, in Toscana. La popolazione al censimento del 2019 era di 5.573 abitanti. Orciano Pisano si trova a metà strada tra Pisa e Volterra, in una zona collinare a circa 200 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è attraversato dalla SP 1 "Volterrana", che collega Volterra a Pisa, e dalla SP 29 "Valdera", che collega Pisa a Livorno. L'agricoltura è la principale attività economica del territorio, seguita dall'industria e dal turismo. Orciano Pisano è dotato di due ecocentri, uno in località Casciano e uno in località Orciano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche: non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #orciano-pisano
  • #56040
  • #pisa

Il comune di Palaia è situato in provincia di Pisa, in Toscana. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. Palaia è un paese molto ben collegato grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Infatti, è possibile raggiungerlo sia in auto che in treno. Inoltre, ci sono diversi autobus che collegano Palaia con altre città della Toscana. Il paese è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Infatti, ci sono due ecocentri e una discarica. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. I rifiuti vengono poi separati e riciclati. La discarica è un luogo in cui vengono conferiti i rifiuti che non possono essere riciclati.

  • #palaia
  • #56036
  • #pisa

Il comune di Peccioli si trova in provincia di Pisa e conta circa 6.000 abitanti. E' un paese molto ben collegato grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente Pisa e Firenze. Il paese dispone di diversi servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e una discarica.

  • #peccioli
  • #56037
  • #pisa

Pomarance è un comune italiano di 5.859 abitanti della provincia di Pisa, in Toscana. Geograficamente si trova nel basso Valdarno pisano, a nord di Volterra e a sud-ovest di Siena. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². La popolazione residente è distribuita in 7 frazioni: Podere Lecchi, Località Mezzana, Località Collelongo, Località San Carlo, Località San Giusto, Località Ripa d'Orcia e Località Podere Capanne.

Il centro abitato si trova a circa 500 metri s.l.m., sulle pendici del monte Amiata, in una zona collinare e montuosa. Il clima è quello tipico della Toscana, con inverni freddi e piovosi e estati calde e secche.

Il territorio comunale è principalmente collinare e montuoso. Nell'entroterra si trovano i monti Amiata (1.722 m s.l.m.), Lignano (1.206 m s.l.m.) e Roccatederighi (913 m s.l.m.). Nella parte sud-orientale del territorio, invece, si trova il fiume Albegna, che costeggia il territorio comunale per circa 10 km.

Il centro abitato è collegato alla rete viaria provinciale e regionale attraverso la SP 539 "Valdarnese Pisana" e la SS 429 "Siena-Grosseto". Il collegamento ferroviario è garantito dalla stazione ferroviaria di Pomarance-Volter

  • #pomarance
  • #56045
  • #pisa

Riparbella è un comune italiano di 2.856 abitanti della provincia di Pisa, in Toscana. Geograficamente si trova nel Valdarno inferiore, a metà strada tra Pisa e Firenze.

Il territorio comunale è collocato lungo la SS67 che collega Pisa a Firenze, vicino all'uscita dell'autostrada A11 Firenze-Mare. Riparbella è servita anche dalla ferrovia Pisa-Firenze che la collega ai due capoluoghi in circa mezz'ora.

L'economia del paese è legata all'agricoltura e all'attività commerciale e turistica. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Riparbella e uno a San Giuliano Terme, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Nella frazione di Podenzana è presente una discarica di rifiuti non pericolosi, mentre nella frazione di Riparbella è situata una discarica di rifiuti inerti.

  • #riparbella
  • #56046
  • #pisa

Il comune di Santa Croce sull'Arno si trova in provincia di Pisa ed è un importante centro commerciale e logistico della Toscana. La città è situata ai confini con l'Emilia Romagna e la Liguria, a breve distanza dal mare. La popolazione è di circa 25.000 abitanti. Santa Croce sull'Arno è una città molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. I principali servizi per i cittadini sono garantiti da un efficiente servizio di igiene urbana, che prevede anche la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono presenti numerosi ecocentri e discariche, che consentono di smaltire in maniera corretta i rifiuti.

  • #santa-croce-sull-arno
  • #56029
  • #pisa

Il Comune di Santa Luce si trova in provincia di Pisa e conta poco più di 6.000 abitanti. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra Pisa e Livorno, e a pochi chilometri dal mare. Questo rende Santa Luce un luogo ideale per trascorrere le vacanze o per vivere tutto l'anno.

La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. I mezzi pubblici collegano Santa Luce a Pisa e Livorno, mentre i mezzi privati possono essere utilizzati per raggiungere le varie località della Toscana.

Il Comune di Santa Luce mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche. Gli ecocentri sono luoghi dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, come mobili o elettrodomestici, che non possono essere conferiti nei normali cassonetti dei rifiuti. Le discariche, invece, sono luoghi dove è possibile conferire i rifiuti pericolosi, come vernici, batterie o medicinali scaduti.

  • #santa-luce
  • #56040
  • #pisa

Terricciola è un comune italiano di 6.329 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra Pisa e Livorno, a circa 20 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa che va dai 100 ai 400 m s.l.m. e si affaccia sulle valli dell'Arno e della Valdera.

Dal punto di vista logistico, Terricciola è servita da una strada statale (SS12) che collega Pisa a Livorno e da una ferrovia (Pisa-Livorno-Genova). L'aeroporto più vicino è quello di Pisa, a circa 30 km.

Il comune di Terricciola è dotato di due ecocentri, uno a Ponte a Egola e l'altro a Calci, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti, pneumatici, batterie e altri materiali pericolosi.

Inoltre, il comune gestisce due discariche: una è destinata ai rifiuti non pericolosi (come carta, plastica, vetro, metallo e legno) mentre l'altra è riservata ai rifiuti organici (come verde e potature).

  • #terricciola
  • #56030
  • #pisa

Vicopisano è un comune italiano di 8 672 abitanti della provincia di Pisa. Si trova a circa 20 km a nord-ovest di Pisa e a circa 10 km dal mare. Confina con i comuni di Buti, Calci, Cascina, Cerreto Guidi, Fucecchio, San Giuliano Terme, Santa Maria a Coltibuono, Vecchiano e Vicchio.

Il territorio comunale si estende su un'area collinare compresa tra i 50 e i 200 m s.l.m. ed è attraversato dal fiume Arno. La frazione più popolosa è Vicopisano che si trova a circa 10 km a nord-ovest di Pisa. Altre frazioni sono Ponte a Egola e San Piero a Grado.

Il comune è servito da una linea ferroviaria della RFI che collega Pisa a Lucca e da una linea della Trenitalia che collega Pisa a Firenze. Inoltre è servito dalla FI-PI-LI e da numerose strade provinciali e regionali.

Il comune di Vicopisano è dotato di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di 2 discariche per i rifiuti non riciclabili.

  • #vicopisano
  • #56010
  • #pisa

Volterra è un comune italiano di 11.645 abitanti situato nella provincia di Pisa, in Toscana. La città è famosa per la sua produzione di alabastro e per le sue mura etrusche. Volterra è anche un importante centro turistico, sia per la sua bellezza paesaggistica che per i suoi monumenti.

La città è ben collegata da strade e autostrade, grazie alla quale è possibile raggiungere facilmente le principali città toscane. Volterra dispone inoltre di un aeroporto internazionale, che permette di raggiungere la città in aereo da molte città italiane e straniere.

Volterra è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è anche servita da una buona rete di trasporti pubblici, che permette di muoversi agevolmente da una parte all'altra.

  • #volterra
  • #56048
  • #pisa
Ecocentri nel comune di Pisa
  • Centro di Raccolta
  • Centro di Raccolta