Sgomberi nel comune di Villacidro - CAP 09039

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Villacidro

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Villacidro per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Sardegna e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Medio Campidano

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Villacidro. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Villacidro per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Villacidro

Arbus è un comune della Provincia di Medio Campidano, in Sardegna. La popolazione è di 5.849 abitanti. La città è situata nella zona nord-ovest della Sardegna, a circa 80 km da Cagliari e da Olbia.

Arbus è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: è dotato di 3 ecocentri e di 4 discariche. L'ecocentro più grande si trova a Gonnesa, a circa 10 km dal centro abitato. Arbus è anche uno dei pochi comuni in Sardegna ad avere una centrale elettrica al 100% rinnovabile, situata a Gonnesa.

  • #arbus
  • #09031
  • #medio-campidano

Barumini è un comune italiano di 5.849 abitanti della provincia di Medio Campidano, in Sardegna. È sede dell'omonimo centro storico, iscritto nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO dal 1997, e della stazione ferroviaria Barumini-Gonnesa. Il territorio comunale si estende per 61,6 km² e presenta una densità abitativa di 94,7 abitanti per km².

Il comune è servito dalla Strada statale 131, che lo collega a Cagliari e a Oristano, e dalla Strada provinciale SP 17, che lo collega a Gonnesa. La stazione ferroviaria di Barumini è situata sulla linea Cagliari-Oristano e offre collegamenti giornalieri con le principali città della Sardegna. Gli autobus delle linee urbane e extraurbane effettuano collegamenti con i paesi vicini.

Barumini dispone di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in via Garibaldi, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti solidi urbani. I rifiuti organici vengono invece raccolti tramite il servizio di porta a porta. Il comune dispone inoltre di due discariche, una situata in località Su Planu e l'altra in località Is Concias.

  • #barumini
  • #09021
  • #medio-campidano

Il comune di Collinas si trova in provincia di Medio Campidano, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 2.000 abitanti. È ben collegato con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di diverse strade e autostrade. Dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #collinas
  • #09020
  • #medio-campidano

Il Comune di Furtei si trova in provincia di Medio Campidano, in Sardegna. La popolazione è di circa 2.500 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola e offre un buon servizio di trasporto pubblico. Furtei dispone di un ecocentro comunale e di due discariche, una delle quali è a servizio della provincia. La raccolta differenziata è obbligatoria e garantisce un buon livello di servizio ai cittadini.

  • #furtei
  • #09040
  • #medio-campidano

Il comune di Genuri si trova in provincia di Medio Campidano e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Inoltre, è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.

La popolazione di Genuri è circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. Inoltre, è dotata di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.

  • #genuri
  • #09020
  • #medio-campidano

Il comune di Gesturi si trova in provincia di Medio Campidano e conta circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblico. I servizi per la gestione dei rifiuti sono garantiti da un ecocentro e da una discarica. L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30.

  • #gesturi
  • #09020
  • #medio-campidano

Gonnosfanadiga è un comune della provincia di Medio Campidano, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 2.700 abitanti. Gonnosfanadiga è un paese molto turistico, soprattutto per le sue spiagge e i suoi paesaggi naturali. Gonnosfanadiga è anche un paese molto rurale, con molti agricoltori e allevatori. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola, come Cagliari e Sassari. Gonnosfanadiga è anche sede di un importante ecocentro, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti. Gonnosfanadiga è anche sede di una grande discarica, che è stata aperta nel 2009.

  • #gonnosfanadiga
  • #09035
  • #medio-campidano

Il comune di Las Plassas si trova in provincia di Medio Campidano, in Sardegna. La città è situata a circa 80 km da Cagliari e a 60 km da Oristano. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Las Plassas è un comune rurale e la maggior parte della popolazione è impegnata nell'agricoltura. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade. Las Plassas è un comune molto verde e ha diversi parchi e giardini. La città è anche dotata di diversi ecocentri e discariche.

  • #las-plassas
  • #09020
  • #medio-campidano

Lunamatrona è un comune della Sardegna, situato nella provincia di Medio Campidano. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il comune di Lunamatrona è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui ecocentri e discariche.

  • #lunamatrona
  • #09022
  • #medio-campidano

Pabillonis è un comune della provincia di Medio Campidano, in Sardegna, con una popolazione di 2.874 abitanti. Il territorio comunale si estende per 36,85 km² e confina con i comuni di: Gonnosfanadiga, Goni, Las Plassas, Nuragus, San Gavino Monreale e Villacidrese. Il paese è raggiungibile dalla SS 131, che lo collega a Cagliari e a Oristano, e dalla SS 131dir, che lo collega a Gonnosnò. Il paese è servito da una stazione ferroviaria, che fa parte della linea Cagliari-Oristano.

La logistica è garantita da una serie di servizi pubblici e privati: agenzie di viaggio, alberghi, ristoranti, bar, negozi, uffici postali, banche, farmacie, edicole, lavanderie, parrucchieri, centri commerciali e supermercati.

