Sgomberi nel comune di Milano - CAP 20121 - 20162
Servizi per liberare appartamenti e cantine a Milano
Antonio Sgomberi
Svuota Garage, Piccoli traslochi per studenti, Ritiro e consegna di lavatrici e altri elettrodomestici
Chiamami al 3272087882
Scrivimi su WhatsApp Contattami tramite FacebookAntonio da tempo si occupa di sgomberi a Milano ha un team di 5 o 6 persone che lo aiutano nel suo lavoro. Il suo numero di telefono è 3272087882 e ha un furgone passo lungo che utilizza per trasportare i materiali. La sua squadra è composta da Mimmo, Bruno, Paolo, Giuseppe, Riccardo e Giorgio e puoi trovarlo anche su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/antonio.giardina.12139.
SvuotaCantinemilano offre un servizio di sgombero di materiali ingombranti a Milano e nei comuni limitrofi. Si occupano di rimuovere una vasta gamma di oggetti e materiali, come lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie, divani, poltrone, armadi, vasi, materassi, reti e altro ancora, dal tuo appartamento, ufficio, cantina, soffitta, box auto, giardino, negozio e ovunque tu abbia bisogno.
SvuotaCantinemilano garantisce il corretto smaltimento dei tuoi rifiuti in discariche autorizzate. Inoltre, si occupano dello smaltimento di vari tipi di materiali, tra cui legno, vetro, plastica, PVC, polistirolo, apparecchiature, carta e cartone, TV e altro ancora. Tuttavia, non smaltiscono materiali da costruzione come guaina, eternit, calcinacci, cartongesso, blocchi di cemento o altro inerente all'edilizia. Inoltre, non smaltiscono rifiuti deperibili come cibo domestico, rifiuti inquinanti, tossici, infiammabili o che possono causare danni alla salute.
La sede operativa si trova a Garbagnate, ma l'area operativa copre quasi tutti i comuni limitrofi.
Scegliendo SvutaCantineMilano, potrai facilmente liberarti dal disordine e dallo stress che ne deriva. Il loro servizio è rapido ed efficiente, e si occupano di tutti i problemi per te, in modo da non farti preoccupare di nulla. Il nostro team si impegna al massimo per garantire un servizio di alta qualità, eliminando il tuo disordine in modo rapido ed efficiente e trasformandolo in spazio prezioso.
La gamma di servizi offerti è vasta vale la pena indicare: lo svuotamento di cantine e sgombero di appartamenti, il trasloco di oggetti ingombranti e lo smaltimento di vari tipi di materiali.
Tuttavia, ricorda che se hai bisogno di smaltire materiali da costruzione come l'amianto o la guaina, dovrai affidarti ad altre categorie di professionisti specializzati in questo settore. In ogni caso, se hai bisogno di un servizio
I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Milano
Aicurzio è un comune italiano di 10.573 abitanti della provincia di Milano, in Lombardia. Si trova a nord-ovest della città, ai confini con le province di Monza e Brianza e Varese.
Il territorio si estende per 9,8 km² e si divide in due aree: la zona centrale e la zona industriale. La zona centrale è composta da edifici residenziali, alcune attività commerciali e due piazze principali. La zona industriale è invece costituita da numerose aziende e capannoni.
Il comune è servito da diversi mezzi di trasporto: autobus, treni e metro. L'autostrada A4 è facilmente raggiungibile dal territorio.
Aicurzio dispone di due ecocentri: uno in zona industriale e uno in zona centrale. Sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato. Sono luoghi dove è possibile smaltire i rifiuti ingombranti e pericolosi, come olio esausto, batterie, medicinali e apparecchi elettronici.
In zona industriale si trova anche una discarica, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì. È un luogo dove si possono conferire i rifiuti non pericolosi che non possono essere riciclati.
Il comune di Albairate si trova in provincia di Milano e conta circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata sia con i mezzi pubblici che privati: infatti, è possibile raggiungerla tramite l'autostrada A8 e la tangenziale ovest. Inoltre, è servita dalla linea ferroviaria S13. Albairate dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti: infatti, sono presenti numerosi ecocentri e una discarica. La città è anche sede di diverse aziende e attività commerciali.
Il comune di Albiate si trova in provincia di Milano e conta circa 9.000 abitanti. E' una cittadina molto vivace dal punto di vista commerciale e ricca di servizi. Sono presenti diversi supermercati, negozi di vario genere, banche, uffici postali e altro ancora. Anche la logistica è molto efficiente: ci sono diverse linee di autobus che collegano Albiate a Milano e ai comuni limitrofi. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Albiate dispone di due ecocentri (un ecocentro è un centro di raccolta dei rifiuti dove è possibile conferire gratuitamente materiali come vetro, plastica, carta, ecc.) e di una discarica.
Arconate è un comune della provincia di Milano con una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è situata a circa 30 km a nord di Milano e a 10 km dal confine con la Svizzera. Arconate è ben collegata alla città grazie alla linea ferroviaria che la collega alla stazione Centrale di Milano in meno di 30 minuti. La città è servita da due ecocentri, uno located in via Vittorio Emanuele II e l’altro in via San Vittore, inoltre è presente una discarica di rifiuti non pericolosi in via San Francesco.
Assago è un comune italiano di circa 25.000 abitanti della provincia di Milano, situato a circa 10 km dal capoluogo lombardo.
Assago è un comune ben collegato grazie alla tangenziale ovest e alla linea ferroviaria S6, che permette di raggiungere il capoluogo in poco più di 20 minuti.
Il territorio comunale di Assago è servito da due ecocentri, aperti ai cittadini per la raccolta differenziata dei rifiuti, e da due discariche, una delle quali è riservata alla gestione dei rifiuti speciali.
Il comune di Barlassina si trova in provincia di Milano. Ha una popolazione di circa 6.500 abitanti e si estende su una superficie di 10,72 km². Barlassina è situato a nord-est di Milano, ai confini con il comune di Monza. È servito dalla linea S5 della metropolitana di Milano e dalla linea S6, che collegano la città con il resto della provincia e con il centro di Milano.
Barlassina dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come batterie, olio esausto, neon e pneumatici. I rifiuti non pericolosi possono essere conferiti negli 3 isole ecologiche presenti sul territorio. È inoltre possibile conferire i rifiuti ingombranti presso il centro di raccolta mobile, che si trova in Via Vittorio Emanuele II, 48.
Per i rifiuti non pericolosi è possibile usufruire dei contenitori stradali per la raccolta differenziata. I contenitori sono posizionati in Via Garibaldi, Via Vittorio Emanuele II, Piazza Roma e Via IV Novembre.
I rifiuti non riciclabili vanno conferiti negli impianti di smaltimento autorizzati, come la discarica di Crespi d'Adda, in Via Crespi d'Adda, 23. È inoltre possibile conferire i rifiuti presso il centro di raccolta mobile, che si trova in Via Vittorio Emanuele II, 48.
Il comune di Basiano si trova in provincia di Milano. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Ecocentri e discariche sono ben organizzati e gestiti.
Basiglio è un comune italiano di 8 669 abitanti della provincia di Milano, in Lombardia. Geograficamente si trova a sud-ovest di Milano, ai confini con la Brianza. La città è servita dalla linea ferroviaria S13 che collega Milano a Seregno e dalla linea S14 che la collega a Como. Basiglio è molto verde e circondata da parchi e riserve naturali. Da segnalare: il Parco Sud Milano, il Parco agricolo Sud Milano e il Parco delle Groane. La città è inoltre attraversata dal Naviglio Pavese. Gli ecocentri sono stati istituiti per consentire ai cittadini di conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e/o speciali (elettrici, oli, pneumatici, ecc.), non conferibili tramite il normale servizio di raccolta porta a porta. Le discariche sono invece luoghi in cui conferire i rifiuti non riciclabili e/o non potenzialmente recuperabili.
Il comune di Bellinzago Lombardo è un comune della provincia di Milano, situato a nord della città. Ha una popolazione di circa 19.000 abitanti.
E' un comune servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come il treno e l'autobus, che permettono di raggiungere facilmente la città di Milano.
Bellinzago Lombardo è dotato di diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche, che permettono di smaltire i rifiuti in maniera corretta e sostenibile.
Il comune di Bellusco si trova in provincia di Milano e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con le principali arterie stradali e autostradali e si trova a soli 20 km dal centro di Milano. Bellusco è particolarmente attento alla tutela dell'ambiente e alla gestione dei rifiuti. Sono attivi due ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali come vetro, plastica e lattine. La raccolta differenziata è organizzata in modo efficace e il comune mette a disposizione dei cittadini numerosi cassonetti per la raccolta dei rifiuti. Le discariche sono ben gestite e monitorate per evitare il rischio di inquinamento.
Il comune di Bernate Ticino si trova in provincia di Milano, a nord della città. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben servita dai mezzi pubblici, con collegamenti diretti alla città e all'aeroporto di Malpensa. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.
