Sgomberi nel comune di Piacenza - CAP 29100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Piacenza

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Piacenza per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Emilia Romagna e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Piacenza

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Piacenza. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Piacenza per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Piacenza

Agazzano è un comune italiano di 2 843 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra Piacenza e Genova, a circa 40 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende su una superficie di 53,6 km² e si colloca nella zona collinare piacentina, a ridosso dei Monti della Laga.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria che lo collega a Piacenza e a Genova. L'autostrada A21 Torino-Piacenza-Brescia è accessibile dall'uscita di Agazzano.

L'ecocentro di Agazzano è uno spazio pubblico a disposizione dei cittadini per il conferimento di rifiuti ingombranti e pericolosi. L'ecocentro è aperto al pubblico il venerdì e il sabato dalle 8:30 alle 12:30.

La discarica di Agazzano è un impianto di smaltimento rifiuti che si trova in località Cascina Bonetta. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00. Sabato e domenica è chiusa.

  • #agazzano
  • #29010
  • #piacenza

Il comune di Alseno si trova in provincia di Piacenza, ha una popolazione di circa 7.000 abitanti e si estende per circa 33 km². La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Bologna-Milano. Dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

L'economia locale è basata principalmente sull'agricoltura e sulla produzione di vino, ma negli ultimi anni si sta sviluppando anche il turismo.

Alseno dispone di diversi servizi per i cittadini, tra cui biblioteca, piscina, teatro e centro sportivo. Sono presenti anche numerose associazioni culturali e sportive.

  • #alseno
  • #29010
  • #piacenza

Besenzone è un comune italiano di 1.846 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra Piacenza e Genova, a circa 50 km da entrambe le città.

Il territorio comunale è collocato in una zona pianeggiante e si estende per circa 10 km². Nella parte nord-orientale del territorio si trova l'ecocentro comunale, mentre nella parte sud-occidentale si trova la discarica comunale.

La popolazione è distribuita in tre frazioni: Besenzone, Besenzone Superiore e Besenzone inferiore. Il centro abitato più popoloso è Besenzone Superiore, che conta circa 1.000 abitanti.

Besenzone è servita da una linea ferroviaria che collega Piacenza a Genova. La fermata più vicina è quella di Besenzone-Castel San Giovanni, situata a circa 2 km dal centro abitato.

  • #besenzone
  • #29010
  • #piacenza

Bettola è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra Piacenza e Genova, a circa 50 km da entrambe le città. Bettola è un paese industriale e commerciale che si estende per circa 30 km2. La città è servita da una buona rete di trasporti che la collega ai principali centri abitati della zona. Bettola è un paese molto verde e ha molti parchi e giardini. I principali servizi pubblici sono: scuole, biblioteca, piscina, teatro, cinema, museo, centro sportivo e palestra. Bettola ha due ecocentri, uno a Bettola e l'altro a Piacenza, dove è possibile conferire i rifiuti. La città ha anche due discariche, una a Bettola e l'altra a Piacenza. Bettola è una città molto accogliente e ospitale. Ha molti ristoranti, bar, pizzerie e gelaterie. La città è anche molto attiva culturalmente, infatti ospita molti eventi culturali durante l'anno. Bettola è una città molto vivace e piena di energia.

  • #bettola
  • #29021
  • #piacenza

Bobbio è un comune italiano di 3 889 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. Si trova ai confini con la Lombardia, a circa 50 km a sud-ovest di Piacenza e a 35 km a nord-ovest di Bergamo. Bobbio è un importante snodo logistico grazie alla presenza della ferrovia Piacenza-Cremona-Brescia e all'autostrada A21 Torino-Piacenza-Brescia. Il territorio comunale è compreso nell'area metropolitana di Bergamo. Bobbio è un paese turistico e ricettivo. Sono presenti numerosi alberghi e ristoranti. Bobbio è un paese molto verde, con numerosi parchi e giardini. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Bobbio e uno a Bobbio Pellice, e due discariche, una a Bobbio e una a Bobbio Pellice.

