Sgomberi nel comune di Napoli - CAP 80013
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Napoli
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Napoli per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Napoli. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Napoli
Agerola è un comune della provincia di Napoli, situato in Campania. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e confina con i comuni di Amalfi, Positano, Praiano, Bomerano e Trecase. La popolazione è di circa 8.000 abitanti.
Agerola è un paese molto turistico, soprattutto per la bellezza del suo territorio, che si estende dal mare fino ai monti. Sono presenti diversi punti di interesse, come la Grotta del Bove, le sorgenti del fiume Sele e il Parco Nazionale del Vesuvio.
Il paese è ben collegato con il resto della Campania grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. È presente una linea ferroviaria che collega Agerola con Napoli e Salerno, e diverse linee di autobus che collegano il paese con le altre località della costiera amalfitana.
Agerola è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno situato in Via Nazionale e l'altro in Località Pianillo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche, una situata in Via Nazionale e l'altra in Località Pianillo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Anacapri è un comune italiano di 5.281 abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania. Si trova sull'isola di Capri, la seconda per grandezza dopo quella di Ischia, di fronte al golfo di Napoli. È il comune più alto d'Italia per altitudine media.
Il territorio comunale, che comprende anche il monte Solaro, è montuoso e collinare. Il comune è servito da una rete di trasporti che lo collega all'isola di Capri e al resto del territorio nazionale.
I servizi igienico-sanitari sono garantiti da 3 ecocentri e 2 discariche. La raccolta dei rifiuti è effettuata da un'azienda specializzata che opera sull'isola di Capri.
Il comune di Barano d'Ischia si trova in provincia di Napoli ed è composto da circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata sia con l'isola di Ischia che con il resto della penisola, grazie ad un ottimo servizio di trasporti pubblici. Barano d'Ischia è una città molto verde, infatti sono presenti numerosi parchi e giardini. La città è dotata di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di 2 discariche.
Boscotrecase è un comune della provincia di Napoli, in Campania, con una popolazione di circa 6.500 abitanti. Si trova a circa 20 km da Napoli e a 10 km da Pompei.
Il territorio comunale è collocato in una zona collinare e montuosa, con alcuni rilievi che superano i 600 metri di altitudine.
La logistica è garantita da una buona rete di strade e autostrade, con la vicina A3 che collega Napoli a Salerno.
Il comune è dotato di due ecocentri, uno in località Santa Maria La Carità e l'altro in località Vigna delle Femmine, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Per quanto riguarda le discariche, il comune di Boscotrecase è servito dalla discarica di Terzigno, gestita dalla società Sogin.
Il comune di Camposano si trova in provincia di Napoli e conta circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della ferrovia Circumvesuviana.
Camposano è dotato di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Vi sono infatti due ecocentri, uno situato in via Ponte e l'altro in via Piana, e due discariche, una in via Ponte e l'altra in località Piana Grande.
Il comune di Capri si trova in provincia di Napoli e conta circa 12.000 abitanti. La città è ben collegata con l'aeroporto di Napoli Capodichino, che dista poco meno di un'ora di auto, e con la stazione ferroviaria di Napoli Centrale, che si trova a circa 2 ore di treno. Capri è una città turistica molto famosa per la bellezza dei suoi paesaggi e per la presenza di numerose attrazioni turistiche. Tra queste, vale la pena menzionare il Giardino Botanico, il Parco Archeologico e la Grotta Azzurra. Capri è anche una città molto attenta all'ambiente e alla tutela dell'ecosistema. Sono presenti numerosi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Carbonara di Nola è un comune della provincia di Napoli, in Campania, con una popolazione di circa 12.000 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord di Napoli e a 10 km a sud-ovest di Nola. La città è servita da diversi mezzi di trasporto, come il treno e l'autobus, che la collegano ad altre città della Campania. Carbonara di Nola è famosa per i suoi ecocentri e discariche, che sono stati aperti negli anni '90 per smaltire i rifiuti della città di Napoli. Oggi, questi impianti sono ancora in funzione e gestiscono i rifiuti di diversi comuni della provincia.
Casamarciano è un comune della provincia di Napoli, situato nella Campania centrale. La città è famosa per il suo ecocentro, uno dei più grandi d'Italia, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Casamarciano è anche sede di un importante discarica, che riceve rifiuti solidi provenienti da tutta la regione. La popolazione del comune è di circa 10.000 abitanti.
