Sgomberi nel comune di Massa - CAP 45035

Servizi per liberare appartamenti e cantine a Massa

Siamo spiacenti non abbiamo ancora un super partner per gli sgomberi su Massa per adesso. Se vuoi contattarci provvederemo a trovare il migliore referente nella tua zona per aiutarti nello sgombero dei tuoi locali.

Ti occupi di sgomberi in Toscana e vorresti la tua scheda in questa pagina? Allora contattaci! ti aiuteremo a valorizzare la tua attività di sgomberi nella provincia di Massa-Carrara

Il nostro partner
In pochi click trova chi può sgomberare il tuo appartamento, la tua cantina o il tuo locale a Massa. Compila il form indicando di quale tipo di sgombero necessiti e troviamo per te in poche ore il prezzo migliore!
Desideri ricevere un preventivo o metterti in contatto con un referente del comune di Massa per uno sgombero?

I servizi di sgombero appartamenti e cantine sono estesi ai comuni limitrofi a Massa

Bagnone è un comune della provincia di Massa e Carrara, in Toscana, situato ai confini con la Liguria. Il territorio comunale si estende su una superficie di circa 62 km2 e si trova a un'altitudine media di circa 300 metri s.l.m.. La popolazione è di circa 2.200 abitanti.

Il comune è servito da una buona rete viaria e da una ferrovia che lo collega a Massa. Dispone inoltre di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, tra cui 3 ecocentri e 2 discariche.

  • #bagnone
  • #54021
  • #massa-carrara

Il comune di Casola in Lunigiana si trova in provincia di Massa-Carrara. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben collegata con il resto della Lunigiana grazie alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Vi sono numerosi ecocentri e discariche che consentono ai cittadini di smaltire i rifiuti in modo responsabile.

  • #casola-in-lunigiana
  • #54014
  • #massa-carrara

Comune di Comano

Il Comune di Comano si trova in provincia di Massa-Carrara, nella regione Toscana. La città è situata sul fiume Magra e confina con i comuni di Aulla, Fivizzano, Licciana Nardi e Massa. La popolazione è di circa 5.000 abitanti.

Il Comune di Comano è servito da una buona rete di trasporti pubblici, che consente di raggiungere facilmente il centro cittadino e le principali attrazioni turistiche. Gli autobus locali collegano Comano con le città vicine, mentre i treni regionali e interregionali consentono di raggiungere le principali città toscane in poche ore.

Il Comune di Comano ospita diversi ecocentri, dove è possibile conferire gratuitamente i rifiuti. Inoltre, sono disponibili numerose discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

  • #comano
  • #54015
  • #massa-carrara

Filattiera è un comune italiano di 1.984 abitanti della provincia di Massa e Carrara. Geograficamente si trova nel cuore della Lunigiana, a metà strada tra le città di Genova e Parma. La città è ben servita da mezzi di trasporto pubblici e privati, con collegamenti diretti a Parma, Genova, La Spezia e Pisa. I principali servizi per la raccolta dei rifiuti sono gestiti dalla ditta "A2A Ambiente Spa" e prevedono la raccolta porta a porta, gli ecocentri e le isole ecologiche. Le discariche sono localizzate nelle vicinanze dei comuni di Aulla e Pontremoli.

  • #filattiera
  • #54023
  • #massa-carrara

Fivizzano è un comune italiano di 6 872 abitanti della provincia di Massa e Carrara. Fivizzano è situato nel cuore della Lunigiana, una zona collinare a nord-ovest della Toscana. La città è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti diretti a Pisa, Genova e Milano. Fivizzano è anche ben collegata con il resto della Lunigiana grazie alla linea ferroviaria Aulla-Fivizzano e alla Strada Statale 63 della Cisa. La città è sede di un importante aeroporto regionale, l'Aeroporto Internazionale della Lunigiana, che offre collegamenti con Roma, Bergamo e Bologna. Fivizzano è anche sede di una delle più importanti discariche della Toscana, l'ecocentro di Fivizzano, che è stato aperto nel 1998. L'ecocentro di Fivizzano è un importante impianto di smaltimento rifiuti che serve tutta la provincia di Massa e Carrara. La città è anche sede di un importante museo, il Museo Civico di Fivizzano, che ospita una ricca collezione di arte e storia locale. Fivizzano è una città ricca di storia e di tradizione, che offre ai visitatori una vasta gamma di attrazioni da scoprire.

  • #fivizzano
  • #54013
  • #massa-carrara

Fosdinovo è un comune italiano di 3.331 abitanti della provincia di Massa e Carrara in Toscana. Geograficamente si trova a metà strada tra le Alpi Apuane e il mare della Versilia.

Il territorio comunale si estende per circa 33 km2 e confina con i comuni di Aulla, Bagnone, Licciana Nardi, Podenzana e Villafranca in Lunigiana.

Il paese è servito da una buona rete viaria e logistica. Infatti, è situato a soli 10 km dall'autostrada A12 Genova-Livorno e a 25 km dall'aeroporto di Pisa.

La gestione dei rifiuti è garantita da due ecocentri e da una discarica comunale.

