Sgomberi nel comune di Messina - CAP 98121 - 98168

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Messina

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Messina per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Sicilia e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Messina

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Messina. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Messina per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Messina

Il comune di Alcara li Fusi si trova in provincia di Messina, nella regione della Sicilia. La popolazione del comune è di circa 5.000 abitanti. Alcara li Fusi è un paese molto turistico, soprattutto per le sue spiagge e il mare cristallino. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre molti servizi ai turisti. Alcara li Fusi ha due ecocentri, uno a Messina e l'altro a Catania. Le discariche sono gestite dalla municipalità e sono ben organizzate.

  • #alcara-li-fusi
  • #98070
  • #messina

Alà è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Si trova a 990 metri s.l.m. nel cuore del Parco dei Nebrodi, ai confini con i comuni di Floresta, Longi, Naso e Ucria.

Il territorio comunale si estende per 36,6 km² e presenta un clima tipicamente montano con inverni freddi e nevosi e estati fresche. La vegetazione è costituita da boschi di faggio, castagno, abete rosso e querce.

La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria sulla linea Messina-Palermo e da una strada statale che collega Alà a Naso.

L'ecocentro più vicino si trova a Naso, mentre la discarica più vicina è quella di Floresta.

  • #ala
  • #61041
  • #messina

Il comune di Alà Terme si trova in provincia di Messina, nella regione della Sicilia. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Alà Terme è un importante centro turistico, grazie alle sue numerose terme e alle bellezze naturalistiche che la circondano. La città è dotata di diversi ecocentri, dove è possibile conferire i rifiuti. Le discariche sono ben gestite e non costituiscono un problema per la città.

Il comune di Antillo si trova in provincia di Messina, in Sicilia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Antillo è un paese molto verde, con numerosi parchi e giardini. L'amministrazione comunale ha investito molto nella raccolta differenziata dei rifiuti, che avviene attraverso l'utilizzo di ecocentri e l'utilizzo di discariche controllate.

  • #antillo
  • #98030
  • #messina

Basicà è un comune italiano di 1.569 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. La città è situata a 5 Km a nord di Messina, a 15 Km da Taormina e a 20 Km da Catania. Basicà ha 2 ecocentri e 2 discariche. Basicà è servita da autobus e treni.

Brolo è un comune italiano di 3 954 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città principali dell'isola, Messina e Catania, e a circa 30 km dal vulcano Etna. Brolo è un paese molto turistico, soprattutto per la bellezza del suo mare e dei suoi paesaggi. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati. Per quanto riguarda i servizi ambientali, Brolo dispone di un ecocentro comunale e di due discariche.

  • #brolo
  • #98061
  • #messina

Il comune di Capizzi è un comune italiano della provincia di Messina, situato nella regione Sicilia. La popolazione del comune è di circa 2.500 abitanti. Capizzi è un paese molto tranquillo e ben organizzato, con diversi servizi e attività commerciali. È possibile trovare diversi negozi di alimentari, farmacie, banche e altri servizi commerciali. Capizzi è ben servito da mezzi pubblici e privati, con diversi autobus che collegano il paese alla città di Messina e ad altri paesi vicini. Il comune di Capizzi dispone di due ecocentri, uno situato vicino al centro abitato e l'altro in una zona più isolata. Questi ecocentri sono aperti al pubblico e permettono di smaltire i rifiuti in modo corretto e sostenibile. Capizzi dispone inoltre di due discariche, una situata vicino al centro abitato e l'altra in una zona più isolata.

  • #capizzi
  • #98031
  • #messina

Il comune di Capo d'Orlando è situato in provincia di Messina, in Sicilia. La città si trova sul mare, ai piedi del monte Etna. La popolazione è di circa 15.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto dell'isola, grazie alla presenza di un porto e di un aeroporto. Capo d'Orlando è una città molto turistica, grazie alle sue spiagge e al suo mare cristallino. La città è anche famosa per la produzione di olio d'oliva e di vino. I centri di raccolta dei rifiuti sono aperti tutti i giorni e permettono di smaltire in modo corretto i rifiuti. Le discariche sono controllate e sono presenti anche dei centri di riciclaggio.

  • #capo-d-orlando
  • #98071
  • #messina

Il comune di Capri Leone si trova in provincia di Messina. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. E' un paese molto turistico e offre molti servizi per i visitatori. Ha un buon servizio di trasporto pubblico e molti negozi e ristoranti. E' anche molto vicino al mare e alla spiaggia. Ha un ecocentro per la raccolta dei rifiuti e una discarica.

  • #capri-leone
  • #98070
  • #messina

Caronia è un comune italiano di 5.559 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Caronia si trova ai piedi delle Madonie, a circa 700 metri s.l.m. ed è il capoluogo dell'omonimo comprensorio montano. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Palermo-Messina della ferrovia Circumetnea.

Il paese è attraversato dalla SS 113 che collega Palermo a Messina. A Caronia si trovano due ecocentri, uno in località San Filippo e l'altro in località Ponte Canna, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti.

La città è inoltre dotata di due discariche, una in località San Filippo e l'altra in località Ponte Canna, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti.

  • #caronia
  • #98072
  • #messina

Il comune di Casalvecchio Siculo si trova in provincia di Messina. La popolazione è di circa 8.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola e dispone di diversi servizi essenziali. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire i rifiuti differenziati. Le discariche sono invece destinate ai rifiuti non differenziati.

  • #casalvecchio-siculo
  • #98032
  • #messina

Castel di Lucio: comune della provincia di Messina, situato in una posizione strategica ai confini con le province di Catania e Enna. Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km², è caratterizzato da un'altitudine media di 700 m s.l.m. La popolazione residente è di circa 2.200 abitanti. Il paese è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega a Messina. Sono presenti due ecocentri comunali per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Le discariche presenti sul territorio comunale sono state bonificate e adeguatamente recintate.

  • #castel-di-lucio
  • #98070
  • #messina

Castell'Umberto è un comune italiano di 5.251 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Messina e Palermo, a circa 20 km dal mare.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km² e presenta una morfologia collinare. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche.

La popolazione è principalmente impegnata nel settore agricolo e in particolare nella coltivazione dell'ulivo, del vino e dei frutti di bosco. Sono presenti anche numerose aziende agroalimentari che lavorano e commercializzano i prodotti locali.

Per quanto riguarda la logistica, il comune di Castell'Umberto è servito da una buona rete di strade e autostrade. La città è infatti situata sulla A20 Messina-Palermo, a circa 10 km dall'uscita di Roccavaldina. Inoltre, è ben collegata con i principali centri della Sicilia orientale grazie alla ferrovia Circumetnea.

Il comune di Castell'Umberto dispone di due ecocentri, uno in località Piano D'Avola e l'altro in località San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Piano D'Avola e l'altra in località San Michele.

  • #castell-umberto
  • #98070
  • #messina

Castelmola è un comune italiano di 1.320 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Si trova a circa 10 km da Taormina e a circa 60 km da Messina. Il paese è rinomato per la produzione di vino e olio d'oliva. Il paese è anche noto per la bellezza del paesaggio che lo circonda e per i numerosi siti archeologici e storici. La logistica è molto buona, ci sono molti negozi e ristoranti. Gli ecocentri sono aperti tutti i giorni e la raccolta dei rifiuti è efficiente. Non ci sono discariche nel paese.

  • #castelmola
  • #98030
  • #messina

Il comune di Castroreale si trova in provincia di Messina. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #castroreale
  • #98053
  • #messina

Il comune di Cesarò si trova in provincia di Messina, ai piedi delle Madonie. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. Cesarò è ben collegato con i principali centri della provincia di Messina, grazie alla vicinanza dell'autostrada A20 e della ferrovia Circumetnea. Il comune di Cesarò è dotato di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Discariche: -Discarica comunale di Cesarò -Discarica di servizio pubblico di Cesarò

  • #cesaro
  • #98033
  • #messina

Il comune di Condrò si trova in provincia di Messina. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. Condrò è un paese molto tranquillo e ben organizzato. Dispone di diversi servizi come l'ecocentro, la biblioteca, il centro anziani e l'asilo nido. Condrò è un paese molto verde e pulito. I rifiuti vengono raccolti e smaltiti in modo corretto. Non ci sono discariche a cielo aperto. Condrò è un paese molto accogliente e ospitale.