Casamarciano è ben collegato con il resto della provincia di Napoli, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. La città è servita da una linea ferroviaria che collega Casamarciano con il centro della città di Napoli. Inoltre, il comune è servito da una linea bus che collega Casamarciano con il resto della provincia.
Casamicciola Terme è un comune italiano di 4 848 abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania. Si trova sull'isola di Ischia e fa parte dell'arcipelago delle Isole Flegree. La città è famosa per le sue sorgenti termali e per la produzione di limoncello. Casamicciola Terme è servita da un porto turistico e da un aeroporto. La città è collegata all'isola di Ischia tramite il traghetto di Linea Ischia e alla città di Napoli tramite il traghetto di Linea Napoli. La città è divisa in due frazioni: Casamicciola Centrale e Casamicciola Alta. Casamicciola Centrale è la parte più antica della città e si trova sulla costa. Questa zona è caratterizzata da vicoli stretti e da edifici in stile liberty. Casamicciola Alta è la parte più nuova della città e si trova su una collina. Questa zona è caratterizzata da ville in stile liberty e da una vista mozzafiato sulla baia di Casamicciola. I dintorni della città sono caratterizzati da un paesaggio collinare e da una vegetazione tipica mediterranea. Casamicciola Terme è famosa per le sue sorgenti termali. La città è dotata di numerose terme, tra cui le Terme di Negombo, le Terme di San Montano e le Terme di Lacco Ameno. Casamicciola Terme è anche famosa per la produzione di limoncello. La città è infatti sede di numerose aziende che producono questo tipico liquore camp
Il comune di Casola di Napoli si trova in provincia di Napoli, in Campania. La popolazione del comune è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Casola di Napoli è dotata di diversi ecocentri e discariche per lo smaltimento dei rifiuti.
Castello di Cisterna è un comune della provincia di Napoli, situato in Campania. La città è famosa per il suo centro storico, il Castello, che è stato dichiarato monumento nazionale. La popolazione del comune è di circa 15.000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto, come treni, autobus e metropolitane. I principali servizi pubblici sono gestiti dalla municipalità. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.
Il Comune di Cimitile si trova in provincia di Napoli, a circa 20 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Cimitile è un paese molto verde, con diversi parchi e aree verdi. Nel centro del paese si trova il Parco Archeologico di Cimitile, uno dei più importanti d'Italia. Il Comune di Cimitile è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti. Sono presenti due ecocentri, uno in via Ponte e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. Inoltre, è possibile conferire i rifiuti differenziati negli appositi contenitori presenti in tutto il territorio comunale. Per quanto riguarda le discariche, il Comune di Cimitile è dotato di una discarica controllata in via Nazionale.
Il comune di Comiziano si trova in provincia di Napoli. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. I servizi pubblici sono efficienti e i cittadini hanno accesso a diversi servizi. Comiziano dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
Lacco Ameno è un comune della provincia di Napoli in Campania, situato nella baia di Citara, ai piedi del monte Epomeo. Il territorio comunale si estende su una superficie di 5,87 km² e conta 2.231 abitanti. Dal punto di vista logistico, il comune di Lacco Ameno è servito dalla Strada Statale 145 che collega la località con Casamicciola Terme e Forio d'Ischia. Inoltre, è presente un porto turistico e un aeroporto privato. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Lacco Ameno dispone di 3 ecocentri e di una discarica.
Lettere è un comune italiano di 5.849 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Napoli, in una zona collinare e montuosa che si estende dal Parco Nazionale del Vesuvio fino al Parco Regionale dei Monti Lattari. Il territorio comunale è compreso nel Parco Nazionale del Vesuvio e nel Parco Regionale dei Monti Lattari.
Lettere è un comune ricco di storia e tradizioni. Il centro storico è caratterizzato da numerosi monumenti e siti archeologici, tra cui il Castello Normanno-Svevo, la Chiesa Madre, la Chiesa della Madonna del Carmine e il Convento dei Carmelitani.
Il comune di Lettere è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che consente di raggiungere facilmente il centro città e i principali luoghi di interesse.
Lettere dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio televisori, frigoriferi e pneumatici.
Il comune di Lettere è dotato di due discariche, una delle quali è destinata esclusivamente al conferimento dei rifiuti ingombranti.
Liveri è un comune italiano di 6 894 abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania. Si trova a 19 km a nord-est da Napoli, a circa 500 m s.l.m.
