Sgomberi nel comune di Parma - CAP 43100
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Parma
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Parma per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Parma. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Parma
Il comune di Albareto si trova in provincia di Parma e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Parma in circa 30 minuti. Albareto è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in modo responsabile e sostenibile.
Bardi è un comune italiano di 2.385 abitanti della provincia di Parma, situato ai confini con l'Emilia-Romagna. Confina con i comuni di Busseto, Fidenza, Soragna e Salsomaggiore Terme.
Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e si trova a un'altitudine media di 164 m s.l.m. La frazione più popolosa è quella di Borgo Val di Taro, sede del municipio, mentre il capoluogo è Bardi.
Il territorio è per la maggior parte collinare e montuoso, ricco di boschi e natura. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, a Borgo Val di Taro e Bardi, e una discarica, la Discarica di Bardi, che è l'unica nel territorio della Provincia di Parma.
Il comune di Bedonia si trova in provincia di Parma, a circa 500 metri di altitudine. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A15 e la ferrovia Bologna-Piacenza-Genova. Bedonia è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. Ha anche diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Berceto si trova in provincia di Parma, a circa 600 metri di altitudine. La popolazione stimata al 2019 era di 5.849 abitanti. Berceto è un paese molto turistico, soprattutto per via della sua posizione strategica: si trova infatti a metà strada tra Parma e la Versilia, ed è quindi facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Il paese è dotato di diversi servizi, tra cui un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, e diverse discariche.
Il comune di Bore si trova in provincia di Parma. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La logistica è molto buona, ci sono diversi ecocentri e discariche.
Borgo Val di Taro è un comune della provincia di Parma, in Emilia-Romagna, con 10.325 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra Parma e la Liguria, ai piedi del Monte Maggio e del monte Cusna. Borgo Val di Taro è un importante snodo logistico e commerciale della provincia di Parma: è situato lungo la Via Emilia e il raccordo autostradale A15 Parma-La Spezia, che lo rendono facilmente raggiungibile da Parma e da tutte le altre città dell'Emilia-Romagna. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Parma-La Spezia, che la collega a Parma, La Spezia, Genova e Milano. Borgo Val di Taro è anche sede di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e l'altro per la raccolta dei rifiuti organici, e di una discarica.
Busseto è un comune della provincia di Parma, in Emilia-Romagna, con 9.638 abitanti. La città è situata ai piedi delle colline bolognesi, a circa 35 km da Parma e da Modena, a 50 km da Bologna e a pochi chilometri dal parco naturale dell'Emilia-Romagna. Busseto è un importante centro commerciale e industriale della provincia, con due ecocentri, una discarica e una stazione ferroviaria. La città è famosa in tutto il mondo per essere stata la patria del compositore Giuseppe Verdi e ospita il Teatro Verdi, uno dei più importanti teatri d'opera d'Italia.
Calestano è un comune italiano di 1.841 abitanti della provincia di Parma, situato a circa 500 metri s.l.m.
Il territorio comunale si estende per 10,51 km² e confina con i comuni di Berceto, Borgo Val di Taro, Compiano, Farini, Terenzo e Zibello.
Frazioni del comune sono San Michele, San Rocco e Vigoleno.
Il centro abitato è situato a circa 6 km a nord-ovest dal capoluogo provinciale.
Il territorio è montuoso e ricco di sorgenti d'acqua.
Nel territorio sono presenti due ecocentri comunali, aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00, presso i quali è possibile conferire i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici, i rifiuti oleosi e i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Discariche sul territorio comunale sono:
- la discarica comunale, aperta al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00, presso la quale è possibile conferire i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici, i rifiuti oleosi e i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);
- la discarica privata
Colorno è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Parma, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra Parma e Reggio nell'Emilia, ai confini con la Lombardia. Colorno è un paese molto verde, con molti parchi e giardini. È anche una città molto storica: è stata infatti la residenza dei duchi di Parma e Piacenza dal 1545 al 1731. Oggi Colorno è una città molto vivace, con molti eventi culturali e sportivi. Ha anche un buon servizio di trasporti pubblici, con autobus e treni che collegano Colorno a Parma e a Reggio nell'Emilia. Per quanto riguarda i rifiuti, Colorno ha due ecocentri, uno in via Emilia Ovest e uno in via Emilia Est. I rifiuti vengono poi portati in una discarica a Parma.
