Sgomberi nel comune di Pescara - CAP 65121 - 65129
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Pescara
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Pescara per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Pescara. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Pescara
Il comune di Abbateggio si trova in provincia di Pescara, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 4.500 abitanti. E' un paese molto turistico, soprattutto per le sue bellezze naturalistiche. Dispone di diversi ecocentri e discariche. La logistica è molto buona, sia per quanto riguarda i mezzi pubblici che per la viabilità in generale.
Il comune di Alanno si trova in provincia di Pescara e conta circa 4.500 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza della strada statale 513 che la collega a Pescara e ai paesi vicini. Alanno è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in modo facile e conveniente.
Il comune di Bolognano si trova in provincia di Pescara e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 e la ferrovia Adriatica. Dispone di un ecocentro comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Brittoli è un comune italiano di 3.741 abitanti della provincia di Pescara, in Abruzzo. Situato ai piedi del Monte Morrone, è il paese natale del pittore futurista Fortunato Depero. Il territorio comunale si estende per 13,54 km² e confina con i comuni di Cappelle sul Tavo, Collecorvino, Ripa Teatina e San Vito Chietino. Il centro abitato si trova a 488 m s.l.m., mentre la frazione più alta è quella di San Pietro, a 740 m s.l.m.
La popolazione è distribuita nelle seguenti frazioni: Brittoli (capoluogo), Casalincontrada, Collecorvino, San Pietro, San Vito Chietino e Ripa Teatina. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e asciutte. La precipitazione media annua è di circa 1000 mm. Le temperature invernali oscillano tra i +5 °C e i 0 °C, mentre quelle estive variano tra i +25 °C e i +30 °C.
Il territorio è collinare e montuoso. I principali rilievi sono il monte Morrone (1.495 m s.l.m.), il monte dei Fiori (1.230 m s.l.m.) e il monte della Madonna (1.140 m s.l.m.). Il centro abitato si trova ai piedi del monte Morrone, in una zona
Il Comune di Bussi sul Tirino si trova in provincia di Pescara, nella regione Abruzzo. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. Bussi sul Tirino è un paese molto turistico, soprattutto perché si trova vicino al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Questo parco è uno dei più grandi parchi naturali d'Italia e offre una splendida vista sui Monti della Majella e del Gran Sasso. Il paese è ben collegato con i principali centri abruzzesi, come Pescara e Chieti, grazie alla presenza di una buona rete di trasporti pubblici. Bussi sul Tirino è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.
Il comune di Cappelle sul Tavo si trova in provincia di Pescara e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la mette in comunicazione con le altre città della regione. Cappelle sul Tavo è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. La città è inoltre servita da una discarica per i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Caramanico Terme, in provincia di Pescara, è un paese di circa 3.000 abitanti. La città si trova a circa 1.000 metri sul livello del mare, in una zona collinare, ed è circondata da un paesaggio montano. La città è ben collegata con l'autostrada A24, che la collega con Roma, e con la statale 16, che la collega con Pescara. Caramanico Terme è un paese turistico, soprattutto per le sue terme, ma è anche un buon punto di partenza per escursioni nei Monti della Majella e nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Nel comune di Caramanico Terme sono presenti due ecocentri, uno in località Campo di Giove e l'altro in località Pescara, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Campo di Giove e l'altra in località Pescara.
Carpineto della Nora è un comune italiano di 3 988 abitanti della provincia di Pescara, in Abruzzo. Geograficamente si trova nel versante orientale della Majella, a metà strada tra Pescara e Chieti. La frazione più popolosa è Villa Literno, seguita da Casalanguida e dalla stessa Carpineto della Nora. Il territorio comunale si estende per 36,4 km². Carpineto della Nora è servita da una rete viaria secondaria. La Strada provinciale 471 Pescara-Chieti, che collega la città di Pescara a quella di Chieti, attraversa il territorio comunale da nord a sud. A sud del paese si trova l'uscita dell'autostrada A25 Pescara-Roma, che collega Pescara con l'entroterra abruzzese e la capitale. Il comune è dotato di due ecocentri, uno a Villa Literno e uno a Casalanguida, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Villa Literno e una a Casalanguida, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.