Besate è un comune della provincia di Milano con una popolazione di circa 10.000 abitanti. Si trova a pochi chilometri da Milano e dall'aeroporto di Linate. Il territorio comunale è composto da due frazioni: Besate e Tribiano. Besate è un comune che si caratterizza per la presenza di numerosi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire materiali provenienti da attività di costruzione e demolizione, nonché materiali ingombranti come mobili e elettrodomestici. Il servizio di raccolta rifiuti è efficiente e puntuale, e permette di separare i materiali riciclabili dagli altri rifiuti.
Il comune di Binasco si trova in provincia di Milano e conta circa 7.000 abitanti. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche. La logistica è molto buona grazie alla vicinanza con il raccordo autostradale A4.
Boffalora sopra Ticino è un comune della provincia di Milano con una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è situata nella parte nord-ovest della provincia, a circa 30 km dal capoluogo milanese. Boffalora sopra Ticino è un comune della provincia di Milano con una popolazione di circa 8.000 abitanti. La città è situata nella parte nord-ovest della provincia, a circa 30 km dal capoluogo milanese. Boffalora sopra Ticino dispone di diverse strutture logistiche e di servizi, tra cui un importante ecocentro, due discariche e numerosi punti di raccolta rifiuti.
Il Comune di Briosco si trova in provincia di Milano e conta circa 5.000 abitanti. La città si trova a circa 30 km da Milano e a 20 km dal Lago di Como. Briosco è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come ad esempio autobus e treni. La città è dotata di diversi servizi, tra cui un ecocentro e una discarica.
Il comune di Bubbiano si trova in provincia di Milano e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico come autobus e treni. Nel territorio sono presenti diversi ecocentri e discariche che consentono la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.
Burago di Molgora è un comune della provincia di Milano, situato nella Lombardia. La città conta circa 9.000 abitanti. La logistica è molto buona, con diversi mezzi di trasporto che collegano Burago a Milano e ai comuni limitrofi. Vi sono diversi ecocentri e discariche in città dove è possibile smaltire i rifiuti.
Buscate è un comune italiano di 6.329 abitanti della provincia di Milano, in Lombardia. Si trova a sud-ovest della città, ai confini con i territori dei comuni di Torino e Novara.
Il Comune di Buscate è servito da una rete di trasporti pubblici efficiente e ben collegata alla città di Milano. I mezzi pubblici che collegano Buscate alla città sono il treno, l'autobus e il tram. I servizi di trasporto pubblico sono gestiti dalla società ATM.
Il Comune di Buscate dispone di due ecocentri, uno in via Vittorio Emanuele II e l'altro in via Matteotti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato e la domenica sono aperti dalle 8:30 alle 12:30.
Il Comune di Buscate dispone di due discariche: una in via Vittorio Emanuele II e l'altra in via Matteotti. La prima è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, mentre la seconda è aperta solo il sabato e la domenica dalle 8:30 alle 12:30.
Busnago è un comune della provincia di Milano, in Lombardia. Situato a sud-ovest della città metropolitana, è un importante nodo logistico e industriale. La popolazione residente è di circa 18.000 abitanti.
Il comune è servito da una rete di strade e autostrade che lo collegano a tutte le principali città della Lombardia. Dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti, nonché di una discarica.
L'industria è una delle principali fonti di reddito per la città, con numerose aziende operanti nel settore tessile, meccanico e alimentare. Sono presenti anche numerose attività commerciali e artigianali.
Il comune di Bussero si trova in provincia di Milano e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata alla metropoli grazie alla linea ferroviaria S13 che la collega a Milano Cadorna in circa 45 minuti. Bussero dispone di due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile smaltire gratuitamente rifiuti ingombranti e pericolosi come lampade al neon, pneumatici, oli vegetali esausti, medicinali scaduti e batterie. Per i rifiuti non pericolosi come carta, vetro, plastica e metallo, è attivo il servizio porta a porta. I rifiuti vengono conferiti in 4 differenti contenitori colorati: giallo per la plastica e il metallo, verde per il vetro, blu per la carta e grigio per i rifiuti residuali. Infine, sul territorio comunale sono presenti due discariche a cielo aperto: una per i rifiuti non pericolosi e l'altra per i rifiuti organici.
Calvignasco è un comune della provincia di Milano, situato in Lombardia. Il territorio comunale si estende per 5,62 km² e conta una popolazione di 2.839 abitanti. La località si trova a nord-ovest di Milano, ai confini con i comuni di Cuggiono, Inzago, Novate Milanese e Ossona. Il territorio comunale è servito da diversi mezzi di trasporto. La fermata della metropolitana più vicina è quella della linea verde M2 (Abbiategrasso - Assago Forum) della stazione Cuggiono-Calvignasco-Ossona. Inoltre, è presente una linea ferroviaria della RFI - Rete Ferroviaria Italiana che collega la stazione di Cuggiono con Milano Porta Garibaldi. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il Comune di Calvignasco ha istituito quattro ecocentri dove è possibile conferire i materiali ingombranti, gli oli minerali esausti, le pile e le batterie esauste, i farmaci scaduti, i rifiuti elettrici ed elettronici. Inoltre, è presente una discarica, la Ecofant, che si trova in via Vecchia Provinciale Ossona-Cuggiono. Questa è una struttura che si occupa del trattamento e del recupero dei rifiuti provenienti da aziende, industrie e privati cittadini.
Il Comune di Cambiago, in provincia di Milano, è un comune della Lombardia con 9.743 abitanti. La città si trova a 19 km a nord di Milano e a 36 km da Bergamo. La logistica è garantita dalla presenza dell'autostrada A4 che collega Cambiago a Milano e Bergamo. Cambiago è servito da due stazioni ferroviarie: Cambiago-Gorgonzola e Cambiago-Cologno Monzese. I mezzi pubblici di Cambiago sono gestiti da ATM. Il territorio comunale di Cambiago è caratterizzato dalla presenza di numerosi ecocentri e discariche. L'ecocentro di Cambiago è situato in Via San Michele e ospita rifiuti solidi urbani e verdi. La discarica di Cambiago si trova in Via Novara.
Camparada è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con circa 1.700 abitanti. Si trova a nord-ovest della città, a circa 35 km da Milano. La sua posizione strategica la rende ideale per raggiungere le principali città del Nord Italia.
Camparada è dotata di un ecocentro, un servizio di raccolta rifiuti porta a porta e di una discarica. La raccolta differenziata è obbligatoria e viene effettuata da Ecologia Ambiente, un'azienda specializzata nella gestione dei rifiuti.
Il comune di Caponago si trova in provincia di Milano e conta circa 11.000 abitanti. La città si trova a circa 20 km dal capoluogo lombardo e dista inoltre solo 8 km da Monza. Caponago è un importante snodo logistico grazie alla sua posizione che la colloca a metà strada tra Milano e Bergamo. La città è servita da diversi autobus che collegano Caponago ai comuni limitrofi. Il centro di Caponago è dotato di diversi servizi come la biblioteca, il teatro, il cinema e la piscina. La città è inoltre attrezzata con due ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Nel comune di Caponago sono presenti due discariche: una è aperta al pubblico e l'altra è riservata alle imprese.
Carnate è un comune italiano di 5.770 abitanti della provincia di Monza e della Brianza. Si trova a nord ovest di Milano, a metà strada tra la città e il lago di Como. Carnate è un paese ricco di storia e tradizioni, ma anche di servizi per i cittadini. Dispone infatti di ecocentri, un centro di raccolta rifiuti, un asilo nido e una biblioteca comunale. Carnate è anche ben collegata con i mezzi pubblici: si trova infatti a soli 30 minuti di treno da Milano e a 40 minuti dall'aeroporto di Malpensa. Carnate è un paese ideale per chi vuole vivere a contatto con la natura, ma anche per chi cerca un buon servizio di collegamento con le grandi città.
Il Comune di Carpiano si trova in provincia di Milano. Ha una popolazione di circa 13.000 abitanti. Carpiano è ben collegato con il resto della città, infatti è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni. Carpiano dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di due discariche, una delle quali è aperta solo su prenotazione.
Il comune di Casarile si trova in provincia di Milano e conta circa 9.000 abitanti. La città è situata a nord ovest della città di Milano, a circa 35 km dal centro. E' ben collegata alla città grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 ed alla ferrovia che la collegano direttamente a Milano. Casarile è un paese molto verde e ben curato, con numerosi parchi e aree verdi. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti, e due discariche, una per i rifiuti non pericolosi e l'altra per i rifiuti industriali.
Casorezzo è un comune della provincia di Milano in Lombardia.
Con i suoi circa 8.000 abitanti è una cittadina tranquil- la e accogliente, circondata da verdi spazi e aree verdi ben curate.
Casorezzo è molto ben servita dai mezzi pubblici, infatti è collegata alla metropolitana rossa MM5 (fermata Casorezzo) e alla rete ferroviaria regionale (stazione di Casorezzo-Nord). Inoltre, l'aeroporto di Linate si trova a soli 30 minuti di auto.
La città dispone di due ecocentri, aperti al pubblico per la raccolta differenziata, e di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.
Cassano d'Adda è un comune italiano di 24 640 abitanti della provincia di Milano in Lombardia.
Il territorio comunale comprende un centro abitato e frazioni rurali. Il capoluogo si trova a circa 25 km a sud-est di Milano.
