Sgomberi nel comune di Pavia - CAP 27012

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Pavia

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Pavia per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Lombardia e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Pavia

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Pavia. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Pavia per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Pavia

Alagna è un comune italiano di 3 414 abitanti della provincia di Pavia. Fa parte dell'Unione dei Comuni Valli Ossolane e si trova ai confini con la Svizzera. La città è famosa per la produzione di formaggio e per i suoi antichi borghi. Alagna è anche una importante meta turistica invernale per lo sci e il snowboard.

Il comune di Alagna è servito da un ecocentro e da due discariche. Per maggiori informazioni sugli orari e sui servizi offerti, è possibile consultare il sito web del comune o contattare l'ufficio informazioni al numero verde 800.333.444.

  • #alagna
  • #61041
  • #pavia

Il comune di Albaredo Arnaboldi si trova in provincia di Pavia, a circa metà strada tra Milano e Genova. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è servito da una buona rete di trasporti pubblici. Albaredo Arnaboldi è un comune ricco di verde, sia nelle aree pubbliche che in quelle private. Gli spazi verdi sono ben curati e offrono ai cittadini diversi servizi, come parchi giochi, percorsi fitness e aree picnic. La raccolta dei rifiuti è effettuata attraverso un servizio di porta a porta. Gli ecocentri sono aperti il lunedì e il venerdì. Discariche: - Ferrovie Nord Milano, Via Vittorio Emanuele II, Albaredo Arnaboldi - Gavio Group, Strada Provinciale per Mortara, Albaredo Arnaboldi

  • #albaredo-arnaboldi
  • #27040
  • #pavia

Il comune di Albonese si trova in provincia di Pavia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata alla rete viaria provinciale e regionale. Albonese è dotata di due ecocentri, uno per la raccolta differenziata dei rifiuti e l'altro per la raccolta dei rifiuti organici. La città è inoltre dotata di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #albonese
  • #27020
  • #pavia

Il Comune di Albuzzano si trova in provincia di Pavia e conta circa 3.400 abitanti. È un paese molto verde, situato in una vasta pianura circondata da campi coltivati e boschi. È un posto molto tranquillo dove vivere, ma allo stesso tempo ben collegato con altre città e paesi vicini.

Albuzzano è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati: autostrada, ferrovia, autobus. Ci sono diversi negozi e servizi, come ad esempio supermercati, banche, farmacie, uffici postali, scuole e asili nido.

Il Comune di Albuzzano è molto attivo nella gestione dei rifiuti e nella tutela dell'ambiente. Ha istituito un servizio gratuito di raccolta rifiuti ingombranti e pericolosi, e dispone di 5 ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente diversi materiali come plastica, vetro, ferro, alluminio, legno e carta.

Per incentivare la raccolta differenziata, Albuzzano ha introdotto una tariffa puntuale sui rifiuti, che prevede uno sconto del 10% per chi conferisce regolarmente i rifiuti nelle apposite campane. Per i rifiuti non riciclabili, è disponibile una discarica a cielo aperto.

  • #albuzzano
  • #27010
  • #pavia

Il Comune di Arena Po si trova in provincia di Pavia, a circa 25 km a sud-ovest della città. Ha una popolazione di circa 2.600 abitanti. È un comune prevalentemente agricolo e il suo territorio è compreso nel Parco fluviale del Ticino. Arena Po è servita dalla linea ferroviaria Genova-Milano e dalla strada statale 35 dei Giovi che la collega a Pavia e a Voghera.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Arena Po mette a disposizione dei cittadini 5 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche presenti sul territorio comunale sono due: la prima è situata in località Case Rosse e la seconda in località Sacca.

  • #arena-po
  • #27040
  • #pavia

Badia Pavese è un comune italiano di 10.878 abitanti della provincia di Pavia, situato nella pianura padana a circa quaranta chilometri a sud-ovest di Milano e a venti da Pavia. La città è famosa come "città dei 7 tumuli", in quanto vi si trovano sette grandi tumuli risalenti all'età del bronzo. Logisticamente è ben collegata alla città di Milano grazie alla presenza della Tangenziale Sud Est e della Strada Statale 35 dei Giovi. L'ecocentro più vicino è quello di Pavia, situato a circa quindici chilometri dal centro abitato. Non sono presenti discariche a Badia Pavese, ma solo una serie di ecocentri e punti di raccolta differenziata.

  • #badia-pavese
  • #27010
  • #pavia

Bagnaria è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con una popolazione di circa 4.000 abitanti. È situato a circa 10 km a sud-ovest di Pavia e a 30 km a sud-ovest di Milano. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati.

I mezzi pubblici più utilizzati sono l'autobus e il treno. I principali autobus che circolano nella zona sono gestiti dalla compagnia di trasporti pubblici ATAP. I treni che collegano Bagnaria con le altre città sono gestiti dalle Ferrovie dello Stato Italiane.

Per quanto riguarda i trasporti privati, la città è ben collegata con le principali autostrade e strade provinciali. Inoltre, ci sono diversi parcheggi pubblici in cui è possibile lasciare l'auto.

Bagnaria è una città molto verde, infatti è dotata di diversi parchi e giardini. Tra i principali parchi cittadini ci sono il Parco del Ticino, il Parco della Vittoria e il Parco Nord.

La città è anche dotata di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti per la raccolta differenziata. I rifiuti non riciclabili invece vengono conferiti alle discariche comunali.

  • #bagnaria
  • #27050
  • #pavia

Barbianello è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con circa 1.600 abitanti. Si trova a circa 30 km da Pavia e a 50 km da Milano. La città è servita dalla linea ferroviaria Pavia-Stradella-S. Maria della Versa e dalla linea autostradale A4 Pavia-Milano. Barbianello è un paese tranquillo e molto verde, circondato da campi coltivati. Non ci sono industrie e l'unico commercio è un minimarket. Il paese ha due ecocentri, uno dei quali è ad accesso gratuito per i residenti, e una discarica.

  • #barbianello
  • #27041
  • #pavia

Il comune di Bascapà si trova in provincia di Pavia, a circa 35 km da Milano. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e un'estensione di 10,77 km². La sua economia è principalmente agricola e la maggior parte del territorio è occupato da vigneti e frutteti. Bascapà è ben collegato con l'autostrada A4 Milano-Torino e la statale 35 dei Giovi. L'autostrada A21 Torino-Piacenza è raggiungibile in circa 20 minuti dalla SP 35. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

Bastida de' Dossi è un comune della provincia di Pavia, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord-ovest di Pavia, in una posizione strategica per raggiungere le città di Milano, Torino e Genova. Il territorio comunale è composto da due frazioni: Dossi e Bastida. Il paese si estende su una superficie di circa 10 km² e si trova a un'altitudine di circa 200 metri s.l.m. La logistica è una delle principali attività economiche del comune, grazie alla presenza di numerose aziende che operano nel settore. Bastida de' Dossi è infatti sede di un importante hub logistico di Ferrovie dello Stato Italiane. Il comune è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i prodotti chimici e farmaceutici. Discariche a Bastida de' Dossi non ce ne sono.

  • #bastida-de-dossi
  • #27050
  • #pavia

Il comune di Bastida Pancarana si trova in provincia di Pavia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi pubblici e privati. I principali servizi sono: il centro medico, l'ufficio postale, il museo civico, la biblioteca comunale, il teatro comunale, il cinema, il parco giochi per bambini, il campo da calcio, il campo da tennis e il campo da baseball. Bastida Pancarana è un comune molto verde, infatti ci sono molti parchi e giardini. Nel comune ci sono due ecocentri, uno in Via Garigliano e l'altro in Via Provinciale. La raccolta differenziata è obbligatoria. Le discariche sono situate in Via Provinciale e in Via Garigliano.

  • #bastida-pancarana
  • #27050
  • #pavia

Informazioni sul comune di Battuda Battuda è un comune italiano di 4 521 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Sorge ai piedi dei Monti Oltrepò Pavese, a circa 30 km da Pavia e 60 da Milano. Battuda è un paese prettamente agricolo, ma negli ultimi anni sta cercando di diversificare la propria offerta turistica e ricettiva. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno per la raccolta differenziata dei rifiuti organici e uno per la raccolta differenziata dei rifiuti plastici, carta e metallo. Non sono presenti discariche nel comune.

  • #battuda
  • #27020
  • #pavia

Il comune di Belgioioso si trova nella provincia di Pavia e conta circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata ai principali centri della Lombardia grazie alla rete autostradale e ferroviaria. Nel territorio del comune sono presenti diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi.

  • #belgioioso
  • #27011
  • #pavia

Il Comune di Bereguardo si trova in provincia di Pavia, a nord-ovest della città. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. Bereguardo è ben collegato alla città di Pavia e alla metropolitana di Milano. Ha una buona rete di trasporti pubblici e privati. I servizi pubblici sono efficienti e ben organizzati. Bereguardo è un paese tranquillo e accogliente. Ha molti negozi e servizi per i residenti. Tra i servizi pubblici offerti dal Comune, vi sono diversi ecocentri e discariche.

  • #bereguardo
  • #27021
  • #pavia

Borgarello è un comune della provincia di Pavia, con una popolazione di circa 9.000 abitanti. La città è situata a nord-ovest di Milano, a circa 30 km dal capoluogo lombardo, e a 15 km dal centro di Pavia. Borgarello è facilmente raggiungibile dall'autostrada A7 Milano-Genova, uscita Voghera Sud.

Ecopunti e discariche nella città di Borgarello sono:

  • Ecopoint di Via Don Minzoni - tel. 0382 501315
  • Ecopoint di Via Europa Unita - tel. 0382 572287
  • Discarica comunale di Via Fossati - tel. 0382 502384

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Borgarello.

  • #borgarello
  • #27010
  • #pavia

Borgo Priolo è un comune della provincia di Pavia, situato a circa 35 km a sud-ovest della città. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Po e Ticino. Borgo Priolo è un comune agricolo, ma recentemente si sta sviluppando anche come zona residenziale. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #borgo-priolo
  • #27040
  • #pavia

Il Comune di Borgoratto Mormorolo si trova in provincia di Pavia, a circa 30 km da Milano. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è servito da un buon servizio di trasporto pubblico. Borgoratto Mormorolo è un paese molto verde e ha diversi ecocentri e discariche. La città è ben organizzata e offre ai suoi residenti diversi servizi. Borgoratto Mormorolo è un ottimo posto per vivere e crescere.

  • #borgoratto-mormorolo
  • #27040
  • #pavia

Popolazione: 3.331 abitanti

Ecocentri: a Borgo San Siro è presente un ecocentro Comunale in Via Vittorio Emanuele III n. 10, aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Discariche: a Borgo San Siro non sono presenti discariche.

  • #borgo-san-siro
  • #27020
  • #pavia

Il comune di Bornasco si trova in provincia di Pavia, a circa 30 km dal capoluogo. La sua popolazione stimata è di 3.330 abitanti.

Per quanto riguarda la logistica, il comune è ben collegato sia con l'autostrada che con la ferrovia. Dispone inoltre di un ecocentro e di una discarica.

L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica è invece aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 19:00. Il sabato invece è aperta solo dalle 7:30 alle 12:30.

  • #bornasco
  • #27010
  • #pavia

Il comune di Bosnasco appartiene alla provincia di Pavia ed è situato in Val Tidone. La popolazione stimata al 2019 è di 1.366 abitanti. Il territorio comunale, che comprende anche i frazionati di Stradella di Bosnasco e San Giorgio di Bosnasco, è limitato a nord dal Torrente Tidone, che forma il confine con il comune di Casteggio, a est dal Torrente Muzza, che forma il confine con il comune di Stradella, a sud dalla Strada Provinciale 9 che collega la val Tidone alla valle Versa e che forma il confine con il comune di Canneto Pavese, a ovest dalla Provinciale 10 che collega la val Tidone alla valle Corte. Bosnasco ha una superficie di 8,54 km² e si trova a un'altitudine media di 193 m s.l.m. L'ecocentro comunale si trova in località Margheria e la discarica in località Podere Motta.

  • #bosnasco
  • #27040
  • #pavia

Il comune di Brallo di Pregola si trova in provincia di Pavia, a circa 30 km da Milano. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Il territorio comunale è composto da diverse aree verdi, tra cui il Parco fluviale del Ticino e il Parco della Biodiversità. Nel Parco fluviale del Ticino è possibile praticare diversi sport acquatici e nei parchi comunali sono presenti numerosi ecocentri e discariche. Il comune di Brallo di Pregola è anche sede di numerose aziende agricole e di alcune industrie.

  • #brallo-di-pregola
  • #27050
  • #pavia
Breme

è un comune italiano di 1.932 abitanti della provincia di Pavia, situato a metà strada tra Milano e Torino. Il territorio comunale si estende per 6,8 km² e si trova a un'altitudine media di 152 m s.l.m. Il clima è tipicamente temperato con estati calde e inverni freddi. Breme è un paese molto green, infatti possiede 3 ecocentri e nessuna discarica. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti che possono essere recuperati e riciclati. Inoltre il comune è dotato di un impianto di compostaggio che consente di trasformare i rifiuti organici in compost utile per l'agricoltura. Breme è un paese molto tranquillo e ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e alla ferrovia che lo collega a Milano e Torino.

  • #breme
  • #27020
  • #pavia

Il comune di Bressana Bottarone si trova in provincia di Pavia e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata sia con l'autostrada che con il treno, che permette di raggiungere Milano in circa 45 minuti. Bressana Bottarone è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela ambientale: sono infatti presenti diversi ecocentri e una discarica controllata.

  • #bressana-bottarone
  • #27042
  • #pavia

Il comune di Broni in provincia di Pavia si trova a metà strada tra Genova e Milano, a circa 60 km da Pavia. La popolazione è di circa 12.000 abitanti.

La città è ben collegata dai mezzi pubblici, è servita da una stazione ferroviaria e da autobus che collegano Broni con le altre città della Lombardia.

La città è dotata di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente diversi materiali come vetro, plastica, carta e altri.

Sono presenti anche diverse discariche, per la gestione dei rifiuti solidi organici e non organici.

  • #broni
  • #27043
  • #pavia

Il comune di Calvignano si trova in provincia di Pavia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è situato a circa 30 km da Pavia. La logistica è molto buona, ci sono diversi centri commerciali e si trova vicino all'autostrada. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche.

  • #calvignano
  • #27040
  • #pavia

Campospinoso è un comune della provincia di Pavia, situato nella bassa valle del Ticino. La sua popolazione è di circa 2.600 abitanti.

Campospinoso è un paese molto verde, circondato da campi coltivati e boschi. La città è ben collegata con i principali centri abitati della provincia di Pavia e della Lombardia.

Il comune di Campospinoso dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti solidi urbani (RSA), e di una discarica, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

Per maggiori informazioni sul comune di Campospinoso, è possibile visitare il sito ufficiale: http://www.comune.campospinoso.pv.it.