Castiglione a Casauria è un comune della provincia di Pescara, in Abruzzo, con 5.859 abitanti al censimento del 2011. Si trova a metà strada tra Pescara e Chieti, a circa 500 metri sul livello del mare. È un paese molto rurale e la maggior parte della popolazione lavora nell'agricoltura. La principale attività è l'allevamento di bovini da latte. Il comune è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo rendono facilmente raggiungibile da Pescara e Chieti. Ha anche una buona rete di trasporti pubblici, con autobus che collegano il paese a Pescara e Chieti. Castiglione a Casauria è anche servito da una stazione ferroviaria, che lo collega a Pescara e Chieti. Il comune è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti, e di una discarica, dove è possibile smaltire i rifiuti.
Catignano è un comune italiano di 2.732 abitanti della provincia di Pescara, nell'Abruzzo. Situato ai confini con il Molise, è il capoluogo della Comunità montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia. Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km², è compreso nella Riserva naturale regionale Lago di Barrea e Valle del Rio Torto.
Il paese di Catignano è posto lungo la Statale 17 che collega Pescara a Isernia, a circa 35 km a nord-ovest della città adriatica e a circa 25 km a sud-ovest di Sulmona. Il territorio comunale si estende da un'altitudine di circa 400 m s.l.m. del borgo antico, fino ai 1.500 m del monte Genzana. Catignano confina con i comuni di Civitella Messer Raimondo, Pacentro, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Sante Marie, Scanno, Sulmona e Vittorito.
L'economia di Catignano è basata prevalentemente sull'agricoltura e sull'attività turistica. Tra i prodotti agricoli più importanti vi sono il miele, la castagna, la verza, il formaggio e l'olio d'oliva. Il turismo è sostenuto dalla presenza della Riserva naturale regionale Lago di Barrea e Valle del Rio Torto e dai numerosi sentieri che percorrono il territorio comunale.
Per quanto riguarda la logistica, Catignano è servito da una stazione ferroviaria della Ferrovia Sulmona-Isernia, mentre l'aeroporto pi
Città Sant'Angelo è un comune italiano di 18.662 abitanti della provincia di Pescara, in Abruzzo. Si trova ai confini con il Molise, a circa 10 km dal capoluogo adriatico e a pochi chilometri dal Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La città è servita da un aeroporto internazionale, lo scalo di Pescara, e da una ferrovia che la collega con Roma. È sede di un importante polo universitario, l'Università degli Studi "G. d'Annunzio", nonché di numerose scuole secondarie di primo e secondo grado. Città Sant'Angelo è un importante centro industriale e commerciale. Il territorio comunale, oltre ad ospitare numerose aziende, è dotato di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e l'altro per la raccolta dei rifiuti ospedalieri, e di una discarica.
Civitaquana è un comune italiano di 2 973 abitanti della provincia di Pescara, nell'Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti e il mare, a circa 25 km dal capoluogo adriatico. Civitaquana è un paese molto tranquillo e accogliente, immerso nel verde dei monti ma vicino a tutti i servizi. Ha un buon servizio di trasporto pubblico che collega il paese con le vicine città di Pescara e Chieti. Civitaquana è anche ben servita da negozi e servizi di base come farmacie, banche, ufficio postale e scuole. La raccolta differenziata dei rifiuti è molto efficiente e ci sono molti ecocentri e discariche nelle vicinanze.
Civitella Casanova è un comune italiano di 2 858 abitanti della provincia di Pescara, nell'Abruzzo. Il territorio comunale si estende per 10,8 km². Civitella Casanova confina con i comuni di Pescara, Montesilvano, Cepagatti, Spoltore e Collecorvino. Civitella Casanova è situata a circa 4 km a nord-ovest dal capoluogo provinciale, a circa 2 km dal mare e a circa 10 km dalla Majella. Il comune di Civitella Casanova è servito da una stazione ferroviaria della linea Pescara-Romea, situata lungo il tratto Pescara-Cepagatti.