Il territorio comunale si estende per 10,61 km² e confina con i comuni di Afragola, Caivano, Casoria, Crispano, Mugnano di Napoli e Qualiano.
L'economia del comune è basata principalmente sull'agricoltura, ma negli ultimi anni sta crescendo il settore terziario.
L'agricoltura è condotta prevalentemente su piccole e medie aziende, con una produzione di ortaggi, frutta, cereali e vino.
Il comune di Liveri è servito da una rete di trasporti pubblici che lo collegano con le principali città della Campania.
I mezzi pubblici di Liveri sono gestiti dalla società di trasporti pubblici "Napoli Nord Est".
Il comune di Liveri dispone di due ecocentri, uno in via Ponte di Tappia e l'altro in via Nazionale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti.
Inoltre, il comune di Liveri è dotato di due discariche, una in via Nazionale e l'altra in via Ponte di Tappia.
Il comune di Mariglianella si trova in provincia di Napoli. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre molti servizi. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti. Le discariche sono invece luoghi in cui i rifiuti vengono smaltiti.
Il comune di Meta è un comune italiano della provincia di Napoli, in Campania. Ha una popolazione di circa 21.000 abitanti ed è situato a circa 30 km a sud-est di Napoli. Meta è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Ha un buon servizio di autobus che collega la città a Napoli e ai paesi vicini. Inoltre, ci sono molti parcheggi pubblici e privati disponibili per i visitatori. Meta ha anche un buon servizio di ecocentri e discariche.
Il comune di Pimonte si trova in provincia di Napoli, nella regione Campania. La città si estende su una superficie di 22,6 km² e conta una popolazione di 5.964 abitanti. Pimonte è un comune montano, situato a circa 700 metri s.l.m. La città è servita da un'ottima logistica, infatti è situata a soli 30 km da Napoli. Pimonte dispone di 3 ecocentri e di 2 discariche.
Pomigliano d'Arco è un comune della provincia di Napoli in Campania, situato a nord-est della città. La popolazione è di circa 70.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, che la collegano con il resto della provincia e della regione. Pomigliano d'Arco è anche sede di un importante polo industriale, che comprende numerose aziende del settore automobilistico. La città è dotata di diversi ecocentri e discariche, che consentono di smaltire in modo corretto i rifiuti prodotti dalle attività commerciali e industriali.
Roccarainola è un comune della provincia di Napoli in Campania, situato nella zona nord-orientale della provincia, ai confini con il Casertano. Il territorio comunale comprende una superficie di kmq. 38,38 e si estende da un'altitudine di m. 300 s.l.m. fino ai 1350 m. del monte Taccone. La popolazione residente è di 5.849 abitanti (dato Istat 2011).
Roccarainola è un paese prettamente montano e, come tale, la maggior parte delle sue attività economiche sono legate all'agricoltura e alla pastorizia. In passato l'economia del paese era basata principalmente sulla lavorazione delle pietre, ma negli ultimi anni questa attività è venuta meno. Oggi il paese vive principalmente di turismo e di attività commerciali e ricettive.
Il paese è ben collegato con i principali centri della provincia di Napoli e della Campania. Roccarainola è, infatti, situato a soli 30 km da Napoli, a 20 km da Caserta e a 10 km da Aversa. La città è servita da una propria stazione ferroviaria, situata sulla linea Caserta-Aversa-Napoli, e da una fermata della metropolitana Linea 6 della Circumvesuviana, che collega il paese con il capoluogo partenopeo.
Il comune di Roccarainola gestisce due ecocentri, uno situato in località Pianodardine e l'altro in località San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Nel territorio comunale sono
è un comune della provincia di Napoli, in Campania, con una popolazione di circa 11.000 abitanti. Si trova a circa 30 km a nord di Napoli, in una zona collinare e montuosa. Il territorio comunale è compreso tra i monti Lattari e i monti Picentini. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e asciutte. Nel territorio del comune sono presenti due ecocentri, uno a San Paolo Bel Sito e l'altro a Santa Maria a Vico. Inoltre, sono presenti due discariche: una è situata nel territorio comunale di Santa Maria a Vico e l'altra è situata nel territorio comunale di Cimitile.
San Sebastiano al Vesuvio è un comune italiano di 10 877 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Geograficamente si trova a nord-ovest della città, vicino al Vesuvio. Il territorio comunale, che si estende per circa 9 km², è compreso nella zona nord della campagna napoletana.
