Sgomberi nel comune di Palermo - CAP 90121 - 90151
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Palermo
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Palermo per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Palermo. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Palermo
Il comune di Alia si trova in provincia di Palermo e conta circa 2.200 abitanti. La città è servita da una buona rete stradale e ferroviaria ed è quindi facilmente raggiungibile da Palermo e da altre città della Sicilia. Alia dispone di due ecocentri, uno in via Ugo La Malfa e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città è inoltre dotata di due discariche, una in via Nazionale e l'altra in contrada Ciminna, che sono aperte al pubblico tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00.
Alimena è un comune italiano di 2 673 abitanti della provincia di Palermo in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Nebrodi e la città di Palermo. Il territorio comunale è collocato ai piedi della Madonnina, una delle più importanti e note santuarie della regione. La popolazione è per lo più concentrata nelle frazioni di Alimena e San Mauro, mentre nelle altre frazioni il tasso di abitazione è molto basso. Il paese è servito da una stazione ferroviaria che lo collega a Palermo. L'economia è basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. I prodotti agricoli principali sono l'olio d'oliva, il vino, i cereali, la frutta e la verdura.
Alimena è dotata di due ecocentri, uno a San Mauro e l'altro a Alimena, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune è dotato di due discariche, una a San Mauro e l'altra a Alimena, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.
Aliminusa è un comune italiano di 3.770 abitanti della provincia di Palermo in Sicilia. Geograficamente si trova nel basso versante nord-occidentale della provincia, ai confini con quella di Trapani. Il territorio comunale si estende per circa 38,6 km² e presenta un'altitudine media di 532 m s.l.m.. Il paese si trova a circa 35 km a nord-ovest da Palermo, a cui è collegato tramite la SS 121.
La logistica è un aspetto importante per il comune di Aliminusa, che si trova a metà strada tra due importanti città della Sicilia, Palermo e Trapani. Questo rende il paese un ottimo punto di partenza per esplorare la Sicilia occidentale. Ci sono due ecocentri a Aliminusa, uno situato in Via Nazionale e l'altro in Via Giovanni Paolo II. Questi ecocentri sono aperti al pubblico e offrono un servizio gratuito per la raccolta di rifiuti ingombranti e pericolosi.
Aliminusa ha anche due discariche, una situata in Via Nazionale e l'altra in Via Giovanni Paolo II. Queste discariche sono aperte al pubblico e offrono un servizio gratuito per la raccolta dei rifiuti.
Il comune di Altavilla Milicia si trova in provincia di Palermo. La popolazione è di circa 12.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Altavilla Milicia è servita da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è dotata di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Altofonte è un comune italiano di 15 574 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Si trova a 9 km a nord-ovest da Palermo e fa parte dell'hinterland del capoluogo. Confina con i comuni di Bagheria, Carini, Cinisi, Terrasini e Travagliato. Altofonte è un comune industriale e commerciale. Ha diversi centri commerciali e una zona artigianale. L'ecocentro più vicino è quello di Cinisi, a 10 km. La discarica più vicina è quella di Travagliato, a 12 km.
Balestrate è un comune italiano di 6 397 abitanti della provincia di Palermo in Sicilia. Situato a circa 35 km a ovest da Palermo e a 10 km dal mare, il territorio comunale si estende per 11,54 km². Confina con i comuni di Partinico, Terrasini, Cinisi e Capaci.
Il territorio è prevalentemente pianeggiante e la maggior parte della popolazione è concentrata nelle frazioni costiere di Balestrate Marina e Balestrate Centro. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Palermo-Mazara del Vallo e dall'autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo.
Il comune di Balestrate è dotato di due ecocentri, uno in località Guidaloca e l'altro in località Campo Bello, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Guidaloca e l'altra in località Campo Bello.
Baucina è un comune della provincia di Palermo, situato nella parte nord-orientale della Sicilia. La città è posta ai piedi del monte Pellegrino, a circa 10 km da Palermo. La popolazione è di circa 5.000 abitanti.