Il comune di Collecorvino si trova in provincia di Pescara, in Abruzzo. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'Italia grazie alla presenza di diversi aeroporti e autostrade. Collecorvino è un luogo ideale per trascorrere le vacanze in famiglia o con gli amici. Gli abitanti sono molto accoglienti e la città offre diversi servizi per i turisti. Tra i servizi offerti dal comune di Collecorvino ci sono diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Corvara si trova in provincia di Pescara e conta circa 3.000 abitanti. E' un paese molto turistico grazie alle sue bellezze naturalistiche e alle numerose attività che si possono svolgere. Per quanto riguarda la logistica, Corvara dispone di un buon numero di negozi e servizi, nonché di una buona rete viaria. Per quanto riguarda l'ambiente, Corvara dispone di diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Cugnoli si trova in provincia di Pescara, in Abruzzo. La città è situata ai piedi del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a circa 20 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 4.500 abitanti.
Cugnoli è un comune montano, ma è ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A24-A25. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che permettono di raggiungere facilmente i principali centri della regione.
Il comune di Cugnoli è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti non pericolosi.
Elice è un comune italiano di 3 885 abitanti della provincia di Pescara, in Abruzzo. Geograficamente si trova nell'entroterra adriatico, a metà strada tra Pescara e Chieti.
Il territorio comunale è per la maggior parte collinare. L'altitudine varia da un minimo di 100 metri s.l.m. della frazione Villa Literno, fino a un massimo di 558 metri s.l.m. del monte Pallano.
La logistica è garantita dalla vicinanza alla SS 16 Adriatica, che collega Pescara a Bari, e alla SS 513 della Majella che dalla città costiera porta alla montagna.
L'ecocentro più vicino è quello di Pescara, a circa 20 km. dal paese. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.
Il comune di Farindola si trova in provincia di Pescara e conta circa 2.200 abitanti. La città è situata ai piedi del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, a circa 1.000 metri di altitudine. Farindola è un buon punto di partenza per escursioni nei dintorni e nel parco. La città è ben servita dai mezzi pubblici e ha diversi negozi e servizi. Nelle vicinanze si trovano diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Lettomanoppello si trova in provincia di Pescara, conta circa 5.000 abitanti ed è situato a circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale si estende per circa 22 km². Il paese è servito da diversi negozi e servizi, tra cui un supermercato, una farmacia, una banca, un ufficio postale e diversi ristoranti. Lettomanoppello è un paese molto verde, conta infatti diversi parchi e aree verdi pubbliche. Il paese è inoltre dotato di diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Loreto Aprutino si trova in provincia di Pescara. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. È un comune molto attivo dal punto di vista turistico e offre diversi servizi ai visitatori, tra cui ecocentri e discariche. Loreto Aprutino è ben collegato con il resto dell'Italia e con l'estero grazie alla presenza di diversi aeroporti e porti nelle vicinanze.
Manoppello è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Pescara, in Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Majella e Gran Sasso, ai confini con i comuni di Loreto Aprutino, Atessa e Tollo. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Pescara-Roma, che lo collega alla città di Pescara in circa 25 minuti.
La popolazione di Manoppello è di 5.849 abitanti (dato ISTAT 2019). La densità è di 153,7 abitanti per km². Il centro abitato è posto a 496 metri s.l.m. mentre il territorio comunale si estende da un minimo di 485 m s.l.m. ad un massimo di 841 m s.l.m..
Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e secche. Le precipitazioni sono scarse e concentrarsi soprattutto nei mesi da ottobre a marzo. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri: uno in località Colle della Madonna e l'altro in località Piano d'Accio. Sono inoltre presenti due discariche: una in località Vallecupa e l'altra in località San Giovanni.
