Sgomberi nel comune di Oristano - CAP 09170
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Oristano
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Oristano per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Oristano. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Oristano
Il comune di Abbasanta è un comune della provincia di Oristano, situato nella Sardegna centrale. Il paese è composto da circa 2.000 abitanti. La logistica è ottima, grazie alla presenza di diversi ecocentri e discariche. La popolazione è molto accogliente e disponibile.
Aidomaggiore è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna. Il paese si trova a circa 10 km dal capoluogo, in una zona collinare. Il territorio comunale è per lo più montuoso e coperto da boschi. La popolazione è di circa 1.200 abitanti.
Il paese è ben servito dai mezzi di trasporto pubblici, che collegano Aidomaggiore a Oristano e ai paesi vicini. L'ecocentro comunale è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Aidomaggiore è dotata anche di una discarica comunale per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Albagiara è un comune italiano di 1.515 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Geograficamente si trova nel basso Oristanese, ai piedi del massiccio del Monte Arci. Albagiara è un paese prettamente agricolo, e la sua economia è legata alla produzione di cereali, vino, olio d'oliva e ortaggi. Recentemente si è sviluppata anche l'attività turistica, grazie alle sue bellezze naturalistiche e alla vicinanza con il mare.
Il comune di Albagiara è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che consentono agli abitanti di muoversi agevolmente sia all'interno del paese che verso le altre località della provincia. Albagiara dispone inoltre di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti differenziati, e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Ales si trova in provincia di Oristano, ed è composto da una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati, e dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti. Ales è una città molto verde, con numerosi parchi e aree verdi pubbliche.
Allai è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna, con una popolazione di 2.841 abitanti. Si trova a circa 10 km a sud-est di Oristano e a 35 km a nord-ovest di Cagliari. Allai è un paese agricolo e il suo territorio è principalmente coltivato a vigneti e uliveti. La produzione di vino e olio è molto importante per l'economia locale. Allai è anche conosciuto per la produzione di formaggio pecorino. Il paese è ben collegato con i principali centri dell'isola grazie alla presenza di una buona rete di strade e autostrade. Allai è servito da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e da una discarica.
Arborea è un comune italiano di 10.165 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Geograficamente si trova nel basso Oristanese, a circa 10 km dal mare e a metà strada tra le città di Oristano e Cagliari. Il territorio comunale è composto da due frazioni: Arborea e Riola Sardo. Arborea è servita da una linea ferroviaria che collega la città di Oristano a Cagliari e da una strada statale che la collega alla SS 131. L'economia è basata principalmente sull'agricoltura (riso, frumento, ortaggi, vite, olivo), ma negli ultimi anni si è sviluppata anche l'attività turistica. Il comune di Arborea dispone di due ecocentri, uno a Arborea e uno a Riola Sardo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Discariche: - Arborea: Via delle Cave, Loc. Is Arenas - Riola Sardo: Via Nazionale, Loc. Is Arenas
Il comune di Ardauli si trova in provincia di Oristano, nella Sardegna centrale. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Ardauli è un paese molto verde, grazie alle numerose aree naturalistiche che lo circondano. Nel comune sono presenti diversi ecocentri e discariche, che permettono di smaltire correttamente i rifiuti.
Il comune di Assolo si trova in provincia di Oristano, in Sardegna. La popolazione della città è di circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Assolo è una città molto verde, grazie agli numerosi parchi e giardini presenti. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche, per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti.
Il comune di Asuni si trova in provincia di Oristano e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Asuni è dotata di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Roma, che permettono ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città dispone inoltre di una discarica a cielo aperto in via delle Industrie, dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.
Baradili è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Ha una superficie di 36,6 km² ed è situato a circa 10 km a nord-ovest della città di Oristano. Confina con i comuni di Ardauli, Bauladu, Benetutti, Bitti, Bonarcado, Buddusò, Burcei, Cuglieri, Flussio, Gonnoscodina, Gonnosfanadiga, Gonnostramatza, Masullas, Milis, Neoneli, Nurachi, Ollastra, Palmas Arborea, Paulilatino, Pompu, Riola Sardo, Santu Lussurgiu, Simala, Sindia, Solarussa, Terralba e Villanova Truschedu. Baradili è un paese molto tranquillo e accogliente. Le strade sono pulite e ben tenute e ci sono molti negozi e servizi. Ci sono due ecocentri a Baradili, uno in Via Sardegna e l'altro in Via Nazionale. I centri sono aperti dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Discariche: - Via Nazionale, 2 - Via Sardegna, 2 - Via Provinciale, 1
Baratili San Pietro è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna. La città è situata nella parte occidentale della Sardegna, a circa 30 km dal mare. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. Baratili San Pietro è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti organici e uno per la raccolta dei rifiuti non organici. La città è dotata anche di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Baressa è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Geograficamente si trova nel centro della Sardegna, a metà strada tra le due città più importanti dell'isola, Cagliari e Sassari.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e si colloca ai piedi del monte Arci (1.024 m s.l.m.), nel cuore della Sardegna nord-orientale. Il paese si trova a circa 30 km dal mare.
La città è servita da un'ottima rete logistica e di trasporti. Infatti, è situata sulla SS 131, la principale arteria che collega la Sardegna nord-orientale al resto dell'isola, e sulla SS 131dir, che collega Oristano a Cagliari.
