Sgomberi nel comune di Novara - CAP 28060
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Novara
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Novara per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Novara. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Novara
Agrate Conturbia è un comune della provincia di Novara, in Piemonte. La popolazione al censimento del 2016 era di 5.691 abitanti. Scandisce la frontiera nord-occidentale del territorio comunale il fiume Sesia, confine naturale con i comuni di Borgomanero e di Masera. A nord la valle si restringe e si innalza il monte Morissolo, culminante a 1.244 metri s.l.m..
Il territorio è per gran parte collinare. L'agricoltura è la principale attività produttiva. Vi sono numerosi pascoli e vigneti. Sono presenti anche industrie meccaniche e tessili.
Il comune di Agrate Conturbia è dotato di 2 ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, e di 3 isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Ameno è un comune italiano di 1.206 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Ameno si trova in una posizione strategica tra il Lago d'Orta e il Lago Maggiore, ai piedi del Monte Mottarone. Il Comune di Ameno è dotato di 2 ecocentri e 1 isola ecologica, aperti al pubblico con orario continuato dal lunedì al sabato. Inoltre, il territorio è servito da 3 impianti di videosorveglianza e da un sistema di controllo del territorio.
Popolazione: 5.476 abitanti
Logistica: Armeno è servito dalla Strada Provinciale 225 "della Val d'Ossola" che collega Domodossola a Suna. La strada è percorribile solo d'estate.
Ecocentri: Sono presenti un numero di 4 ecocentri: 2 a Armeno e 2 nelle frazioni.
Discariche: È presente una sola discarica a Armeno.
Il comune di Barengo si trova in provincia di Novara e conta circa 6.000 abitanti. La città è servita da un buon servizio di trasporti pubblici che consente di raggiungere agevolmente il centro di Novara in poco più di un'ora. Barengo è dotata di due ecocentri, uno situato vicino alla stazione ferroviaria e l'altro in località Cascina Ripalta. I rifiuti vengono raccolti porta a porta e possono essere conferiti gratuitamente agli ecocentri. Per i rifiuti ingombranti è possibile richiedere il servizio di ritiro a domicilio previa prenotazione telefonica al numero verde 800.333.444. Gli abitanti di Barengo possono inoltre conferire gratuitamente i rifiuti presso la discarica comunale di via Galliano, aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Il Comune di Bellinzago Novarese si trova in provincia di Novara, a nord-ovest della Lombardia. La città è situata ai piedi del Monte Mottarone, a circa 20 km dal Lago Maggiore. Ha una popolazione di circa 13.000 abitanti. Bellinzago Novarese è un comune ricco di servizi per i cittadini. Dispone di diversi ecocentri e una discarica per lo smaltimento dei rifiuti. È inoltre servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati.
Il comune di Biandrate si trova nella provincia di Novara, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 6.500 abitanti. La città si trova a 20 km da Novara e a 50 km da Milano. È servita da una buona rete di trasporti pubblici e da molti servizi per la comunità. Biandrate è un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. Ha anche un buon servizio di raccolta rifiuti, con diversi ecocentri e discariche.
Boca: un paese in provincia di Novara
Boca è un paese della provincia di Novara, situato nel cuore del Piemonte. Ha circa 1.700 abitanti. La sua posizione è strategica: è infatti a soli 30 minuti dal capoluogo regionale e a mezz'ora dal confine con la Svizzera.
Il paese è ben servito da mezzi pubblici e da strutture ricettive (hotel, B&B, ristoranti, etc.). Ha inoltre diversi negozi e servizi, tra cui una biblioteca, un centro sportivo e una piscina comunale.
Boca è un paese particolarmente attivo sul fronte della sostenibilità ambientale: ha infatti numerosi ecocentri e una raccolta differenziata molto efficiente. Non a caso, è stato insignito del marchio "Comune Riciclone" nel 2015.
Bogogno è un comune italiano di 3483 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Bogogno si trova a metà strada tra il Lago Maggiore e il Lago d'Orta, a circa 30 km da Novara. I servizi di igiene urbana di Bogogno sono gestiti dalla Società Novara Ambiente SpA. La raccolta differenziata è obbligatoria e avviene tramite contenitori stradali. I rifiuti organici devono essere conferiti negli Ecocentri comunali, mentre gli altri rifiuti possono essere conferiti direttamente alle discariche.
Bolzano Novarese è un comune in provincia di Novara, con una popolazione di circa 7500 abitanti. La città è situata a circa 35 km da Novara e a 60 km da Milano. Bolzano Novarese è ben collegata grazie alla presenza della ferrovia che la collega a Novara e Milano. La città è servita da due ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Bolzano Novarese dispone anche di 3 discariche controllate.
Borgolavezzaro è un comune della provincia di Novara, in Piemonte, con circa 2.700 abitanti. Borgolavezzaro si trova circa 25 km a Nord-Est di Novara, a ridosso dei Monti Vogli e dei Monti Ossola. Borgolavezzaro è un paese molto verde, con un centro storico caratteristico e diversi parchi e giardini pubblici. Il territorio comunale è collocato in una posizione strategica rispetto alla rete viaria regionale e provinciale: l'autostrada A26 Genova-Gravellona Toce è infatti raggiungibile in meno di 10 minuti di auto. Diverse sono le attività commerciali e le industrie presenti sul territorio, fra cui un importante centro commerciale, che garantiscono un buon livello di servizi alla popolazione. A Borgolavezzaro sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, le pile e il vetro, e due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.
Borgo Ticino è un comune della provincia di Novara, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Novara e a 60 km da Milano. Borgo Ticino è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale. Ha infatti attivato diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e ha realizzato anche un impianto fotovoltaico per la produzione di energia da fonti rinnovabili. La gestione dei rifiuti è affidata alla società A2A. I rifiuti vengono separati in base al loro materiale di origine (vetro, plastica, metallo, carta, ecc.). I rifiuti organici invece vengono smaltiti presso la discarica A2A di Varallo Pombia.