Il territorio comunale è compreso tra i comuni di Terranova da Sibari e Gioia Tauro. Baucina è servita da una stazione ferroviaria della linea Palermo-Messina e da una stazione dell'autolinea Alibus che collega l'aeroporto di Palermo al capoluogo siciliano.
Il comune di Baucina è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di quattro discariche per i rifiuti non riciclabili.
Bisacquino è un comune italiano di 3 892 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra Palermo e Trapani, a circa 700 metri s.l.m..
Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e confina con i comuni di Corleone, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Villabate e Bagheria. Bisacquino è un paese molto rurale e la maggior parte della sua economia si basa sull'agricoltura. La coltivazione principale è l'ulivo, ma si coltivano anche altri frutti come mandorle, arance, limoni, cedri e fichi d'India. L'agricoltura è praticata principalmente su piccole aziende familiari.
Per quanto riguarda la logistica, il comune di Bisacquino è servito da una strada provinciale che collega Palermo a Trapani e da una ferrovia che collega Palermo a Mazara del Vallo. Non ci sono aeroporti nelle vicinanze.
Il comune di Bisacquino dispone di due ecocentri, uno a Santa Cristina Gela e l'altro a Villabate, dove è possibile conferire i rifiuti.
Non ci sono discariche nel comune di Bisacquino. I rifiuti vengono conferiti negli ecocentri o nei centri di raccolta differenziata.
Il comune di Bolognetta si trova in provincia di Palermo, a circa 20 km da Palermo. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, è servita da una linea ferroviaria che collega Palermo e Agrigento e da diverse linee di autobus. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri e da una discarica. I rifiuti vengono raccolti porta a porta e portati negli ecocentri, dove vengono separati in base al tipo di materiale. La discarica è destinata ai rifiuti non riciclabili.
Bompietro è un comune della provincia di Palermo, in Sicilia, con una popolazione di circa 3.200 abitanti. Si trova a circa 50 km a sud-est di Palermo, in una zona collinare e montuosa. Il territorio comunale è compreso tra i 650 e i 1.100 metri s.l.m.
Il comune di Bompietro è servito da un'ottima rete viaria e logistica. Ha infatti una buona viabilità interna ed è ben collegato con i principali centri della Sicilia. Dispone inoltre di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Borgetto è un comune italiano di 6 794 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra il mare e la montagna, a circa 30 km da Palermo e da Termini Imerese.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si compone di una parte collinare e una montuosa. Il nucleo abitato più antico è quello del centro storico, situato sulle pendici del monte Bonifato a circa 500 metri sul livello del mare.
Il paese è servito da una buona rete viaria ed è attraversato dalla statale 113 che collega Palermo a Trapani. Il traffico veicolare è sostenuto da una linea ferroviaria della Circumvesuviana che collega Borgetto a Palermo e da una linea autobus dell'azienda AMAT.
Il comune di Borgetto è dotato di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. I centri di raccolta sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00.
Nel territorio comunale sono presenti due discariche: la prima è la discarica controllata di Borgetto, situata in località Piano Tavola, mentre la seconda è la discarica abusiva di contrada Cannatello.
Caccamo è un comune italiano di 6 688 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Palermo e la città di Trapani.
Il territorio comunale si estende per circa 35 km2 e si trova ad un'altitudine media di 400 m s.l.m. Il clima è quello tipico mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.
Il comune di Caccamo è servito da una buona rete di strade e autostrade. La città è raggiungibile dall'autostrada A19 Palermo-Catania e dalla SS 121 Palermo-Trapani.
Il comune di Caccamo dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. La raccolta dei rifiuti è effettuata da un'azienda privata.
Il comune di Caccamo dispone di due discariche, una situata in via Nazionale e l'altra in via Roma. La gestione delle discariche è affidata ad un'azienda privata.