Dal punto di vista logistico il comune di Cassano d'Adda è servito dalla A4 (Torino-Trieste), uscita Cassano d'Adda, che collega il nodo autostradale con il raccordo autostradale A1 / A21 / A22. L'autostrada A4 è usata anche per il trasporto delle merci, anche di grandi dimensioni.
Il territorio comunale è dotato di 2 ecocentri, aperti al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti, e di una discarica.
Il Comune di Cassina de' Pecchi è un comune italiano della provincia di Milano, situato nella Lombardia. La popolazione residente è di circa 12.000 abitanti.
Cassina de' Pecchi è ben collegata alla città di Milano grazie alla linea ferroviaria S13 e all'autostrada A4.
Eco-centri e discariche a Cassina de' Pecchi
A Cassina de' Pecchi sono presenti due eco-centri:
- Eco-centro Nord: Via San Cristoforo, 1 - tel. 0293090952
- Eco-centro Sud: Via Santa Maria Goretti, 1 - tel. 0293093233
Inoltre, è presente una discarica:
- Discarica dei rifiuti solidi urbani: Via della Bonifica, 36 - tel. 0293090952
Il comune di Cassinetta di Lugagnano in provincia di Milano, ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e si trova a nord-ovest della città. La sua posizione strategica la rende un comune facilmente raggiungibile sia da Milano che dalle altre città della Lombardia. Cassinetta di Lugagnano dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Cavenago di Brianza si trova in provincia di Milano e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere Milano in meno di 30 minuti. Cavenago di Brianza è dotata di diversi ecocentri in cui è possibile conferire materiali riciclabili come vetro, carta, plastica e metallo. Inoltre, la città dispone anche di una discarica per i rifiuti non riciclabili.
Ceriano Laghetto è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con circa 7.500 abitanti. Si trova a circa 25 km a nord di Milano e a 15 km dal Lago Maggiore. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano Ceriano Laghetto con la città di Milano. La città è anche dotata di una propria stazione ferroviaria, Ceriano Laghetto-Cernusco sul Naviglio, che si trova sulla linea S5 del Passante Ferroviario di Milano. Ceriano Laghetto è una città molto verde, con molti parchi e aree verdi. La città è anche dotata di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Cerro al Lambro è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con una popolazione di circa 14.000 abitanti. La città è situata a nord-ovest della provincia, a circa 20 km dal centro di Milano. Cerro al Lambro è servita dalla linea ferroviaria S5, che collega la città con Milano e con le altre città della provincia. La città è inoltre servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni regionali. Cerro al Lambro è un comune industriale, con diversi stabilimenti produttivi che si occupano di diverse attività, come la produzione di materiali da costruzione, tessili e abbigliamento, metalli, elettronica e meccanica. La città è inoltre sede di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti per il riciclaggio e la gestione ambientale. Cerro al Lambro è inoltre sede di una grande discarica, che conferisce i rifiuti provenienti da tutta la provincia di Milano.
Cisliano è un comune della provincia di Milano, situato nella Lombardia, con una popolazione di circa 9.000 abitanti.
Il territorio comunale si estende per 7,6 km² e confina con i comuni di Vanzaghello, Cusago, Trezzano Rosa, Voghera, Bereguardo, Stradella e Pavia.
Il comune di Cisliano è servito da un'ottima logistica, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto.
Tra i servizi offerti dal Comune, segnaliamo la presenza di 3 ecocentri, 1 isola ecologica e 2 punti di raccolta rifiuti ingombranti.
Per quanto riguarda le discariche, invece, è presente una sola discarica a Cisliano, gestita dalla ditta "Coop. Lombarda Ambiente".
Cogliate è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città si trova a circa 20 km a nord-ovest di Milano e a 10 km a sud di Bergamo. Cogliate è ben collegata alla città di Milano grazie alla Circumvesuviana che la mette in comunicazione con il capoluogo lombardo. La città è servita anche da un ospedale, una biblioteca, un centro sportivo e diversi negozi. Cogliate dispone di due ecocentri e di una discarica.
Il Comune di Colturano è un comune italiano di 4 882 abitanti della provincia di Milano, in Lombardia. Situato a nord-ovest della città metropolitana, confina con i comuni di Vimercate, Solaro, Cogliate, Nova Milanese, Lentate sul Seveso, Usmate Velate e Macherio. Il territorio comunale è per lo più pianeggiante. Sono presenti due fiumi: il Lambro nella parte est e il Seveso nella parte sud del territorio. Il comune di Colturano è servito da una propria rete di trasporti pubblici denominata "Colturano in Bus", composta da 3 autolinee urbane ed extraurbane. Le linee urbane coprono il territorio comunale con 7 fermate, mentre le linee extraurbane collegano Colturano con i comuni limitrofi. I mezzi di Colturano in Bus sono a basso impatto ambientale, infatti sono alimentati a metano. Inoltre, il Comune di Colturano è dotato di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti o le sostanze chimiche. Per i rifiuti non pericolosi, invece, è possibile conferirli gratuitamente presso la "Discarica Comunale", situata in Via Ponte Alto.
Il Comune di Cornate d'Adda si trova in provincia di Milano e conta circa 14.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia. Cornate d'Adda è un importante centro industriale e commerciale della Brianza. La città ospita numerose aziende del settore tessile e dell'arredamento. Cornate d'Adda è anche sede di due ecocentri, uno per le attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e l'altro per il trattamento dei rifiuti organici. La città dispone inoltre di una discarica controllata per lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.
Il comune di Correzzana si trova in provincia di Milano, a circa 35 km dal capoluogo lombardo. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi pubblici di trasporto. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, come mobili e altri oggetti di grandi dimensioni. Inoltre, sono presenti diverse discariche, sia pubbliche che private.
Il Comune di Cuggiono si trova in provincia di Milano e conta circa 9.000 abitanti. La città è molto ben collegata grazie alla stazione ferroviaria che permette di raggiungere il capoluogo in meno di un'ora. Cuggiono è una città molto verde grazie ai numerosi parchi e giardini che la caratterizzano. Nonostante la presenza di numerosi ecocentri, la città è purtroppo ancora piena di discariche abusive.
Il comune di Cusago si trova in provincia di Milano e conta circa 11.000 abitanti. Ad ovest della città si estende il Parco Agricolo Sud Milano, un'oasi verde di 15.000 ettari che offre numerose opportunità per la vita all'aria aperta. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle altre città del milanese. Cusago è dotata di diversi ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. I cittadini possono inoltre conferire i rifiuti ingombranti presso le isole ecologiche mobili. Discariche a Cusago: -Discarica di Cusago -Discarica di Novate Milanese
Dairago è un comune della provincia di Milano, con circa 12.000 abitanti. Si trova a nord-ovest di Milano, a circa 30 km dal centro città. Dairago è bene collegata alla città grazie alla vicinanza dell'autostrada A4 e della ferrovia che collegano Milano a Bergamo. La città è circondata da campagne e colline, ed è molto verde. Dairago ha diversi ecocentri e una discarica, e la raccolta dei rifiuti è effettuata tramite il porta a porta. La città è abbastanza tranquilla e offre diversi servizi ai cittadini, come asili, scuole, parchi e centri sportivi.
è un comune italiano di 10.853 abitanti della provincia di Milano in Lombardia. Dresano confina con Nerviano, Morimondo, Rosate, Cornate d'Adda e Busnago. Dresano è situato a nord-ovest di Milano, a sud del Parco Regionale della Valle del Ticino. Il territorio comunale si estende per 9,8 km². Dresano è un comune servito da diverse linee di autobus urbani e suburbani, collegate alla metropolitana di Milano, e da una linea ferroviaria della Trenord. POPOLAZIONE Nel 2017 la popolazione di Dresano era di 10.853 abitanti. LOGISTICA Dresano è un comune servito da diverse linee di autobus urbani e suburbani, collegate alla metropolitana di Milano, e da una linea ferroviaria della Trenord. ECOCENTRI Il Comune di Dresano mette a disposizione degli utenti 2 ecocentri, aperti al pubblico nei seguenti orari: - Via Vittorio Emanuele II, 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Orario: lunedì 14.30-18.30; mercoledì e venerdì 8.30-12.30 / 14.30-18.30; sabato 8.30-12.30 - Via Emilia, 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Orario: martedì e giovedì 8.30-12.30 / 14.30-18.30; sabato 8.30-12.30 DISCARICHE Il Comune di Dresano mette a disposizione degli utenti 2 ecocentri, aperti al pubblico nei seguenti orari: - Via Vittorio Emanuele II, 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Orario: lunedì 14.30-18.30; mercoledì e venerdì 8.30-12.30 / 14.30-18.30; sabato 8.30-12.30 - Via Emilia, 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Orario: martedì e giovedì 8.30-12.30 / 14.30-18.30; sabato 8.30-12.30
Il Comune di Gaggiano si trova in provincia di Milano e conta circa 15.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Lombardia, grazie alla vicinanza con l'autostrada A4 ed è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico. Gaggiano è un comune particolarmente attento all'ambiente e alla raccolta differenziata dei rifiuti. Infatti, sono presenti diversi ecocentri e punti di raccolta differenziata. Inoltre, il Comune organizza regolarmente iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell'ambiente e della raccolta differenziata.