  • #condro
  • #98040
  • #messina

Falcone è un comune italiano di 8 870 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra Messina e Catania, nella parte orientale dell'isola. La città è servita da una buona rete di trasporti che la collega alle principali città dell'isola. Falcone è anche sede di un importante ecocentro per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani. La città è dotata di una discarica per i rifiuti solidi urbani, ma non è ancora attiva.

  • #falcone
  • #98060
  • #messina

Il comune di Ficarra si trova in provincia di Messina, a circa 10 km da Capo d'Orlando. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il territorio comunale si estende per circa 10 km quadrati. Ficarra è un comune montano, con un'altitudine media di circa 600 metri s.l.m. Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. Le precipitazioni sono abbondanti soprattutto nei mesi invernali. La vegetazione è prevalentemente costituita da macchia mediterranea.

Il territorio comunale è servito da una buona rete viaria. La strada provinciale SP 21, che collega Capo d'Orlando a Naso, attraversa il territorio comunale per circa 5 km. La SP 21 è una strada a scorrimento veloce e ben collegata alle altre strade provinciali della zona. Ficarra è inoltre servita dalla ferrovia Circumetnea, che collega Catania a Riposto. La fermata più vicina è quella di Capo d'Orlando.

Il comune di Ficarra dispone di due ecocentri, uno situato in località Piano Vetrano e l'altro in località Piana Grande. Gli ecocentri sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il sabato e la domenica sono aperti dalle 8:00 alle 12:00. Presso gli ecocentri è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, i rifiuti elettronici, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed ele

  • #ficarra
  • #98062
  • #messina

Fiumedinisi è un comune italiano di 3 831 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Si trova a metà strada tra Messina e Catania, ai piedi dei Monti Peloritani. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di: Itala, Letojanni, Roccalumera, Santa Teresa di Riva e Taormina. Fiumedinisi è un paese turistico e il suo territorio è ricco di spiagge e siti naturalistici. Tra le spiagge più belle ci sono la Spiaggia dei Cavalli, la Spiaggia della Lanterna e la Spiaggia della Tonnara. I servizi logistici di Fiumedinisi sono garantiti dall'aeroporto di Catania-Fontanarossa, dalla stazione ferroviaria di Taormina-Giardini e dall'autostrada A18 Messina-Catania. Il comune di Fiumedinisi è dotato di un ecocentro e di due discariche.

  • #fiumedinisi
  • #98022
  • #messina

Floresta è un comune italiano di 3 876 abitanti della città metropolitana di Messina nella regione Sicilia. Floresta si trova a 2 km a nord-ovest di Messina, sulla costa orientale della Sicilia. La città metropolitana di Messina ha una popolazione di 657 843 abitanti. Floresta fa parte dell'area metropolitana di Messina. Floresta è un comune della provincia di Messina. Il comune di Floresta si trova a 2 km a nord-ovest di Messina, sulla costa orientale della Sicilia. Floresta è un comune della città metropolitana di Messina. Floresta ha una superficie di 8,6 km² e una densità di 441,5 abitanti/km². I confini del comune di Floresta sono: a nord-ovest con il comune di Messina; a nord con il comune di Villafranca Tirrena; a est con il comune di Roccavaldina; a sud-est con il comune di Saponara; a sud con il comune di Santa Teresa di Riva; a sud-ovest con il comune di Taormina. Floresta è situato a 2 km a nord-ovest di Messina, sulla costa orientale della Sicilia. La città metropolitana di Messina ha una popolazione di 657 843 abitanti. Floresta fa parte dell'area metropolitana di Messina. Floresta è un comune della provincia di Messina. Il comune di Floresta si trova a 2 km a nord-ovest di Messina, sulla costa orientale della Sicilia. Floresta è un comune della città metropolitana di Messina. Floresta ha una superficie di 8,6 km² e una densità di 441,5 abitanti/km². I confini del comune

  • #floresta
  • #98030
  • #messina

Fondachelli-Fantina è un comune della provincia di Messina, in Sicilia. Ha una popolazione di 1.832 abitanti. È situato nella valle del fiume Alcantara, ai piedi del monte Etna. Il territorio comunale è compreso nei Parco naturale regionale dei Nebrodi e nell'area del Parco fluviale dell'Alcantara.

Il comune di Fondachelli-Fantina è servito da una buona rete viaria e logistica. Vi sono due ecocentri e una discarica. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti presso gli ecocentri. La discarica è aperta solo su appuntamento.

  • #fondachelli-fantina
  • #98050
  • #messina

Forza d'Agrò è un comune della provincia di Messina, situato nella parte nord-orientale della Sicilia. La sua popolazione è di circa 6.000 abitanti.

Il comune è servito da una buona rete di trasporti, che consente di raggiungere facilmente le altre città dell'isola.

Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e discariche, che consentono di smaltire in modo corretto i rifiuti.

  • #forza-d-agro
  • #98030
  • #messina

Francavilla di Sicilia è un comune italiano di 6 087 abitanti della città metropolitana di Messina, situato ai piedi dei Monti Nebrodi, nella Sicilia nord-orientale.

Il territorio comunale si estende per 36,2 km² e presenta un'altitudine media di 575 m s.l.m..

Il paese è servito da una stazione ferroviaria della linea Messina-Palermo e dalla SS 121, che lo collega con gli altri centri della provincia.

I servizi igienico-sanitari sono garantiti da una farmacia, una guardia medica e un punto di primo soccorso.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il Comune di Francavilla di Sicilia dispone di 3 ecocentri e 2 isole ecologiche.

  • #francavilla-di-sicilia
  • #98034
  • #messina

Il Comune di Frazzanò si trova in provincia di Messina, nella regione Sicilia. La popolazione è di circa 5.000 abitanti.

Il Comune di Frazzanò è servito da una buona rete stradale e autostradale. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani.

La città è situata in una zona collinare e offre una splendida vista sul mare. Frazzanò è un luogo ideale per trascorrere una vacanza in Sicilia, sia in estate che in inverno.

  • #frazzano
  • #98070
  • #messina

Il comune di Furci Siculo si trova in provincia di Messina. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A18 e la SS114. Dispone di diversi ecocentri e discariche. Furci Siculo è una città tranquilla e accogliente che offre ai suoi visitatori diversi luoghi da visitare, come il Castello di Nelson, il Museo Civico e il Parco dei Nebrodi.

  • #furci-siculo
  • #98023
  • #messina

Furnari è un comune italiano di 11 891 abitanti della città metropolitana di Messina, situato nella parte nord-orientale della Sicilia. Il territorio comunale si estende per circa 35 km² sulla costa ionica della provincia di Messina, compresa tra il promontorio di Capo Tindari e l'imbocco del Golfo di Patti. Furnari è un importante snodo logistico e commerciale della zona, grazie alla presenza di due ecocentri e di una discarica. Il paese è attraversato dalla SS 113, che collega Messina a Patti, e dalla SS 121, che collega Capo d'Orlando a Tindari.

  • #furnari
  • #98054
  • #messina

Il comune di Gaggi si trova in provincia di Messina. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono due, uno in Via Nazionale e l'altro in Via Roma. Le discariche sono due, una in Via Nazionale e l'altra in Via Roma.

  • #gaggi
  • #98030
  • #messina

Il comune di Galati Mamertino si trova in provincia di Messina. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre numerosi servizi come ecocentri e discariche.

