Sgomberi nel comune di Modena - CAP 41014
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Modena
Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Modena per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.
Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Modena. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Modena
Bastiglia è un comune della provincia di Modena, situato a circa 20 km a nord-ovest dal capoluogo. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Bastiglia è dotata di due ecocentri, uno in via Marconi e l'altro in via Emilia, aperti il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. La città è anche dotata di due discariche, una in via Emilia e l'altra in via Marconi.
Il comune di Campogalliano si trova in provincia di Modena. Ha una popolazione di circa 16.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e il casello autostradale di Campogalliano è a soli 4 km. Campogalliano è anche servita dalla ferrovia Modena-Sassuolo. L'ecocentro più vicino si trova a Modena, a circa 15 km. La città ha anche due discariche: una è situata a San Prospero, a circa 8 km, e l'altra a Fiorano Modenese, a circa 10 km.
Camposanto è un comune italiano di 3 881 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a metà strada tra Modena e Bologna, nel cuore della provincia modenese. Il territorio comunale si estende per circa 10 km² e si trova a circa 100 metri s.l.m.
Il paese è servito da diversi mezzi di trasporto: autostrada, ferrovia e autobus. Inoltre, si trova a soli 5 km dall'aeroporto di Bologna.
Camposanto è un paese molto verde e circondato da campi coltivati. Nel paese si trovano diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Cavezzo si trova in provincia di Modena e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Modena in circa 20 minuti. Cavezzo è una città molto attenta all'ambiente e alla tutela del territorio. Sono presenti diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Discariche e siti di smaltimento rifiuti non sono presenti sul territorio di Cavezzo.
Concordia sulla Secchia è un comune della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato nella bassa valle del fiume Secchia. Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e confina con i comuni di Bomporto, Campogalliano, Cavezzo, Medolla, Novi di Modena e San Possidonio. Concordia sulla Secchia ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La maggior parte della popolazione lavora nell'agricoltura e nell'industria alimentare. Il comune di Concordia sulla Secchia è servito da una buona rete di strade e autostrade. La città è situata a circa 10 km dall'autostrada A22 del Brennero e a circa 20 km dall'autostrada A1 del Sole. Concordia sulla Secchia dispone di due ecocentri, uno situato in via Emilia Ovest e l'altro in via Emilia Est. I due ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Concordia sulla Secchia dispone anche di due discariche, una situata in via Emilia Ovest e l'altra in via Emilia Est.
Fanano è un comune italiano di 4 885 abitanti della provincia di Modena, situato a 940 metri s.l.m. nell'Appennino modenese, nel cuore del Parco naturale regionale dell'Abetone e dei Sette Comuni. Il territorio comunale si estende su un'area di 84,6 km² e confina con i comuni di Abetone, Lizzano in Belvedere, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prado e Serramazzoni.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Modena-Abetone, attiva dal 1883, e da una fermata della linea autobus Modena-Abetone, attiva dal 1949. L'aeroporto più vicino è quello di Bologna, a circa 100 km. Da Fanano partono numerosi sentieri che permettono di raggiungere le vette circostanti e di ammirare i suggestivi paesaggi dell'Appennino.
Il comune di Fanano è dotato di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, le pile e le sorgenti luminose. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Per quanto riguarda le discariche, il comune di Fanano è dotato di una discarica a cielo aperto per i rifiuti non pericolosi, situata in località Casoni, e di una discarica controllata per i
Il Comune di Fiumalbo si trova in provincia di Modena, ha una popolazione di circa 2.200 abitanti e un'altitudine media di 1.050 metri. Il territorio comunale si estende per kmq 44,62 e confina con i Comuni di: Fanano, Frassinoro, Montecreto, Palagano, Pavullo nel Frignano, Sestola.
Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Bologna-Portomaggiore, che lo collega a Bologna in circa 1 ora e mezza. L'autostrada A22 Modena-Brennero è raggiungibile in circa mezz'ora dal paese.
Il Comune di Fiumalbo mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri:
- Ecocentro di Fiumalbo in Via Piana, 1 - Tel. 0536/955013
- Ecocentro di Ligonchio in Via Provinciale, 1 - Tel. 0536/955046
- Ecocentro di Riolunato in Via Provinciale, 1 - Tel. 0536/955047
Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini anche 2 discariche:
- Discarica di Fiumalbo in Via Provinciale, 1 - Tel. 0536/955048
- Discarica di Ligonchio in Via Provinciale, 1 - Tel. 0536/955049
Il comune di Frassinoro si trova in provincia di Modena, a circa 500 metri di altitudine. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A22 e la ferrovia Modena-Sassuolo-Ferrara. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.