Il comune di Baressa dispone di due ecocentri, uno in località Su Planu e l'altro in località Is Arenas, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Discariche a cielo aperto sono state chiuse e sostituite da un impianto di trattamento meccanico biologico dei rifiuti solidi urbani, situato in località Is Arenas, che tratta i rifiuti provenienti da tutti i comuni della provincia di Oristano.
Il comune di Bauladu si trova in provincia di Oristano, nella Sardegna centrale. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Bidonà è un comune italiano di 1.832 abitanti della provincia di Oristano, situato nella Sardegna centrale.
Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e confina con i comuni di Ghilarza, Narbolia, Paulilatino, San Nicolò d'Arcidano e Villanova Truschedu.
La logistica è un aspetto importante per il comune, che è servito da una strada statale e da una ferrovia.
Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi.
Le discariche sono aree destinate allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi.
è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Geograficamente, il territorio comunale si trova a metà strada tra il mare e le montagne, a circa 30 km dal capoluogo di provincia. Il paese è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo collegano facilmente alle altre città della Sardegna. Bonarcado è dotato di un ecocentro comunale, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La raccolta differenziata dei rifiuti è garantita dalla presenza di 4 isole ecologiche, dislocate nel territorio comunale, aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Per quanto riguarda le discariche, Bonarcado è servito da una grande discarica a cielo aperto, situata nella zona industriale, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Boroneddu è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. Boroneddu si trova a circa 10 km dal mare e dalla spiaggia di Santa Caterina di Pittinuri. La strada provinciale che collega Boroneddu a Oristano è la SP 22. Boroneddu è servito da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e da una discarica.
Il comune di Busachi si trova in provincia di Oristano, nella Sardegna occidentale. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti.
La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto internazionale e di numerose linee di autobus.
Busachi è un comune particolarmente attento all'ambiente: sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, e sono stati realizzati importanti investimenti per la riduzione della produzione di rifiuti.
Il comune dispone inoltre di due discariche, una per i rifiuti organici e una per i rifiuti non organici.
Il comune di Cabras si trova in provincia di Oristano, in Sardegna. La popolazione è di circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Cabras è un importante centro agricolo e vitivinicolo. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Cabras dispone inoltre di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Cuglieri è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Cuglieri è anche dotata di diversi servizi, come gli ecocentri e le discariche, che permettono di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile.
Fordongianus è un comune italiano di 2.334 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Oristano e Cagliari, a circa 30 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per 13,6 km² e comprende una serie di frazioni tra cui: Isola Rossa, Isola Bianca, Santa Caterina e Tinnura. Il paese si affaccia sul Mar Tirreno ed è circondato da una splendida campagna verdeggiante.
I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di un ufficio postale, di una banca, di una farmacia e di un ambulatorio medico. Sono inoltre presenti due scuole: una scuola primaria e una scuola media.
Per quanto riguarda la logistica, Fordongianus è servita da una stazione ferroviaria che collega la città con Oristano e Cagliari. Inoltre, è presente una fermata dell'autobus che collega il paese con le altre località della provincia.
Il comune di Fordongianus dispone di due ecocentri: uno situato in via Garibaldi e l'altro in via Nazionale. Questi servono la raccolta differenziata dei rifiuti e sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato.
Non sono presenti discariche nel territorio comunale. I rifiuti vengono smaltiti in impianti di compostaggio e incenerimento situati nelle vicine città di Oristano e Cagliari.
Ghilarza è un comune italiano di 2.574 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Geograficamente appartiene alla Barbagia di Belvì.
Il territorio comunale si estende per 36,58 km² e si trova a un'altitudine media di 515 m s.l.m. La superficie è per lo più collinare ed è attraversata dal fiume Tirso.
La popolazione è distribuita in base alla seguente tabella:
Età | Maschi | Femmine |
---|---|---|
0-14 anni | 305 | 288 |
15-64 anni | 1.129 | 1.155 |
65+ anni | 140 | 182 |
La densità di popolazione è di 70,4 abitanti per km².
I centri abitati più vicini sono Bosa, a 18 km, e Oristano, a 25 km.
Il Comune di Ghilarza è servito da una propria rete idrica, da una rete fognaria e da una rete elettrica. L'illuminazione pubblica è a LED.
Per quanto riguarda i rifiuti, Ghilarza dispone
Il Comune di Gonnoscodina si trova in provincia di Oristano, nella regione storica della Sardegna. La città è situata nella parte centro-orientale dell'isola, a circa 30 km dal mare. Gonnoscodina è un comune montano della Sardegna, con un'altitudine media di circa 600 metri s.l.m. La popolazione residente è di circa 1.200 abitanti. Gonnoscodina è un comune rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Gonnoscodina è dotata di una buona rete di strade e di un aeroporto vicino. Gonnoscodina è un comune molto verde, con molti parchi e aree verdi. La città è anche dotata di diversi ecocentri e discariche.
Gonnosnò è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. Gonnosnò è situato in una zona collinare a circa 200 metri s.l.m. e dista circa 25 km da Oristano. Il territorio comunale è composto da circa 10.000 ettari. Gonnosnò è servito da una strada provinciale e da una ferrovia che lo collegano ad Oristano. Gonnosnò è un comune agricolo e il suo territorio è coltivato principalmente a vigneti, oliveti e frutteti. Gonnosnò è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Gonnostramatza è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. Gonnostramatza è situato a circa 10 km dal capoluogo Oristano e a 30 km da Cagliari. Gonnostramatza è un paese molto tranquillo e accogliente. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica. Gonnostramatza è un paese molto verde e curato, con numerosi parchi e giardini. Gonnostramatza è un paese ideale per trascorrere una vacanza in Sardegna in totale relax.
