Sgomberi nel comune di Tortolì - CAP 08048
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Tortolì
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Tortolì per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Tortolì. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Tortolì
Arzana è un comune della provincia di Ogliastra, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città si trova a circa 100 km da Cagliari e 60 km da Olbia. Arzana è un buon punto di partenza per visitare la Sardegna orientale. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola. Arzana è servita da una linea ferroviaria che collega la città con Cagliari e Olbia. La città è anche servita da una linea aerea che collega Arzana con gli aeroporti di Cagliari e Olbia. Arzana è una città molto verde. Ha molti parchi e giardini. La città è anche dotata di molti servizi per i cittadini, come ad esempio, gli ecocentri e le discariche. Arzana è una città molto accogliente e ospitale. I cittadini sono molto disponibili ad aiutare i turisti. Arzana è una città da visitare. Ha molti luoghi interessanti da vedere. La città offre anche molti servizi per i turisti, come ad esempio, gli ecocentri e le discariche.
Bari Sardo è un comune della provincia di Ogliastra, in Sardegna. Il paese è situato nella parte orientale dell'isola, a circa 35 km dalla costa. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Bari Sardo è un paese molto turistico, soprattutto per le sue spiagge e le sue bellezze naturali. Il paese è servito da una buona logistica, con un aeroporto vicino e un porto turistico. Ci sono anche molti negozi e ristoranti. Bari Sardo è un paese molto pulito, grazie agli ecocentri e alle discariche.
Il comune di Baunei si trova in provincia di Ogliastra, in Sardegna. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi ecocentri e discariche. I servizi pubblici sono efficienti e la qualità della vita è buona.
Il Comune di Cardedu si trova in provincia di Ogliastra, in Sardegna. La popolazione è di circa 4.500 abitanti. Cardedu è un comune montano, situato ai piedi del monte Tuttavista. E' un paese molto turistico, sia per le sue bellezze naturalistiche che per la vicinanza al mare. Cardedu è un paese molto attivo dal punto di vista ambientale: possiede diversi ecocentri e discariche. La logistica è molto buona, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati.
Il comune di Elini si trova in provincia di Ogliastra e conta circa 1.200 abitanti. La logistica è ottima grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto turistico. L'ecocentro più vicino si trova a Olbia, mentre la discarica più vicina è quella di Tortolì.
Gairo è un comune italiano di 1.313 abitanti della provincia di Ogliastra, in Sardegna. Geograficamente si trova nel centro-orientale dell'isola, nel cuore della Barbagia Orientale. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e si compone di una parte centrale montana e di due fasce costiere, a nord e a sud. La parte montana è caratterizzata dalla presenza del Monte Tuttavista, un monte calcareo che raggiunge i 1.000 metri di altitudine.
Il comune di Gairo è servito da una buona rete logistica. Infatti, è possibile raggiungerlo sia in auto che in treno. In auto, si può arrivare da Cagliari prendendo la SS 131 in direzione di Nuoro e, una volta arrivati a Nuoro, si prosegue sulla SS 125 per Gairo. In treno, invece, si può arrivare dalla stazione di Cagliari prendendo il treno regionale in direzione di Nuoro e, una volta arrivati a Nuoro, si prosegue sulla linea ferroviaria per Gairo.
Il comune di Gairo dispone di due ecocentri, uno situato in località Su Portu e l'altro in località Su Cardedu, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune dispone di due discariche, una situata in località Su Portu e l'altra in località Su Cardedu, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
Il comune di Girasole si trova in provincia di Ogliastra, nella Sardegna centrale. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Girasole è un importante centro turistico dell'isola, soprattutto per le sue spiagge e per i paesaggi naturali che la circondano. Nelle vicinanze della città si trovano numerosi ecocentri e discariche.