Il comune di Compiano si trova in provincia di Parma e conta circa 2.200 abitanti. E' un paese molto verde e si trova ai piedi del Monte Cusna, nel Parco Nazionale dei Monti Lucretili. Il paese è ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della ferrovia Bologna-Piacenza. Per quanto riguarda i servizi, Compiano dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, di una discarica per i rifiuti non recuperabili e di un'isola ecologica per il conferimento dei rifiuti ingombranti.
Corniglio è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Parma, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Parma e il Monte Cimone, nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Il territorio comunale è compreso tra i 495 e i 1.370 metri s.l.m. ed è per la maggior parte montuoso. Il clima è quello tipico dell'Appennino, con inverni freddi e nevosi e estati fresche.
La logistica è un elemento importante per la vita del paese, infatti è presente una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Parma in circa mezz'ora e una fermata dell'autobus che collega Corniglio ai paesi limitrofi.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune mette a disposizione degli abitanti diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente materiali come vetro, plastica, metallo e carta. Inoltre, è presente una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Felino, in provincia di Parma, conta circa 3.600 abitanti ed è situato a circa 25 km a nord-ovest di Parma, in una posizione strategica per la logistica. Infatti, è vicino all'autostrada A1 e alla ferrovia Parma-La Spezia. Felino è dotato di due ecocentri, uno presso il Centro Commerciale "I Girasoli" in via Emilia Ovest e l'altro in località Campagnola. Discariche: - Discarica Comunale in località Terenzo, Via Emilia Ovest - Discarica di Terenzo, Via Emilia Ovest
Fontanellato è un comune italiano di 11.841 abitanti della provincia di Parma, in Emilia-Romagna. Si trova a sud-ovest della città, in una zona collinare e pedemontana, a un'altitudine media di circa 200 metri s.l.m. Il territorio comunale, che si estende per 43,6 km², confina con i comuni di Collecchio, Sissa Trecasali, San Secondo Parmense, Busseto, Roccabianca e Langhirano.
Dal punto di vista logistico, Fontanellato è servita dalla strada statale 62 "Parma-La Spezia" che la collega a Parma e ai caselli autostradali di Suzzara (sulla A22 del Brennero) e Fornovo Taro (sulla A15 Parma-La Spezia).
Il centro storico è caratterizzato dalla presenza del Roccolo, una grande fortezza risalente al XVI secolo che ospita il Museo Civico e il Roccolo Villa Pallavicino, un parco naturale di 7 ettari che è possibile visitare.
Per quanto riguarda i servizi per la raccolta differenziata e il riciclaggio, il Comune di Fontanellato mette a disposizione 2 ecocentri (uno in via Bixio e l'altro in via Emilia) e 4 isole ecologiche
Il comune di Fontevivo si trova in provincia di Parma e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata a Parma e ai principali centri della provincia grazie alla vicinanza dell'autostrada A1. Fontevivo è un paese molto verde e offre ai suoi abitanti numerosi parchi e aree verdi. La gestione dei rifiuti è una priorità per il comune di Fontevivo che mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri e discariche.
Fornovo di Taro è un comune italiano di 5.573 abitanti della provincia di Parma, situato ai confini con la Toscana e l'Emilia-Romagna. Confina con i comuni di Borgo Val di Taro, Bedonia, Compiano, Terenzo e Berceto.
Il territorio comunale si estende per 36,8 km² e si trova a un'altitudine media di 640 m s.l.m. Il clima è tipicamente montano con inverni freddi e nevosi e estati fresche.
La logistica è garantita dalla vicinanza all'autostrada A15 Parma-La Spezia e alla ferrovia Bologna-Parma-La Spezia.
Il comune di Fornovo di Taro è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrodomestici, pile e batterie, oli vegetali esausti, medicinali scaduti, farmaci non utilizzati.
Discariche autorizzate sul territorio comunale sono: "La Selva", "La Fonte" e "La Fornace".
Il comune di Lesignano de' Bagni si trova in provincia di Parma. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 che permette di raggiungere Parma in soli 30 minuti. Lesignano de' Bagni è anche servita da una ferrovia che collega la città con Bologna.
La città dispone di due ecocentri, uno in via Emilia e l'altro in via della Repubblica, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. I rifiuti organici possono essere conferiti gratuitamente negli appositi contenitori posti vicino ai cassonetti dei rifiuti solidi urbani.
