Sgomberi nel comune di Perugia - CAP 06121 - 06135

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Perugia

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Perugia per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Umbria e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Perugia

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Perugia. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Perugia per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Perugia

Bettona è un comune italiano di 5.023 abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sorge su un colle a circa 400 metri s.l.m., a 10 km a nord-ovest da Perugia. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Il centro abitato è situato lungo la strada statale 75 Umbria-Toscana, che costituisce anche il confine con il comune di Pietralunga. Il territorio è collinare e montuoso, con un'altitudine media di circa 400 metri. I monti circostanti sono il monte Subasio (1.158 m), il monte Tezio (1.132 m) e il monte Cetona (1.019 m). Bettona è un comune rurale, con un'economia principalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento. Sono presenti diversi frantoi e aziende vitivinicole. Tra i monumenti e i luoghi d'interesse si segnalano la chiesa di San Crispolto, il palazzo comunale, il palazzo dei Priori e il museo archeologico.

  • #bettona
  • #06084
  • #perugia

Bevagna è un comune della provincia di Perugia, situato a circa 35 km a sud-ovest della città. La popolazione è di circa 5.000 abitanti.

Il comune è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo collegano facilmente alle altre città della regione. Bevagna è anche servita da una linea ferroviaria che collega la città a Perugia.

Il comune dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #bevagna
  • #06031
  • #perugia

Il comune di Campello sul Clitunno si trova in provincia di Perugia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Ancona. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri e da una discarica.

  • #campello-sul-clitunno
  • #06042
  • #perugia

Cannara è un comune italiano di 10.042 abitanti della provincia di Perugia, in Umbria. Si trova a circa 35 km a nord-ovest della città di Perugia e a circa 10 km a sud-ovest della città di Assisi. Il territorio comunale si estende su un'area di 38,78 km².

Popolazione

La popolazione di Cannara è stata registrata a 10.042 abitanti al censimento dell'agosto 2017, in calo rispetto ai 10.256 abitanti del censimento precedente del 2010. La densità di popolazione è di 259,6 abitanti per km².

Logistica

Cannara è servita dalla Strada statale 3 Bis Umbro Casentinese, che collega la città di Perugia a quella di Arezzo, passando per Assisi, Bettona, Cannara, Bastia Umbra, Foligno, Trevi e Città di Castello. La strada è a quattro corsie per la maggior parte del suo tragitto e a due corsie nei tratti più vicini a Perugia e Arezzo.

Il comune di Cannara è inoltre servito dalla ferrovia Roma-Ancona, con la stazione ferroviaria di Cannara-Bastia Umbra, situata sulla linea Perugia-Ancona. La stazione è servita da treni regionali e interregionali.

Ecocentri

Cannara dispone di due ecocentri, uno in via della Stazione e l'altro in via della Fonte, aperti al pubblico dal lunedì al sabato d

  • #cannara
  • #06033
  • #perugia

Cascia è un comune italiano di 3 903 abitanti della provincia di Perugia, in Umbria. Geograficamente si trova nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ai confini con il Lazio e le Marche.

Il territorio comunale si estende per circa 85 km2 e si compone di una parte montuosa e una collinare. La città si trova a 930 m s.l.m.

Il clima è quello tipico dell'Appennino centrale, con inverni freddi e nevosi e estati fresche e piovose.

La logistica è garantita dalla vicinanza alla A24 Roma-Teramo-L'Aquila e alla SS3 Flaminia, che collegano Cascia a Perugia in circa 1 ora e mezza. Inoltre, il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Perugia-Rieti-Roma.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Cascia dispone di 3 ecocentri (a San Giacomo, Ponte Valleceppi e San Tommaso) e di 2 discariche (a Ponte Valleceppi e San Tommaso).

  • #cascia
  • #06043
  • #perugia

Il comune di Castel Ritaldi si trova in provincia di Perugia e conta circa 5.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo ma ben collegato grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Infatti, oltre alla strada provinciale che lo collega a Perugia, ci sono anche due autostrade che permettono di raggiungere altre città della regione in poco tempo.

