Sgomberi nel comune di Padova - CAP 35020
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Padova
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Padova per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Padova. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Padova
Il comune di Agna si trova in provincia di Padova e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia. Agna è un comune attento all'ambiente e alla tutela del territorio. Sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, mentre le discariche sono riservate ai rifiuti non riciclabili.
Il comune di Anguillara Veneta si trova in provincia di Padova e conta circa 15.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto del Veneto grazie alla vicinanza delle autostrade A4 e A13. Anguillara Veneta è un paese molto verde, infatti sono presenti numerosi parchi e giardini. La raccolta differenziata è molto efficiente e sono presenti diversi ecocentri. Le discariche sono ben gestite e non sono un problema per la città.
Arquà Petrarca è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con una popolazione di poco meno di duemila abitanti. Si trova a circa un'ora di auto da Venezia e da Verona, e a poco più di mezz'ora da Padova. Il paese è famoso per essere stato il luogo di residenza di Francesco Petrarca nel XIV secolo, e oggi è un importante centro turistico. Arquà Petrarca è un paese molto verde, circondato da colline e vigneti, e offre numerose possibilità di trekking e di altre attività all'aperto. Nel paese ci sono due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti, e una discarica.
Arre è un comune italiano di 2.016 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra Padova e Venezia, ai confini con i comuni di Piove di Sacco, Campodarsego e Tribano.
Il territorio comunale è attraversato dal fiume Bacchiglione che, nel passato, ha favorito lo sviluppo delle attività agricole e artigianali. Oggi, invece, è una delle principali vie di comunicazione che collegano il Veneto all'Emilia-Romagna.
Arre è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Sono infatti attivi diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, il comune è dotato di un impianto di compostaggio per la trasformazione dei rifiuti organici in compost utile per l'agricoltura.
Arzergrande è un comune italiano di 8 096 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. La città è situata a nord-ovest di Padova, a circa 10 km dal capoluogo.
Arzergrande è una città molto ben collegata grazie alla vicinanza con l'autostrada A4 e la strada statale 11. Inoltre, è servita dalla linea ferroviaria Padova-Venezia.
La città è dotata di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio gli elettrodomestici fuori uso, le pile e i medicinali scaduti.
Discariche a Arzergrande:
- Discarica Comunale - Via della Pace
- Discarica di Stato - Via dei Laghi
Bagnoli di Sopra è un comune italiano di 6 932 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Si trova ai confini nord-orientali della città metropolitana di Padova, ai piedi dei Colli Euganei. Fa parte della Comunità montana dei Colli Euganei.
Il territorio comunale si estende per 18,57 km² e si trova a un'altitudine media di 191 m s.l.m. La frazione più popolosa è Bagnoli, mentre quella meno popolata è Baone. Il comune di Bagnoli di Sopra confina con Baone, Este, Galzignano Terme, Monselice, Padova, Teolo e Vò.
Il comune è servito da due ecocentri, uno in località Bagnoli e l'altro in località Baone, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Bagnoli e l'altra in località Baone.
Baone è un comune italiano di 2.843 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Si trova ai confini con i comuni di Este e Monselice, a circa 35 km a sud-est di Padova e a 50 km a sud-ovest di Vicenza. Il territorio comunale si estende per una superficie di 36,6 km².
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Vicenza-Padova-Venezia, Baone-Este-Monselice, situata lungo il fiume Brenta. La fermata è servita dai treni regionali delle Ferrovie dello Stato. Il comune di Baone è inoltre attraversato dalla Strada statale 11 "Padana Inferiore".
Il comune di Baone è dotato di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. L'ecocentro di Baone è inoltre aperto anche la domenica mattina.
Per quanto riguarda le discariche, il comune di Baone è servito da una discarica a cielo aperto, situata in località Cà Nove, e da una discarica controllata, situata in località Costa.
Barbona è un comune italiano di 2 669 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Si trova a circa 25 km a nord-ovest di Padova e a circa 12 km a sud-est di Vicenza.
Il territorio comunale è compreso nella pianura padana e si estende per circa 10 km². Il paese si trova a un'altitudine media di 44 m s.l.m.
La frazione più popolosa è Barbona Vecchia, che conta 1 892 abitanti, mentre la frazione più piccola è Barbona Piana, che ne conta solo 176.
Il comune di Barbona è servito da un'ottima logistica. Infatti, è situato lungo la strada statale 11 "Padana Inferiore", che collega Padova a Vicenza, e vicino alla strada provinciale 6 "dei Berici". Inoltre, è ben collegato con il resto del Veneto grazie alla vicina autostrada A4 "Milano-Venezia".
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Barbona dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche: una in via Nazionale e l'altra in via Roma.
Battaglia Terme è un comune italiano di 6 810 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Situato a metà strada tra Padova e Venezia, è un importante nodo logistico e commerciale. Ha due ecocentri e una discarica.
La popolazione è distribuita in tre frazioni: Battaglia, Piove di Sacco e Pontelongo. Il territorio comunale si estende su un'area di 51,92 km² e confina con i seguenti comuni: Casalserugo, Campodarsego, Piove di Sacco, Pontelongo, Noventa Padovana, Saccolongo, Albignasego, Piacenza d'Adige, Padova.