Marrubiu è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Il territorio comunale si estende per 51,4 km² e si trova a sud-ovest della provincia, ai confini con la provincia di Cagliari. Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Oristano-Cagliari e dalla Strada provinciale SP 42 che lo collega ai centri vicini. Marrubiu è un paese agricolo e la sua economia è principalmente basata sull'attività agricola e zootecnica. Il comune di Marrubiu è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come gli oli esausti, le batterie, i farmaci scaduti, i prodotti chimici e i rifiuti elettronici. Inoltre, il comune è dotato di due discariche controllate: una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti speciali.
Masullas è un comune italiano di 2.206 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova a circa 10 km a sud-ovest di Oristano e a 25 km a nord-ovest di Cagliari.
Il territorio comunale si estende per circa 22 km2 e si trova a circa 100 metri s.l.m.. Il paese è composto da un nucleo centrale e da diverse frazioni: Is Concias, Is Aruttas, Monte Nieddu, Su Planu 'e S'Arena e Putzu Idu.
Il comune di Masullas è servito da un'ottima logistica. Infatti, è attraversato dalla SS 131, che collega Oristano a Cagliari, e dalla SS 125, che collega Oristano a Iglesias. Inoltre, è presente una stazione ferroviaria sulla linea Oristano-Cagliari.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Masullas dispone di due ecocentri, uno a Is Concias e l'altro a Su Planu 'e S'Arena, e di una discarica a Monte Nieddu.
Il comune di Milis si trova in provincia di Oristano e conta circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Milis è una città molto attenta all'ambiente e alla tutela del territorio. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Mogorella è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 1.000 abitanti ed è situato a 10 km dalla città di Oristano. Il comune di Mogorella è servito da un ecocentro e da una discarica. È possibile raggiungere il comune di Mogorella in auto o in autobus.
Mogoro è un comune italiano di 2.614 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Geograficamente Mogoro si trova nel cuore della Marmilla, una delle quattro province storiche dell'isola, ed è il capoluogo amministrativo del comune omonimo. Mogoro è un paese molto antico, la cui storia è strettamente legata alla Civiltà Nuragica. Attualmente Mogoro è un importante snodo logistico e commerciale della Sardegna centrale, grazie alla sua posizione strategica lungo la SS 131, la principale arteria dell'isola. Mogoro è anche sede di un importante polo industriale e commerciale, nonché di numerosi servizi pubblici e privati. Tra i servizi pubblici è possibile menzionare la presenza di un ospedale, di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Mogoro è inoltre sede di numerosi ecocentri e discariche, che assicurano un corretto smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi.
Morgongiori è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Geograficamente il territorio comunale si trova nella parte nord-occidentale della provincia, ai confini con la Gallura. Il territorio è montuoso e collinare e comprende diversi rilievi come il monte Limbara, il monte Ferru e il monte Nieddu. Il clima è quello tipico della Sardegna, caldo e secco in estate e mite in inverno.
Il Comune di Morgongiori è servito da una buona rete viaria e logistica. La strada statale 125 che collega Olbia a Porto Torres passa per il territorio comunale. Inoltre, la ferrovia Sassari-Oristano-Cagliari attraversa il territorio di Morgongiori. L'aeroporto più vicino è quello di Olbia, a circa 60 km di distanza.
Il Comune di Morgongiori mette a disposizione dei cittadini diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno a Morgongiori e l'altro a Montresta. Inoltre, sono presenti due discariche, una a Morgongiori e l'altra a Nulvi.
Narbolia è un comune italiano di 1.841 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Si trova a circa 35 km a sud-ovest di Oristano e a 10 km da Santu Lussurgiu. Narbolia è un paese rurale che si estende su un territorio collinare e montuoso. La popolazione è per lo più impegnata nell'agricoltura e nell'allevamento. Il paese è servito da una buona rete di strade e sentieri che lo collegano alle altre località della provincia. Narbolia è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Neoneli si trova in provincia di Oristano, in Sardegna. La popolazione stimata al 2019 era di 1.191 abitanti.
Il comune di Neoneli si estende per 10,8 km² e confina con i comuni di: Bauladu, Ghilarza, Masullas, Paulilatino, Santu Lussurgiu.
La logistica è garantita dalla presenza di una strada provinciale che collega il comune a Bauladu e da una strada comunale che collega il comune a Masullas.
Il comune di Neoneli è servito da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Neoneli non dispone di discariche per lo smaltimento dei rifiuti. I rifiuti vengono conferiti all'ecocentro per la raccolta differenziata o alla piattaforma di smaltimento di Ghilarza.
Norbello è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna. Il paese è situato nella valle del rio Mannu, a nord-ovest della città di Oristano. La popolazione è di circa 3.000 abitanti.
Norbello è servito da una buona rete di trasporti pubblici. La città è collegata alla rete ferroviaria sarda tramite la linea Oristano-Nuoro-Macomer. Inoltre, il paese è servito da una linea di autobus che collega Oristano a Macomer.
Norbello dispone di due ecocentri, uno situato in via Garibaldi e l'altro in via Kennedy. Questi ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Norbello dispone anche di due discariche, una situata in via Garibaldi e l'altra in via dei Mille. Le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.
Nughedu Santa Vittoria in provincia di Oristano:
Nughedu Santa Vittoria è un comune italiano di 1.874 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Il territorio comunale si estende su una superficie di 12,54 km².