Il paese è fornito di diversi servizi per i cittadini, tra cui un ecocentro e una discarica. L'ecocentro è un luogo dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, mentre la discarica è un luogo dove vengono smaltiti i rifiuti solidi.

I cittadini di Castel Ritaldi possono contare su un servizio di raccolta rifiuti efficiente e su una buona logistica. Infatti, i rifiuti vengono ritirati regolarmente e sono sempre smaltiti nel rispetto dell'ambiente.

  • #castel-ritaldi
  • #06044
  • #perugia
Cerreto di Spoleto

è un comune della provincia di Perugia, in Umbria, con una popolazione di circa 4.000 abitanti. Si trova a circa 700 metri di altitudine, sulle pendici del monte Terminillo, e confina con i comuni di Norcia, Preci, Scheggino e Vallo di Nera. Il territorio comunale è compreso nella Riserva Naturale Regionale Lago di Piediluco e nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Per quanto riguarda la logistica, Cerreto di Spoleto è servito da una strada provinciale e da una ferrovia. L'ecocentro più vicino è quello di Spoleto, mentre la discarica più vicina è quella di Norcia.

  • #cerreto-di-spoleto
  • #06041
  • #perugia
Il comune di Citerna

si trova in provincia di Perugia e conta circa 3.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi a disposizione dei cittadini. Tra questi, segnaliamo gli ecocentri e le discariche, che consentono di smaltire in modo corretto i rifiuti. La logistica è molto efficiente, grazie anche alla presenza di una buona rete viaria.

  • #citerna
  • #06010
  • #perugia

Città della Pieve è un comune italiano di 11.695 abitanti della provincia di Perugia, in Umbria. Situato ai confini con il Lazio, è il capoluogo dell'omonimo distretto. La città è famosa per la produzione del ceramica e per essere stata la patria del pittore Pietro da Cortona. La città fu fondata dai romani nel III secolo a.C. col nome di Pieve, che deriva dal latino plebs, popolo, in riferimento alla popolazione autoctona della zona. La città è situata a metà strada tra Roma e Firenze, a circa 100 km da entrambe, e a 60 km da Perugia. La città è servita da una stazione ferroviaria che la collega a Roma e Firenze e da un aeroporto che la collega a Milano e Roma. La città è anche servita da una autostrada che la collega a Roma e Firenze. La città è divisa in due parti: la parte alta, situata sulla collina, è la parte storica della città, mentre la parte bassa è la parte moderna della città. La parte alta della città è dominata dalla cattedrale di Santa Maria Assunta, mentre la parte bassa della città è dominata dal palazzo comunale. La città è anche sede di un museo e di un teatro. La città è circondata da un parco naturale che offre una splendida vista sulla città e sulla campagna

  • #citta-della-pieve
  • #06062
  • #perugia

Collazzone è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Perugia, in Umbria. Geograficamente collocato nella bassa valle del Tevere, è uno dei centri storici della Teverina. Il territorio comunale si estende per circa 33 km².

Dal punto di vista logistico il Comune di Collazzone è servito dalla Strada Statale 3 Flaminia a circa 5 km dal capoluogo, dalla quale si diramano le Strade Provinciali che collegano il paese a Todi, Marsciano e Orvieto. È inoltre presente una stazione ferroviaria sulla linea Perugia-Terni-Roma.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il Comune di Collazzone mette a disposizione dei cittadini 2 ecocentri e 2 isole ecologiche. Inoltre sono presenti 3 discariche: una a Collazzone, una a San Venanzo e una a Marsciano.

  • #collazzone
  • #06050
  • #perugia

Il comune di Costacciaro si trova in provincia di Perugia e conta circa 4.500 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'Umbria grazie alla vicinanza della A1 e della E45. Costacciaro è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del comune.