Il centro abitato è situato a 13 metri s.l.m. sulle rive del fiume Brenta, a circa metà strada tra Padova e Venezia. La città è servita dalla ferrovia Padova-Venezia e dalla Strada statale 16 Adriatica (Padova-Ancona-Pescara).
L'economia è basata sull'agricoltura (riso, frutta, verdura, vino), sull'industria (legno, carta, tessile, chimica, meccanica, edilizia, metalmeccanica) e sui servizi (turismo, commercio, artigianato).
Nel territorio comunale si trovano due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.
Il comune di Boara Pisani si trova in provincia di Padova e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi negozi e servizi. Boara Pisani è inoltre dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Borgoricco è un comune italiano di 11 743 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra Padova e Venezia. È un comune molto popoloso della provincia, ma non è una città. È un paese molto tranquillo e accogliente.
Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: bus, treni e autostrade. I bus collegano Borgoricco a Padova, Venezia, Treviso e Vicenza. Ci sono anche diversi autobus che collegano il paese alle zone limitrofe. La stazione ferroviaria di Borgoricco è servita da treni regionali e da un treno locale che collega il paese a Padova.
Ci sono diversi ecocentri nel comune di Borgoricco. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti. I rifiuti vengono separati in base al tipo e alla quantità. I rifiuti organici vengono compostati e i rifiuti non organici vengono riciclati. Ci sono anche diverse discariche nel comune di Borgoricco. Le discariche sono luoghi in cui vengono depositati i rifiuti. I rifiuti vengono separati in base al tipo e alla quantità. I rifiuti organici vengono compostati e i rifiuti non organici vengono riciclati.
Il comune di Bovolenta si trova in provincia di Padova e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con le altre località della provincia grazie alla vicinanza dell'autostrada A13 e della ferrovia Padova-Bologna. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri, uno situato in via dei Colli e l'altro in via Ronchi, che consentono ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per la raccolta dei rifiuti non pericolosi sono invece disponibili due isole ecologiche, una in via della Libertà e l'altra in via Roma. Per quanto riguarda le discariche, a Bovolenta è presente una sola discarica, situata in via della Libertà, che accoglie i rifiuti non pericolosi provenienti dalle attività commerciali e industriali.
Brugine è un comune italiano di 3 885 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra Padova e Venezia, a circa 20 km da entrambe. È un paese molto rurale e la maggior parte della popolazione lavora nelle campagne circostanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano con le altre città vicine.
La città è dotata di un ecocentro e di una discarica per lo smaltimento dei rifiuti. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica è aperta solo su appuntamento.
Campodoro è un comune italiano di 6 811 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Si trova a nord-ovest di Padova, a circa 10 km dal capoluogo. Fa parte della Comunità montana dei Colli Euganei. Il territorio comunale si estende su una superficie di 14,8 km².
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Padova-Venezia, situata sulla sponda destra del fiume Brenta. La frazione di Campodoro è inoltre sede di uno degli ecocentri della provincia di Padova.
L'ecocentro di Campodoro è uno dei più grandi d'Italia. Raccoglie i rifiuti solidi urbani (RSU) prodotti dai comuni della provincia di Padova e si occupa della loro gestione in modo da ridurne il volume e il peso, in conformità alle normative vigenti. L'ecocentro è inoltre dotato di un impianto di compostaggio per la trasformazione dei rifiuti organici in compost.
Campodoro è anche sede di una discarica, la cui gestione è affidata all'azienda provinciale per i servizi ambientali (APSA). La discarica è un impianto di smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) non recuperabili, in conformità alle normative vigenti. La discarica di Campodoro è una delle più grandi d'Italia.
Il comune di Campo San Martino si trova in provincia di Padova e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata sia con Padova che con Venezia, grazie alla presenza della strada statale 11 Padana Inferiore. Inoltre, è servita dall'autostrada A4 che collega Milano a Venezia. Campo San Martino dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Candiana si trova in provincia di Padova e conta circa 10.000 abitanti. E' un paese molto ben collegato, infatti si trova a pochi chilometri dall'autostrada A4 e dalla stazione ferroviaria di Padova.
Il comune dispone di due ecocentri, uno in via Nazionale e l'altro in via della Libertà, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi.
Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una piattaforma ecologica, situata in via della Libertà, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi a pagamento.
Infine, il comune dispone di una discarica, situata in via Nazionale, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi a pagamento.
Il comune di Carceri si trova in provincia di Padova. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Carceri è servita da una buona rete di trasporti pubblici. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche.
Carmignano di Brenta è un comune italiano di 8.992 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Padova e Vicenza. Il territorio comunale si estende per circa 22 km². Carmignano di Brenta è un importante snodo logistico e commerciale della Bassa Padovana. La città è servita da due autostrade (A4 e A13), da una ferrovia (Padova-Vicenza-Verona) e da un aeroporto (Aeroporto di Padova "Giuseppe Verdi"). Il comune di Carmignano di Brenta è dotato di 3 ecocentri (a Carmignano, Piove di Sacco e Campodarsego) e di 2 discariche (a Carmignano e Piove di Sacco).