  • #campospinoso
  • #27040
  • #pavia

Il comune di Candia Lomellina si trova in provincia di Pavia, ha una popolazione di circa 10.000 abitanti ed è situato a circa 35 km da Pavia e da Milano. Candia Lomellina è un comune agricolo e il suo territorio è ricco di coltivazioni di riso. Il comune è servito da una buona rete viaria e da un efficiente servizio di trasporto pubblico che collega Candia Lomellina a Pavia e a Milano.

Candia Lomellina dispone di due ecocentri per la raccolta di rifiuti solidi urbani e di due discariche, una delle quali è dedicata esclusivamente al riciclaggio dei rifiuti. Presso il Comune di Candia Lomellina è inoltre attivo il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.

  • #candia-lomellina
  • #27031
  • #pavia

Canevino è un comune della provincia di Pavia, situato nella bassa valle Staffora. Ha una popolazione di circa 1.300 abitanti. Il territorio è prevalentemente collinare e la superficiale è di 10,8 km². Canevino è un comune agricolo e il suo paesaggio è caratterizzato da campi coltivati, vigneti, frutteti e boschi. Vi sono due ecocentri, uno a Canevino e uno a Fontanetto Po, e diversi punti di raccolta differenziata. La raccolta dei rifiuti è a cura di A2A Ambiente. C'è anche una discarica a meno di 10 km dal centro abitato.

  • #canevino
  • #27040
  • #pavia

Il comune di Canneto Pavese si trova in provincia di Pavia. La popolazione è di circa 15000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono efficienti e puntuali. Gli ecocentri sono ben organizzati e i cittadini possono rivolgersi a questi servizi per la gestione dei propri rifiuti. Le discariche sono controllate e regolamentate dal comune e sono adeguate alle esigenze della città.

  • #canneto-pavese
  • #27044
  • #pavia

Carbonara al Ticino è un comune italiano di 9 181 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Geograficamente si trova a nord-ovest della città, sul confine con le province di Varese e Busto Arsizio. Confina con i comuni di Binasco, Basiano, Rosate, Corsico, Trecate, Novara, Galliate e Gazzada Schianno.

Il territorio comunale, che si estende per circa 11 chilometri quadrati, è compreso nell'area metropolitana milanese ma dista solo 30 minuti dal Lago Maggiore e dalle località turistiche del Varesotto. Questa vicinanza alla metropoli, unita alla buona logistica della città, la rendono una zona molto richiesta dagli abitanti della città di Milano.

Il comune è servito da diverse linee ferroviarie suburbane che lo collegano a Milano (stazione di Carbonara al Ticino) e a Novara (stazione di Galliate). Inoltre è servito da due autostrade: l'autostrada A4 che lo collega a Milano, Bergamo, Brescia e Venezia e l'autostrada A8 che lo collega a Malpensa, Varese, Como e Chiasso.

Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti quattro discariche: due per i rifiuti solidi urbani, una per i rifiuti speciali e una per i rifiuti non pericolosi.

  • #carbonara-al-ticino
  • #27020
  • #pavia

La città di Casanova Lonati si trova in provincia di Pavia. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla presenza di autostrade e ferrovie. Casanova Lonati dispone di un ecocentro per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. La città è anche dotata di una discarica per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

  • #casanova-lonati
  • #27041
  • #pavia

Il comune di Casatisma si trova in provincia di Pavia. La popolazione stimata al 2019 era di 2.978 abitanti. La superficie comunale è di 8,79 km². Casatisma confina con i seguenti comuni: Robbio, Canneto Pavese, Stradella, Zenevredo, Zavattarello.

Logistica

Casatisma è servita dalla ferrovia Genova-Milano. La stazione più vicina è Canneto Pavese, a circa 8 km di distanza. La linea ferroviaria è utilizzata principalmente per il traffico locale e regionale.

Il comune di Casatisma è servito anche da diverse linee di autobus che collegano la città ai paesi limitrofi.

Ecocentri e discariche

Il comune di Casatisma dispone di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e una discarica, aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00.

  • #casatisma
  • #27040
  • #pavia

Il Comune di Casei Gerola è un comune italiano di 3 884 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È situato nella Bassa Pavese, ai confini con la provincia di Lodi. Il territorio comunale si estende su un'area di 18,5 km². Il centro abitato più vicino è Stradella, a 12 km a sud-ovest. Altri centri abitati nelle vicinanze sono Borghetto Lodigiano e Pieve Fissiraga. I confini del comune sono i seguenti: a nord con Sant'Angelo Lodigiano e Ospedaletto Lodigiano, a est con Felonica, a sud con Borghetto Lodigiano, a sud-ovest con Pieve Fissiraga e a ovest con Stradella. Per quanto riguarda la logistica, il territorio comunale di Casei Gerola è servito dalla Strada Provinciale SP 9 "Val Tidone", che collega Stradella a Piacenza attraverso Borghetto Lodigiano e dalla Strada Statale SS 453 "Tidone", che collega Piacenza a Milano. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri: uno a Stradella e l'altro a Borghetto Lodigiano. Per quanto riguarda le discariche, nel territorio comunale sono presenti due impianti: uno a Stradella e l'altro a Pieve Fissiraga.

  • #casei-gerola
  • #27050
  • #pavia

Casorate Primo è un comune italiano di 7.934 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Il territorio comunale si estende su un'area di 19,54 km². Casorate Primo è situato a 10 km a nord-ovest da Pavia e a 40 km a sud-ovest da Milano. Il comune di Casorate Primo è servito da due ecocentri (Via Gambara e Via Cavour), una discarica (Via Turati) e una stazione ferroviaria. La frazione di San Michele dei Mucchietti è sede della Municipalità di Casorate Primo.

  • #casorate-primo
  • #27022
  • #pavia

Il comune di Cassolnovo si trova in provincia di Pavia, a circa 35 km a sud-est dalla città. Ha una popolazione di circa 3.500 abitanti. Cassolnovo è ben collegato con i principali centri della provincia di Pavia e anche con Milano, grazie alla presenza della ferrovia. La città è servita da due linee ferroviarie: la Pavia-Cremona-Mantova e la Pavia-Milano. Cassolnovo è dotata di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #cassolnovo
  • #27023
  • #pavia

Il comune di Castana è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è situata in una posizione strategica a metà strada tra Milano e Genova, a circa 30 km da Pavia. Castana è servita da una buona rete di strade e autostrade, grazie alla quale è facilmente raggiungibile da tutte le principali città della Lombardia. La città è inoltre dotata di una buona rete di trasporti pubblici, che permette di raggiungere agevolmente il centro città anche dalle zone periferiche. Castana è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini pubblici. Sono inoltre presenti diversi ecocentri, che permettono di smaltire correttamente i rifiuti. Discariche a Castana Castana è dotata di due discariche, entrambe situate in zone periferiche della città. La prima è situata in via De Amicis e accetta solo rifiuti organici, mentre la seconda è situata in via Dante Alighieri e accetta anche rifiuti non organici.

  • #castana
  • #27040
  • #pavia

Il comune di Casteggio si trova in provincia di Pavia, ha una popolazione di circa 11.000 abitanti e si estende per circa 35 km². La città è ben collegata con i principali centri della Lombardia, grazie alla presenza di due autostrade (A21 e A26) e di una ferrovia (la linea Pavia-Cremona). Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti, a cui è possibile accedere previa prenotazione.

  • #casteggio
  • #27045
  • #pavia

Il Comune di Castelletto di Branduzzo si trova in provincia di Pavia, a circa 35 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è uno dei Comuni più importanti della Provincia. E' Facilmente raggiungibile da Milano, Genova e Bologna grazie alla presenza dell'autostrada A4. Il territorio comunale è ricco di attrattive naturalistiche e storiche. Da segnalare la Rocca di Branduzzo, un castello costruito nel XIV secolo, e il Parco fluviale del Ticino. Per quanto riguarda la raccolta differenziata, il Comune di Castelletto di Branduzzo mette a disposizione dei cittadini 5 ecocentri attivi dal lunedì al sabato. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet del Comune: http://www.comune.castellettodibranduzzo.pv.it/

  • #castelletto-di-branduzzo
  • #27040
  • #pavia

Castello d'Agogna è un comune italiano di 4 283 abitanti situato nella provincia di Pavia, in Lombardia. Si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, a circa 50 km da Pavia. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Milano-Bergamo. Castello d'Agogna è la sede dell'omonimo comune omonimo che si estende su un territorio di 18,7 km². I confini del comune si estendono dal fiume Ticino alla sponda bergamasca del lago d'Iseo. Il comune è diviso in sei frazioni: Agogna, Cavaioni, Livigno, Mozzanica, San Giorgio e Terno.

Il territorio comunale di Castello d'Agogna è caratterizzato da un paesaggio molto vario. Nella parte nord del territorio si trovano due ecocentri comunali e due discariche. Al centro del territorio si trova il Parco agricolo Sud Milano, un'area protetta che copre una superficie di circa 13 000 ettari. Nella parte sud del territorio si trova il lago d'Iseo, uno dei più grandi laghi d'Italia. Il lago è un luogo di villeggiatura molto apprezzato sia dai turisti che dagli abitanti della zona. Nella parte est del territorio si trova il fiume Ticino, uno dei maggiori fiumi d'Italia. Il fiume scorre per circa 40 km nel territorio comunale di Castello d'Agogna.

  • #castello-d-agogna
  • #27030
  • #pavia
Castelnovetto

è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 40 km da Pavia e a 60 km da Milano. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre molti servizi ai cittadini, tra cui gli ecocentri e le discariche.

  • #castelnovetto
  • #27030
  • #pavia

Cava Manara è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con una popolazione di circa 4.000 abitanti. Si trova a pochi km da Pavia e da Voghera e a circa 30 km da Milano. La città è servita da un ottimo servizio di trasporto pubblico, sia urbano che extraurbano.

Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, dove è possibile conferire anche materiali ingombranti e pericolosi, e di una discarica controllata per i rifiuti non pericolosi.

  • #cava-manara
  • #27051
  • #pavia

Cecima è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, situato a 25 km a sudovest di Pavia e a 15 km a nordovest di Voghera. Il paese ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. Cecima ha una buona logistica, con diversi supermercati e negozi di alimentari, e una stazione ferroviaria che collega la città a Milano in circa 1 ora e mezza. Cecima è anche dotata di ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di discariche per il conferimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #cecima
  • #27050
  • #pavia

Il comune di Ceranova si trova in provincia di Pavia e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, infatti è collegata alla vicina città di Pavia tramite un'efficiente linea ferroviaria e dispone di diverse linee di autobus che consentono di raggiungere altre località della provincia. Ceranova è dotata di due ecocentri, uno situato in via Cavour e l'altro in via Dante, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in via XXV Aprile e l'altra in via Vittorio Emanuele II, dove è possibile depositare gratuitamente i rifiuti non pericolosi e ingombranti.

  • #ceranova
  • #27010
  • #pavia

Ceretto Lomellina è un comune italiano di 2 825 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Pavia e Voghera, a circa 30 km da Pavia e 20 da Voghera. Ceretto Lomellina è un paese agricolo e la maggior parte della sua popolazione lavora nelle campagne circostanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che collegano Pavia e Voghera. I mezzi pubblici più utilizzati sono autobus e treni.

Il Comune di Ceretto Lomellina collabora con i Comuni limitrofi per la gestione degli impianti di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti e conferiti dagli operatori ecologici agli impianti di selezione, smaltimento e recupero dei materiali presso gli ecocentri del territorio. I rifiuti solidi urbani non recuperabili vengono invece conferiti alle discariche autorizzate.

  • #ceretto-lomellina
  • #27030
  • #pavia

Cergnago è un comune della provincia di Pavia, situato a nord del territorio provinciale, a circa 15 km dal capoluogo. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti. Cergnago è un paese sito in una posizione strategica: infatti è situato a metà strada fra la città di Milano e la città di Torino, e a poca distanza dall'autostrada A4. Per questo motivo è un paese molto vivace e trafficato. Nonostante sia un paese piccolo, Cergnago è dotato di molti servizi, come ecocentri e discariche. Questi servizi sono importanti per la cittadinanza, perché consentono di smaltire correttamente i rifiuti. Inoltre, il comune di Cergnago è molto attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti. Nelle scorse settimane, infatti, sono stati organizzati diversi eventi per sensibilizzare i cittadini sull'importanza della separazione dei rifiuti. Al momento, Cergnago è un paese pulito e ordinato, grazie anche all'impegno dei suoi cittadini.

  • #cergnago
  • #27020
  • #pavia

Il comune di Certosa di Pavia si trova in provincia di Pavia, a circa 20 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Certosa di Pavia è ben collegata con il resto della città grazie ai mezzi pubblici: è servita da diverse linee bus e da una stazione ferroviaria che consente di raggiungere Pavia in pochi minuti. Il comune dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti: - l'ecocentro di Certosa è in Via Caduti della Certosa, 1; - l'ecocentro di Cimiano è in Via Cimiano, 1; - l'ecocentro di San Leonardo è in Via San Leonardo, 2. Discariche: - la discarica di Certosa è in Via Certosa, 35; - la discarica di Cimiano è in Via Cimiano, 4.

  • #certosa-di-pavia
  • #27012
  • #pavia

Cervesina è un comune della provincia di Pavia, situato in Lombardia. La popolazione è di circa 3.800 abitanti.

Il Comune di Cervesina mette a disposizione degli abitanti due ecocentri, uno situato in via Case Sparse e l’altro in località Rovellotti. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali edili. La differenziata è invece a pagamento.

Per quanto riguarda le discariche, Cervesina è servita dalla ex-Cava comunale in località Grangia, a cui si accede dalla SP 10. La gestione della discarica è affidata alla ditta Cooperativa Sociale “La Strada”.

  • #cervesina
  • #27050
  • #pavia

Chignolo Po è un comune italiano di 4 554 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Pavia, a 19 km da Pavia e a 35 km da Milano.

Il territorio comunale è composto da una serie di colline che si estendono dal fiume Po alla sponda destra del Ticino. Il paese sorge sulla collina che domina la Valle Versa, una delle valli laterali del Po. Nella parte più alta della collina si trova il Castello di Chignolo, una fortezza del XV secolo che ospita il Museo della Storia e della Cultura Contadina.

La logistica è un settore importante per l'economia del comune, grazie alla presenza di numerose aziende che si occupano di trasporti e magazzinaggio. Sono inoltre presenti numerosi ecocentri e discariche.

  • #chignolo-po
  • #27013
  • #pavia

Cigognola è un comune italiano di 6.331 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Sorge sulle rive del fiume Ticino, a metà strada tra Pavia e Stradella. La frazione principale è Cigognola, ma il territorio comunale comprende anche le frazioni di Rivanazzano e Terrazzano.

Il comune di Cigognola è servito da un'ottima logistica: è vicino all'autostrada A21 (Torino-Piacenza-Brescia) ed è servito da una stazione ferroviaria della linea Pavia-Stradella.

Cigognola è dotato di un ecocentro comunale e di un'isola ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #cigognola
  • #27040
  • #pavia

Cilavegna è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con circa 5.000 abitanti. Si trova a metà strada tra Milano e Torino, a circa 35 km a nord di Pavia. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collega alle principali città della Lombardia. Cilavegna è anche sede di un importante ecocentro per il riciclaggio dei rifiuti. La città è dotata di una buona offerta di servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui numerose isole ecologiche e una discarica.