Caltavuturo è un comune della provincia di Palermo. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La città è situata ai piedi delle Madonie, a circa 600 metri s.l.m..
La città è servita da un ospedale, un ufficio postale, diversi negozi e ristoranti. Dispone inoltre di diversi ecocentri e discariche.
Campofelice di Fitalia è un comune della provincia di Palermo in Sicilia, con una popolazione di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord-ovest di Palermo, in una zona collinare a circa 400 metri sul livello del mare.
Il territorio comunale è compreso tra i comuni di Carini, Casteldaccia, Terrasini e Tommaso Natale. A Campofelice di Fitalia si trovano due ecocentri, uno in via Provinciale e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Inoltre, il comune è dotato di una discarica a cielo aperto in località Piana degli Albanesi, in via Nazionale, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi. La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria della Circumetnea, servita da treni regionali, e da diversi autobus che collegano il paese a Palermo e ai comuni limitrofi.
Campofelice di Roccella è un comune della provincia di Palermo, situato nella parte nord-orientale della Sicilia. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e conta poco più di 5.000 abitanti.
Il paese è ben collegato con la città di Palermo grazie alla presenza di una linea ferroviaria che lo collega alla stazione centrale. Inoltre, è presente un aeroporto internazionale, che permette di raggiungere la città in poco più di un'ora.
Campofelice di Roccella è un paese turistico, grazie alle sue spiagge e alla vicinanza con il Parco nazionale delle Madonie. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti, e due discariche.
Campofiorito è un comune della provincia di Palermo, in Sicilia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata a circa 10 km da Palermo, in una zona collinare.
Campofiorito è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. La città è anche dotata di diversi servizi, come uffici postali, banche, farmacie e scuole.
Campofiorito dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. La città ha anche due discariche, una delle quali è situata vicino all'aeroporto di Palermo.
Camporeale è un comune della provincia di Palermo in Sicilia, situato nella Valle del Jato. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e conta una popolazione di oltre 8.000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Camporeale ai principali centri della provincia e dell'isola.
Camporeale è dotata di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Vi sono infatti due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Ugo La Malfa, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00. Inoltre, il comune dispone di una discarica per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi, situata in via Nazionale.
Il comune di Castelbuono si trova in provincia di Palermo e conta circa 11.000 abitanti. La città si sviluppa intorno al castello degli Ventimiglia, uno dei monumenti più importanti della Sicilia.
Castelbuono è un buon punto di partenza per visitare i monti del Parco delle Madonie, che offrono un paesaggio unico e variegato. La città è ben collegata con il resto dell'isola grazie alla vicina autostrada A20 e alla ferrovia Circumetnea.
Per tutelare l'ambiente, il comune di Castelbuono ha attivo un servizio di raccolta differenziata dei rifiuti e mette a disposizione degli abitanti diversi ecocentri. Le discariche sono controllate e vengono effettuate regolarmente bonifiche ambientali.
Castellana Sicula è un comune italiano di 3 084 abitanti della provincia di Palermo in Sicilia. Geograficamente appartiene alla Valle del Belice. Fa parte dei comuni della Comunità montana del Belice Occidentale.
Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale orientata Monte Genuardo e nel Parco regionale delle Madonie.
Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale orientata Monte Genuardo e nel Parco regionale delle Madonie.
I servizi igienico-sanitari sono garantiti da 3 ecocentri e 2 discariche.
Il comune di Castronovo di Sicilia si trova in provincia di Palermo e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che la collegano alle città vicine. Castronovo di Sicilia dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Cefalà Diana è un comune della provincia di Palermo in Sicilia, situato a nord-ovest della città. Il territorio comunale si estende per 16,6 km² e conta 5.530 abitanti. Il paese è servito da una stazione ferroviaria, che lo collega alla città, e da una fermata dell'autobus. Cefalà Diana è un comune rurale, ma offre ai suoi cittadini diversi servizi. Tra questi, l'ecocentro comunale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e la discarica, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.
