Sgomberi nel comune di Nuoro - CAP 08100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Nuoro

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Nuoro per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Sardegna e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Nuoro

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Nuoro. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Nuoro per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Nuoro

Aritzo è un comune della provincia di Nuoro, in Sardegna. Ha una popolazione di 1.846 abitanti. La sua superficie è di 71,4 km². È situato a 910 m s.l.m. Il territorio è montuoso e ricco di boschi. I principali centri abitati sono: Aritzo, Ula Tirso, Tirvudda, Nuragus, Nurallao, Setzu, Nule, Orune e Orani. I centri abitati sono collegati da una rete viaria che permette di raggiungere anche i paesi vicini. Aritzo è servito da una linea ferroviaria della Ferrovia Circumvesuviana. La città è anche dotata di una stazione degli autobus. È possibile raggiungere Aritzo in auto, in treno o in autobus.

I rifiuti solidi urbani vengono gestiti da una società di servizi pubblici. I rifiuti vengono raccolti e portati in un impianto di smaltimento. L'impianto di smaltimento è situato nella frazione di Tirvudda. I rifiuti vengono separati in base al tipo e alla quantità. I rifiuti organici vengono trasformati in compost. I rifiuti non organici vengono recuperati e riciclati. I rifiuti non recuperabili vengono smaltiti in discarica.

I rifiuti solidi urbani vengono gestiti da una società di servizi pubblici. I rifiuti vengono raccolti e portati in un impianto di smaltimento. L'

  • #aritzo
  • #08031
  • #nuoro

Atzara è un comune della provincia di Nuoro, in Sardegna, con una popolazione di circa 2.000 abitanti. Si trova a circa 30 km a nord-ovest di Nuoro, in una zona collinare a circa 400 metri sul livello del mare.

Il paese è ben collegato alle altre località della provincia grazie alla vicina SS 131, che permette di raggiungere Nuoro in circa 30 minuti.

Atzara è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui un ecocentro e due discariche. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

La raccolta dei rifiuti è effettuata da due aziende: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti organici. I rifiuti solidi urbani vengono raccolti due volte a settimana, mentre i rifiuti organici vengono raccolti una volta a settimana.

Per maggiori informazioni sui servizi di raccolta dei rifiuti a Atzara, è possibile contattare l'Ufficio Tecnico Comunale al numero 0784/851021.

  • #atzara
  • #08030
  • #nuoro

Il comune di Austis si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. La città è situata a circa 700 metri sul livello del mare, in una zona collinare. Austis è un comune rurale, con un'economia basata prevalentemente sull'agricoltura e sull'allevamento. Sono presenti alcuni ecocentri e discariche.

  • #austis
  • #08030
  • #nuoro

Il comune di Belvà si trova in provincia di Nuoro, ed è composto da una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, e dispone di diversi negozi e servizi per i cittadini. Tra i servizi pubblici offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri e discariche, che permettono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile.

Il comune di Birori si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. La popolazione stimata al 2016 era di 1.191 abitanti. Birori è un comune rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. Nonostante la mancanza di infrastrutture, Birori è ben collegato con il resto della Sardegna grazie ai mezzi pubblici. I servizi pubblici essenziali sono garantiti dalla presenza di un ufficio postale, di una biblioteca comunale, di una farmacia e di un centro medico. Birori è dotato di due ecocentri, uno dei quali è attivo anche come punto di raccolta differenziata. La gestione dei rifiuti è affidata alla ditta "Ambiente e Territorio".

  • #birori
  • #08010
  • #nuoro

Il comune di Bitti si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto turistico. Bitti è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata e della tutela ambientale. Sono presenti diversi ecocentri e una discarica controllata.

  • #bitti
  • #08021
  • #nuoro

Bolotana è un comune della provincia di Nuoro in Sardegna. Il territorio comunale si estende per circa 60 km2 e conta una popolazione di 2.734 abitanti. La logistica è garantita da una rete viaria che collega il paese ai principali centri dell'isola. Il comune dispone di 2 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di 2 discariche per i rifiuti non riciclabili.