  • #costacciaro
  • #06021
  • #perugia

Il Comune di Deruta si trova in provincia di Perugia e conta circa 15.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Deruta è un importante centro commerciale e industriale della regione Umbria. La città ospita diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #deruta
  • #06053
  • #perugia

Fossato di Vico è un comune della provincia di Perugia, in Umbria. Il territorio comunale si estende su un'area montuosa che culmina nel monte Vettore (2.476 m s.l.m.), nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La popolazione residente è di circa 6.000 abitanti.

Il comune di Fossato di Vico è servito da una buona rete di trasporti. La strada statale 3 Flaminia attraversa il territorio comunale e collega Fossato di Vico con Perugia e Roma. La ferrovia Orte-Mesagne, inoltre, collega Fossato di Vico con il porto di Orte, sul Tirreno.

Il comune di Fossato di Vico è dotato di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Tra le discariche presenti sul territorio comunale, segnaliamo la discarica di rifiuti non pericolosi in località Pian della Rocca.

  • #fossato-di-vico
  • #06022
  • #perugia

Il comune di Fratta Todina si trova in provincia di Perugia e conta circa 1.600 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 che permette di raggiungere facilmente le principali città italiane. Fratta Todina è un comune attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti: sono presenti due ecocentri per la raccolta dei materiali riciclabili e una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #fratta-todina
  • #06054
  • #perugia

Il Comune di Giano dell'Umbria si trova nella provincia di Perugia, in Umbria. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è situato a circa 30 km a sud-est di Perugia. Il territorio comunale si estende per circa 38 km². Giano dell'Umbria è un paese molto verde e ricco di boschi, prati e campi coltivati. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Giano dell'Umbria a Perugia e a Roma. Il Comune di Giano dell'Umbria dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati, e di due discariche, una per i rifiuti organici e una per i rifiuti non organici.

  • #giano-dell-umbria
  • #06030
  • #perugia

Il comune di Gualdo Cattaneo si trova in provincia di Perugia e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'Umbria grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della ferrovia. Gualdo Cattaneo è un comune attivo sul fronte della tutela ambientale: sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, nonché un impianto di compostaggio per la trasformazione dei rifiuti organici in compost. La città è inoltre dotata di una discarica controllata, in cui vengono smaltiti i rifiuti non riciclabili.

  • #gualdo-cattaneo
  • #06035
  • #perugia

Il Comune di Lisciano Niccone si trova in provincia di Perugia, ha una popolazione di circa 2.700 abitanti ed è situato in una posizione strategica per la logistica. Infatti, il territorio comunale è servito da due autostrade (A1 e A14) e da un aeroporto internazionale (Sant'Egidio). Lisciano Niccone è dotato di due ecocentri, uno a Lisciano e l'altro a Niccone, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, il Comune è dotato di due discariche, una a Lisciano e l'altra a Niccone, che consentono lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #lisciano-niccone
  • #06060
  • #perugia

Il comune di Massa Martana si trova in provincia di Perugia, a circa 35 km a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, con diversi autobus che collegano Massa Martana a Perugia e ai paesi vicini. Inoltre, la città è ben collegata con l'aeroporto di Perugia e con la stazione ferroviaria di Terni. Massa Martana dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, la città è dotata di un ospedale, di una farmacia e di diversi negozi e supermercati.

  • #massa-martana
  • #06056
  • #perugia

Il Comune di Monte Castello di Vibio si trova in provincia di Perugia, ha una popolazione di circa 2.700 abitanti ed è uno dei più piccoli comuni d'Italia per estensione territoriale. Monte Castello di Vibio è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da verdi colline umbre. Il paese è ben collegato con i principali centri della regione, grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della ferrovia FL1. A Monte Castello di Vibio sono presenti due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche, una gestita dal Comune e l'altra dalla Provincia.

  • #monte-castello-di-vibio
  • #06057
  • #perugia

Il comune di Montefalco si trova in provincia di Perugia. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia. Montefalco è un importante centro vitivinicolo e ospita numerosi ecocentri e discariche.