Cartura è un comune italiano di 8 711 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Si trova a circa 20 km a nord-ovest dal capoluogo e a 12 km dal confine con il Trentino.
Il territorio comunale si estende su un'area collinare e montuosa compresa tra i fiumi Brenta e Astico. Il clima è temperato, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche.
La città è ben collegata con il resto del Veneto grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia Brenta-Padova.
Il comune di Cartura è servito da due ecocentri, uno a San Zeno e l'altro a Selvazzano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una a San Zeno e l'altra a Selvazzano.
Il comune di Casale di Scodosia si trova in provincia di Padova. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi come gli ecocentri e le discariche.
Il comune di Casalserugo si trova in provincia di Padova e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno situato in Via Roma e l'altro in Via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una in Via della Repubblica e l'altra in Via Nazionale.
Castelbaldo è un comune italiano di 3 994 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Verona e Padova, a circa 35 km da entrambe. Il territorio comunale si estende su una superficie di 34,6 km².
Il paese è servito da due autostrade, l'A4 e l'A13, che lo collegano rispettivamente a Verona e Bologna. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Piove di Sacco, a circa 5 km.
L'ecocentro di Castelbaldo è un luogo in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti, le batterie, i farmaci scaduti, i pneumatici, i rifiuti elettronici, i rifiuti ospedalieri e i rifiuti radioattivi.
La discarica comunale è un luogo in cui vengono conferiti i rifiuti non pericolosi, come la carta, il vetro, i metalli, i plastici, i rifiuti organici e i rifiuti indifferenziati.
Il Comune di Cervarese Santa Croce si trova in provincia di Padova. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici e da un buon servizio di raccolta rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00. Le discariche sono aperte solo al sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Il comune di Cinto Euganeo si trova in provincia di Padova. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi per i cittadini. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono aree dove vengono smaltiti i rifiuti.
Codevigo è un comune italiano di 6.944 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Si trova a metà strada tra Padova e Venezia, a circa 15 km da entrambe. Il territorio comunale si estende su un'area di 31,1 km².
Il comune di Codevigo è servito da un'ampia rete di trasporti pubblici che lo rendono facilmente raggiungibile da Padova e Venezia. Ci sono due stazioni ferroviarie, Padova-Codevigo e Venezia-Mestre, e diversi autobus che collegano il paese alle città vicine.
Codevigo dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. I rifiuti vengono raccolti porta a porta e portati negli ecocentri per essere smaltiti in modo appropriato. Gli ecocentri sono aperti al pubblico ed è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.
Correzzola è un comune italiano di 6 085 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra Padova e Treviso, nel cuore della Marca Trevigiana. Il territorio comunale si estende per circa 22 km². Il paese è ben collegato grazie alla vicinanza della A4 (Milano-Venezia) e della A13 (Bologna-Padova).
Il centro storico è caratterizzato da tipiche vie lastricate e da palazzi signorili. Tra i monumenti più importanti, da visitare, ci sono la Chiesa Parrocchiale, il Palazzo dei Conti e il Palazzo Pretorio. La chiesa parrocchiale, intitolata a San Michele Arcangelo, è stata edificata nel 1274 ma subì numerosi ampliamenti e ristrutturazioni nel corso dei secoli.
Il territorio comunale ospita diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.00.
Curtarolo è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con circa 11.000 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord-ovest di Padova e a 20 km a sud-est di Vicenza. Curtarolo è un comune molto ben collegato grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 che permette di raggiungere facilmente le città vicine. Il comune dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. Curtarolo è una città molto verde, con molti parchi e aree verdi. La città è anche sede di diversi eventi culturali e sportivi.
Il comune di Fontaniva si trova in provincia di Padova e conta circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 che la mette in comunicazione con le altre città del Veneto. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
La popolazione è circa 7.000 abitanti e la città è ben collegata con l'autostrada A4 che la mette in comunicazione con le altre città del Veneto. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Galliera Veneta è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con una popolazione di circa 15.000 abitanti. Si trova a circa 20 km a sud-ovest di Padova e a 30 km a nord-est di Vicenza. La città è servita da una buona rete di trasporti, con autostrade e ferrovie che la collegano ai principali centri della regione. Galliera Veneta è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani, e di una discarica.
Galzignano Terme è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con circa 3.600 abitanti. Si trova a circa 20 km a sud-ovest di Padova e a 15 km a nord-ovest di Vicenza. Fino al 1866 il territorio comunale faceva parte del Vicentino.
Il territorio comunale si estende su un'area collinare compresa tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare. Il paese si trova ai piedi dei Colli Berici, in una zona particolarmente vocata per la viticoltura.
Dal punto di vista logistico, Galzignano Terme è servita dalla Strada Statale 11 Padana Inferiore che collega Padova a Vicenza. L'autostrada A4 Milano-Venezia è raggiungibile in circa 10 minuti dalla città.