Montebello di Bertona è un comune della provincia di Pescara, in Abruzzo, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Montebello di Bertona si trova a circa 30 km a sud di Pescara, in una posizione strategica per raggiungere facilmente le principali città della regione come Chieti, L'Aquila e Teramo. Montebello di Bertona è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale e offre ai suoi cittadini numerosi servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti. Nel comune di Montebello di Bertona sono presenti due ecocentri, uno in via dei Tordi e l'altro in via della Madonna, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune di Montebello di Bertona è dotato di una discarica controllata, in via della Madonna, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi che non possono essere riciclati.
Moscufo è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Pescara, nell'Abruzzo. Il territorio comunale si estende su una superficie di 16,33 km² e confina con i comuni di Cepagatti, Spoltore e Pescara. Moscufo è un comune montano, situato a 461 m s.l.m. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Pescara-Romea. Il comune di Moscufo è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Discariche: -Discarica comunale -Discarica privata
Nocciano è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Pescara, in Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra Pescara e Chieti, a circa 10 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende per circa 38 km².
Il paese è servito da due ecocentri, uno a Nocciano Scalo e l'altro a Nocciano Basso. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti presso la discarica di Colle della Madonna, situata nel territorio comunale.
Dal punto di vista logistico, Nocciano è ben collegato sia con Pescara che con Chieti. La strada statale 16 Adriatica, che collega Vasto a Pescara, passa per il paese. Inoltre, il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Pescara-Roma.
Pescosansonesco è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Pescara, in Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra Pescara e Chieti, a circa 20 km dal mare. Il territorio comunale è compreso nella Piana del Fiume Sangro. Il nome deriva dall'unione dei due centri abitati che costituiscono il comune: Pescosansonesco Superiore e Pescosansonesco Inferiore. Il comune è servito da una buona rete di trasporti pubblici che lo collegano alle città vicine.
Il territorio comunale è compreso nella Piana del Fiume Sangro. Il nome deriva dall'unione dei due centri abitati che costituiscono il comune: Pescosansonesco Superiore e Pescosansonesco Inferiore.
Pescosansonesco è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Pescara, in Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra Pescara e Chieti, a circa 20 km dal mare. Il territorio comunale è compreso nella Piana del Fiume Sangro. Il nome deriva dall'unione dei due centri abitati che costituiscono il comune: Pescosansonesco Superiore e Pescosansonesco Inferiore. Il comune è servito da una buona rete di trasporti pubblici che lo collegano alle città vicine.
Pescosansonesco è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Pescara, in Abruzzo. Geograficamente si trova
Pianella è un comune della provincia di Pescara, in Abruzzo, con una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città si trova a circa 10 km a sud-ovest di Pescara, in una posizione strategica per la logistica, grazie alla vicinanza all'autostrada A14 e alla ferrovia Adriatica. Pianella è servita da un ecocentro comunale e da una discarica.
L'ecocentro è un servizio pubblico gratuito a disposizione dei cittadini per il conferimento di rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi. La discarica è un sito destinato allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi.
I cittadini di Pianella possono conferire i rifiuti ingombranti presso l'ecocentro comunale, che si trova in via San Francesco d'Assisi. Per i rifiuti elettronici e pericolosi è possibile contattare il numero verde 800.333.444.
Picciano è un comune italiano di 2 973 abitanti della provincia di Pescara, nell'Abruzzo. Picciano si trova a circa 30 km a nord-ovest di Pescara, in una zona collinare a circa 400 m s.l.m. Il territorio comunale è compreso nella Piana del Fucino, una grande pianura alluvionale situata nel cuore dell'Italia centrale. Il clima è tipicamente temperato, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. Picciano è un comune agricolo, con una forte presenza di colture cerealicole e orticole. L'economia è basata principalmente sull'agricoltura e sulla produzione di vino. Picciano è servito da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. La città è dotata di una stazione ferroviaria che la collega a Pescara e a Roma. Inoltre, è servita da una linea di autobus che la collega a Pescara e ai principali centri della provincia. Picciano è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini possono conferire i rifiuti presso gli ecocentri comunali o presso le isole ecologiche. Inoltre, il comune ha attivato un servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti. Discariche: Picciano non dispone di alcuna discarica. I rifiuti solidi urbani vengono conferiti presso il Centro di Raccolta Comunale, situato in Via della Resistenza. Il Centro
Il comune di Pietranico si trova in provincia di Pescara, nella regione Abruzzo. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri abruzzesi e con il resto d'Italia grazie alla presenza dell'autostrada A14. Pietranico dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Popoli è un comune italiano di 5.559 abitanti della provincia di Pescara, nell'Abruzzo. Si trova ai confini con il Molise, a circa 35 km a sud-est del capoluogo provinciale. La città è situata in una valle circondata da colline e montagne, ai piedi della Majella, vicino al fiume Pescara. Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale regionale Lago di Penne.