  • #montefalco
  • #06036
  • #perugia

Il comune di Monteleone di Spoleto si trova in provincia di Perugia e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A24 e si trova a circa 1 ora di macchina da Roma. Monteleone di Spoleto è una città molto verde, circondata da montagne e boschi, e offre ai suoi abitanti numerose opportunità per praticare sport all'aria aperta. La città dispone di due ecocentri, uno in via dei Sorgenti e l'altro in via della Stazione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.

  • #monteleone-di-spoleto
  • #06045
  • #perugia

Monte Santa Maria Tiberina è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Perugia, in Umbria. Geograficamente si trova su una collina a circa 500 metri sul livello del mare, che domina la vallata del fiume Tevere.

La popolazione è distribuita in diversi quartieri: il centro storico, sorto intorno all'antico castello, è arroccato sulla sommità della collina; a valle si trovano i borghi di San Pietro, San Giovanni e San Rocco; a nord-ovest c'è il quartiere di San Michele, che ospita l'omonima chiesa e il cimitero; a sud-est invece si trova il quartiere di San Rocco, che prende il nome dalla chiesa omonima.

Il territorio comunale è compreso nella Riserva Naturale Regionale Tevere Farfa e nel Parco Regionale Naturale Monte Rufeno.

Il comune è servito da una buona rete viaria e logistica. La strada provinciale SP 4 "Tiberina", che collega Perugia a Roma, attraversa il territorio comunale per circa 5 km. Inoltre, il comune è servito dalla ferrovia Roma-Ancona, con la stazione di Santa Maria Tiberina-Monte Santa Maria Tiberina, situata a sud del paese.

Il comune dispone di due ecocentri, uno in via Tiberina Sud e l'altro in via San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali da riciclare.

Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #monte-santa-maria-tiberina
  • #06010
  • #perugia

Il comune di Montone si trova in provincia di Perugia e conta circa 2.800 abitanti. La città è situata in una posizione strategica: a metà strada tra Perugia e Città di Castello, è ben collegata sia con l'autostrada A1 che con la ferrovia.

La gestione dei rifiuti è un servizio importante per la città e per i cittadini. Nel comune di Montone sono presenti due ecocentri, uno in via della Stazione e uno in via della Fonte, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili e elettrodomestici, e i rifiuti organici.

Inoltre, nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è situata in località Pian della Rocca e l'altra in località Campo della Fiera. La prima è destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi, mentre la seconda è riservata ai rifiuti provenienti da attività agricole e agro-industriali.

  • #montone
  • #06014
  • #perugia

NOCERA UMBRA

Nocera Umbra è un comune italiano di 23 888 abitanti della provincia di Perugia. Si trova a circa 35 km a nord-ovest della città di Perugia e a 10 km dal confine con il Lazio. La città è situata su un altopiano a circa 500 metri sul livello del mare, sul versante nord-orientale del monte Subasio.

Nocera Umbra è un importante centro commerciale e industriale della zona. Le attività commerciali sono principalmente legate all'agricoltura e alla produzione di mobili. Il centro storico di Nocera Umbra è caratterizzato da numerosi monumenti e chiese, tra cui la Cattedrale di San Michele Arcangelo, che risale al XII secolo.

La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Gli autobus locali collegano Nocera Umbra con le altre città della provincia di Perugia. Inoltre, la città è servita da una stazione ferroviaria che la collega con Perugia e Roma.

Nocera Umbra dispone di due ecocentri, uno situato in Via della Stazione e l'altro in Via della Pace. I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti presso la discarica di Nocera Umbra, situata in Località Madonna della Strada.

  • #nocera-umbra
  • #06025
  • #perugia

Il comune di Norcia si trova in provincia di Perugia, ha una popolazione di circa 11.000 abitanti ed è un importante centro turistico. Norcia è una città molto ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. La città è servita da diversi autobus che collegano Norcia con le principali città della regione. Inoltre, Norcia è ben servita anche dai treni, che la collegano con le altre città italiane. Norcia dispone di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, Norcia è dotata di diverse discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti.