Gessate è un comune della provincia di Milano con una popolazione di circa 15.000 abitanti. La città è situata a nord-est di Milano e confina con i comuni di Cernusco sul Naviglio, Sovico, Vimodrone e Gorgonzola. Gessate è un comune servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. La città è infatti collegata alla metropolitana di Milano (linea verde) tramite la fermata Gessate-Cologno Nord. Inoltre, Gessate è servita da una linea ferroviaria suburbana della metropolitana di Milano (S13) che la collega a Segrate. Gessate dispone di due ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Il sabato dalle 8:00 alle 12:00. Discariche a Gessate: - Via per Rogeno, 2 - Via della Resistenza, 8
Il comune di Grezzago si trova in provincia di Milano e conta circa 9.000 abitanti. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, e dispone di un ecocentro per la raccolta dei rifiuti solidi organici e di una discarica per i rifiuti non pericolosi.
Gudo Visconti è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con circa 5.000 abitanti. Si trova a 35 km a nord di Milano e a 12 km da Novara. La città è servita da un'ottima logistica grazie alla vicinanza all'autostrada A4 e alla linea ferroviaria Novara-Milano. Gudo Visconti è un paese molto verde grazie alla presenza di numerosi parchi, riserve naturali e aree verdi pubbliche. Inoltre, la città è dotata di 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Inveruno si trova nella provincia di Milano, ha una popolazione di circa 15.000 abitanti ed è situato ai piedi del Monte Stregone. La città è ben collegata grazie alla vicinanza delle autostrade A8 e A4 e alla ferrovia che la collega a Milano. Inveruno è un comune attivo nella gestione dei rifiuti, dispone di 3 ecocentri e di una discarica, e si impegna a sensibilizzare i cittadini sui temi della sostenibilità ambientale.
Lacchiarella è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con 14.741 abitanti. Geograficamente si trova nel Mezzogiorno Lombardo, a sud-ovest di Milano. Il territorio comunale di Lacchiarella confina con i comuni di Melzo, Segrate, Cernusco sul Naviglio, Liscate, Rosate, Gorgonzola e Tribiano. L'economia di Lacchiarella è per lo più agricola. Gli agricoltori coltivano frutta, verdura, mais, vino. Ci sono diversi ecocentri e discariche nel comune di Lacchiarella.
La popolazione di Lazzate è di circa 14.000 abitanti. La città è situata a nord-ovest di Milano, a circa 30 km dal capoluogo lombardo. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno gestito dalla Provincia di Milano e l'altro dal Comune. Sono entrambi aperti al pubblico e servono per la raccolta differenziata dei rifiuti. L'ecocentro gestito dal Comune è inoltre dotato di un impianto di compostaggio. Nel territorio comunale sono presenti due discariche: una è chiusa e l'altra è in fase di bonifica.
Il Comune di Lesmo si trova in provincia di Milano e conta circa 7.000 abitanti. Lesmo è un paese molto verde, con numerosi parchi e aree verdi. La logistica è molto buona, grazie alla vicinanza a Milano e alla presenza di numerose strade e autostrade. Lesmo è dotato di due ecocentri, uno a Lesmo e uno a Usmate. Le discariche sono per lo più situate nella zona industriale.
Liscate è un comune italiano di circa 15.000 abitanti situato nella provincia di Milano, a circa 20 km a nord-est della città. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati, che la collegano a Milano e alle altre città della Lombardia. Liscate è anche sede di due ecocentri per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti, e di due discariche per i rifiuti non riciclabili. La città è ben attrezzata per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti, ma i cittadini sono anche sensibili alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità. Liscate è quindi una città verde e pulita, con un buon servizio di raccolta dei rifiuti e una buona logistica per il trasporto dei rifiuti.
Il comune di Macherio si trova in provincia di Milano, a nord della città. Ha una popolazione di circa 14.000 abitanti ed è servito da diverse linee di autobus. Macherio dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e materiali edili. Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini diverse isole ecologiche per la raccolta differenziata. Macherio è dotato di due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non riciclabili.
Il comune di Magnago si trova in provincia di Milano ed è composto da circa 11.000 abitanti. Magnago è ben collegato grazie alla vicinanza della città di Milano e dei maggiori aeroporti nazionali ed internazionali. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che permettono di raggiungere facilmente il centro città e le altre zone limitrofe. Magnago è dotata di diversi ecocentri dove è possibile smaltire i rifiuti e di numerose discariche controllate.
Marcallo con Casone è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con circa 2.700 abitanti. Si trova a nord-ovest di Milano, nella parte settentrionale della Lombardia. Marcallo con Casone confina con i comuni di Senago e Solbiate Olona.
La popolazione di Marcallo con Casone è circa 2.700 abitanti. Il comune si trova a nord-ovest di Milano, nella parte settentrionale della Lombardia, e confina con i comuni di Senago e Solbiate Olona.
La logistica è buona grazie alla vicinanza con l'autostrada A8 e il raccordo autostradale A4. C'è anche una stazione ferroviaria che collega Marcallo con Casone a Milano e a Varese.
I servizi per la raccolta dei rifiuti sono affidati alla ditta "Icos", che gestisce gli ecocentri e le discariche. Marcallo con Casone è servita da due ecocentri: uno in Via Papa Giovanni XXIII e l'altro in Via Cavour. La discarica più vicina è quella di Senago.
Il comune di Masate si trova in provincia di Milano e conta circa 19.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza dell'autostrada e della ferrovia. Sono presenti diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti, e diversi impianti di smaltimento dei rifiuti.
è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, situato a circa 20 km a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 6.500 abitanti. Il territorio comunale è per la maggior parte urbanizzato e comprende diversi centri abitati tra cui Mesero, Boffalora Ticino, Gorla Maggiore e Gorla Minore. Il comune è servito dalla linea ferroviaria S5, che lo collega a Milano e a Novara, e dalla linea S6, che lo collega a Milano e a Varese. Mesero è uno dei comuni della provincia di Milano ad avere un proprio ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Il comune ha anche due discariche: una è destinata ai rifiuti provenienti dalle attività commerciali, l'altra è destinata ai rifiuti solidi urbani.
Mezzago è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con circa 8.000 abitanti. Si trova a meno di 30 km da Milano e a poco più di 20 km da Monza. Mezzago è servita da diversi mezzi pubblici: autobus della lines ATM e della linea Saver. Inoltre, è servita dalla Ferrovia Nord Milano.
Il territorio comunale di Mezzago è disseminato di ecocentri e discariche. L'ecocentro più vicino è quello di Monza, in via dei Tigli. Sono presenti anche 3 isole ecologiche: 1 in via Pascoli, 1 in via A. Einstein e 1 in via dei Girasoli. Le 3 isole sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.00.
Per maggiori informazioni sul servizio di raccolta rifiuti e sugli orari degli ecocentri, è possibile consultare il sito web del Comune di Mezzago: www.comune.mezzago.mb.it
Il comune di Misinto si trova nel nord ovest della provincia di Milano, a circa 35 km dal capoluogo lombardo. La città è situata lungo il fiume Olona, ed è vicina a importanti snodi autostradali e ferroviari. La popolazione è di circa 9.000 abitanti.
Il territorio comunale è servito da diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Vi sono inoltre due discariche: una è adibita allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi, mentre l’altra è riservata ai rifiuti speciali come quelli provenienti da apparecchiature elettroniche e altri materiali altamente inquinanti.
Morimondo è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 30 km a sud-ovest di Milano, a metà strada tra i due grandi centri urbani di Como e Pavia. Grazie alla sua posizione centrale, Morimondo è ben collegata ai principali nodi autostradali e ferroviari della zona.
Il comune di Morimondo è dotato di un ecocentro, in cui è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti e altri materiali di rifiuti (come carta, plastica, vetro e legno), che verranno poi riciclati o smaltiti nel modo più appropriato. Morimondo dispone inoltre di due discariche, una per i rifiuti urbani e l'altra per i rifiuti industriali. La gestione dei rifiuti è affidata all'azienda municipalizzata "A2A", che si occupa anche del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani e della gestione delle discariche.
Motta Visconti è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con 6.569 abitanti. La popolazione è distribuita su un'area di 10,72 km² per una densità di 610,5 abitanti/km². Motta Visconti fa parte del territorio metropolitano di Milano e della Comunità montana Valli del Seveso e della Breno. La frazione più popolosa è Sala, mentre il capoluogo è costituito dal borgo omonimo. Altre frazioni sono Costa Masnaga, Longoni, Mezzana Bigli, Robecchetto con Induno e Santa Cristina e Bissone. Motta Visconti ha una stazione ferroviaria, servita dalla linea S5 della rete ferroviaria regionale lombarda. L'A4 Milano-Brescia è la principale arteria autostradale che attraversa il territorio comunale, dopo l'uscita della Tangenziale Ovest. Il comune di Motta Visconti è servito da 2 ecocentri:
- Ecocentro di Mezzana Bigli, Via Provinciale per Seregno 13 (ingresso da Via Volta) - Tel. 039 6088.364/ fax 039 6088.281 - e-mail: ecocentro.mezzanabigli@ambitomilano.it
- Ecocentro di Robecchetto con Induno, Via Provinciale per Seregno - ingresso da Via Garibaldi - Tel. 039 6088.364/ fax 039 6088.281 - e-mail: ecocentro.robecchetto@ambitomilano.it
Il comune di Motta Visconti si trova inoltre in prossimità di 2 discariche:
- Discarica di Cormano, Via della Dancalia - Tel. 02910851
- Discarica di Agrate Brianza, Via Provinciale per Agrate - Tel. 039 662150
Motta Visconti è un comune industriale, ma anche agricolo. Nel territorio comunale sono presenti diverse aziende operanti nei settori chimico, tessile, metalmeccanico e agricolo.
