Sgomberi nel comune di Matera - CAP 75100

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Matera

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Matera per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Basilicata e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Matera

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Matera. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Matera per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Matera

Accettura è un comune della provincia di Matera, in Basilicata, situato a circa 700 metri sul livello del mare. Il paese, che fa parte dei comuni rientranti nel Parco Nazionale del Pollino, è posto su un altopiano carsico e si estende lungo la gola del fiume Bradano. La sua popolazione è di circa 2.500 abitanti.

Il paese è ben collegato con le altre città della Basilicata grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Inoltre, è dotato di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.

  • #accettura
  • #75011
  • #matera

Il comune di Aliano si trova in provincia di Matera e conta circa 2.200 abitanti. La città è servita da una buona rete di strade e autostrade, che la collegano ai principali centri della Basilicata. Aliano è dotata di due ecocentri, uno situato in via Nazionale e l'altro in località Ponte Cinghiale, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti. La città è inoltre dotata di una discarica, situata in località Cava dei Briganti, dove è possibile conferire i rifiuti non riciclabili.

  • #aliano
  • #75010
  • #matera

Il comune di Calciano si trova in provincia di Matera, in Basilicata. La popolazione del comune è di circa 2.200 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Circumvesuviana.

Il comune di Calciano è dotato di un ecocentro per la raccolta differenziata dei rifiuti e di una discarica per i rifiuti non riciclabili.

  • #calciano
  • #75010
  • #matera

Cirigliano è un comune della provincia di Matera, in Basilicata, situato a circa 700 metri s.l.m. in una zona collinare del Parco Nazionale del Pollino. Il territorio comunale si estende per circa 38 km² ed è abitato da circa 2.000 abitanti.

Dal punto di vista logistico, Cirigliano è ben collegato con la vicina città di Matera, sia per via ferroviaria che per via stradale. La città è servita da una stazione ferroviaria della linea Potenza-Metaponto e dalla SS 106 Jonica, che la collega a nord con la città di Matera e a sud con la città di Policoro.

Il comune di Cirigliano è dotato di due ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio gli oli esausti, le batterie e i medicinali scaduti. Inoltre, il comune è dotato di due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #cirigliano
  • #75010
  • #matera

Il Comune di Colobraro si trova in provincia di Matera, in Basilicata. La popolazione stimata al 2019 è di 1.941 abitanti. Il territorio comunale si estende per 48,22 km². Colobraro confina con i comuni di Ferrandina, Montescaglioso, Policoro, Pisticci, Tursi.

La logistica è garantita dalla vicinanza all'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, alla ferrovia Metaponto-Taranto e all'aeroporto di Bari-Palese.

Per quanto riguarda i servizi ambientali, il Comune di Colobraro dispone di 3 ecocentri (a Colobraro, Ferrandina e Policoro) e 2 discariche (a Colobraro e Policoro).

  • #colobraro
  • #75021
  • #matera

Il comune di Craco si trova in provincia di Matera e conta circa 1.800 abitanti. La città è famosa per il suo centro storico, dichiarato monumento nazionale nel 2002, e per le sue bellezze paesaggistiche. Craco è un comune montano e la maggior parte dei suoi abitanti vive in case rurali. La città è ben collegata con i principali centri della provincia e della regione grazie alla presenza di una buona rete viaria. I servizi pubblici sono garantiti da una serie di ecocentri e da una discarica comunale.

  • #craco
  • #75010
  • #matera

Il comune di Ferrandina si trova in provincia di Matera, in Basilicata. Ferrandina è un comune della provincia di Matera, situato ai confini con la Puglia, in una zona collinare a circa 500 metri sul livello del mare. La popolazione di Ferrandina è di circa 8.000 abitanti. La città è servita da una buona rete viaria e logistica, con diversi negozi e servizi. Ferrandina è dotata di diversi ecocentri, in cui è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, sono presenti due discariche, una a Ferrandina e una a Matera.

  • #ferrandina
  • #75013
  • #matera

Il Comune di Garaguso si trova in provincia di Matera, in Basilicata. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica. Garaguso è servita da una stazione ferroviaria della linea Metaponto-Taranto. I servizi igienico-sanitari sono garantiti da una farmacia, una posta, un ufficio postale, un bancomat, una banca, una guardia medica, un pronto soccorso, un ambulatorio e un ospedale. Sono presenti anche due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le discariche sono ubicate nei pressi della stazione ferroviaria e dell'autostrada.

  • #garaguso
  • #75010
  • #matera

Gorgoglione è un comune della provincia di Matera, in Basilicata, con una popolazione di 2.741 abitanti. La città è situata ai piedi del Monte Vulture, a circa 50 km da Matera.