  • #cilavegna
  • #27024
  • #pavia

Codevilla è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia. Con i suoi circa 3.000 abitanti è uno dei centri più grandi della zona.

Il territorio comunale di Codevilla si estende per circa 10 kmq e confina con i comuni di Borgo San Siro, Gambolo, Gerenzago, Stradella e Travacò Siccomario.

La località è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come l'autobus che collega Codevilla a Pavia e a Stradella. Inoltre, la ferrovia Pavia-Stradella passa per Codevilla ed è servita dalla stazione ferroviaria locale.

Il comune di Codevilla è dotato di due ecocentri: uno situato in Via Vittorio Veneto e l'altro in Via XXV Aprile.

Discariche a Codevilla:

  • Discarica comunale: Via dei Boschi
  • Discarica autorizzata: Via della Vittoria

  • #codevilla
  • #27050
  • #pavia

Confienza è un comune italiano di 3.741 abitanti della provincia di Pavia, nella Lombardia centrale. Geograficamente, il territorio comunale si estende su un'area di circa 11 km², compresa tra i 200 e i 300 metri di altitudine. Il paese si trova a metà strada tra Pavia e Sondrio, a circa 80 km da Milano, e si sviluppa lungo la strada provinciale che collega queste due città. I confini del comune sono condivisi con quelli dei comuni vicini di Derovere, Retorbido e Voghera. La popolazione residente è distribuita in 12 frazioni, oltre al capoluogo: Barbianello, Canneto Pavese, Casei Gerola, Cassola, Cavaglià, Cressa, Cura Carpignano, Fontanetto Po, Livornago, Mezzana Bigli, Olevano di Lomellina e Sommo. L'economia del comune è basata prevalentemente sull'agricoltura e sull'artigianato. Confienza è dotato di due ecocentri, aperti al pubblico il lunedì, il mercoledì e il venerdì, dalle 8.00 alle 12.00, e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Sono inoltre presenti due discariche, aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00.

  • #confienza
  • #27030
  • #pavia

Il comune di Copiano si trova in provincia di Pavia. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La logistica è buona, poiché si trova a circa 30 km da Pavia e a 40 km da Milano. I principali servizi sono: ecocentri e discariche.

  • #copiano
  • #27010
  • #pavia

Corana è un comune in provincia di Pavia, situato nella pianura padana. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La logistica è buona, poiché Corana si trova a metà strada tra Milano e Genova. Vi sono due ecocentri a Corana, uno gestito dalla municipalizzata Pavia Servizi e l'altro privato. Non vi sono discariche a Corana.

  • #corana
  • #27050
  • #pavia

Il comune di Cornale si trova in provincia di Pavia e conta circa 2.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati e dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Cornale è un comune virtuoso dal punto di vista ambientale e si impegna a tutelare l'ambiente attraverso diverse iniziative.

  • #cornale
  • #27050
  • #pavia

Corteolona è un comune italiano di 823 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Pavia e Stradella, nella zona collinare della provincia. Si estende su un territorio di 24,59 km² e conta 8 frazioni: Corteolona, Campore, Rovello, Zerbolò, Creda, Travacò, Zerbo e Graffignana. Il paese è situato a 340 metri sul livello del mare. Corteolona è servito da una stazione ferroviaria della linea Pavia-Stradella. Il paese è inoltre servito da diversi autobus della compagnia TreNord che operano sulla tratta Pavia-Stradella-Alessandria.

L'economia di Corteolona si basa prevalentemente sull'agricoltura e sulla produzione di vino. Vi sono diverse cantine e aziende agricole che operano nel territorio comunale. Nel paese sono presenti anche diversi negozi e attività commerciali.

Corteolona è dotato di due ecocentri, aperti il martedì e il venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, dove è possibile conferire i rifiuti solidi ingombranti, i rifiuti elettronici e i rifiuti organici. Nel comune sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti speciali.

  • #corteolona
  • #27014
  • #pavia

CORVINO SAN QUIRICO

Corvino San Quirico è un comune italiano di 841 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Geograficamente si trova nella bassa valle del Ticino e si estende su un territorio collinare compreso tra i 200 e gli 800 metri sul livello del mare.

Il territorio comunale è compreso nella fascia climatica della pianura padana ed è esposto a inverni freddi con precipitazioni nevose e estati calde e afose. La neve è piuttosto rara, ma si verificano frequentemente gelate e brinate.

La popolazione residente è distribuita in quattro frazioni: Corvino, San Quirico, San Pietro in Cerro e Teglio. La densità è di circa 100 abitanti per chilometro quadrato.

Il centro urbano si estende su un'area di circa 2 km² e si trova a circa 10 km dalla città di Pavia e a 30 km da Milano. Il paese è servito da una strada provinciale e da una ferrovia che lo collegano a Pavia e a Milano.

Corvino San Quirico è un paese agricolo e la principale attività è la coltivazione della vite e dell'olivo. Vi sono inoltre numerose aziende agricole che si occupano della coltivazione di cereali, frutta e verdura. La produzione agricola è destinata principalmente al mercato locale.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Corvino e uno a Teglio, dove è possibile conferire i rifiuti domestici. Sono inoltre presenti due discariche, una a Corvino e una a Teglio, dove è possibile conferire i rifiuti non recuperabili.

  • #corvino-san-quirico
  • #27050
  • #pavia

Il Comune di Costa de' Nobili è un comune italiano di 1.964 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Situato a sud del capoluogo, è il ventitreesimo comune della provincia per popolazione. Costa de' Nobili confina con i comuni di: Pavia, Canneto sull'Oglio, San Zenone al Po, Mezzana Bigli, Santa Maria della Versa, Zerbolò, Borgarello, Stradella e Montebello della Battaglia. Il territorio comunale è compreso nella pianura Padana ed è per questo molto pianeggiante. Il centro abitato si trova a circa 10 metri s.l.m., mentre nelle campagne circostanti la quota non supera i 20 metri. L'economia è basata principalmente sull'agricoltura. I prodotti agricoli coltivati sono: grano, mais, riso, ortaggi, frutta e vino. Il vino prodotto è un vino rosso Doc del Pavese. Per quanto riguarda la logistica, il Comune di Costa de' Nobili è servito dalla Strada statale 35 dei Giovi che collega Pavia a Genova, dalla Strada provinciale 734 "Fondovalle Gramellini" che collega Stradella a Pavia e dalla Strada provinciale 740 "Valle Versa" che collega Zerbolò a Pavia. L'ecocentro più vicino è quello di Pavia, in Via Piemonte. La discarica più vicina è quella di Zerbolò, in Via dei Colli.

  • #costa-de-nobili
  • #27010
  • #pavia

Cozzo è un comune italiano di 2 669 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Oltrepo e il parco fluviale del Ticino. Il paese si sviluppa lungo la strada provinciale che da Pavia porta a Voghera e lungo il fiume Po. Il territorio comunale si estende per 8,6 km². Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Mortara-Voghera. L'economia locale è basata sull'agricoltura. Sono presenti diversi negozi e una banca. Per quanto riguarda i servizi pubblici, il Comune di Cozzo mette a disposizione dei cittadini un Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), un Ufficio Tecnico, un Servizio di Protezione Civile e un servizio di assistenza domiciliare per anziani e disabili. L'amministrazione comunale è attenta anche alla sostenibilità ambientale e ha realizzato diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #cozzo
  • #27030
  • #pavia

Cura Carpignano, provincia di Pavia

Cura Carpignano è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Pavia e a 60 da Milano.

Il territorio comunale è molto vasto e si estende per circa 33 km². Gran parte del territorio è occupato dai vigneti, che sono la principale attività economica del territorio.

Il comune è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati. Cura Carpignano è infatti collegato alla linea ferroviaria Pavia-Alessandria-Novi Ligure-Genova e alla linea ferroviaria Pavia-Milano.

Cura Carpignano è dotato di un ecocentro comunale, aperto il martedì e il venerdì dalle 8.00 alle 12.00. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche controllate.

  • #cura-carpignano
  • #27010
  • #pavia

Dorno è un piccolo paese della provincia di Pavia situato in una splendida posizione panoramica tra i vigneti. Ha una popolazione di circa 1700 abitanti. Il paese è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e da strade provinciali e statali. È inoltre dotato di un centro commerciale e di diversi negozi di alimentari e altri servizi. Dorno dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica controllata.

  • #dorno
  • #13811
  • #pavia

Ferrera Erbognone è un comune della provincia di Pavia, situato nella bassa valle del Ticino. Il territorio è prevalentemente pianeggiante e si estende per circa 23 km². La popolazione è di circa 3.600 abitanti.

Il comune è servito da una buona rete di strade e autostrade, che consentono di raggiungere le principali città della Lombardia in poco tempo. È presente una stazione ferroviaria, che consente di raggiungere Milano in circa 45 minuti.

Il comune è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, olii vegetali esausti, pneumatici e batterie. Ferrera Erbognone è inoltre dotata di una discarica per rifiuti non pericolosi, che accoglie circa 30.000 tonnellate di rifiuti all'anno.

  • #ferrera-erbognone
  • #27032
  • #pavia

Filighera è un comune italiano di 3 482 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Geograficamente si trova nel basso Piemonte, ai confini con la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Il territorio comunale è compreso nella Valle Staffora, che prende il nome dal fiume che la attraversa. La valle è caratterizzata da un territorio collinare e montuoso, intervallato da valli e rilievi.

La logistica è garantita dalla presenza di due autostrade, l'A6 Torino-Savona e l'A21 Piacenza-Brescia, che collegano Filighera ai principali nodi autostradali d'Italia. Inoltre, il comune è servito dalla ferrovia Genova-Milano.

Filighera dispone di due ecocentri, aperti al pubblico per la raccolta differenziata, e di una discarica, gestita da un'azienda privata, per i rifiuti non recuperabili.

  • #filighera
  • #27010
  • #pavia

Il comune di Fortunago si trova in provincia di Pavia, a circa 35 km da Milano e 45 da Pavia. Ha una superficie di 10,6 km² e conta 2.176 abitanti. È situato in una zona collinare e montuosa, ai confini con la Lomellina. Fortunago è un paese ben collegato: si trova infatti a soli 15 minuti di macchina da due autostrade (A21 e A26), nonché dalla linea ferroviaria che collega la città di Milano con Genova.

È possibile raggiungere Fortunago anche in treno o in autobus: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Voghera, mentre per gli autobus si può utilizzare la linea Pavia-Voghera o la linea Milano-Voghera.

Il paese è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti: è presente un ecocentro, una stazione di servizio per il riciclaggio dell'olio motore esausto e due isole ecologiche. I rifiuti non riciclabili vengono smaltiti in una discarica controllata, situata a circa 5 km dal paese.

  • #fortunago
  • #27040
  • #pavia

Il comune di Frascarolo si trova in provincia di Pavia, a circa 35 km da Milano. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti e si estende su una superficie di 10 km².

Il paese è ben collegato con i mezzi pubblici: infatti, la linea ferroviaria S13 collega Frascarolo con Pavia e Milano, mentre la linea S5 collega Frascarolo con Voghera. Inoltre, l'autostrada A7 Milano-Genova si trova a soli 5 km dal paese.

Il comune di Frascarolo è dotato di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e l'altro per la raccolta dei rifiuti plastici, vetro e metallo. I rifiuti indifferenziati vengono invece conferiti alla discarica di Casteggio.

  • #frascarolo
  • #27030
  • #pavia

Il Comune di Galliavola ha una popolazione di 1.267 abitanti ed è situato nella provincia di Pavia. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, ed è dotata di diverse strutture ricettive. Galliavola è un paese eco-compatibile, con diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica a servizio del territorio.

  • #galliavola
  • #27034
  • #pavia

Gambarana è un comune italiano di 3 510 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Situato a sud-ovest del capoluogo, il suo territorio si estende per circa 13 km2 tra le colline moreniche del Sud Ovest Pavese.

La popolazione si concentra nelle frazioni di Gambarana centro e Bozzolo, ma sono presenti anche altri nuclei abitati come Casella, Fabbrica, Costa, Dadì e Molino Del Roggio.

La logistica è garantita da una buona rete stradale che permette di raggiungere facilmente le principali città della Lombardia, come Milano (60 km), Bergamo (85 km) e Brescia (110 km). Inoltre, grazie alla presenza di una ferrovia che collega il paese alla linea Milano-Varese-Como-Chiasso, è possibile raggiungere anche altre località turistiche come la Svizzera e il Lago di Como.

Gambarana dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Garibaldi, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, legno e materiali da rottamazione. Inoltre, presso il Centro di Raccolta Rifiuti Solidi Urbani è possibile conferire anche altri materiali, come vetro, plastica, metallo, carta e cartone.

Infine, il comune dispone anche di due discariche, una situata in via Fabbrica e l'altra in via Molino Del Roggio, dove è possibile conferire rifiuti non pericolosi come sabbia, terra, pietre e rifiuti vegetali.

  • #gambarana
  • #27030
  • #pavia
Gambolò

è un comune italiano di 5.484 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Sorge sulle colline a sud-ovest del basso Pavese, a circa 50 km da Pavia e da Milano. È attraversato dalla Strada provinciale 586 Gambolò-Travacò Siccomario. Popolazione: 5.484 abitanti Logistica: la città è servita dalla Strada provinciale 586 Gambolò-Travacò Siccomario. Ecocentri: - Ecocentro di Via Poggio, 3 - Ecocentro di Via Canneto, 11 Discariche: - Discarica di Via della Vittoria, 2 - Discarica di Via Poggio, 3

  • #gambolo
  • #27025
  • #pavia

Garlasco è un comune italiano della provincia di Pavia, in Lombardia. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Milano e a 25 km a nord-est di Pavia. La popolazione è di 5.530 abitanti. Il territorio comunale si estende per 12,58 km². Garlasco è situato nel Parco del Ticino.

Il comune di Garlasco è servito da un'ottima rete viaria e logistica. La statale 35 dei Giovi collega Garlasco a Pavia e a Milano. La statale dei Laghi, invece, collega Garlasco a Varese. Il comune è dotato di 3 ecocentri e di 2 discariche.

  • #garlasco
  • #27026
  • #pavia

Il comune di Genzone si trova in provincia di Pavia. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata alla rete autostradale e ferroviaria. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

L'ecocentro è aperto al pubblico il sabato mattina dalle 8:30 alle 12:30. Per accedere è necessario presentare un documento d'identità. I rifiuti che è possibile conferire sono:

  • carta e cartone;
  • metalli ferrosi e non ferrosi;
  • vetro;
  • plastica;
  • olio vegetale esausto.

Non è consentito conferire:

  • rifiuti solidi urbani;
  • rifiuti speciali;
  • ingombranti;
  • veicoli fuori uso;
  • elettrodomestici;
  • televisori e monitor;
  • computer e altri dispositivi elettronici;
  • fluorescenti;
  • lampade alogene;
  • neon;
  • pile e batterie;
  • farmaci scaduti o da smaltire;
  • olio da cucina;
  • rifiuti liquidi;
  • rifiuti pericolosi e/o tossici.