  • #bobbio
  • #29022
  • #piacenza

Borgonovo Val Tidone è un comune della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, con 7.165 abitanti. Geograficamente si trova nella Pianura Padana, ai piedi dei Monti della Laga. Borgonovo Val Tidone è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da verdi colline e montagne. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Bologna-Milano. Borgonovo Val Tidone è un paese molto verde, con molti parchi e giardini. Ci sono anche molti ecocentri e discariche. La città è molto pulita e ordinata.

  • #borgonovo-val-tidone
  • #29011
  • #piacenza

Cadeo è un comune della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, situato ai confini con la Lombardia. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. È ben collegato con il resto della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Possiede diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #cadeo
  • #29010
  • #piacenza

Il comune di Calendasco si trova in provincia di Piacenza, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti ed è servito da diversi negozi e servizi. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri dove è possibile conferire materiali riciclabili e/o rifiuti organici. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. Per quanto riguarda le discariche, il comune di Calendasco è dotato di una discarica autorizzata per la gestione dei rifiuti solidi urbani e di un impianto di compostaggio per la gestione dei rifiuti organici.

  • #calendasco
  • #29010
  • #piacenza

Il comune di Caminata si trova in provincia di Piacenza, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è situato in una zona collinare. La strada provinciale che collega Piacenza a Bobbio passa per Caminata. Il territorio comunale è servito da due ecocentri, uno a Caminata e uno a Podenzano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Caminata e una a Podenzano, per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #caminata
  • #29010
  • #piacenza

Il Comune di Caorso si trova in provincia di Piacenza, a circa 35 km a sud-est della città. La popolazione stimata al 1º gennaio 2019 era di 12.874 abitanti. Caorso è un comune della provincia di Piacenza, situato a circa 35 km a sud-est della città. Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km², confina a nord con i comuni di Piacenza e Castel San Giovanni, a est con Cortemaggiore e a sud-est con Podenzano. A ovest il comune è invece delimitato dal fiume Po. La popolazione stimata al 1º gennaio 2019 era di 12.874 abitanti. Il centro abitato si sviluppa lungo la via Emilia, la principale arteria che collega Piacenza a Parma, e si estende anche lungo la strada provinciale che collega Piacenza a Cremona. Caorso è servito da una stazione ferroviaria della linea Piacenza-Cremona, gestita da Trenitalia, che si trova sulla via Emilia. Il Comune di Caorso mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui 7 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici, medicinali, olii esausti e altri materiali. Discariche: - Discarica comunale: Via Provinciale Nord, 46 - Discarica a cielo aperto: Via Provinciale Nord, 46 - Discarica controllata: Via Provinciale Nord, 46

  • #caorso
  • #29012
  • #piacenza

Il comune di Carpaneto Piacentino è un comune italiano di 10.853 abitanti, situato nella provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. Carpaneto Piacentino si trova a metà strada tra Piacenza e Pavia, a circa 30 km da entrambe le città. La città è servita da una buona rete di trasporti, con autostrade e ferrovie che collegano Carpaneto Piacentino a Piacenza, Pavia e Milano. Carpaneto Piacentino è un comune attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti. La città ha infatti due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e uno per la raccolta dei rifiuti non organici. I rifiuti organici vengono trasformati in compost, mentre i rifiuti non organici vengono riciclati. Carpaneto Piacentino è inoltre dotata di una discarica controllata, in cui vengono depositati i rifiuti non riciclabili.

  • #carpaneto-piacentino
  • #29013
  • #piacenza

Il comune di Castell'Arquato si trova in provincia di Piacenza. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. È un paese molto turistico, soprattutto per la sua bellezza paesaggistica. Dispone di diversi ecocentri e discariche, che consentono di smaltire i rifiuti in modo sostenibile. La logistica è molto efficiente, infatti il paese è servito da diversi mezzi di trasporto (treni, autobus, ecc.).

  • #castell-arquato
  • #29014
  • #piacenza

Castelvetro Piacentino è un comune della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, con 13.265 abitanti. Si trova a metà strada tra Piacenza e Parma, a pochi chilometri dal fiume Po. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Sono presenti diversi ecocentri e discariche, per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche.