Il comune di Guiglia si trova in provincia di Modena, ha una popolazione di circa 8.000 abitanti ed è situato in una posizione strategica per la logistica. Dispone infatti di due ecocentri e di una discarica. L'ecocentro più grande si trova a Guiglia Alta e si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. La discarica, invece, è situata a Guiglia Bassa ed è destinata allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi. I cittadini di Guiglia possono quindi conferire i rifiuti presso gli ecocentri o presso la discarica, a seconda del tipo di rifiuto da smaltire.
Lama Mocogno è un comune della provincia di Modena, situato in una splendida posizione panoramica ai piedi del Monte Cimone. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il paese è ben servito da negozi e servizi di base, come ad esempio una farmacia, un ufficio postale e diversi ristoranti. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Lama Mocogno dispone di due ecocentri, aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, dove è possibile conferire gratuitamente tutti i materiali riciclabili. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Per quanto riguarda le discariche, è presente una grande discarica a cielo aperto situata nella zona industriale.
Il comune di Marano sul Panaro si trova in provincia di Modena, in Emilia-Romagna. La città è situata ai piedi delle colline modenesi, sul fiume Panaro. La popolazione è di circa 11.000 abitanti.
La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. I principali servizi pubblici sono: il servizio di autolinee Busitalia Emilia-Romagna S.p.A. che collega Marano sul Panaro con Modena, Bologna e Ferrara; il servizio ferroviario della Ferrovia Centrale Emilia che collega Marano sul Panaro con Modena, Bologna e Ferrara. Inoltre, la città è servita dall'Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna.
Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il comune di Marano sul Panaro mette a disposizione dei cittadini 4 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. I rifiuti non riciclabili vengono invece conferiti alle 2 discariche comunali.
Medolla è un comune italiano di 10.848 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova ai confini con il territorio del comune di Modena, a circa 10 km a nord-ovest dal capoluogo. Fino al 1859 Medolla faceva parte del territorio dello Stato Pontificio. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Il paese è situato lungo la Via Emilia, a circa metà strada tra Modena e Ferrara. Medolla è un importante snodo logistico e commerciale. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Bologna-Padova, che la collega a Modena, Bologna e Ferrara. L'autostrada A13 Bologna-Padova passa a sud del territorio comunale, collegando la città a Bologna e Ferrara. Il comune di Medolla è dotato di due ecocentri, uno a Medolla e l'altro a San Damaso, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una a Medolla e l'altra a San Damaso, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.
Montecreto è un comune della provincia di Modena, situato nella valle del fiume Panaro. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti sia con Modena che con Bologna. Montecreto dispone di diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti.
Montefiorino è un comune italiano di 642 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Il territorio comunale si estende su un'area montuosa e collinare, compresa tra i 290 e i 1.045 metri s.l.m., nel cuore dell'Appennino modenese. Il comune è situato a metà strada tra Modena e Bologna, a circa 60 km da entrambe. La frazione più popolosa è Gaggio, situata lungo la strada provinciale che collega Modena a Bologna. Montefiorino è un paese molto tranquillo e ospitale, circondato da una splendida natura. Nonostante la sua posizione isolata, il paese è ben collegato con i principali centri della provincia di Modena e dell'Emilia-Romagna. Ci sono due ecocentri nel comune di Montefiorino, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti non pericolosi possono essere conferiti nelle discariche comunali a pagamento. Montefiorino è un paese molto pulito e ordinato, grazie anche alla collaborazione dei cittadini che rispettano le regole del buon senso.
Montese è un comune italiano di 3 672 abitanti della provincia di Modena, situato a 572 metri s.l.m.
Il territorio comunale è compreso nella Pianura Padana e si estende per circa 38 km². Confina a nord con il comune di Novi di Modena, a nord-est con quello di Modena, a est con quello di Formigine, a sud-est con quello di Maranello, a sud-ovest con quello di Vignola e a ovest con quello di Fiorano Modenese.
Il centro abitato è posto al confine con il comune di Formigine, sul versante destro del fiume Secchia, a circa 5 km a sud-ovest del capoluogo provinciale.
Il territorio comunale è per la maggior parte collinare e montuoso. Nella parte centrale si trova il Parco Regionale dei Laghi Suviana e Brasimone, un'area protetta che include i due laghi omonimi e il monte Cimone (2.165 m s.l.m.), la vetta più alta della provincia di Modena.