L'ecocentro più vicino è quello di Padova, che si trova a circa 20 km dal paese. La città è dotata di una discarica comunale per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Il comune di Gazzo si trova in provincia di Padova e conta circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata sia con i mezzi pubblici che privati, grazie alla vicinanza con l'autostrada A4. Gazzo è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela dell'ambiente. Sono infatti presenti numerosi ecocentri, in cui è possibile conferire materiali riciclabili come carta, vetro, plastica e metallo. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti organici. Per quanto riguarda le discariche, Gazzo è dotato di un impianto di smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU), in cui vengono conferiti tutti i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Grantorto si trova in provincia di Padova e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A13 che la mette in comunicazione con Bologna e Padova. Grantorto è anche servita dalla ferrovia che la collega con Padova e Vicenza. Il territorio comunale è attraversato dal fiume Brenta che lo rende particolarmente fertile. La città è circondata da campi coltivati a riso, frutta e verdura. Grantorto è dotata di un ecocentro in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati. La città è anche servita da una discarica per i rifiuti non differenziati.
Granze è un comune italiano di 6.634 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. È situato a nord-ovest di Padova, in una zona collinare e montuosa ai piedi del monte Venda. Il territorio comunale si estende per un'area di 43,8 km². Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Padova-Vicenza-Verona. Granze è un centro rurale e agricolo, ma negli ultimi decenni ha visto un notevole sviluppo industriale. Il comune di Granze è dotato di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00, e di una discarica, aperta al pubblico solo su appuntamento.
Legnaro è un comune italiano di 11.313 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Si trova a circa 20 km a sud-ovest di Padova e a 35 km a nord-ovest di Venezia. È un importante snodo logistico e commerciale della zona. È servito da una stazione ferroviaria della linea Padova-Venezia e dall'autostrada A4 Venezia-Trieste. Ha 3 ecocentri e 2 discariche.
Limena è un comune italiano di 11 894 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra il Monte Grappa e il Delta del Po.
Il territorio comunale si estende su un'area di 15,6 km² e si divide in due aree principali: la zona urbana e la zona industriale/commerciale.
La logistica è un aspetto importante della vita di Limena, che è servita da una buona rete di strade e autostrade. La città è anche dotata di una stazione ferroviaria che collega Limena a Padova e ai principali aeroporti del Veneto.
Limena è una città molto verde e ha diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è anche dotata di un parco urbano che è un luogo di relax e di svago per i cittadini.
Loreggia è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con circa 6.700 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord-ovest dal capoluogo e confina con i comuni di Piove di Sacco, Noale, Santa Maria di Sala, Scorzè e Vigonza. L'ecocentro più vicino è quello di Piove di Sacco, a circa 8 km. La raccolta differenziata è obbligatoria e avviene tramite cassonetti stradali. Discariche: - Discarica comunale di Loreggia, in via Campagnola. - Isola ecologica di Piove di Sacco, in via T. Campanella. - Ecocentro di Scorzè, in via C. Battisti.
Il comune di Lozzo Atestino si trova in provincia di Padova. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è situato a circa 30 km da Padova. Lozzo Atestino è un paese molto tranquillo e ben organizzato. Ha diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. La logistica è molto buona e ci sono diversi negozi e servizi nel paese.
Il comune di Maserà di Padova è situato in provincia di Padova, a circa 20 km a nord-ovest da Padova. La popolazione stimata al 2019 era di 11.848 abitanti. Maserà di Padova è un comune prettamente agricolo, ma negli ultimi anni si è sviluppata anche una importante attività commerciale e artigianale. Il comune è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.
Il comune di Masi si trova in provincia di Padova. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e le discariche sono controllate e gestite in modo efficiente.
Il comune di Massanzago si trova in provincia di Padova e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 e la ferrovia che la collegano con Padova, Venezia e Treviso. Massanzago è un paese molto verde e conta diversi parchi e aree verdi. La città è servita da due ecocentri e da una discarica.
L'ecocentro più vicino si trova in via Casoni e l'altro in via Padova. La discarica è situata in via della Madonna. Massanzago è un paese molto tranquillo e accogliente. Gli abitanti sono molto cordiali e disponibili.
Megliadino San Fidenzio è un comune della provincia di Padova, in Veneto, situato a circa 10 km a nord-ovest dal capoluogo. Al censimento del 2011 contava 5.941 abitanti.
Il territorio comunale si estende su un'area collinare compresa tra i fiumi Bacchiglione e Brenta. Megliadino San Fidenzio confina con i comuni di Cadoneghe, Campodarsego, Codevigo, Fontaniva, Noventa Padovana, Saccolongo, Saonara, Tribano e Vigonza.
La frazione più popolosa è San Fidenzio, sede del municipio, della chiesa parrocchiale e della stazione ferroviaria della linea Padova-Legnago. Altre frazioni sono Megliadino, Casoni e Grumolo delle Abbadesse.
Il comune è servito da due autostrade, l'A4 (Torino-Trieste) e l'A13 (Bologna-Padova), e dalla ferrovia Padova-Legnago della linea Treviso-Ostiglia. L'aeroporto più vicino è quello di Treviso-Sant'Angelo, a circa 30 km.
Il comune di Megliadino San Fidenzio dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00. Sono situati in via Brenta e in via Padova.
La discarica pi
Megliadino San Vitale è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 10 km a nord di Padova e a 20 km a sud di Vicenza.
Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Brenta e Bacchiglione. Il paese è attraversato dalla strada provinciale SP47 che collega Padova a Vicenza.