  • #norcia
  • #06046
  • #perugia

Il comune di Paciano si trova in provincia di Perugia e conta circa 2.800 abitanti. La sua posizione strategica, a metà strada tra Perugia e Cortona, la rende un ottimo punto di partenza per esplorare l'Umbria.

Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati: è infatti collegato alla città di Perugia da una linea ferroviaria che offre un servizio di treni diretti e frequenti, e dalla quale è possibile raggiungere anche l'Aeroporto Internazionale dell'Umbria. Inoltre, il paese è servito da una buona rete di autostrade e strade provinciali che lo collegano alle principali città della regione.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Paciano dispone di due ecocentri, uno situato in via della Stazione e l'altro in località Le Vigne, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti su richiesta.

Per maggiori informazioni sul servizio di raccolta dei rifiuti e sugli orari di apertura degli ecocentri, è possibile consultare il sito web del Comune di Paciano.

  • #paciano
  • #06060
  • #perugia

Il comune di Panicale è situato in provincia di Perugia, a circa 15 km dalla città. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia. Dispone di diversi servizi, tra cui un ecocentro per la raccolta dei rifiuti, una discarica e una stazione di servizio.

  • #panicale
  • #06064
  • #perugia

Il Comune di Passignano sul Trasimeno si trova in provincia di Perugia e conta circa 11.000 abitanti. Passignano sul Trasimeno è un comune della Regione Umbria, situato nella provincia di Perugia, sulle rive del Trasimeno. Ha una superficie di 36,92 km² e si trova a circa 20 metri s.l.m.. Il territorio comunale è compreso nel Parco Nazionale del Trasimeno. Passignano sul Trasimeno è un importante centro turistico e balneare, grazie alla sua posizione sul lago. Oltre alle spiagge comunali, il lago è dotato di un porto turistico e di una navetta che collega le sponde del lago. Il Comune di Passignano sul Trasimeno è dotato di 4 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i rifiuti solidi urbani. Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini 2 isole ecologiche, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i rifiuti solidi urbani. Passignano sul Trasimeno è servito da una discarica, situata in Località Pian di Cascio. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.00.

  • #passignano-sul-trasimeno
  • #06065
  • #perugia

Il comune di Piegaro si trova in provincia di Perugia e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 che permette di raggiungere facilmente le principali città italiane. Piegaro è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.

  • #piegaro
  • #06066
  • #perugia

Pietralunga è un comune della provincia di Perugia con una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Roma-Ancona-Bologna, quindi è facilmente raggiungibile da tutte le città vicine. Pietralunga dispone di due ecocentri, uno a San Girolamo e l'altro a San Leonardo, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto e rispettoso dell'ambiente. La città ha anche due discariche, una a San Girolamo e l'altra a San Leonardo, che sono utilizzate per lo smaltimento dei rifiuti solidi.

  • #pietralunga
  • #06026
  • #perugia

Poggiodomo è un comune della provincia di Perugia, in Umbria, situato a circa 35 km a sud-est della città. La popolazione è di 3.331 abitanti (stima al 31 dicembre 2017).

Il territorio comunale si estende per 31,6 km2 e presenta un'altitudine media di 549 m s.l.m..

Il territorio è collocato nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che rappresenta una delle più importanti aree protette d'Italia. Nel parco si trova anche il Monte Vettore, la cui vetta è la più alta dell'Umbria (2.476 m s.l.m.).

Il comune è servito da un'ottima rete viaria e da un efficiente servizio di trasporto pubblico. Sono presenti due ecocentri, uno a Poggiodomo e uno a San Giorgio di Piano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.

Per quanto riguarda le discariche, la più vicina è quella di Perugia, situata a circa 30 km dal comune. Poggiodomo è inoltre dotato di un impianto di compostaggio, che consente la trasformazione dei rifiuti organici in compost utile per l'agricoltura.