Per quanto riguarda le discariche, Lesignano de' Bagni ne possiede una, situata in via della Resistenza. La gestione della discarica è a cura della ditta Parmatigianini srl.
Mezzani è un comune italiano di 5.632 abitanti della provincia di Parma, situato a metà strada tra Parma e Reggio Emilia.
Il territorio comunale si estende su un'area di 10,8 km² e confina con i comuni di Sorbolo, Noceto, Busseto, Langhirano, Collecchio, Montechiarugolo, Traversetolo e Parma.
Mezzani è un paese molto vivace, grazie alle tante attività commerciali e ricreative che offre ai suoi abitanti e ai visitatori.
Il comune è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che collega Mezzani con le città vicine. Inoltre, sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Il comune di Monchio delle Corti si trova in provincia di Parma e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati e dispone di diversi negozi e servizi. Monchio delle Corti è un comune attivo sul fronte della gestione dei rifiuti: sono presenti diversi ecocentri e una discarica controllata.
Neviano degli Arduini è un comune della provincia di Parma, in Emilia-Romagna, con circa 2.700 abitanti. Si trova a metà strada tra Parma e Piacenza, in una zona collinare a circa 200 metri sul livello del mare.
Il territorio comunale si estende per circa 25 kmq e confina con i comuni di Busseto, Fidenza, San Secondo Parmense e Sissa Trecasali.
La strada principale che attraversa il paese è la Provinciale 63 "della Val d'Arda", che collega Parma a Piacenza.
Neviano è servita da una linea ferroviaria della "Ferrovia Parmense" che collega Parma a Salsomaggiore Terme.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno in località Casoni e l'altro in località Ronchi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e le sostanze pericolose.
Sono inoltre presenti due discariche, una in località Casoni e l'altra in località Ronchi.
Palanzano è un comune italiano di 1.831 abitanti della provincia di Parma, situato a circa 25 km a sud-ovest della città. Il territorio comunale si estende per circa 10 km² e confina con i comuni di Busseto, Fidenza, Soragna e Sissa Trecasali. Palanzano è attraversato dal torrente Parma e dal fiume Enza. Il comune è servito da una stazione ferroviaria della linea Parma-Suzzara, attiva dal 1859. La frazione di Palazzo di Sotto, situata lungo la strada provinciale che collega Parma a Fidenza, è sede di un importante ecocentro, aperto nel 1995, che si occupa del recupero e del riciclaggio dei rifiuti. Discariche: - Via della Fonte, 1 - Via della Vittoria, 1 - Via della Resistenza, 1
Pellegrino Parmense è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Parma, situato nella Pianura Padana. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Parma-La Spezia e da una stazione dell'autostrada A15.
Il territorio del comune è attraversato dal fiume Enza. Nella frazione di Gassino si trovano due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e un impianto di compostaggio. Nella frazione di Gavello si trova una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Polesine Parmense si trova in provincia di Parma e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico come autobus e treni. Dispone inoltre di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Roccabianca è un comune della provincia di Parma, in Emilia-Romagna, con 5.852 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Parma e Reggio Emilia, a circa 30 km da entrambe. Roccabianca è servita dalla strada statale 62 "Emiliana" che la collega ai principali centri della provincia. L'ecocentro più vicino è quello di Fidenza, a circa 20 km. Le discariche sono quelle di Parma e Reggio Emilia.
Il Comune di Sala Baganza si trova in provincia di Parma. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia. La città è servita da un ecocentro e da due discariche.
San Secondo Parmense è un comune della provincia di Parma, in Emilia-Romagna, con 8.329 abitanti.
Geograficamente si trova a metà strada tra Parma e Bologna, a circa 25 km da entrambe le città.
Il territorio comunale è per lo più pianeggiante, ma nel sud-ovest si trova il Monte Cusna, che con i suoi 1.945 metri è la vetta più alta dell'Appennino parmense.
Il comune di San Secondo Parmense è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni.
Ci sono due ecocentri nel comune, uno in via Emilia Ovest e l'altro in via San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Per quanto riguarda le discariche, c'è una grande discarica a cielo aperto in via Emilia Ovest, che è destinata ai rifiuti non pericolosi, e una discarica controllata in via San Rocco, che è destinata ai rifiuti pericolosi.