Il territorio comunale è ricco di boschi e vigneti. La produzione di vino è una delle principali attività economiche della città.

Gorgoglione è dotata di una buona logistica, con strade e servizi efficienti. La città è servita da una stazione ferroviaria e da un aeroporto.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Gorgoglione dispone di due ecocentri e di una discarica. I cittadini possono conferire gratuitamente i rifiuti presso gli ecocentri. La discarica è aperta solo per i rifiuti non pericolosi.

  • #gorgoglione
  • #75010
  • #matera

Grassano è un comune della provincia di Matera, in Basilicata, situato a circa 80 km a sud-est di Potenza e a 35 km a nord-ovest di Matera. Il territorio comunale si estende per circa 34 km2 sulle colline del Parco Nazionale del Pollino, a un'altitudine media di 546 m s.l.m..

La popolazione residente è di circa 4.600 abitanti (dato Istat 2011), ma questo numero aumenta notevolmente durante il periodo estivo grazie alle numerose presenze di turisti e di villeggianti.

Grassano è un paese molto vivace e accogliente, con numerose attività commerciali e un buon servizio di pubblica utilità. Dispone di un ospedale, di una stazione ferroviaria, di una banca e di numerose strutture ricettive come alberghi, bed & breakfast, agriturismi e residence.

Il territorio comunale di Grassano è particolarmente ricco di boschi e di aree verdi, che lo rendono un luogo ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto. Numerosi sentieri escursionistici e percorsi mountain bike consentono di godere della bellezza del paesaggio circostante e di scoprire angoli nascosti e suggestivi del Parco Nazionale del Pollino.

A Grassano sono attivi due ecocentri comunali, aperti al pubblico dal lunedì al sabato, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi, come ad esempio gli oli esausti, le pile e le sostanze

  • #grassano
  • #75014
  • #matera

Grottole è un comune della provincia di Matera, situato in Basilicata. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è servita da una buona logistica, con diversi negozi e servizi. Gli ecocentri sono un'ottima opportunità per smaltire i rifiuti in modo responsabile. Le discariche sono un'altra opzione per smaltire i rifiuti, ma è importante fare attenzione a non inquinare l'ambiente.

  • #grottole
  • #75010
  • #matera

Il comune di Irsina, in provincia di Matera, conta circa 6.000 abitanti. La città è servita da un ospedale, diverse farmacie e negozi di alimentari. Irsina è un paese particolarmente verde, con numerosi parchi e giardini pubblici. La città è dotata di diversi ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti. Discariche a Irsina non ce ne sono, ma nella vicina città di Matera ce ne sono diverse.

  • #irsina
  • #75022
  • #matera

Miglionico è un comune della provincia di Matera, in Basilicata, con circa 4.500 abitanti. La città è situata ai piedi del Monte Vulture, a circa 700 metri di altitudine, e si estende su una superficie di circa 38 km². Miglionico è un comune rurale, il cui territorio è prevalentemente collinare e montuoso. Il paesaggio è caratterizzato da vigneti, oliveti e boschi di querce, lecci, faggi e castagni. Il centro storico di Miglionico è costituito da un insieme di edifici in pietra calcarea, risalenti per la maggior parte al XVIII secolo. Da visitare è la Chiesa Madre, costruita nel 1745, e la Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, edificata nel 1576. Miglionico è un paese molto accogliente, dove è possibile trovare diversi servizi per la comunità. Vi sono due ecocentri, aperti dal lunedì al sabato, e una stazione ferroviaria, servita da treni regionali. Nonostante la presenza di questi servizi, Miglionico è un paese molto tranquillo, dove è possibile trascorrere una piacevole vacanza immersi nella natura.

  • #miglionico
  • #75010
  • #matera

Il comune di Montalbano Jonico è situato in provincia di Matera, nella regione Basilicata. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica. Dispone inoltre di una stazione ferroviaria che permette di raggiungere facilmente le altre città della Basilicata. Il comune di Montalbano Jonico dispone di due ecocentri, uno in località Pianelle e uno in località Ponte Longo. Questi servono a raccogliere i rifiuti solidi urbani e possono essere utilizzati da tutti i cittadini del comune. Discariche sono presenti a Montalbano Jonico e nei dintorni, ma non sono attive.

  • #montalbano-jonico
  • #75023
  • #matera

Il comune di Montescaglioso si trova in provincia di Matera e conta circa 10.000 abitanti. La città è ben collegata con i principali centri della regione grazie alla presenza di una buona rete viaria. I servizi per la gestione dei rifiuti sono garantiti da due ecocentri e da una discarica.