Muggiò è un comune della provincia di Milano con una popolazione di circa 24.000 abitanti. La città è situata a nord-ovest di Milano, a circa 15 km dal centro città. Muggiò è facilmente raggiungibile in auto tramite l'autostrada A4 ed è servita da due stazioni ferroviarie, Muggiò-Nord e Muggiò-Sud. La città è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 4 ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali esausti e batterie. Sono inoltre disponibili due isole ecologiche per la raccolta differenziata dei rifiuti. Per quanto riguarda le discariche, Muggiò è servita da due impianti: uno per i rifiuti solidi urbani e l'altro per i rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi.
è un comune della provincia di Milano, situato nella Lombardia. Il suo territorio è composto da campagne e da alcune aree urbane. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. Nosate è un comune molto accessibile, situato a poco più di 30 km da Milano. È servito da diversi mezzi di trasporto, come l'autostrada A4 e il treno. Nosate è una città molto attenta all'ambiente, infatti dispone di due ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti. I cittadini possono inoltre conferire i rifiuti ingombranti negli appositi contenitori situati in diversi punti della città. Nosate non dispone di una discarica, ma i rifiuti vengono smaltiti in impianti di riciclaggio o in altre località.
Il comune di Noviglio si trova in provincia di Milano. Noviglio è un comune della Lombardia con 5.370 abitanti. Statistiche demografiche, numero di abitanti, superficie, altitudine, tempo e hotel. Informazioni turistiche su Noviglio: hotel, ristoranti, attrazioni, musei, monumenti e luoghi da vedere a Noviglio. Noviglio si trova a 26 metri s.l.m. ed è situato nella pianura Padana a nord est di Milano. Noviglio confina con i comuni di Cusago, Cesano Boscone, Solaro, Gorgonzola, Melzo, Melegnano, Vimodrone e Paderno Dugnano. Noviglio è un comune della provincia di Milano, in Lombardia. Noviglio fa parte del territorio del Parco agricolo Sud Milano, un parco naturale regionale che si estende per circa 15.000 ettari. Il Parco è un'area protetta che si trova a sud di Milano e ospita molti animali selvatici. Noviglio ha una superficie di 5,8 km2 e una popolazione di 5.370 abitanti (dato del 2017). Noviglio è un comune della provincia di Milano, in Lombardia. Noviglio fa parte del territorio del Parco agricolo Sud Milano, un parco naturale regionale che si estende per circa 15.000 ettari. Il Parco è un'area protetta che si trova a sud di Milano e ospita molti animali selvatici. Noviglio ha una superficie di 5,8 km2 e una popolazione di 5.370 abitanti (dato del 2017).
L'ecocentro è un servizio a disposizione dei cittadini per lo smaltimento dei rifiuti. In generale, gli ecocentri sono strutture che ricevono rifiuti ingombranti, materiali edili, elettronici, oli vegetali, medicinali scaduti, pneumatici, batterie e accumulatori, legno, vetro, lattine e metalli. I rifiuti vengono poi separati e smaltiti in modo adeguato. Gli ecocentri sono gestiti da società private o da pubbliche amministrazioni. Noviglio è un comune della provincia di Milano, in Lombardia. Noviglio fa parte del territorio del Parco agricolo Sud Milano, un parco naturale regionale che si estende per circa 15.000 ettari. Il Parco è un'area protetta che si trova a sud di Milano e ospita molti animali selvatici. Noviglio ha una superficie di 5,8 km2 e una popolazione di 5.370 abitanti (dato del 2017).
La discarica è un sito dove vengono depositati i rifiuti solidi. Le discariche sono generalmente controllate e protette in modo da evitare che i rifiuti possano inquinare il suolo, l'acqua e l'aria. Le discariche sono gestite da società private o da pubbliche amministrazioni. Noviglio è un comune della provincia di Milano, in Lombardia. Noviglio fa parte del territorio del Parco agricolo Sud Milano, un parco naturale regionale che si estende per circa 15.000 ettari. Il Parco è un'area protetta che si trova a sud di Milano e ospita molti animali selvatici. Noviglio ha una superficie di 5,8 km2 e una popolazione di 5.370 abitanti (dato del 2017).
Ornago è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con circa 8.000 abitanti. Si trova a nord-ovest della città, a circa 20 km dal centro. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Olona e Lambro. Il comune è servito dalla linea S6 della metropolitana di Milano e dalla linea S13 dei treni suburbani. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00. La differenziata è obbligatoria e la raccolta è porta a porta. Non sono presenti discariche sul territorio comunale.
Ossona è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con circa 12.000 abitanti. Si trova a circa 35 km a nord-ovest di Milano e a 15 km dal suo confine con la Svizzera. È attraversato dal fiume Olona e confina con i comuni di Garbagnate Milanese, Rho, Vanzaghello, Solaro, Cuggiono, Busto Arsizio e Legnano.
Ossona è servita da due stazioni ferroviarie della linea S6 Varese-Milano: Ossona-Castano Primo e Ossona-Solari, entrambe gestite da Trenord. La città è anche servita dalla linea autobus S70 che collega Varese a Milano tramite Garbagnate Milanese. Ossona è inoltre attraversata dalla strada statale 33 del Sempione, che collega la Svizzera al nord Italia.
I rifiuti solidi urbani vengono raccolti porta a porta e portati in uno degli ecocentri comunali, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici, vetro, plastica, carta e cartone. I rifiuti organici vengono raccolti a parte e compostati per produrre fertilizzante per l'agricoltura. I rifiuti non riciclabili vengono portati in discarica. Ossona è dotata di un impianto di biogas alimentato da rifiuti organici che produce energia elettrica e calore per il riscaldamento degli edifici comunali.
Ozzero è un comune italiano di 8 841 abitanti della provincia di Milano, in Lombardia. Geograficamente si trova a sud-ovest della città, ai confini con i comuni di Bareggio, Cornaredo, Garbagnate Milanese e Magnago. Confina anche con i territori del Parco Agricolo Sud Milano.
Il territorio comunale è per la maggior parte pianeggiante, con altitudine che oscillano tra i 125 e i 165 metri s.l.m. Il paese si estende per una superficie di 8,92 km².
Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici e i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Inoltre è possibile conferire gratuitamente presso l'ecocentro anche i rifiuti da pannolini e pannoloni, i frazioni umide (come avanzi di cibo, carta unta e residui organici).
Per quanto riguarda le discariche, è possibile conferire i rifiuti non recuperabili presso il Centro di Raccolta Comunale in Via IV Novembre.
Pantigliate è un comune della provincia di Milano, situato a nord-ovest della città, ai confini con i comuni di Bollate e Garbagnate Milanese. La popolazione ammonta a poco più di 12.000 abitanti.
Dal punto di vista logistico, Pantigliate è servita dalla linea ferroviaria S5, dalla quale si raggiunge la stazione centrale di Milano in circa 25 minuti, e dalla linea S6, che collega invece il comune all'aeroporto di Malpensa in circa 45 minuti.
Per quanto riguarda i servizi per la raccolta dei rifiuti, il comune dispone di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente il materiale riciclabile, e di 2 discariche, a cui è possibile accedere previa autorizzazione.
La città di Pessano con Bornago è situata in provincia di Milano, a circa 20 km dal capoluogo lombardo. Ha una popolazione di circa 17.000 abitanti ed è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano alle principali città della Lombardia. Pessano con Bornago è un Comune attivo sul fronte della gestione dei rifiuti: dispone infatti di 3 ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente materiali come vetro, plastica, carta e metallo, e di 2 isole ecologiche, dove è possibile conferire anche materiali come legno, electronico e ingombranti. Inoltre, il Comune mette a disposizione dei cittadini un servizio gratuito di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti. Per quanto riguarda le discariche, Pessano con Bornago è servita dalla Discarica di Cologno Monzese, gestita dall'azienda pubblica Ambito Territoriale Ottimale n. 7, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) prodotti dai Comuni della provincia di Milano.
Pogliano Milanese si trova a nord di Milano, a circa 20 km dal centro della città. La popolazione è di circa 18.000 abitanti. Il comune è servito da una linea ferroviaria che collega Milano a Novara e da diverse linee di autobus. Pogliano Milanese dispone di due ecocentri, aperti al pubblico per la raccolta differenziata dei rifiuti. L'ecocentro di via Brambilla è aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. L'ecocentro di via Ripamonti è aperto dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. Discariche: - Via Ripamonti - 200 metri dall'ecocentro - Via Brambilla - 500 metri dall'ecocentro
POZZO D'ADDA
Pozzo d'Adda è un comune della provincia di Milano, in Lombardia. Ha una popolazione di circa 12.000 abitanti. La città si trova a nord-est di Milano, a circa 30 km dal centro. Pozzo d'Adda è ben collegata con il resto della città grazie alla metropolitana che la collega direttamente con il centro città. La città è servita da due ecocentri, uno a nord e uno a sud, che raccolgono i rifiuti solidi e liquidi. La città è anche servita da una discarica, situata nella parte nord della città.