  • #poggiodomo
  • #06040
  • #perugia

Preci è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Perugia, in Umbria. Geograficamente si trova a metà strada tra Perugia e Terni, ai confini con il Lazio.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e si caratterizza per la presenza di una fitta rete di sentieri che lo attraversano, rendendolo particolarmente adatto agli amanti della natura e delle attività all'aria aperta.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti, e una discarica, che è possibile raggiungere in auto o in bicicletta lungo la ciclovia che collega Preci a Perugia.

  • #preci
  • #06047
  • #perugia

Sant'Anatolia di Narco è un comune italiano di 2 838 abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Geograficamente si trova a metà strada tra Perugia e Terni, ai confini con il Lazio e la Toscana. Il territorio comunale si estende per circa 42 km², dai 300 metri s.l.m. della frazione di San Nicolò ai 1 060 metri s.l.m. del Monte Viglio. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Perugia-Terni ed è attraversato dalla Strada statale 3 Flaminia. Sant'Anatolia di Narco è un comune rurale, la cui economia è principalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento. La produzione agricola è varia e comprende frutta, verdura, cereali, vino, olio d'oliva e legumi. L'allevamento è principalmente dedicato alle bovine da latte e da carne. Il comune di Sant'Anatolia di Narco è dotato di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30, e di due isole ecologiche, aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #sant-anatolia-di-narco
  • #06040
  • #perugia

Scheggia e Pascelupo è un comune della provincia di Perugia, in Umbria, con una popolazione di 2.731 abitanti. Il territorio comunale si estende per 36,58 km².

Il comune di Scheggia e Pascelupo è servito da una buona rete viaria e logistica. La Strada statale 3 Flaminia, che collega Roma a Rimini, passa per il territorio comunale. Inoltre, il comune è servito da una linea ferroviaria dell'Alta velocità che collega Roma a Milano.

Il comune di Scheggia e Pascelupo è dotato di due ecocentri, uno a Scheggia e l'altro a Pascelupo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune è dotato di due discariche, una a Scheggia e l'altra a Pascelupo, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #scheggia-e-pascelupo
  • #06027
  • #perugia

Scheggino è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Perugia, in Umbria. Geograficamente si trova a metà strada tra Perugia e Spoleto, due tra le più importanti città della regione. Scheggino è un paese molto verde e circondato da boschi, prati e campi coltivati. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche.

L'ecocentro più vicino al paese è quello di Perugia, a circa 8 km. Questo ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro di Spoleto si trova a circa 10 km dal paese e i suoi orari di apertura sono gli stessi dell'ecocentro di Perugia.

La discarica più vicina a Scheggino è quella di Perugia, a circa 8 km. Questa discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. La discarica di Spoleto si trova a circa 10 km dal paese e i suoi orari di apertura sono gli stessi della discarica di Perugia.

  • #scheggino
  • #06040
  • #perugia

Sellano è un comune italiano di 1.835 abitanti della provincia di Perugia, in Umbria. Geograficamente si trova nel cuore del Parco Nazionale del Monte Sibillini, vicino al lago di Pilato. Sellano è un paese turistico molto rinomato per la sua bellezza paesaggistica e per la presenza di numerosi monumenti e siti storici. La logistica è ottima, infatti è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico come autobus e treni. Inoltre, il paese dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #sellano
  • #06030
  • #perugia

Il Comune di Sigillo si trova in provincia di Perugia e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A14 che la collega a Bologna e Ancona. Dispone inoltre di una stazione ferroviaria che la collega a Roma e Firenze. Sigillo è un paese molto verde e conta diversi parchi e giardini pubblici. La raccolta dei rifiuti è effettuata tramite ecocentri e discariche.

  • #sigillo
  • #06028
  • #perugia

Il comune di Spello si trova in provincia di Perugia, ha una popolazione di circa 9.000 abitanti ed è situato a circa 10 km da Perugia. La città è ben servita da mezzi pubblici e da diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti o le pile esauste. Le discariche sono invece luoghi in cui conferire i rifiuti non pericolosi come i rifiuti domestici.