Briga Novarese è un comune della provincia di Novara, situato in Piemonte. La popolazione del comune al 2018 era di 8.329 abitanti. Briga Novarese si trova in una posizione strategica per la logistica, infatti è a metà strada tra Milano e Torino e a poca distanza dal confine con la Svizzera. Il comune dispone di 3 ecocentri, attivi dal lunedì al sabato, dove si possono conferire i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici e i rifiuti organici. Discariche: -Discarica di Briga Novarese: è una discarica controllata, aperta solo agli operatori autorizzati, situata in località Quartirolo. -Discarica di Malnate: è una discarica controllata, aperta solo agli operatori autorizzati, situata in località Malnate. -Discarica di Ternate: è una discarica controllata, aperta solo agli operatori autorizzati, situata in località Ternate.
Briona è un comune italiano di 1.843 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte. Si trova a 10 km a nord di Novara.
Il territorio comunale, che si estende per 5,6 km², è attraversato dalla provinciale per Sempione che collega Novara a Domodossola.
Nel territorio del comune si trovano due ecocentri comunali: uno in località Cogne, gestito dal Comune, e l'altro in località Casale, gestito dalla Provincia. Sono inoltre presenti due discariche: una in località Ronchi e l'altra in località Russi.
Caltignaga è un comune italiano di 3 731 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte. Geograficamente è situato a nord-ovest della città, a circa 20 km dal capoluogo. Raggiungere Caltignaga è molto semplice grazie alla vicinanza della tangenziale ovest che la collega a Novara, Gargallo e Borgomanero. La tangenziale est invece la collega a Cameri e ai caselli autostradali per l'A4. Inoltre, è ben servita da mezzi pubblici come il Busitalia che collega direttamente il paese a Novara. Caltignaga è un paese molto verde e accogliente, circondato da campi coltivati e boschi. Nel territorio comunale si trovano due ecocentri, uno a Serravalle e l'altro a Cascina Grande, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti non pericolosi invece possono essere conferiti negli 8 punti di raccolta differenziata sparsi per il paese. Discariche a Caltignaga non ce ne sono, ma grazie alla raccolta differenziata sono sempre meno necessarie.
Carpignano Sesia è un comune italiano di 8 013 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte. La città si trova a 29 metri sopra il livello del mare e si estende su una superficie di 8 km². Carpignano Sesia fa parte del Parco naturale delle Colline Novaresi.
Carpignano Sesia è ben collegata grazie alla vicinanza della A4 (Torino-Milano) che permette di raggiungere in meno di un'ora le principali città del nord Italia. La città è anche servita dalla ferrovia Domodossola-Locarno e dall'aeroporto di Malpensa.
Il comune di Carpignano Sesia dispone di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono situate in via Cascina Grande e in via Piana.
Il comune di Casalbeltrame è situato in provincia di Novara e conta circa 5000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Casalbeltrame possiede diversi ecocentri in cui è possibile conferire materiali come vetro, plastica, carta e metallo. Per i rifiuti organici e indifferenziati invece è presente una discarica.
Casaleggio Novara è un comune della provincia di Novara, in Piemonte. La popolazione al 1º gennaio 2010 era di 8.285 abitanti. Si tratta di un importante snodo logistico, servito da una exit dell'autostrada A4 (Torino-Milano), una stazione ferroviaria e un aeroporto. Casaleggio Novara è dotata di due ecocentri (uno dei quali è in fase di realizzazione) e di una discarica.
Casalino è un comune della provincia di Novara, in Piemonte. Si trova ai confini con la Lombardia e il Canton Ticino. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Casalino a Novara e alle altre città della provincia. Casalino dispone di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, come ecocentri e discariche.
Casalvolone è un comune italiano di 5.256 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte. Geografia fisica Casalvolone si trova a nord-ovest di Novara, ai confini con il territorio comunale di Ghemme. A sud del territorio comunale scorre il fiume Sesia. Il centro abitato è formato da diverse frazioni: Casalvolone, Campertogno, Lignana, Pontegrande, Pontenuovo e Santa Maria. Caratteristiche Casalvolone è un comune rurale, con un tessuto urbano scarsamente popolato. La maggior parte della popolazione è concentrata nelle frazioni di Casalvolone, Campertogno e Lignana. Il territorio comunale è composto da numerose aree verdi, tra cui il Parco delle Groane. Nel territorio comunale sono presenti diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.
Il Comune di Castellazzo Novarese si trova in provincia di Novara, a circa 20 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è servito da diversi negozi e servizi. Il Comune dispone di due ecocentri, aperti al pubblico per lo smaltimento gratuito di rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti diverse discariche per i rifiuti non pericolosi. Castellazzo Novarese è ben collegato con i principali centri della provincia e della regione Piemonte.
Castelletto sopra Ticino è un comune italiano di 8 603 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte. Il territorio comunale si estende su una superficie di 16,6 km². Confina con i comuni di Cureggio, Dormelletto, Mezzomerico, Miasino, Momo, Oleggio, San Maurizio d'Opaglio e Sizzano.
Il centro abitato si trova sulla riva destra del fiume Ticino, poco sopra la foce del fiume Agogna. La frazione più popolata è quella di Cascinazza.
Le attività commerciali e industriali sono principalmente concentrati lungo la statale 32 del Sempione e l'autostrada A26 Genova-Gravellona Toce. La stazione ferroviaria di Castelletto sopra Ticino è servita dalla linea Domodossola-Milano.
Il servizio di raccolta rifiuti è gestito da Hera Spa. Sono presenti due centri di raccolta (ecocentri):
- Eco-Centro 1: località Mezzomerico, Strada Provinciale per Oleggio km 5,200
- Eco-Centro 2: località Cuccaro, Strada Provinciale per Oleggio km 3,100
Per smaltire rifiuti ingombranti è possibile rivolgersi alla ditta "Giovanni Fumagalli" (Via Roma, 42 - tel. 0322.863097).
Inoltre, sul territorio comunale sono presenti due discariche:
- Discarica 1: località Cascinazza, Via Nazionale per Cuccaro km 1,200
- Discarica 2: località Bosco Dossena, Via Nazionale per Cuccaro km 4,600
Il comune di Cavaglietto si trova in provincia di Novara, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione residente è di circa 1.200 abitanti.
Cavaglietto è un paese molto tranquillo e accogliente, circondato dalla natura. Dispone di diversi servizi per i cittadini, tra cui un ecocentro e una discarica.
L'ecocentro è un luogo dove è possibile conferire rifiuti ingombranti, elettronici, ecc. mentre la discarica è destinata ai rifiuti non riciclabili.
Cavaglietto è ben collegato con i paesi vicini grazie alla presenza di diverse linee di autobus.