Il comune di Cerda si trova in provincia di Palermo. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, con diversi autobus che collegano Cerda a Palermo e ai paesi vicini. Cerda è anche dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Chiusa Sclafani si trova in provincia di Palermo e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici e offre ai suoi cittadini diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche. I cittadini possono usufruire gratuitamente di questi servizi per smaltire i rifiuti.
Il comune di Ciminna si trova in provincia di Palermo. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Collesano è un comune della provincia di Palermo, situato in una posizione strategica ai confini con le province di Messina e Catania. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti.
Il territorio comunale è servito da una buona rete viaria ed è dotato di diversi servizi per la cittadinanza, tra cui due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.
La città è caratterizzata da un clima mite e da un paesaggio collinare che offre numerose opportunità per la pratica di attività all'aria aperta.
Contessa Entellina è un comune italiano di 2.732 abitanti della provincia di Palermo in Sicilia. Si trova a circa 700 metri s.l.m. sul versante nord-occidentale della Contea, ai confini con la provincia di Trapani. La sua economia è prevalentemente agricola e si basa sulla coltivazione del vino e dell'olio d'oliva. Il territorio comunale è inoltre caratterizzato da una notevole presenza di boschi e da una fitta rete di sentieri che lo rendono ideale per escursioni e passeggiate all'aria aperta.
Il centro abitato si sviluppa lungo la strada provinciale che collega Palermo a Trapani e si estende fino al versante settentrionale della Contea, dove si trova il santuario della Madonna del Ponte, uno dei luoghi di culto più importanti della zona. Il paese è inoltre dotato di un ospedale e di un centro di ricerca dedicato allo studio del vino e dell'olio d'oliva.
Per quanto riguarda la logistica, il comune di Contessa Entellina è servito da una stazione ferroviaria che collega Palermo a Trapani e da un aeroporto internazionale. Inoltre, è possibile raggiungere il paese in autobus o in treno da Palermo e da Trapani.
Il comune di Contessa Entellina è dotato di due ecocentri
Il comune di Gangi si trova in provincia di Palermo e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Gangi è una città molto attenta all'ambiente e alla tutela del territorio. Sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati, mentre le discariche sono riservate ai rifiuti non riciclabili.
Geraci Siculo è un comune della provincia di Palermo, in Sicilia, con una popolazione di 3.487 abitanti. La città è situata a 940 metri sul livello del mare, nel cuore del Parco delle Madonie.
Il territorio comunale si estende per 13,6 km² e confina con i comuni di Collesano, Gratteri, Isnello, San Mauro Castelverde e Sclafani Bagni.
La città è servita da una strada statale e da una ferrovia. L'aeroporto più vicino è quello di Palermo, a circa 100 km.
Il comune di Geraci Siculo è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani. La città è inoltre servita da una discarica comunale.
Il comune di Giardinello si trova in provincia di Palermo e conta circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione, grazie alla presenza di due autostrade e di un aeroporto. Giardinello è dotata di numerosi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in modo responsabile e sostenibile.
Il comune di Giuliana si trova in provincia di Palermo, ha una popolazione di circa 11.000 abitanti ed è situato in una posizione strategica per la logistica. Dispone infatti di uno dei più grandi ecocentri d'Italia e di una delle più grandi discariche della Sicilia. Questo rende Giuliana un importante centro per lo smaltimento dei rifiuti.
Godrano è un comune della provincia di Palermo, situato in una posizione strategica ai confini con le province di Trapani e Agrigento. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola e offre una buona qualità della vita. La popolazione è di circa 10.000 abitanti.
Il territorio comunale è ricco di aree verdi, che rappresentano una risorsa preziosa per la comunità. Tra i servizi offerti dal Comune vi sono diversi ecocentri e discariche, che permettono di smaltire i rifiuti in modo sostenibile.