  • #galati-mamertino
  • #98070
  • #messina

Gallodoro è un comune italiano di 1.835 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Gallodoro si trova a 10 km a nord di Messina, nella frazione di San Gregorio. La popolazione è distribuita su un'area urbana di 1,8 km² e un'area agricola di 18,9 km². Il territorio comunale è montuoso e collinare. Il paese è servito da una strada provinciale che lo collega alla città di Messina. Gallodoro ha due ecocentri e una discarica.

  • #gallodoro
  • #98030
  • #messina

Il comune di Giardini-Naxos si trova in provincia di Messina, in Sicilia. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con l'aeroporto di Catania e il porto di Messina. Ci sono diversi ecocentri e discariche nella zona.

Giardini-Naxos è una delle principali località turistiche dell’isola per la bellezza del mare e dei paesaggi circostanti. La spiaggia è di sabbia dorata e il mare è limpido e cristallino. Ci sono molti ristoranti, bar, negozi e nightclub nella zona.

  • #giardini-naxos
  • #98035
  • #messina

Gioiosa Marea è un comune italiano di 10.638 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Situato ai piedi del monte Sant'Angelo, il paese è famoso per la produzione di vino e olio d'oliva.

Il paese è ben servito dai mezzi pubblici, con autobus che collegano Gioiosa Marea con le principali città della provincia di Messina. Inoltre, il paese è dotato di una buona rete di strade e autostrade che lo rendono facilmente raggiungibile da altre località della Sicilia.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Gioiosa Marea dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Garibaldi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Inoltre, il comune mette a disposizione dei cittadini una serie di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, che possono essere conferiti presso le isole ecologiche situati in via Nazionale e in via Garibaldi.

Per quanto riguarda le discariche, Gioiosa Marea ne possiede due, una situata in via Nazionale e l'altra in via Garibaldi. Queste ultime sono destinate al conferimento dei rifiuti non pericolosi e non ingombranti.

  • #gioiosa-marea
  • #98063
  • #messina

Graniti è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra il capoluogo e Taormina.

Il territorio comunale si estende per 12,6 km² e ospita una popolazione di 1.941 abitanti densamente concentrata nel nucleo centrale del paese e nelle frazioni di San Leonardo e San Rocco. La popolazione è inoltre distribuita nelle seguenti contrade: Canneto, Casalvecchio, Contrada Grande, Piano Vetere, Poggio, San Filippo, San Giovanni, San Lorenzo, Santa Maria.

Dal punto di vista logistico, il comune di Graniti è servito da una strada provinciale che collega Messina a Taormina e da una linea ferroviaria della Circumetnea. L'aeroporto più vicino è quello di Catania-Fontanarossa, distante circa 100 km.

Il comune di Graniti è dotato di 2 ecocentri (a San Leonardo e a San Rocco) e di 3 discariche (a San Leonardo, a San Rocco e in località Poggio).

  • #graniti
  • #98036
  • #messina

Gualtieri Sicaminò è un comune italiano di 2.731 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Messina e Catania, a circa 10 km da entrambe. Il territorio comunale si estende per circa 33 km².

Il paese è servito da una buona rete di trasporti che lo collegano alle principali città della Sicilia. Vi sono due stazioni ferroviarie, Gualtieri Sicaminò-Nizza di Sicilia e Francavilla di Sicilia, che consentono di raggiungere le città di Messina e Catania in circa un'ora. Inoltre, il paese è servito da una linea di autobus che lo collega alla città di Messina.

Il comune di Gualtieri Sicaminò dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Saline, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti. Vi sono inoltre due discariche, una situata in via Nazionale e l'altra in via Saline.

  • #gualtieri-sicamino
  • #98040
  • #messina

Itala è un comune italiano di 2 562 abitanti della provincia di Messina nella regione della Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra Messina e Catania, ai piedi dei Monti Nebrodi.

Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Alcantara e Simeto. Il comune è servito da una rete viaria provinciale e da una ferrovia che lo collega a Messina.

L'ecocentro più vicino è quello di Messina, a circa 30 km. Non sono presenti discariche nel territorio comunale.

  • #itala
  • #98025
  • #messina

Leni è un comune italiano di 1.965 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Il territorio comunale si estende per 51,6 km² e confina con i comuni di Santa Marina Salina, Malfa, Rinella e Santa Teresa di Riva.

Il centro abitato si trova a circa 10 km dal capoluogo provinciale, sulla costa nord-orientale dell'isola, in una zona collinare a circa 300 metri sul livello del mare.

Il paese è raggiungibile da Messina tramite la SS 113 che, percorrendo la costa, collega le due città in circa 30 minuti.

Leni è servita da una discarica comunale, situata nella frazione di Pollara, e da due ecocentri, uno in località San Vito e l'altro in località Canneto.

  • #leni
  • #98050
  • #messina

Letojanni è un comune italiano di 5.332 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra Taormina e Giardini Naxos, sulla costa ionica dell'isola. Il territorio comunale si estende per 11,8 km² e conta una densità di 450 abitanti per km². Il centro abitato si sviluppa lungo la Statale 114 che collega Messina a Catania e si estende per circa 5 km dal mare verso l'entroterra. Il territorio comunale è caratterizzato da una forte vocazione turistica. Sono infatti presenti numerose strutture ricettive come alberghi, residence, bed & breakfast e case vacanza. Per quanto riguarda la logistica, Letojanni è servita dalla stazione ferroviaria di Taormina-Giardini, situata sulla linea Messina-Catania. La stazione è gestita da Trenitalia e offre collegamenti diretti con le principali città italiane. Inoltre, il comune è servito da due autostrade, la A18 Messina-Catania e la A20 Messina-Palermo. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, il comune di Letojanni dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in località San Vito, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una in località San Vito e l'altra in località Piano D'Alessandro.

  • #letojanni
  • #98037
  • #messina

Librizzi è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente si trova nel nord-est della Sicilia, ai confini con la Calabria. Fa parte dell'area metropolitana di Messina. Librizzi è un comune rurale, la cui economia è basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. I prodotti agricoli principali sono l'uva, l'olio d'oliva, il grano e la frutta. Librizzi è anche sede di un importante centro di produzione di formaggi. La logistica è un altro settore importante dell'economia locale. Il comune è servito da una stazione ferroviaria che collega Messina a Reggio Calabria. Librizzi è anche servito da un aeroporto internazionale, che offre voli per Roma, Milano e altre città italiane. L'aeroporto è anche collegato con la città di Catania tramite un servizio di autobus. Librizzi è anche servita da una linea ferroviaria che collega la città di Messina. Librizzi è anche sede di un importante ecocentro, che è responsabile dello smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi. Librizzi è anche sede di una discarica, che è responsabile dello smaltimento dei rifiuti solidi.

  • #librizzi
  • #98064
  • #messina

Il comune di Limina si trova in provincia di Messina, nella regione Sicilia. Limina ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione grazie ai mezzi di trasporto pubblico. Limina dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #limina
  • #98030
  • #messina

Longi è un comune italiano di 2 810 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente appartiene alla fascia montana dei Nebrodi, ed è situato ai confini con i comuni di Alì e Alì Terme.

Il territorio comunale è per lo più montuoso e boschivo. La frazione più popolosa è Rocca di Caprileone, situata a 930 m s.l.m.

Per quanto riguarda la logistica, il comune di Longi è servito da una stazione ferroviaria della linea Messina-Palermo, nonché da una strada statale (SS 121) che lo collega ai vicini centri abitati.

Sono presenti due ecocentri nel territorio comunale, uno in località San Giorgio e l'altro in località Rocca.

Per quanto riguarda le discariche, è presente una discarica comunale in località Rocca, mentre in località Piana è presente una discarica della ditta Ecosistema.