Il comune di Sissa si trova in provincia di Parma, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Sono presenti due ecocentri, uno in via Emilia e l'altro in via Garibaldi. Sono inoltre presenti due discariche, una in via Emilia e l'altra in via Garibaldi.
Solignano è un comune della provincia di Parma, in Emilia-Romagna, con 2.285 abitanti al 1º gennaio 2019.
Il territorio comunale si estende su un'area di 18,94 km² e confina con i comuni di Busseto, Fidenza, Fontanellato, Soragna e Sissa Trecasali.
Il centro abitato si trova a circa 35 km a nord-ovest di Parma, a circa 10 km dal confine con il comune di Fidenza e a circa 15 km dal Parco nazionale dei Monti Sibillini.
Solignano è un paese molto rurale, con una forte vocazione agricola. La maggior parte della popolazione lavora nel settore primario, ma negli ultimi anni si è sviluppato anche il turismo, soprattutto rurale.
La logistica è un aspetto importante per il comune di Solignano, che si trova a metà strada tra Parma e Fidenza. Infatti, il comune è servito da due autostrade, la A1 e la A15, che collegano Parma a Milano e Bologna. Inoltre, il comune è servito da una linea ferroviaria che collega Parma a Fidenza.
Il comune di Solignano ha due ecocentri, uno a Solignano e uno a Montechiarugolo, dove è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, il comune ha due discariche, una a Solignano e una a Montechiarugolo.
Soragna è un comune della provincia di Parma, in Emilia-Romagna, con 5.973 abitanti. Situato a nord-ovest della città, ai confini con la Toscana e la Liguria, è il capoluogo dell'omonimo mandamento. Il territorio comunale, che si estende per circa 70 km², è collocato nella bassa valle del fiume Taro, ai piedi dei Monti della Taro e dei Monti Parmensi. La popolazione è distribuita in tre frazioni: Soragna, che è anche il capoluogo, Busseto e San Secondo Parmense. Soragna è un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla presenza della tangenziale che la collega all'autostrada A1 e alla vicinanza della ferrovia che la mette in comunicazione con Parma, Genova e La Spezia. Il comune è dotato di due ecocentri, uno a Soragna e uno a Busseto, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.
Il comune di Sorbolo si trova in provincia di Parma e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 ed è servita da una stazione ferroviaria che la collega a Parma e a Bologna. Sorbolo è un comune attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti: sono infatti presenti diversi ecocentri e una discarica.
Terenzo è un comune della provincia di Parma, situato in Emilia-Romagna. Ha una popolazione di circa 2.600 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e il raccordo autostradale A15. Terenzo è anche servita dalla ferrovia Bologna-Piacenza.
Il comune dispone di due ecocentri, uno a Terenzo e l'altro a Collecchio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Terenzo ha anche una discarica, situata in località San Leonardo. La discarica è aperta al pubblico solo su appuntamento.
Tizzano Val Parma è un comune della provincia di Parma, situato in Emilia-Romagna. Il territorio comunale si estende su un'area di 8,92 km² e conta 1.738 abitanti dall'ultimo censimento della popolazione. La densità di popolazione è di 194,59 abitanti per km² sul territorio comunale. Tizzano Val Parma ha un'altitudine media di 189 metri s.l.m. L'coordinate geografiche del comune sono latitude 44.633 e longitude 10.183. Il comune di Tizzano Val Parma si trova a 9,8 km a nord-ovest di Parma, la città più vicina, che dista circa 16 minuti in auto. La città di Bologna dista 79 km a sud-est di Tizzano Val Parma, mentre Modena si trova a 87 km a sud-sud-est. Tizzano Val Parma è servito da due ecocentri, uno in via Emilia Ovest e l'altro in via San Michele, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in via Emilia Ovest e l'altra in via San Michele.
Tornolo è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Parma, in Emilia-Romagna. Si trova ai confini con la Liguria, nell'area del Parco nazionale delle Cinque Terre.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 12,8 km². La popolazione è così distribuita: 2.749 abitanti nel capoluogo e 3.100 nelle frazioni. Il comune è composto da cinque frazioni: Borghetto Vara, Monterosso Val di Vara, Ronco Scrivia, Tornolo e Vezzano Ligure.