Nel comune di Megliadino San Vitale sono presenti due ecocentri, uno in via Brenta e l'altro in via Bassano, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in via Brenta e l'altra in via Bassano.
Il comune di Merlara si trova in provincia di Padova. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde 800.222.831.
Montagnana è un comune italiano di 15.741 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Si trova a circa 50 km a sud-ovest di Venezia e a 35 km a nord-ovest di Padova.
Il territorio comunale si estende su un'area di 62,6 km² e si compone di 7 frazioni: Campese, Campolongo, Caselle, Cà Rotta, Ponte di Barbarano, Pressana e Saletto.
La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia extraurbani che urbani. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Montagnana, situata sulla linea ferroviaria Padova-Vicenza-Verona.
La città è inoltre dotata di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, e di una discarica, situata in località Campolongo.
Ospedaletto Euganeo è un comune italiano di 3 685 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Padova e Vicenza e a circa 30 km da Venezia. Il territorio comunale si estende su una superficie di 27,6 km² e si trova a un'altitudine di 184 m s.l.m. Il paese è servito da una buona rete di trasporti che lo collegano alle vicine città. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Piove di Sacco, a circa 6 km di distanza, mentre l'aeroporto più vicino è quello di Treviso, a circa 45 km. Ospedaletto Euganeo è un paese molto verde e ricco di aree verdi pubbliche. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche. Il paese è famoso per la produzione di vino e olio d'oliva. Viene infatti prodotto il vino DOC "Euganeo" e l'olio DOP "Euganeo".
Pernumia è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con circa 3.400 abitanti. Si trova a circa 25 km a nord-ovest di Padova e a 35 km a sud-est di Vicenza. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle altre città della provincia. Pernumia è un paese molto verde, con numerosi parchi e giardini. La città è dotata di un ecocentro, in cui è possibile conferire i rifiuti, e di due discariche, una per i rifiuti solidi e l'altra per i rifiuti liquidi. Pernumia è una città tranquilla e accogliente, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della natura.
Piacenza d'Adige è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con circa 5.000 abitanti. Si trova a metà strada tra Padova e Rovigo, a circa 30 km da entrambe le città. Il territorio comunale è pianeggiante e si estende per circa 25 km². La logistica è un aspetto importante per questo comune, che si trova infatti a metà strada tra due importanti città del Veneto. Ci sono diversi ecocentri e discariche nel territorio comunale, per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti.
Piombino Dese è un comune italiano di 6.841 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Geograficamente si trova a nord-ovest della città, ai confini con i comuni di Selvazzano Dentro e Rubano. Fino al 1866 faceva parte del comune di Piombino Basso.
Il territorio comunale si estende su un'area di 10,87 km² e si trova a un'altitudine media di 74 m s.l.m. La frazione più popolosa è Piombino, mentre la frazione meno popolosa è Piombino Dese.
Piombino Dese è servita dalla linea ferroviaria Padova-Piombino Dese-Monselice della Ferrovia Euganea. La fermata più vicina è Piombino Dese-Padova, a circa 1 km dal centro abitato. Il comune è inoltre attraversato dalla Strada statale 16 Adriatica.
Il comune di Piombino Dese è dotato di due ecocentri, uno in località Piombino e l'altro in località Casoni, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune è dotato di due discariche, una in località Piombino e l'altra in località Casoni.
Il comune di Polverara si trova in provincia di Padova e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia che la collegano ai principali centri della regione. Polverara è una città molto attenta all'ambiente e alla tutela del territorio. Sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti differenziati ed è possibile usufruire di servizi di raccolta domiciliare. La città è inoltre dotata di un impianto di compostaggio per la trasformazione dei rifiuti organici in compost. Discariche e siti di smaltimento dei rifiuti non pericolosi sono presenti nelle vicinanze e vengono regolarmente controllati per garantire la massima sicurezza.
Ponso è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con una popolazione di circa 3.700 abitanti. Si trova a circa 30 km a sud-ovest di Padova e a 20 km a nord-ovest di Vicenza.
Il territorio comunale si estende per circa 10 km² e si trova in una zona collinare a circa 100 metri s.l.m..
Il comune di Ponso è servito da una buona rete viaria e logistica. Le principali strade che lo attraversano sono la SP 46, che collega Padova a Vicenza, e la SP 247, che collega Ponso a Este.
Il comune di Ponso dispone di due ecocentri, uno in via San Michele e l'altro in via Cà Vecchia, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Discariche a Ponso:
- Via Cà Vecchia - tel. 049 9790377
- Strada Provinciale 46 - tel. 049 9790377
Pontelongo è un comune italiano di 8.848 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Si trova a nord-ovest di Padova, ai confini con la provincia di Vicenza. Il territorio comunale si estende su un'area di 22,6 km² e si colloca ad un'altitudine media di 31 m s.l.m. Pontelongo confina con i seguenti comuni: Este, Monselice, Noventa Padovana, Piove di Sacco, Pozzonovo, Rubano, Selvazzano Dentro, Strà. Il centro abitato è posto sul fiume Bacchiglione, che lo attraversa per un tratto.
Pozzonovo è un comune italiano di 5.014 abitanti della provincia di Padova, in Veneto.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 23,6 km².