  • #castelvetro-piacentino
  • #29010
  • #piacenza

Cerignale è un comune della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, con 1.743 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra Piacenza e Genova, a circa 100 km da Milano. Cerignale è un paese molto tranquillo e accogliente, con una buona logistica per i servizi essenziali. Ha un ecocentro per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti, una discarica per i rifiuti non riciclabili e una stazione ferroviaria che collega direttamente il paese a Piacenza e a Genova. Cerignale è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi attrezzate per il relax e lo sport. La popolazione è molto cordiale e disponibile, sempre pronta ad aiutare gli altri. Cerignale è un ottimo posto per trascorrere una vacanza in Emilia-Romagna, sia in estate che in inverno.

  • #cerignale
  • #29020
  • #piacenza

Il comune di Coli si trova in provincia di Piacenza, a circa 30 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. La struttura urbanistica è caratterizzata da un centro storico e da una parte più recente, costituita da un insediamento industriale. Il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia Piacenza-Cremona e dalla strada statale 45.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Coli mette a disposizione dei cittadini 5 ecocentri. Sono inoltre presenti due discariche: una è a servizio del territorio comunale, l'altra è condivisa con i comuni limitrofi.

  • #coli
  • #00022
  • #piacenza

Corte Brugnatella è un comune della provincia di Piacenza, situato nella valle del Trebbia. Il territorio comunale si estende per circa 10 kmq e la popolazione è di circa 2.200 abitanti. Corte Brugnatella è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. La logistica è molto buona, grazie alla vicinanza alla città di Piacenza e alla presenza di numerose strade e autostrade. Corte Brugnatella è servita da un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti. La discarica è situata in un'area isolata e non è molto vicina al paese.

  • #corte-brugnatella
  • #29020
  • #piacenza

Cortemaggiore è un comune della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, con 5.941 abitanti. Geograficamente si trova nel basso Piacentino, a metà strada tra Piacenza e Cremona.

Il territorio comunale è attraversato dal fiume Po, che lo rende particolarmente fertile. Inoltre, il comune è servito da diversi mezzi di trasporto: autostrada, ferrovia, aeroporto e porto fluviale.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Cortemaggiore dispone di due ecocentri, uno per i rifiuti solidi urbani e l'altro per i rifiuti ingombranti. Inoltre, sono presenti due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #cortemaggiore
  • #29016
  • #piacenza

Farini è un comune della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, situato ai confini con il Piemonte e la Lombardia. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della ferrovia. Dispone inoltre di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #farini
  • #29023
  • #piacenza

Ferriere è un comune della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, con una popolazione di circa 1.800 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord di Piacenza, in un'area collinare a circa 200 metri s.l.m.

Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Po e Trebbia e confina con i comuni di Borgotaro, Travo, Ponte dell'Olio, Corte Brugnatella, Farini, Ziano Piacentino, Podenzano, Sarmato e Bettola.

La logistica è garantita dalla vicinanza alla Strada Statale 45, che collega Piacenza a Genova, e alla Strada Provinciale 10, che collega Piacenza a Bobbio.

Ferriere è dotata di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e di una discarica, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00.

  • #ferriere
  • #29024
  • #piacenza

Fiorenzuola d'Arda è un comune italiano di 21 871 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra Piacenza e Genova, nella Val Trebbia, lungo il fiume Trebbia. La città è servita da due autostrade, l'A1 che collega Milano a Bologna e l'A21 che collega Piacenza a Torino. Fiorenzuola d'Arda è anche servita dalla ferrovia Piacenza-Genova. La città è divisa in due dal fiume Trebbia: il centro storico si trova sulla riva destra mentre la parte più moderna è sulla riva sinistra. Il centro storico è caratterizzato da una piazza centrale, Piazza della Libertà, e da numerose stradine che si snodano intorno ad essa. Fiorenzuola d'Arda è sede di un importante polo industriale e commerciale. Tra le aziende presenti sul territorio ci sono la Fiat, la Magneti Marelli, la Pirelli e la Coop. La città è anche sede di numerose attività commerciali e artigianali. Fiorenzuola d'Arda è una città molto verde, infatti sono presenti numerosi parchi e giardini. Nel centro storico si trova il Parco della Resistenza, un parco pubblico che ricorda i caduti della Resistenza. A Fiorenzuola d'Arda sono presenti due ecocentri, uno in via Dante Alighieri e l'altro in via Emilia. I rifiuti vengono raccolti porta a porta e portati negli ecocentri dove vengono smaltiti. Fiorenzuola d'Arda è anche sed