Il centro abitato è posto a 574 m s.l.m. e si estende per circa 16 km2. La città è servita da una buona rete viaria e logistica, grazie alla presenza dell'autostrada A24 Roma-Teramo-Pescara e della ferrovia Pescara-Roccaraso.
Il Comune di Popoli dispone di due ecocentri, uno situato in località Piana Grande e l'altro in località San Gregorio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una in località Piana Grande e l'altra in località San Gregorio, a cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
Roccamorice è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Pescara, in Abruzzo. Si trova a circa 1.100 metri s.l.m., sul versante orientale del Monte Morrone, nel Parco Nazionale della Majella. È uno dei centri storici della Majella, insieme a Sulmona e Scanno. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si divide in quattro frazioni: Roccamorice, Villa Celiera, Palena e Civitella Messer Raimondo. Roccamorice è un paese turistico e ricettivo. Dispone di diversi alberghi, ristoranti, bar e negozi.
Rosciano è un comune della provincia di Pescara, in Abruzzo, con una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti. Si trova a circa 20 km a sud-ovest di Pescara, in una zona collinare a circa 300 metri sul livello del mare. Il territorio comunale di Rosciano è per lo più collinare e montuoso, con un'altitudine che varia dai 150 ai 600 metri sul livello del mare. Il comune è attraversato dal fiume Aterno-Pescara. Rosciano è un comune rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura. Vi sono due ecocentri comunali, aperti il lunedì e il venerdì, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali provenienti da lavori edili. Non vi sono discariche nel territorio comunale di Rosciano.
Il comune di Salle si trova in provincia di Pescara e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Salle è una città molto green, infatti sono presenti diversi ecocentri e aree verdi. Inoltre, il comune è dotato di una discarica che permette di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile.
Sant'Eufemia a Maiella è un comune italiano di 2 834 abitanti della provincia di Pescara, nell'Abruzzo. Geograficamente si trova nel Parco Nazionale della Maiella, ai confini con i comuni di Roccaraso e Rivisondoli.
Il territorio comunale si estende per 36,33 km² e comprende due frazioni: Sant'Eufemia Lamezia e Sant'Eufemia Vecchia. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Sulmona-Isernia.
I centri abitati sono collegati da una rete viaria secondaria e da un servizio di autolinee urbane e interurbane. L'agricoltura è la principale attività economica del territorio comunale. Sono presenti due ecocentri comunali per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e due discariche.
San Valentino in Abruzzo Citeriore è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Pescara, in Abruzzo. Geograficamente si trova a metà strada tra Pescara e Chieti, ai confini con i comuni di Cepagatti, Spoltore e Montesilvano. Il territorio comunale si estende per circa 16 km². Il centro abitato è posto a circa 200 metri s.l.m. in una valle che si estende tra i Monti della Laga e la Majella. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.