Fanno parte del territorio comunale i frazioni di Cadoneghe, Caselle, Fontaniva, Grumolo delle Abbadesse, Noventa Padovana, Ponte San Nicolò, Rubano, Selvazzano Dentro e Trebaseleghe.
Il comune di Pozzonovo è servito dalla stazione ferroviaria di Pozzonovo-Noventa Padovana, situata sulla linea Treviso-Padova.
I principali servizi offerti dal comune sono:
- ecocentri per la raccolta differenziata;
- discariche per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Rovolon si trova in provincia di Padova e conta circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diverse strade e autostrade che la collegano ad altre località della regione. Rovolon dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Saccolongo è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con circa 8.000 abitanti. La città si trova a circa 10 km a nord-ovest di Padova, in una zona collinare e montuosa. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Brenta e Bacchiglione.
Il comune di Saccolongo è servito da una buona rete di trasporti pubblici che lo collegano alle principali città della provincia. La città è inoltre dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.
Il comune di Saletto si trova in provincia di Padova e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto del Veneto grazie alla vicinanza delle autostrade A4 e A13. Saletto è dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
San Giorgio in Bosco è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con una popolazione di circa 11.000 abitanti. Si trova a circa 10 km a sud-est del capoluogo, Padova, e a circa 40 km a nord-ovest di Venezia.
Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Brenta e Bacchiglione. Il comune si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di Padova, Albignasego, Galzignano Terme, Monselice, Este, Noventa Padovana e Rubano.
La zona è servita dagli autobus dell'azienda ATAP, che collega il paese a Padova, Este, Albignasego, Galzignano Terme, Noventa Padovana e Rubano. Inoltre, il comune è servito dalla stazione ferroviaria di San Giorgio in Bosco-Padova Est, che fa parte della linea Padova-Este-Monselice-Rovigo.
Il comune di San Giorgio in Bosco dispone di due ecocentri, uno in via Brenta e l'altro in via Trieste, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini due isole ecologiche, una in via Brenta e l'altra in via Trieste, aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
Per quanto riguard
Il comune di San Pietro in Gu è situato in provincia di Padova, in Veneto. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. San Pietro in Gu è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Dispone infatti di diversi ecocentri e di una discarica controllata, in cui vengono conferiti solo i rifiuti non riciclabili. Il comune di San Pietro in Gu è una realtà molto attenta all'ambiente e alla sostenibilità.
San Pietro Viminario è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con 5.973 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra Padova e Vicenza, a circa 25 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende su un'area di circa 38 km².
Il comune di San Pietro Viminario è servito da una buona rete di trasporti pubblici che consentono di raggiungere facilmente le principali città della provincia. La fermata dell'autobus si trova a circa 1 km dal centro abitato e la stazione ferroviaria è situata a circa 2,5 km.
Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il comune dispone di due ecocentri e di una discarica. L'ecocentro di San Pietro Viminario è situato in Via dei Mille n. 1 e l'ecocentro di Vicenza è situato in Via dei Colli n. 2. La discarica più vicina è quella di Padova, situata in Via della Stazione n. 1.
Il comune di Santa Giustina in Colle si trova in provincia di Padova. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.
Santa Margherita d'Adige è un comune italiano di 5.941 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Padova e Verona, a circa 30 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per circa 22 km². Santa Margherita d'Adige è una città molto vivace, sia dal punto di vista commerciale che culturale. Dispone infatti di numerosi negozi e servizi, nonché di una biblioteca comunale e di un teatro. La città è anche sede di un importante mercato ortofrutticolo. Santa Margherita d'Adige è ben collegata con le altre città della provincia di Padova grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia. Santa Margherita d'Adige dispone di due ecocentri, uno in via Nazionale e l'altro in via della Cooperazione, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili. Sono inoltre presenti due discariche, una in via della Cooperazione e l'altra in via Nazionale.
Sant'Angelo di Piove di Sacco è un comune italiano di 15.771 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra Padova e Treviso, a circa 10 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende su una superficie di 24,92 km². Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Padova-Treviso, che lo collega ai capoluoghi di provincia in circa 20 minuti. L'autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Piove di Sacco, è a soli 5 km. Il Comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. L'ecocentro è aperto al pubblico nei seguenti orari: - lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00; - martedì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00; - sabato dalle 8.00 alle 12.00. Orario estivo (dal 1 luglio al 31 agosto): - lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7.30 alle 12.30; - martedì e giovedì dalle 14.00 alle 19.00; - sabato dalle 7.30 alle 12.30. L'ecocentro è chiuso nei seguenti giorni: - 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre. Il Comune di Sant'Angelo di Piove di Sacco è dotato di una discarica per i rifiuti solidi urbani non recuperabili. La discarica è aperta al pubblico nei segu
Sant'Elena è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con una popolazione di circa 9.000 abitanti. Sant'Elena si trova a circa 10 km a sud-est di Padova e a 15 km a nord-ovest di Venezia. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle altre città della provincia.