Il comune di San Sebastiano al Vesuvio è servito da una buona rete di trasporti pubblici. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Pompeii-Scavi, situata a circa 2 km dal centro abitato. Il comune è inoltre attraversato dalla strada statale 145, che collega Napoli a Sorrento.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di San Sebastiano al Vesuvio dispone di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e di 2 discariche, una delle quali è destinata esclusivamente al conferimento dei rifiuti ingombranti.
Sant'Agnello è un comune della provincia di Napoli, in Campania, con circa 10.000 abitanti. Sant'Agnello si trova a circa 10 km da Napoli e fa parte della penisola sorrentina. Il territorio comunale si estende su una superficie di poco meno di 10 km².
Il comune di Sant'Agnello è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Inoltre, è possibile raggiungere il comune in auto attraverso la strada statale 145.
Il comune di Sant'Agnello dispone di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche: una è destinata ai rifiuti non pericolosi e l'altra è destinata ai rifiuti speciali.
Sant'Anastasia è un comune italiano di 21 816 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Geograficamente si trova a nord-ovest della città di Napoli, nella Valle del Sarno. Confina con i comuni di Boscoreale, Pompei, Torre Annunziata e Terzigno.
Il territorio comunale è compreso tra i 50 e i 400 metri s.l.m. ed è per la maggior parte collinare. Il clima è quello tipico mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.
La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia urbani che extraurbani. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Pompei-Scavi, situata a circa 2 km dal centro abitato. L'aeroporto più vicino è quello di Capodichino, a circa 20 km.
Sant'Anastasia è dotata di 3 ecocentri e di una discarica. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, dove è possibile conferire gratuitamente materiali come carta, plastica, vetro, legno e metallo. La discarica è un sito destinato allo smaltimento dei rifiuti solidi non pericolosi.
Sant'Antimo è un comune della provincia di Napoli, in Campania, con una popolazione di circa 12.000 abitanti. Sant'Antimo si trova a circa 20 km a nord di Napoli, in una zona collinare e montuosa. Il territorio comunale è compreso tra i 150 e i 400 metri sul livello del mare.
Il comune di Sant'Antimo è servito da una buona rete di strade e autostrade, che lo collegano facilmente con le altre città della Campania. Sant'Antimo è anche servito da una buona rete ferroviaria, con treni che lo collegano a Napoli e ai principali aeroporti della regione.
Il comune di Sant'Antimo è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Per quanto riguarda le discariche, Sant'Antimo ne possiede una sola, situata nella frazione di San Pietro. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:00. Il sabato e la domenica è chiusa.
Sant'Antonio Abate è un comune italiano di 21 813 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Situato a nord-ovest della città, ai confini con il territorio dei comuni di Nola e Marigliano, il suo territorio si estende per circa 33 km².
Il paese è servito da una rete viaria che lo collega ai principali centri dell'agro nolano e alla città di Napoli. La rete ferroviaria è costituita dalla Circumvesuviana, che lo collega alla stazione di Napoli Porta Nolana, e dalla linea Circumflegrea, che lo collega alla stazione di Montesanto.
Il comune di Sant'Antonio Abate è dotato di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il Comune di San Vitaliano si trova in provincia di Napoli. La sua popolazione è di circa 15.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie ai mezzi pubblici e alla rete stradale. San Vitaliano dispone di diversi servizi per la gestione dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.
Scisciano è un comune italiano di 5.573 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Lattari e il Vesuvio, a circa 20 km a nord-ovest di Napoli.
Il territorio comunale si estende su una superficie di 10,54 km². La popolazione residente è così suddivisa: 2.822 maschi (50,4%) e 2.751 femmine (49,6%). I residenti sono inoltre distribuiti in 2.357 famiglie con una densità di 221,6 abitanti per km².
La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici, sia urbani che extraurbani. I mezzi pubblici che collegano Scisciano a Napoli sono l'autobus della linea C25 della società Arpa S.p.A. e il treno della Circumvesuviana.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Scisciano ha attivato 4 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici ed elettrodomestici, i rifiuti ospedalieri, i rifiuti speciali e pericolosi. Inoltre, il Comune ha attivato anche un servizio di raccolta porta a porta per i rifiuti organici e la raccolta differenziata dei rifiuti solidi.
Infine, sul territorio comunale sono presenti 2 discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra
Serrara Fontana è un comune italiano di 2 803 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Geograficamente appartiene all'isola d'Ischia e si trova a nord-ovest dell'isola, a circa 10 km da Forio d'Ischia e a 15 km da Ischia.