È inoltre possibile conferire gratuitamente i seguenti materiali:

  • sabbia;
  • terra;
  • calcinacci;
  • mattoni.

La discarica è aperta al pubblico il sabato mattina dalle 8:30 alle 12:30. Per accedere è necessario presentare un documento d'identità. I rifiuti che è possibile conferire sono:

  • rifiuti solidi urbani;
  • rifiuti speciali;
  • ingombranti;
  • veicoli fuori uso;
  • elettrodomestici;
  • televisori e monitor;
  • computer e altri dispositivi elettronici;
  • fluorescenti;
  • lampade alogene;
  • neon;
  • pile e batterie;
  • farmaci scaduti o da smaltire;
  • olio da cucina;
  • rifiuti liquidi;
  • rifiuti pericolosi e/o tossici.

  • #genzone
  • #27014
  • #pavia

Gerenzago è un comune italiano di 3 892 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Genova, a circa 40 km da Pavia. Il territorio comunale è costituito dal centro abitato, dai quartieri periferici e da diverse frazioni come Certosa, Guardamiglio, Mezzana Bigli, Miradolo Terme, Travacò Siccomario e Vigevano. Gerenzago è servita da un'ottima rete di trasporti che la collega ai principali centri urbani della Lombardia. Il centro storico è costituito da piazze e vicoli, nel quale si trovano edifici storici come il Palazzo Comunale, la Chiesa Parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista, la Chiesa di San Domenico, il Teatro Sociale e il Teatro dei Mori. Il territorio comunale è inoltre ricco di boschi e campi coltivati. Oltre all'agricoltura, il tessuto economico del territorio è caratterizzato da una forte presenza di attività commerciali e artigianali. Il centro storico di Gerenzago è stato dichiarato "Bene Culturale d'Interesse Nazionale" dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

  • #gerenzago
  • #27010
  • #pavia

Il Comune di Giussago si trova in provincia di Pavia, a circa 30 km a sud-ovest dal capoluogo. La città è servita dall'autostrada A26 Voltri-Sempione e dalla ferrovia Domodossola-Milano. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti ed è conosciuta per la produzione di parmigiano-reggiano.

Il centro storico è costituito da edifici in pietra, come la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, e da palazzi signorili, come quello dei conti Ghirlanda.

Giussago è dotata di numerosi servizi, come gli ecocentri, le discariche e i centri di raccolta differenziata, che consentono di ridurre al minimo l'impatto ambientale.

  • #giussago
  • #27010
  • #pavia

Il comune di Godiasco si estende su una superficie di 8,8 km2 e conta 5.925 abitanti. godiasco confina a nord con la città di Voghera, a est con i comuni di Zerbolò e Stradella, a sud con la città di origgio e a ovest con il comune di Mortara. Il territorio comunale è per la maggior parte pianeggiante e comprende tre frazioni: Godiasco centro, Godiasco Salice Terme e Godiasco-Ponte Nizza. Le attività produttive sono orientate soprattutto all'agricoltura e all'industria del legno; importante è anche l'attività commerciale. Il comune è servito da due stazioni ferroviarie: Godiasco-Ponte Nizza e Godiasco-Salice Terme, entrambe facenti parte della linea Voghera-Pavia-Cremona.

La popolazione di Godiasco è di 5.925 abitanti, secondo i dati ISTAT dell'anno 2017. La densità di popolazione è di 670,4 abitanti per km2. Godiasco è un paese molto agricolo, ma ci sono anche diverse industrie del legno e attività commerciali. Il paese è servito da due stazioni ferroviarie: Godiasco-Ponte Nizza e Godiasco-Salice Terme, entrambe facenti parte della linea Voghera-Pavia-Cremona. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche nel paese.

  • #godiasco
  • #27052
  • #pavia

Il comune di Golferenzo si trova in provincia di Pavia, a circa 35 km a sud-est di Pavia stessa. La popolazione è di circa 1.700 abitanti. Il territorio comunale è per lo più pianeggiante e comprende due frazioni: Golferenzo centro e San Rocco. La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria che collega la città di Pavia con quella di Mortara. Inoltre, il comune è servito da un'autostrada che collega Pavia a Milano. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri e da una discarica.

  • #golferenzo
  • #27047
  • #pavia

Gravellona Lomellina è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con 5.941 abitanti. La città è situata a nord-ovest di Pavia, a metà strada tra Milano e Genova. Gravellona Lomellina è un paese molto rurale, con un forte senso comunitario. Gli abitanti sono molto impegnati nella vita sociale e politica del paese.

Gravellona Lomellina è servita da una buona rete di trasporti pubblici. La città è ben collegata con il resto della Lombardia grazie alla presenza della ferrovia Pavia-Alessandria e della Strada Statale 35 dei Giovi. Il traffico veicolare è molto intenso durante tutto l'anno. Nelle vicinanze si trovano l'Aeroporto Internazionale di Malpensa, il porto di Genova e il porto di Savona.

La raccolta dei rifiuti è garantita dagli ecocentri e dalle discariche. Gravellona Lomellina è dotata di una fitta rete di ecocentri, che consente di smaltire i rifiuti in maniera appropriata. Sono presenti anche numerose discariche, sia pubbliche che private. Le discariche sono gestite in modo da ridurre al minimo le emissioni di gas nocivi per l'ambiente.

  • #gravellona-lomellina
  • #27020
  • #pavia

Gropello Cairoli è un comune italiano di 3 885 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Si trova a 18 km a nord-ovest di Pavia e a 60 km a sud di Milano. Confina con i comuni di: Stradella, Broni, Canneto Pavese, Campospinoso, San Genesio ed Uniti, Rovescala, Sannazzaro de' Burgondi, Zinasco, Zerbo, Travacò Siccomario.

Il territorio del comune è formato da due frazioni: Gropello e Cairoli. Gropello è situata nella parte nord-orientale del territorio comunale, lungo la sponda destra del fiume Po. La frazione è collegata alla città di Pavia e ai maggiori centri della Lombardia attraverso la strada statale SS 513 “Val Tidone” o “Valtidone”, che la attraversa per un tratto di circa 5 km. Cairoli si estende sulla riva sinistra del Po, nel territorio nord-occidentale del comune. La frazione è collegata a Pavia e al Piemonte attraverso la strada statale SS 35 “dei Giovi”.

I centri abitati sono serviti da mezzi pubblici di linea della provincia di Pavia. Gropello Cairoli è servita dalla linea regolare Pavia-Oltrepo Pavese-Piacenza. Le fermate dei bus si trovano nelle vicinanze degli ecocentri e delle discariche. Il servizio è svolto da Autoservizi Bonaldi. Il paese è inoltre servito da un servizio di trasporto pubblico locale notturno (N2), che collega Gropello Cairoli a Stradella e Stradella a Broni. Il servizio è svolto da Autoservizi Bonaldi.

A Gropello Cairoli sono presenti tre ecocentri:

  • Ecocentro di Gropello: Via Provinciale per Broni, 2
  • Ecocentro di Cairoli: Via Provinciale per Canneto, 2
  • Ecocentro di Rovescala: Via Provincele per Stradella, 1

A Gropello Cairoli sono presenti due discariche:

  • Discarica di Gropello: Via Provinciale per Broni, 3
  • Discarica di Rovescala: Via Provinciale per Stradella, 1

  • #gropello-cairoli
  • #27027
  • #pavia

Inverno e Monteleone sono due comuni in provincia di Pavia. Inverno ha una popolazione di circa 3.000 abitanti mentre Monteleone ne ha 2.000. Entrambe le città sono ben collegate da mezzi pubblici e private. Inverno dispone di 2 ecocentri e 2 discariche, mentre Monteleone ne ha 1 ecocentro e 1 discarica.

  • #inverno-e-monteleone
  • #27010
  • #pavia
Landriano

è un comune italiano di 8 421 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Situato ai confini occidentali della provincia, è il capoluogo dell'omonimo comprensorio. Il territorio comunale si estende per 23,4 km² nella pianura Padana tra il fiume Po e il Ticino. Landriano è un importante snodo logistico e commerciale della provincia di Pavia, grazie alla vicinanza alla città di Milano e alla presenza di numerose autostrade e ferrovie. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, in via Salvo d'Acquisto e in via Brescia, e due discariche, in via San Pietro e in via Mantova.

  • #landriano
  • #27015
  • #pavia

Langosco è un comune italiano di 2.377 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Pavia e Genova, a ridosso dell'autostrada A7. Il territorio comunale è attraversato dal fiume Po.

L'economia di Langosco è basata prevalentemente sull'agricoltura e sul turismo. La presenza del fiume Po, infatti, rende il territorio particolarmente adatto alla coltivazione di riso. Inoltre, il comune è dotato di un marina che offre servizi turistici e recreationali.

Servizi ambientali: il comune di Langosco è dotato di 3 ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Per quanto riguarda le discariche, Langosco è servito dalla più grande discarica della provincia di Pavia, situata a pochi chilometri dal centro abitato.

  • #langosco
  • #27030
  • #pavia

Lardirago è un comune di 3.047 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Si trova a circa 40 km a sud-ovest di Pavia e a 35 km a sud-est di Voghera.

Lardirago è ben collegato alla rete viaria principale. E' servita da un'autostrada, l'A21, che collega la città a Piacenza e a Bologna. La provinciale 35 "dei Mille" collega Lardirago a Pavia, mentre la provinciale 36 permette di raggiungere Voghera in direzione nord-est.

Lardirago dispone di due ecocentri, uno situato in via Vittorio Veneto e l'altro in via Rocca, aperti il sabato mattina dalle 8.00 alle 12.00. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del comune all'indirizzo www.comune.lardirago.pv.it.

Lardirago non dispone di una discarica, ma è servita dalla "Società Pavese per lo smaltimento rifiuti S.p.A.", con sede in Strada provinciale 35, Km 3+600 a Pavia. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito web della società all'indirizzo www.spsr.net/it/index.php.

  • #lardirago
  • #27016
  • #pavia

Il comune di Linarolo si trova in provincia di Pavia, a circa 35 km da Milano. Ha una popolazione di circa 3.500 abitanti. Linarolo è un comune circondato da campi coltivati, ideali per passeggiate e percorsi in bicicletta. Dispone di un ecocentro, situato in Via Santa Chiara, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e non riciclabili. Per quanto riguarda le discariche, Linarolo è dotato di un impianto di smaltimento rifiuti presso l'Isola Bergamasca Riciclaggi, in Via San Zeno.

  • #linarolo
  • #27010
  • #pavia

Il comune di Lirio si trova in provincia di Pavia, a circa 30 km dal capoluogo. Il paese è famoso per la produzione del lino e della seta. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia. Lirio dispone di due ecocentri, uno presso il Centro Commerciale "I Briganti" e l'altro in Via Roma. La città è dotata di una discarica.

  • #lirio
  • #28010
  • #pavia

Lomello è un comune italiano di 5 554 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Situato ai confini con il Piemonte, è il centro principale della Bassa Lomellina, una delle zone agricole più fertili d'Italia. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Milan-Arona-Domodossola e dall'autostrada A8 che la collega ai centri maggiori della Lombardia e del Piemonte.

La città di Lomello è dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti, a testimonianza dell'attenzione dell'amministrazione comunale alla tutela dell'ambiente.

  • #lomello
  • #27034
  • #pavia

Il Comune di Lungavilla si trova in provincia di Pavia, a circa 35 km a nord-ovest della città. Ha un'estensione di 14,68 km2 e una popolazione di 1.735 abitanti. Lungavilla è un paese molto verde, circondato da campi coltivati e boschi. Si trova ai piedi del Monte Rosa, uno dei monti più alti d'Italia. Il paese è ben servito da mezzi pubblici, è infatti servito da autobus che collegano Lungavilla a Pavia e ai paesi vicini. Il Comune di Lungavilla mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti organici e una per i rifiuti non riciclabili.

  • #lungavilla
  • #27053
  • #pavia

Magherno è un comune della provincia di Pavia, situato in Lombardia. Al censimento del 2017 la popolazione risultava essere di 2.365 abitanti. Il territorio comunale si estende su una superficie di 10,2 km². La densità di popolazione è pari a 232 abitanti per km² su una superficie urbana di 2,9 km². Il comune è situato a un'altitudine di 229 m s.l.m. Il territorio comunale di Magherno confina con i comuni di Cilavegna, Stradella, Broni, Robbio e Bereguardo. Il centro abitato di Magherno è situato a circa 9 km a nord-ovest del capoluogo provinciale. Il comune di Magherno è servito da una linea ferroviaria della Trenord, la linea S13. Il comune di Magherno è servito da una rete di autobus urbani e interurbani della Pavia mobilità, con collegamenti per Stradella, Stradella Bassa, Broni e Robbio.

  • #magherno
  • #27010
  • #pavia

Il comune di Marcignago si trova in provincia di Pavia. La sua popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è situata in una zona strategica, a metà strada tra Milano e Genova. Marcignago è servita da diversi ecocentri e discariche. Questi servizi sono importanti per la gestione dei rifiuti. Marcignago è una città tranquilla e accogliente. Ha diversi negozi e ristoranti.

  • #marcignago
  • #27020
  • #pavia

Il comune di Marzano si trova in provincia di Pavia e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati e dispone di diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #marzano
  • #27010
  • #pavia

Il Comune di Mede si trova in provincia di Pavia. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti ed è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Mede offre vari servizi ai cittadini, tra cui ecocentri e discariche.

  • #mede
  • #27035
  • #pavia

Il Comune di Menconico è situato in provincia di Pavia, a circa 35 km da Milano. Il territorio comunale è composto da 10 frazioni e si estende per circa 38 km². La popolazione è di circa 4.000 abitanti. Il Comune di Menconico è dotato di diversi servizi per i cittadini, tra cui 2 ecocentri, 8 punti di raccolta rifiuti, 2 isole ecologiche e 1 postazione di controllo del territorio. I rifiuti vengono smaltiti presso la discarica di Menconico, situata in località Stanga. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì e il sabato è riservata alle attività di smaltimento dei rifiuti ingombranti.

  • #menconico
  • #27050
  • #pavia

Il comune di Mezzana Bigli si trova in provincia di Pavia, a circa 30 km a sud ovest di Milano. La popolazione è di circa 6.500 abitanti. Il territorio comunale si estende per 8,58 km². Mezzana Bigli è un comune prevalentemente agricolo e la maggior parte del territorio è coperto da vigneti e campi coltivati. La logistica è uno dei settori principali dell'economia locale. Mezzana Bigli ospita infatti alcune importanti aziende del settore, come DHL e TNT. L'ecocentro comunale è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Discariche: - Uso Civico (Via San Rocco): destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani; - ECOCENTRO (Via San Rocco): destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani; - TMB (Trattamento Meccanico-Biologico): destinata allo smaltimento dei rifiuti organici.

  • #mezzana-bigli
  • #27030
  • #pavia

Mezzana Rabattone è un comune italiano di 1.737 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Si trova a metà strada tra le città di Pavia e Voghera, lungo la SS10. Il territorio comunale si estende per 10,86 km².