Il comune di Cavaglio d'Agogna si trova in provincia di Novara. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali servizi di trasporto pubblico e privato. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Il Comune di Cavallirio si trova in provincia di Novara, a nord-ovest della città. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La sua posizione strategica, a metà strada tra le città di Novara e Vercelli, la rende facilmente raggiungibile da tutte le direzioni. Cavallirio dispone di due ecocentri, uno in via Borghetto e l'altro in via Cantone, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. L'ecocentro di via Borghetto è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, mentre quello di via Cantone è aperto solo su appuntamento. Nel Comune di Cavallirio sono presenti due discariche, una in via Borghetto e l'altra in via Cantone. La discarica di via Borghetto è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, mentre quella di via Cantone è aperta solo su appuntamento.
Cerano è un comune della provincia di Novara, in Piemonte, con una popolazione di circa 4.000 abitanti. Si trova a circa 30 km da Novara e a 50 km da Vercelli, e facilmente raggiungibile dall'autostrada A4.
Il territorio comunale è composto da diversi ecocentri, discariche e aree verdi, che rendono la città molto verde e ben curata. Cerano è anche conosciuta per la produzione di vino e olio d'oliva, e per le sue antiche tradizioni enogastronomiche.
Il comune di Colazza in provincia di Novara
Il comune di Colazza si trova in provincia di Novara, a circa 30 km dal capoluogo. Ha una superficie di 9,4 km² e una popolazione di 4.834 abitanti. La densità è di 516 abitanti per km².
La frazione di Cereseto è situata ad ovest del territorio comunale, sulla riva destra del fiume Sesia. Cereseto dista 2,5 km dal comune di Colazza.
Il comune di Colazza è servito da un centro ecologico e da una discarica.
I centri ecologici sono luoghi destinati alla raccolta differenziata dei rifiuti. Sono attrezzati con cassoni per la raccolta di diverse tipologie di materiali (vetro, plastica, metallo, ecc.) e macchinari per la riduzione del volume dei rifiuti (compattatori e trituratori).
La discarica è un sito destinato alla disposizione finale dei rifiuti solidi. I rifiuti vengono depositati in una fossa e coperti periodicamente con strati di terra per evitare l'emissione di gas e la proliferazione di insetti e batteri.
Comignago è un comune della provincia di Novara, in Piemonte, con una popolazione di poco meno di 3.000 abitanti. Si trova a circa 25 km a Nord di Novara e a 50 km da Milano, in una posizione strategica che permette di raggiungere facilmente sia la città che la campagna. Comignago dispone di un'ottima logistica, con diversi supermercati, negozi e servizi. Sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi, e due discariche, una delle quali è aperta anche ai privati. La raccolta dei rifiuti è effettuata due volte a settimana.
Cressa è un comune italiano di 2 866 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte. Si trova a circa 50 km a nord di Milano e a 30 km a sud di Novara. Fa parte dell'Associazione dei Comuni del Parco del Ticino e della Comunità montana Valli del Ticino e della Valle Grande.
Il territorio comunale si estende per 11,8 km² e si trova a un'altitudine media di 190 metri s.l.m. Il centro abitato si trova nel cuore del Parco del Ticino, lungo le sponde del fiume Ticino.
La logistica è un elemento importante dell'economia del comune: Cressa è infatti sede di un importante hub ferroviario (stazione di Cressa-Gae Aulenti) e autostradale (uscita autostrada A4 Cressa-Gae Aulenti).
L'ecologia è un altro aspetto importante: Cressa è sede di un ecocentro e di una raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, sono presenti numerose discariche controllate.
Cureggio è un comune italiano di 10.515 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte. Geograficamente si trova ai margini occidentali della pianura padana, ai piedi dei monti che separano quest'ultima dalle Alpi Occidentali. Il territorio comunale si estende da 213 a 654 metri s.l.m. Cureggio appartiene alla Comunità montana delle Valli del Ticino e forma, insieme a Galliate, un'unica aglomerazione urbana.
Dal punto di vista logistico Cureggio è servito dalla stazione ferroviaria di Cureggio-Galliate, che fa parte della linea Novara-Domodossola della Rete Ferroviaria Italiana. La stazione è gestita da Trenitalia, ed è servita da diversi treni regionali che collegano Novara a Domodossola passando da Cureggio. La fermata è situata a pochi metri dal centro storico, in zona Corso Roma.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Cureggio mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri, che sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili, elettrodomestici e altro ancora. Inoltre, Cureggio mette a disposizione dei cittadini anche una serie di punti di raccolta per la raccolta differenziata, che si trovano in diversi punti della città.
Infine, per quanto riguarda le discariche, a Cureggio è presente una grande discarica situata in via Ponte Rosso, a pochi metri dal confine con il comune di Galliate. La discarica è aperta al pubblico e accetta tutti i tipi di rifiuti, anche pericolosi. La discarica è gestita dalla RSA, il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti della provincia di Novara.
Il comune di Divignano si trova in provincia di Novara.
Popolazione: 3.165 abitanti
Distanza dalla città di Novara: 18,6 km
Ecentri: 1 ecocentro
Discariche: 1 discarica
Divignano è un comune della provincia di Novara, situato a 18,6 km dalla città omonima. Il territorio comunale si estende per 5,72 km² e confina con i comuni di Cameri, Ghemme, Granozzo con Monticello, Mesenzana, Zerbo. La toponomastica del paese, come gran parte della zona, è di origine celtica. Secondo alcune fonti[3], il nome deriva da Dumnorix, un principe celtico ligio alla Repubblica Romana, che ne beneficerà della cittadinanza onoraria. Come ricorda il cartello posto all'ingresso della frazione Motti, il paese fu anche sede di una linea ferroviaria, attiva dal 1884 al 1929, che collegava Novara a Cameri passando per Ghemme e Granozzo con Monticello. Fino al 1923 il comune si chiamava Divigliano[4]. L'economia del paese è legata all'agricoltura e all' industria metalmeccanica. Sono presenti due aziende metalmeccaniche che operano a livello internazionale: la Frigerio Viaggi, che produce autobus per il trasporto di persone e merci, e la F.lli Tommasini, che producecompressori d'aria per uso civile e industriale. Il centro storico è composto da numerose case in pietra a vista. Da vedere il Santuario della Madonna dei Ghirli, risalente al XVIII secolo, e la Chiesa Parrocchiale, costruita nel 1848 in stile neoclassico. Il 23 aprile è la data in cui si festeggia Santa Rita, la santa patrona del paese. Il 1º luglio si svolge la sagra delle ciliegie, mentre l'8 settembre è la data in cui si festeggia la Madonna delle Grazie, protettrice del paese.