Il territorio comunale di Sant'Elena è caratterizzato da una forte presenza di aree verdi e parchi, tra cui il Parco della Certosa, il Parco dei Colli Euganei e il Parco del Brenta. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno in via della Certosa e l'altro in via dei Colli, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Il comune di Sant'Elena è dotato di due discariche, una in via della Certosa e l'altra in via dei Colli. La discarica in via della Certosa è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00, mentre la discarica in via dei Colli è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.
Sant'Urbano è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Sant'Urbano si trova a circa 20 km a sud di Padova e a 30 km a nord di Venezia. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle altre città della provincia.
Il comune di Sant'Urbano è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come batterie, vernici e oli esausti. L'ecocentro è aperto al pubblico il martedì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.00.
Per i rifiuti non pericolosi, come carta, plastica, vetro e metallo, è possibile conferirli gratuitamente presso i contenitori posti in diversi punti della città. I contenitori per i rifiuti organici sono invece destinati ai soli utenti domestici e sono a pagamento.
Per i rifiuti non riciclabili, come ad esempio i pannolini, le pile e gli assorbenti, è possibile conferirli presso la discarica comunale, che si trova in via della Malanotte.
Solesino è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con una popolazione di circa 3.800 abitanti. La città è situata a circa 10 km a nord di Padova e a circa 30 km a sud di Vicenza.
Solesino è ben collegata sia con l'autostrada A4 che con la strada statale 11. L'aeroporto più vicino è quello di Treviso, a circa 45 km di distanza.
Il comune di Solesino dispone di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non riciclabili.
Comune di Stanghella
Stanghella è un comune italiano di 2 992 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra Padova e Rovigo, ai confini con il Polesine. La città è situata su un altopiano che si estende tra il fiume Brenta e il fiume Adige.
Dal punto di vista logistico, Stanghella è servita dalla Strada statale 16 Adriatica, che collega Venezia a Ravenna, e dalla Strada provinciale SP47, che collega Padova a Rovigo.
L'ecocentro più vicino è quello di Piove di Sacco, mentre la discarica più vicina è quella di Pontelongo.
Teolo è un comune italiano di 10.622 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Situato ai piedi dei Colli Euganei, è il capoluogo dell'omonima unione comunale.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 34,92 km² e si trova a un'altitudine media di 125 m s.l.m. La città è situata a 18 km a nord-ovest dal capoluogo provinciale e a 35 km a sud-est di Vicenza.
Il comune di Teolo è servito dalla rete ferroviaria della Venezia-Padova-Bologna, con fermate presso la stazione di Teolo-Euganea e Teolo-Abano. L'autostrada A13 Bologna-Padova, che costituisce l'asse viario principale della città, è collegata all'autostrada A4 Venezia-Trieste.
Per quanto riguarda i servizi ecologici, Teolo dispone di 3 ecocentri (a Teolo, Monselice e Este) e di una discarica comunale.
Terrassa Padovana è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 30 km a nord-ovest di Padova e a 15 km a sud-ovest di Vicenza. Terrassa Padovana è un paese molto tranquillo e accogliente, con un buon servizio di trasporto pubblico e una buona rete di strade e autostrade che lo collegano alle altre città della regione. Terrassa Padovana è anche un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi, e ha un buon servizio di raccolta dei rifiuti. I cittadini di Terrassa Padovana possono portare i rifiuti all'ecocentro comunale, dove vengono smaltiti in modo corretto e sicuro. La discarica comunale è situata in un'area isolata e ben protetta, in modo da non danneggiare l'ambiente.
Il comune di Tombolo è situato in provincia di Padova, a nord-ovest della città. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi, ed è ben collegata con il resto della provincia grazie ai mezzi pubblici. Tombolo è un comune molto attento alla tutela dell'ambiente. Dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, è presente una discarica controllata in cui vengono smaltiti i rifiuti pericolosi.
Torreglia è un comune italiano di 6 896 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra Padova e Vicenza, ai piedi dei Colli Euganei.
Il territorio comunale è per la maggior parte collinare e montuoso. Nella parte nord del territorio si trova il Monte Venda, alto 558 metri.
Il comune di Torreglia è servito da una rete di trasporti pubblici molto efficiente. Vi sono diverse linee di autobus che collegano il paese con le città vicine. Inoltre, il paese è servito da una stazione ferroviaria che collega Torreglia con Padova e Vicenza.
Il comune di Torreglia dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Vi sono anche diverse discariche, ma queste sono destinate solo ai rifiuti non pericolosi.
Il comune di Tribano si trova in provincia di Padova e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia. Tribano è un comune attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela ambientale. Sono presenti due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e uno per la raccolta dei rifiuti ingombranti. Per incentivare la raccolta differenziata, il comune di Tribano ha introdotto la tariffa puntuale sui rifiuti, in base alla quale i cittadini pagano solo per i rifiuti effettivamente prodotti. Discariche e inceneritori sono vietati sul territorio comunale.
Il comune di Urbana si trova in provincia di Padova e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. Urbana è dotata di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. La città è inoltre dotata di una discarica per i rifiuti non differenziati.