Tornolo è servito da una stazione ferroviaria della linea Genova-La Spezia, situata nel territorio comunale di Vezzano Ligure. La frazione di Borghetto Vara è invece servita da una stazione ferroviaria della linea Parma-La Spezia.
L'ecocentro più vicino è quello di Borgotaro, in provincia di Parma. Sono presenti anche due discariche: la prima è quella comunale, situata in località Case Sparse, mentre la seconda è quella provinciale, situata in località Podere Capanne.
Il Comune di Torrile si trova in provincia di Parma e conta circa 3.600 abitanti. La città è ben collegata sia con l'autostrada che con il raccordo autostradale, grazie alla quale è possibile raggiungere Parma in meno di 10 minuti. Torrile è un paese molto verde, infatti è dotato di diversi parchi e giardini pubblici. Tra questi, il Parco della Resistenza è uno dei più grandi e spaziosi. Il Comune di Torrile dispone di due ecocentri, uno situato in via Emilia Ovest e l'altro in via Emilia Est. Questi servizi sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Non sono presenti discariche nel territorio comunale, tutti i rifiuti vengono smaltiti presso gli impianti di Parma.
Traversetolo è un comune italiano di 8 546 abitanti della provincia di Parma, in Emilia-Romagna. Geograficamente il territorio comunale si trova a metà strada tra la pianura emiliana e l'Appennino parmense, a circa 10 km a nord del capoluogo.
Il territorio comunale è servito da una buona rete di strade e autostrade. La A1 Milano-Bologna, infatti, è raggiungibile in meno di 15 minuti dal casello autostradale di Sorbolo.
Il comune è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Il Comune di Trecasali si trova in provincia di Parma, a circa 15 km a nord-ovest della città. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti. Il territorio comunale è per lo più pianeggiante e comprende diversi centri abitati tra cui Trecasali, San Polo, Sorbolo e Mezzani. Trecasali è servito da diversi negozi e servizi, tra cui un supermercato, una farmacia, una banca, un ufficio postale e diversi ristoranti. Il Comune di Trecasali è dotato di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi. Discariche a Trecasali: - Via Parma, Trecasali - Località Bazzano, Trecasali - Via Emilia, Trecasali
Valmozzola è un comune italiano di 3 572 abitanti della provincia di Parma, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra Parma e Bologna, ai piedi dei Monti Parmensi. È un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Valmozzola è servita da due autostrade, la A1 e la A15, e da una ferrovia. Ha anche un aeroporto, l'Aeroporto di Parma. Valmozzola è famosa per la produzione di formaggio e per i suoi vini. I vigneti si trovano lungo le colline che circondano il paese. Valmozzola ha anche due ecocentri e una discarica.
Il comune di Varano de' Melegari si trova in provincia di Parma e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Parma in circa 20 minuti. Varano de' Melegari è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale e dispone di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e uno per la raccolta dei rifiuti ingombranti. Per quanto riguarda le discariche, il comune di Varano de' Melegari è dotato di una discarica autorizzata per la gestione dei rifiuti solidi urbani e di un impianto di compostaggio per la trasformazione dei rifiuti organici in compost.
Il comune di Varsi si trova in provincia di Parma. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. È un comune molto ben organizzato, con diversi ecocentri e discariche. La logistica è molto buona, con diversi mezzi di trasporto pubblico e privato.
Zibello è un comune della provincia di Parma, in Emilia-Romagna, con 1.735 abitanti. Geograficamente si trova nel basso Parmense, ai confini con il reggiano. Fino al 1859 il territorio comunale faceva parte della pieve di San Michele in Bosco. Successivamente, per volere del duca Ranuccio II Farnese, fu costituito in comune autonomo.
Il territorio comunale si estende su un'area di 9,33 km² e si trova a un'altitudine media di 103 m s.l.m. Il paese è attraversato dal fiume Po.
Dal punto di vista logistico il comune di Zibello è servito dalla Strada statale 468 che collega Parma a Reggio Emilia. La frazione di Travo, invece, è servita dalla Strada provinciale 6 che collega Parma a Traversetolo.
Il comune di Zibello è dotato di due ecocentri, uno in località Travo e l'altro in località Ronco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, una in località Ronco e l'altra in località Travo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Il comune di Zibello è dotato di una discarica, la "Discarica di Travo", dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.