Dormelletto è un comune italiano di 2.714 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Geograficamente si trova a nord del parco naturale dei laghi, a circa 30 km dal capoluogo. È il secondo comune per estensione del territorio comunale dopo Novara.
Dormelletto è un comune molto attivo sul territorio, con numerosi servizi a disposizione dei cittadini. Tra questi, ecocentri e discariche sono a disposizione per la raccolta differenziata.
Il territorio comunale è composto da tre frazioni: Dormelletto, Baveno e Crodo. La frazione di Dormelletto è il centro abitato principale, in cui si trova anche il municipio. Le altre due frazioni sono Baveno e Crodo, che si trovano rispettivamente a nord e sud del territorio comunale.
Il comune di Fara Novarese si trova nella provincia di Novara, a circa 35 km da Novara. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è servita da una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Novara in circa 30 minuti. Fara Novarese è dotata di un centro commerciale e di vari negozi e servizi. La città è anche sede di uno dei due ecocentri della provincia di Novara.
Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o pericolosi che non possono essere conferiti nei normali cassonetti. In questi centri è inoltre possibile effettuare il ritiro gratuito di rifiuti come olio esausto, batterie, farmaci scaduti, vernici e pitture.
A Fara Novarese si trovano anche due discariche: una è ad uso domestico, l’altra è una discarica controllata in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. Per conferire altri tipi di rifiuti è necessario acquistare una tessera presso l’ufficio informazioni del comune.
Altri servizi presenti nel comune di Fara Novarese sono il servizio di igiene ambientale, il servizio di manutenzione del verde pubblico e il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani.
Fontaneto d'Agogna è un comune della provincia di Novara, in Piemonte, con circa 4.700 abitanti. Si trova a pochi chilometri dal capoluogo provinciale e a circa metà strada tra Milano e Torino.
Il territorio comunale è molto vasto e si estende per oltre 20 km². Confina a nord con il comune di Borgomanero, a sud con quello di Cameri, ad est con quelli di Ghemme e Romagnano Sesia e a ovest con quello di Oleggio.
La logistica è un elemento importante dell'economia locale, grazie alla presenza di numerosi centri commerciali e di un aeroporto internazionale. Inoltre, il comune è dotato di diversi ecocentri e discariche.
Garbagna Novarese è un comune italiano di 2 974 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte. Garbagna Novarese si trova a metà strada tra i due maggiori centri della provincia, Novara e Vercelli. La città è servita dalla linea ferroviaria Novara-Vercelli, che collega il capoluogo alla rete nazionale, ed è anche attraversata dalla Via Francigena. Garbagna Novarese ha due ecocentri dove è possibile conferire rifiuti ingombranti e organici, uno in località Borghetto e l'altro in via IV Novembre. Inoltre, sul territorio comunale sono presenti due discariche: la discarica comunale, situata in località Cascina Grangia, e la discarica privata autorizzata, gestita dalla ditta Co.Ri.S.a.p., presso la frazione di Frasso Telesino.
Il comune di Gargallo si trova nella provincia di Novara, in Piemonte. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. Gargallo è un comune rurale e la maggior parte della popolazione vive di agricoltura e allevamento. Vi sono due ecocentri e una discarica nella zona. Gargallo è ben collegato con i comuni vicini sia per mezzo di strade che di ferrovie. Vi sono due stazioni ferroviarie, Gargallo-Miasino e Gargallo-Agrate. La città è anche servita da un autobus che collega Gargallo a Novara.
Il Comune di Gattico è situato in provincia di Novara, nella pianura Padana a nord-ovest dell'Italia. Ha una superficie di 10,6 km² e si estende lungo il fiume Ticino. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Gattico è ben collegato con i principali centri abitati della zona grazie alla presenza di una efficiente rete di strade e autostrade. La città è servita da una stazione ferroviaria che permette di raggiungere agevolmente Novara e Milano. Il Comune di Gattico gestisce due importanti servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti: un ecocentro e una discarica. L'ecocentro è un luogo in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come pneumatici, elettrodomestici, vernici e batterie. La discarica è invece un sito dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi come carta, plastica, vetro e metallo.
Il comune di Ghemme si trova in provincia di Novara, a nord della città. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. È un paese industriale e commerciale, situato lungo la strada che collega Novara a Domodossola, in Val d'Ossola. Ad ovest confina con il Lago Maggiore, a nord con il Parco Nazionale delle Alpi Biellesi e Valsesiane.
Ghemme è un paese molto attivo dal punto di vista commerciale, con numerosi negozi e attività. Ha anche una buona logistica, con una stazione ferroviaria che collega la città a Milano e Domodossola, e un aeroporto vicino.
Il comune di Ghemme si occupa della gestione dei rifiuti attraverso un'azienda specializzata, che si occupa della raccolta, dello smaltimento e della riciclaggio dei rifiuti. L'azienda gestisce anche un ecocentro per la raccolta di rifiuti ingombranti e pericolosi, e una discarica per rifiuti non pericolosi.
Il comune di Gozzano si trova in provincia di Novara ed è un paese di circa 6.000 abitanti. Gozzano è un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi negozi e servizi per la cittadinanza. La logistica è ottima, infatti, il paese è servito da diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Inoltre, il comune di Gozzano dispone di due ecocentri e di una discarica.
Le eccelse ville che si affacciano sul Lago d'Orta e il Sacro Monte di Orta, uniti alla vicinanza del Lago Maggiore, rappresentano un richiamo turistico importante per il Comune di Granozzo con Monticello. Il comune, situato in provincia di Novara, ha una popolazione di circa 3.600 abitanti e si estende per 18,5 km². Granozzo con Monticello è un comune montano, posto a circa 500 metri s.l.m.; la sua origine risale al Medioevo, come testimoniano i resti del castello e della chiesa parrocchiale. Il territorio comunale è ricco di boschi e prati, che rappresentano uno degli elementi più caratteristici del paesaggio. Alcune attività commerciali e artigianali sono concentrate nel centro storico del paese, mentre altre si sono sviluppate lungo la strada provinciale che collega Orta San Giulio a Omegna.