Il territorio è prevalentemente pianeggiante e il clima è mite. I principali servizi presenti nel territorio sono

  • un ecocentro comunale
  • una stazione ferroviaria
  • un supermercato e
  • un farmacia.

Nel territorio sono presenti due discariche autorizzate, una delle quali è attiva. La gestione dei rifiuti è a carico del Consorzio Pavia Servizi.

  • #mezzana-rabattone
  • #27030
  • #pavia

Il comune di Mezzanino si trova in provincia di Pavia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali servizi di trasporto e logistica. Dispone di un ecocentro per la raccolta dei rifiuti solidi e di una discarica.

Mezzanino è un paese tranquillo e accogliente, ideale per trascorrere una piacevole vacanza in Lombardia. La città offre ai visitatori diversi luoghi di interesse da visitare, come il Museo Civico e la Cattedrale di San Michele Arcangelo. Mezzanino è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nella campagna circostante. Se siete alla ricerca di una vacanza all'insegna del relax e della buona cucina, questa è la destinazione che fa per voi!

  • #mezzanino
  • #27040
  • #pavia

Il comune di Miradolo Terme si trova in provincia di Pavia e conta circa 8.000 abitanti. È un paese molto ben collegato sia con l'autostrada che con il treno, quindi è facilmente raggiungibile da tutte le città vicine. Inoltre, è dotato di numerosi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #miradolo-terme
  • #27010
  • #pavia

Il comune di Montalto Pavese si trova in provincia di Pavia, ha una popolazione di circa 12.000 abitanti ed è ben collegato grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Gli ecocentri sono luoghi dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti, le batterie e i medicinali scaduti. I cittadini possono anche conferire gratuitamente rifiuti come carta, cartone, plastica e vetro negli appositi contenitori. Le discariche invece sono luoghi dove viene conferito il materiale che non può essere riciclato o recuperato, come i rifiuti organici o i materiali ceramici e metallici.

  • #montalto-pavese
  • #27040
  • #pavia
Montebello della Battaglia

è un comune italiano di 1 393 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova a 50 km a sudovest di Milano e a 35 km da Pavia. Il territorio comunale si estende per 11,4 km² a un'altitudine media di 209 m s.l.m. Il paese è posto lungo la via Francigena, un importante tratto della Via Romea che dal Nord Europa arrivava a Roma, e sorge sulle rive del fiume Po. Montebello è un paese molto tranquillo e ben collegato. Ha una buona logistica e diversi ecocentri e discariche per il riciclo dei rifiuti.

  • #montebello-della-battaglia
  • #27054
  • #pavia

Il comune di Montecalvo Versiggia si trova in provincia di Pavia e conta circa 1700 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto come il treno e l'autobus. Montecalvo Versiggia è un paese molto pulito e ordinato grazie alla presenza di diversi ecocentri e alle due discariche controllate.

  • #montecalvo-versiggia
  • #27047
  • #pavia

Il comune di Montescano è situato in provincia di Pavia, a circa 35 km dalla città. Ha una popolazione di circa 3.700 abitanti ed è servito da un'ottima rete di trasporti pubblici. Dispone di diversi ecocentri e discariche, che consentono ai residenti di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile. La città è circondata da un paesaggio collinare molto suggestivo e offre numerose opportunità per lo sport e il tempo libero.

  • #montescano
  • #27040
  • #pavia

Il comune di Montesegale si trova in provincia di Pavia. La popolazione stimata al 2017 è di 3469 abitanti. La superficie è di 23,2 km². Risulta essere il 111º comune per estensione della Lombardia e il 5.254º a livello nazionale. Montesegale è a 24,6 km da Pavia, città capoluogo della provincia. Il paese dista inoltre 41,4 km dall'aeroporto di Linate, lo scalo più vicino. L'ecocentro più vicino si trova a Sannazzaro de' Burgondi, in provincia di Pavia. La discarica più vicina è invece quella di Certosa di Pavia.

  • #montesegale
  • #27052
  • #pavia

Il comune di Monticelli Pavese si trova nella provincia di Pavia, a circa 35 km a sud-ovest da Pavia stessa. Il paese è attraversato dal fiume Po, che lo rende particolarmente suggestivo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La logistica è molto buona, ci sono due supermercati e diversi negozi per la spesa. Inoltre c'è una stazione ferroviaria che collega il paese a Pavia e ai principali centri della Lombardia. Ci sono diversi ecocentri e una discarica, ma sono ben gestiti e non sono un problema per la popolazione.

  • #monticelli-pavese
  • #27010
  • #pavia

Il Comune di Montù Beccaria è situato in provincia di Pavia, a circa 30 km dal capoluogo. Ha una superficie di 13,7 km² e una popolazione di 4.841 abitanti. E' un comune prevalentemente agricolo, ma è ben collegato con i principali centri della provincia grazie alla vicinanza dell'autostrada A21. Il Comune di Montù Beccaria dispone di due ecocentri, uno a servizio della frazione di Beccaria e l'altro a servizio della frazione di Montù. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Le discariche presenti nel territorio comunale sono due: una è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e l'altra è una discarica controllata per lo smaltimento dei rifiuti speciali.

  • #montu-beccaria
  • #27040
  • #pavia

Il Comune di Mornico Losana si trova in provincia di Pavia. La sua popolazione è di circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata dal punto di vista logistico, infatti è servita da una linea ferroviaria che collega la città di Pavia con quella di Milano. Inoltre, è presente un'importante strada provinciale che collega Mornico Losana con la città di Voghera. La città è dotata di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #mornico-losana
  • #27040
  • #pavia

Nicorvo è un comune italiano di 1.854 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Pavia e Voghera, due importanti città della provincia. È un paese molto tranquillo e vivibile, ma anche pieno di servizi. Ha un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, un riciclatoio e due discariche.

Il centro abitato è piccolo ma accogliente e ben organizzato. Il centro storico è circondato da verde pubblico, che lo rende ancora più piacevole da visitare.Tra i servizi pubblici sono presenti un ospedale, una biblioteca, un ufficio postale e una farmacia.

Il paese è ben collegato con i mezzi pubblici, infatti è servito da autobus che collegano Nicorvo a Voghera e a Pavia. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Voghera, a circa 10 minuti di macchina.

  • #nicorvo
  • #27020
  • #pavia

Olevano di Lomellina è un comune Italiano della provincia di Pavia, situato nella pianuraPadana a Nord Ovest d’Italia. Il territorio comunale si estende per circa 29 kmq. La popolazione residente è di 5756 abitanti (dato Istat 2017). Calcolando anche gli abitanti di frazioni e case sparse, si arriva a circa 6500 persone. Da un punto di vista logistico, il Comune di Olevano di Lomellina è situato a metà strada tra le città di Pavia e Voghera, a circa 35 minuti di auto da Milano (distanza percorribile in autostrada). Nel territorio comunale sono presenti 2 ecocentri e 7 isole ecologiche, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti solidi urbani vengono invece conferiti presso la discarica di Cascina Rosa, situata nella frazione di Corteolona.

  • #olevano-di-lomellina
  • #27020
  • #pavia

Oliva Gessi è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con 5.859 abitanti. Si trova a 43 km a sud-ovest di Pavia e a 12 km a nord-ovest di Vigevano. Fa parte dell'Unione dei Comuni Terre del Gresso.

Il territorio comunale di Oliva Gessi si estende per 5,42 km² a un'altitudine media di 166 m s.l.m. Il paese si trova ai piedi dei colli Gresso, Baita e Rocca, nella bassa valle del torrente Gresso.

La logistica è un importante settore dell'economia locale. I principali servizi di trasporto e logistica sono:

  • Trasporto ferroviario: la stazione ferroviaria di Oliva Gessi è servita dalla linea Pavia-Vigevano della Ferrovia Vigezzina-Centrale. La stazione è gestita da Trenord.
  • Trasporto stradale: il comune è servito dalla Strada Statale 35 dei Giovi che collega Pavia a Vigevano. La Strada Provinciale 4 dei Laghi collega Oliva Gessi a Bereguardo e a Garlasco. Altre strade provinciali che collegano Oliva Gessi sono la SP 9 e la SP 10.

Per quanto riguarda i rifiuti, Oliva Gessi è servita dall'ecocentro di Vigevano e dalla discarica di Bereguardo.

  • #oliva-gessi
  • #27050
  • #pavia

Ottobiano è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con 5.849 abitanti al censimento del 2018. Situato a nord-ovest della città di Pavia, è uno dei centri della Bassa Pavese, ed è collocato sul confine con la provincia di Varese.

Il territorio comunale si estende per 16,6 km² e confina con i comuni di Besnate, Bargagli, Borgarello, Cravanzana, Fortunago, Montevecchia, Sannazzaro de' Burgondi e Veduggio con Colzano.

Ottobiano è un comune agricolo, con una produzione di frutta e verdura di qualità, ma anche di vino e di olio. Sono presenti diverse aziende che operano nel settore agroalimentare, ma anche nel settore tessile, del legno e della ceramica.

La logistica è un altro settore importante per la città, grazie alla presenza di numerose aziende che si occupano di magazzinaggio e spedizioni.

Ottobiano è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti, le batterie, i farmaci scaduti, i prodotti chimici e i rottami metallici. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non riciclabili.

  • #ottobiano
  • #27030
  • #pavia

Palestro è un comune italiano di 1.832 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Si trova a metà strada tra Pavia e Stradella, ai confini con i comuni di Santa Giuletta, Borgarello e Zerbolò. Il territorio comunale si estende per 10,8 km² a un'altitudine media di 143 m s.l.m.

Il paese è servito da due mezzi pubblici di trasporto: l'autobus che lo collega a Pavia e Stradella e il treno della ferrovia Pavia-Stradella. L'autostrada A21Torino-Piacenza-Brescia è accessibile dall'uscita Stradella.

In Palestro sono presenti due ecocentri comunali e due discariche autorizzate: una è situata in Via Fossa e l'altra presso l'ex deposito ferroviario.

La popolazione è composta da circa 1.832 abitanti, di cui il 50,4% sono donne e il 49,6% uomini. La densità è di 168,7 abitanti per km². Circa il 67,7% della popolazione risulta residente nel capoluogo, il restante 32,3% si trova nei frazioni.

  • #palestro
  • #27030
  • #pavia

Pancarana è un comune italiano di 6.217 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. È situato in una zona collinare e montuosa ai confini con il Piemonte. Ha una superficie di 8,1 km² e si trova a un'altitudine di 294 m s.l.m.

La logistica è ottima grazie alla vicinanza alla Strada provinciale SP 467 che collega la città di Pavia a Novara passando per Orbassano e Collegno. Inoltre, la città è servita dalla ferrovia Pavia-Novara, che la collega alla città di Pavia in circa 35 minuti.

Il comune di Pancarana ha due ecocentri e due discariche, una delle quali è situata in un'area protetta e quindi è soggetta a vincoli ambientali molto rigidi. L'ecocentro più vicino è situato a Novara, a circa 30 km dalla città, mentre la discarica più vicina è quella di Orbassano, a circa 20 km.

  • #pancarana
  • #27050
  • #pavia

Il comune di Parona si trova in provincia di Pavia e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della Lombardia grazie alla presenza di due autostrade (A21 e A4) che la collegano a Milano e al resto del Paese. La città è servita da un ecocentro e da due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non riciclabili.

  • #parona
  • #27020
  • #pavia

Pietra de' Giorgi è un comune della provincia di Pavia, con una popolazione di oltre 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Lombardia, grazie alla presenza della stazione ferroviaria e dell'autostrada A4. Pietra de' Giorgi è inoltre dotata di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, tra cui numerosi ecocentri e discariche.

  • #pietra-de-giorgi
  • #27040
  • #pavia

Pieve Albignola è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia. Al censimento del 2011 contava 1.560 abitanti. Il territorio comunale si estende per 11,79 km². Il comune di Pieve Albignola è situato nelle vicinanze di diversi centri abitati quali Pavia (11 km), Voghera (17 km) e Stradella (15 km). Le località turistiche più vicine sono Bobbio (40 km), Voghera (17 km) e Robbio Lomellina (22 km). Il territorio del comune è compreso tra i 100 e i 200 metri s.l.m. La vegetazione è rappresentata da tipiche specie arboree della pianura lombarda come il pioppo, il tiglio, il frassino e l'acacia. L'agricoltura è la principale attività economica della zona. I prodotti tipici sono il riso, la frutta e la verdura. Il Comune di Pieve Albignola possiede un ecocentro aperto al pubblico dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una presso il cimitero comunale e l'altra presso la frazione di Gabbioneta. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #pieve-albignola
  • #27030
  • #pavia

Pieve del Cairo è un comune della provincia di Pavia, situato nella Bassa Pavese. Ha una popolazione di circa 3.500 abitanti. Il comune di Pieve del Cairo è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. La città è anche collegata all'autostrada A4. Pieve del Cairo dispone di due ecocentri, aperti al pubblico per lo smaltimento dei rifiuti. Sono inoltre presenti diversi cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti. Discariche a Pieve del Cairo Pieve del Cairo non dispone di alcuna discarica.

  • #pieve-del-cairo
  • #27037
  • #pavia

Il Comune di Pieve Porto Morone è situato in provincia di Pavia, a circa 15 km dal capoluogo. Il territorio comunale si estende per circa 10 km² e confina con i comuni di Gambolò, Travacò Siccomario, Siziano, Stradella e San Colombano al Lambro. La popolazione residente è di circa 5.000 abitanti. Pieve Porto Morone è un paese molto verde e ha diversi parchi e aree verdi pubbliche. Tra i principali servizi ci sono una biblioteca, una sala giochi per bambini, una palestra e un campo da calcio. Il Comune di Pieve Porto Morone è dotato di due ecocentri, uno a Stradella e l'altro a Siziano, dove è possibile conferire gratuitamente diversi materiali come carta, vetro, plastica e metallo. Nel comune sono inoltre presenti due discariche, una a Stradella e l'altra a Siziano.

  • #pieve-porto-morone
  • #27017
  • #pavia

Il comune di Pinarolo Po si trova in provincia di Pavia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. E' un paese molto piccolo ma offre tutti i servizi essenziali. Ha un centro commerciale, un supermercato, una banca, un ufficio postale e due farmacie. Non ci sono molti ristoranti ma c'è un bar e una pizzeria. L'ambiente è molto tranquillo e rilassante. Le strade sono pulite e i vicini di casa sono molto gentili. Per quanto riguarda la logistica, Pinarolo Po è un paese molto ben collegato. Si trova a soli 30 km da Pavia e a 60 km da Milano. E' servito da due autostrade, l'autostrada A4 e l'autostrada A21. Inoltre, ci sono diverse linee di autobus che collegano Pinarolo Po a Pavia, Milano e altre città vicine. Il comune di Pinarolo Po dispone di due ecocentri, uno in via Vittorio Emanuele II e l'altro in via Giulio Cesare. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Discariche a Pinarolo Po: -VIA CESARE BATTISTI, SNC -LOC. SAN MICHELE - Fraz. Molino del Po

  • #pinarolo-po
  • #27040
  • #pavia

Il comune di Pizzale si trova in provincia di Pavia e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia tramite l'autostrada A21 che la collega a Pavia e a Piacenza. Pizzale è dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti come carta, vetro, plastica e metallo. Sono inoltre presenti due discariche: una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non riciclabili.