Il paese è situato ai piedi del Monte Arci, nel cuore del parco naturale regionale dei Monti Linas e di Santa Giusta. La frazione più popolosa è Santa Vittoria, mentre la più piccola è Nughedu.
Nughedu Santa Vittoria è servita da una stazione ferroviaria della ferrovia Oristano-Golfo Aranci, attiva dal 1884. La linea è gestita dalla società Trenitalia.
Il comune di Nughedu Santa Vittoria è dotato di due ecocentri, uno a Santa Vittoria e l'altro a Nughedu. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Nurachi è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Situato ai piedi del Monte Arci, è il paese più a nord-ovest della Sardegna. Confina con i comuni di Ghilarza e Bonarcado. Nurachi è un paese agricolo e il suo territorio è ricco di vigneti e uliveti. La produzione di vino e olio è molto importante per l'economia del paese. Nurachi è anche un paese turistico, grazie alle sue bellezze naturali e alla vicinanza del mare. Il paese è ben collegato con i principali centri della Sardegna grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Nurachi è un paese molto accogliente e ospitale, dove è possibile trascorrere una vacanza tranquilla e rilassante.
Nureci è un comune italiano di 1.131 abitanti della provincia di Oristano, situato nella Sardegna centrale. Il territorio comunale si estende per 12,5 km² su un piano prevalentemente collinare. La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea. Il paese è servito da un'ottima logistica, infatti è situato a soli 5 km dall'autostrada A14 e a 10 km dall'aeroporto di Cagliari-Elmas. Nureci dispone di due ecocentri, uno situato in Via Nazionale e l'altro in Via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche a Nureci non ce ne sono, ma è possibile conferire i rifiuti presso il Centro di Raccolta Comunale in Via Nazionale.
Ollastra è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti. Si trova a circa 50 km a sud di Oristano e a 30 km a nord di Cagliari. È ben collegato con queste due città, grazie alla presenza di una buona rete di strade e autostrade. Ollastra è un paese molto verde e ha diversi parchi naturali, come il Parco Fluviale del Tirso e il Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Ollastra e l'altro a San Salvatore. Questi ecocentri sono aperti al pubblico e sono gestiti dalla ditta "Ambiente e Territorio". È possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili, elettrodomestici, pneumatici, ecc. Inoltre, è possibile conferire gratuitamente anche i rifiuti organici, come frutta, verdura, ecc. Per quanto riguarda le discariche, invece, è presente una sola discarica a San Salvatore. Questa discarica è gestita dalla ditta "Ambiente e Territorio" e si trova in un'area protetta. È possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili, elettrodomestici, pneumatici, ecc. Inoltre, è possibile conferire gratuitamente anche i rifiuti organici, come frutta, verdura, ecc.
Il comune di Palmas Arborea si trova in provincia di Oristano e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi di base, come scuole e uffici postali. Gli ecocentri sono aperti il martedì e il venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. Le discariche sono situate in via Nazionale e in via dei Mille.
Pau è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Si trova ai piedi del monte Arci, a circa 30 km a nord-ovest di Oristano.
Il territorio comunale si estende per 36,54 km² e confina con i comuni di Ales, Ardauli, Benetutti, Bosa, Flussio, Macomer, Magomadas, Modolo, Paulilatino, Putzu Idu, Siligo, Villanova Truschedu e Villaurbana.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della ferrovia Oristano-Macomer-Bosa, con treni regionali gestiti da Trenitalia.
Pau è sede di un importante ecocentro comunale, aperto nel 2002, che si occupa della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. La gestione è affidata alla ditta Ormeggio srl.
Nel territorio comunale sono presenti due discariche: la prima, chiamata "ex-cava Romana", è situata in località Is Aruttas e si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani; la seconda, situata in località Is Aruttas Manna, è una discarica controllata per l'approvvigionamento idrico della città di Oristano.
Il comune di Paulilatino si trova in provincia di Oristano e conta circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Sardegna grazie alla strada statale 131 che la attraversa. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Paulilatino e l'altro a San Gavino Monreale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Per quanto riguarda le discariche, nella zona sono presenti due siti autorizzati: una a Paulilatino e l'altra a San Gavino Monreale.
Pompu è un comune italiano di 1.842 abitanti della provincia di Oristano, situato nella Sardegna centrale. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di Abbasanta, Aidomaggiore, Ales, Ghilarza, Nurachi, Paulilatino e San Nicolò d'Arcidano. Il paese è posto in una zona collinare a circa 400 metri s.l.m. e dista circa 35 km dal capoluogo provinciale. La frazione più popolosa è San Gavino, che ospita il municipio, la chiesa parrocchiale e la scuola elementare. Il comune di Pompu è servito da una rete viaria secondaria che lo collega alle principali strade provinciali. Sono presenti due ecocentri comunali per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.
Riola Sardo è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Il comune è servito da una buona rete di strade e autostrade che lo collegano alle principali città dell'isola. Riola Sardo è dotato di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti liquidi. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Ambiente e Territorio".
Il comune di Ruinas si trova in provincia di Oristano, ed è composto da una popolazione di circa 1.200 abitanti. Ruinas è un paese molto tranquillo e rilassante, circondato da un paesaggio collinare e verdeggiante. Non ci sono molti servizi nel paese, ma ci sono diversi negozi e ristoranti che offrono prodotti locali e specialità. Ruinas è ben servita dai mezzi pubblici, con una buona rete di autobus che collega il paese con le principali città della Sardegna. Ruinas ha diversi ecocentri dove è possibile smaltire i rifiuti, e diverse discariche per i rifiuti solidi.