Il comune di Montese è servito da una rete viaria che lo collega ai comuni limitrofi e alle principali città della provincia di Modena. La strada provinciale SP 463 "di Montese" costituisce l'asse principale del paese ed è collegata alla SP 12 "Abetone e Brennero" e alla SP 9 "Tassullo e Passo del Brennero"
Palagano è un comune italiano di 2 857 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova nel basso Modenese, nel cuore della Valle del Panaro. Il territorio comunale si estende per circa 42 km². Confina a nord con la città di Modena, a est con Castelfranco Emilia e Vignola, a sud con Novi di Modena e a ovest con Bomporto.
La città è servita da una rete viaria che la collega a Modena e ai principali centri della provincia. La rete ferroviaria è costituita dalla linea Modena-Sassuolo-Vignola della ferrovia Bologna-Piacenza.
Il comune di Palagano è dotato di 3 ecocentri (a Bomporto, Novi e Vignola) e di 2 discariche (a Bomporto e Vignola), a cui si aggiungono altri 3 siti di stoccaggio temporaneo (a Novi, Vignola e San Possidonio).
Pievepelago è un comune italiano di 1.843 abitanti della provincia di Modena, situato in Emilia-Romagna. Il territorio comunale si estende su un'area montana che comprende il Monte Cimone, la vetta più alta dell'Appennino modenese. Pievepelago è una località turistica estiva e invernale, grazie alle sue piste da sci e ai numerosi sentieri per escursioni e passeggiate. Il comune è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che consente di raggiungere facilmente le principali città della regione. Pievepelago dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. La raccolta dei rifiuti è effettuata da una ditta privata che opera sul territorio comunale.
Il comune di Polinago si trova in provincia di Modena, in Emilia-Romagna. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A22 e la ferrovia Bologna-Porto Garibaldi. Polinago è servita da un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e da una discarica.
L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il sabato dalle 8:30 alle 12:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Prignano sulla Secchia è un comune della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, con 5.973 abitanti. Geograficamente si trova nella pianura tra il fiume Secchia e il torrente Panaro. Prignano sulla Secchia fa parte della Comunità montana dei Monti e dei Castelli. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2. La densità di popolazione è di 182,7 abitanti per km2.
Il comune di Prignano sulla Secchia è servito da un'ottima logistica. Infatti, la strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero, che collega Bologna a Modena, passa proprio per il centro abitato. Inoltre, la ferrovia Bologna-Modena, che fa parte della rete ferroviaria ad alta velocità, è anch'essa molto vicina.
Il comune di Prignano sulla Secchia dispone di due ecocentri, uno situato in via Emilia Ovest e l'altro in via Emilia Est. Questi sono punti di raccolta differenziata dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettrodomestici, oli vegetali esausti, pneumatici e materiali ferrosi.
Discariche a Prignano sulla Secchia non ce ne sono, ma sono presenti numerosi impianti di smaltimento rifiuti. In particolare, sul territorio comunale si trova l'impianto di compostaggio dei rifiuti organici, l'impianto di selezione e smaltimento dei rifiuti solidi urbani non pericolosi e l'impianto di recupero dei rifiuti inerti.
Ravarino è un comune italiano di 4 973 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Si trova a nord-ovest della città, ai confini con le province di Mantova e Reggio Emilia. Ravarino è un paese industriale e commerciale, con diverse aziende operanti nel settore tessile, meccanico, elettronico e della lavorazione del legno. La città è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti autostradali e ferroviari che la collegano a Modena, Bologna e Mantova. I servizi per i cittadini sono garantiti da un ospedale, un centro diurno per anziani, una biblioteca comunale, un centro sportivo e diversi negozi e servizi commerciali. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Ravarino dispone di due ecocentri, uno in via Balducci e l'altro in via San Rocco, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, è presente una discarica controllata in via delle Industrie, dove vengono conferiti i rifiuti non pericolosi.
Riolunato è un comune della provincia di Modena, situato in Emilia-Romagna, a circa 1.000 metri di altitudine. La sua popolazione è di circa 2.000 abitanti. Il paese è ben collegato alla città di Modena, grazie alla presenza della strada statale 12 che lo attraversa. Riolunato è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui un ecocentro e due discariche.
San Cesario sul Panaro è un comune italiano di 9.931 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna. La città è situata sul fiume Panaro, a circa 10 km a nord-ovest della città di Modena.