I servizi pubblici sono garantiti dall'amministrazione comunale e da enti pubblici come la Asl, l'Inps, l'Inail, il comune di Pabillonis e la Provincia di Medio Campidano.

I servizi privati sono garantiti da imprese e attività commerciali locali.

Pabillonis è dotato di ecocentri e discariche per la raccolta differenziata dei rifiuti.

  • #pabillonis
  • #09030
  • #medio-campidano

Il comune di Pauli Arbarei si trova in provincia di Medio Campidano, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 1.200 abitanti ed è situato a circa 30 km da Cagliari. La città è servita da diversi negozi e da un ecocentro. Non ci sono discariche nel comune.

  • #pauli-arbarei
  • #09020
  • #medio-campidano

Il comune di Samassi si trova in provincia di Medio Campidano, in Sardegna. La popolazione residente è di circa 3.000 abitanti. Samassi è un comune montano, situato a circa 500 metri sul livello del mare. Il territorio comunale è compreso tra i monti Linas e Serpeddì.

La logistica è un aspetto importante per il comune di Samassi, dato che è situato in una zona montana. I mezzi di trasporto pubblici sono limitati e la maggior parte dei servizi sono raggiungibili solo in auto. Tuttavia, il comune è ben collegato con le altre città della Sardegna grazie all'autostrada A131, che percorre il territorio da nord a sud.

Il comune di Samassi dispone di due ecocentri, situati a nord e a sud del territorio comunale. I rifiuti solidi sono raccolti e smaltiti in maniera appropriata presso questi ecocentri. Inoltre, il comune dispone di una discarica per i rifiuti non pericolosi, situata a sud del territorio comunale.

  • #samassi
  • #70010
  • #medio-campidano

San Gavino Monreale è un comune della provincia di Medio Campidano, in Sardegna. La popolazione è di circa 6.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola e dispone di diversi servizi, tra cui un ecocentro e una discarica.

L'ecocentro di San Gavino Monreale è un luogo dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio i medicinali scaduti o le lampade a fluorescenza. La discarica, invece, è un sito destinato allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi.

  • #san-gavino-monreale
  • #09037
  • #medio-campidano
Il comune di Sanluri

si trova in provincia di Medio Campidano e conta circa 14.000 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici e privati. I principali servizi per la gestione dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri e da una discarica.

  • #sanluri
  • #09025
  • #medio-campidano

Il comune di Sardara si trova in provincia di Medio Campidano, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. E' un comune molto attivo dal punto di vista turistico e ricreativo. Dispone infatti di un parco acquatico, di una piscina comunale, di un campo da calcio, di un campo da tennis e di una palestra. Sardara dispone inoltre di un ecocentro e di una discarica.

  • #sardara
  • #09030
  • #medio-campidano

Segariu è un comune della provincia di Medio Campidano, in Sardegna. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il territorio comunale è situato nella parte sud-orientale della provincia, ai confini con quella di Cagliari.

Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso. Le colline sono coperte da macchia mediterranea e da una fitta vegetazione arbustiva. I monti sono invece caratterizzati da una vegetazione più rada e da un paesaggio roccioso.

La logistica è un aspetto importante da considerare per il comune di Segariu. La strada principale che attraversa il territorio comunale è la SS 131, che collega Cagliari a Oristano. Questa strada è anche l'unico collegamento ferroviario del comune.

Il comune di Segariu dispone di due ecocentri, uno situato nella frazione di San Nicolò Gerrei e l'altro nella frazione di San Gavino Monreale. Questi ecocentri sono aperti al pubblico e possono ricevere rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali e altri materiali.

Il comune di Segariu dispone anche di due discariche, una situata nella frazione di San Nicolò Gerrei e l'altra nella frazione di San Gavino Monreale. Queste discariche sono aperte al pubblico e possono ricevere rifiuti ingombranti, elettronici, oli vegetali e altri materiali.

  • #segariu
  • #09040
  • #medio-campidano

Serramanna è un comune italiano di 6.329 abitanti della provincia di Medio Campidano, in Sardegna. Geograficamente si trova nel centro della Sardegna, a metà strada tra Cagliari e Oristano.

Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco geominerario storico e ambientale della Sardegna, istituito nel 1997.

Il comune è dotato di diversi servizi per la raccolta differenziata dei rifiuti, tra cui 7 ecocentri e 2 isole ecologiche.

Per quanto riguarda la logistica, Serramanna è servita da una strada statale (la SS 131) e da una ferrovia (la Cagliari-Oristano).

  • #serramanna
  • #09038
  • #medio-campidano

Il Comune di Serrenti si trova in provincia di Medio Campidano, in Sardegna. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola e dispone di diversi servizi, tra cui ecocentri e discariche.