  • #fiorenzuola-d-arda
  • #29017
  • #piacenza

Il Comune di Gazzola si trova in provincia di Piacenza, a circa 35 km a sud-ovest della città. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Gazzola è un paese molto ben collegato, sia per via ferroviaria che per via stradale. La linea ferroviaria che lo attraversa è la Genova-Milano, mentre per via stradale è servito dalla statale 45 bis della Cisa, che lo collega a Piacenza e ai paesi vicini. Il paese è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.

  • #gazzola
  • #29010
  • #piacenza

Il comune di Gossolengo si trova in provincia di Piacenza. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. È ben collegato con l'autostrada A1 e la ferrovia Piacenza-Cremona-Mantova. Dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

Popolazione: 5.000 abitanti

Logistica: Autostrada A1, ferrovia Piacenza-Cremona-Mantova

Ecocentri: 2

Discarica: 1

  • #gossolengo
  • #29020
  • #piacenza

Gragnano Trebbiense è un comune della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, con 4.859 abitanti. Si trova a 17 km a sud-est di Piacenza e a 49 km a nord-ovest di Bologna.

Il territorio comunale si estende per 15,6 km² e confina con i comuni di Borgonovo Val Tidone, Caorso, Castel San Giovanni, Casteggio, Cerignale, Corte Brugnatella, Monticelli d'Ongina, Morfasso, Travo e Vigoleno.

La logistica è un settore importante dell'economia locale, con diversi operatori attivi nella gestione dei magazzini e nella distribuzione dei prodotti.

Per quanto riguarda i rifiuti, il Comune di Gragnano Trebbiense mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri e 5 isole ecologiche per la raccolta differenziata. I rifiuti non riciclabili vengono smaltiti presso la discarica comunale o presso altre strutture autorizzate.

  • #gragnano-trebbiense
  • #29010
  • #piacenza

Il comune di Gropparello si trova in provincia di Piacenza. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Gropparello è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. La città è dotata di un ecocentro e di due discariche.

  • #gropparello
  • #29025
  • #piacenza

Il Comune di Lugagnano Val d'Arda si trova in provincia di Piacenza, a circa 35 km a sud-est della città. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Lugagnano Val d'Arda è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Sono presenti diversi ecocentri e una discarica, che consentono di smaltire in modo responsabile i rifiuti prodotti dalla comunità. Inoltre, il Comune di Lugagnano Val d'Arda è dotato di una buona logistica, con diversi punti di raccolta dei rifiuti e servizi per la loro gestione.

  • #lugagnano-val-d-arda
  • #29018
  • #piacenza

Il comune di Monticelli d'Ongina si trova in provincia di Piacenza, a circa 30 km a sud-est della città. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi supermercati e negozi nel centro del paese. Sono presenti anche diversi ecocentri e discariche.

  • #monticelli-d-ongina
  • #29010
  • #piacenza

Morfasso è un comune italiano di 2 672 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra Piacenza e Genova, ai piedi del monte Morfasso.

Il territorio comunale è compreso nella Val Nure e Val Trebbia e si estende per circa 38 km². Il paese è formato da quattro frazioni: Borgo Morfasso, Casoni, Corte de' Cortesi con Cignone e San Michele.

La logistica è un aspetto importante per il comune, che si trova a metà strada tra Piacenza e Genova. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #morfasso
  • #29020
  • #piacenza

Nibbiano è un comune della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, con 2.831 abitanti. Il territorio comunale si estende per 13,4 km². Il paese è situato ai confini con la Lombardia, a circa 10 km a sud-ovest di Piacenza. La frazione più popolosa è Nibbiano Val Tidone. Il comune di Nibbiano è servito da una linea ferroviaria che collega Piacenza a Cremona. L'autostrada A21 Piacenza-Cremona è raggiungibile in 5 minuti dal paese.