Il territorio comunale, che si estende per 10,6 km², è formato da una parte montuosa e una costiera. Il nucleo abitato è situato sul versante nord-orientale dell'isola, a circa 200 m s.l.m.
Dal punto di vista logistico, il comune di Serrara Fontana è servito dalla strada provinciale SP 71, che collega l'isola d'Ischia al resto della penisola italiana. Inoltre, è presente un porto turistico, il Marina di Serrara, che può ospitare fino a 400 imbarcazioni.
Per quanto riguarda i servizi ambientali, il comune di Serrara Fontana dispone di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, e di 2 discariche, una delle quali è destinata al conferimento dei rifiuti speciali.
Striano è un comune della provincia di Napoli, in Campania, con circa 15.000 abitanti. Si trova a nord-ovest della città, nella Valle del Sarno. La città è un importante snodo logistico e commerciale, grazie alla sua posizione vicino all'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e alla ferrovia Circumvesuviana.
Striano è servita da un ecocentro comunale, aperto dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi.
Il comune di Striano ha attivato un servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti organici, che prevede la consegna gratuita di bidoni e sacchetti biodegradabili per la raccolta. I rifiuti organici vengono poi conferiti in un impianto di compostaggio.
Per quanto riguarda le discariche, sul territorio comunale sono presenti due siti: una discarica a cielo aperto in località Pianura e una discarica controllata in località Cimitero. La discarica a cielo aperto è destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi, mentre la discarica controllata è destinata allo smaltimento dei rifiuti pericolosi.
Tufino è un comune italiano di 10.711 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Si trova a nord-ovest della città, ai confini con la provincia di Caserta. Il territorio comunale si estende per 21,4 km² su un'altitudine media di 276 m s.l.m. Confina con i comuni di Caivano, Casapulla, Marcianise, Orta di Atella e Sant'Arpino.
La città è servita dalla rete ferroviaria della Circumvesuviana, con le stazioni di Tufino-Villa Literno e Tufino-Nola. È inoltre attraversata dalla Strada statale 87 Sannitica, che collega la città al Vesuvio e alla città di Nola.
L'ecocentro più vicino è quello di Caserta, a circa 30 km dal comune. Ci sono diversi siti di discarica nel territorio comunale.
Il comune di Visciano si trova in provincia di Napoli e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A1 e della Circumvesuviana.
Il territorio comunale è servito da due ecocentri, uno situato in via Nazionale per l'Abbattimento degli Inerti e l'altro in località Pianura. Le discariche presenti sul territorio sono la discarica comunale di Visciano e la discarica di Pianura.
Il comune di Trecase si trova in provincia di Napoli e conta circa 11.000 abitanti. E' un paese molto suggestivo, situato ai piedi del Vesuvio, che offre ai visitatori una splendida vista sulla città di Napoli. La logistica è molto buona, infatti ci sono diversi mezzi pubblici che collegano Trecase con il centro città. Inoltre, il paese dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Massa di Somma è un comune italiano di 24 474 abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania. Si trova a nord-ovest della città, in una zona collinare che si estende dal Vesuvio fino al mare.
Il territorio comunale, che si estende per 16,6 km2, è compreso nella zona nord-occidentale della città metropolitana di Napoli, in una zona collinare che si estende dal Vesuvio fino al mare. Il comune è bagnato dal Golfo di Napoli ad ovest e confina con i comuni di Ercolano a nord, San Sebastiano al Vesuvio a nord-ovest, Boscoreale a ovest, Pompei a sud-ovest, Torre Annunziata a sud e San Giorgio a Cremano a est.
La popolazione residente è distribuita in 11 frazioni: Massa, Mugnano, Poggioreale, Santa Maria La Carità, Sant'Antonio Abate, Santa Maria La Fossa, Casola, Cimitile, Pianura, Ponticelli e San Giorgio a Cremano.
La città è servita da una rete di trasporti pubblici che la collegano con il resto della città metropolitana e della Campania. I mezzi pubblici che servono il territorio comunale sono l'autobus, il treno e il tram.
I servizi ecologici del comune di Massa di Somma sono gestiti dalla società Ecoservizi spa. L'azienda è responsabile della raccolta e del trasporto dei rifiuti, della gestione degli impianti di smaltiment
- Centro di Raccolta
- Centro di Raccolta