  • #bolotana
  • #08011
  • #nuoro

Il comune di Borore si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Borore è un paese molto ben organizzato, con diversi servizi per i cittadini. Tra questi, ci sono diversi ecocentri e discariche, dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto. Inoltre, il comune di Borore è dotato di un ottimo servizio di logistica, che permette di raggiungere facilmente tutte le zone del paese.

  • #borore
  • #08016
  • #nuoro

Il comune di Bortigali si trova in provincia di Nuoro, nella regione storica della Barbagia. La città è famosa per la produzione di formaggio pecorino e per il suo artigianato. La popolazione è di circa 3.000 abitanti.

Logistica e trasporti

Bortigali è servita da una buona rete di trasporti. La città è collegata alla provinciale 128 e alla statale 125. C'è anche un aeroporto a circa 30 km dalla città.

Ecocentri e discariche

Il comune di Bortigali ha due ecocentri, uno a Bortigali e l'altro a Tonara. La città ha anche una discarica, che si trova nella zona industriale.

  • #bortigali
  • #08012
  • #nuoro

Desulo è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna. Geograficamente si trova nel cuore delle Montagne del Gennargentu, ai confini con i comuni di Austis, Lula, Orani, Tonara e Tiana. La sua economia è prevalentemente agricola e pastorale.

Desulo è servito da una strada provinciale che collega Orani a Tonara. Non è servito da ferrovie. L'aeroporto più vicino è quello di Olbia, a circa 100 km. Desulo è uno dei centri abitati della Sardegna centrale ed è situato a metà strada tra Nuoro e Cagliari.

L'ecocentro più vicino è quello di Tonara, a circa 15 km. La discarica più vicina è quella di Orani, a circa 25 km.

  • #desulo
  • #08032
  • #nuoro

Il comune di Dorgali si trova in provincia di Nuoro, è composto da circa 8.000 abitanti e si estende per circa 70 km². La città è situata a circa 10 km dal mare e a 30 km da Nuoro, la capitale della provincia. Dorgali è una città molto turistica, soprattutto per la bellezza del paesaggio che la circonda. La città è infatti situata nel cuore del Parco naturale del Golfo di Orosei e del Gennargentu. Dorgali è una città molto vivace, sia dal punto di vista culturale che turistico. Nel centro storico della città si trovano numerosi negozi, bar e ristoranti. Inoltre, la città ospita numerose manifestazioni culturali e musicali durante tutto l'anno. Dorgali è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. La città è infatti servita da una linea ferroviaria che collega Dorgali a Nuoro e Olbia, e da una linea di autobus che collega Dorgali a Olbia, Nuoro e Cagliari.

  • #dorgali
  • #08022
  • #nuoro

Il comune di Dualchi si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. La popolazione è di circa 1.000 abitanti. La città è ben collegata con l'aeroporto di Olbia e con i porti di Golfo Aranci e Porto Torres. Dualchi è un paese molto turistico, soprattutto per le sue spiagge e per i suoi paesaggi naturali. La città è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti. Dualchi è una città molto pulita e ordinata, grazie anche alla presenza di numerose discariche.

  • #dualchi
  • #08010
  • #nuoro

Il comune di Fonni è situato in provincia di Nuoro, in Sardegna. La popolazione stimata al 2019 era di 4.131 abitanti. Fonni è un comune montano della Sardegna centrale, situato nella Barbagia di Belvì e fa parte della provincia di Nuoro. Il territorio comunale si estende per circa 122 km² e si trova a un'altitudine media di 1.100 m s.l.m. Il paese è raggiungibile da Cagliari e da Olbia in circa 2 ore e mezza di auto, mentre l'aeroporto più vicino è quello di Olbia, a circa 90 km. Il centro abitato di Fonni è composto da diversi quartieri, tra cui San Nicolò, Sorgono, Tonara e Orani. Il comune di Fonni è servito da un ecocentro, situato in via Nazionale, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche a Fonni: - Via Nazionale, ecocentro comunale; - Località Is Arenas, discarica per rifiuti inerti.