Il centro ecologico comunale è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Il sabato è aperto dalle 8.00 alle 12.00. Chiuso il pomeriggio e la domenica. Per informazioni è possibile contattare il numero 0523/7281. Presso il centro è possibile conferire i seguenti materiali:

  • carta e cartone
  • metalli ferrosi e non ferrosi
  • legno
  • vetro
  • olio vegetale esausto
  • pneumatici fuori uso
  • batterie esauste
  • fluorescenti
  • farmaci scaduti
  • olio motore esausto

La discarica comunale è situata in località Pod

  • #nibbiano
  • #29010
  • #piacenza

Il comune di Ottone si trova in provincia di Piacenza, ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e si estende per circa 10 km². Ottone è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da campi coltivati e boschi. Nonostante la sua dimensione, il paese offre diversi servizi ai suoi cittadini, come ad esempio un centro commerciale, una biblioteca, un ufficio postale e diversi negozi.

Il paese è ben collegato con i principali centri della provincia di Piacenza, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Piacenza in circa 20 minuti. Inoltre, Ottone è servito da una linea di autobus che collega il paese con la città di Piacenza.

Il comune di Ottone dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Per quanto riguarda le discariche, il comune di Ottone ne possiede una in località Bosco, situata in via San Michele, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un servizio di ritiro gratuito dei rifiuti ingombranti.

  • #ottone
  • #63020
  • #piacenza

Pecorara è un comune italiano di 2 835 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra Piacenza e Genova, a circa 50 km da entrambe le città. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Pecorara dispone di due ecocentri, uno a Piacenza e l'altro a Genova, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è inoltre dotata di due discariche, una a Piacenza e l'altra a Genova.

  • #pecorara
  • #29010
  • #piacenza

Il Comune di Pianello Val Tidone si trova in provincia di Piacenza. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. È situato in una zona collinare e montuosa, a circa 500 metri di altitudine. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Po e Tidone. Il clima è tipicamente temperato. Le estati sono calde e secche, mentre in inverno le temperature sono miti.

La logistica è garantita da un ottimo sistema di strade e autostrade. Pianello Val Tidone è collegato all'autostrada A21 Torino-Piacenza-Brescia. La città è anche servita dalla ferrovia Piacenza-Cremona-Mantova. Ci sono due stazioni ferroviarie: Pianello Val Tidone e Stradella. Inoltre, il territorio comunale è servito da un buon servizio di autobus.

Il Comune di Pianello Val Tidone dispone di due ecocentri: uno situato in via Pontevecchio e l'altro in via San Rocco. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo appropriato. Inoltre, il Comune ha una discarica controllata in via San Rocco. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti nel rispetto dell'ambiente.

  • #pianello-val-tidone
  • #29010
  • #piacenza

Piozzano è un comune della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, con 3.770 abitanti. È situato ai confini con la Lombardia e la Toscana, a circa 25 km a nord-ovest di Piacenza. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² sulla riva destra del fiume Trebbia. Il paese è composto da frazioni e località: Piozzano centro, Cascina Fonte, Cascina San Rocco, Cascina Borghetto, Cascina Ronco, Roncoferraro, Case sparse.

Il territorio comunale è servito da una rete viaria secondaria che lo collega ai principali centri abitati della zona. La fermata dell'autobus più vicina si trova a Roncoferraro, a circa 2 km dal centro abitato. Non sono presenti linee ferroviarie sul territorio comunale.

Sono presenti due ecocentri comunali: uno a Piozzano e uno a Roncoferraro. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Comune all'indirizzo http://www.comune.piozzano.pc.it/.

  • #piozzano
  • #29010
  • #piacenza

Podenzano è un comune italiano di 10.042 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra Piacenza e Genova, a circa 50 km da entrambe le città. La città è servita da una buona rete di trasporti sia pubblici che privati. Podenzano dispone di 2 ecocentri e 2 discariche.