Pozzuolo Martesana è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con circa 12.000 abitanti. Si trova a nord-ovest di Milano, a circa 15 km dal centro della città, e confina con i comuni di Vimodrone, Nouva Milanese, Cassina de' Pecchi, Cologno Monzese, Brugherio, Trezzano sul Naviglio e Besate. Il territorio comunale si estende su un'area di 9 km² e si caratterizza per la presenza di numerosi canali, che lo rendono particolarmente adatto alla coltivazione della risaia. Pozzuolo Martesana è servita da un'ottima rete di trasporti pubblici, che la collegano direttamente a Milano. Il comune è dotato di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e di una discarica, gestita da un'azienda privata, che accoglie i rifiuti non recuperabili.
si trova in provincia di Milano e conta circa 18.000 abitanti. La città è ben collegata, infatti si trova a pochi km dall'autostrada A4 e dalla metropolitana. Nel territorio sono presenti 3 ecocentri per la raccolta di rifiuti e due discariche.
Il comune di Renate si trova in provincia di Milano, a nord ovest della città. È un comune della Brianza, situato nella parte centrale della provincia, a sud del fiume Adda. Il territorio comunale è compreso tra i 200 e i 300 metri sul livello del mare. La superficie è di 11,8 km². La popolazione è di circa 19.000 abitanti. È un comune densamente popolato, con 1.631 abitanti per km².
Renate è servita da due linee ferroviarie della metropolitana milanese, la S1 e la S6, che la collegano direttamente con la città. I mezzi pubblici locali garantiscono un buon collegamento con i comuni vicini. È possibile raggiungere Renate in auto dall'autostrada A4 uscendo al casello di Lissone Sud. C'è anche un parcheggio pubblico a pagamento in piazza Kennedy.
Ecocentri e discariche: nel comune di Renate sono attivi due ecocentri, aperti al pubblico dal lunedì al sabato. Sono situati in via Dante Alighieri (tel. 0362/338311) e in viale Kennedy (tel. 0362/338200). È inoltre attivo un servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti. Le discariche sono situate in via Briantea (tel. 0362/338333) e in via Guido da Vigevano (tel. 0362/338444).
Robecchetto con Induno è un comune della provincia di Milano, situato in Lombardia. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti ed è servito da una buona logistica. Gli ecocentri e le discariche sono ben gestiti e offrono un buon servizio ai cittadini.
Robecco sul Naviglio è un comune italiano di 9.659 abitanti della provincia di Milano, situato a nord del capoluogo lombardo. Il territorio comunale, che si estende per 6,6 km2, confina con i comuni di Cornaredo, Novate Milanese, Opera, Bollate e Lacchiarella. Robecco sul Naviglio è un paese industriale. La maggior parte della sua popolazione è occupata nelle industrie tessili, meccaniche e chimiche. La logistica è un altro settore importante, grazie alla presenza di diversi magazzini e depositi. Il comune di Robecco sul Naviglio dispone di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi. Inoltre, sono attive due isole ecologiche, aperte al pubblico dal lunedì al sabato. Discariche a Robecco sul Naviglio -Discarica PIP (ex-Caffaro): situata in Via dei Tigli, è una discarica controllata aperta al pubblico per il conferimento di inerti e materiali derivanti da lavori edili. -Discarica comunale: situata in Via delle Cento Fontane, è una discarica controllata aperta al pubblico per il conferimento di rifiuti solidi urbani non pericolosi.
Rodano è un comune Italiano della provincia di Milano, situato a circa 35 km dal capoluogo. Al censimento del 2019 contava 11.835 abitanti.
E' una città molto vivace, sia dal punto di vista economico che da quello ricreativo: qui si trovano, infatti, molti esercizi commerciali e numerosi parchi pubblici dove trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta.
Dal punto di vista logistico è molto ben collegata grazie alla linea ferroviaria FS S13 che la collega a Milano. Inoltre è servita da diversi autobus di linea della ATM.
La città è dotata di diversi ecocentri, adibiti allo smaltimento dei rifiuti, e di discariche per i materiali non riciclabili.
Roncello è un comune italiano di circa 10.000 abitanti, situato nella provincia di Milano in Lombardia. Roncello si trova a soli 20 km dal capoluogo lombardo ed è ben collegato alla città grazie alla vicina tangenziale est e alla linea ferroviaria che la collega a Milano in circa 30 minuti. Il territorio comunale, che si estende per circa 10 km², è caratterizzato da una forte vocazione agricola ed è circondato da numerosi campi coltivati a prato e a mais. Nonostante la sua vocazione agricola, Roncello è un comune molto industriale, infatti ospita numerose aziende metalmeccaniche e meccatroniche. Tra le più importanti vi sono la Danieli Automation, che produce impianti per il settore siderurgico, e la Oerlikon Graziano, che produce componenti per l'industria automobilistica. La presenza di numerose aziende ha determinato un forte aumento della popolazione negli ultimi anni, che è passata da circa 7.000 abitanti nel 2001 a oltre 10.000 nel 2011. Roncello è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale e, per questo, è dotato di numerosi ecocentri e discariche. Nel 2013 è stato realizzato un importante impianto fotovoltaico sul tetto della scuola media "G. Rossi", che fornisce energia elettrica a tutto il plesso scolastico. Roncello è un comune in continuo sviluppo e, grazie alla sua posizione strategica, offre numerose opportunità lavorative e di svago.
Il comune di Ronco Briantino sorge in provincia di Milano, a nord della città. Ha una superficie di 6,8 km² e una popolazione di circa 5.000 abitanti. Ronco Briantino è un comune prevalentemente rurale, con un paesaggio collinare e boschivo. Il territorio comunale è per lo più composto da vigneti e frutteti. Per quanto riguarda la logistica, Ronco Briantino è servito da diversi autobus che collegano la città ai paesi vicini. Inoltre, il comune è servito da una stazione ferroviaria che si trova sulla linea Milano-Asso. Per quanto riguarda i servizi ambientali, Ronco Briantino dispone di due ecocentri, uno dei quali è aperto al pubblico. Inoltre, il comune è dotato di diverse discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è situata a nord-ovest di Milano, a circa 20 km dal centro della città. Rosate è ben collegata alla città grazie alla linea ferroviaria che la collega direttamente a Milano e alla rete autostradale che la mette in comunicazione con le città vicine. La città è servita da diversi ecocentri e discariche, dove è possibile conferire i rifiuti.
Il comune di San Colombano al Lambro è un comune italiano di 11 480 abitanti della provincia di Milano in Lombardia. Sorge sulle rive del fiume Lambro e si estende su un territorio di circa 33 km². Confina a nord con i comuni di Vimodrone e Cernusco sul Naviglio, a sud con quelli di Melegnano, Rodano e Rosate, ad est con Segrate e a ovest con Cornate d'Adda. San Colombano al Lambro è un comune industriale e commerciale. L'industria è presente soprattutto nella zona nord del territorio comunale, lungo il fiume Lambro. Le attività commerciali sono invece concentrate lungo la via Emilia, la principale arteria della città. Il comune è dotato di due ecocentri, uno a San Colombano e l'altro a Cascina Grande, e di diversi punti di raccolta differenziata. San Colombano al Lambro è inoltre servito da una discarica comunale, situata in via San Rocco.
Il Comune di San Giorgio su Legnano si trova in provincia di Milano, a circa 35 km dal capoluogo lombardo. La sua popolazione è stimata in circa 53.000 abitanti. La città è servita da una buona logistica, infatti è dotata di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere il capoluogo in poco più di mezz'ora, nonché di diversi autobus che collegano San Giorgio con altre località della provincia. La città è fornita di ecocentri e discariche, al fine di incentivare i cittadini alla raccolta differenziata dei rifiuti e alla loro corretta gestione.
Santo Stefano Ticino è un comune italiano di 11.651 abitanti della provincia di Milano in Lombardia.
Popolazione: 11.651 abitanti
Logistica: Santo Stefano Ticino è servita da una linea ferroviaria suburbano-metropolitana che la collega a Milano e da uno scalo merci.
Ecocentri: I rifiuti solidi urbani vengono conferiti in 2 ecocentri comunali attivi nel territorio.
Discariche: Il Comune di Santo Stefano Ticino non gestisce alcuna discarica sul proprio territorio.
Il comune di San Vittore Olona si trova a nord di Milano, in provincia di Milano. Ha una popolazione di circa 18.000 abitanti e si trova a circa 10 km da Milano. San Vittore Olona è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale, infatti possiede diversi ecocentri e discariche. L'ecocentro è un luogo in cui è possibile conferire i rifiuti per il recupero e il riciclaggio. La discarica invece è un luogo in cui è possibile conferire i rifiuti per lo smaltimento.