Il comune di Samugheo si trova in provincia di Oristano, in Sardegna. La popolazione stimata al 2019 è di 3.530 abitanti. Il territorio comunale si estende per 36,8 km².
Samugheo è un paese molto antico, la cui storia è strettamente legata alla civiltà nuragica. I nuraghi presenti sul territorio sono circa 200.
Il paese è ben collegato con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza della SS 131 e della ferrovia Oristano-Nuoro.
Per quanto riguarda i servizi, il comune di Samugheo dispone di due ecocentri, uno situato in Località Is Concias e l'altro in Località Is Aruttas, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una in Località Is Concias e l'altra in Località Montiferru.
In conclusione, Samugheo è un paese molto antico e ricco di storia, ben collegato e fornito di servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.
Il comune di San Nicolò d'Arcidano si trova in provincia di Oristano. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti.
Logistica: il comune di San Nicolò d'Arcidano è servito da una buona rete viaria e da un aeroporto internazionale.
Ecocentri: il comune di San Nicolò d'Arcidano dispone di due ecocentri, uno situato in via Roma e l'altro in via Nazionale.
Discariche: il comune di San Nicolò d'Arcidano dispone di due discariche, una situata in via Roma e l'altra in via Nazionale.
Il comune di Santa Giusta si trova in provincia di Oristano e conta circa 9.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Il comune di Villa Sant'Antonio si trova in provincia di Oristano e conta circa 5.000 abitanti. La cittadina è ben servita da negozi e servizi di base, come ad esempio farmacie e uffici postali. Villa Sant'Antonio è inoltre dotata di un ecocentro, dove è possibile conferire i rifiuti, e di una discarica.
Santu Lussurgiu è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Geograficamente il territorio comunale si estende su una superficie di 62,6 km². Confina a nord con il comune di Ghilarza, a est con quello di Noragugume, a sud con quello di Bolotana e a ovest con quello di Masullas.
Il paese è situato a circa 500 metri s.l.m. sulla riva destra del fiume Tirso, ai piedi del monte Arci. Il clima è quello tipico mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è tipicamente mediterranea, con macchia mediterranea e garrigue.
Il centro abitato è costituito da un insediamento urbano principale, Santu Lussurgiu, e da una serie di frazioni: San Gavino, San Nicolò Gerrei, San Pietro Gerrei, Tanca Marchesa e Tanca Manna.
Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega a Ghilarza e Noragugume e da una strada statale che lo collega a Bolotana e Masullas.
Per quanto riguarda i servizi, Santu Lussurgiu dispone di un ufficio postale, di una biblioteca comunale, di una farmacia, di una guardia medica e di una clinica veterinaria. Sono presenti anche una scuola dell'infanzia, una scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado.
Per quanto riguarda i r
San Vero Milis è un comune italiano di 5.140 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Geograficamente il comune si trova nella parte nord-occidentale della Sardegna, nel basso Oristanese. Confina con i comuni di Bauladu, Boroneddu, Paulilatino e Riola Sardo.
La città è servita da una stazione ferroviaria della ferrovia Oristano-Golfo degli Aranci, gestita da Trenitalia. È inoltre servita da due autostrade, l'A14 che collega l'Oristanese al nord Sardegna e l'A22 che collega il basso Oristanese al centro-sud Sardegna.
Il territorio comunale è caratterizzato da una vasta area industriale e commerciale. L'industria è rappresentata principalmente dalle aziende del settore tessile e dell'abbigliamento. Sono presenti anche aziende metalmeccaniche, chimiche e della lavorazione del marmo.
Il comune di San Vero Milis dispone di due ecocentri, uno in località Is Arenas e l'altro in località Is Caraveddas, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Is Arenas e l'altra in località Is Caraveddas.
Il comune di Scano di Montiferro è situato in provincia di Oristano, in Sardegna. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola e offre diversi servizi ai cittadini, tra cui ecocentri e discariche.
Ecocentri
Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini possono portare i rifiuti presso gli ecocentri e ricevono in cambio un buono sconto sulla TARI (tassa sui rifiuti).
Discariche
Le discariche sono luoghi in cui vengono conferiti i rifiuti che non possono essere riciclati o compostati. I rifiuti vengono separati in base al materiale di cui sono composti e vengono conferiti alle imprese autorizzate per lo smaltimento.
Sedilo è un comune italiano di 1.526 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Geograficamente si trova nel cuore della Sardegna, a metà strada tra il mare e la montagna. È un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio naturale vario e incontaminato.
Il paese è ben collegato con i principali centri dell'isola, grazie alla vicinanza dell'aeroporto di Cagliari e alla presenza di una buona rete stradale e ferroviaria. È inoltre servito da un ottimo servizio di trasporto pubblico.
Sedilo è un paese molto attivo dal punto di vista ambientale, grazie alla presenza di numerosi ecocentri e alla gestione attenta delle proprie risorse. L'amministrazione comunale è molto sensibile alle tematiche ambientali e ha investito molto in questo settore.
Inoltre, il paese dispone di una ottima rete di discariche, che garantisce una gestione efficace dei rifiuti. È inoltre possibile trovare numerose aree verdi e parchi naturali, che offrono uno splendido panorama sulla Sardegna.