  • #fonni
  • #08023
  • #nuoro

Il comune di Gadoni si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con l'aeroporto di Olbia e con il porto di Arbatax. Gadoni è un paese molto verde, con diversi parchi e aree naturali protette. La città ha anche diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #gadoni
  • #08030
  • #nuoro

Il Comune di Galtellì si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è situata a circa 10 km dal mare e a 30 km da Nuoro. Dispone di un buon servizio di trasporto pubblico per raggiungere le principali città dell'isola. Galtellì è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Ha istituito un servizio di raccolta differenziata e di consegna gratuita dei rifiuti presso gli ecocentri. Inoltre, ha realizzato un impianto di compostaggio per la produzione di compost da utilizzare nei giardini e nei parchi cittadini. La città è dotata di una discarica controllata in cui vengono conferiti solo i rifiuti non riciclabili. Galtellì è una città molto green e attenta all'ambiente!

  • #galtelli
  • #08020
  • #nuoro

Il comune di Gavoi si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Tra i servizi offerti dal comune, vi sono diversi ecocentri e discariche.

Popolazione: circa 5.000 abitanti

Logistica: la città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto

Ecocentri e discariche: il comune offre diversi ecocentri e discariche

  • #gavoi
  • #08020
  • #nuoro

Irgoli è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna. Geograficamente si trova a nord-ovest dell'isola, ai piedi del Monte Albo, nell'Ogliastra.

Il territorio comunale si estende per 36,54 km² e confina con i comuni di Baunei, Dorgali, Lotzorai, Siniscola e Talana. Il paese è servito da una strada statale che lo collega a Talana e a Lotzorai, e da una provinciale che lo collega a Dorgali.

L'economia è principalmente agricola e basata sulla coltivazione di cereali, ortaggi, frutta e olive. L'allevamento è invece prevalentemente ovino, con una produzione di lana di qualità. Da alcuni anni è inoltre attivo il turismo, soprattutto nel periodo estivo.

L'ecocentro più vicino è quello di Dorgali, mentre la discarica più vicina è quella di Lotzorai.

  • #irgoli
  • #08020
  • #nuoro

Il comune di Lei in provincia di Nuoro si trova in una zona collinare e montuosa a nord-ovest della Sardegna. La popolazione è di circa 2.800 abitanti.

Lei è un comune rurale e la maggior parte della popolazione lavora nell'agricoltura e nell'allevamento. Ci sono due ecocentri nel comune, uno a Lei e l'altro a Tonara. Ci sono anche due discariche, una a Lei e l'altra a Tonara.

La logistica è un problema per il comune di Lei, poiché non ci sono strade principali che collegano il comune alla città di Nuoro. Ci sono solo strade secondarie e provinciali. Ciò significa che i mezzi di trasporto pubblico non sono molto frequenti.

  • #lei
  • #11010
  • #nuoro

Il comune di Loculi si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola e dispone di diversi servizi, tra cui un ecocentro e due discariche.

Il comune di Loculi è situato nella parte nord-orientale della Sardegna, a circa 30 km dal capoluogo Nuoro. La città è ben collegata con il resto dell'isola grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto.

Loculi è una città molto verde, grazie alla presenza di numerosi parchi e giardini. Tra i servizi offerti dal comune, vi è un ecocentro, aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Sono presenti anche due discariche, una per i rifiuti solidi e l'altra per i rifiuti organici.

  • #loculi
  • #08020
  • #nuoro

Lula è un comune della Sardegna centrale, in provincia di Nuoro. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto turistico. Lula è una città molto verde, grazie agli ecocentri e alle discariche che sono stati realizzati per ridurre l'impatto ambientale.

  • #lula
  • #08020
  • #nuoro

Il comune di Macomer si trova in provincia di Nuoro. La popolazione è di circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada e il servizio di autobus è efficiente. Sono presenti diversi ecocentri e una discarica.

Macomer è un comune italiano di 7.053 abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna. Si trova a circa 50 km a nord-ovest della città di Nuoro e a 30 km a sud-ovest di Oristano. È il capoluogo dell'omonimo comprensorio, che comprende anche i comuni di Bortigali, Dualchi, Laconi, Noragugume, Nuragus, Nurallao, Ollolai, Olzai, Paulilatino, Sarule, Silanus, Sindia, Tonara e Villanova Tulo.