  • #fosdinovo
  • #54035
  • #massa-carrara

Licciana Nardi è un comune della provincia di Massa e Carrara, in Toscana. Il paese è situato a circa 500 metri s.l.m., nel cuore del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. La popolazione è di circa 3.000 abitanti. La città è servita da una buona rete di trasporti, con collegamenti ferroviari e autostradali. I servizi per i cittadini sono garantiti da un ecocentro, una biblioteca, un ufficio postale e una farmacia. Sono presenti anche due discariche, una per i rifiuti solidi urbani e l'altra per i rifiuti speciali.

  • #licciana-nardi
  • #54016
  • #massa-carrara

Il comune di Mulazzo si trova in provincia di Massa-Carrara, è un paese molto piccolo ma con una buona logistica. Ha circa 3.000 abitanti e si trova a circa 30 km da Massa. Ha diversi ecocentri e discariche, ma la maggior parte dei rifiuti sono ancora conferiti in discarica.

  • #mulazzo
  • #54026
  • #massa-carrara

Il comune di Podenzana si trova in provincia di Massa-Carrara. La sua popolazione è di circa 8.000 abitanti. Podenzana è un paese molto ben collegato, sia per quanto riguarda i mezzi pubblici che per la rete viaria. Inoltre, il paese dispone di diversi servizi per la raccolta dei rifiuti, come gli ecocentri e le discariche.

  • #podenzana
  • #54010
  • #massa-carrara

Pontremoli è un comune italiano di 8 972 abitanti della provincia di Massa e Carrara, situato nella valle del fiume Magra. La città è famosa per la produzione del formaggio "Parmigiano Reggiano" e per la pietra arenaria. Pontremoli è anche un importante centro storico e culturale, con numerosi monumenti e musei. La città è ben collegata con il resto della Toscana e dell'Italia grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e di un aeroporto. Pontremoli è una città molto verde, con numerosi parchi e giardini. La città è anche dotata di numerosi ecocentri e discariche.

  • #pontremoli
  • #54027
  • #massa-carrara

Tresana è un comune italiano di 1.832 abitanti della provincia di Massa-Carrara. Si trova a circa 10 km dal capoluogo e a circa 35 km da Pisa. Il territorio comunale si estende su una superficie di 31,6 km². Tresana è un paese montano che sorge all'estremità nord-occidentale della Lunigiana, in una zona collinare ai piedi del monte Forato, a circa 700 metri s.l.m. Il clima è quello tipico della Lunigiana, con inverni freddi e nevosi e estati calde e secche. La popolazione di Tresana è distribuita in tre frazioni: Tresana, Castello e Capanne. Tresana è un paese molto antico: la prima menzione risale al 968 d.C., quando il vescovo Guglielmo di Volterra cedette al monastero di San Salvatore di Fiastra, in Umbria, alcuni territori della Lunigiana. Nel 1164 Tresana fu ceduta a Ugo di Tuscia, conte di Modena, e successivamente passò a Matilde di Canossa. Nel 1313 venne ceduta a Uguccione Faggiola, signore di Pisa, e nel 1369 divenne feudo della famiglia Malaspina. Nel 1737 Tresana fu ceduta agli Estensi, che la tennero fino alla fine del Regno d'Italia. Tresana è un paese molto tranquillo, ma offre molte opportunità per trascorrere il tempo libero all'aria aperta. Il paese è circondato da un paesaggio collinare e montano molto vario e suggestivo. I boschi sono ricchi di funghi e

  • #tresana
  • #54012
  • #massa-carrara

Il comune di Villafranca in Lunigiana si trova in provincia di Massa-Carrara. La popolazione è di circa 5.000 abitanti. La città è ben servita da mezzi pubblici e da negozi di ogni genere. Sono presenti diversi ecocentri e discariche.

La città è situata in una posizione strategica, a metà strada tra la Toscana e Liguria. Questo la rende un ottimo punto di partenza per visitare i dintorni. Vi sono diversi monumenti e luoghi di interesse storico-artistico da visitare.

Per chi ama la natura, il Parco Naturale Regionale della Lunigiana offre numerose possibilità di escursioni e passeggiate. In inverno è possibile praticare lo sci al Passo dei Carpinelli, che si trova a poca distanza dalla città.

  • #villafranca-in-lunigiana
  • #54028
  • #massa-carrara

Zeri è un comune italiano di 1.574 abitanti della provincia di Massa e Carrara, in Toscana. Geograficamente si trova nel cuore della Lunigiana, una delle zone più belle e suggestive della Toscana.

Il territorio comunale si estende per circa 38 km2 e si compone di una parte montuosa e una parte collinare. Il paese è situato a metà strada tra le città di Massa e Carrara.

Per quanto riguarda la logistica, Zeri è ben collegato sia con la A12 che con la A15. Inoltre, il paese è servito da una stazione ferroviaria che collega la città con il resto della Toscana.

Zeri è dotato di due ecocentri, uno situato in Via della Resistenza e l'altro in Via della Pace. Sono entrambi aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00.

Per quanto riguarda le discariche, Zeri è servito da una grande discarica situata in Via della Resistenza. La discarica è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 12:00.

  • #zeri
  • #88040
  • #massa-carrara