Godrano è un luogo ideale per trascorrere una vacanza all'insegna della natura e del relax, lontano dallo stress della città. La città offre infatti numerose opportunità per praticare sport e attività all'aperto.
Gratteri è un comune italiano di 2.731 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Palermo e la città di Cefalù.
La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, compreso il servizio ferroviario della Circumvesuviana che collega Gratteri con le città di Napoli e Salerno. Inoltre, la città è servita da due ecocentri per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e da una discarica.
Il comune di Isnello si trova in provincia di Palermo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Vi sono diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Isola delle Femmine è un comune della città metropolitana di Palermo in Sicilia, con una popolazione di circa 10.000 abitanti. Si trova a circa 15 km a nord-ovest di Palermo e a 10 km dal mare. È un comune montuoso, con un'altitudine media di circa 400 metri s.l.m.
Logistica
Isola delle Femmine è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, tra cui autobus e treni. La città è anche servita da un aeroporto, l'Aeroporto di Palermo-Punta Raisi, che si trova a circa 20 km dal centro.
Ecocentri e discariche
Isola delle Femmine dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città ha anche diverse discariche, alcune delle quali sono state chiuse negli ultimi anni.
Il comune di Lascari si trova in provincia di Palermo e conta circa 3.000 abitanti. La città è dotata di diversi servizi di base come scuole, uffici postali e banche. Lascari è un paese in cui la natura è ancora molto presente e si può facilmente ammirare una splendida vista sul mare. La città è circondata da una fitta vegetazione di ulivi e mandorli. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Lascari dispone di due ecocentri e di una discarica.
Lercara Friddi è un comune della provincia di Palermo. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. I servizi pubblici sono efficienti e puntuali. Gli ecocentri e le discariche sono ben organizzati e funzionano bene.
Il comune di Marineo si trova in provincia di Palermo e conta circa 8.000 abitanti. E' un paese molto ben collegato, sia dal punto di vista stradale che ferroviario, con la vicina città di Palermo. È servito da una linea ferroviaria della Circumvesuviana che collega la città con gli altri paesi della provincia. È inoltre ben collegato con l'autostrada A19 Palermo-Catania.
Il territorio comunale è caratterizzato da una forte presenza di attività agricole e da una buona dotazione di servizi. Sono presenti due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia, per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una gestita dal Comune e l'altra dalla Provincia.
Mezzojuso è un comune italiano di 2 705 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Geograficamente si trova nella parte nord-orientale della Sicilia, ai piedi delle Madonie. Il territorio comunale è compreso nella riserva naturale orientata Bosco d'Alcamo e Bosco del Cinghiale. Mezzojuso è un paese rurale e la maggior parte della sua economia è basata sull'agricoltura. I prodotti agricoli coltivati includono cereali, frutta, verdura e vino. Mezzojuso è anche sede di una fabbrica di pasta.
La logistica è un aspetto importante per Mezzojuso, dato che il paese si trova a soli 30 km da Palermo. Ci sono diversi ecocentri e discariche nel territorio comunale, che consentono ai residenti di smaltire i rifiuti in modo sostenibile. Mezzojuso è un luogo ideale per chi ama la natura e la tranquillità, lontano dal caos della città.
Montelepre è un comune italiano di 5.849 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Geograficamente si trova ai piedi dei Monti Peloritani, nel versante nord-orientale della Conca d'Oro.
Il territorio comunale è compreso tra i 200 e i 1.100 metri sul livello del mare. La superficie è di 26,6 km².
Dal punto di vista amministrativo Montelepre fa parte della IV Municipalità.
L'economia è basata sull'agricoltura (viticoltura, orticoltura e coltivazione del mandorlo), sull'allevamento (bovini, suini, ovini e avicoli) e sull'attività estrattiva (pietre da cantiere).