  • #pizzale
  • #27050
  • #pavia

Il comune di Ponte Nizza si trova in provincia di Pavia. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici e offre un buon servizio di raccolta rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.

  • #ponte-nizza
  • #27050
  • #pavia

Portalbera è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con 5.915 abitanti. La città è situata a nord-ovest di Pavia, lungo la strada che porta alla Val Tidone. Il centro storico di Portalbera sorge attorno al castello dei Visconti, eretto nel XIII secolo. Altri monumenti storici sono la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, risalente al XV secolo, e il palazzo municipale, costruito nel XVIII secolo. A sud-ovest di Portalbera si trova l'ecocentro comunale, aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. L'ecocentro è un servizio gratuito per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Discariche autorizzate sul territorio comunale sono: - Discarica di rifiuti solidi urbani ed assimilati, localizzata in Località Podere Pianetti; - Discarica di rifiuti inerti, localizzata in Località Podere Riotto.

  • #portalbera
  • #27040
  • #pavia

Il comune di Rea si trova in provincia di Pavia e conta circa 600 abitanti. La logistica è molto buona, infatti ci sono diversi negozi e servizi a disposizione dei cittadini. Gli ecocentri sono situati vicino alle scuole e consentono ai bambini di imparare a riciclare e valorizzare i rifiuti. Le discariche sono ai confini del territorio comunale e sono ben gestite.

  • #rea
  • #95024
  • #pavia

Redavalle è un comune della provincia di Pavia, situato a circa 50 km a nord di Milano e a 35 km a sud di Bergamo. La città è situata nella parte orientale della pianura padana, sul confine con la Lombardia Orientale. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Oglio e Adda.

La popolazione di Redavalle è di circa 5.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia ferroviari che stradali. La città è anche dotata di due ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti per il riciclaggio, e di due discariche, una delle quali è destinata al conferimento dei rifiuti ingombranti.

  • #redavalle
  • #27050
  • #pavia

Retorbido è un comune della provincia di Pavia, situato a nord-ovest della Lombardia, a metà strada tra Milano e Genova. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. Retorbido è un paese molto tranquillo e accogliente, con molti servizi e attività per la comunità. Dispone di un centro commerciale, una biblioteca, un ufficio postale e diversi negozi. Retorbido ha anche un ecocentro, aperto al pubblico, dove è possibile conferire i rifiuti domestici. La raccolta differenziata è obbligatoria e i rifiuti vengono smaltiti in modo responsabile. Retorbido ha una discarica controllata, dove vengono conferiti i rifiuti solidi non recuperabili. Questa struttura è ben gestita e garantisce uno smaltimento sicuro e responsabile dei rifiuti. Retorbido è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi pubbliche. Dispone di un ampio parco fluviale, che è un luogo ideale per passeggiate e attività all'aperto. Retorbido è un paese accogliente e offre molti servizi ai cittadini. Ha una buona logistica e i mezzi pubblici sono efficienti. Retorbido è un luogo ideale per vivere e trascorrere le vacanze.

  • #retorbido
  • #27050
  • #pavia

Il comune di Rivanazzano si trova in provincia di Pavia, a circa 35 km da Milano. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici. Rivanazzano è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 1 discarica. L'ecocentro più grande si trova in Via Garibaldi e accetta tutti i tipi di rifiuti, mentre gli altri 2 sono specializzati nella raccolta di rifiuti ingombranti e/o pericolosi. La discarica si trova in Località Costa Grande ed è aperta solo su appuntamento.

  • #rivanazzano
  • #27055
  • #pavia

Il Comune di Robbio, in Provincia di Pavia, ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. Si trova a soli 30 km da Milano e a 50 km dal Lago Maggiore, gode quindi di un buon collegamento logistico. Robbio è un Comune molto attivo sul fronte della tutela dell'ambiente: dispone infatti di due ecocentri e di una discarica controllata.

  • #robbio
  • #24060
  • #pavia

Robecco Pavese è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km da Pavia e a 60 km da Milano. Robecco Pavese è ben collegata alla rete viaria e autostradale. Dispone di ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di discariche controllate.

  • #robecco-pavese
  • #27042
  • #pavia

Il comune di Rocca de' Giorgi è un comune italiano della provincia di Pavia, situato nella Lombardia. La sua popolazione è di circa 7600 abitanti. Rocca de' Giorgi è un paese molto ben servito, infatti è dotato di ecocentri e discariche, ma anche di negozi e supermercati. La logistica è molto buona, sia per i mezzi pubblici che per il traffico privato. La città è circondata da un paesaggio molto bello, che comprende campi coltivati e vigneti.

  • #rocca-de-giorgi
  • #27040
  • #pavia

Il comune di Rocca Susella si trova in provincia di Pavia e conta circa duemila abitanti. La località è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici e sono presenti diversi esercizi commerciali. Rocca Susella si trova a pochi chilometri dalla città di Pavia ed è quindi ben collegata sia con i mezzi pubblici che con l'autostrada. La località è servita da una linea ferroviaria che collega la città con il resto della Lombardia e da una linea autostradale che collega Pavia con Genova. Rocca Susella dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Sono inoltre presenti due isole ecologiche in cui è possibile smaltire i rifiuti ingombranti.

  • #rocca-susella
  • #27052
  • #pavia

Il comune di Rognano si trova in provincia di Pavia, a circa 35 km da Milano. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è situato in una zona molto strategica, vicino all'autostrada e alla ferrovia che collegano Milano a Genova. Rognano è dotato di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e i materiali riciclabili. Inoltre, nel comune sono presenti due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti speciali, come quelli derivanti dalle attività industriali.

  • #rognano
  • #27010
  • #pavia

Romagnese è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con 2.849 abitanti. Il comune si estende su una superficie di 9,8 km² e si trova a un'altitudine di 222 metri s.l.m. La densità di popolazione è pari a 289,81 abitanti/km². Il territorio comunale confina con i comuni di Casteggio, Stradella e Zavattarello. Romagnese è un paese particolarmente vivace dal punto di vista commerciale e agricolo. Molte attività commerciali si sono sviluppate lungo la provinciale che collega il paese con Stradella e che costituisce il principale asse viario della zona. Il paese è ben servito da mezzi pubblici grazie alla presenza della ferrovia Pavia-Stradella e alla linea autobus che collega Romagnese a Casteggio, Stradella e Zavattarello. Sono presenti diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.

  • #romagnese
  • #27050
  • #pavia

Roncaro è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 2.600 abitanti. La città è situata a nord-ovest di Milano, a circa 35 km dalla città. È ben collegata con l'autostrada A4 e la A8. Roncaro è servita da una stazione ferroviaria che collega la città con il servizio suburbano S5 della metropolitana milanese. La città è anche servita da una linea bus che collega Roncaro con la città di Pavia. Roncaro dispone di due ecocentri, uno situato in via Vittorio Emanuele II e l'altro in via Galvani. La città ha anche una discarica per i rifiuti solidi urbani.

  • #roncaro
  • #27010
  • #pavia

Rosasco è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia. Con i suoi circa 3.000 abitanti è uno dei centri abitati più grandi della provincia di Pavia.

Il comune di Rosasco si trova a circa 40 km a sud della città di Milano e a 20 km a nord di Pavia. La città è situata in una posizione strategica perché è vicina alla A4 (autostrada che collega Milano a Brescia) e alla A21 (autostrada che collega Piacenza a Torino).

A Rosasco ci sono due ecocentri: uno in via Grondona e uno in via Perosa. Gli ecocentri sono aperti dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:00. Per informazioni è possibile contattare il numero verde 800.333.444.

Nella città di Rosasco non è presente nessuna discarica. Tuttavia, nei dintorni sono presenti diverse discariche:

  • Discarica di Bressana Bottarone (provincia di Pavia)
  • Discarica di Gerenzago (provincia di Pavia)
  • Discarica di Villanova d'Ardenghi (provincia di Pavia)
  • Discarica di Bergamo (provincia di Bergamo)

  • #rosasco
  • #27030
  • #pavia

Rovescala è un comune italiano di 2 400 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Genova, a circa 30 km dal capoluogo. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Milano-Genova che lo collega alle città vicine.

Il territorio comunale, che si estende per circa 16 km², è per lo più pianeggiante e comprende diversi centri abitati tra cui Rovescala, Grondona, Robbio Lomellina e Mezzana Bigli.

Sono presenti diversi ecocentri a Rovescala dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti come carta, vetro, plastica, metallo e altri materiali. Inoltre, sono attive diverse isole ecologiche per la raccolta di rifiuti ingombranti come mobili, elettrodomestici, pneumatici e materiali da costruzione.

Per maggiori informazioni sul conferimento dei rifiuti è possibile consultare il sito web del Comune di Rovescala.

  • #rovescala
  • #27040
  • #pavia

Ruino è un comune italiano di 1.841 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Genova, a circa 35 km da Pavia. Funge da capoluogo dell'omonimo circondario.

Il territorio comunale è collocato a sud del parco fluviale del Ticino, nel cuore della Bassa Pavese. Il territorio è pianeggiante e si estende per circa 10 km².

Ruino è servito da due stazioni ferroviarie: Ruino-Pavia e Ruino-Pavia Sud, entrambe facenti parte della linea Milano-Genova. La fermata dell'autostrada A7 è situata a nord del territorio comunale, mentre quella dell'autostrada A21 si trova a sud.

I servizi ecologici del Comune di Ruino sono gestiti da A2A Ambiente S.p.A. e comprendono la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, la gestione degli ecocentri e delle discariche.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Ruino.

  • #ruino
  • #10090
  • #pavia

San Cipriano Po è un comune italiano di 2 862 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra Milano e Genova, a pochi chilometri dal confine con l'Emilia Romagna. La città è servita da due autostrade, la A7 e la A21, che la collegano rispettivamente a Milano e a Torino. San Cipriano Po dispone di due ecocentri, uno in via Tartarotti e l'altro in via San Michele, che consentono ai cittadini di smaltire in modo corretto i rifiuti. Le discariche sono invece situate in via Colombo e in via San Rocco.

  • #san-cipriano-po
  • #27043
  • #pavia

San Damiano al Colle è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con i seguenti servizi:

  • ecocentro per il ritiro degli oli usati;
  • discarica comunale;
  • centro di raccolta rifiuti ingombranti.

La popolazione è di circa 8.000 abitanti.

San Damiano al Colle si trova a metà strada tra Milano e Genova, a 15 minuti d'auto da Pavia.

La città è servita da una stazione ferroviaria che collega la linea Pavia-Alessandria.

  • #san-damiano-al-colle
  • #27040
  • #pavia

San Genesio ed Uniti è un comune italiano di 5.520 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Geograficamente è situato a metà strada tra la città di Pavia e il Lago Maggiore. Il territorio comunale è montuoso ed è attraversato dal fiume Po.

Il comune è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni.

Dispone di alcuni servizi per la gestione dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.

  • #san-genesio-ed-uniti
  • #27010
  • #pavia

San Giorgio di Lomellina è un comune italiano di 3 488 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Pavia e quella di Vercelli, a circa 35 km a nord-est da Pavia e a circa 30 km a sud-ovest da Vercelli. Il territorio comunale, che si estende per 10,6 km², confina a nord con i comuni di Cerro Tanaro e Salice Terme, a est con la frazione di Robbio Lomellina, a sud con Borgo Priolo, a sud-ovest con Borghetto di Vara e a ovest con la frazione di Garlasco.

L'economia locale è fortemente legata all'agricoltura e alla produzione di mais, orzo, frumento e riso. Recentemente, grazie alla vicinanza con la città di Pavia, il comune di San Giorgio di Lomellina sta vivendo un periodo di crescita economica e demografica dovuto all'arrivo di nuove famiglie che lavorano nella città.

Per quanto riguarda la logistica, il comune di San Giorgio di Lomellina è servito da una stazione ferroviaria della linea Pavia-Vercelli e dalla strada provinciale SP 255 che collega Pavia a Vercelli.

Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il comune di San Giorgio di Lomellina dispone di un ecocentro in via Lambruschini 1 e di una discarica in via Delle Campagne.

  • #san-giorgio-di-lomellina
  • #27020
  • #pavia

La popolazione del Comune di San Martino Siccomario, in provincia di Pavia, conta circa 8.000 abitanti. La città è situata a circa 10 km a sud-ovest da Pavia, in una zona pedemontana collinare fra i fiumi Ticino e Po. Il territorio comunale si estende per circa 10 km2. San Martino Siccomario è un comune servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: il servizio di linea urbana di Pavia, la stazione ferroviaria di Stradella e l'autostrada A7. Il Comune di San Martino Siccomario dispone di un ecocentro, situato in Via Zucchi 31, aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e il martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00. L'ecocentro è un servizio gratuito per la raccolta differenziata di rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali e medicinali scaduti. Per quanto riguarda le discariche, il Comune di San Martino Siccomario è servito dalla discarica di Stradella, situata in Via Borgolecco. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 16.00.

  • #san-martino-siccomario
  • #27028
  • #pavia

Sannazzaro de' Burgondi: comune della provincia di Pavia, situato in pianura ai confini con le province di Milano e Lodi. Il territorio comunale è compreso nell'area metropolitana di Milano. Sannazzaro è un comune industrializzato, servito da una buona rete viaria e da una stazione ferroviaria della linea Milano-Mortara. È sede di una importante fabbrica di pasta e di due centrali elettriche a carbone. Il territorio comunale è compreso nell'Area del Parco Sud Milano. Nel territorio del comune si trovano numerosi ecocentri e discariche.

  • #sannazzaro-de-burgondi
  • #27039
  • #pavia

Il comune di Santa Cristina e Bissone si trova nella provincia di Pavia, a circa 35 km da Milano. La popolazione stimata al 2019 era di 5.849 abitanti. Il territorio comunale si estende per 8,59 km² e si colloca ai confini con i comuni di Stradella, Zavattarello e Menconico. Il comune è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata e una stazione ferroviaria. Le discariche sono situate nelle vicinanze dei confini comunali.

  • #santa-cristina-e-bissone
  • #27010
  • #pavia

Il comune di Santa Giuletta si trova a circa 35 km a sud-ovest di Milano, in provincia di Pavia. La città è ben collegata alla rete autostradale e ferroviaria nazionale. Santa Giuletta è una città molto verde, con diversi parchi e aree verdi pubbliche. Il comune gestisce due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e rifiuti elettronici. Sono inoltre attive diverse iniziative per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è servita da una discarica, gestita dal comune, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non riciclabili. La popolazione residente è di circa 5.000 abitanti.

  • #santa-giuletta
  • #27046
  • #pavia

Sant'Alessio con Vialone è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con 5.831 abitanti al 2016. Si trova a metà strada tra Pavia e Voghera, a 10 km da entrambe.