  • #spello
  • #06038
  • #perugia

Torgiano è un comune italiano di 5.562 abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Geograficamente si trova a metà strada tra Perugia e Terni, a circa 10 km a sud-ovest da Perugia.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 22,92 km² e si colloca interamente nella zona collinare del basso Umbria, tra i 220 e i 400 metri sul livello del mare. Il paese è situato ai confini con i comuni di Marsciano, Panicale, Deruta, Massa Martana e Bevagna.

Torgiano è un comune rurale, con un'economia basata prevalentemente sull'agricoltura e sulla viticoltura. Tra i vini prodotti nella zona, si segnala il Torgiano Rosso Riserva, un rosso DOCG umbro.

Il comune di Torgiano è dotato di due ecocentri, uno situato in località Pian d'Assino e l'altro in località Ponte alla Chiassa, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Ponte alla Chiassa e l'altra in località Ponte San Giovanni.

  • #torgiano
  • #06089
  • #perugia

Trevi è un comune della provincia di Perugia, in Umbria, con circa 8.000 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Serra, a circa 20 km da Perugia. La sua origine risale all'epoca romana, come testimoniano i resti della villa romana di Ponte d'Augusto e i mosaici del palazzo comunale. Nel Medioevo Trevi fu un importante centro commerciale, come testimonia la fontana di Piazza della Repubblica, realizzata nel 1370 per volere del vescovo Giovanni Vigevano. La città è famosa anche per la produzione del olio d'oliva, del vino e del lievito madre. Da visitare anche il museo civico e il museo del vino.

Trevi è servita da una buona logistica. La città è infatti attraversata dalla strada statale 3bis, che collega Perugia a Roma, e dalla strada provinciale 75, che collega Trevi a Foligno. Inoltre, la città è servita da un aeroporto e da una stazione ferroviaria.

Il comune di Trevi ha due ecocentri, uno in via della Stazione e l'altro in via della Fonte. Sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. I r

  • #trevi
  • #21034
  • #perugia

Tuoro sul Trasimeno è un comune italiano di 6.500 abitanti della provincia di Perugia, situato sulle rive del lago Trasimeno. Il territorio comunale si estende per circa 36 km² e confina con i comuni di Castiglione del Lago, Magione, Passignano sul Trasimeno, Panicale e Paciano.

Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto come il treno che collega Tuoro sul Trasimeno a Perugia, Arezzo e Firenze, l'autobus che collega il paese a Perugia e ai paesi limitrofi e il battello che permette di raggiungere le isole del lago Trasimeno.

Il comune di Tuoro sul Trasimeno è dotato di diversi servizi come ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti. Tuoro sul Trasimeno è un paese turistico molto apprezzato per la bellezza del paesaggio circostante e per la presenza del lago Trasimeno.

  • #tuoro-sul-trasimeno
  • #06069
  • #perugia

Valfabbrica è un comune italiano di 3 811 abitanti della provincia di Perugia, in Umbria. Geograficamente il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa, compresa tra i 300 e i 1 000 metri s.l.m., nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Il territorio è servito da una buona rete viaria, che permette di raggiungere facilmente le principali città della regione. Sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e una discarica, attiva dal 2002, per i rifiuti non riciclabili.

  • #valfabbrica
  • #06029
  • #perugia

Vallo di Nera è un comune della provincia di Perugia, in Umbria. Il paese si trova ai confini con la provincia di Terni, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La sua popolazione è di circa 1.200 abitanti.

Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati. Vi sono diversi negozi e servizi per i residenti e i turisti.

Il comune di Vallo di Nera è dotato di ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono presenti anche discariche per i rifiuti non riciclabili.

  • #vallo-di-nera
  • #06040
  • #perugia

Il comune di Valtopina si trova in provincia di Perugia e conta circa 1.200 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi a disposizione dei cittadini. Tra questi, segnaliamo gli ecocentri e le discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La logistica è molto efficiente e permette di raggiungere facilmente tutti i luoghi di interesse della zona.

  • #valtopina
  • #06030
  • #perugia
Ecocentri nel comune di Perugia
  • Centro di Raccolta
  • Centro di Raccolta