  • #serrenti
  • #09027
  • #medio-campidano

Il Comune di Setzu si trova in provincia di Medio Campidano, in Sardegna. Ha una popolazione di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di diversi autobus che collegano Setzu con Cagliari e Oristano.

Il Comune di Setzu dispone di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti differenziati. Inoltre, sono presenti alcune discariche, in cui è possibile conferire i rifiuti non differenziati.

  • #setzu
  • #09029
  • #medio-campidano

Il comune di Siddi è situato in provincia di Medio Campidano, in Sardegna. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri dell'isola, grazie alla presenza di un aeroporto e di un porto. Siddi è un comune molto attivo dal punto di vista ambientale: sono presenti diversi ecocentri e discariche.

  • #siddi
  • #09020
  • #medio-campidano

Tuili è un comune italiano di 1.191 abitanti della provincia di Medio Campidano, in Sardegna. Si trova a circa metà strada tra i centri abitati di Villacidrese e Samassi, a circa 30 km a sud di Cagliari.

Il territorio comunale è caratterizzato da una forte presenza di boschi e da un clima mite. La vegetazione è costituita da querce, lecci, roverelle, ginepri, corbezzoli, lentischio e da una grande varietà di fiori.

L'economia del comune è basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. I prodotti tipici sono il vino, l'olio d'oliva, il formaggio, la carne di pecora e di agnello.

Per quanto riguarda i servizi, Tuili dispone di un ufficio postale, di una biblioteca, di una farmacia, di una scuola elementare e di un asilo nido.

I principali luoghi di interesse sono la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di Santa Maria Assunta, il Castello di Tuili e il Museo Civico Archeologico.

Per quanto riguarda i trasporti, il comune è servito da una linea ferroviaria che collega Cagliari a Oristano e da una linea bus che collega Villacidrese a Samassi.

  • #tuili
  • #09029
  • #medio-campidano

Il Comune di Turri si trova in provincia di Medio Campidano e conta circa 2.200 abitanti. E' un paese molto tranquillo e ben collegato, grazie alla vicinanza della SS 131, che permette di raggiungere facilmente le principali città della Sardegna.

Per quanto riguarda la logistica, Turri dispone di un ecocentro comunale e di due discariche, una delle quali è adibita allo smaltimento dei rifiuti organici.

L'ecocentro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Il sabato è aperto solo dalle 8:00 alle 12:00. I cittadini possono conferire gratuitamente i seguenti materiali:

  • carta e cartone
  • vetro
  • metalli ferrosi e non ferrosi
  • olio vegetale esausto
  • pile e batterie
  • tessili
  • plastica

Inoltre, è possibile conferire gratuitamente anche i seguenti materiali a pagamento:

  • raee (apparecchiature elettriche ed elettroniche)
  • ingombranti
  • olio minerale esausto
  • gomme da masticare

  • #turri
  • #55064
  • #medio-campidano

Il comune di Ussaramanna si trova in provincia di Medio Campidano e conta circa 1.200 abitanti. La città è ben collegata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto pubblici come autobus e treni. Inoltre, sono presenti diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #ussaramanna
  • #09020
  • #medio-campidano

Il comune di Villamar si trova in provincia di Medio Campidano e conta circa 4.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della Sardegna grazie alla vicinanza dell'autostrada SS 131 e della ferrovia. Villamar dispone di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, e di due discariche, una per i rifiuti non pericolosi e l'altra per i rifiuti inerti.

  • #villamar
  • #09020
  • #medio-campidano

Villanovaforru

Villanovaforru è un comune della provincia di Medio Campidano, in Sardegna. Si trova a circa 80 km da Cagliari e a 60 km da Oristano. Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. La popolazione è di circa 1.200 abitanti.

Il comune di Villanovaforru è servito da una buona rete viaria. La strada statale 131 che collega Cagliari a Oristano attraversa il territorio comunale. Inoltre, il comune è servito dalla ferrovia Cagliari-Oristano.

Il comune di Villanovaforru è dotato di un ecocentro, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Discariche e siti di smaltimento rifiuti sono presenti nei comuni vicini.

  • #villanovaforru
  • #09020
  • #medio-campidano

Villanovafranca è un comune italiano di 2.842 abitanti della provincia di Medio Campidano, in Sardegna. Geograficamente si trova a metà strada tra i monti delle Giuncarico e delle Giara di Gesturi.

Il territorio comunale è compreso nella Riserva naturale orientata Monte Arci e nel Parco naturale regionale della Giara di Gesturi.

Per la sua posizione strategica, il comune di Villanovafranca è ben collegato con i principali centri della Sardegna.

I servizi per i cittadini sono garantiti da una biblioteca, un ufficio postale, una farmacia, una guardia medica, una bancomat e diversi negozi.

Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, il comune di Villanovafranca dispone di 3 ecocentri e di una discarica.

  • #villanovafranca
  • #09020
  • #medio-campidano