La città è situata nel centro della Sardegna, nella parte nord-occidentale della provincia di Nuoro, a metà strada tra i due capoluoghi di provincia Oristano e Nuoro. Si trova a circa 50 km a nord-ovest della città di Nuoro e a 30 km a sud-ovest di Oristano. Il territorio comunale si estende per circa 122 km² e confina con i seguenti comuni: Bortigali, Laconi, Noragugume, Nuragus, Nurallao, Olzai, Paulilatino, Sarule, Sindia, Tonara e Villanova Tulo.

Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La temperatura media in inverno è di circa 10 °C, mentre in estate raggiunge i 30 °C. Le precipitazioni annuali sono

  • #macomer
  • #08015
  • #nuoro

Mamoiada è un comune della provincia di Nuoro, in Sardegna. Il territorio comunale si estende per 33,72 km² e conta 2.146 abitanti (dato Istat 2011).

Il paese è posto a 1034 m s.l.m. in una zona collinare dove si trova la fonte del fiume Flumendosa. La sua posizione strategica, a metà strada tra i centri abitati di Nuoro e Ovodda, lo rende un paese molto ben collegato dal punto di vista logistico.

Il comune di Mamoiada è dotato di un ecocentro, aperto dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. L'ecocentro è un servizio gratuito per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Il comune di Mamoiada dispone anche di una discarica, aperta dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30. La discarica è un servizio a pagamento per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #mamoiada
  • #08024
  • #nuoro

Meana Sardo è un comune italiano di 2.732 abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna. Geograficamente si trova nel centro della Sardegna, a metà strada tra il mare e la montagna. Meana è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio naturale incontaminato. La logistica è ottima, infatti ci sono diversi negozi e ristoranti nel paese e una stazione ferroviaria che collega Meana a Cagliari e a Olbia. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e sono luoghi dove è possibile smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile. Le discariche sono chiuse e non ci sono più rifiuti abbandonati in giro per il paese.

  • #meana-sardo
  • #08030
  • #nuoro
Noragugume

è un comune della provincia di Nuoro, in Sardegna, con una popolazione di circa 3.800 abitanti. Si trova nella zona nord-orientale della Sardegna, a circa 30 km dal mare. Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco naturale regionale del Gennargentu. Noragugume è un paese molto vivace, con diversi servizi e attività commerciali. Dispone di un ufficio postale, banche, negozi, supermercati, ristoranti e bar. Ci sono anche due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come batterie, oli vegetali esausti, vernici e altri prodotti chimici. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una discarica per i rifiuti non pericolosi.

  • #noragugume
  • #08010
  • #nuoro

Oliena è un comune italiano di 5.841 abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna. Si trova ai piedi del Monte Corrasi, nel cuore del Supramonte.

La logistica è ottima grazie alla vicinanza alla SS 125 che collega l'Ogliastra alla Gallura. Inoltre, la città è servita da una stazione ferroviaria della Ferrovia Circumvesuviana.

Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi, come gli oli esausti, le pile e le sostanze chimiche. I cittadini possono conferire anche i rifiuti elettronici e informatici presso gli ecocentri.

Le discariche sono aree destinate allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi. I rifiuti solidi non pericolosi possono essere conferiti negli impianti di smaltimento autorizzati dalla Regione Sardegna.

  • #oliena
  • #08025
  • #nuoro

Il comune di Ollolai si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola e dispone di diversi servizi, tra cui un ecocentro e una discarica.

Ollolai è un paese molto antico, che risale al periodo nuragico. La città è situata in una splendida posizione, circondata da montagne e boschi. Vi sono diversi luoghi di interesse da visitare, come il castello di Santa Cristina, il museo archeologico e il parco naturale.

Il comune di Ollolai è molto attivo sul fronte della sostenibilità ambientale. L'ecocentro è un importante punto di raccolta per i rifiuti, che vengono poi riciclati o smaltiti in modo corretto. La discarica è un'altra importante struttura per la gestione dei rifiuti.

  • #ollolai
  • #08020
  • #nuoro

Il comune di Olzai si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e le discariche sono ben gestite.

Popolazione: circa 3.000 abitanti

Logistica: buona, ci sono diversi negozi e servizi

Ecocentri: aperti tutti i giorni

Discariche: ben gestite

  • #olzai
  • #08020
  • #nuoro

Onanì è un comune italiano di 2 031 abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna. Geograficamente il territorio comunale si trova a metà strada tra le città di Nuoro e Oristano, a circa 35 km da entrambe. Onanì è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato da un paesaggio naturale incontaminato. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Onanì e uno a Tonara, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Onanì è anche dotato di una discarica per i rifiuti non pericolosi.