Il Comune di Grignasco si trova in provincia di Novara e conta poco più di 6.000 abitanti. La sua posizione è strategicamente molto buona, infatti è situato a pochi chilometri dalla città di Novara e dall'autostrada che porta a Milano. Questo rende Grignasco un ottimo luogo in cui vivere, sia per chi lavora in città che per chi viene dalle zone limitrofe.
Il Comune di Grignasco mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. Inoltre, sono presenti diverse discariche controllate in cui è possibile conferire i rifiuti speciali. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Comune di Grignasco (www.comune.grignasco.no.it).
Il comune di Invorio si trova nella provincia di Novara, nella regione Piemonte. La popolazione stimata al 2019 era di 3.331 abitanti. Invorio è un comune molto ben collegato, sia dal punto di vista stradale che ferroviario. La città è infatti servita dalla Strada Statale 33 del Sempione, dalla Strada Provinciale 35 che collega Novara a Domodossola e dalla Strada Provinciale 36 che collega Biella a Domodossola. La città è inoltre servita dalla linea ferroviaria Domodossola-Locarno della Società Ferrovie dello Stato Italiane. Il comune di Invorio dispone di tre ecocentri: uno situato in Via IV Novembre, uno in Via Crispi e uno in Via Garibaldi. I rifiuti domestici possono essere conferiti gratuitamente negli ecocentri previa presentazione della Tessera Invorio. Il comune di Invorio dispone anche di due discariche: una situata in Via IV Novembre e l'altra in Via Crispi. La Tessera Invorio è obbligatoria per l'accesso alle discariche.
Landiona è un comune italiano di 1.412 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte.
Si trova ai piedi del monte Mottarone, sulla sponda destra del lago d'Orta e fa parte della Comunità montana Valli del Verbano.
Fino al 1859 il territorio di Landiona fu parte del Regno Sardegna-Piemonte, quindi divenne parte dell'Italia.
La economia si basa prevalentemente sull'agricoltura e sulla pastorizia; sono presenti, inoltre, due aziende che si occupano della lavorazione del legno.
Per quanto riguarda la logistica, Landiona si trova a circa 15 km da Novara e può essere raggiunta dall'autostrada A26 uscendo all'uscita di Borgomanero.
Landiona dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Lesa è un comune italiano di 2 986 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte. Geograficamente Lesa si trova a metà strada fra l'alto lago Maggiore e il basso lago Maggiore. Lesa è un paese molto turistico grazie alle sue spiagge, al lago e alle sue montagne. Lesa ha 3 spiagge: la spiaggia libera, la spiaggia privata e la spiaggia per cani. Lesa ha anche un porto turistico e una marina. Lesa è un paese molto verde e ha molte aree verdi pubbliche e private. Lesa ha anche 3 ecocentri e 2 discariche.
Il Comune di Maggiora si trova in provincia di Novara, a nord-ovest della città di Novara. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, con una buona rete di bus che permette di raggiungere facilmente le altre città della provincia. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono efficienti, con un ecocentro aperto tutti i giorni e una raccolta differenziata molto ben organizzata. Sono presenti anche due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i materiali inerti.
Mandello Vitta è un comune della provincia di Novara, in Piemonte. Alla data del 9 ottobre 2017 contava 990 abitanti. Il territorio comunale si estende su una superficie di 5,45 km². Il comune di Mandello Vitta è servito da una rete viaria primaria e secondaria. Non sono presenti linee ferroviarie. L'ecocentro più vicino è quello di Novara, mentre la discarica più vicina è quella di Carpignano Sesia.
Il Comune di Marano Ticino si trova nella provincia di Novara, a nord-ovest dell'Italia. La città è situata ai confini con la Svizzera e il Piemonte, a circa 30 km dal lago Maggiore. La popolazione è di circa 11.000 abitanti.
La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Ci sono diversi autobus che collegano Marano Ticino con le altre città della provincia e della regione. Inoltre, la città è servita da una stazione ferroviaria che offre collegamenti con il resto d'Italia.
Il Comune di Marano Ticino dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Ci sono anche diverse discariche, sia aperte che chiuse, per lo smaltimento dei rifiuti solidi.
Il comune di Massino Visconti si trova in provincia di Novara e conta circa 5.000 abitanti. E' un comune semi-rurale e la maggior parte della popolazione vive in piccole frazioni sparse sul territorio. La logistica è buona, poiché Massino Visconti è situato a metà strada tra Milano e Torino, ed è quindi facilmente raggiungibile in auto o in treno. Inoltre, il comune dispone di un proprio aeroporto. Sul territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti. Inoltre, il comune di Massino Visconti è dotato di 3 discariche: una per i rifiuti organici, una per i rifiuti inerti e una per i rifiuti speciali.
Il Comune di Meina si trova in provincia di Novara, nella regione Piemonte. La città si affaccia sul Lago Maggiore e conta circa 3.800 abitanti. La città è dotata di diversi servizi, come ad esempio diversi ecocentri e discariche. Inoltre, la città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla sua posizione strategica.
è un comune della provincia di Novara, situato nella parte orientale del territorio comunale. Il paese è composto da una serie di frazioni dislocate su un territorio collinare e montuoso. La popolazione è pari a 6.479 abitanti. Il territorio comunale di Mezzomerico è servito da una rete viaria che collega il paese alle principali città della Lombardia e del Piemonte. La città è dotata di una stazione ferroviaria che consente di raggiungere Novara in circa 20 minuti. Il Comune di Mezzomerico dispone di due ecocentri, uno situato in località Cascina Grande e l'altro in località Caselette. Sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00. Discarica comunale di Mezzomerico: Indirizzo: Via Provinciale 63, 28060 Mezzomerico NO Telefono: 0321 831235 Email: igiene@comune.mezzomerico.no.it Sito web: http://www.comune.mezzomerico.no.it/servizi-online/ambiente/discariche/
Miasino è un comune della provincia di Novara, in Piemonte. Situato nel cuore del Parco Regionale Veglia Devero, è un importante centro turistico rinomato per la bellezza del suo paesaggio montano. La popolazione residente è di circa 1.200 abitanti. Miasino è un paese molto accogliente e ospitale, offre ai suoi visitatori numerose strutture ricettive e una buona logistica per poter godere al meglio della vacanza. Non mancano poi i servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.