Il comune è servito da una buona rete di trasporti pubblici, con collegamenti giornalieri verso Modena, Bologna e Mantova. Gli autobus locali collegano il centro cittadino con i paesi vicini.
San Cesario sul Panaro dispone di due ecocentri, uno nella zona industriale e uno nel quartiere residenziale. I rifiuti vengono raccolti porta a porta e portati agli ecocentri per essere smaltiti.
La città ha anche due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e una per i rifiuti speciali. La discarica per i rifiuti solidi urbani è situata nella zona industriale, mentre la discarica per i rifiuti speciali è situata nel quartiere residenziale.
San Possidonio è un comune della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, con 6.856 abitanti. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Modena e Bologna. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Il paese è servito da una stazione ferroviaria che lo collega alla linea Bologna-Portomaggiore. San Possidonio è un paese agricolo e il suo territorio è attraversato dal fiume Panaro. Ci sono due ecocentri nel territorio comunale, uno a San Possidonio e l'altro a Bomporto. Nel comune sono presenti due discariche, una a San Possidonio e l'altra a Bomporto.
Il comune di San Prospero si trova in provincia di Modena. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A1 e la ferrovia Modena-Sassuolo.
Ecocentri: il comune di San Prospero è dotato di 4 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Discariche: la città è servita da 2 discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non organici.
Savignano sul Panaro è un comune italiano di 13 869 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova a nord-ovest della città, sulle colline moreniche che separano il basso fiume Panaro dal fiume Secchia. Savignano sul Panaro è un importante snodo logistico, situato infatti lungo la Via Emilia e la tangenziale nord di Modena. La città è servita da un'ampia rete di strade e autostrade che la collegano ai principali centri della provincia e della regione. Savignano sul Panaro è dotata di due ecocentri, uno in via Emilia e l'altro in via San Fortunato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La città dispone inoltre di due discariche, una in via Emilia e l'altra in via San Fortunato.
Serramazzoni è un comune italiano di 10.042 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova ai piedi del Monte Cimone, nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Il territorio comunale è compreso tra i 300 e i 1.500 metri s.l.m. e si estende per circa 38 km². La frazione più popolosa è quella di Serravalle, mentre il capoluogo è Serramazzoni.
Il comune di Serramazzoni è servito da una buona rete di trasporti. La strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero, che collega l'Italia all'Austria, passa per il territorio comunale. Inoltre, la ferrovia Bologna-Modena-Verona-Vicenza-Padova, che fa parte della rete ferroviaria del nord-est italiano, è servita da una stazione ferroviaria situata nel territorio comunale.
Il comune di Serramazzoni dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti. L'ecocentro più vicino al centro abitato è quello di Serravalle, mentre la discarica più vicina è quella di Pavullo nel Frignano.
Sestola è un comune italiano di 3.769 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Geograficamente si trova ai confini con il parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano. Il territorio comunale si estende per 62,6 km² a un'altitudine media di 1.000 metri s.l.m..
Il paese è situato in una valle chiamata Val di Zena, che prende il nome dal torrente Zena, che scorre nel territorio del comune. La valle è delimitata a nord dal monte Cimone (2.165 m s.l.m.), a sud dal monte Cusna (2.121 m s.l.m.) e a est dal monte Cervarola (1.858 m s.l.m.).
Il centro abitato di Sestola si trova a circa 1.000 metri s.l.m. sulla sponda destra del torrente Zena. Il paese è composto da diversi quartieri: il centro storico, costituito dalle antiche case in pietra del borgo medievale; il quartiere frazione di San Giovanni, situato sulla sponda sinistra del torrente; il quartiere frazione di Riofreddo, posto a valle del paese; il quartiere frazione di Pieve, situato a monte del paese.
Sestola è un paese turistico e termale, noto per la sua stazione di montagna. La località è rinomata per il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, per i sentieri escursionistici e per le piste da sci.
Il comune di Sestola è servito da una buona rete di trasporti
Zocca è un comune italiano di 8.835 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Geograficamente è situato nella parte nord-orientale della provincia, ai confini con quella di Bologna.
Il territorio comunale si estende su un'area di circa 38 km² ed è attraversato dal fiume Reno.
Zocca è un importante centro industriale e commerciale e vanta una buona logistica. Sono presenti diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (orario estivo ora legale)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (orario invernale ora solare)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (orario mese di agosto)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Comune di Cavezzo
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (orario ora solare)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa (orario ora legale)
- Centro di Raccolta differenziata dei rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa
- Centro di Raccolta differenziata rifiuti - Stazione ecologica Gruppo Hera Spa