  • #longi
  • #98070
  • #messina

Malfa è un comune della provincia di Messina, situato sull'isola di Salina, nelle Isole Eolie. Il territorio comunale, che si estende per 13,6 km², è il più grande tra quelli delle isole minori dell'arcipelago. La popolazione, che al censimento del 2011 era di 1 814 abitanti, è distribuita tra i centri abitati di Malfa (capoluogo), Rinella e Pollara. Il comune di Malfa è servito da una stazione ferroviaria della Circumetnea, che collega l'isola alla città di Catania, e da un porto turistico, che offre collegamenti con le altre isole dell'arcipelago. Sul territorio comunale sono presenti due ecocentri, a Malfa e a Rinella, e due discariche, a Malfa e a Pollara.

  • #malfa
  • #98050
  • #messina

Il comune di Malvagna si trova in provincia di Messina, nella regione Sicilia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Malvagna dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #malvagna
  • #98030
  • #messina

Mandanici è un comune della provincia di Messina, situato nella parte nord-orientale della Sicilia. Il territorio comunale si estende per circa 11 km2 e conta una popolazione di poco più di 2.000 abitanti.

La logistica è garantita dalla presenza di una strada provinciale che collega Mandanici ai paesi limitrofi e alla città di Messina. Sono presenti due ecocentri, uno gestito dal Comune e l'altro dalla Provincia, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Per quanto riguarda le discariche, è presente una piccola discarica comunale, mentre la più grande è quella provinciale, situata a poca distanza dal paese.

  • #mandanici
  • #98020
  • #messina

Mazzarrà Sant'Andrea è un comune della provincia di Messina, in Sicilia. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. La città è situata ai piedi del vulcano Etna, a circa 30 km da Messina. Mazzarrà Sant'Andrea è un comune molto attivo sul fronte della gestione dei rifiuti. Ha infatti istituito tre ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti, elettronici e pericolosi. Inoltre, sono presenti due isole ecologiche per la raccolta differenziata. Discariche e siti di stoccaggio dei rifiuti sono stati chiusi e bonificati, e sono stati realizzati impianti di compostaggio e di trattamento dei rifiuti organici. Il comune di Mazzarrà Sant'Andrea è quindi molto attivo sulla questione dei rifiuti, e sta cercando di migliorare la situazione attraverso interventi mirati.

Merì è un comune della provincia di Messina, situato nella parte orientale della Sicilia. La città è posta ai piedi delle Madonie, a circa 10 km dal mare. La popolazione è di circa 10.000 abitanti.

Il territorio comunale è molto vasto e comprende anche alcuni centri abitati come San Pier Niceto, San Teodoro e Roccavaldina.

La città è ben collegata con le altre località della Sicilia grazie alla presenza dell'autostrada A20 Messina-Palermo e della ferrovia Circumetnea.

I servizi per la raccolta dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri e da una discarica.

  • #mera
  • #28062
  • #messina

Il comune di Militello Rosmarino si trova in provincia di Messina, nella regione Sicilia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Dispone inoltre di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #militello-rosmarino
  • #98070
  • #messina

Il comune di Mirto si trova in provincia di Messina, in Sicilia. Ha una popolazione di circa 2.800 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diverse linee di autobus.

Il territorio comunale è caratterizzato da un'importante presenza di aree verdi, che rappresentano circa il 30% del suo territorio. Tra queste, si segnalano il Parco della Biodiversità, il Parco degli Ulivi e il Parco Fluviale.

Il comune di Mirto dispone di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.

  • #mirto
  • #98070
  • #messina

Il comune di Mistretta si trova in provincia di Messina e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A20 che la collega a Messina e Palermo. La città è servita da una buona rete di trasporti pubblici che permettono di raggiungere facilmente il centro città. La città è dotata di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

  • #mistretta
  • #98073
  • #messina

Il comune di Moio Alcantara si trova in provincia di Messina. La popolazione è di circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. I servizi pubblici sono efficienti e puntuali. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono gestite in modo efficiente e non sono un problema per la città.

  • #moio-alcantara
  • #98030
  • #messina

Monforte San Giorgio è un comune italiano di 16.384 abitanti della città metropolitana di Messina, in Sicilia. Si trova ai piedi dei Monti Nebrodi, a circa 10 km dal capoluogo. La città è servita dalla SS 113 che la collega a Messina e alla vicina città di Taormina. Monforte San Giorgio è anche servita dalla ferrovia Circumetnea che collega Catania a Riposto.

Il comune di Monforte San Giorgio è dotato di un ecocentro, una struttura in cui vengono raccolti i rifiuti solidi urbani (RSU) differenziati, che poi vengono smaltiti in maniera appropriata. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00.

Monforte San Giorgio dispone anche di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani non differenziati (RSU) e l'altra per i rifiuti speciali (RAEE, oli vegetali esausti, ecc.). La prima è situata in località "Salice", mentre la seconda è in località "Ciminna".

  • #monforte-san-giorgio
  • #98041
  • #messina

Mongiuffi Melia è un comune italiano di 3 673 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Si trova a 26 km a nord-ovest di Messina, in una zona collinare a circa 400 m s.l.m.

Il territorio comunale, che si estende per circa 33 km², confina con i comuni di Naso, Ucria, Ficarra, Longi, Montalbano Elicona, Roccavaldina e San Pier Niceto.

La popolazione è distribuita in sei frazioni: Mongiuffi Paese, Mongiuffi Superiore, Mongiuffi inferiore, San Leonardo, San Michele e San Vito.

Le attività economiche principali sono l'agricoltura (cereali, frutta, vino, olio d'oliva) e l'allevamento (bovini, suini, ovini, caprini e avicoli).

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Mongiuffi Paese e l'altro a San Leonardo, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Discariche autorizzate sul territorio comunale sono due: la prima è situata in località San Leonardo e la seconda in località Mongiuffi Superiore.

  • #mongiuffi-melia
  • #98030
  • #messina

Il comune di Montagnareale è situato in provincia di Messina, a circa 500 metri di altitudine. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. Possiede diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti solidi urbani.

  • #montagnareale
  • #98060
  • #messina

Il comune di Montalbano Elicona si trova in provincia di Messina, a circa 1.200 metri s.l.m. Il territorio comunale è esteso per circa 38 km2 e conta circa 2.200 abitanti. Il paese è situato in una zona collinare e montuosa, ed è circondato da un paesaggio suggestivo e ricco di bellezze naturali. Tra i monumenti più importanti, si segnala la Chiesa Madre, costruita nel XV secolo, e il Castello Normanno, che domina il paese dall'alto della collina.

Il comune di Montalbano Elicona è dotato di diversi servizi per i cittadini, tra cui un centro di raccolta rifiuti, un ecocentro e una discarica. La raccolta dei rifiuti è effettuata tramite un sistema di porta a porta, che garantisce una maggiore efficienza e un minor impatto ambientale. I rifiuti vengono poi conferiti all'ecocentro, dove vengono separati e smaltiti nel rispetto dell'ambiente. La discarica è invece destinata allo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

Per quanto riguarda la logistica, il comune di Montalbano Elicona è servito da una stazione ferroviaria e da una strada statale. La stazione ferroviaria è situata a circa 2 km dal paese e permette di raggiungere le principali città della Sicilia. La strada statale, invece

  • #montalbano-elicona
  • #98065
  • #messina

Il comune di Motta Camastra si trova in provincia di Messina. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. I servizi pubblici sono efficienti e puntuali. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono gestite in modo efficiente e non sono un problema per la città.

  • #motta-camastra
  • #98030
  • #messina

Il comune di Motta d'Affermo si trova in provincia di Messina. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi come gli ecocentri e le discariche.

  • #motta-d-affermo
  • #98070
  • #messina
Naso

è un comune italiano di 2.573 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Il territorio comunale si estende su una superficie di 10,6 km². Naso confina con i comuni di: Capo d'Orlando, Brolo, Nasolino, Pettineo, San Teodoro, Sant'Agata di Militello. Il paese è situato a 461 metri s.l.m. Il clima è di tipo mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. L'economia è prevalentemente agricola, ma negli ultimi anni si sta sviluppando anche il turismo. Naso è servito da una strada provinciale che collega Capo d'Orlando a Nasolino. Naso è un paese molto accogliente, con una bellissima vista sul mare e sui monti. Ci sono diversi negozi e ristoranti, e si può facilmente trovare parcheggio. Naso è anche un buon punto di partenza per escursioni nei dintorni. Naso ha due ecocentri, uno in via Nazionale e uno in via Roma, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Ci sono anche due discariche, una in via Nazionale e una in via Roma.