  • #montescaglioso
  • #75024
  • #matera

Nova Siri è un comune italiano di 3 685 abitanti della provincia di Matera in Basilicata. Geograficamente si trova a metà strada tra Taranto e Reggio di Calabria, a circa 10 km dal mare. È un paese molto rurale e la maggior parte della sua popolazione è impegnata nell'agricoltura. I prodotti tipici della zona sono l'olio d'oliva, il vino, il formaggio e i frutti di bosco. È inoltre possibile visitare il Parco Nazionale del Pollino e le grotte di Nova Siri.

Il comune di Nova Siri è servito da una buona rete di trasporti pubblici. Ci sono autobus che collegano Nova Siri a Taranto, Matera, Reggio di Calabria e altre città della Basilicata. Inoltre, c'è una stazione ferroviaria che collega Nova Siri a Taranto e Matera. L'aeroporto più vicino è quello di Bari, a circa 100 km di distanza.

Il comune di Nova Siri dispone di due ecocentri, uno situato in località Piana Grande e l'altro in località San Michele, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, c'è una discarica a cielo aperto in località Sassi, dove è possibile conferire i rifiuti a pagamento.

  • #nova-siri
  • #75020
  • #matera

Il Comune di Oliveto Lucano si trova in provincia di Matera e conta circa 11.000 abitanti. La città è ben collegata con l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Jonica. Oliveto Lucano è un comune particolarmente attento all'ambiente e alla sostenibilità. Nel territorio comunale sono presenti diversi ecocentri e un impianto di compostaggio. Sono inoltre attive due discariche: una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti inerti.

  • #oliveto-lucano
  • #75010
  • #matera

Pomarico è un comune italiano della provincia di Matera, in Basilicata. Il territorio comunale si estende su un'area di 22,8 km² e conta 5 844 abitanti al censimento del 2017. La densità di popolazione è di 256,4 abitanti per km² sul Comune, che fa parte dell'area metropolitana di Matera. Pomarico confina con i comuni di Albano di Lucania, Tursi, Genzano di Lucania, Montescaglioso, Policoro e Pisticci. Il Comune è situato a nord della provincia di Matera, a circa 30 km dal capoluogo. Pomarico è servito dalla Strada Statale 407 "Basentana", che collega la città di Matera a Potenza, e dalla Strada Provinciale 64 "Pomarico-Tricarico". L'ecocentro comunale è situato in via Aldo Moro e si occupa dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. La discarica comunale si trova in via Nazionale, lungo la strada statale 407 "Basentana".

  • #pomarico
  • #75016
  • #matera

Rotondella è un comune italiano di 3 785 abitanti della provincia di Matera in Basilicata. Geograficamente si trova a metà strada tra le città di Matera e Policoro, in una zona collinare a circa 100 metri sul livello del mare. Il territorio comunale si estende per circa 33 km². Rotondella è un paese molto tranquillo e accogliente, con una buona offerta di servizi. I negozi sono aperti tutti i giorni e c'è anche un supermercato aperto 24 ore su 24. La logistica è molto buona, ci sono autobus che collegano il paese a Matera e Policoro. Il paese è dotato di due ecocentri, uno in Via Nazionale e l'altro in Via Ponte Vecchio, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Non ci sono discariche nel territorio comunale.

  • #rotondella
  • #75026
  • #matera

Il comune di Salandra si trova in provincia di Matera, in Basilicata. La popolazione stimata al 2019 era di 5.980 abitanti. Salandra è un comune montano della provincia di Matera, situato a nord del capoluogo. Confina con i comuni di: Albano di Lucania, Bernalda, Ferrandina, Irsina, Montescaglioso, Policoro, Pomarico, Rotondella e Tursi. Il territorio comunale si estende su una superficie di 38,37 km² e si trova a un'altitudine media di 640 m s.l.m.. Il clima è quello tipico dei climi montani, con inverni freddi e nevosi e estati fresche. Salandra è servita da una linea ferroviaria della Ferrovie Sud Est, che collega la città di Matera a Policoro. La città è inoltre servita da una linea autobus che collega Salandra a Matera. Nel territorio comunale sono presenti due ecocentri, uno a Salandra e uno a Ferrandina, e una discarica a Ferrandina.

  • #salandra
  • #75017
  • #matera

San Giorgio Lucano è un comune della provincia di Matera, in Basilicata. Il paese è situato nella zona nord-orientale della provincia, ai confini con la Puglia. Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e conta una popolazione di circa 3.200 abitanti.