Momo è un comune italiano di 6.297 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte. Situato ai confini con il Piemonte Orientale, a circa 35 km a sud di Novara e a 50 km a nord di Vercelli, Momo confina con i Comuni di Collegno, Borgosesia, Trino, Vercelli e con la svizzera Locarno.
Il territorio comunale si estende su un'area di 21,8 km² e si trova a una altitudine media di 238 m s.l.m. La frazione più estesa è Momo centro, che è anche il capoluogo comunale, situata a metà strada fra le due città metropolitane.
Il paese è servito da due stazioni ferroviarie: Momo-Crocefieschi della linea Vercelli-Domodossola e Momo-Ghemme della linea Biella-Novara.
Le attività commerciali della città sono essenzialmente concentrati nel settore alimentare e nel commercio all'ingrosso. Sono inoltre presenti due grossisti di materiale edile.
Dal punto di vista logistico, la città è servita dalla Strada provinciale SP 233 che collega Momo a Vercelli e alla SS 34 dello Stato, che collega la città a Novara.
Nel territorio comunale sono attivi due ecocentri, uno a Momo e l'altro a Ghemme, dove è possibile conferire i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una a Momo e l'altra a Crocefieschi.
Nebbiuno è un comune italiano della provincia di Novara, in Piemonte. Al censimento del 2016 contava 1.214 abitanti.
Il territorio comunale si estende su un'area di 7,48 km². Nebbiuno confina con i comuni di Arona, Dormelletto e Mezzomerico.
Il paese è situato sul lago Maggiore, a circa 8 km a nord-ovest dal capoluogo provinciale.
Nebbiuno è servito da un'uscita della Autostrada A26 Genova-Gravellona Toce.
Il centro abitato è collegato al resto del territorio comunale da una rete di strade provinciali e comunali.
Nel territorio del comune sono presenti due ecocentri: uno presso il Centro Commerciale Il Gigante in località Ronco e l'altro presso il supermercato Eurospin di Via Nazionale.
Presso il Centro Commerciale Il Gigante è inoltre presente una stazione di servizio.
Nebbiuno dispone inoltre di un impianto di illuminazione pubblica a led e di un impianto fotovoltaico da 50 kWp sul tetto del Palazzo Comunale.
Nel territorio comunale sono presenti due discariche: una presso il Centro Commerciale Il Gigante in località Ronco e l'altra presso il supermercato Eurospin di Via Nazionale.
Il comune di Nibbiola si trova in provincia di Novara, a circa 35 km da Novara e a 80 km da Milano. La città è situata in una zona collinare e il suo territorio è ricco di boschi e vigneti. La popolazione di Nibbiola è di circa 2.000 abitanti. La logistica è un aspetto importante per il comune di Nibbiola, infatti è ben collegato con le principali città della Lombardia e del Piemonte. I mezzi di trasporto pubblici che collegano Nibbiola con il resto della regione sono: l'autostrada A4 (Torino-Milano), la tangenziale ovest di Milano, la ferrovia Domodossola-Milano e il Passante Nord (Milano-Novara). Il comune di Nibbiola dispone di due ecocentri, uno situato in Via Monte Grappa e l'altro in Via San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e non pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini un servizio di raccolta differenziata porta a porta. Nibbiola non dispone di una discarica, ma nei dintorni sono presenti due impianti di smaltimento: l'impianto di Novara in Via Tiro a Segno e l'impianto di Villanova d'Agogna in Via Nazionale.
Oleggio Castello è un comune della provincia di Novara, situato nella Pianura Padana. La città è bagnata dal fiume Ticino e confina con i comuni di Garbagna, Robbio, Oleggio, Vizzola Ticino e Fagnano Olona. La popolazione è di circa 9.000 abitanti. Oleggio Castello è una città industriale e commerciale. Ha diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Orta San Giulio è un comune italiano di 3 986 abitanti della provincia di Novara, situato a nord-ovest del Piemonte. La città è famosa per la sua bellezza paesaggistica, per i monumenti e per la vita culturale. La città è situata sul Lago d'Orta, uno dei più piccoli laghi d'Italia. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, infatti ci sono autobus che collegano Orta San Giulio con Novara e altre città della provincia. La città è anche servita da una ferrovia che collega Novara e Domodossola. Ecocentri e discariche sono importanti strutture per la gestione dei rifiuti. Orta San Giulio ha un ecocentro aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La città ha anche una discarica per i rifiuti organici, situata in Via della Lupa.
Il comune di Paruzzaro si trova in provincia di Novara e conta poco più di 3.000 abitanti. La città è situata in una zona collinare a metà strada tra il lago d'Orta e il lago Maggiore.
La logistica è molto buona grazie alla vicinanza alla A26 che collega il Piemonte alla Lombardia. Inoltre Paruzzaro è dotato di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti.
Non sono presenti discariche a cielo aperto, ma solo un'impianto di stoccaggio temporaneo per i rifiuti ingombranti.
Il comune di Pella si trova in provincia di Novara e conta circa 6.000 abitanti. La città è servita da diversi ecocentri e da una discarica, che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in maniera responsabile. Pella è inoltre ben collegata con il resto della provincia e del Piemonte, grazie alla vicinanza con l'autostrada A4 e con la ferrovia. Queste caratteristiche rendono Pella una città ideale per chi cerca un luogo tranquillo e ben servito.
Il Comune di Pettenasco si trova in provincia di Novara ed è uno dei tanti splendidi paesini del Piemonte. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti ed è circondato da splendide montagne e un paesaggio incontaminato.
La logistica è ottima, grazie alla vicinanza all'autostrada A26 ed alla ferrovia Domodossola-Locarno. Inoltre, l'aeroporto di Milano Malpensa dista solo 60 km.
Questo comune offre diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.
Pisano è un piccolo comune della provincia di Novara, in Piemonte. La popolazione è di poco più di 3.000 abitanti. Pisano si trova a pochi chilometri da Novara, in una posizione strategica per raggiungere il Lago Maggiore e le Alpi. Il territorio comunale è collinare e la maggior parte dei residenti vive nelle frazioni. Pisano è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata, con un centro di raccolta comunale e diversi ecocentri. Al momento non sono presenti discariche nel territorio comunale.