  • #podenzano
  • #29027
  • #piacenza

Ponte dell'Olio è un comune italiano di 4 831 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. Si trova a metà strada tra Piacenza e Genova, a circa 60 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende per 36,94 km². Il paese è situato lungo la Via Emilia, vicino all'autostrada A7 Genova-Milano. Dispone di una stazione ferroviaria, servita dalla linea Genova-Milano. Il centro abitato si trova in una zona collinare a circa 200 metri s.l.m. Il fiume Trebbia, che scorre nel territorio comunale, è un affluente del Po. Il comune di Ponte dell'Olio è servito da un ecocentro, situato in località San Rocco, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli vegetali esausti, le pile e le batterie, i medicinali scaduti, i neon e i fluorescenza. Discariche:

  • Rifiuti solidi urbani: Via Provinciale, 21
  • Rifiuti ingombranti: Località San Rocco
  • Rifiuti pericolosi: Località San Rocco
  • Rifiuti medicali: Località San Rocco

  • #ponte-dell-olio
  • #29028
  • #piacenza

Il comune di Pontenure si trova in provincia di Piacenza, a circa 35 km a sud-est della città. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. Pontenure è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano a Piacenza e ai principali centri della provincia. L'ecocentro più vicino si trova a Piacenza, mentre la discarica più vicina è quella di Bobbio, in provincia di Piacenza.

  • #pontenure
  • #29010
  • #piacenza

Il comune di Rivergaro si trova in provincia di Piacenza, a circa 35 km a sud-est della città. La popolazione è di circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la linea ferroviaria Piacenza-Cremona-Mantova. Rivergaro dispone di un ecocentro comunale e di due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non riciclabili.

  • #rivergaro
  • #29029
  • #piacenza

Il comune di San Giorgio Piacentino è un comune italiano di 6.841 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. San Giorgio Piacentino si trova a circa 35 km a sud-ovest di Piacenza, in una zona collinare a circa 200 metri s.l.m. La sua superficie è di 26,4 km². Il territorio comunale è attraversato dal fiume Po e dal torrente Nure. San Giorgio Piacentino è un comune agricolo, con una forte presenza di aziende vitivinicole. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Per quanto riguarda le discariche, il comune di San Giorgio Piacentino è dotato di una discarica comunale per i rifiuti non pericolosi, situata in Località Case Sparse, e di una discarica per i rifiuti ingombranti, situata in Località Podere Cà d'Asti.

  • #san-giorgio-piacentino
  • #29019
  • #piacenza

San Pietro in Cerro è un comune italiano di 2.741 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra Piacenza e Genova, a circa 60 km da Milano.

Il territorio comunale si estende per 16,6 km² e si trova ad un'altitudine media di 317 metri s.l.m.

La frazione più popolosa è quella di San Pietro, dove si trova anche il municipio, mentre le altre frazioni sono Cerro, Corte e Poggio.

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Piacenza-Genova e da una fermata della linea Piacenza-Cremona dell'Autostrada A21.

I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di un ufficio postale, una biblioteca, una farmacia e una guardia medica.

Per quanto riguarda i rifiuti, il comune di San Pietro in Cerro dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #san-pietro-in-cerro
  • #29010
  • #piacenza

Sarmato è un comune della provincia di Piacenza, situato in Emilia-Romagna. La popolazione al 1º gennaio 2019 era di 5.711 abitanti. Il territorio comunale si estende per 36,8 km². Sarmato è un paese della Val Nure, situato ai confini con la Lombardia. La località è servita da una stazione ferroviaria della linea Piacenza-Cremona, attiva dal 1859. Il paese è inoltre attraversato dalla strada statale 45 bis della Cisa. Sarmato è sede di uno degli ecocentri della provincia di Piacenza, aperti dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. L'ecocentro è un servizio gratuito per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche: una è situata in località Motta, l'altra in località Pontedecimo.