Il paese è servito da una buona rete viaria ed è quindi facilmente raggiungibile sia in auto che in autobus. San Giorgio Lucano è dotato di due ecocentri, uno presso il cimitero comunale e l'altro in località S. Anna, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi.

Il comune dispone inoltre di una discarica, situata in località S. Anna, che accoglie i rifiuti non pericolosi e non ingombranti. La gestione dei rifiuti è affidata all'azienda Lucana Ambiente, che si occupa anche della raccolta differenziata.

  • #san-giorgio-lucano
  • #75027
  • #matera

San Mauro Forte è un comune della provincia di Matera, in Basilicata, situato a circa 30 km dalla città di Matera. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. Il territorio comunale è composto da diversi centri abitati tra cui San Mauro Forte, Pisticci e Montescaglioso. Il comune è servito da diversi negozi e servizi, tra cui due ecocentri per la raccolta differenziata dei rifiuti e una discarica. La logistica è garantita da diversi mezzi di trasporto pubblico e privati.

  • #san-mauro-forte
  • #75010
  • #matera

Il comune di Stigliano si trova in provincia di Matera, in Basilicata. Ha una popolazione di circa 8.000 abitanti ed è situato a circa 10 km da Matera. La città è servita da diversi mezzi di trasporto pubblico, come autobus e treni, che la collegano ad altre città della Basilicata. Stigliano dispone di diversi ecocentri e discariche per la gestione dei rifiuti.

  • #stigliano
  • #75018
  • #matera

Tricarico è un comune italiano di 3 937 abitanti della provincia di Matera, situato a circa 500 metri sul livello del mare. La città è famosa per i suoi ecocentri e discariche.

Tricarico è un paese molto antico, la cui storia risale alla preistoria. La città è situata in una zona molto strategica, infatti era facilmente raggiungibile dai commercianti che provenivano da nord e da sud.

Oggi la città è conosciuta soprattutto per i suoi ecocentri e discariche. I rifiuti vengono smaltiti in maniera ecologica e i cittadini possono anche riciclare i materiali.

Tricarico è una città molto accogliente e ospitale, dove è possibile trovare tutto il necessario per vivere bene. La logistica è ottima e ci sono molti servizi per i cittadini.

  • #tricarico
  • #75019
  • #matera

Tursi è un comune della provincia di Matera, in Basilicata. Ha una popolazione di circa 10.000 abitanti. La città è situata ai piedi del Monte Vulture, a circa 60 km da Matera. Tursi è un importante centro commerciale e industriale della Basilicata. La città è servita da una buona rete di trasporti, sia pubblici che privati. Tursi ha diversi ecocentri e discariche. I servizi igienico-sanitari sono efficienti e garantiscono un buon livello di salute per la popolazione. Tursi è una città accogliente e ospitale, con diversi luoghi di interesse storico e culturale. I monumenti più importanti sono la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il Palazzo Ducale, il Castello normanno-svevo e il Museo archeologico. Tursi è una città vivace e dinamica, che offre ai suoi abitanti e ai turisti diversi servizi e attività. Tursi è una città da scoprire e da vivere.

  • #tursi
  • #84024
  • #matera

Il Comune di Valsinni si trova in provincia di Matera, in Basilicata. La città è situata a circa 500 metri s.l.m. e conta circa 6.000 abitanti. Il territorio comunale è compreso tra i monti della Murgia e il fiume Sinni. A Valsinni sono presenti due ecocentri, uno in località Ponte Cagnaro e l'altro in località Madonna della Stella, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Sono inoltre presenti due discariche, una in località Madonna della Stella e l'altra in località Ponte Cagnaro.

  • #valsinni
  • #75029
  • #matera

Scanzano Jonico è un comune della provincia di Matera, in Basilicata, situato a circa 35 km a nord-ovest della città di Matera. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 97 km² e confina con i comuni di Bernalda, Policoro, Tursi, Montescaglioso, Montalbano Jonico e Pisticci. La popolazione residente è di circa 11.000 abitanti.

Il comune di Scanzano Jonico è servito da una buona rete viaria e logistica. La strada statale 106 Jonica, che collega Taranto a Metaponto, attraversa il territorio comunale ed è un importante snodo per il traffico veicolare. L'aeroporto di Grottaglie si trova a circa 60 km dal paese e l'aeroporto di Bari-Palese a circa 150 km.

Il comune di Scanzano Jonico è dotato di due ecocentri, uno a servizio della frazione di Marina di Scanzano e l'altro a servizio della frazione di Scanzano proper, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti ingombranti e pericolosi. Le discariche sono invece situate nei pressi delle frazioni di Tursi e Pisticci.

  • #scanzano-jonico
  • #75020
  • #matera