  • #naso
  • #40055
  • #messina

Nizza di Sicilia è un comune italiano di 6.732 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Si trova a circa 700 metri s.l.m. sul versante nord-orientale dell'Etna. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è compreso nell'area nord-orientale della provincia di Messina, ai confini con le province di Catania e Enna. Il comune di Nizza di Sicilia è servito da una buona rete di trasporti pubblici che lo collegano alle principali città dell'isola. Nizza di Sicilia dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #nizza-di-sicilia
  • #98026
  • #messina

Il Comune di Novara di Sicilia è situato in provincia di Messina, nella regione della Sicilia. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. Novara di Sicilia è un paese molto turistico, soprattutto per le sue spiagge e i suoi monumenti. Tra i monumenti più importanti ci sono il Duomo, la Chiesa del Purgatorio e il Castello Normanno. Novara di Sicilia è anche un importante centro commerciale e industriale. Novara di Sicilia è servita da diversi mezzi di trasporto, tra cui autobus, treni e aerei. Novara di Sicilia è anche un importante centro per lo smaltimento dei rifiuti. Ci sono diversi ecocentri e discariche nel Comune. Novara di Sicilia è un paese molto pulito e ordinato.

  • #novara-di-sicilia
  • #98058
  • #messina

Il comune di Oliveri si trova in provincia di Messina, nella regione della Sicilia. La popolazione del comune è di circa 3.800 abitanti. Oliveri è un paese turistico, situato a pochi chilometri da Taormina e da altre località turistiche della Sicilia. La logistica è buona, ci sono diversi negozi e servizi. Oliveri è dotato di diversi ecocentri e discariche.

  • #oliveri
  • #57031
  • #messina

Pace del Mela è un comune italiano di 10.898 abitanti della provincia di Messina, situato nella parte nord-orientale della Sicilia. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 58 km² ed è collocato ai piedi dei Monti Peloritani, nella parte terminale della Valle del Mela. Il clima è quello tipico dei paesi della fascia mediterranea, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. Il comune è servito da diversi mezzi di trasporto sia pubblici che privati. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Capo d'Orlando-Pace del Mela, situata lungo la linea Messina-Palermo. Pace del Mela è inoltre servita da una propria linea autobus che collega il paese alle città limitrofe. L'economia del paese è principalmente basata sull'agricoltura e sulla pesca. La principale coltura è quella della vite, da cui si ottiene un ottimo vino rosso, il Nero d'Avola. Altre coltivazioni sono quelle dell'olivo, del frumento, della mandorla e della frutta in generale. Pace del Mela è dotata di diversi servizi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Nel paese sono infatti presenti due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti organici. Inoltre, è presente una discarica per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili.

  • #pace-del-mela
  • #98042
  • #messina

Il comune di Pagliara si trova in provincia di Messina. La popolazione è di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A18 e la SS114. Pagliara dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica.

Popolazione: 10.000 abitanti

Logistica: Autostrada A18, SS114

Ecocentro:

Discarica:

  • #pagliara
  • #98020
  • #messina

Pettineo è un comune italiano di 1.711 abitanti della provincia di Messina, situato nell'entroterra della Sicilia nord-orientale. Il territorio comunale, che si estende per circa 10 km², è compreso tra i monti Nebrodi e i monti Peloritani. Pettineo confina con i comuni di Ficarra, Longi, Naso, Raccuja e Ucria. La frazione più popolosa è Pettineo Scalo, situata lungo la strada statale 113. Il comune è servito da una propria linea ferroviaria, la Pettineo-Raccuja, che collega la stazione di Pettineo Scalo alla città di Messina. I principali servizi offerti dal comune sono: - 2 ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti; - 1 stazione di servizio; - 1 farmacia; - 1 banca; - 1 ufficio postale; - 1 supermercato.

  • #pettineo
  • #98070
  • #messina

Piraino è un comune italiano di 2 974 abitanti della città metropolitana di Messina, situato nella parte nord-orientale della Sicilia. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di: Naso, Capri Leone, Montalbano Elicona, Frazzanò, Pettineo, Roccavaldina e San Pier Niceto. Il paese è situato a 562 m s.l.m. e la sua economia è basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. I prodotti tipici sono: il vino, l'olio d'oliva, la frutta, la verdura e i formaggi. La logistica è garantita dalla vicinanza all'autostrada A20 Messina-Palermo e alla ferrovia Circumetnea.

Piraino è un comune italiano di 2 974 abitanti della città metropolitana di Messina, situato nella parte nord-orientale della Sicilia. Il territorio comunale si estende per circa 33 km² e confina con i comuni di: Naso, Capri Leone, Montalbano Elicona, Frazzanò, Pettineo, Roccavaldina e San Pier Niceto. Il paese è situato a 562 m s.l.m. e la sua economia è basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. I prodotti tipici sono: il vino, l'olio d'oliva, la frutta, la verdura e i formaggi. La logistica è garantita dalla vicinanza all'autostrada A20 Messina-Palermo e alla ferrovia Circumetnea.

  • #piraino
  • #98060
  • #messina

Raccuja è un comune italiano di 1 803 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Il territorio comunale si estende su una superficie di 36,33 km². Confina con i comuni di Alì, Alì Terme, Capo d'Orlando, Naso e Ucria. Il centro abitato di Raccuja si trova a 542 m s.l.m. La frazione più popolosa è Canneto, situata lungo la strada statale 113 che costeggia il lago Biviere di Gela. Il comune di Raccuja è servito da una propria linea ferroviaria che lo collega alla stazione di Alì Terme. Non sono presenti ecocentri nel comune di Raccuja. Sono invece attive due discariche: una a servizio del comune, l'altra a servizio dell'intera area del Biviere di Gela.

  • #raccuja
  • #98067
  • #messina

Il comune di Reitano si trova in provincia di Messina, a circa 10 km da Capo d'Orlando. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il territorio è collinare e montuoso, con un'altitudine media di 600 metri. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e asciutte.

La logistica è garantita da un ottimo collegamento con l'autostrada A20 Messina-Palermo e da una buona rete viaria provinciale. Sono presenti due ecocentri, uno a Reitano e l'altro a San Gregorio d'Ippona, per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Nel territorio comunale sono inoltre presenti due discariche, una a Reitano e l'altra a San Gregorio d'Ippona, per la gestione dei rifiuti solidi non differenziati.

  • #reitano
  • #98070
  • #messina

Roccafiorita è un comune italiano di 3 813 abitanti della provincia di Messina nella regione Sicilia. Il territorio comunale si estende per 36,98 km² e confina con i comuni di Alì, Alì Terme, Antillo, Capri Leone, Fiumedinisi, Itala, Letojanni, Mongiuffi Melia, Nizza di Sicilia, Roccalumera, Santa Teresa di Riva e Saponara. Roccafiorita è situato a 572 m s.l.m. e la sua superficie è montuosa per la presenza del Parco naturale regionale delle Madonie. Il clima è temperato-rigido in inverno e mite in estate. Il centro abitato è posto sul versante nord-orientale della montagna, ai piedi del monte Scuderi (1 752 m s.l.m.), nel cuore del Parco delle Madonie. La popolazione è concentrata nelle frazioni di Roccafiorita centro, Roccafiorita Superiore e Roccafiorita inferiore. Il paese è servito da una rete viaria secondaria che lo collega alle principali città della Sicilia. Roccafiorita è dotato di due ecocentri, uno in località Piano Vetro e l'altro in località Piano Lago, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Discariche a cielo aperto sono presenti in località Piano Lago e in località Poggio Russo.