  • #sarmato
  • #29010
  • #piacenza

Travo è un comune della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, situato ai confini con la Lombardia. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto. Travo è situato in una zona collinare e montuosa, a circa 500 metri di altitudine. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Po e Taro. Travo è un comune molto verde, con diversi parchi e aree verdi. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia di Piacenza. Discariche: - Discarica comunale: Via Provinciale, 2 - Discarica provinciale: Via Provinciale, 1

  • #travo
  • #29020
  • #piacenza

Il Comune di Vernasca si trova in provincia di Piacenza, a circa 40 km a sud-est della città. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il territorio comunale è molto vasto e comprende diversi paesi, tra cui: Vernasca, Podenzano, Corte Brugnatella, Corte Ghirlanda, Corte Litta, Corte Roncaglia e Corte Vignola. Per quanto riguarda la logistica, il Comune di Vernasca è servito da una buona rete stradale e autostradale. La Strada Statale 45 bis, infatti, collega la città a Piacenza e ai principali centri della provincia. Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il Comune di Vernasca dispone di due ecocentri, uno a Vernasca e uno a Podenzano. I rifiuti vengono poi conferiti alle discariche comunali.

  • #vernasca
  • #29010
  • #piacenza

Il comune di Vigolzone si trova in provincia di Piacenza, a circa 35 km a sud-ovest dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 3.700 abitanti. La logistica è un aspetto importante per la città, che è servita da una stazione ferroviaria e da una strada provinciale. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche.

  • #vigolzone
  • #29020
  • #piacenza

Villanova sull'Arda è un comune italiano di 6 711 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. Si trova a metà strada tra Piacenza e Cremona, a circa 35 km a nord-ovest di Piacenza e a circa 40 km a sud-est di Cremona.

Il territorio comunale si estende su un'area di circa 46 km² e confina con i comuni di: Pianello Val Tidone, Castel San Giovanni, Podenzano, Cortemaggiore, Caorso, Cadeo, Cingia de' Botti, Morfasso, Sarmato e Vernasca.

La città è servita da una buona rete viaria e autostradale. La Strada statale 10 "Euganea", che collega Padova a Bologna, attraversa il territorio comunale per circa 8 km. L'Autostrada A1 "Milano-Bologna", invece, è raggiungibile in circa 15 minuti dal casello autostradale di Cortemaggiore, situato a sud del territorio comunale.

Il comune di Villanova sull'Arda dispone di 2 ecocentri, 1 in località San Rocco e 1 in località San Cristoforo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Per tutti gli altri rifiuti è invece attivo il porta a porta.

Nel territorio comunale non sono presenti discariche.

  • #villanova-sull-arda
  • #29010
  • #piacenza

Zerba è un comune della provincia di Piacenza, situato in Emilia-Romagna. La popolazione al censimento del 2011 è stata di 3.530 abitanti. Zerba è un paese agricolo e vinicolo, ma anche un importante centro commerciale. Dispone di numerosi supermercati, negozi e servizi. Zerba è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 30 km da Piacenza, a 60 km da Genova e a 90 km da Milano. Zerba è anche servita da una buona rete di trasporti pubblici.

Il Comune di Zerba si occupa anche della gestione dei rifiuti, attraverso la Raccolta Differenziata, gli Ecocentri e le Discariche. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti presso gli Ecocentri, che sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. È inoltre possibile conferire gratuitamente i rifiuti presso le Discariche, che sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del Comune di Zerba all'indirizzo www.comune.zerba.pc.it.

  • #zerba
  • #29020
  • #piacenza

Ziano Piacentino è un comune della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, con una popolazione di circa 8.000 abitanti. Si trova a circa 35 km a sud-est di Piacenza, in una zona collinare ai confini con la Lombardia.

Il territorio comunale è servito da una buona rete viaria e logistica. Sono presenti due ecocentri, uno a Ziano e l'altro a Podenzano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre attive due isole ecologiche, una a Ziano e l'altra a Podenzano.

Per quanto riguarda le discariche, sul territorio comunale sono presenti due siti: uno a Ziano e l'altro a Podenzano. La discarica di Ziano è attiva dal 2001 e si estende su una superficie di circa 10 ettari. La discarica di Podenzano è invece attiva dal 2006 e si estende su una superficie di circa 5 ettari.

  • #ziano-piacentino
  • #29010
  • #piacenza