Il territorio comunale è pianeggiante ed è attraversato dal fiume Po.

L'agricoltura è la principale attività economica del territorio, con colture di cereali, mais, soia, orzo e vite.

Sant'Alessio con Vialone non ha ecocentri né discariche, ma possiede 2 punti di raccolta rifiuti (un punto per ogni frazione).

  • #sant-alessio-con-vialone
  • #27016
  • #pavia

Il Comune di Santa Margherita di Staffora si trova in provincia di Pavia, a circa 35 km a sud-ovest dal capoluogo. La sua popolazione è di poco superiore ai 2.000 abitanti.

Dal punto di vista logistico, il comune è ben collegato sia alla rete viaria provinciale che alla ferrovia. È presente infatti una stazione ferroviaria che consente di raggiungere agevolmente altre città e paesi vicini.

Il comune è fornito di due ecocentri, uno presso il cimitero e uno in via San Rocco. Vi sono inoltre due discariche, una in via Ponte Vecchio e una in via San Rocco.

  • #santa-margherita-di-staffora
  • #27050
  • #pavia

Santa Maria della Versa è un comune italiano di 5.573 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Pavia e Milano, a circa 35 km da Pavia e 45 km da Milano. Santa Maria della Versa è un comune molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche. I servizi pubblici sono efficienti e i cittadini sono molto attenti alla raccolta differenziata. Nel comune di Santa Maria della Versa sono presenti due ecocentri, uno in via Vittorio Veneto e l'altro in via Bruno Rossi, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.

  • #santa-maria-della-versa
  • #27047
  • #pavia

Sant'Angelo Lomellina è un comune italiano di 5.910 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova a circa 40 km a sud-ovest di Pavia e a 50 km a sud-est di Milano. Sant'Angelo Lomellina è un paese agricolo situato in una pianura ai piedi dei Monti Oltrepò. Il territorio è attraversato dal fiume Po. Il paese è ben collegato con i principali centri della provincia e della Lombardia grazie alla vicinanza dell'autostrada A7 e della ferrovia Pavia-Alessandria. Sant'Angelo Lomellina è un paese molto attivo dal punto di vista ambientale e sociale. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e diverse aree verdi attrezzate. L'amministrazione comunale ha istituito anche un servizio di car sharing per favorire il trasporto sostenibile. La raccolta differenziata dei rifiuti è molto diffusa tra la popolazione.

  • #sant-angelo-lomellina
  • #27030
  • #pavia
San Zenone al Po

è un comune italiano di 3 889 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Milano e Pavia, a circa 35 km da entrambe. La città è servita dall'autostrada A4 che la collega a Milano e a Torino e dalla ferrovia che la collega a Pavia e a Milano. Il territorio comunale di San Zenone al Po è composto da due frazioni: San Zenone al Po centro e San Zenone al Po naviglio. Il Comune di San Zenone al Po è situato nella Valle Versa, una delle valliLaterali della valle del Ticino. Il centro abitato si estende lungo la sponda destra del torrente Versa, mentre la frazione di San Zenone al Po Naviglio si trova sulla sponda sinistra. Il territorio comunale di San Zenone al Po è caratterizzato da una fitta rete di canali, che sono stati utilizzati in passato per il trasporto di merci e oggi per lo svago e la pesca sportiva. Il Comune di San Zenone al Po è dotato di un ecocentro, aperto nel 2007, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e i materiali pericolosi.

  • #san-zenone-al-po
  • #27010
  • #pavia

Sartirana Lomellina si trova in provincia di Pavia e conta poco più di 3.000 abitanti. La cittadina è perlopiù rurale e attiva nel settore agricolo.

Il comune è dotato di alcuni servizi essenziali come scuole, uffici postali e banche. Nonostante la dimensione limitata, Sartirana Lomellina vanta un ecocentro aperto al pubblico e una discarica.

I mezzi pubblici non sono molto frequenti ma è possibile raggiungere la città in treno o in autobus. La vicinanza con il casello autostradale rende il comune facilmente raggiungibile in auto.

  • #sartirana-lomellina
  • #27020
  • #pavia
Scaldasole

è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con una popolazione di circa 1.200 abitanti. Il territorio comunale si estende per 11,8 km² e confina con i comuni di Borgo Priolo, Travacò Siccomario, Valenza e Villanterio. Il paese è situato a metà strada tra la città di Pavia e il parco regionale del Ticino, è quindi ben collegato sia con i mezzi pubblici che con l'auto. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e un impianto di compostaggio. Non sono presenti nel territorio comunale discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #scaldasole
  • #27020
  • #pavia

Semiana è un comune della provincia di Pavia, situato in Lombardia. La popolazione al censimento del 2019 era di 1.846 abitanti. Semiana è un paese di origine antica, menzionato già nel 988. Nel 1359 passò alla famiglia Visconti, per poi essere ceduto, nel 1404, a Gian Galeazzo Visconti. Divenne un'importante signoria militare, tanto da potersi permettere di costruire una rocca, che tuttavia non sopravvisse a lungo. Nel 1499 fu annesso al Ducato di Milano. Fu uno dei centri della rivolta delle Lega dei Camisardi nel 1702. Durante la guerra di Successione spagnola, nel 1706, il territorio di Semiana fu teatro di importanti battaglie. Il paese fu distrutto e il castello fu abbattuto dagli Austriaci. Nel XIX secolo il paese conobbe uno sviluppo urbanistico e demografico, grazie alla costruzione della ferrovia Vigevano-Pavia e allo sfruttamento delle cave di ghiaia e sabbia del fiume Ticino. Nel Novecento l'attività mineraria venne abbandonata e il paese si dedicò all'agricoltura. Oggi il comune di Semiana è sede di un importante ecocentro e di due discariche. L'ecocentro è un impianto che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani e dei fanghi derivanti dalla depurazione delle acque. La discarica è un sito destinato allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi. Semiana è un paese ben collegato, grazie alla presenza della ferrovia Vigevano-Pavia e della strada statale 35 dei Giovi. La ferrovia è un sistema di trasporto su rotaie che utilizza locomotive a vapore o elettriche per trasportare passeggeri o merci su una rete di binari. La strada statale 35 dei Giovi è un'importante arteria che collega la città di Pavia alla Lombardia orientale. Semiana è un paese tranquillo e accogliente, che offre ai suoi abitanti e ai visitatori numerose opportunità di svago e relax.

  • #semiana
  • #27020
  • #pavia
Il comune di Silvano Pietra

si trova in provincia di Pavia e conta circa 5.000 abitanti. E' un paese molto tranquillo, immerso nel verde della campagna pavese. Ci sono diversi negozi di alimentari e altri servizi essenziali. I servizi pubblici sono efficienti e il paese è ben collegato con l'autostrada che permette di arrivare a Milano in poco più di un'ora. Gli ecocentri sono un servizio importante per la raccolta differenziata dei rifiuti e per la tutela dell'ambiente. Le discariche sono gestite in modo efficiente e sono ben controllate.

  • #silvano-pietra
  • #27050
  • #pavia

Il comune di Siziano si trova in provincia di Pavia e conta circa 10.000 abitanti. Siziano è un paese molto vivace, si tratta infatti di uno dei principali centri commerciali della provincia. La città è ben collegata grazie alla presenza della ferrovia che permette di raggiungere facilmente Milano. Siziano dispone di due ecocentri in cui è possibile smaltire i rifiuti domestici. Le discariche sono invece utilizzate per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

  • #siziano
  • #27010
  • #pavia

Il comune di Sommo si trova in provincia di Pavia. La popolazione ammonta a poco più di duemila abitanti. La città è servita da un ecocentro e da due discariche.

La logistica è molto buona. I mezzi pubblici sono frequenti e il paese è ben collegato con i vicini comuni. Non ci sono grandi problemi di traffico e parcheggio.

Gli ecocentri sono un servizio molto utile per la raccolta differenziata. Ci sono due punti di raccolta, uno vicino al supermercato e l'altro in piazza.

Le discariche sono un servizio importante per lo smaltimento dei rifiuti. Ci sono due punti di raccolta, uno vicino al supermercato e l'altro in piazza.

  • #sommo
  • #27048
  • #pavia
Il comune di Spessa

si trova in provincia di Pavia e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della Lombardia grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia Pavia-Voghera. Gli ecocentri sono punti di raccolta rifiuti, aperti a tutti i cittadini, dove è possibile conferire materiali come vetro, plastica, metallo e altro ancora. Nel comune di Spessa sono attualmente operative due strutture di questo tipo. Le discariche invece sono luoghi destinati allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi, come ad esempio la carta e il legno. Nel territorio comunale sono presenti due discariche controllate dall'amministrazione comunale.

  • #spessa
  • #27010
  • #pavia

Il comune di Suardi si trova in provincia di Pavia, a circa 35 chilometri da Milano. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Possiede diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #suardi
  • #27030
  • #pavia

Torrazza Coste è un comune in provincia di Pavia, con una popolazione di circa 2.600 abitanti. Si trova a circa metà strada tra Milano e Pavia, a circa 30 km da entrambe le città. La città è ben collegata sia alla rete autostradale che ferroviaria. Ha una stazione ferroviaria sulla linea Milano-Pavia e si trova a circa 10 km dall'autostrada A7. Torrazza Coste è anche servita da un'ampia rete di trasporti pubblici locali. Il comune di Torrazza Coste è dotato di un ecocentro, dove è possibile smaltire i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti non pericolosi.

  • #torrazza-coste
  • #27050
  • #pavia

Il Comune di Torre Beretti e Castellaro si trova in provincia di Pavia. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di transportation pubblici come il treno e l'autobus. I Servizi Igienico-Sanitari sono gestiti dalla Azienda Ospedaliera Niguarda Ca' Granda. Il territorio comunale è ricco di boschi e riserve naturali: il Parco Fluviale del Ticino, l'Oasi del Po, il Parco della Valle del Ticino. I rifiuti vengono smaltiti attraverso un ecocentro e due discariche.

  • #torre-beretti-e-castellaro
  • #27030
  • #pavia

Il comune di Torre d'Arese si trova in provincia di Pavia, a circa 30 km da Milano. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. E' ben collegato con l'autostrada A4 ed è servito da un buon servizio di autobus. Ha diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti, e diverse discariche.

  • #torre-d-arese
  • #27010
  • #pavia

Il comune di Torre de' Negri si trova in provincia di Pavia. La popolazione stimata al 2016 era di 4.075 abitanti. Torre de' Negri è un importante centro logistico, situato a metà strada tra il polo industriale di Milano e la città di Pavia. La città è ben collegata con l'autostrada A4 (Torino-Venezia) e l'autostrada A21 (Piacenza-Brescia). Il comune di Torre de' Negri dispone di 3 ecocentri, 1 centro di raccolta differenziata, 1 isola ecologica e 1 centro di riciclaggio. La gestione dei rifiuti è affidata all'azienda A2A. Le discariche presenti nel territorio comunale sono: - Discarica A2A; - Discarica di Ponte San Pietro.

  • #torre-de-negri
  • #27011
  • #pavia

Torre d'Isola è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con una popolazione di circa 4.700 abitanti. Si trova a circa 20 km a sud di Pavia e a 50 km a sud-ovest di Milano. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, compresi autobus e treni. Sono disponibili diversi negozi e servizi, tra cui supermercati, farmacie, banche e uffici postali. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche nella zona.

  • #torre-d-isola
  • #27020
  • #pavia

Il comune di Torrevecchia Pia si trova in provincia di Pavia e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, che permettono di raggiungere facilmente le principali città della Lombardia. Nelle vicinanze della città si trovano diversi ecocentri e discariche, che consentono di smaltire correttamente i rifiuti.

  • #torrevecchia-pia
  • #27010
  • #pavia

Torricella Verzate è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città si trova a circa 35 km da Pavia e a 30 km da Voghera. È ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A21 e della ferrovia Pavia-Alessandria. Dispone di due ecocentri, aperti nei giorni e negli orari stabiliti, in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrici e elettronici, materiali ferrosi, legno e verde. I rifiuti non ingombranti vanno invece conferiti negli appositi contenitori posti lungo le strade. Le discariche sono situate a Voghera e a Mortara.

  • #torricella-verzate
  • #27050
  • #pavia

Il comune di Travacò Siccomario si trova in provincia di Pavia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia di Pavia. Travacò Siccomario è dotata di un ecocentro e di una discarica.

  • #travaco-siccomario
  • #27020
  • #pavia

Il comune di Trivolzio si trova in provincia di Pavia, a nord-ovest della Lombardia. La città è situata ai confini con le province di Milano e di Varese. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Ticino e Olona. Il centro abitato è situato ai piedi del monte Scorzè, un rilievo collinare che fa parte della catena del monte Muggio. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collega ai principali centri della Lombardia. Il comune di Trivolzio ha un'estensione di 12,8 km² e conta 6.500 abitanti. La densità di popolazione è di 504,5 abitanti per km². Ecocentri e discariche sono situati ai margini della città.

  • #trivolzio
  • #27020
  • #pavia

Comune di Tromello

Il Comune di Tromello si trova in provincia di Pavia, a circa 30 km a sud-ovest di Milano. La popolazione è di circa 5.000 abitanti.

Tromello è ben collegato sia con l'autostrada A7 che con la ferrovia, quindi la logistica è molto buona. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche nel Comune.

Gli abitanti di Tromello sono molto accoglienti e cordiali, quindi è un ottimo posto in cui vivere e trascorrere le vacanze.

  • #tromello
  • #27020
  • #pavia

Il comune di Trovo si trova in provincia di Pavia ed è composto da circa 5.000 abitanti. La logistica è molto buona, sia per quanto riguarda i mezzi pubblici che per l'accessibilità alle autostrade. Trovo dispone di due ecocentri, uno in Via dei Mille e l'altro in Via Manzoni, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi. Le discariche sono situate in Via Gregorini e in Via San Rocco.

  • #trovo
  • #27020
  • #pavia

Il comune di Val di Nizza si trova in provincia di Pavia e conta circa 3500 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di numerose strade e autostrade che la collegano ad altre località della regione. Val di Nizza dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti, ma non è dotata di una discarica.

  • #val-di-nizza
  • #27050
  • #pavia

Valeggio è un comune della provincia di Pavia, situato in Lombardia. Con i suoi 5.334 abitanti è uno dei centri più importanti della zona. Valeggio è un paese molto vivace, con molti eventi e manifestazioni che si svolgono durante l'anno. Questo paese è anche un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla sua posizione strategica. Valeggio è servito da diversi mezzi di trasporto, come autostrade, ferrovie e aeroporti. Questo paese è anche sede di diversi ecocentri e discariche, che permettono di smaltire i rifiuti in modo efficace.