Il comune di San Zenone al Lambro è situato in provincia di Milano e conta circa 5.000 abitanti. La logistica è molto buona, grazie alla vicinanza con Milano, e ci sono diversi ecocentri e discariche. I servizi per la raccolta dei rifiuti sono efficienti e puntuali, e questo rende il comune di San Zenone al Lambro un posto molto pulito. Ci sono anche molti parchi e aree verdi, che rendono questo luogo molto piacevole da visitare.
Settala è un comune italiano di 9.858 abitanti della provincia di Milano, in Lombardia. Situato nell'hinterland milanese, a sud-ovest del capoluogo lombardo, confina con i comuni di Melzo, Vimodrone, Cologno Monzese, Paderno Dugnano, Pioltello, Cernusco sul Naviglio e Cusago. Il territorio comunale si estende su un'area di 5,8 km². Settala è un comune servito dalla metropolitana (Linea 2 - M2 estensione Assago - Molino Dorino), dalla rete ferroviaria suburbana (Trenord - Linea S13), dalla rete delle linee regionali (Trenord - Linea S9) e dalla rete delle linee urbane di superficie (ATM). Settala è dotato di due ecocentri (un comunale e uno privato) e di una stazione di pompaggio (SP). Le discariche presenti sul territorio comunale di Settala sono: - discarica comunale; - discarica privata; - discarica controllata.
Il comune di Sovico si trova in provincia di Milano. Ha una popolazione di circa 9.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla presenza dell'autostrada A4 e della ferrovia. Sovico è una città molto verde, infatti sono presenti numerosi parchi e aree verdi. Nel territorio comunale è possibile trovare diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il comune di Sulbiate si trova in provincia di Milano, conta circa 5.000 abitanti ed è conosciuto per la presenza di discariche e centri di smaltimento rifiuti. Più nel dettaglio, nel territorio comunale sono presenti due ecocentri e una discarica. Sulbiate è un paese molto verde e si estende per circa 10 kmq. La città è servita da un'ottima rete di trasporti pubblici che la collegano ad altri centri della Lombardia. Inoltre, è possibile raggiungerla in auto in circa 30 minuti dal centro di Milano.
Trezzano Rosa è un comune della provincia di Milano, situato nella parte sud-occidentale della Lombardia. La sua popolazione è di circa 20.000 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 11 km². Trezzano Rosa è un comune industriale, artigianale e commerciale. E' servito da una rete stradale e ferroviaria molto efficiente. Sono presenti due importanti ecocentri, uno in via Vittorio Emanuele e l'altro in via Puccini, che consentono la raccolta e il conferimento di rifiuti. Nel territorio comunale sono inoltre presenti tre discariche: due a servizio della città e una a servizio dell'industria.
Trezzo sull'Adda è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con circa 8.000 abitanti. La città è situata lungo il fiume Adda, a sud-est di Milano. È un importante centro commerciale e logistico, grazie alla presenza di grandi magazzini, outlet e autostrade. Dispone inoltre di numerosi ecocentri e discariche.
Il comune di Tribiano si trova in provincia di Milano ed è composto da circa 9.000 abitanti. La logistica è molto efficiente, grazie anche alla presenza di due ecocentri e di una discarica. L'ambiente è curato e la qualità della vita è molto alta.
Il Comune di Triuggio si trova in provincia di Milano. Al censimento del 2018 contava 5.874 abitanti. Il territorio comunale è situato a nord-ovest della città, lungo la valley del torrente San Michele, e si estende dai 200 ai 600 metri sul livello del mare. Triuggio si trova a metà strada tra Milano e Bergamo, a 30 minuti in auto dal capoluogo lombardo e a 20 minuti dalla città orobica. Nella città sono presenti diverse attività commerciali e industriali. L'ecocentro è un servizio a disposizione dei cittadini per lo smaltimento corretto dei rifiuti. I rifiuti ingombranti possono essere conferiti presso il Punto di Raccolta Comunale dei Rifiuti (PRC) in via San Michele 36. Discariche: - Discarica di rifiuti inerti in luogo non idoneo: Località San Michele in località S. Michele - Discarica abusiva scoperta in Località Cornate: in Località Cornate
Truccazzano è un comune italiano di 6.862 abitanti della città metropolitana di Milano, situato nella pianura della Brianza, a nord-ovest della città.
Truccazzano è servito da diversi mezzi di trasporto: l'autostrada A4 Milano-Torino (uscita Cinisello Balsamo), la linea ferroviaria S13 Milano-Mortara, il passante ferroviario (stazione Cologno Nord) e la linea metropolitana M1, che lo collega al capoluogo lombardo in circa 25 minuti.
Il Comune di Truccazzano è dotato di due ecocentri e una discarica all'avanguardia, per la gestione dei rifiuti solidi urbani.
All'ecocentro di via Bazzini è possibile conferire i materiali riciclabili come carta, vetro, plastica, alluminio e lattine. Inoltre è possibile conferire anche olio vegetale esausto, batterie per auto e moto, accumulatori, neon, sabbia del filtro dell'acqua e altri materiali.
All'ecocentro di via Alzaia Naviglio Grande è possibile conferire i materiali riciclabili come carta, vetro, plastica, alluminio e lattine, oltre ai rifiuti ingombranti come mobili, elettrodomestici ed altri oggetti.
La discarica di via Bazzini è una delle più moderne in Europa, caratterizzata da una struttura a doppia copertura che consente di ridurre notevolmente l'impatto ambientale. La discarica è dotata di una serie di impianti all'avanguardia per il trattamento dei rifiuti solidi urbani.
Il Comune di Turbigo si trova in provincia di Milano, a nord del capoluogo Lombardo. Ha una popolazione di circa 7900 abitanti e si estende per circa 10 km². Dal punto di vista logistico è ben collegato grazie alla vicinanza della Tangenziale Nord e dell'Autostrada A4, che permettono di raggiungere il centro di Milano in circa 30 minuti. Il Comune è dotato di due ecocentri, aperti il martedì e il venerdì dalle 8 alle 12, dove è possibile conferire materiali come vetro, plastica, metallo e legno. Per quanto riguarda le discariche, è possibile conferire rifiuti ingombranti e speciali (come televisori, frigoriferi e pneumatici) negli appositi cassonetti posti presso il centro commerciale Auchan, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 19 e la domenica dalle 9 alle 13.
Il comune di Vanzago è situato in provincia di Milano, a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è servita dalla linea ferroviaria S8 e S11 ed è ben collegata con la A8 e la A4. Vanzago è un comune ricco di aree verdi e parchi, tra cui il Parco delle Groane e il Parco della Valle del Ticino. La città è anche attenta alla raccolta differenziata e alla tutela dell'ambiente, con numerosi ecocentri e impianti di compostaggio.
Si trova a metà strada tra Bergamo e Milano, a circa 35 km da entrambe le città. Il territorio comunale si estende su un'area di circa 11 km². La logistica è un aspetto importante per Vaprio d'Adda, che si trova a metà strada tra Bergamo e Milano. Questo comune è servito da due autostrade, l'A4 e l'A35, che collegano direttamente la città ai maggiori centri commerciali del Nord Italia. Inoltre, Vaprio d'Adda è servita da una ferrovia che collega la città a Milano e Bergamo. Il comune di Vaprio d'Adda gestisce quattro ecocentri e una discarica. Gli ecocentri sono punti di raccolta differenziata dei rifiuti, dove è possibile conferire materiali come carta, plastica, vetro e metallo. La discarica è un sito dove vengono conferiti i rifiuti non differenziati e/o pericolosi.
Il Comune di Vedano al Lambro si estende per 11,6 km² e conta 13.515 abitanti, collocandosi a metà strada tra Monza e Bergamo. La città è servita dalla Linea S9 della Metropolitana di Milano, che la collega alla città in circa mezz'ora. Vedano al Lambro è inoltre servita da un'importante rete di autostrade e strade provinciali che la collegano a tutte le città limitrofe.
Popolazione: 13.515 abitanti
Logistica: Vedano al Lambro è servita dalla Linea S9 della Metropolitana di Milano, che la collega alla città in circa mezz'ora. Vedano al Lambro è inoltre servita da un'importante rete di autostrade e strade provinciali che la collegano a tutte le città limitrofe.
Ecocentri: Il Comune di Vedano al Lambro mette a disposizione dei cittadini 3 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle 8.30 alle 12.30. I cittadini possono portare gratuitamente i seguenti materiali: carta e cartone, vetro, plastica, metallo, legno, olio vegetale esausto, batterie, oli minerali, pneumatici, elettrodomestici, mobili.
Discariche: Il Comune di Vedano al Lambro dispone di 2 discariche per la raccolta dei rifiuti solidi. Le discariche sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, e il sabato dalle 8.30 alle 12.30. I cittadini possono portare gratuitamente i seguenti materiali: rifiuti solidi domestici, ingombranti, rifiuti organici, rifiuti di carta e cartone, vetro, plastica, metallo, legno, oli vegetali esausti, batterie, oli minerali, pneumatici, elettrodomestici, mobili.