Pogno è un comune della provincia di Novara, in Piemonte, con una popolazione di 2.685 abitanti. Si trova ai margini del Parco Nazionale della Val Grande ed è circondato da un paesaggio naturale molto bello. E' un paese molto tranquillo e ospitale, ideale per trascorrere una vacanza in relax. I servizi pubblici sono efficienti e garantiscono ai cittadini una buona qualità della vita. Pogno ha due ecocentri attrezzati per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre è presente una discarica controllata in cui vengono smaltiti i rifiuti non riciclabili.
Pombia è un comune italiano di 12.327 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte. Si trova a circa 30 km a nord-ovest di Novara e a 60 km a nord-est di Milano. Il territorio comunale è situato nella bassa valle del torrente Sesia, ai piedi del monte Legnone. Pombia è un importante centro commerciale e agricolo della zona. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Pombia dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. La città è dotata di una discarica controllata per la gestione dei rifiuti solidi organici.
Prato Sesia, comune in provincia di Novara, si trova in una posizione strategica a metà strada tra le città di Milano e Torino. La sua popolazione è di circa 6.000 abitanti. Il territorio comunale è completamente urbanizzato e include numerose attività commerciali e industriali. Prato Sesia è dotato di un buon servizio di trasporti pubblici, con autobus che collegano la città alle principali città della regione. Sono presenti anche una stazione ferroviaria e una stazione della metropolitana. Prato Sesia dispone di due ecocentri, uno per rifiuti solidi e uno per rifiuti liquidi, e di una discarica. La città è ben servita da negozi, ristoranti e bar. Prato Sesia è una città tranquilla e accogliente, ideale per vivere e lavorare.
è uno spazio aperto al pubblico in cui è possibile conferire gratuitamente i materiali riciclabili. I rifiuti organici vengono invece raccolti tramite il servizio porta a porta. Per quanto riguarda le discariche, sul territorio comunale sono presenti due siti: una è destinata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, l'altra è riservata ai rifiuti provenienti dalle attività agricole.
ROMAGNANO SESIA è un comune della provincia di Novara, in Piemonte, con circa 8.000 abitanti. La città è situata ai piedi delle Alpi, a circa 30 km da Novara e 50 km da Biella. La logistica è garantita dall'autostrada A4 che collega Torino a Milano, dalla quale si prende l'uscita Romagnano Sesia.
La città è dotata di ecocentri per la raccolta differenziata e di discariche per lo smaltimento dei rifiuti. Nel centro storico si trovano numerosi negozi e ristoranti, mentre nelle vicinanze si possono visitare i castelli di Grinzane Cavour e di Agliè.
Il comune di Romentino si trova in provincia di Novara e conta circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A4 che la mette in comunicazione con Milano e Torino. Recentemente sono stati realizzati diversi interventi per la riqualificazione del territorio, tra cui la costruzione di un nuovo ecocentro e il restyling della discarica.
L'ecocentro è un luogo in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i farmaci scaduti o le pile esauste. La discarica è invece un sito destinato allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.
I cittadini di Romentino possono dunque conferire i rifiuti in maniera responsabile e sostenibile, riducendo al minimo il proprio impatto ambientale.
San Maurizio d'Opaglio è un comune italiano di 2 659 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte. La logistica è ottima: la città è servita da due ecocentri e da una discarica.
Il territorio comunale si estende per 16,6 km² e si trova a un'altitudine media di 252 metri s.l.m. Il clima è tipicamente temperato.
L'economia è principalmente agricola e la produzione agricola principale è il riso. Vi sono inoltre due aziende vinicole e una cantina sociale.
Il Comune di San Nazzaro Sesia si trova in provincia di Novara. La popolazione al 2019 era di 5.573 abitanti.
La città è situata ai confini con il Piemonte, in una zona collinare. Il clima è quello tipico delle colline piemontesi.
San Nazzaro Sesia è un paese molto accogliente. Ha molti servizi per i cittadini, come l'ecocentro e la discarica.
Gli ecocentri sono luoghi in cui i cittadini possono portare i rifiuti per essere smaltiti in modo corretto. La discarica è un posto in cui si buttano i rifiuti che non possono essere riciclati.
San Pietro Mosezzo è un comune della provincia di Novara, in Piemonte, con circa 3.200 abitanti. La località si trova a ridosso del Parco del Lago Maggiore ed è un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura. Le principali attrazioni sono l'Abbazia di San Pietro al Monte, il Santuario della Madonna delle Grazie e il Castello Visconteo.
Il comune è ben servito da mezzi di trasporto pubblici e privati. La rete ferroviaria è gestita da Trenitalia e collega San Pietro Mosezzo con Novara e Arona. Inoltre, sono disponibili diversi autobus per spostarsi nei dintorni.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune mette a disposizione dei cittadini 4 ecocentri, aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Sono presenti anche 2 isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Infine, è possibile conferire i rifiuti ingombranti e voluminosi presso la stazione ecologica, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
Il comune di Sillavengo si trova in provincia di Novara. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. E' un paese molto verde, con molti parchi e aree verdi. E' ben collegato con i mezzi pubblici, sia con il treno che con l'autobus. Ha due ecocentri, uno in via Roma e uno in via Pellizzaro. Le discariche sono in via Boschi e in via Pascoli.
Il Comune di Sizzano si trova in provincia di Novara, a nord-ovest della Lombardia. La popolazione è di circa 3.500 abitanti. Il territorio comunale si estende per 10,6 km². Sizzano confina con i comuni di Somaglia, Bardello, Oleggio e San Pietro Mosezzo.
La logistica è un aspetto importante del Comune di Sizzano, che possiede uno dei principali ecocentri della provincia. L'ecocentro è un luogo in cui si possono conferire gratuitamente i rifiuti organici e inorganici. La discarica è un luogo in cui si depositano i rifiuti solidi non recuperabili.
Soriso è un comune italiano di 2 995 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte. Geograficamente si trova a metà strada tra il Lago d'Orta e il Lago Maggiore. Soriso è il capoluogo della Valle Ostiense.
La città è servita da un buon sistema di trasporti pubblici, che consente di raggiungere facilmente il centro di Novara in circa 20 minuti. Nonostante questo, Soriso è anche ben collegata con le aree limitrofe grazie alla presenza di una buona rete di strade e autostrade.
Il territorio comunale di Soriso comprende diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Ci sono anche diverse discariche, ma è necessario pagare una tassa per conferire i rifiuti.