  • #onani
  • #08020
  • #nuoro

Il comune di Onifai si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. La popolazione è di circa 1.200 abitanti. Onifai è un paese molto tranquillo e ben organizzato. Dispone di un ecocentro e di una discarica. La logistica è molto buona e si trova a circa 30 minuti di auto da Nuoro.

  • #onifai
  • #08020
  • #nuoro

Il comune di Oniferi si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono due, uno a Oniferi e uno a Siniscola. Le discariche sono gestite dalla ditta "Ambiente e Territorio".

  • #oniferi
  • #08020
  • #nuoro

Orani è un comune della provincia di Nuoro, in Sardegna. Il territorio comunale si estende per 36,85 km² e conta 2.731 abitanti (dato ISTAT 2017).

Il paese è situato ai piedi del monte Arci, a circa 700 metri sul livello del mare. La strada provinciale 125 Orani-Tonara costituisce il principale asse viario che attraversa il territorio del comune.

Il comune di Orani è dotato di due ecocentri, uno a Orani e l'altro a Tonara, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Orani e l'altra a Tonara.

  • #orani
  • #08026
  • #nuoro

Orgosolo è un comune della Sardegna, in provincia di Nuoro. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'aeroporto di Olbia e con i porti di Arbatax e Golfo Aranci. Dispone di un ecocentro per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e di una discarica.

  • #orgosolo
  • #08027
  • #nuoro

Il comune di Orosei è un comune italiano della provincia di Nuoro, situato nella Sardegna centrale. Il territorio comunale si estende per circa 100 km² e conta circa 11.000 abitanti.

Orosei è una località turistica molto apprezzata per la bellezza del suo paesaggio, per la presenza di spiagge incontaminate e per la vicinanza ai monti.

La logistica è garantita da un buon servizio di trasporti pubblici che collega Orosei a Nuoro e ai principali centri della Sardegna.

Il comune di Orosei dispone di due ecocentri, uno situato in Località Su Planu e l'altro in Località Su Porteddu, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Discariche a Orosei non ce ne sono, ma è possibile conferire i rifiuti presso il Centro di Raccolta Comunale, situato in Località Su Planu.

  • #orosei
  • #08028
  • #nuoro

Il comune di Orotelli si trova in provincia di Nuoro, nella regione storica della Barbagia. La sua popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 33 km².

Orotelli è un paese molto turistico, sia per la bellezza del paesaggio che per la presenza di numerosi siti archeologici. Tra i monumenti più importanti del paese vi è la chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel XVIII secolo.

Il paese è ben collegato con il resto della Sardegna grazie alla presenza di una buona rete stradale. Gli autobus di linea collegano Orotelli con le principali città dell'isola.

Il comune di Orotelli è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati. Sono inoltre presenti due isole ecologiche, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti organici e i rifiuti ingombranti.

  • #orotelli
  • #08020
  • #nuoro

Ortueri è un comune della Sardegna centrale, in provincia di Nuoro. Il paese sorge sulle colline che circondano la valle del fiume Tirso. La popolazione è di circa 2.000 abitanti. La città è ben servita da negozi e servizi pubblici. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Le discariche sono aperte solo su appuntamento.

  • #ortueri
  • #08036
  • #nuoro

Orune è un comune italiano di 2.746 abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna. Situato ai piedi del monte Ortobene, è il capoluogo storico della Barbagia di Belvì.

Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km², è compreso nell'altipiano di Orune e nelle fasce collinari a nord e sud del paese. Il paese sorge a circa 700 m s.l.m. sul livello del mare.

Orune è servita da una rete viaria che la collega ai principali centri della provincia di Nuoro. La strada statale 131, che attraversa il territorio comunale, è la principale arteria di collegamento con i centri abitati della Sardegna orientale. La strada provinciale 35 Orune-Tonara è invece la principale via di collegamento con i paesi della Barbagia di Belvì.

L'economia locale è principalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento. Sono presenti anche alcune attività industriali e commerciali.