Il comune di Seneghe si trova in provincia di Oristano e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie ad una buona rete viaria e offre diversi servizi ai cittadini, tra cui diversi ecocentri e discariche. I cittadini possono quindi conferire i rifiuti in modo facile e veloce, contribuendo così alla tutela dell'ambiente.
Il comune di Senis si trova in provincia di Oristano e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati.
I cittadini possono usufruire di diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche, che permettono di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile.
Sennariolo è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e conta una popolazione di 1.326 abitanti. Il paese è situato a circa 10 km dalla città di Oristano e a 5 km da San Nicolò d'Arcidano.
Il territorio di Sennariolo è collocato in una zona collinare e montuosa. La vegetazione è caratterizzata da una macchia mediterranea che si estende per circa il 60% del territorio.
Il comune è servito da una buona rete viaria e da un efficiente servizio di trasporto pubblico. Sono presenti diversi ecocentri e una discarica.
Il comune di Siamaggiore si trova in provincia di Oristano, è un paese molto piccolo ma con una buona logistica. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Ha diversi ecocentri e discariche. Discarica di rifiuti solidi urbani e centro di raccolta differenziata. Ecocentro per la raccolta di rifiuti ingombranti e pericolosi. Ecocentro per la raccolta di rifiuti organici.
Il comune di Siamanna si trova in provincia di Oristano, nella Sardegna centrale. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La logistica è ottima, poiché ci sono diversi autobus che collegano il paese alle principali città della Sardegna. Inoltre, ci sono diversi ecocentri e discariche nelle vicinanze.
Simala è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti. La città è situata a circa 10 km dal mare e a 30 km da Oristano. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Simala è un paese molto tranquillo, ideale per trascorrere una vacanza in relax. Dispone di un centro storico molto carino e di un buon servizio di ristorazione. Si trova a pochi km da alcune delle spiagge più belle della Sardegna, come la spiaggia di Santa Caterina e la spiaggia di Is Aruttas.
Simaxis è un comune italiano di 1.831 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Simaxis si trova a metà strada tra le città di Oristano e Macomer, a circa 60 km da Cagliari. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di: Macomer, Oristano, San Nicolò d'Arcidano, Siligo e Villanova Truschedu. Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega a Macomer, Oristano e ai paesi vicini. Simaxis è un paese agricolo e la maggior parte della popolazione lavora nei campi o nei vigneti. Nel paese ci sono due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e l'altro per la raccolta dei rifiuti organici. Ci sono anche due discariche, una per i rifiuti solidi e l'altra per i rifiuti organici.
Il comune di Sini si trova in provincia di Oristano, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Sini dispone di due ecocentri, uno a Sini e l'altro a San Salvatore, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Sini e l'altra a San Salvatore.
Siris è un comune italiano di 3 679 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Geograficamente si trova nel centro della Sardegna, a metà strada tra la costa nord-orientale e quella sud-occidentale. Il territorio comunale si estende per 62,8 km² e presenta una forma allungata che si estende per circa 10 km da nord a sud.
La logistica è un aspetto importante per la vita di Siris. Il comune è servito da una strada provinciale che collega la città di Oristano con la SS 131, la principale arteria dell'isola. Inoltre, il paese è servito da una linea ferroviaria che collega Oristano con Cagliari.
Siris è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale. Sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, il comune è dotato di una discarica controllata in cui è possibile smaltire i rifiuti.
Solarussa è un comune italiano di 3 083 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Geograficamente il territorio comunale si trova a metà strada tra il mare e le colline, a circa 10 km dal capoluogo. Il paese è servito da una buona rete viaria che lo collega facilmente alle altre località della provincia. Solarussa dispone di un ecocentro comunale dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali per il riciclaggio. Per i rifiuti non riciclabili il comune mette a disposizione una discarica.
Sorradile è un comune italiano di 1.377 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Geograficamente si trova nel centro della Sardegna, a metà strada tra Cagliari e Sassari.
Il territorio comunale è collocato nella parte nord-orientale della provincia, ai confini con le province di Nuoro e di Sassari. Il paese si trova a circa 100 metri s.l.m., nel cuore del territorio del Marghine-Goceano.
Dal punto di vista logistico, Sorradile è un comune ben collegato: si trova infatti a soli 10 km dall'autostrada A14 (che collega Cagliari a Sassari), e a 30 km dalla SS 131 (che collega Oristano a Nuoro).
Il comune di Sorradile dispone di due ecocentri, uno a San Gavino Monreale e l'altro a San Nicolò Gerrei, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune è dotato di una discarica autorizzata per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.
Tadasuni è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna. Ha una popolazione di 1.941 abitanti. È situato a circa 10 km a sud di Oristano e a 30 km a nord-ovest di Cagliari.
Il territorio comunale è compreso tra i monti Sette Fratelli e il monte Arci. Il paese è attraversato dal fiume Tirso.
Tadasuni è servito da una linea ferroviaria della Ferrovie dello Stato Italiane, la quale collega la città di Oristano con Cagliari. La stazione ferroviaria si trova a circa 2 km a sud-est del paese.
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Tadasuni e l'altro a San Salvatore, e una discarica a San Salvatore.