Veggiano è un comune italiano di 8 854 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Si trova a circa 10 km a sud-ovest dal capoluogo e a circa 4 km da Piove di Sacco. Fa parte della Comunità montana del Bacchiglione. Veggiano è un comune rurale della provincia di Padova, situato in una zona collinare a circa 10 km dal capoluogo. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di Piove di Sacco, Saccolongo, Tribano, Noventa Padovana e Albettone. Il paese è servito dalla strada statale 16 Adriatica, che collega Padova a Venezia, e dalla strada provinciale 35 dei Colli Euganei, che collega Padova a Este. Il centro abitato si trova a circa 4 km da Piove di Sacco, in una zona collinare a circa 200 m s.l.m. Veggiano è un comune agricolo, con una forte vocazione vitivinicola. Nel territorio comunale si trovano infatti numerose cantine e aziende vitivinicole. Il comune di Veggiano è dotato di due ecocentri, uno in località Casoni e uno in località Ca' dei Frati, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche: - Discarica comunale in località Casoni - Discarica comunale in località Ca' dei Frati
Vescovana è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con una popolazione di circa 3.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Padova e a 60 km da Venezia.
Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Brenta e Bacchiglione. Il comune è servito dalla strada statale 11 Padova-Vicenza e dalla ferrovia Padova-Venezia.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Vescovana e l'altro a Ponte San Nicolò, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Vescovana e l'altra a Ponte San Nicolò.
Vighizzolo d'Este è un comune italiano di 6.831 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra Padova e Venezia, a circa 10 km da entrambe le città. Il territorio comunale è per lo più pianeggiante e si estende per circa 10 km².
Dal punto di vista logistico, Vighizzolo d'Este è ben collegato con i principali centri abitati della provincia di Padova e Venezia. La città è servita dalla linea ferroviaria Padova-Venezia e dall'autostrada A4 Venezia-Padova.
Il comune di Vighizzolo d'Este dispone di due ecocentri, uno situato in via Terraglio e l'altro in via Piovese. I rifiuti solidi urbani vengono smaltiti presso la discarica di Cava Grimana, situata in comune di Piove di Sacco.
Villa del Conte è un comune italiano di 11 913 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Padova e Vicenza, ai piedi del Monte Grappa. Villa del Conte è un importante snodo logistico, grazie alla presenza di due ecocentri e di una discarica, e alla vicinanza all'autostrada A4.
Il territorio comunale è ricco di boschi e vigneti, ed è attraversato dal fiume Brenta. Nel territorio si trovano due ecocentri, uno gestito dalla ditta Co.re.ve. e l'altro dalla ditta Amiu, che si occupano della raccolta e del riciclaggio dei rifiuti.
La discarica di Villa del Conte è gestita dalla ditta Amiu e si trova in Via dei Colli. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Il Comune di Villa Estense si trova in provincia di Padova, a circa 30 km a sud-ovest dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Villa Estense è infatti situata lungo la strada statale 16 Adriatica, che collega il capoluogo con il porto di Chioggia, e a poca distanza dall'autostrada A4 Milano-Venezia. Il Comune di Villa Estense mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, tra cui 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e 2 discariche.
Villanova di Camposampiero è un comune italiano di 13 904 abitanti della provincia di Padova, in Veneto. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Padova e a 20 km a sud-ovest di Vicenza.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 53,6 km² e si colloca nella parte settentrionale della provincia, nel basso Padovano. Confina con i comuni di Teolo, Galzignano Terme, Cartura, Campodarsego, Saccolongo, Albettone, Noventa Padovana e Piove di Sacco.
Il territorio è attraversato dal fiume Brenta che lo divide in due parti: a nord il territorio è collinare ed è compreso nella fascia pedemontana, mentre a sud si trova la pianura.
Il comune è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico: autobus delle linee urbane e extraurbane dell'Azienda Consorziale Trasporti Padova (ACT), ferrovia Padova-Vicenza-Verona, l'autostrada A4 Padova-Vicenza-Verona ed è servito dall'aeroporto di Treviso-Sant'Angelo.
Il comune di Villanova di Camposampiero è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno in via Brenta e l'altro in via Risorgimento, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche, una in via Brenta e l'altra in via Risorgimento, dove è
Il comune di Vo', situato in provincia di Padova, conta circa 6.000 abitanti. La città è servita da un efficiente sistema di trasporti pubblici che la collega ai principali centri della provincia. Dispone inoltre di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Popolazione: circa 6.000 abitanti
Logistica: efficiente sistema di trasporti pubblici
Ecocentri: diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti
Discariche: diverse discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti
Due Carrare è un comune della provincia di Padova, in Veneto, con una popolazione di circa 11.000 abitanti. Si trova a circa 25 km a nord-ovest di Padova e a 10 km a sud-est di Vicenza.
La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, compresi autobus e treni. Ci sono anche diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Popolazione: 11.000 abitanti
Trasporti pubblici: autobus e treni
Ecocentri e discariche: diversi
- PadovaTre - Ecocentro (Invernale)
- Ecocentro (Invernale)
- Ecocentro (Estivo)
- PadovaTre - Ecocentro (Estivo)
- PadovaTre - Ecocentro (Invernale)
- PadovaTre - Ecocentro (Invernale)
- PadovaTre - Ecocentro
- Mercatino di Noventa Padovana
- PadovaTre - Ecocentro
- PadovaTre - Ecocentro (Estivo)
- PadovaTre - Ecocentro (Invernale)