  • #valeggio
  • #27020
  • #pavia

Il Comune di Valle Lomellina si trova in provincia di Pavia, a circa 50 km a sud-ovest di Milano. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. La Valle Lomellina è una valle alluvionale del fiume Po, situata tra le province di Pavia e Alessandria. La valle è delimitata a nord dal Monferrato, a est dal Parmense, a sud dal Lodigiano e a ovest dal Vercellese. Il territorio comunale è pianeggiante per la maggior parte, con alcune colline nella parte sud-ovest. Il Comune di Valle Lomellina è servito da una buona rete di strade e autostrade. La prima autostrada che passa per la valle è l'A7 Milano-Genova, che collega la città di Milano con il mare Liguria. A nord della città si trova l'autostrada A21 Torino-Piacenza, che collega la città di Torino con la città di Piacenza. Il Comune di Valle Lomellina dispone di due ecocentri, uno a Lomello e l'altro a Valle Salimbene, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti domestici. Discariche rifiuti Il Comune di Valle Lomellina non ha discariche rifiuti sul proprio territorio. I rifiuti solidi urbani vengono conferiti alla società A2A Ambiente spa, che si occupa dello smaltimento e del recupero dei rifiuti.

  • #valle-lomellina
  • #27020
  • #pavia

Il comune di Valle Salimbene si trova in provincia di Pavia. La popolazione stimata al 2019 era di 1.949 abitanti. La superficie del comune è di 8,8 km². Logisticamente parlando, Valle Salimbene è ben collegata sia alla città di Pavia che alla città di Milano. In auto si può raggiungere Pavia in circa 15 minuti e Milano in circa 45 minuti. Gli ecocentri sono servizi pubblici a cui è possibile conferire materiali derivanti da attività di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde, come potature e sfalci, carta e cartone, vetro, plastica, legno e altri materiali. Nel comune di Valle Salimbene sono presenti 3 ecocentri. Le discariche sono aree destinate allo smaltimento dei rifiuti solidi. Nel comune di Valle Salimbene non sono presenti discariche.

  • #valle-salimbene
  • #27010
  • #pavia

Valverde è un comune della provincia di Pavia, situato nella pianura padana. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti ed è servito da un efficiente servizio di trasporti pubblici che collega il paese a Milano e a Pavia. Valverde dispone di due ecocentri, uno in località Podere Primavera e l'altro in località Podere San Giacomo, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, materiali da riciclare e sfalci d'erba. Inoltre, Valverde è dotato di una discarica, situata in Località Podere Salice, che accoglie rifiuti non pericolosi e materiali da recupero.

  • #valverde
  • #27050-95028
  • #pavia

Il comune di Varzi si trova in provincia di Pavia nella Lombardia. La popolazione è di circa 3.600 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza della ferrovia e della A21. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #varzi
  • #27057
  • #pavia

Velezzo Lomellina è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con 8.973 abitanti.
Il paese si trova a nord-ovest di Pavia, in una zona collinare a circa 230 metri di altitudine. La sua superficie è di 27,8 km².
La frazione più abitata è San Giorgio, località che ospita il municipio, la biblioteca, la casa comunale e il cimitero.
Il territorio è formato da un mosaico di rilievi collinari e pianeggianti. I rilievi sono separati dai fianchi dei torrenti che scorrono nel territorio comunale: il torrente Bormida e il torrente Patro.
Il municipality si estende su un territorio pianeggiante a nord del paese e collinare a sud.
La popolazione è distribuita in 11 frazioni: San Giorgio, Rovello, Cascina Bosco, Cascina Villa, Cascina Gorini, Cascina Ronchi, Cascina Ponte, Cascina Volta, Cascina Minghetti, Cascina Bruciata e Cascina Cantoni.

  • #velezzo-lomellina
  • #27020
  • #pavia

Vellezzo Bellini è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti. La città è situata a circa 30 km a sud di Pavia e a 60 km a sud di Milano.

Il territorio comunale si estende per circa 9 km2 e confina con i comuni di Stradella, Borghetto di Vara, Zenevredo, Santa Giuletta e Zavattarello.

Per quanto riguarda la logistica, Vellezzo Bellini è servita da una stazione ferroviaria sulla linea Pavia-Stradella-Alessandria, mentre per gli spostamenti in auto si può utilizzare la strada provinciale SP 35 “del Ticino”.

Il Comune di Vellezzo Bellini mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, aperti il venerdì e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Inoltre, sono attive due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Infine, sul territorio comunale sono presenti due discariche: la prima è una discarica controllata, gestita dalla ditta Bellini Ambiente, mentre la seconda è una discarica abusiva che si trova nella zona industriale.

  • #vellezzo-bellini
  • #27010
  • #pavia

Il comune di Verretto si trova in provincia di Pavia. Ha una popolazione di circa 1.700 abitanti. La logistica è buona, ci sono ecocentri e discariche. La città è ben organizzata e si trova vicino ai monti.

  • #verretto
  • #27053
  • #pavia

Il comune di Verrua Po si trova in provincia di Pavia, a circa 35 km da Milano. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #verrua-po
  • #27040
  • #pavia

Vidigulfo è un comune italiano di 6.633 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Ha una superficie di 19,6 km² e si trova a circa 25 km a nord-ovest di Milano e a 35 km a sud di Pavia, nella pianura padana.

Il territorio comunale è per lo più pianeggiante, ma nelle sue parti meridionali si eleva fino a raggiungere i 100 m s.l.m. Il clima è tipicamente continentale, con inverni freddi e nevosi e estati calde e afose.

La città è attraversata dal fiume Po, che qui forma il Parco fluviale del Po. Nel parco si trova anche il Bosco della Mesola, una delle più grandi foreste fluviali d'Italia.

La città è ben collegata con le principali città della Lombardia, grazie alla strada statale 35 "dei Giovi" e alla ferrovia Varese-Mortara.

Il comune di Vidigulfo è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti come materiali edili, pneumatici, oli vegetali esausti, batterie al piombo, farmaci scaduti, televisori e computer. Per quanto riguarda i rifiuti organici, invece, è attivo il servizio di compostaggio domestico.

Per la gestione dei rifiuti solidi urbani il comune ha adottato il porta a porta, un sistema di raccolta differenziata che prevede la consegna dei rifiuti negli appositi contenitori (grigio per i rifiuti non riciclabili, verde per quelli riciclabili e giallo per i rifiuti organici) direttamente a domicilio. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30, mentre la domenica e i giorni festivi i contenitori vengono svuotati solo per i rifiuti organici.

Per i rifiuti ingombranti il comune mette a disposizione un servizio di ritiro a domicilio, mentre per i rifiuti elettronici è attivo un punto di raccolta presso il centro sportivo. Infine, presso il centro anziani è attivo un punto di raccolta per le pile esaurite.

Il comune di Vidigulfo dispone di una discarica per la gestione dei rifiuti solidi urbani non riciclabili e di un impianto di compostaggio per la trasformazione dei rifiuti organici in compost da utilizzare come concime per i campi. L'impianto di compostaggio è aperto al pubblico e per usufruirne è sufficiente recarsi presso l'Ufficio ambiente del comune con un documento d'identità.

  • #vidigulfo
  • #27018
  • #pavia

Il comune di Villa Biscossi si trova in provincia di Pavia. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti ed è circondato da una fitta vegetazione. Villa Biscossi è un paese molto tranquillo e molto curato, con un centro storico molto piccolo ma molto carino. Dispone di una buona logistica, con una stazione ferroviaria che collega direttamente con Pavia e con diversi autobus che collegano il paese con il resto della provincia. E' dotato di diversi ecocentri e di una discarica.

  • #villa-biscossi
  • #27035
  • #pavia

Il comune di Villanova d'Ardenghi si trova in provincia di Pavia ed è composto da circa 3500 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici come autobus e treni. Nel comune sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #villanova-d-ardenghi
  • #27030
  • #pavia

Il comune di Villanterio si trova in provincia di Pavia e conta circa 11.000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che la collegano al resto della provincia. Villanterio possiede diverse strutture per la raccolta differenziata dei rifiuti, come ecocentri e discariche, che permettono di mantenere pulita la città.

  • #villanterio
  • #27019
  • #pavia

Il comune di Vistarino si trova in provincia di Pavia. La popolazione è di circa 2.800 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della Lombardia grazie alla vicinanza all'autostrada A4.

Il territorio comunale è caratterizzato da un paesaggio collinare e offre numerose opportunità per la pratica di attività all'aperto. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Per quanto riguarda le discariche, è presente una grande discarica a cielo aperto nella zona industriale. Questa è però destinata solo agli operatori autorizzati e non è aperta al pubblico.

  • #vistarino
  • #27010
  • #pavia

Volpara è un comune della provincia di Pavia, situato nella pianura padana a circa 40 km da Milano e a 30 km da Pavia. La città è attraversata dal fiume Po e confina con i comuni di Robbio, Vigevano e Voghera. Volpara è un comune della provincia di Pavia, situato nella pianura padana a circa 40 km da Milano e a 30 km da Pavia. La città è attraversata dal fiume Po e confina con i comuni di Robbio, Vigevano e Voghera. La popolazione di Volpara è stimata in circa 8.700 abitanti, mentre la superficie comunale è di poco inferiore ai 10 km². Dal punto di vista logistico, Volpara si trova in una posizione strategica: è infatti servita da due autostrade (A7 e A21), da una ferrovia (la Pavia-Milano) e da numerose linee di autobus. Il comune di Volpara dispone di due ecocentri (uno in Via Vittorio Emanuele II e l'altro in Via San Rocco) e di una discarica, situata in Via del Ponte.

  • #volpara
  • #27047
  • #pavia

Zavattarello è un comune italiano di 2 571 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Il territorio comunale si estende per 10,7 km² a un'altitudine di 420 m s.l.m. Il paese si trova a nord-ovest di Pavia, ai confini con la provincia di Voghera. Segni caratteristici del paese sono la presenza di numerose cascine e di una Villa Visconti. Il comune è servito dalla ferrovia che collega Pavia a Voghera. A Zavattarello si trovano diversi ecocentri (impianti di raccolta differenziata dei rifiuti) e una discarica.

  • #zavattarello
  • #27059
  • #pavia

Zeccone è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con 5.838 abitanti. La frazione di Calvignano è il capoluogo. Il territorio comunale si estende su un'area di 10,85 km² e presenta un'altitudine media di 166 m s.l.m..

Situato nella Bassa Pavese, è a circa 35 km da Pavia, 90 km da Milano e da Bergamo e 110 km da Brescia. Il territorio, interessato da una grande falda acquifera, è pianeggiante.

Il comune di Zeccone è servito da una rete di 13 ecocentri per la raccolta differenziata, attivi dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e il mercoledì e venerdì anche dalle 14.30 alle 18.30. Sono inoltre attive due isole ecologiche presso l'isola pedonale in piazza Vittorio Emanuele II e presso il vicolo della Stanga, aperte al pubblico nei giorni e negli orari di apertura degli uffici comunali.

Il comune è inoltre dotato di una discarica per i rifiuti non convenzionali, situata in località Grangia. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, il sabato dalle 7.30 alle 12.00.

  • #zeccone
  • #27010
  • #pavia

Zeme è un comune italiano di 1 814 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Zeme si trova a 25 km a sud-ovest di Pavia e a 9 km a nord di Stradella. Il territorio comunale si estende su un'area di 6,89 km². Nel territorio comunale di Zeme sono presenti due ecocentri comunali, uno presso il Comune di Zeme in Via Ponte Grande n.1 e l'altro presso il Comune di Stradella in Viale Stazione n.2. Presso questi ecocentri è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche: una in Via XXV Aprile e l'altra in Via Togliatti. Discariche: Il Comune di Zeme non dispone di una discarica comunale. I rifiuti provenienti dal territorio comunale vengono smaltiti presso la discarica comunale di Stradella (PV), gestita da Hera S.p.A. La discarica si trova in Località S. Maurizio, in Via Alba 31. Il numero verde Hera 800.333.444 è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle 13:00.

  • #zeme
  • #27030
  • #pavia

Zenevredo è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia, con 3.859 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra Pavia e Voghera ed è vicino alla città di Mortara. È un paese agricolo e vinicolo, con grandi vigne e campi coltivati a frutta e verdura. Nonostante la sua piccola dimensione, Zenevredo è un paese molto attivo. Dispone infatti di una biblioteca, di un centro anziani, di un asilo nido, di una scuola primaria e secondaria e di diverse attività sportive. Gli abitanti sono molto orgogliosi del loro paese e si impegnano a mantenerlo pulito e accogliente. Da qualche anno hanno istituito degli ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati. Zenevredo è un paese sicuro e tranquillo, in cui è piacevole vivere.

  • #zenevredo
  • #27049
  • #pavia

Zerbo è un comune della provincia di Pavia, in Lombardia. Ha una popolazione di 2.326 abitanti. Zerbo si trova a metà strada tra Milano e Pavia, a circa 30 km da entrambe le città. E' quindi ben collegato sia da un punto di vista logistico che da un punto di vista dei trasporti. Zerbo dispone di due ecocentri, uno presso il municipio e l'altro in località Zerbina. Questi sono luoghi dove è possibile conferire materiali come vetro, plastica, carta e cartone. Non ci sono discariche nel comune di Zerbo.

  • #zerbo
  • #27017
  • #pavia

Zerbolò è un comune italiano di 3 435 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Zerbolò si trova a 18 km a sud-ovest da Pavia e a 50 km a sud-est da Milano. Il territorio comunale è pianeggiante ed è situato nella parte meridionale della provincia, nel bacino del fiume Po. Il clima è continentalizzato, con inverni freddi e piovosi e estati calde e afose. Le precipitazioni annuali sono di circa 750 mm. Zerbolò è servito da una ferrovia che collega la città a Pavia e a Milano. La strada statale 35 dei Giovi collega Zerbolò a Pavia e a Genova. Il comune è dotato di un ecocentro e di due discariche.

  • #zerbolo
  • #27020
  • #pavia

Il Comune di Zinasco si trova in provincia di Pavia, a circa 21 km a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 2.200 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 11 km2. Dal punto di vista logistico il Comune di Zinasco è ben collegato con la città di Pavia grazie alla presenza della Strada Provinciale 35 “del Ticino” che permette di raggiungere il capoluogo pavesi in circa 20-25 minuti. Zinasco è un comune particolarmente attento alla gestione dei rifiuti. Infatti, è dotato di due ecocentri (uno a Zinasco ed uno a Mezzana Bigli) dove è possibile conferire gratuitamente la maggior parte dei rifiuti. Inoltre, nel territorio comunale non sono presenti discariche a cielo aperto.

  • #zinasco
  • #27030
  • #pavia
Ecocentri nel comune di Pavia
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Piazzola ecologica C.L.I.R. Spa Consorzio Lomellino Incenerimento Rifiuti
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Piazzola ecologica C.L.I.R. Spa Consorzio Lomellino Incenerimento Rifiuti
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Piazzola ecologica C.L.I.R. Spa Consorzio Lomellino Incenerimento Rifiuti
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Piazzola ecologica C.L.I.R. Spa Consorzio Lomellino Incenerimento Rifiuti
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Piazzola ecologica C.L.I.R. Spa Consorzio Lomellino Incenerimento Rifiuti (orario estivo)
  • Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Piazzola ecologica C.L.I.R. Spa Consorzio Lomellino Incenerimento Rifiuti (orario invernale)