Il paese è servito da due ecocentri, uno a San Valentino e l'altro a Cepagatti, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una a San Valentino e l'altra a Cepagatti, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche: - Discarica comunale di San Valentino in Abruzzo Citeriore: via Provinciale, km 4+600 (Tel. 085/8581021); - Discarica comunale di Cepagatti: via Provinciale, km 3+700 (Tel. 085/8581021);
Il comune di Scafa si trova in provincia di Pescara e conta circa 9.000 abitanti. La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra Pescara e Roma, e si caratterizza per la presenza di diversi ecocentri e discariche. Scafa offre ai suoi residenti e ai turisti diversi servizi, tra cui una buona logistica e una buona accessibilità. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza di diversi mezzi di transporto. Scafa è una città molto verde e offre ai suoi abitanti e ai turisti diversi parchi e aree verdi. La città è anche caratterizzata da un clima mite e da una buona qualità dell'aria. Scafa è una città molto accogliente e offre ai suoi abitanti e ai turisti diversi servizi e attività. La città è anche caratterizzata da una buona offerta di ristoranti e bar. Scafa è una città molto sicura e offre ai suoi abitanti e ai turisti diversi servizi di sicurezza. La città è anche caratterizzata da una buona offerta di servizi per la salute. Scafa è una città molto accogliente e offre ai suoi abitanti e ai turisti diversi servizi e attività.
Il comune di Serramonacesca si trova in provincia di Pescara. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. La logistica è buona, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati.
Il comune di Tocco da Casauria si trova in provincia di Pescara e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, che consentono di raggiungere facilmente le principali destinazioni turistiche della zona. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri e una discarica, che consentono ai cittadini di smaltire correttamente i rifiuti.
Torre de' Passeri è un comune italiano di 3 988 abitanti della provincia di Pescara, nell'Abruzzo. Torre de' Passeri si trova a 572 metri s.l.m. nel cuore della Majella, a metà strada tra Pescara e Chieti, a circa 30 km dal mare. La città è servita da una buona rete di trasporti che la collega alle principali città della regione. I mezzi pubblici effettuano regolari corse giornaliere verso Pescara, Chieti, Lanciano, Vasto e altri centri dell'Abruzzo. L'aeroporto più vicino è quello di Pescara, a circa 35 km. Torre de' Passeri è un importante centro commerciale e industriale della provincia, con numerose attività commerciali e artigianali. La città è sede di numerose aziende agricole e vitivinicole, nonché di un importante mercato ortofrutticolo. Torre de' Passeri è anche un importante centro turistico, sia per la bellezza del paesaggio che per la vicinanza al mare. La città è dotata di numerose strutture ricettive, come alberghi, residence, agriturismi e bed & breakfast. Torre de' Passeri dispone di due ecocentri, uno in via Madonna delle Grazie e l'altro in località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di due discariche, una in località Madonna delle Grazie e l'altra in località San Rocco.
Turrivalignani è un comune della provincia di Pescara, in Abruzzo, con una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città si trova a pochi chilometri dalla costa adriatica e dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Turrivalignani è un comune attivo sul fronte della gestione dei rifiuti, con un ecocentro aperto al pubblico e una raccolta differenziata che coinvolge la maggioranza della popolazione. Sono presenti anche due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Il comune di Vicoli si trova in provincia di Pescara e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. È possibile raggiungerla in auto attraverso la A14 Bologna-Taranto e in treno con le linee Pescara-Roma e Pescara-Ancona. La città è servita da un aeroporto, lo scalo di Pescara, che si trova a circa 30 km di distanza. È possibile spostarsi all'interno della città utilizzando i mezzi pubblici come il bus o il trenino.
Il territorio comunale è caratterizzato da un'importante presenza di aree verdi e parchi, tra cui il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, che si trova a pochi chilometri dal centro abitato. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. È possibile conferire i rifiuti presso gli ecocentri, che sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00. I rifiuti possono essere conferiti anche presso le isole ecologiche, che sono dislocate in diversi punti della città. Le isole ecologiche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00, e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. È inoltre possibile conferire i rifi
Villa Celiera è un comune della provincia di Pescara, in Abruzzo, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Villa Celiera si trova a circa 10 km a sud-est di Pescara, in una zona collinare a circa 200 metri s.l.m. Villa Celiera è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano facilmente con le altre città della provincia e della regione. Villa Celiera è dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di due discariche, una per i rifiuti non pericolosi e l'altra per i rifiuti tossici e pericolosi.