Ilbono è un comune della provincia di Ogliastra, in Sardegna. Il territorio comunale si estende per circa 62 km2 e conta 2.781 abitanti. Ilbono è situato a nord-ovest dell'isola, a circa 100 km dalla città di Cagliari. Il paese è circondato da un paesaggio collinare e montuoso. Le principali attrazioni naturalistiche sono il lago di Gusana e le grotte di Su Marmuri. Ilbono è servito da una buona rete di strade e sentieri che permettono di raggiungere facilmente i luoghi di interesse turistico. Il comune dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Jerzu si trova in provincia di Ogliastra, ed è composto da una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati, e dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Lanusei è un comune della provincia di Ogliastra, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è situata in una zona collinare e montuosa, a circa 700 metri di altitudine. Lanusei è un importante centro turistico e commerciale dell'Ogliastra. La città è ben servita da mezzi di transporto pubblici e privati. Lanusei è collegata alla SS 131, che percorre tutta l'isola, e alla SS 125, che collega l'Ogliastra con il resto della Sardegna. Lanusei è dotata di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Vi sono numerosi ecocentri e una grande discarica.
Il comune di Loceri si trova in provincia di Ogliastra, in Sardegna. La popolazione del comune è di circa 1.200 abitanti. La logistica è molto buona, ci sono diversi ecocentri e discariche. I servizi pubblici sono efficienti e la qualità della vita è molto buona.
è un comune della provincia di Ogliastra, in Sardegna. Ha una popolazione di 1.832 abitanti. La frazione più popolosa è Tortolì, seguita da Lotzorai. Lotzorai è un comune rurale, ma è ben collegato con i centri abitati vicini. Ha due ecocentri, uno a Lotzorai e l'altro a Tortolì, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Non ci sono discariche nel comune.
Osini è un comune della provincia di Ogliastra, in Sardegna. Il territorio comunale si estende per 36,47 km² e conta 1.077 abitanti (dato ISTAT 2011).
Il paese si trova a 5 km dal capoluogo provinciale, Tortolì, e a circa 35 km da Olbia.
La struttura urbanistica del paese è caratterizzata da un insediamento principale, Osini, e da diversi nuclei minori: Balbacana, Cala Moresca, Cannigione, Cala Gonone, Dorgali e Cala Fuili.
Osini è un paese molto turistico, sia per la bellezza del paesaggio che per la vicinanza ai principali siti turistici della Sardegna orientale.
Il comune di Osini è dotato di due ecocentri, uno a Osini e uno a Cannigione, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un servizio di raccolta differenziata porta a porta per la raccolta dei rifiuti organici e della plastica.
Per quanto riguarda le discariche, il comune di Osini ne possiede una, situata in località Su Portu, a Cannigione.
Il comune di Perdasdefogu si trova in provincia di Ogliastra, in Sardegna. La popolazione del comune è di circa 2.000 abitanti. La logistica è molto buona, poiché ci sono diversi negozi e servizi disponibili. Gli ecocentri sono due: uno è situato vicino al cimitero e l'altro vicino alla stazione ferroviaria. Le discariche sono due: una è situata vicino al cimitero e l'altra vicino alla stazione ferroviaria.
Seui è un comune della provincia di Ogliastra, situato nel cuore della Sardegna. La sua popolazione è di circa 2.700 abitanti.
Il paese è ben collegato con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di una buona rete stradale e di un aeroporto.
Seui è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree naturalistiche. I cittadini sono molto attenti alla tutela dell'ambiente e alla gestione dei rifiuti. Sono presenti numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata.
Il Comune di Talana si trova in provincia di Ogliastra, in Sardegna. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Talana è un comune montano, situato a circa 1.000 metri s.l.m. La superficie comunale è di circa 20 km². Talana è un comune che si caratterizza per la presenza di numerosi ecocentri e discariche. La logistica è garantita da una buona rete viaria e da una serie di servizi pubblici efficienti. Discariche e ecocentri sono una risorsa importante per il Comune di Talana, che permettono di ridurre al minimo i rifiuti prodotti dai cittadini e di riciclare i materiali. I cittadini di Talana sono sensibili alla questione ambientale e sono sempre più attenti alla raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Tertenia si trova in provincia di Ogliastra, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi ecocentri e discariche. La qualità dell'aria è buona e la vista sul mare è splendida.