Orune è dotata di un centro di raccolta rifiuti, di una stazione ecologica e di un impianto di compostaggio. La gestione dei rifiuti è affidata all'azienda municipalizzata Orune Servizi.

  • #orune
  • #08020
  • #nuoro

Osidda è un comune italiano di 1.848 abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna. Geograficamente si trova nel centro-sud della Sardegna, a metà strada tra la città di Nuoro e la costa sud-orientale.

Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 400 metri s.l.m. e si estende per circa 10 km². Il paese si trova a metà strada tra Nuoro e la costa sud-orientale dell'isola, a circa 30 km dalla spiaggia di San Teodoro e a 50 km da quella di Villasimius.

L'economia locale è principalmente agricola e zootecnica. Nel territorio comunale si coltivano cereali, foraggi, vite, olivo e frutteti. L'allevamento bovino è la principale attività zootecnica.

Il comune di Osidda è dotato di un ecocentro comunale e di una discarica. Gli ecocentri sono luoghi destinati allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) differenziati, come carta, plastica, vetro, metallo e legno. La discarica è invece un luogo destinato allo smaltimento dei rifiuti solidi non differenziati e pericolosi.

  • #osidda
  • #08020
  • #nuoro

Il comune di Ottana si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Ottana è un paese molto ben collegato, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Gli autobus collegano il paese con le principali città della Sardegna, mentre il treno è la soluzione ideale per chi vuole raggiungere la costa. Il paese dispone di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, sono presenti anche diverse discariche, per lo smaltimento dei rifiuti più pericolosi.

  • #ottana
  • #12083
  • #nuoro

Ovodda è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna. Il territorio comunale si estende su un'area di 59,6 km². Ovodda confina con i comuni di: Desulo, Laconi, Noragugume, Orgosolo, Sadali, Silanus e Villanova Monteleone. Il paese si trova a 940 metri s.l.m. nel cuore della Barbagia, ai piedi del monte Albo, nella valle del rio Oddo. Il clima è quello tipico della montagna: in inverno le temperature sono rigide, mentre in estate si registrano picchi di calore. Ovodda è un paese molto antico: le prime tracce risalgono all'età nuragica, come testimoniano i resti di un nuraghe e di un villaggio nuragico. Nel Medioevo il paese fu abitato dai pascoli, una popolazione di pastori e contadini che viveva di agricoltura e pastorizia. Oggi Ovodda è un paese molto tranquillo, ma offre molte opportunità per chi ama la natura e il trekking. Infatti, nel territorio comunale si trovano diversi sentieri che permettono di raggiungere le cime del monte Albo e di godere dei magnifici panorami della Barbagia. Ovodda è anche un buon punto di partenza per visitare i dintorni, come l'area protetta del Monte Arci e il parco naturale di Monte Rasu. Per quanto riguarda la logistica, Ovodda è ben collegato con i principali centri della Sardegna. L'aeroporto più vicino è quello di Olbia, a circa 100 km. La città

  • #ovodda
  • #08020
  • #nuoro

Il comune di Posada si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'aeroporto di Olbia e con i porti di Arbatax e Olbia. Posada è un comune turistico, con diversi servizi per i visitatori. Gli ecocentri sono luoghi in cui si possono conferire i rifiuti differenziati. Le discariche sono luoghi in cui si conferiscono i rifiuti non differenziati.

  • #posada
  • #08020
  • #nuoro

Il comune di Sarule si trova in provincia di Nuoro, in Sardegna. La popolazione è di circa 2.700 abitanti. Sarule è un comune rurale e la maggior parte della popolazione lavora nell'agricoltura. I principali prodotti agricoli sono il vino, l'olio d'oliva e i cereali. Sarule è ben collegato con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Il comune dispone di due ecocentri, uno a Sarule e l'altro a Lula, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Le discariche sono situate a Lula, Tonara e Orani.