Tra i monumenti e i luoghi d'interesse storico-artistico spiccano la Chiesa Madre, la Chiesa della Madonna della Neve, il Palazzo Municipale, il Castello Normanno-Svevo e l'ex Convento dei Padri Carmelitani.
Il comune di Montelepre è dotato di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00. L'ecocentro è chiuso il martedì e il giovedì pomeriggio.
Per quanto riguarda le discariche, Montelepre è dotato di una discarica comunale per i rifiuti solidi urbani, situata in località "Contrada Mong
Il comune di Montemaggiore Belsito si trova in provincia di Palermo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Palazzo Adriano si trova in provincia di Palermo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. I servizi pubblici sono efficienti e i cittadini sono molto soddisfatti della qualità della vita. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono pulite e ben gestite.
Il Comune di Petralia Soprana si trova in provincia di Palermo, nella regione della Sicilia. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.
Petralia Sottana è un comune italiano di 1.941 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Geograficamente si trova nel Parco delle Madonie, ai confini con la provincia di Enna.
Il territorio comunale è per lo più montuoso e collinare. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.
La popolazione è per lo più agricola e l'economia si basa principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. Sono presenti anche diverse attività commerciali e artigianali.
Il comune di Petralia Sottana è servito da una buona rete di trasporti pubblici. Sono presenti diverse linee di autobus che collegano il paese ai principali centri della provincia di Palermo.
Il comune dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno a Petralia Sottana e uno a Petralia Soprana, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti diverse isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Petralia Sottana dispone di due discariche, una a Petralia Sottana e una a Petralia Soprana. La discarica di Petralia Sottana è una discarica controllata, mentre quella di Petralia Soprana è una discarica non controllata.
Il Comune di Piana degli Albanesi si trova in provincia di Palermo, a circa 35 km dal capoluogo. Il territorio comunale è compreso tra i monti delle Madonie e il fiume Oreto. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Il Comune di Piana degli Albanesi è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Vi sono due ecocentri, uno a Piana degli Albanesi e l'altro a Santa Cristina Gela, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, nel territorio comunale sono presenti due discariche: una a Piana degli Albanesi e l'altra a Santa Cristina Gela.
Il Comune di Polizzi Generosa si trova in provincia di Palermo e conta circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diverse linee di autobus.
Il territorio comunale è molto vasto e comprende numerose frazioni tra cui Polizzi Centrale, Borgetto e Geraci Siculo. Il paesaggio è prevalentemente montuoso e ricco di vegetazione.
Il Comune di Polizzi Generosa è dotato di diversi servizi per la gestione dei rifiuti. Sono presenti numerosi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti e le pile. Inoltre, è possibile conferire gratuitamente anche i rifiuti elettronici presso l'ecocentro comunale.
Per quanto riguarda le discariche, è presente una grande discarica a cielo aperto nella frazione di Borgetto. La discarica è aperta al pubblico solo su appuntamento e permette il conferimento gratuito di rifiuti inerti e non pericolosi.
Pollina è un comune della provincia di Palermo in Sicilia, situato ai confini con la provincia di Messina. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e confina con i comuni di Alia, Blufi, Castellana Sicula, Isnello, San Mauro Castelverde e Sant'Angelo Muxaro. La popolazione residente è di poco più di 2.000 abitanti.
Il paese è servito da una buona rete viaria che lo collega ai principali centri della provincia di Palermo. La strada statale 121 attraversa il territorio comunale e lo collega ai comuni vicini. L'autostrada A20 Messina-Palermo, invece, è situata a circa 10 km dal paese e si raggiunge in circa 15 minuti di auto.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Pollina dispone di un ecocentro, situato in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00.
Inoltre, sul territorio comunale sono presenti due discariche: la prima è situata in via Nazionale ed è destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi; la seconda è situata in località Piano Daino e si occupa dello smaltimento dei rifiuti inerti.