Triei è un comune italiano di 1.831 abitanti della provincia di Ogliastra, in Sardegna. Si trova ai piedi del Monte Tuttavista e delle sue pendici si estende verso nord-est fino alla frazione di Su Gologone. È il centro principale della Barbagia di Belvì e si estende su un territorio di circa 38 km². Il paese è servito da una stazione ferroviaria della ferrovia Arbatax-Orani, che lo collega alla città di Tortolì. Triei è un importante capoluogo di montagna della Sardegna, situato in una splendida posizione panoramica. La sua economia è basata prevalentemente sull'agricoltura e sull'allevamento, ma negli ultimi anni sta cercando di sviluppare il turismo. Il paese è dotato di tutti i servizi essenziali, come uffici postali, banche, supermercati, farmacie e scuole. Ci sono due ecocentri a Triei, uno in Via Nazionale e l'altro in Via Sardegna. Non ci sono discariche a Triei.
Il comune di Ulassai si trova in provincia di Ogliastra, nella Sardegna centrale. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che collegano Ulassai con le altre città della Sardegna. Ulassai è una città molto verde, con diversi parchi e aree naturalistiche. La città è dotata di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. Ulassai è anche dotata di una discarica, gestita dalla municipalità, dove vengono conferiti i rifiuti solidi.
Urzulei è un comune della Sardegna centrale, in provincia di Ogliastra. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e conta circa 1.200 abitanti. La popolazione è principalmente concentrata nel capoluogo, mentre nelle frazioni sono presenti solo alcune abitazioni. Urzulei è un paese turistico, soprattutto per gli sportivi che praticano il trekking e l'arrampicata. Il paese è raggiungibile da Olbia in circa 1 ora e 30 minuti di auto. Una volta arrivati a Urzulei si può parcheggiare l'auto nei pressi della stazione ferroviaria e proseguire il viaggio in treno fino a Gavoi. Da Gavoi si può raggiungere Urzulei in circa 30 minuti di auto. I mezzi pubblici non sono molto frequenti, quindi è consigliabile noleggiare un'auto. Nel comune di Urzulei sono presenti due ecocentri, uno a Gavoi e l'altro a Ula Tirso, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Le discariche sono invece situate a Gavoi, Ula Tirso e Orani. Urzulei è un paese tranquillo e accogliente, dove trascorrere una vacanza all'insegna del relax e dello sport.
Il comune di Ussassai si trova in provincia di Ogliastra e conta circa 1.200 abitanti. La logistica è garantita da una strada principale che collega la città ai paesi vicini e da una serie di sentieri che percorrono il territorio. Gli ecocentri sono situati in prossimità dei principali insediamenti abitativi e garantiscono il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Le discariche sono situate in aree remote e non accessibili al pubblico.
Villagrande Strisaili è un comune italiano di 1 769 abitanti della provincia di Ogliastra, nella Sardegna centro-orientale. Geograficamente il territorio comunale si estende su un'area montuosa della Sardegna, compresa tra i monti del Gennargentu e quelli della Barbagia. Il paese è situato a circa 1 000 metri s.l.m. e la sua economia è principalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento. I principali prodotti agricoli coltivati sono la vite, l'olivo e il frumento. L'allevamento invece è principalmente dedicato alle pecore, che costituiscono la principale risorsa economica del paese.
Per quanto riguarda la logistica, il comune di Villagrande Strisaili è servito da una strada provinciale che collega il paese alla vicina città di Lanusei. La strada è percorribile in auto in circa 30 minuti. Inoltre, il paese è dotato di un piccolo aeroporto che permette il collegamento con le altre città della Sardegna.
Il comune di Villagrande Strisaili è dotato di due ecocentri, uno situato nella frazione di San Leonardo e l'altro nella frazione di Su Planu. I due ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. I rifiuti che possono essere conferiti negli ecocentri sono:
- Rifiuti ingombranti (mobili, elettrodomestici, ecc.);
- Rifiuti
- Ecocentro (Centro Raccolta Rifiuti)