  • #sarule
  • #08020
  • #nuoro

Silanus è un comune della provincia di Nuoro, in Sardegna, con una popolazione di 2.207 abitanti. Si trova a circa 100 km da Cagliari e 80 km da Sassari. La città è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti giornalieri in autobus con Cagliari, Sassari e Olbia. Dispone inoltre di una stazione ferroviaria che la collega a Cagliari e Sassari. Silanus è un comune molto verde, con numerosi parchi e giardini. Dispone inoltre di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #silanus
  • #08017
  • #nuoro

Il comune di Sindia si trova in provincia di Nuoro, Sardegna. La popolazione ammonta a circa 3.000 abitanti. Sindia è un paese molto tranquillo e rilassato, ma offre anche molti servizi essenziali. I negozi e i ristoranti sono aperti tutti i giorni e c'è anche una banca. Sindia è ben collegata con il resto della Sardegna grazie alla sua vicinanza all'autostrada e all'aeroporto di Olbia. I mezzi pubblici non sono molto frequenti, ma ci sono comunque autobus che collegano Sindia a Nuoro e Olbia. Sindia è un paese molto verde e offre molti spazi per passeggiare e fare jogging. Nel paese ci sono anche diversi ecocentri e discariche.

  • #sindia
  • #08018
  • #nuoro

Il comune di Sorgono si trova in provincia di Nuoro. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. E' un paese molto ben collegato, infatti si trova a soli 30 km da Nuoro e a circa 80 km da Olbia. E' un paese molto verde, con diversi parchi e giardini. Ha anche diversi ecocentri e discariche.

  • #sorgono
  • #08038
  • #nuoro

Teti è un comune italiano di 1.741 abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna. Si trova a circa 50 km a nord-est da Nuoro e a 20 km a sud-ovest da Macomer.

Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e presenta un'altitudine media di 596 m s.l.m. Il paese si trova in una zona collinare e montuosa, nel cuore della Sardegna nord-orientale.

Teti è servito da una stazione ferroviaria della ferrovia Nurra-Mandrolisai, attiva dal 1885, che la collega a Macomer. La frazione di Su Planu è invece servita dalla ferrovia Macomer-Gavoi, attiva dal 1902.

Il comune di Teti è dotato di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperti al pubblico dal lunedì al sabato. Sono inoltre presenti due discariche, una a Su Planu e l'altra a Teti.

  • #teti
  • #08030
  • #nuoro

Tiana è un comune italiano di 2.941 abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna. Geograficamente si trova nella parte nord-orientale dell'isola, ai piedi dei Monti Ferru e del Monte Albo. Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso. Il clima è quello tipico della Sardegna, con estati calde e secche e inverni miti.

Il comune di Tiana è servito da una buona rete di trasporti. Vi sono infatti due stazioni ferroviarie, Tiana-Monti e Tiana-Nuoro, che collegano la città con il resto dell'isola. Inoltre, vi sono due aeroporti nelle vicinanze, l'Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda e l'Aeroporto di Alghero-Fertilia.

Per quanto riguarda i servizi, il comune di Tiana mette a disposizione dei cittadini due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e due discariche, una per i rifiuti solidi e una per i rifiuti liquidi.

  • #tiana
  • #08020
  • #nuoro

Il comune di Tonara è situato in provincia di Nuoro, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di diversi mezzi di transporto. Tonara è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #tonara
  • #08039
  • #nuoro

Torpè è un comune della provincia di Nuoro, in Sardegna, con una popolazione di 1.941 abitanti.

Il territorio comunale si estende per 36,85 km² ed è situato nella parte nord-orientale della Sardegna, ai confini con la provincia di Sassari.

Il comune di Torpè è servito da un'ottima logistica, con diversi negozi e servizi commerciali, e da un buon servizio di trasporto pubblico.

Il comune dispone di due ecocentri, uno a Torpè e l'altro a Siligo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #torpe
  • #08020
  • #nuoro

Il comune di Lodine, in provincia di Nuoro, conta circa 1.200 abitanti. La logistica è garantita da due ecocentri e da una discarica. L'ecocentro di Lodine è un servizio aperto alla cittadinanza che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. I rifiuti vengono conferiti presso l'ecocentro da parte dei cittadini, che possono usufruire del servizio gratuitamente. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica di Lodine è un impianto di smaltimento dei rifiuti solidi urbani pericolosi e non pericolosi. I rifiuti vengono conferiti alla discarica da parte dei cittadini e dagli operatori ecologici autorizzati. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

  • #lodine
  • #08020
  • #nuoro