Il comune di Prizzi si trova in provincia di Palermo, a circa 30 km dalla città. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, ma non dispone di un aeroporto. I servizi principali sono:
- Ufficio postale
- Banca
- Farmacia
- Supermercato
- Ecocentro per la raccolta differenziata
- Discarica
Prizzi è una città tranquilla, ideale per chi cerca una vita tranquilla. La gente è molto accogliente e disponibile. I prezzi sono abbastanza convenienti.
Roccamena è un comune della provincia di Palermo, in Sicilia, con circa 5.000 abitanti. La città è situata nella valle del fiume Roccamena, ai piedi del monte Pizzuta.
Il territorio comunale è molto vasto e comprende diversi centri abitati, tra cui la frazione di Piano D'Alessandro, dove si trova il nucleo centrale del paese.
Roccamena è un comune agricolo, ma negli ultimi anni si è sviluppata anche un'importante attività turistica.
La città è ben collegata con il resto della Sicilia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto.
Roccamena è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale. Dispone infatti di diversi ecocentri e di una discarica controllata.
Roccapalumba è un comune della provincia di Palermo, in Sicilia, con 5.146 abitanti. La città si trova ai piedi del monte Bonifato e delle Madonie, a circa 700 metri sul livello del mare. La superficie comunale è di 18,8 km². Roccapalumba confina con i comuni di Aliminusa, Caltavuturo, Castronovo di Sicilia, Collesano, Isnello, San Mauro Castelverde e Santa Cristina Gela.
Il territorio è molto variegato: dalle colline della parte nord-orientale, che rappresentano il versante settentrionale delle Madonie, si scende verso il mare, toccando quota zero sulle spiagge della frazione di Rocca. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano ai principali centri dell'isola.
L'ecocentro comunale è situato in via Nazionale, mentre la discarica è in località Mazzaforno. Roccapalumba è un paese molto green, infatti sono presenti diversi parchi e giardini pubblici, come il Parco della Resistenza, il Parco degli Alberi Monumentali e il Giardino Botanico delle Madonie.
San Cipirello è un comune italiano di 8 813 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra la città di Palermo e la città di Trapani.
Il territorio comunale è collocato nella parte nord-occidentale della provincia di Palermo, ai confini con la provincia di Trapani. Il territorio è per la maggior parte pianeggiante e collinare.
Dal punto di vista logistico il comune di San Cipirello è servito dall'autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo che permette di raggiungere facilmente le principali città della Sicilia occidentale. Inoltre è servito dalla ferrovia Circumetnea che collega Catania a Riposto attraverso l'Etna.
Il comune di San Cipirello è dotato di due ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La discarica è invece un luogo in cui vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.
Il comune di San Giuseppe Jato si trova in provincia di Palermo. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia di Palermo. Dispone di diversi ecocentri e discariche.
Il comune di San Mauro Castelverde si trova in provincia di Palermo e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e offre ai suoi cittadini diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche.
Popolazione: 5.000 abitanti
Logistica: San Mauro Castelverde è ben collegata con i principali centri della provincia
Ecocentri: Sono presenti diversi ecocentri nel comune
Discariche: Sono presenti diversi siti di smaltimento rifiuti nel comune
Santa Cristina Gela è un comune italiano di 11 890 abitanti della provincia di Palermo in Sicilia. Geograficamente il territorio comunale si estende su una superficie di 33,6 km². Il paese è situato a 10 metri s.l.m. nel cuore del Parco delle Madonie, a metà strada tra i monti e il mare.
La popolazione è distribuita in diversi quartieri: il centro storico, la frazione di San Vito, la frazione di San Giovanni, la frazione di San Paolo, la frazione di San Pietro, la frazione di San Sebastiano e la frazione di San Michele.
I servizi logistici sono garantiti dalla presenza di una stazione ferroviaria, di una fermata dell'autobus e di un aeroporto.
Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche:
- Ecocentro comunale
- Ecocentro di San Vito
- Ecocentro di San Giovanni
- Ecocentro di San Paolo
- Discarica di San Pietro
- Discarica di San Sebastiano
- Discarica di San Michele
Il comune di Sciara si trova in provincia di Palermo e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Palermo in circa mezz'ora. Sciara è un comune particolarmente attento alla tutela dell'ambiente e, per questo motivo, dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Sclafani Bagni è un comune italiano di 1.780 abitanti della provincia di Palermo in Sicilia. Si trova a circa 700 metri s.l.m. nella Valle del Belice, ai confini con la provincia di Trapani. Fino al 1927 il paese si chiamava Bagno Sclafani. Il territorio comunale è compreso nei Parco naturale regionale delle Madonie.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Palermo-Trapani, chiamata Sclafani Bagni-Castellana Sicula, e da una linea bus che lo collega a Palermo.
L'ecocentro più vicino si trova a San Cipirello, a circa 10 km dal paese. La discarica più vicina invece è quella di Bivona, a circa 30 km.
Torretta è un comune della provincia di Palermo. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e dispone di diversi ecocentri e discariche.
Trappeto è un comune della provincia di Palermo in Sicilia, situato sul mare. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, infatti è servita da autobus e treni che la collegano con le altre città della provincia e dell'isola. Trappeto è una città molto verde e ha diversi parchi e giardini. Ha anche diversi ecocentri e discariche.
Il comune di Ustica si trova in provincia di Palermo ed è composto da circa 3.000 abitanti. La logistica è ottima grazie alla presenza di diversi ecocentri e discariche. I cittadini sono molto attenti alla raccolta differenziata e alla cura dell'ambiente.
Il comune di Valledolmo si trova in provincia di Palermo, in Sicilia. La sua popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Inoltre, sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Ventimiglia di Sicilia è un comune della provincia di Palermo, in Sicilia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata ai piedi del monte Catalfano, a circa 10 km dal mare.
Il territorio comunale è servito da un'ottima rete viaria e logistica. Sono presenti due ecocentri, uno a servizio del territorio comunale e l'altro a servizio della città di Palermo.
La città è dotata di una discarica controllata e autorizzata dalla Regione Siciliana. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Ecoambiente".
Il comune di Vicari si trova in provincia di Palermo e conta circa 12.000 abitanti. E' un comune molto attivo dal punto di vista logistico, infatti sono presenti diversi ecocentri e discariche. Discariche: - Ecocentro di Vicari - Ecocentro di Casteldaccia - Ecocentro di Termini Imerese E' possibile conferire rifiuti ingombranti, materiali da costruzione, elettrodomestici, sfalci e potature, oli vegetali esausti, pneumatici fuori uso e batterie al seguente indirizzo: Eco Centro di Vicari Orario: - da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 17:00 - sabato dalle 8:00 alle 13:00 Chiuso: - la prima e la terza domenica di ogni mese - tutti i giorni festivi Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde 800.811.345 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:00.
Il Comune di Villafrati si trova in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. La popolazione stimata al 2019 era di 5.291 abitanti. Il territorio comunale si estende per 10,4 km².
La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano con le altre località della provincia. Sono presenti diversi ecocentri e discariche, che permettono di smaltire in maniera corretta i rifiuti.
Il comune di Scillato si trova in provincia di Palermo. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di una buona rete di strade e autostrade. Scillato è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Blufi è un comune della provincia di Palermo, situato a circa 500 metri s.l.m. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, uno a Blufi e l'altro a San Vito Lo Capo, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. La popolazione residente è di circa 3.000 abitanti.
Il comune di Blufi è servito da una buona rete viaria e si trova a circa 30 km da Palermo. La città è ben collegata anche con i paesi vicini, come San Vito Lo Capo, che si trova a circa 10 km.
Nel territorio comunale sono presenti due discariche, una a Blufi e l'altra a San Vito Lo Capo. Queste consentono la raccolta differenziata dei rifiuti.