Il comune di Veduggio con Colzano si trova in provincia di Milano. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. Veduggio con Colzano è un comune della Brianza, situato a nord-ovest di Milano. Confina con i comuni di Colnago, Erba, Merate, Molteno, Oggiono, Robbiate e Usmate-Velate. Il comune di Veduggio con Colzano è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. La linea S5 della metropolitana di Milano si trova a circa 5 km dal centro abitato e collega Veduggio con Colzano con Milano. Inoltre, il comune è servito da diverse linee di autobus urbano e extraurbano.
Per quanto riguarda i rifiuti, Veduggio con Colzano dispone di diversi ecocentri in cui è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi. I rifiuti non pericolosi possono essere conferiti negli appositi cassonetti posti lungo le strade. Veduggio con Colzano dispone inoltre di una discarica per i rifiuti non recuperabili.
Verano Brianza è un comune della provincia di Milano, in Lombardia. Si trova a nord della città, a circa 35 km da Milano. La popolazione è di circa 12.000 abitanti.
Il territorio del comune è molto esteso e si estende dalle Prealpi brianzole fino alla pianura. La città è ben collegata con il resto dell'Italia grazie alla presenza di una linea ferroviaria che la collega con Milano e a un'importante autostrada, la A4.
Il comune di Verano Brianza dispone di diversi ecocentri dove è possibile conferire i rifiuti differenziati. Per i rifiuti non differenziati è presente una discarica a servizio della città e dei comuni limitrofi.
Il comune di Vermezzo è situato in provincia di Milano, a nord-ovest della città. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, infatti è servita da una linea ferroviaria e da diverse linee di autobus.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Vermezzo mette a disposizione degli abitanti 3 ecocentri dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, le pile e i medicinali scaduti. Sono inoltre presenti 4 isole ecologiche, dislocate in diversi quartieri della città, dove è possibile conferire i seguenti materiali: vetro, plastica, lattine, carta e cartone. I rifiuti organici vanno invece conferiti alla piattaforma ecologica, situata in Via Marconi.
Per quanto riguarda le discariche, il comune di Vermezzo ne mette a disposizione due: una è destinata ai rifiuti solidi urbani, l’altra è una discarica per i rifiuti inerti provenienti dalle attività di demolizione e costruzione.
Il Comune di Vernate si trova in provincia di Milano e conta circa 2.700 abitanti. Vernate è un comune industriale e logistico, ma è anche un importante centro per lo smaltimento dei rifiuti. Infatti, il Comune dispone di due ecocentri e di una discarica.
Il Comune di Vernate è situato strategicamente in una posizione centrale rispetto alle città di Milano, Varese e Como. Questo permette agli abitanti di Vernate di avere un buon accesso ai servizi e alle infrastrutture di queste città.
Il Comune di Vernate è un importante centro per lo smaltimento dei rifiuti. Dispone di due ecocentri e di una discarica. Queste strutture consentono di smaltire i rifiuti in modo sicuro e ambientalmente responsabile.
Vignate è un comune della provincia di Milano, in Lombardia, con una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città si trova a circa 15 km da Milano e a 30 km da Bergamo. Vignate è un comune servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come il treno e l'autobus. La città è ben collegata con il resto della provincia e con il resto d'Italia. Vignate è una città verde, con diversi parchi e aree verdi, e con diversi ecocentri e discariche. La città è molto attenta all'ambiente e alla sostenibilità.
Vittuone è un comune italiano di 11 972 abitanti della provincia di Milano, situato a nord-ovest della città metropolitana. Confina con i comuni di Cuggiono, Morimondo, Inveruno e Magnago.
Il territorio comunale è compreso nella fascia pedemontana del Parco agricolo Sud Milano. La città è servita dalla linea ferroviaria S5 e dalla linea S6 del passante ferroviario di Milano, mezzo di collegamento con la città metropolitana. E' inoltre attraversata dalla statale 35 dei Giovi che collega Vittuone ai comuni limitrofi.
Il centro storico di Vittuone è caratterizzato da edifici in stile neoclassico. Da visitare la chiesa parrocchiale di San Giorgio, l'edificio della ex-banca e il teatro sociale.
La città è dotata di ncui ecocentri e discariche, servizi essenziali per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.
Vizzolo Predabissi è un comune della provincia di Milano, situato a nord-ovest della città. Ha una popolazione di 11.821 abitanti (dato ISTAT 2017) e un'area di 7,72 km². É servito dalla linea S13 della metropolitana di Milano. Gli ecocentri sono stati introdotti nel territorio comunale con l'obiettivo di tutelare l'ambiente e promuovere la raccolta differenziata. In ogni ecocentro è possibile conferire i rifiuti ingombranti come mobili, elettrodomestici, pneumatici, materassi e simili. Per i rifiuti più voluminosi è possibile prenotare il ritiro a domicilio chiamando il numero verde 800.134.134. I quattro ecocentri sono situati in: -via A. De Gasperi, 71 -via G. Marconi, 20 -via Piave, 2 -via Trento, 13/15 Orari: -da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00 -sabato dalle 8.30 alle 12.30 La discarica è un'impresa autorizzata allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e dei fanghi derivanti da processi di depurazione. Il servizio di raccolta rifiuti è a carico del Comune di Vizzolo Predabissi e viene svolto dalla ditta Co.Svi.Ri. S.p.A. Il servizio è gratuito per i cittadini che risiedono nel territorio comunale. I rifiuti vengono raccolti porta a porta e portati alla discarica. I rifiuti ingombranti vengono raccolti su appuntamento chiamando il numero verde 800.134.134. I rifiuti pericolosi vengono raccolti presso l'ecocentro più vicino.
Zelo Surrigone è un comune della provincia di Milano con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Si trova a circa 30 km a sud di Milano e a 20 km a nord di Bergamo. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che la collegano con le altre città della provincia. Zelo Surrigone è un comune molto attivo sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti: sono infatti disponibili numerosi ecocentri e in alcune zone della città è attivo il porta a porta. Nelle aree urbane sono inoltre presenti numerose discariche controllate dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti.
Zibido San Giacomo è un comune della provincia di Milano con una popolazione di circa 11.000 abitanti. La città è situata a circa 20 km a nord-ovest di Milano, in una zona abbastanza densamente popolata.
Nonostante la vicinanza con la metropoli, Zibido San Giacomo è un paese molto tranquillo e offre ai suoi abitanti una buona qualità della vita. La città è ben servita da mezzi pubblici e da servizi di base come supermercati, farmacie e banche.
Zibido San Giacomo è anche attenta all'ambiente e offre ai suoi cittadini diversi ecocentri dove è possibile conferire rifiuti ingombranti, ingombranti e pericolosi. La città ha inoltre diversi punti di raccolta per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Villa Cortese è un comune italiano di 23 097 abitanti della provincia di Milano, situato a nord-ovest della città metropolitana. Il territorio comunale si estende su un'area di 11,5 km² e confina con i comuni di Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Pero, Senago e Solaro.
Il centro urbano è collocato lungo la Via Emilia, a circa 11 km a nord di Milano, in una zona che si estende tra la pianura alluvionale del fiume Olona e i rilievi morenici del Parco Nord.
Dal punto di vista amministrativo il comune di Villa Cortese è diviso in cinque quartieri: Cascina Linterno, Cascina Rotta, Cascina Sant'Angelo, Cascina Triulza e San Rocco.
La popolazione residente è composta da 23 097 abitanti (dato ISTAT 2015), mentre i cittadini residenti attivi sono 10 813 (dato ISTAT 2015).
La logistica è uno dei settori economici più importanti per il comune di Villa Cortese, infatti sul territorio comunale sono presenti numerose aziende del settore.
A Villa Cortese è presente un ecocentro, situato in Via dei Pioppi, dove è possibile conferire i rifiuti ingombranti e pericolosi.
Il comune di Villa Cortese non dispone di discariche.
Il Comune di Vanzaghello ha una popolazione di circa 11.000 abitanti ed è situato nella provincia di Milano. La città è ben collegata alla rete viaria e autostradale ed è servita da mezzi pubblici come il treno e l'autobus. I servizi igienico-sanitari sono garantiti da 4 ecocentri e 4 discariche.
Popolazione: 11.000 abitanti
Logistica: Ben collegata alla rete viaria e autostradale. Servita da mezzi pubblici come il treno e l'autobus.
Ecocentri: 4
Discariche: 4
- Ecocentro (Invernale)
- Ecocentro (Estivo)
- Ecocentro (Invernale)
- Ecocentro (Estivo)
- Ecocentro Sasom
- Ecocentro Sasom
- Ecocentro (invernale)
- Ecocentro (Estivo)
- Centro di Raccolta Comunale
- Servizio Ecomobile
- Servizio Ecomobile
- Servizio Ecomobile
- Ecocentro / Discarica comunale (Orario per le utenze non domestiche)
- Ecocentro / Discarica comunale (Orario per le utenze domestiche)
- Comune di Gaggiano (Ecocentro, Orario Estivo)
- Comune di Gaggiano (Ecocentro, Orario Invernale)
- Ecocentro Sasom
- Piattaforma Ecologica (Dal 1° ottobre al 31 marzo)
- Comune di Turbigo (Ecocentro)