Il comune di Terralba si trova in provincia di Oristano e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Sardegna grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Terralba è una città molto verde, grazie alle numerose aree verdi e ai parchi naturalistici che la circondano. La città è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Tramatza si trova in provincia di Oristano e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Sardegna grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Tramatza dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il Comune di Tresnuraghes si trova in provincia di Oristano, nella Sardegna centrale. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Tresnuraghes è un paese molto ben collegato: si trova infatti a soli 30 km dall'aeroporto di Cagliari-Elmas e a 60 km dal porto di Arbatax. Il paese dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Ulà Tirso è un comune italiano di 5.573 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Geograficamente si trova nella parte nord-orientale della Sardegna, nella Barbagia di Belvì. Confina con i comuni di: Belvì, Benetutti, Birori, Borore, Dualchi, Lei, Lodè, Oliena, Orgosolo, Orune, Sarule, Tiana e Tonara.
Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è montuoso e collinare. Il paese si trova a 548 metri s.l.m. Il Monte Linas, con i suoi 1.146 metri, è la vetta più alta del territorio.
La popolazione residente è distribuita in sette frazioni: Austis, Bauccurru, Birori, Bono, Laconi, Noragugume e Ulà Tirso.
La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria, servita da treni regionali, e di una strada statale che collega il paese a Nuoro e a Oristano.
Ulà Tirso è dotato di un ecocentro, aperto al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Uras è un comune italiano di 1.831 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Geograficamente si trova nel centro della Sardegna, a metà strada tra le due città più importanti dell'isola, Cagliari e Sassari. Il territorio comunale è montuoso e collinare, con un'altitudine media di circa 400 metri.
La logistica è un aspetto importante da considerare per la località di Uras, poiché si trova a metà strada tra due città importanti dell'isola. Ciò significa che è possibile raggiungere facilmente entrambe le città in caso di necessità. Inoltre, il comune dispone di due ecocentri e di una discarica.
Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti solidi domestici e/o urbani, come carta, plastica, vetro, legno e metallo. La discarica, invece, è un luogo in cui vengono conferiti i rifiuti solidi non pericolosi, come quelli derivanti da attività industriali e/o commerciali.
Usellus è un comune italiano di 1.841 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Geograficamente appartiene alla Barbagia di Belvì e storicamente alla Curadoria di Barbagia. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 su un altopiano a circa 700 metri s.l.m. che si affaccia sulla valle del Tirso. Il paese è servito da una strada provinciale che collega Oristano a Bosa e da una ferrovia Oristano-Bosa. L'ecocentro comunale si trova in Località Is Aruttas e raccoglie i rifiuti solidi urbani. La discarica è in Località Is Aruttas ed è gestita dalla ditta "Saitta Costruzioni".
Il comune di Villanova Truschedu si trova in provincia di Oristano, è composto da una popolazione di circa 1.200 abitanti e si estende per circa 10 km². La città è situata a circa 10 km a nord-ovest di Oristano e a circa 30 km a sud-ovest di Cagliari. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, è ben collegata con Oristano e Cagliari e dispone di un proprio aeroporto. Villanova Truschedu è una città molto verde, è dotata di numerosi parchi e giardini e dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è anche dotata di due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.
Il comune di Villaurbana si trova in provincia di Oristano e conta circa 2.200 abitanti. La città è servita da un buon servizio di trasporti pubblici che la collega ai principali centri della provincia. Sono presenti diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e due discariche.
La popolazione è molto attiva sul fronte della tutela ambientale e della sostenibilità: sono numerose le iniziative promosse dal Comune e dalle associazioni locali per sensibilizzare i cittadini su tematiche come il riciclo, il risparmio energetico e l'utilizzo responsabile delle risorse naturali.
Il comune di Villa Verde si trova in provincia di Oristano, nella regione storica della Sardegna. La città è situata ai piedi del monte Arci, a circa 30 km dal mare. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Villa Verde è un comune agricolo, con una forte presenza di vigneti e oliveti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Villa Verde è servita da un ospedale, una biblioteca, una farmacia e diversi negozi. Nel comune sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Zeddiani è un comune italiano di 604 abitanti della provincia di Oristano, in Sardegna. Geograficamente si trova nel basso Oristanese, ai confini con il territorio del comune di Ghilarza.
Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega alla vicina Ghilarza. Non sono presenti altre vie di comunicazione.
Per quanto riguarda i rifiuti, Zeddiani è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei materiali. Non sono presenti discariche.
Zerfaliu è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna, con una popolazione di circa 1.200 abitanti. Si trova a circa 20 km a sud-ovest di Oristano e a 50 km a nord-ovest di Cagliari.
Il comune di Zerfaliu è servito da una buona rete di strade e autostrade. La strada statale 131 collega Zerfaliu a Oristano e Cagliari, mentre la strada provinciale 4 collega Zerfaliu a Iglesias.
Il comune di Zerfaliu dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti e trasportati alla discarica di Oristano, mentre i rifiuti organici vengono raccolti e trasportati all'impianto di compostaggio di Cagliari.
Il comune di Siapiccia si trova in provincia di Oristano, in Sardegna. La popolazione del comune è di circa 1.200 abitanti. Siapiccia è un comune molto ben collegato, infatti è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico come autobus e treni. Per quanto riguarda i servizi, il comune dispone di diversi ecocentri e discariche.
Curcuris è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Si trova a circa 10 km a sud-ovest dalla città di Oristano e a circa 25 km da Santa Giusta, nel territorio del Marghine.
Il territorio comunale si estende per una superficie di 16,33 km². Dal punto di vista amministrativo il comune di Curcuris è composto da 5 frazioni: Curcuris, Girasole, Isola Rossa, Montresta e Villa Sant'Antonio.