  • #roccafiorita
  • #98030
  • #messina

Roccalumera è un comune italiano di 2 814 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Geograficamente si trova sulla costa orientale dell'isola, a circa 10 km da Messina.

Il territorio comunale è montuoso e collinare. Il clima è quello tipico della Sicilia, con inverni miti e estati calde e secche.

La popolazione è principalmente occupata nell'agricoltura (viticoltura, frutticoltura, orticoltura e floricoltura) e nell'industria delle conserve alimentari.

La logistica è garantita dalla presenza di una stazione ferroviaria, di una fermata dell'autobus urbano e di un porto turistico.

Sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Non sono presenti discariche.

  • #roccalumera
  • #98027
  • #messina

Roccavaldina è un comune italiano di 2.732 abitanti della provincia di Messina. La città è situata ai piedi dei Monti Nebrodi, a circa 25 km dal mare.

Popolazione: 2.732 abitanti

Logistica: la città è situata ai piedi dei Monti Nebrodi, a circa 25 km dal mare.

Ecocentri: Il Comune di Roccavaldina, nell’ambito del servizio di igiene ambientale, gestisce due ecocentri:

  • un ecocentro presso il cimitero comunale;
  • un ecocentro sito in località Serrara.

Gli ecocentri sono aperti al pubblico nelle seguenti giornate:

  • cimitero comunale: venerdì e sabato dalle 8.00 alle 13.00;
  • Serrara: venerdì e sabato dalle 8.00 alle 13.00.

Discariche:

Il Comune di Roccavaldina, nell’ambito del servizio di igiene ambientale, gestisce due discariche:

  • una discarica presso il cimitero comunale;
  • una discarica sita in località Serrara.

Le discariche sono aperte al pubblico nelle seguenti giornate:

  • cimitero comunale:

  • #roccavaldina
  • #98040
  • #messina

Roccella Valdemone è un comune della provincia di Messina, in Sicilia. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. Roccella Valdemone si trova a circa 30 km da Messina e a 60 km da Catania. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti. La logistica è garantita dalla presenza di numerose strade e autostrade che collegano il comune ai principali centri dell'isola.

  • #roccella-valdemone
  • #98030
  • #messina

Il comune di Rodì Milici si trova in provincia di Messina e conta poco più di 6.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, ed è dotata di diversi ecocentri e discariche. L'economia è principalmente basata sull'agricoltura e sulla pesca.

  • #roda-milici
  • #98059
  • #messina

Rometta è un comune della provincia di Messina, situato in Sicilia. Ha una popolazione di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di numerose linee di autobus e treni. Rometta dispone di diversi ecocentri e discariche per la raccolta dei rifiuti.

  • #rometta
  • #98043
  • #messina

San Filippo del Mela è un comune della provincia di Messina, in Sicilia. Al censimento del 2011 contava 10.834 abitanti.

Il territorio comunale si estende per 33,5 km² e si trova a circa 10 km dal capoluogo provinciale.

Il comune è servito da una buona rete viaria e logistica. Sono presenti due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica.

  • #san-filippo-del-mela
  • #98044
  • #messina

San Fratello è un comune italiano di 5 811 abitanti della città metropolitana di Messina, situato nella parte nord-orientale della Sicilia.

Il territorio comunale, che si estende per 36,6 km², confina con i comuni di:

  • Capri Leone
  • Longi
  • Mirto
  • Roccavivara
  • San Marco d'Alunzio
  • Tortorici

La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Messina-Palermo, mentre l'aeroporto più vicino è quello di Catania-Fontanarossa, a circa 100 km.

I servizi ecologici del comune di San Fratello sono gestiti dalla Cooperativa Sociale Ecologia e Lavoro, che si occupa della raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, della gestione degli ecocentri comunali e della manutenzione del verde pubblico.

La Cooperativa è nata nel 1992 ed è composta da un gruppo di cittadini che, attraverso l'attività lavorativa, si impegnano a tutelare l'ambiente e a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio.

Nel comune di San Fratello sono presenti due ecocentri, uno in via Nazionale e uno in via San Michele, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:

  • #san-fratello
  • #98075
  • #messina

San Marco d'Alunzio è un comune della provincia di Messina, situato in Sicilia. Ha una popolazione di circa 4.000 abitanti.

Il territorio comunale è collocato nella parte nord-orientale dell'isola, ai confini con il Parco delle Madonie.

Il comune è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni.

San Marco d'Alunzio è dotato di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire i rifiuti solidi.

Inoltre, il comune dispone di due discariche, una delle quali è destinata ai rifiuti organici.

  • #san-marco-d-alunzio
  • #98070
  • #messina

Il comune di San Pier Niceto si trova in provincia di Messina, a circa 10 km da Messina. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è servito da una buona logistica. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

Il territorio comunale si estende per circa 10 kmq. L'altitudine media è di circa 200 metri s.l.m. La superficie è per lo più collinare e montuosa.

Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche. La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea.

Il comune di San Pier Niceto è famoso per la produzione di vino e olio d'oliva. Vi sono diversi vigneti e oliveti. La produzione di vino è principalmente di tipo rosso e bianco. L'olio d'oliva è di ottima qualità e viene utilizzato sia in cucina che in cosmetica.

San Pier Niceto è un buon punto di partenza per visitare la Sicilia orientale. Si trova infatti a poca distanza da Messina, Taormina, Catania e Siracusa. Da San Pier Niceto è possibile raggiungere facilmente le spiagge della costa ionica e quelle della costa tirrenica.

  • #san-pier-niceto
  • #98045
  • #messina

San Piero Patti è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città più importanti dell'isola, Messina e Catania, e a poca distanza dal vulcano Etna. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è compreso nella parte nord-orientale dell'isola ed è attraversato dal fiume Alcantara.

Il comune di San Piero Patti è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che collegano la città con le altre località della Sicilia. L'aeroporto più vicino è quello di Catania, situato a circa 100 km.

Il comune dispone di diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti, e di una discarica controllata, dove vengono smaltiti i rifiuti non riciclabili.

  • #san-piero-patti
  • #98068
  • #messina

Il Comune di San Salvatore di Fitalia è un comune italiano della provincia di Messina, situato nella regione Sicilia. La popolazione del comune è di circa 3.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti diretti sia con la città di Messina che con le altre località dell'isola. Sono presenti diversi ecocentri e discariche, per la gestione dei rifiuti.

  • #san-salvatore-di-fitalia
  • #98070
  • #messina

Il comune di Santa Domenica Vittoria si trova in provincia di Messina, in Sicilia. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola e dispone di diversi servizi per i cittadini, tra cui ecocentri e discariche.

  • #santa-domenica-vittoria
  • #98030
  • #messina

SANT'AGATA DI MILITELLO

Sant'Agata di Militello è un comune italiano di 10 895 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra Messina e Catania, ai piedi delle Madonie.

Il territorio comunale è molto vasto e si estende per circa 97 km². La popolazione è distribuita in 14 frazioni: Acquedolci, Alì Terme, Capizzi, Castroreale, Condrò, Falcone, Ficarra, Furnari, Itala, Librizzi, Longi, Naso, Sant'Agata di Militello (capoluogo), Ucria.

Per la sua posizione strategica, Sant'Agata di Militello è un importante snodo logistico. La città è servita da un aeroporto, un porto turistico e da una stazione ferroviaria.

Il Comune di Sant'Agata di Militello è dotato di due ecocentri, uno a Naso e l'altro a Librizzi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Sono inoltre presenti due discariche, una a Capizzi e l'altra a Castroreale.

  • #sant-agata-di-militello
  • #98076
  • #messina

Sant'Alessio Siculo è un comune italiano di 3 069 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra Messina e Catania, nella parte orientale dell'isola. Il territorio comunale si estende per circa 11 km². Il paese è composto da un nucleo centrale (il borgo) e da una serie di frazioni (Contesse, Canneto, Scaletta Zanclea, Vallelunga, San Filippo).