Il comune di Sozzago si trova in provincia di Novara, a nord-ovest della città. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. Sozzago è ben servito dai mezzi pubblici, grazie alla linea ferroviaria che collega la città con il resto del Piemonte e alla vicina autostrada. La città è dotata di due ecocentri: uno in Via Monasterolo e l'altro in Via Garbarino. Sozzago dispone inoltre di due discariche: una in Via Vittorio Veneto e l'altra in Via Palestro.
Suno è un comune della provincia di Novara, in Piemonte. Si trova a circa 50 km a nord di Milano e 30 km a sud di Novara, in una zona collinare e montuosa ai piedi del monte Rosa. La popolazione è di circa 5.000 abitanti.
Il territorio comunale è composto da due frazioni principali: Suno centro e Sanoneri. Suno è un paese moltopiccolo e tranquillo, ma offre tutti i servizi necessari, come negozi, banche, uffici postali, farmacie e un ospedale.
Suno è ben collegato con i mezzi pubblici: ci sono autobus che collegano il paese a Novara e a Milano, e il treno è un'altra opzione per raggiungere queste città. Inoltre, ci sono diversi autobus che collegano le diverse frazioni del paese.
Il paese ha diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti, e due grandi discariche: una è situata a Sanoneri e l'altra a Suno.
Terdobbiate è un comune italiano della provincia di Novara, in Piemonte. Situato ai confini con il comune di Borgomanero, sorge sulle rive del fiume Sesia. Nel 2019 contava 5.702 abitanti. Terdobbiate è una località turistica e agricola. Tra le sue attrazioni turistiche figurano il Castello dei Paleologi e il Museo delle palle di cannone. La frazione di Terdobbiate Borghetto è particolarmente conosciuta per la produzione di ceramiche. Il paese è servito da una linea ferroviaria che lo collega a Novara e Borgomanero e da una linea bus che lo collega a Borgomanero. In prossimità del territorio comunale si trovano diversi ecocentri e discariche.
Tornaco è un comune della provincia di Novara, situato nella Pianura Padana a nord-ovest della città. La città si trova a circa 35 km dal Lago Maggiore e a 30 km dal Lago d'Orta. Tornaco è un paese di origine medievale e fu un importante centro agricolo durante il periodo romano. A partire dal XVIII secolo Tornaco divenne un luogo di villeggiatura molto frequentato da aristocratici e personaggi di spicco. Nel XIX secolo la città conobbe un notevole sviluppo economico e commerciale grazie alla presenza di molti stabilimentiindustriali. Nel XX secolo Tornaco è stata colpita da alcuni eventi sismici che hanno danneggiato gravemente il suo centro storico. La popolazione di Tornaco è di circa 5.000 abitanti.
Tornaco è un comune ben collegato sia dal punto di vista logistico che commerciale. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade che la collegano a Novara e alle principali città della Pianura Padana. Tornaco è anche servita da una ferrovia che la collega a Novara e a Milano.
Il comune di Tornaco dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. Tornaco è anche sede di un importante polo commerciale che ospita molti negozi e supermercati.
Il comune di Vaprio d'Agogna si trova in provincia di Novara. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. È ben collegato con i mezzi pubblici e dalla rete autostradale. Dispone di diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche.
Popolazione: 10.000 abitanti
Logistica: ben collegato con mezzi pubblici e rete autostradale
Ecocentri: diversi servizi disponibili
Discariche: presenti nel territorio
Varallo Pombia è un comune della provincia di Novara, situato in Piemonte. La città conta circa 11.000 abitanti.
Varallo Pombia si trova a circa 35 km da Novara, 80 km da Torino e 90 km da Milano. E' quindi ben collegata sia dal punto di vista logistico che dei trasporti.
Il comune di Varallo Pombia mette a disposizione dei cittadini tre ecocentri, dove è possibile conferire materiali come vetro, plastica, legno, ferro e altri materiali riciclabili. Sono inoltre presenti due isole ecologiche dove è possibile conferire rifiuti ingombranti e altri materiali non riciclabili.
Infine, il comune dispone di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.
Il Comune di Veruno si trova in provincia di Novara, a circa 30 km dal capoluogo. La popolazione stimata al 1º gennaio 2020 era di 5.573 abitanti. Veruno è un comune prettamente agricolo e il suo territorio si estende per circa 21 km². La densità abitativa è di 267 abitanti per km². Il paese è ben collegato con Novara e altri paesi limitrofi grazie alla vicinanza della strada statale 33 del Sempione. I servizi offerti dal comune sono: - Ufficio postale - Biblioteca comunale - 3 asili nido - Scuola dell'infanzia - Scuola primaria - 2 mercati settimanali Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Veruno dispone di 3 ecocentri e 2 discariche.
Il comune di Vespolate si trova in provincia di Novara. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. È un comune abbastanza grande, ma non troppo. La città è ben collegata con l'autostrada e la ferrovia. Ha anche un ottimo servizio di trasporto pubblico. Vespolate è un comune molto verde. Ha molti parchi e giardini. Ha anche molti ecocentri e discariche.
Il comune di Vicolungo è un comune italiano della provincia di Novara, in Piemonte. Il paese sorge ai piedi del monte Moriana ed è situato a circa 35 km a nord-ovest di Novara e a 60 km da Milano. Al censimento del 2017 la popolazione risultava essere di 5.975 abitanti. Vicolungo è servito da una stazione ferroviaria della linea Novara-Domodossola, che è anche la linea del Sempione. La fermata più vicina alla città è quella di Vicolungo-S. Michele, a circa 2 km a sud del paese. Il comune di Vicolungo dispone di due ecocentri, uno in località San Michele e l'altro in località San Carlo. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Non ci sono discariche nel comune di Vicolungo. La più vicina è quella di Borgomanero, a circa 20 km a nord del paese.
Vinzaglio è un comune della provincia di Novara, situato in Piemonte. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto. Ecocentri e discariche Vinzaglio è dotato di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. I principali servizi di raccolta rifiuti sono gestiti dalla ditta Ecoman S.p.A. Le discariche a Vinzaglio sono: -Discarica Comunale-Via Battisti 2 -Discarica Privata-Strada Provinciale 208 -Discarica di Ecoman-Strada Provinciale 208
- Stazione Conferimento Rifiuti (Ecocentro)