Il centro abitato si trova in una zona collinare a circa 200 m s.l.m., in prossimità del fiume Tirso. Il paese è servito da una strada provinciale che collega Oristano a Curcuris, da cui poi si dirama verso nord-ovest in direzione di Isola Rossa.
Il comune di Curcuris è dotato di 2 ecocentri (a Curcuris e Isola Rossa) e di una discarica comunale (a Montresta).
Il comune di Soddì si trova in provincia di Oristano, nella Sardegna centrale. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. Soddì è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio tipicamente mediterraneo. Le spiagge più vicine sono quelle di Santa Caterina di Pittinuri e di Is Aruttas, entrambe raggiungibili in circa 20 minuti di auto. Il paese è ben servito da negozi e servizi di base, come ad esempio una farmacia, un bancomat e un ufficio postale. Per quanto riguarda i rifiuti, Soddì dispone di due ecocentri, uno in via Sardegna e uno in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente la maggior parte dei rifiuti. Inoltre, nel paese sono presenti due discariche, una in via Sardegna e una in via Nazionale.
Bosa è un comune italiano di 8.460 abitanti della provincia di Oristano, situato nella Sardegna centrale. Il territorio comunale si estende su una superficie di 68,4 km² e si compone dei seguenti frazioni: Bosa Marina, Tinnura e Flussio.
La città di Bosa si trova a circa 30 km a sud di Oristano e a circa 100 km a nord-ovest di Cagliari, la capitale dell'isola.
Bosa è servita da una buona rete di trasporti. La città è collegata alla rete ferroviaria nazionale tramite la linea Oristano-Macomer-Nuoro. Inoltre, è servita da un aeroporto, lo scalo di Bosa-Macomer, che collega la città con alcune destinazioni nazionali.
Il comune di Bosa dispone di diversi servizi per la gestione dei rifiuti. Vi sono infatti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i rifiuti elettronici. Inoltre, sono presenti diverse isole ecologiche in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati.
Per quanto riguarda le discariche, il comune di Bosa ne gestisce una, situata nella frazione di Tinnura. La discarica è destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.
Flussio è un comune della provincia di Oristano, in Sardegna. Il paese si trova ai piedi del Monte Arci e delle colline circostanti, a circa 20 km dal mare. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Flussio è conosciuta per la produzione di pecorino, per i suoi ecocentri e per le sue discariche.
Il comune di Genoni si trova in provincia di Oristano e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di diverse autostrade e ferrovie. Nelle vicinanze della città si trovano diversi ecocentri e discariche.
Laconi è un comune della Sardegna centrale, in provincia di Oristano. Il paese è situato nel cuore delle colline del Marghine e del Montiferru, a circa 500 metri s.l.m. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti.
Il territorio comunale di Laconi si estende per circa 33 km² e si divide in 11 frazioni: Arasulè, Bauccu, Biddanoa, Binnamari, Bitti, Bitti-Mintumachju, Bonarcado, Laconi, Pauli Arbarei, Santadi e San Gavino Monreale.
La logistica è garantita dalla vicinanza alla SS 131 (la strada statale che collega Cagliari a Porto Torres), che attraversa il territorio comunale, e dalla presenza della ferrovia Oristano-Cagliari.
Il comune di Laconi è dotato di due ecocentri, uno a Laconi e l'altro a Bonarcado, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti su richiesta.
Per quanto riguarda le discariche, Laconi è servito dalla discarica comunale di Bonarcado, gestita dalla ditta "Sa Corona Ardia". La discarica è autorizzata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e industriali non pericolosi.
Magomadas è un comune italiano di 1.191 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Geograficamente si trova nel basso Oristanese, ai piedi del monte Arci. Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco naturale regionale di Sinis-Montiferru.
Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega alla vicina città di Oristano. Non ci sono linee ferroviarie né aeroporti nelle vicinanze. L'unico mezzo di trasporto pubblico è il bus.
Il comune di Magomadas dispone di due ecocentri, uno a S'Ena Arrubia e l'altro a Putzu Idu, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non ci sono discariche nel territorio comunale.
Il Comune di Modolo si trova in provincia di Oristano e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto, come autobus e treni. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Popolazione: 1.200 abitanti
Logistica: buona connessione grazie a mezzi di trasporto come autobus e treni
Ecocentri: diversi ecocentri presenti sul territorio
Discariche: diversi siti per la raccolta dei rifiuti
Il comune di Montresta si trova in provincia di Oristano, nella Sardegna occidentale. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Montresta è un paese molto verde, con numerosi parchi e giardini. I rifiuti vengono gestiti in modo sostenibile, grazie a una serie di ecocentri e discariche.
Il comune di Sagama si trova in provincia di Oristano e conta circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Sardegna grazie alla vicinanza dell'aeroporto di Cagliari e dei porti di Arbatax e Olbia. Sagama è una città molto verde, infatti sono presenti diversi ecocentri e parchi naturali. La città è anche dotata di una discarica per lo smaltimento dei rifiuti.
Il comune di Suni si trova in provincia di Oristano, in Sardegna. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola e dispone di diversi servizi, tra cui un ecocentro e una discarica.
Tinnura è un comune della provincia di Oristano, situato nella Sardegna centrale. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i monti del Marghine e del Goceano e si estende per circa 20 km². La logistica è assicurata da una buona rete viaria e da un aeroporto vicino. Gli ecocentri sono due: uno è situato a Tinnura e l'altro a Nuxis. Le discariche sono situate nei pressi dei due ecocentri.
- Ecocentro comunale