Il borgo, arroccato su un colle a circa 200 metri sul livello del mare, è dominato dal castello normanno-svevo, costruito nel XII secolo e successivamente ampliato e modificato nel corso dei secoli. Il castello è uno dei monumenti più importanti della città e ospita il Museo Civico, che conserva numerosi reperti archeologici e storici. Da Sant'Alessio Siculo si gode una splendida vista sul Mare Ionio e sulla costa siciliana orientale.

Il comune di Sant'Alessio Siculo è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. La città è infatti collegata alla rete ferroviaria siciliana tramite la stazione ferroviaria di Sant'Alessio-Scaletta Zanclea, situata sulla linea Messina-Catania. Inoltre, il paese è servito da una linea di autobus che collega Sant'Alessio Siculo a Messina e Catania.

Il comune di Sant'Alessio Siculo dispone di due ecocentri, situati in via Nazionale e in contrada Vallelunga, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombr

  • #sant-alessio-siculo
  • #98030
  • #messina

Santa Lucia del Mela è un comune italiano di 8 644 abitanti della città metropolitana di Messina, situato nell'entroterra della provincia, ai piedi del monte Scuderi.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 62,54 km² e confina con i comuni di:

  • Falcone
  • Gesso
  • Graniti
  • Itala
  • Leni
  • Pace del Mela
  • Roccafiorita
  • San Pier Niceto
  • Spadafora

La logistica è un aspetto importante per il comune, grazie alla sua posizione strategica a metà strada tra Messina e Catania e alla vicinanza dell'aeroporto di Fontanarossa. Sono presenti due ecocentri, uno a Santa Lucia del Mela e l'altro a Pace del Mela, che consentono la raccolta differenziata dei rifiuti.

Le discariche sono state chiuse nel 2009, ma sono ancora presenti alcune aree degradate e inquinate. L'amministrazione comunale sta lavorando per la bonifica di queste aree e per la realizzazione di nuove infrastrutture per la gestione dei rifiuti.

  • #santa-lucia-del-mela
  • #98046
  • #messina

Il comune di Santa Marina Salina si trova in provincia di Messina, a nord-est della Sicilia. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti e si estende per 10 kmq. La città è servita da un porto turistico e da un aeroporto. Santa Marina Salina è un importante centro per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. Dispone infatti di due ecocentri e di una discarica.

  • #santa-marina-salina
  • #98050
  • #messina

Sant'Angelo di Brolo è un comune italiano di 5.559 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Situato ai piedi delle Madonie, è un importante centro turistico e agricolo. È il paese nativo del cantante Tony Tammaro.

Il territorio comunale, che si estende per 36,6 km², confina con i comuni di: Brolo, Capo d'Orlando, Naso, Sant'Agata di Militello e Sinagra.

La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Messina-Palermo, con collegamenti giornalieri per le principali città dell'isola. L'aeroporto più vicino è quello di Reggio Calabria, a circa 100 km.

Il centro abitato è collegato alla SS 113, che costituisce la principale via di comunicazione dell'isola, e alla SS 120, che collega Messina a Palermo.

L'economia di Sant'Angelo di Brolo è basata principalmente sull'agricoltura, ma negli ultimi anni si sta sviluppando anche il turismo.

Il paese è dotato di due ecocentri, uno per la raccolta dei rifiuti solidi e uno per la raccolta dei rifiuti organici, e di una discarica.

  • #sant-angelo-di-brolo
  • #98060
  • #messina

Santa Teresa di Riva è un comune italiano della città metropolitana di Messina, in Sicilia. La città si trova sulla costa orientale dell'isola, ai piedi del Monte Sant'Elia. Ha una popolazione di circa 11.000 abitanti.

La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblico, con diversi autobus che collegano Santa Teresa di Riva a Messina e alle altre città vicine. Inoltre, la città è servita da una stazione ferroviaria che collega Santa Teresa di Riva a Messina e ai paesi vicini.

Santa Teresa di Riva dispone di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Inoltre, la città ha diverse discariche per lo smaltimento dei rifiuti.

  • #santa-teresa-di-riva
  • #98028
  • #messina

San Teodoro è un comune italiano di 3 885 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente appartiene alla zona collinare della città metropolitana di Messina, situato a nord-ovest di quest'ultima.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 18,6 km² e si trova a un'altitudine media di 229 metri s.l.m. Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti.

Il paese è servito da una rete viaria urbana e suburbana di circa 10 km. La rete ferroviaria è costituita dalla linea Circumetnea, mentre l'aeroporto più vicino è quello di Catania-Fontanarossa, a circa 100 km di distanza.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, il Comune di San Teodoro si avvale di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. La discarica è invece aperta solo su appuntamento.

  • #san-teodoro
  • #08020-98030
  • #messina

Santo Stefano di Camastra è un comune della provincia di Messina, situato nella parte nord-orientale della Sicilia. È il centro più importante dell'omonima comunità montana, che si estende per circa 70 km² e conta circa 11.000 abitanti.

Il territorio è collinare e montuoso, con un clima tipicamente mediterraneo. La vegetazione è caratterizzata da macchia mediterranea e da numerosi alberi da frutto, tra cui le famose castagne di Santo Stefano.

Il paese è ben collegato con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che collegano Santo Stefano a Messina, Catania e Palermo.

Il comune di Santo Stefano di Camastra dispone di due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti, aperti al pubblico dal lunedì al sabato. È inoltre presente una discarica per i rifiuti non riciclabili, situata nella parte est del territorio comunale.

  • #santo-stefano-di-camastra
  • #98077
  • #messina

Il comune di Saponara si trova in provincia di Messina e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A20 e la statale 113 e dispone di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti. Nelle vicinanze della città si trovano due discariche: la discarica di Contrada Ciminna e la discarica di Contrada Canneto.

  • #saponara
  • #98047
  • #messina

Il comune di Savoca si trova in provincia di Messina. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione. Dispone di diversi ecocentri e discariche.

Ecco alcune informazioni sul comune di Savoca:

  • Popolazione: circa 3.000 abitanti
  • Logistica: ben collegata con i principali centri della provincia e della regione
  • Ecocentri: diversi ecocentri sono disponibili
  • Discariche: sono presenti diverse discariche

  • #savoca
  • #98038
  • #messina

Il comune di Scaletta Zanclea si trova in provincia di Messina, nella regione Sicilia. La città ha una popolazione di circa 8.000 abitanti. Scaletta Zanclea è un importante centro logistico della provincia di Messina, con diversi ecocentri e discariche. La città è ben collegata con il resto della provincia e della regione, grazie a diversi mezzi di trasporto pubblico e privato.

  • #scaletta-zanclea
  • #98029
  • #messina

Sinagra è un comune della provincia di Messina, in Sicilia. Il suo territorio si estende per circa 33 km² e conta una popolazione di poco più di 5.000 abitanti.

Il paese è situato a circa 30 km da Messina, in una zona collinare e offre una splendida vista sul mare.

Sinagra è ben collegato con i principali centri della provincia e della regione grazie alla vicinanza dell'autostrada A18 e della ferrovia Circumetnea.

Il comune è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.

  • #sinagra
  • #98069
  • #messina

Il comune di Spadafora si trova in provincia di Messina e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati che consentono di raggiungere agevolmente il centro abitato e le principali attrazioni turistiche della zona. Gli ecocentri sono luoghi in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi che non possono essere smaltiti nella normale raccolta differenziata. Nel comune di Spadafora sono attualmente attivi 3 ecocentri. Le discariche sono invece destinate allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi e non riciclabili. Nel territorio comunale sono presenti 2 discariche.

  • #spadafora
  • #98048
  • #messina

Torregrotta è un comune italiano di 3 814 abitanti della città metropolitana di Messina, nella regione Sicilia. Geograficamente si trova a nord-est della Sicilia, ai confini con il Tirreno, nella parte alta della valle del fiume Alcantara. Il paese è famoso per la produzione di marmo e per la vicinanza alle Gole dell'Alcantara, un parco naturale che offre numerose attività all'aperto. Torregrotta è anche un buon punto di partenza per esplorare la costa orientale della Sicilia e le isole Eolie.

Il comune di Torregrotta si estende su una superficie di 36,54 km² e conta una popolazione di 3 814 abitanti secondo i dati del censimento dell'anno 2017. La densità di popolazione è di 104,57 abitanti per km². Torregrotta è un comune della provincia di Messina, nella regione Sicilia. Il capoluogo di provincia è distante 24,4 km. Il comune di Torregrotta fa parte della città metropolitana di Messina. La città metropolitana di Messina è un ente territoriale autonomo composto da 45 comuni, tra cui il comune di Torregrotta. Il territorio del comune di Torregrotta si trova a un'altitudine media di 543 m s.l.m.

Il comune di Torregrotta è servito da una buona rete di trasporti pubblici. La città è servita dalla linea ferroviaria Messina-Palermo e dalla linea ferroviaria Messina-Catania. La stazione ferroviaria più vicina

  • #torregrotta
  • #98040
  • #messina

Tortorici è un comune italiano di 5.330 abitanti della provincia di Messina. Si trova a 690 metri s.l.m. ai piedi dei monti Nebrodi, nel cuore della Sicilia nord-orientale. La sua posizione geografica la rende un importante snodo logistico sia per la Sicilia che per il resto d'Italia. Tortorici è infatti situata a metà strada tra Messina e Catania, a pochi chilometri dal casello autostradale di Villa San Giovanni e dalla stazione ferroviaria di Capo d'Orlando. La città è servita da un aeroporto, lo scalo di Tortorici-Patti, che è collegato con Roma, Milano, Bergamo, Brescia e Verona.

Il territorio comunale di Tortorici è caratterizzato da un ambiente naturale molto vario. Nella parte settentrionale si estendono i boschi dei monti Nebrodi, mentre nella parte meridionale si trovano le spiagge della costa ionica. Al centro del paese sorge il lago Biviere, una grande laguna salmastra che rappresenta un importante habitat per la fauna selvatica.

Il comune di Tortorici è dotato di due ecocentri, uno in via Nazionale e l'altro in località San Giorgio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Tortorici dispone inoltre di una discarica, situata in località San Giorgio, che è destinata al conferimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #tortorici
  • #98078
  • #messina

Tripi è un comune italiano di 1.831 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente si trova nel versante tirrenico dei Monti Peloritani, ai confini con i comuni di Alì Terme e Malfa. Tripi è un paese molto tranquillo e silenzioso, ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del relax. La natura incontaminata che lo circonda lo rende un luogo ideale per gli amanti della trekking e della mountain bike. Per quanto riguarda la logistica, il paese è ben servito da negozi e ristoranti. Vi sono due ecocentri, uno in Via Roma e l'altro in Via Nazionale, aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00. Per quanto riguarda le discariche, la più vicina è quella di Alì Terme, a circa 10 km dal paese.

  • #tripi
  • #98060
  • #messina

Tusa è un comune italiano di 1.941 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra Messina e Palermo, vicino al Parco delle Madonie.

Il territorio comunale si estende per 13,8 km² e confina con i comuni di Ficarazzi, Terrasini, Cinisi, Carini e Isola delle Femmine.

La popolazione è distribuita nelle frazioni di Tusa Marina e Tusa Centro.

Il centro abitato è collocato lungo la SS 113, la strada statale che collega Messina a Palermo.

Il territorio comunale è servito da una stazione ferroviaria della linea Messina-Palermo e da due autostrade, l'A20 Messina-Palermo e l'A19 Palermo-Catania.

Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno in località Tusa Marina e l'altro in località Piano D'Avola.

Inoltre, nel territorio comunale sono presenti due discariche, una in località Piano D'Avola e l'altra in località Piana Grande.

  • #tusa
  • #98079
  • #messina

Il comune di Ucria si trova in provincia di Messina e conta circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Ucria dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Vittorio Emanuele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Piana Grande e l'altra in località Piano Tavola.

  • #ucria
  • #98060
  • #messina

Valdina è un comune italiano di 2.842 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti Peloritani e l'Etna. Il territorio comunale, che si estende per circa 38 km2, è compreso nella zona nord-orientale della provincia di Messina. Confina con i comuni di Alì Terme, Alì Superiore, Alì, Antillo, Basicò, Roccafiorita e Roccavaldina.

Dal punto di vista logistico, Valdina è ben collegata con i principali centri della provincia di Messina. La città è servita dalla SS113, che la collega con Messina e Taormina, e dalla SS120, che la collega con Catania. Inoltre, è servita dalla ferrovia Circumetnea, che la collega con Catania e da cui è possibile raggiungere l'Etna.

Il comune di Valdina dispone di due ecocentri, uno a Roccavaldina e l'altro a Valdina, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Inoltre, il comune dispone di due discariche, una a Roccavaldina e l'altra a Valdina, dove è possibile conferire i rifiuti non pericolosi.

  • #valdina
  • #98040
  • #messina

Il comune di Venetico si trova in provincia di Messina, nella regione della Sicilia. La città conta circa 10.000 abitanti. Venetico è un comune montano e si trova a circa 700 metri sul livello del mare. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade che la collegano con le altre città della Sicilia. Venetico è un comune molto verde e ha diversi parchi e giardini. La città è anche dotata di diversi ecocentri e discariche.

  • #venetico
  • #98040
  • #messina

Il comune di Villafranca Tirrena si trova in provincia di Messina, nella regione della Sicilia. La città è situata ai piedi del vulcano Etna, a circa 30 km dal mare. La popolazione è di circa 11.000 abitanti. Villafranca Tirrena è un comune molto ben organizzato dal punto di vista logistico. Dispone infatti di diversi servizi essenziali come scuole, uffici postali, banche, supermercati e farmacie. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune mette a disposizione dei cittadini diversi ecocentri in cui è possibile conferire materiali come vetro, plastica, alluminio e carta. Inoltre, sono presenti due discariche, una per i rifiuti organici e l'altra per i rifiuti non riciclabili.

  • #villafranca-tirrena
  • #98049
  • #messina

Il comune di Terme Vigliatore si trova in provincia di Messina, a circa 10 km dal capoluogo. Ha una popolazione di circa 6.000 abitanti ed è servito da diversi mezzi di trasporto pubblico. La città è dotata di diversi servizi, tra cui una stazione ferroviaria, una fermata degli autobus e diversi negozi. Terme Vigliatore è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi. La città è inoltre dotata di una discarica, che è gestita dalla società "Terme Vigliatore Ambiente".

  • #terme-vigliatore
  • #98050
  • #messina

Acquedolci è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Geograficamente si trova a metà strada tra le due città più importanti dell'isola, Messina e Catania, e a circa 30 km da Taormina. Il territorio comunale si estende per 50,32 km² e presenta una densità di 116 abitanti per km².

Per quanto riguarda la logistica, il comune di Acquedolci è servito da una stazione ferroviaria della linea Messina-Catania, che lo collega direttamente con le due città capoluogo, e da una strada statale 114 che lo collega a Taormina. Inoltre, è servito da un aeroporto privato.

Il comune di Acquedolci dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Ponte Vecchio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. La raccolta differenziata è attiva dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00.

Infine, il comune di Acquedolci dispone di due discariche, una situata in via Nazionale e l'altra in contrada Santa Maria, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti non pericolosi.

  • #acquedolci
  • #98070
  • #messina

Il comune di Torrenova si trova in provincia di Messina. La sua popolazione è di circa 7.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione, grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. I servizi pubblici sono efficienti e puntuali. Gli ecocentri sono ben organizzati e funzionano bene. Le discariche sono ben gestite e non causano problemi alla cittadinanza.

  • #torrenova
  • #98070
  • #messina
Ecocentri nel comune di Messina